tullio, livio, sallustio, ne'quali singularissimi ed emendatissimi scrittori dal primo ricever
i precetti e i consigli evangelici, quali mezzi sicuri, non comandati ma necessari,
pensando le pene di cristo benedetto le quali noi dobbiamo sostenere per lo suo amore
continue che han radici sorde, le quali radici dividano le quantità sanza denominazion numerale
a eleggere sette gentiluomini sopranumerari, li quali entrino nel senato dando il suo voto
orizzonte, azzurro di vapori, dai quali salivano grandi nuvole argentee. -particolarmente
2-166: son molte altre infirmità a le quali ora il seme, ora i gambi
ermafroditi... sono quelli i quali nel medesimo fiore contengono stami e pistilli
; fiori perfetti... quelli nei quali non manca alcuna delle descritte parti della
qual parte, siché non si sappia quali siano li venduti, in tal caso non
nelle calunnie e ne'dibattimenti, a'quali talor ci trascina l'altrui malizia,
, 10-3-342: cratino e gli altri de'quali s'è parlato di sopra a ordinazione
bontempi, 1-1-6: i quattro fini pe'quali dio ha creato gli elementi, essendo
desse tanto breve agli uomini, i quali, se più diuturna l'avessero,
oggetti de'tre mondi... non quali son per l'ordinario ma quali potrebbono
non quali son per l'ordinario ma quali potrebbono o dovrebbono essere nella ter più
la sua origine dai filosofi, li quali, osservando gli effetti e cercandone le
o perfezionatori o disperditori di non so quali ritrovati. -emendatore, correttore.
xenocrate rapportino alla fantasia quegli oggetti ai quali il volgo dà nome di bellezza.
riputazion loro nella perfezion delle edizioni, le quali oggidì sono ricercate dagli oltramontani. g
alcuni che nominarono anni grandi, nelli quali, perché riconoscevano special perfezzione di giri
anch'ella proporzionata co'perfettibili, i quali se sono incorrottibili, anch'ella debba
cagione alla perfezione dell'aere, a'quali fa facile la digestione. parini,
tener molto conto di quelle composizioni alle quali i predetti scrittori per difetto di vista
poterono dar compiuto fine e publicarle, quali sono la canzone fatta dal petrarca alla
angeli? che adamo e èva, i quali, oltre alle perfezzioni naturali,
sono uno, dui e quattro, le quali, accozate insieme, fanno sette.
.. dà perfezione a quei beni i quali esso incomincia. ceffi, iii-12-29:
, 1-3: ricevetti due torte, le quali per essere, come voi, in
perfezione, bench'egli abbia non so quali difettuzzi che gli guastano alquanto la proporzione
: vi sono ancora non pochi i quali perfidiano a creder buone a qualcosa le
sestina. se con diverse, le quali non sono state da aristotile insegnate,
maria no, per le quali notificava non aver mai scritto a firenza
mostrava lettere di lui in contrario, le quali alla perfine per tor via ogni
f. frugoni, 1-82: oh quali ricchezze pescava egli in così cupo eritreo
trovano serrati alcuni frutticelli, dalli quali, misti con bottoni di rose e fiori
un ferretto in forma di quelli sopra i quali si voltano le stadere.
. -che si riferisce ai madreporari i quali presentano lo scheletro di ciascun polipo crivellato
schede, carte, pellicole, nastri sui quali vengono registrate informazioni in base a determinati
perciò produsse in mezzo quelli, delli quali l'uno neu'una di queste [
irrorazione; nome di varie tecniche le quali regolano a determinati fini la circolazione sanguigna
divisioni e poi molte più suddivisioni le quali multipricano in tanta perfusione che pochissimi ne
e soldi xiij in fiorini, i quali danari demo a mona deca ed a govani
degli animali carte da scrivere, le quali ancora servano il nome del luogo dove
vasari, iii-496: alla dirittura delle quali [colonne] si muovono sopra quelle
perdita di alcuni suoi libri, i quali erano scritti in carta pergamina. marino,
grandi pergami di legname, in su'quali era il detto cardinale. novelle anonime del
posposto il timore delli dei, li quali elegesti pergiurando di spregiare contennere. l.
si chiaman pergole ovvero brumeste, delle quali alcune sono bianche, alcune son nere.
[d'alberti]: in fin delle quali è un terrazzo pergolato di viti.
generazioni di viti da pergole, le quali... potranno far bellissimo pergoleto
] a nimicare i saracini, i quali avevano occupato provenza, navarra e spagna
fibrosa (sacco fibroso), fra i quali è compresa una cavità contenente una piccola
semi si chiuggono i frutti, i quali sempre sono più d'uno. bergantini,
, aranci e piante di caffè sulle quali si sviluppano e da cui suggono la
e la maestà dell'imperio, le quali nel tuo capo si periclitavano, commettesti.
6: una delle dette navi, le quali furono venti, pericoloe, e le
ad allettare e condurgli fanciulle pericolate, delle quali ella andava in traccia. ranieri,
alcuni giudici di dio sono, a'quali la ragione umana co'propri piedi può
le seccagne, i frangenti, contro i quali si vuol essere avvisati...
detto ser guasparre due maestri, e quali aiutino a esso ser guasparre a fare le
per riparare alle duchesche forze, le quali dicevano che erano di troppo pericolo alla
le controversie e le inquisizioni, le quali si faranno nella chiama del maestro,
quelle persone e quelle cose per le quali v'è intrata o vi s'è raviluppata
. redi, 16-v-408: coloro i quali sono arrivati al sommo grado della sanità
si riduce alle donne pubbliche, le quali trovo ora che sono molto più circospette di
. con la magnosia et orfano? dille quali le virtù sono inumerabili, con quelle
, 5-47: perieci si appellano coloro i quali abitano nel medesimo clima, ma in
cavour conosceva meglio di tutti in quali acque perigliose navigasse, ma procedeva impavido
delle reservazioni, ponto principalissimo, le quali erano accresciute sopra modo, il concilio non
ordine degli imenotteri... i quali sembrano aver desunto tal nome dalla durezza
le dita sulle profonde pieghe circolari nelle quali si adagia il perimetro originario della pancia
e poi assunto nella periodicità dei mostri quali, ad esempio, i serpenti e i
anemologia del continente della toscana, cioè quali venti vi predominino, quali vi sieno
, cioè quali venti vi predominino, quali vi sieno più diuturni ed impetuosi, quali
quali vi sieno più diuturni ed impetuosi, quali periodici e statari, quali giovevoli e
impetuosi, quali periodici e statari, quali giovevoli e quali perniciosi. alfieri,
periodici e statari, quali giovevoli e quali perniciosi. alfieri, 7-164: c'
fra scogli e isolette, alcune delle quali bastantemente estese ed atte a un poco di
u — u, gli accenti de'quali hanno le loro principali sedie nella seconda
poesie fra vecchie e nuove, colle quali chiudo il periodo giovanile. moretti,
ligate e connesse con le cose tra le quali s'interpongono. baldi, 623:
una parte basale muscolosa, grazie alle quali possono, usciti dall'acqua, spostarsi sul
teleostei acantotteri affini ai nostri ghiozzi, i quali vivono nelle indie orientali, e per
sulle scoperte felicissime del galileo, le quali zappavano molti fondamenti del peripateticismo. manzoni
fondamento di quella setta di filosofi i quali si chiamano peripatetici. s. agostino
1-ii-1029: i mezzi più efficaci de'quali si vale la tragedia per commuovere e piacere
i-120: in che modo e dopo quali peripezie questa donna fosse capitata in quella
pure sono i nomi de'luoghi de'quali parla, e particolarmente in quel suo
37: considera... quegli li quali sono gravati di peripleumonia. bencivenni,
altre infirmità alcune sonno al bene, quali al male, e permutasi a peripleumonia et
trachea e vedere gli anelli rotondi li quali sputa uno peripleumonico overo tisico. tramater [
forti non si posson dir coloro li quali, benché valorosamente combattendo, periscano.
rena, tutte si disciolsono, delle quali quaranta perirono, l'altre con grande
apostolici a noi non pervenuti, ne'quali la dottrina degli apostoli più ampiamente si
che si compone di piccole specie le quali si sviluppano sulle foglie delle piante in
zool. ordine di mammiferi ungulati nei quali l'asse di sostegno di ogni arto
, mi facevano delle strane domande alle quali io rispondeva secondo il mio carattere senza
viventi nel nostro paese, fra le quali una, peritelus sphaeroides, parassita della
di vanghe e d'aratri, i quali non s'occupano di altro, e credono
, lii-14-350: sono marinari periti, dei quali i turchi hanno alle volte bisogno per
si dànno... diversi casi ne'quali senza la convenzione del prezzo certo questo
non pochi martiri dell'indipendenza, i quali sono circa sessanta periti a sorio, venezia
ho avuto a ricercare persone, contro alle quali ero malissimo disposto; e loro,
, benché rappresentate vivamente da coloro ai quali l'interesse aggiongeva maggior calore, non
generale negli altri dissidenti, tra i quali pur si trovava qualche personaggio rispettabile per
procuratore della giudea, furono molti i quali con varie persuasioni ingannarono il popolo.
] se ne sono già veduti, a'quali niuna sillogistica dimostrazione ha potuto far comprendere
: cacciò i giudei di roma, i quali, mossi e persuasi da cristo,
seguitassino alla recuperazione degli stati, de'quali la state medesima era stato cacciato dal
poggiò l'indice proprio su quelli dei quali già allora non ero persuaso.
) - leopardi, 1012: quali erano coloro che udito egesia, filosofo
da padova volgar., ii-xxvi-2: le quali [discipline] come che quelle che
santissima fede cristiana ha certi articoli i quali pertengono a la divinità di dio, e
roba, se non l'armi, delle quali avevano bisogno, e le cose che
l'amico, è diritto fatto: le quali cose tutte pertengono a fede.
la nostra reipublica a pertegnire, ai quali sempre comoda con pruntì affeti procuremo.
