Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quali Nuova ricerca

Numero di risultati: 49444

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (1 risultato)

un gruppo di bagnanti, alcuni dei quali saltano come lontre e ballano una ridda

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (2 risultati)

lungo lamento verminoso di organismi elementari, quali brulicano negli stagni. 3

egualmente nocevoli all'economia animale, le quali si fanno conoscere dall'odorato e dal

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (3 risultati)

sono legni fracidi e marciti, i quali di notte lucono e risplendono. i filosofi

di sgrugnoni con quei periti, de'quali v. a. mi dice.

due grossi perni; ad uno de'quali è adattato il menatoio per metterlo in

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (2 risultati)

ch'erano dal lato manco, i quali erano ordinati che tossono gli principali menatori

: calze al telaretto, fazzoletti dai quali filtra la freddura, i baruffi del refe

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (2 risultati)

domanda che si fa per li soldati de'quali siete capitano, cioè che, levando

essere piacere degl'iddii, al volere de'quali niuno è possente a resistere. campofregoso

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (3 risultati)

dire a questi beni temporali; li quali... però sono mendaci e fallaci

di giornalisti italiani, a dar retta ai quali quel re sarebbe stato sviscerato amatore della

addi- mandano satisfazione o mendanza, li quali per ragione sono più tenuti a mene

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (2 risultati)

statuti, correzioni et emendazioni, li quali a lor tempo si faranno per statutari

più di 400 scolari mendicanti, i quali, per l'amore che nodriscono alla virtù

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (4 risultati)

per verità, che son quelli li quali, non possedendo entrate, veramente e

.. e gli altri, li quali sono mendicanti per privilegio o per finzione,

tuo animo vuoli essere beato: le quali chi le piglia, sempre avaro ne va

mendicar le genti da'comitati, li quali, movere non volendosi senz'ordine de'

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (2 risultati)

cosa più facile di sapere quanti e quali membri abbiano ad essere in un uomo mentre

mentre lo vuol dipingere, e in quali lochi abbiano a ritrovarsi del corpo,

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (5 risultati)

de'i mendi o nei, i quali conmpaiono più nella faccia che in altra parte

loro medesmi e da quelle persone da le quali eliino credaranno mellio invenire la verità e

1337, a fior., i quali gli doniamo per mendo di sue robe

: alle tempie son due commissure] le quali son chiamate le mendose, per esser

alcune tipiche predisposizioni congenite dei milanesi, quali una socievolezza istintiva, una cordialità esuberante

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (2 risultati)

dalla più parte delle maschere cittadine, le quali rappresentano o un ceto, come il

, 10-3: di tutti gli uccegli dei quali noi abbiamo cognizione, grande è l'

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (2 risultati)

venetta o arteria o alcun nervo, de'quali il cervello ne è pieno. c

meninge in tante cellette, dentro le quali vanno a distribuirsi e ficcarsi le immagini

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (1 risultato)

essa aveva dato al marito: dei quali sei morti in piccola età: quasi tutti

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (4 risultati)

nella stigia palude, chiamati menneri; i quali collari serrati al collo delle persone,

lucida guardata e gemmanti occhi, e'quali davan lampi in ovunche, e scoperti denti

e scoperti denti dal ferino suo sorriso quali parean le mennole acerbe. = voce

, valorose donne, sono, li quali più che l'altre genti si credon

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (3 risultati)

lingua sciolta. boccaccio, viii-2-160: dalle quali cose assai manifestamente si può comprendere,

con maggiore avidità si mangiano, i quali sono meno abbastanza. ariosto, 2-27'

, iii-25-280: solo gli italiani, dei quali discorre, raggiungono, se ho ben

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (4 risultati)

forma di compagnia mille barbute, fralle quali n'abia ottocento, il meno,

e ricchi arnesi vide; per le quali cose, sì come nuovo, fermamente credette

signora contessa: ecco due cose le quali non so se mi garbassero o meno.

quanto meno ne le terrene, a le quali nondimeno il discender alcuna volta è laudevole

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (1 risultato)

, i-3-189: alla veduta delle quali non potè fare a meno che non gridasse

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (4 risultati)

da luogo a luogo e gli anacronismi da'quali rifugge la storia non ispaventano menomamente la

persona de le merci... le quali fusseno in salita e le quali in

le quali fusseno in salita e le quali in menimare me dimanderà, la verità

dello spedale di siena, 42: li quali [frati] possano giu- gnere e

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (8 risultati)

le brighe e le guerre, per le quali molti s'uccidono e muoiono innanzi tempo

cibi, bevande e sistemi di vivere i quali glie la menomeranno [la tosse]

a ritardare il disfacimento delle cose delle quali ci appartiene l'uso. foscolo,

somma de'miei affanni raddoppiata, i quali io credea che si dovessero menomare col

ragioni e argomenti, per li quali attuta e menoma e indebolisce il confermamento

pertanto rassomigliava punto a'suoi genitori, i quali pareano più tosto dal ceppo di quella

321: coloro... i quali pretendono che sia lecito costringere o in

donato degli albanzani, i-183: le quali cose sapute da annibaie, allegro che

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (3 risultati)

a pagare i sopradetti legati de'danari i quali i detti fidecommissarii averanno da rinieri ardinghelli

-menome quelle si chiamano, delle quali ciascuna parte è di un verso;

ogni menomo dottorello decidere que'punti ne'quali chiara è la legge o lo statuto.

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (1 risultato)

cioè due per ciascuno terzo, li quali debbano rivedere e correggere gli capitoli de la

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (4 risultati)

invisibil mensa. giannone, ii-22: quali cibi e quali bevande saranno apparecchiate in

. giannone, ii-22: quali cibi e quali bevande saranno apparecchiate in questa mensa niuno

, chiamate 4 mense ', le quali servivano a coprir sarcofagi, e fosse sepolcrali

vescovili o parrocchiali, padronati, de'quali si gode il semplice usufrutto. manzoni

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (6 risultati)

di continua discordia e contenzione, i quali furono chiamati mensari dalla dispensazione della pecunia

landino, 238: e pesi grandi e quali questi portavano gli facevon sì chinare e

toccava le ginocchia. il perché parevono tali quali sono certe mensole di legno le quali

quali sono certe mensole di legno le quali si mettono nel muro sotto la trave

o de'solai o vero palchi, le quali spesse volte s'intagliano in forma de

fermissime mensole di pietra, sopra le quali... posavano le teste delle

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (6 risultati)

costituiti da due travi a mensola sulle quali posa una terza trave). 8

quadrilanti che sono della quarta facta, li quali si chiamano trapesi vel mensule. citolini

colonne i due mensolini, la fronte de'quali sarà per mezza colonna e la loro

due mensoloni o viticci alti, ne'quali intorno venti gocciole... affìsse

i mensoloni di marmo bianco, da'quali si partivano le volte. d'annunzio,

fare le due finestre inginocchiate, le quali rispondono in sulla strada, uscì giuliano del

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (3 risultati)

vascelli partiti d'olanda, cinque de'quali prezzolati mensualmente dalla compagnia. montecuccoli,

profezioni chiamate mensurne e diurne, le quali tutte servono a modificare e variare.

, scribi e farisei ipocriti, li quali decimate la menta e l'aneto e il

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (2 risultati)

molti fusti nella sommità, de i quali produce i fiori spi- cati, purpureggianti

è dotato di facoltà mentali, le quali non si possono pienamente esercitare se non

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (1 risultato)

grandi mescugli di sughi petrifici, i quali hanno cospirato alla formazione di una qualche

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (3 risultati)

... ebber cura di dimostrare da quali forze spinta questa gran mole del commercio

. del papa, 3-62: le quali parti [dei composti] son quelle,

minutissime ed elementari molecole terrose, le quali sono uno dei principali compimenti delle pietre

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (4 risultati)

gruppi di molecole, ciascuno dei quali contiene due o più molecole uguali aventi

cause del tutto prive di sentimento, quali sono una special attrazione molecolare, il

particolare. gramsci, 4-71: in quali forme e con quali mezzi i moderati

, 4-71: in quali forme e con quali mezzi i moderati riuscirono a stabilire l'

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (3 risultati)

gli uomini debbono molestissimamente portare, le quali per loro colpa sono avvenute. beicari

erano molestati sin da'villani, i quali gl'impedivano i passi. 2.

e a fare imboscate, in una delle quali uccise circa sessanta nemici e fece molti

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (4 risultati)

da'veneziani gli erano molestati, i quali s'erano già insignoriti di faenza. guicciardini

provocò a l'atto di lusuria, quali dopo il fatto occideva. gelli, ii-107

errori patiscono persecuzioni delli uomini quelli li quali vogliono vivere in cristo fedelmente, eziandio

altre malattie molto peggiori di quelle dalle quali presentemente viene travagliata. a. cocchi,

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (3 risultati)

alcune sue liti civili, per le quali esso era molestato dai suoi creditori.

creusa. brusoni, 4-ii-17: 1 quali turchi, non molestati in conto alcuno,

diede e ispese a battaglie cittadine, le quali da'parenti e dagli amici suoi gli

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (2 risultati)

, i-16-29: le fatiche, alle quali siamo condannati, ci opprimerebbono col loro

non avessimo le donne in aiuto, le quali colla loro giovialità temperano la molestia delle

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (3 risultati)

molestissimi insetti d'ogni genere, de'quali molti invisibili nell'aria e nell'acqua,

di cristo eziando quelli romani, alli quali perdonarono li barbari per cristo? mannelli,

oratori de're di spagna, a'quali tutti era molesta tanta grandezza de'viniziani

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (2 risultati)

le parti loro più magre, le quali, se non così bene contentano il

, sollecitò molti de'prencipi italiani a'quali stimava la vicinità degli spagnuoli o sospetta

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (1 risultato)

inutile. garzoni, 7-457: de'quali si verifica il detto recitato da luciano

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (4 risultati)

anche di altri materiali o corpi (quali gomma, legno, cuoio, corda,

occhio o foro, uno de'quali riceve un uncino fissato sul giro interno

di più laminette disuguali d'acciaio, i quali tengono sospesa la cassa sul carro e

numero d'otto o dieci, le quali impediscano l'accostamento tra gli due vasi

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (3 risultati)

usata come sospensione di veicoli pesanti, quali autocarri e autobus. -molla spirale

noi avessimo l'aria di penitenti. quali altre vie battesse, quali molle movesse

penitenti. quali altre vie battesse, quali molle movesse non so. -chi

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (2 risultati)

quei fatti e le molle segrete le quali furono in moto per la produzione di

estremità dell'apertura, in una delle quali sono i ganci e nell'altra le

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

attendendo l'esito di quei moti de'quali apparivano i primi semi. 26

) alle bugne dei trevi, i quali servivano a rinforzare le mure e le

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (3 risultati)

e sorveglia lo svolgersi delle funi alle quali è assicurato il blocco di marmo che

. nei polpastrelli delle dita, co'quali noi sentiamo piccolissime differenze d'aspro,

corpi non elastici e molli, i quali, incontrandosi, perdono ambidue il moto

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

palme selvatiche, il molle e tenero delle quali pestandolo mangiavano. 7.

