Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quali Nuova ricerca

Numero di risultati: 49444

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (1 risultato)

saettie grosse o galeoni alla quadra, quali tutti apresso alla focie d'arno circa

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (2 risultati)

piatteforme in mezzo le cortine, la quali a me non satisfanno, non si posson

: trovamo sei stelle aunate, de le quali le quatro fanno uno quadrangulo, e

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (7 risultati)

linee rette,... le quali quattro linee quando fossero uguali fra loro,

benché bisogna intendere le altezze, le quali facilmente si misurano col quadrante. landò,

degli archi di cerchio allungati, i quali vanno tutti ad unirsi in un punto,

descrivono poi più linee rette, le quali partono dal centro del quadrante e vanno

quadrante, rappresentante l'equatore, le quali indicano i paralleli fino al polo.

piana perpendicolare che reca le linee sulle quali l'ombra proiettata dallo gnomone segna le

allogarvi una sfera con più circoli, su'quali fossero distintamente segnate le ore del giorno

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (1 risultato)

parola con nessuno dei colleghi, i quali, tra gufo e orso, non avevano

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (2 risultati)

dratelli scavati sul vetro, ciascun de'quali è la diecimillesima parte dell'area di

in due rami o quadrate, le quali voltano in quattro rami. marchetti,

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

e il tempio di augusto, ney quali inchiavavano le pietre minori con alcuni corsi di

tutte le aste, per mezzo delle quali ha da agire. d'annunzio, i-363

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (5 risultati)

il 7 con 1 * 8, le quali somme insieme unite dànno il 36,

per lungo clxxx piedi, i quali montano xxxii mila e ccc piedi

di sopra e due di sotto, i quali si chiamano quadrati. 23

quattro linee rette,... le quali quattro linee quando fossero uguali fra loro

, 24: li quadrati de'sacerdoti, quali portano ancora, quando vanno per le

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

segnano le due diagonali, ciascuna delle quali fa, con la linea di lunghezza del

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (4 risultati)

nevol maniera, chiamerò sesquiciarpieri, i quali, per innalzar loro stessi, si

sono alcuni così detti quadratoli, i quali attendono a dare il lustro ai pezzi

un numero grande di fossetti, ne'quali si radunino le acque piovane e lascino

piastrella a cui è unito, le quali servono alrandamento degli stili: si nomina

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (2 risultati)

tedeschi, era fra le persone con le quali il carducci gradiva di leggere, per

di un pennone verso gli estremi nei quali da conico esso addiviene riquadrato. dizionario

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (3 risultati)

e consonanza fra di loro, le quali quadrature hanno poi imitato i moderni.

grossezza e di forma quadrangolare, i quali si mettono in continuazione delle righe non

piana. piccolomini, 7-6-451: le quali sopputazioni sono domandate da'geometri quadrazioni e

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (1 risultato)

pilastrelli di quadrelletti di otto oncie, ne'quali possino sedere gli angoli di due tegole

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (3 risultati)

panno con dodici pietre preziose, nelle quali erano descritte dodici tribù di israel.

diviso in trecento quadretti, su i quali van disponendo l'un de'giuo- catori

e leccato quanto fossero miniature, nelle quali pure fu espertissimo. cantù, 3-102:

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (2 risultati)

detta si dividerà in quattro parti, delle quali tre si daranno all'echino o vuovolo

dà agli anelli o quadretti, i quali sono tre uguali; l'altre due restano

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (2 risultati)

corpi composti di 4 elementi o nei quali un elemento entra in proporzione quadrupla,

i-184: erano i carri falcati, ne'quali grandissima fiducia della vittoria antioco riponeva,

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (3 risultati)

ministro nella quadriglia d'onore, dei quali la sovrana sorrideva, la scandalizzarono. d'

e gli dà alcune imputazioni, alle quali giovanni di valle risponde con mentite. pasquinate

faceva perire tutti i lacchè, i quali l'un dopo l'altro si gloriavano

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (5 risultati)

le piccole hanno i loro frontoni, quali rotondi e quali trian golari

hanno i loro frontoni, quali rotondi e quali trian golari, e quel

da linee rette chiamansi rettilinee, delle quali la più semplice è quella che da

rigide di lunghezza diversa (una delle quali è mantenuta ferma), collegate a due

vi sono delle buche quadrilunghe, nelle quali una persona di mediocre pancia a fatica

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (3 risultati)

quei del conseglio... i quali a sorte ogni quadrimestre si estraggono e

la perversità feroce scopertavi da certuni ai quali il più che quadrimestre squallore della carcere

li quattro principali aspecti e venti diurni quali sono indicati per la quadripartita cir- cumferenzia

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (1 risultato)

altri di tre e di quattro, i quali s'avrebbono per analogia a chiamar trittonghi

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

mettevano colonne quadre a canto vivo, alle quali aggiun gevano una mezza colonna

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

viali. soderini, i-222: nei quali [giardini] e negli orti, in

fodere de'vai, il bianco delle quali, quasi in quadro, è attorniato dal

sorte si aspettano alle logge, le quali ancora non hanno a passare i sei quadri

'sanctum sancto- rum ', nel quali non puossi entrare se non il sacerdote col

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (5 risultati)

edificano case di pietra... le quali cuoprono con meravigliosa industria di alcuni travicelli

delle volte quelle declinazioni e immorsature le quali volgono in arco così bene accerchiato che

] due quadri aperti, per li quali si metteva e cavava li crogioli che

lega metallica..., ciascuno de'quali ha in cima una lettera alfabetica o

due grandi quadri deli mosè salvato 'nei quali si fondano realta e fantasia in un

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

fare l'inventario delle poesie del libro, quali non entrano nel quadro tracciato.

, 98: dovendo sapersi da ogni cittadino quali sieno stati le sottrazioni fatte a'suoi

intendo dire ai beni nazionali, e quali sieno le risorse che la nazione abbia,

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

e condizioni degli ufficiali, intorno ai quali devono riunirsi e far corpo 1 soldati e

il suo quadro per quaranta carri, dei quali venti fissi e venti di perquisizione.

risparmio, da incentivare per categorie, quali, ad esempio, 1 quadri intermedi.

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (4 risultati)

cm 50 di lato, attraverso i quali i ginnasti devono salire e scendere,

quadroni di pietra rossa, fra i quali su quello di mezzo, imbroccato con

di timo o di maggiorana, entro le quali semini insalatuzze. = acer

e questi si chiamano serpentini, i quali sono durissimi e sono macchiati di certi

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (3 risultati)

del politico e del santo, alle quali, intese nella loro latitudine e complessità

, il rispetto e la ragion dei quali sarà simile al rispetto o ver alla ragione

se i frati di qua entro, de'quali il numero è quasi venuto al

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (4 risultati)

bellezze del cielo, in comparazione delle quali tutte le grandezze di qua giù.

: li giusti..., li quali s'appartenono alla città superna, vivono

di venere siano li troni; li quali, naturati de l'amore del santo

sono poi genovesi e lucchesi, li quali stanno in un continuo spavento di questo principe-

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (1 risultato)

rispetto al quaglio e sale, dalle quali cose acquistano cali- dità e siccità.

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (2 risultati)

prua, alle due bande esterne, alle quali corrispondono di dentro altre simili confitte dalla

lor rabbia si sfogherà in loro, i quali non avranno altro assonto che portar tavole

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (2 risultati)

può cavare delli suoi stati, le quali vogliono che ascendino a qualche cosa meglio de

10-299: dopo delle ore, durante le quali, per distrarmi, mi concentrai tutto

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (6 risultati)

cix-i-594: imbandisce conviti scientifici, sui quali ci lecca, dicono, qualcosétta, ma

, son pur tali e tante, / quali e quante fian poi reteme in cielo

banco affissava stupito amedeo: - di quali sei tu? - dei malfatti.

: mirando ei ben fiso quante e quali / eran vertuti in quella sua speranza /

. machiavelli, 1-i-201 tit.: quali modi debbe usare uno principe o una

non è che loro apprenda / per quali monti, per qual mar s'arrivi /

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (20 risultati)

. caproni, 1-271: capii a quali danni / portassero gli immondi affanni.

, 18-115: o dolce stella, quali e quante gemme / mi dimostrano che

serie di giorni! pascoli, 29: quali note! par che tinnino / nell'

pochi; non fra quanti, ma fra quali. testi, i-130: vedrai qual

., 16- 109: oh quali io vidi quei che son disfatti / per

quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'assemplare in questo

di raccontare cento novelle... nelle quali novelle piacevoli e aspri casi d'amore

piacemi almen che 'miei sospir sian quali / spera v1 tevero e l'amo /

stanziare a velletri, una cittadinanza campagnuola, quali se ne vedono tante nella campagna di

è usurpar le metafore e le argutezza quali quali tu le odi o leggi.

usurpar le metafore e le argutezza quali quali tu le odi o leggi.

degne di memoria né di conserva, quali sono proposte e risposte da non tenerne

popolo e di patria dimostravano persino scrittori quali lessing, schiller e goethe.

solamente ha da procacciar di dirle tali quali deono essere e quali secondo 'l verisimile o

di dirle tali quali deono essere e quali secondo 'l verisimile o 'l necessario fusser

ne possono e si resta sempiternamente tal quali. giuliani, ii-276: venuto a casa

pace. idem, inf, 2-127: quali fioretti dal notturno gelo / chinati e

. idem, inf, 5-82: quali colombe dal disio chiamate / con l'

elica, voluminosi vertiginosamente e leggermente, quali agorai sulla ruota di un tornio.

. malaparte, 7-436: bellissime rose, quali bianche,

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (11 risultati)

quali vermiglie, quali di un roseo latte,

quali vermiglie, quali di un roseo latte, simile all'incarnato

, ma tuttavia le do quelle, quali che siano, che mi riesce di

rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'as- semplare in

mi basti l'autorità de'romani, i quali, nelle terre che volevano tenere con

porge sue fauce a certi uccegli, quali accorrono a svègliargli e mundargli ciò che

davano momento di respiro agli assediati, quali, caduti per la maggior parte

altre vivande alla mensa che quelle delle quali ha da nutrirsi. g. b.

in questa banda di mocciosi, coi quali potevo fare il generale. gozzano, ii-311

d'un uomo che le compagnie con quali egli usa. vincenzo maria di s.

ingegnerò a mio poter di rendervi grazie, quali per me si potranno maggiori. poliziano

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (5 risultati)

circa sessanta specie, fra le quali alcune forniscono un legname pregiato.

linguaggio legislativo, ciascuna delle classi nelle quali i lavoratori dipendenti privati vengono suddivisi nell'

lontani dagli uomini del secolo decimonono i quali erano indotti dai loro pregiudizi della verosimiglianza

presentò ne'palchetti di gentildonne, alle quali non so dare epiteti qualificanti, come

di parte ed uomini di tato, quali appunto si qualificano i senatori. rajherti,

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (3 risultati)

quelle [qualità o circostanze] le quali qualificano la persona, siché abbiano pos-

a dar ad essi i movimenti i quali dovevano qualificare l'espressione. 6.

lità particolari (anche negative), le quali contribuiscono a determinare una certa immagine,

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (1 risultato)

, né di soccorsi straordinari, colle quali cose... si impicciolisce l'animo

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (6 risultati)

piante hanno le qualità de'luoghi nei quali crescono, e secondo le diversità delle regioni

manzoni, vi-1-588: se per trovar quali siano le locuzioni italiane si dovesse decidere

siano le locuzioni italiane si dovesse decidere quali siano le più belle tra quelle che s'

giurisdizione si possono anche dir quelle le quali sogliono disputarsi tra piu chiese le quali

quali sogliono disputarsi tra piu chiese le quali contrastino tra loro della prerogativa di cattedra-

secondo la sanità e le infermitadi e quali infermità sogliono addivenire a coloro che vi

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (2 risultati)

offici de'ministri spa- gnuoli, i quali, risoluti cu non voler vicino un prencipe

uomini indibile e mandonio fratelli, i quali s'erano ribellati. machiavelli, 1-

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (7 risultati)

onde richiesersi di grani i sanesi, i quali risposero che si quietasse loro montepulciano e

, pietrasanta ai genovesi impegnarono, delle quali pecunie ne quietarono i soldati. varchi

, sborzate aveva dieci piastre, delle quali voleva esser reintegrato. 13.

