Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quale Nuova ricerca

Numero di risultati: 74196

vol. V Pag.1 - Da E a E (4 risultati)

. chim. vitamina e: nome col quale è più conosciuto il tocoferolo.

sereno e onne tempo / per lo quale a le tue creature dai sustentamento. idem

è rettorica e di che generazione, e quale sua materia e lo suo ufficio e

456): la intera amicizia la quale è tra te e gisippo. ariosto,

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (3 risultati)

ti giuro, per quella salute la quale tu donata m'avrai, che io mi

., 8-7 (287): la quale [bellezza]..., se

caterina, 1-28: per la quale cosa io vi constrengo e voglio in gesù

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (4 risultati)

dell'anima, non meditante, colla quale par che s'affacci (diciam così)

formare una moneta di corame, la quale aveva da un lato la sua effigie.

-in senso concreto. oggetto sul quale è raffigurata pimmagine (e in partic

': uomo condannato alla morte, al quale si celebra la cerimonia suddetta, come

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (4 risultati)

imagine del perfetto ambasciatore; a la quale formare è necessario che concorrano nobiltà di

lume all'aureola di profeta martire della quale gli avevano irradiato l'effigie i 4

si possa al mondo, per la quale cosa io fui sforzato andarmi a gittare nel

quel picciolo animaletto detto efemero, il quale nasce in riva a l'ippane e suol

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (1 risultato)

da insulto di leggiera apoplessìa, per la quale restarono sospese le funzioni animali.

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (2 risultati)

davano alla capra selvatica, la quale anche dai naturalisti moderni viene così

adunque te non essere ricco, allo quale tanto manca, che non si può

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (1 risultato)

soffici, i-244: marsiglio, il quale io vedevo nell'andare a scuola ritto

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (4 risultati)

egiziaco. leopardi, v-90: la quale leggenda era scritta in lettera egiziaca.

egiziaca. beltramelli, i-359: -di quale colore ha i capelli? -e

uno uomo egizio, la statura del quale era cinque cubiti. vasari, i-332:

volsimi a la sinistra col rispitto / col quale il fantolin corre a la mamma,

vol. V Pag.67 - Da EGLINO a EGLOGA (8 risultati)

g. villani, 6-89: al quale consiglio s'accordarono tutti i cardinali e

, secondo che disse al cieco, il quale egli ralluminò, e al lebbroso

una malinconia dolce, profonda, la quale, come non vi sarà nuovo,

questa è anche quella virtù, la quale egli iddio, comandandola insiememente a tutti

aveano sembianza e vista di sapienzia, della quale erano tutti nudi e vani. giamboni

10-8 (464): lo 'nganno il quale ella ed eglino da gisippo ricevuto avevano

dimostrato fu batista alberti fiorentino, il quale in versi toscani le sue egloghe esprimendo,

, ovvero in persona sua, al quale come poeta, e tocco da spirito

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (2 risultati)

fase evolutiva dell'io, nella quale non appare ancora netta la distin

e un egoismo pratico, per il quale l'interesse individuale di chi agisce rappresenta

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (1 risultato)

gliari, gli mandò alla donna, la quale egli egregiamente avea fatta vestire e ornare

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (2 risultati)

, un vostro fidel servitore, il quale cerca di far bene, e si contenta

secoli aver messo insieme un po'd'italia quale dante e il machiavelli né se la

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (1 risultato)

. ma nei giorni, nelle anime, quale elaborante speranza!... e

vol. V Pag.73 - Da ELASTICIZZATO a ELASTINA (2 risultati)

o linea elastica: curva secondo la quale si dispone l'asse geometrico di un

il primo,... il quale se ne andava di continuo in giro da

vol. V Pag.74 - Da ELASTOMERO a ELCETO (4 risultati)

delle minime particelle dei corpi, per la quale ciascuna ritorna allo stato primiero, ove

arco, spiccano un salto durante il quale si rivoltano sulla parte ventrale; le

venga, come venire suole, il quale non viene se non per furare e ammazzare

rosso nereggia. della casa, 661: quale dura quercia in selva antica,

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (1 risultato)

dosso una torre di legno, dentro la quale erano molti musici eccellenti, con diversi

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (3 risultati)

di piaga di lebbra elefantina, della quale miseramente morirono. = voce dotta

piaga fosse l'ele- fantia, la quale è una scabbia brutta, umida e sporca

tolse moglie della schiatta sua. la quale ingravidò, e partorì uno figliuolo; e

vol. V Pag.77 - Da ELEGANTEMENTE a ELEGANZA (6 risultati)

che in quelli tempi fioriva, per la quale quelli dui eleganti libri vulgari, fiammetta

con 27 carte elegantissime nel 1478, quale impudenza, quale follia dovremmo supporre nel

carte elegantissime nel 1478, quale impudenza, quale follia dovremmo supporre nel tipografo bolognese se

elegante, non di quella eleganza, la quale si sfoga in lèttere storte, in

1'allegrarono. serra, i-2: la quale [religione delle lettere umane] a

, la parola d'ordine con la quale ci riconosciamo. 3. in senso

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (5 risultati)

la elocuzion bella, dalla virtù della quale ed eleganzia ogni subietto, per basso che

in questo presente volume ho raccolti, il quale mando alla tua signoria. ariosto,

giove, non dicendo il nome. alla quale lo dio disse: eleggi, che

compagnia, savio e discreto, il quale amaestri quelli ch'entrano nuovamente nela compagnia

altri tolleravano più facilmente quello grado, al quale ancora speravano potere pervenire.

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (3 risultati)

la persona che riputeranno degna, la quale terranno in secreto, infino che al

dà iddio per bocca del profeta: or quale ti sembra eligibile? bcncivenni [crusca

adriani, 3-3-254: la prudenza, la quale distribuisce a ciascuno quanto conviene, altro

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (2 risultati)

, conv., iii-xii-7: lo quale [sole] di sensibile luce sé prima

di questo elementare canone ermeneutico, pel quale la parola è parola solo sul terreno

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (3 risultati)

elementare: complesso di operazioni mediante il quale si determina la qualità degli elementi presenti

elementi e dela virtude del cielo, la quale è en essa, la quale fo

la quale è en essa, la quale fo chiamata dali savi quinta essenzia.

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (3 risultati)

di sette ducati il mese, il quale più sotto nome di ricognizione e d'elemosina

vita di santo ioanni elimosinario, il quale fu così appellato per le grandi limosine che

(e in seguito prelato) al quale, nella corte di francia, era

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (5 risultati)

l'elenco è una argomentazione, colla quale si redarguisce l'avversario di contraddizione, movendo

. questo è uno sterpo, il quale va per terra con piccoli rami, e

tal nome dal suo frutto, il quale è una drupa ovale, ottusa, simile

mele, al gusto dolce, il quale chiamano eleòmele. baldi, 62

. camera nei bagni antichi, nella quale si conservano gli oli ed i profumi;

vol. V Pag.85 - Da ELETTIVAMENTE a ELETTO (2 risultati)

non cesserà di essere il supremo tribunale al quale i giudicati potranno appellarsi. comisso,

.. avvocato... il quale poscia in que'tumulti di guerra fu della

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (5 risultati)

altra spezie [d'uva] la quale è detta duracla,... sopra

città, entra nel fiume albi, il quale passando per dresda, metropoli dell'elettorato

con una bolla di scomunica, nella quale lutero non è ancora nominato, e

scelse amor, te la fortuna; or quale / da più giusto elettore eletto parti

ristretto, eletto o nominato, al quale è conferito un potere elettivo in rappresentanza

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (1 risultato)

della terra e di scorgervi un divieto sul quale nessuno cerca di procurarsi una testimonianza dei

vol. V Pag.653 - Da FANTASTICO a FANTASTICO (5 risultati)

ispirito in un altro mondo, al quale era abituata la loro immaginazione...

una maschera, da la bocca de la quale uscivano certe tocche, che facevano cintura

bellissimo quadro d'una circoncisione, del quale fu tenuta cosa rarissima la invenzione per

della parte fantastica delle immagini, nella quale la mia nova invenzione non mi pareva

, che non il tuo cuore; il quale è buono e gentile. bocchelli,

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (1 risultato)

, 1-1 (71): al quale i due fratelli fecero prestamente venire medici

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (7 risultati)

videro vicini ad un castelletto, del quale, essendo stati veduti, subitamente uscirono da

offesa una lancia nove braccia lunga, la quale chiamano picca, con una spada al

crede che se alla guerra mi fossi presentato quale volontario m'avrebbero accettato quale generale?

fossi presentato quale volontario m'avrebbero accettato quale generale? perché credo che fra i

la medesima balìa che gli altri, il quale chia- morono gonfaloniere di giustizia,.

rinieri di giotto da sangimignano, il quale era capitano de'fanti di palagio de'

sacre con la stessa leggerezza con la quale si trattano le cose profane; non mescolare

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (6 risultati)

sa che quella bambolona, per la quale si messe a soqquadro il mondo, nacque

presa una sua fanticèlla, la quale essa assai bene a così fatti servigi aveva

., 15 (260): alla quale disse che lasciasse i figliuoli in

ediz. 1827 (260): alla quale impose che, lasciati i figliuoli

: cacciò via la fantesca, alla quale, per non mostrarsi da meno del

dell'animo e del corpo, la quale veggiamo nelli pargoli. = deriv.

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (2 risultati)

di faustolo pastore del re, il quale gli ricolse e portogli a laurenzia, sua

della camera da giuoco il fantoccio col quale s'era scapricciato a strappargli testa,

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (3 risultati)

13: infra gli altri piaccianteo, il quale / s'era schermito bene insino allora

volsimi alla sinistra col rispitto / col quale il fantolin corre alla mamma / quando ha

/ preghiamo un bene e non sappiamo quale. banti, 6-69: la puerpera si

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (1 risultato)

. gioco di carte d'azzardo, al quale partecipano un * banchiere 'o

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (1 risultato)

reggia di cuoio, la quale, mossa da'raggi dell'albero,

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (7 risultati)

furono alcuni fardegli di francesco, il quale per riavergli andò a lucca e a pietrasanta

. cecchi, 5-490: l'atto col quale egli abbraccia e si carica addosso il

di pagliolo uno fardolino di berete, il quale venne nelle belle di nicolò pentolini.

a ciaschedun oppio un palo, al quale si fermi con una o al più due

ànno due adornamenti. l'uno il quale è detto fardo, per lo quale

il quale è detto fardo, per lo quale le femmine si dipingono vermiglie o bianche

di piedi cinquanta nella fronte, la quale era da loro assicurata con travi di

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (3 risultati)

altro che azione et operazione, la quale è tutta e propria di questo. onde

[elementi] la terra, la quale è più materiale, è la più

per ciò a fare a far sia; quale asino dà in parete, tal riceve

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (3 risultati)

mente sua il modello, secondo il quale egli fu fatto di poi da lui

addosso, lui e la ghita, la quale continuava a far figliuoli, che non

... una sua vigna, la quale per suo passatempo facea fare a sua

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (10 risultati)

secondo l'ampiezza del pozzo, sopra la quale sia fatto muro d'altezza d'una

faccia uno ciero buono e orrevole, lo quale si debbia offerere per sancta maria di

coltello a due tagli e appuntatissimo, il quale sì avea nel mezzo una punta di

a così fatta vivanda, sanza lo quale da loro non potrebbe esser mangiata.

