Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quale Nuova ricerca

Numero di risultati: 74196

vol. V Pag.11 - Da ECCELLENTEMENTE a ECCELLENZA (2 risultati)

famoso dottore in ragione civile, il quale allora leggeva in firenze. bisticci,

(un oggetto: allo scopo al quale è destinato). soderini, i-202

vol. V Pag.12 - Da ECCELLERE a ECCELSO (4 risultati)

cicerone volgar., 3-7: nella quale [scienza] noi stimiamo essere cosa

e caldo di nobili affetti, il quale non abbia finito con eccellere in tale

divino et eccelso quell'altro mondo, nel quale abita il fattore di questo. delfino

: tale è un'anima beata; la quale in sé è niente, ma pervenuta

vol. V Pag.13 - Da ECCENTRAZIONE a ECCENTRICO (1 risultato)

in quanto al quarto argomento, nel quale voi riprovate il sistema copernicano, dicendo con

vol. V Pag.14 - Da ECCEOMO a ECCESSO (5 risultati)

ambasciadori a'piedi del pontefice, il quale in mezzo dei suoi cardinali con eccessiva

della voluntà, secondo l'affetto; del quale dice san bernardo:...

4-2-13: dico dunque la cagione per la quale alcuni corpi solidi discendono al fondo nell'

e un pericoloso ardire della fantasia, dal quale eccesso studiosamente si guardano tutti i giudizi

grande fascio di carte sulle braccia, al quale per eccesso di zelo teneva rivolto anche

vol. V Pag.15 - Da ECCESSO a ECCETTARE (3 risultati)

fuori della sua parrocchia, per lo quale fosse scomunicato: in questo caso conviene,

giganti] d'una sformata grandezza, la quale poi con le volgari tradizioni si alterò

per potere giugnere alla carità, nella quale sta perpetuale bene e fermo senza neuno eccetta-

vol. V Pag.16 - Da ECCETTATO a ECCETTUATO (3 risultati)

del costa, escetto bernardello, il quale intendo che è alle verugole in favore de

lo è primieramente della naturale, alla quale essendo obbligati gli uomini, lo sono

se quinto metelio non eccettuasse, il quale per varie avversità non abbia già molte

vol. V Pag.17 - Da ECCETTUAZIONE a ECCEZIONE (6 risultati)

che. guicciardini, iii-67: il quale, benché da principio rispondesse non volere

è regola infallibile,... la quale non ha in sé eccettuazione. giov

una condizione eccezionale, temporanea, alla quale per utile pubblico si sottomettono una parte

svevo, 6-59: per l'uomo nel quale esiste il volere, la potenza modificatrice

cortesia di vostra signoria reverendissima; la quale, non potendo mancare a le sue

quasi tutti di vivere in una tal quale pienezza di tempi, ora nel secolo dei

vol. V Pag.18 - Da ECCHEGGIARE a ECCIDIO (3 risultati)

eguali, ma veggendo che egli, il quale deve esser fuor d'ogni eccezione,

fanzini, iv-212: leggi, il quale sia degno di leggere in cotesto studio,

vedere rigettare un bel disegno, al quale non si trovava cotanti cristiani involti

vol. V Pag.19 - Da ECCIPIENTE a ECCITANTE (6 risultati)

ammazza il suo caporale, dietro al quale sta il sergente, il furiere e tutti

beni de la fortuna molto dotato, el quale condusse in matrimonio una gentilesca e bella

[cristo] per quella pietra la quale daniele profeta dice che, escisa d'un

eccitamenti di nicolò suo figliuolo, il quale, ancorché fosse prete, temeva molto

, 210: la poesia, la quale è al presente dannosa ministra di più dannosa

faccia alla legge, in forza della quale non più l'odiosa disparità delle condizioni verrà

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (1 risultato)

una vita diversa e migliore, della quale sentiva confusamente gli stimoli eccitanti in mezzo

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (12 risultati)

eccitatrice delle passioni, è un'arte la quale forse è universale a tutta la terra

tatoria 'a quella lettera, con la quale si fa 'premura ',

domenico da montecchiello, 72: il quale angelo illumina la mente perfetta in molti

dall'eccitazione fantastica dello scrivente, nella quale sola trovano anche la loro scusa.

atomica, il processo elementare attraverso il quale un atomo, una molecola, ecc

un altro { stato eccitato) al quale corrisponde una maggiore energia. - potenziale

un campo elettromagnetico impresso), la quale genera, in detto circuito, oscillazioni

: la santa madre ecclesia, nella quale si mantiene la santa fede cristiana.

scala del paradiso, 4: la quale città [ierusalem] è frequentata ed

di molte miglia d'agnoli, nella quale è l'ecclesia de'primitivi, li quali

già a civitate lavi- cana, la quale fo là dov'è la ecclesia de santo

, che fo antiquo episcopato, lo quale fo de toscolana. sacchetti, 144-172

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (4 risultati)

all'inghilterra comunicata dal clero, al quale fu trasmessa dal canonico diritto, cioè

: finalmente il romano pontefice, il quale allora la chiesa reggeva, vedute le grandi

uomo che fussi stato come me; quale cosa non m'interveniva così parlando con sua

così parlando con sua santità, innella quale io vi vedevo molto maggiore deità,

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (1 risultato)

gioia mi s'era dischiuso; sapevo quale strada tenere. bcrnari, 5-26:

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (1 risultato)

salvini, vii-547: nell'ufizio del quale echeo o sonatoio, è succeduta quell'apertura

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (4 risultati)

, 516: lo echio, il quale chiamano alcuni alcibiadio, ha le frondi

chiude una cavità entro la quale stanno altre ife con cellule fornite

(infiammazione del midollo spinale) la quale sorprende con forme convulsive e febbrili.

, inglese, francese o tedesco, al quale non par vero d'assistere a simili

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (3 risultati)

ore, scurò il sole, della quale oscurazione temettero molti in firenze, affermando

consacrati a la croce, ne la quale il sole intelligibile parve eclissarsi per interposizione

per interposizione de la sua umanità, la quale il teneva nascosto al nostro intelletto.

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (4 risultati)

tre notti sono l'ecclisse, nella quale non vi è cosa notabile. filicaia,

il terzo giorno di giugno, il quale fu (secondo l'opinione di que'tempi

totale eclisse del sor checco: dopo la quale, un bel giorno, i marinesi

ecnefia ', specie di burrasca, la quale consiste in un urto di vento violento

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (1 risultato)

suoni il campanone della torre, al quale fanno eco tutte le campane della città.

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (2 risultati)

. medie. anomalia del linguaggio nella quale lo psicopatico ripete automatica- mente il suono

volontà del testatore o donatore, la quale volontà il governo era sempre in diritto di

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (11 risultati)

: mal uso farebbe un filosofo, il quale sa quanto saggia sia l'economia dei

dell'economia di questo paese, il quale ritraeva per l'innanzi i suoi mezzi di

economia del sonetto nella semplice enarrazion della quale avrete allo stesso tempo osservato...

maggiori, come stia la molla dalla quale depende tutta l'interna economia deu'oriuolo

più degna si chiama agibile, la quale... tratta di cose contingenti e

: in etica ovvero morale, la quale considera principalmente i costumi d'un uomo

; in economia ovvero familiare, la quale insegna come debba governare la casa sua un

chiama politica, cioè civile, la quale dichiara come si debbano reggere e governare

morale che si chiama attiva, la quale si divide... in etica,

divide... in etica, la quale insegna le virtù e i costumi;

. salvini, 39-v-210: dietro alla quale ne vengono e l'economica e

vol. V Pag.164 - Da ENORMEGGIARE a ENOTERACEE (3 risultati)

bile degli uccelli, per mezzo del quale la man dibola si articola

) dell'evoluzione del sentimento religioso nel quale la coscienza dell'individuo adora una divinità

: cratea pone la enoteride, la quale se col vino si sparge mitiga la fierezza

vol. V Pag.165 - Da ENOTERMO a ENTE (7 risultati)

parte della costellazione d'orione, la quale rassomiglia ad una spada. = voce

si restringe dalla base al vertice, il quale è acuto. 2. anat

ensiforme un bicchiere pieno d'acqua, il quale vi si mantenne fermo ed immobile.

universo è un instrumento temperatissimo, nel quale ha ogni cosa la corda sua;

primieramente in tutte le cose, sotto la quale considerazione elle sono da'filosofi chiamate enti

quello dirò essere la materia, nel quale si uniscono tante forme. baldi, 353

idea compita di metafisica è quella nella quale si stabilisca l'ente e 'l vero

vol. V Pag.166 - Da ENTE a ENTELECHIA (5 risultati)

gioberti, tintuizione dell'ente infinito, quale causa efficiente delle cose finite, è

fa una dependenza, una scala nella quale si monta da le cose composte alle

fece il contemplativo di metafìsica, il quale con la contemplazione dell'ente sommo,

nel calice vagheggiato del fiore, per quale attrazione ha saputo percorrere la sua via

funzioni su un territorio determinato, il quale è uno degli elementi costitutivi essenziali di

vol. V Pag.167 - Da ENTELLO a ENTEROIDROCELE (3 risultati)

o 'mal del miserere ', la quale consiste nell'inversione del moto peristaltico degl'

invar. chirurg. operazione con la quale si stabilisce una comunicazione fra due anse

antica esperienza, tuttoggi aperta, la quale insegna che i più amorosi son i più

vol. V Pag.168 - Da ENTEROLITIASI a ENTIPIA (4 risultati)

collare intorno alla bocca, dinanzi alla quale si protende una proboscide a forma di

si concepisce in essi un primo atto pel quale esistono tutti gli altri enti (attivi

aristotele); sillogismo deduttivo ellittico nel quale si sottintende una premessa (nella filosofia

composto di verisimili e di segni, la quale spezie d'argomentazione i greci e i

vol. V Pag.169 - Da ENTIPOSI a ENTOMOFILIA (1 risultato)

da un vario rapporto simbiotico, il quale può essere mutualistico o, più sovente

vol. V Pag.170 - Da ENTOMOFILO a ENTRAMENTO (2 risultati)

entrare; entrata; apertura attraverso la quale si entra; passaggio, via d'

del monte, nell'entra- mento della quale narra che abitavano due serocchic.

vol. V Pag.171 - Da ENTRANTE a ENTRARE (3 risultati)

madonna di siena, 1-50: la quale elezione [degli incaricati delle elemosine] ciascuno

ed entrò alla donna sua; la quale concepì e partorì uno figliuolo. g.

rami, che non si può discemere quale sia la cima di ciascun tronco,

vol. V Pag.172 - Da ENTRARE a ENTRARE (6 risultati)

moravia, v-16: il viale suburbano sul quale sorgeva la nostra casa poco più in

agli occhi della donna mia, per la quale entrorono al core, allora quella gentilissima

dela compagnia savio e discreto, il quale amaestri quelli ch'entrano nuovamente ala compagnia.

agli uomini per doppia dotrina, per la quale egli aperse la porta ad entrare al

regno fu eccitata una gran congiura, nella quale entrarono molti, e la maggior parte

cardinale aldobran- dini in conclave; il quale ora non istà molto bene. manzoni,

vol. V Pag.173 - Da ENTRARE a ENTRARE (7 risultati)

può riputare per vita d'uomo, nella quale scienza di scrittura nella mente non è

andare la ragion di stato, della quale non era possibile trattare senza correre evidente

caldo solamente e non il freddo, il quale non c'entra nelle opere della natura

ci è ragione nissuna, per la quale e'[l'universo] debba entrare

tutto non ne basterebbe l'anno il quale è tosto per entrare nuovo. savonarola

, che conducesse il re, il quale diede fondo all'entrare di tanor.

taglio... [per ribattere il quale] conviene esser presto in entrar all'

vol. V Pag.174 - Da ENTRARE a ENTRATA (6 risultati)

