Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quanto Nuova ricerca

Numero di risultati: 44154

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (1 risultato)

tenore / che fa il cappon, quanto tal volta canta. f. f.

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (1 risultato)

molti troviamo de'motti che noi mostrano quanto che sia di lui, ma non

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (1 risultato)

un motto per me, e dirgli quanto io l'ho per caro padrone e benefattore

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (1 risultato)

concezione aristotelica e scolastica di dio in quanto causa prima e suprema del divenire di

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (1 risultato)

., 9-6: è da sapere che quanto più spesso si corre temperatamente, tanto

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (3 risultati)

maravigliosa ed inimitabile da'più moderni, quanto alla bellezza deltarie, portamenti della voce

o spostato. carducci, ii-4-35: quanto alla movibilità de'codici, 10 come

invece, in quegli ultimi mesi, quanto era stata movimentata la sua vita, e

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (4 risultati)

'. voce assai brutta, per quanto si insista nell'usarla. e.

padrone iddio in alcun modo, tanto quanto si stende la potenzia e la facultà

toscana. m. savonarola, 1-65: quanto al nutrimento e a le altre cinque

ha bisogno di tanto numero di muscoli quanto la lingua;... e di

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

passi verso como. montecuccoli, i-97: quanto più sono spediti, semplici e minori

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

gaulle, ma il suo movimento, in quanto partito fra gli altri partiti, non

.) e fra i giovani in quanto tali; si ispirano (in netta

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (4 risultati)

voce. tasso, u-iv-202: quanto più piena e più canora sonerebbe la

più canora sonerebbe la mia voce, quanto i movimenti sarebbon più efficaci..

(anche nell'espressione primo movitore in quanto dio, secondo lafilosofia aristotelica e la teologia

di quell'andata. gioberti, 1-ii-198: quanto poi allo spacciarlo per movitore di rivolte

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (2 risultati)

ma abbiamo ancora da capire, quanto a noi, che cosa giustifichi questi strani

5. caterina de'ricci, 452: quanto poi alla licenza statavi mandata di roma

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (4 risultati)

la cucchiara, il quale va grosso quanto la palla del pezzo che si ha a

la palla. ancora questi vanno grossi quanto la palla del pezzo.

] non c'è lo meglio remedio quanto de metterence appriesso lo pelame de chillo

, forse già risentito, spezzossi, e quanto n'era sott'acqua, tutto si

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (3 risultati)

. l. bellini, 5-2-212: in quanto a me poi con quelle sue coscie

. nannini, 1-154: considerate voi quanto terreno si sarebbe potuto avere per tre

. martini, i-63: preme a me quanto a quei signori che il libro esga

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (4 risultati)

etate; / e a dare ad intender quanto è poco, / la sua scrittura

cioè quando... mi sarà noto quanto quest'ordine dell'essere sia realizzato e

soverchio e vano at medici, in quanto che son medici, il secondo è mozzo

mozzo e diminuto a'filosofi, in quanto che son filosofi. -fatto scemare

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (4 risultati)

che tanto a me trattarla cale, / quanto scaldarmi al forno della lucciola. saccenti

; l'altro era non in tutto quanto costui a vederlo sozzo e iniocundo.

consentire al beneficiario l'immediato conseguimento di quanto previsto da una disposizione testamentaria (specie

quale il beneficiario si impegnava a restituire quanto riceveva immediatamente in esecuzione della disposizione

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (1 risultato)

nosa tanto il pigliato per di sopra, quanto il pessariz- zato. crescenzi volgar.

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (1 risultato)

tanta latitudine alla iunctura del plinto, quanto era due fiate dal volubile meditulo alla

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (2 risultati)

, e può essere economicamente dannosa in quanto deteriora le derrate alimentari e degrada le

cantoni, 636: bonifiche altrettanto agrarie quanto elettorali, per asciugare possibilmente le urne

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (2 risultati)

tutte muffate, che le patischino, quanto al pigliar cattivo fiato. malatesti,

uno straccio di tetto contro il temporale è quanto ci occorre. pascoli, 788:

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (1 risultato)

2-400: forte come l'acciaio, destra quanto i muffi dei suoi paesi; la

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (1 risultato)

uso appositivo. carducci, iii-28-9: quanto all'amore, io credo che la

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (3 risultati)

lor principe tanta allegrezza... quanto dolore, trovandosi mancanti in un dì

e i venti. pasquini, lvii-85: quanto piacere / si prova quando al comodo

de tonda? carducci, ii-io-135: quanto sarebbe meglio ch'io andassi solo co'

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (1 risultato)

innanzi una mulissima, la qual per quanto mostrava il pelo fratesco si era votata

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (1 risultato)

situazione rischiosa. caro, 12-ii-209: quanto a l'affronto che v'è stato fatto

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (1 risultato)

imaginare con la fantasia tua muliebre) quanto è straziato il mio cuore allora.

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

'muliebrità': condizione del sesso muliebre in quanto alle qualità corporee. pratesi, 1-161

molinari con quella metà fanno tanto lavoro quanto nell'estate col doppio.

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (1 risultato)

prevenirlo. guerrazzi, 1-499: esercitando vide quanto credito dalle medesime pratiche avrebbe acquistato

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (2 risultati)

: vostra signoria può ben pensare che quanto più aqua lassassino venire, che tanto

appresso tutta la soldatesca, tanto della città quanto della cittadella, co'tamburi battenti,

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (2 risultati)

strumenti, li quali tanto soneran, quanto durerà il moto di tal mulino.

, si fa grossa un dito e larga quanto apre una mana, et è d'

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (1 risultato)

professò un esemplarissimo fervore... quanto più grave il pericolo e nauseo il

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (1 risultato)

. v. borghini, 2-20: in quanto alle qualità, hanno [le armi

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (1 risultato)

che è falsissimo, perché prima, quanto all'esperienza, noi vediamo la nave,

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (1 risultato)

. -gran nave, gran pensiero: quanto più aumentano onori e privilegi di una

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (3 risultati)

romoli, 161: pigliate un pezzo rotondo quanto è grosso il pesce fra la testa

padrone iddio in alcun modo, tanto quanto si stende la potenzia e la facultà

rive di quel lago propizio ai dolci riposi quanto alle più funeste perdizioni, la navicella

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (1 risultato)

serà in luogo caldo e secco, quanto maggior serà il fiume, tanto a

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (1 risultato)

di cesare. ariosto, 9-15: quanto in fretta più potea, conchiuse / di

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

. piccolomini [tommaseo]: quanto giovi all'agricoltura, alla navigatòria,

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

vapore, nessuna ha forse tanto importanza quanto quella del rapporto tra la larghezza e

genere. cavour, iv-195: in quanto al trattato di commercio e di navigazione

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (2 risultati)

dantesca significa l'intelletto umano, in quanto rivolto alla conoscenza dei supremi princìpi delle

. istorietta troiana, xliii-377: assenbiaro quanto poterono di giente co maravilglioso navilio e

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (2 risultati)

, 1-i-432: in balìa dell'onde / quanto errai non so dirti. aprendo il

e metallurgica... di certo quanto la milano trecentesca sul suo naviglio,

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (3 risultati)

. passeroni, 1-167: ripiena / quanto dentro ve ne cape / di navoni o

altra bevanda inebbriante, non che da quanto fosse cagione di legale immondità, e

, anche sostantivato ii nazareno, in quanto in nazareth ne fu annunciato a maria

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (3 risultati)

proprio per la sua arte, in quanto questa apporta un contributo essenziale alla formazione

; che contiene (e costituisce in quanto organismo artistico) l'espressione dei temi

fu un poeta il quale seppe eleggere quanto omero e virgilio un argomento nazionale.

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (4 risultati)

di particolari privilegi sanciti dalla legge in quanto è dichiarato quello ufficiale dello stato (

, il primo sacerdote è come pontefice quanto all'ordine, riconoscendo il capo della società

abbia princìpi d'economia nazionale deve intendere quanto debbano esser attenti coloro che sorvegliano al

e allo sviluppo di una nazione; quanto è richiesto dal mercato di una nazione

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (3 risultati)

legge sulla stampa, copia di tutto quanto è pubblicato sul territorio italiano; la

e prassi politica del nazionalismo italiano in quanto confluito nel fascismo. gobetti

ispirato, improntato allo spirito nazionalista in quanto confluito nella dottrina e nella prassi politica

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (3 risultati)

: il socialismo continuava a decadere in quanto tale, ridottosi (come lamentava qualche

e dimessa, rifiutava come ignobile tutto quanto, popolare, è apporto a una cultura

furono tanto spiritual- mente e socialmente vittoriosi quanto allora, giacché in breve tempo dettero

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (1 risultato)

un'estensione della cittadinanza municipale, in quanto la municipalità forma un elemento della grande

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (1 risultato)

ii-96: tutta l'europa spera che quanto prima la francia si laverà dalla macchia

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (2 risultati)

om di gran nazione, / ché, quanto più de vii, più de car

modalità della nascita. -di nazione: quanto all'età. c. ghiberti,

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (1 risultato)

mancamento fu esaminato. ariosto, 1-15: quanto potea più forte, ne veniva /

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (1 risultato)

sua vita, / di adoperar, quanto più pò, vertute: / ché

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (4 risultati)

se loro. petrarca, 6-7: quanto richiamando più l'envio / per la secura

la meriti. leopardi, 15-15: quanto, deh quanto / di te mi dolse

leopardi, 15-15: quanto, deh quanto / di te mi dolse e duoli

p. del rosso, 232: quanto alle donne fu [claudio] molto lussurioso

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (3 risultati)

indic.): sebbene, per quanto. papini, i-12: c'è

favola delltlliade non solamente non è buona quanto all'essenziale suo fondamento, ma neanco

all'essenziale suo fondamento, ma neanco quanto alle circostanze ed agli episodi. lippi

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (1 risultato)

è intenso, ma non eccedente, quanto pel 'fog ', ossia nebbia che

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (2 risultati)

fa chi governa,... quanto delle cose che fanno in india.

è qui da considerare che, per quanto le presuntuose speculazioni dell'uomo sappiano suscitar

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (1 risultato)

che che s'intervenga, nostri amici quanto essere puote. giovio, i-227:

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (2 risultati)

. arbasino, 1-106: per quanto il bambino facesse le nebulizzazioni alle

essere lucide, cioè luminose, in quanto riflettono la luce delle stelle associate o

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (1 risultato)

sono glandole. chiari, i-65: quanto poi all'assicurarsi della mia volontà,

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (3 risultati)

rappresentarvi uno stato mentale così straordinario? quanto io vi descrivo deve sembrarvi necessariamente assurdo

sé essere vuole, se non in quanto ad alcuno necessario servigio sono ordinate.

quelle di lusso. -sm. quanto serve a vivere, a soddisfare le

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (1 risultato)

così niun castigo dispensa, se non quanto le necessarie leggi il consentono. romagnosi

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (2 risultati)

dal compagno di catena, non so quanto quel ragazzaccio mi avrebbe fatto tribolare.

dieno avere mediocre lume per piccolo pertuso quanto è conveniente allo esito del fetore.

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (4 risultati)

ii-76: il cielo m'è testimonio quanto m'abbia sorpreso di vedere don massimo

, perché si guardano da'peccati per quanto possono. manzoni, pr. sp.

... per far il punto quanto alla necessità e originalità di un esperimento

il nemico. leopardi, iii-128: quanto alla necessità d'uscire di qua.

