Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quale Nuova ricerca

Numero di risultati: 74196

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (3 risultati)

, una grande ricchezza in diamanti la quale formasse un inalienabile fp. hpp.

-principio economico: quello in base al quale si cerca di ottenere la massima soddisfazione

tozzetti, 12-3-199: lo sparto, del quale gli antichi greci si servivano per vari

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (1 risultato)

dovrà essere verificato dall'economo-politico, il quale esaminerà quanto maggiori spese esiga il mantenimento

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (3 risultati)

sottilissime radici va serpendo per terra, la quale chiamano alcuni edera terrestre. campailla,

di commemorazione. dossi, 616: al quale proposito, eccoti un edificantissimo esempio.

di ponte ordinato a ivi edificare, il quale si dee chiamare il ponte reale.

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (7 risultati)

nella sua filosofia è un principio sul quale può edificarsi un inconcusso sistema di morale

fantasma, gli edifica il ponte, sul quale dee passare nell'abisso del muto infinito

dio e alla grazia sua, lo quale è potente di guardarvi e d'edificarvi e

, si assomiglierà all'uomo sapiente il quale ha edificata la sua casa sopra la pietra

. machiavelli, 788: vi domando quale sana mente o quale bene edificato ingegno

: vi domando quale sana mente o quale bene edificato ingegno si persuaderà o che

e la fortuna dello edificato: la quale è più o meno maravigliosa, secondo che

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (8 risultati)

: nella edificazione del tabernacolo, il quale significava la santa chiesa, fu tenuto

fiore fusse imbiancata di dentro, la quale dalla sua edificazione non era stata dipoi tocca

oppugnata la potenza de'forestieri, la quale sempre tende alla ruina, non alla edificazione

fare un officio per me: il quale farà non solo a mia soddisfazione, ma

di carte. leopardi, 32-157: quale un fanciullo, con assidua cura,

giunse / pur ier di francia, ahi quale atroce folgore, / meschino! allor

/ per consiglio di cui? con quale avviso / l'han fabbricato? è

collo e mettesi innanzi il dificio. il quale edificio si porta 'l bue agevolmente su

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (9 risultati)

farlo iscoccare sopra il mio capo; il quale me lo avebbe istiacciato al primo;

degno dell'ufficio del piombo, nel quale fece uno edificio da improntar le bolle,

lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'in- chiude,

in- chiude, e di fuori dal quale nulla è. zanóbi da strata [s

, cioè la purità della coscienza, alla quale è sempre congiunto il conoscimento della propria

nelle cose della italia; sopra 'l quale non può oggimai crescere se non dannoso edificio

edificétto. filarete, 100: il quale [cortigiano] mi fece alcuno modello

e di desideroso oro coperto, al quale per venti scaglioni ornati con ordine d'

che domandò fu l'edilità, nella quale fu anteposto a dodici concorrenti, ciascuno

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (4 risultati)

con l'incremento dell'edilizia, alla quale industria l'ingegnere buonincontro, uscito pressoché

mescolata degli edi- lizii e consolari comizii quale si convenne all'errore. -sm.

., xxi-24 (267): per quale cagione interviene che la quaresima si osservi

], 473: lo edisaro, il quale chiamano i latini securidaca e i profumieri

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (4 risultati)

biblioteca italiana ', le opinioni della quale sono più o meno obbligate. conciliatore

spiccata alla sua produzione editoriale, la quale ebbe nobili intenti di coltura e di educazione

. -editto monetario: provvedimento col quale la pubblica autorità notificava il mutamento

scientifica, letteraria o narrativa, della quale l'autore ordinariamente incarica un editore di

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (5 risultati)

e meno corretta, è quella della quale si valsero accursio e gli altri antichi

greca edizione dell'evangelio secondo matteo, la quale ebbe in uso crisostomo. sarpi,

il famoso pagliano spargendo ovunque non so quale suo rosolio drastico (seconda edizione del vecchio

e solenne edizion dell'azione, la quale raffrenava quella tempesta di liti e quella

alfieri, i-299: allo studio vero quale avrei voluto intraprendere, mi mancavano i

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (2 risultati)

guerrazzi, 1-86: [non sapeva] quale avviamento dare ai figli del suo nipote

(come esercizio d'autonomia) del quale non bisogna affatto spaventarsi perchè la sua

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (5 risultati)

secolo, vinse la greca educazione, la quale pare che fosse di andarsi l'un

'edulcorazione'dicesi da'chimici l'operazione colla quale per via di replicate cozioni alcune sostanze

ma anzi soltanto lo sprezzo silenzioso col quale lasciò che i legionari, il giorno

un dato tempo, al termine del quale entrava a far parte dei cittadini (

bot. famiglia di piante gimnosperme alla quale appartiene l'efedra. = voce dotta

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (2 risultati)

è una spetie di febbre: la quale chiamano efemerina. = voce dotta,

', lettera che serviva di segno col quale si marchiavano i delinquenti. a.

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (2 risultati)

, 1-129: vi sarà alcuno il quale, leggendo questa infilzatura di notizie meteorologiche

la robusta gente d'annibale, la quale né il lungo cammino, né i freddi

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (6 risultati)

un giovane l'abito giovanile, in quale appaia non venustà effeminata, ma dignità

di commundo una tazza, con la quale in memoria di quella vittoria beeva. guicciardini

storie del re di tracia, il quale dava gli infelici ospiti a divorare a

. davila, 401: il quale ardire e ne'predicatori e nel popolo

nuova della morte del cardinale, la quale finì di ridurre gli animi all'ultima

che mettono in comunicazione un recipiente dal quale esce vapore con il recipiente destinato a

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (4 risultati)

che ti strania dal prossimo, per il quale finisci col disporre soltanto d'un moto

gran differenza. sarpi, i-316: della quale [grazia abituale] se ben non

dal verbo « giustificare », il quale essendo effettivo per necessità, significa «

significare la sua qualità interessante per la quale egli eccita in noi il desiderio o l'

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (2 risultati)

idem, ii-18- 242: il quale lodovico biagi sento che sarebbe molto gradito

: ho compreso la vostra intenzione, la quale m'ingegnerò di mettere ad effetto,

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (4 risultati)

, 1-8 (in): la quale [novella] perché l'effetto della passata

, affetto. torini, 353: quale al grado salir settimo atende, /

corde e non sopra 11 legno: il quale effetto si può fare di diritto,

dare a intendere la sua dolcezza, la quale era tanta che mi facea disioso

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (9 risultati)

veramente la fama di costui non è quale è all'effetto; costui è molto più

: nel mezzo c'è un tavolino sul quale il microfono fa l'effetto d'un

a messer galeazzo... il quale in effetto contenea come in derisione e

suo testamento,... nel quale dispuose in effetto in questo modo. g

ritorna per lo effetto del peccato, nel quale l'uomo ricade, ne rimena sette

la forma della società collettivista, nella quale l'illusione diventerà effettualità. effettualménte

la protezione de'pisani, per la quale perverrebbe loro effettualmente la signoria di quella

giustificate, benché una lo ritraesse piuttosto quale egli volle essere e l'altra quale

piuttosto quale egli volle essere e l'altra quale effettualmente fu. 2. sostanzialmente

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (5 risultati)

troppo presto varcato l'adige; la quale accusa non apparirà senza fondamento,

spirito, cioè l'anima, la quale ha in sé ogni effezione. andrea da

sagredo, 268: un cavaliere col quale una dama aveva grande avversione per averla

loro quistione elessero giove; davanti al quale ciascuno per sé pòrte efficaci ragioni,

la orazione sua el vescovo. la quale, giuliano mio, è stata tanto buona

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (6 risultati)

i costitutivi principalissimi di quella grazia la quale è detta efficace, e detta così

e nella virtù di cristo, sanza la quale nulla virtude è di nulla efficacia o

chiesa, cioè al prete, il quale ha a dispensare il sacramento della penitenza,

il sacramento della penitenza, per la quale si dà la rimissione de'peccati in virtù

di compassione quello altissimo sacramento, il quale per la sua efficacia l'anime de'morti

grazia ed efficacia meravigliosa, de la quale son prive ne la latina. dovila,

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (6 risultati)

della vita cristiana è cristo, el quale dà all'uomo la sua grazia che l'

udii fare più volte intorno alla disperazione quale efficiente di vita per l'uomo superiore

venuta di alcuni ufficiali tedeschi per vedere quale era l'efficienza di esso. moravia

degna di molte lodi e grandi, la quale ha donatello nel san giorgio con artifizio

si distinguesse la grinta di un demonio quale gli scultori di quell'epoca erano soliti effigiare

co 'l gesto del corpo, adattandolo a quale si fosse in cui persona il poeta

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (4 risultati)

di tutta la filosofia dello spirito, nella quale il concetto prende il suo posto col

prima un nuovo argu- mento, il quale sia comune a tutti li seguenti sonetti.

bensì una sua... nella quale mi fa la dolorosa esposizione delle sue

. liturg. devozione extraliturgica durante la quale il ss. sacramento rimane esposto all'adorazione

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (6 risultati)

dalla magnifica piazza della borsa, la quale taglia in mezzo la rue vivienne, una

cattolico nella chiesa apostolica romana, la quale voleva proteggere e difendere anco con l'

una sinfonia o di una fuga, nella quale vengono accennate le principali espressioni tematiche da

lux-ora, per il tempo durante il quale, rimanendo aperto l'otturatore dell'apparecchio

uno specchio esposto in luogo aprico, il quale ivi rifletta un raggio che, secondo

frattura esposta o aperta: quella nella quale la lacerazione dei tessuti lascia scoperti i

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (2 risultati)

venne una lupa fresca di parto, la quale, visto quel fango, che si

bibbia volgar., v-569: la quale immensità della divina maestà, avvenga che

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (3 risultati)

questa ingiuria toma espressamente contra dio, il quale dà povertà ed infermità, e

: qualunque di prato... il quale si vedesse espressamente fare la detta arte

legali scritture fatto speciale capitolo: il quale, per non contraffare alla vostra pace

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (2 risultati)

un'aquila per l'indiscreta licenza con la quale mi fo lecito, sempre che ben

fissità dello sguardo farebbero supporre chi sa quale angheria usatagli dalla vicina. levi,

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (3 risultati)

espressione culturale di un processo storico nel quale si costituisce in italia una nuova classe

grado. rovani, i-139: la quale [ballerina] in quella sera in

occhi di quella eterna sua prescienza alla quale, stretta- mente parlando, diamo il

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (5 risultati)

la quale mi sopraggiunga, io ho da differir la

ma nel favellare disteso e continuato: il quale vuole essere ordinato e bene espresso.

un ragionamento ben espresso e sviluppato il quale conduca alle verità le più remote dall'opinione

l'opinione dell'ordine plebeo, il quale non avendo assentito alla guerra, non

beneficio grande con uno piccolo, col quale il beneficiato, o per grossezza di

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (1 risultato)

[al parini] il modello, nel quale vede espresso tutto ciò che gli appar

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (7 risultati)