, chiamata il riveditore de'conti, i quali conti s'hanno bene a rivedere e

surgere intra regno e regno, le quali sono tribulazioni de le cittadi, e per

1-i-139: queste sono quelle provvisioni alle quali bisogna bene avvertire, conoscendo gli effetti

segno di qualche movimento, tra i quali nacque già sedizione vivente ancor gaio cesare:

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (3 risultati)

con la peggio dei ribelli, i quali tuttavia non quetano. 18.

dotati di facoltà uietativa degli spiriti, quali sono tutti gli aleatici ovvero deificanti

9 denari 4 in fiorini, i quali il detto donato mio nìiuolo avea guadagniate

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

gozzi, i-2-21: que'diletti, i quali fanno giovamento alla tua società, sono

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

amici comuni ed amorevoli, i quali con quiete e senza rumori e con

istesso anco dicono de'depositi, i quali si solevano fare nella fera da pagarsi nello

quiete ed ai piaceri venerei, dei quali pigliasi tanta parte che bene spesso si

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (5 risultati)

riposo vuole con quegli uomini avere a'quali s'appartiene, dèe essere umile, paziente

vi hanno interesse le famiglie, delle quali potrebbe alterarsi il patrimonio e la quiete.

di que'vantaggi, per ottenere i quali facesse bisogno d'adoperarsi molto o d'arrischiarsi

dall'agevolezza o dalla sicurezza con le quali si affronta un compito o un impegno

2. segretezza e silenzio con i quali si compie un'azione. baldelli

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (1 risultato)

la voce 'di firenze, i quali alzarono lo stendardo della ribellione prendendo subito

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

e delle cameriere della clinica, le quali dicevano di non aver mai visto un

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

vigevano. ottimo, iii-357: le quali edificazioni sono cagione di grande rovina in

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

delicata, né ama gli esercizi veementi, quali sono la caccia e i piaceri della

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (2 risultati)

e'quali voi doviate dare ad gian paulo per il

capelli sopra il capo a guisa di quelli quali portano i turchi. zucchetti, 176

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (3 risultati)

munizioni e roste def turchi, le quali si facevano per tarmata che si ordinava

preziose e tutta la quinquagliena, delle quali cose si fa gran consuma- mento ogni

per le nostre donne e per coloro i quali vivono donnescamente. a. verri,

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (3 risultati)

le rabbie de'vizi bestiali, i quali per abito e continuo uso fanno li uomini

salire in cognizione di quelle supreme arti quali oggi a noi sono faticosissime; ma quinci

tenuti i primi de la città, i quali se carni- nano per la strade,

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (3 risultati)

antico l'usanza che questi corpi intellettuali a'quali si sia fatta l'unione, come

quale correvano molte e fredde acque, le quali prima si raccoglievano in un largo

parte del cielo, fra le quali e sotto la quale io porto ferma

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (6 risultati)

passarono quindi i sergenti de la corte i quali andavano a tomo per la città;

e mortale, e nato in tempi ne'quali la universale scelleratezza sommi ostacoli frappone alle

le podestade de li pisani, li quali per temporali fusseno, quinde vendecta fare

delle affezioni, disposizioni o pieghe le quali tolgano da lei il naturale equilibrio e

boccaccio, viii-3-230: l'allegorie, le quali in questo canto sono,..

che epigene per le tre parche, delle quali si parla da orfeo, intese tre

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (4 risultati)

et a li altri luoghi, li quali se contengono quinentto di sotto in esso

molina, 1-17: queste piante, le quali abbiamo già descritte nel 'saggio su

si debbono potare ne'quinquatri, e quali sono a dì venti di marzo.

erano altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano... novendiali, noctiluci

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (1 risultato)

per il secondo gruppo di uomini i quali sono addetti alla produzione di beni strumentali.

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (1 risultato)

dalle enormi finestre orbate, oltre le quali appare squallidamente il cielo. -alto cumulo

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (2 risultati)

pe'terreni umidi e pantanosi e dalle quali riconoscono tesser loro le cerbottane e.

millioni di pesi sazzati, ciascheduno peso dei quali vale tredeci reali et un quarto.

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (10 risultati)

o in capite, sono quelli li quali si stimano feudi veri e propri e vanno

regolati con le regole feudali, le quali derivano dalla ragion comune de'feudi o

sono descritta in quei liori regi li quali ivi si dicono quinterni o quinter- nioni

avuto quei quinterni con le lettere, nelle quali io le scrissi il caso seguito

3-147: compose molte opere, fra le quali ne fu una che è famosissima,

primi quinterni di questa nuova stampa ne'quali sono alcune tavole nuove e particolari.

a'quinterni presentati all'imperadore, su i quali fu fatta la traduzione latina. stuparich

quintemetti mandatimi da vostra reverenza, i quali io mi posi tosto a leggere. zeno

, xii-244: vi ha certi giovanotti i quali, appena spoppati dal latte de'primi

tacque gommose e le quinte essenze le quali stanno nascoste e disperse per tutto il

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (1 risultato)

, freddo, secco e umido, le quali per la circolazione facciano un solo misto

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (2 risultati)

tutto attaccata alla liricità delle parole dentro le quali si quintessenzia. 4.

le rivoluzioni contro la spagna; ma quali sono le sue armi? sono forse

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (1 risultato)

serie di novanta numeri, cinque dei quali, estratti a sorte, vincono in ragione

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (4 risultati)

pagò i due quinti dell'interesse, de'quali risparmiava un mezzo milione di piastre.

maestro la unione delle due coste, le quali determinano la massima larghezza del vascello:

a poppavia, corrispondenti ai punti nei quali le due bugne della vela maestra vengono

guida per indicare i vari punti pei quali passar debbano le curve orizzontali che determinano

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (2 risultati)

che si chiamano oggidì quipocamaco, i quali erano obligati dar conto di ciascheduna cosa

in ciò diversi dai minori, i quali possono illudersi di avere la proprietà quiritaria

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (3 risultati)

e cavallieri romani aveano quatro nomi, quali furono questi: patrizi, veterani,

eventi / da ricordare: ma non quali accaddero, / preveduti da noi come

pesciolini, ancora a'mendicanti lasciate, delle quali i dì del santo digiuno eramo pasciuti

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (3 risultati)

che quelle degli etiopi, sotto le quali due occhi chiarissimi come matutine stelle sintillanti

a'nostri luoghi in contado, de'quali ciascuna di noi è gran copia,

invoca l'autore le muse le quali invocò ancora ne la prima cantica del secondo

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (2 risultati)

gente era stata emancipata a migliori garbatezze quali dopo sarebbero stati i quiz, le

dell'acque caldissime, il calore delle quali niuno può toccare che non si quoca.

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (7 risultati)

detti da questi pescatori quore, le quali a guisa d'isole natanti sono poi

machiavelli, 14-i-88: li inimici, e'quali sono entrati nel quore delle terre nostre

fino si facie- vano le reti colle quali elle erano prese, posesi in quore di

lat. quòrum, propr. 'dei quali '(geniti plur. del pron

, 536: le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità

lavoratori azioni 'privilegiate ', le quali sono azioni ossia quote di patrimonio, che

in due fasi, nella prima delle quali l'importo del tributo era ripartito fra le

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (3 risultati)

39-iv-201: quelle sorte di conviti, ne'quali ognuno de'convitati mette la sua quota

ricchezza fisica, intellettuale e morale nelle quali fu ripartito da dio a ciascun uomo

scaricava lampi e fulmini, per i quali la regione andava micidialmente famosa; l'

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (1 risultato)

quasi tutte le vite di coloro i quali, anziché appagarsi della quotidianità del fenomeno

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (3 risultati)

, fece quasi queste proprie, le quali da che un pedagogo me le insegno

2-181: rivive in quei giorni nei quali l'entusiasmo era il pane quotidiano.

quantità si divide per tre altre le quali siano in proporzione aritmetica, i quoti che

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (2 risultati)

: rimanevano ancora sessantasei possidenti, ai quali non erasi ancora stabilito il quoto loro

sarà il numero dell'once cubiche alle quali è eguale tutta l'acqua. grandi

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (2 risultati)

due spanne e qualche volta più, le quali di fuor via nel nero rosseggiano.

minor stomaco, a quei cervellini i quali dimandiamo spuzzetti e sdegnaiuoli perché sono di

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (2 risultati)

testi fiorentini, 251: diedi i quali ne dèe dare meser lo re per

guardasse, firenzuola e scarperia, le quali avendo egli rabberciate e rappiastrate un poco più

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (1 risultato)

, ira, furore (rispetto ai quali ha una sfumatura di più bassa,

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

bestemmie e de le busse con le quali due anni di lungo la combattè il suo

la inso- lenzia degli ottimati, i quali non poteva in alcuno modo né contentare

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

portughesi si chiamano 'tuffoni ', i quali sono una rabbia di venti che,

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (1 risultato)

gli superbi e presumptuosi sapienti del mondo, quali ebbero fiducia nel proprio ingegno e con

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (1 risultato)

generazione essere de natura de lupi, i quali, avvenendo che tra le lupine caterve

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (4 risultati)

ragione in quelle guerre rabbiose, le quali ora succhiano quasi a tutta l'europa il

, e con tale atto rabbioso che quali non se ne può sostener la veduta.

popolato di nocive serpi soltanto, le quali, come ogni fiera, terribili qualora le

del fegato e della milza, alle quali sin darteneri anni va soggetto il giovane cavaliere

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (2 risultati)

a fior di pelle per passatempo, quali che queste siano, del sublime o

bertola, 1-66: v'hanno parecchi i quali non trovano nel petrarca alcun pascolo:

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

mano i suoi neri capelli tra 1 quali traluceva già qualche filo d'argento.