.. dodici buoni cavalli, i quali si erano tutti sellati e apparecchiati da battaglia
sur una di quelle stanghe tonde, quali già li nostri antichi solevano murare per le
disposti parecchi attrezzi di ginnastica, tra i quali alcune pertiche elastiche, fermate orizzontalmente in
pertica quella trave che calca) alle quali sono inchiodate quelle che dicono panche.
per drento ordinate / pertiche, sulle quali el pollo giace. tanara, 176:
, lungo manico con cui vari attrezzi, quali pennello, uncino, ecc.,
scale per lo suo salvamento: le quali da biagio furono rinunziate con pertinace sdegno
quattro statuti che esso fece, ne li quali scripse e seminò molti errori. leggenda
che dice papia, son quegli li quali di dio o delle creature o di cristo
trattenerci altri dieci giorni continui, ne'quali con pertinacia grande sospirarono sempre venti contrari
c., 9-6-10: noi, i quali cerchiamo che possa essere lo vero,
gran principe di condé, il primo de'quali, enrico, ereditò la signoria del
gli gramatici, la pertinazia de li quali mai mancherà, e sì pel retto se
lasciamo da canto le ceremonie, le quali non sono pertinenti in una sincera amicizia
di sei segretari, al primo de'quali è commessa l'esecuzione delle cose che
menzione di due maniere di titoli con li quali diogene laerzio scrive aristotele avere intitolati i
pertinenza non è opponibile ai terzi i quali abbiano anteriormente acquistato diritti sulla cosa principale
cui noi dicemo, quelle pertenenze per le quali l'uditore sia benivolo verso noi.
padre e dalla madre sua, i quali, aweggendosene, non glie l'avrebbeno
e giudicante. roberti, iii-259: dai quali pori voi avete pertugiata tutta la pelle
, e per gli pertugi, li quali erano nel coperchio, misero lance lunghissime
coperchio, misero lance lunghissime, le quali essi chiamano salisse, acciò che dal
è tutta minuta la carne, i quali sono forellini sottilissimi che non si veggiono,
che non si veggiono, per li quali esce il sudore. boccaccio, v-242:
: se diligentemente consideri quelle cose le quali sono dentro al corpo di quella misera [
de'nervi che derivan dal celabro, i quali, passando per i vari pertugi dell'
e nascosti pertugietti della pelle, i quali voi uomini addimandate pori. d.
alcuni di noi vennero a voi, li quali per verità noi non mandammo, e
perturbarono l'essercito di cesare, li quali fuggirono. leonardo, 2-64: questi carri
alcuna, sotto le pene in le quali incorreno e devono incorrere li rompenti e
al cerebro del cibo che si cuoce, quali causano le varie e inordinate sonniazioni.
. galileo, 1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino la facuità
1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino la facuità discorsiva e speculativa dell'
sottilità e prontezza dei spiriti, i quali rappresentano tosto le specie allo intelletto e però
il trattamento di tre matrimoni uno de'quali valeva a cagionare giubilo e l'altro
disoneste di foglie di fichi, le quali forse così perturbati trovarono prima: le quali
quali forse così perturbati trovarono prima: le quali membra erano prima quelle medesime, e
possono inspirare la nostra perturbatrice, i quali non sono affar suo. -che
della letizia o della tristizia: nelle quali quattro o perturbazioni, secondo cicerone,
bibbia volgar., vtii-615: i quali due, avendo maccabeo in mezzo di
saettavano dardi e folgori, mediante i quali, confusi di cecità e repleti di
saette cadute nella città, una delle quali, essendo il tempo sereno e bello,
personale. machiavelli, 1-vii-275: le quali perturbazioni venendo a notizia a filippo.
, gli affanni, i crepacuori a'quali siam suggerii, non altronde nascono che dalla
altre cose di simil maniera, le quali commovano i gridi e i lamenti delle
11-iii-974: potenze son quelle per le quali siamo idonei a ricever così fatte perturbazioni
condizione di questa vita quelle perturbazioni delle quali non è netta la umana infermità, resistono
714: sonci de'depintori a udire i quali, quando dipingono santo francesco, il
, scacavelli,... li quali di subito se apicomo a le orechie e
si fanno in quella durezza, dalli quali escono umori..., è segnio
peruggini e le meluggini trasposte, le quali in sì corto tempo a fatica hanno cominciato
; anzi sono le bocce, le quali e'nutricano a modo di peruzze di pruno
: io da molti ne ho avuto relazione quali sono digni di fede e che hano
s'intenderebbe seco per lettere, le quali farebbegli consegnare dal vescovo d'arras per
doi altri rami, uno de li quali perviene alla parte superiore sinistra del stomaco
dirò delle qualità della serenissima regina e con quali difficoltà ella sia pervenuta alla corona.
hanno per pedagoghi gli eunuchi bianchi, i quali gli trattano severamente e per minimi falli
in compimento le grandi vicende, alle quali altre non sapea pervenire. cavalca,
al verno ne'luoghi caldi, ne'quali poiché fia nato il lino, dal freddo
, di vedere le lor donne, le quali per ventura tutte e tre erano traile
, degl'indi si dicono, delle quali una certa cognizione pervenuta a noi riprehende
apostolici a noi non pervenuti, ne'quali la dottrina degli apostoli più ampiamente si
, hanno potuto ottenere molti stati, alli quali essendo aggiunte molte eredità e successioni pervenuteli
che incolpano i generali avversari, dai quali sono stati battuti, di non conoscere 'le
, conci. (1-iv-961): quali libri, quali parole, quali lettere son
(1-iv-961): quali libri, quali parole, quali lettere son più sante
): quali libri, quali parole, quali lettere son più sante, più degne
iniquitadi e perversioni e fellonie, le quali elli potè cessare per sapienza. landino
perverse, e quegli gli mietono i quali di tali perversitadi sono puniti. paleotti,
schiva d'antivedere le cose future le quali gli turbino la presente letizia. canteo,
beato macario da'cattolici uomini, i quali erano commossi gravemente da rovina di tanto
in detto ufficio..., le quali tutte pervertirono. machiavelli, 776:
richiedere buona istituzione delle famiglie, delle quali ella è costituita; e così il
così pervicaci e ostinati... i quali, temendo di commetter sacrilegio contro la
d'apollo e della fortuna, nelle quali impiegavasi tutta intera la notte.
fermate e facciansi pervie quelle parti le quali da sé non prestavano leggermente l'andare.
o figure... sotto le quali ogni maniera di parlare... può
de sanctis, ii-15-208: quelli i quali erano qui, dopo tanti abusi d'
i pesi; con la varietà de'quali vengo a pesare l'umidità maggiore e minore
spigolistra donna non si conviene, le quali più le parole pesan che 'fatti
, 342: le quantità pesate (le quali in vero non possono essere senza gl'
{ pesca marina) effettuata con attrezzi quali ami, lenze, fiocine, reti
pure alcuni più di sangue freddo, i quali stavano osservando con molto piacere che l'
alle mandorle, già sbucciate, le quali pesterete finissime in un mortaio. d'
ben naturale, mancano alle produzioni le quali... non interessarono i nostri
ducati 200. 000, gran parte de'quali si cavano dai sali e dalle pescagioni
chiuse fatte con semplici sassi, le quali si sogliono praticare specialmente dai mugnai per
il mar fosse turbato, / e in quali acque è buon pescare a lenza /
, provvidenzialmente soccorso da alcuni contrabbandieri i quali passavano casualmente presso la scogliera,.
difensori suoi vanno a pescare non so quali patenti di uno sbirro austriaco che lo battezzano
. f. frugoni, 1-82: oh quali ricchezze pescava egli in così cupo eritreo
come per ciarabottana alcuni detti di costoro a'quali può darsi tìtolo più di gramatìci o
pale, over pinne, delle quali è circondata la ruota, sì come nelle
del mare, sentì pescatori, li quali sovra uno scoglio si stavano, forse
li indotti e poveri pescaturi, li quali con l'ami e con le reti loro
esser chiamati 'mallenses'certe persone, le quali gustano d'inquietar sé e gli altri
occhi, tirando ad sé li piscitelli quali assaltano quelle, mentre che vadano tanto
corti, ali lunghe ed acute nelle quali la prima remigante è la più sporgente
età. sono uccelli oceanici, i quali tuttavia non si allontanano molto dalla costa,
notevole è anche il loro uso, quali animali ornamentali. cielo d'alcamo,
due pinne dorsali divise, la prima delle quali è notevole pei raggi prolungati terminanti in
adulatori sono assimigliati alle sirene, le quali sono pesci marini che, cantando in mare
1-33: tre famiglie sono in babilonia le quali non vivono d'altro che di pescie
-giorno di pesce: ciascuno dei giorni nei quali la legislazione ecclesiastica obbliga all'astinenza
e massaro filippo l'ortolano, i quali non spuntavano mai. 6.
. -non sapere che, quali pesci pigliare o prendere: non sapere
cani principalmente molesta con grande periculo quilli quali de intorno a. lloro natano sott'
un vivaio chiamato la borsa e i quali son detti pescicani, a questo punto
che nella padella si rivoltano, le quali i fiorentini chiamano pesceduòvi. i. pitti
e forse più di dugento, de'quali una gran parte sono ricchissimi,..
lavano spessissimo ciascun giorno in tanche, quali sono come peschiere bellissime, o ne'
de'branchi più o meno numerosi, i quali s'aggira no ordinariamente all'
del guadagnare di certi pesciaiuoli, i quali ne porteranno tale e sì fatta pena che
li occhi, tirando ad sé li piscitelli quali assaltano quelle. firenzuola, 2-271:
di pescatori dilettanti... i quali, non pungolati da nessuna necessità,
pesciolini, ancora a'mendicanti lasciate, delle quali i dì del santo digiuno eramo pasciuti
frutto, e li vignuoli con li quali àfende e lega la sua imbecillitade,
oggetti (in partic. in strumenti quali orologi, bilance, ecc.).
sopra uno de'detti pali (i quali pesi mi pare che gli addimandino berte)
altro è il peso delli arienti: li quali sono come quelli di vinezia. capitolare
e leale uomo per contrada, li quali sieno riveditori de le lane e de li
quatro livre almeno e vi dupiroli, i quali tufi vi sianno de pexo de tre
detta zecchino. -in discipline sportive quali il pugilato, la lotta, la
ecc.), nell'ambito delle quali si svolgono gl'incontri o le gare
o altri particola ri li quali posseggano poderi e beni dentro il feudo,
. tortora, i-80: coloro i quali con tanto zelo seguitano questi nostri stendardi
fatte dai sudditi, la gravezza dei quali, ancorché sia grande, pur essendo
li muri e quell'altre cose le quali riguardano la proprietà e la perpetua conservazione
11: le lire 400, le quali si pagano ogni anno dall'istesso contado
di gloria sono menati quelli discepoli i quali erano stati chiamati a sì grandi pesi
di fastidio per altre persone, dalle quali in vario modo dipende. -anche:
e considerare il peso dell'eccezzioni le quali riguardano il merito del negozio principale.