, 7-33: per lo banditore si comandi quale compagnia in prima e quale seconda e

si comandi quale compagnia in prima e quale seconda e quale terza debbia andare al

compagnia in prima e quale seconda e quale terza debbia andare al lavorio, e

. giamboni, 4-100: per la quale cosa uno padre, chiamato verginio,

il comune a fare banco, il quale con danari del comune potesse sovvenire a'

scritta di mano propria di lui, nella quale avea fatto nota dei suoi peccati per

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (1 risultato)

cantante bocca del poeta d'apollo; la quale, atomeata di foglie, fece segnale

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (1 risultato)

, andò a fare il verno; il quale per lo fornimento avea diliberato di

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (3 risultati)

che manzoni fa emanare da dio, nella quale è l'eco della loro coscienza.

far menzione, perché il pontefice, al quale si tiene che per tenga la convocazione

in casa mia, a proposito del quale mi converrebbe far cenno paratamente, e

vol. V Pag.668 - Da FARE a FARE (5 risultati)

giamboni, 48: fassi questione, alla quale si risponde come puote essere di molti

risposta a quel capitano per la quale io credo che molto si pentissi

vi domando, o fiorentini miei, con quale di questi dua eserciti e capitani vogliamo

che essa ginevra, al tempo nel quale sarà di legittima età, la detta

fa testamento, di quel tempo nel quale lo testamento fa, sanitade di mente,

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (6 risultati)

un decreto da voi ateniesi, nel quale si dispone ch'e'sieno liberi e cittadini

rei, e al giudice temporale, il quale è posto perché tenga e faccia giustizia

avea generato in sua giovinezza, il quale elli avea dato in adozione, si richiamasse

povera fanciulla di questa terra, la quale è della casa di chi fece questo

alla penticosta dinanzi da lui; nella quale festa fece molti cavalieri, e donò

papa, e quaranta il consiglio, il quale si ristringessi in cinquecento per creare i

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (5 risultati)

festa. castiglione, 188: nella quale [tenera età]... ci

116-29: -se'tu prete luccio, il quale fai tante cattivanze? -e quelli rispose

mano ha fatto il tale omicidio, la quale è congiunta al corpo di quell'uomo

conducemmo a consentimento di peccato, il quale a tanto condusse lei, che per potere

fuori del letto, con colui col quale si pensavano rimanere. -recare dispiacere

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (2 risultati)

bibbia volgar., viii-597: la quale cosa vedendo filippo, e che a

dubitò della forza di roma, la quale egli fece disperata. g. villani,

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (4 risultati)

nostra anima, overo senso comune, il quale i filosafi affermano fare sua risedenza nel

si dice [ragioniere] d'uno il quale sia buono abbachista, ciò è sappia

nuovo muro di pietre quadrate, il quale aveano preso a fare i censori. g

1 -intr. (61): il quale tutto spazzato, e nelle camere i

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (3 risultati)

inventio 'è quella scienzia per la quale noi... sapemo trovare cose verisimili

un picciolo fiumicello chiamato lete, il quale esce d'una dura pietra che col

pietre, fa un dolce mormorio, il quale invita i sonni. cammelli, 74

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (1 risultato)

stamane desinare con alcuno amico, al quale io non mi voglio fare aspettare.

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (2 risultati)

e'saria troppo lungo discorso, il quale non ci servirebbe di nulla; imperò

materia, né quando, né in quale scuola, sia stato professore, e

vol. V Pag.677 - Da FARE a FARE (4 risultati)

(30): in roma, la quale, come è oggi coda, così

i-15: la mia servitù, la quale buon tempo fa avevo io in animo di

fece stomaco, solo a vedere con quale importunità i balordi tolgon su a ballare le

so mettere mano e non so da quale mi faccia. giamboni, 188: fassi

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (6 risultati)

a noi fuori questo uomo, il quale è entrato in casa tua, acciò

voi avete a fare con uno uomo il quale si difenderebbe da cento. g.

bellissima giovinetta, figliuola di peneo, della quale primamente s'innamorò febo e andògli dietro

, lui la trasformò in arbore lo quale si chiamò lauro. sacchetti, 16-61:

faccia dio che la pace, la quale io bramava, figliuola della giustizia, sia

sua a un suo scudiere, il quale ragionevolmente doveva essere suo marito. e

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (3 risultati)

aritmetica. collodi, 265: nella quale [stanza] eravamo costretti a passare

cotal casata. genovesi, 396: quale spettacolo per un filosofo... vedersi

il conte iacomo di tricano, del quale ebbe il conte simone e madonna adalitta

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (1 risultato)

li birri, vide misser paulo, el quale, recognosciuto loro, subito la fece

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (3 risultati)

11 servigio di questa tua ancilla, la quale per lo tuo amore mi serve,

inutili sul fare di un filosofo il quale, volendo provarvi che dovete morire,

la fronte e 'l capo: al quale atto gli era risposto con un più

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (3 risultati)

cappella che michelagnolo maravigliosamente dipinse, la quale ha mostro il bel modo del fare

o per disordine, o per tumulto il quale sperava aversi a levare in suo favore

atti questa bella petra, / la quale ognora impetra / maggior durezza e più

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (3 risultati)

varietà d'essa natura, per la quale gloriasi d'esser sì vaga e bella.

, 2-48: il messere suo, il quale era consumato su'libri, rinnegava la

passare il tempo della loro farfallatura, il quale per ordi nario non suol

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (1 risultato)

è utile a seminarvi grano, la quale naturalmente e per se medesima produce l'

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (2 risultati)

sacco ad un uomo sui cinquanta, il quale veniva empiendolo collo staio d'una bianchissima

fa della farina non burattata, il quale chiamano i greci sincomisto. verga,

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (2 risultati)

il libro chiamato 'squittinio ', nel quale non trovo di eccellente se non la

nipote d'un mercante di vino col quale il pitone aveva trattato operazioni d'usura

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (2 risultati)

mio fosse simile a quello dell'assaggiatore il quale scioglie la bocca del sacchetto,

stanza farinosa aggomicciolata come una lana, la quale toccandosi subito si disfà. baruffaldi,

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (5 risultati)

farisaicamente, produce una dissonanza, nella quale il mondo trova quello che basta a lui

a mettere a raffronto l'ebraismo, il quale si chiude in una legislatura statuale sino

xxi-204: o novello fariseo, di quale libro cavasti queste cose? boccaccio, vi-161

una setta al tempo di cristo, alla quale il vangelo rimprovera un'eccessiva obbedienza alle

salute e libertà di talia, la quale cierto andava e veniva a mano di

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (4 risultati)

'laboratorio farmaceutico * o 'chimico 'nel quale si stillano e preparano, colle materie

terra ampelite, 0 vero farmacite, quale si cava di sotterra come pezzi

andò un tempo fieramente travagliata, la quale, comecché fosse scomparsa guarita per virtù

prometeo fosse uomo inclito per dottrina, il quale, meditando sulle ragioni delle cose,

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (3 risultati)

l'imbrodolatura d'un basso rilievo, sul quale posa il tondo; credendosi necessaria questa

figliuolo compreso de la famesia, dal quale, quanto più è vituperato e percosso

): l'abundanzia del sangue, quale non si poteva stagnare, fu causa di

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (3 risultati)

massime morto el duca galeazzo; il quale se fussi stato vivo, non sarebbe

ci era un gran farnetico, lo quale ogni notte faceva sì gran pazzie, e

casi. monti, x-2-4: nella quale [nella poesia] son pochi tuttavia i

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (3 risultati)

o che tumulto di pensieri! o quale / indistinta farraggine di cose / volge

cavallo] farrago, cioè ferrana, la quale per purgamento massimamente è necessaria al cavallo

: era venuto il malo dì, nel quale m'erano apparecchiate le cose sacre,

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (6 risultati)

lunga, ma ben sommamente dilettevole, la quale buona pezza tenne la gioiosa compagnia in

forma di guancialetto, con la quale si foderava l'elmo per attutire gli

quella di messer dolcibene, la quale usoe bartolino farsettaio. pulci, 19-41:

rimasa una gorgiera, / la quale m'ha a dar ber pur una volta

stecca pieghevole di legno, intorno alla quale è avvolta la pelle del tamburo.

stecca pieghevole di legno, intorno alla quale è involtato il lembo della pelle.

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (1 risultato)

lo lungo era una stanga, la quale da ogni capo del fascétto due gubiti

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (2 risultati)

le fasce del braccio, per lo quale si era tratto sangue. b. davanzali

: striscia o zona di terreno nella quale è vietato fabbricare. 7. dispositivo

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (5 risultati)

fascia è un membro piano, il quale ha poca larghezza e pochissimo aggetto.

lo scheletro dei pneumatici, e sul quale è riportato il battistrada. 13

. tasso, aminta, 834: quale è così semplice fanciulla / che uscita

v-1-554: questo povero lemmonio, il quale non essendo ancora uscito si può dir dalle

o di tela, con la quale si avvolge e si tiene ripiegata la

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (3 risultati)

(42): fàccialevisi un letto tale quale egli vi cape, e fallo fasciar

poco più che da una tela nella quale è involto piuttosto che fasciato. foscolo

di plastica o di tela cerata sul quale si pone il lattante per fasciarlo e

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (1 risultato)

giornale letterario intitolato biblioteca italiana, nel quale il governo ha voluto che io metta il

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (3 risultati)

uno stupore quello divino sguardo con il quale averia fascinato il cielo in qual parte

generato di sangue più puro, il quale, a guisa di raggi, mandato fuor

invidia di sguardo, il principio de la quale è ne l'animo come in una

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (3 risultati)

in alcuno fascio di panni lini lo quale comprano [li mercatanti] lo quale fie

lo quale comprano [li mercatanti] lo quale fie centosepte, e da quinde in

così facilmente alla favola del trattato col quale i capi dei 'fasci siciliani '

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (2 risultati)

si azzuffano perbene, e piedipapera, il quale ne sapeva più del diavolo, si

tener conto della mia presenza, la quale poteva mandare a fascio un piano simile

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (1 risultato)

sonetti e di canzoni, il quale neanco va da sé, ma va

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (5 risultati)

a tutto il popolo, il quale s'era ritrovato ivi alla solennità del fase

6-246: lo aveva ritenuto in casa sua quale fasservizi. 2. mezzano, ruffiano

chim. isomeria dinamica per la quale, in composti azoamminici, un atomo

gagliar- done e bene affaticante, il quale faceva per il suo padrone le legna

a sé quasi un fastello di mirra il quale dolcemente s'aveva confitto nel cuore.

