errori. calmeta, 3: se qualche operetta producevono in luce, la mandavano
a correzione, per potersi poi la morte qualche perpetuità acquistare. p. cattaneo,
3-142: vorrei tornare in italia impresso di qualche carattere che mi facesse conoscere per attuale
434: osservami ancora esattamente qualche regola, overo istituto, col salmeggiare
, di moversi, appena sentisse attaccare qualche altro discorso. misasi, 7-i-243: i
nievo, 275: la clara rimase qualche tempo perplessa a questo sotterfugio del moralista
sotterfugio del moralista; tantoché egli racquistò qualche lusinga di averla piegata, ma la
conscienzie sì scrupolose, alcune volte occorrendogli qualche caso un poco diffìcile, rimangon perplessi
lui ciò che riportava da roma tenne qualche poco perplessa la risoluzione di sua maestà
, udito questo parlare, pensò esservi qualche donna consapevole dell'attentato. acciocché dunque
: povero zio! fummo pure ingrati qualche volta..., quella volta,
a le falde, ogni mattina voriano qualche boccale de vino, qualche pezzo di
mattina voriano qualche boccale de vino, qualche pezzo di persciutto e mille altre frascherie
214: mentre ch'ella si sta in qualche sottile contemplazione, il cuore avviluppato in
casta dea per sottrarla alle persecuzioni di qualche nume insolente. -tensione a impossessarsi
è circondata, per un raggio di qualche decina di chilometri, da un vero piccolo
martello, 6-i-383: per dir ancora qualche cosa delle leggi del nostro popolùccio,
. giuliani, ii-297: ancor qualche giorno, poi l'erba gli farà
costretti di voltar poppa e di ritirarsi con qualche disordine. = dal lat
nata una, la facea portare in qualche villa vicina a roma, né mai
mi servisti. ghislanzoni, 16-90: qualche storico maligno pretende ch'egli poppasse il
sapesse poppeggiare in gondola, rubasse un qualche battello agli ortolani.
certi poratelli che fa cimatura et anco qualche volta l'abruciamento delle cere e sevi
che fu l'altra mattina, / qualche porca di lin t'è mal'andata,
c. ridolfi, ii-90: in qualche luogo dove si semina a porche,
ed ultimo augurio secondo virgilio, avesse qualche altro significato ed origine nota e verisimile.
di voluttà. arbasino, 60: qualche volta [il nonno] è tornato senza
si pensa subito che sia stato con qualche porcona. -acer, e dimin
alla lingua, che mi sia scappata qualche porcata di troppo, ammetto. arbasino,
svevo, 8-310: le bastonature giovavano qualche volta ma più sovente aumentavano la sua
, dubitando che non se li strappasse qualche dente o che non se li mettesse qualche
qualche dente o che non se li mettesse qualche porcaria in bocca. segneri, iii-3-167
colle / che non abbi vicin qualche pantano, / se gli può comportare
strade, rasente ai muri delle case, qualche po'di paglia pesta, trita e
i miei poveri materialuzzi, per dio qualche volta ve ne manderò: ma ripeto non
spiriti folletti impertinenti, / e ti faranno qualche porcheria, / ché non rispettan le
per conto mio che mi volesse dire qualche porcaria, come solgon fare questi gioveni
sopra i muri. bemari, 3-26: qualche libro in più, qualche riproduzione sulle
3-26: qualche libro in più, qualche riproduzione sulle pareti... ne ho
tempo deve aver fatto della porcheria in qualche luogo. 11. dimin.
bambini. alfieri, xiv-2-41: c'è qualche porcheriuola nascosta lì sotto, ch'io
un aspetto di cinghialessa in cerca di qualche porcheria dove intrufolare fi suo grifo.
