corpi celesti, cioè dei pianeti dei quali lyuno è distinto dall'altro, che è
, avvegna che diversamente questo pongano: quali da li motori, sì come plato,
come plato, avicenna e algazel; quali da esse stelle, spezialmente l'anime
e separate da ogni materia, le quali sono primi perfettissimi enti e si chiamano
e riportanti; e quanti i moti co'quali son mossi da'lor motori; e
stelle, e che figure abbiano e quali siano i lor movimenti. -letter
macchina, sono i principali motori senza i quali il poema non avrebbe azione.
redi, 16-vii-146: certe reti, le quali si chiamano palamiti e si trascicano pei
gli uomini di quel luogo, i quali, perduta ebbono la mota, si
i particolari per i quali il modello non potrebbe essere sfilato dallo
: si statuissero sindaci... i quali fossero parte... della motta
milanese, con uficiali suoi, i quali una con l'abate esaminavano le querele de'
le mani mille lor motti, con i quali si procurano tutto quel luogo che essi
motteggevoli parole né per atti, le quali forse non intendeva, né per altro accidente
marmeggie o vero ai barili secchi, i quali avevan bisogno troppo spesso d'essere rinfrescati
, se non quelli gli cuori de'quali sono in prima riformati e conformati all'
sono dubbiose. chiamo dubbiose quelle voci le quali hanno o possono avere doppio intendimento.
] 'apophteg- mata ', delle quali ei fa due differenze: alcune che,
s'aventano alcuni brievi detti, i quali feriscono più che saette i cuori altrui,
commozioni, moteggiò a'compagni, tra'quali si cominciò a scherzare con tiri d'aranci
mottetti di messer francesco da barberino, de'quali altri sono di due soli versi,
documenti di buono essempio, tra i quali debbono essere interposte burle, facezie e
marino, 7-24: odi con quanti e quali / motti amorosi, o fior
di reggio erano molto possenti, intra'quali aveano uno chiamato il caca da reggio
questo motto che gli arbori, sopra i quali elle sogliono cantare, sarebbono tutti tagliati
quindi di fanti per la bellezza, le quali portavan al margine un molto onorevole,
lanciava [al'gli 'achilli 'i quali, con la diminuzione del proprio
mano e il timone al nocchiero: i quali essendo amendue strumenti, l'uno è
coi suoi trecentomila abitanti, metà dei quali son bianchi, è quasi una metropoli:
fatto segno di qualche movimento, tra i quali nacque già sedizione vivente ancor gaio cesare
movimento di gallia cominciò dagli elvezi, i quali posti tra lo rodano e '1
guicciardini, iii-30: il movimento de'quali [degli svizzeri] avendo presentito ciamonte
un movimento di 7056 navi, le quali stazzavano più di 14 milioni di tonnellate
volgar., 1-6-138: alli quali [angeli] molto più si conviene venire
anche delle cose del mondo, le quali sono in cattivo movimento. maestro alberto,
necessità di supplire ai molteplici bisogni dai quali ricevono nudri- mento le classi consumatrici che
cuore nostro ha comunemente sei movimenti ne'quali può consistere lo peccato mortale, cioè
da molte sollecitudini era stimolato, le quali gli davano cagione di dubbiosi movimenti.
ragionevolmente bella a coloro parere, i quali hanno l'anima e la ragione?
. v. galileo, 1-87: da'quali [strumenti] altro non desidera.
: di gran lunga s'ingannano quelli i quali credono che questo genere consista nelli strascini
elimenti. lambruschini, 4-186: le quali [acque] incanalate in una gora,
separate da materia, cioè intelligenze, le quali la volgar gente chiamano angeli. leone
, sì come boezio e tullio, li quali con la dolcezza di loro sermone inviarono
, i-294: è difficile immaginare di quali minacce o lusinghe si valesse nel corso di
fosse iguale alli altri santi, i quali aveano sostenuto più cose. testi fiorentini
che fosse per baciare quelle mani, quali poco innanzi voleva veder mozzate e tronche
istizzito, con parole mozzicate, delle quali il conte non intese se non: -scusi
si trascinava su delle cassette imbottite nelle quali eran custoditi gli arti rattrappiti..
zina e la violantina -all'una delle quali invece d'ab- bracciarla, bacio in
essere le dalmatiche più frequenti, le quali avean le maniche lunghe. savinio,
, e per amore delle palle, le quali in quel luogo per lo più vengono
daranno persone diciotto di servizio, delle quali la terza parte saranno garzoni o mozzi
legni delle ruote... i quali dal mozzo, ove è il centro,
volte alzati in due vangatori, i quali anco dopo i geli dell'inverno si
. targioni tozzetti, 12-7-160: i quali [prugnoli] si dice che in
più di fili di seta, a'quali è ravvolto del refe incerato. tommaseo
, che così chiamano i guastadori, i quali andarono ad ammazzar alcune vacche che pascolavano
... e le mucche, dalle quali si hanno i burri...
li mucari con li asini ad li quali cadauno [peregrino] pagò uno grosso o
svelò come un mucchio di casolari, i quali a foggia di labirinto ingombrano un lato
i premi... per chi indicherà quali siano le cagioni della mucellaggine del vino
a disfunzioni metaboliche dei mucopolisaccaridi (i quali possono essere eliminati nelle urine o
quaglia quasi quattro mesi, dopo i quali fui ridonato alla campagna, all'aria libera
..., e broccuta, quali sogliono gli uccelli che mudano. crescenzi volgar
umidi e chiusi che e vapori, e quali si levono da tale umidità, non
poeti sono geni potenti ed innovatori i quali sottraggono alla perfine le lettere e gli
infari- natelli di profana letteratura, i quali chiaman un perditempo il fermarsi alle prediche
l'oro incassato dagli avaroni, i quali le ficcò in pugno con dirle:
muffa. sermini, 180: delle quali tutte cose, con altre molte che
giunti terminali dei principali cavi telefonici dai quali si irradiano i cavi minori.
muffosi e pieni di pretensione, i quali sono incaricati di far capire al pubblico
tra le schiere di pirro, le quali tutte si sconciarono. venuti, lxxxviii-n-674:
ed arbitraria storia che si raccorinforza, quali sanno cavare letter. privo degli
di rendere noti dati e informazioni dei quali si è a conoscenza; reticenza.
figliuoli avea creso, l'uno de quali era inutile, perché nacque muto, l'
ed iniqui lor pensamenti, secondo i quali eglino adoravano muti serpenti e bestie vili
rose del pudore. gli strumenti coi quali si esercita l'agricoltura. -sostant.
abbiano anch'esse i lor segni per li quali si manifestino; né una universale opinion
parti di europa si costumano, le quali con gli atti soli si fanno così
aretino, iv-3-94: delle quante e delle quali e grazie e benedizioni col muto del
512: ultimamente tra le mute, le quali sono b, c, d,
p, t, z, le quali sono dette mute a differenza delle vocali;
* retrogradi 'li versi de'quali o per diritto o pur'al rovescio
. parte 'muti ', li quali hanno nell'ultima sillaba l'accento.
ordinario si sogliono chiamar mute, le quali fra l'altre, per gagliarde che
chiamargli coi nomi delle fiere, alle quali per la malvagità si son fatti simili e
paradiso, 131: vidi alcuni, i quali col modo e col pianto e cogli
religione co'ministri e predicanti: i quali, presentandosi a disfidarlo, com'è lor
contraffacitori di quanto far veggono, i quali alla mutola ciocché volean dire facevano intendere
quindi i sergenti de la corte i quali andavano a torno per la citta; ma
una dozzina di banche, e chissà mai quali altre cose avrebbe! codice civile,
secondariamente comprende tutte quelle prestazioni le quali ad altri giovano ne'loro bisogni, pure
pecunia e tutte l'altre cose le quali si dànno a mutuo non son più in
de li pesci, de li quali sono diete isole abondantissime. sonovi
1-128: tre amici di job, li quali eran grandi baroni e grandissimi litterati,
venne ciascuno dal luogo suo, i quali aveano nome l'uno elifaz temanite e
e livreati schiavi d'ogni sorte, quali formando il totale della social massa ha
cazalis, i più noti fra i quali furono bonnard e vuillard: tale movimento
i portoghesi addomandano 'troccoadas ', le quali entrano nabissando con furia di venti che
'e presentemente 'timballi, 'i quali anticamente erano per lo più in uso
colsemo forse cinque o sei barcate, le quali tute apersemo e non li trovassimo alcuna
ho auto due nacchere vive sopra delle quali vi sono attaccate delle ostriche ancor esse vive
furono dette 'pinnae ', le quali producono una certa lana o seta chiamata
e di color caffè scuro, i quali raccolti in fascio, detto bisso,
poche case ha per lo mondo nelle quali ella non abbia alcuna giurisdizione e non
cessavano i ministri del re, i quali erano mandati, di accendere la fornace collo
in terra,... de le quali erano diverse specie: imperò che altre
pettorale e dalle cinghie, con le quali vanno legati i castelli di legno che portano
portano sopra di loro, dentro a'quali vanno nairi di guerra co'loro schioppetti
gentiluomini, chiamati anche nairi, li quali non apprezzano punto la vita, ove va
panni de bombace e de seta, li quali anni sono questi, zoè bairam,
massime i dolci et i nani, dei quali si possono fare spalliere fruttifere e delicate
il caffè macinato, nell'uno dei quali, fornito di beccuccio, cola il caffè
dell'elafobosco] molti rami, li quali producono le nappe simili all'aneto. stigliani
, 1-27: le nappe, sopra le quali si fa la piramide del camino,
l'ombra nera di un questurino, quali usavano allora con la nappina azzurra sopra
. ramusio, iii-69: li quali giovani sì come si danno a questo
(narcisismo primario o infantile), nei quali sussiste uno stadio preliminare dell'organizza
ecc.), di farmaci particolari (quali etere, cloro formio,
da'latini sedativi de'dolori, de'quali nel capo niuno eccede l'olio rosato
. quarto per certe medicine, le quali sono sonnachiose, narcotiche, stupefattive. di
, bisogna usar li narcotici, li quali o rendono il senso stupido o dii
delle tussilagini di linneo; le quali hanno tal nome dall'odore di
orecchi. boccaccio [tommaseo]: i quali quasi tutti io vedeva co'nari del
, che fur stuzzicati i tori, i quali furiosi e dalle narici spiranti focoso fiato
necessità narrano volentieri alcune cose, le quali, benché forse siano intervenute senza colpa
di paesi popoli in gran numero, i quali non aveano cognizione alcuna né di lettere
farà la risegna per licenziar le genti, quali passeranno al servizio dell'arciduca leopoldo,
suol fare quando si tratta delle riserve le quali si fanno dal papa di moto proprio
mi fu ch'egli faceva: per le quali cose narrate meritai a torto d'essere
, la narrazione storica di eventi dei quali è per lo più stato testimone oculare;
: questi tre sonetti, ne li quali parlai a questa donna... fuoro
narrazione di sante e virtuose donne le quali nacquero anch'esse senza licenzia. spallanzani,
in due modi, l'un de'quali è proporla semplicemente e brevemente; l'
se quelli siano veramente i gradi pe'quali uno spirito passa a conversione; ma
questa disposizione considerare specialmente tre cose le quali hanno rispetto al tutto, che sono
romanzi. minturno, 16: -quante e quali sono quelle [parti] che fanno
poema? -due, l'una delle quali si chiama principio, l'altra narrazione.