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (1 risultato)

: -questo -disse cal- purnio con tal quale fastidiente accondiscendenza di giurisperito e di uomo

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (2 risultati)

di volgersi alla vita religiosa, la quale è la vera vita. oddi, xxi-11-227

il campanello alla porta di marta; la quale aspettandola come un fastidio, correva subito

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (8 risultati)

qualche dolce amorevole brevissima osservazione, la quale potrebbe forse dirsi piuttosto fastidiosaggine di orecchie

ben fondata critica. muratori, 7-i-10: quale di grazia fastidiosaggine e dilicatezza d'uomini

era mutato in un grigiore specchiante nel quale il cielo di scirocco rifletteva fastidiosamente la

che dilacerato fosse tutto: il quale il sole e la pioggia e 'l vento

grave è l'ascoltare quelle persone, quale de natura sono odiose, de costumi moleste

da non potere sostenere fame, alla quale joseph, uomo giusto e savio,

ade- scripto un padre di famiglia el quale credo ti sarà non fastidioso leggere.

e mostra parlare con altro; del quale appar solamente la faccia, indicibilmente sozza

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (8 risultati)

tornare indrieto in questo capitulo, nel quale ci è ancora di molti sensi sopra

ma come femina d'adulterio, la quale sopra lo suo merito mena 11 strani

massimo volgar., 1-365: per la quale cosa quello popolo, fastidioso in estimare

fastidioso in estimare li suoi beni, lo quale non avea perdonato allo accusato coriolano,

con uno di detti marinari, al quale per dispregio li dette un calcio,

ne segue una tosse fastidiosa, la quale ci molesta per alquanto. g. bentivoglio

una città del nord per non so quale affare di gonnella, è colto d'

, induttivo di tristizia, per lo quale vien l'uomo in tedio di se medesimo

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (2 risultati)

la vera natura dell'architettura moderna. la quale è eminentemente notturna; ed è costituita

dell'animo suo, per lo miracolo del quale nome gli altri mortali si maravigliavano,

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (3 risultati)

de'plebei sdegnare l'agricoltura, la quale certamente sappiamo che si recavano ad onore

, 3-60: con regio convito (il quale, per estenuarne fastosamente il nome,

nelle descrizioni vegetali, si vegga a quale stipata fastosità decorativa egli giunge, trattando

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (2 risultati)

astuzia, ch'ei reputava sapiente -tal quale mi vedi, la ho accoccata ai meglio

sono veramente la fata morgana; la quale v'amo assai, e più v'amerei

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (2 risultati)

fiume esero. ugurgieri, 122: el quale ascanio io fraudo dello regno di esperia

fatali stelle. boccaccio, i-204: nella quale partita, tu mia e io sempre

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (4 risultati)

ebbe già una cattedra il galilei, il quale di sé nascendo a pisa fece grazia

d'azeglio, 4-i-99: deploravano, quale fatalissimo de'vostri mali, la malaugurata

le querele sulla brevità della vita, nella quale appena l'intelletto ha formate le sue

reale gettarono sulla dvina il ponte pel quale napoleone entrò sulla terra fatale di russia

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (2 risultati)

lontana. soffici, 1-6: sul quale il grande imperatore aveva forse daltalto del

trascinato con me, nell'abisso dal quale io non potrò mai uscire, la creatura

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (2 risultati)

ambiziosi rallegravansi, tutti presentendo non so quale fatalità. d'azeglio, 2-376: a

i-463: cantando poi del nibbio, il quale le interiora del toro fatato, ucciso

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (4 risultati)

con una bacchetta in mano, la quale si chiama fatata; e si fa sembianza

dio ti salvi, terra, la quale mi se'fatata ». fazio, iii-12-11

pisa, 1-215: questo tizzone, nel quale era fatata la vita di meleagro,

di vedere il suo tesoro, per lo quale, come neve al sole struggere si

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (3 risultati)

un tempo, la rappresentazione con la quale una compagnia teatrale esordiva in una nuova

sua età e fatica matura; la quale era sufficiente in ciascuna impresa, e

organo visivo, cioè l'occhio, lo quale per infertade e per fatica si trasmuta

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (3 risultati)

altra fu mirabile costanza di pietade, la quale non faticabile quinto fabio massimo prestò alla

conservoe nella mente il cieco ardore, il quale ardore con sagace studio dentro reggere lungamente

è un uomo grasso e corpulento il quale si sta tutto sonnacchioso e nudo a

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (5 risultati)

d'onorare la innocenza, per la quale non ha potuto ritener la fortuna.

scusarlo d'una sola cosa; intorno alla quale non ancora tanto mutò dall'antichità il

, ii-507: dièdivi la terra la quale voi non lavoraste, e nella quale

la quale voi non lavoraste, e nella quale voi non vi faticaste e le cittadi

si vuole temere quella necessitade, la quale temendo li stoici si faticarono di distinguere

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (5 risultati)

1-2-242: l'aspra iunone, la quale ora il mare ora la terra ora il

un fiume chiamato erimanto pervenimmo; il quale da piè d'un monte per una rottura

calandrino, faticato- dalia rabbia con la quale la donna aveva battuta, e dal

, e dal dolore della ventura la quale perduta gli pareva avere, non poteva

, prezzo del faticato giorno, per lo quale ricevere l'anima va. luca pulci

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (5 risultati)

secco: imperrocché la terra fangosa, la quale è lavorata, secondo che s'è

qual è scoscesa, qual erta, quale spinosa, quale sdrucciolante, tutte fatichevoli,

, qual erta, quale spinosa, quale sdrucciolante, tutte fatichevoli, tutte difficili

riguardò te altresì, o cleanto, il quale così faticosamente apprendesti sapienza, e sì

allora di tali casi si debbe giudicare quale è di più faticosa difinizione e quel seguitare

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (1 risultato)

si non de questa poca acqua, quale ne le mei faticose mano già vidi

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (8 risultati)

foglie a i miei quesiti rispondi, la quale da mostri mi fai sicuro, cerbero

dato da'fati, che io il quale prima mossi arme contro al popolo romano

mi rallegro te massimamente essermi dato al quale io la pace domandi. tasso, 12-614

. fra giordano, 3-99: la quale stella disse che dava il fato,

che dava il fato, per la quale le persone si poteano fatare e sapere

dae le risposte de'fati, la quale allora teneva i tempi. caro, 3-709

incontro rivolti! benci, 1-4: il quale certamente dio di fuoco e maestà di

la necessità, e poi il fato il quale serva e dependa dalla providenza insieme e

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (2 risultati)

arrighetto, 240: guarda costui, il quale l'avarizia in babbillonia abbeverò d'oro

cominciò un contagio a trento, il quale... pareva che desse indizio

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (5 risultati)

che gira bene cento miglia, nel quale ha molti pesci grandi, li migliori del

sopra la montagna un lupo, il quale con ardente fame correva sopra la cerva

quivi gli venne veduta la dionigia, la quale gli entrò sì fattamente nell'animo,

rimasi irreprensibile. gioberti, iii-242: il quale [cattoli- cismo] a tutto sovrasta

. anna vecchissima a sedere, la quale porge alla nostra donna il suo figliuolo,

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (6 risultati)

freschezza della carne del viso suo. la quale, essendo artificiata e simile alle mattutine

con teco molti altri naturale estimarono: la quale se a te e agli altri stolti

[scienzia] speculativa è quella la quale tratta delle cose che non sono fattibili

filosofia umana, o vero civile, la quale contiene l'etica, l'economia e

; però detta teologia morale; la quale colla legge civile in maraviglioso modo simboleggia

così dire, della coscienza; la quale è la regina del tribunale interno.

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (4 risultati)

che il pussino chiama fattiva, la quale con la bontà del precetto congiunge la forza

, 5-141: l'altro modo per lo quale le cose le quali noi non abbiamo

al parini] il modello, nel quale vede espresso tutto ciò che gli appar

fatto che una legge si ritrovasse la quale, sotto pena d'esser frustato,

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (2 risultati)

che tutti i cavalieri portassero cappello, il quale pannonico era chiamato ed era fatto di

acciò ch'egli adoperasse la terra della quale era fatto. cennini, 32

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

e sopra ogni credenza pericoloso, il quale fu per sovvertire in poco spazio d'

11 fatto di iesu nazareno, il quale era un uomo profeta, potente in

delle tragedie greche imitano un'azione la quale si compie in un sol luogo, e

vol. V Pag.731 - Da FATTO a FATTO (4 risultati)

e come ci nasconderemo da colui, il quale vede 11 cuori e giudicheracci secondo le

carlo bini..., dal quale egli aveva attinti i fatti suoi, i

inventio 'è quella scienzia per la quale noi sapemo trovare cose vere, cioè

'l fatto d'alcuna persona, la quale si difenda o che dica incontro ad

vol. V Pag.732 - Da FATTO a FATTO (2 risultati)

per e di diritto, alla quale non pretendiam punto di sot

pensaste ch'io le gran pertica, la quale era coperta dalla paglia. g. m

vol. V Pag.733 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

fatto suo, trova messer bonifacio, il quale, disciolto da bartolomeo, vien ad

obblighi e ai nobili fini del ministero al quale si dedicava. verga, i-410:

fatto quella curiosa questione, sul diritto della quale s'è disputato fino ai nostri giorni

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (4 risultati)

introdusse nelle camere della fattora, alla quale le accomandò]. 3.

. g. villani, 10-128: del quale trattato fu menatore e fattore messer francesco

fattore della propria felicità, a costruir la quale anche gli uomini sono strumenti che adoperati

, piagnucolona! -gridò il fattore, il quale gridava -sempre, da fattore coscienzioso che

vol. V Pag.736 - Da FATTORE a FATTORINO (2 risultati)

. carta, strumento, contratto con il quale veniva affidato l'ufficio di fattore.

): presi un mio fattorino, il quale era di dodici anni in circa.

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (1 risultato)

fare, l'operazione mediante la quale si fa una cosa, un oggetto

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (3 risultati)

comprendo molto bene la cagione per la quale iddio si muove ad amar noi: prima

: andatosene con alessandro rondinelli, il quale era creatura e fattura sua, a casa

memore desiderio della vita antica, dal quale si sentivano attrarre verso il nome e le

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (4 risultati)

e fu indovina, / da la quale poi il nome si divelve / che

dabbenaggine. fra giordano, 1-60: quale è dunque la ragione perché i mondani

delle fauci: apertura per mezzo della quale la bocca comunica con la faringe,

animale el coccodrillo, altrove feroce, quale pasciuto iace facile e trattabile, e

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (1 risultato)

, ed un faunétto accanto, il quale suona le tibie. g. p.

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (4 risultati)

doppio maggiore de i papaveri; il quale lascia nel disfiorire i follicoli simili ad

nido di vespe, ne i pertugi del quale sono le fave, le quali tutte

; trova impiego come noce vomica, quale amaro eu- peptico e tonico e serve

il loto, overo fava greca, la quale in roma per la soavità del frutto

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (2 risultati)

che questo delle più fave, el quale se durassi, taglierebbe molte esorbitanzie.

i-470: però niun partito, il quale voi ordinate e desiderate che si faccia

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (2 risultati)

zanforti in quella stessa venerazione, nella quale tiene v. sig. illustrissima e i

de l'inconstanza di questa nazione; la quale io per me non attribuisco loro,

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (5 risultati)

dovessi avere commesso fallo, per lo quale mi mettesse a sì fatta strettezza di

grande forza e bella statura, il quale... a'suoi compagni sappia

mi dovesse orazione mancare, colla quale io al mio esercito favellassi.