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

che i filosofi chiamano molli, i quali quasi tutti hanno il capo tra i

. g. gozzi, 3-5-386: in quali scuole / tanto apprendeste? chi vi

sì ti appoggia / alli origlieri, i quali, lenti gradando, / all'omero

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

uso, erano però le prime, tali quali erano, più significanti e proprie alla

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

d'uomini e di femmine, 11 quali infino al dì d'ieri con li capelli

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

e a sé. 'molli affetti': de'quali già la mollezza comincia a corrompere.

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

nel corpo: l'una de le quali cose è dura e fiera molto; l'

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

porpora del mare senza verun lavoro, dei quali abiti tadornò il padre e la madre

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

con i molli unguenti odorati, / quali da'ricchi arabi non furo visti mai

in due rami, l'un de'quali si riman teso e duro,..

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (2 risultati)

che riguardano altri, di problemi dei quali non si è competenti. allegri,

, quella pelle delicata... le quali integnono li fisionotomisti attissime alla recepzion della

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (3 risultati)

cinghiale incrociate a forbice molleggiante, le quali il detto diomede aveva composte per metterle

al corpo, flettendo gli arti sui quali grava il peso; imprimere un movimento

falangi delle primé tre dita fra le quali essa è tenuta, senza che a

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (1 risultato)

famigli distendevano i tapeti, sopra i quali persiani mollissimamente sono usati corcarsi. sassetti

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (7 risultati)

le nespole mollesi di sicilia, le quali hanno per proprietà di maturare in su

ridotte, usate per afferrare oggetti dei quali si desidera evitare il contatto manuale diretto

più incandescente e per manovrare recipienti nei quali è contenuto metallo fuso; in tintoria

il diamante] con le mollette le quali si adoperano a tignere. a. neri

picciole di ferro o d'argento, quali portano appese al fianco o sotto l'ombillico

i loro peli, mollette con le quali si strappano con gran dolore dalle radici

e riporre nelle pagine i caratteri i quali spinge al loro luogo col calcagno di esse

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (1 risultato)

delle diverse specie di pannine, delle quali resta proibita l'introduzione nel granducato:

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (1 risultato)

del papa, 6-ii-38: cibi mollificanti, quali sono le minestre di lattuga e di

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (3 risultati)

[rimedi] affine che quelle parti le quali... sono divenute bitorzoli,

soavità de'versi gli uomini, e'quali, sanza leggi sanza costumi vagando pe'

] ne rimandoe a casa loro, i quali aveva sentito essere gravati dalla milizia e

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (3 risultati)

più laudati de li lupi son quelli quali dal colore e mollizie de la carne se

di mollizie e di lascivia, ne'quali intervengono mille peccati. loredano, 3-112:

la viltà dell'animo di quegli i quali, tirati dalle mollizie del mondo, del

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (5 risultati)

di granella soppeste di mortine, le quali sieno state in mollo così xvni dì.

si- miglievoli a tanti sifoncini, i quali, tuffandosi per entro il mollume sotto

, 317: item le mollusce, le quali rompono il guscio. fr. colonna

: sonci anco le mollusche, le quali rompono il guscio. 2.

da taranto castello di napoli, delle quali alcune sono dette moracie e moracelle,

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (3 risultati)

icci, 3-107: dopo i quali venivano i comparativi, i superlativi,

. bartoli, 7-67: le quantità delle quali le multiplici e le sumultiplici sono egualmente

nella molteplicità de'vegetali, i semi dei quali conformemente alla diversa qualità del terreno e

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

non dispiace a molti, i quali potrebbero pur dire con poco più di

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

: chiamo telescopi questi occhiali con i quali io moltiplico la vista quaranta e cinquanta

le due stazioni d ed f, quali siano p, e 130, e questo

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (3 risultati)

altri. passavanti, 260: delle quali [affezioni] non scrivo qui specificando

i topi. carletti, 277: nelle quali dune vi stanno e vi multiplicano tanti

cinque mesi vuol dire cinque peccati nei quali siena è multiplicata. guicciardini, v-151:

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (5 risultati)

nove mila lire,... le quali devesseno multiplicare e di quelle si pagassero

di studio e lite di dubitazioni, li quali dal principio de li sguardi di questa

n-iv-22: molti fanciulli veggiamo nobili, quali non sono anco virtuosi, perché la virtù

. muratori, 7-i-128: il titolo de'quali [conti] si truova oggidì sì

con semi moltiplicati siano dilatate, i quali semi, moltiplicati non solamente a tempo

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (3 risultati)

che primieramente rienpierono una magione; de'quali per più conbinazioni così fatte ne seguì sì

erano i galli per nazione celti i quali per la gran multiplicazione non avendo terreno

orzo, vino, e altri viveri, quali accordavano, ma di tutto essigendo moltiplicazione

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (2 risultati)

di organi vegetativi della pianta stessa, quali i propaguli, i bulbi, i

2-21: l'addizione e sottrazione de'quali [logaritmi] fa l'istesso servizio

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (5 risultati)

di focesi e alquante femine, le quali per la moltitudine de gli stupratori morirne

e pareami vedere moltitudine d'angeli li quali tornassero in suso. idem, par.

sono moltitudine di celestiali spiriti, li quali ardono o incendono dentro l'a- mor

, affermano. guicciardini, 2-2-81: le quali dua cose erano molto più vive e

.. e le leggi, contro alle quali io ho commesso, sogliono perdonare alla

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (6 risultati)

le carra multitudine di cicogne, le quali sono naturalmente... infeste alli

molestissimi insetti d'ogni genere, de'quali molti invisibili nell'aria e nell'acqua,

fabbricato era la moltitudine dei fumaiuoli, i quali alla lontana gli davano l'aspetto d'

: i guemimenti delle siepi, i quali si fanno di pali e di vimini,

... senza le quali la vita umana sarebbe vagante, rozza,

del sangue tuo conveniente, a quegli i quali la necessità della povertà ha ridotti a

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

10-6: forbimmi gli occhi, i quali erano di molte lagrime gravati per duri

, no; visitai molte femmine, delle quali avea udito infiniti obbrobri: e ritrovai

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

, capitano di molto nome, i quali valorosamente si difendevano. tasso, n-

molto della pompa e della magnificenza colle quali era solito vivere il popolo non si

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (7 risultati)

e brisso, e molti / li quali andavano e non sapean dove. castiglione

, 102: si ritrovano molti, ai quali sarà grato un omo che parli assai

comparativi o di quantità, con i quali è concordato. boccaccio, dee.

guido da pisa, 1-195: li quali uccelli ànno... gli artigli molti

e molte altre cose fece lor credere le quali sa- rebbono molte lunghe a scrivere.

ponte e dal duca di guisa, dai quali sopraggiunti fuori de'confini di francia

che quello stesso vagliono: ciascuna delle quali si piglia in vece di nome molto

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

46): erano alcuni, li quali avvisavano che il vivere moderatamente e il

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (4 risultati)

nel cavallo, ed i moltunguli, ai quali appartengono gli ippopotami, i rinoceronti,

campanelli di colore erbaceo, dentro ai quali sono tre semi trian- gulari.

li detti pesci molve, de i quali ogn'anno vanno a pigliar per grandissima mercanzia

1-xi-330: quanto poi ai fanciulli, i quali nascevano da questi momentani matrimoni, che

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (2 risultati)

momentaneo. torricelli, 84: le quali [materie] lasciandosi traforare e pigliando

e di conoscere gli tempi e momenti gli quali iddio padre ha riservati in sua podestade

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (5 risultati)

, 9-247: vi sono momenti ne'quali non è permesso essere malato. c.

capuana? b. croce, ii-5-9: quali negazioni vi sono comprese? indicherò le

stanchezza, di prostrazione, stranissimi, ne'quali pareva che qualche cosa le cadesse dal

espressioni di valore attributivo o predicativo, quali di momento, di qualche momento,

e terre di qualche momento, capi i quali chiamò duchi. nardi, 252:

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

essendo ancora autori di momento, sopra'quali possi am fondarci, porremo l'antica

di momento in verona stampavansi, delle quali stati prima sotto gli acuti suoi occhi

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

dalle diverse inclinazioni degli spazi sopra i quali si fa il moto. di grazia

potenze non altro sono che quell'azioni le quali devono essere necessariamente eguali nell'equilibrio.

quella pressione che fanno sui corpi sui quali posano o che li sostengono; lo stesso

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

l'uomo nella vita reale, e quali le abitudini del suo cuore e della sua

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (3 risultati)

214: 'momentoso'. esempio: « dei quali interessi l'educazione è il più momentoso

verde, il rosso e il nero quali colori predominanti; becco allungato e leggermente

, per prevedere a li luterani, quali fanno el pe- gio che ponno;

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (2 risultati)

a questa minerva consecravano monache, le quali erano profetesse per arte di demonio.

in partic. sulle conifere, ai quali è nocivo. 6. ornit.

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (3 risultati)

buie. porticine semichiuse, dietro le quali si muove a rilento una vita nascosta,

due pinne dorsali (la prima delle quali trasformata in una robusta e lunga spina

questa dama ha tre sorelle, delle quali ve ne sono due di già monache

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (1 risultato)

tiene per gioie care le monicelle le quali fanno i zuccherini allo dio cupido.

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (2 risultati)

genti: genti, dico, le quali hanno bene per antica tradizione qualche notizia

fissate solidamente in coperta, intorno alle quali si avvolgono cime e cavi di medio

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (3 risultati)

dileguino, sembrando tante monache, le quali col loro lume in mano scorrano pel dormentorio

una si chiama cenobi ti, li quali in nostra lingua sono detti monaci che vivono

. i secondi si chiamano anacoriti, li quali abitano soli per li deserti..

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (1 risultato)

lunga circa 90 cm, metà dei quali appartenente alla coda non prensile, e

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (1 risultato)

come tante forche separate a ciascuna delle quali è impiccato un solo autore (ariosto -shakespeare

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (1 risultato)

solo, raffrenato da leggi, le quali, per poter raffrenare l'autorità

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (1 risultato)

l'origine della più strepitosa vicenda, quali sono le rivoluzioni de'regni, la

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (1 risultato)

errori di certi non ragionevoli politici, i quali chiamansi monarcomachi smo ed obbesianismo. i

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (2 risultati)

fiori cremisi e per le foglie, le quali nell'odore e nella figura si accostano

, i-2-145: ho ricevuto le scritture de quali mi ha fatto grazia. non posso

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (1 risultato)

pietà ha i suoi monasteri, nei quali dicono che prenda colori di virtù celeste

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (5 risultati)

che muoiano l'anime coi corpi, i quali entrambi si dovrebbero dire 'filosofi monastici

al balenar di que'fulmini, tra'quali rifulse loro questo vero lume di dio.