latina nel secolo quinto e sesto, nei quali l'imperio romano, dai goti ed
miei fossero a peso, per li quali io meritai l'ira; e la miseria
di lega di once io, delle quali n'anderanno in numero 240 alla libra.
di cose che non hanno, o alle quali non è attribuito, valore unitariamente,
povero e basso cuore, le nemicizie delle quali avvengono per cose che non sono di
... le voci scientifiche, le quali i serbi e gli altri slavi pigliano
è già morto alle cose terrene le quali a lui tornano di peso e noia
e leale uomo per contrada, li quali sieno riveditori de le lane e de li
peso d'oro valeno al medesimo i quali pesano otto tornirli. m. soriano
casa di giuda tutti li mali i quali io penso di fare loro, ritorni
vennero da questo scellerato privati di vita, quali per aver esso ordito loro insidie a
un'altra spezie di pessimi, i quali da taranto, città del regno di
semplici quelle che une sono, delle quali le episodiche son le pessime. monti
aver ricevute delle mie traduzioni, le quali..., eccetto quella del
avvisarmi le sentinelle e scorridori, i quali stavano alla lyppa, aver essi veduta la
imbarazzo (in partic. in espressioni quali andare per le peste, essere,
camminando per la pesta di que'valentuomini i quali... hanno fino al dì
come i mortari da pistare, i quali ripieni di buonissima polvere e accostati a
, certi signi ponerò, per i quali tomo pò intendere di essere pestilenziato.
scienza, arte, mestiero, nelle quali insinuata non siasi la peste dei vocaboli
4-195: sono dannandi tutti coloro ai quali non sembra che la libertà di culto e
? che i tarli alle travi, i quali si sentono la notte non senza gran
..., pestifere infezioni, le quali nigressio nel primo libro della cura che
: per dio, fuggite questi sospetti, quali quanto udite e quanto in alcuna di
nigue, di grossezza di pulice, i quali senza sentirgli si ficcano tra ugna e
. presso di sé manteneva, le quali applaudivano ad ogni suono della tenue sua
le qualità pestilenti e venefiche, le quali offendono il cuore, perché egli non
, vegnamo a dir di quelli li quali dissi che vivono a comune.
l'ira, la temerità, le quali ènno domestiche pestilenze a quella gente,
pestilenzial natura di questi arbori, delli quali è gran copia nel golfo d'uraba
, 4: certi signi ponerò per i quali l'omo pò intendere di essere pestilenziato
, giugnessero le loro sommità, le quali per l'urtare pestilenzioso diroccati cadessero giuso
, ii-9: non mancano di coloro i quali si dànno a cotali arti facendo una
: io li somiglio a que'cuochi li quali presentano al convivante un gran piatto,
una di quelle fate benigne, le quali, a bei tempi andati 'splif splaf'avrebbe
fredde dell'emisfero settentrionale, tra le quali è diffusa in italia specialmente la petasites
diffuse nell'asia meridionale, fra le quali spicca quella detta petaurista petaurista,
pernacchie. bruno, 3-71: de quali l'una è de arteggiani e bottegari,
si sono innestate piccole mele, le quali sono di giocondissimo sapore, dette petisie.
furono chiamati nelle leggi romane i giudici nei quali si trattava di dimostrare il titolo ossia
112: sieno pregati li sacerdoti li quali stano nel sopradetto ospitale che sieno solliciti
messer giordano cardinali degli orsini e * quali erano capo della loro setta. sercambi,
sette petizioni, ovvero adomandagioni, le quali sono contrarie a'sette vizi capitali.
petizioni contro i sette vizi, alle quali petizioni rispondono i sette spiriti.
divisa [la commedia], le quali parti (rispondendo prima alla seconda vostra
giorni otto..., de'quali i primi quattro s'intendano prefissi a dare
di mandare petizioni alle camere, le quali debbono farle esaminare da una giunta e,
e le dimande furono sette, infra quali fue che gli confinati e e'ribelli
si distingua dagli altri, tra 'quali e lui mi par vedere gran somiglianza
d'asino: denominazione di alcune piante quali l'onopordo (onopordon acanthiuvn),
da che le pettegole fiorentine, ognuna delle quali ha cent'occhi e trecento lingue,
entra nella folla de'rimatori, i quali continuavano il mondo tradizionale de'sonetti e
consista il carattere della poesia petrarchesca; quali sieno i particolari pregi e bellezze,
elementi propri di tale tendenza in poeti quali alfieri, leopardi, ungaretti).
pisa, 1-76: li iudei, abi quali fu data la prima legge, erano
di pietra; b cristiani, alb quali fu data la seconda, ànno tutto il
coi pozzi petroleiferi d'america, i quali sono veri pozzi artesiani. = voce
violati con molti altri semi, de'quali la terra vie più s'abbella. burchiello
color pavonazzo. lippi, 3-6: i quali [gli occhiali] sopra il naso
salvatico, per esser le frondi, le quali produce più vicine a terra, molto
370: l'acque di fonti, le quali escon fuori di luoghi sabbiosi, arenosi
fin dalla nascita,... le quali, subito, come d'istinto,
erano venticinque caselle divise da linee, delle quali quella di mezzo dicevasi sacra, donde
erano congegnati tre fili di refe nero sui quali egli intrecciava i capelli che aveva prima
che porta ancora le tracce dei rastrelli coi quali i bagnini hanno pettinata la sabbia la
gigantesche i cappelli erano immensi, sui quali il ben di dio si poteva ammirare nei
di una serie di dentelli attraverso i quali vengono fatti passare tutti i fili dell'
fila e la larghezza de'pettini co'quali prescrivevan le leggi che fossero orditi.
cereali, fornito di dentelli attraverso i quali vengono fatte passare le spighe. n
li ossi del petene de la man li quali xe quatro. lomazzi, 4-ii-537:
componudo de v ossi, a li quali ossi el petene del pè se continua.
di ferro fornita di due denti, i quali vengono inseriti in appositi fori presenti nella
dei gasteropodi del tipo dei molluschi, nei quali le branchie, organi respiratori, sono
luttando con guai e sospiri, li quali vernano della profondità del mio petto,
capriolo et uno struzzo, dietro alli quali vennero li pasteletti coperti, teste di
che alle stremità ha due fibbioni coi quali si congiungono le tirelle e la braca.
amare ludovico ariosto... chi sa quali altre cose belle avrebbe allora trovate quel
in italia non si lavoravano opere le quali per ingegno e per dottrina potessero stare
nome dato da laennec agl'individui ne'quali il cilindro fa sentire la pettiroloquia.
: più oltre sono i guainari, i quali fanno guaine di spade e di coltelli
tenuti i primi de la città, i quali se caminano per la strada, gli
che quasi non conoscevo quelle medesime colle quali era solito conversare frequentemente. calzabigi,
petturuto': epiteto del gallo, li quali epiteti molto adomano la orazione. cebà
. /... / sai tu quali avi generosi io vanto? alfieri,
pittori e scultori suoi contrari, i quali sono petulanti, ansiosi, tediosi,
chiamate satire dai silvestri satiri, i quali da'greci collocavansi fra gli dei,
apparire considerabili in accidenti sì gravi ne'quali le onorevolezze politiche prendono la loro misura
: ci furono pereino alcune fanciulle le quali, cavatesi le ghirlande di giacinti e di
2-13: lasciate questi petulci amori, quali, fondati sopra fondamento debole, bellezza
tra le specie de funghi quegli e quali e greci dicono pezice, e nascano
che i greci chiamano pezici, i quali nascono senza radice o picciuolo.
e poscia doppie bertesche, sopra le quali si tendano pezze di ciliccio, le quali
quali si tendano pezze di ciliccio, le quali rifrenano il furore delle saette. angiolieri
una peza di panno lino lettere, le quali raccontavano tutto ciò che tereo fatto l'
. ambrogio contarini, ii-120: le quali lor barche stanno tutto 'l verno in
d'esso zardino... li quali prezi volemo mettiati in scritto a pezia per
come le nuore del re, le quali avean trovate, con le compagne, in
alla gente scellerata dell'arme, i quali del loro goderanno gran pezze, ed
, ho mandato diverse pezze, le quali ho indiritte ad andrea migliorati di lisbona
portogallo e la di lui risposta, le quali pezze, benché sieno dell'anno passato
e consegni il tutto a'bignami da'quali tragga una cambiale per livorno, a cambio
e gli altri motteggiando scherzavano, i quali tuttavia avrebbero così fatto a pezza, se
. di buoi e di vacche, le quali son quasi tutte nere o pezzate.
calano alcune cassette di legno, dentro le quali sono piccioli pezzetti, nominati mortaletti,
grandi che i mastri chiamano pezzi, i quali si ungono con oli.
rilevate della parte superiore del volto, alle quali un'astinenza, già da gran pezzo
in legno in quarto di foglio, nelle quali esso alberto aveva figurato il peccato d'
prezzo dieci pezzi di quadri, de'quali quest'uomo per gratitudine e per tenerezza non
uomo: una di quelle persone le quali prima lascerebbono il mangiare e il dormire
o scrupi o forunculi, con i quali si giuoca quasi come combattendo...
re ah si chiamano quelli solamente h quali tirano da otto libbre di palla in
si mangiano a pezzo a pezzo, le quali affogano mangiate insiememente. catzelu [guevara
guisa di pannocchie e molto tenere, le quali a suo tempo tagliate in pezzi,
che scappava via così, chi sa per quali altre prodezze. tozzi, iv-337:
sono liste o pezzuoli di carta sui quali il poeta scrisse così alla prima o ricopiò
partoriscon pezolini di carne nera, i quali si chiamano girini. goldoni, v-56
, io-xi-no: le parole, con le quali si formano i volumi, non sono
coloro quasi vendono l'olio, i quali, per alcuna grazia ricevuta, con sue
quindeci suoi compagni fidati, fra 'quali vi era bartolomeo de'preti, bartolomeo piacentino
sua persona due parti, ne le quali l'umana piacenza e dispiacenza più appare
parole: 'magna spes altera romae'. le quali parole dette in loda di virgilio gli
soldi x de march ex am, i quali tufi dinari sia convertì in utihtade e
. cavalca, 11-25: sono alcuni i quali..., volendo piacere al
quattro sonetti,... de'quali ne farete il piacer vostro. p.