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (3 risultati)

talvolta. guiniforto, i6a: per li quali [mondani] beni si rabbuffa la

sospinto rabbuffasi contra tutte le voci delle quali e impossibile l'arrogare al popolo fiorentino

che molti al romore traessero, i quali con gran fatica tutto rabbuffato glielo levarono di

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (2 risultati)

fece un sollenne rebuffo alli doganieri, quali gli fecero intendere che per la prattica

'l mormorare e altri molti peccati, li quali la scrittura pone per mortali, noi

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (1 risultato)

, le fronti aei facchini torinesi per i quali, a quei tempi, ogni partenza

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (3 risultati)

di due piccole verghe o lamine sulle quali sono inscritti i numeri semplici e le

sono inscritti i numeri semplici e le quali si debbono cambiare secondo certe regole.

che comprende tre sole specie, le quali si riproducono per gemmazione da un unico

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (2 risultati)

/ ricamato a rabeschi io non so quali. costantino da loro, lxii-2-ii-80: si

, colori o riflessi di luce, quali appaiono alla vista. redi, 16-iii-206

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (1 risultato)

e malizie di quei causidici, a'quali degnamente si dà il titolo di rabole

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (5 risultati)

peza di panno lino lettere, le quali raccontavano tutto ciò che tereo fatto l'

, abiti lunghi,... i quali abiti non sieno colorati né fregiati o

che usava a prò dei gatti, ai quali portava anche gli avanzi del cibo che

rajberti, 3-48: quei sogni dei quali, appena risvegliati, non possano piu raccapezzare

5-222: farassi una di quelle pitture le quali, perché riguardate in scorcio da un

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (1 risultato)

luoghi dei 'diàloghi ', li quali se io non rileggessi totalmente, non

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (1 risultato)

appropriarsene. firenzuola, 314: le quali [leggi] vietano contro alla voglia

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (2 risultati)

logico che possa assegnarsi per determinare quali notizie o documenti siano o no utili

e li raggi del sole, dalli quali ella riceve il lume; e bene dice

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (5 risultati)

io, col mostrarvi i carboni co'quali esso fu arrostito, raccenda nelle vostre

castello sant'angiolo da'suoi baroni, i quali non sono sì spenti che non si

raccendere tanta sorte di belle virtù, le quali si erano quasi spente. bassani

lei e li raggi del sole, dalli quali ella riceve il lume...

raccerchiata e adomata di cintura, delle quali due special- mente sono inasprite di freddo

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (3 risultati)

, percioché, raccertando i fuggitivi li quali erano rimasi degli eserciti di bruto e di

dei negozi altrui come di quelli nei quali era parte, raccet- tatore di tutti

luoghi tutte l'erbe, tra le quali sia un raccerto di iacinti tutti non mescolati

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (2 risultati)

pure ai diritti nativi dei cittadini i quali veramente non sorpassano la loro età.

già per addietro sono passate, le quali per la loro eccellenzia sono sì degne

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (4 risultati)

legami fortissimi legate e racchiuse, li quali tutti amor ruppe e sferzò. zanobi

scrittori più vani e leggieri, li quali sono andati perdendo miseramente il cervello sino

operazioni due essendo le principali, nelle quali consiste il suo sommo bene e 'l fin

andarsene via, lasciando vuote le cavemette nelle quali prima stava racchiusta. gnoli, 1-338

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

raccorre 1 feriti..., i quali su un carro,...

mangiavano e davansi buon tempo, da'quali esso per pietà fu raccolto. cristoforo armeno

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

: erano... di quelli i quali iudicavano che stato fosse assai meglio

di quelle glandule, amica mia, delle quali non si può parlare con le signore

. la prima cosa raccoize tutti quelli li quali fuiti erano dello stormo. guicciardini,

fizio de'condotti, con l'aiuto de'quali si raccoglie l'acqua che copiosamente piove

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

e si solevano porre co'fanciulli li quali al presente si mandano di nascosto agli

ch'ella morì, sono particolarità delle quali niuno, che io trovi, ha mai

dal signor carlo restano molti, de'quali raccoglieremo alcuni più insigni che si conservano

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (7 risultati)

quantunque abbia la liquida vicina, li quali raccogliere con ogni cura minutamente lasceremo a

potrebbon dir della prima classe, i quali sono dante, boccaccio, petrarca, gio-

altri ministri e servitori suoi, li quali con non piccole fatiche e incomodi andiamo

etimologico sono da avvertire molte cose le quali doveranno tutte raccogliersi nella prefazione. cesari

romano aveva tre divisioni principali, le quali toscanamente si possono chiamare tre stiere. alamanni

ricevono au- gumento considerare i princìpi i quali costituiscono la essenza di quello, e

e giulio secondo, celebratissimi avvocati, i quali io non solamente ne'giudizi studiosamente udiva

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

oltre a ciò raccogliendo i sospiri fi quali essa con tutta la forza del petto lasciava

le differenze del duca francesco, nelle quali non si era fatta conclusione. 37

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

quale correvano molte e fredde acque le quali... si raccoglievano in un largo

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (1 risultato)

due cose dette di sopra, alle quali se n'aggiugne una terza, e

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (1 risultato)

a parole superbe, mal pesate, le quali, essendo da'raccoglitori a ciò tenuti

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (4 risultati)

dei topi uccisi da lui, i quali guastavano la raccolta ogn'anno. panigarola

, 3: particolari accorgimenti tecnici, quali il rimboschimento con specie arboree meno soggette

raccolte, e poi bisognerebbe poter provvedere quali argomenti probabilmente si vogliono col tempo trattare

opere d'intaglio a bulino, le quali sono molte, di già molto rare nelle

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

che li rectori o vero signori, li quali ora sono o vero che per temporale

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (3 risultati)

ordina- zione delli affari domestici, h quali perciò restano raccolti a'ministri.

abbia in sé tutte le bellezze raccolte quali ebbe la figura di elena dipinta da

degli stanzini e de'piccioli gabinetti ne'quali, quasi in puliti e risplendenti gioielli,

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (3 risultati)

raccolto delle maniere dell'istoria, le quali noi delle cose del mondo maggior troviamo

. panni, 811: 1 quali [dialetti] sebbene ciascuno di per sé

e d'ogni generazione infer- tadi i quali tutti, quivi reverentemente raccomandanti, e

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

. periodici -popolari, i-644: alle quali grida la madre intende di mettere un

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

. testi fiorentini, 125: le quali due castella i sanesi aveano disfatto,

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (6 risultati)

, 83: i recommissari, a'quali saranno stati detti frutti o beni raccomandati,

da sapere e pericolose da scrivere, le quali io gliele ho raccomandate qua, et

i posteri nostri e tutti coloro i quali verranno dopo noi sappiamo l'ordine e la

sospiri degli antichi padri della villa, i quali al suono della campana de'morti pregheranno

è indubitato che quei corpi, ne'quali averà più prese e troverà più riscontri [

svolge attività di raccomandazione di navi, quali assistenza al comandante nei confronti delle autorità

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (3 risultati)

da quelle genti ne passò le quali sotto al conte di pitigliano erano già

molto ben raccomandato agl'ispettori, dai quali pende l'affare. -sostant

che le cantilene de'salmi, le quali computavansi tra le sacre cerimonie al divino

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (2 risultati)

del teatro coprirà tutte quelle imagini alle quali saranno raccomandati volumi contenenti cose e parole

.. fa titubare i iudici, i quali, vedendo raccomandarsi il tale, benché

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (3 risultati)

papa clemente di sua raccomandigia, delle quali il re si disse non seppe neente,

disse non seppe neente, per le quali lettere il detto vescovo di vergiù fu permutato

vostro servidore e del santo padre. le quali raccomandi - gie udendole pandolfo de'ricasoli

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (1 risultato)

molta occupazione di quelle molina, le quali grandemente mi piace che ridotte abbiate in

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (2 risultati)

lo lito del mare, sentì pescatori li quali sovra uno scoglio si stavano, forse

maestro che lo aveva fatto, il quali subito lo racconciassi. r. borghini,

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (4 risultati)

le gran tribu- lazioni, per le quali dio vuole racconciare la sua chiesa.

uo- meni di catuna parte, li quali uomeni dovessono racconciare la tasca, e

: se aveste tempo e pazienza di dirmi quali cose troncare, quali da racconciare in

pazienza di dirmi quali cose troncare, quali da racconciare in 'fede e bellezza '

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (1 risultato)

condizioni delle mura di piombino, le quali hanno bisogno di racconcime. = deriv

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (1 risultato)

cose passate e le presenti, delle quali n'aveva un monte che dire. brusoni

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (6 risultati)

la storia racconta i vari modi coi quali ogni giuocatore condusse la sua partita. pavese

giovani donne... li nomi delle quali io in propria forma racconterei, se

: parsi ne'nostri ragionamenti, ne'quali noi biasimiamo, danniamo e vituperiamo i costumi

: potrei qui raccontarvi infiniti uomini i quali, conoscendo che le mondane delicatezze e

racconterò io molti, la vita de'quali immaculata sostenne le battiture della fortuna da

uomini, cioè ventisei camerieri, uno dei quali è tesoriero di camera; il maggiordomo

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (3 risultati)

sì alta condizione come costor furono de'quali elissa ha raccontato. tansillo, 1-

105: tutti quelli, i quali vogliono più essere che apparire, useranno

altre cose, il racconto preciso delle quali sarebbe troppo tedioso. brusoni, 4-1i-134

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (4 risultati)

nobile per le cose racconte, le quali ha veduto l'occhio. firenzuola,

occhio. firenzuola, 213: le quali [cose] mai non intervennero e,

d. bartoli, 9-29-2-18: le quali [forme] avvegnaché sembrino rappresentarlo [

cassio trattò le sue istorie, le quali raccorciò. foscolo, xvi-238: lavoro dì

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (2 risultati)

dire tutte quelle novelle, niuna delle quali ha potuto provare né proverà mai, cioè

delle considerazioni sul valore della nobiltà nelle quali trovi l'immagine del mantello raccorciato dall'

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (2 risultati)

bene nel movere uno membro quanti e quali nervi ne son cagione e quale muscolo

bellezza dell'occhio: i peli delle quali vogliono essere raretti, non molto lunghi

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (1 risultato)

giov. cavalcanti, 116: coloro ai quali questo raccresci- mento [delle imposte

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (1 risultato)

pianta, unito ad aspetto malaticcio, dei quali sono principali cause le deficienze nutritive e

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (5 risultati)

tutta verso ser cecco sdegnata, i quali come ci ebbero veduto furo tutti racque-

avvenire, e molte cose simiglianti, le quali ti confermino con solida fermezza racquetate le

era consentito e garantito da coloro ai quali essa apparteneva. dizionario di marina [

con sicurezza per parte di coloro ai quali la medesima appartenenza. anche 4 rada

2-92: radai pietra e donatìde, e quali, come dicono, è cosa

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (1 risultato)

di più venti assieme avviticchiati, quali, combattendo fra ai loro con forze

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (3 risultati)

corpo el bastimento. quelle cose delle quali si fa uso per ciò sono tavole

e ad apollo le tre grazie, le quali sogliono esser loro compagne e le quali

quali sogliono esser loro compagne e le quali indicano il raddolciménto de'costumi, prodotto

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (1 risultato)

, 3-311: nelle presenti stagioni, le quali per colpa della guerra sono corse,

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (1 risultato)

ed un numero di bastonate, le quali, se li colpevoli non hanno danari,

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (2 risultati)

'b 'in quelle voci nelle quali 'he 'va avanti alla consonante

fatte tante beffe e scheme, le quali raddoppiano in molti modi le mie pene

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (1 risultato)

4-83: voglio comperare dieci pecore, le quali in capo dell'anno saranno raddoppiate,

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (4 risultati)

come addormentata infino ai gracchi: da'quali essendo poi svegliata, rovinò al tutto

leggiadramente delle migliori, di ciascuna delle quali tanto è migliore quanto prevale il bene

dell'arte, li uomini li quali ellino vorranno avere al consellio pe'ra

predicarsi la felicità de'nostri progenitori, i quali avevano 1 luoghi deputati, ciò erano

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (1 risultato)

! quante lezioni raddrizza, per le quali, stando a'fiorentini, non c'

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (2 risultati)

). bocchelli, 2-xxiii-685: le quali [antichità] raddrizzate, rabberciate,

disaminando quei lavori a noi noti, dai quali gli studiosi possan ricavare nuove o raddrizzate