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (4 risultati)

, / con abbondante e larga man di quanto / chiede necessità, mentre correndo /

mai fare agli uomini trovar tanto, quanto ha saputo far trovare il genio femminile del

, n. 6. 10. quanto è necessario al sostentamento o soddisfa le

mancanza di una cosa determinata o di quanto è indispensabile; abbisognare. a.

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (1 risultato)

per marcia necessità. busini, 1-99: quanto a borbone, ei si gettò alla

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (2 risultati)

aver la ragione di sé, quanto e necessitato ad attribuir valore alla propria

ci possiamo valere di quel ci s'aspetta quanto prima, perché ci troviamo necessitate.

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (2 risultati)

d. bartoli, 2-2-309: per quanto il volessero, non potevano, essi

di provvisione. piovene, 2-211: quanto più nobile la sua dell'indole sentimentale

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

sono dannosi alle coltivazioni arboree, in quanto provocano il cancro e la necrosi del

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (1 risultato)

oltraggioso. brancati, 3-151: « quanto siete brutte! » disse...

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (1 risultato)

che dista successivamente da una circonferenza quanto la corda determinata da un punto a,

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (1 risultato)

proposta dal zechio, quale, per quanto osservo, è stata poco plausibile presso la

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (7 risultati)

non tanto per paura di sua morte quanto ancora della moglie e ae'figliuoli, i

; quanta pazienzia nelle sue diversità, quanto incendio nella sua presenza e per di lui

presenza e per di lui pensando; quanto negar di te per lo suo amore.

nega nella cosa, che toglie via quanto le sarebbe necessario o conveniente, quanto ella

quanto le sarebbe necessario o conveniente, quanto ella colla sua interiore attività tenta di

o a qualcuno: non credere a quanto si afferma o a chi lo afferma

sono le sue negative tanto più spiacevoli quanto che vengono fatte secche secche. boterò

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (3 risultati)

'nullo ', che tanto vale quanto 'non alcuno '. gigli, 4-88

esclusione del limitato, il che è quanto aire 'negativamente ', pensiamo l'

: l'errore e il male in quanto negatività non esistono, e la storia

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (4 risultati)

ma l'hanno sol negativo, ch'è quanto dire, significano sol negazione di beneficio

che può congiugnersi tanto col giudicio negativo quanto coll'affermativo, non più dicesi conforme

un'idea negativa della cosa, in quanto si negano di essa tutti i generi secondari

e al francese jean-paul sartre) in quanto fondate su un'interpretazione complessiva dell'esistenza

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (7 risultati)

graziosa varietà di effetti, specialmente per quanto riguarda il colore. gramsci, 1-23:

si aggiunge maggior quantità di elettricismo di quanto comunemente ne hanno i corpi vicini darà

equidistanti fra loro e tanto più grandi quanto è più luminosa la parte corrispondente dell'

.: in modo antitetico rispetto a quanto la realtà comporta o comporterebbe; in

la concepisce hegel, cioè chiusa in quanto il soggetto risolve in sé l'oggetto

società emancipata e una nuova cultura, quanto piuttosto in funzione di un ideale *

giorno in giorno accendendosi e tanto più quanto più vicina si vedeva la disiderata cosa,

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (5 risultati)

/ tanto più diffettoso e da biasmarsi / quanto men confessato e più negato.

lirica possibilità. cicognani, 13-119: quanto ero stata precoce nell'intelligenza delle cose

il comunismo per se stesso, in quanto pura riforma economica dell'assetto sociale, non

: fih allora, il socialismo -in quanto socialismo genuino e non già socialismo statale,

fondato sull'esclusione progressiva di attributi in quanto non sono applicabili a un determinato concetto

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (2 risultati)

. g. capponi, 1-i-140: quanto alle lettere propriamente dette e alle poetiche

papini, x-1-223: odiavo roma solo in quanto roma voleva dire negazione e rovina e

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (2 risultati)

, xiv-365: no, no, quanto più ci ripenso tanto più quel disegno mi

per assicurare la vita degli uomini, quanto ne'teatri, ove il concorso è il

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (2 risultati)

vera, / non caduca virtù i quanto ne spera / pregio il secolo già negletto

esquisita e splendida per se stessa, quanto insulsa e negletta per quelle bocche il

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (1 risultato)

a tesser tele, / ornata sol quanto bastar potea / per non esser immonda,

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (3 risultati)

p. del rosso, 161: quanto alla religione fu, anzi che no,

, ii-108: tutti sono negligenti, quanto a dire accidiosi in certo modo;

). cardarelli, 1118: in quanto... [allo] stile [

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (2 risultati)

non più alto che quattro dita: e quanto peggio è trattato tanto nasce meglio.

savonarola, i-82: facci uno bene quanto e'sa, sempre v'è qualche

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (2 risultati)

figurati tutti i suoi corpi tanto celesti quanto elementari. gualdo priorato, 3-ii-7:

nell'osservare ha dimostrato che il negligere quanto più si può questi mali ne è spesso

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (3 risultati)

fare dimora nel suo dominio, prego quanto più strictamente posso v. ex.

dà a ciascuno el suo talento di quanto egli è capace di negoziare e guadagnare

mercatare, facendosi tanto abile e astuto quanto aspro e caldo al guadagno. -sostant

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (1 risultato)

leti, 5-v-663: né si può esprimere quanto grande sia la quantità del butiro e

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (4 risultati)

seguito con l impera- dore avea insegnato quanto importasse la segretezza. parata, 1-1-441

stato del granduca. segneri, i-186: quanto nondimeno dovrà il meschino durar ne'suoi

considerano che tanto la natura del buono quanto gli esempi degli antichi, dai quali i

s. bernardino da siena, 865: quanto tu vedi uno chierico negoziatore che s'

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (5 risultati)

ii-190: egli si restituirà a bologna quanto prima, ove vi attende in persona per

ha per titolo: 'discorso sopra quanto sia pernicioso alla nostra città il modo

5. banc. sconto bancario. in quanto contrapposta alla cura dello spirito -credito di

delle città colari circostanze, in quanto sta a cuore o ri

abbia fatto voto di ubbidienza, e, quanto di importanza più o meno rilevante

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

, e lo straordinario soltanto vi dimorava quanto la sua particolare incombenza e l'imposto

annichilato edilizio. foscolo, xvii-158: quanto al negozio brutto delle merci virili, la

medesimo a torino per quivi accordarsi su quanto si trattava. bandi, 389:

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

disagio (per lo più con riferimento a quanto si sta trattando o comunque è già

cataletto, anzi una bara lunga appena quanto la persona. c. arrighi, 1-191

in fase di revisione critica, in quanto volto a formulare una categoria generale di

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (3 risultati)

molti non tanto ciò che sete / quanto forse ciò che potrete essere; e nel

lo vedete agile e naturale fermarsi sol quanto basti sulle ragioni e sui motti.

ricalcinandolo ancora la seconda volta, perché quanto è meglio e più calcinato, tanto meno

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

di colore delle isole antille, in quanto affermava la dignità e l'autonomia dei

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (2 risultati)

! ». nappi, xxxviii-231: quanto più se lissa e specchia / tanto ha

/ ben è mato chi ve toca / quanto site sì fissate. carducci, iii-3-260

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (2 risultati)

medioevo, secondo un giudizio storico superficiale quanto diffuso che vi vide l'età della

allegro / farti al diavolo mandare / tutto quanto l'umor negro. tarchetti, 6-ii-468

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (5 risultati)

nigri affetta. sassetti, 420: quanto ai negri qui del malabar, è da

e camita (v.), in quanto si presuppone che tali popolazioni risultino da

cecchi, 6-209: confesserò subito che, quanto meno apodittici, disinvolti e ottimisti,

leggerissima. palazzeschi, 1-617: per quanto un mese intero altro io non

sud-asiatiche andamanese e alta-semong) e comunemente quanto genericamente definita * razza negra ';

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (3 risultati)

intendimento e volere. buonafede, i-225: quanto fui stolto! così suol succedere /

tanto rispetto io porto alla metafisica, quanto alla fisica, e quanto anche all'alchimia

metafisica, quanto alla fisica, e quanto anche all'alchimia e alla negromantica,

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (1 risultato)

dànno più bellezza tanto alla fronte, quanto a tutta la faccia. bruno,

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (1 risultato)

, anche gli elementi atmosferici scatenati in quanto producono danni e distruzione; intemperie.

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (3 risultati)

(e si differenzia dall'invidia in quanto è suscitato o motivato da un'esigenza

notte, e della giustizia, che osservava quanto accadeva sulla terra, invigilava alla punizion

e spietata gelosia, / che cerca quanto può di vita trarmi. poerio, 3-431

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (2 risultati)

., 10-8 (1-iv-915): quanto lo sdegno de'romani animi possa, sempre

mi doglio, / benché dolente, quanto d'uno solo, / che il sonno

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (2 risultati)

proprie è una disgrazia tanto pe'ricchi quanto pe'poveri, non essendovi che gli scioperati

, ii-8-237: il prete, in quanto ha cura non diremo di anime ma d'

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (2 risultati)

. epiclesi di diana, in quanto venerata nel tempio che si trovava

del corpo è larga presso a poco quanto il corsaletto. = voce dotta

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (1 risultato)

sovesci e litame / gli è zeppo quanto possa, / e lo divelgo nentrafine

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (2 risultati)

natura è ancora poco chiara, per quanto si tratti certamente di un'anomalia germinativa

, acquistava credito alla frode se non quanto qualche neo di lingua gratamente titubante mostrava

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (1 risultato)

segno positivo e non negativo su quanto v'è di tribale neltoaierna civiltà di

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (1 risultato)

in contrapposizione a paleo cinetico, in quanto i si stemi dei movimenti

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (2 risultati)

ogni tipo di novità o cambiamento in quanto tali; amore del nuovo, filoneismo

poppa. bacchelli, 13-696: a quanto potè dire, nella chiesa delle benedettine

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (1 risultato)

e la pratica ippocratica soprattutto per quanto riguarda l'osservazione clinica del malato il

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (2 risultati)

vedere in azione il metodo neolinguistico in quanto si oppone a quello dei neogrammatici.

. gramsci, 12-299: a quanto pare neanche fra i cattolici le idee

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

tanto più un surrogato dell 'ispirazione, quanto più il realismo coltivato vorrebbe essere un

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (2 risultati)

e soprattutto di quelli della metafisica in quanto nascono da un uso del vocabolario e

h. rei- chenbach e, per quanto riguarda l'indirizzo di analisi del linguaggio

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (2 risultati)

l'oggetto e il soggetto non differiscono quanto alla sostanza, essendo soltanto due aggruppamenti

si sentono vocati a consegnare alla carta quanto più consistenti partite di vita sia loro

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

la scuola de'neoterici, ch'è quanto dir de'moderni, a distinzione della

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (3 risultati)

della prassi 'o 'neo-umanesimo 'in quanto non riconosce elementi trascendenti o immanenti.

r. longhi, 530: quanto alla 'crocefissione 'non occorre impegnarsi

più un surrogato dell'ispirazione, quanto più il realismo coltivato vorrebbe essere

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (1 risultato)

assai minore di quello della ginestra, e quanto la ginestra s'alza.