, 13: uno nobile giovane, il quale era stato molto dilicatamente nodrito, entrò

dimenticate la grazia del fideiussore, il quale ha posto per te la vita, cioè

la vita, cioè cristo, il quale entrò pagatore a dio padre. 5.

di quello uscio aveva la chiave, il quale alcuna volta serviva alle occulte entrate del

della terza legione per una fortezza, la quale gli era data a difendere, diede

g. villani, 12-54: il quale della detta impresa ebbe lieta entrata,

vol. V Pag.175 - Da ENTRATA a ENTRATA (12 risultati)

ben'entrata del vostro collegio, al quale io mi offerisco del continovo per

nuovo tema; componimento strumentale con il quale si apre una suite; pezzo per

sua parte; la battuta con la quale l'attore inizia il dialogo scenico o

in senso concreto: spazio attraverso il quale si entra, ingresso; apertura, passaggio

console accompagnato dalla gente fabia, la quale nell'entrata del palazzo avea aspettato il

intrata et uscita e pecunia, la quale a le mani di loro...

podere a vita mia naturale; il quale podere... egli me lo vendeva

me lo vendeva per entrata; la quale il detto mi aveva dato in nota

. di san pietro in vaticano alla quale come all'altra assignò molte entrate.

d'uscita: registro di contabilità nel quale sono registrati gli incassi e le spese

-la parte del libro contabile sulla quale si registrano gli incassi, le partite

risparmio delle cose godevoli, senza del quale non si ottiene né riproduzione di lavori,

vol. V Pag.176 - Da ENTRATO a ENTRATURA (7 risultati)

, si mostra anco il modo col quale i prencipi potranno affittare i loro dazi ed

due giorni appresso il sudano, il quale essendosi da loco vicino dipartito, fece

del mercatante e d'ogni mestiere, quale abbia a tramare con più persone,

] il duca da quello monasterio nel quale ei teneva conversazione, ove per certo accidente

ed una entratura ad arco sotto il quale era un carro. 3.

). cantini, 1-2-99: la quale deputazione de'magistrati predetti si faccia e

fondaco a ciascuno eziandio dell'arte, della quale sarà quello cotale che la condusse o

vol. V Pag.177 - Da ENTRAZIONE a ENTRO (6 risultati)

serpeggiante edera, entro le foglie della quale esalava denso fumo, indizio manifesto che

costruzione di marmo rosso, entro alla quale ci sono templi moschee e bagni e

d'una selva, per entro la quale i franzesi erano passati per andare sicuri.

scheggiato e sconnesso, di dentro il quale veniva quel suono straordinario. [ediz

1827 (611): da entro il quale veniva quel suono straordinario]. savinio

in suo aiuto santo leonardo, il quale apparve ne la casa entro la mezza notte

vol. V Pag.178 - Da ENTROBORDO a ENTUSIASMO (3 risultati)

per entro un occhietto giallo, il quale era lo zecchino, e dà del

villa c'ha nome laias, la quale è di grande mercanzia, e per

colpa del suo maestro di casa, il quale s'era scordato dirgli se ferrara fosse

vol. V Pag.179 - Da ENTUSIASTA a ENUMERARE (3 risultati)

. plur. eccles. appellativo con il quale venivano designati i membri di alcune sètte

], come succede a'poeti entusiastici; quale è stato a'tempi nostri torquato tasso

ste- fanio,... il quale in una notte dicono componesse l'ultimo

vol. V Pag.180 - Da ENUMERATO a ENUNCIATORE (3 risultati)

, se una delle parti sia necessariamente tale quale 1'affermiamo o neghiamo, e ciò

sua futura opera, per enunziar la quale è assai evidente ch'egli ha scritto questo

terzo con una enunciativa incidente, la quale non fa prova in giudicio, gli avea

vol. V Pag.181 - Da ENUNCIAZIONE a EOLITI (3 risultati)

: davanti alle enunciazioni della biologia, quale fabbricazione di uomini superiori, generazione senza

solo un sottilissimo buco, per il quale vi è stata messa, posta detta palla

vuoti con una bocca strettissima per la quale si empiono d'acqua; indi si

vol. V Pag.182 - Da EOLO a EPARINA (2 risultati)

di giorni 365 senza alcuna intercalazione, la quale chiamasi anno egizio per essere stata anticamente

greci si dice epanalepsi: ne la quale si replica la medesima copula o

vol. V Pag.183 - Da EPATALGIA a EPATOTERAPIA (5 risultati)

e spezialmente in luoghi petrosi, la quale ha molte foglie, che si stringono

fiele non manca il canale cistico, il quale si unisce con un altro canale epatico

un'altra distinzione di gemme, la quale farò variando la esposizione: perché hanno

epatite è nominata dal fegato, il quale chiamano hepar. = voce dotta

di polmonite provocata da diplococco, nella quale il tessuto assume un aspetto simile per

vol. V Pag.184 - Da EPATOTOMIA a EPICEDIO (8 risultati)

lunare, è lo spazio del tempo nel quale si congiungono 12 volte il sole e

del sole quasi per 11 giorni, la quale eccedenza si suol chiamare epatta. baldinucci

decorso di 19 anni solari; del quale si serve ancora la santa chiesa romana,

trovare il principio dell'epatta, la quale è quel numero di giorni, del quale

quale è quel numero di giorni, del quale l'anno ordinario di 365 giorni eccede

2. enigm. gioco enigmistico, nel quale la soluzione è data da due parole

biol. processo di gastrulazione, nel quale il foglietto esterno dell'embrione si

specie di ermafroditismo proterandro, per il quale ciascun individuo allo stato giovanile funziona da

vol. V Pag.185 - Da EPICELE a EPICO (7 risultati)

terra stessa, la terra italiana la quale si libera dai suoi mitici colonizzatori o,

quello più tosto per la materia della quale e'si fa, cioè materia probabile,

oriente da uno suo grande cerchio, lo quale è chiamato deferente, e ciascheduno de

. porta un altro cerchiecto, lo quale è chiamato epiciclo. dante, conv

, nel cielo di venere, del quale al presente si tratta, è una

si volge; lo cerchio de la quale li astrologi chiamano epiciclo. fazio,

; proprio epiciclo e picolo circulo el quale discrive el pianeta col moto del suo

vol. V Pag.186 - Da EPICONDENSATORE a EPICUREAMENTE (3 risultati)

9-45: è cotesto il momento nel quale una civiltà epica ed eroica va trasformandosi

bot. la parte dell'embrione dalla quale ha origine il fusto. = voce

persona affetta da malattia, si determina quale essere ne debba l'esito.

vol. V Pag.187 - Da EPICUREGGIANTE a EPIDEMIA (3 risultati)

a. c.), secondo il quale unico criterio di verità è quello costituito

, seguitando l'epi- curo, il quale fu ogni altra cosa che epicureo, scrisse

disceso del sangue del glorioso torquato del quale feci menzione di sopra. boccaccio,

vol. V Pag.188 - Da EPIDEMICAMENTE a EPIDERMIDE (1 risultato)

trento una infermità di petecchie, la quale, quantunque sia morbo piuttosto epidemico che contagioso

vol. V Pag.189 - Da EPIDERMODISPLASIA a EPIFANIA (1 risultato)

e sottile della corteccia, sotto la quale è la sostanza cellulare, gli strati

vol. V Pag.190 - Da EPIFANICO a EPIFOSFORITE (7 risultati)

e litterati non torghino il grifo, nella quale fu sempre usanza di ritrovarsi i giovani

festa dell'epifania, in occasione della quale anticamente si amministrava il battesimo ai catecumeni

guantata di spessa lana, sul carpo della quale brillava rosso e verde un piccolo drago

. parte superiore dell'abbozzo fogliare dalla quale spuntano la lamina e il picciolo della

le quali è sempre qualche cosa la quale è soverchia. l'epifonema è sentenza detta

destrezza e purità nella descrizione, la quale riesce vaghissima per la vivacità delle parole

occhio sinistro una leggieri epifora, la quale si esulcerò poi anch'essa, e

vol. V Pag.191 - Da EPIFRAMMA a EPIGONO (8 risultati)

. -teoria epigamica: quella secondo la quale il sesso del nascituro sarebbe determinato dopo

. biol. dottrina embriologica secondo la quale il nuovo individuo si sviluppa nell'uovo

minerario formatosi successivamente alla roccia nella quale si trovano i minerali e con processo

. miner. processo di fossilizzazione nel quale il carbonato di calcio viene sostituito da

la bocca della trachea dall'epiglotte, della quale i volatili che ho osservato sono privi

liscio, schiacciato ed ovoide, il quale s'attacca al margine superiore della faccia

in genere del secolo decimottavo, della quale il carducci era epigono, ebbero valore

restauratori della moderna pittura francese, la quale va dinervandosi da più anni per le

vol. V Pag.192 - Da EPIGRAFAIO a EPIGRAMMA (4 risultati)

marmo, bronzo, ecc.) sulla quale la scrittura è incisa. martello

periodo che è come un'epigrafe la quale riassume i caratteri della poesia, caratteri

un libro pieno e vivo, nel quale le varie scuole e i vari pensatori sono

l'ariosto, poeta eccellentissimo, il quale ebbe garbo in fargli. bruno,

vol. V Pag.193 - Da EPIGRAMMARIO a EPILESSIA (3 risultati)

di coleotteri della famiglia coccinellidi, alla quale appartengono le coccinelle nostrane di maggiori

greca in onore di bacco, nella quale disputavasi a chi avesse pigiata una maggiore

un ballo pantomimico de'greci, nel quale imitavano ciò che si fa nel premere

vol. V Pag.194 - Da EPILETTICO a EPILOGAZIONE (2 risultati)

.. distruggono quella materia, nella quale essendo convenuti gli uomini da epilogare le

non istimo uomo di gusto umano colui il quale non sente straordinario diletto in vedere,

vol. V Pag.195 - Da EPILOGISMO a EPIMONE (4 risultati)

perorazione anche questa parte chiamano: nella quale si riduce a memoria quello che abbiamo

[di nespole] in italia, la quale alcuni chiamano setanio e alcuni epimelida,

. 2. artificio oratorio col quale, a un certo punto del discorso

una locuzione maggiore della cosa, la quale molto giovar potrebbe alla gravità. p.

vol. V Pag.196 - Da EPIMORFOSI a EPIPLOCOLICO (2 risultati)

. rigenerazione recupe- rativa o patologica nella quale la parte nuova si rigenera da materiale

un po'di straccio di cicisbea, alla quale morendo o il micino o il canino

vol. V Pag.197 - Da EPIPLOGASTROCOLICO a EPISCOPALE (9 risultati)

, ramo dell'arteria celiaca, la quale spuntando dal lato dritto dell'intema tunica

(i-133): giovanni castrioto, al quale tutto il nome epirotico ubidiva, per

parabasi dell'antica commedia attica con la quale il semicoro rivolgeva agli spettatori ammaestramenti o

-chi). medie. idropisia nella quale gli umori si espandono fra la pelle

so qual apaturio d'alabanda, la quale viene lodata da alcuni, benché vitruvio la

luogo praticato sotto la scena, il quale conteneva tutte le macchine che servivano a

morto, ovvero disposto, il vescovo il quale avea iscomu- nicato, e vacante la

di tutte è detta netlandia, nella quale è la città episcopale detta orcada.

pietra lunga e larga competentemente, nella quale vi feci scolpire il suo nome e patria

vol. V Pag.198 - Da EPISCOPALIANO a EPISINTETISMO (9 risultati)

firenze e santo, a'piedi del quale era un angioletto che teneva la sua

eretica dalla chiesa cattolica) secondo la quale i vescovi cattolici posseggono collegialmente, come

teoria conciliare); dottrina secondo la quale il papa non avrebbe il potere di

2. sistema ecclesiastico secondo il quale, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo,

ama. vasari, 5-246: allato al quale la proiezione ottica di un oggetto

quella via già a civitate lavicana, la quale visitatori delle provincie. fo

, dal gr. episcopato, lo quale fo de toscolana. e. cecchi,

4 segno -periodo di tempo nel quale dura l'ufficio. episèpalo, agg.