fate piacere ». gioberti, 4-2-25: quali sono i più grandi piaceri? la
la settimana escono certi fogli, ne'quali si contengono alcune cosette che dànno piacere
da coloro non fosse intesa, i quali tra gli affetti il numeravano. b
. fioretti, 2-5-56: questi, ai quali è appropriata la tragedia, non vieteranno
attendevano a procacciarsi di quei piaceri de'quali o l'ingordigia delle dote o l'
bestie sono i sensibili piaceri, le quali sarebbero tanto più felici quanto esse più
giostre, tornei e banchetti, a'quali è sempre invitato e forse vi va
lii-1-189: per li piaceri minuti, nelli quali entra ancora la compra di gioie,
si fanno a dame di corte, ai quali sono deputati scudi novantasei mila, ne
per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi
molti importanti princìpi di cose. de'quali il primo è che 'l canto e i
visdomini, 32: li officiali, li quali è a buon plaser de la signoria
cossein e bali,... li quali per l'età ed amicizia che hanno
castelvetro, 8-1-107: in quelle città nelle quali si costuma il carnovale di travestirsi con
certo rarissima in materie scientifiche, le quali trattate così, sarebbero veramente piacevoli,
, 4-intr. (1-iv-346): le quali cose io con piacevole animo, sallo
così fanno quei medici mal esperti i quali ammazzano coi rimedi gagliardi quei che co'
piacevoloni tendenti all'aumento di salari, quali usavano in certe parti d'italia,
... di vico, i quali per la lor piacevolezza e bontà son conceduti
la dolce piacevolezza dei trascorsi, i quali mi stanno ancora... sugillati
hanno le piacevolezze e tutti e motti e quali fanno la vita allegra. masuccio,
uomini goffi e talvolta ingegnosi, i quali con le loro piacevolezze traevano di che
, io rubai quella servicina, la quali era nuova nuova, ché guai a
perch'io pensi a miei dolori i quali si raddoppiano, vedendo riuscir vano l'
piacemi almen che 'miei sospir sian quali / spera 'l tevero e l'amo,
combatì e sconfisse li normani, li quali abiando guastada franza, la toringia e
: per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino,
certi dì nel calendario notati, li quali si chiamano egiziachi non perché sieno infortunati,
: per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino,
si sieno consumate e chi o veramente quali di quelle sieno arricchiti e quale sia
. (1-iv-578): le piagge delle quali montagnette così digradando giuso verso il pian
quei luoghi e quegli spazi del terreno i quali sono fra il fine delle pianure e
qual sia l'ordinazion de'cieli e quali le cause delfi diversi accadenti che nelle
. cavalca, 20-216: le quali parole udendo quelli, sospirarono quasi piagnendo
ora firenze..., le quali sono 'piagnoni', 'arrabbiati'e 'bigi'.
varchi, 18-2-439: costoro, i quali ordinariamente sono la schiuma de'ribaldi,
che sono sottilissime assicelle di noce colle quali si cuopre altro legname più vile.
pero si fanno belle tavole, le quali ottimamente si piallano. c. bartoli,
di pietra o di ferro, i quali hanno due canali, cioè da ogni lato
campo tra solco e solco, nel quali si fa la seminagione. -singola
riquadrati fatti di travi segate, i quali come piccole travette ricorrono ne'vani delle
quattro denti..., i quali scaglioni e piane dalle più genti s'appellano
interessi della svezia, il maggiore de'quali, sì come il discreto lettore può assai
accento nostro..., dieci delle quali chiameremo versi piani, per cagion che
sono locate sopra il firmamento, le quali sono sì sottigliate e pianate, sicché
far ogni lavoro di legname: i quali segati e pianati rappresentano una certa vaga
, ma più sottili assai, con le quali s'impianellano i tetti. p.
quelli sfasciumi repenti e isolati, pe'quali era salita, le cadde l'animo.
uasi donne de l'altre, le quali so'chiamate pianeti. >ante, conv
dolce. boccaccio, viii-1-37: le quali [divinità] molte vollero che fossero il
cui fiondi verdi e folte, dalle quali il luogo era difeso da'raggi del
ne pervengono per virtù delli pianeti, quali consisteno nella natività del nascente fanciullo.
invano, nei nostri fati, i quali non ci assentivano fin qui che lo emisfero
fratello di papa ormisda o papa zefirino, quali cantavano messa in pianeda di bocasino.
firenzuola, 2-145: al governo de'quali senza volerse più rimaritare si stava assai
pianezze di queste eminenzie, sopra le quali si veggono a le volte stendersi continovate assai
vedevano che carovane di piangenti, le quali... si avvicinavano e facevano cerchio
altra spada. cavalca, 20-15: le quali parole udendo antonio incominciò a piangere di
carducci è stato uno dei poeti sui quali, nell'età dei quindici anni,
di linfa si manifesta negli alberi, i quali si potano nella primavera, ed in
scrivo saluti più di cento, i quali mando a la più gentile a la
e poco da coloro gradite sono i quali possono assai. tasso, 7-13:
quante... cose, le quali non potrò se non piangere! ».
rassegna le botteghe e le vie nelle quali la ressa è minore, dove i
affittare il pascolo a'pastori, i quali scarsi d'erba a casa loro calano dalle
, li vasi da bere, ne quali intrinsecamente vi si veggono alcuni avoltichiamenti di
di tre dita per ogni verso, i quali erano dirittissimi e ben lavorati piani.
., xvi-22 (201): i quali se potessero in veruno modo starsi mansueti
nostro..., dieci delle quali chiameremo versi piani, per cagion che
di due piani (su uno dei quali si distende il foglio da stamparsi e sull'
e passionata; non le fughe, le quali possono essere maravigliose per la velocità,
da metterne insieme altri due capitoli nei quali le ultime ondate della narrazione si venissero
piane molte cose, d'intorno le quali per così brevi lettere e piene di
piazza. -in relazione con parole quali monte, piaggia, colle,
poste altre travi per traverso, le quali fanno il piano o suolo del ponte.
poiché mostrano appunto i differenti piani ne'quali è internamente diviso l'edifizio. giordani,
governo: denominazione di parti, quali l'alettone e il timone, che servono
dei tre piani ortogonali fra loro sui quali è rappresentata in proiezione l'imbarcazione nel
tre piani ortogonali tra loro, sui quali viene rappresentata in proiezione la nave nel
. massimamente e contadini di piano, i quali usavano di fare alle loro mogli certe
piano. imperato, 1-24-25: nelle quali [pietre] ci troviamo due maniere
pubblicare in piccoli volumetti (ciascuno dei quali potesse star da sé e vendersi separato)
.. a pochissimi uomini ricchi ne'quali ho fede e che hanno una tal
-piano di volo: insieme degli elementi quali itinerario, quote, tempi, che
d'un fiume navigabile), nelle quali sono in modo compiuto rappresentate le particolarità
all'apparizione di due o tre bande alle quali nessuno darà peso. leoni, 244
il territorio comunale in zone e precisando quali di esse sono riservate ai vari tipi
residenziali, industriali, ecc.) e quali sono sottoposte a particolari vincoli (di
che parevano di chiesa, innanzi ai quali sedevano con gli strumenti ad arco i colleghi
e per l'odore dei fiori, le quali si chiamano fiori o piante da
ed il 'solanum insanum', i quali per altro si riducono allo stesso,
, ii-55: vi sono altre piante le quali portano fiori contenenti unicamente organi maschili sopra
quai piante s'infiora, cioè di quali uomini virtuosi. idem, 3-372:
perché ne erano dodeci per corona, le quali corone venivan a fasciar dante, che
sarebbero posti gl'interessi in assetto, i quali con una buona pianta di governo sarebbero
il cono con le sue divisioni le quali tutte si riporteranno nel fondamento o pianta
rifaceva talvolta di pianta quelle opere dalle quali aspettava più d'onore. foscolo,
pianta, fu uno dei traviamenti nei quali si persero parecchi idealisti del periodo romantico
. magalotti, 9-1-221: i quali [versi] voglio imitare, ma non
si chiamano antipodi,... i quali vengono a stare funi con le piante
] si chiamano amarine ovvero marasche, le quali fanno molte pianterelle nel suo circuito sopra
: i guemimenti delle siepi, i quali si fanno di pali e di vimini,
olmi, de'cotogni e simiglianti. i quali piantamenti il terzo anno, quando saranno
: dalle piante passiamo alli zoofiti, i quali partecipano dell'animale e della pianta,
, 2-2: ancora delle piante, le quali secondo alcuna parte si piantano, alcune
a ritrovare il sodo, sopra li quali poi si ponessero li fondamenti. sansovino
piedi e si scrivon nelle fanterie, le quali piantano in terra una lunga ordinanza di
ben piantare e ordinare le loggie, le quali per lo più si sogliono fare nella
piantarono nelle lor sedi, dalle quali non poterono esser più cacciati dalla violenza,
origine dai declamatori, il regno de'quali propriamente si piantò ne'tempi di tiberio
[zarate], 56: 1 quali [spagnuoli] col valore e virtù
testo così pianta, ci dica anco quali sieno quei rami che sono stati trangogliati
questo grand'uomo piantò que'fondamenti sopra quali poi fabricò s. carlo stesso così
xxi-ii-582: come aviene ne li giardini quali sogliono esser coltivati e di qualche fructifera
piantati di determinati àlberi, i nomi de'quali durano tuttavia, come 'cerreto'. c
parallelogrammi e di un triangolo, le quali sieno piantate nella medesima base e dentro
vollero muoversi. papini, iv-1103: quali idee fisse eran piantate nel cervello di colui
or l'altro de'buoni uomini, i quali a lui caldamente si raccomandavano, parendo
piantazioni di canne da zucchero, le quali suppongono paduli perenni. algarotti, 1-iv-333
lavoratori di vasi di terra, i quali abitavano in piantazioni e presepi, appo il
due cortili con logge magnifiche, nelle quali rispondono salotti, camere, anticamere, scrittoi
: piantasi con le sue pianticelle le quali agevolmente si trovano dove i capi del rovo
l'altra di quelli chiamati piantoni, i quali si staccano già adulti dalle ceppaie degli
(in sostituzione dei piantoni), le quali dipenderanno interamente dall'autorità politica a tutta
], dovranno avere ventiquattro canali i quali profondino per la metà della loro larghezza.
lunghi, larghi e grossi, coi quali si foderano i navigli o altre fortificazioni
suonatori degli strumenti bellici dell'esercito, quali tutti sono trecento... chi suonava
e così un'altra di dietro, le quali con una maglia si attaccano insieme.