. pea, 7-559: chi sa quale non espressa speranza, tumultuò tutto assieme

straordinario. machiavelli, 1-iii-464: la quale nuova, perché mi pare da essere

ho mandato un espresso apposta, 11 quale aspetta la tua risposta. giusti, ii-574

mandato dal duca dal milo, il quale avvertiva d'aver trovato lassù uno stambugio

presto si avvezzasse alla gravità, la quale gli aveva data la natura. boiardo

ed hai ritirato una seconda lettera alla quale hai risposto lunedì con raccomandata espresso.

il suo fagotto incontrò rinaldo ruschi al quale disse ciò che aveva ottenuto e che

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (1 risultato)

143: nella nostra lingua propria, della quale, come di tutte l'altre,

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (4 risultati)

si può fare di (3a0£co, il quale è pur verbo esprimente un suono,

lo difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere i misteri secreti

, che sarebbono consolati, non esprimette di quale consolazione. folengo, ii-58: già

dialogo] al buon peripatetico, al quale, pel soverchio affetto verso 1 comenti

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (1 risultato)

19-388: ecco la brettanica lingua, la quale altro non cognosceva che nella sua barbarie

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (10 risultati)

sua gente a combattere la rocca, la quale veggendo dal mare quasi in modo

fue expugnàbile bactaglia, in nella quale più di xli. m uomini franceschi funno

sarà vinto o sarà espugnato, lo quale dalla città certamente cacciato esser non puote

fabricato un ponte unico al mondo il quale stando in terra espugna il cielo? marini

facultate, questo mio tesauro incorruptibile, il quale non subiace a fronte capillata post haec

cioè di sua reverendissima signoria, la quale può dirmi: -sic volo, sic

: l'altro è quel fideiussore, il quale da'giuristi si dice espromissore, cioè

tratta ed empiuta dal divino amore nel quale s'è totalmente gittata. =

utilità: procedimento amministrativo per mezzo del quale un bene che lo stato o altro

ad esempio il caso più comune, nel quale è concessa e tenuta giusta per lo

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (2 risultati)

loro l'avevan sempre detto, tal quale, che franco non avrebbe mai concesso

425: andatasene ad uno ebreo, il quale poteva drizzare più trofei della espugnazione della

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (2 risultati)

la sanità è un'abitudine, mediante la quale l'uomo può operare perfettamente;

e corrotta 4 inetrus ', la quale viene dopo 'populonium ', si vede

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (2 risultati)

somacchi sul padrone dell'edificio, il quale era l'unica cosa sporca in esso.

espurgazione che noi abbiamo detta, la quale si compie per la purità della semplicità

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (5 risultati)

esquisitamente pulito e duro, sopra il quale scenda una palla perfettamente rotonda e di

magnificenza questo membro,... il quale non è composto esquisitamente di peani.

e il gargarozzo, per lo quale sentiamo il gusto e l'esquisitezza

andavano al galilei come ad oracolo, il quale univa col sapere qualche perizia di mano

esquisita dottrina del coltivamento, per la quale più agevolmente e abbondantemente si riceve utilità

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (2 risultati)

entrare in camera un certo omo, il quale nella sua persona ei mostrava d'essere

17 figure di scuola obbligatorie, nella quale il pattinatore deve eseguire un tracciato costituito

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (4 risultati)

fatta menzione, cioè l'epiciclo nel quale è infissa la stella, è uno cielo

una indefinita virtù di mantenerlo disteso, la quale a cose distese, quantunque disugualissime,

i'veggio / la somma essenza della quale è munta. cavalca, i-159: la

prendendo la gioia compita, / nella quale ora dormendo imperfetta / stetti, e questo

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (4 risultati)

secondo filosofia morale, o a quale filosofia erano suggette. messer giovanni ri-

, iii-337: assente nicolao ghiova, il quale dovea esser gonfalonieri d'iustizia e per

, 34: quanta sia la calamità quale in me s'annida, illustrissimo signore,

della vita cristiana è cristo, el quale dà all'uomo la sua grazia che

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (2 risultati)

altri affari con mio padre, il quale mi bisognerà disgustare, ovvero soggiacere a

. filos. ogni posizione filosofica la quale sostenga che gli esseri individuali, le

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (8 risultati)

; ma manca il fervore, per lo quale e nel quale si riduce in atto

fervore, per lo quale e nel quale si riduce in atto. roberti, ii-268

2. con riferimento a dio (nel quale essere non si distingue da esistere,

la terra e 'l cielo, lo quale cuopre tutte le cose, era uno

di natura in tutta la ritondità, lo quale era detto confusione. petrarca, vi-1-32

il che propriamente suona: colui il quale fu, è e sarà; la qual

andare per vedere lo corpo ne lo quale era stata quella nobilissima e beata anima

turbato e scuro, / mosse vertù che quale era, non si ritenne di correre sì

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

la terra caramente diletta, su la quale lasciarono le tracce del loro essere luminoso

a uno de'compagni consoli, lo quale in ogni cosa tenga luogo di privato

è la cura familiare e civile, la quale convenevolmente a sé tiene de li uomini

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

in livorno un mercante di gioie, il quale aveva fra l'altre un diamante della

, perocché di quella tratta, 11 quale contiene dodici libri. il primo è come

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (12 risultati)

quale io non viddi mai fare bene ad altri

faccendole scaricare, tutte in un fondaco il quale in molti luoghi è chiamato dogana,

sani,... molto vedereste apertamente quale e quanto è da vertù a visio

ad altra che a questa qui, la quale in vero è e sarà,

ora a poppa anche un remo col quale spingeva la barca -trarre origine,

già nella nostra città un cavaliere, quale è da dio. dante, purg.

cui nome fu messer tebaldo, il quale, secondo che gliuolo, or si

... ma, lasciando stare di quale ii-205: la perdizione tua è da

imperadore. col sottile terrestro, il quale per la sua sottilità è anzi buonarroti il

., 5-7 (67): al quale fineo in eril decorso stesso delle passioni

e dalla segna, sicché di quale schiera fosse o di quale centurione

, sicché di quale schiera fosse o di quale centurione scuola del bibiena, uscì

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

iddio tuo signore sarà teco, il quale ti trasse della terra d'egitto. garzoni

perché so molto bene la gran venerazione nella quale ella giustamente ha il boile.

capitarono nelle parti di frigia, la quale si è tra l'oriente e mezzodì

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

fia salute. machiavelli, 1-iii-441: la quale nuova aveva fatto calare assai di pregio

signore, per sor aqua, / la quale è molto utile e umile e preziosa

sono estati sotto un buono signore el quale abbia avuta la signoria ragionevole, sono

, non conviene) ai soggetto, il quale può essere sottinteso (e, poiché

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

disidèro di piacer loro, per lo quale assai ben conobbe sé divenire innamorato,

con quelle. alfieri, 6-144: a quale / dei due poi darla egli volesse

de roberto, 5: un legnetto sul quale pareva fosse nevicato, dalla tanta polvere

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

: il nobile santafede si dimostrò subito quale la ragazza se l'era pensato; un

giamboni, 7-31: la porta la quale si appella pretoria 0 vero si dee

per saper parte della vita vostra, la quale fia cosa rara a udire. casti

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

una montagna aspra ed erta, appresso alla quale un bellissimo piano e dilettevole sia riposto

il cancello che va nel cortile, del quale, a ben essere, ho presa

tale ragione si redde, per la quale sperino di venire a vittoria. guittone

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

filosofia è in suo essere - la quale è quella donna di cu'10 dico

3. con riferimento a dio, al quale, secondo le religioni teistiche, appartiene

appartiene la pienezza dell'essere e al quale spettano gli attributi di essere primo,

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

vie arà inteso l'essere del spectaculo quale sia stato. soderini, iv-171: di

può essere, è uno, il quale nell'esser suo comprende ogni essere. d

c'è un altro carattere per il quale la nuova democrazia differisce dall'antica.

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (3 risultati)

poni all'universo, / per la quale esso in esser si mantiene. b.

. volta, 2-i-1-233: la quale preparazione consiste gene ralmente in

fuso, ecc.) sopra la quale sta un piatto di porcellana forato su

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (4 risultati)

in maniera di prolago, per lo quale si sforza di dire o di fare sì

una povera femminetta alla marina, la quale... andò alla barca, e

persona che questa giovane vi vide; la quale essalei che forte dormiva, chiamò molte

questo anello] o troverallo alcuno il quale forse la sua virtù non conoscerà. savonarola

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (6 risultati)

cose; e intende di dimostrare di quale etade li peccati, che in forma

nell'italia meridionale, contratto mediante il quale taluno si assume il compito di eseguire

, al proprietario del suolo, il quale non voleva affatto sapere se il giacimento fosse

ne incatena l'attenzione e per il quale evade dal proprio ambiente di vita e

a dio; contemplazione filosofica attraverso la quale il contemplante si immedesima con la suprema

è chiamato estasi, compiuta (la quale estasi ebbe compiutamente, di notte, dormendo

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (6 risultati)

e ineffabile che li esalta e nella quale la coscienza si concentra e si smarrisce

di questa poetica estasi; per la quale si esaltano come dotati di virtù soprannaturale

malattia somigliante alla catalessia, e dalla quale non differisce se non in ciò che

dicea, un uomo, la bellezza del quale vincea lo splendore del sole. vasari

la seconda stagione dell'anno (alla quale corrisponde il periodo di massima illuminazione solare

stagione più calda dell'anno, nella quale il sole permane più a lungo sull'orizzonte

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (1 risultato)

dentro di sé una luce improvvisa, nella quale pullulano immagini sopra immagini, come bolle

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (5 risultati)

pindemonte, 190: sai quale oggetto allor me, che sovente /

portentose etadi / col pensier vivo, quale oggetto allora / me chiama, e in

sottragga al suo divenire (e nella quale l'animo si dispone come in attesa,

6-100: ma oltre l'estemporalità, la quale anche in altri luoghi era corrente e

carne fosse una virtù estendente, la quale estendesse la carne quando (mediante i

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (3 risultati)

aiutati dalla grazia di dio, la quale gli fa più vivaci nelle loro operazioni

la coltura in ogni ceto civile, la quale in altri tempi era ristretta in pochi

estese la sommità della verga, la quale teneva in mano, e trassela nel miele

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (10 risultati)

. pressione al braccio destro col quale aveva dato il colpo gli sembrava si

molte altre cose s'estende, della quale gli uomini grandemente si servono, e

non raccolto da tutta la chiesa, de quale gran parte si estendeva fuori dell'imperio

immaginazione quella grandezza dell'universo, la quale tu giudichi poi esser troppo vasta?

gli uomini al massimo, fuori del quale non si può passare e dentro del

non si può passare e dentro del quale si estende tutta la latitudine della nostra

i-198: lingua è un nome il quale usiamo a significare imo stesso modo di

un fiume chiamato vandalo, sopra il quale abitomo, furono detti vandali, e si

cavalca, i-132: la cella del quale antonio non era tra le plebi,

re in italia; la iurisdizione del quale si estendeva insino a benevento. palladio

