delli uomini furon mosse tre quistioni delle quali dubitavano, e non senza cagione,
venti, s'infermò di podagre, le quali con atrocissimi dolori procedendo, in poco
: né si poteva facilmente congetturare da quali consigli o per quali casi o con
facilmente congetturare da quali consigli o per quali casi o con quali armi s'avesse
consigli o per quali casi o con quali armi s'avesse a muovere tanta quiete.
, ma de'più romanzeschi, co'quali muove contrasto un villaggio biancheggiante giù in
ambasciadori spuosono la loro ambasciata, i quali furono da m. carlo, che già
massima si veste di varie onde, le quali si movano a tanti vari aspetti quanto
le onde, anime mie, per le quali noi caminiamo, con questa rimorchiata della
sempre simili, e sono quelli sui quali si suol versare maggiore onda d'inchiostro.
, v-258: ricordar ti dèi quanti e quali e come enormi mali, per
giunte più figure di devoti: delle quali quelle che furono rappresentate intere son vestite
dal quale, dalla quale, dai quali, dalle quali. dante, inf
, dalla quale, dai quali, dalle quali. dante, inf., 12-7
attraverso il quale, la quale, i quali, le quali. -anche nelle espressioni
la quale, i quali, le quali. -anche nelle espressioni da onde, per
, nella quale, nei auali, nelle quali. mostacci, 149: mi conven
anche molto pronti a crucciarsi coloro i quali ricevono qualche impedimento onde aspettavano aiuto.
dal quale, dalla quale, dai quali, dalle quali. anonimo, i-575
, dalla quale, dai quali, dalle quali. anonimo, i-575: amor fa
? carducci, 888: onde venisti? quali a noi secoli / sì mite e
, del quale, della quale, dei quali, delle quali. re giovanni
della quale, dei quali, delle quali. re giovanni, 87: lo
, dal quale, dalla quale, dai quali, dalle quali. guido delle colonne
, dalla quale, dai quali, dalle quali. guido delle colonne, 80:
mediante il quale, la quale, i quali, le quali. - anche nell'
, la quale, i quali, le quali. - anche nell'espressione d'onde
avendo ben d'onde suplire alle spese, quali non poco si convengono agli studi delle
di cui, del quale, dei quali, delle quali. anonimo, 1-617
del quale, dei quali, delle quali. anonimo, 1-617: nobile donna
in due gemme certe imagini, le quali aveano questa efficacia, che l'una
tanti frontoni sopra frontoni, dietro ai quali scappano cupole e cupolini. bertola, 44
altintorno spaziose e belle campagne, le quali possono lasciare in dubbio se ritengano più
per la morte di tanti re, i quali l'uno dopo l'altro erano stati
fra mille ciurmerie e truffe, delle quali eziandio non sanno a qual credere.
liquidi cervelli di una parte di coloro i quali hanno fattosi nel capo il magazzin delle
delle menti degli uomini secolari, le quali pertanto possono essere appellate 'mare ',
non i cuori de'carnali, i quali continuamente stanno gonfiati ovvero ondeggiati di diversi
i veli palpitano! sono anime le quali hanno bisogno di credere che di quell'
cretacee dopo il colle dell'osservanza, nelle quali ondoleggia incerto il terreno prima di risolversi
quanti calci dai bei piedi intorno ai quali ondulava il falpalà della vestaglia azzurra. campana
s'udivano che i grilli, i quali col loro continuo 'cri, cri '
securitade di coloro di romagna, i quali s'appigliaro alla chiesa dopo la nata
gli oneri giusti e ordinari, a'quali furono per avventura suggetti li cherici stessi
con oneri e a date condizioni, le quali, se non sono adempiute, invalidano
un numero limitato di industrie per le quali si può assumere... l'esistenza
, particolari a quella industria, i quali giustifichino l'onere imposto alla generalità in
le situazioni giuridiche preesistenti, per le quali peraltro la successiva legislazione ha introdotto la
-sono nulli i patti con i quali è invertito ovvero è modificato l'onere
edifichiamo quasi alcune religiose onestadi, nelle quali tanto s'è avuto compassione agli animali che
). compagni, 2-8: de'quali non dirò il nome per onestà.
settembre di mille persistenze sofistiche, le quali di giorno in giorno sempre più si
onestamente villania a certi cavalier fiorentini li quali soprappreso l'aveano. giuseppe flavio volgar
ciccodicola non si domandava onestamente al governo quali notizie ci fossero: si affermava che
45: se voi saper voleste / quali tenner per via ragionamenti / queste persone
scuola d'uomini maturi, / tra 'quali '1 nome nostro s'onorava. buonaccorso
grecia consuetudine che a coloro, i quali per esser sazi della vita disideravano di
, iv-111: sono ammessi quelli ancora ai quali tura m'è necessaria la fede
. castiglione, 86: con le quali [donne] si aveva liberissimo ed
demoniaco archetto sul si più nobili quali l'elevazione spirituale, l'arricchi
altri esempi, facciansi ora avanti coloro i quali nell'esercizio delle cristiane virtù, nel
quelle spugnette sfilaccicate, a traverso le quali non stillerà mai una goccia onesta di
a. cciò molti argomenti, li quali muovono d'onesto e d'utile e possibile
nasce tutta l'autorità de'maestrati, a'quali propriamente non obediamo noi, ma facendo
e si hanno olive immature, delle quali non è ancora uso di cavare l'olio
contrasto fra strato e strato), quali quelli fra bianco e nero [
si possono vedere due agate-onice, delle quali il lavoro sarebbe degno de'migliori maestri
degno de'migliori maestri, nel cavo delle quali erano rappresentate le teste di gordiano il
seppie, stabilito da lesueur, i quali ebbero tal nome dalle unghie di cui sono
forma di lobi conici, ciascuna delle quali ha all'apice due grosse unghie; si
insieme delle operazioni psichiche per mezzo delle quali il contenuto nascosto del sogno diviene manifesto
di schizofrenia caratterizzata da disturbi del sensorio quali illusioni e disorientamento, da amnesia e
sottoclasse de'tetraceri di latreille, i quali si alimentano di varie materie, di frutti
degli asellati, stabilito da latreille, i quali somigliano assai quelli del genere 'oniscus
in cinque voci divisa, sopra le quali ponendo una tavoletta, e trasportandola,
. ecco le tre sillabe con le quali è formato il nome dell'innominabile, dell'
son io. monti, x-4-350: e quali / ostacoli figuri? onnipossente / è
sue perfezioni e a'benefici, i quali dalla sua onnipotenza, sapienza e infinita
bisogna combattere con vari mezzi, dei quali il più importante dovrebbe essere una migliore
dire, le prime vesti sacre, delle quali si trova poi molto spesso fatta menzione
e spezialmente alcune grasse orate, le quali pesano cinque e sei libbre. pisanelli
ricetto a diverse fatte di pesci, quali sono i cefali, le orade, le
] abbia dentro tre granella orate, le quali significano tre maniere di dio amare.
, 1-3-2-15: vi sono altri luoghi nelli quali si celebrino le messe e altri divini
le persone dedite allo spirito, le quali nel segreto delle lor menti parlano con
mano i ragazzi più grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera. \
per mano i figliuoletti più adulti, ai quali acevano ripetere le orazioni della sera]
differenza vi è che, nelle cause nelle quali si tratta e della vita e della
.. o per orazioni continuate, nelle quali dopo avere interamente parlato una parte,
che di lui si fanno, le quali chi bene agguarderà, vedrà essere piene
bene le otto parti dell'orazione nelle quali ogni parlare si divide, troverrà che
nomi, l'uno e l'altro dei quali la cosa medesima significa. gigli,
copia di due oracion- celle, le quali questi miei amici m'hanno sforzato a
, nutricandosi solo dell'orbache, le quali dell'alloro cadevano, e dell'onde
, che nel giallo biancheggiano, dai quali nascono le orbachelle simili all'olive, ma
, ma nella regione delle fisse alle quali lo rapportiamo, e che esso nell'
infiammato e lucido e nelli luoghi, nelli quali pare la galassia, sono stelle molto
dipoi il consenso di tutti gli uomini e quali dicono il mondo orbe, cioè tondo
magistero. segneri, iv-50: de'quali [muscoli] quattro son retti, due
... di cotai monti, i quali siegueno la convessitudine de la terra,
quactro altissime colonne colle basi orbiculate le quali sustentavano quactro venti principali. marino,
, 3-30: le mele ritonde, le quali si chiamano orbiculate, cioè accerchiellate,
altrove si chiamano, la forma delle quali per la figura si manifesta che sono
compongono i medici alcuni medicamenti, i quali perché tengono forma rotonda o alquanto piana
dalla sua orbita che contro quei ribelli i quali volessero mantenervisi. palazzeschi, i-61:
son gemelle: forze ambedue per le quali l'intelligenza e la volontà percorrono l'
cagione ad- vene le infermitadi, le quali aguale diciemo, cioè doloro di capo
'orboliti ': testacei univalvi, dei quali la- marck ha formato un genere e
tradizione popolare posteriore arricchì di connotazioni fantastiche quali la necesfità di soddisfarne la voracità attraverso
alle cacce di quelle orche, alcune delle quali sono di sì enorme corporatura che nell'
d'una gran copia di navi, le quali i fiamminghi chiamano orche, e ci
potessero i gesti di tutti coloro i quali i giuocatori rappresentavano vedere, et era
alto che quello de'romani, i quali siccome avevano destinato il piano dell'orchestra
strane fansi vedere negli orchidi, ne'quali la natura, a distinzione d'ogni
generazioni degli sparivieri sono xvi, delle quali quello che si chiama circon, zoppo
assai carne; dipoi l'orchite le quali hanno assai oglio. b. del bene
! nomi, 10-41: molti, i quali fatto hanno il capo a oriuoli /
fievole residuo di terrori atavici, quali, in diversa forma, provano forse
dall'antica superstizione de'gentili, i quali chiamavano 'orco 'l'inferno.