-ma si vede che eran nati vicino a qualche porcheria -avvelenato morì. calvino, 2-187
, piaceri, non m'impose ella qualche grande sacrifizio, qualche impresa disperata e
m'impose ella qualche grande sacrifizio, qualche impresa disperata e sublime? sarei morto da
dovevano aver fatta indigestione e sbornia di qualche pessima zozza. pratolini, 9-886:
, li ho esaminati tutti, tenendoli qualche anno in mia casa, e sono pipistrelli
.. ù caso d'imbatterci in qualche porcospino ispido e minaccioso che si cercava
come fragole selvatiche, corbezzoli, oppure qualche uccello ferito, qualche leprotto. una volta
corbezzoli, oppure qualche uccello ferito, qualche leprotto. una volta ci portò un
con ardente desiderio che mi si porgesse qualche favorevole congiuntura. lambruschini, 4-205:
. per porgere alla faticosa carriera degli uomini qualche rilasso. pallavicino, 1-551: qualora
cotesta trista vicenda di rancori superbi da qualche lato bisogna che cessi, se davvero
migliore ortografia, benché non senza qualche storpiatura ne'sensi, cagionata..
facezie di costoro ed anche di udire qualche verità ridendo, che niun altro avrebbe
s. alcuna volta avesse agio di darmi qualche informazione de'suoi studi presenti e de'
trovar parlando al mio ardente desire / qualche breve riposo e qualche triegua. /
ardente desire / qualche breve riposo e qualche triegua. / questa speranza ardire /
per risoluta, et è cosa che a qualche uno porge maraviglia. serafino aquilano,
giuoco, fattosi talor dalla lunga, comincia qualche suo discorso e con bel giro di
discorso e con bel giro di parole va qualche cosa dicendo la qual porga una certa
di lagrime. guglielminetti, 1-77: qualche sera... sembran così belle /
alberti, 384: per prendere in sé qualche autorità e per imparare comparire tea le
della loro vita, soggetto buono per qualche pornografo, non rivela altro che una
che si esercitano, prima si preparino con qualche fregagione, la quale vivifica la natura
[il corno del rinoceronte] ha qualche porosità, e da qui n'avviene
ponendosi nell'acqua fa levare nella medesima qualche vessica, che pare che bolla. trinci
non ostante la parentela del corsini, qualche famigliarità co 'l cardinale albani e l'
di non aver profuso nel nuovo edifizio qualche altro centinaio di migliaia di lire..
una colomba con la letterina, / qualche nota, un 'souvenir'in porporina,
render chiaro il fondo, facendosene cadere qualche goccia di quando in quando. forteguerri
come procura) con mille ducati a qualche povero gentiluomo. p. f.
tutte le vie per impedire non trapelasse qualche fumo della loro venuta a ticonderoga.
sete e fame, si pone sotto a qualche ombra a mangiare e bere saporitamente?
tre ore dopo mangiare non ci poniamo su qualche difficile speculazione o a molto intentamente leggere
i neri temendo per quelle pratiche una qualche mutazione, si poneano dal canto loro sulle
panico nella pasta e se n'appende qualche pannocchia nella gabbia, ove ancora si
luogo sarà bello che il dicitore ponga qualche esempio di cosa passata, ove sia
bene di vita eterna sia alcuna letizia di qualche cosa, cioè d'un tuo dente
in diciottesimo, certi crapuloni, che qualche mese fa ponevano la bottiglia, il
tua compagna / ti volesse cacciar di qualche albergo / che non fosse più suo che
. savonarola, 10-342: se in qualche cosa le oppinioni fussino diverse, si
, o fussi per lo sdegno di qualche ingiuria che nello stato del populo gli
. pasquinate romane, 669: -pur qualche cosa tra nui giocaremo /...
volgar., xviii-17 (237): qualche savio... vi pone la
chi gli praticava in casa; che venendogli qualche subito accidente, come suole venire a'
, ma per lo stato diverso farci anche qualche differenza. -in costruzione con
osso male conglutinato e commesso vi resti qualche nodo tofaceo. 31. rivelarsi
color verde e incarnato o vero di qualche altro colore ch'è a quella età poco
/ con porri e schianze suvi e qualche callo. citolini, 256: ne la
parti di dentro sotto alle ginocchia e qualche volta sopra all'unghie, triti,
: che volete voi darvi in preda a qualche / tenero garzonel, che al fin
, che niente ne sanno, li dànno qualche cosa a. ffare; e per
grossa più del piede, simili in qualche modo al frutto di tal nome.