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (2 risultati)

non fiatava, e neppure, per quanto poteva, si voltava dalla parte di

l'indic.): sebbene, per quanto. = comp. da né e

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (1 risultato)

giacobini, i quali mi spogliarono di quanto danaro avea indosso, e niquitosi e

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (1 risultato)

del rosso, 1-355-2: come lo vitro quanto piu si saqua / en sé dimostra

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (3 risultati)

col poco nerbo delle tue radici / quanto più puoi la dura selce annodi.

nostre genti. moretti, i-487: quanto a lui,... misura per

tema e materia da favellare, per quanto sia la cosa difficile, di'ch'

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (1 risultato)

tal nerbo è quella massima, che tutto quanto vien da essa vietato, perché vietato

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (4 risultati)

, con ferri tondi scaldati si cuoca quanto si conviene: ma se 'l luogo fosse

con forte energia difendeva un reo vilissimo, quanto chi colla stessa eloquenza ed energia altro

. algarotti, 1-iv-47: aggiugnevano che quanto ron- sardo avea cercato di rendere la

queste di fuori nereggino al quanto. olina, 1: ha 'l becco

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (5 risultati)

: mi guardano e pensano: -oh quanto saria meglio mangiare costolette come fa il commissario

intender per la nerezza del pantano, in quanto la terra di sua natura è nera

.. nella nerezza et oscurità, quanto alla coscienza che non è chiara e quanto

quanto alla coscienza che non è chiara e quanto alla fama. 5. caterina da

] pennello non comparisce mai tanto sublime quanto allorché tratteggia fieramente gli orrori.

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (1 risultato)

2. che è di colorito scuro in quanto appartiene alla razza negra o a un'

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (1 risultato)

la mia mente fosse stata sana, quanto quel giorno a me nerissimo avrei conosciuto e

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (2 risultati)

, nel pensiero castigatore della morte, quanto c'era di stupidamente giulivo.

tutti, ma i principali ribaldi, quanto pubblico bene si sarebbe fatto alla morale,

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (4 risultati)

e si erge non di rado quasi quanto l'erboreo. -noce nera: v

espressioni a un nero d'unghia, quanto un nero d'unghia, ecc.)

farà verso di me dimostrazione di amore quanto è uno nero d'ugna, io ne

foglia non smagasse a uscire del luogo suo quanto è un nero d'ugna. soldani

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (4 risultati)

un importante catalizzatore, tanto per ossidazione quanto per riduzione. -nero di rodio:

e nondimeno totalmente uguali a questi in quanto è a diritti umani. somma,

dal sentiero, /... ma quanto da la nave è al verde e al

popolari, i-696: non vedi tu quanto è diverso il governo della nostra repubblica

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (3 risultati)

n. 20. -ci corre quanto dal bianco al nero: v. bianco2

altri scrivono. -esserci differenza quanto dal nero al bianco: v.

, ma nulla che sia confrontabile a quanto si stampa nelle maggiori gazzette straniere.

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

come innasprimento d'altra pena, purché quanto al numero non ecceda quello di cento per

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (2 risultati)

ruta. rosmini, xxv-114: ora quanto all'orecchio, acciocché venga suscitato il

avea teso a malo uso, in quanto l'avea usato contra natura. cesari,

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (2 risultati)

tanto dal nervo delle legionarie fanterie, quanto dall'impeto della cavalleria...

speciale l'alta matematica,... quanto nervo di potenti matematici si trovasse ora

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (3 risultati)

fioretti, 2-4-156: elettra... quanto nervosamente maneggia l'arme della sentenza oratoria

mamiani, 10-ii-540: insegnano i zoologi che quanto più l'animale si perfeziona, tanto

e vibratilità dei contorni, per forme quanto, più snelle, rastremate,..

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (1 risultato)

cara nervosa, e tanto più cara quanto più nervosa. ti amo alla follia

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (2 risultati)

. siri, 9: quanto è di forte e di nervoso in europa

suggerir ragioni tanto più nervose e sode quanto egli è più debole e fanciullo,

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (3 risultati)

, quello non giusto però tanto o quanto tende a ripresentarsi. carducci, ii-1-130

. pascoli, i-481: io pensavo quanto era vero questo nesso ideale e poetico

pare / nessuna donn'à ruma / quanto voi bella sia. chiaro davanzati,

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (3 risultati)

ed ella sa che essi acquistano in lingua quanto persero in denti.

. -che appartiene a nestore in quanto re o guerriero. foscolo,

paranete diezeugmenon, la nete synenmenon di quanto voi sapete et essere d'altra misura il

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (2 risultati)

possa nettamente raccoglierla; e questo è quanto al sito dell'ara. romoli, 273

nettamente al comune bene sempre mi sforzerò quanto mi sarà possibile. s. agostino

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (5 risultati)

. franco, 7-341: o amore, quanto a torto i'ti biasimava allora,

e di nettare i baci; / e quanto intorno miri / non è che un

nome de auro ancor se alumi, / quanto può invidiarte, o nostra etade!

dal sudiciume, da incrostazioni, da quanto ne offusca la lucentezza; rendere terso

figliuolo... non si ingegnerebbe quanto potesse ed isforzerebbesi di levare quella cosa

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

oramai appariva pura gialla e azzurra, pura quanto i canali d'argento che la circondavano

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

la trincea ferendo, rovesciando et uccidendo quanto loro si parava avanti. leti,

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (1 risultato)

, che sono 405, son lunghi quanto il pistillo, dilatati nell'apice, cibati

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (3 risultati)

dalla sporcizia, dal sudiciume, da quanto lo offusca; pulitura. -anche per

. cosimo de'medici, 4-i-486: quanto al nettare le strade e mettere la

nello stessi vaso, infondendovi altrettanto olio quanto dapprima. -per estens.

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (1 risultato)

con tanto ordine e concerto tenute con quanto è tenuto l'arsenale veneziano.

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

e essere necta, tanto in verno quanto de state, de tucte acque sordide e

danno anche alle culture avvenire, in quanto che farebbero loro trovare un terreno non

cellini, 517: tre oncie di piombo quanto più purgato e netto che sia possibile

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (6 risultati)

o approssimazione; tutto intero, tutto quanto (e può avere valore enfatico o

la vena che pel dosso, / quanto è lungo, scorrendo, al collo arriva

inanimato. terramagnino, xxxv-1-328: oh quanto, quanto e quanto esser dovete,

terramagnino, xxxv-1-328: oh quanto, quanto e quanto esser dovete, / se

xxxv-1-328: oh quanto, quanto e quanto esser dovete, / se bene il possedete

si potevano avere. leopardi, v-693: quanto al testo, ho seguitato alla cieca

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

grità tanto con lo strano, quanto con l'amico: con tutti

alla sua età persuasa che quanto vedeva e udiva chiamare amore carnale fosse

: don angelo era invece, secondo quanto si diceva intorno di lui, sebbene

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

stimo che da filippo sia suto avvisato quanto e'fece de'suo'fatti e come

restan chiariti, senza rimedio, di quanto male a occhio ne presero la misura.

sudiciume. segneri, iii-2-113: o quanto è però grande il numero di questi

. b. croce, iii-26-80: quanto a me, fin dai primi tempi che

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

gente a loggia. cesarotti, 1-xxvi-170: quanto ai confederati, i nostri ambasciadori te

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (1 risultato)

brignetti, 3-173: aveva dato conferma di quanto si sapeva nei corridoi: essere il

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (1 risultato)

, lat. scient. neurada (in quanto 'le sue foglie sono nervose nel

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

dette neurospasti, che tanto vuol dire quanto machine tirate da nervi, avenga che

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (2 risultati)

tanto nella prestazione degli ufizi d'umanità quanto nell'esercizio del loro commercio.

diritto neutrale, non si può esprimere quanto ne restassero offesi da tutte le bande

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (1 risultato)

: l'austria ha interesse a mantenersi quanto più può neutra nelle apparenze.

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (2 risultati)

il verbo 'aggelare ', tanto attivo quanto neutro passivo, fu usato per '

quello che non ha basico dell'acido quanto occorse perché vi si trovi in germe ovvero

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (1 risultato)

: ponderi un poco bene... quanto poco de'gentiluomini e benestanti di milano

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (4 risultati)

che soffia, senza esservi tanta carne quanto io sputo, ma gran mascella e

, vi-35: elle sono tanto belle quanto nobili e tanto nobili quanto altere, ed

tanto belle quanto nobili e tanto nobili quanto altere, ed essendo così i ricci

seminar di neve. chiari, 2-ii-240: quanto invidio ancora al presente quelle non poche

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (3 risultati)

nevrite. bicchierai, 97: in quanto all'effetto dell'acque minerali, si

di (giacomo, i-li: in quanto a quello che io scrivo 'per

quasi a chiedere conferma o assenso per quanto si dice o per sottolineare un'affermazione

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (1 risultato)

-ricovero. periodici popolari, i-n: quanto a voi altre noi non vi abbandoneremo

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (3 risultati)

. f. frugoni, 3-ii-231: oh quanto male sta nella nicchia di un trono

. a. verri, 2-i-2-46: quanto ad impieghi ecclesiastici non vedo nicchia.

gran bene non tanto a lui, quanto agli studi e all'italia, che da

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (1 risultato)

; la cornice sopra essi nicchi sia quanto è grossa una d'esse colonne, e

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (1 risultato)

zeus, afrodite e artemide, in quanto apporta trici di vittorie sugli

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (1 risultato)

russo... prese significato europeo in quanto forma estrema e folle di premesse poste

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (2 risultati)

lo quale procede da profonda umilitade, in quanto l'uomo ragguarda la sua viltà e

grande nel lume di loro nichilità. quanto più conosci iddio grande, tanto più

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (1 risultato)

femm. appellativo della madonna, in quanto propiziatrice di vittoria. tommaseo [s

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (2 risultati)

nictalope divine: le erinni, in quanto dotate di vista notturna. morante,

so io, così tacitamente amando, quanto più di male che piacere s'imborsa.

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (2 risultati)

alati. boccaccio, viii-3-157: in quanto fanno [le arpie] i nidi

selvaggie orrido nido. marchetti, 5-197: quanto del ciel cuopre e circonda / la

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (4 risultati)

conosciuta f autorità e il nome suo in quanto che restano intiere e ferme le costituzioni

-con riferimento al paradiso terrestre, in quanto prima dimora del genere umano. dante

. -con riferimento al cielo in quanto sede delle anime beate dopo la morte

riferimento a un ordine religioso, in quanto rifugio dai mali del mondo. bisticci

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (5 risultati)

], in cui si cova / quanto mal per lo mondo oggi si spande.

, è suo nido: io so quanto vale questa bella virtù. -con riferimento

riferimento al cuore, all'animo in quanto sede dei sentimenti. aretino, v-1-62

la somma delle sopraumane bellezze, o quanto cambierei il mio stato col tuo. cesarotti

. 13. madre (in quanto accoglie nel ventre il figlio).

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (2 risultati)

di fuora quasi nel mezo un niego grande quanto un ugna del dito con certi peluzzi

benissimo purgato, e tre once di piombo quanto più purgato e netto che sia possibile

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (5 risultati)

non so neente, / se non quanto concede. bencivenni, 6-29: elli sarebbe

debile, pure è possibile di sopravvivere quanto che sia, ma senza il capo

ente. ora il niente, in quanto è pensabile, non è che la

, tanto è l'accumular migliaia, quanto decine e quanto zeri. f. galiani

l'accumular migliaia, quanto decine e quanto zeri. f. galiani, 4-118

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (5 risultati)

averani, 1-6: mi bisogna dimostrarvi quanto sovente vengano a niente quelli che erano stati

fin che tempo ài, / fa'quanto ben sai: / ché quanto atro fai

fa'quanto ben sai: / ché quanto atro fai / retorna in niente.

senza riferimento alle circostanze oggettive o a quanto è successo; con assoluta noncuranza.

meo laboro di neiente aquista: / quanto più servo, meno sono amato. chiaro

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (2 risultati)

gigli, 2-65: 'nientedimeno 'vale quanto 'ma 'o 'non pertanto '

! ': esclamazione di maraviglia che vale quanto nientemeno! 3.