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (5 risultati)

opinione, com'è detto, la quale è sempre libera, né può da alcuna

su qualche cosa di più, alla quale potrebbe concepirsi estendibile la sufficienza della nostra

e la profondità di questo omo del quale scrisseno, cioè di cristo.

lunghezza fra due punti di un corpo al quale viene applicato (ad es.,

lettore o dello spettatore, il quale intorno ad essa aggruppa tutta la tela

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (3 risultati)

se una parte del tuono, il quale è una estensione sonora, possa essere

14. ipp. categoria di salto nella quale i cavalli devono superare riviere con acqua

estensione: ricerca metodica dell'area nella quale si verifica un fenomeno, sulla superficie

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (5 risultati)

che concedeno la infinità estensiva con la quale successivamente perpètua il moto dell'universo,

richiedeno ancora la infinità intensiva con la quale può far mondi innumerabili, muovere mondi

dicono 'estensore ', colui il quale compila un giornale, chi scrive una

sono quelle cose di licaone, el quale estenuante l'egritudine disse che colei si

, per la molta astinenza, con la quale passano quei santi giorni digiunando, gli

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (3 risultati)

attutiti, in una lontananza oltre la quale si sperdevano. 4. figur

. girolamo in penitenza, secchissimo, il quale mostrava in su tossa i muscoli estenuati

col terzo modo o vero stile, il quale ora umile ora basso, ora estenuato

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (5 risultati)

una profonda estenuazione, i postumi della quale sembra a volte di riconoscere perfino in

un bel regalo al parroco, il quale si lasciò persuadere, e fece allogare il

falsamente, non solamente che colui, al quale avea udito di lei parlare, dovesse

lunghe quistioni, e di quella felicità la quale è riposta nel contemplare, tanto più

corpo è quasi uno nunzio, il quale quelle cose ch'egli vede di fuori,

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (2 risultati)

, al cibo, al moto, / quale in altro animai pose natura.

in quelle memorie, e potete supporre quale, ricordando le idee del gioberti.

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (4 risultati)

2. psicol. processo mediante il quale si proiettano al di fuori della coscienza

. imitazione di cristo, ii-4-2: quale ciascuno è dentro, tale giudica esteriormente

farlo in adempimento di legge, la quale impone quell'opere come religiose, è un

figliuoli. sannazaro, 4-48: la quale [regina] da la naturale inconstanzia e

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (3 risultati)

del grande esterminio della città, la quale sùbito era per essere spianata e ruinata

ancora la necessità della chiesa universale, la quale, ridotta in manifesto esterminio, non

ottimo, ii-435: assediaron gerusalem, la quale a tanto esterminio di vivanda venne,

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (3 risultati)

: giudica tu, ti dico, il quale non solo esternamente, come fanno gli

dicesi organo delle discipline, senza il quale è impossibile all'uomo il farsi erudito

girelle d'una libidinosa natura, la quale rende quelle creature simili in tutto, fuorché

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (1 risultato)

la quiete nel futuro anno, il quale fu più pericoloso per guerre esterne che

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (2 risultati)

e la sua chiesa che fondò, della quale egli se ne dichiarò capo e maestro

nemmeno il fallimento del successore, il quale pare che speculasse clandestinamente in divisa

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (2 risultati)

il dolore, di cui l'estremo, quale si rappresenta all'immaginazione raccapricciata ed esterrefatta

se non tornasse a penitenza. il quale esterrito s'accomandò alla vergine maria

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (6 risultati)

carducci, ii-7-203: un dipinto il quale doveva essere assai maggiore ed esteso più

il mio fervente sole, / il quale agli occhi miei sempre fu sole / poscia

, che significano la carità, la quale debba essere larga ed estesa ad ogni

co la deritta mano estesa, co la quale prese lo rege, e ne lo

la cucubaia, per lo canto de la quale fece la vittoria. leggenda di lazzaro

e spedì una bolla, per la quale avocava a sé tutta la materia della

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (1 risultato)

e anche una caricatura, su la quale par che si piaccia di calcare la

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (4 risultati)

ignoto a'greci, trasformò il rispetto col quale i germani già da gran tempo nelle

sentimento e immagine nell'intuizione, della quale si può ripetere che il sentimento senza

, uno di storia ecclesiastica, nella quale cade il diritto canonico, uno d'

senso non tanto razionale quanto estetico, il quale si suppone essere in noi; 20

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (4 risultati)

ribellione estetizzante e dannunziana alla democrazia la quale appariva ad essi troppo domestica e disadorna

di loro un lustrare grandissimo, nel quale, secondo che l'estimativa mi porse,

incorporea che non sono le imagini; la quale e filosofi chiamano intensione. savonarola,

voi una potenza chiamata estimativa, la quale trae e cava di quelle cose che

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (6 risultati)

estimadori de'poderi del re (al quale appartengono la maggior parte de terreni del

; ma haine alcuna estimazione, il quale stimare poco apprezzi. m. villani,

m. villani, 1-1: nella quale mortalità, considerando la moltitudine che allora

a conciliare e trattare i traffichi: il quale se non è ad ambo le parti

sedici leghe solamente discosta da parigi, la quale per il sito, per l'arte

di reddito imponibile di un terreno, quale risulta accertato mediante l'estimo catastale.

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (6 risultati)

, i-541: a quello cavalieri lo quale consignasse cavallo di detta minore estima,

: compiuto che fu il censo, il quale aveva sollecitato di fare, con lo

alcuna persona, sotto nome e posta della quale allora fussino descritti e si trovassino a

fr. colonna, 2-338: il quale [anfiteatro] dalla parte estima

. boccaccio, iii-n-89: dentro al quale [nobil tempio] el pose / di

: ricevete lo scudo della fede col quale possiate estinguere tutte l'arme del malvagissimo.

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (5 risultati)

fra la plebe e il senato, la quale divenne come insanabile infermità, per cui

, v-3-42: un mugolìo, il quale, iniziato con forza, va decrescendo

una scuola di trovadori italiani, la quale durò... fino al cadere del

gli era rimasto alcuno emulo, del quale avesse a temere contra il suo imperio

il meschin giovinetto cor- radino, col quale ancora la nobilissima casa di svevia

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (4 risultati)

lasciò francesco un solo fratello, nel quale, essendo prete, rimane estinta la

nome di estinto spentosi serenamente, al quale si rende un mesto tributo d'affetto

possi essere acquistato, ma uno del quale già è in possesso. boccalini,

estinzione delle calci: operazione con la quale la calce viva, proveniente dalla cottura

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (4 risultati)

sf. agric. operazione mediante la quale si estirpano le erbe nocive prima della

famoso filosofo [pitagora], il quale ogni divinazione ammetteva ed insegnava fuori che

entrato nel segno del cancro, nel quale, secondo la divina disposizione delle stelle,

è uno circolo nella predetta ottava spera il quale è equidistante al detto equatore e per

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (3 risultati)

il vento fervidissimo della vanagloria, il quale, se non fossono le tribulazioni, troppo

imperadore, e minuisce la vanagloria nella quale si leva, considerando alle nozze del

tundarum 'cioè di pecunia, la quale avea malvagiamente estorta in suo officio.

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (3 risultati)

nel viso a pietro il grande, il quale vuol estorcer da lui l'attestato dell'

in balìa di un solo comune, il quale pe'suoi particolari interessi potrebbe opporsi all'

muto, sorpreso dallo stanco esordio col quale francesca sembrava di voler estorcergli delle confidenze

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (2 risultati)

senso improvviso di estraneità, per il quale le cose parevano cambiar natura, diventando

popolo molto teorico e di complicate teorie quale il tedesco, poco attecchirono presso quello

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (3 risultati)

l'enfiteusi] puramente ereditaria, della quale siano capaci anco gli estranei eredi ab

e fratei carnale di quello altro, lo quale mai partito non s'era. boccalini

guai, guai all'estraneo, il quale avesse osato di mettersi fra di loro

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (3 risultati)

: ei fu prodotto uno testimone, il quale aveva già militato e stato condotto ventisette

straordinario. giannotti, 2-1-145: la quale [l'amministrazione della guerra],

la commetteva a quel magistrato, il quale estraordinariamente era creato. serdonati, 9-184

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (7 risultati)

a. verri, i-234: la quale [ammirazione] non si ottiene se non

loro l'amministrazione della guerra: la quale essendo estraordinaria, la commetteva a quel

la commetteva a quel magistrato, il quale estraordinariamente era creato. sarpi, i-1-283

papato, per sei misi, al quale fo mandata electione per consiglio dovesse intrare

v. martelli, 2-71: al quale rispondino tutti gli altri erari dello stato

frontale dell'accampamento romano, presso la quale erano attendate le truppe scelte alleate;

). soderini, iv-228: della quale [panna] di vacca e di

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (4 risultati)

tradussi col testo a fronte, dal quale ho estratto i fatterelli narrati. de

venuta detta non sapeva come; la quale intanto estrasse da zalda un ridere

un certo villaggio della francia, il quale, estratto e cavato dal ventre della

punta eminente fuora del ventre, il quale con destrezza e pian piano da i

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (2 risultati)

., quando si vuole indicare in quale dei cinque sorteggi il numero dato è

ii-6: è in grecia uno monte il quale era solitario e estratto da ogni conversazione

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (2 risultati)

valentiniano, teodosio ed arcadio, colla quale pare che si dia a'vescovi la cognizione

. leone ebreo, 250: il quale [spirito divino] comunicato al tenebroso

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (6 risultati)

gli altri è quello di macedonia: il quale chiamano alcuni estreàtico, così nominandolo dal

da una particolare sorta di morbo dal quale il guarire fosse desiderabile o il quale

quale il guarire fosse desiderabile o il quale importasse a ognun altro celare estremamente.

sorpresa che quel pezzo di uomo, il quale non doveva aver paura nemmen del diavolo

il valore della variabile in corrispondenza del quale si ha un estremo (cioè un

in quella medesima infamia incorse, nella quale voi d'essere incorso ora vi gravate.

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (6 risultati)

, a canto l'estremità della quale pongo in taglio una riga sottile alquanto

hanno un mezzo anello di corno, il quale, acciocché stia saldo, lo mettono

un pallone da giocare, dentro del quale fanno entrare il capo del fanciullo per

le cingeva i delicati lombi, il quale dispiegando al vento, tenne da una estremità

: si abbatté in un serpe il quale già premuto da un piè gli

, e fidandomi ne la persona la quale uno suo amico a l'estremidade de la

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (6 risultati)

: da questa carta conosciamo primieramente a quale estremità fosse il credito della repubblica.

annunzio, iii-1-287: ma sai tu a quale estremità io mi ritrovo oggi? sai

io mi ritrovo oggi? sai tu per quale difesa io mi batta? 11

essendo il sillogismo un certo discorso nel quale noi intendiamo fare conclusione, e in

ritrovano senza voltare la barchetta, la quale è fatta d'ambe estremità appuntata.

sopraumerale tutta di giacinto; nel mezzo del quale di sopra sie lo capuccetto, e

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (3 risultati)

del triste, estremo sole, / quale grido ridesti? piovene, 5-662: sotto

boiardo, 2-24-62: a rodamonte, il quale era lontano / e facea in altro

furore e 'l gran periglio / nel quale è feraguto e il re marsilio.