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (2 risultati)

del politico e del santo, alle quali, intese nella loro latitudine e complessità,

radente ': attrito fra due corpi i quali si toccano per superficie piana, che

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (4 risultati)

avervi a entrare più barbieri esterni, e'quali coll'arme la raderebbono insino alle ossa

che si radano la barba, i quali non si fidano delle proprie lor forze.

verno, percioché co'piedi, i quali hanno aspri, radano la lana delle foglie

o colmate orizontali successive di non so quali acque torbe che abbiano abbandonato e lasciato

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (2 risultati)

re lodovico ii recate alcune lettere nelle quali il re lodovico si chiamava imperadore, ordinò

di 'schiarimento ai lettori 'le quali il poeta scrivea sorridendo sul codice e

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (4 risultati)

, spediva due grosse bande, delle quali una radendo la riva sinistra del nume isero

di modo aguzzare che radevano, dei quali uno ne diede al nasone e l'

delle cose mediante le linee radiali, quali si portano da tutti i punti del

costruzione radiale delle membra, ognuna delle quali diverge egualmente dall'asse formando un angolo

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (1 risultato)

di radio possono recarsi quei segni co'quali si cancella o una partita di su un

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (4 risultati)

composto con elementi tubolari, entro i quali circola l'acqua, muniti di numerose

, in numero variabile, entro i quali circola un fluido caldo che cede calore

: i cavoli cabusi inaciditi, de'quali fanno la maggior possibile provvigione, le

ben fondata su queste radiche, le quali ove mai per gran disgrazia languissero dentro noi

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (2 risultati)

che oneste son quelle azioni, le quali è piu giovevole che nocivo al mondo

: sono cose nell'uomo, nelle quali... sta la vita nostra,

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (5 risultati)

e quelle degli uomini e delle società colle quali si era alleato, fossero di sinistra

terra. cesariano, 1-117: in le quali opere si affigurano molte variazione de ramegiamenti

opere si affigurano molte variazione de ramegiamenti quali, fingendo il suo nascimento radicale,

i-275: diconsi radicali quei fiori i quali partono dalla radice e sono portati da

di conoscer al presente in veruna lingua quali siano i vocaboli originari ai questa classe

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (1 risultato)

molti idrocarburi hanno le funzioni di radicale, quali il metile, l'etile, il

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (2 risultati)

. che emette radici avventizie mediante le quali si fissa al terreno o alla superficie

terra o sulla superficie de'corpi co'quali trovasi in contatto. vocabolario di agricoltura

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (5 risultati)

da cerca 50 ladri inimici, li quali si fevano licito ogni note ussir e scorer

: mettono poi le radicate di corsia, quali escono e si partono da'bottoni di

in delli prieviti cosa novella, alli quali antiquamente l'avarizia, matre di tutti

questi animali hanno sei branchie, le quali sono radicate, tre per ogni banda,

i-99: fra i tanti disordini dai quali sono tormentate le nazioni e fra i mali

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (2 risultati)

: nome volgare di varie piante, le quali mentre sono tenere ed accestite si mangiano

gli ieraci volgari alla campagna, i quali si mangiano quando sono teneri e accestiti

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (2 risultati)

. p. cuppari, 1-u-4: le quali radici avventizie [nel granturco] spuntati

mette numerose radici dai rami, le quali giungono a conficcarsi nel suolo, formando

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (6 risultati)

d'esempio, le orchidee, le quali, stando appoggiate ad altre piante, hanno

foglie simili al pugnitopo, presso alle quali escon certe come piccol tralci su'quali

quali escon certe come piccol tralci su'quali nascon i fiori. l. bellini,

di rimaggio... alle radici delle quali vi aveva una bellissima fontana. c

di torre,... delle quali non rimangono ritte più che le basi

elettra fu radice de'troiani, de'quali uscitteno poi e disceseno 11 romani.

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (5 risultati)

ripugnanti fra di loro erano le sette dalle quali si trova deformato e lacero il regno

e lacero il regno d'inghilterra, le quali pullulano però da due radici principali:

stato. giordani, iii-39: le quali cose non bastano però a far noi partecipi

di quelle arti e scienze, delle quali neppur sarebbe pienamente possessore chi, tenendone

che sono seminati sopra la pietra, li quali, quando avranno udita la parola di

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

contrada. porzio, 3-204: ne'quali ragionamenti si sforzò sempre il viceré per

nome che abbraccia tutti i mostri da'quali è turbata l'umana società: non si

la colora. idem, iv-5: li quali nervi... per la soa

trarsi i loro peli mollette, con le quali gli strappano, con gran dolore,

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

non è nuova ne'preti, ne'quali infino al tempo antico l'avarizia..

che l'arte di tutti coloro i quali scrivono per levar degli ostacoli allo sfogo

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (2 risultati)

piede americano, in terra tali e quali, quasi alla superficie, dopo aver resecate

'jeracii 'vulgan alla campagna, i quali si mangiano quando sono teneri e accestiti

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (1 risultato)

, si ascendea lucido e radioso, co'quali radi velava ovvero chiudea lo segno di

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (5 risultati)

, che comprende... quelle nelle quali le dignità de'radi sono come le

l'ascoltatore italiano dopo uindici minuti, quali che siano la forma e il contenutoaell'allocuzione

radioonde provenienti dai corpi celesti, le quali vengono amplificate e rese udibili sotto forma

emette delle particelle 'alfa ', le quali, urtando contro una lamina di berillio

di radioattivazione indotta dei corpi con i quali essa viene in contatto. =

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (1 risultato)

radiodiflondi- trici presso altre nazioni tra le quali l'italia. = comp. da

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (1 risultato)

di radioattivazione indotta dei corpi con i quali essa viene in contatto. =

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (2 risultati)

, radiotellurio, radiotorio sostanze radioattive delle quali fu annunciata la scoperta (1904,

, rachotorio ': sostanze radioattive delle quali fu annunciata la scoperta (1904,

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (1 risultato)

], i: i processi attraverso i quali i radioprotettori svolgono la loro azione sono

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (2 risultati)

sì ascendea lucido e radioso: co'quali radi velava, ovvero chiudea lo segno di

composte da radiose e rette linie, le quali si causano dai superfiziali stremi de'corpi

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (2 risultati)

, radiotorio ': sostanze radioattive delle quali fu annunciata la scoperta (1904,

, radiotorio ': sostanze radioattive delle quali fu annunciata la scoperta (1904,

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (1 risultato)

occupano molto luogo, cioè quelli i quali hanno le parti loro allargate l'una dall'

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

e rado. boccaccio, viii-3-162: le quali [arene di libia]..

i giorni in tutta la state ne'quali non respiri da ponente un costante deliziosissimo

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (1 risultato)

radunanze dell'acque a tutti quelli i quali abitavano in betulia. ibidem, vi-342

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (2 risultati)

pesci della spezie delle conche, le quali... si radunano nel tempo

esempio di convenire in piacevoli radunate, nelle quali, se è vero che molto si

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (1 risultato)

olio] leva le ptiriase, le quali vengono per longo morbo. mattioli [dioscoride

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (1 risultato)

degli elementi coinvolti negli incidenti ai quali non sarà concessa la rafferma.

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (3 risultati)

ritrovava, ne apersi due altri a'quali quattro mesi prima era stata levata la milza

stropicciarmi con esso li denti, i quali nettava e raffermava, sentendo con quello

raffermarmi fiacco da quelle febbri, in quali alquanti ai prima era giaciuto, me

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (2 risultati)

la terra a vedere, infra le quali era questo suo amico. e quando

disio de cogno- scere cui fosser coloro quali per lo ratto correre raffigurar non si

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (2 risultati)

dalla procella in onta ai numi, i quali percuotono lo scoglio a cui pende attaccato

come una di quelle floride statue con le quali i romani solevano raffigurare i fiumi:

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (2 risultati)

sempre la parte erbosa di sotto: le quali acciò che si possano commettere bene insieme

ritenuti da varie traverse, fra le quali si pongono tavole di abete, e il

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (1 risultato)

i-vi-82: delle artiglierie poi, sulle quali si è ridotta tanta parte della guerra

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

appare sospeso in clima estetico irreale, quali arbitrano. -eccellenza, ottima qualità.

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (3 risultati)

, 438: vi sono i disegni nei quali, attraverso fuggevoli annotazioni, si esprimono

né le girandole e gli arzigogoli a'quali hanno posto nome bellezza. angelini, 1-57

misterioso e amabile che pareva promettere chissà quali raffinate delizie. -con valore spreg

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (1 risultato)

iii-291: dica chi vuole de'nostri i quali credono non potere né dover poter essere

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (2 risultati)

quelle giovarono alle mie gotte, le quali non fecero altro che riscaldarmi il fegato e

, i-intr. (i-rv-24): ne'quali [giovani] né perversità di tempo

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (1 risultato)

potendo più gioir di quei piaceri ne'quali suol essere prodiga la gioventù,.

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (3 risultati)

questa legge fosse guasta, il concorso delle quali al palazzo non si poteva raffrenare per

circondò la città di guardie, le quali non solamente rafirenassino li desiderosi ai cose

lo re latino e gli aborigini i quali dominavano que'luoghi, usciti fuori

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (3 risultati)

concili celebrati in più luochi, tra li quali fu uno più celebre in roma,

un pensiere fastidioso, che mi rappresenta per quali tempi, quasi sopra cenere caldo ancora

due femmine monache di gentile legnaggio, le quali non raffrenavano le lingue loro. f

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (1 risultato)

, paura o doglia, / i quali rafringon la sanguigna scorga. 2

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (1 risultato)

se ne coniarono anche le denominazioni, quali junior republic o boys town).

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (1 risultato)

e altre sorti di puttane, le quali ne dànno più tosto a fattori, a

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (2 risultati)

con una soma di legna, i quali raghiavano. marino, v-18: sentiste mai

il latrare, muggire e raggiar dei quali faccin pensare a'nemici che vi sieno

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (1 risultato)

quei tali trapossenti agitatori della natura, quali sono l'elettrico, il magnetico,

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (1 risultato)

piccole sfere raggiate di peluria, delle quali non ho mai saputo il nome. govoni

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (2 risultati)

è quella de'raggiati, / de'quali è il doronigi. in essi osser-

, sull'una o sull'altra delle quali passa la salda. = dimin

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

, schioppi, pignatelle, con li quali si armano figure e altre macchine.