episcopio o l'episcopìa. col quale gli antichi medici cercavano di conci =

vol. V Pag.199 - Da EPISIORRAFIA a EPISODIO (7 risultati)

che non si chiama favola episodiaca quella nella quale gli episodi son molti, ma quella

[aristotile] che sia quella nella quale l'un dopo l'altro s'ammassano

poetica, entrò in un episodio, nel quale talmente si diffuse, che, avendolo

tutta overo intera della tragedia, la quale è fra i canti tutti overo interi dei

chiama, ed è quella parte la quale è tra l'un canto del coro

parte il giudizio d'omero: il quale, avendosi proposta materia assai breve, quella

, e d'un tavolino sul quale, nel primo episodio, stavano aperte

vol. V Pag.200 - Da EPISODIZZARE a EPISTOLA (4 risultati)

, rimedio topico o locale, il quale una volta che sia in contatto colla pelle

, sf. genet. fenomeno per il quale una proprietà ereditabile può ostacolare lo

ad altra coppia allelomorfa, la quale viene a trovarsi in stato di

discorre della natura della filosofia, la quale, a dire dell'autore, deve adempiere

vol. V Pag.201 - Da EPISTOLAIO a EPISTOLARE (8 risultati)

carissimo. ricevetti la vostra lettera, la quale piuttosto e meglio si de'chiamare epistola

, etc. -il foglio sul quale la lettera è scritta; il plico

, scritta nelli nostri cuori, la quale si sa e leggesi da tutti gli

od epistola che la vogliam chiamare, alla quale si dà titolo dagli interpreti di poetica

(detto anche tono retto) col quale il sud- diacono canta l'epistola nella

epistola: la parte dell'altare nella quale il sacerdote legge l'epistola. -in

come appare per la sua epistola (la quale dettò maestro piero dalle vigne).

un foglio sottoscritto da esso, nel quale, omesse le forinole dell'etichetta epistolare

vol. V Pag.202 - Da EPISTOLARIO a EPITAFFIO (5 risultati)

storia intima d'un bravo monfalconese al quale la passione amorosa dette un giorno le

39: eccovi il suo argomento tal quale si legge nell'epistola vigesima seconda

stor. cancelliere delle corti elleniche al quale era affidata la corrispondenza del principe.

, 19: in fondo del quale [vaso] vicino alla sponda vi erano

epistrofea o dente deltepistrofeo), sulla quale, nei movimenti rotatori del capo,

vol. V Pag.203 - Da EPITAFFISTA a EPITASI (2 risultati)

ovvero il nodo dello argomento, il quale contiene tutte le turbazioni e i travagli

l'ultima la dimandano catastrofe, la quale ci dà l'esplicazione ovver soluzione del nodo

vol. V Pag.204 - Da EPITATICO a EPITETO (2 risultati)

e fattivi di un terzo, il quale è bensì futuro, ma certificato dai

, ricche di citoplasma, attraverso il quale filtra l'acqua espulsa dall'idatodo.

vol. V Pag.205 - Da EPITIDE a EPITROCASMO (3 risultati)

, della balestra o della catapulta nella quale entrava la freccia, la saetta o

: 'epitòssi', cavità nell'arco sulla quale si pone la freccia; nella catapulta era

, sm. retor. figura con la quale l'oratore, per confonderlo, assale

vol. V Pag.206 - Da EPITROCLEA a EPOCA (8 risultati)

, sf. retor. figura con la quale l'oratore, fidando nella bontà

di aromi in vino generoso, la quale reiteratamente scaldata e applicata alla regione del

. disseminazione epizoica: disseminazione zoocora nella quale i disseminuli che si sono attaccati al

superiore di meta morfismo nella quale il fattore pressione pre domina

antico diritto attico, in forza del quale l'attore di una causa pagava un

distinto per qualche importante avvenimento, dal quale comincia una nuova numerazione degli anni;

di fare ciò che farebbe alcuno il quale, conducendoci a vedere una galleria a

oriani, i-43: questo consiglio, del quale si trova l'embrione anche nell'epoca

vol. V Pag.207 - Da EPOCHÈ a EPOMIDE (5 risultati)

i-534: era una chiesa gotica, sulla quale tutte le epoche avevano infierito, e

-epoca minerò genica: quella durante la quale si verificano condizioni favorevoli alla formazione

. 6. astron. momento dal quale s'incomincia a calcolare il valore della

. -epoca di godimento: data dalla quale decorrono gli interessi. - metodo ad epoca

- metodo ad epoca: quello nel quale, nel computo dei conti correnti,

vol. V Pag.208 - Da EPONICHIO a EPOPTO (6 risultati)

, composta de'medesimi colori, nella quale v'eran più copia d'oro.

..., non borgo, il quale non abbia i suoi poeti che tutto

natività diventa una specie d'epopea alla quale ciascun contadino di gesso e pastore di

[aristotile] essa imitazione (nella quale consiste tutta la poesia) in vari generi

di mistagogìa principiativa e inferiore, la quale prepara dalla lunga le nazioni e le

: nell'amore mistico e divino, il quale vanno, quantunque male e tortamente,

vol. V Pag.209 - Da EPOS a EPTACORDO (3 risultati)

iniziato ai grandi misteri d'eleusi, il quale dopo cinque anni di prove veniva ammesso

durissima costituita da una resina sintetica alla quale si aggiunge un indurente.

epperché, cong. letter. per quale ragione, perché. dossi,

vol. V Pag.210 - Da EPTACOSANO a EPULONE (5 risultati)

settima del sistema di linneo, la quale contiene le piante caratterizzate da fiori ermafroditi

sulla piccola republica di chieri, nella quale componeva l'eptarchia dei b.:

al terzo [precetto], nel quale attribuisce l'endecasillabo a la canzone tragica

, 6-129: la nave eptera, la quale nel primo scontro percossa era stata presa

feste. lampredi, 2-38: il quale insegnamento [che vi è un essere

vol. V Pag.211 - Da EPULONESCO a EQUABILE (2 risultati)

canale od una via, attraverso della quale l'appetizione passi e si svolga.

in un moto equabile ed uniforme, nel quale egli continua poi di mantenersi sempre.

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (7 risultati)

equabile a la natura, ne la quale è lo principio di quelle [connaturali

dire è da essere amato, il quale è con equabilità e temperato. leopardi

, 2-8: tutta quella forza per la quale noi alcuna cosa facciamo o pensiamo,

grado acquistato nel punto c, col quale correrebbe equabilmente per lo piano c f

equanimità -da non confóndersi coffa indifferenza la quale, non solo sà presentare il biàsimo

si leva dal cerchio chiamato equante, il quale divide equalmente il cielo in due parti

pareggiare. ugurgieri, 51: quale è quelli che potesse parlando manifestare e

vol. V Pag.213 - Da EQUATORE a EQUAZIONE (4 risultati)

, o linea equinoziale, sotto 'l quale i giorni naturali e le notti sono

all'equatore. leopardi, v-880: al quale [aben-ezra] alcuni attribuiscono la divisione

rappresentazione simbolica della reazione chimica, dalla quale appaiono immediatamente le specie chimiche (atomi

dello scambio: legge economica intorno alla quale le variazioni delle quantità di moneta producono

vol. V Pag.214 - Da EQUESTRE a EQUIDISTANTE (5 risultati)

] d'essere dell'ordine equestre, il quale in roma a que'tempi era venerabile

martini, 1-257: avendo fra me esaminato quale figura alle mura fosse più utile,

. matem. la condizione per la quale quattro quantità date in un determinato ordine

termine della sfera dell'acqua, la quale sia immobile, perché tale immobilità statuisce

circulo nella predetta ottava spera, il quale si è equidistante al detto equatore, e

vol. V Pag.215 - Da EQUIDISTANTEMENTE a EQUILIBRARE (4 risultati)

martini, 1-257: avendo fra me esaminato quale figura alle mura fosse più utile,

di questa sola della stadera, nella quale voi vedrete il poco pesante romano allora

nel mondo, è una legge alla quale bisogna pur credere. -disporre armonicamente le

ii-1-133: fece un contro-testamento, nel quale lasciò tutto a mio padre, per equilibrare

vol. V Pag.216 - Da EQUILIBRATO a EQUILIBRIO (1 risultato)

equilibrio, sm. condizione nella quale un corpo si trova in quiete;

vol. V Pag.217 - Da EQUILIBRISMO a EQUINOMIO (3 risultati)

. tarchetti, àv-49: la vita, quale fu concessa agli uomini, sta nel

oriani, x-29-36: sonnino, dal quale tutti aspettavano una mossa fulminea, non

uomo dalla faccia di gatto, il quale turbinava in un par di basette rossigne,

vol. V Pag.218 - Da EQUINOZIALE a EQUIPAGGIO (6 risultati)

bibbia volgar., v-377: 11 quale [primo dì di settembre] appresso li

cioè in quel segmento, per lo quale passa il sole, quando dai segni

: l'altro segamento, per il quale passa il sole, quando di settentrionale diviene

di un nuovo tipo di zaino, il quale, secondo lui, era destinato a

1-45: col mio picciolo equipaggio, al quale non mi scordai d'accoppiare la cassetta

, chiamata per nome lucrezia, la quale aveva età di quattordici anni; carnagione

vol. V Pag.219 - Da EQUIPARABILE a EQUIPONDERANZA (4 risultati)

romani poeta e filosofo prestantissimo. e1 quale molti docti non dubitarono equiperare ad aristotele

non sono che una morte, della quale il profeta invasato non s'accorge.

nostro autore, fu un leone, il quale dissi essere inteso per la superbia,

essere inteso per la superbia, affa quale, come egli si confaccia, ne

vol. V Pag.220 - Da EQUIPONDERARE a EQUITÀ (4 risultati)

superficie equipotenziale: in ogni punto della quale il potenziale ha lo stesso valore.

eticosociale del giudice, in base alla quale egli disciplina il caso concreto, interpretando

cui sia questa virtù è colui il quale diminuisce le cose giuste descritte da le

, i-596: cade e rifeo, il quale fu ne'troiani iustissimo uomo e ferventissimo

vol. V Pag.221 - Da EQUITANTE a EQUIVALENTE (2 risultati)

un senso d'equità naturale, col quale giudicavo me stesso ingiusto e colpevole verso

di virtù alcuna equivalente, con la quale, se non assicurar lo stato loro,

vol. V Pag.222 - Da EQUIVALENTEMENTE a EQUIVOCAZIONE (6 risultati)

. questa è l'equivalenza morale, la quale, siccome varierà moltissimo ne'nomi e

geometria elementare, la relazione per la quale due figure hanno la stessa estensione.

