privo di una parte dei mezzi coi quali abitualmente paga queste derrate che trae dall'
che allor si facevano, / le quali, oltre al voler la stanza grande,
tempo alle stanze delle loro stalle, le quali... dèono essere fabbricate in
. pantera, 1-27: tra le quali stanze erano anco quelle dei marinari,
(i bottoni sono i pulsanti attraverso i quali gli ordini vengono trasmessi). per
, s'impose alcune stanse, le quali con allegrezza si cantònno la sera in pietrasanta
: come sono ancora quelle canzoni, nelle quali le rime solamente di stanza in stanza
150 lance franzese,... le quali vengono nuovamente ad tosignano, fontana e
: dimostrò [aristotele] i luoghi i quali non sono altro che la stanza degli
la città di roma edificavano troiani, li quali, essendo lor duca enea, per
[la terra] a loro, a'quali li stanziati cibi dai publici granai erano
, con finestre rotonde nel fregio, le quali recano luce agli stanzini a tetto.
cales per conto degli stapoleri, li quali poi in quel luogo le vendono,
, il quale gli uccelli cerchi: i quali quando gli trova, sta e non
, ma più ne'prencipi, ne'quali niuna virtù dice meglio della clemenza;
volgar., 8-6: altri sono i quali, nel tempo che potano le viti
stavano a riparo, sul culmine dei quali mettevano, i contadini, veri recinti di
sopra la testa, due soli dei quali devono stare pendenti sul seno.
dante, purg., 31-65: quali fanciulli, vergognando, muti / con
casa sua. sacchetti, x-174-5: 1 quali [mercanti] forse non stavano
, 180: in quelle infermitadi, nelle quali l'uomo è afflitto e passionato,
bella. boccaccio, viii-1-81: de'quali assai sono che, se ad agio non
del realismo s'incontrano bensì degli scogli nei quali ogni uomo non può non urtare una
il tempo e i momenti, i quali il divino mio padre riserba a se
le ruine delle tue fortune, le quali tutte si sentirai disfare da qui a pochi
in diversi alloggiamenti i nemici, co'quali stettero anche gran pezzo alle mani.
quelle coccole ch'erano avanzate, le quali, se io avessi saputo fare, attesa
guar li, con le quali si castigavano li temerari litiganti per le antiche
vano il fatta temerità, ecco quali erano per allora i miei capitali. ro
una nell'altra a questi tali i quali a guisa d'aquila hanno la vista acuta
uovo facesse la tempera de'colori, i quali con essa temperando, lavoravano l'opere
arti pur nobili, ciascuna de le quali è seguita da un lusinghiero, simile
del cervello su quegli organi, dai quali i primi movimenti partirono, se diventano
un colorito, un tòno di robustezza quali ànno soltanto i ragazzi abituati in campagna
ristrigne gli non leciti movimenti, li quali colla prosperitade ci assaliscono. dante,
in dodici semitoni uguali, nessuno dei quali, a eccezione dell'ottava, corrisponde
fr. colonna, 3-444: gli quali ochii, cum propera appetentia et flagrante
: l'estate fa caldi grandi, li quali sono temperati dalla soavità di un aere
. rosaio della vita, 71: le quali battaglie avvengono solo perché gli uomini non
naso da le vane delicatezze, le quali offendono dio e dannano l'anima dolorosa
calzolaio. de luca, 1-15-2-344: quali poi siano quelle cause, per le
poi siano quelle cause, per le quali le pene si devono temperare, o moderare
conoscere nel suo paese molti uomini, i quali per virtù o di parole, o
terminato. equicola, 18: le quali cose amarissime con poco dolce s'appagano:
si possono usare tutti gli intervalli, de'quali si serve il contrappunto, se non
arretratezza »), busoni si riprometteva chissà quali vantaggi per la creazione musicale dalla divisione
proporzionata e con gli organi e strumenti ne'quali hanno a fare le operazioni loro i
solita temperatura e debita proporzione, dalle quali operazioni la desiderata sanità ne segue.
tempesta con la nomina di 24 governatori, quali presi a sassate, quali semplicemente respinti
governatori, quali presi a sassate, quali semplicemente respinti dalle popolazioni. poerio,
di correnti di particelle caricate elettricamente le quali causano tempeste magnetiche al loro approssimarsi alla
erano giunti alle eminenze negli intervalli delie quali il garibaldi aveva disposto i soldati regolari
ed a tempestare contro quei ministri, dei quali poco prima aveva con ogni studio ricercato
povere righe non firmate; per le quali poi gridò tutto l'anno: «
contrarii l'uno a taltro, i quali molto tempestavano e tribolavano la nave. aretino
tempestando l'altre regioni oltremodo, le quali erano già alla obbedienza delli romani.
pienamente voi sapete quelle cose, le quali tempestando l'animo mio il muovono di
veduto questi quatro venti contrarii, i quali sempre tempestano l'anima con diverse tentazioni
ancora / i custodi del tempio, i quali non hanno / più tempestivo o lucido
medesime con quei dolori raccolgo, i quali ho sempre raccolti. = comp
rotto, e con le vele le quali piene d'occhi gli pareano tutte spezzate,
prima che mettessero le piove, le quali avevano da esser tempestosissime. baldi, 287
gia del continente della toscana; cioè quali venti vi predominino, quali vi sieno
; cioè quali venti vi predominino, quali vi sieno più diuturni ed impetuosi, quali
quali vi sieno più diuturni ed impetuosi, quali periodici e statari;...
periodici e statari;... quali placidi, quali tempestosi. pavese, 2-16
statari;... quali placidi, quali tempestosi. pavese, 2-16: una
, giugnessero le loro sommità, le quali per l'urtare pestilenzioso diroccati ca
perni montato ai lati del telaio, sui quali sono applicate alcune rotelle munite di punte
i tempiali... sono travetti i quali vanno a traverso i canteri, incontra
potenzia, ampissime ed egregie case, le quali ancora estimarono fossero da separare così di
dare di tali comandamenti; per li quali comandamenti predicare e insegnare eliino staboliro- no
no nelle loro comunità e città tenpli ne'quali i loro iddii erano adorati. tasso
tempo abbandonarti alle marine onde, le quali niuna fede servano, avvegna che essa con
celebrazione dei matrimoni contratti da figli 1 quali non abbiano compita l'età di venticinque
è certo che in tempi di quaresima quali sono gli attuali per quest'arte, manolo
da alcuni minuti di riposo, nei quali è suddivisa una partita. -tempo regolamentare-.
di giudici a ciò deputati, le quali si tengono per ciascuno delli quattro tempi
e son tutti dinanzi, con li quali si conoscono l'etadi ovvero i tempi
dico che le cose o accidenti, i quali bisogna conoscere intorno al verbo, sono
delle cittadi e altre signorie temporali, le quali sono prestate a noi e agli altri
e agli altri uomini del mondo; le quali sono prestate a tempo, secondo che
carlo gli diedero mescolato negli zuccheri, de'quali il povero signore servivasi in tutte le
essere maneggiato in modo alcuno; le quali cose fanno esservi ozio grande e com-
le castella e le altre cose delle quali avea mestiere quella impresa per li fabri si
barocchismo, sul romanticismo e via, le quali si aggiungeranno alle innumeri altre composte sull'
virtuose azioni uscissero da voi quante e quali ne abbiano con gli occhi nostri vedute
passavanti, 33: costoro sono, i quali, tempo fu, avemmo a vile
eli mercoledì, venerdì e sabato durante i quali, all'inizio di ciascuna stagione,
moti sono di due nature, de'quali il primo è detto temporale, perché sol
i nomi di sesso temporale, i quali, secondo la natura della cosa maschile
legato a un'altra persona da vincoli (quali la paternità, la fraternità, ecc
e le podestade de li pisani li quali per temporali fusseno, quinde vendecta fare debbiano
, debbiano essere e sieno due, li quali debbiano almeno essare d'apparenza di xviii
). giamboni, 100: alle quali cose ti voglio rispondere, acciò che
in due parti, in una delle quali con comodità molto bene intesa si è fatto
casciano, libbre quatro per fiorini, i quali disse per 2 tenporili avea conperati per
ed a olio usano i pittori, dei quali parte sono di terre naturali e parte
ma que'begli occhi splendidi, ne'quali / amor fabbrica e tempra le saette /
lamentabile regno; e quelle cose miserime le quali e io vidi, e delle quali
quali e io vidi, e delle quali io fui grande parte. deh! quale
anonimo [agricola], 380: 1 quali corpi misti e temprati di trefossili insieme,
rosmini, 2-101: ciascune delle quali limmagini] dura un tempuscolo quant'è
vasi d'oro e d'ariento, li quali avea trasportati nabucodonosor, suo padre,
alberti, 1-318: forse troverei non pochi quali più tosto vorranno soffrire un temulento,
pozzetti, 2-259: trattando delle malattie alle quali sono soggetti coloro che manipolano vino,
: un'altra spezie di vinchi, i quali son detti gorre, che sono ottimi
ne portava dell'altre di quelli paesi, quali erano rasoi, coltelli e scure,
, 170: coloro poi, a quali viene alcun cibo vietato, sono così tenaci
fitte, ma a funi legate, le quali quando fosse bisogno dalla lunga presi li
mala volontà contro di lui, le quali gli erano più tenacemente impresse nell'animo
coloro solamente intendiamo, nel cervello de'quali si formano e tenacemente si conficcano alcuni
fa di quello tutte quelle cose le quali richieggon durezza e tenacità di legno. bruno
'questi', cioè gli avari, li quali appare essere dall'un dei lati, 'risur-
tenaglie accennate da vitruvio, con le quali sollevavansi le pietre da allogare negli edifizi
mostrano per la pianta: le misure delle quali delle sette tanaglie dentro al molo.
le dicerie e le satire, colle quali erano trinciate e tenagliate le sue prediche
779: sono pietre nere l'autorità delle quali viene ne marmi, come il tenario
finzioni di non pochi personaggi, i quali di gran cose risonando con la voce
, 4-3-103: tre sono le maniere colle quali noi possiamo inacutire il tuono a una
parte inferiore i bischeri, mercé de'quali si tendon le corde, e aggiuntovi
fui il tenditore de'lacci, ne'quali io son caduto. pananti, ii-64:
o di stame,... e'quali non sieno tenuti di guardare le feste
le lor testate d'argento con le quali s'attengono agli ossi. =
lascerei uscir fuori quegli epigrammi, i quali tutti meritano le tenebre, se pure non
si danno in mano certe bacchette, colle quali, spenti i lumi, si batte
manifesteranno tutte le cose sacrete, le quali ora sono in tenebra e aprirannosi tutti i
molti lumi, cioè le stelle; li quali lumi e nella qualitade, cioè in
boccaccio, viii-2-73: quegli libri, li quali egli (eraclito] compose, furono
da lui, che pochi eran coloro li quali potessero de'suoi testi trar frutto
tal vanto. bruni, 287: mira quali gli addita eroi lontani / entro i
saranno [le cocottes], chi sa quali fate, / e in chi sa quali
quali fate, / e in chi sa quali tenebrosi offici. 8.