1-101: tacerò an cora quali fussero [le tibie] e di che

e l'acute ippoforbie ritrovate da libi, quali i mo- nauli degli egizi.

quei loro moncherini di bacchettine fra le quali l'aria passando mette come fili di

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (2 risultati)

più di grosso panno lano, i quali hanno come due sole dita chiuse in

rimanenti quattro dita della mano, le quali, per immediato loro contatto, vi stanno

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (3 risultati)

tiene per gioie care le monicelle le quali fanno i zuccherini allo dio cupido:

d'aver letto che appo coloro li quali mondanamente vivono, alcuno, quello che

da fare coi principi, i quali allora andavano consoli dando le

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (1 risultato)

la voluptà e dilecti mondani, e quali non sono beni existenti, ma

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (3 risultati)

offerte è proprio de'religiosi, i quali non han più da pensare ad altro

de'corpi loro, i quali fructi sono fornicazioni, immondizia, lussuria

gli molti e grand'inganni co'i quali v'ha impito il capo e fascinato il

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (1 risultato)

4-252: le pietre dure - de quali constano i monti -grandissime ossa di questo

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (1 risultato)

probabile parmi l'opinione di coloro i quali stimano che non solamente intorno al globo

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (5 risultati)

porge sue fauce a certi uccegli, quali accorrono a svègliargli e mundargli ciò che

tutto sorprese: cioè coloro dirizzare intendo ne'quali alcuno lumetto di ragione per buona loro

vassoi di legno, simili a quegli de'quali si servono i fabbricatori della cioccolata per

, il quale sostengono coloro, li quali senza essere stati per lo lavacro del

[ammiano], 270: le quali vergogne... sono cresciute tanto che

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (1 risultato)

diversi rinfreschi di acque ghiacciate, ne'quali tutti... fecero un bello e

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (1 risultato)

ultimo e mondati per fuoco quelli alli quali è necessaria tale mondagione. 4.

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (1 risultato)

] delle mondie di queste barbe, le quali... gli allargarono le interiora

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

gare di una determinata specialità, alle quali partecipano, con scadenze determinate, concorrenti

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (1 risultato)

canone trentesimo secondo, che ti avvisa quali siano le cose conglutinative e mondificative di

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (2 risultati)

succedevano i battaglioni delle donne, le quali, trasandato per i crudeli offizi di

anime] a similitudine de simulacri, quali per non essere purgate tengono alquanto del

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

translazione delle biade già battute, le quali, accioché restino purgate e monde,

vena, dal loglio e simili, le quali generano erbe inutili. -scortecciato

e simili cose in uso rusticano, le quali monde fanno l'opere bianche e più

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

bruttezze del mondo? lo immondo mondo quali cose monde ti darà? prose e

, gli uccelli non predatori, dei quali gli ebrei potevanolecitamente cibarsi. fra giordano

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

la luna ed il sole; li quali da noi son chiamati mondi composti di pieno

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

paesi popoli in gran numero, i quali non aveano cognizione alcuna né di lettere

eh'erano dilungati dal mondo, ai quali egli non potea fare questo, dimostrava

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

mi noia di mille progetti, de'quali io rido, ma de'quali tutto il

de'quali io rido, ma de'quali tutto il mondo ciarla. baldini,

e si opera abitualmente o con le quali si intrattengono relazioni culturali, professionali,

... due mondi in uno dei quali stare a parte noi ragazzi.

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

vi furono... dei giovanetti i quali, grazie a saccuno, poterono illudersi

conosci finalmente le cause, per le quali ti è fatto. non con spirito di

maestra fin nelle cose di dio, nelle quali la sapienza della carne, come dice

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

che conosciamo in qual forma e per quali vie ci dobbiamo guidare per questi intrigati

, e spezialmente le femine, alle quali si conviene troppo più d'adoperare il

i mezzi mondi di peso, de'quali l'industria umana la carica, mentre chiude

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

due parti, da l'una de le quali è quel mondo invisibile, incorporeo,

materiale, sensibile e inferiore, de'quali il primo chiameremo pur intelligibile e 'l

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

f. corsini, 2-322: sopra de'quali ornamenti, del significato loro e de'

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

usciti fuori per il mondo, li quali non confessano che cristo venisse in carne

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (4 risultati)

seta, 63: nelli casi nelli quali interverranno donne..., debbinsi obligare

consenso delli signori consoli predetti; li quali in questa sorte d'obligazioni solamente..

che tutti i magistrati e tribunali a i quali compete d'interporre i mondualdi, tanto

andava pescando simpaticamente le monete, delle quali era divorator classico, e ben

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (3 risultati)

monestici e civili alsì, medesimamente né'quali dotta per ingnoranza mortale peccato incorrere,

ma in luogo usano certe petrucce, le quali noi chiamiamo occhi di gatto. savonarola

le cose e di tutte le fatiche le quali sono in commercio ». beccaria,

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

fosse ne'gabinetti de'curiosi e delle quali si fa non pertanto uso nel conteggio

vi sono altre sorti di monete nelle quali si perde assai. palescandolo, 113:

domini diverse e varie monete, le quali o non si spendono in altri luoghi

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

eguali o proporzionali fra loro, i quali si dànno e si prendono sicuramente da

delle medaglie e monete spenderecce, nelle quali spesse volte si veggono o giove o

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

i. pitti, 2-2: le quali forze [di carlo], ancorché tremende

., i-20 (15): le quali cose essendo tutte contrarie alla nostra salute

formavasi furono dedicati agli dei, a'quali credevano aspettarsi per la lor dignità,

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

proprio il ritratto suo e per i quali avrebbe coniato moneta falsa.

il presidente e il guardasigilli, i quali avrebbero battuto moneta falsa per poter essere

uomini di quella stagione, presso i quali erano moneta corrente, manca forse egli

, e videsi di tal moneta pagato quali erano state le derrate vendute. sacchetti,

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (3 risultati)

di tre senatori principalissimi custodivano, i quali 'triumviri monetali 'si chiamavano. zeno

capitoli di storia commerciale o monetaria, dei quali gli economisti si dimostrano scontenti. c

lasciato in balia della libertà ed esamineremo quali effetti questa libertà produca per rispetto al

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (4 risultati)

sono poi derivati i monetari, i quali con falsa alchimia talvolta ingannano il mondo

guardare ogni, die tutti li denari li quali fus- seno monetati... galanti

fossero pure i popoli liberi, i quali in una città principale costituivano i loro go

li ferramenti de'monetieri, coi quali le ditte monete si cugnano e ogni

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (2 risultati)

redi, 16-v-414: il primo dei quali medicamenti si è un brodo fatto con

un mongibèllo di fascine nel petto, alle quali ella collo zulfanello del suo bel volto

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

dimandano da i greci bericocia, delle quali, ancora che alquanto sia corrotto il vocabolo

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (5 risultati)

e molte corpora di santi, li quali erano morti, risuscitarono. sercambi,

, ai be'muni menti, i quali appaion belli di fuori e dentro son

serpenti si mise alle mammelle, tra li quali miseramente morì. la spagna, 7-28

superiore che le comprenda e le riveli quali semplici modificazioni del principio stesso anziché come

suole applicarsi a quei sistemi ideologici i quali considerano in tutto l'universo l'opera

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (3 risultati)

del papa circa gli atti terroristici coi quali accompagnavano la loro protesta nazionale. ojetti

di bastimenti corazzati e rostrati, i quali, senza niuna velatura, vanno menati

.. si ammoniscano quelle persone le quali sapessero alcune cose specificate, a doverle

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (1 risultato)

: a'leviti, alla monizione dei quali tutto il popolo si santificava, disse:

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (1 risultato)

a poter veramente un po'vedere / tali quali elle son tutte le donne, /

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (3 risultati)

assai di dare i monnini, i quali io ho tanto in odio, che credo

. nome generico di quei composti i quali derivano da una molecola ammoniaca e nei

derivano da una molecola ammoniaca e nei quali si conservano le proprietà basiche dell'ammoniaca

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (1 risultato)

aggiunto di varie specie di animali le quali portano un corno. = voce dotta

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (3 risultati)

spiegai i passaporti di francia, a'quali mostrò rispetto il governatore. fagiuoli,

certi monocoli di oltre alpe, i quali non fìnano ancora di rimpiangere quel governo

arbasino, 9-23: e insomma, quali sono le vere cause di questa decadenza

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (2 risultati)

: monocotiledoni si dicono i semi nei quali trovasi un solo cotiledone e così le

di notevole interesse agrario o ornamentale, quali le graminacee, le palmacee, le

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (2 risultati)

antichi dipingere col cinnabro quelle pitture le quali ancora oggi chiamano monocromata, cioè d'

nostri artificiosi chi ari- scuri, i quali veramente sono tutti d'un sol colore,

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

canini sulla mascella superiore, dei quali il sinistro nel maschio diventa eccezionalmente

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (1 risultato)

specie di grandi dimensioni, alcune delle quali dannose alle coltivazioni, con femmine adulte

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (3 risultati)

classi del sistema di linneo, nelle quali comprendonsi le piante i cui fiori sono caratterizzati

è copia delle poesie originali, le quali erano state raccolte ed ordinate cronologicamente in

un monogramma colle lettere raosd, le quali coll'autorità che si attribuiscono gl'interpreti

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (1 risultato)

i veramente bucolici sono undici; dei quali, nove a dialogo e due monologhi

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (3 risultati)

grecia e del circo in roma, i quali terminavano sempre con la morte di uno

di conseguenze legittime da princìpi falsi ai quali il paziente informa la sua condotta.

organici con basso peso molecolare, dai quali, per polimerizzazione, si ottengono i

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (2 risultati)

sorti di mercanzie che raccolgono. i quali mercanti da i greci son chiamati monopoli,

questa arte di vinattieri... i quali in tutto, overo in parte,

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (2 risultati)

e di altre merci e robbe, le quali servano per l'uso umano, all'

di ricorrere a i monopoli, i quali di natura loro sono ordinariamente contrari alla

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

monopsichista, di noialtri filosofi pei quali il mondo esterno non esi

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (3 risultati)

l'errore delli mono- teliti, li quali pongono in cristo pur una scienza,

sola. battaglini, i-330: quali congressi tutti e tre uniformi condennarono la

eutiche, dei monoteliti ec., dei quali si poteva intendere o che l'unione

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (1 risultato)

, indigeni della nuova olanda, i quali si distinguono per una sola apertura,

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (2 risultati)

parlare onorifico de'francesi, appresso i quali questa parola vuol dire l'istesso che

camerieri e con altri famigliari, li quali non sono prelati, e parimente si

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (1 risultato)

particulari,... la monta de'quali ascende alla somma di scudi 282 1

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (3 risultati)

un operaio al seguente (ognuno dei quali compie sempre la stessa operazione assegnatagli e

provini delle tre attrici, tra le quali doveva essere scelta la cantante. pasolini

diversi animali / che non so ben dir quali. mino (la colle,

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (3 risultati)

riferimento a cose o persone con le quali è impossibile stabilire un rapporto se non

donne de campagna in sottane corte. quali promesse, quali demografiche speranze..

in sottane corte. quali promesse, quali demografiche speranze... calze,

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (3 risultati)

sono luoghi montanari e salvatichi, ne'quali siamo dimorati lungamente, più vi ci

falconi chiamati montanari e roccati; i quali hanno gran ersona, e sempre sono

i calderugi, i pappagalli, li quali gli uomini hanno carissimi per lo lor ben

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

.. ed anco montante, le quali botte sono tutte da mandritta. bresciani

mondissimo, e sei gradi per li quali si montava alla sedia. boccaccio,

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

le strade dove si cammina, le quali hanno in mezzo quello che toscanamente si

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

tutte le cose da vivere, e quali al continuo montavano in disordinata carestia.

lunghe dispute di simile materia, le quali fatte poi monterebbono. papi, 2-3-174

esalta gl'ingiusti, acciocché coloro i quali ella trabocchevolmente fece montare alla terra volga

: montano per tutto i kapitali li quali sono inseriti in questo quaderno da quie indi-

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

abbandonarono ed arsero le navi, le quali tutte furono un poco d'ora consumate

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (1 risultato)

attraversano il detto nuovo canale, alle quali doverà farsi il suo montascéndi, sì al-

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (2 risultati)

arduissime montagne e faticose ad andare, le quali a comparazione di quella, dove doveano

. bonsanti, 4-88: chissà mai a quali eccessi la coppia si era abbandonata nella

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (1 risultato)

questo per quattro o sei giorni dopo de'quali vi si metta l'uomo addosso.