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (1 risultato)

quello animo che io lo mando; il quale se da quella fia diligentemente considerato e

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (4 risultati)

, e di moderata longhezza, la quale riunita ad altre ben ordinate parti,

suo, trova messer bonifacio, il quale disciolto da bartolomeo, vien ad esser

. oriani, x-29-36: sonnino, dal quale tutti aspettavano una mossa fulminea, non

l'opra! bertola, 64: affa quale [città] fan vario corteggio e

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (5 risultati)

estremi, ci scrisse una lettera nella quale ci pregava di perdonargli e di aiutarlo ad

cambiamento? leopardi, v-16: a quale estremo di cecità, anzi di stolidità,

; situazione spinta a un punto dal quale non si può tornare indietro.

è necessario che truovi un mezzo il quale in uno degli estremi sia cagione e nell'

). gioberti, 3-44: il quale [panteismo], componendo insieme i due

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (4 risultati)

l'agnello, vegono el bene il quale io l'ho apparecchiato e con le braccia

un carattere dell'anima, per lo quale essa estrinsecamente è conosciuta, come negli

, e muove dalla terra, la quale gli chiama e gli alletta tutti al suo

giunta a quel secondo stadio storico, nel quale il dramma è la vera estrinsecazione artistica

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (8 risultati)

considerano necessariamente connessi con l'oggetto sul quale agiscono. maestro alberto, 109:

o pensiero e di un'immagine, pel quale si pone che questa immagine debba rappresentare

ma solamente da affanno intrinseco, il quale si causava dal conoscimento della lor miseria

noi diciavamo, ma tutto estrinseco, il quale, secondo ch'io ho già detto

. machiavelli, 3: la quale opera io non ho ornata né ripiena di

quel greco sì buono trovato, il quale sia per essere la vostra medicina.

della « doppia verità », alla quale ancora i filosofi del rinascimento ricorrevano per

.. un animaletto volante, il quale fu detto da'greci oestros, dal suono

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (6 risultati)

direzioni fondamentali della vita umana, nella quale la libido (o energia psichica)

ci andrai assieme alla ragazza con la quale amoreggiavo, orsola, * una minorenne

certa estrusione del mezzo ambiente, il quale nel ricongiugnersi a tergo del mobile lo va

di magmi e lave rimaste nel cratere dal quale sono espulse. = deriv.

: sotto la famosa enaria, la quale voi mortali chiamate ischia, ti mostrarei

ti mostrarei il furioso tifeo, dal quale le estuanti acque di baia e i

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (1 risultato)

sommità delle valli sorgea un ponte el quale surgendo bolliva, cioè mandava fuori una bolla

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (5 risultati)

nei volumi di logica una trattazione la quale esubera da essi, il male non

foglie di quel fiore o erba dalla quale si vuole esuberare ed estrarre la sua

ed è il solutivo de contadini: e quale è grande, ed ha le radice

volta compresi l'antica sapienza, la quale inventò la formola della camicia di nesso

dell'occhio sinistro ima leggeri epifora, la quale si esulcerò poi anch'essa, e

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (3 risultati)

danaro? botta, 4-522: alla quale spagna più importava di tenersi con chi era

: queste cose ricordo per non so quale esultamento alla lezione conveniente di sì

era sempre dell'ottima frutta per la quale dimostrava il proprio gradimento con esultanza infantile

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (1 risultato)

in mio onore dalle cantine di non so quale necropoli, un timido bonumore si svegliò

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (3 risultati)

alcuna cosa naturale abbi in sé, la quale a suo tempo ricevere si dee.

il padre e la figliuola, la quale è in etade puerile, ovver che

giovinezza e la vecchiaia (e nella quale si è giunti a una piena maturità

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (10 risultati)

da'diciotto a'trentacinque anni, nel quale tempo le gambe, le mani e

ormai in una età avanzata, alla quale non consuonano più queste così fatte materie

9-523: correva allora 1556, nel quale stesso tempo egnazio loiola, consumato non

fue di eson tuo padre, la quale dee essere tua per eredi taggio,

essere tua per eredi taggio, la quale presto sono di rendellati, perciò che ornai

non se'ancora in età per la quale tu degnamente possi adomandare l'amore d'

si è la legge per la oblazione la quale 10 hoe ordinata: comanda ai figliuoli

pubblici. guicciardini, i-37: al quale tempo filippo, divenuto di età maggiore

discrezione e dell'abilità naturale, la quale, per l'uso più comune, viene

anno d'età), durante la quale tindividuo non ha (o ha solo

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (4 risultati)

: essa ginevra, al tempo nel quale sarà di legittima età, la detta fine

luna. crescenzio, 1-250: la quale [tavola] ha nella prima colonna

-quando finiranno sua naturai etate, la quale han limitata come ciascuno degl'inferiori corpi,

quella di rame seguente poi; la quale, tenuta allora pessima, non fu rea

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (6 risultati)

etera, reietta da ipèride, la quale, a coloro che, parlandole dell'amante

ed era costituito di sostanza sottilissima neba quale si muovevano i corpi celesti.

più puro e permeabile, per lo quale vadano i pianeti vagando. marchetti,

cinque miglia di perpendicolo, oltre alla quale altezza non si ritrovi più aria conforme

, puro, e sottile, il quale i filosofi chiamano etere. g. l

aria, che noi respiriamo, la quale altra non è che acqua in picciolissime

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (5 risultati)

, ch'ella ignora che cosa e quale e come sia. immagineremo un vento

una sottilissima sostanza eterea, per la quale i corpi solidi mondani vadano con lor

, e fini bene, quel medico il quale propone l'elissir di proprietà astrale etereo

i-149: io rimasi come taluno il quale esce di oscura carcere a riveder l'etereo

265: qual prodigio fia mai? quale inusato / splendor di maestà? chi tutte

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (8 risultati)

sf. chim. processo mediante il quale si formano gli eteri (e può avvenire

. istituto sociale primordiale, secondo il quale la donna si univa liberamente con tutti

dell'evoluzione dell'istituto familiare, nella quale il sistema di parentela seguiva la linea

spirito vero, vero spirito, sul quale ne galleggi un altro più leggiero,

, e sanza fine eternale luce, dal quale noi non ci dipartiremo.

: quello amore è buono, del quale goder si può etemalmente, e reo è

questo tempo vivono. cavalca, iii-63: quale troverà pur con un peccato mortale,

lo spazio del nostro matrimonio, il quale noi pregavamo gl'iddii che il dovessero

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (3 risultati)

] vede nella sua etemitade, la quale tutto il tempo, e tutte le cose

uno puncto sempre per sé stabile, al quale né antecede punto né succede in tal

lo signore alto e grande, il quale abita la etemitade. caro, 16-70:

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (7 risultati)

quell'attimo eterno / con non so quale forza / nuova, non so che

che il sacramento di cristo, il quale avea domandato, ebbe preso, ancora della

miei cittadini nella eterna ierusalem: alla quale sospira la peregrinazione del tuo popolo dall'

252: è solo felice quello il quale, alla vocazione del signore, si

. torricelli, 185: gli insegnamenti della quale [scienza] non sono opinioni di

perennemente il torrente d'una passione la quale mantenga il moto e la vita. de

? / perché t'ascolto? / quale segreto eterno / mi farà sempre gola

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (1 risultato)

contrario succede nella mistica eterodossa; la quale governandosi col panteismo e non col dogma

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (5 risultati)

'eterofillia', malattia delle piante, la quale consiste nel mettere le piante delle foglie di

sm. biol. cellula entro la quale si formano gli eterogameti. = voce

molteplicità. algarotti, 7-356: di quale eterogeneità non è cagione in un paese

in un genere di componimento per il quale avete tutti i doni della natura e

agente della russia o di non so quale altro elemento eterogeneo al moto nazionale;

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (1 risultato)

legge enunciata dal wundt, secondo la quale i fini realizzati dalla storia non sono

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (6 risultati)

caso... della religione, la quale, nelle menti alte, si libera

3. zool. della metameria nella quale i metameri sono diversi fra di loro

. econ. forma di mercato nella quale diverse imprese producono e offrono merci diverse

che la « ripulitura psichica », quale si pratica nella cura, produce una

. in genetica, fenomeno per il quale a volte dall'incrocio fra due razze vegetali

? 'corpo '. nella quale sono differenti le condizioni econo

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (8 risultati)

tre scienze si è etica, la quale c'insegna governare noi primieramente, e

filosofia morale che si chiama attiva, la quale si divide in tre parti: in

in tre parti: in etica, la quale insegna le virtù e i costumi;

della famiglia propria ed in politica, la quale ci ammaestra in che modo s'hanno

vita e de i costumi, della quale fu socrate il trovatore. alfieri, i-44

a beneficio dell'ordine universale, al quale benefattore e beneficato sono parimente sottomessi.

sincero non offende mai la persona alla quale è diretto. è il terzo,

un foglio sottoscritto da esso, nel quale, omesse le formole dell'etichetta epistolare,

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (1 risultato)

logica, a beneficio di non si sa quale volontarismo o prammatismo o eticismo, che

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (4 risultati)

che fa quella tabe o marasmo col quale sogliono finire le loro miserie la maggior parte

teneri affetti per sua moglie; la quale alla fine gli muore di etica febbretta,

stava indisposto d'una febbretta, la quale si dubitava che si convertisse in etica

il corpo. sovragiunse la febbre, la quale andò degenerando in ettica manifesta. saccenti

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (4 risultati)

sm. ling. forma più antica alla quale si può risalire nella storia di una

, la vocale non si cambia. quale questo motivo? la coscienza della legittimità

in quella parte de'grammatici, la quale per cercar l'origine de vocaboli da'

ben ordinata etimologia, per mezzo della quale illustrare e accuratamente distinguere in primitiva e

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (4 risultati)

noi siamo fondati sotto marte, nel quale non truovo alcuna buona etimologia. leggende

natura comune a tutte, sopra il quale stabilisce i princìpi d'un etimologico universale

voce nessuna in veruna lingua, la quale o aggiungendovi, o levandone, o

natura comune a tutte, sopra il quale stabilisce i princìpi d'un etimologico universale

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (3 risultati)

aprastro, overo dall'arctio, nel quale sono molte concavità d'ali; il

partu- rienti della pietra etite, la quale ha virtù di facilitare il parto,

a dominazione straniera, il metropolita al quale la comunità riconosce funzioni di capo civile

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (4 risultati)

a distruggere il lievito cattivo per il quale sono ora temute a un tempo guerre coloniali

mostra, che radunava un materiale etnografico quale nessun museo saprebbe offrirci, fu principalmente

sua eterna e extratemporaria natura, sulla quale sociologi, etnologi e paleontologi non potranno

lasciata integra nell'insieme, come monumento dal quale possono imparare molto non soltanto l'etnologo

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (3 risultati)