offendersene, le cose piuttosto vivaci delle quali erano piene certe mie lettere, non
sulle spalle e sul petto fra i quali era sotterrato il collo e quel loro ragionare
italiano indica con n e m, nelle quali varia soltanto la risonanza orale, o
molta gente in nel danubio, i quali hanno brusato el teber al ponte
sei caratti, 30 o 32 delle quali fanno un ducato; e la moneta è
ricerca di un frac. chi sa quali nasate diede, chi sa quali amicizie
sa quali nasate diede, chi sa quali amicizie, quali amori, quali infedeltà rimuginò
diede, chi sa quali amicizie, quali amori, quali infedeltà rimuginò per giungere
sa quali amicizie, quali amori, quali infedeltà rimuginò per giungere al nobile intento
pesci, li piani, a li quali non noce la coda e le spine,
congiurati contr'ogni gloria nascente, a'quali unica lode è l'altrui abbassamento.
uomini del popolo de'giudei, de'quali e'trasse sua orriginale nasscienza secondo la
nascenze. sassetti, 7-500: sopra le quali [foglie] vengono alcune nascenze tonde
chiamate delle xij tavole, delle quali come di nasscienza l'altre leggi del
126: o felici coloro i quali nàcquono e vissono in quei secoli,
in quella età ed in quelle stagioni nelle quali la veneranda poesia agiatamente si riposò nelle
ho battezzato alcuni altri bianchissimi di colore quali, 'ut ita dicam ',
questi sono stati nati da semplici negri, quali tengono gli occhi volubili e sono inimici
il rame e l'ottone, li quali uno medesimo metallo sono in genere,
: due stelle fisse tra sé opposte quali sono l'occhio del tauro ed il
ed il cuore dello scorpione, delle quali mentre l'una nasce,
9-17: sono ancora altre gangole, le quali nascono intra 'l capo e 'l collo
sotto ciascuna parte delle mascelle, le quali similmente crescono per flusso di reuma che dal
, bionde..., tra le quali nasce il naso, picciolo, affilatissimo
scorsa, abitata e comandata, le quali avevano lingua in tutto dagli uomini di quei
costumi de'cittadini nacquero tra coloro li quali rimanean vivi. marchetti, 5-236: molto
nascono, o nelle malattie, nelle quali li uomini incorrono, essersi sempre ricorso a
una rissa fra due marinai, de'quali l'uno uccise l'altro con una
azione o di assumere un determinato atteggiamento quali che ne siano le conseguenze o i
i fiori piccolini e porporei, i quali se ne vengon fuori dall'istesso nascimento
sua bellezza e degli ornamenti reali, ne'quali elli per nascimento apparea. bibbia volgar
74: li massari poveri, li quali sonno stati de la cità o vero
del nascimento delle due cittadi, le quali in questo mondo sono intricate e mischiate insieme
in tal modo che gli vasi li quali sono ne la parte sinistra hanno el
si fa di quelle cose de le quali si delibera. e le deliberazioni sono
fa qualche utilità a que'popoli fra'quali è adoperata, si può dire ch'essa
apertissime ragioni vedere si può, le quali mostrano quella civitade imperatrice [roma]
dire, ma due... nelle quali due guise una differenza v'ha,
, atte a evitare il concepimento, quali la continenza, per lo più periodica,
, figli del duca di ghisa, i quali tutti dua sono morti l'un poco
dell altra specie, la nascita de'quali con le lor proprietà e dimostrazioni si
conseguito che certe cose più imperfette, le quali, nella frettolosa nascita loro, furono
minutissimi e quasi invisibili forametti, per i quali entrarono le brume allora quando elle erano
girolamo volgar. [crusca]: li quali si dilettano di nasciti di fanciulli.
nascituro una ventina di titoli, de'quali non uno ci persuadeva. gozzano, i-1305
i nidi si formino dentro, i quali alcuni fanno diritti e mezzanamente stretti,
solo tre dei più valenti, i quali furono nascosti dal compagno di castello dietro
dal diavolo i peccati confessati, de'quali non puote l'uomo poi accusare.
, 113: sono alcuni obedienti, i quali si nascondono a se medesimi e minuiscono
ae l'onde / dietro a le quali, per la lunga foga,] lo
e l'insegne del corpo, per le quali si potesse conoscere il suo sbandito padre
paese, fuor che due, de'quali uno era complice e l'altro nasconditor di
. in quei medesimi volge l'esclamazione a'quali nascosamente dà la colpa del suo errore
[antioco] li nascosi tesori i quali egli trovòe; e rubate tutte queste
mani de'soldati di siila, i quali andavano ricercando quelle contrade per prendere i
loro una certa quantità di denari li quali nella lor casa nascosti per li casi
e muravi alcuni mezzi cerchi, i quali certamente ricevino la forza del peso dell'aggravante
luoghi naselli o doccie, per le quali se ne scoli e si purghi l'umore
primiera ': con due carte le quali, se sono dello stesso seme,
l. bellini, 5-1-267: dalle quali [canne] riconoscono tesser loro le
cattivi, si, posso dire suppergiù quali siano... a lume di naso
giuocatori e altri diversi peccatori, i quali il diavolo mena per lo naso di vizio
bottari, ii-xii: meschini grammaticuzzi, i quali vanno, come tanti bracchi che dànno
dito e si tagli a fiorami, quali dorati e cotti al forno si monteranno uniti
un beccuccio sottile che esse hanno, nelle quali tengono i liquori atti a svaporare,
larghe e piatte di fondo, nelle quali vogano 28 remi per una, et
de tutti li 'nassi ', quali ha dati a la fabrica per le righe
e più che altro i barbi, dai quali prende il nome. la chiamano anco
riposata, si tiri a fogli sottili, quali tagliati in forma di nastri e fritti
a poter veramente un po'vedere / tali quali elle son tutte le donne, /
lavori di nastro d'oro, le quali teneva in piedi, quando gian matteo
detti nasturzi del perù dal clusio, i quali spiegano le sue foglie gialle, macchiate
, legata alla presenza di usanze tradizionali quali il riunirsi conviviale delle famiglie, lo
par che sia quella di coloro, li quali avendo natali popolari et essendosi per il
e il 28 dicembre 1920, durante i quali a fiume vi furono azioni belliche,
ad impetrare in corte di roma, li quali domandano dispensazione, quando elli per etade
detti da questi pescatori quore, le quali a guisa d'isole natanti sono poi spinte
lunghissime code o strascichi; uno de'quali dal lato destro, l'altro dal
n. 2 e 3, per i quali si è peraltro prevalentemente affermata la forma
attività e di vita nei luoghi dai quali è stato tolto. rinato unico
dominanti, il ritrarli dagli errori, ne'quali sono impaniati, il ristabilir la verità
l'origine delle lingue natie, le quali si formarono prima ciascuna nelle propie lor terre
d'empedocle interpretate da plutarco, le quali non sono molte ne'libri stampati che
, iii-16-44: certi sonetti, nei quali il giovane parini raggiunse pur troppo e
e dall'introduzione di nuove figure, quali quelle delle due levatrici ze- lemi e
volumi istorici dicevoli a tal soggetto, nei quali dichiarando la natività d'alfonso insino al
tre astrologi la mia natività, i quali, non sapendo chi io mi fossi,
sono nativi quelli nemici, contro li quali è da difendere la città di dio
loro, non gli averebbero conosciuti, i quali voi avete ridotti a la lor nativa
ed hanno nella penultima due consonanti ne'quali, per non turbare il loro nattivo
atti delle capre, de le quali lui era guardatore. p. cattaneo,
riserrate molte fanciulle... le quali non escono fuori se non una volta
che usa la divina scrittura, nelle quali l'uomo peccatore si dice nato di carne
nato. ammirato, 187: i quali comandamenti di nuovo sprezzati posono a grand'
, cioè nodi, nel numero de'quali si contengono le natte, i gossi
brulicavano figure d'ogni sesso e colore, quali distese su natte, discinte e bracaloni
su natte, discinte e bracaloni, quali aggruppate in crocchi vociferatori. 2
: ciascuna delle rappresentazioni iconografiche con le quali è stata raffigurata o simboleggiata.
caso tra le innumerevoli impronte mediocri nelle quali si perpetua la specie. saba,
è tutte le cose naturali, delle quali... alcune sono corpo e
, nella dialettica dei distinti secondo i quali si articola lo spirito nel suo movimento
negli ultimi trenta anni poeti, i quali, come burns, crabbe, wordsworth ed
ii-11-161: nella natura sono certi elementi i quali pare scoprano a'sensi qualche cosa di
sicurezza, riposo, sesso) rispetto ai quali resistenza umana non si differenzia da quella
uscirono chiarissimi rivoli di pittura, i quali essa pittura rinnovata, emulatrice della natura
il cieco e cotali cose, le quali cose solo iddio è potente di farle.