sprone a levarne la calcina per aprirvi qualche spiraglio. temanza, 168: nella
: se bene alcuno dei tramezzi occupano qualche poco i vani o porte finte, non
col generico di finestra, s'andasse per qualche nome altrove, fu scelto a ciò
montagne... potrebbe facilmente ricoverar qualche porporato per fuggir la canicola romana,
, che si doveva essere sborniato in qualche osteria di fuor di porta. deledda
i romani] avere nelle provincie nuove qualche amico che fussi scala o porta a salirvi
persona o l'istrumento che deve in qualche modo operarvi. 'porta della caldaia':
francese il parlamento; / e doppo qualche impegno e qualche tedio / (giacché
; / e doppo qualche impegno e qualche tedio / (giacché ogni giorno ne
perdoni se insisto per ottenere da lei qualche piccolo particolare un po'realistico. ha
pigrizia è ragion che si pichi con qualche consiglio, ché, per buono e
, di voluntà concorda, / scriva qualche brieve o bel sermone / perché securamente
acqua... lo dicono in qualche dialetto. ma il più comune è
, 2-212: mi sento all'inizio e qualche volta ho perfino voglia di masturbarmi:
che vi si allacciano. vi è qualche volta un simile portacollare all'albero di
di grandezza decrescente, tenuti paralleli a qualche distanza l'un dall'altro e tutti
. mi pareva di avervi a trovare qualche segreto penoso per la sua memoria,
9-67: tentativi pericolosi, che a qualche ministro, come all'auesperg, erano
5-78: ho portato la moneta per qualche tempo nel portamonete. = comp
moravia, 14-134: quattro seggiole; qualche stampa incorniciata; un portaombrelli.
orecchio: « fredi, fredi, ho qualche cosa per te ». gozzano,
per l'antica atene spedir tratto tratto qualche suo cittadino ora nell'asia servile, ora
o pure dai patimenti degli uomini per qualche fame o guerra, o da altri
ed immensa dimostrazione a napoli. dimmene qualche cosa. -proporre, sottoporre
sotto l'azzurro fitto / del cielo qualche uccello di mare se ne va, /
chi non se n'era avveduto costa qualche sforzo all'amor proprio, onde è candor
non istringono tanto che non possano portare qualche dilazione. -accettare, ammettere
al suo abito è grande: ma se qualche cosa potesse farmelo dimenticare, sarebbe il
che la sua depressione aggiunga potenza a qualche principe per sé potente. dovila,
del gelso, le portava a cadere qualche passo distante dall'albero. -intr
che, quando sentono che vuol fare qualche cattivo effetto, la rivoltano altrove.
sera si portava dai librai a vedere qualche amico. -in relazione con una
molte opere di mano dove c'è qualche pericolo (o di fallare o di
l. pascoli, iv-1-163: donatemi qualche novella del sig. giacomo, vostro fratello
persona. forteguerri, i-227: qualche asinaccio, qualche sudiciume, / per
forteguerri, i-227: qualche asinaccio, qualche sudiciume, / per forza estrania,
era alla presenza di un signor di qualche portata, dando dentro a piè pari
riesce ad un pittore che sia di qualche portata l'andare ad ogn'ora mendicando da
valore de'terreni, malamente, senza qualche perdita della vera sorte, se ne
sta, desidero che facciate diligenzia di trovar qualche altro partito di qualche badìa che possa
diligenzia di trovar qualche altro partito di qualche badìa che possa agguagliarla; e se
confalonieri, conc., iii-269: dopo qualche tempo di meditazione, parve al buon
di trovarsi alla portata di restituire in qualche modo l'udito e la parola alle due
, che mio padre mi aveva regalato qualche anno prima, quando avevo superato l'
la salute merita che le si faccia qualche sacrifizio: con essa una metà de'guai
sulle piazze, i segni imponderabili di qualche tremenda rivelazione che covasse sotto il cuoio
entran del mar gli aspri flagelli, / qualche poco d'umore indi trapela. guglielmotti
ciascuna delle aperture rettangolari sui fianchi di qualche nave, per dare aria e luce
condannare per ripugnante alle leggi di natura qualche costume o istituto che si vede introdotto
o istituto che si vede introdotto presso qualche nazione, perché forse ad un'altra
, 742: d mare in fondo, qualche vela in mare, / come in
portentosi creatori di vite, per trovare qualche cosa da contrapporre a cotesta fiumana immensa
perawentura ch'ella faccia comparire in tavola qualche curiosa novelletta di zerbini o qualche invenzione
tavola qualche curiosa novelletta di zerbini o qualche invenzione capricciosa, ritrovata dalle dame giovani
scorgeva l'aia e il porticato di qualche casa colonica. pavese, 2-73:
benissimo. l'ho anche incontrato, qualche anno fa, sotto i portici.