: il vino, quando è ottimo, quale per esempio sarebbe la malvegìa di candia

proposizione è quella d'epicuro, il quale reputa gli uomini avere il libero arbitrio,

nave mia colma d'oblio », la quale equivocamente, o almeno per analogia,

sia la prima l'equivocazione, la quale diciamo essere, quando una parola significa

vol. V Pag.223 - Da EQUIVOCHESCO a EQUO (2 risultati)

di volere considerare dagli effetti quale governo sia migliore, non so se

pigliò uno de li suoi lati (il quale in ebraico è vocabulo equivoco a '

vol. V Pag.224 - Da EQUO a ERADICATIVO (6 risultati)

quell'equa disposizione dell'umana natura nella quale si potrebbe del pari tagliarsi le canne

., di particolare importanza), dal quale si cominciano a contare gli anni,

, e è quel principio dal quale gli astrologi cominciano le loro sup-

fino all'anno di cristo 1383, nel quale giovanni v re di castiglia ordinò

-era geologica: il tempo durante il quale si sono accumulati un certo numero di

. cavalca, 9-260: ogni pianta la quale non piantò lo padre mio, fia

vol. V Pag.225 - Da ERADICATORE a ERBA (7 risultati)

risparmio delle cose godevoli, senza del quale non si ottiene né riproduzione di lavori,

: quello errario sarà copiosissimo non el quale arà infinite somme di debitori o amplissimo numero

ma ben sarà abundantissimo fisco quello al quale e cittadini suoi non poverissimi saranno afectionati

suoi non poverissimi saranno afectionati et al quale tutti e ricchi saranno fedelissimi e giustissimi.

patrimoni fecero il patrimonio pubblico, il quale s'appella « erario ». cuoco,

con maggior fortezza di quello, il quale fabbricò tutto d'ordine rustico molto bello.

sora nostra matre terra, / la quale ne sustenta e governa / e produce

vol. V Pag.226 - Da ERBA a ERBA (4 risultati)

. caterina da siena, i-71: la quale ragione e libero arbitrio, coll'aiutorio

trovarono l'erba canaria, con la quale essi si purgano lo stomaco. -erba

erba coca simile alle ciriegie, il quale quando prender vogliono, per lo collo

, verticillate (e viene usata popolarmente quale astringente e vulnerario). -erba

vol. V Pag.227 - Da ERBA a ERBA (9 risultati)

molti 'panicum altissimum ', la quale è ottima pastura per le bestie.

-erba di san giovanni: nome con il quale vengono indicati sia l'iperico (hypericum

la maggiore. la maggiore è quella la quale comunemente dalli volgari è chiamata erba san

parte d'italia erba gatta. il quale errore apertamente ne manifesta il vedere noi

erba... granellosa, della quale ne sono di due spezie.

aspleno, che il cetrah, il quale alcuni chiamano, per essere egli ben

, 7-200: il cocomero salvatico dal quale si cava l'elaterio, ed il titimalo

volta questa pianta per ottenerne un'acqua la quale aveva grande stima per i mali degli

cava un olio... il quale è ottimo et efficacissimo ai tremolanti dei nervi

vol. V Pag.228 - Da ERBA a ERBA (5 risultati)

, alto due spanne, al mezzo del quale alto una spanna dalla radice escono quattro

o la radice dell'erba ranocchiaia; la quale leva via ancora pugne scabrose. idem

chiamò la salvia erba sacra, la quale mangiano le donne gravide quando patiscono i

sardonia è spezie di rannunculo; la quale beuta o mangiata gli cava di sé

(267): nel mezzo del quale [giardino]... era un

vol. V Pag.229 - Da ERBA a ERBA (7 risultati)

grande la potenzia dell'erbe, lo quale sono mutato da quelle. boccaccio, dee

b. pitti, 1-63: il quale romore cominciò una trecca della piaza,

frutte e d'erbe che vendea, la quale cominciò a gridare. macinghi strozzi,

: quando alcuno dice alcuna cosa la quale non si creda essere di sua testa,

erba dell'orto dell'imperatrice, la quale, se arriva a far questo tiro a

, questa mescolanza di voci, la quale,... anche a raccoglierla tutta

l'animo del cardinal barberino, il quale amava le lettere quasi più in erba

vol. V Pag.230 - Da ERBACCIA a ERBAIOLO (1 risultato)

ragion rombice,... la quale è grande erbaggio; nasce in luoghi

vol. V Pag.231 - Da ERBALE a ERBIDO (3 risultati)

diligente applicazione alla scienza erbaria, la quale non era un sapere nominale, curioso

certo, che quella pianta, la quale da tutti coloro che hanno scritto erbari è

: ammaziò una buona oca, la quale facendo aconciare cum agli, finochi,

vol. V Pag.232 - Da ERBIFERO a ERBOSO (1 risultato)

e del dottore di lukones, il quale erborò poi dati più esatti da un

vol. V Pag.233 - Da ERBUARIO a ERCULEO (2 risultati)

di voi fia un nuovo ercole, il quale domò tanti pessimi tiranni. caporali,

ercoli improvvisi al vecchio atlante, il quale abbandonava il peso a lui debito, sostennero

vol. V Pag.234 - Da EREBIA a EREDE (6 risultati)

: e fra gli altri ercole, dal quale il mal caduco fu detto erculeo.

ascendente legittimo, coniuge superstite) al quale la legge, a causa dello stretto

è l'erede della robba, al quale, a differenza dell'erede del sangue,

lasciare, nominare qualcuno erede: nominarlo quale successore ereditario nel testamento. fra

-stor. nel diritto intermedio, colui al quale, alla morte del sovrano o signore

3-246: il suo figliuolo agusto, lo quale erede del nome del padre, fortissimo

vol. V Pag.235 - Da EREDIPETO a EREDITÀ (3 risultati)

riconoscano i benefici da dio, il quale per tutti i tempi regge e governa.

la eredità di giovanni bonromei, la quale fu loro tolta per ordine di quegli

discendenti, giustamente fu re oddone al quale succede la sua famiglia: e se

vol. V Pag.236 - Da EREDITAGGIO a EREDITARIO (9 risultati)

fue di eson tuo padre, la quale dee essere tua per ereditàggio, la

dee essere tua per ereditàggio, la quale presto sono di rendellati, perciò che ornai

anno il re d'ungheria, del quale non rimase niuno figliuolo maschio né altra

1-8: è fortunato quell'ingegno il quale eredita ne'dotti componimenti que'tesori di

boccaccio, v-126: dintorno alla quale [albore], quanto il nostro

vi condurrò nel paese, del quale io ho alzata la mano ch'io lo

arcaica. -principe ereditario: al quale spetta la successione al trono, dopo

odio e una cieca ambizione, la quale così gli comandava. ariosto, 19-21

indizio certo della virtù ereditaria, la quale difficilmente può errare. diodati [bibbia

vol. V Pag.237 - Da EREDITATO a EREMITANO (4 risultati)

182: flussione podagrica, la quale... riconosce la sua prima

l'accusata appartiene ad una famiglia nella quale la demenza sembra essere ereditaria, il tribunale

di dedurne la sua pratica, la quale diventa la pratica di più secoli.

una ricca e pia signora, la quale faceva sfoggio di preziosa biancheria da tavola e

vol. V Pag.238 - Da EREMITICAMENTE a ERESIA (2 risultati)

chiama catria, / di sotto al quale è consecrato un ermo, / che suole

solo esempio d'un cattolico, il quale, per servire scaltramente gl'interessi della sua

vol. V Pag.239 - Da ERESIARCA a ERETICO (1 risultato)

da montefeltro cugino del conte guido, il quale per quistioni de'suoi eretaggi tenea colla

vol. V Pag.240 - Da ERETISMO a ERETTO (8 risultati)

storia di fra michele, 27: la quale [confessione] aveano distesa con molto

eravamo della specie degli angeli, la quale opinione fu dipoi riprovata dalla chiesa come

capo l'idolatria della crusca: su la quale al presente è più eretico di me

potrebbe definire eretica al paragone della civiltà quale si è svolta fino quasi al secondo

. del papa, 3-85: per la quale strozzatura comprimendosi il cannoncino, si viene

lascia una piccola apertura, per la quale passa un ferretto grosso quanto una penna

volgarmente chiamato guida del razzo, il quale poi per lo predetto foro passando, penetra

, rivolta inver la plaga / sotto la quale il sol mostra men fretta. boccaccio

vol. V Pag.241 - Da ERETTORE a ERGASTOLO (5 risultati)

continuo influsso di lume superiore, il quale si tenga sempre 'in actu 'o

la erezione di questo ponte, il quale nella state serve di molto diporto a'

fr. colonna, 2-381: quale omo invinculato in orrendo ergastulo detruso solo

.. « io sono el signore il quale vi caverò di questo ergastolo » che

semplice intuizione, che l'uomo, il quale ha già gli asili e ospedali in

vol. V Pag.242 - Da ERGASTOPLASMA a ERGERE (2 risultati)

, ferito lo misono in carcere, la quale carcere era nella casa di ionatan scriba

sogno un attila della civiltà, il quale passi l'aratro su cotesti ergastoli del

vol. V Pag.243 - Da ERGERE a ERGO (4 risultati)

gravata dalla infermitade della superbia, la quale fa porre loro la speme nelle potenze mondane

): lo re episcopo, il quale bene cognobbe ettore, s'erse contra lui

, iv-282: la base, sopra la quale ergendosi questo colosso del mondo palesa la

l'antecedente del 14 luglio 1789? quale argomentazione contro le 'speranze d'italia '

vol. V Pag.244 - Da ERGOBASINA a ERIGENDO (2 risultati)

ma il loro mele si vitupera, il quale è chiamato mele ericeo.

delle regioni litorali del mediterraneo, nella quale predominano le eriche e, in partic.

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (4 risultati)

/ per consiglio di cui? con quale avviso / l'han fabbricato? è

dedicato all'imperatore francesco i, sul quale sta inciso che 'i mercanti eressero '

di tempo in tempo alli priori: il quale..., uscendo fuori col

del mori- sone e boccone, la quale, avendo il suo seme di erigerò

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (7 risultati)

la dolorosa turba fragella; quella la quale l'erinna colli cavalli di stige ora trita

cavalli di stige ora trita, la quale fiede aletto, la quale tesifone affatica,

, la quale fiede aletto, la quale tesifone affatica, alla quale la fortuna

, la quale tesifone affatica, alla quale la fortuna nuoce, e la quale megera

quale la fortuna nuoce, e la quale megera insania. ovidio volgar.,

/ quanto adorata, o numi, e quale un giorno / mia delizia ed erinni

personale che una grande bellezza, la quale staccava a meraviglia sovra un fondo di

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (3 risultati)

], 23: il cipero, quale chiamano alcuni erisiscettro et aspalato, ha le

tumore superficiale, infiammatorio, esteso, il quale si spande in poco tempo sopra la

regnava, erasi la scolastica, la quale... al genio eristico degli oziosi

vol. V Pag.248 - Da ERITAGGIO a ERITROFILLIA (4 risultati)

470: è uno altro satirio, il quale chiamano eritronio, overo eritràico, cioè

sibilla] ebbe nome eritrea, la quale nacque in babilonia. centurione, xxx10-

], 440: l'eritrodano, il quale noi chiamiamo rubbia, con la

noi chiamiamo rubbia, con la quale si tingono le lane, e si conciano

vol. V Pag.249 - Da ERITROFILUNA a ERMAFRODISMO (3 risultati)

, 470: uno altro satirio, il quale chiamano eritronio, overo eritraico, cioè

, liscio, e splendido; il quale si dice, che non provoca manco dello

debole squillo di tromba, per il quale viene detto anche trombettiere. = voce

vol. V Pag.250 - Da ERMAFRODITICO a ERMELLINO (4 risultati)

d'una fanciulla d'anni tredici, la quale statua era stata fatta con mirabile ingegno

prima che nascesse quella famosa pianta sulla quale apparve poche diecine d'anni sono in

ermarpòcrate, sm. statua nella quale sono riunite le figure di ermes e

ermellino, ch'è uno animale il quale è più moderato, gentile e cortese che

vol. V Pag.251 - Da ERMELLINO a ERMETICO (2 risultati)

di questo elementare canone ermeneutico, pel quale la parola è parola solo sul terreno

il vetro è un corpo densissimo, il quale sigillato col sigillo ermetico custodisce così fedelmente

vol. V Pag.252 - Da ERMETISMO a ERNIA (3 risultati)

., 5-7 (67): al quale fineo in erminio parlando disse: -

f. giambullari, 379: il quale, essendo come i suoi primi solamente

parziale di un viscere dalla cavità nella quale normalmente è contenuto, attraverso un orifizio

vol. V Pag.253 - Da ERNIARIA a EROE (7 risultati)

grande umore calatogli ne'testicoli, il quale da'cerusici si chiama ernia grammaticale per