giudiziario o anche in altre forme, quali le cosiddette prove del fuoco, dell'
ferro rovente, del duello, alle quali ne'mezzi tempi si ricorreva per iscoprire la
ateniesi e pel cognome de gli adiatori e quali si chiamano ordeari, ciò è orzai
olina, 4: tra gli ordigni de'quali gli uccellatori più frequentemente si vagliono per
in quelle che sono passate, le quali non è possibile che uomo sappia o
in quelle che sono a venire, le quali hanno bisogno di premostrazione e di rapporto
d'uomini e di cavalli armati, delle quali altre battevano i tamburi, altre sonavano
: quanti giganti atteriscono noi, i quali sarebbero da noi abbattuti, se gli assaltassimo
picchiano in vario lor metro spiando non so quali segni / m'auscultano con li ordegni
grano e l'altre biade, una delle quali muo- vensi con altri ordigni adattati o
manuelle tonde, longhe un palmo, le quali si fanno filare a rocca per fare
in questo ordinamento di cagioni, le quali, dipendendo l'una dall'altra, sono
eremitica alli comanda- menti di coloro i quali ammaestrati furono per gli antichi ordinamenti e
grandi, fecero certi ordinamenti, li quali fecero chiamare di giustizia, avvegna che
: infrascritti sono gli ordinamenti, li quali ragionevolmente e non sanza cagione sono appellati
417: per queste leggi, le quali si chiamarono gli ordinamenti della giustizia,
: ci lasciarono certi statuti, i quali contengono ordinamenti generali quanti bastano per incamminare
gli umani e civili ordinamenti co i quali riformarono lo stato di bologna, quando nel
poco inchinati innanzi che diritti: ne'quali possano in ordinanza l'uno sopra l'altro
, corsero verso i cristiani, i quali si ristrinsero immediate in una ordinanza tonda
piedi e si scrivon nelle fanterie, le quali piantano in terra una lunga ordinanza di
washington in molte e gravi difficoltà le quali derivavano dall'ordinanza del suo esercito.
tutto ciò ogni giorno scaramucce grosse, nelle quali uscivano fuori continovamente molti dell'ordinanza civile
, 131: la legge prescrive in quali casi il giudice pronuncia sentenza...
fra i sassi tele biancastre sotto le quali le femmine depongono le uova.
frati del monte di dio, i quali hanno messo il lume orientale et il religioso
ottusissimo. piazzi, 1-14: le quali cose non si possono né intendere né
anche nell'altre nazioni orientali, le quali molto intendono all'osservare de'sogni. collenuccio
: fu introdotto che li goti, i quali praticavano la parte verso levante, si
pareti si distendevano divani orientali, sui quali erano gettati pelli, stoffe e cuscini.
vietano alcuna complessione d'alcuni visibili de'quali la luce si è debole. =
di orientalismo e di profetismo, delle quali si richiederebbe a un critico maggior cognizione
detto geometrico e quello arcaizzante, nelle quali appaiono determinanti le influenze orientali, in
zenit né dall'azimut, punti fra i quali cercate ora, col vostro disperato quadrante
2-2: quelle [stanze] delle quali vorremo servirci la primavera e l'autunno
e si duole quando declina, fra 'quali è marte e saturno: altri incrudelisce
ricordo: che imitassero tutti quelle colombe le quali tengono il nido, non dentro il
simi- glianti a'tori salvatici, i quali tanto si fidano di se stessi che
influenza in tutti i vizi, de'quali ella è orriginale principio e cagione.
lli uomini del popolo de'giudei, de'quali e'trasse sua orriginale nasscienza secondo la
meditazione de'sensi, la vista delle quali le fa in certa guisa sembrare davanti
cano però autentici documenti e ricordanze dai quali restano abbastanza provati. carducci,
non ostante che vi sieno alcuni scherzi quali non vorrei che fussero veduti da altri
mandaste qualcuna di quelle medaglie de le quali portaste di qua gli impronti, perché
come primi originali, e per le quali i traslatori s'usurpano ingiustamente il nome
3-477: primi corpi indivisibili, de quali originalmente è composto il tutto.
1-4-1-156: dalle leggi feudali, dalle quali pare che originalmente quest'uso sia stato
avvicina all'antica de'buoni autori dai quali si origina la grammatica. birago,
fortuita e felice combinazione di coloro i quali cercarono sul titano una vita tranquilla,
la profondità del loro ingegno, i quali per via di natura vidono grande parte
: regnavano li laurenti in italia, dalli quali si conduce più apertamente la origine romana
come della città di roma: nelle quali, perché ultimamente molti greci passando in italia
, popoli della sci- zia, i quali intorno all'anno 590 partissero dal bosforo
le malattie del corpo umano, le quali hanno la origine loro in parti dilicatis-
ed invisibili corpicciuoli lisci e rotondi, i quali dal sole e dalle stelle fisse incessantemente
persone per conto di piati, li quali hanno origine da convenzioni fatte, da
femina di i cananei, tra i quali io abito, ma procacciagliene del legnaggio di
per madre da appio pulcro, i quali amendui furono figliuoli d'appio cieco.
abitata questa nobilissima città da turchi, i quali... ebbero la origine loro
, 8-31: gli uomini, i quali una volta dicevano no alla società e andavano
si chiamano emulgenti, per mezo di quali vasi si separa l'acquosità orinale,
di quante egli è capace: dentro alle quali siano orinali di rame sottile confitti e
preziosi, e tu uno di quelli nei quali s'orina. pasolini, 7-160:
di orina emessa. -in espressioni iperboliche quali fino ove suole farsi ufi'orinata',
famiglia degli urocerati di latreille, i quali col mezzo d'un succhiello filiforme si
è di tre specie: una delle quali è nera, rotonda, la seconda verde
di piccardia, e 'libertini, i quali approvano o deridon tutte le sentenze,
sono come i loro oriuoli, i quali mai non sono perfettamente d'accordo nello
sfera e l'orizzonte retto, a'quali niuno de'poli si alza sopra l'orizzonte
[cecco d'ascoli] di quelli i quali non possono né supporre né patire che
, ecc., che sono quelli a quali si fa giungere l'acqua per mettere
atta al raccogliere delle voci; ne'quali, posposta la utilità, per rispetto
. alaleona, 33: le quali [voci] poi in sostanza sono cose
nazionale per tutti que'secoli, ne'quali quel poco che si scriveva in quelle
): o amore, chenti e quali sono le tue forze, chenti i consigli
coloro senza la parola e ordine de'quali non si comincia a metter mano,
delle prose e del verso altresì: le quali si dànno parimente a tutti i tempi
caccia, ormato da levrieri, da'quali domine ne scampi. pindemonte, 217:
ditto porto e per ormeggiar li legni li quali interanno in del ditto porto. consolato
abbia in sé tutte le bellezze raccolte quali ebbe la figura di elena dipinta da zeussi
zeussi ad instanzia de'crotoniati, li quali la posono per ornamento del tempio di
, all'abbellimento degli edilìzi, le quali come minori, e parti delle soprascritte
insino a le tegule di bronzo de le quali il tempio pantheon... era
in due parti si divideno, de le quali l'una per occulta e sotterranea via
si può parlare delle vane femmine le quali, per loro affatamenti e ornamenti vani e
sposa molti preciosi doni, tra i quali fu un ornamento da collo pieno di
per tutti gli altri argomenti sopra i quali può esercitarsi la filosofia, e dimostrare
, 18-32: quelle misere femmine, le quali si vestono porpora e bisso e adornansi
dell'occhio...: de'quali ofizi sarà intessuta questa mia piccola opera,
: la varietà de'colori, co'quali madre natura ha ornati gli uccelli, non
, 1-8-56: or ve- dan con quali occhi e con qual viso / ti ornò
. di veder fiorir quelli studi, i quali la memoria de le cose possono ornare
). machiavelli, 1-i-479: le quali tre azioni allora gli dettero più nome
primi infausti e velenosi semi, dai quali il re di spagna avendo preso occasione di
de le vertù del vostro marito, le quali son di più splendore e di più
ragguarda li templi degli dii, li quali feciono i nostri maggiori, uomini molto religiosi
libri greci, latini ed ebraici, quali tutti ornò d'oro e d'argento.
parabole, apologi e descrizioni, colle quali ornano gli oratori i loro discorsi,
tu di que miseri uomini, i quali son forzati vivere sotto così fatto mostro
di tante altre cose variate, le quali in vero gli abbelliscono molto. temanza,
onorifiche che si pongono in capo, quali, in partic., la corona
con largo uso di elementi decorativi (quali le tipiche finestre a traforo, usate
le statue di bronzo e di marmo delle quali la città di siracusa, sola innanzi
relazione con un complemento che indica in quali virtù o attributi consista il particolare pregio
ti conto le ambasciate ornate, le quali ad esso venivano... venne la
è ornata di vari colori, tra 'quali risplende il bianco, il color di
i nomi in più sorti, infra le quali è messo ancora il nome ornato:
, 7-i-101: qual penna culta, quali ornati inchiostri / far potran mai che
propri uffici ornati e onesti, dei quali sono privi i gentiluomini. g.
lasciano fabbricare senza loro licenza; ai quali fu dato questo potere per impedire il
e sono molto diffusi e abbondanti, quali componenti di rocce eruttive e metamorfiche)
chelidonio, perché le rondine, le quali in greco sono dette chelido- nes,
ornithia dalla tornata degli uccelli, e quali in greco sono chiamati ornythes. alamanni
aggiunto de'venti di marzo, i quali per nove giorni soffiano, cominciando,
comprendente una parte dei dinosauri, nei quali la struttura del bacino è simile a quella
e comprendono alcuni generi, fra i quali l'or- nitocheiro. =
zona montana, la più comune delle quali è yornithogalum umbellatum, volgarmente latte di
cima, ancor essi teneri, dai quali escon fuori i fiori di color d'erba
, e chiamansi erbe di coltura, le quali sono il lagopo, l'ornitogalo,
che vale a dire uccelliere, delle quali fu inventore un certo m. lelio
e della famiglia delle leguminose, le quali nella forma de'loro frutti ricurvi in
dia a cassandra cento vaselli d'oro e quali esso vorrà. giamboni, 10-32:
vi vennoro ad adorare; / i quali furono baroni oltramontani; / oro, incenso
: questi furono que'fortunati metalli i quali, facendo prima tra di loro contesa
sorte, eccettó che in quelli nelli quali andrà oro o ariento filato, o
18-32: quelle misere femmine, le quali si vestono porpora e bisso e adornansi
. bibbia volgar., i-415: alli quali io dissi: « chi ha di
diluite di sali, unite con riducenti quali idrazina e formaldeide. -oro fulminante,
lo sviluppo economico di una società (quali il petrolio e il carbone detti oro
saturno chiamavasi i regni ottimi, i quali chiamavano ancora i regni d'oro.