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (2 risultati)

coperti sono tutti i monti altissimi li quali sono sotto lo cielo. petrarca,

quale soleva gittare sassi accesi, li quali cadevano in mare e diventavano piùmice. brusoni

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

corrispondono ai pianeti celesti, dai quali prendono i nomi, e indicherebbero la

monti ha la man, ciascun de'quali / d'un pianeta del ciel l'imago

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

che uno aggregato di danari, i quali sono stati da'nostri gentiluomini e cittadini

broggia, 419: sonovi de'banchi a'quali è lecito accettar pegni di cose che

[in rezasco, 665]: i quali otto così eletti abbiano essere i formatori

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

non parlo dei monti nummari, i quali sono di molto minor importanza in confronto

sicurtà ne ricevettero delle carte, le quali perciò si chiamavano e si chiamano ancora

i pegni della povera gente, i quali avevano un valore di circa trecentomila onze

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

, 1-13-2-59: nelle pensioni però, le quali si riservano sopra li benefico di spagna

d'altri paesi oltre i monti, nelli quali entra l'istessa ragione, si fanno

al bando], supponendo che quelli i quali avrebbero potuto eseguirlo, non ci pensassero

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (2 risultati)

mille occa- sionuccie da rovinare, le quali per esser state frascherie l'ho messe

non avrei saputo... con quali frizzi e piroette rugantino atticciato amoreggiava con

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (1 risultato)

vi aveva posto due montetti, li quali aiutavano alla mano a girarlo, posta

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (4 risultati)

monticello di boc- concelli di pane e quali le donne arrecano ne le borse e

[alberi] alcune picciole aiette, nelle quali usano di fare piccioli monticelli di pepe

monticellètto. soderini, ii-48: le quali radici s'hanno a coprire l'una

f. buonarroti, 1-448: quali sono le ciste mistiche?...

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (1 risultato)

erbe i lor soavi odori, / quali il scorpion minaccia e 'l capricorno, /

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

. una capra o una macchina tale quali son quelle di cui si fa uso per

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (1 risultato)

monturare 'siano voci francesi, alle quali, come a tante altre compagne, si

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (2 risultati)

famosi, taluni celeberrimi, quasi monumentabili quali iniziatori di movimenti, di scuole e forme

tutte quelle deviazioni della lingua latina le quali sono communi tanto all'italiano quanto al

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (2 risultati)

vennero a lui due indemoniati, i quali uscivano de'monumenti. cavalca, 20-75:

/ queste anime bronzee d'intorno / quali i delfini al monumento delle schiume nel

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (1 risultato)

custoditi in un vecchio carniere, i quali... vennero osservati...

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (1 risultato)

[del rovo1 sono le more, le quali le femmine e li fanciulli mangiano.

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (1 risultato)

al suo servizio ducente portoghesi, a'quali si debba contare quella paga che chiamano

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (3 risultati)

dividere in fisica e morale, delle quali quella riguarda il corpo e questa l'

, sono i tre poteri personali i quali intervengono sempre nell'esercizio di qualunque diritto

con alcune disposizioni alle virtù, le quali non son morali, perché le virtù

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

limiti e certi contemperamenti, senza de'quali non esisterebbe una pacifica e sicura convivenza.

, 10-580: gli spiriti falsi, i quali, in grazia d'una distinzione fra

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (1 risultato)

i poveri e gl'infimi, sopra i quali si vanno a scaricare tutte le piene

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (2 risultati)

fatti in tutte quelle infinite circostanze nelle quali la moralità cristiana concorda colla naturale.

arte e miracoli della natura, a'quali non può confarsi la moralità del vivere né

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (4 risultati)

suoi scritti di quelle noiose moralità delle quali si son fatto un dovere alcuni moderni

la prima è degli antichi, i quali dicono che il poeta significa con queste pene

fu il trattenimento delle corti, le quali vi trovavano un linguaggio più castigato e

la capacità de'non professori, a'quali più tosto cagionarebbe qualche confusione.

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (2 risultati)

due nature diverse le due donne alle quali fui dato in custodia, fisicamente e

morari per far la seda, i quali in tutto l'anno hanno foglia. g

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (2 risultati)

ma bisogna anche avere molto riguardo da quali poeti si cavano. ingegneri, 1-iii-480

pur è donna e avvezza morbidamente, quali erano le donne in asia.

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (1 risultato)

certi filosofi,... li quali, morbidamente e delicatamente filosofando, non

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

, crescevano ancora quei pizzicori con i quali suole prurire la morbidezza della gioventù il

occidente le morbidezze delle indie, le quali smugnevano d'oro l'imperio romano.

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (2 risultati)

romita, e prima i piedi, i quali erano morbidissimi. poesie musicali del trecento

g. villani, 8-41: i quali [francesi] erano più morbidi e

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (3 risultati)

per le mor- bifiche cure con le quali spediva le morbifiche affezioni. campailla,

morbinoso delle piante e delle biade, alle quali pur generalmente si applica, e le

pur generalmente si applica, e le quali noi vediam rigogliose, alte, e

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

da lesioni cutanee agli organi genitali alle quali seguono lesioni nervose, quindi insufficienza motoria

e le polverine alla moda, delle quali anche qui ve n'è un morbo.

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (1 risultato)

morali eccitate dall'educazione,... quali sarebbero l'iracondia, la loquacità,

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (1 risultato)

son questi: moraiuoli, infrantoi, i quali si dicono ancora morcai. targioni tozzetti

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (1 risultato)

aspra] alcuni piccioli grappoli, li quali, quando sono maturi, rosseggiano e

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (3 risultati)

s'aventano alcuni brievi detti, i quali feriscono più che saette i cuori altrui.

i paurosi con mordaci parole, alle quali fine por non si puote se non

, iii-6-252: commedia nel carnevale, le quali commedie avevano nome comunemente di essere pungenti

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (3 risultati)

: sono pesci detti torsioni, e quali... nel muso sono assimigliati alla

e mordacità de'suoi discorsi, coi quali... si aveva reso terribile a'

della medicina, sono i testicoli, i quali deono essere... di odore

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (1 risultato)

artifizialmente per uso de'pittori, le quali si chiamano mordenti. vasari, i-172:

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

sotto era volta all'indietro, con i quali, quasi come un granchio, strignessero

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

credere che sei sballottata tra dio sa quali terribili contrasti... ripeto..

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (3 risultati)

continuato il periodo sa il cielo con quali parole acide e mordicanti, se un

mordichi e punga quelle parti per le quali ella esce fuori del corpo umano.

inducono dolore in quelle parti per le quali necessariamente fanno passaggio. -sostant

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (1 risultato)

trovano in que'paesi grossi serpenti de'quali la morditura è mortale. -morditura

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (2 risultati)

poche terre del piemonte sono quelle nelle quali non si travaglino dei cavalieri, avendo

l'aste inargentate nelle mani, le quali avevano le mazze nelle lor cime simili

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (3 risultati)

sostenuto da piccole colonne moresche fra le quali si stendono degli archi schiacciati che dànno

a sommo le mura, dietro alle quali spuntano torrette e piccole cupole che paiono

accampata, di zingari arabi, i quali mi sorpresero per la bellezza e più ancora

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (4 risultati)

morete sono propie vene, le quali sono aperte appresso della na

della na tura, le quali fanno sangue. = deriv.

colorato, si distinguono vari tipi, quali la moretta arlecchino (histrionio histrionicus)

quegli uomini politici di minor conto i quali seguono, intrigano per altro uomo politico

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (1 risultato)

affezioni accompagnate da manifestazioni dolorose per le quali risultano inefficaci altri analgesici meno potenti:

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (2 risultati)

. nozione astratta e comprensiva di nozioni quali l'applicazionefra due insiemi, l'omomorfismo fra

morfologici (nei diversi ambiti scientifici nei quali la morfologia si applica).

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (1 risultato)

una sorta di ulivi sacri, i quali chiamavano morie. = voce dotta

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

di vene sollevati da certi princìpi, le quali non causano dolore e però non v'

corteccia del moro o gelso nero, nelle quali trovasi combinato alla calce; cristallizza in

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (2 risultati)

e belli uccelli di palude, dei quali tre moriglioni e un'arzavola, da

di colore cupo, fra le quali il morimus asper, polifago, che si

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (1 risultato)

lunghe orecchie e di ridicolo aspetto, i quali in- troducevansi ne'conviti per divertire.

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

vedemo certe piante... le quali, se si transmutano, o muoiono

acqua, nascevano rare pianticelle, le quali però presto morivano bruciate dal sole.

e sfogate più del solito, osservandovi quali delle due strutture più indugino le famiglie

, quando essa vede cadere coloro i quali pareano ad essa che

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

tener molt'aria, l'ultima delle quali vada a morire in un beccuccio assai

bene il rimetter quelle palle, le quali, per traverso venendo nello steccato che

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

già morto alle cose terrene, le quali a lui tornano di peso e noia infinita

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

non contiene questa accusa cose per le quali ligario debba essere isbandito, ma morto

accendere maggiormente le passioni in roma le quali finalmente divamparono e fu morto il ministro

« e vi concorsero gli esuli, i quali, liberi e sicuri oltre l'alpi

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (2 risultati)

rivolgere gli occhi coloro al cuore de'quali mormorava alto la coscienza per roba indebitamente

foscolo, xviii-315: le amarezze le quali io sono forzato a ingoiarmi, volere e

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (4 risultati)

con qualche mormorazione delli medesimi cardinali a'quali pareva, secondo li statuti antichi,

l'uno coll'altro; delle quali mormorazioni e bisbigli accortosi, lamberto del

modo di mormorazione di tempeste, le quali cominciassono da lontani lidi. c. e

delle scaturigini di un'acqua limpidissima, le quali ora zampillando al piede delle pareti,

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (4 risultati)

). boccaccio, iv-98: li quali [sonni] il fuggente rivo con

boschetto di fronzuti alberi, sopra i quali cantino dolcemente i rosignuoli e fra le

siccome concavi edilìzi, le voci le quali riceveranno, si bevano più in alto

tumultuarie legassero insieme gli amanti; i quali, svegliati dal mormorio delle voci e

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (5 risultati)

e 10-8 (474): quali stati... avrebbon fatto gisippo.

imitassero le voci della natura, coi quali egli potesse da sé e a sua

voler liberar tanti valenti omini spagnoli, quali longo tempo erano alla catena de quelli

di uomo e di opere, delle quali, per il più, egli si sono

di mori in numero di seicento, quali erano tutti marcati (come si costuma

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (2 risultati)

more scorsa, abitata e comandata, le quali avevano lingua in tutto dagli uomini di

me ne furono fatti osservare quattordici, de'quali ec- cone i nomi, con ordine

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (1 risultato)

... /... in quali acque è buon pescare a lenza /

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (1 risultato)

, e intorno alle contrastate vicende dei quali s'imperniava la trama (cfr.