, naturalmente, che l'ernioso, il quale doveva essere inoltrato all'ospedale, gli

sua tirannia ed empietà, per la quale mescolava le superstizioni ed idolatrie pagarle col

d'ascoli, 2439: erodio, il quale è pur detto falcone, /

dello erodio e dello sparviero, lo quale abbandona nella terra l'uova sue.

gli uomini al massimo, fuori del quale non si può passare e dentro del quale

quale non si può passare e dentro del quale si estende tutta la latitudine della nostra

vol. V Pag.255 - Da EROICOMICAMENTE a EROICOMICO (6 risultati)

una particolar melodia di numero eroico, la quale accresce il vigore de'sensi. pascoli

trovasi il poema di dante, lo quale in quel suo quasi eroico stile veramente

le ire municipali d'italia, nel quale lo stile eroico ed il satirico fanno un

una qualsiasi impresa o movimento, nel quale sono necessari grande coraggio e abnegazione)

aristotele è chiamata virtù eroica; la quale, per eccedere in un certo modo

che giunga alla virtù eroica, la quale, ove sia manifestata alla chiesa con

vol. V Pag.256 - Da EROIDE a EROMPERE (6 risultati)

sovrumano fem minile, al quale si attribuivano gesta eroiche, imprese

6-350: lei, signora, mi appariva quale l'immagine della purezza della famiglia,

della famiglia, non solo, ma pure quale un'eroina nella dura lotta della vita

le stesse azioni della morfina dalla quale si differenzia perché non provoca stipsi

della terra. rovani, i-361: il quale [baco], pasciuto e sazio

orioni, i-21: questo patto, del quale gli articoli non furono mai trovati,

vol. V Pag.257 - Da EROO a EROTICITÀ (3 risultati)

parola per parola l'aggressivo discorso col quale spiegare a gerolamo la necessità di una separazione

la dottrina dei primi, giusta la quale ogni primo è l'atto iniziale,

sorta di prostituzione sacra; attraverso la quale la gente cerca un particolare eros teologico

vol. V Pag.258 - Da EROTICO a ERPETOLOGIA (2 risultati)

due grandi erotologi, ma non realizzava quale, un bel giorno, s'era

assorbisse il primo giorno la dose alla quale arriva in capo a qualche mese di progressivo

vol. V Pag.259 - Da ERPETOLOGIA a ERRABONDO (5 risultati)

crescenzi volgar., 3-15: al quale molto fa prò, se cotale campo

è chiamata, assai grande, con la quale si prendono le pernici, quaglie e

alcun catello a queste cose ammaestrato, il quale gli uccelli cerchi. olina, 1-51

. gelli, 15-i-672: quello strumento col quale si fa tale officio, che è

, istrumento meno erràbile, e la quale si accosta alla natura nella imitazion di

vol. V Pag.260 - Da ERRAMENTO a ERRANTE (2 risultati)

divario da quelle della donna per la quale adesso, disperato errante sulle rocce delle

canizie, quell'aurea indipendenza, senza la quale io mi considero sempre in prigione.

vol. V Pag.261 - Da ERRANTEMENTE a ERRARE (2 risultati)

voi io di questa erranza esca, dicendomi quale maggiore doglia vi pare che sostenga.

le quali i greci chiamano physas; nel quale luogo, errando per certo temporale,

vol. V Pag.262 - Da ERRARE a ERRARE (3 risultati)

-ant. uscire dal sentiero per il quale si deve andare, deviare, sviarsi

fervore, arse lo luogo per lo quale passò. idem, purg., 25-120

, sempiterna e immortale gloria affermorono la quale si acquista dal vincere se medesimo.

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (4 risultati)

si pose dappresso alla morente, la quale ansava in molto orribile maniera e con

sopra il coltello lungo e affilato con il quale 11 marito usava tagliare il pane casalingo

all'aiuto di qualche piacevole narcotico, quale sarebbe l'infusione o il giulebbo del

donna ebbe per marito apis, il quale la erratica vecchiezza pensò essere stato figliuolo

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (5 risultati)

febbre dai medici detta erratica, alla quale non potendo pigliarsi 'l polso,

: sette sono le stelle erratili: le quale con greca dizione chiamano planete:

tu di vedere la tua roma la quale tu mai non vedesti? d. bartoli

vostri, colla clemenzia e mansuetudine, quale si conviene a tanti principi, condonarli

, condonarli finalmente questo errato, per lo quale v. eccellenzie lo hanno insino

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (1 risultato)

anzi chiaramente erroneo nella materia della quale si tratta al presente. galileo,

vol. V Pag.266 - Da ERRORE a ERRORE (5 risultati)

andare a vendicare quello peccato, col quale poco avanti aveva sanato terrore civile.

per lo sopra scritto sonetto, il quale prima propone quanto sia grave inconveniente o

avevano per base la ragione, la quale col proseguire ad esercitarsi li discopre. foscolo

la dottrina veracissima di cristo, la quale è via, verità e luce: via

: oh secol misero, / nel quale il vizio a folli errori unito, /

vol. V Pag.268 - Da ERRORE a ERTA (3 risultati)

cavallo, ecc.), alla quale corrispondono determinate penalizzazioni. 12. locuz

favola mescolata degli edilizii e consolari comizii quale si convenne all'errore. savonarola,

lo marito contra alla sua moglie, la quale ha commesso errore, e non saprà

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (3 risultati)

, cioè la madre terra, la quale credono che s'impacci degli affari umani

altissima montagna,... la quale pensando di dover passare, già per

la testa erta dopo il peccato, del quale l'uomo si dovrebbe vergognare e umiliarsi

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (1 risultato)

tutte le cose ed una scuola nella quale s'erudiscono gli animi de gli uomini

vol. V Pag.272 - Da ERUDITAMENTE a ERUDITO (3 risultati)

ordine del vivere abiamo e pensato e distincto quale sia il meglio. menzini, i-128

filosofia di epicuro, allo studio della quale aveva raccolto in villa, ad ercolano

le mani alcuna opera ritenere in nella quale essendo oziosi potessino con lode esserci tare

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (1 risultato)

casa, il suo biglietto, nel quale mi comanda che io le dia notizia di

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (4 risultati)

e i moderni medici verde rame del quale se n'ha in ogni speziaria abondanza

vedevo essere tutte le creature, le quale egli aveva create. 5. intr

eruttiva: spaccatura del terreno attraverso la quale sono espulsi i prodotti dell'eruzione.

superficie il focolaio magmatico e attraverso la quale vengono espulsi i vari prodotti vulcanici;

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (2 risultati)

epiteto dato ad ogni malattia, nella quale compaiono macchie, pustole 0 bollicine alla

: essendo il timore una malattia nella quale non bisogna correre a furia co'purganti,

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (3 risultati)

vii-343: voi avete esacerbato colui il quale fece voi, cioè iddio eterno, sacrificando

dura ancora la febbre lenta, la quale verso la sera, e sovente doppo

redi, 16-v-357: febbre lenta, la quale ogni sera fa la sua esacerbazione verso

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (2 risultati)

esagerato. carducci, iii-6-127: il quale [pulci], com'è de'cortegiani

antica loro alla sedia apostolica, dalla quale, giusta lor possa, non si

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (5 risultati)

eccedere. pallavicino, 1-330: il quale uso permette quivi di esagerar nelle lodi

2-ii-288: né dionisio, da accorto politico quale egli era, trascurava di fomentar ne'

è stato sempre lo scoglio, nel quale tutte le femmine, senza eccezione,

dalla generazione scettica snervata, fra la quale gli toccò consumare la vita sua.

poetica, molto bella, e della quale abondano tutti i buoni autori ogni volta che

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (2 risultati)

: non altrimenti che uno, il quale inaspettatamente veggendo una cosa divina, è

. fr. colonna, 2-22: quale exagone e tetragone pile...

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (3 risultati)

lambicco, apposta accomodato, / col quale ognun si stillerà il cervello. sarpi,

.). torini, 236: quale questo luogo sia, non è grave cosa

può penetrare, 0 aere per lo quale essalare possa alcuno superfluo riscaldamento che in

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (7 risultati)

acido dei grappoli passa nel vino, il quale resta sempre impuro. -figur

montalcino derno fuoco ad una mina, quale non fece danno alcuno; imperocché quei

e'corpuscoli fetenti abbiano esito, il quale per tuboli debba pervenire alla sommità della

esalatoi. lorini, 85: alla quale strada [alla contramina] si doverà

da focosa sustanza del sole, la quale è sotterra e riscalda quel luogo,

). boccaccio, viii-1-290: il quale [vento] è causato da essalazioni

per l'indigestion dello stomaco, il quale trasmette esalazioni calde e di sapor tristo

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (8 risultati)

cuore, da alcuna noia faticato, il quale il detto cuore, per agevolamento di

, e dove non sia nessuno col quale io possa in qualche parte dare esalazione

vegnente gli apparve uno agnolo, el quale gli disse che s'acconciasse de l'anima

i-225: esalo è piccolo uccello el quale rompe l'uova del corbo. domenichi [

si chiama un certo uccello piccolo, il quale rompe l'uova del corbo; i

bella vertù che ha nome costanza, la quale è donna in sé d'ogne suo

, uomo in tutto da riverire; del quale esaltamento essendo invidiosi i prossimani d'adriano

. cavalca, iii-6: per lo quale [battesimo di sangue] s'accende

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (5 risultati)

., 1-108: l'uomo, il quale per forza del suo cognoscimento contempla la

sé giulio de'medici suo cugino; il quale... benché non fosse di

. fava, xxviii-12: per lo quale [vostro onore] la mia parvità

sapienza ammirabile di lodovico sforza, dalla quale dependeva la pace e la guerra d'

altra esagerazione di qualificare la sua sventura quale la massima che sia mai toccata ad

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (2 risultati)

gusto è il discorso xii, nel quale ha il bellini voluto lodare l'anatomia

antiche, el padre mio, el quale primo a singulare io desiderava che primo essai-

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (6 risultati)

ed alla moltitudine degl'indifferenti, la quale vuol vivere comodamente, non si briga

animali si riscalda il sangue, il quale bolle d'invisibile bollore, detto moto intestino

savasi per finezza di fedeltà, la quale antepose il servigio del suo signore a

molti particulari in sua esaltazione, la quale lui comunicò alla balia. bandello, 2-37

dorma sopra l'ordine suo, el quale ordine fu sempre exaltazione della fede, et

soggiunse la gloria e l'esaltazione, la quale egli meritò per la sua umiltà.