dell'età dell'oro de'greci, a'quali il primo oro si ritruoverà per la
dante, par., 16-110: oh quali io vidi quei che son disfatti /
opere che quelle non sono intorno alle quali v'andate miseramente perdendo [ecc.]
tremila cinquecento scudi d'oro innoro, i quali bastassino non per premio di una cotal
coltivazione, come pure delle fave, le quali sono soggette altorobanche della 'sporchia '
plasticità e mobilità che generano corrugamenti quali formazioni di falde di ricoprimento tettonico.
picciole, alcune grandi, tutte le quali da un sol rivolger di certa chiave
di piante elaborato da linneo, le quali sono disposte secondo l'ora in cui
tolomei, 2-32: alcuni astrologhi, li quali hanno veduto il punto del mio natale
chiamano case celesti, la prima delle quali, che comincia dal detto semicircolo orientale
simbologia dei vari elementi, fra i quali i principali sono: i dodici segni dello
cattaneo, v-2-44: l'osservare sotto quali influenze ogni uomo fosse nato per indurne
girolamo da empoli, i-20: le quali cose sono tutte vere e non sono
. diversi esercizi e maestri, infra quali era chi batteva di detto ottone per
suoi giudizi sulle opere letterarie, nei quali non si lasciava abbagliare mai dell'orpello.
milizia, viii-98: tutti i colori ne'quali entra molto acido, come il rosso
siila, tèmperati dalle scelleranze » le quali commise in roma tanto orrendamente, avendo
il capirla nelle bocche de'forestieri, i quali ci mettono una gorgia tale che muta
avidità e l'insolenza delle donne tedesche le quali, entrate la mattina medesima anch'esse
loro trombe e le loro saette, le quali... facevano scempio degli uomini
essere tante tristizie in te, per le quali giustamente hai meritato sì cruda et orrenda
, in quell'orrende maniere con le quali ogni minima colpa con estreme pene punirono
): erano radi coloro i corpi de'quali fosser più che da un diece o
suoi vicini alla chiesa accompagnato; de'quali non gli orrevoli e cari cittadini, ma
giubbetto più di venti persone, tra 'quali erano alcuni cavalieri li quali erano stati
tra 'quali erano alcuni cavalieri li quali erano stati a rubare le strade ed
uno altro assai orrevoli di vestimenti, coi quali il giustizieri li fé appiccare. muzio
opere dell'arte del tessere, con le quali la buona madre di famiglia può fare
co'piedi in quantità zaccherosi, le quali cose non sogliono altrui accrescer punto d'
delle tele e delle sete, con le quali ella potrà non solamente provedere a'bisogni
. firenzuola, 13: le quali [operazioni], se aviene che pur
. agostino volgar., 1-2-177: li quali [greci] in questi così fatti
e dalli morsi delli poeti, dalli quali vedeano stracciare li loro iddii, non
dassi la norma...: quali leggi, come generali, dovessero da tutti
animali con infinita ammirazione: tra i quali la pulce è orribilissima, la zanzara e
tempo di cancellare le orribili tracce delle quali tanto si favellava. 6.
vergognandosene, nascondono gli orribili strumenti li quali a tor via i loro superflui umori adoperano
la tanta quantità de'pessimi mali uomini, quali pella terra continuo ti farfallano inanzi agli
terra continuo ti farfallano inanzi agli occhi, quali mai restano di cicalarti torno all'orecchie
mai restano di cicalarti torno all'orecchie, quali d'ora in ora seguono stridendo e
certo rarissima in materie scientifiche, le quali, trattate così, sarebbero veramente piacevoli,
cameroni, 96: a coloro i quali professano la religione manzoniana e scagliano anatemi
, ho due lavori (uno dei quali orribilmente faticoso ché mi tocca rivedere 75
d. bartoli, 2-1-6: le quali [cose] tutte sono ricolte fattesi
ragioni saviamente abbi indotte, per le quali la vendetta, la guerra e la
quelli sfasciumi repenti e isolati, pei quali era salita, le cadde l'animo;
trionfante? parini, vi-42: ma quali odo lamenti / e stridor di catene;
l'arroganza de'soldati... i quali, d'aspetto terribile, parlare orrido
figurarsi nel mio stato, conoscerà abbastanza quali dovettero essere i miei pensieri in quell'orrida
anche nelle famiglie de'medesimi prìncipi, i quali oggidì svegliano o riso o ammirazione in
scrittori e poeti massima- mente, i quali, credo io, per un certo orrido
da ragazzi adulati ed eccitati, alle quali si mescolano talvolta le vocine di gentili signorine
soli preludi ed apparenze di febbre, quali sono le semplici e passeggiere orripilazioni.
tornare a fare i peccati passati, i quali t'avevano morto il corpo e l'
pallavicino, 1-502: il primo de'quali [danni] basterebbe a distorne anche
l'albero della croce, 1-49: i quali [martelli] a udir sonare,
considera un poco gl'infermi, ai quali il mangiare è venuto in fastidio,
costellazioni dell'emisfero boreale, una delle quali, più visibile, è detta orsa
orsa minore sette stelle, de le quali nessuna tramonta giamai nel clima nostro.
due orsacchini ne'sommi monti, co'quali tu ti potessi trastullare. boccaccio, ii-
eran leoncini, orsattini e lupini, da'quali ogni sorte ne prese.
lupi e di diversi animali, li quali la detta circe di uomini aveva fatto
sono in gran numero: fra 'quali se ritrovano alcuni tutti bianchi di pelo
trama, che sono le fibre, le quali feltrate formano i muscoli più che più
città bassa da molti artisti, i quali popolano le sue picciole strade che ascendono alla
del picchetti e del cafero, i quali con alcune ruote, simili a quelle che
li altri perdettero armi e cavalli: quali milli fiorini forono pagati per li ortani
dense, di vario colore, nelle quali i fiori centrali -piccolissimi -sono fertili,
è di due specie, una delle quali produce le frondi più salva- tiche,
scoprendosi col microscopio le spine, le quali in gran quantità ricuoprono la parte estima
estimo esser anche in quelli sentimento, quali non hanno natura né de animali né
, assalta li pesci da sé toccati, quali se raspano col sfrecare de la petra
al basso v 'hanno certi orticelli ne'quali si coltivano erbe e legumi in tanta copia
ostico per le povere deputazioni; le quali dell'acqua ne han pochina da vero
sono rami d'agricultura pratica, i quali potrebbero avere un particolare insegnamento, come
e a quelli comune, ciascuna della quali prese il suo nome o da ritmi
libri de'santi e d'alquanti savi, quali, come degli orti de'lavoratori,
rocca miracolosamente vi sono orti, i quali agguagliano l'altezza delle mura e chiamansi
ha coltivato piante bellissime, molte delle quali si sono vedute prima lì che altrove
elevato ingegno... infra 'quali praticava continuamente niccolò machiavelli,..
popolazione che vi abita e in espressioni quali dall'orto all'occaso, l'orto e
a cesar successero certi imperatori de li quali è vergogna fare menzione: foro sentina
scisma greco avvenuto nel 1054, le quali professano che gesù cristo ha istituito una
considerate come in esso continue, per le quali sia nullo l'integrale del loro prodotto
aveva studiate, e delle poche sulle quali avesse lui il comando in casa. leopardi
, 1-17: disegni chiamansi i caratteri de'quali si serve l'architetto per dimostrare la
è tenuto a pigione da gli ortolani i quali vi seminano gran quantità di lino,
d'un monistero di donne, le quali tutte concorrono a giacersi con lui. sacchetti
degli anisodattili, stabilito da temmink, i quali fra gli altri caratteri presentano delle unghie
a prima giunta, da altre, le quali, scritte a uno stesso modo e
(oggetto e immagine) per i quali è soddisfatta la condizione di costanza del
.): linee verticali secondo le quali sono disposte le foglie o altri organi
brevi, deboli, molto tondeggianti, nelle quali laquinta e la sesta remigante sono le
mandorle dolci tritate e pestate, alle quali si aggiungono acqua e zucchero, o
serbo per farne orzate ai malati, le quali si fanno del più candido vuol essere
, comprendente numerose specie fra le quali la più diffusa e coltivata è vhordeum vulgare
orzo è importante in quei paesi nei quali si fa molto uso di birra, perché
che si liberano facilmente dalle glume delle quali sono rivestite (v. anche mondo1,
della cena, e quelle cose le quali come gettate via si sogliono spassare nel
debba verisimilmente derivare da'satiri: i quali sono maledici, sporchi, osceni e
, di prostrazione, stranissimi, ne'quali pareva che qualche cosa le cadesse dal
dei più vili schiavi della corte, i quali... lo deridevano con parole
librattoli dalle oscene e goffe figure, coi quali un turpe editore anonimo conta su la
ai 'osciani 'vecchi, ai quali di poi succedono nella rendita ed offizio
particelle di un corpo sonoro, le quali tremano ed oscillano, debbano esattamente tremare
sempre più larghi e profondi, entro i quali l'ultimo suono s'allontanava tardo oscillando
bianco ed il nero fra mezzo ai quali sta tutta la scala dei colori.
... due sistemi fra i quali oscilla tuttavia il dispotismo. leoni, 464
cianoficee comprendente tredici famiglie (fra le quali le oscillatoriacee) cosmopolite, autotroie e
pesi, il centro dei momenti secondo i quali si muovono oscillando tali pesi.