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (4 risultati)

i nietzschiani d'italia, che voi sapete quanto siano numerosi, e ciò mi mette

g. raimondi, 3-16: in quanto al re [dell amleto *],

faccia imbronciata. caro, 8-25: quanto alla corrispondenza che tiene [il naso

. pascoli, i-29: vedi che procuro quanto posso che tu non torca il niffolo

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

di scuro ed opaco negro, notevole in quanto somigliava a un crine o vello d

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (4 risultati)

e gentile e di una giovinezza durevole quanto la loro vita immortale o lunghissima (

, 2-698: ninfa tanto è a dire quanto iddia d'acque, perché abitavano le

ben ne sarai premiato e riccamente / quanto chieder saprai, perché son ninfa / che

di sembianza pellegrina, / che palesa quanto belle / sian del po le pastorelle

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (3 risultati)

. f. bini, xxvi-1-317: sa quanto disdice e quanto acerba / è la

bini, xxvi-1-317: sa quanto disdice e quanto acerba / è la vita di quel

16-iii-17: l'ova, tanto nere quanto rosse, arrivate a questo segno,

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (1 risultato)

e r. -la donna in quanto oggetto di piacere (ma anche donna

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (2 risultati)

concezione dantesca dell'arte che, in quanto imitatrice della natura che è detta figlia

, n-105: l'arte vostra quella, quanto potè, / segue come 'l

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (1 risultato)

, che ha carattere assolutamente negativo in quanto consiste nella totale assenza del dolore,

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (3 risultati)

crescon anch'essi, / benché, per quanto s'appartiene a loro, / tutti

sempre nitidissima e fiorita, era, quanto ai cibi, molto parsimoniosa, molto

qua e là rileggendo codeste pagine, per quanto v'è d'incompiuto e insieme di

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

nitrato di potassio, salnitro, in quanto sostanza fondamentale nella preparazione della polvere pirica

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

), sm. il giorno in quanto comprendente, nelle ventiquattro ore, il

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

favore de'buoni studi tanto operasse, quanto operò luigi xiv, re di francia

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (5 risultati)

cultura. cavour, iii-154: in quanto al partito francese, io in verità

, iii-148: la popolazione nizzese pagherebbe quanto le altre popolazioni dello stato. =

no, mille volte no! 'e quanto più si molipli- cano gli zeri,

quando che no, quando no, quanto che no (anche con ellissi della proposizione

in casa un bottino da smaltirle; quanto che no, il magistrato della parte l'

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (2 risultati)

cioè lo imperadore, al quale tanto quanto le nostre operazioni proprie, che aette

: / tanto vale il mio no quanto il suo sì. ritmo nenciale, 1-141

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (1 risultato)

a israele per la sua santificazione in quanto popolo eletto, che rappresentano il diritto

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

si può essere conosciuto tanto in male quanto in bene, di qui appresso dei

'potea esser preso tanto in cattivo quanto in buono sentimento. tasso, n-iv-29:

più da lodarla [la donna], quanto ella è manifestamente nobile accrescitrice delle ricchezze

a. paradisi, xii-461: di quanto sudor nobile / d'onor non tinse il

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (6 risultati)

la nobile povertà, a sé frugale quanto altrui prodiga. -decoroso (un

l'utilità che offre o anche in quanto può essere motivo ispiratore o scenario di

. sicché in questo mondo di quaggiù quanto le cose sono più composte, tanto sono

la più nobile. firenzuola, 14: quanto una cosa semplice sia più da essere

tutte le cose naturali, de'quali quanto uno è più semplice e più puro

, sieno maggiori e più nobili, quanto l'anima è maggiore e migliore del

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (6 risultati)

quali tanto più son degni e nobili quanto più degni ec. sono gli oggetti.

che a nobil fine indirizzansi, per quanto umile la materia che trattano.

tanti modi pronti ed efficaci, per quanto degnissimi di passare nella lingua scritta,

, che rifugge non tanto dal triviale quanto dal comune agli altri parlanti e scriventi e

non sono nobile, e voi vedete quanto profonda sia nella vostra famiglia, quanto

quanto profonda sia nella vostra famiglia, quanto superstiziosa e invincibile la stima a ogni titolo

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (3 risultati)

oggetto materiale. galileo, 3-1-44: quanto alla terra, noi cerchiamo di nobilitarla

/ ch'assai si fa per voi quanto per elle, / ché, mediante lei

degni. b. fioretti, 2-5-213: quanto più atroce, abominevole e pestilenzial misfatto

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (4 risultati)

boni. getti, 17-62: vedi quanto i romani cercavano di nobilitare la lingua

da altri furono nobilmente usa ce, quanto coll'adoprare in modo conveniente le comuni

, quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote, acciò che più celebre e più

, più famoso o più valido di quanto meriti o sia realmente. b.

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (4 risultati)

, più imponente, più sontuoso di quanto sia realmente. tecchi, n-27:

-considerato superiore alla materia, in quanto immortale (l'anima). dante

, più efficiente, più pregevole di quanto sia realmente. moretti, ii-99:

e intellettuale. carducci, iii-7-354: quanto non è gloriosa nel poeta meno antico

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (1 risultato)

bante. pallavicino, 10-i-234: so quanto v. eminenza ami in ciascuno la

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (3 risultati)

fu data alla vergine sua madre e quanto e come fu umile il condescendimento della

spirituale o, anche, fisica, in quanto rivela sentimenti elevati, dignità, ecc

domandate, ha nome paolina. quanto al maritarla in paese lontano, credo

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (4 risultati)

un'arte, un'attività presentano in quanto sono perfettamente adeguate alla propria natura e

dignità. galileo, 3-4-293: io quanto a me, non avendo mai lette le

xxvii-258: l'essere che, in quanto è veduto naturalmente dall'uomo, è

tu vedi, io sono spacciato: quanto sarebbe meglio che tu morissi tu che

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

usare. -con riferimento alla madonna in quanto patrona dei naviganti. tornielli,

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (2 risultati)

. 3. una persona in quanto pienamente cosciente e responsabile della propria vita

padrone iddio in alcun modo, tanto quanto si stende la potenzia e la facultà

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (3 risultati)

ne andavi a buona fede di quanto vi leggevi buccia buccia. e'bisogna

con i denti; il maggior granello è quanto una nociola e se usa solo nelle

questa pietra sin ad ora trovata è quanto una nicciuola. lipòi, 4-54: mi

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

, 161: pigliare omni matina adeguino quanto e una nociola de tramentina in una

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (1 risultato)

granate è una palla di terra grossa quanto il vano che si vuol lasciarvi internamente

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (2 risultati)

patria. socci, ii-1-634: in quanto a questi [i prussiani] vi

che per salvar l'anima / do quanto io posso più piano sul nocciolo. idem

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

rami, onde li nóce, / quanto quella fenestra a noi feroce. leonardo

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (3 risultati)

. artusi, 56: burro, quanto una noce. -nell'industria carbonifera

., 2-24: forse in tanto in quanto un quadrel posa / e vola e

^ scorgere il bigio dal nero 'è quanto a dire conoscere le ghiande dalle nocciuole

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (1 risultato)

essendo in essa singolarmente molti diamanti grandi quanto una nocella avellana grande. pea,

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (3 risultati)

non va mai alle persone, per quanto altri le giudichi o dappoco o nocenti,

nocenti, sibbene agli atti, in quanto malefìci o pericolosi. amari, 1-1-354:

s'ha da accomodare tanto alla tutela quanto all'accusa. 2. casto

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (7 risultati)

nuocevoli a noi, dopo il disordine, quanto siamo meglio armati. giorgio dati,

: apparecchiavasi nell'inghilterra una nuova e quanto mai ne fosse alcun'altra nocevolissima legge

accidia, cioè riprenderla mostrando per esempli quanto ella è nocevile. s. bernardo volgar

se medesimo. costo, 1-248: quanto il vivere scioperato ed ozioso sia nocevole

sozzura del nocevole omore mi succia tutto quanto, sì che il vivere sì m'è

erbe e stecchi e sassi e arena e quanto gli capita inanzi, quantunque inefficace e

sue tentazioni [del diàvolo], quanto elle stanno celate nel cuore. tommaseo,

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (3 risultati)

albizzi, ii-263: bene conosco di quanto nociménto bartolomeo è suto da un pezo

maniere tanto più nocive e fatali, quanto sono per avventura più grossolane e plebee

ciò che con alcuno essempio io dimostri quanto nocivo sia far mercatanzia di questi

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (4 risultati)

imitazione di cristo, i-25-4: oh quanto è cosa nociva aver negligenza al suo

altro analgesico diventa inoperante e inefficace, quanto nocivo e mortale. -con uso

/ più de l'usato, ci risolser quanto / d'onesto e bel fu mai

5. antonino, 3-197: quanto debbe esser temuta la scomunicazione, lo

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (5 risultati)

. s. maffei, 6-301: quanto cresce il nocumento di questa massima,

per investigare le ingiurie, ch'è quanto a dire le occasioni, anzi le necessita

.. sempremai tenni talento, / per quanto siasi esteso il mio valore, /

assedio d'orbitello: riconoscendo ora di quanto nocomento cadesse la perdita di brezè.

24: il quale [estremo] quanto sia più nocuo, tanto più desidero

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

tanto che sia per legatura complessa, quanto per segni divisivi sopra l'istesso canapo

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (1 risultato)

[plinio], 605: è meraviglia quanto la cura e liberazione diventi più presta

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

laccio che si ottiene tanto più stringe quanto più si tira la cima); nodo

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (3 risultati)

lieti e saltanti / nodi tanti / quanto il prence già d'inferno / tese a

nodi subalterni, confidenti, accessori, quanto insomma d'ornamenti e frastagliatura la scuola

-in partic.: il peccato, in quanto debito contratto dall'uomo con dio e

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (4 risultati)

comprensione, interpretazione o soluzione, in quanto profondo, complesso, arduo; aspetto

giannotti, 1-1: voi potete dire quanto vi piace, ché molto male agevole vi

abbia saputo delle parole di dante raccogliere quanto tempo egli dimorasse nello inferno, avendo

ira, senza quasi la coscienza di quanto operava, era fuggito lasciando la figliuola

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (2 risultati)

; / tirate il nodo stretto / quanto vi pare e piace. -disposizione amichevole

! 28. il corpo, in quanto parte materiale dell'uomo, considerato come

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (2 risultati)

cominciando dall'umbelico alla schena, / quanto è una faccia, tanto è dal

è dal mento al nodo della gola, quanto è dal naso al mento, tanto

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (4 risultati)

. idem, 16-iii-120: tanto gli uni quanto gli altri hanno due cornetti in testa

qual si voglia di questi nodi sarà quanto è la lor propria larghezza aggiuntovi uno

ha ottenuto il premio a parigi. per quanto mi sono accorto vi era spiegata solamente

mozzare la barbatella, troncavano rasente terra quanto ne sporgea fuori, accanto del nodo

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (1 risultato)

algebrica delle correnti è nulla (in quanto, non essendo possibile, per la

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

- cappita! voi stringete il nodo quanto possa essere. a sgropparlo ora.