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (3 risultati)

si chiamano raggi del cerchio, i quali son tutti eguali tra di loro.

d'azione. mazzini, 3-227: quali ordini di vecchie truppe possono essere praticati

sono mezzi diametri del circolo, li quali, piantati d'intorno alla testa nella

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (6 risultati)

che venivano mandati da'nobili, de'quali erano gli auspici; e ne vennero

altrove si chiamano, la forma delle quali per la figura si manifesta, che

, da cui escono tanti raggi de'quali egli è mosso; e lui muovendosi

dentro a due liste raggiose, le quali finge l'autore che vedesse stare in croce

una parte intorno all'altra, fra le quali s'interpone l'acqua panniculata. lombardelli

raggirava la moltitudine de'corpi, i quali, intrecciati insieme per quel raggiramento,

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (2 risultati)

più valere quelle arti varie, colle quali ora raggira i suoi negoziati.

mente alle passate sue preaizzioni, delle quali non s'era ancora veduto l'essito

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (7 risultati)

di que'regni e stati sopra i quali si raggirava il consiglio di spagna.

entranti forte sotto l'argine, nelle quali tacque forte si raggirano e sempre l'

argento invetriata. redi, 16-i-26: quali strani capogiri / d'improvviso mi fan

le rive del po, lungo le quali scorrendo fino al posto del valentino, si

maneggi delle cose sacre, intorno a'quali tutto 1 nigozio ecclesiastico si raggira.

fantasia. michi eie, lx-1-18: quali in quella notte fossero i sonni interrotti

interrotti di questi due novelli amanti, quali strane macchine di pensieri si raggirassero loro

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (2 risultati)

secolo caparbio molte raggirate quistioni, le quali ad altro non servono che a far venir

: forse non seppe mai egli medesimo quali fossero con quella donna ragiratrice gli impegni

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (1 risultato)

apparvero tre soli..., quali poscia si raggiunsero e ri- tomaro in

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (1 risultato)

. l. salviati, 23-i-36: quali abbiam noi più diligenti conservatori e più

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (1 risultato)

]: dèe saper discemere e conoscere quali sono le cagioni de'peccati per insegnarle confessare

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (1 risultato)

vari animali,... i quali tutti movevansi alzandosi o raggricchiandosi ne'lor

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (1 risultato)

cavare generalmente fanno quattro utilità, delle quali l'una è l'aprimento della terra

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (1 risultato)

. eseguì le prime opere, nelle quali faticando giorno e notte, potè appena lucrare

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (5 risultati)

porcellane non sono da lasciarsi, delle quali credo che ci siano venute quest'anno

assegnamento di lire otto il giorno, le quali, ragguagliate al marco presente dell'argento

ha 70 conestabili o più, a'quali diciamo che e'si dia il mese,

i-vii-9: il ragguaglio de'pesi, coi quali è stata formata detta tabella, si

le monete di tutti quei paesi coi quali o ha o può avere commercio; e

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (1 risultato)

della chiesa, così in alcune, le quali non concernono la salute dell'anime,

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (6 risultati)

sì diceste: mandiamo certi uomini i quali ragguardino e considerino la terra e sì

quale via noi debbiamo andare e a quali cittade. -vedere (in relazione

vostri maggiori, special- mente quelli i quali non vi sono commessi. -in relazione

riposo e di piacere agli uomini co'quali a costumare abbiamo. giuseppe flavio volgar

si fanno a'nostri mangiari, alle quali ha più cantatori che non avea ragguardatori anticamente

menti m'ànno costituito chiedesti: le quali, come istrane dalli antichi fondamenti,

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (3 risultati)

. patrizi, 1-i-242: oltre alle quali cose tutte che degnità gli dànno,

a tal segno avviliti sono i migliori, quali saranno in un tal governo poi gli

tornaquinci, 23: tutte le percosse colle quali... noi siamo in qualunque

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (2 risultati)

, gli omaccini d'oggidì, i quali sono più tristi che i tre assi,

struiscono cellette sotto la corteccia, nelle quali si insediano per subirvi la metamorfosi.

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (4 risultati)

popolo, ma con ragionamenti, ai quali nessuno potrà dire almeno che mancasse la concatenazione

: ciascuna delle parti più ampie nelle quali è suddivisa un'opera. del tufo

raggiona- menti della presente opera, ne'quali si raccoglie quanto a lungo si raggiona

minturno, 72: -dimandovi quante e quali sieno le parti che fanno il corpo

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (1 risultato)

finquì detto della favola e del costume quali nella commedia esser debbano, resta che

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (5 risultati)

di ragionare dinanzi alla divinità, nelle quali le si porgessero sacrate lusinghe.

presono la rocca di susinana, i quali s'erano ragionato col capitano di fuori,

questi son dialogi dove sono interlocutori gli quali fanno la lor voce e da quali

quali fanno la lor voce e da quali son raportati gli discorsi de molti e molti

tre diverse sorte di voce, le quali sono comunemente in uso: e la

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (7 risultati)

che s'usa in que'tempi ne'quali egli scrive e ragiona. bruno,

anche passare presso di me, le quali andavano ragionando tra loro queste parole:

i-intr. (i-iv-20): le quali [donne], non già da alcuno

dedito assai ai piaceri della carne, i quali ancora che si ragioni che eserciti solo

, tuttavia ha altre due donne delle quali si compiace, amando però teneramente la

b. adriani, i-ìi-58: per i quali trattati di pace finti dai caraffi,

don francesco pacecco con le condizioni le quali si ragionavano: che quel re in tempo

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (2 risultati)

, 2-193: tutti i panni i quali si tolgono a baratto si debbiano ragionare

varchi, v-58: quando le cose delle quali si favella non ci compiacciono o sono

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (6 risultati)

di giocondissimo sapore i concetti, i quali poi, in profferendosi, nudriscono di 'nnaspettato

egli dice esser più virtudi. delle quali una si chiama, usando le parole

isbieco di quei libertai utopisti, i quali per esser gente poco ragionata molto son cosa

che si chiamano l'editto, con le quali quel popolo, fino allora sciolto e

228: di quegli altri poi li quali son posti con avvertenza umana, chi

). idem, 4-i-767: de'quali [errori] il primo è che quel

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (5 risultati)

fosse apparecchiata ne'luoghi ragionati per 11 quali doveano passare. a. pucci, cent

, si assegnano loro i tempi ne'quali abbiano dovuto nascere dalle greche fantasie i dei

, si scoprono i veri fini pei quali furono introdotte ed i veri usi ai quali

quali furono introdotte ed i veri usi ai quali furono originariamente destinate. e. cecchi

15 d'aprile anno 1314, i quali fuoro per mia parte del guadagnio fatto

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (1 risultato)

beatrice con quelle vestimenta sanguigne co le quali apparve prima a li occhi miei;

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

) e ragione: alla prima delle quali si assegnò l'ufficio di elaborare ciò che

false opinioni consecrate dal costume, le quali formano quell'atmosfera puzzolente della ragion popolare

divino, che contiene i princìpi dai quali si generano tutte le cose. -ragione

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

per avarizia, senza alcuna scienzia, li quali in nella ciptà di lucca..

animali volatili maggiori dei mosconi, i quali caminano, volano e saltano continuamente fra l'

ab eterno lo'dié che facessero, e'quali sempre hanno ubidito...,

scienza e quella concatenazion di consigli i quali diriggono una sovranità unicamente all'in- grandimento

fatemi intendere le raggioni; r le quali stimate la terra muoversi. -a cui rispose

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

detto ch'ebbe molte ragioni mediante le quali ei potevano sperare la vittoria, disse

amici e de'padroni, / i quali contendean ch'io non partissi / con

rasciugar le lagrime, deporre gli sdegni de'quali ragion alcuna non ci era e ricever

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

in due si distingue, l'uno dei quali si riferisce alla ragione e l'altro

non credeva, a quelle fantasie alle quali aderiva con tante intime riserve, a

che suppliva anche per altri e dalle quali era, per ragioni del suo impiego

di tutti i benefici cattedrali e collegiali i quali secondo la ragione canonica riformare si doveano

de le xii tabule, da le quali tucta rascione civile descese. marsilio ficino

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

, 4-147: se tutti coloro, dai quali egli [d'annunzio] ha imprestato

statue di bronzo e di marmo delle quali la città di siracusa, sola innanzi a

scudi di oro e le ragioni tali quali si trovava a possedere egli sopra la corsica

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

uomini de la detta compagnia, li quali rivegiano e debbiano rivedere la rasgione de'

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

differenza fra due numeri, uno dei quali sia maggiore dell'altro. -ragione geometrica

numeri, il rispetto e la ragion dei quali sarà simile al rispetto o ver alla

che passa fra due numeri, uno dei quali sia maggior del l'altro

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

de'lumi in ciel fissi ed erranti / quali siano avversi aspetti e quali amici /

erranti / quali siano avversi aspetti e quali amici / e loro effetti prosperi e 'nfelici

de luca, 1-14-1-369: quelli li quali ottengono di essere ammessi a quest'abito

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

i suoi danari ed altri arnesi i quali di ragione vi aspettano. -in

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

ch'i'ho figliuoli piccolini, li quali mi conviene intricare? vuo'tu ch'

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

cioè il corso di quattro anni, i quali sono chiamati olimpie, ove alcun non

-improprio. piccolomini, 1-442: i quali modi non sarebbono fuor di ragione,

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

in kalende dicenbre nel cinquantasei, i quali ponemo a sua ragione ke saldamo ove

ragione d'ogni denaro e pecunia i quali e la quale avesse ricevuta o fosse

[tacito] delle calcolate nefandità nelle quali si precipitano i popoli corrotti.

, la diversità e la proprietà de'quali non saprei bene diffinire, onde lascio

feroci e sanguinosi idoli delle indie, i quali domandavano vittime e sacrifizi cruenti senza fine

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (1 risultato)

niani per mettere in dubbio tante verità delle quali è capace la mente umana.

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (10 risultati)

quelle veramente volontarie si deon dire le quali senz'alcun impedimento, che o dalla

nell'anima ragionevole, l'una delle quali conoscitiva e l'altra appetitiva s'appella

le anime ragionevoli si dicono increate, quali da mano in mano si uniscono a'

animali son doppi, cioè ragionevoli, gli quali s'appartenono a uomo nella parladura.

delle novelle l'hanno richiesta, le quali se con ragionevole occhio da intendente persona fian

ad uomo ragionevole che due piene, le quali corrono au'ingiù verso il fine loro

ope- razioni giuste e ragionevoli, le quali alcuna volta per nostra infermità non si

di casa de'signori che governano, li quali più non si cassano. f

lettera le cause e le rasone per le quali è stato concluso et avisato che 'l

51 movi ancora di vaure: le quali cause ho trovato rasonevole,

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (3 risultati)

inclusive sono comprese dieci circuizioni, per le quali discorrendo l'autore e dell'una in

te le nostre ragionevoli ragioni, le quali sono molte. capellano volgar.,

filosofi di que'secoli, tra 'quali più apertamente da platone nel 'timeo '

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (4 risultati)

serpente s'intende i tiranni, i quali con grandi e aspri punimenti fanno conoscienti

fanno conoscienti i semplici e aspri, i quali anno disprezzata la ragionevole e umile signoria

la nebbia degli occhi de'prìncipi i quali usurpano per sé il governo e mendacemente

con assai armento,... i quali così travestiti si accostarono allo steccato del

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (3 risultati)

: da queste restrizzioni o dichiarazioni, le quali non nascono dalle parole overo dal senso

1-2: gli cinque sensi, gli quali son posti nel capo e in tutto il

incorgano in grandissimi errori, per i quali ne sono dipoi ragionevolmente dagl'intelligenti beffati

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (5 risultati)

quelle medesime o simili parti composta delle quali la polvere accendibile o tonante si forma

., 1-526: molte cose, le quali si potrebbono a'servi fedeli ragionevolmente commettere

volgar. [tommaseo]: le quali [parole] tu hai sermocinato così ragionebole-

, i-8-5: questi sono componimenti ne'quali dèe lavorare il cuore, e il capo

cieli mobili, lo sito de li quali è manifesto e diterminato, secondo che per

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (3 risultati)

corta, chiamati gli idioti, i quali sono cavati dal numero dei 18 ragionieri

.. produce ancora certe pallottoline delle quali escono animaluzzi come zanzare, e un

forma lunghetta ritonda..., nelle quali è dentro il seme nero, di

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (3 risultati)

il sant'uomo que'poveri animàlucci i quali si consumavano le viscere per lavorare quelle

le viscere per lavorare quelle ragne colle quali finalmente altro non prendono che mosche.