: si scrivevano epistolari, dopo i quali rimane ben poco da registrare tra le
, attraversa due coppie di placchette alle quali sono applicate le tensioni di deflessione.
a tutti gli uccelli, dal canto dei quali gli auguri traevano gli auspici.
padri della chiesa, negli scritti de'quali spicca un pensiero sempre vigile che presiede
considerare l'oscitazione degli uomini: i quali dove hanno gli occhi, dove il
e con gioia..., i quali accarezzandolo eran presti a coronarlo per la
.. gli oscofori, poemi co'quali due giovani d'atene in abito e
r, che concorrano in r, le quali saranno i raggi osculatori. lessona,
vengono e dinotino le cause da le quali sono prodotti. -in modo approssimato
e alla giurisdizione dei pedagoghi, i quali, scelti dai padri e non somministrati
con qual fine lo propongono e con quali princìpi lo promuovono, dalle loro mani
guicciardini, i-121: la verità delle quali cose era sì manifesta che con false
poco sempre circondati d'adulatori, li quali oscurano loro il vero, eziandio nelle
in figure et oscurare quelle cose le quali essi dicono. g. paleotti, l-n-
gono in questa valle di miseria, i quali spesse volte mi conturbano e contristano ed
buono. pallavicino, 10-iii-220: de'quali [degli scotti], ove anche fingessimo
le pubbliche e private estorsioni le quali non restano di percuoterci. leoni,
studi degli uomini torno: l'animo de'quali -avve- gna che con memoria oscurata -nondimeno
, 3-ii-649: tutte le oscurezze, le quali ne'componimenti occorrono, a divisione di
penosi con le sue armi, con le quali l'anima è difesa da dio in
... quegli libri, li quali egli compose, furono con tanta oscurità
pochi eran coloro li quali potessero de'suoi testi trar frutto;
dottrina o dalla brevità delle parole colle quali si esprime la pienezza de i concetti
memoria infino a'tempi sua; delle quali cose meritò grandissima commendazione, avendo durata
paese. bruno, 3-1075: li quali [stati] se durano e non
come infra gli apparenti, infra i quali quello che è più lucido e splende più
freddi ed oscuri, nella composizion de quali l'acqua predomina. galileo, 3-4-202:
oscure. vari popoli vi passarono dei quali non rimane traccia. -che
parere strano che si truovino persone le quali amino tessere oscure e di non essere
dietro le grandissime alpi e i monti i quali aspettavano l'oscurissima distruzione del nobile sangue
lionato è di due ragioni, delle quali una ne pende nel giallo, e
libere e liberamente conferite nei soggetti de'quali in casi simili dimostrano i gran prìncipi
, e da lacépède adottato, i quali, oltre al somministrare un grato e
alla condizione delle osille overo rondine, le quali vogliono sempre godere stagioni buone.
attribuito a diverse piante, fra le quali il ramerino selvatico (linaria vulgaris)
, stabilito da panzer, i quali trassero tal nome dall'odore che
presenta diversi gradi di valenza fra i quali il grado 8, che è
pressione osmotica del sangue carotideo, nelle quali si originano impulsi per le cellule dei
fiondi due volte pennate, alcune delle quali terminano col racemo della fruttificazione due volte
questi e partecipano delli nomi di quelli ai quali si avicinano, come nornorveste, nornordeste
: sonovi anco molti ospitali, ne'quali gli uomini dalle donne separatamente abitano e
gl'infermi hanno continua cura, i quali di ciascuna cosa sono sovenuti. redi
tanti fanciulli esposti ed illegittimi, i quali si diriggono alle arti, alle manifatture
. cavalca, 20-195: li quali umilmente e con gran cari- tade servano
due sorelle dell'ospedalità e carità con le quali l'avevano servito. =
cittadini aconesi e'cavalieri ospitalarì, i quali perseverarono nella fede e nell'amicizia de'genovesi
da gli antichi dette ospitali, delle quali si servivano, andando attorno, a
romani le porte del teatro per le quali passavano quegli attori che doveano fingere di
cavalca, 19-308: intesi da molti i quali mi dissero che10 predetto conte fu uomo molto
con le opere dell'ingegno mio, dalle quali la mia patria adottiva potesse ricavare onore
che danneggiassero i norici, tra 'quali e 'romani amicizia correva e ospitalità.
contro di me alcuni attacchi, ai quali voi, caro signore, con la vostra
'delle città eroiche, contro i quali udimmo più volte aristotile che 'gli
proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion sua, erano in un
luogo a numerosi composti, fra i quali il più importante è l'estere etilico
dicotiledoni comprendente sette generi, fra i quali l'ossalide. = voce dotta
il lapazio... salvatico, i quali alcuni chiamano oxalide, prossimo a quello
'piè gli ossami di coloro i quali ancora empievano il mondo con la fama
, 8-1-59: quei legni curvi sopra i quali si fonda la nave...
travi perpendicolari e paralleli, gli interstizi de'quali sono riempiti da un tavolato di mattoni
allogate; mancami le parti, le quali hanno a ricoprire quella ossatura.
alcuni pochi quinternetti rimasi a roma, quali poco ne contengono, e un fascio
fascio di fogli portati a verona, da'quali può raccogliersi l'ossatura dell'opera,
ossecrazioni sopra gl'infermi, per le quali cercano di rimovere e discostar loro di
ossequente alle legittime autorità, sotto le quali mi troverò. pascoli, i-350:
luca, 92: in quelle cose le quali riguardano il debito e gli ossequi matrimoniali
de norcia et esso contado, i quali continuamente rendono in tutti obsequi reali e
le parti più osservabili dell'europa dalle quali sia bene prendere la norma su di questo
de le stagioni..., e quali giorni son de la luna fortunati e
giorni son de la luna fortunati e quali infelici a le opre de'mortali,
: ancora ordinavano li tribuni, li quali avvegnadio che intendessero alle utilitadi del popolo,
ne salvò ne'monasteri di suore, de'quali molti ne abbiamo in vicenza che sono
e italico re de'svevi, i quali per antico erano stati sempre a'romani
. del papa, 5-87: le quali [stelluzze della neve]...
della conpagnia,... i quali furono novamente rescritti e confirmati sottoponendosi all'
tutti i statuti..., i quali non saranno rivocati..., s'
luca, 1-8-196: le azioni, le quali competono al creditore contro il debitore per
10 grave peso delle osservanze legali, le quali né noi né gli nostri padri potemo
sacerdoti s'apparteneva: l'osservanza de'quali nel fare la pace era questa. aretino
l'odore a più conventi / ne'quali mai fornì tanno ch'io non tassi
canonico e, con alcuni pochi i quali egli s'avea eletti, in- stituì
ti paresseno insogni, come di quelle delle quali il nome si trova a pena,
paesi comunisti di osservanza sovietica, nei quali ci sono i poveri perché ci sono i
per antica consuetudine quelli benefici, li quali vacassero appresso la sede apostolica, fossero
credo necessario l'osservarli ed esaminarli tali quali stanno nel patrio terreno, dove insegnano
e ordinò che fossero sette diaconi i quali dovessero per amore della verità stare il
va continuamente osservando le vie per le quali noi caminiamo, ponendoci in quelle i lacci
il quale non observasse questi capitoli i quali sono scripti in questo libro. giamboni
la mutabilità procede da'mortali, i quali, mutandosi di malvagi in buoni, non
34: tacciano tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno utili per
m'avean? galileo, 3-3-26: i quali moti [dei pianeti], osservati
da noi esposti,... nelle quali si scorge quel quasi continuo maraviglioso artificio
e sui campi delle serie minori, quali giovani calciatori presentino qualità potenziali, o
edifici preesistenti o sopra torri, nei quali sono sottoposti a studio i corpi e
), e osservatori geofisici, nei quali sono sottoposti a misurazioni, rilevamenti e
errori commessi nelle osservazioni strumentali, dalle quali si è creduto le altezze polari e
uno, ad elezione dei commissari, i quali con le debite osservazioni fanno scelta di
fatto godere delle nuove sue osservazioni colle quali al solito pone in chiaro la verità
d'aver veduto molte osservazioni provenzali dalle quali si traeva il passaggio di molte voci
sindacati... di quelle cose le quali... per negligenzia non faranno
confusa l'istoria, nelle opere de'quali è torbida o dissoluta l'osservazione de'tempi
: le spedisco sotto fascia le pagine sulle quali ho creduto di fare qualche osservazioncèlla che
pensiero ricorrente. levi, 6-51: quali indizi segreti, quali biglietti d'amore
levi, 6-51: quali indizi segreti, quali biglietti d'amore carpiti, quali velati
, quali biglietti d'amore carpiti, quali velati accenni nella convivenza quotidiana avevano generato
tommaseo, 20-129: morti, quelli ne'quali carità è spenta; ossessi,
ossessi e i pazzi lucidi, nei quali l'utopia si esacerbò. -forsennatamente
alla storia della filosofia moderna; nei quali -o sia quello dello hòffding o l'
passiamo a vedere gli arbori stranieri i quali sono il pepe e tondo e longo
de'fossori, stabilito da latreille, i quali si distinguono pel loro scudo armato di
piccolo. alberti, 48: a'quali piccola cosellina sconcia e distorce quelle ossicine
delle cartilagini a guisa d'epifisi, le quali nelle donne col tempo s'ossificano.
pericardio e muscolo e cartilagini, le quali il sangue dee poi ossificare. 5
è una delle stelle / ossificate delle quali, / paternamente, siamo indegni.
gozzano, i-458: signore con le quali si allibirebbe di mostrarci in una via europea
si trova sotto forma di composti, quali sali, ossidi e idrati, e
impaniare su quelle stesse paniuzze, delle quali l'un zione, prima
: la idea ha foglie d'oximirsina nelle quali è il fiore. mattioli [
e della tribù degli appianati, i quali si distinguono per quattro palpi, gli anteriori
di quattro articoli, gli ultimi de'quali sono sottili e lesiniformi ossia acuti.
sostiene della durezza de le ossa le quali sono in tutto ccxxii. galileo, 3-1-282
breve o corto: ciascuno di quelli nei quali le tre dimensioni sono molto simili;
o piatto: ciascuno di quelli nei quali due dimensioni, quasi uguali fra loro
destra e senestra sono doi ossi sopra li quali le orechie se fermano e si chiamadi
o di fastidio, di disagio, quali avere un gelo nelle ossa, correre
del grande ariosto riposte sono, alle quali l'eterno riposo arrai pregato. tasso,
, scribi e farisei ipocriti, li quali siete simili alli sepolcri imbiancati di fuori
molte bailie, ossa de pesce, le quali noi chiamavamo chiocciole. boccaccio, i-381
nelle malvage fiere, sopra i capi delle quali, apunto sul cocuzzolo, spuntavano in
cornili e alcuni altri arbori spinosi, i quali fanno certi frutti tondi simili alle giuggiole
grandi secoli cristiani, sulle ossa delle quali tre, quattro generazioni di operai guidati
ne voglio dare 3, fra i quali anche il famoso brusa... di
che si dice di quei giuocatori i quali non si possono rimanere dal giuoco: e
stata liberata da simili sanguisuche, le quali, quando sentono il terren tenero,
, san- giacchì e beilerbei, dai quali sono tiranneggiati e mangiati fino sopra tosso
non potè negare alli amici, de'quali molti furono serviti de'danari del comune
ossolini levigati: aliossi, con i quali giuocavano i ragazzi greci, e giuocano
osta. crescenzio, 2-1-6: nelle quali [nelle vele] consiste una certa particolare
a me descritte agitazioni, con le quali si è egli studiato di fare ostacolo alla
me- nippo, per le cose le quali egli aveva udito da. llui,
boccaccio, viii-2-155: quegli popoli, li quali abitano l'isole ritrovate,..