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (4 risultati)

dolce, 10-3-1: solamente coloro con i quali giocasi alla morra al buio securamente,

.). silone, 8-83: quali sono, ora, i suoi rapporti con

continuazione di un'altra fabrica e li quali segni in italia volgarmente si dicono le

di rame o di piombo, delle quali una è fissata sul banco o sulla

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (4 risultati)

due regoli di legno, fra i quali è presa la testa del panno, serrati

di più forme e grandezze, sulle quali si sostengono per 10 più i palischermi

sostegni di legno o di ferro sui quali poggiano le imbarcazioni rientrate in nave,

poi emergere a volontà, e sui quali sono collocate delle grandi taccate atte ad

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (1 risultato)

radicate sul fondo marino, fra le quali abbonda il pesce. guglielmotti, 553

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

, talvolta fatti ad anello, co'quali farinosi delle legature provvisorie specialmente alla gomena

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

già quasi cresciuta si richiude, delle quali, quando n'esce, manda fuori

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (5 risultati)

: l'una è di quegli i quali sono in estrema miseria,...

. l'altra è di coloro ai quali pare essere felicissimi. caraccio, 32-81

.. dalli morsi delli poeti, dalli quali vedeano stracciare li loro iddii, non

fugir li morsi di alcuni, de li quali la vita non per altro si no

e mordaci lingue di molti, li quali, avendo solamente riguardo a le operazioni

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (5 risultati)

: ancora i primieri denti, i quali mutano, sono due di sopra e due

sopra e due di sotto, i quali s'appellano il primo morso, e allora

sopra e due di sotto, i quali si chiamano mezzani, cioè il secondo morso

sopra e due di sotto, i quali si chiamano quadrati, cioè il terzo

quel medesimo li altri quattro, i quali si chiamano quadrati. dino da firenze

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (2 risultati)

pesci della grandezza d'elefante, li quali si chiamano morsi o veramente rosmari.

di mirto o di ginepro, alle quali, in tempi più recenti, si è

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (1 risultato)

resto del tessuto, in su le quali quattro gambe il detto fornello si posa

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (1 risultato)

inglesi usavano più tosto mortari, co'quali tiravano palle grosse di pietra all'aere

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

apoca lisse, uno de'quali andava di trotto sforzato e l'altro

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

e nelle fatture degli artefici, le quali, colà dove io non sono, riescono

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (2 risultati)

anche i valori di funzioni biometriche, quali la probabilità di morte, la vita

mortalità grandissime del campo viniziano, le quali, cominciate dai cavalli, passarono poscia

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (1 risultato)

, cioè, e al coito, le quali erano amen- due dalla sola infirmità della

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (4 risultati)

può offendere li gesuiti più mortalmente: quali non hanno altro fondamento che la pubblica

giorno mortalmente offeso da'cittadini stessi, quali per ogni minimo interesse, dove credeano

, cioè tromboni, cornetti e flauti, quali soneranno all'intrare che farà il sommo

alcune cassette di legno, dentro le quali sono piccioli pezzetti, nominati mortaletti,

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

. cavalca, 9-219: li quali per predicare e difendere la verità furono

fuoco o in altra maniera, le quali son morti violente che si possono nel

li tre di questi erano cardinali, i quali morirono di mala morte. bibbia volgar

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

sette e le conspirazioni particolari, alle quali sono congiunte le divisioni di tutta la

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

begli occhi l'assalto, / ne'quali amore e la mia morte alberga, /

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

annunzi di 'morte presunta 'coi quali la legge vorrebbe, potendo, richiamare

. lancia, 1-302: appresso delle quali [anime] son quelli i quali

delle quali [anime] son quelli i quali furono condannati, per falsi peccati,

in tutti gli ordinamenti legislativi, nei quali assumeva diverso carattere di severità a seconda

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

e gli altri doni d'oro co'quali l'antichità premiava il valor degli uomini

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (1 risultato)

non consumi le mortifere esalazioni, le quali infetterebbono l'aria con danno de'mortali

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (3 risultati)

davano una sorte di folgori benefici, quali scagliava da se stesso, et un'

et un'altra di folgori mortiferi, quali non fulminava senz'il parere di tutti

la bocca della mortifera persuasione coloro ne'quali la vita reproba discorda dalla confessione della

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

fine d'allettarvi gli eretici, le quali avrebbono fatto il concilio mortifero agli stessi

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

i peicchi staffieri del signore, li quali, per essergli stata in puerizia o cavata

quelli che per paura muoiono, alli quali si truova intorno al cuore quantità di

in cassoni di... ne i quali la mortificano dando ad ogni cinquanta cantari

, ricorrono prima a certi semplici, i quali, mangiati, hanno forza di reprimere

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (1 risultato)

che mortifica la coscienza degli onesti, i quali non volevano essere protetti a tal patto

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (2 risultati)

delli desideri mondani e carnali, li quali sempre tengono la mente in tempesta. zanobi

in privarsi di quei danari, de'quali sanno essere liquidissimi debitori a quei pupilli,

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (2 risultati)

una piena smentita a quegli immusoniti i quali vogliono per forza che il presente sia un

sono le virtudi del monaco, le quali rendono testimonianza della mortificazione sua nel mondo

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (2 risultati)

di granella soppeste di mortine, le quali siano state in mollo così xvm dì:

nelle dette tacche si metton paniuzze, le quali si fanno di salci o di mortine

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

sono due predicati distinti, il primo dei quali si verifica nei pozzi, ed il

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

dal trattar co'i libri morti, li quali ti eccitano mille dubbi e nissuno te

le crudeli pene dell'inferno, nelle quali ène morta ogni piatà bandello, 2-38

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

come fanno tanti santissimi religiosi, i quali però si dicono morti al mondo? monti

sostegnono le tribolazioni con allegrezza, alli quali lo mondo è morto. segneri,

più ragione appelleremo uomini morti coloro i quali, menando oziosa vita e corrotta,

'nferno non ha che due porte: delle quali è l'una quella di che di

leggi di toscana, 6-490: nei quali [libri] sono molti conti morti

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

); comprende trenta dialoghi, nei quali le anime di illustri defunti trattano di

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

tuttavia villane e ingiuriose parole, alle quali il ferruccio rispose sempre animosamente, gli

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (2 risultati)

di blastula e di gastrula, dopo i quali ha inizio lo sviluppo embrionale).

dividersi in due sforzi, col primo de'quali è invaso il primo atomo, col

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (3 risultati)

egli è piacevolissimo agli occhi, li quali portano la immaginazione allo intelletto, il

alla principessa] certe fossicelle, nelle quali tuttavia s'annidavano gli amp- rini.

ed a roma dicesi morviglioni, i quali morviglioni, ancorché fossero copiosi e folti

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (2 risultati)

... del vecchio testamento, le quali sono prefigurate... per le

, composto di misture diverse, le quali col tempo lo fanno tanto indurire che

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (3 risultati)

certo numero di cellule, ognuna delle quali è atta a sviluppare una parte determinata

sedano, la fava), nelle quali le foglie risultano maculate per assenza o

delle bocchette di numerose glandule, delle quali, per così dire, è lavorata a

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (5 risultati)

da una serie di elementi comuni (quali la forma tozza del corpo e il

al luogo d'insediamento delle larve (quali le mosche della carne o turchina,

di mosche e di tafani, i quali pareano avvelenati e, pugnendo, e uomini

altre sorte di moscherini minuti, i quali nascono ancora su tutte quante l'altre

dannosissima alle olive, all'interno delle quali le femmine depongono le uova (dacus

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (2 risultati)

campano del solo far mosche, le quali non sono solamente gala del viso,

di sontuose palandrane, in fondo alle quali escono teneri i piedini nudi.

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

delle tue superbe e pazze lettere, colle quali noi, come fanciulli, col tuo

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (3 risultati)

tentoni gli altri giocatori, uno dei quali, una volta riconosciuto, gli subentra

.. e altre gentilezze, le quali sapevano di mille buoni dori e mo-

anno de'pranzi alle mosche, delle quali hanno la maggior carità del mondo.

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (1 risultato)

dolce che vi si mette, i quali, dopo che vi si sono posate,

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

queste sono moscadelle e lugliatiche, le quali ottime son da mangiare. tanaglia, 1-892

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (2 risultati)

al consumo come uva da tavola, quali il moscato di alessandria, noto anche

farfalle mi sono nate, alcune delle quali erano così minute che appena dagli occhi potevano

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (3 risultati)

botti o vasi del vin nuovo, i quali montandosi al naso ci fanno fastidio e

ne'sacrifici e moschee loro, le quali hanno in gran venerazione e vi offeriscono

schete, cioè chiese de'saracini, le quali non hanno intagli né dipinture, anzi

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (1 risultato)

, 5-4-174: quattro difese, tra le quali una di moschetteria,...

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (1 risultato)

, ho recato certi moschettoni, i quali distribuirete ai predetti quattro religiosi con raccomandazione

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (1 risultato)

molti moscini in quelli paesi, li quali dànno grande noia. segneri, ii-14

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (4 risultati)

alle mura; testuggine. de'quali i combattitori, coperto il fosso della cittade

machiavelli, 358: gli instrumenti a'quali gli antichi difendevano le terre erano molti

.. ed ancora erano molti quegli co'quali le assaltavano, come arieti, torri

è moscolo appellata... i quali [cavalieri] aviano nelle braccia e negli

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

moto muove tutti li altri cieli, e'quali disposte tre figure ignude sedenti,

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

col moto per conservazione delli strumenti i quali pel moto si potrebbono diminuire e guastare

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

quattrocento uomini e molti prigioni, tra'quali galeazzo, capo di questo moto.

leghe, dal moto e dalla quiete delle quali dependevano il moto e la quiete ne

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

l'armonia che esce da le voci le quali vantano il sacro nome di cesare.

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

fatti, e le molle segrete le quali furono in moto per la produzione di tali

galileo, 3-1-474: l'onde dei quali [mari] benché tranquillata l'aria

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (1 risultato)

mote. ariosto, 38-39: tra i quali e noi giace l'instabil suolo /

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (2 risultati)

. bonghi, 1-83: anche quelli i quali acsi muove a diventare oro, or

fumo pochi meno di dugento anni, ne'quali per pigrizia degli imperadori quello popolo è

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (4 risultati)

durevoli che non furon quelle de le quali la magnanima reina circondò babillonia. viviani,

tutto coteste contrade meridionali, tra le quali e il resto d'italia parve interposta

fra muraglie di tufo, dentro ai quali l'aria aveva un soffio di cantina.

apparizioni e muraglie in aria, le quali ad un picciolo soffio si disfano e

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (1 risultato)

scoperti di smalto ben forte, de'quali serviva l'uno nel tempo che l'

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (3 risultati)

se non moltissimo commendare coloro, i quali murano i teatri in maniera che i

con il favore de'pisani con i quali si era collegato, a campo a serezana

basti l'autorità de'romani, i quali nelle terre che volevano tenere con violenza,

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (1 risultato)

murino certi travicelli d'ulivo arsicci, quali volgarmente chiamiamo catene, a fine che

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (1 risultato)

il lavoro o l'appello per i quali erano stati chiamati. 6.