di larga piastra, i colpi delle quali con subito ferire toglievan le teste ai constantissimi
delle caldaie a vapore, attraverso le quali si levano i depositi salini (parrilli
dei depositi del carbone, attraverso le quali si butta giù il combustibile (parrilli)
a lor posta empiere di vento, i quali portano 'n iscambio di bardella della sella
piastre di pietra molto liscie, sopra le quali gettano la terra. catzelu [guevara
, dette nel paese piastre, delle quali cavano... per uso di coprire
f di que'sassi spianati, de'quali si servono i ragazzi per iocare,
corte dell'imperatore dua piemontesi, e'quali cercavano la investitura d'un castello e
fecero innanzi due grandi baroni, i quali piativano de'confini d'una foresta.
molte non ne fossero, a reverenza delle quali per diverse cagioni mostrava l'uomo e
lepido e di l. arunzio co'quali piativa moneta, aver detto: «
... che delle locuzioni sulle quali io piatisco niuna potesse uscir dalle penne
ordinamento comunale, i consoli minori, ai quali era affidata l'amministrazione della giustizia.
il rancido piato de'caratteri, de'quali si disputa, a gettarne da una
alle quali si modellano, dopo averle riscaldate, le
da piastre di ghisa con fori, nei quali si fissano dei tacchi a forma di
che hanno le due semigole, le quali formano la linea sola. v'ha due
due piazze e, f, dalle quali vengano difese le fronti gh, lm,
altezza di 5 e io m, dai quali si disputano le competizioni di tuffi (
que'due vasi, in uno dei quali si pone la cosa da pesarsi, nell'
, composta di due piattelli, i quali la terminano in alto e abbasso, e
pena, riserbando i quarteruoli / co'quali io possa agiugner a'piatelli.
matura i frutti nel autunno, i quali sono fatti a guisa di cappello di
sono piatte e quasi pelosette, con le quali s'ammazzano i cani. pantera,
57: ai due orologi, i quali per seguire la gran moda devono essere
ghiaccio alcuni de pesci e maxime gobioni quali non confessano el moto vital se non
. pascoli, i-371: la sera, quali 'cene degli dei'! un piatto di
: io li somiglio a que'cuochi li quali presentano al convivante un gran piatto,
: piatti overo forme, sopra le quali si lavorano poscia i vetri, dandoli
nel gergo del poker, in espressioni quali fare onore al piatto: accettare la puntata
bene troppo per me benevole, colle quali presero un po'a discolparmi e a
per lo più architettonicamente cospicue fra le quali figurano di frequente i principali edifici pubblici
compartite più e manco piazze, nelle quali si raunino le ntì a contrattar le
le piazze overo aree che le chiami quali infra fossa e fossa come un scacchiere
fossero potenze di setta e di piazza alle quali il governo non poteva imporsi.
ha buone piazze di frontiera, le quali essi non sanno espugnare, sì perché
sant'andrea. floriani, iii-4: quali ridurti servendo anco per piazza d'arme
pecunia da luogo a luogo, fra quali corrono più spesso tali cambi, tra quali
quali corrono più spesso tali cambi, tra quali dicono i mercanti che corrono le piazze
.. ricorrere alli prestiti, i quali... si negoziano da principio con
altri officiali delle cernite loro, a'quali dànno qualche stipendio, intrattengono. testi
: pure si trovarono degli ambiziosi i quali, non curando d'impoverire le lor
composta di ventidue deputati napoletani, de'quali venti si eleggono dalle piazze nobili e
può far presa su uomini politici, i quali hanno il terrore continuo della gente che
ceto per l'esempio de'nobili, i quali hanno piazzato, ognuno alla toro volta
robe a tempo di scorrerie; le quali sono di gesso e tufo assai grandi,
talvolta ne'simboli di risposta, ne'quali si contrapone concetto a concetto e figura
i-39: come non ripiccano coloro da'quali si veggono sì bruttamente piccati? brusoni
genti varie incisioni o varie piccature dalle quali esce un certo umore e quasi delicata gomma
trovarono un altro picchetto d'armati, ai quali don abbondio fece una scappellata. leoni
beghe, sussurri e picchiamenti, nei quali non sapevi dire se fosse maggiore in loro
, e gli venivano presentate lettere, le quali dicea venirgli or da tal principe,
3-209: gli incessanti sospiri con i quali ho picchiato il costato del salvatore mi hanno
acciaio temperato... con le quali picchiando minutamente in sul porfido e scantonandolo
di bussare. buti, 3-343: quali muri potetteno mai avere quello che ebbe
ridicoli, rifà povere creature umane con le quali si riannoda il legame fraterno.
duri de diamante veramente, / de'quali non po'levare pichio né martelo. pulci
cembra', che ammassa in fori, i quali a lui servono di magazzino. lessona
malattia che danneggia gli agrumi, i quali restano come vaiuolati, e scapitano molto
caduti immaturi e ancor chiusi, dai quali, percossi e battuti con manevole mazzapicchio
che noi fiorentini chiamiamo piccinnacoli, i quali non sono più alti...
in quella ricerca dell'inconseguibile! e quali miserie di propositi, e quali piccinerie
e quali miserie di propositi, e quali piccinerie di risultati, e quanto litigi
del ridotto cinto di alte mura, nelle quali la picciolézza del cannone condotto quivi non
dimmi, a che possiamo noi conoscere quali dignità siano maggiori e quali minori,
noi conoscere quali dignità siano maggiori e quali minori, non avendosi riguardo alla grandezza o
lucido, e nelli luoghi, nelli quali pare la galassia, sono stelle molto
a combattere cum omini di gran statura, quali benché non abiano industria, tamen la
ch'io ho figliuoli picciolini, li quali mi convien nodricare? navigazione di
dormendo, furono trovate api, le quali sollecitamente studiandosi, non altrimenti che in
de pigliare quattro aquile pizzule: li quali poi che abe, le insignò de
: di ciascuna un pugnello, le quali siano messe in una gran misura di picciolissimo
: parlo de'vini generosi, i quali acquistan forza con l'età, perché i
furo altri uomini callidi e vezzati i quali avennero a trattare le picciole controversie delle
andrea e della sabionara, tottenere i quali era allo somma delle cose non picciolo
fine di questi nostri ragionamenti, nelli quali il nostro principal intento è stato di celebrare
si sono prese dall'tliada picciola', delle quali oggi solamente due si truovano. cesarotti
tu ch'io ho figliuoli picciolini li quali mi con vien nodricare? vuo'tu ch'
contrade di nitria... nelli quali monasteri abitano, in alcuni molti,
picciolo con altro nome, e de'quali ne vanno quattro a quattrino. lippi,
, quasi pedicciuoli e gambi, a'quali siano attaccate le frutte. c. arrighi
biologici e fisiologici, alla testa de'quali devesi porre il modo con cui allevano
: avvertendo che le carni, dalle quali si faranno i brodi e le minestre,
minestre, sieno di sostanze tenue, quali sono i galletti, le pollastre,
monti e picchi, colla punta delle quali ti vengo mirando, a uso di
le foglie morte e ne forman corone delle quali si incoronano le immagini delle acacie,
, vogliamo dire, a picco, quali sono quelli del tufo. giuliani,
ne vanno anche quegli uomini dinanzi ai quali s'arrabbiano di aver a fare la
insinui ne'pori invisibili delle sostanze nelle quali egli percuote. c. i.
uomini perché sieno laidi e piccoli, nei quali lo 'ngegno vale più che la
suoi grandi amici tra i vivi, co'quali principalmente mi consolo e mi rinforzo vedendo
... sono piccolezze, alle quali non si bada. carducci, iii-16-88
i negozi di maggior peso, ai quali v. e. prestò le spalle,
formiche] le sue bestie: / quali, pecore, e quali, proprio
bestie: / quali, pecore, e quali, proprio bestie, / ossia da
ch'i hoe figliuoli piccolini, li quali mi conviene nutricare? cavalca, iii-82:
quelli del prete ianni, li quali aveva comprati da piccolini et amavali proprio
del serpente: dii quale arcturo li quali septentrione son dicti implicato: picolmente per
da siena, 62: e'medici i quali cognoscono i pianeti, e'segni e
, e'segni e le costellazioni, da'quali noi aviamo il governo nostro, avendo
noi altri ministri e servitori suoi, li quali con non piccole fatiche e incomodi andiamo
giuridici adattati a ipotesi particolari per le quali non sarebbero confacenti i corrispondenti istituti ordinari
per i lettori più giovani, fra i quali ottenne presto grande popolarità e diffusione.
amnesici di durata variabile, durante i quali si manifesta disorientamento temporo-spaziale, nonché
è l'errore delli pelagiani, li quali dicono die gli piccoli non contraggono peccato
poi alla filosofia e sacra scrittura, colle quali acquistò nome di principe letterato e ottimo
azioni di polizia, nel corso delle quali aveva il compito di abbattere porte,
muratori, il cigolìo delle carrucole con le quali issavano i materiali dalla corte al piano
, i picconi, i bolscioni i quali gli alti monti, le dure rocche
o picconieri che si dichino: i quali fanno le strade e assettano il camino
quattro coppie di picconieri, in ciascheduna delle quali uno volta l'agucchia e due batton
accade che ritrovano alcune fontanelle, dalle quali nel discoprirle corre fuori l'argento vivo puro
picconieri pratici in così fatto lavoro, ai quali talvolta accadea che lo zolfo scorresse liquefatto
circondati da tredici individui armati, i quali... saltarono tutti insieme addosso
furono ancora appresso agli antichi, li quali aveano le superbe, le faleme,.
generazion d'edificio, il primo dei quali è il picnostilos, del quale g'
il picnostilo presso gli antichi, ai quali l'uso della colonna era famigliare, poteva
, lviii-613: li soldati sono imbarcati, quali erano amutinati, se dice sono
singenesia poligamia eguale di linneo, le quali hanno molta analogia colla cicoria salvatica,
4-8: oltrarno si avea tre borghi i quali tutti e tre cominciavano al ponte vecchio
città vegnono molto spesso rettori marchigiani li quali generalmente sono uomini di povero cuore e
pure che voi mi diceste una volta quali son queste cose che voi sapete? queste
non fusse consumato da'mignacti, i quali in nostro volgare sono decti pidocchi.