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (3 risultati)

essere una tale sincerità nella fede, quale può risultare da tutta la forza vitale

negli animali si riscalda il sangue, il quale bolle d'invisibile bollore, detto moto

se stesso il pensiero di lei, il quale scorazzava tra fantasie che non avrebbe confessato

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (2 risultati)

illuminismo e del razionalismo, secondo la quale l'uomo ha la capacità intellettuale e il

1-178: in un'italia moderna, quale la veniamo preparando con la nostra lotta,

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (7 risultati)

piglia in esame un'altra statistica nella quale l'italia supera troppo mostruosamente tutte le

il tempo di sei giorni, nel quale dio, secondo il racconto del genesi,

gravità dell'esametro arrivar, col quale i greci, col quale i romani poeti

arrivar, col quale i greci, col quale i romani poeti han sì nobile

numerosissimo nondimeno è quel verso esametro nel quale il dattilo ha la penultima sede e

giov. cavalcanti, 401: il quale, dopo molte esamine, essendo avvisato

, francesco di pellegrino fiorentino, il quale della pittura si dilettava ed al rosso

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (4 risultati)

idea limpida, per cui facilmente distingui quale azione vi sia conforme e quale no

distingui quale azione vi sia conforme e quale no. alfieri, i-58: esaminando

] tutte le carte a cesare, il quale vegliò tutta la notte a esaminarle e

che monsignore trovasse qualche via (la quale io non so) di porre in questa

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (3 risultati)

fu a trovar il castelvetro, dal quale li fu detto che con somma diligenza

ha uno o due apprendisti, il quale non seghi e non pialli, si

come il giudice la quistione, la quale egli non saprebbe diffinire o sentenziare,

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (7 risultati)

grazia di dio avendo questa operetta, quale ella si sia, conchiusa, del mio

confidandomi, né della propia oppinione dalla quale spesso si riceve inganno, la mostrai

i-77: il medico venne, il quale da prima si dolse non essere stato

determinare per lo appunto il momento nel quale il lume si spegnerebbe. verga,

costrinse un capitano di cavalli, il quale era stato accusato per uomo rapace e

., 10-8 (471): il quale, esaminato, confessò sé averlo ucciso

averlo ucciso. guicciardini, iv-32: dal quale [procuratore fiscale] rigorosamente esaminati,

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (3 risultati)

si farà. torini, 274: il quale sappiamo che, non che le cose

conosce e vede; alla essaminazióne del quale tutti dobiamo venire e ultimamente al suo

la decapitazione di demetrio giustiniano, il quale manifestò nel suo esamine tutte le pratiche e

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (2 risultati)

lo somministrò un magro poetuzzo, il quale venne a sfoderarci un coronale di sonetti

del popolo, renda la nazione, la quale giace purtroppo esanimata e quasi anemica,

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (4 risultati)

[roma] sotto uno duca, il quale ciascuno anno da ravenna vi si mandava

esarca non denotava altro che un vescovo il quale a tutta la diocesi presedeva, siccome

si dettono volontariamente al pontefice, il quale pretendeva appartenetegli come membri dell'esarcato di

dalla grammatica per finire nella giurisprudenza, quale era stato constituito dalla legge romana,

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (2 risultati)

boccaccio, i-24: la quale veduta, incontanente dubitando, non altrimenti

che fa la piombosa pietra, la quale uscendo della risonante tombola vola, e volando

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (2 risultati)

, e insieme demetrio falereo, il quale parla più che alcun altro esattamente de

ch'ella esattamente possedeva, e nella quale si conosceva avanzar ogni principato e qualsivoglia

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (2 risultati)

povertà non giunga all'altro estremo, nel quale si trova, per esempio, la

epitteto filosofo, per la fama nella quale vive di una esatta bontà d'animo,

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (7 risultati)

è schifato lo scenico, per lo quale è onorato e cultivato lo iddio? e

è più chiaro di questo per lo quale, avendo iddio rispetto alla misericordia e

): colei sola è casta, la quale o non fu mai da alcun pregata

buon augurio, quasi un segnale col quale la madonna mi faceva capire di avere

richiesono di pace i fiorentini. la quale fu esaudita e ferma con patti: che

di fiorenzo conte d'ollanda, la quale in pena dell'avere schernita una povera

. rom. l'atto mediante il quale un luogo (tempio), un oggetto

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (5 risultati)

non adduce verun motivo d'interesse, quale sarebbe l'esaurimento nel quale ora la camera

interesse, quale sarebbe l'esaurimento nel quale ora la camera si ritrovi. gioia

3. marin. ogni operazione mediante la quale si procede all'estrazione dell'acqua dai

leopardi, i-1071: oggi un uomo quale ho detto, appunto per la sua

d'una forma di vita maledetta nella quale quell'embrione di moto e quel toccamento

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (2 risultati)

tommaso crudeli (1703-1745), il quale tentò franceseggiare e anglicizzare la toscanità esausta

una lunga lettera al principe, nella quale dava ragione della impossibilità per gli antùni

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (3 risultati)

inganni. fr. colonna, 281: quale animale che per la dolce esca,

conte le mandò a bernardino; il quale con cautela a quelle guardie le presentò

deità 10 presi el dimonio, el quale non potè cognoscere la mia verità.

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (5 risultati)

cose e diversamente si compone quella materia la quale noi chiamiamo « esca », atta

al fianco una piccola tasca, dentro della quale conservano il focile, esca, per

qual con salnitro, qual con oglio, quale / con zolfo, qual con altra

d'alberi: esca da fuoco, il quale in poche ore consumò infinita quantità di

noi. (passa la borraccia dalla quale hai bevuto). siamo secchi come l'

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (3 risultati)

presso gli antichi greci, altare sul quale si celebravano sacrifici in onore di divinità

, ferdinando ro- driguez, pel quale la sentenza del 3 ottobre ordinò l'escar-

della critica storica del cristianesimo secondo il quale elemento essenziale della predicazione di gesù

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (4 risultati)

il presidente charrone proposto dei mercanti, il quale è capo principale del popolo parigino,

torture! b. croce, iii-25-396: quale motivo di stizza potevo io avere

ha subito un grande frazionamento, per il quale la mutua comprensione tra i gruppi è

fu anche figurato per quella pietra la quale daniele profeta dice che, escisa d'un

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (2 risultati)

misericordia. guicciardini, iv-170: della quale tassa benché ciascuno esclamasse, nondimeno per

.. tutto questo onoratissimo popolo, il quale tanto lieto e festoso con sì prospere

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (4 risultati)

e questo « sproni », il quale è in numero singulare, si riferisce

di dovere porre l'esclamazione, la quale parve a quintiliano che più tosto a i

per lo difetto dell'olio, per lo quale s'intende la carità. appetenza

furtivo l'ideale supremo dell'arte quale si è svolta dalle origini gli

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (8 risultati)

male ch'io dico degli altri -dal quale, come implicitamente escludo me stesso, escludo

popoli, e rincalzarla in non so quale segreto angolo del cuore. mazzini, i-356

esperimentato che c'è della gente per la quale certuni dovrebbero essere esclusi dalla gioia della

; laonde quella medesima chiesa, la quale escludendo questa e tutte l'altre eresie

425: la ragione, per la quale io ritengo detestabile l'uso della mitologìa,

il padrone che l'aveva acquistato o al quale fosse nato da genitori servi. bonsanti

che si licenzieranno dalla censura, la quale mi esclude le meno cattive.

via ai corporali sentimenti, per la quale solevano introducere le mali immaginazioni, de'

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (3 risultati)

fece fare una provvisione, per la quale si cassarono tutti i detti ordini della parte

i-635: sia pure un sistema il quale consista nell'esclusione di tutti i sistemi,

della meccanica quantitistica, in base al quale in un atomo non possono coesistere due

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (1 risultato)

non v'ha studio d'avvocato nel quale il « commento » non si trovi.

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (3 risultati)

parte delle tragedie greche imitano un'azione la quale si compie in un sol luogo,

all'importuna nebbia della menzogna, la quale in ogni modo convien che resti esclusa

pazzi sono uomini esclusi dal calcolo del quale trattiamo, e formano un sì piccol

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (8 risultati)

, di giudicare tra platone, il quale assegnò per fine d'amore il partorire

nel bello, e aristotele, il quale stimò supremamente disi- derarsi il vicendevole amore

godimento esclusorio di un diritto, del quale il restante de'cittadini era privo.

mente umana una fantasia, la quale... salvasse tanti luoghi delltstoria sacra

, intra la mia suppellettile, cosa quale io abbi più cara o tanto esistimi

dal concilio latera- nense, il quale non ordinò la confessione, ma bene che

, 2-236: incontriamo il dottore, il quale ci racconta i preparativi escogitati da

dello spinoza e del leibniz: la quale è perciò per eccellenza filosofia intellettualistica,

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (3 risultati)

muta in altra spezie, la quale è l'arbore che si chiama

appresso il giudizio, o ordinazione, sopra quale il papa ha fondato l'escomunicazione.

. cum una pelle ircina, la quale cum le posteriore parte exeoriata in nodulo

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (2 risultati)

radicata nella pelle degli animali, la quale da'medici è detta cute; esce

tenuta sempre sollevata dagli oratori; la quale, in guisa d'escremento soprabondante,

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (3 risultati)

cioè del sangue. vallisneri, 1-317: quale stupore è mai questo che adamo ed

carne quanto un fico secco, il quale gli nasce in fronte al figliuolo di

, e simil sorta di gente, la quale se tali vasi escretori non ritrovasse,

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (1 risultato)

appoggiato a un bastone intorno al quale si avvolge il serpente sacro)

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (1 risultato)

: escusomi da una colpa de la quale non deggio essere colpato. bibbia volgar.

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (2 risultati)

mente dell'arresto personale, il quale non può mai essere pronunciato contro

roastre, è bello e candido, colla quale gli orefici bruniscono l'oro.

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (1 risultato)

ardente di fuoco e di solfore; lo quale è la morte seconda.

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (2 risultati)

: questi era guglielmo arcivescovo, il quale con orribili esecrazioni (se vero è il

servare una certa mediocrità, mediante la quale rimanga tra l'esecutivo e il mansueto,

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (11 risultati)

esser distrutto dal potere legislativo, il quale non troverebbe alcuna resistenza nell'usurpazione de'

espone. ottimo, iii-7: lo quale [capitolo] ha due principali parti

particolare (ordine); colui al quale è affidata l'esecuzione. -per estens

: voi vi date a una guerra nella quale la monarchia piemontese è esecutrice, l'

che vedo, è filosofo, e quale il desiderava platone; ma le braccia

esecutore degli ordinamenti della giustizia, il quale dovesse inchiedere e procedere contro a'grandi

nome ferrantino degli argenti da spuleto, il quale io scrittore e molti altri viddono esecutore

ai due rettori antichi uno esecutore il quale insieme con i gonfalonieri doveva contro all'

lasciò il terzo di suo tesoro, il quale era infinito, a tutti i poveri

città o vero luogo d'alcuno il quale al tempo di tale elezione fosse ne l'

fatto dalla republica di lucca, la quale ricevendo molta turbazione negli affari del suo

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (3 risultati)

giudice primo, overo ultimo, al quale appartenga di dare l'esecuzione al giudicato

la prestezza e con la candidezza la quale avrebbe ricercata la quiete del regno;

(67): messere, colui il quale voi man date a morire

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (1 risultato)

soffici, v-2-757: il drappo azzurro sul quale il bel corpo è sdraiato è di

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (4 risultati)

prima metà del secolo xix, la quale faceva consistere l'interpretazione e l'elaborazione

per sentire di quanto amore, di quale fremente continuo stupore di poesia, è

contrarsi in questa brevissima proposizione, la quale per altro basta a differenziare l'opera

quell'esercizio dell'ipoteca, mediante il quale... possa il creditore far eseguire

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (8 risultati)

si è fatta la resoluzione, la quale si può dire che nuoca sempre e

; terzo inestimabile allegrezza, senza la quale avere non si può felicità. aretino

un altro trattato a parte segretissimo, col quale il duca di savoia suddetto cedé pinerolo

l'incitare l'adolescenza al furto, il quale non solo era permesso, ma lodato

menò preso bartolomeo mio fratello, il quale prese in valdipesa, e arivato fu messo

quasi l'orazione di annibaie; la quale coloro ch'erano presenti, lodarono più tosto

varchi, 18-1-365: uno il quale ha doppia paga, doverrebbe anco aver doppie

buono esemplo e dottrina, per la quale potessero essere consolati. boccaccio, dee.