è uscito alcuna cosa di bocca, della quale vien ripreso, suole a colui che

, cavalcando e ascoltando giotto, il quale bellissimo favellatore era, cominciò a considerarlo

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (4 risultati)

che si fece in cicilia, del quale fuoco siccome faville sono nati e notricati

leggieri, facili a ogni impeto a quale e'sieno incitati; minima favilla in loro

parole, per la fantasia del ragazzo la quale aveva finito col fabbricarsi a modo suo

/ direte sospirando: eh lassa, quale / oggi meco penser? perché l'

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (2 risultati)

.. di questa piccola favillétta, la quale è fumo di vano onore, accenderà

uno vento a favognano, per la quale ammalarono di freddo con alquanti

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (6 risultati)

un buon prete..., il quale m'insegnò cominciando dal compitare e scrivere

che ciò è favola, de la quale, filosoficamente disputando, durare non

ammendi il peccato della fortuna, la quale dove meno era di forza, sì

vorranno supporre in noi la delicatezza per la quale cerchiamo di allontanarlo; né ci sarebbe

come egli dice, il condimento col quale il poeta entra nascostamente nell'animo di

che de cinquanta novelle, de le quale io te ho ordenato, la maiore

vol. V Pag.748 - Da FAVOLA a FAVOLA (7 risultati)

me. carducci, ii-18-4: al quale io mando la benedizione della sincerità, della

favola tra questi due uomini, la quale, siccome avviene in queste liti, finì

, che si chiama adelfi, la quale fece di due fratelli, de'quali l'

e agli uomini / questo servizio, il quale alla sua favola / v'ho detto

tragedia, è la favola, la quale non è altro che quello che volgarmente

..: ecco il fondamento sul quale si dee riposare l'intrico della favola,

.. è da lei amato; al quale essa, per più farglisi cara,

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (6 risultati)

, o favolone che sia, nel quale ti fabbrichi un eroe diritto che piace molto

azzolino avea uno suo novellatore, il quale facea favolare, quando erano le notti

appresso a un fonte, sotto al quale favolando alcuni dissero essersi giaciuto giove con

, che avea suoi cento bisanti, il quale andò a uno mercato a comperare berbici

all'orecchio degli uomini di quello nel quale si rammenta il secolo dell'oro.

rio di roano di normandia, del quale sentii già favoleggiare, ma non mi ricordo

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (3 risultati)

della fiorentina alessandra benucci, per la quale scrisse rime bellissime, e la cui

all'inizio del secolo xiv, nel quale sono rappresentate con vivace realismo la vita

leggiera e infocata, di combustibile, la quale si separa da maggior fiamma, e

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (1 risultato)

biasimar mi lece grandemente aristotile, il quale imaginossi che ogni poema dovesse essere favoloso

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (4 risultati)

justina madre di valenziano imperadore, la quale era balia e favoratrice de la resia

favore della pubblica opinione, senza la quale gl'istituti umani di qual

queste sue qualità dal granduca, il quale aveva occasione di trattarlo durante le sue

sete un bersaglio di maraviglie, nel quale la gara del favor delle stelle ha

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (3 risultati)

: sopraggiunge la notte, col favor della quale l'ammiraglio passa il fiume e si

ma solo a darlo a questa, la quale è per molte sue parti vaghe

ricchezze, che la scienzia, la quale... da se stessa pur riluce

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (3 risultati)

paglia e andò a trovare quella femmina alla quale il re aveva data la sentenza in

bisogni e i desideri di colui al quale è destinato. -anche iron. -biglietto

spesso però ha mal senso, intendendosi quale firma di un compare nullatenente allo scopo

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (2 risultati)

1-53: visito l'hollach, il quale è ferito, e dice del cattivo

387: hai incontrata una ribalda la quale non si vuole amendare, et è

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (7 risultati)

avere ingenerato così grande uomo: lo quale essente signore delle cose, o iddei

anzi approvi e favoreggi l'umore, quale quale si fosse, di democrito che

approvi e favoreggi l'umore, quale quale si fosse, di democrito che d'

, 23: quel discreto pittore, il quale cavato dal naturale i sentimenti e le

: allora i romani con un grido (quale suole essere di coloro che avendo prima

instituire il principe della cittade, il quale dice dovere essere favoreggiato di gloria,

in caserma. un anello, e quale anello! c'era: e va be'

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (6 risultati)

anima, ch'è una parte divina la quale in noi è, mi diede favorevolissimo

di banchi. dottori, 98: oh quale a sparta / favorevole incontro! /

106: soffiando una favorevolissima tramontana, alla quale tutti gli otto cortigiani spiegarono subito le

del vento. -partire, partire, quale vento favorevole. -mettere in una luce

era a favore di giuseppino: del quale giuseppino oggi non si ritrova, però

possiamo a'nostri desideri pervenire: la quale cosa favorevolmente gltddii permettano ed aiutando concedano

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (2 risultati)

viva voce o del parlare, nel quale per l'impedimento de la lingua fui

cristofolo avea raggiunto la moglie, alla quale... parlò presso a poco in

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (6 risultati)

favorire una parola: formula con la quale invitiamo qualcuno ad ascoltare ciò che brevemente

veduto altro soggetto più glorioso, e al quale e da me e da voi più

verni e di quella potenza alla quale erano per innanzi così favoritamente saliti

giovane che avesse il duca, col quale comunicava non pure i segreti amori gio-

l'istesso abito, ad una mensa, quale si dee credere in tale occasione,

454: abbiti cura dalla invidia, la quale

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (3 risultati)

. adriani, i-393: ciro, il quale combattè contra 'l fratello artaserse per l'

alla più favorita di sue concubine, la quale prima s'appellava milto. garzoni,

amico quel compar di giammatteo, il quale è tanto favorito di casa. caro,

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (4 risultati)

arcade, sempre dilettante, sempre cameriere, quale tre secoli di servitù, e i

non avea ancora inventata quella massima la quale, per quanto nelle occasioni si pratichi

il processo dei critici razionali; il quale è così savio come quello...

di sconquassarla con una fazione, la quale, scusatemi, ne'nostri codici antiquati

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (4 risultati)

[siena] a quella parte la quale secondo gli accidenti de'tempi e i

una volta che un collega, il quale contava molto, venne a offrirgli il

: furono celebri menandro e filemone il quale, siccome per lo favore e per la

ancora ne'loro eserciti, mediante la quale le guardie, e le altre fazioni

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (2 risultati)

scure, spezzare una catena, la quale secondo l'uso delle città faziose attraversava

mitigare il suo recevuto affanno; il quale... convertendo alfine in festa

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (1 risultato)

turbinio di quella danza in mezzo alla quale la contessa stava come una regina.

vol. V Pag.765 - Da FEBBRE a FEBBRE (1 risultato)

livorno una pestifera infermità... la quale infermità da alcuni chiamata febbre gialla,

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (8 risultati)

contro il mondo antico, per la quale a molti pareva avesse il creato a

riputazione dalla febbre della mala opinione dalla quale più che molto si trovava oppressa,

, ma non quella del dubbio il quale alla fine può anche non essere una febbre

imperatore stava indisposto d'una febbretta, la quale si dubitava che si convertisse in etica

77: il primo in ordine, al quale voi mi raccomanderete, sarà il sig

ad apprenderlo dal mio signor attilio, il quale si vergogna finalmente di quelle sue tante

il petto. pirandello, 7-183: quale un febbricitante che, abbandonato al buio

al volto una morettina scura, nella quale sotto ai cigli aggrottati luccicavano gli occhietti

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (7 risultati)

cose naturali, l'unica verso la quale abbia un senso parlar d'amicizia, è

sole. d'annunzio, iv-2-415: quale ardua colonna, quale igneo deserto,

, iv-2-415: quale ardua colonna, quale igneo deserto, qual cima inaccessa,

inaccessa, qual caverna senza fondo, quale stagno febrifero, qual più ermo più nudo

prendono un bicchier di vino, nel quale per parecchie ore sia stato infuso un

incamiciato di carta finissima, svolta la quale, scoprii un cappello, nero come

questo programma fondò la nuova associazione la quale subito si diffuse ed ebbe molti sotto-comitati

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (1 risultato)

e giurista tedesco giustino febronio secondo la quale il papa non ha il primato di

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (6 risultati)

: la corteccia, o buccia, la quale è dalla vite levata, e sta

, e lièvati, ierusalem, la quale hai bevuto della mano del signore lo

, levate via tutte le vivande, quale in nutrimento, quale in feccia.

tutte le vivande, quale in nutrimento, quale in feccia. landino, 122:

altro che la parte corrupta: la quale che la prima digestione che fa lo

mezzule di una botte, per il quale,, applicandovi una cannella, è

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (4 risultati)

cannella alla botte, e per la quale si può trarre la feccia.

e spezialmente l'orina, con la quale esce l'istessa materia fecciosa e spumosa

glutinosa e di cattivo odore, la quale è probabile essere gli escrementi dei vermi;

galante, accorto e avveduto, al quale questi fecciosi modi di questi dui ganimedi

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (4 risultati)

dalla così detta * tarma ', la quale togliendone la parte feculare non rilascia loro

e sentitelo, una buona volta, quale è, come una grande corrente d'

e mantenuta dalla vita agricola, alla quale le nomadi tribù si piegano con somma

: di ovulo o di fiore nel quale è avvenuta la fecondazione dell'oosfera.

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (2 risultati)

, o uno spirito fecondatore, il quale penetrando per li canali delle tube falloppiane

fedelmente gli impulsi della natura, la quale non è sublime che per la

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (2 risultati)

traslatata ritien vizio di sterilità, il quale dalla condizion del nascere ricevette. poliziano

,... nel territorio della quale sono molte castella e terre. tasso,

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (1 risultato)

quando voi mi dite una cosa, della quale io vo'capace ch'ella poss'essere

vol. V Pag.775 - Da FEDE a FEDE (5 risultati)

probabilità che sorge dall'autorità, la quale è figlia della opinione della scienza che noi

delle tre virtù teologali, per la quale, sotto l'ispirazione e l'aiuto della

sodo fermamento di tutta la religione, colla quale fermamente crediamo quello che noi non vediamo

vengono incontro al riguardante con una tal quale teatralità la fede e marco evangelista,

era della perfida fede ariana, lo quale al tempo del re totila per zelo mala-

vol. V Pag.776 - Da FEDE a FEDE (3 risultati)

fede della volontà di dio, dalla quale sentisse nel cor suo chiamarsi a tanta

furono senza effetto nel terribile momento nel quale un intero popolo con sì esigue forze

82): insieme con federigo, il quale con somma fede le serviva, mangiarono

vol. V Pag.777 - Da FEDE a FEDE (1 risultato)

m. cecchi, 1-2-436: sopra di quale fede? / se la non è

vol. V Pag.778 - Da FEDE a FEDE (5 risultati)

punto « zero ») rispetto al quale devono eseguirsi le letture e le misure.

linea di fede ', quella linea la quale nel goniometro di cui si fa uso

. rucellai il vecchio, 120: nel quale mestiero ò aquistato grandissimo credito e grandissima

, pronunciata o scritta, con la quale si afferma di credere tutte le verità

per iscritta la confessione della fede la quale tenea. sarpi, ii-187: ricevette

vol. V Pag.779 - Da FEDE a FEDE (4 risultati)

restante della parte cattolica, con la quale di già era entrato in mala fede

de'medici, ii-233: terza allegrezza, quale amor concede, / è quando ella

per cagion d'una donna de la quale s'innamorò. tasso, 13-65: della

t'obbligo la mia fede, della quale vivi sicura che mai ingannata non ti

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (7 risultati)

che ci siamo mbattuti in un giovane quale è erminio, del quale, se ben

in un giovane quale è erminio, del quale, se ben noi gli abbiamo a

surse tra'cristiani e'saracini, della quale i saracini furono soperchiati, il giorno

al testamento di don blasco; la quale, sulla fede del risultato della perizia

d'esservi molto artificiosamente pensato; la quale cosa e al dire toglie la fede

sostanze a una data persona (la quale per lo più non aveva capacità di

, e ultima sua volontà per la quale, instituendo i suoi figliuoli...