sono scarafaggi terragnoli simili a becchi e'quali chiamano tori per rispetto delle coma le
chiamano tori per rispetto delle coma le quali hanno. alcuni gli chiamano pidocchi della terra
persone ho sentito nominar sotto nome di pidocchi quali non solo ne'cavoli, ma in
parimente quell'altra razza d'insetti, da'quali tanto malamente vengono infestate le piante de'
die in kalen novenbre 1314, i quali ne donaro per guadagnio de la ragione
fussi tradutto. metteronne alcuno, dei quali ho avuto notizia, da piè.
intorno molte cappelle grandi, tre delle quali a piè, con vari tumuli in
e intrate sotto le piante, le quali gli aveano laceri tutti gli fiossi de'piedi
: alcuni giudici di dio sono a'quali la ragione umana co'propri piedi può pervenire
ma senza albero niuno, ne'piedi de'quali ci sono molti luochi di certi alberi
riporre botti, vetrine e legne: le quali buche e vani fecero indebilire i piedi
questi strumenti] con tre piedi, i quali si slargano a modo d'una piramide
di questo mese le vigne, le quali erano scalzate da piedi, si vogliono
vm piedi de spine belli, nelli quali trovassemo doe tortore, la qual cosa ci
, 8: i sottofrutici, i quali si commemorano tra le spezie dell'erbe,
piede americano, in terra tali e quali, quasi alla superficie. -figur
1287 e a piede quelle dei libri nei quali fu con qualche cura critica stampato altre
dattilo, spondeo e simib, le quali tutte misure con un nome commune i
2-3-318: ci dimostra l'autore di quali piedi della poesia si servivano per sedare tammo
si servivano per sedare tammo e di quali per agitarlo. socchi, 3-23-114: che
cottura, costituendo centri di cristallizzazione sui quali si deposita, nel corso del processo
240: ben dicemo che le gente quali ogi sonno in cremonese da cavallo e
promettendo gran guadagno ai prìncipi presso i quali fissassero il piede. d'este,
afflittive perturbazioni deu'animo solitario, le quali sempre più pigliano piede e sempre più
ai piedi, dentro l'uno delle quali vi saran tante pallotte di piombo quanti
mare ed allontanate dalle città, delle quali una volta bagnavano il piede.
2-78: essendo gionto in non so quali città, due grandi sedizioni erano in piedi
ii-731: quegli stessi del parlamento, i quali altre volte aveano zoppicato, s'erano
ancora se le cose, per le quali fu fatta quella legge, sono mancate
forte movesti il piede, / deh quali onor supremi / daranti, o carlo
territorio si formò poi dalle valli nelle quali essi non poser piede. botta,
ch'essa non era una di quelle alle quali la beltà delle signore reca utile e
d'una sillaba sola, presso alle quali la consonante doppia non venga fuori, non
accento, cioè non fosser voci le quali per se medesime star potessero in piede
desse colonne sono de'piedidritti, i quali dividon tutto il circuito in otto intervalli,
esempio, quale linea dovevano tenere, quali sentimenti nascondere, quali trattenere fra le
dovevano tenere, quali sentimenti nascondere, quali trattenere fra le mille pieghe dell'arte.
i-799: furono momenti penosi durante i quali entrambi sentirono nella piega più oscura dell'
potevano far a lor senno degli spagnuoli quali aveano ora in piega. -fare una
quale imita i piegamenti del corpo co'quali si schivano i dardi e le ferite,
l'arbore: sopra i capi de'quali saranno legate le viti, le quali
de'quali saranno legate le viti, le quali poscia tutte cariche saranno piegate alla parte
invitto contra le sinistre voglie altrui alle quali non abbia punto a cadere né a piegare
educazione e d'alcune felici disposizioni naturali quali per altro piegano tutte sotto il direttore filosofo
tranquille e meno incerte considerazioni, le quali oserò di riferire. mazzini, 32-164
con voci mezzane e temperate, e le quali meno all'uno e all'altro pieghino
petrarca] ottimamente alle immagini, delle quali le tre canzoni abbondano e sono innestate
, ripiegate a squadra, entro le quali è sostenuta e scorre la stanghetta. in
di falci, leggiermente piegate, con le quali tagliavano il muso a quelle bestie.
uno scontento ironico, quegli occhi nei quali non sfavilla più un segno d'entusiasmo
nuova aita a'nostri concetti, li quali, esposti sol ne le carte, rimangono
due estremi, esse formino altrettanti cerchi sui quali vien tesa e imbullettata la pelle del
. linea o serie di linee lungo le quali è piegato un foglio di carta;
ce ne sono... e quali... in errore vituperevole spesse volte
prefisso di 30 giorni, nel fine de'quali si hanno da notificare le querele e
di intagli o pieghette o fioretti, i quali si fanno in su e panni grossi
: quanta differenza da quei giorni, nei quali aveva per vezzo portato clara in quel
natura al vizio ed alla sfrenatezza, i quali dalla lusinghiera dolcezza delle narrate cose allettanti
per fare le nazioni, tra le quali fiorissero, mobili, destre, capaci,
i-15-62: mirabilmente riescono le telerie le quali con quella loro leggierezza e candore hanno la
s'indussero a praticare quelle pieghevolezze nelle quali s'erano mostrati sempre indomiti i loro
, 1-146: le persone, alle quali una squisita pieghevolezza di fantasia concederà di
son quasi ima medesima cosa, li quali non si coltivano. inventario di alfonso li
in patologia a quelle malattie, nelle quali v'ha una tendenza bene spiccata alla
porto per combattere co'genovesi, i quali veggendo ch'erano più di loro e la
che sieno capaci delle massime piene le quali portino torbide minute. metastasio, 1-i-122
la francia e far isventare le mine colle quali si procurò di espugnar il posto eminente
questi nemici dalla faccia tua, li quali ci hanno pieni di tante illusioni. carducci
.. può indicare con pienezza maggiore quali fossero i censi dovuti anticamente alla chiesa
, 317: ora io vi ho mostrato quali doveri altissimi e nobili reclamano l'opera
). nicolini, 4-185: le quali cose se provano il tremendo vigor del
quattro libri di rime, fra le quali si leggono le canzoni di stupenda perfezione,
della dottrina o dalla brevità delle parole colle quali si esprime la pienezza dei concetti.
vuoto). -in locuz. rafforzative quali pieno fino all'orlo, pieno zeppo
e lo stile dei suoi versi, dei quali ha sempre pieno il seno e le
il ventre). -anche in espressioni quali pieno e briaco, pieno fino agli occhi
potenti, cioè l'israeliti, alli quali furono date le parole di dio? roseo
universale di tutte le antiche nazioni, delle quali particolarmente la storia romana narra con tutta
2-4: sono ancora alcune piante le quali hanno quasi tutta la sostanza piena di midolla
simili lavori d'oro pieni, ne'quali necessariamente entra alquanto di saldatura. ruscelli
tutte le forme naturali specifiche, nelle quali considerano l'essenza eterna e specifico sustantifico
dei conditori e fabricatori, sopra gli quali soprasiede la forma de le forme, il
abitanti cattolici furono liberate da'soldati i quali le avevano occupate. casti, 1-2-374
e i pieni e gravi, i quali nella state non composero gli sciami, vendere
mogli et altri così fatti avvenimenti, dei quali son piene le commedie. b.
metafore e di similitudini, alcune delle quali capricciose e stravaganti. leopardi, i-3
a tutta occuparsi nelle finzioni, delle quali è piena la giurisprudenza romana antica,
: io vado a quegli uomini a'quali io voglio, corteggiata da mille cose
narrati come vacui di fatti, i quali ne furon pienissimi... la
di tempi narratici pieni di fatti, de'quali devono esser vuoti. g. gozzi
esopo volgar., 4-105: coloro i quali sono pieni e nutricati di mali vizi
aurea volgar., 541: le quali tutte il fanciullo, pieno de lo spirito
ripensare gli dolori di cristo, dei quali fu tutto pieno. 31.
lo infreddato sangue disse, intra le quali furono:... o vecchiezza piena
alle carceri furono uomini spietati, dei quali fierissimo un certo duecce, uffiziale maggiore
circunstanzie e le cagioni de'peccati le quali aggravano essi peccati. a. pucci,
situazioni di potere non politico, ma quali si verificano in vari rapporti sociali o
: gli altri feudi minori, li quali cadono sotto questa prima distinzione, sono
distinzione, sono generalmente tutti quelli li quali non hanno detta qualità di regali e
, 1-88: molte cose, le quali sono deboli ciascuna per sé, ragunate
, delle maggiori dell'armata, le quali si assicureranno dal fuoco e dall'artiglieria
'costato pieno': costato di bastimenti nei quali non vi sono pascimenti tra una costa
determinate condizioni e presupposti, tra i quali sono anche... bisogni economici
mese di fiorini 35 mila, i quali si pensa che faranno il pieno delle spese
. bartoli, 1-229-47: voci, le quali ricevute dolcissimamente in esse loggie dalla aria
, per le solenni sculacciate, le quali trecent'anni quasi dopo la vostra morte
piero stella e stefano di missier abran i quali ha trovà in brexana alcune piere di
chiesa, nonché alla successione dei papi quali continuatori della missione e dei doveri del
1-iv-16): pochissimi erano coloro a'quali i pietosi pianti e l'amare lagrime de'
379): da'molti conclavi a'quali assistette, riportò il concetto di non
pietà: atteggiamenti e comportamenti con i quali si manifesta esteriormente lo spirito religioso;
aver gran pietà alle donne, le quali, stando (si può dir) tutto
stato da far pietà, coi ciuffi quali ritti, quali schiacciati. -essere
pietà, coi ciuffi quali ritti, quali schiacciati. -essere al di sotto
che si suol dividere tra 'religiosi li quali oggi communemente la chiamano pitanza. leti
molti beni immobili a'detti frati, i quali non ne avevano, acciò colle loro
moretti, ii-428: ma, ahimè, quali raffinate pietanze dovevano passare inosservate al contadinotto
sistemi di pietismo loiolesco e schopenauriano ai quali vi siete attenuti sino adesso nell'amministrare
lucignoli calcato fino sugli occhi, i quali furono da lui levati pietosamente al cielo
anima in mezzo di molte donne, le quali piangeano assai pietosamente. idem, purg
singolarmente divoti e pietosi, tra 'quali si dice che i principali erano ugone pagano
quell'armi sono pietose e sante mediante le quali ciascuno difende la roba, li figliuoli
partiva sempre dal principio che tutte coloro le quali recavano in viso come una eterna patina
dice di sé parole pietose, per le quali commuove l'animo dell'uditore a pietade
di sì alta condizione come costor furono de'quali issa ha raccontato, ma ella
ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali maso così efficacemente parlava come se stato
pietra fosca o di mistura metallica, quali si narra poi essere stati trovati dove ha
eccellenti per le fabriche, tra le quali pietre portano facilmente il vanto i trivertini,
certe alte cime isolate dagli appennini, le quali altro non sono che enormi massi di
con certi panamini finissimi, sotto i quali sembrano dormire i loro occhi di pietra tirati
figurate che fanno attorno siena, le quali in chianciano sono conosciute col nome di
, colorata come di sangue, delle quali pietre fanno gl'indiani alcuni cuori grandi e
le tagliano corrano inverso settantrione, li quali taglian nell'altezza de'monti le falde delle
gentilmente fabricate, la più parte delle quali pietre sono belle e ornate di belli
d'ogni età e d'ogni clima, quali troviamo nei greci, ebrei, asiani
per le porte della città, i quali si eleggevano alla pietra, più non si
gliene detti due prese, con le quali si levò in piedi di presente e andò
la fiancheggiano d'intorno, tre de'quali sono finiti, e sono molto belli
. magi, 87: delle quali figure sono in alcune pietraie fatte le
[cavalieri] e'cannon pietrai, i quali non con le palle ordinarie si
di pescatori dilettanti... i quali, non pungolati da nessuna necessità,
magnifica libreria di s. lorenzo, i quali non hanno che invidiare al più fino
pietrificarsi dinanzi a schermi di vetro sui quali appaiono gli inameni giullari.