,... di palme, delle quali abbondanti sono, non so se io
annodate più tosto, fanno ostaculi co'quali quelle parti nascondono. -senza ostacolo
del vallacco e del moldavo cristiani, quali servono il gran-signore, aspirando a quel
se gli uomini gli occhi avesseno e quali penetrasseno ne le cose ostanti, certo
dalle sue letture di giurisprudenza, le quali potevano ben esser la cagione che dalle
una donna buona, la vita de'quali sia contraria alla loro e che li
. disus. ordine di pesci nei quali la vescica natatoria è collegata al cranio
) e quattro mercanti all'ingrosso, ai quali non farà ostativa l'avere anche la
3-20: sono oltre ciò non pochi i quali, pigliandosi giuoco delle contese e travagli
la mercé degli operatori vostri, li quali mieterono le vostre contrade, la quale è
regge. bembo, iii-338: le quali maniere di meraviglie, come che tutte s'
: iscendendo incontrai molti amici, i quali contra i crudeli osti, per lo bene
fanno fare di molti ostelli, ne'quali i viandanti possano senza pagare a lor
cavalca, 20-60: riprendeva molto quelli i quali facevano alcuna penitenzia singulare in cospetto delle
pedanteria, non dell'ostentazione, le quali talora si spacciano per sapienza. salvini,
329: terminate le comparse, le quali non servono che per quella semplice ostentazione,
di produrre i materiali a spese dei quali si organizza la sostanza fondamentale del tessuto
entro da chiusure cartilaginose ed ossee, le quali ossificandosi formano come sacchi ernarii. lessona
dette le pietrificazioni ossee, molte delle quali appartengono ad animali di cui si è
(osteoplasti), dalla periferia delle quali partono raggiandosi canaletti ramificati. queste cavità
amsterdam] sono due ostarie publiche nelle quali si può entrar ad ogni piacere la notte
miei pasti è uno dei luoghi nei quali amo l'italia. entrano cani festosi
cagionate dal mancamento delle lastre: le quali buche nel tempo dell'inverno stanno piene
per voi altari e spade crudegli le quali io fuggii; e per voi, legature
fatte a onore delli dei, le quali io ostia portai: che a me
, il frutto delle labbra, le quali confessino il di lui nome. guerrazzi
oggi passate di fatto al sagrestano, quali custodire l'accesso al tempio e sonare
come persone al palazzo appartenenti, dai quali alcuni malvagi con frodi e rigiri s'
pontifìci appartenenti alla cappella pontifìcia, i quali anticamente vigilavano le porte della stanza (
/ giacean gli ostiari alla catena, quali / cani la cui leggera anima latri.
giusto. bianchini, 1-13: i quali pensieri farà di mestiere che sieno spiegati
, senza i signori inquisitori, ai quali certe proposizioni sono riuscite un pocoostiche.
suo nemico, cose ostili, le quali per dritto di guerra posson esser offese,
petto una costellazione di frittelle, le quali, fatte sparire con la benzina,
e costrinzione mediante tre ostioli, i quali si chiudono e aprono secondo la dilatazione e
molte specie tropicali, alcune delle quali sono penetrate nel mediterraneo. =
trascinata e raccoglie tutte le ostriche nelle quali s'incontra, nonché qualche pesce di fondo
;... ha intagliature rugose le quali discorrono per tutto l'albero. fr
stesso plinio, sien diuretiche: le quali, e fresche e salate, a guisa
tutti i prezzi, / contro alle quali gli assaliti aioni / fanno difesa con
poi nascono otto altri venti, i quali chiamano mezzi venti e pigliano i
20: fu introdotto che li goti i quali prati cavano la parte verso
redi, 16-ix-156: in alcuni de'quali vasi per questa cagione si possono essere
famiglia otaridi comprendente varie specie fra le quali la più nota è l'otaria leonina
fulgorelle, stabilito da kirly, i quali prendono tal nome generico delle appendici od
più con abitudini notturne, fra le quali alcune sono dannose a coltivazioni come l'
causata da diversi miceti (fra i quali il più frequente è l'aspergillus fumigatus)
quegli audaci e temerari nuotatori, i quali, anzi che mai sieno entrati alla fiata
utre, senz'altro sostegno: i quali se poi si affogano, non è veruna
ed aventi in meno alcuni otrelli, i quali stillavano il garo sopra de'pesci notanti
. ij. s. xiij, i quali denari do- vea avere per latovario,
strettamente uniti e disposti trasversalmente, i quali vengono a rappresentare all'esterna superfizie tante
, ma soli vermi rubicondissimi, i quali dopo pochi giorni si piantano né mai
volte gli fornì tre navi, le quali furono di grandissima valuta e ogni otta
costituito da otto piedi giambici, dei quali l'ultimo mancante della lunga.
loro come per i diversi usi ai quali esse si possono accomodare. bellori,
che si chiamano d'acque vive, i quali sono di muro in ottàngolo di circa
che presenta numerosi isomeri, fra i quali il più noto è l'i- sottano
in varie forme isomeriche, alcune delle quali utilizzate nella preparazione di profumi.
quelli del consiglio grande, con i quali dividevano il potere legislativo; era preposto
di ducati cento cinquanta mila, delli quali si spendono in giudici, notari,
. metr. strofe di otto endecasillabi dei quali sei a rima alternata e gli ultimi
suol farsi, in ottave, le quali con quel perpetuo e costante or- din
nell'acuto, la piena unione de'quali costituisce il diapason, cioè l'ottava,
vi sieno gli ottavari stampati, ne'quali evvi traile altre l'ottava di s.
stanze di otto versi, ciascuno dei quali si chiude con parole-rime che vengono riprese
che fossero pure otto cieli, de li quali lo estremo, e che contenesse tutto
ottava vi dimostra molti / lumi, li quali e nel quale e nel quanto /
seguito dall'indicazione delle diverse monete delle quali esse costituiscono una suddivisione frazionaria: ottavo
, ma eziandio suole ottenebrare alcuni i quali vivono carnalmente dentro alla...
. galileo, 1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino la facultà discorsiva
: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino la facultà discorsiva e speculativa dell'
quelle tante altre bravure ed insolenze delle quali è piena la vostra opera, poiché
v'apersi un poco di tesori i quali io doveva celar nascosti.
foscolo, iv-328: il vertice de'quali [monti] era immerso in una negra
muratori, 6-27: il tubo delle quali [camere ottiche] armato di vetro
con questi e con sequaci suoi, de'quali n'avea molti in egitto, sconfisse
e savi mercatanti... i quali... el partito ottenghino ovvero ottenere
: quasi in tutti quei paesi, ne'quali penetrarono gli scopritori portoghesi e spagnuoli,
, 49: vedrai doi nervi magiori li quali sono nel nostro corpo chiamati optici,
corpo chiamati optici, la origine de li quali viene da la sustanzia del cervello.
scipione. landino, 78: quelli e quali hanno voluto più tosto patirè pena e
, 2-257: nelle cose, le quali ammettono il più ed il meno, indarno
quello di montagna..., ai quali ai unì, dopo il 1495,
doppio grado dalle ventinove ottine, nelle quali il popolo si ripartiva. = deriv
di giachetto già più figliuoli, de'quali il maggiore non avea oltre a otto
aveva trecento dodici mille tributari, li quali pagavano al re ed a'commissari un
di tremila e cinquecento franchi, dei quali ottocento ventitré vennero incassati dall''apostolo
che per ristoro delle spese fatte, quali affermavano i viniziani ascendere a ottocentomila ducati
abbiano delle danze, l'arie delle quali sono così posate che sembrano più tarde di
che sono sul tempo ternario composte e le quali sono notate sopra quattro tempi, che
. b. alamanni, i-iv-2-211: i quali [versi] potete battezzare..
dall'unione di due ottonari, dei quali il primo deve essere necessariamente piano,
premise alcuni versi, nel titolo de'quali dicesi ottuagenario. botta, 5-138: queste
fiumi richiedono più foci, alcuna delle quali alle volte si ottura. 5
bibbia volgar., x-392: li quali [profeti] per fede vinsero li
occlusi dalle nozioni della fìsica pre-newtoniana le quali li hanno integrati e strutturati 3000 anni
ancora denominare dagli angoli, de'quali se uno in essa figura trilatera è retto
iscansare le non molto spaventose corna, le quali avevano le punte assicurate e rese ottuse
era fatta strappare due denti, i quali rendevano un po'ottuse le sue note
: non sono da tralasciarsi li mali li quali da'moderni anatomici sono stati osservati nell'
soluzione di continuità e mala complexione le quali se sono nel paniculo causano dolore:
cape nell'animo dei padri, ai quali non piacerebbe pur l'ovazione, cioè
due vele triangolari, la parte superiore delle quali è inserita ad un pennone, e
l'inferiore è guernita di anelli i quali scorrono lungo l'albero. guglielmotti, 603
comodi palandroni ovattati e impellicciati, co'quali potreste affrontare benissimo anche i freddi del
ove dice di certi albuscelli amenissimi li quali uno venterello facea dilettevolmente menare. guasti
in kalende dicenbre nel cinquantasei, i quali ponemo a sua ragione, ke saldano
nerozzo mio dolcissimo, fra gli altri quali io amo, mi venisti a mente.
quella innumerabile quantità di isole fra le quali egli navigava... era tanta che
. partecipano delli nomi di quelli ai quali si avicinano, come nornorveste, nornordeste,
dentro alla cavità del ventre, a'quali è aperto ordinariamente il passaggio per le
da tutte le maniere di esistere per le quali l'a veva abbandonato e
a veva abbandonato e nelle quali è stata viva. -condizione di
selvagge alcun vento trasporta, / delle quali amor fa suo santo ovile.