trementina e di pece nera, delle quali cose il sevo la fa più arrendevole,
di mani vive e tegnenti, con le quali aggrapparsi e inarpicare.
e legati semo nelle mani, con le quali dovevamo distribuire li conceduti beni, e
tioni private sopra i loro clientati, i quali sono chiamati te nenti.
re d'india suoi amici, tra i quali fu una ricca corona d'oro per
di perdonare a tutti quegli, li quali vestirono l'armi, per non sottoporsi
dipendere da due forze contrarie, delle quali l'una tiri per un verso, l'
325: si chiamano patri li prieti li quali batti- zano overo teneno quelli chi se
albergata le mostrasse i suoi ornamenti, li quali erano li più belli di quello tempo
angioli guardare la città di siena quadrata, quali tengono ogni mala tentazione e ogni mala
quasi in tutte le città, i quali mai stanno all'officio se la forza delle
borgo sono molto fosse... nelle quali si solea tenere il grano dei signori
si ha a dire? sopra a'quali si spruzzano le acque lavorate, e questa
uomini goffi e talvolta ingegnosi, i quali con le loro piacevolezze traevano di che
brutta cosa era avere paura di quegli i quali alcuno tiene assediati. leggenda aurea volgar
ad un tratto da'suoi genitori, i quali non aveano pensata fin a quel punto
chiesa di cristo, lasciate e benefìci e quali giustamente non potere tenere, lasciate le
e vostri conviti e desinari, e quali fate tanto splendidamente. -avere nella
.. di cercare... a quali contrade sia venuto per venti; e
re latino e gli aborigeni, i quali allora tenevano quei luoghi, dalla città e
veneti... regioni teneano delle quali difficilmente in qualunque parte si troveranno le
il sentimento, da queste a quelle nelle quali tiene il luogo principale la memoria,
a'pretori, furon creati dieci uomini i quali rendevan ragione tenendo il luogo de'pretori
lui. machiavelli, 1-i-31: quelli li quali per vie virtuose... diven-
le escure a modo di bestie, i quali tenevano ragione de'falli che quegli avevano
vi è, che nelle cause nelle quali si tratta e della vita e della robba
e taddeo erano due vecchi, i quali sopra ogni cosa avevano in tutto il corso
maniera di filosofi chiamati epicuri, li quali teneano che morto il corpo era morta
parti precipue della poesia, rispetto alle quali la ditirambica e la lirica poco si pregiano
. segneri, i-159: 1 quali [apostoli] doveano essere come dode-
potrò ai risultati che vi esporrò tali quali compariscono a me. -limitarsi a
, 9-7-8: le piccole vasella, le quali non tengono, avvegnaché ricevano abbondevolmente,
alcuno o vero alcuni de'sottoposti i quali presenti fossero, dicessero: « io tengo
delli uomini infermi..., i quali vengono a tanta di avversi
indeur.; le accezioni nelle quali il verbo si sovrappone ad avere
, teneréqqa, teneré le quali in partic. esiste un legame ai parentela
aviene per due cagioni: l'una delle quali dipende dalla sapere. mi fai
far due treccie fronde? e 'n quali spine / colse le rose? e 'n
., 2-8 (1-iv-190): li quali, secondo che comportava la loro tenera
alla forza d'amor contrastare, le quali sono di tanta potenza, che i fortissimi
non dobbiamo intendere, se non coloro i quali sono ancora teneri nella chiesa di dio
cavalcanti, 3-91: que'ricchi, i quali non hanno atteso ad altro che ad
nelle dure braccia de'padri, a'quali piccola cosellina concia e distorce quelle ossicine
tenero. simili sanguisuche, le quali, quando sentono il terren tenero,
manda fuori certi germogli o tenerumi, i quali si mangiano come i carciofi et i
loro di medicamento contro i vermi dai quali vengono assaliti, e dopo questo cibo ne
ed una si dà alle goccie, le quali devono essere sei e al listello che
, 56: ne l'uno de li quali [libri] sieno scripte tutte le
grande tenimento, aveva preferito, per chissà quali calcoli, comperare una fungaia di vigne
: per contro, in altri dipinti - quali, per esemgio, quelli volti a
la ragione della sua infermità, li quali senza alcuno rimedio partironsi, non sapendo
3-195: vi ànno altre cagioni per le quali le epatte non ponno mantenere sempre un
mancano alcune parole senza fallo, ma quali apunto non saprei indovinare. ma ci possiamo
nei madrigali e nelle ballate, nelle quali segnò meglio d'ogni altro e primo il
favorito scrivere le condizioni, a tenor delle quali cambiatesi le forme del governo, un
come ho detto, formar regole, le quali il secretario abbia da osservar inviolabilmente,
cose è nel mondo, tra le quali non sia misura, musica, e tenori
si sa,... ricominciando i quali col 1463, ci presentano:..
: oramai i popoli della terra, i quali, tra i palpiti della gioia e
e dichiarar li luoghi delle comunanze nelli quali si possa in quell'anno...
i piaceri violenti e rapidi, i quali al loro finire non sono succeduti da
condotti speciali, che chiameremo alimentatori, i quali la portano in punti diversi della rete
due soli forami aperti, per i quali si possa introdurre uno stile, o una
polipi tentacolan allineati in bell'ordine, sui quali signoreggiava. -per simil.
3-12: non taceremo neppur di taluni i quali, nonostante le infelici prove della spedizione
'l diavolo lascia di tentare coloro i quali egli pacificamente possiede. boccaccio, vili-1-243:
e stimolati, e venire quelle illusioni dalle quali i non molto savi son talvolta beffati
creato et han servito me, con i quali ti abbi a consigliare. botta,
credo quindi che le considerazioni, le quali muoverebbero per motivi indipendenti dalla volontà
f. frugoni, iv-105: oh quali smorfie marsoriali esprimea [il poeta]
con corda certi pezzi di ferro, e'quali quando non v * è più grano
.. presso di sé manteneva, le quali applaudivano ad ogni suono della tenue sua
a tutte queste genti, contro le quali col suo tenue presidio doveva combattere mon-
si dovevano incomodare due personaggi sì illustri quali sono il sig. r principe kaunitz e
utili, nuove e ragionate, le quali per la tenuità del loro volume non
traduttori, sono le cause principalissime per le quali abbondiamo di 'romanzetti', di memorie segrete'
questi forno colona e cesarino, li quali li portaseno il regno e suplicaserosua santità venisse
e molte altre fortezze e tenute le quali avieno lasciate nella guardia de. re
non mandare a milano gli aiuti a'quali erano tenuti. caro, 12-ii-59: io
, 21: le varie arti, delle quali col soccorso de'sofisti si servono i
sofisti si servono i ricchi e per le quali gli riesce sovente di dar ad intendere
quelle contribuzioni ordinarie e straordinarie per le quali per ogni legge, e special- mente
lucchesi, 213: tutti li artefici li quali sono tenuti alla corte del fondaco debbiano
che m'à facto messer domenico, delle quali gli sono molto tenuto e obligato.
novitadi, e loro filosofie, le quali non solamente non giovano agli uditori, ma
. giorgio dati, 1-228: i quali [soldati] dicevano alla scoperta che
gente era stata emancipata a migliori garbatezze quali dopo sarebbero stati i quiz, le pacifiche
chi più possiede della tencionata quistione de'quali qual più sarà eccellente, a colui
scienze e d'ingegni, chenti e quali son quelli che nell'oscuro campo
di divinità provenienti da religioni diverse alle quali vengono attribuiti anche le caratteristiche precipue delle
ecc. marinetti, 2-i-269: fenomeni moderni quali il nomadismo cosmopolita, lo spirito democratico
aggiunte nuove leggi... le quali essendo disordinate, e confusa
teogonie. vico, 4-i-927: delle quali [specie di lingue] la prima è
tutte le favole degli dei: de'quali la 'teogonia'di esiodo... è
collegiate, nelle penintenzierie e prebendeteologali, nelle quali particolarmente si riguarda la qualità e capacità
dei teologanti e dei legisti, le quali ingenerano spesso negl'intelletti umani l'ostinazione
tratta la natura delle cose incorporali le quali non conversano in traile corpora, si
b. casaregi, 113: alcune delle quali sentenze altre morali sono ed esortative ed
morali sono ed esortative ed altre economiche, quali politiche e quali teologiche e dottrinali.
ed altre economiche, quali politiche e quali teologiche e dottrinali. foscolo, xii-661:
si fanno beffe di questo mondo, a'quali è molto teomanzìa, sf. rivelazione,
teologi esser più spezie di morte, delle quali è la prima m. a. marchi
da per ? uella della quali tutti corporalmente moiamo. savonarola, sone
teologo nella sua rore de'teopasciti, i quali volevano che non tanto in croce descrizione
: poeti dell'età eroica (nei quali poesia, mito e teologia eretici del
fullense o fullone... i quali sostennero aver nella passione di gesù cristo patito
compuose le teoremate di geometria, le quali furono per boezio e per campano chiosate.
farsi. altre si dicono 'teoremi', ne'quali solamente si espone qualche verità speculativa da
sono sei teoremetti fondamentali, da i quali cavo certe passioni e proportioni di varii solidi
imporre indirizzo e norme, con le quali si sarebbe già in piena azione pratica,
si possono in teoria immaginar macchine le quali rendano idonea una potenza minima a sollevare
volte si vede la sera; le quali apparizioni non sono ignorate da quegli ch'hanno
7-2: dieci sono le sfere ne le quali si divide tutta la regione perpetua e
la geometria in due parti, delle quali l'una è detta teorica e l'altra
quali osservazioni alquante avvertenze ho aggiunto intorno alla
teoristi consigliano di sfuggire gli ambienti dai quali possano provenire suggestioni dannose. =
esperienze storiche, generatore di categorie alle quali non può rinunziare, neanche volendo,
poi dei teorizzatori dell'economia, i quali erano fin troppo propensi a porre la pace
d'una sola scienza, a ciascuna delle quali manca il tutto e 1'esistenza propria
divinità preparando tavole imbandite, intorno alle quali venivano poste le statue di tali divinità,
gigli e i giacinti per fiori naturali, quali sono quelli del mio orto nati e
erano predatori di modesta grandezza, dai quali si ritiene abbiano avuto origine i mammiferi.
le travi più grosse dei navigli, nei quali s'interna in tanto numero, che
i tergiver- sori, cioè coloro i quali desistevano dall'accusa. = nome d'
: forme di grandi lupi urlavano; i quali la grande dea circe per potenza e
due mazze di grave pondo, le quali era usato di portare in mano l'agro
spedisco sotto fascia le pagine, sulle quali ho creduto di fare qualche osservazioncella,
tipo yaranea sisiphia di linneo, le quali sembrano così denominate dal dare la caccia agli
insensibile alle correnti d'aria fredda, delle quali aveva un terrore minuzioso e superstizioso.