tanti alberghi / ora vi resta ancora qualche lista / che non oso scollare.
al nobile di parigi che comperasse da qualche portiere i segreti del direttorio.
tutti a proporzione del grado loro usufruttavano qualche feudo. manzoni, v-2-327: non
è quasi irremissibilmente perduto. invano cerchi qualche scampolo di quella stoffa ambrosiana che diede
del mare ove l'arte ha pur fatto qualche cosa per dar riparo ai bastimenti in
quelli che... vengono muniti con qualche opera militare di difesa.
mali, prometto alla pazienza e fortitudine nostra qualche salutifero e requieto porto. poliziano,
facessi? » « che aveste pazienza per qualche giorno. figliuol caro, qualche giorno
per qualche giorno. figliuol caro, qualche giorno non è poi l'etemità:
vela, / e l'ancore gittar in qualche porto! -giungere, arrivare,
s'avvicini il nemico, o dopo qualche traversia. -interdire un porto:
potendo senza molta fatica, e solo con qualche abilità di taglio e scaltrezza di prospettiva
grossi cannoni per difesa del- omboccatura di qualche porto o canale. = fr.
. casti, 1-106: forse avean qualche lor pubblico dritto, / usi, consuetudini
badate voi, amico mio, a fare qualche cosa di meglio, ché ci riparleremo
occasioni straordinarie..., per qualche piccola cena galante, aveva una camera
non di carne né di pesce ma di qualche vivanda tenera o lattea o vegetabile come
il signore riapparve. pavese, 5-123: qualche volta quell'arturo si fermava a pranzo
e, tutt'al più, leggicchiando qualche facile libercolo dilettantesco: scienza da dopo
esiste ricamo che non sia ricamato su qualche canovaccio, e non esiste statua prassitelea se
o fra l'erbe de'prati, qualche volta anche inseguendoli a volo. abitano o
raccolto mammole a villa d'este o qualche pratellina di marzo a villa gregoriana,
impraticabili, spiana un pratellino, ivi qualche eroe del bisogno improvvisa un'oasi che
soldato speziale pratese di darmi a mangiare qualche licore, in fra i miei cibi
pongano, xviii-5-358: per aver trattato qualche causa nel tribunale di commercio qualche cosa
trattato qualche causa nel tribunale di commercio qualche cosa di pratica sapeva. a. verri
poter arrivare per mezzo di esso a qualche sorte di riputazione. bontempi, 3-2-216:
, se v. s. avesse qualche suo amico da ricordare, si potrebbe fame
quanto mai osso e che vogliate far qualche pratica con quel frate che a notizia
aveva diviso la sua indifferenza, salvo qualche pratica idolatrica o di stregoneccio che lui fingeva
con tutto che io fussi molto dedito a qualche piacere, causa di quel maledetto sonare
s'eserciti nella pratica sotto la scorta di qualche eccellente architetto e per dottrina ed anco
scritture a volersi procacciare anzi tutt'altro qualche cognizione e pratica dell'antico corsivo,
della vera teorica dell'arti, venuto loro qualche stravaganzia, subito si gettano per perduti
dia fede a me, che ho qualche pratica del gener umano, e non si
uomini e le donne tengono sempre nascosta qualche cosellina quando sono innamorati, che si
, 7-351: a chiunque n'abbia qualche pratica io lascio parimente decidere se questo
/ poi fantastica e lunatica / piglia qualche grillolino. bibbiena, 2-12: un'altra
pervenuta alle mani. ariosto, i-rv-363: qualche rea femina, / con la qual
le medesime condizioni, ed anche con qualche disavvantaggio, sempre si getterà uno faccendiere
ritrovano fra i rei, ordinate a qualche cattivo fine o che nascono da l'
consulta quando li è parato; e qualche volta voluto che le si consiglino a'dieci
a'dieci con le ivatiche strette; qualche volta negli ottanta soli; qualche volta
strette; qualche volta negli ottanta soli; qualche volta negli ottanta con un arraoto di
mezzi, e avendo sempre con loro qualche riservo: di che può fare fede quella
fu l'inventore...; qualche poco di tempo vi volle prima che baccio
i quali ancora che non sappiano una qualche cosa ne favellano nondimeno così risolutamente come
avessero fatta co'piedi, e dimandati di qualche altra, rispondono senza punto pensarvi o
gran tempo a risarcirlo, e se per qualche accidente non si è avuto in uno
27-251: ho l'onore di vederlo qualche volta, e da un poco di
discretamente colto in belle lettere; ha qualche ambizione politica, molto amore per il
ne debba prima di tutto percorrere con qualche celerità la rispettiva gramatica... per
.. se vi potesse aver luogo qualche fregagione idrargirica, la quale è stata
. galileo, 1-1-84: se incontrerà qualche poco di difficoltà per non aver altra
, 15-71: convinse michele a praticare qualche sport. g. bassani, 3-222
mia vita e cambiata, ciò in qualche modo non dipende da un cambiamento d'idee
gadda, 6-113: si praticavano già da qualche anno: relazioni d'affari.