10-2: da tutti gli uccelli, i quali perseguita [lo sparviere] per istinto
, 176-19: offici sono quelle cose le quali noi facemo per distretta, non per
compiuta, meco dalla natura ammaestrata sentendo quali disii a'giovani possono porgere le vaghe
sovrano neutrale in quelle guerre, alle quali non ha dato causa e che non
le nature de le cose incorporali le quali sono intorno le corpora e queste nature
non l'arguite da quelle operazioni nelle quali tutti questi elementi e loro annessi convengono
platone, proclo e il descartes, i quali niegano tale affermazione ed hanno ammesse idee
: -ma dite, sig. simplicio: quali sono queste nature diverse, alle quali
quali sono queste nature diverse, alle quali, contro all'osservazione e alla ragione
vico, 178: la natura de'quali [uomini] ha questa principale proprietà
di galatina, 256: mercanti, quali avessero portato mercanzia o altra robba de qual
altri, però che quelli, dei quali la mia terra è copiosa, a ciascuna
uccelli, bianchi come neve, li quali avevano delli uomini malati questa natura,
boccaccio, vili-1-93: vogliono coloro, li quali le virtù e le nature delle piante
tutti gli altri animali della terra li quali avea fatto il signore iddio, se
populare. guicciardini, jv-309: le quali cose, per sé gravissime, faceva intollerabile
grossi e superflui che con purghe, quali potessero alterare la natura con evacuazioni potenti
umani corpi essere in eccellente sanità costituiti i quali con più di prontezza di agevolezza e
maestri, quelle belle malizie, con le quali sono avvezzi a vincere, che son
tamburo, per rimembranza di quei giorni ne'quali sentiva il calore del fuoco, temendosi
dui mamoli per ducento pardai, li quali non avevano natura né testiculi. bembo
a londra coi denari della russia, i quali non son certi. sarebbe cosa in
, iv-vu-4: coloro dirizzare intendo ne'quali alcuno lumetto di ragione per buona loro
. mei, 15: le quali [particelle dei corpi] forz'è di
condizioni fisiche, chimiche e biologiche alle quali si trovano soggetti gli esseri viventi e
intendere e l'ordine del vivere. delle quali tre cose l'una appartiene alla parte
gozzi, 3-3-309: fra le persone le quali favellano di lui sovente nasce quistione che
in alcune membra detti spasimi, i quali in vero non sono né naturali,
). varchi, 8-2-228: le quali fiere [lepre, capriolo, cinghiale]
ed a olio usano i pittori, dei quali parte sono di terre naturali e parte
, 39-iii-70: in quei fortunati momenti ne'quali adamo, posto da dio nel delizioso
... naturali chiamo quelli de'quali siamo padroni di volontà de'sudditi,
si trovava con poche forze naturali le quali contrappesassero le straniere, deliberò cavar dalla
le maniere di lingua straniera, delle quali l'una possiamo nominare naturale e l'
fatti in tutte quelle infinite circostanze nelle quali la moralità cristiana concorda colla naturale.
overo naturali solamente, overo coloro li quali volgarmente bastardi sono appellati, de le
, 1-401: le nuvole, delle quali è naturai propietà l'offuscare, tuttavia
con sette capi, nel primo de'quali, che appariva di faccia, portava
hanno stati e sudditi propri, li quali ricognoscono per signori et hanno in loro
intraprendi- tori d'altre raccolte, ai quali par naturale che uno, perché fa
o sieno vicini o lontani, de'quali non ne sanno altra notizia se non oscura
naturale de i francesi, i furori de'quali, a guisa del vento, doppo
, peripatetici, academici et epicurei: i quali tutti tanto furono contrari alcuni da gli
, 6-1-150: le ragioni, sopra le quali è fondata questa speranza [che non
verità e realtà delle cose le cose appunto quali ci si mostrano immediatamente nella osservazione e
obbietti ch'egli ha innanzi e rappresentarli quali essi sono con quei difetti e con
funebri in francese..., nei quali e chiamato 'jour- dan ',
del paese, ovvero a quelli a'quali la m. s. ha concesso per
li angeli,... li quali, naturati de l'amore del santo spirito
paese da una secolare dimora, alle quali era affidata nei diversi domimi la giurisdizione
del boccaccio si legga alcuna fiata, nelle quali si potrà dire che ella, non
zone tropicali dell'asia, fra le quali è particolarmente nota la nauclea grandiflora,
manzoni, fermo e lucia, 205: quali consolazioni, per amor del cielo!
fortunoso naufragio molti venerabili poeti, li quali primi il diserto campo della toscana lingua
... che li detti naulieri, quali erano morti, non li facessaro dispiacere
. c. mei, 74: le quali infermità ella [la natura] cura
delfico, ii-83: si ravviserebbe ancora quali sono le vere virtù derivabili dall'indole
. m. adriani, ii-115: i quali bramando oggidiani vituperatori de'loro coetanei, dicendo
a certi nauseanti usi, con i quali quei popoli credono di fare un grande
vecchierella nauseante dalle vesti sudice sotto alle quali s'indovinavano le forme del petto abbondante
poi l'aborrimento de'vizi, i quali stomacano e nauseano chiunque s'avvezza a quel
io uccidevo uno di questi amori dei quali ero troppo scontento e nauseato per cercare in
tu non credi e sogghigni. or quali cose / darai per meta all'anima
bosis, 51: so ben io nauta quali aspre fortune / dilaniato han tue superbe
nautica aerea a certi giovanetti, i quali oggi mettono fuori dal nido soltanto la timida
da molte concamerazioni (nell'ultima delle quali ha sede l'animale) disposte a
le prime due gambe, tra le quali è una sottilissima pellicina, e quella distesa
i due crini superiori, fra i quali è una membrana simile a quella de *
..., l'una delle quali era lunga quasi due palmi, l'
certe altre straordinarie e bestiali, le quali da cavalieri d'onore sono abominate,
degli ugonotti. botta, 5-269: le quali condizioni essendo per lui migliori, non
vi sono due maniere d'eserciti, de quali l'uno è terrestre e l'altro
uomini e ne'bastimenti e nef paesi a'quali essi approdano. -museo navale
che si svolge fra due giocatori i quali, schierando su apposite scacchiere le rispettive
anche per rinfrescare li navaroli, li quali con grande fatica avevano navigato ed erano tuti
sostegno, come colonne e pilastri, sui quali grava -oltre che sui muri perimetrali -la
e simili come alli oblonghi; delle quali avendo a trattare, rima è a
che si distende assai per colonnati sopra'quali s'impostano gli archi e formano più
navi addette alla navigazione interna, alle quali sono equiparati i galleggianti mobili adibiti a
lo più di marina, per i quali risulti impossibile o inopportuno restare
una flottiglia di navi baleniere per le quali funge da base, è adibito alla prima
nave da battaglia munita di torri nelle quali si riparavano i combattenti. dizionario marittimo
poppa e due ad ogni lato, nelle quali stavano i combattenti...,
è ornata da 45 stelle, delle quali quella che è nel timone, chiamata
per l'armamento di due navette con le quali pensa di condurli da arcangelo al suddetto
silenzio e in un deserto, dai quali solamente dio ascoltava. marinetti, 1-80
di varie grandezze, le maggiori delle quali non eccedevano la larghezza e la lunghezza
de 'navicellini 'freschi, i quali sono in gran decadenza nelle vicinanze di milano
delli sottoscritti mistieri... li quali fanno legni navichevoli. = voce dotta
zodiaco è terminata per le linee le quali passano per i princìpi dei segni.
i venti da maestro, per i quali tornano di nuovo a muoversi l'arene e
3-189: i tempi cattivi, per li quali non si naviga, mi fanno parer
condizioni ambientali, ecc. secondo le quali si svolge la navigazione. -navigare a buon
mente delle navi da guerra, le quali ciò fanno per non essere notate dai
vi furono degli uomini riguardevoli, i quali tuttavia non corsero pericolo perché avevano imparato
gran mare navigato abbiano finquì e con quali vele vadano tuttavia navigando i monaci,
: cavour conosceva meglio di tutti in quali acque perigliose navigasse, ma procedeva impavido
gesti famigliari, certi moti insignificanti dei quali fanno uso quasi involontariamente quando, trovandosi
involontariamente quando, trovandosi con persone colle quali non sieno molto addomesticati, non sanno
le principali arti meccaniche, sotto le quali si comprendono tutte le altre, sono sette
boccardo, 2-497: fra le condizioni dalle quali dipende il successo o la rovina delle
navi minori e dei galleggianti, dei quali reca indicati i dati identificativi, il nome
modalità e ai mezzi tecnici secondo i quali si svolge il moto di un natante
natante sull'acqua, agli scopi per i quali è attuato. -navigazione alturiera (o
né applicate ad altri usi, li quali pregiudichino alla navigazione. bacchelli, 1-i-405
hanno trovato le nuove navigazioni per le quali le mercature son venute a meno in
di tavole per fabbricare barche con le quali... averebbero al maggior segno infestata
dalle particolari condizioni tecniche secondo le quali si svolge. 10. letter.
di completamento, di aiuto, dei quali dispone uno stato; marina militare.
e stazza diversissime) per mezzo delle quali si pratica la pesca nei pressi delle
ed enea, suo figliuolo, i quali erano del lignaggio del re priamo, e
.); le vicende attraverso le quali si svolge, il fine al quale tende
più moderni sono associati calcolatori numerici nei quali vengono memorizzate opportune matrici di conversione)
arrembaggio, ciurme erratiche, navilestre, le quali ricettavano in queste ombrose calanche le loro
di lapponia: varietà di cavolo, delle quali si consumano fronde e radice [brassica
de'nazareni, cioè cristiani, li quali credono in iesù nazareno, il quale
radunarono i * nazareni quegli artisti i quali, venuti qui dalle varie pro- vincie
capo de'nazarei..., i quali però non si vogliono confondere con gli
divisero in due sette, una delle quali conservò il nome di * nazareni ',
religione che si chiamavano nazarei, i quali non si tagliavano i capelli, né
di ebione e delli nazzarei, li quali dissero che la grazia di cristo non
divisero in due sette, una delle quali conservò il nome di 'nazarei ',
nazionale per tutti que'secoli, ne'quali quel poco che si scriveva in quelle
; l'insieme dei valori spirituali ai quali un popolo si richiama come suoi peculiari
meno arbitrariamente le si attribuiscono e dei quali ci si sente partecipi; che consiste
esistono altri dazi fiscali fuor di quelli i quali compensano una identica imposta specifica nazionale.
napoli mi ha informato dei danni ai quali sono esposte da parte della soldatesca americana
dai codici musicali di quel tempo dei quali abbiamo più certa notizia; e sono
, nelle aziende, nelle manifatture delle quali dispone; che si svolge nell'ambito
in quel corpo collettivo di genti, alle quali incontra di abitare le stesse contrade con
quasi dalla mano di dio segnati, quali sono i gran fiumi o catene di
piene di nazioni ricche e grandi, le quali... hanno sempre brigato di
di undici paesi membri, tra i quali sono permanenti la repubblica popolare òinese,
consiglio di quattordici stati membri, dei quali cinque permanenti), esecutivi (il
. d'annunzio, v-1-901: tra quali alleati fu statuita sopra un fantasma di
ciascuna delle organizzazioni a base linguistico-territoriale nelle quali si articolava l'ordine di malta (
a squittino porre alcuno overo alcuni i quali avessono divieto per forma di statuti del
si chiamano le nove nazioni: de quali mestieri quello delli armaiuoli è importantissimo e
la qualità delle case degli dii, delle quali niuna parte mi se ne occulta.