(288): renzo, il quale non perdeva un ette di quel discorso,

esultanza infinita di adriano ii, il quale bandisce ignazio santo e lo imperatore basilio

, e il seno euboicino, il quale essi chiamano cela, è per li

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (2 risultati)

. sacramento centrale del cristianesimo, il quale, per effetto della transustanziazione, contiene

la divinità di gesù cristo, il quale con questo mezzo perpetua la sua presenza

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (3 risultati)

bicchierai, 22: per rilevare adunque quale azione avesse l'aria nitrosa sopra

noi, eufemisticamente, il luogo dal quale nessuno è mai ritornato. =

trovò il re iuba erba, la quale chiamò euforbia dal nome del medico del

vol. V Pag.508 - Da EUFORIA a EUGENISTA (2 risultati)

dalla sua vera o apparente euforia, quale il suo sorriso esprimeva, avrei voluto di

163: l'eufragia è un'erbetta la quale cresce communemente all'altezza d'un palmo

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (1 risultato)

dell'estetica e dell'economica], il quale ne ha tratto gran beneficio di luce

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (1 risultato)

tagliati i testicoli, e quegli il quale ha mozza la verga, non entreranno

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (1 risultato)

; non che pensasse a colei per la quale avea scritto, non che temesse la

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (2 risultati)

, la dicitura ancora sicuramente euripidica e quale nel- l'altre sue favole.

a lei turba la pace, / il quale al corpo nuoce, a l'alma

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (6 risultati)

fr. colonna, 2-49: per le quale tutte cose rectamente se indicava..

ancora il ritmo dell'architettura, il quale consiste nella disposizione delle membra dell'edifizio

dicevole e profittevole quella libertà fanciullesca dalla quale sovente i sensi vengono stuzzicati prima dei

» ovvero « scilocco », il quale è tra levante e mezzodì.

. la direzione sud-est, verso la quale spira l'euro. giamboni, 4-19

auster » ovvero « scilocco », il quale è tra levante e mezzodì; il

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (6 risultati)

metter su una rivista, la quale avrebbe dovuto essere tutta lombarda,

così questo, europico, il quale si stende infino all'isola di creti.

: eusebe è di quella pietra della quale dicono che nel tempio di ercole in

in tiro è facta la sedia della quale facilmente gli dii si rizzavano.

fiumicello, lungo la sponda interna del quale ricorreva un peristilio eustilo. milizia,

si è l'acquisto d'essa, il quale o fassi con la disciplina...

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (5 risultati)

miete. cogliesi il suo liquore, il quale chiamano opobalsamo, la state, ne'

eutichio fu uno abbate con- stantinopolitano il quale affermava che cristo dopo che avea presa

è da dire d'una virtù, la quale è requie di tutte le altre,

detta eutrapelia, cioè giocondità, la quale s'appartiene a posare e sollazzare. dante

si è chiamata eutrapelia, la quale modera noi ne li sollazzi, facendo quelli

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (3 risultati)

inornate, correvano per la città, quale verso il porto, quale verso la via

città, quale verso il porto, quale verso la via di padova. garzoni,

pessimi umori della tirannide, invece della quale nella patria nostra comune entrò la salute

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (2 risultati)

, a differenza della evacuazione, la quale può talora discacciar gli umori buoni e

senzaché alimento prenda da fuori, il quale rifaccia il suo corpo che per la continua

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (5 risultati)

linea). palazzeschi, i-123: quale risposta, il vecchio balbetta sotto i

d'uccello volle che vivessono, il quale non semina né non miete e non ripone

il nostro signore gesù cristo, il quale ha degnato di mostrarci la sua via evangelica

e si riducono essenzialmente al decalogo, quale fu promulgato da dio nell'antico testamento

1-75: la legge evangelica, la quale è affigurata alle seconde tavole, dura in

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (4 risultati)

qualsivoglia fausta ed importante notizia, nella quale veniva incoronato il messaggiere che la recava

la via della doctrina sua, la quale io t'ho decta, confermata dagli apostoli

vengono incontro al riguardante con una tal quale teatralità la fede e marco evangelista, quella

di cristo, mia verità, col quale lume acquistato evangelizzò me, ha cotanto

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (7 risultati)

uno alto e grande monte tu il quale evangelizzi a sion; ed esalta nella

nella fortezza la tua voce, il quale evangelizzi ierusalem; allegrati, e non

della curia romana del 1967), alla quale la testa del vecchietto con barba piccola,

stette uno ch'ebbe nome servolo, del quale io non dubito che tu ti ricordi

udì alla messa uno evangelio, nel quale queste parole si cantavano: « voi

illuminato dal signore, l'evangelio del quale si legge dalla chiesa in questa mattina

. g. villani, 12-114: dal quale caporale giuramento alle sante iddio evangele ricevemmo

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (6 risultati)

è quasi sempre acqua, a quale, evaporando e umettando le parti

noi il senso della categoria di causa » quale avevamo dai filosofi, da aristotele o

., 2-8: il modo per lo quale la pianta dimestica diventa salvatica, è

di candia, o per passione del freddo quale suffrire non poteva, o che fusse

e cadde in uno stato di trasognamento quale danno i ricordi ormai evaporati mentre cercano di

, da quell'angolo del mondo nel quale spesso lampeggeranno, dall'istesso prometteranno venti

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (3 risultati)

i sapori di tal polvere, la quale non perviene alla sustanza de'frutti se non

: questo ottonario tratta della consolazione la quale riceve ciascuno giusto da dio, posto

, e mi fa domandare oggi per quale miracolo il mio braccio sinistro non sia

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (7 risultati)

coscienza pensando che eran crocefissi cattolici: quale grandiosa evasività! manzini, 12-92:

, e simili. è tale e quale il francese 'évasif noi abbiamo la

evemerismo, sm. dottrina secondo la quale gli dèi pagani non sarebbero stati che

delle cose provedute da dio, lo quale evenimento è cagionato dalle influenzie de'corpi

essa delle più utili, e nella quale relativamente al volerne predire gli evenimenti non

varchi, 7-255: questo caldo, il quale ha la sede sua e stanza

però esempio maraviglioso e tremendo, il quale non cadrà mai negli abissi del tempo

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (5 risultati)

descriva quella subversione di gerusalemme, la quale fu fatta da tito e vespasiano romani principi

nessuno è che non la sappia, il quale abbia letta la storia d'essa eversione

una incomparabile forza di eversione sul mondo quale è stato concepito fino a oggi.

non perché lo considerava (e giustamente) quale un movimento rivoluzionario, eversivo dell'ordine

. giorgio apparsi ad un pescatore, al quale donarono un anello accioché gli fosse prestata

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (8 risultati)

: se tu sprezzerai la pittura, la quale è sola imitatrice di tutte le opere

colore). leonardo, 2-200: quale colore è più evidente: quella cosa

probabile, qualunque sia il vocabolo col quale i dottori distinguano il grado di probabilità

dentemente feciono le imagini del re il quale loro voleano onorare, acciò che colui

voleano onorare, acciò che colui il quale era assente coltivassero sì come fosse presente

-in partic.: caratteristica per la quale una nozione, una percezione o una

sensibile o fisica: forza con la quale certe sensazioni e percezioni rivelano immediatamente il

evidenza. alfieri, 1-793: or quale / empio sospetto? di evidenza 10

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (5 risultati)

le cose che si narrano, la quale nasce da una diligentissima narrazione, in cui

calore nelle tue espressioni, e con quale trasparente evidenza, in pochi tocchi, fai

antichità nei vestiti, e non so quale novità nella composizione, che pure diletta.

. boccaccio, viii-1-207: « la quale », cioè roma, « e 'l

, cioè roma, « e 'l quale », imperio, « a voler dir

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (1 risultato)

, ma con l'infamia, la quale arriva per tutto. botta, 5-28:

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (1 risultato)

, chiamata da loro evo, nella quale si truova bene il principio, ma non

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (6 risultati)

: il nobile santafede si dimostrò subito quale la ragazza se l'era pensato; un

tanto onore al nome di lui, col quale van sempre compagne. agnesi, 1-2-449

]: 'evoluta', curva mediante la quale s'immagina descritta una curva data,

arruffate, fecero una evoluzione per la quale mi vidi addosso cent'occhi che mi

poi col naso, un bastone sul quale sono posate tre bottiglie. -con

della specie: teoria scientifica secondo la quale sulla terra sarebbero comparsi dapprima organismi viventi

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (3 risultati)

una flessibilità sapiente, per opera della quale egli si adatta (senza scapito dell'

prima metà dell'800, secondo la quale la terra si sarebbe evoluta lentamente dalla

. dentatura a evolvente: quella nella quale il profilo del dente della ruota è tracciato

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (6 risultati)

auspicio è in lesbo l'albero il quale chiamano evonimo simile al melagrano...

ora dell'evonimo di teofrasto, il quale noi in toscana chiamiamo silio...

: e'pare che quel regno sopra il quale aristotele ferma la sua considerazione chiamata da

cristo e la santa ricca povertà la quale volemmo per nostra isposa. magalotti, 7-161

, 1-335: in quest'osteria, della quale ognuno si lodava, era uno stanzone

stanzone terreno, ex granaio, del quale uno de'capi veniva occupato dal camino,

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (2 risultati)

: m'urtai nell'agente, il quale mi disse 'ex-abrupto ': -ma sa

sentenza di tribunale, in virtù della quale acquistava valore esecutivo. = voce

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (1 risultato)

(un bene della moglie, la quale ne ha pertanto la libera disponibilità);

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (4 risultati)

astrattamente a priori: fichte), il quale non si trova nello spirito se non

nello stesso lato umano... al quale la prammatica si afferra e nel quale

quale la prammatica si afferra e nel quale vuole mantenersi e che contrappone al naturale

che la stessa vita pratica, la quale, se è fare, è perciò stesso

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (2 risultati)

spetta al comandante di una nave, il quale, non essendo stato ultimato il

per questo maggiore indugio, il quale prende il nome di 'extra

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (5 risultati)

lui, meccanica- mente, per chissà quale forza extraumana, nessun cambiamento avverrebbe mai

exultdre 'esultare ', con la quale inizia il preconio pasquale. exurònico,

esente né luogo né persona alcuna, la quale in qualsivoglia modo possa pretenderei soggetto o

un fiero accidente la soprapprese, il quale fu tale e di tanta forza, che

, che mai non avrà fine, la quale per piccola fatica si può acquistare;

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (2 risultati)

è ancora da stimare assai: la quale è che si debbe, eziandio perdendo,

, vaga, e leggiadra, e la quale da infinite parti e per mille regole

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (2 risultati)

da i 6000 e 8000 °k alla quale appartengono tra le altre canopo, procione

diacono a s. giovanni, dal quale ebbero origine anche le denominazioni delle altre

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (7 risultati)