/ gnene diè [del matrimonio] qualche intenzione e andavasi / praticando. ceccherelli,
lo smaltimento delle acque già chiarite in qualche scolo pubblico, si potranno fare smaltire
: terreno a prato, che in qualche vocabolario è detto anche 'pratizia '.
egli [intelletto] addirizza la cognizione a qualche fine agibile e prattichevole, si chiama
per abito. pallavicino, 1-402: qualche scienza pratica può esser maggior bene che le
sono quelle che ci impongono di far qualche cosa. galluppi, 1-i-16: la
non c'è pensiero che, essendo qualche cosa e non potendo non essere prodotto
che... non lo rimuova qualche poco. 3. aderente alla
, pratico, intelligente... con qualche resto di militarismo attaccaticcio. pirandello,
re, conoscendolo dalla faccia inclinato a qualche gagliarda risoluzione, lo tirò da parte
tica, artista... di qualche maggior serietà che baglione, ci opprime
il paese, guida questa nostra barca in qualche porto, dove sanza tema di venti
vita, e avviare senza indugio in qualche cosa di solido ogni sua energia e
vi-175: prevedo che, per trovarmi qualche rimedio [alla paralisi], mi
suavi odori. poliziano, 1-711: qualche volta in sur un verde prato /
maffei, 10-i-121: non mancò veramente mai qualche scenico attore ed attrice che da tali
sguercia, sparla e brava, / e qualche volta ancor ne fa fracasso, /
questo nobile sacrifizio della pagnotta gli guadagno qualche simpatia nella classe dei liberali, uomini
. beve alla sanità degli sposi con qualche bel preambolo di parole. -di preambolo
stanno insomma come rappresentanti tipici, e in qualche modo antagonistici, della forma classica del
agiate devono il principio della fortuna a qualche prebendato. mazzini, 69-212: molti
. croce, iii-27-335: ci fu. qualche momento in cui parve che l'europa
per tempo, e non mancò di portare qualche frutto. già nel 1914 ne teneva
, con istizza, ma non senza qualche raccapriccio, « sa lei che, quando
una sorte sì sfortunata? ne avete forse qualche promessa straordinaria, qualche predicimento speciale?
ne avete forse qualche promessa straordinaria, qualche predicimento speciale? 2. previsione
amicis, ii-747: molti uomini illustri ebbero qualche predilezione particolare della gola: per esempio
predio, lo visita, ogni giorno fa qualche lavoro, lo ara per renderlo migliore
abbia d'aver notizia... di qualche cosa futura che umanamente non sia verisimile
di far apparir in scena con macchina qualche dio o qualche dea, che o palesasse
in scena con macchina qualche dio o qualche dea, che o palesasse il passato o
, la quale lo rende atto a contrarre qualche malattia. la predisposizione è innata,
, nel precedente scribillo, di additare qualche lacuna, di retrodatare qualche testimonianza.