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (4 risultati)

santomé a baroncieli con casa da lavoratore il quale ne venderò a loro nome e sì

cose qui sopra accennate potrà ognuno vedere quale sia l'importanza che le terre non

, overo fidecommissaria quella sostituzione volgare la quale, secondo la formalità,..

, 47: iddio è fedele, il quale non vi lascerà tentare oltra al vostro

vol. V Pag.782 - Da FEDELE a FEDELE (5 risultati)

: li servi di dio, 10 quale è forte a potere e fedele a volerli

. g. villani, 4-34: il quale ruggeri mostrò al detto papa..

marito non lasci la moglie, la quale è fedele e leale al suo marito.

ma uomo litterato si eleggea, il quale e servasse i dipositi, e sapesse

reverenzia e la fidele devozione, la quale e'abo in la vostra persona savia,

vol. V Pag.783 - Da FEDELE a FEDELE (3 risultati)

avvegna che la sua imagine, la quale continuatamente meco stava, fosse baldanza d'

questa bella e santa istoria, la quale dovrebbe esser fedele, pura, semplice,

dopo la recita del credo, col quale termina la cosiddetta messa dei catecumeni.

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (7 risultati)

questa è la terza ragione per la quale vuole lo spirito santo e comanda che tue

di fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse tutti li fedeli d'amore.

verri, ii-144: misera bellezza, la quale io stimai preziosa poich'era grata al

1-81: neuno de'conti, il quale fuori del distretto di firenze dimori, possa

, 332: un geroglifico preciso, nel quale rilevai le barbe, i fidellini e

dispariranno, perocché temono quel segno nel quale il nostro salvatore gli sconfisse. bibbia

, diedi loro una vacca, dalla quale potevano sufficiente- mente ritrarre ogni giorno il

vol. V Pag.785 - Da FEDELTÀ a FEDELTÀ (5 risultati)

lagrime riceveva. collenuccio, 88: la quale [istoria] ancor io,.

quanto il bastone della canna, il quale non contento a solamente fiaccarsi o rompersi

2-45: la fedeltà, per la quale osserviamo diligentemente quello che noi promettiamo e

scure quistioni l'umile ignorante, il quale si riposa nell'adorabil sapienza, bontà

tutto, quella fedeltà da masnadieri, sulla quale era avvezzo da tanto tempo a riposare

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (4 risultati)

, iii-12-48: da determinare sino a quale punto e con quale efficacia e fedeltà gli

determinare sino a quale punto e con quale efficacia e fedeltà gli avvenimenti e le

destinato alla riproduzione dei suoni, nel quale tintervallo delle frequenze udibili è ampiamente compreso

cittadini degli stati membri, e al quale esclusivamente spetta la sovranità internazionale.

vol. V Pag.787 - Da FEDERALISTA a FEDINA (2 risultati)

primi anni dell'unità, con la quale erano state superate le concezioni federalistiche che

minori; l'ambito territoriale entro il quale l'associazione agisce (e si riferisce

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (3 risultati)

militare di ruvido panno da sotto la quale scaturiva la cateratta violacea dei pantaloni cascanti.

ed abbia un guanto in mano, col quale si fegga la coscia, isgridandolo con

de la rosa,... lo quale grado, * fiede ';

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (3 risultati)

molto è largo questo dispensatore, il quale ci ha dato la carne in cibo

loro, ma è anche gente sulla quale, nove su dieci, si può contare

e spezialmente in luoghi petrosi, la quale ha molte foglie, che si stringono alla

vol. V Pag.790 - Da FEGATINO a FELCE (3 risultati)

di cui stendono la coperta, nella quale si ravvolgono come fegatelli, mettendovi al

inferiore si trova l'ilo attraverso il quale pene trano l'arteria epatica

propinquità suoa al rognone dextro, dal quale riceve la calidità suoa, e quello dal

vol. V Pag.792 - Da FELICE a FELICE (1 risultato)

se'difenditore della giustizia, senza la quale niuna repubblica può esser felice né durabile.

vol. V Pag.793 - Da FELICE a FELICE (1 risultato)

ad alcuno: risoluzione felicissima, la quale tra i cittadini di quelle republiche mantiene

vol. V Pag.794 - Da FELICE a FELICEMENTE (4 risultati)

catena d'oro di molto peso, dalla quale in segno della felice giornata di marciano

fermaglio, dall'una delle parti del quale era l'imagine di santo stefano.

è felice, cioè benawenturata, la quale non iscema i dolci anni, ciò

memoria, re legittimo, ed al quale io di ragione devea succedere. davila,

vol. V Pag.795 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (11 risultati)

felicemente aver curato quel male, del quale per la sua crassa ignoranza egli era stato

ad avere cura della mia salute la quale s'è felicissimamente ristabilita. manzoni, pr

eglino non abbandonassero quella patria per la quale forte e felicemente i loro antichi ed

celeste, la visione beatifica (nella quale, secondo le religioni teistiche e,

sì dicono vera felicitade essere quella la quale non si perde e non si muta.

la dottrina veracissima di cristo, la quale è via, verità e luce: via

molto maggiore nel suo frutto, il quale è la filicità perpetua, alla quale si

il quale è la filicità perpetua, alla quale si perverrà per chi la presente a

sua e conseguentemente la felicità; la quale consiste, secondo i filosofi, nell'intendere

). giamboni, 4-116: il quale modo di patto, quasi come una

nostra umana o civile felicità, la quale io politica chiamar soglio, non si

vol. V Pag.796 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (6 risultati)

felicità sostenne la pubblica fortuna, la quale era dubbia. guicciardini, i-20:

lunga pratica degli eccellenti scrittori, da la quale acquistò un esatto gusto del buono e

il conte, per vizio dell'età nella quale egli nacque, non spiegasse in carte

di stile e con quella pulitezza, colla quale scrisse l'ariosto,...

detta grecamente 'eudemonia ', alla quale i romani avevano edificato un tempio,

., i-461: così colui, il quale prigione avea inorridito la carcere, elli

vol. V Pag.797 - Da FELICITAMENTO a FELINO (3 risultati)

o il diventare felice; atto col quale si procura, o anche si riconosce

loro conviene quella felicitazione e beatificazione la quale è data in san matteo a'pacifici

a te toccheranno ora delle seccature. quale amico di casa dovrai fare delle visite

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (2 risultati)

passione illiaca, nella vescichetta fellea del quale trovò la bile... quagliata.

: dico questo perch'esta donzella della quale parlo in questa parte, qui vegga

vol. V Pag.799 - Da FELLOCE a FELLONE (2 risultati)

luca pulci, i-75: ischigno il quale aveva del fellone / dietro alle spalle

giamboni, 8-i-127: saturno, el quale è di sopra a tutti [i

vol. V Pag.800 - Da FELLONEMENTE a FELLONOSAMENTE (4 risultati)

livio volgar. [1crusca]: quale ira è questa sì aspra e sì fellona

può satollare del nostro sangue, il quale hanno due volte sparto? ariosto,

solo * quinzio ', contro il quale fellonescamente adoperi l'arme, al cui

fellonia. questo è un delitto particolare il quale si considera ne i feudatari maggiori o

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (3 risultati)

bibbia volgar., i-201: il quale non acconsentendo all'opera fellonosa, disse

come un uomo d'arme, la quale aveva il colorito acceso, con un gran

che quella rimondatura di bozzoli, della quale anche qui in firenze si formano soppanni

vol. V Pag.802 - Da FELTRATO a FELTRO (3 risultati)

uno fabbro di povero stato, il quale avea nome cangius, il quale in su

, il quale avea nome cangius, il quale in su un povero feltro fu levato

che io cavalcavo) il collare del quale era di dentro, dove serra a

vol. V Pag.803 - Da FELUCA a FEMMINA (3 risultati)

patria de'signori della scala, la quale è situata tra feltro città della marca

è quella del capellaro... dal quale vedrete uscire capelli con la capula.

del nilo in quel luogo a punto il quale dee esser termine de l'inondazione del

vol. V Pag.804 - Da FEMMINA a FEMMINA (6 risultati)

bella femmina ch'avea nome merla, la quale lo nemico gli ridusse alla memoria e

si teneva una bella femina, la quale avea nome rosana. pulci, 10-124

maritata ad un suo cortigiano; il quale, come sogliono fare la maggior parte,

un suo molto bel luogo, al quale la donna sua con la figliuola e

vero stigma della nobiltà femminile, per il quale la donna si distingue dalla femmina.

in grecia una femmina di mondo, la quale dalla sua fanciullezza, per colpa della

vol. V Pag.805 - Da FEMMINACCIOLO a FEMMINEO (4 risultati)

fronda è parte d'albero, nella quale io mi compiacqui...; io

ticinese. morante, 2-11: la quale [mia madre], in se stessa

tutta piena di polvere d'artiglieria, alla quale si dà fuoco per via d'

laude e grazia a dio, lo quale eziandio in sesso fragile e femmineo adopera

vol. V Pag.806 - Da FEMMINERIA a FEMMINILE (3 risultati)

lato si scorge la città, dilettosa quale apparve agli assalitori, quasi feminea,

esso aveva per il piccolo amico, il quale, pur essendo della sua età,

valerio massimo volgar., i-139: il quale pausania, essendo ricchissimo,..

vol. V Pag.807 - Da FEMMINILISMO a FEMMININO (1 risultato)

di saint-thierry volgar., xxi-672: la quale * anima ', quando comincia

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (2 risultati)

amazzoni, cioè del regno femminoro, la quale venia a lui con trecento donzelle per

di vedere ancora un verde praticello sul quale discorrevano i crocchi delle femminucce. verga

vol. V Pag.810 - Da FENDERE a FENDERE (4 risultati)

insino al mento ha fessa, / a quale aveva in mezzo il capo mondo,

gagliardone, e bene affaticante, il quale faceva per il suo padrone le legna

il prigione un 'indio bravo', il quale aveva allora allora fesso il ventre a un

si levò una maravilliosa fortuna per la quale furo tutti in pericolo. guido delle

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (1 risultato)

tedio d'opere famigliari, dentro al quale s'immaginava un fermentare d'umori sani

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (3 risultati)

una fenditura del terreno in fondo alla quale scorreva un torrentello. landolfi, i-421

; e i denti d'un nitore quale io non vidi, sinora, nelle

fr. colonna, 2-209: il quale [sacello]... era di

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (3 risultati)

uccello sacro degli antichi egizi (con il quale il defunto poteva identificarsi in virtù della

della resurrezione dell'uccello, per la quale è unico al mondo; a indicare un

e incorrottibile dello stesso iddio, il quale in te ha riposto il suo padiglione.