1-iv-379): avea più figliuoli, de'quali tre n'erano femine, e
. pedi, 16-v-177: de'quali [sonetti]... ne mando
varie occasioni altre picciole opere, delle quali ne faceva raccolta. manzoni, pr.
stracchezze inestimabili e troppo damnose, delle quali tutte, spentone il fummo alla cucina
grossi vapori e quasi nebia, e quali impediscono la vista. leonardo, 2-414
certa nebbia di mistero, ed i quali allora quale non mai veduto ed improvviso
nebbia di fetore in pena, gli quali in questa vita si dilettavano di fetore
cani principalmente molesta con grande periodo quilli quali de intorno a. lloro natano sott'acqua
pareti si riunisce in goccie, le quali producono pioggia più o meno grave secondo
braccio destro riguarda i sacri elusini ne'quali tutti gl'iniziatori avevano la nebride,
dire queste tre pro- rietà, le quali l'autor discrive esser di questa padule,
e pareami vedere moltitudine d'angeli li quali tornassero in suso, ed aveano dinanzi da
studio e lite di dubitazioni, li quali dal principio de li sguardi di questa donna
glionsi similmente distinguere le nebulose, le quali altro non sono che certe macchie di
tele di diverse immagini figurate, appetto alle quali, o misera aragne, le tue
e gli esposi), partendo dai quali è impossibile vagare incertamente nelle regioni nebulose
maestro alberto [tommaseo]: le quali passioni... con ansietade necano
composti di farina di castagne, i quali tengon luogo di pane presso le genti
e lo offendono tutti i peccatori, i quali sono detti rei di questo o quel
delle fuste e barchette loro, le quali raccolsero del mare tutti que'loro soldati
umana? leonardo, 2-455: descrivi quali sieno li muscoli e quale le corde
, che ciascuno alzi i colori per i quali combatte, anche io ho la bandiera
di quelli membri e omori, i quali sono necessari al suo mantenimento. gelli,
arme e necessità di quei popoli, li quali, essendo sottoposti, erano costretti imparare
servente d'armi e un cappellano, li quali eleggono il gran maestro, con una
74: li massari poveri, li quali... verrano o vero serano menati
; e quelle ultimamente, senza delle quali non possiamo distinguerci, né vivere con
? galdi, i-238: ecco a quali funeste vicende si espongono le nazioni allorché
nelle cose, e alle cose delle quali abbisogna per continuare. -con riferimento
signora contessa, le ragioni per le quali io sono necessitato a starmi qui tutto
la necessità di quelle cose, sanza le quali non può fare, e solamente gliele
nella società nostra certe regole, le quali affermano persuase dalla onestà ed invece giunsero
cadaveri per deporvi le loro uova, dalle quali nascono le larve che si nutrono della
guiniforto, 462: a prescienza delle quali ed ancora delle facende umane, molto
caratterizzata dall'annerimento delle ossa, dalle quali si distaccano delle schegge come se fossero carbonizzate
america tropicale e meridionale, alcune delle quali forniscono legname, sostanze aromatiche estratte dalla
che si trovano nei fiori, dei quali succhiano anche il nettare. =
veri fa [mercurio] idromanti a i quali si crede / la lecanoscopia o necyismo
] rechi agli occhi quelle lacrime le quali più che altre meritano, e hai
, a gli altri vizi, de'quali fu sopra ogn'altro comulatissimo, questo
). leonardo, 2-281: con quali vocaboli potrò io descrivere le nefande e
altra pone scelleratezze nefarie di loro le quali non si possono sanza somma vergogna ricordare
propositi d'anime astiosi ed avversi dai quali un giorno sarebbe per erompere l'orrendo
poi diminuiti in età imperiale) nei quali non era lecito trattare le cause giudiziarie
nefasti, perocché sono alquanti dì nei quali non è buono operare. nardi,
che si chiamavano 'nefasti ', nei quali era vietato al pretore di dire le
e la nefritide sono due malattie le quali provengono da una sola unica stessa stessissima
licheni, stabilito da achario, le quali hanno tal nome dalla loro lamina proligera,
volgar. [tommaseo]: per li quali s'imponga necessitate di fare cosa per
1-69: noi..., li quali siamo chiamati a martirio invisibile..
della moglie e ae'figliuoli, i quali aveva menato seco. g. rucellai,
, negative ragionate e ponderate, alle quali vedevo con la coda dell'occhio che
fluido sottile, in eccesso nei corpi i quali si dicono esser positivamente elettrizzati, e
legge affermativi e negativi, per li quali ci è vietato ogni male ed ècci
non avrebbero dovuto esserlo le negative, quali sono la * notte ',
de''giudizi infiniti ', i quali non sono già qualche cosa di diverso dai
, 3-221: or sono nomi, i quali posero i filosofi, che non sono
147: condanna le 'annotazioni', le quali per la via niegativa andavano truovando questi
cezze, assurdi, impossibilità, le quali, co'loro brutti aspetti, amareggiano
oggetti 'quelle nelle quali alle parti luminose dell'oggetto corrispondono parti
come i venti nel mare: le quali distrazioni non si ponno chiamar volontarie,
di patriotti dimenticati, di poeti ai quali le ripulse degli editori filistei sbarravano le
contrastare all'autorità degli amici, i quali han creduto rimanere il mio trattato manchevole
trovato negletto alcun di que'passi ai quali si è particolarmente studiata di procurare approvazione
si predicano tutte le menome circostanze le quali piacciono e s'immaginano anche quelle che
: i re d'italia, tra'i quali teodorico,... non dimenticarono
che non avevano mai portate armi, le quali, mosse da vero zelo della religione
sergenti [di ragnete], i quali giacevano presso a lui negligentemente fra le
la donna che cadrà in peccati i quali soleno accadere alli uomini e per negligenzia
debbono saper communemente da tutti: le quali chi non sa, fa segno che non
ben spesso ne'ragionamenti alcune cose nelle quali è più grata la negligenza o sprezzamento
, dugento cavalli a suave: i quali, standovi con grandissima negligenza e senza
grate. casti, ii-7-13: né solo quali inutili imbarazzi / ciascun poi gli neglige
in seta. pascarella, 1-66: figuratevi quali eserciti interminabili di pittori affamati han dovuto
alla moda e lingua francese, i quali negoziano con molta galanteria. g.
vaticano alcuni uomini dotti, uno de'quali era il vescovo, e quasi tutti ecclesiastici
venute lettere di spagna, per le quali s; incarica caldamente alli ministri del
poltroni in confronto ai sublimi stranieri i quali producono la roba per niente, quale
occhio mortale le ragioni economiche, per le quali si muovono le corti, i gabinetti
più valere quelle arti varie, con le quali ora raggira i suoi negoziati.
quanto gli esempi degli antichi, dai quali i precetti sono nati, riguardano in
effetto conseguente ai gran tumulti, i quali tal volta non portano a tanta estremità
il grano da i negoziatori, i quali si obligano portare a venezia dai tali
dare perfezione alle cose trattate, nelle quali... interveniva il vescovo di sisteron
si ebbe ricorso alle negoziazioni, dalle quali dipende la sicurezza, l'equilibrio e la
[denaro] de'poveri suoi sudditi, quali fino che visse taglieggiò di tal sorte
solamente l'astinenza di quelli negozi, i quali eziamdio se noi li volessimo cercare o
tempo in gran felicità, dico quali sono il negocio della vita fanciullesca. baldinucci
quelle interne tue negoziazioni, con le quali in ogni -con riferimento a qualsiasi attività matemomento
colchi, essere discese trecento nazioni, le quali parlavano tanti altri idiomi tutti diversi,
irrigato da fiumi nobilissimi, per mezzo dei quali si pensò nell'età scorsa di poterlo
: per quel che tocca alli scritti de'quali parlammo, è negozio da trattare con
categorie di negozi giuridici, molte delle quali non fanno che riflettere corrispondenti categorie e
tempo si ritornò ai suoi negozietti co'quali trampellava la vita. moniglia, i-in-1-226
in capo un ciuffo di penne, le quali molto tornano, di colore negriccio rigato
, fodeba keita, ecc.) i quali, anche attraverso le loro opere letterarie
de l'ordine de sancto benedicto, quali aveanno in la citade predicta il monasterio
esservi una specie di bertucce grandissime, le quali si mescolano con le donne negre di
tradizioni culturali africane o delle culture nelle quali è determinante la componente africana (la
in preda ai negri criniti, taluni de'quali han barba, i più ne son
le famiglie / de'negri, i quali portan pungiglione. -sf. scimnorino
(la tradizione, gli elementi espressivi quali la danza, la musica, il canto
altri [sono] negromanti, i quali ne'sacrifici, in cui vi si sparge
, magia e le scienzie negromantiche delle quali altrove è da considerare. buonarroti il
1: 1 negromantici, cioè quelli li quali per loro incantazione dicono che fanno apparire
in particolare di negromanzia e stregonerie de'quali pure il volgo, per natura credulo,
croce, ii-2-132: i popoli sui quali regnano il negus di etiopia e i
anaerobi facoltativi, responsabili di numerose affezioni quali la gonorrea, la congiuntivite gonococcica,
di capsule, ricchi di amido dai quali si ricava una specie di fecola; spontanea
sia in forme parassite, molte delle quali responsabili di gravi infestazioni di organismi vegetali
in onore de'morti, nelle quali invocavasi nemesi, come dispensa
famiglia de'tanistani di latreille, i quali, come i barn- bili ed
, attese a nimicare i saracini, i quali avevano occupato provenza, navarra e spagna
abbia condotto a servire a'barberi, e'quali sono da ogni altra generazione nimicati.
di quelli, ne le case dei quali si credette salvar chi vi fuggì, portarei
a pace l'animo di coloro i quali per checchessia fossero fra di lor nimicati.