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (3 risultati)

intorno a quattrocento terre murate, le quali si serrano ogni sera e ogni mattina s'

una salita di scale molto difficile, le quali, in pittura e di rilievo murate

per natura, negli occhi dei quali, anche se non vedevo la menzogna,

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (1 risultato)

si farà di matoni mal cotti, quali anche ad alcuni piace di matoni crudi

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (2 risultati)

montagne dalle possenti balze e masse, nelle quali si aprono delle spelonche naturali e praticate

che i romani davano a coloro i quali, per timore d'essere obbligati a

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (1 risultato)

di pulite pietre grigie, sopra i quali sporgevano... le pallide pale spinose

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (1 risultato)

sentiero pianeggiò tra muricci di pietrame oltre ai quali si videro i primi ritagli di terra

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (3 risultati)

duro coperchio e specie di conche ne quali tanta varietà fa la natura. citolini

passi empiesse di tavole piombate, le quali avessero le punte delli aguti di sopra

a catturare due piccoli ragazzuoli, i quali nel tempo che custodivano la loro greggia

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (1 risultato)

a'vermi ed alle tignuole, le quali trovano il modo d'insinuarsi in quelle

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (1 risultato)

cioè un giovane e una giovane i quali istavano a casa a muro a muro.

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (1 risultato)

uno bianco, l'altro murziglio, i quali dicono che va- lea 200 milia maravedis

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (2 risultati)

iii-366: o sacre muse, le quali io adoro, / e con digiuni onoro

'cronache di pindo ': le quali a me pare (e forse altri

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (2 risultati)

entrovi quattro piante di musa, due delle quali sono assai bene in essere, e

squamme che cuoprono i fiori, le quali sono di un color vivo scarlatto e

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (1 risultato)

venne al naso de'filosofi, e'quali andorono musando tanto che, per la

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (1 risultato)

animali della grandezza di una volpe; i quali animali pigliano vivi con i lacci

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (2 risultati)

producendo così il movimento delle parti alle quali sono congiunti; sono formati da una

sgonfiamento e accorciamento di muscoli, i quali si tirano dirieto e nervi. fascicolo di

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (2 risultati)

sieno, di figura falcata, i quali due muscoli pesati unitamente arrivarono alle tre

nervi e quei muscoli, per i quali si diffonde e si muove, e si

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (1 risultato)

armonizzate e ne li canti, de'quali tanto più dolce armonia resulta, quanto

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (5 risultati)

senza entrar nelle altre circostanze, le quali lo avrebbero forse mortificato. leopardi,

son certi segni in musica, li quali hanno a dimostrare quando e quanto si

la voce elevare e quando depriemere, li quali vedendo i cantori e l'ammaestramento di

del papa e di sua maestà, i quali cantarono solennissimamente quella messa e risposono

d'argento di straordinaria grandezza, le quali rendono musica soave e eccellente. campanella,

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (1 risultato)

urlando ad alta voce non so quali diaboliche canzoni, nella stanza medesima in

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (1 risultato)

delle immagini (ee odorifere tavole, le quali gli uomini pongono volen fra

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (1 risultato)

sotto i gradi dove si sedeva, i quali... rendevano la tico o

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (1 risultato)

gente era stata emancipata a migliori garbatezze quali dopo sarebbero stati i quiz, le

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (3 risultati)

nove parti della scienza musica, le quali sono clio, euterpe, melpomene, talia

presso farinello, celebre musico, ne'quali quel musico era ritratto sempre, ora in

'per le stesse ragioni per le quali trent'anni addietro alcuni pochi 'intellettuali

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (1 risultato)

e misegli dinanzi ale schiere, a'quali distendendo i leofanti il musile per divorarli

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (1 risultato)

generazion di turchi naturali, a'quali anticamente dai signori otto mani

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (2 risultati)

collocano molte casse o siano mussetti, ne'quali, avvolto in un drappo o pelle

, facia fare questi cetorcisi, i quali si fanno di granella di cetriuoli e di

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (2 risultati)

di civada ': sono manovre, le quali insieme con le mantiglie sostengono il pennone

ancora che gli antichi arabi, i quali furono prima che nascessero gli ismaeliti,

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (2 risultati)

tante mute del consiglio, fuori delle quali è verisimile che pochi d'alcuna qualità

i più vecchi delli tre ordini ne'quali si dividono i consiglieri. -stor

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (2 risultati)

avanti vadino a fare la seta; nelle quali mute conviene essere accorto e diligente,

due sorelle del cubo sono bonze, le quali... dicono che sono villaneggiate

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (1 risultato)

ed appoggiarsi a nuovi amici, i quali non simpatizzano che per interesse. questo essendo

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (1 risultato)

la mutabilità et incostanza de'popoli, de'quali altri non può fidarsi, è cagione

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (4 risultati)

cotali panni a modo di mantelli, quali chiamano palli. tavola ritonda, 1-396:

con certi panni... i quali erano di lino, e di lino ancora

chiamano propriamente certe piccole brache, le quali si portano, quando si va a bagnarsi

, per coprire le parti vergognose: le quali mutande, per ordinario, cuoprono dal

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (2 risultati)

signoria ha ad ratificare essere quelli e'quali ultimamente si vinsono nel consiglio delli ottanta

delli ottanta..., e de'quali non si ha a mutare o variare

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

., io-io (1-iv-947): le quali parole udendo la donna, senza mutar

sua maniera nei disegni e negli acquerelli co'quali... colma il vuoto del

la quale iddio darà a coloro i quali non mutano mai la lor fede da

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

, 1-44: e primi denti, i quali [i cavalli) mutano, sono

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

due trombe duttili d'argento, con le quali tu possi convocare l'essercito ove syabbia

corso ed abbandonando i ponti sotto i quali avevano l'esito, non rare volte

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

gran virtù pochi anni fa, delle quali l'una 36 anni, l'altra 30

piene di assai grave tormento: delle quali l'una né star coricata del corpo

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (7 risultati)

le figure delli iddìi casalinghi, li quali enea recò di troia, si dice

i pensieri dei nostri seguaci, i quali mutano il ballo secondo il suono.

umano presenta vari periodi distinti, ne'quali gli elementi sociali, accozzati in diversa

si danno molte distinzioni tra quelli i quali siano totalmente impediti in questi sensi

sensi e tra gli altri i quali non abbiano il totale impedimento, sì

. tebaldi [tommaseo]: le quali corde tutte niuno dirà che si piglino

botta, 5-244: sapevano i municipali a quali angustie fosse ridotto vidiman a corfù per

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

; assai notabile ne'maschi, i quali di soprani o contralti divengono tenori o

o bassi, poco nelle femmine, le quali non mutano veramente la voce, ma

delle abitudini o dei princìpi stessi ai quali è ispirato il modo di vita, o

intitolati libri in stampa... ne'quali se gli dà de l'illustrissimo

vocaboli chiaramente corrotti dal latino, li quali nella lombardia e nelle altre parti d'

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

loro la fortuna, a quelle cose le quali più desiderano meno prestano fede. guicciardini

repentina alterazione dei presupposti in base ai quali è attribuito o assunto l'esercizio del

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

; variazione apportata alle modalità secondo le quali procede, si attua, si organizza

determinata attività; rinnovamento dei principi sui quali si basa e sviluppa un sistema ideologico

l'abito sono li mali tractamenti li quali fanno li saraceni a li signori cristiani

di lettere sia venuta da'latini, i quali chiamavano patroni coloro che prendevano altrui sotto

e a raffigurare i luoghi diversi nei quali si svolge l'azione (costituendo così trasgressione

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (4 risultati)

differenze delle mutazioni, l'una delle quali si fa voltando le spalle a'nemici,

]? -tre: la prima delle quali è chiamata per nome antico 'ripresa

dissonanze ancora... dall'uso delle quali imperfette consonanze derivò la mutazione della spezie

). sacchi, 35-35: da'quali errori nascono poi tutte quelle incomodità del

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (6 risultati)

di mutazioni di notevole entità, le quali darebbero origine a nuove razze, conservate

nel 1931; ma le opere nelle quali il de vries enunciò le sue teorie

banda di soldati nominati mutefericà, li quali sono giovani nati turchi e figliuoli d'uomini

noi li suo 'mutetti 'voti (quali sono dui rami di palma accomodati in

lengueglia, 1-31: lo strepito delle quali [strida] non arrivava a tormentarlo

della costanzia delle femmine, la natura delle quali è propriamente di mutare lo loro

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (2 risultati)

a mutilar non dotto / eunuchi, quali i sozzi mostri osceni / de'tiranni

nomi all'europa. bocalosi, 11-88: quali siete, avete bisogno, per esser

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (2 risultati)

taglione; zoni, vi-1-628: quali lingue (non affermo, ma domando gli

corpi logori e di nelle quali non sia intervenuta mutilazione di membro o

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (4 risultati)

alcuni botanici. fra le molte varietà delle quali è suscettiva questa pianta sì per la

metamorfosi delli nostri poveri soldati, i quali doveranno essere stati conversi in tanti onocrotali

diversi animali rari e belli, fra i quali è memorabile l'onocrotalo o tambau.

ling. settore della linguistica che studia quali significanti o denominazioni indichino uno stesso significato

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (2 risultati)

e locali (o toponimi) i quali possono fornire notizie su aspetti della storia

cinelli, 11-211: fra coloro sui quali le belle signore contano per un'infinità

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (3 risultati)

da padova volpar., i-v-i: i quali iij ufici [sacerdozio, ufficio di

ingombro il tavolino di scritti su i quali gli onorandi miei confratelli attendono il mio

demostene, cicerone e seneca, de'quali abbiamo scritte onorantissime testimonianze di sopra,

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (5 risultati)

stati i ludi o giuochi scenici, le quali o principalmente o in conseguenza all'onoranza

presta a'santi, l'onoranza de'quali ridonda in dio di cui sono amici e

(che sono piccole cose) le quali sono obbligati dare all'imperatore non fanno

bifolco 'sono i bei titoli coi quali ci onorano. 2. riverire e

1-55: sono passati que'tempi ne'quali l'onorar dio era il primo ufficio del

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

medesimo luogo due giovani forestieri, i quali però venendo a disegnare si conducevano il

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (6 risultati)

. segni, 6-418: contra li quali [bastioni] volendo impetuosamente li soldati italiani

tenuti i primi de la città, i quali se caminano per la strada, egli

mano de vincitori ricchissime spoglie, delle quali impossessandosi li cristiani e andando ricercando per

i baroni veterani del regno, dei quali egli potea rendere onorata testimonianza e che

che tutti quei virtuosi che tali erano quali sapeva il mondo, e ne rendeva

cavallo, ma di cinque polledrini. i quali la nobile madre ha raccolti intorno a

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (1 risultato)

dalla pratica di virtù riconosciute universalmente, quali l'onestà, la rettitudine, la

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

, fondata sulle virtù propriamente militari, quali il coraggio fisico, la fierezza nel

un tempo, come condizioni indispensabili sulle quali fondare il valore sociale della donna;

bianchi, generati colle donne negre, quali vendono e prostituiscono con ogni facilità il loro

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

alle organizzazioni che questi rappresenta o nelle quali milita (e si può riferire a

scoprimento di capo e simili atti, 1 quali tutti sono detti

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

tornei di una una volta delli servi e'quali cercano l'onore tuo. p. f

uomini eletti di tutta la gente i quali seguono l'ultimo onore. della casa,

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

pongono il principale onore nelle camicie, le quali sono tanto nuove che hanno ancora tutte

f. bertini, 5-10: co'i quali solamente e non con altri ho goduto

non vi sono esempi di classici autori i quali abbiano fatta la rima di agio con

., 39-1-3: gli onori, i quali molti addimandano, eziandio cato non li

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

sacramento e ne allegava due ragioni, alle quali pur troppo abbiamo fatto onore rispondendo.