i vari stati italiani, tra i quali non avvennero, per oltre un secolo e
ipostasi furono schiavi anche quegli idealisti i quali, pur pensando tutto come attività dello
naturali. targioni tozzetti, 6-22: quali sieno le altre masse mediocri e minori
acque sia mesturato questo succo pietrifico, i quali possano con certo spazio di tempo convertire
poi tre uomini denominati petroni, i quali si eleggono dal magistrato, affinché diano
fontane... ovvero tacque le quali sono pietrose. govoni, 8-49:
: « hawene segnatamente alcune, le quali, e pe'concetti e per la forma
, ma in luogo usano certe petrucce le quali noi chiamiamo occhi di gatto. tesauro
corvi d'europa, nel ventriglio de'quali si trovan molte pietruzzole. salvini,
grosse della rena medesima, tra le quali pietruzzoline talvolta vi si trova qualche filo
celebrare le nozze in que'dì nei quali gli uomini in ispezialità si debbono esercitare
de'più fetidi e malvagi animali, quali furono in vita e saran pecore, jene
compagnia del padule d'orgia, li quali per lo tempo saranno, fussero ne le
del valore e della bontà, i quali, nell'ipotesi, le sarebbero inferiori per
giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: quali infamie, quali ingiuriose parole, quali
[tommaseo]: quali infamie, quali ingiuriose parole, quali poltronie e pighertà
quali infamie, quali ingiuriose parole, quali poltronie e pighertà sono che tu non
culle', che si pongono sui tini nelle quali si gettano le uve, che i
: un rimescolìo di bigonci, sui quali i pigiatori saltellavano quasi nel ritmo di
era un pigìo di eredi. i quali, ora, stavano tutti raccolti nella stanza
34: facciano tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno utili per
casette e stanze da diversi artieri sdii quali le appigionava. achillini, ii-114:
san piero scheraggio e oltrarno, le quali si trovarono allogate a pigione e stipate
tenuto a pigione dagli ortolani, i quali vi seminano gran quantità di lino,
con vari piani, in ciascuno dei quali prendevano posto i combattenti (e fu
per far queste loro bevande, alle quali poi dànno il nome di birra, ala
sostant. socchi, 47-44: delle quali dodici corde così disposte invertendo il medesimo
eramo copiose di capelli, per li quali pigliandoci gli nostri angeli, ci facevano,
, v-262: se i bronchi, de'quali tu vedi il luogo pieno, ti
e puccio coiai di pisa, i quali i detti di vecchia compagnia asengnarono loro
a'cancellieri, 28: dai quali ottenutane l'approvazione, se ne rogheranno.
iii 208: per le quali cose veggendosi ridolfo essere adoperato
, era calato agli scambi, i quali avevano luogo di quando in quando.
fu ricevuto da'locresi in italia, coi quali era in lega. ivi ingiustamente pigliò
virtù singolari che in voi sono, le quali avrebbon forza di pigliare ciascuno alto animo
vili-1-252: coloro... li quali la febbre piglia,... innanzi
fondamenti sopra le palificate fatte: le quali pietre, essendo grandissime, pigliarono gran spazio
a che ne'catti entra, i quali sì grande spazio non pur pigliano,
di geografia e di scienze fisiche delle quali era intendentissimo: poi si pigliava il
pigliano le qualità delle terre per le quali passano. bertola, 41: degna
, pigliando molte forme diverse, fra le quali quella del gioco del pallone, della
mi carica di grano e di non so quali zacchere, e mi dice: capitano
ricchezze dalle mani de'figliuoli, i quali, fatti già adulti, prendevano quanto potevano
tra sé secondo l'origine, le quali sono diverse. f. m. zanotti
significa le cose sensibili, de le quali, universalmente pigliandole, tratta la fisica
prudenzia amar oziosi et infingardi, i quali per essercizio e per arte si pigliano
più che si convenga i tempi ne'quali fummo giovani, perché in quella età,
talvolta i mariti ombrosi e sospettosi, i quali ogni gesto, ogni parola, ogni
: sono molti i casi, li quali cadono sotto questo capitolo, di esercitar
piene. varchi, v-55: spositeli i quali... non s'appongono,
presi sopra malta in una barca, li quali tutti dicevano il medesimo. p.
innocenti e a tante vedove, a'quali colui tolse il marito, il padre,
i giovani varie danze incominciavano, nelle quali me medesima, quasi sforzata, alcuna volta
insieme saldare che parti vegetabili, le quali spettino a piante affini; varietà della
parlare. falier, lii-3-27: alle quali parole il re dato di piglio,
r. colonna, 2-84: quali parieti di prezioso coassamento intecti et incrustati
degli animali e dell'uomo, ai quali conferiscono una colorazione particolare e che possono
coloranti, ben caratterizzate e distinte, quali sono la 'biliverdina', che è
. e. visconti, 402: i quali abitatori avessero persino gli utensili necessari a
ben dure, gravi e serrate, nelle quali si contengono i pignoletti. vincenzo maria
fienili,... subito distingue quali sono i palazzi dei prìncipi, quali
distingue quali sono i palazzi dei prìncipi, quali i templi dei grandi sacerdoti.
alla detta città molti monti, ne'quali sono gran boschi di pigne. anonimo
frutti che si chiaman pigne, le quali nascono d'una pianta come cardi overo
nelle sue sponde sono moltissimi alberi, i quali hanno le foglie che somigliano a
uomini, che questi se ne prevarrebbero, quali per cuocersi l'un l'altro nelle
cuocersi l'un l'altro nelle pignatte, quali per abbruciarsi spontaneamente? nievo, 8
palle artificiate e le pignatte, le quali sono di creta e, lanciate nei vascelli
piene di sassi molte botti, le quali rotolandole giù per la
la giunta dei panni incerati, coi quali ti disgàngarono la porta rivoltandola con capo
di puglia e della romagna, colle quali due ultime specie fabbricavano assieme colle nostrali
ancora di puglia ebbe quelli pini e'quali fruttano pignuoli collo scorzo tenerissimo da fràngelli
pistacchi sono i pinocchi overo pinoli, li quali... nutriscono assai e generano
sono come i nostri pignoli, i quali nascono di una mazocca grande alla maniera
dure, gravi e serrate, nelle quali si contengono i pignoletti lunghetti, serrati
suoi [dell'orzo] colmi, i quali pignoni diciamo, nel campo per alcun
della nuova spagna certi pignoni, coi quali gli indiani si purgano et in queste parti
questi come i nostri pignoni, i quali nascono da certe mele grandi, a
di alcuni giochi da vegghia, ne'quali ogni cavaliere, ogni dama finge alcun
lunghe liste dei suoi crediti, vedendo quali poteva esigere subito, quali girare a
crediti, vedendo quali poteva esigere subito, quali girare a un pignoratario suo compare.
alle casse di certi pigoloni avaracci, a'quali non si trarrebbe un grosso delle mani
sua vita [del cellini], nelle quali sembra siasi studiato mostrarsi agli occhi della
otta sedici trabocchi, nel lavorio de'quali pigramente si procedea. cassiano volgar.
saldate che ebbe di prossimo, le quali allora non saranno più calde, ma
la pigrizia mentale di tutti coloro i quali hanno accettato la terminologia di 'utopisti'usata
ordinato è che e'rettori, e'quali per lo tempo avenire saranno o al
figliuoli e loro fanti o mugnari, e'quali per loro e le pile stessono,
.. conto di quelle acque le quali necessitano all'esercizio delle macchine idrauliche,
con acqua acidulata, in ognuno dei quali erano immersi due elettrodi, uno di
di pile più o meno attive, nelle quali invece di due metalli diversi o conduttori
. -'pile secche'sono quelle nelle quali si ottengono correnti col solo contatto di
da alcune pilastrate all'attica, le quali con le sue basi e capitelli vengono sopra
: ha sedici vólti, ognuno dei quali è largo braccia 34, e 12
34, e 12 pilastri, ai quali, per maggior fortezza, sono attaccati
cammino trovammo quindici pilastri di muro nei quali eran dipinti i quindici misteri del ss.
marmo. cesari, 6-172: 1 quali [archi] posavano... sopra
e a'giuochi sopra i carri i quali allora si chiamavano pilenti, e gli
a. cocchi, 8-393: una delle quali [teste] è con velo simile
ben decorata di marmi preziosi, fra i quali uno, dell'antico impero, rimane
giov. cavalcanti, 126: le quali lettere e ambasciate il conte con amore
certa acqua con alcune pillole, dalle quali parve ne ricevesse non poco sollievo.
come sogliono avere li generosi signori, quali per ima pillola masticina indorata fanno mille
che chiamino de fumo terre, le quali si prendono doppo mezza notte. fasciculo
gagliardi con pilole di scamonio, le quali evacuando li sieri rendono meno fluido il
a base di composti antimoniali, le quali, venendo trasmesse a mo'di eredità,
la sua generazione con quelle pillule dentro le quali vi ripone le sue uova, dalle
vi ripone le sue uova, dalle quali nascono scarafaggio con 6 gambe e il
la sua generazione con quelle pillule dentro le quali vi ripone le sue uova, dalle
vi ripone le sue uova, dalle quali nascono scarafaggini con 6 gambe et il
veggiamo la pillotta e 'l pallone, i quali, se vengono spinti lentamente per l'
buonarroti, 2-4: questi sepolcri, i quali comunemente in roma si chiamano pili,
vescicolare che contiene le sementi, le quali, mediante la rottura di quello, escono
della monoecia poliandria di linneo, le quali hanno una spata in forma di berretta che
si è pur lavorato in li piloni, quali sabato serano tutti palificati. baldinucci,
dei due giocatori della prima linea ai quali nella mischia si afferra il tallonato re
alcuni altri erano detti pilucconi, i quali si valevano d'ogni cosellina, infino
tamburo e della tromba, al suono dei quali la malva, la cicuta, la
pimpinella o altre sorti di erbe, le quali ricrean l'odorato. lastri, vi-119
sospeso con le sue pine, le quali hanno dentro i pinocchi piccoli. d.
attaccate quasi sempre tre pine, le quali si aprono e lasciano cadere i loro
il cibo con i piedi dinanzi, de'quali si serve come fanno i topi in
indici e le tavole de'libri, le quali ammontatamente tutte le cose abbracciano.