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (1 risultato)

nodi ci vogliono tagli più grandi: quanto più una situazione è intricata e difficile

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (4 risultati)

. c. bartoli, 1-49: quanto [la pietra] arà le vene più

sottili, tanto sarà più bella, e quanto sarà di vene più attorte e più

interrotte, tanto sarà più austera, e quanto sarà più nodosa, tanto sarà più

bohn \ piccole sporgenze bianche, grosse quanto una capocchia di spillo, che si

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (6 risultati)

reumatismo articolare acuto (e, in quanto formazioni di tessuto connettivo attivamente proliferante,

o la tradizione rammenta. 'antico quanto noè ': per iperbole familiarmente di

': di tempo remoto. 'campar quanto noè ': più comune 'quanto

quanto noè ': più comune 'quanto matusalemme '. 2. locuz

e per gli eleati costituisce, in quanto atto dell'intelletto, unico oggetto di

di certezza; per aristotele è, in quanto nozione conosciuta immediatamente e indivisamente dall'

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (2 risultati)

quello amore che nominiamo carità, così quanto noi il portiamo a dio, è

bene a noi stessi, come in quanto dio il porta a noi, è

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (1 risultato)

per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo. leopardi, 19-72: nell'imo

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (3 risultati)

e resia. groto, 8-9: o quanto al fin pentita / ti vedrò io

... è una frutta picciola quanto una noce e tiene, entro la sua

gran troglia / pianto da achille tanto quanto questo, / né ebbe il suo

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (6 risultati)

. delfico, ii-385: questo prova quanto siano, nel ricercare le origini dei popoli

ma ora noi siamo assuefatti: di'pure quanto tu vuoi, sparla pure contro a

vuoi, sparla pure contro a noi quanto ti piace, ché io non me

medici, 4-ii-155: però spendasi per settimana quanto vi pare bisogni per finirlo presto,

non tanto dia noia la favola stessa quanto l'allegoria. pascoli, ii-1672:

, quando ti sguardo, / e penso quanto t'hanno fatto noia, / nel

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (2 risultati)

ponendomi nel vostro caso, mi figuro quanto debbano esservi importuni i suggerimenti delle morali

un'altra che non sia di tanto onore quanto la prima o che non indugi a

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (3 risultati)

niuno voleva metterla a rischio di noiarla quanto montava un capello né per que'denari

sta nell'animo, noiandoti tanto più quanto più lo vai dimenando e mutando di qua

a creusa nel mondo, in quanto avrebbe avvilito sicheo e creusa,

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (2 risultati)

intervennero, tanto non necessarie a scriversi quanto riuscirebbon noievoli a leggersi. manni,

mi trovai all'improvviso accompagnato, e quanto noiosamente accompagnato! carducci, ii-21-90:

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (7 risultati)

noiosa. b. fioretti, 2-4-230: quanto all'affettazione sua [di apuleio]

qualche cosa, / perché fai vita, quanto al mi'parere, / leggera a

/ è il bel giustino, e sai quanto ei mi amasse / e quanto l'

sai quanto ei mi amasse / e quanto l'amor suo m'era noioso. cesari

quale ama tanto filippello ed elli lui quanto voi sapete. la qual cosa troppa

tapinella. boiardo, 3-166: oh, quanto più è noglioso e più molesto /

fa motto! molza, lxv-5: quanto altrui rimembrar noioso sia / nelle miserie

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (3 risultati)

pato in questo letto noioso, quanto che sommamente mi duole di non aver

della coda de'tassi, tanto maschi quanto femmine, sta aperta una larga caverna

/ che di femena dica lo noire / quanto el è, e che no pò

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (3 risultati)

tanto la miseria che atterrisce il poeta, quanto la necessità di vendere a ritagli e

merci. sassetti, 2: quanto allo accordo, non par che ce ne

francese, inglese e tedesco si apprendono quanto basta a intendere una polizza di carico

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (3 risultati)

noliti... si vede evidentemente quanto deve il denaro esser fruttifero.

tivo da pagarsi, in conformità a quanto è pattuito nel contratto, per il

, chiamatomi da parte, mi domandarono quanto nolo mi dovesse esser pagato per le mercatanzie

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (1 risultato)

dal punto di vista logico, in quanto non significa mancanza di volontà, ma

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (3 risultati)

. canigiani, 1-59: ah! quanto dé vivendo esser dolente / e poca

non mi essendo lecito con altro dimostrarvi quanto io desidero di farvi servigio. speroni

molti troviamo de'motti che noi mostrano quanto che sia di lui, ma non ci

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (3 risultati)

los 'e vale tanto a dire quanto 'amore il secondo nome è '

è 'sophya e vale tanto a dire quanto 'sapien- zia '. boccaccio,

l'autorità e il nome suo in quanto che restano intiere e ferme le costituzioni imperiali

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (1 risultato)

di simpatia. carducci, ii-6-116: quanto al mio nome di guerra, faccia

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (2 risultati)

v lii-10- 214: quanto più cerca d'acquistarsi nome di giusto

alla porta. machiavelli, 344: quanto a dare il nome e quello rinnovare ogni

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (3 risultati)

santa alleanza, tanto ritrinse le libertà quanto n'ebbe agio. mazzini, 64-289:

bocca loro ha favellato iniqui- tade in quanto golia in nome di tutti i filistei faceva

di ciascuno a nome per nome e quanto dava si descrive. -appellare,

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (3 risultati)

vittoria di che elli fu ornato quanto alcuno altro romano. b. davanzati,

] è del sig. borelli. quanto al secondo, sono così interessato nella riputazione

pace, quando però lui arà fatto quanto di sopra, ché s ^ è fermo

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (3 risultati)

vi rimane non tanto uno spicilegio, quanto una messe di emendazioni nomencla- torie e

più pieno. amari, 2-283: quanto alla nomenclatura della divisione territoriale, non

essi. spallanzani, ii-265: per quanto lo comporteranno le mie forze vorrei che

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (1 risultato)

bartolini, 15-326: in quanto, però, alle etère cinquecentesche l'

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (4 risultati)

interessi composti per tali titoli in quanto viene calcolato appunto sul loro valore

aumento del valore di un bene in quanto espresso in denaro, ma riflettente non

pallavicino, 1-324: quindi può giudicarsi quanto saggiamente quegli acuti filosofi, che perciò

come corrispondenti alla realtà dei fatti, quanto piuttosto come simboli di essi ed espedienti

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (3 risultati)

tanza a cartagine non tanto di agatocle, quanto di amilcare, nominando l'uno come

si potendo altro, non uscirem di quanto ci avete commesso, che per aderente

. c. campana, i-705: quanto all'elezione, così determinarono, che

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

, xii-2-155: il compilatore, a quanto si vede, si è lasciato ingannare dall'

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (1 risultato)

maritarsi. gemelli careri, 1-v-40: quanto allo spirituale, v'ha in manila

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (2 risultati)

multiplicata. scaruffi, 36: in quanto alli valori, dico che, quando occorrerà

rappresentato in aspetto di pastore, in quanto protettore delle attività pastorali (una divinità

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

fermatovi sopra un cappio di nonpariglia, quanto serva a potere alzar la lapida senza avere

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (6 risultati)

nullo albanese o schiavone, tanto masculo quanto femina, non ausa anducere e pigliare

, / tutti sensa non dere per quanto. chiaro davanzati, xxix-19: mai nessuno

dal suo ceppo verde, / che quanto avea dagli uomini e dal cielo /

ma anche, non tanto... quanto). dante, purg.,

per esserne invidioso,... quanto perché e'temeva che per memoria del

male non tanto pel grido monarchico, quanto per le conseguenze rispetto all'unità.

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (2 risultati)

: poi, come si pavoneggiava, e quanto lustro non aveva addosso il dottor ignazio

non so quale. pulci, 18-182: quanto piacer n'arà di questo orlando,

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (5 risultati)

fomentar le ciarle de'villani, per quanto aveva cara la speranza di morire di

l'altra. goldoni, viii-310: per quanto si amino due coniugati, non può

sole, / tempo da travagliare è quanto è 'l giorno. boccaccio, dee

, se nonché', in riferimento a quanto detto precedentemente, con valore restrittivo:

con valore restrittivo: se non in quanto. dante, purg., 12-129

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (1 risultato)

né con parenti suoi, se non in quanto eglino avessero bisogno per necessità, siccome

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (1 risultato)

costituisce il numero nove (e in quanto multiplo di tre è simbolo di perfezione

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (3 risultati)

si avvera: sebbene non, per quanto non, anche se non.

cibo abbia bisogno. alfieri, i-191: quanto io era stato non curante di tal

mi accorgevo ben presto che, per quanto si sforzassero di mostrarsi noncuranti, non

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (4 risultati)

un fatto che non è impedito da quanto detto in precedenza: nondimeno, tuttavia

poeti tragici medesimamente dimostrano al quanto la favola, benché non così subito com'

non è impe dito da quanto affermato in precedenza: ciò nonostante

dimen sempre si vede ingannata, / quanto maggior mente l'anima ria

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (4 risultati)

servirla. -in contrapposizione a quanto è affermato in una prop. concessiva

intensità; in modo corrispondente, tanto quanto (in relazione con un termine di

e da lui deriva eziandio la materia quanto al suo principio passivo.

sarà mai, neppure il possibile in quanto ciò che può non essere, non

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (4 risultati)

e in contrapposizione al soggetto, in quanto cosciente di sé (cfr. anche

quelle proprie dello stato metallico, in quanto non è conduttore di calore e di elettricità

si poria dir non-mondo, / considerando quanto / ci ha non-mondezza e pianto?

si poria dir non-mondo, / considerando quanto / ci ha non-mon- dezza e pianto

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (4 risultati)

122: tutte quante le cose di tutto quanto l'universo si corromperebbono incontanente, anzi

dire un nonnulla. caro, 9-3-99: quanto a la canzone...,

. bernardino da siena, ii-352: quanto pensi che l'anima sia bella? pensa

nei libri forse di tutti i filosofi quanto quella d'immaginare un nonnulla che a

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

, i-435: o poeta gentil, quanto mi piacque / che ti vidi onorar

., non ostante il letto morbido quanto altro mai dell'alsazia, non potè chiudere

consola [pantaleone], dicendo che, quanto alle monete, le manderà non ostante

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (4 risultati)

.). nonperquanto (nón per quanto), cong. ant. tuttavia

diritto officio. sassetti, 222: quanto alla mutazione dell'aria, non si può

ella non sia considerabile, e non per quanto, con osservare qualche regola nella sua

= comp. da non, per e quanto (v.); cfr. anche

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (2 risultati)

il sopravvento sulla chiesa, in quanto di istituzione divina (ed è anche

ciò che disio avere, / ah quanto mal ch'avere / mi fa lo non-savere

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (3 risultati)

impiegato come stimolante della vigilanza, in quanto agisce sul livello della coscienza, lottando

. la dottrina di locke in quanto descrive la genesi dei concetti a partire

che ha per oggetto il conoscibile in quanto tale); fra gli altri

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (4 risultati)

prose fiorentine, 1-6-244: penso di scemare quanto al modo e non diminuire il guadagno

partic.: chi toglie da uno scritto quanto si ritiene che offenda i princìpi morali

anche nell'espressione nord geografico, in quanto costituisce la direzione fondamentale di riferimento in

miei mali. cantoni, 521: per quanto avvicinati fra di loro, il nord

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

in questa parte tanto reo o perfetto quanto il suo principio, mezzo e fine consente

aa quello ch'ei vollero e, quanto fu in loro, procacciarono, io

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (6 risultati)

terigi ebbe la forma, / di quanto avesse a far tolse la norma.

leggendo, sente darsi norma / di quanto debba fare. siri, 1-ii-71: la

acque ondose. pallavicino, 1-170: quanto alla bontà, è oggetto migliore e più

all'emulazione, all'apprezzamento altrui in quanto è considerato o costuisce una lezione di

, i concetti, i temi, in quanto li considera come esempi assoluti di perfezione

. -armonia, canto (in quanto espressione abituale degli uccelli).