: come avviene parimente dell'architetto, il quale tutto che non muri con le sue

l'uso antico una torre, la quale nel di sopra è di fabrica scaligera

: seguendo in questo platone, il quale in ciò fu gentilmente imitato da marco

il poeta de'romanzi; per la quale fabbrica intendo ora la orditura e la

affari la lettera ai pisoni, la quale per li poeti debbe essere un canone

e più di quelle della natura, la quale intendendole tutte, tanto mirabilmente se ne

municipio d'istituire una commissione mista, la quale studiasse una sistemazione e un regolamento per

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (3 risultati)

da la fabrica del rettorico, ne la quale ciascuna parte pone mano al principale intento

di fabbrica romanesca, tu puoi immaginar quale. verga, ii-79: alle otto in

direttore della fabbrica di seterie che strar altrui quale possi riuscir l'edificio. tosi, 2-17

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (7 risultati)

dirà il fabbricante quanto: la voglio tal quale. g. cap poni

, fornì un pezzetto di rovere, sul quale fu incisa la sigla e la

in loro quella com- modità de la quale erano lodate. f. negri, 64

quiete; però ciascuno pensi e veggia in quale grado della quiete sta. savonarola,

uno di quei maestri da navi, il quale era eccellente in quell'arte, e

? / per consiglio di cui? con quale avviso / l'han fabbricato? è

altro [telescopio] più perfetto, il quale sei giorni dopo condussi a venezia,

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (4 risultati)

poesia parve gran che un sonetto nel quale pieraccio seppe restringere come una ricetta per

la maniera meccanica e abitudinaria con la quale si fabbrica la sceneggiatura rassomiglia forte ad

istituiti). masuccio, 381: quale confessione ià fattele da tutti dui a

proprio, e commendano l'altro lo quale non è loro richiesto di fabbricare. b

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (6 risultati)

cavalca, iv-93: dio, lo quale fece lo mondo e ciò che in

). malispini, 1-30: il quale palazzo era molto forte, e su

giornali. un fumo fetido e acre al quale solo i suoi polmoni di giovane gigante

della region vaporosa sia sferica, la quale egli in diverse maniere prova esser altrimenti

, l'altra fabricata dagli artefici, la quale è significatrice di secondi concetti. annotazioni

, 517: vorria edificare una torre la quale tocca né cielo né terra, mandateme

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (11 risultati)

g. villani, 11-3: la quale [la [bontà] il fabbricatore di

vinegia detto l'« arzanà », del quale diverse e varie fabricazioni, mestieri e

: davanti alle enunciazioni della biologia, quale fabbricazione di uomini superiori, generazione senza

un territorio. -fabbricazione intensiva: nella quale l'occupazione delle aree è limitata soltanto

in vigore. -fabbricazione semintensiva: nella quale i fabbricati possono essere costruiti in una

disponibili. - fabbricazione estensiva: nella quale la costruzione di edifici è limitata da

il tipo e le dimensioni e nella quale la percentuale delle aree libere è superiore

cominciò mai la pittura della tribuna, della quale avea preso impegno, e parte del

con esso un coltello, col quale s'uccidono gli uomini, che un

se ne può fare il lavorio al quale intendea il maestro. biringuccio, i-122

il ferro dolcissimo e trattabile, del quale facilmente far se ne può qual si vogli

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (5 risultati)

come legno, pietra o metallo, la quale ampia significazione viene poi ristretta da quella

conc., ii-481: ognuno sa quale utile sussidio traggono dalla cognizione dell'ornato

lice nostra umana condizione, la quale a quella stessa gran fabbra de'nostri

pease e f. podmore, alla quale aderirono, fra gli altri,

« fabiani » (1883), il quale, come dice il nome stesso,

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (9 risultati)

gente incognite e aliene, mediante le quale ne fusseno cadute in fabula populare.

questo hai decto sono fabule, de le quale faresti bene dime tua colpa. castiglione

di fabulare per passare tempo, lo quale la divina misericordia t'ha prestato,

suo pianeta, in quelli effetti del quale li poeti fabulizando, vogliano che sia mezzo

fosse concetto di divino seme; la quale cosa alcuni dissono essere stata d'alessandro

busa col cardinal di borbone, al quale dedicai il libro, rimunerandomi esso con

brava pittura di finissimo inchiostro, la quale rappresenterà alli posteri l'immortali facende di

: -il nome della vostra terra propria / quale è? -palermo; che è terra

di vinegia un mio / giovane, il quale io mi sono allevato / un tempo

vol. V Pag.548 - Da FACCENDA a FACCENDA (2 risultati)

frequentemente si trova ne'letterati, la quale gl'induce a lasciar dormire il proprio giudizio

1-55: un terzo giovane, il quale andava per via alle sue faccende, molto

vol. V Pag.549 - Da FACCENDA a FACCENDA (2 risultati)

, 3-11: né alcuno era, il quale asdrubale mandasse più volentieri là ove fosse

faccende del cardinale un gentiluomo ferrarese, il quale si chiamava per nome misser alberto bendedio

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (2 risultati)

qui una faccendella alle mani, nella quale non bisogna aver fretta. -faccendùccia

cotesta faccendiera..., col quale mascherava il mestiere da lei fatto più

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (4 risultati)

amministrar la giustizia in una città nella quale questa canaglia di popolo non ha ombra

intriso fatto di varie cose; il quale chiamasi così dalla peverada, con cui si

. p. verri, i-79: quale stima o quale deferenza dovranno avere gli

. verri, i-79: quale stima o quale deferenza dovranno avere gli uomini comuni per

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (2 risultati)

: ma 'l gran consalvo, il quale il giorno istesso / sudato in guerra

perdono il lume degli occhi tale e quale come dei semplici facchini. baldini,

vol. V Pag.553 - Da FACCIA a FACCIA (7 risultati)

e grande e nobile città, la quale fu tutta in suo tempo chiamata dardania

in suo tempo chiamata dardania: la quale fece fare a sesta appuntata come scudo

de'muri di questo ilion, la quale si presentava allo sguardo degli uomini, non

peso di cinquecento zecchini, in sulla quale sarà figurata da una faccia l'araba

che una cameretta assai piccola, nella quale eran tre letticelli messi come il meglio

camera feze fare di boto, / la quale avese in sé sete faze. ariosto

il vano di questo suo inferno, il quale venga dipoi allargando di mano in mano

vol. V Pag.554 - Da FACCIA a FACCIA (3 risultati)

; il punto di vista sotto il quale viene posta o trattata una questione;

feci le stampe per il giulio, quale era un san giovanni in profilo a sedere

stampa per i mezzi giuli, innella quale io vi feci una testa in faccia

vol. V Pag.555 - Da FACCIA a FACCIA (3 risultati)

, un dado, un lato del quale sia, v. g., lungo

4-1-146: ogni corpo di difesa, il quale deve fiancheggiare una cortina,..

, nella canna da pesca, sul quale è fissata la manovella. 21.

vol. V Pag.556 - Da FACCIA a FACCIA (4 risultati)

faccia contra faccia prende quello, il quale, scacciata e lasciata la verità,

e la faccia della falsità, la quale è quasi faccia e similitudine del nimico.

, siccome si legge d'abram, lo quale parlando con dio cadde nella faccia sua

m. villani, 7-77: la quale per alcuno caso avverso, per alcuna

vol. V Pag.557 - Da FACCIA a FACCIA (2 risultati)

la diffinizione del boto impresso, il quale obbliga nella faccia della chiesa. pallavicino

perdere la faccia mia, senza saper quale assumere. panzini, iv-244: 'perder

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (5 risultati)

faccia sopra il tuo santo luogo, lo quale è deserto, per te stesso.

valore nominale delle monete e dei francobolli quale risulta dalle indicazioni che vi sono incise

regno... il portico il quale era dinanzi alla facciata, la quale

quale era dinanzi alla facciata, la quale si stendeva nello lungo secondo la misura della

cominciava tapparato della facciata interiore, la quale era coperta tutta da un oscuro paramento.

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (2 risultati)

in bocca una faccellina accesa; il quale catello, uscendole del ventre, tutta

come un'involuzione, chi sa per quale motivo. ora, dell'intelligenza non glien'

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (2 risultati)

faci, / quelli risplender di bianchezza quale / fiocca la neve al fiato boreale.

2-44 (ii-112): da la quale [istoria] si comprende quanto poderose sieno

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (3 risultati)

torto un poco'in su, dal quale pendeva un poco di pelle che le

di februa, madre di marte -il quale marte era iddio de le battaglie -di

cicerone volgar., 1-443: a quale giovane, cui tu prendessi per diletto

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (1 risultato)

lui nello stile satirico e faceto, nel quale egli ha ingegno accomodatissimo. marino,

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (3 risultati)

collenuccio, 28: pipino, il quale vedendo il regno di francia per mal governo

e più facile degli altri, al quale poi tutti corsero. tasso, 11-25:

animale el coccodrillo, altrove feroce, quale pasciuto iace facile e trattabile, e porge

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (5 risultati)

d'ingegno facile e pieghevole, il quale un poco del torto pigliarsi, ed alla

: ascoltava il leggiadro narratore, il quale dipingeva quegli accidenti con facili espressioni,

sta difficile a reggiere; quel el quale non si può reggiere, facile cade.

3-260: imparò la lingua ebrea, la quale ebbe facilissima, solo a fine di

cosa, essere orribile la facilità colla quale può farsi soffrire ad arbitrio di un

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (1 risultato)

ed è la strana facilità con la quale parecchi cospiratori, anche dei principali,

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (4 risultati)

, 43: lo inaudito amore, il quale nova- mente apresso arai inteso più da

idea limpida, per cui facilmente distingui quale azione vi sia conforme e quale no

distingui quale azione vi sia conforme e quale no. foscolo, xiv-64: al contrario

si potrebbe torre del facilò, il quale per le ombre delle carni ho io ritrovato

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (2 risultati)

, essendo conosciuto uomo franco, il quale più tosto aveva cari gli uomini facimali

alcuno facino, cioè cosa per la quale lo frate dovesse perdere l'abito non

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (6 risultati)

se ne va, e subito ha dimenticato quale egli fosse. d'annunzio, v-2-832

grandezza con molto ordine di legname, la quale ricevendo nome dal suo facitore fu appellata

fondamenta il senato di capova; il quale era stato cominciatore e facitore di quello

vostro o d'altro poeta, il quale la chiamasse [l'amicizia] principio e

carissime donne, che ciascheduna cosa la quale l'uomo fa, dallo ammirabile e santo

ammirabile e santo nome di colui il quale di tutte fu facitore le dea principio.