aria appena si veggono, con le quali si pigliano molti uccelli e tendosi ritte in

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (2 risultati)

funi del guemimento delle navi, le quali, passando per diversi buchi aperti dinanzi

varie ragnaie e paretai, / de'quali anche in città ce n'è lo

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (2 risultati)

zampogna di canna stuzzicando i ragnateli i quali si stanno in un fesso d'una casaccia

ticello di bocconcelli di pane e'quali le donne arrecano ne le borse e

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (2 risultati)

suoi cittadini con leggi scritte, le quali rassomigliarsi dicea alle tele de'ragnateli,

dicea alle tele de'ragnateli, le quali arrestano i piccioli e deboli, ma i

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (10 risultati)

a mio giudizio fallano grandemente que'prìncipi i quali vietano le compagnie e le radunanze delle

e le radunanze delle accademie, i quali, se fosser savi, le dovrebbono aprire

efori loro dei più fioriti tre uomini i quali, dalla ragunanza che fanno della cavalleria

nelle ragunanze loro e nelle lor comunità, quali sono le famiglie e la città.

una ragunanza di parole altere, le quali, sonando ne le voci de la

per le ragunanze de'tuoni, li quali partorivano suoni terribili e spaventevoli baleni tralucenti

, avendo fatto ragunanza di concetti i quali hanno bisogno alla fine d'essere mandati

legni fra iccoli e grandi, co'quali s'awiò a cercello. baldi, 4-2-52

questo proprio affare de'particolari vescovi, i quali, ragu- nando i loro sinodi,

un monte di panni di bucato, i quali non erano ancora rasciutti e per lo

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (6 risultati)

quali disiderarono il regno del cielo e ragunarono l'

, viii-1-46: conciofossecosaché per coloro li quali erano depressi fosse chiamato, mediante bonifazio

iddio: raguninsi tacque, le quali sono sotto lo cielo, in uno loco

in questa provincia gatti selvatichi, i quali hanno una pelle dalle parti dinanzi insino

mangiamenti, ragunate di donne, delle quali il piacere et il gusto è tutto loro

altorlo uno di que'nostri canestruzzi ne'quali riponghiamo le more, le fragole e

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (3 risultati)

delle città e dei tempi freddi ne'quali si moltiplicano, di costrignere e di

alcuna cosa, perché molte cose, le quali sono deboli ciascuna per sé, ragunate

1 ragusei ed i levantini, dai quali ebbero il grano. carducci, i1i-22-446:

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (2 risultati)

li pesci, li piani, a li quali non noce la coda e le spine

far vasi, votandosi al tomo: de'quali gl'in- diani, stendendovi su una

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (3 risultati)

che si dicon 'reistri ', i quali obbligano quelli c'hanno da duellare a

denominazioni di animali di genere femminile (quali la scrofa e l'anatra) relativamente

sferiche d'una piccolezza assai minore le quali, trascorrendo fra i detti interstizi,

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (2 risultati)

fare un cenno delle cose le quali poi si dovevano rallargare. patrizi,

lato sono uomini e non mura, i quali, cedendo e rallargandosi, possono fare

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (1 risultato)

che gli animi de'soldati, i quali erano ardentissimi, si raffreddarono. sarpi,

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (1 risultato)

, essendo figliuolo della sorella: i quali nodi, tutto che siano per natura

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (2 risultati)

vogli ralleviare li caldi, per gli quali io ardo. 2. dare

palle ardenti,... le quali, accese con chiara fiamma, rallumino e

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (1 risultato)

gran re francesco re di francia, i quali dua prìncipi feciono a gara a chi

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (3 risultati)

. algarotti, i-vi-234: musulmani, i quali nel loro ramazan durante il giorno si

grevi. caproni, 170: la notte quali elastiche automobili / vagano nel profondo,

ricordare!... dille quali le virtù sono inumerabili, con quelle dilla

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (3 risultati)

molto grandi che pareano due serpentelli, li quali s'azuf- favano insieme molto adiratamente l'

e d'ortica pieno, fra le quali si nutricano botte, ramarri, serpi e

, ia-158: che fruscio di colori, quali ramarri di splendori là dentro!

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (1 risultato)

varchi, 18-2-154: di coloro i quali erano feriti punto gravemente ne scampavano pochissimi

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (2 risultati)

doppi, il più importante dei quali è la calcopirite, e ha avuto e

li mostrarono palle di rame stampate nelle quali ardeano aloe e ambra. dante,

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (2 risultati)

. cesariano, 1-117: in le quali opere si affigurano molte variazioni de ramegiamenti

opere si affigurano molte variazioni de ramegiamenti quali, fingendo il suo nascimento radicale,

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (5 risultati)

agostino giustiniani, 32: alle ricchezze de'quali chi voi comparare i tesori dei prìncipi

ell'oro e separarli dalle erutture tra quali si ritrovan sparsi. gaiucci [

materie più dell'acqua gravi, le quali perciò restano unite al corpo dell'acqua

corare sì bela e sì nitente fronte, quali ramenti abiegni sempre in pampinulati orbiculi

e però diconsi radicali quei fiori i quali partono dalla radice e sono portati da

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (5 risultati)

un ramo maggiore ai suoi rametti minori ne'quali si sparge? d annunzio, ii-j49

camino ancor spesso si derivano rametti li quali, ancor che lor seguitar si debbino,

. bellissimi quadri diede fuori, a'quali nelle gallerie di cardinali ed altri prìncipi

non so quanto simili: ma insomma quali gli ho. foscolo, xix-519: s'

inoltre vi sono quattro bei rametti, fra'quali il ritrattino d'una giovinetta che il

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (3 risultati)

la ramiera e la ferriera, nella quali si lamina e si lavora a forza

deh'omo dimostreremo in figure, delle quali le tre prime saranno la ramificazione delle

.. presenta infinite comunicazioni mercé le quali i diversi popoli si avvicinano fra loro

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (3 risultati)

secolare e nel laicato; ha conventi nei quali fa l'educazione della donna. einaudi

i suoi risultati, noi possiamo però discemere quali influenze debba avere su di esse il

. donato, lii-6-407: una parte dei quali, nelle miserie e nelle afflizioni,

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (1 risultato)

rammaricarsi palesemente della condizione de'tempi ne'quali egli viveva. f. m. zanotti

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (6 risultati)

de'pochi ufficiali, anzi, de'quali io rammanchi la partenza. pascoli,

da cui ricevea molte persecuzioni, le quali sosteneva molto pazientemente, sanza alcuna rammaricazióne

sospiri quelle voci maninconose e rammarichevoli le quali per cagion di qualche grave dolore o

centomila fiorini d'oro: per le quali imposte in pisa e in lucca n'ebbe

dinari e gioie involati, per li quali non minore amaritudine ne sentiva, se

anco descritto per ingrato verso coloro da'quali avessi continuamente conseguito infiniti favori o benefici

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (5 risultati)

.. gli incalliti sabotatori, ai quali si erano uniti con nostro rammarico alcuni antichi

, nobili accademici del disegno, i quali si reggevano con la scorta de'carnicci,

6-iv-391: pare che le donne, le quali sono rammaricose, piagnolose, sieno più

, vi-117: le altre due, quali geishe appartenenti a un ordine inferiore,

cesarotti, i-xxi-121: non coloro i quali accerchiano la città di mura le più

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (3 risultati)

sangue generato dalla digestione de'cibi, li quali usarono vivendo, non nutricò e

rammemorare i migliori fiamminghi, alcuni de'quali stettero lungamente in torino. a. verri

, fa rammemorare delli doni di dio li quali, peccando, dispregiò. gherardi,

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (1 risultato)

si fece insino all'ultimo, e ne'quali pienamente fumana natura ne fu ristorata e

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (1 risultato)

rigo di nerbona. metastasio, 1-iii-232: quali grazie renderò io mai all'impareggiabile gentilezza

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (3 risultati)

già nelle mani degli attori, a'quali imo inviato perché imparino le parole delle

si sono con quelli delle genti tra le quali ci siamo rammescolati anche noi.

per le molte esalazioni terrestri con le quali si trova continuamente rammesco- lata.

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (1 risultato)

, i-5-229: alcuni giovani studenti, i quali vivono... fra scettici stravizzi

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (2 risultati)

icaro] pigliava le penne, le quali lo vago vento avea mosse; alcuna volta

frugoni, 5-254: le statue, nelle quali rammorbiditi umanavansi con dilicatezza manierosa 1 marmi

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (2 risultati)

il paese isgombro di molti abitanti i quali udienza davano alle oscurissime cose, il paese

instituì tre centurie di cavalieri, le quali chiamò ramnensi dal suo nome, taziensi

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (4 risultati)

, dai frutti e dalla corteccia dai quali si estraggono sostanze dal potere purgante o

fermissima opinione che le spine, le quali coronarono nostro signore, fossero di ranno,

rami falsi ',... i quali nascono... su 1 rami da

la trova albore over muro per li quali si extende, e e piena de rami

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (3 risultati)

a dominio e a conquista, i quali hanno il pedale grosso e valido a

fatte in forma di croce, le quali nella parte che sarebbe il piede della

rami quanti si bramano, ciascuno dei quali ha in punta uno o molti piccoli

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (7 risultati)

questo ramo in tre rami, de li quali uno entra in la con- cavitade del

una mina con tre rami, li quali tutto l'abbracciavano. gualdo priorato, 3-iii-

questo nome que'condotti più stretti nei quali si suddivide talvolta il condotto principale della

in due rami o quadrate, le quali voltano in quattro rami. scamozzi,

e co mode, le quali col primo ramo salgono al piano degli ammezzati

sono li pirenei,... da'quali nascono più rami che vanno poi per

roma generò gli comeli scipioni, i quali furono bellissimi, fruttiferi rami della repubblica.

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (1 risultato)

. gli asintotici sono quelli rispetto ai quali si può determinare una linea retta alla

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (1 risultato)

iii-395: pietre calcarie fissili, le quali nelle loro lamine interne racchiudono impronte di

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (2 risultati)

pel tutto di tale macchina: i quali lumini sono appellati in parma 'rampa

i nostri cellini onoratissimi gentiluomini, e'quali hanno per arme un leone rampante,

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (2 risultati)

nticchi f o 'rampiconi ', i quali hanno la proprietà di attorcigliarsi alle piante

di cardi giganteschi, ecc., ai quali si attortigliavano in ogni verso innumerevoli liane

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (4 risultati)

guardando da stupidi gl'immensi campi ne'quali germogliava la nuova favella, ne'quali

quali germogliava la nuova favella, ne'quali dante risplendeva con divino fulgore.

sopra quattro cappelle di sasso, le quali salvino il legno dall'umido e tutta la

particolari detti viticchi o rampiconi, i quali hanno la proprietà di attorcigliarsi alle piante

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (2 risultati)

in dentro due ram- pinetti, de'quali va armato il loro capo...

rametti, 287: l'una delle quali taiuole è attaccata alla superiore parte della

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (7 risultati)

non basta senza altri requisiti, li quali molto di raro si arrivano a verificare

monorotaia, ciascuno dei ganci mobili ai quali sono appesi i pezzi in lavorazione.

« vendo la villa », alle quali buttava rampini da non so quanti anni.