], 757: le tavole, de quali [sopilo e dionisio] empiono le
poche case ha per lo mondo nelle quali ella non abbia alcuna giurisdizione, e
tutti gli altri dei e dee, gli quali, con noi, erano serviti dal
ha molti pinchi e martingane, colle quali esercita un gran traffico coll'abruzzo e colla
frequenti e distaccate dal tema, le quali... alcuna volta riescono troppo
ne'pubblici giuochi e spettacoli, ne'quali, siccome ne'
, i-268: cicerone scrisse trovarsi animali, quali insieme vivono amicissimi, come tra l'
per selve di pineti folti avanti ai quali c'erano molti stagni d'acqua.
. g. gozzi, i-22-187: con quali occulti e non veduti ordigni / la
, i-183: ci ha libri i quali ne famigliarizzano con la figura di morte,
leonardo, 2-455: vedi... quali son li muscoli delli quali per ogni
... quali son li muscoli delli quali per ogni minima pinguedine si perde la
muniti di quattro dita, tre delle quali unite da una membrana; le ali
. llà a li pasconi alcuni, quali vanno con certe pinne piccole per lo
, e spezialmente nei fianchi, delle quali essi si vagliono come di remi per
che le pale, over pinne, delle quali è circondata la ruota, sì
ghiaiosa e di conchiglie diverse, fralle quali frequentissima è l'ostrica comune, e
di sabbie, di dune, dalle quali si scorgono, lontani e pur prossimi,
gli scribi e rimiriamo i sacerdoti, i quali dal pinnacolo del tempio adocchiano le vigne
uccelli]... de'diti i quali son resi larghissimi da una membrana cornea
trovammo vari corpi marini, fra i quali alcuni pezzi di pinnitì.
ascella di piccole brattee, ognuna delle quali ha sul lato interno due ovuli);
innanzi che i pinocchi si manifestino, i quali, se non si purgano, non
pistacchi sono i pinocchi overo pignoli, li quali... nutriscono assai e generano
attaccate quasi sempre tre pine, le quali si aprono e lasciano cadere i loro piccoli
rotture con alcuni pezzi di cenci, i quali di modo conglutina ed unisce l'acqua
pinus cembra', che ammassa in fori i quali a lui servono di magazzino. deledda
nel cadere si aprivano come scatole dalle quali balzavano i pinòli maturi. saba, 191
specie di tigri di colore negro, quali dicono essere di molto più fiere dell'altre
, 43: li corrieri, li quali portavano le sue lettere, portavano in mano
stato da quella alcuni pinctori, fra li quali gli era chi volea pigliar imprexa de
fissa e una oscillante, fra le quali è posta una molla: è usato
1-iv-752): le parole vostre, le quali son condite di tanto senno,.
e delle donne, la nobiltà de'quali per ragione ereditaria in lui si trasferì
sono a'poveri d'iddio / a'quali esser solevo tanto pio. ariosto, 6-28
puri e sì grandi, / coi quali perdoni, e domandi / pietà: /
: fu pio verso le chiese, alle quali alcuna volta concesse l'opere sue per
, di una sociologia, di una diplomazia quali gli si fa obbligo di dirigere dall'
, cantina parimente nelli legati, li quali cadono sotto la medesima generalità.
di quelle scale di legno, le quali tra fiorentini si chiamano scale a piuoli
conversazione non sanno dir nulla o colle quali non si può parlare. 18.
dietro agli eserciti facendo i piuoli a'quali si legano le tende, soggiogata l'
è ricca di altri metalli, fra i quali abbondano... il piombo-argentifero,
spalle de'monti, il vertice de'quali era immerso in una negra nube di
ad evacuare gli umori malefici, i quali, rinserrati per la guarigion delle piaghe
grembo le briciole di pane, sulle quali piombano i piccioni. -compiere una
color tabacco son seduti tre uomini i quali posano il capo piombato sulle mani annodate.
appella la compagnia degli scudati, i quali hanno i piombati e coltelli e lancioni.
che piova. nardi, ii-137: i quali muricciuoli facilmente disfacendosi, perché dentro non
sportano in fuora, sianovi piombatoi da'quali si possino avventare a'nemici e pietre e
porta piombatoi, mettendovi becatelli, sopra quali si gettino volticciuole a dicto effecto; di
piombo, munito di fori attraverso i quali si fanno passare le estremità di uno
ch'ebbero sei migliaia di cavalieri, le quali, perché scaltritamente l'usaro e fortemente
costruzione di oggetti minuscoli e di giocattoli quali i soldatini; è stato usato fin
di piombo e di stagno, delli quali metalli si cava copia grande e di tanta
dei composti ossigenati di tale elemento, quali il sottossido di piombo, che è
di fontane e di pozzi con le quali l'abbiamo finora mischiate, poiché,
slanciano certe corde con piombi, nei quali s'inciampano e s'intricano i piedi.
, aperte ai due margini, fra i quali son ritenute le lastre contigue di un'
cadute de'fiumi o cascate quelle nelle quali l'acqua non cade a piombo né
infino alla sommità della ripa, le quali, conciossiacosaché intorno a sé abbiano di
diverse specie di pioppi, fra le quali è raccomandabile il pioppo angolato che cresce
. miniato cinse di bastioni, i quali non colle piote di terra faceva e legnami
d'una corteccia di piote, le quali altro non sono che alcuni pezzi di terra
piovali a modo di gorghi, i quali piovono da nuvoli, i quali cuoprono ogni
i quali piovono da nuvoli, i quali cuoprono ogni cosa di sopra. panigarola
. abita i paesi settentrionali, dai quali emigra periodicamente. idem, 2-ii-367:
colla prima remigante più lunga, nelle quali le scapolari costituiscono un'ala spuria:
volgar., 3-7: per li quali solchi tacque pioventi, che vi discorrono
illuminata da otto altre finestre, le quali daran la luce piovente per esser quelle
in un gruppetto di grinze, sulle quali veniva a cadere a foggia di tettuccio il
parte sopra scoscese montagne, taluna delle quali col suo piovente verso il nord ci
sono maniere di dire dei toscani, le quali equivalgono a 'piovere gagliardamente, dirottamente'.
stesso. di castro, 3-449: alle quali cose non so dir altro, se
far niuna niuna niuna delle funzioni nelle quali si richiede la vista. preti,
piovano spesso in capo agli asini, i quali non curando virtù nessuna, ignorantemente vivendo
lor cambio mandò gli apostoli, i quali in similitudine di fiumi pioverono molta acqua
di stecchi di cannella, sopra li quali piovevano le ova misside. fenoglio, 76
e de'fonti sono acque piovute, le quali appoco appoco distillandosi per le porosità dei
allegri, 126: o felici coloro i quali nacquono e vissono in quei secoli,
quella età ed in quelle stagioni nelle quali la veneranda poesia agiatamente si riposò nelle
: quelle pagine di genet, sulle quali generazioni di checche si sono fatte le
suoi rami degli archi, all'ombra de'quali gl'indostani collocano i loro idoli,
418: usavano certe pipe di gesso le quali furono trovate non esser dissimili alla forma
mattioli [dioscoride], 183: le quali note fanno assai vera fede che questa
quinci e quindi ir trasportando, delle quali alcune hanno acquistato il nome loro da
la civetta o vero pipistrello, li quali vanno pure di notte e il dì
di pipistrelli, uomini questi, coi quali vassilievski si diede molto da fare,
, v-1034: i cristiani pipistrelli, ne'quali il topo della fogna vince quasi sempre
a quelli e mangiossi i capi, i quali sommamente gli piacevano di tutti quanti gli
tropicali deu'america meridionale, alcune delle quali forniscono ottimo legname da costruzione, mentre
in india e in cina, alcune delle quali sono coltivate a scopo ornamentale.
asia centrale e meridionale, alcune delle quali sono coltivate a scopo ornamentale.
grossi denti triangolari e taglienti con i quali scarnifica la preda. a.
nelle fiamme di una fornace, nelle quali questo animaletto, poco maggior della mosca
luoghi fortezze munitissime, intorno a le quali si vedono assaissimi sassi antichi, tondi
5-91: le colline isolate accanto alle quali passiamo han forma piramidale, rilievi enormi
roccie tagliate verticalmente, a ridosso delle quali lavorano di piccone centinaia e centinaia di zulù
: linie piramidali intendo esser quelle le quali si partono dai superfiziali stremi de'corpi e
di quattro membri principali... li quali faranno un corpo piramidato, la basa
. boccaccio, viii-3-25: appresso a'quali vi venne un quinto artefice, di
. per le cui latora, le quali quattro erano, si potevano vedere molte istorie
piramidi simili a quelle d'egitto, nelle quali brevemente intagliando il fatto seguito, si
della battaglia, sotto qual re, con quali armi, per qual capitano.
che toglievano suso gli architravi sopra i quali era la piramide del camino, d'onde
angoli uscivano quattro modioni, sopra i quali si posavano quattro architravi, sopra i quali
quali si posavano quattro architravi, sopra i quali era la piramide del camino, d'
si conformano i bottonanti mecanici, i quali togliono il guadagno alle donne, con
fosse che vanno piene d'acqua, quali patono le sortite, di fare nell'orlo
servire per corpi di guardie, li quali sieno fatti forti di muraglie a modo di