, i-275: diconsi radicali quei fiori i quali partono dalla radice e sono portati da
ci siano due ferrovie in concorrenza le quali servano le stesse città terminali, torino-milano
stessa di una sorta d'individui ai quali dio affiderebbe il mandato della sua volontà
i termini alle loro possessioni, i quali fossero segnati con pietre, e volse,
invenzione, detti 'galee riformate', coi quali poter navigare a vele o a remi,
): o felici anime, alle quali in un medesimo dì adivenne il fervente amore
, 3-160: di tutte le questioni le quali tossono dinanzi a loro cognoscano e le
dell'uno e dell'altro comune, i quali furono terminati per messer olderighi da siena
cose ancora dissi più volte, le quali lungo e tedioso sarebbe il raccontarle,
. machiavelli, 1-i-129: con i quali discorsi questo primo libroovvero questa prima parte si
di siria e d'arabia, li quali col suo terminavano. v. quirini,
fiaccole e gli altri corpi luminosi, quali egli si sieno, accendano e rendano splendida
biettività, s'avrà un ente oggettivo, quali sono le idee. 6.
da ogni parte di bellissime viste, delle quali alcune sono terminate, alcune più lontane
descrizione le carte del duodecimo secolo, dalle quali si scorge che quel censimento, s'
di molte generazioni non terminate, le quali dànno altrui maggiormente questione, che edificazione
due buoni uomini... i quali sieno paciari terminatoli e stimatori della lega.
varchi, 8-1-257: il primo de'quali [circoli] si chiama con nome greco
del diritto civile, e canonico dalli quali potrà cavare ogni necessaria soluzione perqualunque nodo difficoltoso
il segretario le terminazioni già fatte, le quali se son di giustizia poche volte vengon
pre- sinaptiche del neurone sensoriale, le quali, per via del foro aspetto globulare
, figliuoli che furono di esaù, i quali abi tali verbi questa terminazione
: nel paese sono i villani, i quali con le canne e con le pertiche
este e quel di vicenza, le quali città per ragion di confine doveano esser
i termini di qualunque solido, da'quali è compreso, sono superficie. pascoli,
una intera coorte di scrittori, i quali poetizzano fra le benedizioni dell'acqua lustrale
dei due momenti o delle date fra le quali deve o può o non deve o
tu passi un di que'termini ne'quali tu se'solito prendere il cibo che tu
el nome di quelli testimoni, ei quali dicesse essere suoi nemici senza il loro dicto
dalla legge o dalle usanze, durante i quali nel lizzo di un credito:
a furia! la giustivare luoghi nelli quali la cosa più bella e migliore o meno
. gli pagarono quarantamila ducati, de'quali il termine era propinquo. tasso,
verucci, 2-3: parlo di tali e quali che a questi nostri tempi si dànno
: vengano immantanente i giudici, i quali di presente la giudichino, che senza giudiciale
b. cerretani, 2-35: con le quali parole toglieno l'animo a quelli che
cesari, iii-510: io vorrei sapere in quali altri poeti abbiam noi un immaginar così
da roma giunte poco fa per le quali intenderete l'accordo e parentado essere in termine
25. ciascuno degli elementi fra i quali si stabilisce una relazione, una correlazione
tanto propie latine che essi greci, tra'quali è dione, dicono che tutta la
nelle quali parti essa necessariamente si divide e si risolve
proposizioni hanno le parti loro, le quali si chiamano termini, come in questa
e 'giusto', sono i termini de'quali uno è detto subietto, l'altro predicato
discorso sillogistico necessarii tre termini, dei quali sia cosa nota che due abbian convenienzia col
, pur non troppo veementi, delli quali per la dio grazia ne fui ben curato
due intervalli e tre termini, de'quali il primo è sempre il fondamentale, se
illuminazioni come lampi d'evidenza che arrivano quali regali soprendenti e definitivi. -relativo
né tagliare sepali o trofi, per li quali so'chiusi li possessiuni. statuti dell'
... in dieta cita de bisceglie quali faranno ramaglie de arbori de olive et
raffredda, costituito da tubi alettati nei quali circola un liguido caldo o freddo.
le pile termoelettriche e idrotermoelettriche, le quali rappresentano dei tentativi verso la soluzione di un
ricevo da persone indi- pendenti e colle quali non aveva prima la menoma conoscenza.
, i termome- trografi, strumenti coi quali,... si ottengono i massimi
lo separa in due porzioni fra le quali è mantenuta una differenza di temperatura.
una carica, a un posto fra le quali deve essere effettuata una scelta.
due formazioni di tre giocatori ognuno dei quali ha a disposizione due bocce. -
asimmetrico di porre le domande. le quali si dispongono ora a teme parallele,
serve a quelle altre danze, le quali si vogliono posatamente e con maggior gravità
: ora io provoco i critici, li quali al fin si riducono ad un ternario
quattro sono le forme de'quaternari le quali io trovo nel petrarca, e cinque
. 100. 933 km2, dei quali 149 milioni circa di km2 sono occupati
di queste due sostanze, l'una delle quali è liquida, l'altra è solida
di tutte le cose naturali; de'quali quanto uno è più semplice e più puro
si ritrovano molti cannoni, fra i quali uno sterminatissimo di ferro fatto in iscozia
delle terre sarebbono fatti indarno, le quali tendono a dirizzare gli uomini a virtude
savoia] nonan- taotto terre, nelle quali si ritrovavano i presidi del re e erano
(coerenti, incoerenti, torbosi) nelle quali entrano elementi diversi presenti allo stato naturale
la base di tutte le pietre e delle quali alcune entrano anche nella composizione dei corpi
od in vicinanza del nemico, nei quali si pongono guardie a spiarne le mosse e
rena è terra infruttuosa, sopra le quali non nasce nulla. citolini, 119:
i-ii-667: ècci colori di terra, i quali s'adoperano in calcina a fresco.
siano de padroni de beni su i quali erano. -privare di una qualità
, di sentenze, di similitudini, colle quali ora m'inalzo alle stelle, ora
dietro canone di grano ai terraggieri, i quali lo cedono pastinache. a compartecipazione ai
alcuni legni che essi chiamano terradi, i quali servivano di portar di terra ferma alla
affittava la terra a imprenditori intermedi, i quali coltivavano direttamente il terreno migliore ma a
: fammi il piacere di dirmi in quali opere io posso leggere opere utili e sapere
più soldati, co'terrapieni, ne'quali frondeggiano gli alti pioppi e van per
due buoni recinti, l'ultimo de'quali era munito con quattro torri terrapienate. gemelli
et a meza quella di manasse le quali avevano già avuta la porzione loro di
fisco consistettero in pene pecuniarie, colle quali si tassavano i delitti anche capitali, in
in ogni parte con alcuni pilastri, i quali siano abili a sopportare il peso delle
fussero edificati portici, dai terrati de'quali si veniva a riparare alle arsioni.
città assai numero di villani: ai quali comandò che, senz'alcun busso o altra
distendere i panni al sole, dalle quali si scuopre anco per lungo tratto di acqua
che noialtri ciociari chiamiamo macere, le quali, poi, consistono in tante strisce lunghe
la nostra dimora in quest'isola, ne'quali somministrandoci li terrazzani con abbondanza quanto si
i precipizi o terrazzini frequenti, i quali incontravansi per ogni verso, e i discoscesi
e'terremoti e l'apri ture le quali fa la terra, e altre simili cose
udivano ancora a momenti i terremoti, i quali crollando la terra, e le fabriche
essi pam, cioè parole divine, le quali d'israeliti soli tra tutte le genti
e quelle al gusto dolci, e quali acerbe. capitoli della bagliva di òalatina,
siano inutilmente impiegati o in parchi, de'quali è piena l'inghilterra,...
la fiancheggiano d'intorno, tre de'quali sono finiti, e sono molto belli e
fattori o gli intendenti del conte, i quali non gli avrebbero neppure risposto, ne
i dottori della legge, appresso a'quali importava maggiormente l'accreditargli, non erano terreno
mieramente dalle parti terree et acquee, le quali mediocremente posseggono, la sustanza e la
biblica. boccaccio, viii-2-249: le quali cose mal considerate da noi, non
compongono hanno de'grandi sassi, i quali, come le ossa ne'grandi terrestri
di molti di que'ricci, i quali animaletti àveano lo stesso colorito de'gamberi
romani... tutti quelli, li quali così nel combattimento terrestre come maritimo
antichissimi filosofi così greci come caldei i quali si segregarono a specular le stelle del cielo
scontrarsi e contrapporsi di vagabondi alzi i quali dàn tavolta in quel terribile, donde non
grembo della chiesa i perduti, ai quali bisogneria che più pensasse. siri,
improvvise e autentiche ondate di misticismo, le quali mancano da noi quasi del tutto.
seguire i risultati di ipotesi, le quali possono non essere considerate terrificanti: miseria
dei poeti della scuola sveva, nei quali il siciliano è nobilitato sotto l'influenza del
sostant. magi, 87: quali [pietre] essendo di colore che pende
in tanti settori, in ciascuno dei quali un maschio stabilisce la sua residenza e
de'principi e de'signori, per le quali un territorio, ©veramente una certa arte
amicizia seria, attiva, durante i quali tutto è accaduto: dico nei territori dell'
: i mesi del terrore, de'quali sarà pubblicata una minuta relazione a suggello
si imitavano quelle di francia, le quali erano state molte e diverse, onde è
minutissime ed elementari molecole terrose, le quali sono uno dei principali componenti delle pietre
dante, par., a-10: quali per vetri trasparenti e tersi, / o
sono che ànno più sottile materia li quali ascendono in fine a la tersa regione dell'
. de'sommi, 16: le quali tragedie dovranno esser espresse, cosi nelle
., 49: 1 tersori, co'quali i frati le mani, overo i
periodiche del genere spezialmente terzanario, nelle quali riuscirono felicemente i miei tentativi. tramater [
nelle parti esteriori de'tempi, le quali distinguevano con colonnate o pilastrate,
, che finivano pure in archi, i quali facevano terzanetti, e le comici erano
per effettuare tiri a mitraglia con armi portatili quali il pistone e il terzarolo.