.]: rampini diconsi que'cavalli i quali nel camminare ed anche nello stesso riposo

un poco di ram- pione, alle quali s'attacca un pezzo di catena che le

piccoli e bassi, dalla testa de'quali usciva uno spiede che co'rampi suoi apriva

era volta a l'indentro, con i quali quasi come un granchio strignessero mordendo il

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (1 risultato)

non è cosa da onesti e benevoli cittadini quali si spacciano, ma bensì da

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (5 risultati)

salderà e rampollerà alcuni ramicelli, i quali innestati producono le ciriege senza nocciolo.

per governarne gli avvenimenti in mezzo ai quali viviamo,... rampollerà sano

che si chia- man pigne, le quali nascono d'una pianta come cardi overo

lor origine da'goti stessi e de'quali sono rampolli e germogli. amari,

o propaggine della setta de'carbonari, i quali con tutti gli empi fanno causa comune

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (5 risultati)

turchi] usano chiodi aguzi, i quali fanno presa. 5. attrezzo

origine ai ramuli di vari ordini nei quali i primi si suddividono. = voce

, che i vecchi sermenti, dai quali l'anno di prima pendéro l'uve,

cedro è di due specie, una delle quali è ramuscolosa e breve, simile

alquanti olmi alti e ramuti, dai quali si trae la foglia pel bestiame.

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (4 risultati)

lo più in vicinanza delle acque nelle quali depongono le uova e svernano in letargo

molto simili fra loro, alcune delle quali sono commestibili; in italia la più conosciuta

manderò fuori del fiume le rane le quali vi saranno; e anderanno a casa

che hanno la rana i cavalli i quali trottando fanno sentire un rumore che ha qualche

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (2 risultati)

panne) d'infedeli, fra 'quali regnava la peste, per guada

infarina- telli di profana letteratura, i quali chiaman un perditempo il fermarsi alle prediche

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (3 risultati)

stoffe d'oro, sciupati, nei quali l'oro è sbiadito o imbrunito, sembra

serietà, di modestia quelle giovinette le quali veggon le madri attempate, vecchie, spender

prende dai libri d'omero, 1 quali, come che divinissimi siano, paiono nondimeno

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (3 risultati)

composto d'infiniti altri raggi, de'quali alcuni sono rossi, altri ranci,

scusa né di perdono certe donne le quali, non ostante che tocchino la fimbria

orecchie e dal collo quelle divise le quali, in vece di adomarle, par che

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (3 risultati)

': ciascuno dei gruppi fissi nei quali è diviso l'equipaggio d'una nave per

, 188: vidi alcuni altri i quali in apparenza erano benigni e mansueti,

tutti so'discepoli del diavolo coloro li quali hanno odio o rancore nel cuore. s

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (1 risultato)

confini e d'alcune castella per le quali s'era lungamente litigato. algarotti,

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (1 risultato)

svizzera e della germania del sud nei quali potrà tagliarsi a sua scelta una settimana

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (3 risultati)

cagion de'facidanni e de'cani, a'quali si metta, mentre l'uva dura

che portano la randìglia trascrivono, alle quali poi, come iddio vuole, adattano

randomizzazione: insieme di istruzioni con le quali si ricava matematicamente la posizione di un

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (4 risultati)

de'rincofori, da clairville stabilito, i quali presentano una testa quasi globosa e provveduta

america centrale e meridionale, fra le quali il rhamphocoelus passerina, detto comunemente tanagra

3 ordini di coma, in ciascuno de'quali ne sono due, ea il capo

sono due maggiori degli altri, li quali, arrivando alla loro perfezione, son

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (4 risultati)

magistrature sono divise per ranghi, de'quali i più importanti sono nella capitale. nievo

il rango più basso dei tiratoi, i quali, rimanendo quasi al piano della tavola

70 saranno di linea, tra 'quali vicino a 20 del primo rango. algarotti

s'intendono quelle di tre ponti sui quali vi sono tre batterie complete ai grossi

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (2 risultati)

prima che avesse parecchie rannate: le quali fi furono ai necessità, tanto erano le

, con i nomi di quelli a'quali si concedono, ad effetto di potere riscontrare

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (1 risultato)

a certi « anziani », i quali al primo lavoro ch'ei lesse gli

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (1 risultato)

mano e guerrieri, per paura de'quali si ritirarono in fortezza; e al

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (1 risultato)

certe categorie o princìpi, intorno ai quali rannodi gli avvenimenti. calandra, 333

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (1 risultato)

acidi e rannosi e biliosi, i quali si trovano spesso a combattere insieme nel

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (4 risultati)

una certa razza di ranocchie, le quali pare che siano state portate o venute

che hanno sviluppate le gambe ed a'quali non è ancor caduta la coda,

contado vi ha molte ranocchie, delle quali spesso si cibano. p. petrocchi

in ranocchiesco modo alquante parole, per le quali il serpente si mosse a via,

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (1 risultato)

trachea arteria o pure ne'bronchi, le quali si oppongono al suo passaggio e rendono

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (2 risultati)

, con ovari monospermi, ciascuno dei quali dà origine a un achenio compresso e

gialli o rossi, in mezzo ai quali si trova un grosso bocciolo nero composto di

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (1 risultato)

, tumide e semiaperte, traverso le quali, per così dire, splendeva la

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (1 risultato)

annegò con trentaquattro uomini, li corpi de'quali essendo dal mare gittati a terra,

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (1 risultato)

ix-42: guardatevi da'falsi profeti, i quali a voi vengono ne'vestimenti di pecore

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (2 risultati)

caone per rapacità e per avarizia, le quali a lupo sono molto conformi, si

nieper che sboca nel mar maggiore, alle quali con grandissima difficultà e pericolo si può

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (3 risultati)

o dei rapati di seconda qualità, nei quali s'impiega il tabacco di zeghedino che

lunghi attraversati da piccole pertiche, sulle quali pongono un saccone pieno di foglie secche

schiz- zatori nell'estremo impegolati, dai quali sia ratto con forza l'intromesso stecco

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (1 risultato)

raperino già riunito in branchetti, i quali, poco dopo, prendono la via

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (1 risultato)

se si considera la struttura de'nervi i quali sono tut- t'altro che tubi cavi

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (3 risultati)

, 59-200: erano giorni quelli nei quali gli affetti sgorgavano singolarmente rapidi e schietti

dante, purg., 27-77: quali si stanno ruminando manse / le capre

rapilli 'sono piccoli pezzetti di scoria i quali, slanciati in alto dalle conflagrazioni vulcaniche

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (6 risultati)

avvedersene, cinque giorni, in fin de'quali si risentì. segneri, 11-88

del suo ordine, l'uno de'quali è in rapimento, l'altro pieno di

raggira poi sempre intorno a cose delle quali abbiamo idea. carducci, ii-2-209: ieri

a'nostri poeti italiani, presso a'quali troverem pure usati i poetici rapimenti.

da uno di que'rapimenti poetici da'quali sono appunto invasate le fantasie libere che

ed altri molti vizi ne'campi de'quali conversano, ivi viene esaltata la milizia

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

per colpa de'soldati alemanni, li quali, non essendo pagati, commettevano le

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

gli inventori. aleardi, i-xvm: quali che siano queste povere mie cose,

, 5-1 (i-iv-452): nelle quali [destre] aver ci convien le spade

tenera età non lo consente) / quali faccia tra noi alte rapine / l'

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (1 risultato)

quella degli impiegati del passato governo, i quali se prima col favor del medesimo rubbavano

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (1 risultato)

sbranato, sazi gli agognanti cani, li quali io priego che, poi che consumate

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

avuto misericordia de'poveri di cristo, i quali non solamente sono frodati nelle rendite della

sostiene vio- lenzia, e coloro e quali gli fanno forza lo rapiscono. se tu

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (3 risultati)

creature, con le quali partecipa nella sensitiva, e le spirituali,

, e le spirituali, con le quali s'acorda nella intellettiva. tira pondo

le quadrighe a tutti gli dei, dalle quali vengono a mano a mano rapiti dove

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (3 risultati)

con tre lance in mano, le quali guizzando e drizzando verso la terra,

lettere. buonafede, 2-vi-191: le quali bellezze di legislazione faceano nascere ai maschi

quale affetto le inturgidiva la voce e quali parole ardite le rapiva il vento?

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (3 risultati)

lo più di mercanti trafficanti a venezia a'quali la republica prometteva esenzione da'dazi,

delle congion- ture che corrono, nelle quali, radicati con animosità gl'impegni della

famiglia crocifere comprendente alcune specie, delle quali la più nota è il ravanello (raphanus

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (1 risultato)

che ella prima ci ha donati, de'quali ella è sola recatrice e rapitrice.

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (3 risultati)

raponzoli e vitalbini, cotti senza sale, quali nel paiuolo e quali sotto la cenere

senza sale, quali nel paiuolo e quali sotto la cenere! questo è il mio

ho nella fantasia, con ognun dei quali (se la fortuna non m'assassina)

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (4 risultati)

fossero malvagie o la maggior parte, le quali l'altro stimò tutte buone; ma

sua ira ai suoi consiglieri manifestare, i quali poi con matura diligenza il tutto essaminavano

e grida con pianto ed ansietade, le quali cose sopra li sacrifici rappagheranno il

han pensato i filosofi e quelle colle quali non filosofo, non teologo, ma

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (1 risultato)

, de'collari i manichetti, li quali, come ultimi di linea, possono testare

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (2 risultati)

nell'unirsi fra di foro, i quali non ammettono né ammetter possono sì fatte

chiamano gfi officiali al rappezzo, a'quali si dà la cura delle strade della

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (1 risultato)

rappiccava i soliti capi d'accusa, sui quali a me conveniva scrollare le spalle ed

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (2 risultati)

cristo doi torche nell'aste, le quali deggano ardere in sino che el sacerdote

semplicemente da cristalli o da vetri, de'quali si possa dire ch'essendo per avventura

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (6 risultati)

, ricuopre le rupi, per le quali l'acqua si precipita, e vi si

navi onerarie d'asia, e quali in una parte e quali in un'altra

asia, e quali in una parte e quali in un'altra le raponea.

ed ai mortori, 2-443: de le quali cose e ornamenti trovati, vietati al

, i-509: li defecti li quali troveranno scrivano e rapportino ad predecti offi

uso vostra signoria, per le quali egli venne in collora, non

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (7 risultati)

ii-199: mandiamo certi uomini, 1 quali ragguardino e considerino la terra e sì

quale via noi debbiamo andare e a quali cittade. b. pitti, 1-233:

riguardanti in massa e delle cause alle quali noi siamo abituati a rapportare le nostre

fallacie ricchezze non rapportano l'allegrezze le quali mostrano, perciò che non discacciano la

i suoi danari ed altri arnesi i quali di ragione vi aspettano. 11.

le perturbazioni e spargimenti de'mali i quali di fuori sono e per loro si

xenocrate rapportino alla fantasia quegli oggetti ai quali il volgo dà nome di bellezza.

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (3 risultati)

finalmente si dànno, l'immagine dei quali, rapportata dai sensi alla fantasia, non

certi rapportatori o certe rapportatrici, le quali sono i canali adoperati dal diavolo per

non mi piacciono molto que'rapportatori i quali son sempre gli stessi per tutte le

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (2 risultati)

tratterà dei diversi rapporti legali, nei quali loro competono tali diritti. coerentemente a

procaci, ben vestite e spregiudicate con le quali renzo aveva traffico di rapporti sensuali.