persona e con riferimento a persone alle quali si è legati da relazioni di parentela

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (3 risultati)

, 1-256: a que'tempi, ne'quali si viveva all'anti- caccia e,

, come dire, a caso e ne'quali, quando uno voleva acquistarsi onore dello

agli esami? -tre bocciature, una delle quali onorevole: rimandato ad ottobre al ginnasio

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (2 risultati)

gli altri, due consolati, li quali esso quivi governò. b. pitti,

di cui veneriamo la memoria, i quali non ebbero doti particolari d'intelletto,

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (1 risultato)

vescovi e baroni del paese, li quali fin da principio statuirono alcune entrate al

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (3 risultati)

rono. del mazza, x: quali s. zanobi giunto a firenze

in questo luogo dell'amenità, le quali veggio stare sì onorificataménte.

detti cultivare eziandio li uomini, li quali celebriamo o per onorifica- zione o per

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (1 risultato)

frondi lunghette simili all'ancusa, le quali sono lunghe quattro dita e larghe uno

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

ti si oppongono capitali inimici, de'quali merito si dice che picciola onta volge un

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (7 risultati)

complesso degli stadi di sviluppo attraverso i quali un organismo passa successivamente e progressivamente dallo

diverse fasi embrionali e post-embrionali, le quali, in base a una teoria evoluzionistica

, sia sotto le particolari forme nelle quali si presentano all'esperienza, implicando il

scienza di quelle operazioni dell'anima umana le quali ella perennemente e invariabilmente eseguisce nell'eser-

perpetua operata sulla infinitudine dei concetti i quali si appuntano nel concetto supremo e più

dell'essere in separato, una delle quali è appunto l'essere ideale.

dimostrare le nozioni ontologiche esser quelle alle quali convien aver- tire prima d'inoltrarsi nella

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (2 risultati)

: 'conciliare i diversi modi, ne'quali l'ente apparisce all'uomo, col

contemperò in sublime armonia tanti princìpi i quali sembravano destinati a eterna opposizione. b

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (1 risultato)

pio boorte / si potean riveder, quali eran mai / d'invittissimo cor, d'

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (3 risultati)

carabici, stabilito da bonelli, i quali particolarmente si distinguono pe'palpi filiformi,

si presentano come formazioni sacciformi, nelle quali le uova fecondate sono incubate e

caratteristica di alcuni organismi crittogami, i quali presentano successivamente organi sessuali sia maschili sia

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (1 risultato)

inferiore ai 2 mm (superati i quali assume il nome di pisolite) e

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (1 risultato)

sportare le teste delle travi, le quali si chiamavano ope, e lo spacio

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (4 risultati)

trasparenza di vetri e materiali vetrosi, quali la mescolanza delle miscele vetrificabili con elementi

perspicui o trasparenti quelli per entro de'quali può far passaggio la luce e l'ombra

ombrosi, tenebrosi ed opachi quelli per i quali non ha passaggio la luce né l'

, 2-108: 'enso le case quali meraviglie / sarebbero, se invece d'

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (3 risultati)

de lacciuoli e reti cercondata, ne'quali gl'incauti uccelli v'incappovono con amari

scelti pini in quei contorni, i quali si vedevano essere con gran diligenza accarezzati

divisa in tanti piccoli gruppi, nei quali ciascuno strumento ha ritrovato il suo carattere

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (1 risultato)

sia alla dispersione nella massa di sostanze quali fluoruri, fosfati e ossidi, sia

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

, 'leggiare '... nelle quali voci si servono iù volentieri dell

frequenza di tanti suoi figli, ciascun de'quali fu augusto, se non per lo

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

molini a vento od acqua, i quali sanza grande opra e fatica d'uomo si

il villano, ovvero castaido, e dimandilo quali opere e lavori abbia fatte e quali

quali opere e lavori abbia fatte e quali gli restino a fare. avvertimenti di

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

vivono di opere di mano, le quali merce e mercanzie loro si smaltiscono in

in figura di quelle piagnone, le quali in persia son salariate e vanno per

, che gli terzi acuti, li quali hanno due centri. citolini, 384:

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

la desolazione di quelle morte opere umane, quali la sperticata via litoranea, funestamente asfaltata

precedenti due libri: nell'un de'quali s'è divisata l'arte d'avvivar in

a avere invidia, / de le quali si fan libelli, cedule, / inquisizioni

corte, di forme e moduli precedenti quali recitativi, danze, cori, ecc

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

che vanno intorno al coro, i quali si sono cominciati, e ne era quasi

che sue fossero assai delle opere le quali pur tuttavia fioriscono in roma, come a

atermineremo in altro tempo le ragioni per le quali noi potessimo dimostrare il genere e.

che son fuori del vascello, le quali non sono altro che pezzi di legni

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

oriente, sarà chiusa sei giorni nelli quali si fa l'opera ovver si lavora

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

/... gli incantesimi / li quali mostrasti di veder con animo / sì

uomo il dimonio né queste malìe le quali si fanno per opera di dimonio.

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (4 risultati)

venerabile padre giovanni... le quali io lessi, ed altre cose udi'

per narrazione di molti fedeli, e le quali io rifiutai di mettere nella presente operella

, ii-443: fece alcuni modelli co'quali i giovani suoi condussero varie operine,

: per le cose operabili, le quali per la politica prudentemente sono regolate. b

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (8 risultati)

schiavi dopo, erano dagli eroi riputati quali le bestie. a. cocchi, 5-1-145

de'subalterni ed infimi operari, i quali dovendo sempre ciecamente altrui ubbidire, la

e operari giudiziali delle parti, li quali vengono esplicati con diversi vocaboli..

diversi vocaboli...: quelli li quali assistono all'esame de'testimoni che si

è quello delli cursori del papa, li quali formano un collegio numerato di molti et

, non senza leggieri scaramuccie, le quali però non impedivano gli operari e delle

: questi religiosi [carmelitani], li quali nella loro origine erano dediti principalmente alla

schiaia a le spese di coloro li quali ànno a fare nel detto padule, o

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (2 risultati)

jacopo nella cattedrale di pistoia, i quali oltracciò erano ufficiali della grascia ':

operarie, e prima a quelle le quali si chiamano cotes, atte ad arotare

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (2 risultati)

leggiadre... quelle metafore le quali ci rappresentano la cosa in atto ed

secondo il precetto de'gran maestri, i quali nelle parti delle orazioni più discorsive e

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

quelle veramente volontarie si deon dire le quali, senz 'alcun impedimento che o dalla parte

ignote. b. croce, i-2-291: quali mondi usciranno da questo mondo nostro sapranno

universale in due nazioni, con le quali siamo più o meno congiunti.

non bisogna conche o sostegni, i quali non sono eterni, anzi sempre si

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

, io andassi subito, il quali mi voleva operare a cose di grandissima

parte hae suo strumento, sanza i quali quell'arte non si potrebbe operare. guido

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (5 risultati)

della viltà e ignavia di coloro li quali... vogliono dentro da te

che fossero quelle leggi e provvisioni rivocate delle quali tanto acerbamente si querelavano. leopardi,

e nefasti, perocché sono alquanti dì nei quali non è buono operare. speroni,

maffei, 5-4-56: que'poveri mestieri co'quali altri s'ingegna di campare in qualche

azioni della casa d'austria, le quali pitture riuscirono belle a maraviglia, siccom'

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (5 risultati)

nauriana e tra staliniana e kruscioviana -le quali invece, col discorso dell'essenza,

manchino di quel moto, tra i quali si muta abitudine. salvini, 40-68

persone di empitura e di giunta, le quali, mentre escono coi personaggi più degni

qualità tanto operativi come speculativi, i quali sono neciessari e convenevoli a vivere e a

dopo il cristianesimo, la morale de'quali apparisce essersi non poco migliorata per l'

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (2 risultati)

tessuto con disegni o con motivi, quali animali, figure geometriche, fiori, ecc

2-205: assoluti chiamano quei verbi i quali hanno la voce e l'operazione attiva,

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (5 risultati)

di animo ne gli operatori, i quali dobbiamo procurar ad ogni modo di scacciare.

, principalmente i quattro elementi, de'quali due sono come il corpo e le

virtù essere operatrice delle medesime azioni dalle quali imprima ella fu generata. castelvetro,

gioberti, 9-ii-336: dal difetto delle quali [delle lettere] nasce la poca

arti meccaniche con propie stazzoni, nelle quali li loro operatori per certi luoghi stavano

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (4 risultati)

automatica di determinate lavorazioni o operazioni quali l'elaborazione di dati; yoperatore meccanografico

: la mercé degli operatori vostri, li quali mieterono le vostre contrade, la quale

della banca che effettua alcune operazioni, quali la compravendita di titoli, per conto

operatore che si osservassero quelle leggi delle quali egli era stato inventore. g.

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (6 risultati)

menzione di due cose, per le quali tutti gli uomini fanno tutte le loro

le osservanze e li giudici, li quali io parlo oggi nelle orecchie tue,

il giusto delle operazioni umane, dalle quali l'utile ordinariamente non va disgiunto,

levassono alcuni della loro parte, li quali ponessono freno al detto focaccia. rinaldo

e che secondo i vari rapporti ne'quali son guardati ci dànno le idee del

antichi e moderni le parole con le quali si distinguono filosoficamente le operazioni dello spirito

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (6 risultati)

de li angeli,... li quali, naturati de l'amore del santo

gli effetti della divina operazione, li quali, quantunque siano la sustanza de le

e vistone manipulare alcune operazioni, le quali in vero, benché siano diverse le

dalle potenzie dell'anima, per le quali bisogna che l'uomo si eserciti e per

propuosi di dire parole, ne le quali io dicesse come me parea essere disposto a

. bisognò far le leggi, le quali dessero a ciascuno quel eh'è suo e

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

nella tenera età de'loro figliuoli, i quali, allevati senza imparare arte o mestiere

a perfezione. ramelli, 314: li quali cannoni [del vaso] si salderanno

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

i-157: settantacinque erano i cavalli, i quali principiato il moto... girarono

/ o per ragioni di opportunità, quali l'osservazione e il cronometraggio. 18

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (4 risultati)

al dì d'oggi al mondo de'quali cierchino o faccino operazione di volerlo trovare

e soperchie e vane cogitazioni, le quali l'uomo ha, massimamente al tempo

operazioni mentali (quelle per mezzo delle quali si determina se un dato aggregato di

che l'altre chiocciole turbinate, le quali naturalmente hanno gli operculi, gli gettino

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (3 risultati)

trovai iscritte e parte di quelle cose le quali conobbi essere fatte per testimonianza di molti

, scritte nell'italiana favella, le quali sono riputate da certi moralisti scrupolosi il

rifugio, accoglie gli operisti mancati, i quali, a loro discolpa, predicano la

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (3 risultati)

il depretis doni e qualità ebbe difatti. quali? fine accorgimento, animo pacato,

che da'latini rotondi vengon chiamati e i quali più degli altri si dilatano, tre

. pallavicino, 1-65: proposizioni le quali in sembianza appaiono già verisimili, ma