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (4 risultati)

tica normativa). -anche: quanto costituisce l'uso comune e corrente

qualcosa', imporgli una regola distinguendo fra quanto è positivo o negativo o fra quanto

quanto è positivo o negativo o fra quanto è moralmente lecito o illecito.

la repubblica e suoi ministri venivano onorati quanto conviene da quelli che dovevano dar norma

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

riconosciuto da tutti, comunemente accettato in quanto prescinde da convinzioni soggettive filosofiche, ideologiche

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (1 risultato)

fanciulle, tanto per la parte letteraria, quanto per la parte economica e morale,

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (2 risultati)

nostalgico. leopardi, iii-576: quanto a me, non sono talmente stabilito

errante nostalgia d'amore, / antica quanto l'uomo e molto più, / di

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (3 risultati)

-vento nostrale: la tramontana, in quanto vento europeo, che soffia da settentrione

a giacere allato. galileo, 1-2-227: quanto all'in- grandire gli oggetti più degli

fare una divisa di parole tanto diverse quanto sono le toscane e le nostre. campanella

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (2 risultati)

. sermini, 77: qui lasso quanto il vino della sandra piacque a silvestrino

ibrido. e mi piace meglio in quanto / nostrano. e. cecchi, 5-54

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (4 risultati)

{ il comunicazione è destinata, in quanto collettività nostro cuginetto) ',

affida per ottenere un favore, in quanto fa al proprio caso (per lo più

una questione che costituisce il soggetto di quanto detto o scritto, esposto, affrontato

contro i risvegli e gli assalti di quanto men nobile e men puro dorme nella

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

un dir d'un paternostro, / quanto bisogna a noi di questo mondo, /

già da me scritte e le parteciperò quanto ho veduto o mi è accaduto nel mio

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

: cosa tanto più degna di nota quanto il dialetto è maneggiato in rima da uno

tanto nei lavori per 'nota 'quanto negli 'accolli ', ma ciò non

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (4 risultati)

obbrobrio involve. botta, maligni, quanto per essere meno regolare del bene, 4-1146

. giov. cavalcanti, 186: quanto più chiaro e più fine è il colore

fu, tra l'altre note, / quanto avara esser più femina puote. castiglione

sei coppe vote. galileo, 4-1-240: quanto al modo di procedere per i numeri

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

quali hanno a dimostrare uando e quanto si debba la voce elevare e quando

e pur in leggendosi sul libriccino stampato quanto insipidi e fievoli dipoi li conobbi!

di voi tanto è minor del vero / quanto può men la lingua che '1

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

cattolica definiscono la vera chiesa, in quanto fondata da gesù cristo. -biol.

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (3 risultati)

al giglio. segneri, ii-419: quanto sarebbe però felice la chiesa, se i

di divozione, ma non tanto notabili quanto gli altri. m. pitti,

. nannini, 1-39: perché si veda quanto sia notabile il fidarsi delle persone ingiuriate

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (2 risultati)

, sulle piazze, teneva ragionamento di quanto fecero e dissero in que'dì i

materie gravissime tanto sieno gravi nell'acqua quanto nell'aria. tortora, i-245:

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (1 risultato)

lidi e sicuri e (per quanto possibile) fiscalmente non troppo onerosi

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (1 risultato)

cui si dà avviso a'cittadini di quanto si farà nel corso di una settimana

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (7 risultati)

arte vostra quella [la natura], quanto potè, / segue, come '1

foscolo, xi-2-322: oggi, per quanto sia breve l'epoca e ristretto l'angolo

, com'ho notato, che la cosa quanto è migliore tanto è più cagione di

non fu tratto partito di discussione da quanto il foscolo dette nella prosa lirica dell "

etate; / e a dare ad intender quanto è poco, / la sua scrittura

', che tanto vale a dire quanto 'amatore di sapienza ': per che

, li quali e nel quale e nel quanto / notar si posson di diversi volti

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

: vagliami cotal ragione e tanto più quanto quella sa che le carte in cui è

ch'avegna che pentere / si possa e quanto a dio è poi lavato, /

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (4 risultati)

. galileo, 1-1-197: ora gli dirò quanto mi occorre circa le prudenti notazioni del

tempo, così originale. le malattie sconvolgono quanto del tempo rientra nella notazione empirica,

certuni han voluto più volte confonderlo, in quanto la sua ricerca, lungi dal limitarsi

e proprietà delle parole, non so quanto veramente, ora 'veriloquio 'e talvolta

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (2 risultati)

paleggiare e notificare quella al rectore, quanto più tosto potrà, a bona fé

roma. tortora, i-22: notificò quanto aveva scoperto al duca di guisa,

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

accettate universalmente in un consorzio sociale in quanto considerate adeguate alle esigenze e agli interessi

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (8 risultati)

presentato non è solo la notificazione di quanto il vincitore, nella sua discrezione o

sè sensibile, ma a noi occulta, quanto una cosa per sé insensibile, e

nostri sensi: tanto in un caso quanto nell'altro la notificazione è una funzione,

soggetto o, comunque, fa compiere quanto dalla legge è ritenuto necessario e sufficiente

il qual tempo, alle donne, quanto alle doti loro, non s'intenda

tu vei / tanto mi piace più quanto più turge. petrarca, i-1-38: nessun

forme, tanto partecipa ancora di nobiltà quanto di notizia, dapoi ch'ella nel suo

per cagione di dio, o er quanto ci possono aiutare a fare venire in notizia

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (1 risultato)

tua, a sua notizia', per quanto consta, risulta, è noto a me

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (3 risultati)

... stato proposto a sua eccellenza quanto convenga alla pubblica quiete timponere e far

noto / è il bel giustino e sai quanto ei mi amasse / e quanto 1

sai quanto ei mi amasse / e quanto 1 amor suo m'era noioso.

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (3 risultati)

armi e i cavalieri, non erano in quanto poeti molto diversi da achille. e

la giù da belzebù remoto / tanto quanto la tomba si distende, / che non

f. m. bonini, 1-ii-13: quanto sia difficile da essere appresa quest'arte

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (1 risultato)

994: 'notocorda ': in anatomia vale quanto * corda 'dorsale.

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (7 risultati)

ii-496: fate un'esattissima notomia di quanto avevo, quando mi applicai agli onorati

servizi di santa chiesa, e di quanto oggi chiudono i miei erari. foscolo

valle, 3-108: gran gusto, per quanto ho inteso, a vederlo [il

. v. martelli, 2-67: quanto più fa notomia delle mie basse qualità,

. d. bartoli, 2-1-175: quanto si e a'mandarini che risiedono alla

notomiuzza. redi, viii-57: oh quanto io lavoro! oh quante belle notomiuzze

riescono fastidiosissimi a notomizzarli, tanto vivi quanto morti, per la loro lubricità.

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (1 risultato)

il fatto del terzo era notoriamente, quanto all'effetto dello obbligare, o sé

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (1 risultato)

a tutti. giorgio dati, 1-66: quanto più notorio e famoso era a quel

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

amore, nulla mi deprimeva di più quanto constatare che i loro [delle ragazze]

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (3 risultati)

748: fu dunque il poppa, per quanto i tempi lo concedevano, un luminista

tutte quelle stelle. saba, 337: quanto ha l'uom vaneggiato / per te

sacchetti, 102: cominciando dal capo, quanto è nova / cosa a veder la

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (3 risultati)

delli scandali e delle false voci, quanto è disprezzabile... altrettanto è

come a caso, luci squallide per quanto violente su quell'abortito 'notturnino '

se si potessi ottenere da nostro signore quanto vederete per la inclusa notula. sozzini

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (2 risultati)

. piccolomini, 8-m: questo basti quanto al primo ch'io avevo in notola

della 'oggettività esterna del reale 'in quanto è connessa col concetto della 'cosa

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (1 risultato)

religiosa, cabalistica, filosofica, in quanto multiplo e quadrato del tre, che è

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (3 risultati)

e quando sperava udire un epilogo di quanto aveami detto colle sue conseguenze, giunse

ahi lassa, io stessa non sapea / quanto fosse il mio amor, ma '1

sospignersi co'romori e con le minacce quanto penavano a trovar chi loro rispondesse,

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (3 risultati)

depretis] lettore e lettore assiduo, quanto le cure del governo lo permettevano,

le novelle, / nel contrario saprai quanto fu sconcia. -componimento poetico,

dolce il far quella novella, ma non quanto la taverna. -imbroglio, inganno

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

pulci,... fu concetto quanto superbo altr'e tanto importuno e vano

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (1 risultato)

cino, iv-149 (4-11): quanto si puote, a prova l'onorate,

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (4 risultati)

e novelliero prontissimo a rapportar per vero quanto altri sospettando ridice. magalotti, 9-1-60

di materie fecciose che non mai, per quanto si dibattano, si chiariscono.

filoneismo. salvini, 30-2-127: quanto profitto se ne trae di quegli

coscienza tenermi per ercole, da che a quanto dicono i novellisti io avrei fatto all'

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (2 risultati)

alcuno mai. svevo, 8-572: a quanto sembra, il vecchio novellista sentiva talvolta

ne'giardini del mare. novellizia. quanto mi piace questa parola ghiotta!

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

/ vedem questa salute, / in quanto vergognose son tenute, / ch'è

cavalca, vii-212: a mostrare anche quanto dio ha in odio li timidi,.

questa verità niuno fu fervoroso e caldo quanto l'apostolo paolo. goldoni, xi-1013

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (3 risultati)

nòvem * nove '(in quanto era il nono mese del calendario arcaico

panegirici e talvolta anche esorbitanti feste (quanto strepitose!), tridui, novene,

della quantità, tanto conseguenti e risultanti quanto primarie... questo numero è perfettissimo

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (2 risultati)

: i cui numeri tanto ne'pesi quanto nelle misure et anco nel noverar de'

cioccolate. gemelli careri, i-v-100: quanto a manila, fu ella collocata in tal

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (5 risultati)

/ non ti ricerco, ché sciai quanto el bramo: / quella noverca tua

preghiere? de roberto, 8-154: quanto più la noverca avrebbe smaniato..

noverca avrebbe smaniato..., quanto più inesorabilmente il destino di costei sarebbe

, infusa e abituale. tanto i primi quanto i secondi non entrano nel novero che

: numerica- mente, per numero, quanto al numero. testi fiorentini,

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (4 risultati)

io ho altro novista che ha paura quanto voi; e aspettando quest'anno il finimondo

origine de'romani tanto le cose false quanto le vere. porzio, 3-52: parvegli

, / disegnò telmo tor per mirar quanto / fariano i duo guerrier. castiglione,

ha impegnati a stimarsi tanto più liberi quanto più se ne vanno fuori di strada.