suo nuovo volume di novelle, le quali sono diciotto, divise a gruppi di tre
verso queste arti terziarie, contro le quali d'altra parte, così come sono,
partir gli zoccolanti ed i terzini / de'quali a cena avea veduto il fondo,
vigilie, e quattro tempora, ne'quali si digiuna dopo nona. p. e
terzi partiti e partiti volanti, i quali empiono le storie parlamentari continentali. cavour
bari, barattieri..., i quali per far star forte il terzo e
del partito preso da loro; li quali, per acquistare dua terre in lombardia,
, che fanno zecchini 93, li quali da sua signoria clarissima mi sono stati
di due monti diseguali di rena, dei quali dite voi che più difficile è il
dagli arbori non ancor tagliati, li quali, piegati li rami e rilegati insieme,
potrebbe darsi che i casi, ne'quali alla terza persona singolare del verbo 'essere'usata
in terza persona, in quelle massimamente le quali si senvono a certe persone di rispetto
queste provincie per tre membri, i quali congiunti insieme si chiamano gli stati generali
terre, popoli e comunità; con i quali stati si deliberano le contribuzioni e le
della villa e gli altri dipendenti, quali i casieri, il terzomo colla sua famiglia
intra l'altre molte utili cose, le quali il nostro benedetto segnore iesù cristo n'
gran traffico resta ne'stessi, li quali lo girano a proprio provecchio, tesorizando con
costretto a emetterne dei nuovi, i quali finirebbero per svalutare anche quelli tesaurizzati.
certi spaziosi fogli,... ne'quali eran'impresse, con maestosa em- pietura
3-2-208: quattro sono i generi, i quali sotto la misura dell'arsi e della
della famiglia delle elea- gnoidi, alle quali si è applicato il nome della pianta,
erano altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano... novendiali,
avventura sorrideranno migliori ad essi; nei quali i loro figli potranno a quella immagine
tali / i timori, i sospetti a'quali è in preda, / che disperato
colombi a la pastura adunati, i quali mentre cogliono la tesa biada, tutti queti
pertinenti ad utilità del vivere umano, quali sono que'che si contengono..
alle più importanti città elleniche all'intemo dei quali erano custodite offerte votive, per lo
. baldini, 13-20: dio sa quali tesori di pazienza, di accortezza e
, 1-109: decida l'uomo assennato quali sieno più da promuoversi, o invece da
sostant. castelvetro, 8-2-26: alle quali principali si riducono le altre più particolari
si scorgono molte volte, sopra le quali è un calcistruzzo di calcina e pezzetti
che forse si dicevano 'tessere', i quali in alcuni panni tessuti tutti d'un pezzo
o a conferire al proprietario particolari diritti quali l'accesso a determinati luoghi o la
di incatenare e trascinare i giovani ai quali senza la tessera del partito nessun impiego
fanno fede fra le persone, le quali costumano di comprovare con tal mezzo le
? sarebbe venuta a capo dei tagliandini? quali sarebbero stati i suoi rapporti coi fornitori
detti artefici e popolo minuto, i quali erano i principali piero le roy tesserandolo,
nel xiv secolo, nelle scritture dei quali non sono infrequenti pretti gallicismi. tommaseo,
]: tesserarii erano li nuncii, i quali per li alloggiamenti pubblicavano le tessere,
sua mano i cartoni coloriti, i quali furono mandati in fiandra a tessersi,
tutte le divinità de'valentiniani, li quali le battezzavano con nomi greci. s
sotto diversa proporzione; il ripieno delle quali per tesserne l'ottava, si trovò
fabri- care i loro melli, le quali tessiture e fabricamenti significando le cose miste
: ambito delle altezze sonore entro le quali si estende mediamente una melodia o una parte
. targioni tozzetti, 12-6-227: nelle quali dentro al quarzo bianco si tovarono gruppetti
boccaccio, viii-2-155: di palme, delle quali abbondanti sono, non so se io
tosto, fanno osta- culi, co'quali quelle parti nascondono. crescenzi volgar.,
con ben tessuti articoletti di cronaca nei quali scapuccia dentro qualche verso di dante, storpiato
49: appariranno dei panniculi inferiori li quali stanno sopra l'osso basilare el quale è
fila eterogenee, diciam così, le quali riflettono o ributtano da sé ogni qualità
capriolo et uno struzzo, dietro alli quali vennero li pasteletti coperti, teste di
due teste di marmo intagliate, delle quali l'una piagnea, e l'altra ridea
, dette più particolarmente sfingi, le quali volano specialmente verso il crepuscolo mattutino e
loro testa e sono nove teste, dalle quali dette teste questa le sezioni dell'albero
teste di turco nelle fiere, su le quali si percuote col pugno per fare saggio
einaudi, 346: allora coloro stessi i quali avevano voluto la causa del loro male
luca, 1-2-36: pensioni fiduciarie, le quali si riservano in persona d'un nazionale
detti arabi molti cavalli barbari, di quali loro ne fanno mercanzia, e gli conducono
terre de'negri vendendoli ai signori, o quali gli danno all'incontro teste de schiavi
otto pali per barcone le teste de'quali pali siano calcate da un trave confitto a
le quattro stagioni de tanno, le quali a me non sono mai piaciute per non
i-272: 1 pilastri, i quali s'hanno a far tarchiati...
ed i cembali e spinette, ne'quali i motivati tasti sono alterati, non solo
nella possessione di questa nostra repubblica coloro i quali nella cristiana non possono non manifestare la
e della primavera, sole stagioni nelle quali, quando vanno bene, io vivo
piena di noie e fastidi infiniti, alle quali volersi prendere chi troveremo degli uomini di
leale, fiduciosa dei suoi artisti, i quali fanno quello che possono senza iattanze per
e fortemente ogni cosa sostennero, i quali di certo il tempo passato conobbe,
audacia e del valor militare, nelle quali cose hanno sopra gli asiatici la palma gli
che se il mondo permette a'grandi, quali il petrarca e il leopardi, ch'
mal toilette e di baratterie, de'quali nullo bene si fa, hanno cacciato larghezza
lettere frammento d'iscrizione corrosa; le quali intere sonavano 'prefectus viarum'; così un
cui superava di poco le spalle, sulle quali 11 freddo o la paura non parevano
cinque si chiamano mascellari, doppo i quali seguono gl'altri di tre radici.
paesaggio medi- terraneo (a rappresentare i quali, soprattutto il tommaseo chiama il popolo
immagini statiche o come diagrammi tramite i quali si visualizzano la morfologia dell'organo analizzato
sospeso con le sue spine, le quali hanno dentro i pinocchi piccoli, rinchiusi
spalmavano le loro tele di velature bituminose quali si vedono in certa pittura del cinque
manto / ricamato a rabeschi io no so quali, / e tonacato in guisa tal
, psicologiche o visive, virtualità le quali in grazia della loro purezza saranno estremamente
veemente, e pure quei popoli sono stati quali sordi alla sua voce tonante, e
sordi alla sua voce tonante, e quali ciechi ai spettacoli orrendi. -che
: andiamo nelle parti de'ciclopi, alle quali presso tuona mongibello con ispaventevoli rovine.
della lavorazione artigianale di taluni materiali, quali il corallo). trattati dell'
l. moro, i-126: i quali libri doveano esser legati in cartone, carte
a un'estremità con punte sottili alle quali si applica l'esca, utilizzato per
celebrano delle feste religiose, durante le quali i membri della famiglia totemica riproducono con
in par- tic. giornalistico, su quali saranno gli assessori di una nuova giunta
, in partic. giornalistico, su quali candidature saranno avanzate per una carica.
nazionale a premi basato sulla previsione di quali saranno, su trenta, le otto
si trovavano attualmente incorporati col re; le quali stanno ancor esse in terra, ma volano
che gli indiani chiamano totora, de i quali si servono per mille cose, perché
tototèma, sm. invar. pronostico su quali saranno i temi d'italiano assegnati agli
due file parallele di giocatori tra le quali il pallone è lanciato per essere rimesso
miseria di certi 'tours'(per li quali la lodano di duttilità)...
puzzolenti, e sudici, li quali come pieni del grasso, e di sporchizia
degli agiamenti sono più nette. colle quali tovagliole anco molto spesso non si vergognano
il po] in due parti, delle quali l'una ne va verso ferrara,
/ la sinistra a veder era tal, quali / vegnon di là onde 'l nilo
distinzione è quella tra le donazioni, le quali si dicono per causa di morte
; perché i signori francesi, tra 'quali era capo il duca di guisa,
negozi né digeriti né terminati, pe'quali e tante case rovinano e tanti paesi traballano
e tutte le robbe degli uccisi, le quali non fossero state altrove trabalzate, restituire
che introduce due porte, per le quali esce il popolo, come egli il chiama
. cesariano, 1-63: li trabi quali per essere di minore grosseza appelliamo trabelli
overo operculi, sotto le ex tensure degli quali subsidevano le perpolite helice magiore, lo
a rovescio e pentole, sopra le quali saliva. = dal lat trabicula
, vanno alli guastatori del peso li quali con diligenza li riducono giusti a ponto
a que'rivi gonfi ed aperti i quali da'loro facili margini già lo avevan
roma io con infinito sconforto contemplai in quali miserabili rovine può traboccare un popolo.
per la via comune de'peccatori, li quali so'in ogni peccato precipitati e traboccati
passare la traccia delli cavalieri armati li quali traievano a cam- pituoglio. forte ivano
insieme delle operazioni topografiche preliminari mediante le quali si individuano sul terreno prescelto le diverse
del passato e presente e futuro, quali sono andato successivamente elaborando e mettendo da
il fior dei combattenti, a'quali donò molti onorati uffici nello essercito suo e
della trachea, riscontrabili in stati patologici quali asma bronchiale, isterismo, epilessia,
dee. i-intr. (1-iv-22): quali sieno stati i giovani e vedremo
e tirannia di quelli della scala, i quali erano i più trascotanti due fratelli,
3-156: io vorrei così sapere, quali, e quanti sono quei nomi che il
poc'anzi, o d'altri i quali, secondo che a me consterà per la
allora si chiamano altri dodici, ai quali è lecito al reo di far le opposizioni
tu della viltà e ignavia di coloro li quali, percioché di molti loro avoli si
tu? che sieno puniti coloro i quali al nimico tradirono lor patria? g.
nome dei gran partiti, i quali metteva innanzi a chi voleva andar con lui
, tradizionali e perciò volgari, delle quali certe scapati giovanotti si valgono oggi per
della coltivazione di quelle nazioni, presso le quali il despoti- smo estingue ogni sorta d'
tradizioni, cioè comandamenti overo costituzioni, le quali decretali si dicono. razzi, 3-90
vi se ne mescolano quattro, i quali s'incontrano insieme, e così si legano
numero e misura quei subietti, intorno ai quali si esercitan praticamente le costoro discipline,
uomini periti, eloquentissimi, appresso di quali io posso tradurmi a sera e occuparmi
altri intitulate che solo in quelli alli quali s'appartenevano, occultando essi traslatori li
i più diligenti della classe, dei quali cercavo di diventare amico, prestandomi
: le sette vacche magre e affamate le quali vennero dopo loro, e le sette
tignuole, che trafalcione son quelle le quali abbaiano con le favelle nuove!