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (3 risultati)

a rapicciare... cinque facolecte le quale deggano ardere insino ala fine dela messa

filosofo o savio, questa sapienzia, la quale nell'alto effetto della mente trapassa la

facultà de l'anima del mondo, la quale è forma universale di quello. galileo

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (3 risultati)

parte dalla musica, al servigio della quale essendo principalmente ogni dramma destinato, è

darsi nel mondo una facoltà, la quale abbia forza di organizzare la materia in

borsa affine allo stellaggio, in base al quale uno dei contraenti acquista, mediante il

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (1 risultato)

facoltizzato a quell'atto '; nel quale modo non si possono egualmente prestare al

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (2 risultati)

non lieve per lo sbadiglio, alla quale sarebbe agevolmente proceduto, se esso,

, ecc. boccaccio, iv-94: quale lingua sì d'eloquenza splendida, o

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (4 risultati)

estens. processo di telecomunicazione mediante il quale è possibile, con mezzi elettrici o

di distendersi in quella provincia. la quale si presentò loro prontamente, per la

e indica vettura simile a quella nella quale è figurato il mitologico personaggio nel condurre

f, fa, ut, nome col quale si designavano anticamente altrettante note.

vol. V Pag.574 - Da FAGGIA a FAGIANO (7 risultati)

annestandole nella spina grande, la quale somiglia nel legno e nella buccia il

: il faggio è arbore grande, il quale nasce nell'alpi, del quale si

il quale nasce nell'alpi, del quale si fanno ottime lance e assi di

, e scabroso di guscio; dentro dal quale è il frutto triangolare, coperto da

crespe. il frutto suo poi, il quale in toscana si chiama faggiuolo, è

e scabroso di guscio, dentro dal quale è il frutto triangolare, coperto da

, essendo rinnovato il dolce tempo nel quale i prati e i campi e gli

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (1 risultato)

sovviene più nessuna [impresa], quale abbia del buono, né voglio, come

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (1 risultato)

vero mirasole sia l'eliotropio, del quale diremo nella fine di questo volume. montigiano

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (3 risultati)

non si trova nella crusca, la quale registra 4 falcola 'e 'falcolotto

: non essendo partito il fagotto nel quale sta inclusa, questa stampa non sarà arrivata

sulle ginocchia il fagotto del bimbo il quale si era destato e, serio, con

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (3 risultati)

marino, i-223: questa scioccarella, la quale una domenica, sotto pretesto di

ne compose un detto fagotto, il quale da teseo ambrosio, nel suo libro

verso la bocca del suonatore, il quale con le mani or chiude, or

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (5 risultati)

fu chiamato un contadino tristo, il quale, non avendo voglia di lavorare,

della milizia greca e macedonica, con la quale particolarmente gli eserciti d'alessandro magno fecero

tra la gente di baviera, contro alla quale essi faceano il loro sforzo maggiore:

di quella casta, per distruggere la quale una falange gloriosa di pensatori e di

era opinione o disputa o consiglio, sul quale non si dividessero in due pareri,

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (2 risultati)

così pure falansterismo dal falansterio, il quale è il nome che si dà all'edificio

falange, ossia comune societaria, del quale ne è modella principale. boccardo,

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (5 risultati)

involve, gittatosi suso olio, il quale incendiario è chiamato. ariosto, 40-16:

leggiera e infocata, di combustibile, la quale si separa da maggior fiamma, e

di stoffa increspata o pieghettata con la quale, soprattutto nell'ottocento, si usava

dante, purg., 18-94: quale ismeno già vide ed asopo / lungo

: dictione derivata dalla falce: la quale è piegata e curva. daniello, 365

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (1 risultato)

, 1-81: la battaglia falcata, la quale ha le coma, che vanno innanzi

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (2 risultati)

piegato a similitudine di falce, il quale in pertiche lunghe messo, e pigliati

-falcemìa-emoglobinopatìa c: malattia ereditaria per la quale nelle emazie di uno stesso individuo coesistono

vol. V Pag.584 - Da FALCIA a FALCIDIA (5 risultati)

che permette di ricuperare la palla sulla quale si è in vantaggio rispetto all'avversario

... e una falciatrice alla quale mancavano i denti. = deriv

. dominici, 1-107: la quale ancora [scritta legge] non ti

a restare la quarta parte, la quale è di dovere che resti all'erede

che si licenzieranno dalla censura, la quale mi esclude le meno cattive, e il

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (2 risultati)

occhi il suo buon falcone, il quale nella sua saletta vide sopra la stanga;

falconièra, sf. sostegno sopra il quale posa il falcone. - anche:

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (3 risultati)

, 1-63: l'altezza del galeone, quale si piglia ne'pontali, che dicono

vano di questo suo inferno, il quale venga dipoi allargando di mano in mano

che chiamiamo communemente lapiz lazuli: tra la quale si ritrova in ordine di filone intra

vol. V Pag.588 - Da FALDA a FALDA (3 risultati)

livrea, sotto le falde protettrici della quale si stanno a far capolino. landolfi,

. della casa, 714: il quale muore di martello, / e molto prega

ordini e discosti alla grave armadura; la quale era una celata che veniva infino in

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (5 risultati)

un pezzo di marmo assai grosso; il quale, al più lungo, della prossima

ottimo, i-263: qui esemplifica l'autore quale era questo sabbione, sopra 'l quale

quale era questo sabbione, sopra 'l quale dice che cadeano adagio faldate larghe di

. dalla polvere,... la quale avvertirà di ben scuotere, aprendolo a

di malta] in faldétta, la quale è una specie di zendado di seta nera

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (3 risultati)

un faldistorio per il vescovo, il quale pontificava in persona. ojetti, i-748

sue ventura, falegname pistoiese, il quale aveva buonissimo ingegno e disegnava assai acconciamente

nella bottega di un vecchio falegname il quale aveva nome mastr'antonio, sennonché tutti lo

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (3 risultati)

belgio, galles, irlanda, nel quale gli individui hanno tratti più grossolani degli

3. figur. via per la quale il denaro o un altro bene si

neppure, oso dire, colui il quale, in una tal fallace riproduzione, offenda

vol. V Pag.592 - Da FALLACE a FALLACE (2 risultati)

fragile, vita caduca, vita la quale quanto più cresce, tanto più discresce

che fossegli portata carne di vacca: la quale non appena l'amico ebbe tocca colla

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (1 risultato)

la vigna consuma in tutto, contro la quale niente al tutto valer può,

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (5 risultati)

chi sia intendente in quell'arte dalla quale tale strumento dipende, ed in oltre

data a bere una coppa, dalla quale la sua virtù attinse immortalità, l'

, sia la prima l'equivocazione, la quale diciamo essere quando una parola significa più

voglio provare per forza d'arme contro a quale barone si sia che mi appelli di

seconda sorta di riduzione, per la quale le monete s'ingrossano, sortirono molti

vol. V Pag.595 - Da FALLARE a FALLARE (1 risultato)

raddolcita verso don abbondio, ma nella quale si sentiva il furore contro il nemico scoperto

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (2 risultati)

sbagliare. fra giordano, 5-382: quale è la prima cosa del buono grammatico

falla peccato. fra giordano, 1-274: quale è la legge che iddio ha data

vol. V Pag.597 - Da FALLENTE a FALLIBILE (2 risultati)

altezza di questo principe nella corte del quale si trova fallènzia di cotesta regola.

può aver dure ale, / e quale è cieco al trar più volte fale.

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (2 risultati)

1-142: voi sapete il convenente il quale è stato in fra messer tristano e

lodar si debba un altro, il quale e sa esso la sua vita senza fallo

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (2 risultati)

lasciò all'assedio di capraia, il quale castello per forte assedio e fallimento di

cicerone volgar., 1-311: il quale suo fallimento non mezzanamente pare che sia

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (7 risultati)

padre affò che 1'* orfeo * quale è nelle antiche stampe e nel codice

10 ho giurato a drusiana, il quale per nessuno modo io non fallirei,

fallire la fede di colei, della quale è certa cosa che tu ricevesti tante

non puoi fallire il porto glorioso al quale tu aspiri. gioberti, i-202:

villani, 11-72: il bavaro, il quale si facea chiamare imperadore, venne a

dovea essere il re dtnghilterra, il quale per molto affare dell'isola e per

portare quella cassa ad una persona della quale aveva fallito il nome. -lasciar passare

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (1 risultato)

momento che questa personale giustizia, la quale, pur che gliene richiediamo, chiarisce

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (4 risultati)

sorta di perdita che si faccia, dalla quale possa nascere merita desperazione e, per

'tenere il banco '), il quale, mescolando le carte, ne fa

or chi la potrebbe cercare, la quale è così profonda? luca pulci, 2-73

nasce un pentimento del fallo, lo quale ha in sé una amaritudine che è

vol. V Pag.604 - Da FALLO a FALLO (2 risultati)

è un dio per gli attentati, il quale li fa andare tutti in fallo.

: così avvien dell'utile, il quale alcuni dal suo contrario tolgono in fallo,

vol. V Pag.605 - Da FALLO a FALLO (1 risultato)

. la frittata non ricadde. pensate con quale angoscia dubitai che per mio fallo si

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (1 risultato)

in onore di 'liber pater nella quale veniva portato il simulacro fallico, simbolo

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (2 risultati)

della falsabraga,... dietro alla quale si mette moschetteria, a difesa del

quelli che giurano lo loro idio falsamente, quale egli sia buono o rio, fanno

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (1 risultato)

non ebbe d'arsenico manco, / al quale i giovani dieder lo spaccio, /

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (8 risultati)

una serie di righe molto scure, il quale, collocato sotto un foglio non rigato

quali si mettono sotto al foglio sopr'al quale si scrive, affine di fare i

passo al di fuori della falsariga sulla quale era uso a camminare, e sulla

era uso a camminare, e sulla quale erano regolate tutte le sue azioni. bettini

usarlo per paura della corte, la quale giudica li falsari, non si vergognano d'

dal vicario del vescovo, co 'l quale sia alcun de'ministri di vostra altezza

di nastri e di merletti, e dal quale si riconosceva subito la donna di fama

, mi diede per padre giove. la quale puramente riscaldò nel suo grembo quello falsato

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (4 risultati)

falsati, cosa alcuna non offre la quale basti per se medesima a toccare i

assicurata del silenzio del complice, il quale non poteva accusarla senza tradire se stesso

che liberamente non dice la verità, la quale bisogna di dire, o chi non

cui sente in prima il sapore: il quale, se non è ordinato a virtù

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (2 risultati)

rubini, spinelle, muschio, il quale, se non è falsificato (e si

giurando per esso la falsità, lo quale dio ci concedette a giurare la verità,

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (3 risultati)

. ottimo, i-493: nella quale decima [bolgia] pone e unisce

tribunale iniquo, ingiurioso, falsifico, quale è questo, a quello che è l'

il vero modo di fabbricare, il quale vuole che gli architravi spianino sopra le

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (5 risultati)

delle quali è la menzogna fraudolente, la quale né virtù può essere, né di

l'altra è menzogna artificiosa, la quale udita come si dice superficialmente, ritiene

peggiore, che il diavolo, del quale comunemente troviamo che teme lo nome di

cristo vitupera giurando per essi falsamente, la quale falsità dio, che ama verità,

forme; overamente di quella falsità la quale cade anche nelle parole false, con

vol. V Pag.614 - Da FALSO a FALSO (2 risultati)

apponimenti del falso nome di scienza, il quale alquanti promettenti cascarono circa alla fede.

non merita perdono quel ladro, il quale, sebben promette di non rubare mai più

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (1 risultato)

di un lusso poveramente fastoso, il quale con una falsa varietà distrugge l'unità,

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (3 risultati)

prossimo tuo testimonianza falsa; per lo quale comandamento è divietato lo spergiuro e la

stante in una falsa congiura, nella quale si era fatta loro sperare la cooperazione

lo giudice e il prelato, il quale mentendo inganna, e, come

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (4 risultati)

regola di doppia falsa posizione, la quale si può ancora adoperare in quelle questioni

: fu letta la sua confessione, la quale avea fatta il dì dinanzi, alla

avea fatta il dì dinanzi, alla quale erano aggiunte molte false consequenzie; alle

di quel vero possibile della natura, il quale in fatti saputo illumina la nostra mente

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (1 risultato)

sdegnata. 2. salmodia nella quale passi monodici si alternano con passi polifonici

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (2 risultati)

grande cosa, maravigliosa, orribile; la quale quante piume à adosso, tante lingue

rizza, e tanti occhi à; la quale è cosa mirabile a dire. ariosto

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (4 risultati)

a casa d'un povero contadino, al quale dissono: noi ti preghiamo che per

onesto. linati, 8-77: in quale avventura l'europa s'è cacciata: città

a musici (oltre la gran dignità nella quale sono) non mancano mai denari,

a un pranzo, a una cena alla quale si è invitati).