ben publico e dell'utilità privata, i quali vengano a proporre partiti in vestimenti
pesare oncie due di flaoni, li quali fussero facti ogni die per ciascuno ovrieri
una serie di trasformazioni in seguito alle quali darà origine al seme). d'
venire due bellissime ninfe, ovvia alle quali reverente si levò lia. = voce
giustino volgar., 392: dalle quali tante e sì grandi cose assediato,
genti della terra obviavano a quelli i quali erano in giudea e che edificavano. ibidem
: volendo ancora ovviar alli adulti, quali arrivati all'età di 18 anni ed
fatti convocare i vicini popoli, i quali sotto la sua signoria si costrin- geano
): la vista delle spose alle quali si dava questo titolo nel senso più ovvio
de'carnivori, stabilito da olivier, i quali si notano per l'ingratissimo odore
differente da quello degli antichi, i quali si applicavano e riuscivano meravigliosamente nelle arti
. patini, giorno, i-14: quali al mattino, / quai dopo il mezzodì
mattino, / quai dopo il mezzodì, quali la sera / esser debban tue cure
maniera nei disegni e negli acquerelli co'quali, a perdita di tempo e assai spesso
o essere maneggiato in modo alcuno: le quali cose fanno esservi ozio grande e,
e lasciata la zuffa agli scudati, i quali guardate con quanta virtù, sicurtà e
? boccaccio, viii-1-259: li quali mosconi e vespe sono da intendere per
di due loro singulari miserie, nelle quali nella loro dolorosa vita presero alcun piacere
dolorosa vita presero alcun piacere: le quali furono l'una del brutto e sporcinoso
loro l'esercizio di quei lavori utili ai quali non si fossero giammai per lavanti abilitati
mostrarono oziosi e vani tutti coloro li quali con sottili e pur troppo impertinenti ricerche
quelle imagini de le cose sensibili de le quali ella ha fatta conserva ne la memoria
più infelici uomini del mondo sono quegli i quali, ancora che siano ricchissimi, non
. castelvetro, 8-2-206: si ricerca quali sieno le parti oziose nell'epopea, e
che gli spositori intendano essere quelle le quali contengono cose umili o vili o non
due volte, l'una de le quali potrebbe esser tenuta oziosa. ingegneri,
ciascun de i giudici, nell'una delle quali sarà scritto un gran t, che
tre o quattro parti, una delle quali, detta la 'vidazzo- ne '
e i pabarili di sardegna, sui quali le potenze native del feroce suolo lo
che aduna in semplici pacchetti, i quali, letti e corretti, si rimettono all'
intervengono diversi gusti e aromi fra i quali predominano lo zabaione, la panna e
devete di perdonare a tutti quegli li quali vestirono l'armi per non sottoporsi alle
ii: dalla terza borsa tre li quali si domandino difensori della pace.
favellare umilmente e dir cose mediante le quali si possa comprendere che alcuno cali e
120: o santu patri, tu lu quali tuttu lu mundu manteni e divi regiri
perché comprendeva forme non stretta- mente affini quali proboscidati, suini ed equini. cattaneo
accompagnata da formazioni di pseudomembrane nelle quali possono raccogliersi versamenti sierosi o emorragici.
due buoni uomini..., i quali sieno ed essere s'intendano paciari
sì capitali, fossero almeno nimici, quali son gli altri, pacificabili. =
volcari, gente molto potente, i quali abitano l'una riva e l'altra
e con alcuna parte delle cose, nelle quali è e delle quali è composto,
delle cose, nelle quali è e delle quali è composto, pacificato. 5
'soci quattro 'pacificatori ', i quali hanno per iscopo la pace della società
cipro ampoi fu più feminesca, li quali sosteneano con pacifico animo che le sue
. testi fiorentini, 43: li quali capitoli sono fatti ad onore di dio
del dominio de padroni de'poderi ne'quali sia, siché possa proibirsene l'uso
distinto con alcune macchie candide, le quali ànno e la carne e la pelle
, de'guanachi e de'pachi, le quali tutte son da noi chiamate pietre bezoar
dante, inf., 15-7: quali padoan lungo la brenta, / per
sua madre e padrastro, con li quali parlando, mi promette- rono molto.
nostri primi padri, non intendesse di prescrivere quali debbano essere le vesti de gli uomini
per caso delle cose importantissime, dalle quali pende tutta la vita d'un uomo,
i detti prencipi nominare altre persone alle quali sua maestà commetta la guardia di esse
s'avvicini a'pendenti giovani. i quali, tanto così legati pendono, quanto
il favore de'mignoni del re, i quali, oppugnati pertinacemente dalla lega e nemici
lionato è di due ragioni: delle quali una ne pende nel giallo, e questo
p p iù perfetta delle quali dicesi canuta per cagione deiesterno colore che
non dormivano i repubblicani, sopra dei quali pendeva imminente pericolo di strage. mazzini
cercando, alle pendici de'nostri confini, quali terre vincendo più ci potessero nimicare le
con le pendine come letti, ne'quali non v'è bisogno di cuscino né coperte
stampa », 29-x1-1983], 2: quali sono le cause di questo pendolarismo del
boccaccio, 1-vi-498: negli animi li quali sono in pendulo e spaventati più leggiermente
una campana, come quelle quali si pendurano al collo delle nostre
abbia gli suoi insensibili pori, li quali, se non vi fussero, non sarrebono
o rari,... per li quali trapassa lo splendore del primo mobile.
che hanno spirito e parti tenui, le quali dall'acutezza del penetrante aceto sono svegliate
d'a- ristofane] virtù maravigliose, quali sono le invenzioni così varie e naturali
legamenti nati da la dura madre li quali penetrano per le commissure e pori del
pori del cervello fuora del craneo degli quali si contesse questo panniculo. dalla croce
che anche di queste ne sanò due le quali erano penetrate nella cavità d'esso ventre
, 70: resistere alle battarie, le quali rare volte e forsi mai si è
agli uomini di mediocre intelligenza, li quali co 'l mezo di tali similitudini penetrano
conoscere l'effetto di quelle passioni dalle quali vengono signoreggiati? -indagare (
dai sacri studi di filosofia, nei quali già tanto penetrato avea che molti, molti
careri, 2-ii-94: alcuni, a'quali, in quel gran turbamento di cose,
de cartilagini o somiglianti corpi, li quali non possono essere penetrati da una determinata
selvaggi monti cinta: i più alti de'quali che parte la circondano, parte la
1-5-231: sono anche de'corpi a'quali arrivando la luce gli penetra e va oltre
versi latini ed ora volgari, i quali subito voi, con una volta d'
di persone sagge ed energiche, le quali avessero potuto penetrare ed eseguire gli ordini
son forniti di penetrazione anatomica, i quali soli possono rettamente giudicare del mal presente
ingenuo, del violento: cose delle quali lo stesso vico possedeva la predilezione,
l. bellini, 5-2-329: le quali [misture liquide] sono così pene-
per abitazione de'sacerdoti della pagode, i quali ivi menavano vita penitente. forteguerri,
di maggior cerimonia; poi i nobili, quali vestiti sfarzosamente, come a dimostrazione
a dimostrazione solenne di culto, quali, in segno di penitenza, abbrunati,
: nni processioni di penitenza nelle quali si vedeva egli stesso alla testa del
di predicazioni ammaestrava il mondo, li quali egli appellò frati di penitenza.
battesimo e la penitenza, per li quali siamo mondati e purgati da ogni infermitade
almeno a que'poveri pellegrini, i quali insino di la dall'alpi ne vengono
li tre gradi, sull'ultimo dei quali stava l'angelo, ed entra coi sette
malissimo stato per l'ordinario, le quali servono a poco altro che a dar
più che sopra novantanove giusti, i quali non hanno bisogno di far penitenzia.
quale domanda notizie sull'eritrea, dalle quali mi pare poter dedurre ch'egli pensa
de'preti penitenziari, l'uso de'quali portò sin dalla sua istituzione de'gravi
siano questi mei padri conscritti, a li quali ogni difficilissima e penitissima cosa seria facile
caricati con martinelli, le frecce de'quali, né pur anco le penne, non
o scriva? guarini, 2-180: i quali artifici prendon tanto vigore dal sapergli ben
piglia una sorte di martelli, i quali hanno la penna grossa un dito,
istrumenti da corde... i quali dalle dita e dalle penne e da
picchiate la mandola e 'l mandolino, nei quali le corde, anzi che picchiate propriamente
]: appresso a coloro, li quali disputano delle cose fisiche naturali, consiste [
loro che scrive gl'intieri discorsi ne'quali non v'è di suo altro che l'
, bianchi con mille differenze, i quali sogliono gli indiani mettersi nel capo come
pennacchi e d'onoratissima vista, de'quali dame e prìncipi se n'ornano.
da una girandola che regge sugheri nei quali sono infisse alcune penne leggere. carena
tagliuoli di sughero, alla circonferenza de'quali sono piantate alcune leggiere piume. guglielmotti
scusa né di perdono certe donne le quali, non ostante che tocchino la fimbria
compagnati tutti i lavori d'agucchia, i quali tengono l'ago col suo pennaruòlo
i due pennati eserciti, in tra i quali si cominciò battaglia grandissima e mortale tra
febbraio con ferri adatti, uno de'quali, oltre il pennato, è la roncola
il lionato è di due ragioni: delle quali una ne pende nel giallo, e
propria, ma si mirino nude nude, quali sono state poi ricavate ne'libri delle
insegne di quella fanteria, dopo le quali eran due altre bandiere grandi del paese
a far rinascere romani in italia, quali insegnamenti più alti e più caldi si potevano
mostra ne'suoi subiti e terribili effetti, quali sono le ruine miracolose delle città e
.: questi miei fogli, ne'quali si descrivono le finezze de'pennelli italiani.
guardiani o pennelli di mare, i quali in qualche circostanza fanno l'effetto di
zendrini si sbizzarisce con le dieresi delle quali io indiademo, egli dice, le parole
, e delle tante livree con le quali mandano le case in ruina? i.
di pennoncelli e di chicche, i quali si mettono a sgambettare, a sganasciare e
programma. dominici, 1-99: a'quali esempli non pochi pennoncelli son levati,
pochi pennoncelli son levati, sotto i quali più si combatte per bianco e bigio
ogni gonfaloniere duoi o tre, i quali chiamorono pennonieri, aggiunsono. giannotti,
la luce e l'ombra nette, quali si formano su una superficie quando fra
da sopperirgli alle strettezze di famiglia nelle quali aveva penosamente affaticata la sua gioventù.
prima il suo pensamento a quelle cose le quali si offeriscono alla mente,..