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (1 risultato)

della quale abbiamo ragionato non sta in piede, ma

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (2 risultati)

della realtà; che riguarda la realtà quale è conosciuta nell'esperienza.

proprio di fenomeno (o dell'oggetto quale in esso si rivela), inteso sia

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (7 risultati)

stesso. -fenomeno chimico: fenomeno nel quale si producono mutamenti nella natura del corpo

psicologi perderebbero tutta la maraviglia, la quale deriva ordinariamente dall'ignoranza della relazione e

è proprio della filosofia di kant nella quale si contrappone a 'noumeno ')

. il leopardi da arturo schopenhauer il quale, dopo limitata la conoscenza umana ai

in te, sarebbe una colpa per la quale non esiste per dono.

ogni teoria diretta a spiegare un fenomeno quale esso si presenta all'osservazione, senza

ipervisivo, dove tutto è spettacolo, quale può essere la funzione specifica del teatro

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (1 risultato)

sm. biol. fenomeno per il quale la determinazione delle pluralità di forme in

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (3 risultati)

: 'ferculo', tavola portatile, sulla quale... si portavano nei giuochi sacri

. 2. largo vassoio sul quale si portavano in tavola le vivande.

iii-17: 'ferculo', tavola portatile, sulla quale si arrecavano le vivande alla mensa.

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (5 risultati)

porta lo diacono all'altare, lo quale era sopra lo feretro, nel quale era

quale era sopra lo feretro, nel quale era portato a seppellire, e incontanente

cassa e tutto il feretro, sopra la quale cassa era un'imagine di crocifisso.

poi la carrozza funebre, dentro alla quale si vedeva il feretro di velluto rosso,

: 'feretro'. specie di lettiga, nella quale si portavano i defunti alla sepoltura.

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (1 risultato)

ne venne l'anno feriato; il quale essendo ogni sette anni una volta appresso de'

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (2 risultati)

7-399: forse abbiamo un signore al quale sia giocondo spettacolo il tormento della virtù

: occorse loro pasi- munda, il quale con un gran bastone in mano al romor

vol. V Pag.822 - Da FERIRE a FERIRE (1 risultato)

in solo volscente dimora; intorno al quale raccolti i nemici tutti quanti d'ogni parte

vol. V Pag.823 - Da FERIRE a FERIRE (3 risultati)

, rompendo la calcata gente, la quale per la partita del siniscalco aveva riempiuta

più alta nave erano potuti, la quale nobilmente si difendea, mentre vi bastarono

volo d'un luminoso colore, il quale sùbito divenne immagine esatta e ricordo fulgido

vol. V Pag.824 - Da FERIRE a FERIRE (5 risultati)

mia e 'l cuore mio, il quale tutto arde et incende del fuoco dell'

. che il nemico, verso il quale s'intendeva di ferire, sprovveduto se

fère tra'miei spirti paurosi, / e quale ancide, e qual pinge di fore

vuol andare a ferire, e in quale schiera d'uccelli vuole essercitar l'ugna e

altra corda unisona,... la quale, al ricevere di quel primo urto

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (4 risultati)

): il sole, il quale era ferventissimo, essendo già al mezzo

, ché la sapienzia, ne la quale questo amore fere, ettema è. buti

della terza figura del sillogismo, nel quale la premessa maggiore è una proposizione universale

piede insino alla sommità del capo; il quale colla testa la marcia rendea, sedendo

vol. V Pag.826 - Da FERITA a FERITA (2 risultati)

pennello che l'aveva fatto; il quale nelle man loro ha questo vantaggio dagli

della ferita dell'occupazione pastorale, si ricorda quale fu una volta nello stato monacale:

vol. V Pag.827 - Da FERITÀ a FERITO (4 risultati)

la boca sopra la ferita, la quale con fiero animo suzando, dicea:

: / e qual lasciò ferito, e quale ucciso. aretino, iv-1-6: un

e tutti / restar sul campo, quale estinto, e quale / ferito a morte

restar sul campo, quale estinto, e quale / ferito a morte. verga,

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (5 risultati)

corazza dei carri armati), dalla quale i difensori possono spiare le mosse del

angustissima foce, o feritoia, per la quale, ad angolo quasi retto, si

. -parte della serratura attraverso la quale passa la stanghetta. carena,

nella parte laterale della toppa, e dalla quale esce fuori la stanghetta per entrare nella

serramento. -parte della pialla nella quale, mediante la bietta, è incastrato

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (6 risultati)

volare a la feria, a la quale per suo felice ascendente era maniero,

magnani misericordiam tuam! ', al quale grido correndo il zoppo ferlezando, che

le pietre dove so'le forme; quale ha la stella, quale ha la rosa

le forme; quale ha la stella, quale ha la rosa, quale ha il

la stella, quale ha la rosa, quale ha il trefoglio; e tu hai

, un francobollo, o non so quale altra piccolezza, egli non ha altro

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (4 risultati)

maschera, da la bocca de la quale uscivano certe tocche che facevano cintura a

catena d'oro di molto peso, dalla quale in segno della felice giornata di marciano

fermaglio, dall'una delle parti del quale era l'imagine di santo stefano.

della fiorentina alessandra benucci, per la quale scrisse rime bellissime. gentile, 3-260

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (6 risultati)

fermamento di tutta la religione, colla quale fermamente crediamo quello che noi non vediamo

i-154: o sommo giove, il quale con le tue mani formasti i cieli con

della stabilitade e della costanzia, la quale noi domandiamo nell'amistà, sì è la

non so che viluppo di seta, il quale essa chiamava trecce, si poneva;

1-291: lo spillone d'argento col quale fermano al capo le loro trecce..

all'arbore o al pergolato, al quale la vite s'appoggia, e forata la

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (7 risultati)

: con che gente enea, / con quale armata v'ha già posto il piede

gran benefizio ne fa imo, il quale ci puntella la casa, quando sta

sta per rovinare? quanto colui, il quale con incredibile arte ferma un palagio,

: memoria è quella scienzia per la quale noi fermiamo nell'animo le cose e le

che debbono venire dal dì, il quale la detta petizione fermata fu nel consiglio

, lo comandamento del loro padre, lo quale egli avea comandato loro; e questo

esempio qui nel poeta nostro, 11 quale scorgendo in questo m. farinata quella constanza

vol. V Pag.833 - Da FERMARE a FERMARE (5 risultati)

richiesono di pace i fiorentini. la quale fu esaudita e ferma con patti: che

mostra- mento della buona volontade; la quale manifesta, l'ami- stade si ferma

della morte di messer mastino, per la quale cosa si ruppe il parlamento senza fermare

g. villani, 6-89: al quale consiglio s'accordarono tutti i cardinali e prelati

in della conpagnia di botteca, la quale fermamo in calende septembre di mille ducente

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (1 risultato)

vedendo passare il cugino trao, il quale se ne andava colla coda fra le

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

l'uva tasia molto dolce, la quale muove il corpo. al contrario un'altra

misura, assai tardi il numero, nel quale finalmente si fermò la ragione. foscolo

, e non trovi alcuna forza, dalla quale, come prima sospinta, si muova

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

pare che ragionevolmente questa lingua, la quale a comparazione di quella di poco nata

figur. guicciardini, i-170: il quale tumulto si fermò in parte con la

190): ma il pensiero sul quale si fermava di più, perché in esso

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (5 risultati)

la pianta eterna delle repubbliche, sulla quale gli stati, quantunque acquistati con violenza

ché ciò è favola, de la quale, filosoficamente disputando, curare non si

lo smalto d'una creta, la quale, quando mezzanamente è intrisa, in tal

gli stati universali del regno (nella quale congregazione si riduce la potestà di tutta

e infranta dalla storia effettuale, la quale nel corso di un secolo è andata

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (3 risultati)

come di consueto alla vecchia un non so quale romanzo. a un tratto si ferma

noi quivi una cosa nuova, la quale, imparata già, e fermataci nella

peccato. paruta, 2-2-220: nella quale opinione già molto fermati, e avendo

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (3 risultati)

massa di roba... la quale dentro allo stesso intestino bollendo e fermentandosi

tedio d'opere famigliari, dentro al quale s'immaginava un fermentare d'umori sani

del papa, 6-i-25: vitto il quale non dee ammettere se non i cibi semplici

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (6 risultati)

sacrifica la laude del fermentato, il quale apparecchia il sacrificio a dio di rapina.

azimi e la crusca senza fermento, la quale bagnata sia d'olio. frezzi,

per vizio del luogo, un tale quale si sia lievito o fermento acido,

mangia il pane senza fermento, il quale senza corruzione di vanagloria esercita le buone

vanagloria esercita le buone operazioni, il quale senza ammi- stione di peccato adopera li

guardatevi dal fermento de'farisei, il quale è ipocresia. 2. relig.

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (3 risultati)

si vede nella gloria sua, la quale è di tanta fermezza, che non

una virtù d'animo, per la quale l'uomo sta fermo in su buono proponimento

mazzini, i-880: la tenace fermezza colla quale il popolo del piemonte serbò inviolato,

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (7 risultati)

quella constitu- zione è appellata assuntiva della quale nasce questione, la quale in sé

assuntiva della quale nasce questione, la quale in sé non à fermezza per difendersi da

rosaio della vita, 62: la quale fermezza, cioè d'animo e non

fermezza d'un bell'animo, il quale fa così a sé più leggieri quella

fu mirabile costanza di pietade, la quale non faticabile quinto fabio massimo prestò alla

la plebe consentì allo statuto, il quale si chiama plebiscito che ha tanto di fermezza

si aggiugne la conversazione; per la quale, meglio conoscendo la virtù e 'l

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (5 risultati)

un fratello uccisore dell'altro, il quale poi con stoica insensibilità o fermezza,

, ovvero alla natura femminile, nella quale nullo corso d'anni puote prendere fermezza

guglielmo da marchia, franzese, il quale, per la ferma abitazione e affezione

parimente ferma ogni obbligazione, con la quale essa si sarà obbligata sopra l'anima

è importante indizio e presentimento, al quale l'autore stesso forse non rese più

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (6 risultati)

di più nobile mente di questi, lo quale potesse signoreggiare gli altri. fu formato

avi la vostra amistà, in la quale e'ho trovà per me e per

la speranza certo e fermo aspettamento della quale si dice: spera in domenedio e

: togli una prieta proferetica rossa, la quale è pietra forte e ferma. alberti

per quella tua diritta mano, la quale, albergando con lui, gli porgesti come

come a tuo oste, e la quale è non meno ferma e leale nelle promessioni

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (4 risultati)

dorotea stava con sua madre, vedova alla quale nessuno aveva conosciuto il marito, dolce

'dispositio'] quella scienzia per la quale noi sapemo ordinare li argomenti trovati in

si fa un'entrata ferma, con la quale si pascano coloro i quali tu speri

intrassero nella vita con quello animo con lo quale solone uscìe. oddi, xxi-n-353:

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (3 risultati)

ho per fermo che l'uomo il quale non abbia una specie di dilezione per

umido, impertanto la parte, alla quale si dee aggiugnere, in processo di tempo

roma e quella di lavinio, con la quale stando ferma la pace, fuor d'