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (3 risultati)

diletta un famelico ogni rozzo cibo, quale si è il pan duro, che

di continentia, 36: i fructi del quale [pero] volendo tore, el

spiantato e famelico maestro di ballo, il quale in casa mazzacorati non aveva mai messo

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (5 risultati)

sono discesi la nobile famiglia, la quale per innanzi furono chiamati gli ughi.

di messere guido del duca, la quale per quii che dice lo testo, pare

(30): in roma, la quale, come è oggi coda, così

con la famiglia di lui, la quale era per lo più di costumati uomini e

un bargello con otto birri, il quale con tutta la detta famiglia stia stanziale

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (3 risultati)

e in un certo senso uniforme, la quale serve di base comune all'immensa famiglia

uberifere bestiuole. carrieri, 4-13: a quale famiglia di volatili / estinti notturni serafini

lunghi quella sala, dalle pareti della quale pendevano ritratti di famiglia, di varie

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (4 risultati)

antonio di baldinaccio degli adimari, colla quale tiravano molte altre famigliette,...

fa esse ombre e lumi, al quale tu [scultore] famiglio però pari la

viniziani uno famiglio in firenze, il quale significò a'signori come i viniziani aveano

113: è uno spirito fameliario, il quale fa ritrovare i furti; ti dice

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (7 risultati)

ella delli àuguri di roma, la quale è piena, che in palazzo papale un

prestato in favore di una persona alla quale il lavoratore è legato da matrimonio,

valerio massimo volgar., i-453: il quale collo avendo il servo tagliato, la

semplice, naturale, alla buona; quale si usa con persone di famiglia, di

e spezialmente nello scriver familiare; il quale ha da essere quasi tutt'uno col parlare

, 2-6 (177): 11 quale, per passare malinconia, insieme colla sua

fatto consolo per li romani: della quale cosa insoperbiendo, sabino suo famigliare.

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (3 risultati)

, 5-32: fatene fede voi, il quale, familiare usando con tanti nobili e

segreti suoi. masuccio, 8: il quale [ducato vineciano] corno che lutulente

, per la compagnia della familiarità la quale ha con la natura. sermini,

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (2 risultati)

con un ambiente e un personale col quale doveva più tardi tanto familiarizzarmi durante la

varchi, v-10: la lingua colla quale scrissero già dante, il petrarca e il

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (4 risultati)

si dà in persona libera, la quale, o per contratto di locazione delle

opere s'obbliga a quella servitù, la quale legalmente si dice famulato.

, 4-21: la seconda cosa, la quale è tenuta la mogliera dare al suo

poco untuosa di sacrestia, con la quale ojetti si studia di farsi sopportare dai

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (1 risultato)

. corazzigli, 3-35: anima, quale mano pietosa / accese questa sera i

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (2 risultati)

dalla generazione scettica snervata, fra la quale gli toccò consumare la vita sua.

misto, industriale e commerciante insieme, il quale distribuiva il lavoro a casa, evitando

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (4 risultati)

filosofia, botanica e astronomia, la quale ha già commosso, elettrizzato, fanatizzato i

questo este lo capitale lambertini, lo quale este dei nepoti, de li fancilli

diputato uno fancello overo cassiere, el quale de le pecunie prestate affi scolari ritenga conto

, 28-7: una fanciulla, la quale nel detto tempo era bellissima e da

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (2 risultati)

non si potrebbe dire più, la quale mi pareva che si dolessi più che l'

di quella benedetta crusca veronese, della quale non è tanta carta in milano che basti

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (4 risultati)

la nostra possessione! ». al quale rispuose il fanciullo, ma non fanciullescamente:

non aggradire all'accorto uditore, il quale si sdegna d'esser fanciullescamente trattato.

nella etade tenera e fanciullesca, nella quale non era peccato né essere potea,

grecia una femmina di mondo, la quale dalla sua fanciullezza, per colpa della

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (5 risultati)

, nelle parti di egitto, lo quale avea un suo figliuolo primogenito, lo quale

quale avea un suo figliuolo primogenito, lo quale dovea portare la corona del reame dopo

lecto, cognobbe la sua vergogna. la quale già cum riso essendo per la citate

come i fanciulli piccoli fanno; il quale recatoselo in braccio, lagrimando non altramenti

povera vedova, postumio chiamato, il quale da loro fu più avezzosamente che non

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (6 risultati)

parente, mandogli un suo scudiere, il quale s'aveva allevato infin di fanciullo,

e la crudeltà di tal uomo, il quale fin da fanciullo fango col sangue macerato

stesso che cosa egli è, e quale è il suo destino. carducci, iii-

certo fanciullotto,... il quale... è stato fuori, e

giovane. cavalca, 16-1-200: del quale ci disse che, essendo ei rimaso

.). bembo, 1-148: quale più misera disconvenevolezza può essere, che

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (1 risultato)

e seducente sistema, a descrivere il quale il suo autore adoperò i più vivaci colori

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (2 risultati)

pesce dell'ordine degli acantopterigi, il quale ha la lunghezza di uno sgombro azzurrognolo

f. corsini, 2-708: nel quale venne a mancargli un amico provato nell'una

vol. V Pag.639 - Da FANGO a FANGO (6 risultati)

aranci, e fango bollente, il quale guarisce tutti i mali. piovene,

, 24: adamo nostro padre, il quale fu massa dell'umana generazione e da

di terra e acqua mescolata, la quale si chiama fango in volgare. francesco da

, ii-147: miro 10 stato nel quale sono ridotte la francia, l'italia e

che ad un avversario di destra il quale gli rimproverava -tu sei nel fango fino

del fango misaro del mondo, nel quale... spesso ci poniamo a sedere

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (4 risultati)

tutto il fango del mondo, nel quale, come in oro, ponete ogni

acqua di barro di guadalaxara, la quale a non adulare sapeva di poc'altro

meco la misericordia di dio, la quale m'ha tratto dal fango delle mie

una pianura un lago tutto fangoso, il quale ha questa proprietà, che gittandovi dentro

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (4 risultati)

pompa dell'usurpata gentilezza si trova, la quale i vilissimi infangati di fangosa libidine e

, cresce a le volte nell'acto el quale séguita vergogna e danno. firenzuola,

deltempirismo e del fatale tornaconto, la quale non ha per sua fede che la negazione

e non si può » schiocca, quale frusta autocràtica intorno alle rosse orecchie de'

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (8 risultati)

il manipolo, il panno sopra il quale si passavano le offerte dei fedeli nelle

tessuto con fili di quattro colori, nel quale è ricamata in oro una croce.

miti) / nell'accordo di brezza -in quale stanza, / salmastra e chiusa a

fantascopo ', macchina per mezzo della quale si veggono i fantasmi. tommaseo [s

toscopo ', macchina per mezzo della quale si vedono fantasmi. =

per difetto de la vertù da la quale trae quello ch'el vede, che è

: la fantasia è quella virtù, la quale le forme, secondo loro similitudine,

che per sua virtù di fantasia, alla quale qui la potenza manca, compose il

vol. V Pag.643 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

è che un senso interiore, pel quale l'anima, come stimolo interno, eccita

poetico, altro è fantasia; la quale può essere bensì mossa e animata da

la navicella piccola in mare, la quale, quando s'approssima alla sapienzia dello spirito

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (2 risultati)

tosto della visione che no, nella quale si vedevon molti tramutati in bestie,

lepre, disperavo, mi sento una tal quale baldanza a perseverare nello sforzo inglorioso

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (2 risultati)

una scienza, gli insegna- menti della quale non sono opinioni di dottori, o fantasie

e di scrivermi di una materia sulla quale non abbiamo mai potuto convenire in voce

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

ebbe già toniolo da marostica, il quale, intrato in fantasia d'essere diventato un

a seder a canto a caterina, quale più non gli pareva aver veduta, e

nostro è figurato un vecchio, il quale siede sopra un oriuolo da polvere;

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (3 risultati)

? egli è la fantasima, della quale io ho avuta a queste notti la maggior

però che sue sono quelle fantasime, il quale desiderando d'allacciare l'anime misere colle

], insieme con la folla, alla quale avrebbe egli dovuto dire: alzatevi una

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (5 risultati)

e molto buona imaginativa, con la quale apprenda le cose poste dinanzi alli occhi,

che 'l chiamano intelletto agente, el quale dà uno lustro al fantasma, mediante

uno lustro al fantasma, mediante el quale lo intelletto possibile intende. el quale

quale lo intelletto possibile intende. el quale intelletto in quelli fantasmi conosce come l'occhio

limiti ristretti della sensibilità nostra; la quale, o spossata talvolta e mancante d'

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (6 risultati)

del diavolo fatta nelle immaginazioni, la quale la scrittura appella samuelle, siccome sogliono

, gli edifica il ponte, sul quale dee passare nell'abisso del muto infinito

del triste, estremo sole, / quale grido ridesti? -creatura dell'oltretomba

tu sei -dissi io -che non so quale, / o terreno fantasma, o dea

dozzinale. -la figura biancovestita con la quale si suole raffigurare un fantasma. -anche

sacco ad un uomo sui cinquanta, il quale veniva empiendolo collo staio d'una bianchissima

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (4 risultati)

escludere l'ideale, supremo dell'arte quale si è svolta dalle origini dell'uomo,

terminologia medica, l'arto amputato del quale il paziente ha una morbosa percezione.

tuale. in radiotecnica, circuito ideale al quale vengono attribuite, per semplificazioni e

forma fantasmagorica di un concilio italiano, al quale tutte le città debbono mandare due deputati

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (2 risultati)

si può e massimamente il sommo il quale è iddio, il comprende fantasticamente.

intatto e di sentirmi suo dopo chi sa quale angoscioso fantasticare, e il bisogno di

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (2 risultati)

537: ugo da carpi, il quale, sebbene fu mediocre pittore, fu

, e davanti alla virtù fantastica, la quale il sonno non lega, diverse forme