23-222: quanti furono coloro, i quali, trafelati per lo calore, difese il
, senza zie d'infermità, le quali a ragione si potrebbono chiamare periodiche e
trovandosi fomiti di denari, le quali a pena che la vita civil può mantenersi
, 4-31: alcune donne altresì, le quali da prima reggendo allo smoderato lor lusso
erano stati dati da trafficare, e dei quali gli sarebbe un giorno domandato ragione.
è un gran numero di mercatanti, i quali fanno traffico di panni di lana fatti
impiccioliscono le razze dei cani, de'quali si fa traffico, la s'ingrandisce la
sempre ai traffichi di banca, dei quali attualmente un mio zio sta godendo in
anche, delle loro armi naturali, quali denti, becco, pungiglioni, ecc.
signoria mi porta in queste cose, le quali a pena mi si fanno sentire,
parere da tante ragioni fortificato, dalle quali gli animi di tutti, quasi da tanti
alcuna delle sue novelle, coloro i quali, poco avendo misurate le forze loro
dal quale li fediti enfiano, del quali alcuni dicono che questa trafiggitura ha nome
su gli avvisi, e prende lingua, quali / specie sien subalterne a ciascun genere
un gran mucchio di colpe, delle quali o altre volte fu, od allora
toccando ai trafitti le mani, le quali se trovavano tuttavia calde. -colpito
ministri più principali della corte, i quali bramavano sentire la contumacia del duca con
in croce quattro entrate; la prima delle quali in prima vista trafora ovvero passa in
lavorare di traforo i prìncipi italiani, i quali, paventando la sua soverchia grandezza,
padre ed i fratelli di bob, ai quali egli aveva trafugato una chiave, riponevano
contro le ingiurie di quei litteratissimi sacrestani i quali dimenticano avere io, con la 'figlia
iesse di questi miei rivali poeti, le quali in tutto poteano ben essere sorelle.
una di quelle gran ruote, dentro le quali camminando uno o due uomini muovono grandissimi
garantito da un paio di barche verso le quali convergono migliaia di turisti. calvino,
mosto. sansovino, 4-2: molte delle quali [gondole] stanno sul canal grande
zanotti, 1-6-86: bisogna dunque sapere, quali proprietà generalmente aver debba il costume delle
: questi dettati già comuni, ne'quali ha pompeggiato l'eloquenza di tanti grandi,
è cosa possibile a fare senza alle quali, tradotto in greco, si è dato
alle cose che vi sono narrate: le quali, se anche fossero vere, non
) con altri tipici della commedia (quali il lieto fine) secondo una mescolanza
e l'altro a quello contrario; i quali cavalli tragiogano, e uno tira in
ritirata delle prime nazioni, tra le quali non potè formarsi comunicazione di lingue se
facti ad modo de una fontana, li quali sono de metallo tragettato, e sono
de'tragettatori, e de'travagliatori, de'quali la fallacia medesima ci diletta.
buon numero di persone, tra le quali... alcuni ufficiali di marina
tenerla distesa o per rialzarvi rastelli sui quali ponesi ad asciugare la biancheria, ecc
, investite a dodici capi, delle quali ciascuna rispondeva a due argani. vannocci biringucci
essere varie generazioni di augelli, tra li quali... la tragopa, che
colossali d'oro massiccio, tra le quali spiccava quella di giove, alta 40
da due punti di mira attraverso i quali si delimita una precisa visuale per dare
to, che varia al variare di fattori quali il peso del = adattamento del
sono destinati alcuni in diversi luoghi i quali, per guadagnare, con barchette di
; né quattriuomini educati, ognuno de'quali fosse nativo in una di quelle diverse
furono umini folli sanza discrezione, li quali... sì studiare solo in parlare
intemodì ingrossati ai nodi, due dei quali portano un viticcio o un grappolo,
pallavicino, ii- 541: i quali signori [i guisa] erano un tralcio
: li lanuvini, nonché altri, li quali erano stati traleali, subitamente si ribellaro
maggiore pregio, ci vorrebbero dei cantanti quali oggi non ci sono più. montale,
sopra per le ragunanze de'tuoni, li quali partorivano suoni terribili e spaventevoli baleni tralucenti
'trans'e 'paret', 'transparet', delli quali il primo al volgar portato, perderà
maglie sempre con pari intervalli, e'quali di poi crescono dilatandosi dal centro;
strutture (in partic. anatomiche, quali vene, nervi, ossa di un
6. l'insieme delle vicende sulle quali s'impernia e si sviluppa un'opera
8-59: chissà quale giro di trame, quali improbabili manovre costui stava compiendo.
mezzo de le fantesche loro, le quali de l'ordita trama avevano fatte consapevoli,
della beozia pelopida e gorgida, i quali cercando occasione di far nascere discordia tra
come aveva giocato il tale terzino, quali le trame di gioco più belle,.
le notizie. salvini, 39-iii-134: le quali tutte faccende di bocca in bocca da
di notte negli argini delle fosse, i quali un vivissimo lume tramandano. muratori,
uso degli 'speculari', con mezzo de'quali, come si fa oggidì con lastre quadre
grandissimi di banane e di nicessi, quali talvolta arriveranno fino a trecento e quattrocento
e gige insaziabile / di guerra, i quali ben di trecento pietre / dalle gagliarde
ricchezze per lasciarle poi ad altri, i quali ad altri di mano in mano,
, principio di sue ordinatissime virantotto per quali potea stare fuor collegio. ferd. martini
una quadra piastra di ferro, fra le quali è tramessa la terza piastra di ferro
da mucchi di cenci e di rottami nei quali andavano tramestando. 9.
l'altra figura alcuni scartocci, i quali faccino come fascia... e legamento
.. e legamento, ne i quali ha da essere scritto, motti appropriati,
pater nostri, che tramezzavano pambragatta, i quali giocò allora allora. -dividere
, coronati da lunghetti capitelli: nei quali è dentro il seme nero, tramezato
pertiche nelle vigne e stuoie, delle quali i poveri fanno tramezzi nelle lor case.
secondo i gradi de'successivi disordini, i quali ci forteguerri, vii-19-73: pur
livio volgar. [tommaseo]: i quali di poi chiamati esodii o tramezzi ed
l'altra a sinistra, dirimpetto alle quali ce ne sono due altre, che si
non degna che ne'comizii, li quali si fanno per augurio, gli onori sieno
rimarrò in mezzo alle due forze le quali si tramischieranno di tórmi il mio stato.
gli arbori di quel sito, su'quali cadde l'accennata maledizione, si vedono
guerrazzi, 1-491: gli uomini, i quali per diversi tramiti tendono al medesimo segno
alto alzai il mio cartoccio, il quali facevo versare a modo di una tramoggia di
sorgere certi nugolonacci neri, cenerognoli, dai quali esce un acuto lampeggiare spesso. nievo
il vivo amore a quelle virtù, delle quali la benigna natura vi ha ornato ancora
orsa maggiore e orsa minore, le quali perché non tramontano come fanno l'altre,
riori) trasferirmi in diversi luoghi, le quali trammute son sempre dannose, perdendosi o
risentimento sempre mai trasmutabili e sensitivi; e quali mnto è la cera; la quale
con serpenti, e bestie, nelle quali si tramutano, e mai non si partono
, iii-403: due cani marini, de'quali ciascuno trangugiò l'una delle gambe di
, secondo le diverse passioni, dalle quali è soprafatto per le apprensioni sensuali e
lungo tacque cansarsi... le quali se si transmutano, o muoiono del tutto
nella nostra favella sono quelle, nelle quali alcuna sillaba, o lettera viene tramutata
quo', l'altro 'ad quem', li quali alcuna volta sono veri contrari insieme,
, del comportamento o dei valori ai quali è ispirato il modo di vivere di
l'ordine tramutevole di quelle parole le quali non si possono tramutare.
tener diligente cura che le masserizie, quali servono per uso di quelli [gabellieri o
o, anche, di altri materiali quali plastica, cuoio, stoffa. volponi
vincono i miracoli veraci de'santi, ai quali negan fede, dandola in quella vece
questo lupo s'intende gli tiranni gli quali rodono e trangiottiscono le fatiche de'piccoli
caso veduti e'lombi, la vista de'quali cominciò tanto a dilettarli che ad ogni
tinchinevoli fiumi colle torte ripe, i quali diversi per li luoghi, in alcuna parte
testo così pianta, ci dica anco quali siano quei rami [del fiume] che
): tornando a questi preti avari i quali vorrebbero per lor soli trangugiar quanto hanno
ai più brutti di tutti gli animali, quali sono lupi, porci e orsi,
nuove delle cose di germania, le quali non si può scorgere che siino per terminare
i vicini d'almenno, per tranquillare le quali mediante alcune somme di danari sborsati da
tutti. vasari, ii-432: i quali ultimi anni della sua vita provò egli
dante, par., 3-13: quali per vetri trasparenti e tersi, / o
tranquillo fuori di quelle molte onde; nelle quali io era travagliato dalle versute insidie di
o abdicare e cacciarsi in silenzio o mostrarci quali siano. non è più possibile transazione
ghislanzoni, 13-54: non si sa mai quali transazioni, col volgere dell'età;
31: è incredibile a quante e a quali piccole transazioni sociali è estesa la stampa
et al signor antonio boni, a'quali lessi ier sera parte della vostra lettera
: due soldati della getulia, i quali, sotto specie di transfughe, mandati
e non astratti, nelle occorrenze nelle quali il buon senso ci dice che bisogna tener
un grande e un piccolo artista i quali apparentemente abbiano caratteri analoghi.
sistemare i loro rispettivi diritti, su'quali però sarà in loro facoltà di transigere.