scioperati ed i nemici della fatica i quali desiderino il pane e molto più vino
a cancellar la paura negli americani, i quali ogni dì pigliavano più animo addosso ai
per enea. tasso, n-iv-23: fra quali delle due maniere de'nomi porrem la
: una delle due sezioni, nelle quali è diviso ordinariamente l'ordine degli insetti
la 'nemophila phacelioides ', le quali allignano e prosperano ne'boschi dell'
dee; stabilito da illiger, i quali sono notabili per le mascelle di qualche
antenne sono cortissime di tre articoli, de'quali l'ultimo è conico e fusiforme,
così denominati dai fili cortissimi de'quali a guisa di coda è terminato il loro
le nenie e i treni, de'quali è fama che lino, maestro di ercole
... che piccioli nei i quali offuscar punto non ponno il bellissimo corpo
minerale tardivo nei confronti dei componenti ai quali si aggrega, formato da attività metamorfico-metasomatiche
vita, rileva che vi sono quesiti ai quali la teoria non risponde. neodecaaènte
a spiegarmi come mai i noe-decorati coi quali volevo congratularmi se ne schermissero sempre alzando
certi suoi aspetti, considerati negativamente, quali l'economia curtense, la servitù della
alcuni storici dei secoli precedenti, quali il sarpi e il giannone (
genee e di diversa fisionomia culturale quali giovanni battista niccolini, il guerrazzi
gruppo dirittamente chiamato de'neoguelfi; i quali, pur non sapendolo, svolgevano e applicavano
e g. gentile, per i quali si parla piuttosto di 'neoidealismo italiano
più diversi paesi del mondo, ai quali, se un'etichetta dovesse apporsi che non
disposizione del metodo comparativo e secondo le quali l'area culturalmente isolata conserva la fase
i greci, i romani, da'quali era anche passato ai primi cristiani.
per via di particolari condizioni ambientali, quali i mongoloidi e gli europoidi, in
a forme razziali aleomorfe o arcaiche, quali gli austroloidi e i egroidi.
gruppo di artisti olandesi, fra i quali p. mondrian, raccolti dal 1917 intorno
dalla volontà di ritornare a elementi fondamentali quali il colore puro, la scansione geometrica
istituzioni democratico-liberali imperniate sul parlamento (le quali vengono conservate, ma notevolmente ridotte nelle
riferirsi non solo a questioni formali, quali il problema dei neologismi, dei prestiti
campo cinematografico con le opere di registi quali rossellini, zampa, lat- tuada,
atti- nomissidi e i microsporidi, nei quali la riproduzione sporogonica ha luogo durante la
, 16-i-93: vi son persone le quali voglion dire che il caffè non sia
sono presenti in italia alcune specie, quali la gattaia { nepeta cataria)
, i-138: le estreme angustie, alle quali i modi tenuti riducevano una numerosa fratellanza
freddo non si fabbrica che nei luoghi i quali vicinano 11 mare, e neppure dalle
'ne quid nimis ', i quali, in ogni cosa, avrebbero voluto farlo
abbia eletti uomini inettissimi e nequissimi, quali noi siamo. 2. perfidamente
. in una torma di giacobini, i quali mi spogliarono di quanto danaro avea indosso
stavano dintorno, eccetto dei nequitosi, i quali si attaccano ai magnanimi come talora la
[olao magno], 302: tra'quali è il serpente chiamato betho, astuto
nequizie. passavanti, 34: a'quali conviene patire ancora alcuna pena e malagevolezza
doni... manda adrasto? quali / doni? -arione, o fedra,
, le nerbora e le vene, le quali si vestono poscia di quello sangue,
fondate su incontrastabili fatti anatomici, da'quali riceve tutto il nerbo e tutta la sua
queste non sono conghietture di nerbo, quali altre lo saran mai? g. gozzi
che vengono di portogallo sono reali: de'quali, ra- guagliato un anno per l'
di nerbuti remieri, sulla prua delle quali giacean agiati, sopra tappeti persiani, alcuni
fa di due sorti: una delle quali dice essere tenera e bianca, l'
è falsa oppenione delle nereide, e quali hanno corpo umano ma sono coperte di
marini, orche e nereide, le quali sono di corpo peloso e di umana
degli anellidi nel metodo di savigny, i quali abitano le acque fabbricandosi con sottil tessuto
morati. boccaccio, v-42: li quali [occhi] neretti, soavi..
: la terza qualità degl'iracondi, li quali dissi non solamente non lasciar mai l'
che è rimaso agli aretini, i quali ancor oggi al vino vermiglio o rosso dàn
il governo di nerissime accuse, delle quali io sapeva che non era mai stato capace
rarissimi saran quegli... i quali, facendosi con incorrotto giudicio a cernere
loro sono di diverse sorte, le quali sono mescolate alcune di grossa grana con
era tutta divisa in due sètte, delle quali l'una si chiamavano bianchi e l'
bianchi furon cacciati da firenze, fra quali fu dante alighieri. manzoni, iiiii-
cymothoa falcata 'di fabricio, i quali così vengono chiamati dalla cavità de'loro
tutti cotesti kirie eleison... i quali non san governare? = deriv.
due nervetti su la schiena, co i quali si attacca e si sospende, quando
quasi che infinita di nervi, i quali da vari tronchi vannosi diramando in filamenti
vedrai ancora doi para de nervi motivi li quali vanno più profondi nella radice della lingua
lingua, e de li sensitivi li quali si spandono ne la superficie e panniculo di
..., da quattro de'quali superiori e da tre de'lombi inferiori
v. gombine]: gli nervi coi quali se legano quelli bastoni con chi si
dai coreg- gioli o cordicelle, ai quali vengono cuciti i quinterni nella rilegatura.
e oscuro a quei si mostra i quali in cognizione di realissima litteratura hanno e
mani trionfali... furono quelle le quali discissero e disperderono ogni loro legge,
di quella città e delle industrie de'quali la plebe pasca. idem, 1-i-302:
con l'armi, il nervo delle quali essendo il danaro, di cui si trova
le otto parti dell'orazione nelle quali ogni parlare si divide, troverrà che
un nervo di gente, con le quali andò a buxtend ad unirsi con il
quei nervuzzi e di quelle vendine le quali i medici chiamono fibre. -spreg
grisotemi. malpighi, 1-195: li quali nervosamente impugnarono le ai lui fallaci posizioni
differenziato, come nei vertebrati, nei quali si divide in sistema nervoso centrale (
d'erbe secche e nervose, con le quali vengon legate le cuoia di verso la
calda e dall'altra gelida, le quali meschiate insieme sanano col bagno i nervuti
pianse queste parole la reina, le quali nescientemente profetico spirito l'avea fatta parlare
delli uomini furon mosse tre quistioni delle quali dubitavano, e non senza cagione,
, nesci di tale infortunio, da'quali soccorso spererebbe, se credesse che 'l
vorranno più delle nespole turchesche, delle quali senza proposito si misserono a mangiare. d'
carò di formar alcuni modioli, i quali s'essercitano presso i naviganti,
le migliori leggi del mondo, le quali poi mancassero di quel nesso necessario a
e pieni d'interessi e passioni, dalle quali assursero alla filosofia e alle quali seppero
dalle quali assursero alla filosofia e alle quali seppero ridiscendere: e, quando si
combinazioni artificiali di parole primitive, le quali nessune o pochissime idee risvegliassero. balbo,
di schifare gl'inconvenienti molto apparenti, de'quali la calamità è ormai da tutti conosciuta
autore non di rispondere a cavillazoni, le quali nessune erano dal lato del papa,
quando non fossero nessune delle ragioni le quali io sono venuto accennando in uesto
ufici di comune ebbe assai, ne'quali nettamente e francamente si portava. acciaiuoli
, da me non conosciuti, i quali non intendevano la mia lingua, nettam-
ci accomiatammo dai camicioni bianchi, i quali ci raccomandarono... che non
. baldelli, 5-3-136: coloro i quali leggono, dal lungo viaggio stanchi e
fonti d'acqua perpetua e inessiccabile ne'quali si spengono la sete gli altissimi ingegni:
sopra una certa acqua viscosa, i quali io ho nettati e fattili venire come
oltre ciò arbori senza numero, i quali, oltre che adombrano, soffocano il terreno
purgare e nettare tutte le fosse nelle quali il nilo sgorga e trabocca. tasso
di cervo ligati al braccio, con li quali si nettano il sudore. fasciculo di
, che tutti quei fanciulli, i quali andavano o picchiando gli usci per le vie
di molte macchie d'imperfezioni, le quali io ho cercato di nettare.
umor nettareo asperse, / da le quali il divino / verbo togato in carne si
anguille, stabilito da rafineschi, i quali, tra gli altri caratteri, hanno
quei be'fusti di cavolo, a'quali, toltone il torso e le inutili foglie
ridondano * d'unquanchi e quanti e quali 's'avvicinassero alla nettezza con la
di tutti quegli altri pregi nei quali è superiore alla nostra. carducci, iii-16-31
abbiano ad esser diligenti o netti coloro i quali sono stati tracurati e mali integri delle
ii-101: hanno capre in copia, le quali pelano ogni anno e di quella lana
di quella lana fanno ciambellotti, le quali essi governano e tengono lavate e nette.