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (1 risultato)

cambiata rapporto ai grandi cerchi, i quali addesso si usano più piccoli. pellico,

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (3 risultati)

ordinate a fornire la vita, nelle quali non è alcun rappresentamento di bellezza né

xii-121: le più poderose ragioni delle quali si era giovato il nunzio furono ristrette al

provocare vigorose reazioni (di una delle quali fu rappresentante il vico) a favore

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (5 risultati)

e manchi,... con le quali cose facevano ridere molto il popolo.

poli... d'intorno ai quali si gira continuo la scienza e certezza

impiegare nella rappresentanza cantori semplici, i quali introdussero tali artifici che vennero a guastare

formato di diversi interlocutori, ciascheduno de'quali pensa a dire di mano in mano

, delle antiche immagini del santo, delle quali dà la rappresentanza in una tavola diligentemente

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (2 risultati)

.. su quelle classi appunto alle quali la costituzione attuale del lavoro e della

1 giureconsulti del secolo passato, a'quali nulla è stato impossibile di provare col suffragio

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (4 risultati)

pure 12 coppe d'argento dorate, le quali tutte cose sono state rappresentate a vostra

[i francolini] altri caratteri, i quali, mentre dai detti uccelli gli allontanano

buone statue di bronzo, venti delle quali rappresentano imperadori. temanza, 39:

è interamente formata di cifre, le quali importa moltissimo rappresentare con la massima esattezza

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (6 risultati)

tre sorti d'umori, una delle quali, che è di color rubicondo e

atti e i costumi di coloro de'quali si parla. loredano, 2-97: la

nella nostra fantasia delle idee, le quali o non esistono od almeno non sono

non esistono od almeno non sono tali quali ce le rappresentiamo. pellico, 2-364:

collegio de'set- tantadue discepoli, li quali per coaiutori degli apostoli furono primieramente instituiti

e il consiglio de'dieci, i quali nella città di venezia... rappresentano

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (9 risultati)

a le cose che sono, le quali ci muovano la mente a discorrervi, se

e lo stupore ad un tempo, i quali pareano affetti contrari, [catullo]

sua maestà verso quei prìncipi con i quali sia per amicizia e parentella. boterò,

: rappresentò primieramente al re quante e quali erano le incontrastabili ragioni ch'avea il cardinal

o commedia o tragedia coloro i quali a vederla rappresentare intervengono che quegli stessi

intervengono che quegli stessi non fanno i quali a rappresentarla si truovano. castelvetro,

castelvetro, 8-1-387: sono alcune favole le quali hanno di bisogno per dovere essere rappresentate

del tragico e del comico, i quali rappresentano, nondimeno il suo narrare non

'giocatori della toscana venire, i quali senza recitare alcun verso, senza fare

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (5 risultati)

ai già condannati dalla giustizia, i quali, d'ordinario, vi rappresentano una

ceffi, 1-24: noi, i quali rappresentiamo il predetto commune di siena, gravemente

facitori delle leggi di fare officiali li quali rappresentassero la faccia al signore e mettessero

nome il mio suffragio a certuni: ai quali si potrà evangelicamente rimetter molto perché amarono

grandissimo raunata di persone ecclesiastiche, le quali con soave concento stavano lodando e glorificando

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (5 risultati)

documenti della milizia italiana, 1-489: alli quali confini sia tenuto et obligato rappresentarsi fra

che sarà liberato dalle carcere, nelle quali al presente si trova detenuto,.

d'infinite similitudine delle cose, le quali infra quella sono strebuite e tutte si

ne l'operarvi per me, le quali, ancora che non mi sieno nuove,

i veramente bucolici sono undici, dei quali nove a dialogo e due monologhi rappresentativi

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (2 risultati)

in ciascuna lingua delle idee, le quali parole null'altro sono che un unione convenuta

avanti il re i rappresentanti suoi, i quali fanno far le cose in buona regola

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (6 risultati)

, ancora che il dipintore debba sapere quali termini di misure e di proporzioni e

termini di misure e di proporzioni e quali colori si richieggano a fare un bello

amorosamente rappresentanti sì fatti scherzi, a quali intendere non fa mestiere né commento né

, benché rappresentate vivamente da coloro ai quali rinteresse aggiongeva maggior calore, non conseguirono

... due sistemi fra i quali oscilla tuttavia il dispotismo, rappresentati da gran

che per opporsi agli eretici, i quali negavano che un concilio legittimamente congregato sia

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (3 risultati)

a uno medesimo modo, in e'quali facevano certe rappresentazioni di commedie e altri

che furono nel teatro tutte le persone delle quali egli era capace, avendosi avuto sempre

dagli altri. tommaseo, 3-i-103: i quali [esami] è provato..

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (5 risultati)

stess'ordine agli altri ascendenti, li quali, per la premorienza degl'immediatì e di

italiana, i- 489: alli quali confini sia tenuto et obligato rappresentarsi fra

dal che sarà liberato dalle carcere, nelle quali al presente si trova detenuto..

considerata costituita da caratteri, ciascuno dei quali viene codificato, e di rappresentazione diretta

due gruppi di bit, il primo dei quali esprime, in sistema binario, una

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (1 risultato)

, si affrontarono agli infedeli, 1 quali, aggravati e mezzi rappresi dalla notturna

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (1 risultato)

folla di imitazioni e rapsodie, alle quali, si dice, manca l'originalità o

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (5 risultati)

i greci che i cantori loro, i quali si chiamavano rapsodi, non altrimenti divisero

, 1-i-268: poi vennero uomini i quali si presero per mestiere l'andare per

pezzi delle poesie d'ómero, le quali erano in antico andanti, e non

quelli che furon i suoi rapsodi, i quali furon uomini volgari che partitamente conservavano a

toscana, 419: sono alcuni versi gli quali quasi fatti a la catulliana non hanno

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (3 risultati)

palombaia per allevar piccioni rustici, i quali, volando frequentemente ed in truppa, rompono

aria e la rarefà più ne'luoghi a'quali egli sta perpendicolare che negli altri.

, 6-67: 1 nuvoli, i quali ricoprono il cielo toscano, alcune volte per

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (1 risultato)

per la rarezza delle pitture con le quali adorna quel tempio è tanto caro a quella

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (3 risultati)

increspamento nell'aria sono moltissime: le quali forse si riducono in gran parte al

si distendono tonde, dalla frequenza delle quali nasce l'acutezza del suono e la

la rarità de li scrittori, de'quali in questo per addietro famoso studio (

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (2 risultati)

rare cose è nel mondo tra le quali / non sia misura, musica e

attendere day primi anni alle lettere, nelle quali, giovinetto, scopriva le sue rarissime

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (5 risultati)

limitazione che indica le qualità per le quali si eccelle o gli ambiti nei quali

quali si eccelle o gli ambiti nei quali ci si distingue. calmeta, 106

: quelli son propriamente corpi rari i quali hanno in sé poca materia. marchetti,

acqua, nascevano rare pianticelle, le quali però presto morivano bruciate dal sole. pascoli

bellezza dell'occhio: i peli delle quali vogliono esser raretti, non molto lunghi

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (1 risultato)

sanne come rasa- toi, con le quali dànno molto buone ferite e busse.

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (1 risultato)

molto più frequentare i bagni, nei quali si facevano rastiare tutta la persona dai servi

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (1 risultato)

: ci sono... palimsesti sui quali si è riusciti a decifrare la duplice

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (3 risultati)

probabilmente erano lavori di scuola, sui quali il maestro posò la mano sapiente. r

prima: e queste erano quelle rastiature delle quali... fa menzione dioscoride.

stesso uso ed ha due lati co'quali può servire. raschietta della tromba..

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (2 risultati)

dei drappi argentei o neri con i quali si parano a lutto le chiese e i

lati del fiosso della scarpa, i quali essi tingono di nero perché facciano accompagnamento

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (2 risultati)

le lagrime, deporre gli sdegni de'quali ragion alcuna non ci era e ricever esso

e lividore e piaga colante, le quali non sono state rasciugate né fasciate né

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (2 risultati)

buonissimo foco accendere, noi, ne'quali niuna parte era che bagnata non fosse,

monte di panni di bucato, i quali non erano ancora rasciutti. passeroni,

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (1 risultato)

. fu per questo che coloro dai quali si discese fuggirono in cerca di una terra

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (1 risultato)

di piccole chiove o cespugli, i quali poi, ammonticchiati e seccati, si bruciano

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (2 risultati)

sottilissima lamina con fori generalmente rettangolari nei quali entrano i peli da tagliare; la

una moneta arrotata sono gli strumenti dei quali si servono. pirandello, 8-710: sul

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (2 risultati)

non le ritrovarebbono le negromanzie, le quali ritrovano gli spiriti: oh che pericolose

che mandò a tórre in candia, quali riuscirono molto bene. = voce

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (4 risultati)

., chiamati da'portoghesi appagadori, quali dietro alla coppa del capo hanno come

colloquio con alcuni pratici e vetusti montanari quali sono cognominati raspanti, per che vano

e funne presi 18 uomini, de'quali ne fu impiccati 8. sercambi,

fini che tenevano da'pisani e raspanti de'quali erano capi ranuccio e saragone, figliuoli

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (3 risultati)

due tori, a'quali il corno / d'amore è stimolato a

li raspanti e li bergulini, li quali si viddeno posti a sedere, ch'elli

la sua agonia durò tre giorni durante i quali [i figli] credeva davanti all'

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (1 risultato)

, assalta u pesci da sé toccati, quali se raspano col sfrecare de la petra

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (4 risultati)

rassegna de'soldati e marinari, ai quali da un vestito e uno scudo per

si tragga 50 polizze almeno: de'quali tratti tutti quelli i quali saranno assenti

almeno: de'quali tratti tutti quelli i quali saranno assenti dal consiglio...

alle ciarle di quattro borghesi, i quali, seduti ad uno dei tavolini esteriori,

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (4 risultati)

veditori e gli altri ministri, 1 quali troverà a tempi debiti mancare all'officio

2-319: lo quale gonfalone e le quali arme sia tenuto e debbia guardare e quelle

messer anttono giudice gienerale, i quali denari mi rasegnarono per la nostra terza

giudice gienerale ne la marcca; i quali ne rasegnarono per la nostra terza partte.

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (3 risultati)

la gente d'arme o cavalli, li quali debe tenere così per pace corno per

. varchi, 18-1-394: l'ufficio de'quali... era di rassegnare per

scolaro nella nota del professor sotto de'quali si vuol studiare. c. bini

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (3 risultati)

io, ha già un pezzo, quali siano le sue essemplarissime rassegnazioni.

pedoni, maestri e picconali, li quali ne la detta rassegnazione allora non fossero

del decto comune..., li quali notali le consegnazioni e reassegnazioni facciano in

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (5 risultati)

scola e d'altri professori di lettere i quali vi dànno risposte o vi muovono talora

il nome dei gran partiti, i quali metteva inanzi a chi voleva andar con lui

queste passate notti tre sonetti, i quali, perché sono ancora male rassettati,

altri splendori delle divine perfezioni, spettanti quali alla misericordia, quali alla giustizia,

perfezioni, spettanti quali alla misericordia, quali alla giustizia, fa campeggiare iddio nel

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (1 risultato)

rassicurante di tante donne triestine, le quali, se anche non peccano, portano scritto

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (1 risultato)

ministri fedeli servitori della corona, nei quali il concetto della patria si fondeva col concetto

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (4 risultati)

licori o gomme d'alberi, e quali, se tengono le ragie, in breve

alquanto, gli sovrappongon de'pesi coi quali si sprema il siero. bacchelli, 1-iii-206

manzoni, vi-1-389: non pochi de'quali [vocaboli] e di tutte le

: debbo rassodarmi in alcuni studi de'quali abbisogna chi imprende l'istruzione altrui. tommaseo