, ma la giustizia ha esigenze sulle quali non è possibile transigere ». cicognani
in cui corpi opachi, per i quali nondimeno passa il caldo liberamengli aerei atterrano
non o dannati o beati, de'quali niuno farà transito l'uno all'altro.
che conosciamo, sono gli indipannelli nei quali vengono introdotti particolari materiali catori di un'
al kardofan e alle regioni montane le quali facevano altra volta parte del regno a'
può sintetizzare, vengono fomiti da sostanze quali la colina e la metionina.
. xvii diversi significati, fra i quali quello di 'piccoli segreti di un affare'(
della fortuna e similmente fece due segni i quali [lutazio] catullo in quello medesimo
a quelli studi dia opera, de'quali oggigiorno la più parte de'nobili giovani
]: e questi sono quelli, li quali di giudea andarono in jerusalem, liberati
considerarono e disprezzarono ». per le quali certo parole significò il corpo disteso,
maestro or mi concedi / ch'i'sappia quali sono, e qual costume / le
.. verrò a quelle parole le quali sono scritte ne la mia memoria sotto
avere scienza delle cose civili, delle quali non parlerò per non trapassare i termini
che due de'principali della città, i quali di notrapassando tutte l'altre calamità la
ora trapassiamo a ragionare delle consonanti, le quali in quanto elementi e simplici sono quindici
: di qui trapasso a cercare di quali imagini ci facci bisogno e di poi a
da mandarvi; vi diedi quelli scherzetti li quali composi questo carnovale trapassato. morando,
li spagnuoli a grandissimo numaro, i quali trapassati in sicilia e congiunti colle altre
son composte con l'obliquo, le quali ho nominate trapassi e trasgressioni. stigliani,
il principe destinasse mille ducati, i quali ogni mattina dovessero trasportarsi dalla casa d'
cosa errano grandemente quegli ambasciatori, li quali lasciandosi trasportare dallo sdegno, rompono gli
mezzolana, sicché quello che le quali si vede i rami tagliati vivere per via
possibile traspiantamento di certi prodotti, de'quali è privo il proprio stato; nel promuovere
, ii-3: erbe medicinali, le quali levate dai lor luoghi natii con il
mettervi i vasi dei ori ai quali teneva di più, prima del trapianto in
, dal lato opposto, col mezzo de'quali rinclinazione si arresta. questi cavi di
allettamento irresistibile (anche in locuz. quali cadere, mettere, prendere in trappola
e che frodi son queste, con le quali la nobiltà delle monarchie apertamente vien aggirata
lor tranegli. guazzo, 1-33: a'quali s'hanno ad aggiungere i ruffiani,
che comunemente si chiamano giuntatori, i quali per fare star forte il terzo e il
quelli a merli e alle finestre dalle quali si combattea, trapponeano. lomazzi, 4-ii-84
per esempio totila ed attila, ne'quali tanti scrittori da 500 anni in qua hanno
e dei canovai, la bontà dei quali lo ricama e trapugne di lebra e di
. -costellato di luci naturali, quali stelle, astri, ecc. o
precipizii e tralipamenti de'mali, nelle quali li omoni inchiudono, sono perpetui e ripidi
, 6-40: in vece d'intendere per quali scale si salga all'eterna bontade,
ettema e infinita; e per le quali scale ad essa si salga e per quali
quali scale ad essa si salga e per quali balzi si traripi alle parti contrarie.
per mano i figliuoletti più adulti, ai quali facevano ripetere le preghiere della sera.
riferimento a soggetti astratti o inanimati, quali stimoli psicologici, allettamenti materiali, ecc
l'arbore si fori con succhielli, i quali usano i gallici, e che la
ancora trarrà nell'ombra, dite: quali meriti vi han fatta degna di vestire un
appresso raccontare molt'altre cose per le quali assai chiaramente si mostra, che egli fu
canta e racconta le cose passate, le quali ridotte per il suo canto alla memoria
in versi tragici e pietosi, i quali traevan le lagrime dagli ascoltatori. grafi
per far queste loro bevande, alle quali poi dànno il nome di birra, ala
ne abbiamo in quelle viti, colle quali si soppressane le rasce o si stringono le
, inforcati certi occhiali azzurri dietro i quali era scomparso il suo sguardo, aveva
ducati 200. 000, gran parte de'quali romanzo di tristano, 2-270: quando
, i-231: finse le parche, le quali filano la ne trae; incendia
bisogno fisi xn, i quali denari aveano trati per loro isspese a minuto
, 1-ii-19: che dirò de'sospiri li quali nel sposti, cominciano a rappresentargliela,
e traendolo di molti debiti, ne'quali era. serdonati, 9-140: prese il
ponto d'ariete e di libra, li quali so'en su lo cerchio de l'
elli passi per questi doi ponti, li quali so'e. llo mezzo di tutti
la terra, tingendone due, li quali so'sotto li poli. novellino, vi-
, 11-20: tutte le cose, le quali si seminan nella state, richieggon terra
e di messer luca, ne le quali era detta liberamente alcuna cosa: trattene
candidati. compagni, 2-5: i quali, come furono tratti, n'andarono a
., 7-1 (152): li quali [frati], per ciò che
trarrà molto frutto dalle lettere, le quali gli faranno veder in poco tempo,
colpi de bombarde a secco, le quali udite, tufi fugimo in terra. leonardo
de la terra a vedere, infra le quali era questo suo amico. compagni,
erano corrotti..., i quali stando armati al palagio, erano alquanto seguiti
passare la traccia delli cavalieri armati li quali traievano a campituo- glio. ariosto,
uomo a cercare alte cose, le quali non può trarre a capo ». fra
addosso i castighi della vita presente, i quali al fine tutti son transiton: il
1-359: eravi omini di poco conto e quali el cardinale volle si traexino a sortte
ove lo re castore e polluce, de'quali di sopra detto è, insieme traevano
(1-iv-622): molti sono, li quali, semplicemente parlando, dicono che amore
occhi miei negli occhi suoi, de'quali non vide il sole i più belli
quale cibo è chiamato tragabe, dei quali togliemmo cinque granella solamente e due misure
farsi nelle leggi singular menzione, delle quali accioché per ignoranzanon si trasvada, credo esser
212: un consorzio di donzellette, le quali non eran tutte bambine, parve a
redenzione fuggita da'nostn emisferi, ne'quali le spie de'lunghi occhiali hanno scoperte cinquecento
tanti diversi fenomeni, la cagione de'quali fu ignota perfino ai più sapienti filosofi
di fare operazioni di commercio, tra le quali vi è quella di trasbordare se non
aristotelismo, eraclitismo ed eleatismo, i quali, svestiti dei loro nomi storici,
della sua impetuosità a sconquassare gli organi ne'quali e co'quali egli si esercita.
sconquassare gli organi ne'quali e co'quali egli si esercita. 4.
3-4-235: vi son monti la cima de'quali trascende la region ventosa. baruffaldi,
la sapienza è delle cose divine, le quali trascendono la natura delle cose inferiori;
. lomazzi, 4-ii-148: quelli ne'quali soprabunda il sangue adusto, trascendono molto
adunque alcuni le due torri, le quali l'autore scrive essere in questo quinto cerchio
dottissimi signori manfredi e galliani, i quali giudicheranno, se non fusse meglio alveo
nelle calunnie e ne'dibattimenti, a'quali talor ci trascina d'altrui malizia, è
netto; ha manifestato più volte alla camera quali fossero i suoi princìpi; quindi egli
dei trascoloramenti, delle illuminazioni, dalle quali la sua fisionomia usciva come da un
le strade; et i ponti da quali le isole della città dell'acqua trascorrente
giamboni, 4-419: la virtù de'quali [barbari] da questo si puote
tempo abbandonarti alle marine onde, le quali niuna fede servano, avvegna che essa
io negli agi e negli ozi ne'quali voi mi vedete, a secondare li piaceri
essere intessuta delle nostre vite individuali nelle quali continuamente entra a far parte.
un maschio e una femmina, li quali bisogna oramai pensare di locarli. e
costumi al pari de'grammatici, i quali, tra i più notabili avertimenti che saranno
, non riceve che quelle con le quali vi sono rapporti di associazione, e
e trascorre e tralascia le altre le quali perciò restano nel silenzio e nell'oblio
ogni fanciullo conosce ed intende; le quali io così trascorrevol- mente segnate ho con
pallavicino, iii-178: questi atti, i quali altre volte m'è convenuto menzionare per
le donne greche, non ho a quali paragonargli di tutti quelli che ho veduti
repubblica informata dello stato delle cose, le quali vedeva tant'oltre trascorse che era impossibile
in me pensieri di rimembranza, co'quali filosofava, moralizzando sopra il trascorso.
partecipi al misfatto, bensì degli altri i quali o per mitezza di discipline,
trascrizione di più libri; i quali vendono a fez. tasso, i-91:
ii-6-161: 1 volumetti per 1 quali le chiedevo 250 lire sono le scelte storiche
storiche da più autori, per i quali occorre lettura molta, molto tempo e fatica
è presumibile che tutte le giovani le quali ora si mettono a scrivere lo facciano unicamente
gloria non è traccurata da costoro, li quali si sforzano di introducere il doverla dispregiare
nettare i forni, cammini od officine nelle quali si fa uso di fuoco.
la trascuratezza di non pochi cristiani, i quali non cercano mai, o non si
luogo a luogo e gli anacronismi da'quali rifugge la storia, non ispaentano menomamente
adunque e'vasi corinzi solamente quegli e'quali questi nostri eleganti e dilicati al presente
antenati e delle donne, la nobiltà de'quali per ragione ereditaria in lui si trasferì
fecero diverse asemblee in bordeos, nelle quali i più moderati parlarono a favore della patria
propuosi di dire parole, ne le quali, parlando a lei, significasse la
e co'cittadini del cielo, i quali egli avevano veduto favellare con lui. discorso
altro uso e nella guardatura e sembiante, quali appunto dicemmo essersi ad arte mostrati in
quanto si trovassono li grammatici latini, li quali, è da credere, che si
in molti peccati molto miserabili, li quali per la molta confessione ed umile subiezione
, 8-32: li sentiva e temeva quali lettori degli ammirati quaderni rossi e piacentini,
sono inserite 5 cabine di trasformazione nelle quali il potenziale viene abbassato a 5000 volts.
una personalità politica di grande prestigio (quali depretis, crispi e giolitti) che,
i servizi necessari a garantire prestazioni essenziali quali: accettazione d'urgenza;., servizio
finalmente le famose 'poesie latine', per le quali rapì senza dubbio a tutti i moderni
gregorio magno volgar., 1-2-14: alli quali lo pietoso padre perdonò quella colpa,
, e per avvenebole transgressióné; le quali sono dipinture dello (fitto dittato. biringuccio
che fralle radici produce piccoli tubercoli, i quali appassiti sono dolci oliosi come le mandorle
dieci uomini a fare le leggi, li quali traslatarono le leggi di solone.