privo il nemico di quelle comodità per le quali potesse offendere la città. soderini,
tanto de'terrestri come d'acquatici, i quali potriano infettar l'aria. giannone,
e andrò per l'altre contrade: le quali, benché siano più fangose assai che
arene tutte gialle come oro, delle quali si forma il letto, e sono così
1-63: del tempio uscirono sette angeli i quali avevano sette piaghe et erano vestiti
rughe ove stanno i saracini, li quali fanno i mangiari a vendere; e
condizione di questa vita quelle perturbazioni delle quali non è netta la umana infermità,
per trenta giorni al più, dopo 'quali conveniva che * 1 duolo cessasse,
einaudi, 1-308: gli imprenditori ai quali il fisco porta via, reputandola falsamente
maestri de'contratti, l'ufìzio de'quali è riscuotere e mettere al netto l'entrate
in una stalla le città intere, nelle quali appena si truovano pochi palmi di netto
mi restano da mandar fuora, le quali penso ai ridurre al netto in questa
di naturalisti, e specialmente geologi, i quali affermano che le rocce sono un prodotto
: nome dato a quei geologi i quali seguivano l'ipotesi che gli elementi solidi
nasce per tutto. e magi, e quali maliziosamente l'occultavano, lo chiamano eritron
circonda i nervi, a ciascun filamento de'quali forma un vero canale. - neurilema
di diffusione degli ormoni ipofisari, i quali, attraverso il peduncolo ipofisario, raggiungerebbero
indipendente rispetto alle altre, con le quali comunica mediante le sinapsi. calvino
miliardi di cellule speciali dette neuroni le quali però funzionano raccogliendo gli stimoli d'un numero
, sono in questa narrazione quella e quali li vede il casati. non insomma il
manie rituali 'dei nevropatici, le quali sovente celano una 'censurata 'gelosia
ve getativo, grazie alle quali si esplica l'azione di tale sistema
fare alcun danno a'genovesi, i quali come liberi stavano in modo quasi neutrale
tortora, ii-2: altri, i quali credevano di dover essere ributtati da i
ch'ero parente de'savorgnani, i quali contro di massimiliano mantenevano il friuli a
la voce * uom 'secondo i quali testi questo primo verso saria più chiaro
de'generi o co'luoghi, co'quali e ne'quali un piccolo loro profitto distruggerebbe
co'luoghi, co'quali e ne'quali un piccolo loro profitto distruggerebbe e minerebbe
nelle cloache, studia, esperimenta, osserva quali sostanze e quali congegni potrebbero efficacemente adoperarsi
, esperimenta, osserva quali sostanze e quali congegni potrebbero efficacemente adoperarsi per impedire quei
un sì e un no alterni, i quali negandosi l'un l'altro si neutralizzano
malattia intorno agli occhi, uno de'quali era già semichiuso. mediante una savia
. l. salviati, ii-u-30: 'le quali 'ancora, in vece de *
ancora, in vece de * le quali cose ', neutralmente disse, per
f. badoer, lxxx-3-50: è noto quali siano i cantoni che aderiscono al re
delle armi nei paesi neutri con le quali armerete i contadini ed i vostri domestici
patrizi, 1-iii-292: in ciascuno de'quali sette generi, o sia degli otto
e trico di punti per i quali risulta nullo il valore di sovrano
e non i insiemi di punti per i quali quella grandezza è romanzieri mezzi artisti e
, quantunque, variando le condizioni nelle quali si trova, possa manifestarne. una
o attitudini opposte, ma separabili, le quali si compensassero o neutralizzassero a vicenda.
piano che contiene i conduttori per i quali la forza elettromotrice indotta dal campo è
e diaccio. sozzini, 17: i quali eserciti subito arrivati nel dominio di siena
... quel terreno... quali mutazioni faccia dopo le nevate. cattaneo
in minutissimi cristalli di ghiaccio, i quali cadono lentamente al suoloisolati o, più spesso
il latte e la nieve, le quali significano purità e nettezza di corpo e
altre coppie di cari amanti, le quali..., poscia che la neve
dovute ad abnorme accumulo di melanina, quali per es. le lentiggini);
sintomi (a seconda della prevalenza dei quali si differenziano clinicamente le varie forme di
per proposizione e articolo, come, ne'quali, cioè: il tale è galant'
, tra nicchia e nicchia, termini ai quali sopra certi dadi... erano
(con riferimento ai cani da seguito ai quali si affievolisce la voce per la fatica
'ìamentarsi-esitare 'comune ad altre voci quali miagolare, pigolare, ecc., anche
molte balle ossa di pesce, le quali noi chiamiamo chiocciole, e tale le
e tale le chiamano nicchi, li quali erano simili a quelli delli dipintori,
simili a quelli delli dipintori, nelli quali elli tengono i lor colori. simintendi,
,... l'arme de'quali è a quartieri verde e gialla,.
dioneo ricordata con altre canzoni, delle quali bastava accennare il principio perché le donne
86): in certi vasi, i quali erano urnette antiche piene ai cenere,
queste corgnuole e queste turchine, la quali hanno gran virtù donate. p. fortini
vari frammenti, in alcuni de'quali si legge: 'credimus in sanctam ecclesiam
può far insorgere alcune malattie professionali quali intossicazioni, neoplasie alle vie respiratorie e
in odio li fatti de'nicolaiti, li quali e io ho abiuto in odio.
lievi e temporanei sintomi di avvelenamento (quali cefalea, vertigini, nausea, respirazione
certe piccole punte cacciando su, nelle quali è un seme solo di piccolezza d'uno
diverse spezie di tabacchi in commercio, le quali dependono dalla manipolazione e dalle diverse specie
son posti loro da i tempi ne'quali ei son presi e conci da loro.
si trova una nidiata di matti i quali son dal volgo addimandati matti balordi o
vermi litofagi,... i quali nidificano nel mare a qualunque profondità. gozzano
. dante, inf., 5-83: quali colombe dal disio chiamate / con
prime loro impiastrature ne'palchi, le quali servano per fondamento e base dell'
comisso, vi-64: egli non badava a quali preziose vivande si trovasse davanti, sentiva
chiedendole perdono di tanti incomodi, ai quali mi costringe il bisogno di difendermi dalla
levarsi da quella degli animali, de'quali sono oggidì supposte nidi. 16
fatti poveri e lasciati vili quelli i quali posero in cielo il nido loro,
piccoli nidietti de le stesse case, i quali esse si fanno la state. pascoli
g. del papa, 6h-102: alle quali afflizioni di testa si osservano essere congiunti
pampinulatura profunda- mente interscalpiti, negli quali molte volucre nidula- vano.
in concamerazioni rivestite dall'imenio, le quali a maturità formano altrettanti piccoli sporangioli distinti
. molza, ii-65: a i quali [baroni] essendo più volte messi
. beicari, 3-2-21: per le quali infermità gli conveniva tener molto ben calda
ch'egli ha proprie cagioni, delle quali si crede operato avere il caso il
trovisi in niuna serie di piccolezze, quali che esse sieno. rosmini, xxvii-249:
pignotti, 281: vieni a mirar quali occupin le menti / del mondo oggetti
., 6-10 (1-iv-569): le quali [cose] quantunque molto affettuosamente le
loro gli occhi la povertà, li quali la ricchezza aveva tenuti chiusi. iacopo
cavalca, 9-120: sono alcuni li quali poco intendono di dio, ma nientedimanco
voi, ricchi, li quali avete la vostra consolazione. f.
dir a sulpizio che molti sono i quali non imitano alcuno e nientedimeno pervengono al
ragionevolissimamente e sopra gli altri quegli i quali di già hanno beneficato: ma nientedimeno
ma nientedimeno sogliamo anche onorare coloro i quali hanno possanza di far beneficio.
catuno conostabile o capitano di cavalieri i quali così si conducessino, siano e sia
dei due fratelli polinice e eteocle, nelli quali, bene che vi fosse la materia
sociali e religiose * di massa '(quali il cristianesimo, il socialismo, ecc
'divino 'claudio, le parole delle quali esprimono sentimenti nettamente nicceani.
weiningeriani, ecc.) superstiti, dei quali non esistono più che due o tre
due padroni de la nave, per li quali si regge tutta. =
nilo. gemelli careri, 1-i-54: 1 quali [arabi] preveggono la buona o
procede la lussuria e l'ambizione, dalle quali nascono le dappocaggini e le nimistà tra
propense a corrisponderne gli amori, dai quali hanno avuto origine innumerevoli eroi e vicende
in terra,... de le quali erano diverse specie, imperò che altre
ai bambini que'versi e canti co'quali sogliono ninnare e acquietare, significa che
e del desiderio ai rinascita, dai quali derivano i mali, la miseria, la
bertola, 138: aggiugnerò per quelli i quali cercano unicamente il reno pittorico che le
, ed una drupa superiore monopirena, le quali contengono del nitro. =
soda, il nitrato di potassa, i quali si debbono credere assorbiti e penetrati nelle
vengono immesse acque ricche di nitrati dalle quali si ricavano i sali per evaporazione;
al merlo, ma più grandi, quali parlavano... ridevano, piangevano,
chim. ciascuno dei numerosi composti nei quali è presente il gruppo nitrico con quello
mente diluiti, con i quali ha la proprietà di formare sali insolubili
di quei canali della gamba, ne'quali egli ha fatto le varici. -composto
dei pesci e di topi dei quali prevalentemente si nutre; cane procionide
poter far niuna niuna niuna delle funzioni nelle quali si richiede la vista.
fili, overo le nizze, con le quali il testamento era chiuso.
nominata la persona colle qualità per le quali essa ha parte nell'atto, al
, 'secondo i titoli per i quali essa ha parte nell'atto '.
per arte o per dottrina, le quali conferiscono un carattere di elevatezza e di
sono i primi tra gli uomini de'quali si ha conoscenza, nobili per le lane
camillo e due altri figliuoli, de'quali questi due furono in giovanezza nobilissimi per
fecondi, che le sacrosante parole delle quali ora si fa abuso per turpi intenti educhino
le vostre nobilissime fatiche, mercé delle quali siete universalmente acclamato pel boyle dell'italia
; ch'è, se ciò fosse, quali cose più fossero nomate e conosciute in
di tutte le cose naturali, de'quali quanto uno è più semplice e più
dati, 292: se veramente si sapesse quali fossero state le pitture d'apelle contrassegnate
avrebbe avuto [plinio] occasione di dubitare quali meritassero il nome di nobilissime. muratori
per esempio, di poesia, i quali tanto più son degni e nobili quanto
. assai ignudo delle scienze matematiche, delle quali quella parte... che si
). tolomei, i-39: de'quali, essendo uno il più nobil parlare
1-13: i potenti cittadini (i quali non tutti erano nobili di sangue,
a distinzione degli altri minori, a'quali per nome rimase 'plebei ',
fatto morire dieci persone, fra i quali sette sono nobili titolati, per conspi-
: il creare nobili quelle persone le quali, secondo il loro stato naturale,
in due classi, alla prima delle quali diamo il nome di nobili patrizi, all'
di galera ': giovani patrizi, ai quali era affidato il comando d'una galera
giardini. guicciardini, i-205: nelle quali isole, nondimeno, questo male ha
egregiamente ai requisiti di funzionalità per i quali è stato progettato o costruito (un
fa nobile per le cose racconte le quali ha veduto l'occhio. 24
siano i privati scolari, da i quali sono anche onorati e corteggiati.