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (2 risultati)

cose necessarie per 10 vivere loro e quanto si spese: e tutti stupirono per la

i-5: l'uomo niente tanto odia quanto la noia, e però gli piace di

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (2 risultati)

meno attempate. fagiuoli, ii-78: quanto rido talora a più non posso /

maria, rispose la strega adirata. quanto mai è lungo e noioso il novizia-

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (4 risultati)

sposalizio. agostini, 1-51: in quanto alle pompe del vestire, vi farei

; scudiero. muratori, 7-iv-473: quanto più riguardevole fu il principe o capitano

capitano che facea cavaliere un novizzo e quanto più memorabile era il luogo e tempo in

le moderne eloquenzie et opere tanto poetiche quanto filosofiche, non debbo invilire? firenzuola

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (4 risultati)

», e n'una gingiva inoculatoli quanto ene d'una suttil fiala, o sia

per kant rappresenta il concetto puro in quanto ha la sua origine unicamente nell'intelletto

d. bartoli, 10-102: in quanto l'uomo è discursivo, porta scritte,

chiamo un'idea considerata... in quanto... ella mi serve a

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

par., 16-141: o buondelmonte, quanto mal fuggisti / le nozze sue per

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (2 risultati)

i-iv-160): mi piace di raccontarvi quanto sventuratamente fosse bella una saracina, alla

cose che sentite aveva: / che quanto gli eran più dipinte sozze, / tanto

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (2 risultati)

dar chi in terra stassi, / quanto chi s'alza e per le nubi poggia

potuti annoverare. sarpi, i-1-99: quanto ad altri libri, è necessario aspettar

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (6 risultati)

nubifragio delle coglionerie si scaricò sull'infelice quanto rispettabile nostro duomo fiorentino. =

(come appellativo dei centauri, in quanto nati, secondo la leggenda, da issione

alla rappresentazione tradizionale del cielo, in quanto sede della divinità. s. agostino

gran signore. chiari, 2-ii-240: quanto invidio ancora al presente quelle non poche

muratori, 10-ii-199: conobbero i nostri vecchi quanto fosse importante al bene di queste povere

.. bisognò pensare di collocarla in matrimonio quanto più presto si potesse.

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

aggrotta, e in nubiloso aspetto / mostra quanto dispetto in sen gli abbonda. cicognani

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (5 risultati)

di esso è ipotizzabile e individuabile in quanto distinto, organizzato, mobile; che

di particelle e cate artificialmente, in quanto, per la trasforcleari). mazione

ha sede centrale a roma ezioni inferiori a quanto ne contiene l'uranio in dispone di

complesso della bile al di là di quanto serve alla distruzioneproprietà del nucleo è derivata l'

nucleare: il reattore a uranio costruito quanto maggiore è questa energia, tanto più

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (4 risultati)

da nucleare1. -sm. tutto quanto deriva o è legato all'imnucleàsi,

; si distibili (e, in quanto ritenuto fonte di grave estingue in endonucleasi ed

apposite strutture delimitanti, si differenzia da quanto è disposto intorno e che è spesso

la tibia. -per simil. quanto ha parvenza tondeggiante, per lo più

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (2 risultati)

nucleo, che lo contraddistingue. e quanto codesto centro è più solido, evidente e

a un movi 3. quanto costituisce fondamento, principio, punto di

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (2 risultati)

l'elemento neutro del gruppo g'(e quanto più è ristretto, tanto più il

dall'incamiciatura. 26. paletn. quanto rimaneva di un blocco o di un

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

rami. 6. libero da quanto ricopre, riveste, incrosta (in

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (7 risultati)

e ascetico, il distacco completo da quanto non è dio e non porta a

nudità. 10. mancanza di quanto è o si ritiene necessario a sostentare

6-66: nudità delle cime delle montagne, quanto contribuisca a facilitare la frequenza e la

fitto frascheggiare è rotto da alcune nudità quanto bisogna ad introdurre chiaroscuro.

, anzi la * nudità ': quanto ai fregi, dichiarai un po'misterioso

aveva bisogno di « (iixc&c in quanto si significa 'nudità 'per volerci significare

i prìncipi della eloquenza latina: ma quanto li sorpassa la nudità degli antichi greci

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

della lepre comune. fiacchi, 183: quanto sei brutta! un cane / a

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

16. privo di rivestimento, libero da quanto ricopre; lasciato in vista. -

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

dal vedergli senza cognome si può dedurre quanto d'antico. -carente, inadeguato,

22. svuotato del contenuto o di quanto costituiva parte essenziale (un recipiente,

saranno nude / le mie parole, quanto converrassi / quelle scovrire a la tua

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

coperto] dell'error nudo e svelato, quanto questo non nuoce se non a chi

lo sceglie, lo conosce (in quanto offerto dalla storia, dalla tradizione,

sacra stanza, / stanza augusta di dio quanto più nuda, / la sua sentii

di provviste, di servitù, di quanto è necessario per abitare confortevolmente (una

di mettere i marmi nudi in opera quanto più potevano, senza punto di calcina

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (9 risultati)

tommaseo, n-251: un filologo, per quanto rispetto abbia alle nude parole, non

trovano molte proposizioni delle quali alcune, quanto al nudo senso delle parole, hanno aspetto

: la verità vuole essere nuda e quanto è più nuda tanto più inclina.

poco o nulla si accrebbe la lingua quanto alla nuda eleganza, e tutto perdé

alla nuda eleganza, e tutto perdé quanto al sugo, brevità e robustezza. romaqnosi

semplice materialità, al di fuori di quanto ne costituisce il significato trascendente.

, prive e nude, / ma quanto pòi vien doppo, lei [maria]

al delitto, dev'egli esser punibile quanto il delitto stesso consumato e riuscito?

designa una posizione giuridico-sociale di potere in quanto facente capo a un dato soggetto (o

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

è tanto più grave e dolorosa, quanto io resto per quella più nudo d'ogni

. -corpo umano senza vestimenti in quanto oggetto o modello di una rappresentazione plastica

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (1 risultato)

di sangue. -privare di quanto costituisce rivestimento, copertura. de

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (2 risultati)

umili e plebee e laide, così quanto allo uso come quanto al suono,

e laide, così quanto allo uso come quanto al suono, ve ne sono pure

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (6 risultati)

e'si dicesse. segneri, ii-395: quanto bisogno abbiamo dunque noi di fervente ricorso

nulla? algarotti, 1-iv-311: per quanto il cartesio abbia inculcato doversi incominciare dal

e metafisica serve a definire dio in quanto eterogeneo rispetto al mondo, o la

rispetto al mondo, o la materia in quanto informe e priva delle determinazioni proprie delle

ciò a cui è aperta la coscienza in quanto costituita da possibilità; secondo una teoria

... è positiva, in quanto il nulla è tale rispetto al reale contingente

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (5 risultati)

iii-3-255: quanto ho detto fin ora in detestazione dell'a

come un nulla in paragone di quanto mi rimane a dire. delfico, i-161

vista tanto che, arrivando a scoprire quanto meglio forniti di quei medesimi et altri

quello ch'è, non siano da tanto quanto un ragno, un legno, un

dal suo nulla e godrà felice di quanto può promettere la libertà e l'innocenza

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (4 risultati)

alla conclusione di un affare o di quanto si è intrapreso. aretino, 20-319

non dista, /... / quanto lì da beatrice la mia vista;

fellone, opra, o perverso, / quanto sai, quanto puoi, ché 'l

, o perverso, / quanto sai, quanto puoi, ché 'l tutto è nulla

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (5 risultati)

sia nell'ambito dell'ostetricia, in quanto il parto è generalmente più laborioso,

ahimè! ogni italiano, per quanto rivoluzionario, per quanto realista o

, per quanto rivoluzionario, per quanto realista o verista o nullista, per quanto

quanto realista o verista o nullista, per quanto anche 'bdhémien ', ha

, iii-411: parlerò io stesso, per quanto il consente la mia nudità.

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (1 risultato)

per mostrare ai suoi sentimenti in lotta quanto fosse ridicola, indegna di lui,

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

ami: i lebbrosi s'amano; e quanto s'ama l'uomo se stesso non

-con riferimento a elementi naturali divinizzati in quanto particolarmente utili o propizi. graf,

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (2 risultati)

fisica, soprattutto gli occhi, in quanto ispiratori dell'amore).

ii-34: in modo che tanto l'uno quanto l'altro [dei mondi] convenendo

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

numero, nume numerale, quanto dell'affitto dei due poderetti.

questo vostro esilio non essere in essenza quanto il predicate in presenza amaro e malagevole

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (2 risultati)

la pasqua. bisaccioni, 1-207: quanto alla condotta all'ingrosso, ch'è

savonarola, i-151: dio ha numerato quanto el tuo remo debbe durare ed è finito

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (4 risultati)

certo che cinque tari correnti napoletani pesino quanto quattro lire e tre soldi di francia

atto. monti, v-372: in quanto al tuo credito numerario...,

vii-77: le forme ovvero armonie, in quanto sono la cosa bisticci, 1-i-49

lessata o arrostita; e tanto l'una quanto l'altra parte furono consegnate a due

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (4 risultati)

e di qualità. 7. limitato quanto al numero, poco numeroso; esiguo

volgar., 1-5-41: tanto grandi spazi quanto non si può comprendere da niuno grande

più raffinatosi il mestiero / si saprà quanto fa zero via zero. 2

, 1-98: per poter tener conto quanto ciascheduna università dovesse pagare per detto ordinario

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

da l'ordine del numero depende / e quanto è il suo puoter sopra a noi

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

che esso si determini, asserendo che quanto maggiore è la quantità di prove tanto

affondo d'interesse o neri, in quanto sono scritti in nero; in una grotta

di numeri di sconto o rossi, in quanto sono 23: è stato di

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

tre cifre nelle unità minori, in quanto serie e reparto sono indicati da una

ai servizi igienici in un albergo (in quanto tale numero è apposto sulla porta dei

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

-figur. portata di un pranzo (in quanto facente parte di una lista, di

alcuna cosa in tanto è misura in quanto una volta o due volte o tre o

di monete che n'anderà alla libra quanto il valore di ciascuna moneta. g.