di additare qualche lacuna, di retrodatare qualche testimonianza... per intanto, tiriamo
fantasmi, pare che naturalmente possa accadere qualche predizion del futuro in chi sogna
.. teneva il campo, e qualche volta riusciva ad effetti contrari all'arguzia
questo talora avviene per infermità o per qualche umor predominante, dicono i medici. p
piano contra i quali il duca mosse qualche numero delle
max sapendo... che, in qualche modo, proprio per questo fatto,
sale, ma bensì mescolanza terrestre e qualche poco salina. bicchierai, n: ritornando
inclinava a una certa ammirazione, con qualche invidia, per quell'idea di predominio
awanzata poteva col predominio del monte metter qualche disordine nel campo di spagna signoreggiato dal
savonarola, ii-339: la generazione presuppone qualche cosa: 'verbi gratia 'colui che
vero che ogni dottrina s'acquisti con qualche cognizione preesistente. dalla croce, 1
non costruiscono, ma acquistano prefabbricati da qualche stabilimento industriale. idem, xl-166:
tutti ormai poetanti. cardarelli, 698: qualche altro scritto potrei facilmente aggiungerlo. ma
riguardevole archivio. baretti, 1-240: un qualche buonuo- mo... le avrebbe
dedicate [le sue osservazioni] a un qualche conte o marchese che non le avrebbe
scenica perfetta e non ne fece nessuna senza qualche buon tratto comico. carducci, iii-25-389
ad ogni modo valermene col ridurre a qualche termine le incominciate mie fatiche 'de
, ha avuto sempre nel credito universale qualche preferenza. mazzini, 1-268: la tragedia
la seconda [la galanteria] permette qualche volta che un'altra passione decida della
preferenza sugli altri uomini ah'acquisto di qualche bene. -disus. azione di
. segneri, iii-2-75: in qualche circostanza può dirsi che la grazia sia
cosa qualsiasi,... preferibilmente qualche cosa di drammatico, magari di catastrofico.
punse, l'orgoglio mi eccitò, qualche lieve segno di preferimento m'insuperbì.
, come qualunque altro uomo, fui qualche volta preferito da donne giovani e avvenenti che
custode del tesoro; dell'agricoltura, qualche ispettore ai lavori rurali;..
porga la materia già preparata e in qualche modo configurata al dialettico, e quasi
quel travolgimento al fine di condurlo con qualche sterza- tina al risultato che proprio lui
delle robbe ereditarie con la prefissione di qualche termine competente. battaglini, 1602-9: passò
. montale, 9-130: di te qualche susurro in teleselezione / con un prefisso
mio, quando 'l vedrai, / di qualche lagrimetta o d'un sospiro. a
dolce e punto duolo, / e qualche volta solo / perché non pianga un che
qualità esterne degli oggetti che anno una qualche analogia diretta o indiretta coll'organo della
e nemmeno nella preghiera, a cui qualche volta ricorse, trovava consolazione. gozzano,
. preghierétta. baretti, 3-49: qualche signore de'principali, in mancanza del
208-12: io ben te ne pregio in qualche cosa, / perché fai vista,
o almeno d'uomini pregiati e singolari in qualche parte. giorgio dati, 1-70:
, darci ad intendere d'esser di qualche gran lignaggio. f. birago, i-
, i-vi-346: subito che la moneta acquista qualche pregio non relativo alla sua quantità,
larghe e alte, e gli uomini di qualche pregio fanno gli usci di dette camere
che, quando queste arti giunsero a qualche pregio, il primo pensiero fu quello
della bellezza caduca e di distinguere con una qualche misura i piaceri comuni e di riconoscere
, ma per altro non indegna di qualche pregio. pallavicino, 1-401: questo
grecia, da ciascuna di esse ne prese qualche particolar pregio, e di tutte
ogni linguaggio e i pregi, / onde qualche idioma è ricco e bello, 7
pregio che quello di essere usati da un qualche autore canonico. delfico, i-114:
signor manzoni non son senza nèi. manca qualche pregio ai second'ordine; ma la
preggio tante / sol chi resiste in qualche fama salle. ventura rosetti, 1-55:
modo che la magnificenza vostra mi mandi qualche bon salame, perché sono molto in
desidero con fiero desiderio, come da qualche tempo non avevo più provato. era allora
saputo, può fruttare o poco o molto qualche vero bene a noi o pure al
pregiudicato. -letter. che dipende in qualche misura da giudizi precedenti.