i pulpiti anche le ferie, nelle quali vacando i soggetti che gli nobilitano,
, né gl'imperatori cinesi, i quali festeggiavano un certo giorno clell'anno dedicato
stati castigati dall'officio dell'inquisizione, le quali restano per eterna infamia di quelli che
.. e alcuno nostro famiglio, i quali facemo aiutare nobilissimamente. scala del paradiso
crudeltà ammazzò tutti quei padri, tra'quali furono il padre ignazio d'azabedo e
finalmente le opere del montecuccoli per le quali lavoro a tutt'uomo: ho già
risponderà alle obiezioni nella prima addotte, delle quali erché alcune provavano, o cercavano
erano intente a distruggere le ragioni per le quali si provava la nobiltà delle contemplative,
delle loro chiese, ne'capitoli de'quali non s'ammettono se non quelli che
pisa a faccende di mercato, nelle quali tutta la nobiltà di firenze si esercita
verità. bellori, ii-131: fra le quali occupazioni acquistossi alessandro suprema lode negli
dante, cono., i-v-7: le quali disposizioni tutte li mancavano, se latino
che l'uomo chiama perle, le quali son pietre di grande nobiltà, e
domandato della virtù delle pietre, le quali erano di così grande nobilitade. lauro
fiorentini, di due nobiltà recate, quali volessono, o le porte o le due
un ordine e basamenti, sopra i quali va tutta la nobiltà delle statue di
le nobiltà particolari delle figure, non so quali di esse sieno più o men nobili
, senza nobiltà di catastrofe, le quali diminuiscono chi le patisce costringendolo a un
marineria. brusoni, 476: i quali invigoriti e dal proprio pericolo e dall'
e con meco infinite anime ignoranti, le quali, come da sirena incantate, sono
sono quei piccoli rilevati come bolle, i quali si veggono per lo più ne'bastoni
], 177: le nocciuole, le quali alcuni chiamano avel lane e
ne son pieni li boschi: le quali essendo selvaggie poco o nulla fruttificano,
ad intrecciar le siepe) con le quali circondano le lor case. guarino guarinx,
al di sotto della scorza, delle quali s'impadronisce forandola... sinonimia
dell'altra porta di firenze, le quali, con le loro giostre, coi loro
genera l'albero delle vene, le quali vene han le radici nel letame,
si conoscono molti modi di praticarlo, quali alle buche (v. buca, n
il rigonfiamento dei beccucci o cannelli nei quali si introduce la chiave d'acqua,
: ho scritto cinque o sei poesie delle quali sono abbastanza contento e che saranno il
serve per ottenere legheparticolarmente tenaci e resistenti, quali l'acciaio dal ferro).
ulivi e nocciuoli e castagni, de'quali la contrada è abondevole, comperò una
maturazione si distinguono numerose varietà, quali il noce gentile, il noce malescio,
per lo più a scopo ornamentale, quali la iuglans regia monophilla, la iuglans
passiamo a vedere gli arbori stranieri i quali sono... il noce vomico e
dodici ogni dì, in capo de quali convien di pigliare una caldara e mettervi le
passiamo a vedere gli arbori stranieri, i quali sono: il pepe e tondo e
là per tutto il corpo; dei quali mi sarei fatto beffe, se uno,
sette gusci', a indicare persone con le quali non si vorrebbe assolutamente avere a che
la distanza tra fi punti io, fi quali vengono occupati dalla grandezza della nocella,
, 206: chi sono costoro, i quali hanno occupato la repubblica? uomini scelleratissimi
di coloro che sono in paradiso i quali no. ll'ànno aquistato per loro
più nati di congiunzioni illecite, 1 quali corrottamente li chiamiamo nocentini. =
una e dell'altra pianta, i quali mai artwri n'hanno prodotto frutti simili
posti in posizione elevata, sotto i quali sono disposte le gabbie con i richiami
molti desideri inutili e nocevoli, li quali menano l'uomo in perdizione e in
viii-3-200: parsi nelle operazioni, nelle quali noi siamo, troppo più che nelle
: subito li nocevoli dimoni, li quali costoro riputano iddii da cultivare e da
di energia nervosa sotto varie forme (quali lo shock), conseguente a eccessiva stimolazione
a'protagonisti virtù e passioni, le quali o non sono riunite o non sono sì
menarla con cannoni di piombo, i quali rendon tacque nocive. ariosto, 42-62
nocumento. colletta, i-274: le quali prove superiori alla forza de'porti e
principali de falli, l'una delle quali consiste in parole e l'altra in sentimenti
minor nocumento. castelvetro, 4-38: le quali [bestie] nella rassomiglianza non hanno
segmenti del corpo di alcuni metazoi, quali gli anellidi e gli artropodi. g
. riferimento a strumenti di offesa, quali bastoni, lance). -per estens
filo, sovente variamente colorate, le quali rappresentarono la prima curiosissima forma di scrittura
due cime della stessa corda, delle quali l'una scioglie e l'altra stringe.
di gasse esistono vari tipi, dei quali soltanto alcuni sono usati per intugliature.
presentarono allora altre guide, una delle quali gittossi dietro alle spalle una fune con
cogliendo vari e vaghi fiori, / tra'quali amor nascosto / con essi insieme fu
membra o nodi della orazione, i quali hanno le lor sentenze opposte, ma con
che avete de'santi voti, i quali sono un nodo per unirvi con dio strettamente
parentado, essendo figliuolo della sorella: i quali nodi, tutto che siano per natura
paesane di quelle due province, alle quali la cosa toccava sì strettamente. le
si disciolgono quelli de le cagioni co'quali la natura e la necessità ha legato il
due cerchietti che gli assicurano e co'quali per mezzo di molte fibre s'attaccano
sino a tre di numero, i quali noi, presa la similitudine dalle canne
nodi anno massimamente le piante le quali son di rara sostanza o hanno gran
e mette nell'acqua rami, i quali son certe capellature bianche di nodo in
ho veduti nel mese di aprile, i quali erano piegati ne'loro nodi. paoletti
ramoso con quattro o cinque nodi, da'quali escono delle foglie che fasciano lo stesso
mandano giù dai loro nodi molte radici, quali restano così pensili in aria e prestamente
una corda sonora messa in vibrazione nei quali la corda stessa rimane immobile, risultandone
ma contiene termini di secondo grado i quali, uguagliati a zero, permettono di
loro nodi a quella sono attaccate, le quali palette sono curvate con tal proporzione che
, soldati e marinari provati, ai quali vengono congiunti altri meno esperti o affatto
a io ~ r0 m), nei quali sono situati, con distribuzione periodicamente regolare
senza mia saputa, quegli affari ne'quali io dovrei intervenire. -farsi un
corre per entro, e dio sa quali nodacci mi converrebbe poi farvi per raccapezzar
zool. genere di foraminiferi nei quali le concamerazioni sono disposte una di
terra che fa de'vani, i quali debbonsi riempiere di mastico. 4
.: di que'fanciulli rachitici i quali hanno le articolazioni rigonfie di tumoretti più
parte mediana del palato dei neonati, quali cisti da retenzione (prive, pertanto,
di passaggio dai tempi preistorici, dei quali si considera perduta la memoria, ai
, rimaner povero e nudo '. le quali frasi son tratte dal sapersi, che
come i buoi di noferi ', i quali morirono insù 'l mercato. buommattei,
fa come i buoi di noferi, i quali morirono insù 'l mercato '.
., 196-11: quelle cose, le quali indegnano l'aversari, a noi medesimi
casa, 580: le cirimonie, le quali noi nominiamo come tu odi con vocabolo
nella società di persone, le quali mostrino indifferenza per noi o poca
.. avete tra l'altre mie noie quali sieno quelle due cose che aver mi
, a far pigliare le bocche per le quali la gente plebea vi potesse noiare?
i burgundi e gli alemani, i quali noiavano la liguria. tommaseo, 13-iii-88
da gli uomini da bene, i quali fanno il fatto loro senza noiar e niuno
gli spiriti maligni loro padroni, a'quali né anche permette dio troppo ampia la
pericoli apportare; né solamente quelli a'quali comandata era noiava, ma i padri loro
orazioni sacre del medesimo aristide, nelle quali niosamente descrive come egli guarisse da una
l'importunità de gli uomini, li quali non cessano di darmi noiosissimo travaglio con
, proem. (1-iv-5): de'quali modi ciascuno ha forza di trarre,
barbari crudeli empi e malvagi, / li quali, per sfogar l'animo iniquo /
fiume con giubilo de'marinari, a'quali essendo scarichi parve di trovare in terra
con due navi de'genovesi, con li quali si convenne di un ducato per testa
i caricatori presi insieme, ciaschedun dei quali contratta il nolo per sé. guerrazzi
. marinetti, 2-i-269: fenomeni moderni quali il nomadismo cosmopolita, lo spirito democratico
falsissimo, ché, se ciò fosse, quali cose più fossero nomate e conosciute in
imperadori antichi,... ne i quali, posto di banda l'impero che
fei chiari, o figlio, / quali in petto li serro, i miei pensieri
, tutti i nomi delle cose senza sapere quali fossero le cose che corrispondevano a quei
. varchi, ii-1-66: l'uno de'quali [infiniti] dipende dall'altro,
, superbia. ma le parole, le quali significano le qualità unite a'loro soggetti
di sessanta e più persone, le quali (perché non paresse che fossero meramente
capitali l'uno dell'altro, de'quali tacerò nomi e cognomi per buoni rispetti.
da le barbare nazioni, da le quali oggi, se non m'inganno, sono
molti altri popoli de l'europa, a'quali si dava prima questo nome. g
sieno dodici... e'nomi de'quali si truovino, e prenomi, scritti
l'italia... non pochi de'quali onorano il nome italiano e col bene
e anderà cercando cagioni per le quali la possa lasciare e sì le ponga voce
di due parole, la prima delle quali era il nome d'un santo o
a dio in vostro nome, le quali forse sì vi gioveranno. -a
tutto sì grande il brio di coloro i quali correvano a dar il nome per la
nome. machiavelli, 1-i-479: le quali tre azioni allora gli dettero più nome
, cioè clemente e faustino, gli quali avevano mutate le nomora loro. straparola,
: le città,... le quali sotto nome di republica si amministrano,
di maniera i divoti del papa i quali si trattenevano a lucca che, sollecitati
in quelle maledettissime note illustrative, nelle quali il salvini, malgrado la grande apparenza
quattro reami furono nel mondo, li quali ogniuno fu classai e di grande nomea.