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

cioè la forma del trattato, il quale definisce, divide, ricoglie e pone esempli

d'una nave molto lontana, la quale, se farà un giro di trenta

e però diè sapere la tua carità in quale modo dio batte l'uomo; alcuna

: in qual parte del ciel, in quale idea / era l'essempio, onde

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (8 risultati)

detto essemplo, ma de la materia la quale individua. b. cavalcanti,

chioma d'ingemmata corona, esempli della quale moltissimi avendo tra mano, ne onorava

d'emendare, perché uno solo, il quale trovato avea, era in tal modo

esempio della lettera del comandamento, il quale diede il re artaserse a esdra sacerdote

51: l'esemplo, della quale iscrittura il giudice è tenuto di darlo

la minuta autentica del brieve, del quale vi mando l'esempio in questa lettera

utilissima gazzetta nelle città grandi e della quale fu dato il primo esempio in londra

verso di pirro prencipe degli epiroti, il quale tiva chiesa e de'padri. redi

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (8 risultati)

vi si metterà innanzi per esempio, la quale, toso compare, andò cercando col

: il vino, quando è ottimo, quale per esempio sarebbe la malvegìa di candia

a cui sarà successo bene, il quale forse sarà prudente ed arà discorso con

o in male, dal modo col quale altri parlano o agiscono. -anche:

, lasciando dubbia la pubblica opinione in quale di questi stati fossero più grandi e più

parola, l'azione al modo col quale altri pensano, parlano, agiscono; fare

. s'arreddeo: l'essempro della quale seguitando, molte altre cittadi caddero in

civiltà e all'antiche leggi, il quale esempio imitato fu poi da'romani. marino

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (6 risultati)

necessaria pace soprasseminasse alcuno scandolo, del quale nascesse o seguisse odio o dannata nimicizia

tanto amavano l'eccellenza della pudicizia, la quale per particolarissima virtù era stata data loro

grave, con l'esemplar castigo del quale cosi fatto spavento si dava alla nobiltà

sostituzione esemplare: quella in virtù della quale il testatore designa chi dovrà succedere nell'

delle tragedie greche imitano un'azione la quale si compie in un sol luogo, e

sacerdozio è la potestà ecclesiastica, la quale, come tu vedi, è cosa

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (5 risultati)

questo presente volume ho raccolti, il quale mando alla tua signoria. speroni,

la mandò al cardinale gaetano; il quale, essendo a linz in austria superiore

le cose sacre de la cittade, il quale era commesso alla sua guardia, corrotto

sprone con l'eroe dell'eneide, il quale si partì da didone; e questo

, percosse a la tavola. la quale la fortuna, apparecchiata a li anari

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (4 risultati)

detto essemplo, ma de la materia la quale individua. gioberti, 4-226: la

esempio. gioberti, ii-209: la quale [forinola] ci addita nello spazio

detto l'« arzanà », del quale diverse e varie fabricazioni, mestieri e operazioni

descrittiva empirica, storicamente esemplificata, nella quale i romani non stanno come romani, ma

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (4 risultati)

gravi e sproporzionati all'età sua, la quale non voleva opprimere con soverchie e disordinate

. g. villani, 9-177: il quale comune loro promise di trarre d'ogni

di gravezze per due anni; il quale acquisto fu di più di tremila distrettuali.

fabbrica del mondo aristotelico, sopra la quale si appoggiano tutte tal tre proprietà di

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (3 risultati)

a l'essequie de la santitade, il quale fosti abbeverato del beveraggio de la luce

la sepoltura della sua fama, la quale credeva dover esser immortale, per tale

balestro e tre ricche ghiere, il quale ponevano in premio e in onore di

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (9 risultati)

gli fu dato corpo nobile, col quale potesse fare le sue operazioni ed esercitare le

buona madre è la carità, la quale nutricando gl'infermi, cioè gl'imperfetti,

le mani alcuna opera ritenere in nella quale essendo oziosi potessino con lode esercitare e

. tasso, 11-ii-208: colui il quale ha cura de'cani dee aver considerazione

del camerlingato, conoscendo la natura vostra quale ell'è. giov. cavalcanti, 142

fu un mercatante greco da corfù, il quale si era ridutto a mantoa, dopo

all'esercizio dell'orazione santa, nella quale orazione umilmente ricorre a dio, il

orazione umilmente ricorre a dio, il quale vede che è sua fortezza, e dimandagli

presente ella arde d'un giovane, il quale è sommamente bello, ed esercita in

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (3 risultati)

hanno gran copia d'umido, il quale è anche per ordinario freddo per rispetto del-

: ogni fortuna è buona, la quale è iusta, o vero utile. zanobi

: entrò onoratissimamente in firenze; la quale città innanzi a tutte l'altre elesse per

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (10 risultati)

suppone la ma teria sulla quale essa si esercita, come già abbiamo visto

che quella che disse milone crotoniato, lo quale, essendo vecchio e vedendo gli altri

sé dalla parte di dentro, nel quale s'esercita la gioventù fiorentina a saltare e

: a domeneddio piace l'uomo il quale s'esercita sempre in bene adoperare. seneca

questi congiurati ser niccolò fedini, il quale tra loro come cancelliere si esercitava. idem

un genere di componimento per il quale avete tutti i doni della natura e dell'

d'esser udita e nominata, la quale questo uomo grazioso e divino produsse e

santissimo uomo e dottissimo monaco, lo quale avea nome zozima, al quale come a

lo quale avea nome zozima, al quale come a molto dotto ed esercitato insino

esercitati et eruditi uomini in quello al quale ti desti exercizio essere sopra tucti peritissimo

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (6 risultati)

. bernardo volgar., 6-11: il quale [iddio] è luce degl'illuminati,

a modo poetico invoca appolline 10 quale fu esercitatore della poesi, secondo che dice

, che fu uno monaco, il quale dimorato lungo tempo nel diserto in grande

di avere una lunga esercitazione, la quale a me certamente manca. -ant

bellezza è la sapienzia divina; la quale in te ne la formazione e grazia

e il simile fece una retorica, la quale fu molto istimata, e faceva fare

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (5 risultati)

il mancamento di danari, per il quale non potevano dare le paghe alla soldatesca

prima volta un esercito italiano, del quale il nucleo si aveva in quello piemontese,

. collenuccio, 28: pipino, il quale vedendo il regno di francia per mal

, fu creato suo maggiordomo, la quale dignità era allora prima nel regno.

con loro vedemmo chiaro lucifero maggiore, il quale crediamo che si divorasse quel corpo il

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (2 risultati)

io mi debbia insegnare a colui il quale io conosco, in questi fatti del

opposizione di quelle del re, il quale a tutte tore con incredibile vigilanza teneva in

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (3 risultati)

diliberarmi d'alcuno omore amaro, del quale io avea la gola piena, o per

quanto si ricerca al- l'essercizio nel quale desidera d'essere operato da voi. tasso

il letterato puro, uno cioè il quale professi di non sapere fare altro

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (6 risultati)

per l'esercizio di un'arte la quale io non appresi? muratori, 7-ii-3:

esercizio di una così nobile arte, quale è lo scrivere, in una repubblica così

, in una repubblica così augusta, quale esser dee quella delle sacre lettere, si

avvocato, ecc.) per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello stato

ordinamenti di giustizia, 1-61: al quale o a'quali da quinci addietro per

potessero fabbricare un particolar ricettacolo, al quale davan nome di tempio, dove udissero

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (4 risultati)

maschile, interessato all'azienda: la quale in sede di pura economia, sentii

medaglia al di sotto del tipo, nella quale si pone una iscrizione, che cammina

cui la gemma è mesciuta, della quale è infamato colui che dottò di patire

non sia sempre aparechiata a colui el quale si esforza di sapere cristo ignudo su

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (6 risultati)

guittone, i-1-89: ed esguardamo pur quale magior- mente credemo avanti d'esti baroni

similitudine crediamo che prossimo sia nome al quale si deve in effetto esibire ogni generazione

alla porta l'ambasciator di francia, il quale ratificò i medesimi sensi da parte del

battuta a macchina una sua minuta nella quale si elencavano i documenti che un tizio doveva

, ii-8-26: la chiesa stessa, la quale anate- mizzava il teatro, era costretta

dalla fame che portava addosso, il quale si esibiva in frac insieme alla moglie

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (5 risultati)

. latore di uno scritto, colui al quale è affidata una lettera perché la porti

presenti. machiavelli, 1-iii-27: la quale somma, benché fussi piccola, nientedimeno

agata, presente esi- bitore, il quale ho in loco di patre, et amo

. possa incontrar quella grazia, colla quale ella è solita di abbracciare la devozione

gravi e tranquilli la mente; la quale dicevano esicastica, dal verbo ^ ouxà

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (2 risultati)

alcuna pension nel regno di napoli, la quale per più commoda esiggenza fusse situata sull'

poi in casa ove teneva un convitto del quale non esigeva compenso dai giovani poveri.

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (5 risultati)

: né anche posso indugiarmi a imaginare quale... dovesse agli occhi dei

in tutte le parti, e la quale non pur illustra la mente a scorger

sua vita descritta dai vangelisti, la quale è un oro d'ofir senza qualsiasi esigua

furono senza effetto nel terribile momento nel quale un intero popolo con sì esigue forze

gli era rimasta tuttavia una sommetta della quale non sapeva che fare. era troppo

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (2 risultati)

di lui dovea nascere uno figliuolo del quale era gravida la sua moglie, il

era gravida la sua moglie, il quale il doveva scacciare del suo regno,

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (2 risultati)

sere col mio amico più caro, dal quale mi divide l'esilio romano.

da qual sepolcro escita? / da quale esilio toma a questa vita / la donna

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (1 risultato)

soffici, iv-103: l'altro vociano al quale si era più tardi appoggiato era stato

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (4 risultati)

quel maestro baptista... el quale, seguendo in li studi de la sacra

, l'esinanizione e l'umiltà ne la quale venne, per noi salvare, quello

'l succidume della grassezza sua, il quale chiamano esipo, agevolmente mollifica. idem

s'è mostrato in altre cose, la quale utilmente s'accomoda nelle medicine de gli

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (7 risultati)

alla dottrina di karl jaspers, il quale, ripudiando l'ontologia quale scienza obiettiva

, il quale, ripudiando l'ontologia quale scienza obiettiva che consideri i tratti essenziali

il vedere come... una certa quale fatalità regga al bene tutte le azioni

di tutte le religioni teistiche), il quale trae le sue prove dal principio di

, è la perfezion dell'universo; la quale è che in diverse parti della materia

ogni vivente, e aggiunga non so quale gravezza a ogni operazione, all'ozio

definitiva, ma non si capiva bene quale. -modo di vivere, regime di

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (7 risultati)

0 * for life ', la quale, dal concetto biologico (darwin),

in una quasi totale politica nullità, la quale moltissimo influisce su la sua o nullità

cattaneo, iii-1-10: tutti sanno in quale abisso di mendicità giaccia l'italia,

la vita nel proprio corpo. chissà quale goccia di sangue asiatico ha generato in

, 8-18: dove dunque, in quale desolata regione ha corso la mia esistenza -visto

fra le due guerre mondiali, la quale, anche come reazione all'idealismo,

a qualche causa: attribuire una bandiera sulla quale è scritto: « emancipazione dela essa

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (3 risultati)

-in partic.: principio secondo il quale, nel giudizio individuale, l'essenza

che si riferisce a un giudizio nel quale il concetto di essenza si fa coincidere con

a metà, anche la notte e del quale, probabilmente, da epoca remota non

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (1 risultato)

non ho trovato... cosa quale io abbi più cara o tanto esistimi quanto

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (1 risultato)

baldinucci, 2-6-344: dentro al quale è un gran recipiente di rame per

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (6 risultati)

: ora fernando era un ragazzo al quale l'educazione impartitagli dalla madre aveva impedito

un procuratore del pubblico erario, il quale s'addomandi il conservatore generale, il

s'addomandi il conservatore generale, il quale sia obbligato tenere diligente cura di tutte

parte tutta, overo intera, dopo la quale non si trova più che il coro

; cioè l'esito è quella parte la quale è dopo l'ultimo canto del coro

volgar., 2-60: a colui el quale a altri ordina esizio, a sé

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (3 risultati)

e comandamento dell'esodo, per lo quale dice dio per moisè: non seguitare

parte tutta, overo intera, dopo la quale non si trova più che il coro

cioè, l'esito è quella parte la quale è dopo l'ultimo canto del coro

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (4 risultati)

propria di certe popolazioni primitive per la quale i maschi scelgono la moglie fuori

ha il pastore sopra la tunica, la quale in tutto si uniforma all'esomide,

diritto di inviarla, la lettera nella quale mi si avviserà che sono stato esonerato

: si firma una carta per la quale la compagnia rimane esonerata da ogni obbligo

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (5 risultati)

di spagna, e massimamente quella nella quale è sita la nuova cartagine.