giudaismo, e va discorrendo: per li quali bei pensamenti si meritò il titolo di
respecti e pensamenti alli sudditi, delli quali sempre ne è una parte di vile
, è lacerato da due passioni, le quali non può senza suo gran pensamento e
giammai e non è che di coloro i quali si credono gran pensanti e troppo si
vico, 4-i-790: si va meditando da quali prime necessità o utilità comuni a
come gli più rozzi ed inerti, gli quali, con più pensarvi e attendervi,
dei fatti e in espressioni idiomatiche, quali chi avrebbe mai pensato che? ',
raro altri uomini callidi e vezzati i quali avennero a trattare le picciole controversie delle
che molto si ingannino, coloro i quali pensano che l'ingegno di un giovane
: fui assaltato da molti uomini, li quali, travestitisi, eran discesi d'una
modo ristretto a un certo passo, il quali non pareva possibile a scampar loro dalle
sono dei momenti... nei quali un uomo si pensa d'impazzire.
pensare di allogar le figliuole, le quali erano da marito. lippi, 6-63:
): giungola in altri luoghi ne'quali ella crudelmente contro a me pensò e
toccano per contratto ai fìttabili, i quali devono pensare colle proprie borse esauste a
sono stati tratti da coloro, i quali, pensando con l'orecchio, hanno parlato
lo corpo in lor podere, / le quali segnoregiano lo core: / piacere e
partic. in espressioni esci, quali bella pensata!). giamboni
: pensa e di'le cose tali e quali, / pensata- mente schiette e naturali
: furon già nella chiesa alcuni eretici quali pensatamente insegnarono e usarono il suicidio come
arte. -in unione con verbi quali venire, scappare, ecc.,
se si considerano li modi per li quali esse [le ricchezze] vegnono, tutti
uomo, ma gli uomini pensatori, pe'quali scrivo, sapranno distinguere i miei passi
. g. gozzi, i-11-92: quali altre usanze arrecò egli perciò alla sua
: uno inconveniente dà medesimamente quelli in quali tutti gli altri pensevoli intorno i fatti
costruire schemi puramente astratti in base ai quali interpretare complessivamente il mondo; è facoltà
. labriola, i-211: noi sappiamo quali siano le eterne potenze che sono coefficienti
ora, seco rivolgendo diversi pensieri, li quali non è nibile che sempre sieno allegri
rapidità, in partic. in espressioni quali la rapidità del pensiero, veloce come
farsi padrone di alcune città, delle quali aveva il comando. menzini, 5-13:
e laidi pensieri nel cuore, a'quali neuno può resistere che non vengano.
novità il pensiero, dove di calore, quali improprietà, quali prolissità la lima può
dove di calore, quali improprietà, quali prolissità la lima può tórre, quali la
, quali prolissità la lima può tórre, quali la meditazione. c. bini,
hérold, di bellini ', i quali sono deliziosissimi. 9. cura,
alberti, 343: questi scioperati, i quali si stanno il dì tutto tra le
.. degli orti pensili, i quali furono fatti o da semirami o da ciro
giù da'loro nodi molte radici, quali restano così pensili in aria e prestamente
o salario che essi hanno), li quali pensionari ordinariamente sono dottori o licenziati e
l'ordine de santo michiel, quali hanno 4000 franchi per cadauno di
d'uomini e donne, fra le quali vi sono delle principesse ancora, e
articolo concernente le pensioni religiose, le quali non sono veramente una sovvenzione al clero
prova alcuna delle tante dure pensioni alle quali sì facilmente è suggetto ognun de'figliuoli
è altro che uno de'mezzi coi quali lo stato corrisponde i propri impiegati.
senza ufficio, data a coloro i quali furono ufficiali per un determinato spazio di
echinodermi dell'ordine de'crinoidei, i quali presentano per carattere un animale provveduto duna
: generazioni di conche, tra le quali porrò le madriperle; e spezie di queste
: le specie ne'nicchi, tra le quali porrò anco le madriperle, e di
tropicale e meridionale, una delle quali [pentas lanceolata), coltivata
grossi, frutti carnosi con semi dai quali si estrae un denso olio commestibile.
lateri:... de li quali uno pentadoron, l'altro tetradoron fu dicto
'quelle [piramidi] la base delle quali è un rettilineo di più di quattro
solido a dodici facce, ciascuna delle quali presenta cinque angoli. questa configurazione rinviensi
linee orizzontali parallele ed equidistanti sulle quali, come pure nei quattro spazi da esse
e l'esametro, il primo de'quali è composto di due emisticchi ana- pestici
. componevasi di tre grosse travi le quali riunendosi alla cima, formavano una piramide
numero gli eptasillabi e i pentasillabi, de'quali concede che possa essere uno solamente.
sistasi,... due delle quali sono chiamate la penticontar- chia. guglielmotti
popolare che, come i pentecostali (i quali aspettano il ritorno di cristo)
intercedine, acciocché de'suoi peccati, de'quali pentersi è disposto, perdonanza ne possa
cose che un uomo fa, delle quali si può pentire, che non son quelle
italia comprende due specie, una delle quali molto dannosa per le viti e le
e provvisto di due valvole, delle quali l'una permette di regolare la pressione
fa giungere il fumo alle api, le quali subito, non soffrendo quel leppo,
di fuori, e la carne de'quali el re assiro nella pentola accende. pulci
partita in ciascuna giocata, e co'quali poi, a fin di stagione, si
della decandria pentaginia di linneo, le quali hanno tratto tal nome dai cinque angoli
danari prima non appaiono, / de li quali sai ben s'abbiàn penuria? da
d'ingegno: due cose queste delle quali io patisco un pochetto, e più che
i sette anni dell'abbondanza, li quali erano stati in egitto, cominciarono a
venire i sette anni della penuria, li quali avea predetti iosef. r. castellano
: per la scarsezza de'zuccheri, de'quali quest'anno penuriava tutto 'l brasile,
: aveva forati gli orecchi, da'quali penzolavano perle e anella, et era vestito
. leopardi, v-73: alcuni a'quali per la grande percossa sostenuta nel capo
ripartiva in numerose tribù, alcune delle quali ebbero sede anche nella tracia e nell'
passa due volte la settimana, ne'quali giorni niun padrone di peote può far nolo
, 1-421: persone moralmente sane le quali non appetiscono cibi pepati. verdinois,
dalle drupe di tale pianta, le quali, raccolte ancora verdi ed essiccate al sole
, assai nere e ritondette, dentro alle quali sono le granella poco minori che di
poco minori che di pepe commune, le quali però sono così fortemente attaccate alle silique
produce in prima certi baccelletti, i quali noi chiamiamo pepe lungo. anonimo [c
molto strette, propri di alcune popolazioni quali i boscimani, gli ottentotti e i
, fusti e le foglie de le quali principalmente s'apprezzano... e sono
miste a terra: i momenti soddisfatti nei quali aveva dato risposte taglienti agli sciocchi,
esula rotonda dà el peplo: le quali piante oggi son tutte note. mattioli
de'pompigliani, stabilito da fabricio, i quali
che comprende i sistemi fermentativi attivi, quali la pepsina, in ambiente fortemente acido
. idem, inf., 5-84: quali colombe... /..
promette un uomo con stizza, le quali non vorria poi che le fussero passate per
dante, par., 3-10: quali per vetri trasparenti e tersi, / o
nel pedale per le tavole, le quali acconciamente si fanno di quello in molti
, i-intr. (1-iv-10): le quali [macchie] nelle braccia e per
nome di merito, quelle cose le quali portavano ne le mani sinistre. sanudo,
atti giuridici e solenni, per virtù de'quali in ogni legittima disposizione e non men
schetti, e terzini, ciascuno de'quali è coperto dal suo bocciuolo di terra
, cioè fede e amore, le quali ritrovate più oltre non curano. redi
casti, i-2-57: « vedi per quali insoliti accidenti / strane cose il destin
. vasari, iii-464: le quali parole dette in pubblico l'ebbero per
se saranno dui omini di palazzo, i quali non abbiano per prima dato impression alcuna
cavalcanti di quel luogo, i quali temeano perché erano ricchi e potenti,
raccomandi de udirle da me, le quali non ho de certo per arreto vedute né
secondo le varietà, da alcune delle quali si può ricavare una bevanda fermentata simile
si propaga per mezzo delle radici, le quali sono molto estese ed ingrossate a nodi
folla d'elementi nell'anarchia, i quali peraltro dissimili dai capi, non diffidano di
, e questi sono e'beati, de'quali lui non ha potestà alcuna..
che delimitano fasce più chiare, le quali sono disposte trasversalmente sulla parte posteriore superiore
distrazione, e raggiunse gli ospiti i quali non s'eran peranco avveduti del suo
poteano tenere molti uomini; tra i quali era uno credente de'paterini, il quale
moretti, ii-523: io so bene quali delizie ci riserbino questi ventun giorni di sottomatrimonio
in tutto il mondo, fra le quali la più comune è il pesce persico (
dodici perlette della grandezza del miglio, delle quali ciascuna racchiude un vermicciolo lungo, rotondo
nell'uomo. rosmini, 1-33: quali sono gli enti che l'uomo percepisce
a certi determinati intervalli, fuori dei quali per l'essere senziente non v'è
... di quegli amanti i quali, da una torta guatatura delle lor
animo, perciochè i detti, i quali esprimeno i concetti superni, spaventano e confondano
cose e le communica alli spiriti coi quali è congiunto. 2. ricevere
ii-19-242: i compensi ai percipienti dei quali alle ricevute n. 2, 3,
acqua, il più importante dei quali è il perclorato di potassio,
radice de li monti, da li quali profluendo erumpeno li flucti de li fonti
all'educando le forme storiche per le quali esso stesso o il genere umano è
il suo mescuglio di particelle caustiche colle quali fa gangrenare la superficie delle piante medesime.