. carducci, iii-23-100: ora qualche cosa del romanticismo bisognerà pur dire:
smo. lucini, 4-299: un qualche cosa di ermetico e di sopra naturale
runica chiave della bibbia, poteva presentare qualche pericolo ma era il più adatto, m
agricoltura si dee notare il trovarsi in qualche paese troppo trinciati i campi, di maniera
levossi; e senza dubbio seguito n'arebbe qualche disordine con violamento pregiudiciale della militare obe-
. che i parenti lo tirino a qualche matrimonio awan- taggioso in apparenza e pregiudiciale
di un vecchio documento che potesse in qualche modo esser pregiudizievole al fascismo, magari
quello di riguardare i sogni come forieri di qualche avvenimento. cattaneo, v-2-168: 1
per ubidire sua signoria reverendissima, piglierò qualche forma che, con manco preiudicio che si
di cui non sono e possono far qualche pregiudizio al nome loro. sansovino, 2-124
alla vasta bellezza d'un palagio reale qualche sozzura che vi si trovi in un
facilità, che ora col riposo per qualche aggiustato tempo. col riposo, dico,
separata, cioè una sfaldatura considerabile per qualche accidente accadutavi la quale potesse apportare pregiudizio
altri proggiudizi, a quei che in qualche maniera gli favoriscono. -porre qualcuno
giratami, cxi-ii-473: e passato già qualche mese... che una giovine pregnante
se-... non fosse in qualche modo l'ultima espressione del vivace e
. sarpi, i-1-33: per dirli qualche cosa che mi passa per mente intorno
o la fortuna mi avesse dato soccorso per qualche via o la morte avesse posto fine
quasi pregne, hanno dentro di sé qualche pietruccia o creta o liquore. -pietra
medio evo; pure nel trecento italiano qualche favilla ne luccica dal dialogo del petrarca
del vento esternamente urta e penètra / qualche nube robusta e di maturo / fulmin
, non essendo possibile che non succeda qualche sborramento, dicevano politici che la republica
era accetto ed esaudito... dopo qualche momento 11 frate s'alzò. dannunzio
mozzo ortonese mio stregato che soleva portarmi qualche 'frutto di mare 'stillante e
': specie di pietra dura che ha qualche somiglianza colla stilbite, ma non ha
zone geografiche, può estendersi fino a qualche migliaio di anni prima dell'era volgare
: poco dopo, volendo il papa dargli qualche segno della sua non scordata gratitudine,
sua anticamera di soldati, appena in qualche angolo vi avevano luogo le toghe e
spinto, basta che le cipolline bollano per qualche minuto fino ad arrivare a metà cottura
non appena un'apparecchiatura o un veicolo davano qualche fastidio, lo scartavano e ne prelevavano
sessant'anni fa avevano scrupolo di prelevare qualche legato. montano, 254: vide la
... ma tu potevi farti vedere qualche volta da me ». =
f iro sul tiro a due qualche bella prostituta tintinnante di raccialetti falsi
e forse più con quella dei gomiti, qualche ievano in ritardo, già prelibante la
ateniesi, ch'io non vi dica qualche cosa di tesifonte, autor di quel prelibato
, i-xxxix- 31: un consulto con qualche medico accreditato, esponendo il complesso degl'
dei quali, per altro, restò qualche traccia nei preliminari del trattato.
vostri preliminari, disse la marchesa con qualche impazienza. moretti, ii-635: parlava,
ragionevolissimi preliminari, spero si potrà dir qualche cosa. pacichelli, 2-60: or
i lumi delle lingue, diedero a me qualche scorta e non istimo disutili ad altrui
9-28-2-136: chi è per riuscire in qualche professione di lettere oltre a'termini dell'ordinario
amici, preludeva alla giocondità generale con qualche festosa poesia che i pinzocheri iracondi non
. b. martini, 1-4-2-70: far qualche preludio coll'organo solo, prima di
perfino i suoi sguardi non si movevano senza qualche gran motivo... era desso
. negri, 1-199: se per caso qualche viaggiante ne preme uno [gallo silvestre
fra un po'di nero terriccio è qualche gettone arrugginito e qualche squama di terracotta
di nero terriccio è qualche gettone arrugginito e qualche squama di terracotta dipinta. -intr
premeva... di metter presto qualche centinaio di metri fra la calzoleria e se
. prima si è lasciato suggestionare da qualche anima persa e poi, sconvolto dalla
... farla bollire, immergervi per qualche tempo i fazzoletti, lasciarli poi raffreddare
/ in ciò nel mondo pur qualche follia, i... i premisse
volta il merito, dopo averlo lasciato qualche tempo in balia della stolta fortuna.