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (4 risultati)

osci, li opici, li nomi de'quali la vetustà da le menti de li

stato il paese de'volcani, i quali vi hanno prodotto gran rivoluzioni e cambiamenti

per esempio, talune popolazioni in italia le quali aveano il nome di opici: questo

questi due primi precetti del decalogo, i quali esercitavano le arti di scultura o dipintura

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (2 risultati)

buono odor dei boschi: / di quali aromi opimo odore non si sa: /

quelle sono riputate solamente spoglie opime le quali toglie d'uno capitano all'altro,

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (9 risultati)

viii-2-92: son certi eccellenti uomini a'quali non pare che in questa parte l'

lo peccato originale a quegli li quali ad età perfetta pervennero, e a

perfetta pervennero, e a quegli i quali, avanti che a quella pervenissero, morirono

numa pompilio] nel suo riposo a quali iddii dovesse commettere il regno e la

nulla potessero operare nelle case avanti le quali passavano le processioni delle rotazioni. lanzi,

città ebbe già suoi sapienti, li quali riprova la divina dottrina, li quali,

quali riprova la divina dottrina, li quali, opinando ingannati dalli demoni, credettono

opinioni. magalotti, 5-3: le quali [accademie], esclusa dai loro

[il fatto] proprie cagioni delle quali si crede operato avere il caso il concorso

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

partic. alle opinioni comuni, sulle quali gli uomini fondano le loro dimostrazioni,

o eliminate e sostituite con altre delle quali non sia possibile dubitare; spinoza lo

, gli epicurei e molti altri, i quali tengono nuove oppinioni contro a la santa

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (4 risultati)

problemi son questi, dallo scioglimento dei quali... dipende l'indirizzo che

dalla m. c., da'quali pure dipende il numero di sette opinioni.

maggior parte dei giuristi più famosi ai quali la tradizione riconosceva una particolare autorità

autorità ed esistevano precise regole per stabilire quali ossero i giuristi del cui insegnamento

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

manca l'opinione e le forze, le quali, mancando ad voi, cresceno ad

e bisavolo suo, la opinione delle quali, spenta nel padre, si aveva

la città rivolgersi a que'luoghi ne'quali sarà ricevuta la sua moneta, vale a

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (1 risultato)

corte lettere di francia, per le quali el papa si mostrò molto allegro,

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (2 risultati)

, e questi sono i cibi de'quali gli abitatori di quel paese costumavano pascersi.

fussino morti, per aver presi medicamenti ne'quali fussi stato messo l'opocalpaso per la

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (3 risultati)

sua sinopsi della famiglia suddetta, le quali fioriscono nell'autunno. = voce

c. mei, 76: i quali viverebbono anche più sani e più lungamente

.. le bevande oppiate, colle quali eccitano al furore gli spiriti. c

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (6 risultati)

in parte le vie de'nervi per le quali vie si manda lo spirito a'nervi

volta interviene che le vie per le quali corre il sangue e gli spiriti, certe

. assai ristringitivi ed incrassanti, i quali sovente sì gli andirivieni delle viscere oppilano

in alcune febbri continue, per le quali la maggior parte di loro vennero ad

medicina volgare, 29: li corpi li quali hanno li pori stretti naturalmente li quali

quali hanno li pori stretti naturalmente li quali non siano opilati, come sono li

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (1 risultato)

lor facezie oppilate, per via de le quali si credano ciavanzare la grazia de le

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (4 risultati)

. et i noci, sopra i quali vanno le viti volentieri...,

quello che è chiamato libico, il quali ha minori foglie e nerissime e molto

e nerissime e molto lodato pe'funghi quali produce. pulci, 1-26:

più dall'opponente sono fatti, a'quali deve il laureando dar conveniente risposta,

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (4 risultati)

e dalli mastri ai quell'arte li quali molto bene sanno chi è più atto a

.. mi oppose parecchie obbiezioni, alle quali io ero già preparato. pirandello,

, e a tutte le parti le quali in contrario alcuna cosa opporre si potesse col

opporrei contra a tutti cotesti sussurri de'quali voi scrivete. fausto da longiano,

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (1 risultato)

e l'altra delle cupole, i quali prima della catena si opporrebbero a questa

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (1 risultato)

, i-744: co'suoi dotti discorsi ai quali si oppone il vocìo dei propinanti e

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (3 risultati)

somma di tutti quegli altri pregi nei quali è superiore alla nostra. pirandello,

battaglia. bembo, 10-iii-85: i quali [i magistrati], avendo alquanti

da molti cittadini, alla vita de'quali la legge era opportunissima, ripresi..

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (2 risultati)

ii non sembra aver giudicati i tedeschi sui quali regnava meritevoli di venir annoverati fra le

loro una certa quantità di denari li quali nella lor casa nascosti per li casi

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (4 risultati)

il popolo e il comune e ai quali spettava di convalidare le deliberazioni degli altri

prisco... e'nove libri ne'quali erano iscritti i dicreti de'romani e

della storia naturale generale e particolare, 1 quali vanno per opposita via. cesari,

la grettezza. galileo, 1-1-154: quali doveriano apparirci le stelle fisse, lontane

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

un esercito d'innamorati, li quali combattessero in presenzia delle donne da

ciance. tasso, i-81: a le quali opposizioni risposi,... veramente

numero d'opposizioni e apologie, alle quali fu poi nel 1615 abbondantemente risposto dal

de'decti consoli e camarlengo. le quali opposizioni debiano ricévare e'decti sindacatori per

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

travagliando più che mediocremente li nemici: li quali, per la gagliarda opposizione che vi

: incredibile anche a'medici. i quali sono quasi a tale da non sapere

per comparazione a sei opposizioni, li quali opposti sono negli animali. g.

luna sia arrivata all'opposizione, nelli quali tempi la luna va sotto prima che

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (3 risultati)

di quei supremi modelli di sedia regale quali soltanto seppero immaginare i più antichi legnaiuoli

mille strappi, alle opposte violenze alle quali furono sottoposte. borgese, 1-417: uno

soggetto e 'l medesimo predicato, ma delle quali una sia affermante, l'altra negante

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (1 risultato)

, ma eziandio suole ottenebrare alcuni i quali vivono carnalmente dentro alla chiesa. s

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (6 risultati)

vero, somigliante molto alle rovine le quali si fiaccano e si rompono sopra quello che

-anche: ciascuno degli atti mediante i quali tale sopraffazione si esercita o si manifesta

allegri. boccaccio, viii-3-126: le quali sustanze sono i beni de'sudditi, de'

sustanze sono i beni de'sudditi, de'quali si mungono e traggono gli stipendi,

mungono e traggono gli stipendi, de'quali i soldati in loro disfacimento e oppressione

gli ori de'rigorosi tributi, i quali sempre vanno uniti alle querele di mille innocenti

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (2 risultati)

che suol dinotare gli ultimi sforzi co'quali la natura resiste alle violenze ai morte

di mente e molte corporali imperfezioni, le quali sopra quella dell'età più che settuagenaria

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (2 risultati)

era lo stato de'mantovani, i quali, oppressi dall'esercito tedesco dentro le

: domandato senofonte filosofo di due cose quali eleggerebbe, essere semplice e sublimato o

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (1 risultato)

nannini [ammiano], 270: le quali vergogne e altre maggiori per una certa

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (4 risultati)

gozzi, i-16-29: le fatiche, alle quali siamo condannati, ci opprimerebbono col loro

avessimo le donne in aiuto, le quali colla loro giovialità temperano la molestia delle

de parti di corpo oscuro, le quali opprimono le parti lucide che sono in

e consolarono i cre- tensi, a'quali pareva di respirare una volta da tante

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (7 risultati)

.. solamente a coloro opprimere li quali dentro alle mura della loro città si trovassero

alcuni maravigliosi accidenti successero, tra li quali seicento pecore tutte di una mandria,

rapportò ogni cosa ai consoli: i quali..., essendo andati a pigliare

. guicciardini, i-320: i quali [fiorentini] non negligenti in tanto

gravi overo d'altri accidenti per li quali la sigurtà non si stima sofficiente, quando

siano oppresse le iuridizzioni ecclesiastiche, le quali, se vuole ubidire il goncilio tridentino

oppressioni e malizie di quei causidici, a'quali degnamente si dà il titolo di rabole

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (3 risultati)

boltraffio mi opprimeva di domande, alle quali non sapevo cosa rispondere. -tenere eccessivamente

fuor dell'ordinanze alcune squadre di cavalli de'quali essendo li più stati abbattuti da cavallo

erano da altri nuovi ausiliari soccorsi, i quali con le spade e aste lunghe gli

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (3 risultati)

. per isforzare i pisani, i quali insino allora con qualche rispetto del re

momento di respiro agli assediati, i quali, caduti per la maggior parte sotto

il favore de'mignom del re i quali, oppugnati pertinacemente dalla lega e nemici

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (3 risultati)

a roma. galileo, 3-4-159: dalle quali parole mi par di raccorre che.

degli oppugnati, la sola autorità de'quali basta a mantener loro il credito appresso gl'

cui dovrei persuadere, cui confutare, quali argomenti disciorre in tanto difetto di oppugnazioni

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (2 risultati)

., ciascuno cavaliere all'interesse de'quali s'aspetta lottare, cambiare o esser

opzione '. rvoci non eleganti, le quali, scrive il tommaseo, ((

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (1 risultato)

quale il denaro è distolto da impieghi quali istruzione, ricerca, assistenza, ecc

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (2 risultati)

degli oggetti e degli ambienti fra i quali si svolge, grandiosa magnificenza degli adempimenti

nobili, volgarmente chiamate canonichesse, le quali, tenute a provar per gradi l'

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (3 risultati)

linati, 13-159: piccole balze dalle quali gittavano pure gran cespi di cacti e

vari tipi di ricamo medievale (dei quali il più diffuso e apprezzato era l'opus

a operette famose e fonda- mentali, quali gli intercoenales, di l. b.

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (1 risultato)

con parecchie silografie, la prima delle quali dopo il frontespizio (che è la ripetizione

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (2 risultati)

'son quelle del gran caldo; nelle quali non si può lavorare; quindi in

dossi. -ore vuote: nelle quali non c'è alcunché da fare.

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (1 risultato)

di tempo dalli tiri di artiglieria co'quali fecero molto danno nell'inimico.

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (1 risultato)

ore sinottiche principali, in base alle quali si pubblicano le carte meteorologiche. 34

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (1 risultato)

, sceleratissimi e audacissimi uomini, i quali ora per ora gli mostravano le vie

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (1 risultato)

insonne. boccaccio, i-120: i quali non così tosto... s'andarono

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (3 risultati)

gli scherani e i rei uomini, de'quali qualunque ora io n'ho mai veduto

iacemi almen che 'miei sospir sian quali / spera 'l evero e l'

termini sono le definizioni, oltre i quali non è lecito di trapassare né co 'l

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (1 risultato)

: intendano i nostri d'ora (i quali offendono tutte le cose che non s'

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (2 risultati)

e oracoleggia tra gl'incompetenti, i quali, del resto, mal lo sopportano.

... e gli oracolisti, i quali

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (2 risultati)

giove ammone ed altri celebri oracoli i quali riempivano il mondo di ammirazione e divozione

vostri socrati, questi i vostri oracoli a'quali ricorriate per consiglio, e non a