esperti e di maggior nomea, ai quali... fu dato autorità e balìa
nomenclatore. varchi, 23-10: i quali, non altramente che i nomenclatori, cioè
alle [viti] nomentane, le quali sono rosse, il perché alcuni le
secondo che io m'imagino, nelle quali si faceva memoria de poeti ditirambeschi o
, i-146: i sognanti appellativi coi quali si volgeva ad anna nelle poesie cedevano
di prevenzione nominale del bayle ed alli quali il suo dizionario serve di testo in
ai titoli quotati in borsa per i quali, in un certo periodo, non
opera d'arte invendibile) per i quali manca un prezzo di mercato risultante da
stewart e d'altri nominali, i quali sostengono che gli astratti non sieno che
filosofica e religiosa dei nominalisti, i quali, sostituendo la psicologia all'ontologia negli
ha recato ad alcuni logici, i quali, messisi a spiegare nominalisticamente la genesi
carducci, iii-12-383: havvi occasioni nelle quali gli uomini discreti amano meglio di tacere ammirando
nominanza. salvini, 39-iii-31: le quali tutte discipline, perciocché ad uomo ben nato
e per le ricchissime città alcuni i quali mettessono nominanza che filippo re avea apparecchiata
nominollo giovanni. stefani, 1-2: li quali tre figliuoli [di noè] le
maestro o vocabolario che gl'insegni con quali voci hanno in uso gli uomini di
più e alcun'altre meno, le quali i volgari nominavan gavòccioli. girone il
ivi trovati infino a due, / de'quali nessun vide mai comacchio / e
le membra della viril natura, le quali noi non possiamo onestamente nominare. loredano
cosa mi sia stato tolto, e quali persone abbiano compito quelle prodezze. da parte
degni del grado di governatori, de'quali cinque soli poi fossero eletti dal re
e proveditori, ovvero a coloro e'quali essi consoli e proveditori aranno nominati per
straparola, 4-1: l'una delle quali [figliuole] valenzia, l'altra dorotea
: mandò per alcuni nominatamente, i quali non vennono: feceli citare sotto termine
nominatamente dui artefici... li quali dovesseno fare opere. boccaccio, dee.
da padova molti cittadini, l'animo de'quali era sospetto alli padri, nominatamente a
una a quelle due fanciulle, i quali guadagnassero per loro infino a che elle
... ed altri piue greci li quali non nomina...; sono
.. dei nominati nel libro, ai quali pareva che la natura promettesse lunghissima vita
nella contrada tre nominati ladroni, i quali facevano molti mali nel paese.
è la nominazione di tutti coloro i quali... sono disdegnosi o
alcuna di monete, nei valori delle quali intervenessero, oltra i valori dei soldi
308: i canonici e gli altri a'quali spettava la nominazione del nuovo pastore.
dei nuclei melici, fra i quali quelli per canto accompagnato da cetra o
ditirambo. varchi, 7-607: colle quali [specie di poesia] aggiunse
furono compilate anche presso i popoli, quali gli slavi orientali, che ricevettero da
stabilisce norme (con riferimento a discipline quali la giurisprudenza, la grammatica normativa)
; ne esistono vari tipi fra i quali si distinguono i nomogrammi a linee di
con avv. e locuz. avverb. quali già, giammai, gran fatto,
uno dei termini, il secondo dei quali è per lo più introdotto da una
10. in espressioni con verbi quali sapere, dire, conferisce indeterminatezza e
è. salvini, 39-vi-155: le quali [segreterie]... hanno esse
volano per l'aria la state, ne'quali si vede e non si vede quello
): li due fratelli, li quali dubitavan forte non ser ciappelletto gl'ingannasse
aremo anco a parlare contra quelli i quali gli altrui peccati... ricuoprono ed
parti. cavalca, 20-32: gli quali [uccelli] quello così lungo e orribile
e si scrivono diverse cose, le quali non posso accertare, senza pericolo di non
in nove parti uguali, per le quali dipoi con la riga si potrà facilmente causare
ne possono avere parecchi isomeri, dei quali alcuni emanano un odore gradevole. =
ne'giovani. machiavelli, 384: le quali cose ciascuna per sé, non che
(1-iv-236): le latora delle quali vie, tutte di rosa'bianchi e vermigli
gelsomini erano quasi chiuse: per le quali cose, non che la mattina,
regno. machiavelli, 64: le quali cose tutte spaventano, non che altro,
scelte politiche o direttive impartite da organismi quali lo stato, un partito, un
gli onori grandissimi per oggetto, de'quali il magnanimo si stima degno, però
i vili e compassiona quegli infelici i quali, amareggiati nel fondo del cuore per la
composti non daltonici', quelli per i quali non vale la legge delle proporzioni
e voi potete vivere, ambedue sapendo quali splendori potrebbero nascere dalla congiunzione perfetta delle
tutta dolcezza e compassione verso quelli i quali riprendiamo e castighiamo. boccaccio, viii-2-40
di due si legge che furono. de'quali l'uno è questi, e più
partic. riferimento ad alcune sculture michelangiolesche quali s. matteo e i prigioni della
: costituente di numerose sostanze odorose, quali l'olio di iris, di rosa
, fra divisioni susseguenti, le quali tagliavano altre linee equidistanti paral
i quali si credevano derivati da uova che si sarebbero
gran cosa. idem, 12-ii-40: i quali [marchiani] metteranno in favola ch'
'l secondo nonno, l'abito de'quali e la vestitura descrive polluce..
siamo come i greci, presso i quali due negazioni non affermano, ma negano quel
giov. cavalcanti, 57: le quali [mercanzie] di nonnulla m'hanno
poco più d'otto noni, i quali sono poco meno d'un miglio. manzoni
: non ostanti questi difetti, i quali hanno meritato gran punizione, avete ricevuta
contrapposizione, nega uno dei termini dei quali il secondo è per lo più introdotto da
non uso parimente le servitù, nelle quali e inchiuso l'aquidotto. -non
recentemente ha conosciuto espressioni di vasta risonanza quali il metodo usato da gandhi durante la
umana che si compie con mezzi spirituali, quali l'industria, la società, il
[certa pietra] ai norcini, i quali, dopo d'aver ammazzati, abbruciacchiati
dal porto si trovano molte basse nelle quali ci sono molti scogli: e di
di qua nascono dui canali per i quali s'entra nel porto e vanno in
; viene tradizionalmente suddivisa in alcune sottorazze quali la folica, la teutonica, la
e partecipano delli nomi di quelli, ai quali si avicinano, come nornorveste, nornordeste
,... nel nominare i quali certo mostrano arteficio e dànno notizia dei
e partecipano delli nomi di quelli, ai quali si avicinano, come nornorveste, nornordeste
che gli erano vicine, intorno alle quali erano molte secche. massaia, ii-85
dell'acqua o di altri materiali, quali sabbia e cereali; e costituita da una
/ come le tristi / ire, le quali / né spada norica, / né
sue leggi ad alcun popolo dare, dalle quali non solamente il popolo al quale dare
: sono al mondo certi pazzacci i quali, non avendo cervello quando vegliano e
vi-451: so che con uomini i quali giudicano secondo il vero ed il giusto
il vero ed il giusto, a'quali unica base è la legge, unica
ai giovani ignoti d'italia, ai quali è... norma di giudicio sugli
poche cose nella nostra sintassi, delle quali si possa dire che non siano lecite
cranio: ognuna delle posizioni secondo le quali si osserva un cranio orientato in base
analogia 'intitolati a cicerone, coi quali giulio cesare intendeva dare con norme determinate
'o 'neutri ', nei quali (secondo le più moderne teorie istoriologiche
logica matematica, due forme particolari alle quali può essere ridotta ogni espressione enunciativa.
uomini mezzi ed apparecchiature a fornire i quali, se tutto fosse andato normalmente,
goti: i quali occuporno quella peninsula grande ne l'oceano
e più di loro francesi, i quali ancora frequentano il viaggio e commercio di
nosografie 'parecchi trattati di patologia ne'quali sono classificate le malattie per famiglie, generi
., ii-329: gli ordinamenti, ai quali venne appoggiata l'esecuzione del quadro nosografico
'nosografie 'parecchi trattati di patologia ne'quali sono classificate le malattie per famiglie,
sarà un gruppo di nostalgici, dei quali è giusto rispettare il sentimento, ma
a gusto quelle del paese, le quali sono intese da alcuni per nostrali e
casa, 579: le cirimonie, le quali noi nominiamo come tu odi con vocabolo
una quantità di pacchi in cima ai quali tommasino aveva già legato le nostre valigie.
varie fazioni di panni, alcuni de'quali sono sull'andare de'nostri velluti piani
de'nostri padri, la memoria de'quali da'prìncipi e da le republi- che
delle loro persone quelle pertenenze per le quali l'uditore sia a noi beni volo e
sono le nostre sovrane determinazioni, delle quali ne comandiamo la puntuale esecuzione e la
capitani de'nostri..., i quali stavano tutti e tre in fila l'
due poeti de'migliori della grecia, i quali, con note forse non disprezzabili,
finalmente le opere del montecuccoli per le quali lavoro a tutt'uomo; ho già scritta
e poteva comportare, oltre all'ecolle quali le lingue si scrivono? v. borghini
facevano i censori a'cittadini romani, le quali non recavano alcun'onta alla riputazione,
fra gidio [crusca]: le quali acque calde lavano tutte le brutture e
certi segni in musica, li quali hanno a dimostrare uando e quanto
elevare e quando epriemere, li quali vedendo i cantori e l'ammaestramento di
certi punti segnati i loro canti, i quali punti chiamano note e secondo che queste
salita e della discesa delle note, le quali non sono altro che segni di mandar
, ritrovarono alcuni segni o caratteri i quali chiamarono figure o note. g.
chiaman propriamente 'note'quei caratteri con i quali i musici notano e scrivono i loro
canzoni dicendo che essi dicevano; alle quali tutti gli uccelli, quasi non volessono
adulatrici note. leopardi, 2-49: quali a voi note invio, sì che nel
tra nicchia e nicchia termini, ai quali sopra certi dadi... erano
. erano altre statue... le quali rappresentavano l'arti liberali, similmente pittura
è una delle più sicure note dalle quali si riconosce sempre la grande, la
stampare i suoi canti carnascialeschi, tali quali furono messi sulle note e cantati.
mallevadori, e'nomi e cognomi de'quali piglieranno in nota e gli proporranno a