. cavalca, 9-82: per le quali cose volle iddio mostrare che uel luogo
ma non più, sì che quelfeccezioni le quali ostarebbero al trasferente ostaranno al traslatario.
, 4-359: sono alcune parole le quali hanno due significati, un proprio ed
semplicità e quasi viltà di parlare; le quali cose o per vizio de'traslatori,
ha nome himetto e le nose le quali lo pin agudo en lo foio porta.
occulte e sepolte tante belropere, delle quali a'giornalisti d'altre nazioni non fu
par discendere dall'opinione di coloro i quali diniegano altuomo ogni facoltà di disporre e trasmettere
della sentenza, ed i documenti su'quali è stata fondata. cavour, vii-347:
imperador comandarsi la trasmissione de'voti li quali esaminati in consiglio si moderano o si
di seta gialla e bianca, le quali portavano in luogo di trecce di capegli dinanzi
due sono le maniere de'volgimenti, de quali l'una è secondo le file,
ancora quale di esse proporzioni siano più e quali meno atte all'effetto del volo,
a seconda delle tecniche e modalità secondo le quali si effettua: - volo librato o
anticamente era ornato di figure allegoriche, quali carri o cavalli alati); gloria.
giacendo e altri stando ritti, i quali insiememente mangiavano e servivano. fausto da
da dosso. ghirardacci, 3-120: li quali [ambasciatori] scrivono al senato la
loro che per buona volontà, i quali se stati non fossero, finita per quivi
che li vincitori fossero quelli, a'quali le donne avessero volontariamente calato il ponte
ogni parte. sagredo, i-ii: nelle quali memorabili rivoluzioni come si mischiarono ben sovente
secondo paro de nervi sotili e duri li quali vanno agli occhi ad movergli de voluntàrio
è el terzo paro de nervi li quali vanno una parte de essi a li membri
. fu presa da contadini, a'quali aveva più volte votato il pollaio: le
rombi, all'estremità di ciascuno dei quali v'erano 6 piccoli fori in linea retta
derisori sono come quelle volpicelle, delle quali si dice nella cantica che guastano la vigna
ritenuti tradizionalmente peculiari della volpe, quali l'astuzia e la malizia.
: le antiche lingue d'italia, delle quali ora per la prima volta compariscono unitamente
sfere di 3 metri di diametro tra le quali una differenza di potenziale di 5 milioni
continua serie di volte e rivolte, colle quali si boccaccio, 9-9: coriolano
fiumi richiedono più foci, alcuna delle quali alle volte si ottura, cioè la più
-tre: la prima delle quali è chiamata per nome antico 'ripresa';
chiamare un'altra volta undici. circa le quali volte è da sapere, che awegna
, tornare in volta; sopra uno de'quali l'animo e gli occhi fìssi.
di colore oscuro queste parole, dalle quali comincia il presente canto. -volta
le scale in volta, per le quali si saliva a detti gradi. giuseppe di
gl'ingiusti, acioc- ché coloro i quali ella strabocchevolmente fece montare, alla terra
che voltassino a lui dumila fanti i quali avevano ordinato di mandare a san polo.
soglioni a'giovani venire, l'età de'quali suole spesso voltare opinione, come non
accordarono a voltare lo stato, fra'quali fu filippo di ser giovanni. giannotti,
malavolti [rezasco], 3-1: alle quali spese furono voltati i denari a finir
fatto voltar quivi tutti gli occhi, quali sono tenuti intenti tanto più quanto pare
forti porte assai ben lavorate. delle quali, l'una inverso il sol nascente
pi palchi. nella parte bassa de'quali potevano stallare trecento elefanti.
vi dimostra molti / lumi, li quali e nel quale e nel quanto / notarsi
volto. daniello, 661: 1 quali gloriosi spiriti [s. pietro e
una quantità grande di nimici, i quali stanno sempre con gli occhi volti verso di
l'emozione, i bassi fondi nei quali si voltola oggi la poesia.
passaggi di proprietà di beni mobili, quali automobili,
s'involge sopra le piante, le quali son prossimane. erbolario volgar.,
grande di venezia, la volubilità delle quali accenna tuttavia di porre sopra l'aria e
: vegniamo ora ai feudi, de'quali han trattato i legisti con più e più
l'eco dei convivii antichissimi dopo i quali ardeva la pira. slataper, 2-70
e la terza per i caulicoli; da'quali nascono le foglie e le volutine.
vane fatte dalla cassa comune, le quali ricadono a peso di ciascun individuo. bacchetti
di fiere e di animali, i quali manchino al tutto della ragione.
dotata di poteri magici dagli angeli ribelli de'quali era ministra contro a'cristiani. tornasi
si pongono, per lo volvevole discorrimento delle quali così grande ed ampia grandezza si muove
idre, e i volvoci, dei quali generi le acque dell'adriatico non sono prive
disordinati diletti fetenti e schifi, i quali aveva per la confessione vomitati. guido
le pustule sotto la cote, le quali rompendosi vomitano copia d'anerella.
punto appilati i meati; per mezzo de'quali ne vomitano fuori a le volte quasi
si chiamano d'acgue vive, i quali sono di muro in ottangolo di circa 20
disperato in braccio ai genovesi, i quali armatolo da capo lo vomitarono nell'isola
tiranno] bestemmie e minacele, delle quali benché il santo si facesse beffe, i
burchiello contra bartolommeo scala, in due de'quali egli lo chiama per derisione 'vopisco'.
'posteriore'di due gemelli, il primo de'quali sia uscito per aborto fuori del ventre
da un'infinità di condimenti, coi quali viene provocata la gola al più assai
quinci talvolta procedono le voragini, le quali abbiamo udito o lette essere in alcun
nella voragine delle sue dissensioni per le quali era come smezata in due partiti. colletta
l'una dall'altra, attorno alle quali poche fibre d * erbe produce la terra
delle minere dell'alta ungheria, le quali offerendo in questi ultimi tempi più doviziose
. ranieri, 1-239: fra i quali [libri] io mi cacciai come ingorda
, noi trascuriamo i grandi, dei quali i travagli e i pericoli prepararono a
astro o da un pianeta, dei quali determina la posizione nel cosmo e il
, 1-viii-198: le comete, le quali secondo il cartesio vanno scappando d'uno in
un altro vortice sono come i lapponi i quali cambiano paese di tempo in tempo,
cioè nelpidra'e nel 'volvoce', i quali generi essendo spogli di parti solide
coloro vi saranno sommamente grati, 1 quali ostinatamente schermiranno la memoria di vostro padre
vostro, e de'vostri padri, i quali hanno buon medico, ed io sono
votanti, né abbiano altre cariche, le quali portino la sudetta familiarià leoni, 608
sa persino... uno per uno quali deputati della convenzione votarono la morte del
convenzione votarono la morte del re, quali la prigionia, quali la libertà provvisoria
morte del re, quali la prigionia, quali la libertà provvisoria. 5.
observava perfectamente li tre voti principali ne li quali consiste tutto el profecto della religion.
moltissimi intelligenti di pitture, fra 'quali il sig. gavino hamilton, il
i più salariati dalla società, i quali non sono sozi, ma semplici impiegati o
tratta di quelle religioni militari, nelle quali si professino solamente i voti formali di castità
. b. martini, 2-1-30: ma quali erano in fine quegli strumenti compagni al
affetto de'due amici, ognun de'quali si mostrò pronto a morire per la salvezza
. non ebbero ardire dividere coloro i quali vulnerarono cristo, vero dio, con la
la umana natura in quelle parti, nelle quali fu iù vulnerata dal peccato originale
nuck, pratticando poi li remedi, li quali... restringano li fori del
di finissimi cavalli si proveggono, li quali si fanno dietro vuoti menare per
del maestro nel teatro di monaco, delle quali re luigi era stato spettatore unico.
, ecc.) superstiti, dei quali non esistono più che due o tre esemplari
fisiche del passato sono arrivate tali e quali dalla campagna alla città come gli stivaletti
... i calvinisti, i quali per essere avversi alla gerarchia de'vescovi si
, i-1-305: lasciamo anche d'indagare quali pagine e parti della 'critica del giudizio'
comprendente specie australiane, da alcune delle quali si ricavano gommoresine gialle o rosse.
la sommità appuntata chiamate xiphie: le quali sono pallidissime con quello splendore che si
rami della pianta del balsamo, i quali hanno odore e sapore aromatico.
a scapito del genere merulius, i quali nascono sopra i legni e sembrano divorarli
s'immagina di poter monte'1 quali divorarono gli ultimi avanzi del mammifero.
di misura di lunghezmati gracili, i quali, siccome gl'inferiori devi sapere essere tre
lunyleon. ghezza presso gli inglesi i quali, come è noto, non hanno ac
al duca d'alba sborsare, de'quali, sotto la parola d'isabella d'inghilterra
zaccardelli, schiuma del mondo, i quali pretendono di farsi conoscere per queste vie,
tolto più di quei chincaglieri girovaghi i quali vi propongono il lotto d'una zacchera
, 6-317: e le vestimenta, le quali voi ora portate, furono sozza e
certi inimici vecchi del bologna / i quali allegri di pigliar vendetta / del lor nemico
turano buchi o bocche, per le quali dovrebbe uscir acqua di vivaio o vasi.