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (2 risultati)

per mezzo di un arco metallico, il quale, saldato a ima delle gambe,

adopera, quel corpo uccidendo, il quale per albergo e per istanza l'è

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (1 risultato)

la già persa libertà, de la quale subito, insieme colla vita, fu dalle

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (3 risultati)

dell'uomo. svevo, 3-602: quale diminuzione per me venir privato di quel

il timore che il pontefice, il quale oltre l'essere di natura feroce e risoluta

accadeva che nell'età presente, nella quale nel bere più si attendeva alla vanità della

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (4 risultati)

sospetti, che interrompevano la canzonetta nella quale credessero di ritrovar parole poco acconce o

scrittore, non conosco cosa nel mondo della quale sia stato detto tanto bene, ovvero

essere dato indugio e triegua: la quale a siila e a più altri piacque;

avendolo tolto da lato a decio magio col quale avea contrastato ferocissimamente per la romana repubblica

vol. V Pag.851 - Da FEROCIA a FEROCITÀ (2 risultati)

pubblico, ma anche il sovrano, dal quale si sarebbero alienati tutti i cuori con

davila, 69: la ferocia del quale [assalto] conoscendosi dalla continua frequenza

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (5 risultati)

ogni sustanzia, non avevano pecunia colla quale potessero ammorbidire e placare la ferocità dei

addietro parziale della fazione eretica: alla quale venia rapito dalla violenza e dall'interesse.

e ferocità di leon quazi, la quale sotto agnina pelle era ocultata. guido

cosa naturale abbi in sé, la quale a suo tempo ricevere si dee. ottimo

, 67: s. xxii, nel quale dimostra che amore né con ira né

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (1 risultato)

corpo, e stefano ferraio, 10 quale era quivi suo vicino, in quell'ora

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (1 risultato)

chiesa servìa a'santi uno uomo al quale era già consumata tutta la gamba per

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (7 risultati)

con lor s'era ozio, il quale ella vedette / che con memoria poi l'

gli stringa i calcagni dell'ugna, la quale si deve mantenere diritta e non piegata

a rappiccarsi con d. gabriello, il quale è stato a parlarmi, e si

: il dì primo d'agosto, il quale per la carestia di tutte le cose

l'aspetta ad una sua ferrata / quale risponde sopra del giardino. boiardo, 2-2-27

) per la ferrata, per la quale il fiume... entra nella città

quelle ferrate fece chiamare, con il quale dolendosi della disavventura, gli dimandò ciò

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (1 risultato)

soffici, iv-124: l'unica materia nella quale avessi poco da apprendere e anzi mi

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (2 risultati)

di quello del bel tempo antico, quale si conserva nelle ferree langhe del monferrato.

di quel giocatore citato da kant; al quale detto: chi sa come rimpiangete tutti

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (2 risultati)

, 1-174: 'ferriera', officina nella quale il ferraccio della magona, rifuso e purgato

tasca o bisaccia di pelle o simile nella quale si tengono chiodi e strumenti da ferrare

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (3 risultati)

naturalezza forte, robusta e ferrigna la quale in un istesso tempo ha potuto e

, 8-300: è uno scoglio ferrigno col quale lo stato deve fare i conti.

meno pieghevole che le querce d'ida, quale rigidezza ritiene il tuo ferrigno animo a

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (5 risultati)

il ferro dolcissimo e trattabile, del quale facilmente far se ne può qual si vogli

., ii-36: la storta nella quale si volatizza l'olio, consiste in un

di questo nostro di ferro, nel quale almeno gli uomini vivono da uomini e

10 ferro rossicante per lo fuoco, il quale quando lo fabbro l'ha tratto fuori

ferro; ovvero quell'acqua, nella quale i fabbri spengono 1 loro ferri infocati

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

? tanto il taglio dolga; il quale appena di cento anni un tratto, e

un membro o ferro o cauterio, col quale o le sopite oltraggio apporte,

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (4 risultati)

ferro che mena alla cittade, la quale miracolosamente e subitamente fu aperta loro.

l'industria dei costruttori di ferrovie, nella quale si annoverano persone rispettabilissime ed abilissime.

, che tu calchi e sopra la quale tu stai, sia di ferro.

non sono la comare, a la quale basta la vista di corrompere le verginità di

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (3 risultati)

voluto ch'io veda un medico, il quale a forza mi fece ingoiare oppio,

, o anche in forma di rettangolo al quale manchi uno dei lati (cfr

giacomo ogostrato dominicano, inquisitore, il quale, tralasciate queste ragioni, esortò il

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (3 risultati)

, essi cercano tra i ferri vecchi quale sia abbastanza artistico, e fanno tesoro

arce cacciandone il conte riccardo, il quale lungamente tenne in ferri a capua.

liberato [dio] dalla servitù nella quale tu eri prima; ma perché allora li

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (1 risultato)

camera a porta soccollata aspettando ciuffa, el quale, mentre che bentivoglio con la moglie

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (1 risultato)

villini addormentati lungo la ferrovia, sulla quale ogni dieci minuti passa rotolando a precipizio

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (3 risultati)

la vagabonda estensione; sì artificiosi, per quale arte e temerario auso e obstinato

calle del forno a san polo è quale io la descriverò al presente...

coi ferruzzi, un'altra dipana, quale annaspa, qual cuce. abba, 65

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (5 risultati)

che ci sia una mente invisibile, la quale... sappia quel ch'ella

che il campo... fosse quale il dipinge l'astuto servo plautino, cioè

e molto ancora il nostro, il quale si vede esser fertilissimo di belli ingegni.

esempio, la fertilità di una tenuta la quale non produceva nemmeno lupini, e arrivava

è una vite di due volte, la quale si vendemmia due volte tanno. e

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (4 risultati)

: quanti avvenimenti, quante gioie, quale fertilità di vita appassionata in quel passato.

3. fis. processo mediante il quale un materiale fertile viene trasformato in materiale

, 222: dimmi, maestro, quale è quel ferucolo, / che denti porta

1-159: di tutto quest'insieme nel quale ero vissuto sotto la ferula del mio

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (5 risultati)

(290): il sole, il quale era ferventissimo, essendo già al

ugurgieri, 54: cade rifeo il quale fu ne'troiani iustissimo uomo e ferventissimo

in italia -lasciando una scuola fervente la quale crede empietà il solo discutere le sue

che porge qualche occasione l'usanza, la quale sì come ottima per aguzzar gl'ingegni

iddio e la vergine maria, alla quale avea speziale divozione, per li peccatori

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (2 risultati)

'l sole era in quella ora della quale vuole fare similitudine. frezzi, ii-15-14

dentro da sé,... lo quale più ferve, cioè più si scalda

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (2 risultati)

malattia, in una recente ricaduta della quale la sua mente, già fervida di natura

fervore, arse il luogo per 10 quale passò, e rimasevi quell'apparenza dell'arsura

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (2 risultati)

dalla divina visitazione sì eccessivo fervore, il quale infiammò sì fattamente l'anima sua ad

uno fervore del- l'etade; la quale andando innanzi, ogni cosa di die in

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (1 risultato)

le ferze. -frusta con la quale si faceva girare la trottola. -

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (2 risultati)

il primo essere lo pastore, lo quale procede pure in rugumare, ma non

maestro giuseppe frenatti da pescia, il quale aveva l'abilità di raccomodare le campane

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (3 risultati)

una nave armata di prudenzia, la quale per vertù di chi la regge si

guanciali] mantici dell'aria fresca la quale trapelando tra i fessi di quell'intrecciatura

3-222: lo monte enna, lo quale arde con fornaci di solfo, non

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (5 risultati)

del soffitto avevano lasciato una fessura dalla quale si scorgeva quel legno miracoloso. d'

di serpeggiante edera, entro le foglie della quale esalava denso fumo, indizio manifesto che

si fece una caverna profondissima, nella quale, gridando e stridendo, quel bambino

non bastava la fessura della branca, quale è ne'cani, gatti, orsi

fessurella in sul becco, per la quale entra il fiato. 15. prov

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (4 risultati)

nel verno un letto sottile, con quale meglio si serba. s. degli arienti

anno la grande festa, per la quale comuni poveri spendono anche milioni. pavese

ima dolce confusione interna, una giovinetta alla quale andava a dare lezioni di bello scrivere

nel tempio nella festa delle tube, la quale incominciava nel primo dì di settembrio.

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (7 risultati)

, ma per tutti un impiego, del quale ognuno renderà conto. -azione

mente e pareva una corona della quale lucessero solamente le punte brillantate. d'

malaca il re di pan, al quale mamud aveva poco prima sposato la figliuola

: una piccola festa di gente alla quale parlassi è stato il desiderio che non

subito in mente don abbondio; il quale, dopo quel colloquio così fatto con l'

ricamo. filarete, 190: la quale [porta] è degnissima di marmo

siete venuto alla mia dolorosa festa, la quale tanto tempo avete disiderata,..

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

tempesta. castiglione, 188: nella quale [tenera età]... ci

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (1 risultato)

discese almarico per avvisarne la prencipessa la quale tutta festante... impresse tostamente.

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (8 risultati)

ii-386: religione è una virtù, la quale apporta la sua cura a dio e

tracia s'acquistoe laude di sapienza, la quale piagnevolmente facea feste de'nascimenti de li

festegiavano. carletti, 185: la quale festa fecero il primo giorno della luna nuova

è il loro capo d'anno, il quale festeggiano per tutto il regno come festa

da una lista di promozioni con la quale festeggiarono un bilancio più lauto del solito.

grande fede alla dea venus, la quale principalmente si festeggiava in quel tempo, ed

., i-461: così colui, il quale prigione avea inorridito la carcere, elli

intima consolazione, come un dono del quale tutto mi giunga nuovo. 4

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (3 risultati)

al fine di quella venire; il quale, festegiando e i temporali diletti seguendo

. venne lo dì festereccio, nel quale achille... faceva sacrificio alla dia

gli dier la signoria, / la quale egli ebbe fortemente a grado, / perché

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (6 risultati)

hanno uno festevole, cioè quello nel quale nati sono. d'annunzio, i-126:

). boccaccio, viii-i-ii: al quale, sì come i fanciulli piccoli,

presente e partecipante alla festevolezza con la quale si commemorava la sua dipartita eterna.