.. consumava il dì senza esprimere quale fusse la sua deliberazione. firenzuola,

al medesimo sig. noz- zolini, quale delli due stimatori è stato più esorbitante,

che questo delle più fave, el quale se durassi, taglierebbe molte esor- bitanzie

li spagnuoli usano in italia, del quale tu tanto ti rammarichi, è tanto dolcissimo

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (5 risultati)

fa onore in un tempo, nel quale si esorbitava ne'contorni. cantoni, 868

ma persona devota e buona), il quale con esorcismi e sante orazioni cacciatone quel

del cadavere! gozzano, 299: in quale delle innumerevoli apparenze del mio passato mi

ordine minore della chiesa, grazie al quale ha la facoltà di fare esorcismi.

e cominciò un'altra storia, nella quale fece entrare incantatori e circoli e parole

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (4 risultati)

lodavano il modo franco e coraggioso col quale ingaggiava il duello... esordiente di

: esordio è un detto, il quale acquista convenevolmente l'animo dell'uditore all'

parole che sono a dire; la quale cosa avverrà, se farà l'uditore benivolo

: nell'esordio della lega, il quale era con molta arte composto, gli

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (8 risultati)

[della lettera] è narrazione; la quale vuol essere esordita, che almeno operi

che aveva esordito con un libro il quale ebbe cento recensioni e quattro edizioni.

di dire di pompa e di mostra, quale è lo stile panegirico, da loro

livio volgar., 5-65: quale egli avea la terra attica fatta,

avea la terra attica fatta, la quale per addietro fu esomata e ricchissima, cotale

del libro che vuoi fare, al quale io ti esorto quanto posso.

esortare certamente è una spezie con la quale incitiamo e veementemente consigliamo altrui a qualche

imperativo, ed è quello per il quale sottomettiamo ed invitiamo noi stessi con molti

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (3 risultati)

, si volse a quella; nella quale predicazione era cosa mirabile quanto egli vi

ed essendo entrato nella sinagoga, la quale era luogo di congregazione ed esortazione,

breve esorta- zioncella a'soldati, nella quale mostrava esser più facile il cacciar chi

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (2 risultati)

, 18-1-95: perché la paura colla quale si viveva, ed il sospetto erano

, gnosticismo, ecc.) secondo la quale la verità non è raggiungibile per

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (1 risultato)

conserve delle piante esotiche una stanza nella quale si tengono le piante de'paesi più

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (6 risultati)

dei pensieri e delle passioni, nella quale potesse poi fiorire ed espandersi la poesia

, un abisso, sull'orlo del quale vengano per modo di dire a morire

agl'impegni. -movimento per il quale una parte organica si sviluppa aumentando in

e su osservazioni sperimentali e secondo la quale le nebulose extragalattiche (nebulose spirali o

polare: estremità di un magnete dalla quale partono le linee di forza del campo

6-12: se il mondo culturale per il quale si lotta è un fatto vivente e

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (3 risultati)

in paragone alla cieca forza espansiva colla quale un pacco di polvere, tocco da

, espansiva letteratura di francia, della quale io mi sento tanto più crescere l'

ultima mia letteraria libertà, senza la quale non avrei mai fatto nulla di buono

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (4 risultati)

che ho un espediente da suggerirle, il quale forse non le dispiacerà. de sanctis

gli stava davanti un paziente qualunque, sul quale egli doveva esercitare la sua bravura,

voleva dire non passare quel limite oltre il quale l'espediente, sia pure un po'

: ma c'era donna prassede, la quale, tutta impegnata dal canto suo a

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (6 risultati)

se eglino avessero trascurato qualche negozio il quale si convenisse espedire sollecitamente. -dare

alcuna opportunità naturai si levò, alla quale espedire andando, trovò la culla postavi

; e anco questa non è opera dalla quale si possiamo in uno ovver due dì

. guicciardini, 2-6-262: dopo la quale discussione, preso licenza da sua maestà

notte per espedir questo monsignor francese il quale mi paga molto bene e vorrebbe dimane

e senza onore fuggirono a siila; lo quale consolo, andando espeditamente al detto assedio

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (3 risultati)

, uomo crudele ed espedito, al quale dette pienissima potestà. ariosto, 34-92

menare a la somma beatitudine, la quale qui non si puote avere, come appare

mandato, stamani nel nostro consiglio; del quale la prudenzia vostra si porrà informare,

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (4 risultati)

trovato un grande apparato navale, il quale era stato lasciato da lopes vaz parte a

animo all'espedizione di dio, la quale i portoghesi già un pezzo avevano in animo

sul petto un poco di catarro; il quale pare che venga di molto in giù

aguzzo [il punto esclamativo] il quale dove arriva fa imputridire i cervelli.

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (3 risultati)

seco un'ombra d'autoritade, per la quale più pare che lei l'uomo ascolti

, intra la mia suppellettile, cosa quale io abbi più cara o tanto esistimi

dotto. guicciardini, 136: la quale [discrezione] se la natura non t'

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (4 risultati)

: ne hanno il mezzo? e quale? eh, per amor del cielo!

imprecisati, raggiungere una temperatura bassissima, quale quella registrata da un esperimentatóre occasionalmente solerte

temperamento per lo freddo del ghiaccio, lo quale è mortificativo. guicciardini, i-298:

in me, cioè cristo, il quale non è in voi infirmato, anzi è

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (3 risultati)

carducci, iii-30-304: virago ardita, / quale non vider mai le argive sponde /

li strolaghi è stella in cielo la quale è chiamata ancora lucifer, e volgarmente

fra giordano [crusca]: uomo il quale espertissimamente maneggiava gli affari domestici. palladio

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (3 risultati)

questo messia e questo cristo, il quale, benché ancora non avessi preso carne

all'espettativa d'un'altra vita, nella quale stesse quella ragione della virtù e de'

troia, o fidatissima speranza de'troiani, quale dimo- ranze t'hanno tanto tenuto?

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (6 risultati)

: del romanzo di manzoni (del quale io ho solamente sentito leggere alcune pagine

, procacciato dispensazione dal papa, colla quale ruppe quattro grandi misteri. -essere in

istimo ragionevole instituto quasi niuno trovarsi, quale con fermezza e modo perseguito non quando

uno giovane di somma espettazione, il quale non aveva offeso alcuno e quanto a sé

dieta imperiale [di ratisbona], dal quale è necessario succedi cosa di gran momento

non sia. leopardi, v-13: la quale [invidia] credevano gli antichi,

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (4 risultati)

biol. operazione biologica, per la quale frammenti di organi o di tessuti anche

volgar., 1-88: quella mano la quale creso avea espiato col sacrifìcio, onorando

lustrale, rasciugandogli poi con non so quale impasto e con crusca. cesarotti,

sulla * spada di federico ', nel quale si canta precisamente tutto il contrario di

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (6 risultati)

al dolore, il nostro lodovico, il quale cominciava una vita d'espiazione e di

l'oltraggio fatto a dio, il quale oltraggio piglia una malizia infinita dalla perfezione

di un ideale; gesto con il quale si vuol testimoniare il proprio pentimento,

pubblico esporre le facoltà private, e quale ad espilare per interesse proprio lo bene

un estraneo, ma non in quello il quale abbia il titolo ereditario. cattaneo,

rovani, ii-633: immaginiamoci ora dunque quale efficace e terribile influenza dovessero esercitare tutte

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (5 risultati)

morì altri che uno uomo; il quale, non di ferite o d'altro

dell'atto della respirazione durante la quale si emette l'aria contenuta nei

l'alternativa del respiro incominciata, la quale dura poi senza posa fino ad una espirazione

, cioè un fedel amigo, lo quale senpre reporte rescosamentre quela caosa la qual

desira. buti, 1-2: sopra la quale parola dice lo suo espianatóre frate

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (3 risultati)

lo difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere i misteri secreti

oratore si trovasse fra noi, il quale sapesse con tale facondia di parole e

: quella unità è tutto, la quale non è esplicata, non è sotto

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (6 risultati)

in explicare prosa latina, ne la quale ha scripto e scrive tutto el giorno cum

copia, elleganzi a e candore, quale non se vorebbe quasi più desiderare.

scena, in qualunque modo si esplicasse, quale un fatto naturale, inevitabile, un

maestà ha commessa la risposta, la quale s'è ordinata * in scriptis ',

la divinità di giove romano, il quale così spesso vedea chiamare da'consoli a

parte] la dimandano catastrofe, la quale ci dà l'esplicazione, ower soluzione

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (3 risultati)

epistola * scritta da douai, la quale ha molti bei particolari: io però ci

esplicito. disse ch'egli era stato quale s'era proposto di essere allorché s'era

statura, dal viso sciupato e minuto nel quale, però, pareva essere esplosa,

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (2 risultati)

luoghi del fuoco cercai; del quale esservene non prima conobbi che quello alquanto

aprì con cautela il cancello, del quale solo lui possedeva la chiave, e

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (5 risultati)

carducci, ii-7-88: che una città quale bologna non possa né debba più lungamente

suoi in quello stato di disordine nel quale oggi sono, è inutile ripetere a chi

quivi, ad esplorare della cosa la quale profertagli era, si fermò.

cicerone volgar., 1-260: quello allo quale ogni speranza, e ragione e cogitazione

trovato avessero, e a massinissa, al quale tutte le cose de'nemici erano note

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (2 risultati)

tutte le meraviglie di quel mondo nel quale la notte è così simile al giorno

alcune visite di esplorazione, ma in quale ordine? bocchelli, 12-167: è,

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (2 risultati)

a raggi catodici, poperazione con la quale si effettua sullo schermo fluorescente lo spostamento

voce pubblica,... la quale infallibile su tali materie lo ha già

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (3 risultati)

duchessa, io dunque sarei colui dal quale o a vantaggio del quale foste espoliato.

colui dal quale o a vantaggio del quale foste espoliato. = voce dotta,

è elevata ad una potenza, la quale è indicata da un esponente indeterminato, ma

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (4 risultati)

il bellissimo altare di argento, il quale solevano esporre nelle solenni festività del comune

.. una disonesta donna, la quale, ancora che a libidinoso piacere si

podestà, mediante l'assoluto arbitrio della quale poteva il padre abbandonare i fanciulli suoi

] similissima alla torcia, / la quale, quanto più s'espone al vento,

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (8 risultati)

calmo, con le ciglia aggrottate, il quale, scostandolo, si era esposto,

lasciò il mantello in mano per il quale ella l'avea afferrato, e fuggitte,

pubblico esporre le facoltà private, e quale ad espilare per interesse proprio lo bene

: segue la divisione, per la quale noi apriamo quello che sia conveniente e

che sia in controversia, e per la quale espogniamo di che cosa abbiamo a dire

dogmatica e misteriosa a gente fra la quale i lumi hanno maggiore intelligenza.

, 1-40: scrivendo di me debbo mostrarmi quale sono. debbo esser io, proprio

vi sono grato della franchezza con la quale esponete l'opposizione

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (4 risultati)

esposi sul momento una petizione, colla quale... faceva riflettere che,

talvolta vi pianta sopra una croce, la quale nessun contadino osa manomettere.

esportata danneggia l'esportatore italiano, il quale si vede precluso o reso difficile il

che sia un ragionar espositivo, il quale pone evidentemente sotto gli occhi la cosa di

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (1 risultato)

esso teco essere venuto quel tempo nel quale forse vedremo questa città pervenire nelle mani