da valenti, massime li cavalli, da'quali fu passata la corazza a buon colpi
ed accrescono il pregio delle pelli, le quali quanto più sono scure, tanto più
si chiamano zaguni, della medolla de'quali si fa pane, e poi che
g. barbaro, ii-108: 1 quali nomi tra loro sono nomi di parte,
la minor parte de le sottigliezze de le quali disputano in segreto il maggiordomo e monsignore
marinaio il quale aveva dua gatte, le quali aveva in modo adomesticate che le faceba
. per simil. ciascuno dei supporti sui quali poggia un mobile; parte terminale del
fuggir le lepri e i conigli, i quali accompagnorono quel rombazzo ancora eglino nel zampettare
ferme, come nelle cisterne, nelle quali,... per un foro fattovi
: i disegni delle zane, nelle quali si hanno a collocare o tavole dipinte
firenze si chiamano 'zanche'quelle aste sopra le quali
pè, voleva montar a cavalo sopra quali chini anticamente navigavano per quei mari con certi
le casse... numero 2zanfonieri i quali a vicenda debbono, a forza di tromba
sporgono dalla bocca di alcuni animali (quali i cinghiali, gli elefanti, ecc.
fino a terra di velluti ricchissimi, dai quali non emergono che i quattro zoccoli enormi
terra, alcuni pesci marini monstruosi, i quali alla forma, et alle zane molto
, e due balestrieri... i quali portano una zanetta. sanudo, li-534
, cefaloniotti e cornotti, sudditi nostri, quali loro li chiamano 'marioli'. carducci,
uso presso i toscani, i quali accostumano a pasqua in luogo d'essa il
. sangallo, 1-20: contro le quali [zanzare] un bel riparo mi sembra
figlio barone... volete sapere quali furono?... quelli che zapparono
sulle scoperte felicissime del galileo, le quali zappavano molti fondamenti del peripateticismo. siri,
5 (173): appresso mangiare, quali prese a giucare a zara, e
prese a giucare a zara, e quali a tavole, od a scacchi, o
sansovino, 6-322: i giegniceri, i quali hanno fatto qualche signalata prova nella guerra
no sae le- tere, e i quali no po avere lo dito officio, diga
fanno far zattere di legnami secchi, delli quali appresso li fiumi ne sono boschi assai
o travi benissimo legati insieme, de'quali gran copia se ne vede venir giù per
quelli cardoni verdi e grossi, de quali si fa l'acibar che è una
, quattro o più giorni, ne'quali si monta il capo, l'artiglieria suol
zazzera. giovio, ii-209: fra le quali medaglie io ho quella del gran re
meteci n'è piena milano, i quali poi ci tengono anche a passare per
del senato... stampar monete, quali si battono ordinariamente in lituania e in
tedio venere. brasca, 109: li quali pedoci sono grossi corno zeche et hano
'doble, zecchini, ungheri', i quali non occorre chiamarli 'd'oro', perché non
dei lanaiuoli di siena], li quali danno a dizeccolare le loro pezze, sieno
zelanti e minuziose cure, con le quali fu messa in scena la 'città morta'.
possiede ora le mie carte originali, dalle quali potrete, cittadi no vice-presidente
bacchelli, 2-64: aveva braccianti giornalieri ai quali so f f
proprie de l'anima umana, de le quali fa menzione lo filosofo ne la sua
il signore riprende i giudici, i quali erano zelosi e studiosi molto in osservare
con cui le donne si de'quali erano considerate compagne e non serve. gozzano
biagi], iv-5: corde le quali moveno le membre desopra al zenochio.
zeppati di teste sembrano i banchi sui quali gli ortolani tengono esposte rape cipolle e
bacchetti, 1-iii-499: le ragioni per le quali la zerla, ossia lo scambio delle
altererebbe alcuna proporzione, lascerebbe le cose quali sono, non aggiungerebbe, non toglierebbe
un progresso (in partic. in espressioni quali anno zero, luogo zero, momento
un problema ed epiteto di antichi filosofi i quali erano i seguaci di pirrone. tramater
verbo due o più parole o costrutti dei quali uno solo è congruente con quel predicato
venivan portati d'altre terre lontane, fra'quali avemmo delle ziacche. = var
più di mezzo sapore, del sugo delle quali spremuto nell'eia e nel vin di
superficiale dei tessuti di lana, ai quali è conferito un aspetto simile a quello
d'uva vi si fa, delle quali se ne fa uve secche in gran parte
non vi erano che scriture, delle quali le littere altre non erano che ziffare
comprendente circa 800 specie, alcune delle quali comuni anche in italia, di abitudini
in capo di una cordicella, coi quali i nostri fattori il carnevale soglion sacchettare e
in capo di una cordicella, coi quali i nostri fattori il carnevale soglion sacchettare e
armi a tal zimbello; / tra'quali aspra battaglia e angosciosa / fu certo e
di preparar le sostanze per mezzo delle quali si fa la fermentazione. tramater [s
all'impressione delle grandi carte geografiche per le quali le pietre litografiche erano insufficienti. è
così detti 'zingoni'o 'mozzichi', i quali si disseccano, si putrefanno, e
tomizza, 3-141: raccoglieva tizzoni spenti coi quali gli segnò la faccia di nero.
, le loro zinne mancine, le quali si tagliarono nel far la professione d'amazzoni
compagni che avevano del capestro. i quali, vedendolo indinerato, lo invitarono de
a la m. v., le quali forno scusite cussi, perché io pensai
cinguettìi, mille voci diverse per le quali giovanni pascoli avrebbe sì e no trovato
uve] sono grilla e zisiga le quali in altro nome sono dette margigrana o rubiola
nome sono dette margigrana o rubiola, le quali son quasi d'una condizione e son
cui si celebravano i giuochi, ne'quali non correvano che zittelle: elleno erano divise
la cervogia e 'l camo, si noverano quali spezie di birra tra sé distinte.
lo dicono specialmente di cantanti, ai quali venga fatto il sibilo di disapprovazione.
parola (in partic. in espressioni quali restare, rimanere, stare zitto, anche
-con valore intens., in espressioni quali zitto come l'olio. g
giuggiole) e le tubere, le quali non vennero ancor esse più presto in italia
figliuoli e discepoli del diavolo, de'quali dice cristo che seminano zinzania, come
dio. boccaccio, vlii-3-63: le quali lettere il soldano, non per amor che
per isventare i disegni di coloro i quali ostinati erano nel seminar la zizzania tra le
ombrelle, onde nascono i frutti, i quali da un solo nascimento, tirano i
que'pezzetti di legno, un de'quali è collocato alla parte superiore ov'è
, la fortezza delle gambe, le quali terminano in un zoccolo di forma rotonda
, fatte venire dall'isola del giglio, quali risultano fuori del diritto della facciata,
è suddiviso lo zodiaco, ognuna delle quali è caratterizzata da un simbolo e alla
imagi- nar dodici segni, / de'quali ora di sopra ne stan sei. boccaccio
tacinque dì e un quarto, li quali noi chiamiamo uno anno. ramusio,
prendere li necessari cibi, doppo li quali si faceva qualche danza e gioco a lume
ciascheduno, due zolfatori, i quali entravano a pigliare le robe,
= var. di solfara. alle quali ella collo zulfanello del suo bel volto ha
, il solfo e 'l salnitro, de'quali si compone la polvere predetta, macinati
, rivela zone sorde per le quali passa una trave di cemento della struttura
199: 'zone calde': i territori sui quali incombe lenzio, ecc.).
aree del citoplasma dell'uovo fecondato dalle quali, attraverso processi di morfogenesi, si
infra di loro diversissime parti, le quali zone addìmandano. alfieri, 4-113:
ue parti, le quali sono dette zone, tutta la terra sottoposta
sta sotto, in cinque parti, le quali con voce greca son chiamate zone,
sfera compresa fra due piani paralleli, i quali possono essere ambedue secanti o l'uno
dalle piante passiamo a'zoofiti, i quali partecipano dell'animale e della pianta,
quasi una serie di gradini per i quali la natura va passando dagli animali fino
i zoofitologi trattarono in generale gli esseri ai quali diressero le loro ricerche, onde servire
sessores's'intendono quegli uccelli, i quali hanno le zampe generalmente brevi. ghislanzoni
molto più possente a tutte le cose alle quali giova la pece e la ragia,
perenni, comprendente alcuni generi fra i quali il più diffuso è la zostera.
zostrato. erano 22 giostradori, li quali sarano nominati di soto. ca
in tutto il mondo, fra le quali la zostera marina, presente sui fondali
se ne trovano anco alcuni altri i quali sono tanto zotichi che non conoscano i
. cariche di numeroso seme, dei quali fanno i villani farina e di quella pane
una repulsione per quei contatti zotici ai quali doveva raccomandare una questione così cara.
e da alcuni e verdi, le quali nel seccarsi prendono il colore sbiancato e capo
e seguire le pedate devgatti, i quali godono e stridono. fagiuoli, ii-130:
garbo, 48: di confezioni, le quali comunemente possiamo usare utile a queste cose
zuccherine, mucillaginose ed estrattive, le quali divengono pronto nutrimento delle semenze. bresciani
gramigna, e di zuccherini, de'quali era a genova grande abbondanza, perché
o gnocchetti di pasta olce, coi quali si festeggiavano le nozze, in campagna.
che si dicono di panetto, i quali vengono da venezia. redi, 16-iii-308:
nel numero di quei ma- lenconici i quali hanno talmente offuscato il cervello che non
cazasse essi zudexi da capello, li quali siano imbossoladi et balotadi in pregadi.
uno de'suoi si combatteva: de'quali lungamente durò la zuffa. s.
, i-14-221: alcuni uomini dabbene, i quali sapeano che importano tali zuffe tra gli
diverse strade uscire alcune compagnie, le quali, attaccata da varie parti la zuffa col
sanguinosa zuffa, i mexicani; i quali però, presa gente fresca, diedero agli
campale. machiavelli, 578: alle quali cose si aggiunse,... duoi
di combattere, sciogliono li capelli, quali in tutta la loro vita mai tagliano
si sbizzarrivano a balestrare msochettate, le quali zufolavano intorno alla lor testa, e non
che accader suole tra viziosi vilissimi, ai quali par fare assai se possono accusr l'
un cornetto e due dadi, i quali avevano spesso servito a contrabbandieri e ladruncoli
roccie tagliate verticalmente, a ridosso delle quali lavorano di piccone centinaia e centinaia di
camerieri ducati 1800 d'oro, quali li aveva rubati. idem, ii-399:
,... i bramangeri, de'quali ella faceva non altre corpacciate che facciano
, vi-64: egli non badava a quali preziose vivande si trovasse davanti, sentiva
-anche in unione con altri agg. quali bagnato, fradicio, ecc.
: così, voltati i zuricani, i quali erano quattromila, verso reggio, l'