1-16: avendo le percosse, le quali gli erano grandi martìri, ciò de'rimproveri
vilissimi panni, erasto e filene, ai quali nel maggior loro bisogno la fortuna ridente
scherzo delle onde marine, sovra le quali andavano galleggiando. manzoni, ii- 105
, cioè colle nostre labre, le quali percosse insieme fanno dolcissimo suono, quando
e manganelle con difìci grossi, / da'quali erano da mane e da sera /
donne che piangono i morti le quali sono nude insino al bellico,
, 127: se sono dua, i quali, scherzando o percotendo, ferisca l'
, ferisca l'uno l'altro, i quali non si vogliano male, sapete che
un animale. masuccio, 22: quali con bastoni lo stallone percoteano. cesarotti
piombo e stagno discolato, con le quali cose sopportavano essi crudelissimi tormenti. s
insinui ne'pori invisibili delle sostanze nelle quali egli percuote. -per estens.
stridere che fa- ceano quelle pelliccile le quali veniano percotendo. -intr. innestarsi
. nardi, ii-213: un colpo delle quali [artiglierie], tratto a caso
si forma da quattro denti, li quali la lingua percuote quando l'uomo parla
la voce farsi da quattro denti, i quali, mentre si parla, sono percossi
cellini, 666: pericoli, i quali sono atti a far muovere il suo
i remi tutti d'argento, i quali erano fatti con tanto mirabile magisterio et arte
della luna o delle stelle, le quali percotendo nella neve, fanno una riflessione
: vidi alcun'altri... i quali... la fronte percoteano in
parnaso si spiccamo duoi sassi, i quali con molta rovina percossero tra 'persiani
giamboni, 4-419: la virtù de'quali [barbari] da questo si puote
sue vo- lontadi e disposizioni, le quali tutte sono giuste, ancora battendo e
per le pubbliche e private estorsioni le quali non restano di percuoterci. periodici popolari,
i-495: le masse del popolo, le quali sentono il più grave ed urgente di
di due sorti: una di quelle le quali non feriscono la giustizia e li meriti
.. l'altra di quelle le quali percuotano li meriti della causa principale e
per lo più sono ignoranti) i quali, per parere d'intendere, si mettono
mare di questa tempestosa vita, ne'quali ci percuoteremmo, se il vento prospero
putride carogne, cioè ai presenti, i quali sono corrompimento di ragione.
i volsci] a buttar pietre delle quali vi era grande abbondanza, e per forza
diversi corpi annegati, le percussion de'quali uccidevano quelli alli quali era restato vita
le percussion de'quali uccidevano quelli alli quali era restato vita. leone ebreo,
in questo genere tutti quegli strumenti i quali, né a corde né a pelle tesa
, la distanza e forza del percussore e quali siano gli accidenti occorsi. bellori,
presente dalla virtù degli antichi! i quali, non che subornassero i percussori, revelavano
fedita fa penter dei mali per li quali e fedito. = voce dotta,
1-ii-12: marcello alle coorti, le quali avean perduto le insegne, fece dar
qualche volta parole,... le quali, riferite, o non sono quelle
sua mano due quadri grandi, i quali eseguiti con fierezza d'oscuri e perdute
tempi romani che de'secoli barbarici, le quali o hanno perduto il nome o son
18-32: quelle misere femmine, le quali si vestono porpora e bisso e adornansi d'
per non perdere li levanti, li quali cominciavano. -in relazione con una
ri- conoscenza delle cose la notizia delle quali fosse stata perduta da coloro che la
conosciamo o non usiamo que'mezzi i quali a lei o più agevolmente o più
si troverà sguarnito d'armi con le quali è messo al rolo, massimamente se
piramo e della sua tisbe, a'quali io porto non poca compassione, immaginandoli
diversi paesi e di quelle sopra le quali si guadagna e di quelle sopra le quali
quali si guadagna e di quelle sopra le quali si perde. broggia, 226:
109: le tratte de'dadi, i quali pigliano quel cotal rivolgimento, si chiamano
cangianti un po'come le biglie, quali / si giocava accosciata sotto un albero
, 25: piglisi questi schioppetti, i quali vogliono avere un poco di coda che
medicine che gli antichi possedettero, delle quali ai nostri tempi non vi è memoria
né tanti né tali apparecchi quanti e quali si convenivano contro a'nimici solleciti e
altro di bello ingegno e speculativi, i quali si sono perduti spaziando lungamente in questa
senza offendere il risentito degli scuri, quali dolcemente perdendosi vengono a formare insieme quella
simili a tegumenti sovrapposti fluttuanti, nei quali il corpo si perdeva.
per uno i tuoi bambini (dei quali ho perduto il conto). -perdere
: quell'altre sciagure... nelle quali ci mostrò perottino che incontravano gli amanti
una trentina di generi (fra i quali coturnice e perdice), diffusi nel
non fare come gli sciagurati perdigiorno i quali campano mangiandosi il capitale raccolto dai nonni
abbiano atteso al bene comune, i quali, con sudore e povertà ed esilio
per la confusione delle chiavi, le quali portano in conseguente le mutazioni delle sillabe
e di la quegli impedimenti posticci co'quali si pretendeva di nasconderlo. targioni tozzetti
da due finestre, la immagine delle quali si vede riflessa nel bicchiere, tutta
virtù da lui presentite e intravvedute: alle quali non lo preparavano le sue vittorie ma
e desideri molti e nocevoli, i quali affogano li uomini in perdimento e pericolo
libri perdio si posson leggere? di quali frutto di molta dottrina raccogliere? testi
, i-intr. (1-iv-24): ne'quali né perversità di tempo né perdita d'
che credettero in lui, per li quali la perdita degli infelici ebrei con assai largo
in madrigali del secolo decimoquarto, nei quali la ima- gine delle conquiste o delle
èmmi intervenuto come alle mosche, le quali..., come presuntuose e temerarie
: secondo il rapporto di coloro da'quali siamo stati informati, il modo della
da dannare il costume di coloro i quali in caso di duello fanno le forche
fatti questo aggiunge, che coloro i quali erano stati e dal padre e dal
iii-27-275: da quegli ottantanni, nei quali aveva provato i più vari ed opposti assestamenti
rallegrare dell'errore di coloro, i quali essi veggono andare alla perdizione eternale.
molti desideri inutili e nocevoli, li quali menano l'uomo in perdizione e in
obbedivano ad alcune idee madri, alle quali... mi avvedo, con un
del signore sia sopra tutte le cose le quali egli rendeo a noi e sopra la
nemistà capitali, e le persone reali nelle quali esse cag- giono, non comportano che
della morte a uno di due, i quali fare volea morire. lancellotti, 2-2
f. giambullari, in: i quali [ungherf] pervenuti in questa rovincia
graziosi venti alle volanti navi. a'quali poi che i remi perdonarono, al mare
massimamente per due così crudeli piaghe le quali avea. gemelli careri, 1-vi-195: il
mil altre ricerche e controversie, nelle quali, perdonando alle orecchie delicate e modeste
nel convito qual di quegli debitori, a'quali un prestatore avea perdonato un debito,
tempo il perdono a tutti coloro i quali... avanti gli ufficiali civili o
alla patria; varie erano le leggi le quali tanto sotto la legislazione romana, quanto
[leggi] contra gli eretici, nelle quali comandava a'giudici secolari di punirgli quando
con semi moltiplicati siano dilatate! i quali semi moltiplicati non solamente a tempo di
archivi bolognesi perdurano nelle tristi condizioni nelle quali li trovò e descrisse al fine del
e allegò forse quattrocento uomini, ai quali esso aveva pagato (senza l'usure)
causativa di quelle nostre operazioni, le quali a salute ci possan perdùcere. rinaldeschi,
fosse, questi cieli, per li quali tu vai, perducerebbono senza alcuno ordine o
assedianti, di strani casi, nei quali perdettero gli spa- gnuoli molti capitani e
, v-2-331: si può discernere per quali trapassi si perviene da una lingua madre
carsi ed il maresciallo di chiatra ne'quali soleva per il passato più che in ogni
a. ddire de mali altri li quali palezi sono, ma troppo sarebbe longa
, 4-ii-322: vi sono gli aguati ne'quali si hanno da rappresentare gli assalti d'
non così in due affetti, de'quali era, come il più de'suoi cinesi
preda ad astratti furori. non dirò quali, non di questo mi son messo
nel grembo della chiesa i perduti, ai quali bisogneria che più pensasse. goldoni,
: si levarono subitamente diversi venti, i quali, essendo ciascuno oltra misura impetuoso,
de'suoi alcuni vizi, intra i quali erano giuochi e bestemmie più che a qualunche
... altre cagioni fìsiche, dalle quali proceda che si sovente prevagliono i fantasmi
scrittura, lieti perduttivi a la beatitudine li quali funno composti de la ragione e da
1-3: pochissimi essere quegli uomini a'quali nel peregrinàggio di questa nostra vita mortale
: le parole peregrinate sono quelle le quali ricevono il significato che usa un'altra lingua
mettere in lecti tutti li infermi li quali verrano o serano portati o vero
per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi
anima). arrighetto, 235: quali beveraggi di lete abbeverarono i tuoi sensi
il parlarne con parole tosche: le quali posto che tutte tosche le dicessi..
loro li misteri della scrittura santa, li quali erano di lui: e nondimeno perché
composto, saggio e avveduto, le quali tutte sue beate virtù d'un vago
tutta l'opera le vostre osservazioni, le quali, contenendo parecchie interpretazioni novissime e peregrine
concorsi, cede ad altri rispetti, i quali spesse fiate più importano all'autore,
che ne'moderni non fanno, a'quali cotali accenti son peregrini. monti,
nuove e di peregrine vivande, delle quali il riempiersi non è sano, anzi dannoso
da ferire, la maggior parte de quali nascono per il paese come aquile, astori
: li giusti..., li quali s'appartengono a la città superna,
crostacei che comprende i segmenti toracici sui quali si inseriscono le appendici locomotorie.
delle appendici toraciche dei crostacei, le quali hanno forme e funzioni diverse: il
perelline 'si chiamano certi oggetti su'quali s'infilzano le ciocche de'fiori secchi da
, agli astri stessi diedero de'nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento
due vostre rispondo, in ambe le quali ho ricevuto i frontispici deltopera vostra immortale,
si dà anche a quelle piante delle quali perisce il fusto, purché si mantenga
delle tesi e delle posizioni filosofiche sulle quali concordano, in genere, i filosofi
ve gli affrettavano. per le quali cagioni ultimamente le famiglie de'poveri uomini
di amoreggiamenti lascivi nelle poesie, nelle quali ogni stilla d'inchiostro è estratto di
due sorti: una di quelle le quali non feriscono la giustizia e li meriti
... l'altra di quelle le quali percuotano li meriti della causa principale e
della serenità vostra; le sentenze de'quali vanno in appellazione ad alcune cancellerie,
in appellazione ad alcune cancellerie, delle quali per tutto il regno ne sono cinque,
dormirsi in pace ore di sonno quante e quali piacevano a lei. = voce
carico di un gruppo di persone le quali hanno interessi similari. = agg
a quelle perette di vetro, delle quali hanno scritto tanti celebri maestri del ben