., viii-606: la città, alla quale lui con festinanzia andava a ciò che

., vi-340: grande è iddio il quale fece quello, e festinò il suo

salutò elisabetta. boterò, i-xii: alla quale festinazióne non è cosa più contraria,

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (4 risultati)

il bellissimo altare di argento, il quale solevano esporre nelle solenni festività del comune

e di zuinglio, per non so quale festività. -in senso generico: riunione

eternale e festività di sopra, la quale è refezione e saziamento di mente e

l'altare del signore, il quale avea fatto dinanzi al portico,

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (2 risultati)

fiori, o veri o finti, col quale s'adomano le mura e i vani

ch'aveva intorno un fregio, il quale aveva dentro quattro piccoli tondi in quattro

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (1 risultato)

9-145: che dilagare immenso di sole, quale allinearsi di stanze e di sale,

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (4 risultati)

di angora e accosciata sullo scendiletto, quale ima sirena priva di malizia intenta a

. plur. zool. nome sotto il quale si comprendono alcuni mammiferi dell'ordine dei

mali è assomigliato a lazzaro, del quale si dice che fetea. ariosto,

tenuto anche con alessandro manzoni: il quale, intendiamoci bene e una volta per

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (2 risultati)

di guidare in sua vece il carro sul quale egli compiva il viaggio quotidiano;

detrattore è simile al sepolcro aperto, lo quale gitta pure fetore e puzza. frezzi

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (5 risultati)

lo salvatore iesù cristo dolcissimo, lo quale è dolce e savoroso e santissimo e

torta tanto grande che un uomo il quale vivesse quanto noè se arrivi mai a mangiarne

di niello e di traforo, il quale feci mettere a una fetta paonazza; pesò

decoro una spada di cortellaccio, la quale, perché come avvezza a far fette

: vi ha tale spagnuolo, il quale si farebbe mettere a fette piuttosto di

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (1 risultato)

, e sia / sacro, suggello, quale / su feodal diploma / sigillo imperiale

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (4 risultati)

regno di cicilia e di puglia, lo quale regno è feudàrio di santa chiesa.

del feudo di diecimila ducati, il quale pagava ogni anno il detto duca, come

, chiamato monsignor di lautrec, la quale gli diceva motteggiando ch'egli era ben

s. nicola, a cavaliere del quale è situata la dimora un po'malandata

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (6 risultati)

milite o vassallo, in base al quale, in seguito all'atto di commendazione

territorio o di un fondo, nel quale il vassallo godeva di immunità nei confronti

pensar cose nuove contro ferrara, alla quale, essendo feudo della chiesa, richiedeva

: in milano fu reo di non so quale disordine, e fuggito in roma ed

di feudo, qualche podere, il quale dasse il mantenimento; come sono i feudi

del feudo di diecimila ducati, il quale pagava ogni anno il detto duca,

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (1 risultato)

con la sopravesta a gigli, il quale confortasse i milanesi a doversi rendere. battelli

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (2 risultati)

giuocava innanzi al vitello d'oro il quale fatto avevano, fiaccò le tavole dove era

la sua pazienza come toro, il quale per lo fuoco non menova, ma diventa

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (2 risultati)

tu il collo, uscirai della pena nella quale esser ti pare, e me farai

un grandissimo dificio di legname, al quale posero nome cavallo di pallade. petrarca

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (1 risultato)

questa mattina riconoscer la terra, la quale s'è trovata assai fiacca. dyannunzio

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (6 risultati)

tribuni a la arrabbiata moltitudine, la quale accompagnava la sua mattezza e la sua

, accanto, una opposizione, la quale stia vigile custode della libertà, e tenga

5. bastone a tre branche con il quale si sbatte il latte per farne formaggio

pistoiese quel bastone a tre branche, col quale nel paiolo mescolano il latte, che

oro e la mensa, sopra la quale si ponessero i pani della proposizione, d'

argento, nominandovi una fiala, la quale era come una tazza. carena, 1-50

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (5 risultati)

tutti è la lingua benigna, la quale è più dolce che fiale di mele,

245: la graziosa ora verrà, la quale non era sperata, che pure compenserà

prendessero piazzichi di quella terra per la quale passavano, e tosto si vedevano le

il passaggio di mm a mb, del quale possono servire come esempi indiscussi l'antico

uno animaletto come una lucertola, il quale si gioiva, in quelle più vigorose fiamme

vol. V Pag.903 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

sparire subitamente una fiamma di fuoco, la quale pareva di grandezza quanto un buon fastello

vol. V Pag.904 - Da FIAMMA a FIAMMA (2 risultati)

mi giugnea una fiamma di caritade, la quale mi facea perdonare a chiunque m'avesse

naturale, quanto il sangue caldo al quale il vino ed il clima accrescono fiamma tratto

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

'nsegna d'oro e fiamma, la quale per usanza non si trae fuori mai

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

nel mezzo di quella stoppa; la quale, come fu riscaldata, levò ad un

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (3 risultati)

*, spezie d'erba nociva, la quale nasce ne'campi sulle radici de'legumi

molla mette in movimento, e la quale sporge in fuori più o meno considerevolmente

e quasi smontata di colore, la quale ei risveglia nell'animo per mezzo dell'udito

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (3 risultati)

che è intorno al lucignolo, la quale è più tosto fumo non bene infiammato

, e la cortina copre chi sa quale profondità perigliosa. bernari, 7-375: intanto

terren pur- gommi; ond'io / quale accesa mi muovo agii fiammella. foscolo

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (3 risultati)

fiammante (o giallo zafferano) col quale si copriva la sposa durante la cerimonia

; fatta la 4 confarreazione ', nella quale alla presenza del pontefice, del flamine

fuoco pigliando, ma di quello il quale le stelle pas sano [

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (4 risultati)

dante, inf., 15-4: quale i fiamminghi tra guizzante e bruggia,

monaco imparai a conoscere il rubens, il quale si studia là così bene come a

fiamme. beltramelli, i-371: in quale nuova invincibile illusione ero caduto? dove

più sapièno della natura divina, dalla quale quello amore, che sì li infiamma,

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (3 risultati)

davila, 342: ai fianchi della quale [spalliera di lance] erano due battaglioni

. la carrozza funebre, dentro alla quale si vedeva il feretro di velluto rosso

giro della fortificazione di genova, la quale è una linea ben bastionata, che

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (4 risultati)

fianchétto, sm. apertura nella quale il giocatore di scacchi fa avanzare di

gli fu lanciata una corta lancia manesca la quale il percosse alla giuntura della corazza e

questo primo cerchio dell'inferno, nel quale il poeta mostra essere sceso dietro a

. bartoli, 1-115: le parti del quale [ponte] son queste: i

vol. V Pag.916 - Da FIANCO a FIANCO (1 risultato)

adunque; ogni corpo di difesa, il quale deve fiancheggiare una cortina,..

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (3 risultati)

datagli dal duca di savoia, la quale, percioché faceva gran fianco alla città

sinistr!): comando con il quale si comanda a una schiera di soldati (

si è quella del belluardo, la quale si divide in due parti, cioè

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (3 risultati)

passò fin dentro alla fiasca, la quale, messo un grande scoppio e una

di cuoio appesa alla bandoliera, nella quale il soldato conservava le cartucce. -recipiente

forse bastare per uno desinare, del quale miracolosamente bevettono... insino che

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (4 risultati)

fu a forza di sognare che m'apparì quale una civetta delle più consumate. soffici

piccola cateratta, o foro, il quale serve per ricevere la sola acqua d'una

riaver acquavite, con un fiaschétto della quale si fa ballare il re tre ore

fiat, sm. il comando col quale dio, secondo il racconto biblico,

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (2 risultati)

servi della vergine, v-410-35: del quale cinque fiae in l'anno da zascuno de

fatta a simiglianza d'una botte, nella quale... possono fiatare per una

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (4 risultati)

imprecisati, raggiungere una temperatura bassissima, quale quella registrata da un esperimen- tatore occasionalmente

i-297: gli è suono vocale, il quale esce della voce; ed è suono

s'era mai più veduto, il quale, essendo fatto di canne di stagno,

mie braccia, / candida e mite quale a maggio luna. barilli, 6-132

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (3 risultati)

nimico ritorna a bertinella: / alla quale in quel punto cascò il fiato,

fiato sospeso: una invenzione per merito della quale l'intero globo terrestre a un certo

parlare e renda lo fiato colui per lo quale è nata questa pericolosa guerra; e

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

un tratto che siete sur una strada la quale non vi condurrà finalmente ad altro che

tempo più o meno lungo durante il quale si è trattenuto il fiato; fermarsi un

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (6 risultati)

o gustassine, bene potresti tu sentire quale di loro è odorante, quale fiatoso,

sentire quale di loro è odorante, quale fiatoso, quale amaro. guerrazzi,

di loro è odorante, quale fiatoso, quale amaro. guerrazzi, ii-341: insopportabile

aspettavano il delegato di monsignore, il quale era un uomo di proposito, che ci

in mezzo del tenero limo, il quale, riverentemente cedendo alla gravità del mio

una bòccola con un fibbiàglio), nella quale sia intagliata l'idola, che tu

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (2 risultati)

lo fibiaglio era d'oro fine, nel quale erano fissi due rubini chiarissimi. boccaccio

la sostanza di essa pera, la quale poi si dice inzuccherata. a. verri

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (2 risultati)

sei giorni durò l'agonia, durante la quale la fibra forte e resistente contrastò a

, e si sentì nell'accento col quale disse al figlio che narenza poteva esser nel

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (1 risultato)

condizione d'increspamento fibroso, dietro la quale i botanici dichiarano l'infezione di una

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (3 risultati)

sul petto con una fibula, la quale apparisce ornata di gemme. milizia,

angolo, dietro un folto fico, sul quale aveva messo l'occhio, la mattina

che particolarmente sia il ficalbo, il quale è grandone e biancone. salvini, 41-421

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (6 risultati)

ferro trovato primamente da me, col quale la terra quant'è bisogno profondamente si

s'involve, gittandosi suso olio, il quale incendiario è chiamato. maestro alberto,

27: candelliere, strumento nel quale ficcandosi le candele, per tenerle accese

prato, levò un piccolo piallaccio sul quale era una macchia biancastra come di gesso

agli acuti dardi di cupido, il quale, lunga stagione saettandoci, mai ne'

duolo che patisci per quella de la quale stai male, è incredibile, ficcata

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (5 risultati)

ficcò le mani nella barba, la quale egli aveva ben lunga e riccia. g

firenze... con una sacca nella quale aveva ficcato appena la poca biancheria occorrente

uno di non molto senno, il quale con uno balestro saettò uno quadrello alla

dove era il cardinale), il quale si ficcò nell'asse. g. villani

fu lanciata una corta lancia manesca la quale il percosse alla giuntura della corazza e

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (1 risultato)

a chi si fosse; cosa della quale allora si faceva gran caso. settembrini,

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (4 risultati)

con lettere e parole antiche, la quale dice, che chiunque è pretore massimo

legno con uno scudo in braccio, quale stava fico in uno legno e voltavase

proiettile penetra nel bersaglio, contro il quale è diretto (per lo più nelle

castiglionchio, 38: il detto fichereto al quale dal primo lato corre la via,

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (4 risultati)

fico traditore, e questo serpe ladro il quale tentò la donna che è qui,

angolo, dietro un folto fico, sul quale aveva messo l'occhio, la mattina

fico salvatico, o caprifico, la quale colle sue barbe incastrate, a guisa

tuello una superfluitade di carne, la quale soprasta la faccia della pianta a modo

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (3 risultati)

il cervello sopra la berretta, il quale l'abbia veduta, e gli sia

-salire a un impiego per la scala colla quale giuda salì sul fico: ottenere un

salito agl'impieghi per la scala colla quale giuda salì sul fico, andò a lamentarsi

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (1 risultato)

nell'india] è il fico il quale fa frutti molto piccoli: e sempre si

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (7 risultati)

sf. stor. contratto in forza del quale i proprietari di boschi e di

chiamano, la sua fida, la quale consiste in certi determinati luoghi e terreni

stessa, sul signore dei luoghi, il quale giusto quest'anno aveva aumentato la

ad altro deo in terra in lo quale è omne mia fidanza, segura mente recurro

l'aiuto della grazia sua, la quale, dov'è maggior bisogno, più prontamente

caro che tu avessi avuto tal marito quale a te secondo il parer mio si

; e se tu l'avevi tal preso quale egli ti piacea, questo doveva anche