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

tanto facesse d'arme nela pititta brettagna quanto lui, e non è neuno uomo

ha bisogno di tanto numero di muscoli quanto la lingua. machiavelli, i-i-

al solipsismo, storicizzando il pensiero in quanto lo assume come concezione del mondo,

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

per la via delle belle lettere, quanto per quella de'buoni costumi. groto

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (1 risultato)

collezione d'individui, ma ben ancora quanto questa collezione sia numerosa; o per dir

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (6 risultati)

eccov'in sei parole ristretto il numeroso quanto maestoso periodo della vita di luigi, che

manzini, 10-94: ho paura di quanto si trama sotterraneamente, come fa lo

). linati, xii-169: in quanto filosofo, narcissa mi tormentava col solo

ornamento superfiziale. foscolo, xi-1-178: quanto più le scritture vengono verso l'età

. pazzi de'medici, 181: quanto è colui beato / a cui il

numine / tuo santo conosciamo, e quanto vali. de maria, 44: noi

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (2 risultati)

nuncupativaménte, avv. ant. per quanto riguarda semplicemente il nome, come semplice

presenza di sette testimoni, dicendo che quanto in quelli logli si contiene sia la

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (1 risultato)

niente riferisce da sé, ma expone quanto da altri è stato commessogli. ariosto

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (7 risultati)

ci nuoca se noi non reclamiamo / quanto détta il dolor del nostro giogo.

nulla cosa noccia tanto alla repubblica quanto i peccati de'reggenti o sostenuti per coloro

saper de cui; la qual cosa quanto potessi da un'ora ad un'

velli, 235: si vide in fatto quanto noce alla città quella autorità,

tanto nuoce alle ragioni del vero quanto le improntitu dini e le

ii-9-118: oh lasso me! l'indugio quanto noce! / e quel, che

dé fare, averlo fatto, / oh quanto acquista del tempo veloce. contrasto giustinianeo

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

, lxxxviii-n-186: tanto nuoce 'l mal quanto 'l ben giova. grazzini, 4-423:

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

202: tutte le carni grasse, quanto al mangiare, son più cattive, perché

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

! muratori, 7-ii-362: ognun sa quanto oro ed argento, da che furono scoperte

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (2 risultati)

si potrebbe immaginare, non che scrivere, quanto fusse il dolore e lo spavento universale

si predicava. mazzini, 14-143: quanto alle nuove individuali, son presto date

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (1 risultato)

con valore di netta innovazione rispetto a quanto precede, al passato, alla tradizione

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

retta o per linea trasversale, tanto mascolina quanto femminina, e questi sono senza numero

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

per lo più in quanto membro di una classe sociale emergente (

, cioè tullio, contra tanto cittadino quanto era catellina la romana libertà difese? nardi

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

alla finestra una ragazza che, a quanto mi ha assicurato, era certamente la passi

non vide cosa nuova: dio in quanto vede tutte le cose fin dalla loro origine

. benzoni, 1-16: qui colombo quanto fu possibile fermò le sue ragioni,

. g. gozzi, i-7-91: quanto più strane e capricciose fossero le cose

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (7 risultati)

a una situazione storica sentita, in quanto estremamente vicina, come ultima di una

ciò che ancora non si conosce in quanto accaduto da poco tempo. g.

è nuovo, ma è tanto antico quanto la scienza. ardigò, vi-445:

. -relativo al presente o, quanto meno, a un periodo di tempo

altro, a un precedente, a quanto visto, udito, sperimentato o fatto

un'evoluzione, un progresso rispetto a quanto pensato o provato in precedenza.

montorio. -che si differenzia da quanto già espresso, che lo arricchisce,

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

-con riferimento alla lingua italiana, in quanto posteriore rispetto al latino. martello,

35. che si somma a quanto scritto in precedenza. -anche: che

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

di novità sia assoluta sia relativa; quanto si manifesta nel presente, nel momento

arcano ed inopinabile, perché il nuovo quanto più cresce tanto si fa più discosto

dignità. cristoforo armeno, 1-275: quanto a lui fusse piacciuto sollazzandosi, da

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (2 risultati)

governo d'un medesimo modo, in quanto vive il re che lo governa:

è figlia e nuro, / aivoto quanto passo a te supplico / perché mi

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (4 risultati)

uomo amore a certo cibo, non in quanto è sensibile, ma in quanto è

in quanto è sensibile, ma in quanto è notribile, e quello cotale cibo

nutricati. g. gozzi, i-2-112: quanto è a me, co'lavori delle

. guido da pisa, 1-100: quanto tempo stetteno in questo deserto, furono

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (1 risultato)

suona. /... / e quanto guizza, ormeggia e va su l'

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

el nutrico / e non m'avedo quanto mal deriva / d'un ver familiare

amore / e tanto più cresce, quanto à più despetto. cesarotti, 1-xxxii-135:

ti piace pur ch'io dica / quanto natura di vertù corona / la donna

! v. colonna, 1-44: quanto è tolto al desio rende un pensiero

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (5 risultati)

, ma al dolce dio, fa'in quanto puoi onorino te della sustanzia loro,

nutrica- 5. ferrari, 379: quanto amore d'italia! la canzone / zione

provvede al sostentamento e allo sviluppo quanto può essere quella londriota, che viddi a

cristo. cavalca, 9-i54: or quanto... maggiormente gli sono tenuto

troppo piccole. alberti, i-35: sai quanto siano rare le buone nutrice e da

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (1 risultato)

/ dalla pronuba terra nutrice, / quanto vive, quant'ama t'invita.

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (4 risultati)

. g. gozzi, i-10-78: quanto s'ingoia per forza o contro natura

1-65: le donne gravide... quanto al nutrimento e a le altre cinque

gran fuoco, che ha nutrimento, quanto più è combattuto da validi venti, tanto

nudrimento. guinizelli, lxv-3-6: in quanto la natura / e 'l fino insegnamento

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (3 risultati)

spese de'limosinieri, tanto i veri quanto i falsi poveri. mamiani, 3-33

potevano nutrire. landò, i-24: quanto però fusse savio, chiaro vi puote

il tenir servi in casa! veramente quanto più l'uomo ne nutrisce, se

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

emblici si nutriscono bagnandoli in tanto latte quanto essi si possono da per loro succiare,

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (4 risultati)

a generare e nutrire il sapere, quanto la memorie. bellori, 111-137:

ed adorna. caro, 6-1086: quanto appare e quant'è, muove, nudrisce

). rover bella, xxxviii-167: quanto ben amore / in lei si nutre

nudrirsi e soddisfarsi di qualunque alimento per quanto sia misero e vile. g.

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (2 risultati)

. v. danti, l-1-247: quanto ai vegetativi,... diciamo primamente

fuor delle chiese, dalla vedova sieno quanto si può dilungi. savonarola, i-82:

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (1 risultato)

santificante. savonarola, i-109: quanto alla parte nutritiva della cristianità che è

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (1 risultato)

. frugoni, i-5-237: prender dèi quanto conviene / latte fresco, come viene

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (4 risultati)

intenzione del prencipe,... quanto perché gli pareva piena d'insuperabili difficoltà

5-132: era ronta a sconfessare tutto quanto, tutti i convincimenti a lungo tempo

partic.: il corpo umano, in quanto possiede tale proprietà. savonarola,

-nutritore d'ogni vivente: zeus, in quanto dotato della suprema autorità sugli dèi e

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (4 risultati)

, di un giovane, sia per quanto riguarda i bisogni materiali sia per la

f. f. frugoni, v-647: quanto più le vivande sono semplici ed omogenee

politica, che tanto è più salubre quanto più sincera ed in conseguenza più ragionevole

in aria pendenti ed in tanta altezza quanto la resistenza dell'aria impellente possi contrastare

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (1 risultato)

le pareva più esaltante... quanto quella di una sala da ballo.

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (1 risultato)

fumisteria. papini, ii-162: per quanto abituato dai francesi all'amore delle cose

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (3 risultati)

di polvere distanti l'uno dall'altro quanto può essere lo intervallo de'salti fatti dal

più non perde la sua serenità per quanto venga nuvolo il cielo. 2

a vedere. bellincioni, ii-227: quanto un nuvol la state o 'l verno el

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (1 risultato)

: si fece un macello tanto grande quanto si può imaginar dover esser tra gente che

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (1 risultato)

, ii-230: o nuziali nodi, quanto forte / stringete un'alma voi! foscolo

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

e molti cortigiani intendenti conobbero per ciò quanto giotto avanzasse d'eccellenza tutti gli altri

vol. XI Pag.706 - Da O a O (2 risultati)

qualche gallione. tasso, 3-19: ahi quanto è crudo nel ferire! a piaga

dottrinale. alfieri, 12-69: per quanto accenna il vecchio, roviniamo / od il

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (3 risultati)

loro obedienti. grazzini, 2-no: distenditi quanto sei lunga. e io, obbediente

bartoli, 1-50: le pietre scabrose, quanto saranno più candide, tanto saranno manco

, gli presterete ogni obbedienza, per quanto stimate la grazia e temete l'indignazione

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (2 risultati)

quale spezialmente consiste nell'esequire alla semplice quanto viene comandato, senza esaminare curiosamente i

spezie umana. lauro, 2-74: quanto all'effetto, tutte le cose che

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (5 risultati)

/ con umiltate obediendo poi, / quanto disobediendo intese ir suso. l.

... / de obedir, quanto potrò. giannotti, 2-1-4: propriamente

tanto alle leggi idrostatiche e pneumatiche, quanto ad altre leggi e ad altre forze

bartoli, 1-50: qualunche pietra nera, quanto più arà le sue scabrosità minute,

taglio del ferro. soderini, 1-277: quanto più s'abbatterà

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (9 risultati)

, iv-1-123: il polso è delicato quanto la laringe; le articolazioni delle gambe

; le articolazioni delle gambe son delicate quanto le corde vocali. intendi? il

g. b. nelli, 38: quanto alla volta, scerrà [il capomaestro]

sì degli uomini sì degli angeli, quanto la persona divina supera tutte le persone

altra congiontura a dichiararle con qualche espressione quanto siano obli- ganti gli onori ch'io

7-i-2-207: non mi resta campo a dir quanto vorrei, posciache troppo attrattive, troppo

compitezza ed obbligante. gigli, 5-24: quanto siete obligante! quanto siete amabile,

, 5-24: quanto siete obligante! quanto siete amabile, cara leonora! manzoni,

alamanno rinuccini, 1-265: questo è quanto per noi si giudica,...

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (6 risultati)

segneri, i-46: tu, per quanto abbi mai fatto di bene...

d'inculcare ai re pippino e carlo quanto eglino si obbligherebbero dio coir ampliare e

non obliga tanto che tu mi compiacci quanto che tu mostri di farlo volentieri. loredano

, xv-218: torno a ripeterti che quanto più presto potrò sarò a brescia; che

appo lei de la tarda risposta. quanto a lui,... la fede

propria casa, senza essere sgridato di quanto alla patria l'obbligavano i titoli de'

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (5 risultati)

obliga la vita, la libertà e quanto ha per pochi soldi, per stentata

vera. de luca, 1-8-68: quanto in tutte le sudette specie di prove si

,... voi vi obbligaresti ad quanto addimandava. michelangelo, 1-i-14: de'

tua t'aiuta, certo a chi quanto potè mai te lasciò patire alcuno minimo

obbligarsi non intende / non vuol pur quanto un capo di spilletto, / e subito

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (3 risultati)

che si trova in tale posizione in quanto responsabile (per garanzia volontariamente prestata o

rilievo: l'obbligato principale, in quanto avente l'obbligo di rimborsare il proprio

del suo signore, diceva al primo: quanto sei obbligato al mio signore? s

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (5 risultati)

dee., 7-9 (1-iv-647): quanto ti può'tu conoscere alla fortuna obbligato

legame, o grate frodi amorose, quanto, quanto vi son obbligato. gualdo

, o grate frodi amorose, quanto, quanto vi son obbligato. gualdo priorato,

, altre- tanto obligato alla gentilezza francese quanto soprafatto da tanta cortesia del cardinale,

obligato. g. gozzi, i-26-137: quanto poi agli amorevoli censori, altro non

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (3 risultati)

un edifizio non trova difficoltà, per quanto obbligato sia il sito, come era

obbligato è il secondo schizzo, in quanto che non si tratta di rovine e gli

l'esperienza ha fatto conoscere... quanto sia stucchevole quel perpetuo tenore di rime