non è premiato in qualche modo. giacomo soranzo, lii- 10-131
e viene a questo grado debba avere qualche preminenza, cioè che sia gentile o
, perché il privilegio dell'età è qualche sorta di preminenza. garibaldi, 1-314:
]: anzi il suo affetto (qualche volta) lo sostituisce nella preeminenza.
: credo saprete presto o tardi da qualche giornale che una circolare del vorort offre
senato il dovesse indurre a premunirsi di qualche sostegno valevole a guarentire le sue possessioni
il secondo quesito si è se io abbia qualche consiglio da somministrargli, almeno per premunirlo
atroce ch'egli potrebbe tirarsi addosso per qualche colpa o difetto. leoni, 188
, e al tempo stesso snidare forse qualche capo di selvaggina, di cui (ingenua
loro premura / di far per carlo qualche opera magna /... / che
applicherebbe il re cristianissimo a prevenire con qualche trattato per casale, se non fosse così
francese il parlamento; / e doppo qualche impegno e qualche tedio i...
; / e doppo qualche impegno e qualche tedio i... i venne,
111 vostro favore ed impegnarlo a prendersi qualche benché piccola premura di un vostro affare,
] s s asciato per qualche settimana per premurosi affari il lavorarvi,
.. si dovesse in parte anche a qualche trabalzone prenatale. piovene, 3-45:
ritornare a. luogo mio e prenderò qualche gabarra e verròne e non mi bagnerò
: fecero scalo i marinai per prendere qualche nnfresco. muratori, 7-ii-427: i persiani
giorno in giorno; e ne prendono da qualche semplice ad usura: ma, ricevuto
ad usura: ma, ricevuto che hanno qualche buona somma, se ne fuggon via
fatto alcun mancamento, si convocano sotto qualche pretesto e si fanno chiudere attorno dal
e andiamo a prendere un gelato in qualche posticino fresco. 21. far
grandissima copia di ostriche, tanto che qualche fiata se ne vede fino a venti
gradenigo, lii-5-392: se uno commettesse qualche eccesso di furto od altro, se non
: ragazzo., ragazzo., con qualche annetto sulle spalle, se vogliamo.
il sollievo da più seri lavori di qualche scrittore di vaglia. le più scabrose avventure
possedendo il corpo intero, / ma qualche parte sol, non son perfetti: /
mille volte, tuttavia si va titubando di qualche minuto, e spesso anco di molti
via dì città vecchia. / giallo in qualche pozzanghera si specchia / qualche fanale,
giallo in qualche pozzanghera si specchia / qualche fanale, e affollata è la strada.
deliberasse di prender porto e lasciare in qualche luogo, può il padrone della nave
io non presi terra per apprensione di qualche disgrazia. d'annunzio, ii-387:
fanciulli infermi, che han da prender qualche medicina, s'addolcisce o con zuccaro o
condotti del nostro corpo, vi depongono qualche parte della loro miniera, la quale
, ancorché subito presa l'acqua apparisca qualche momentaneo giovamento. vico, 4-i-765:
, 4-1-35: prendere le acque termali di qualche famoso bagno alle loro sorgenti internamente ed
vada a guastare il grano per scoprir qualche radice di esso, non è così
una doccia, mi rivesto, faccio qualche telefonata. -con uso impers.
casa di campagna, ereditata dal padre qualche anno prima sui colli presso la città,
manzoni, iv-39: prenda... qualche acuto e insistente ingegno l'impresa di
ella vorrà prendersi il disturbo di usarci qualche attenzione, senza suo incomodo. -accollarsi
3-249: il colonnello provò a rintracciare qualche trasmissione: la manovra gli riuscì subito
prenditi anca questa. moretti, ii-471: qualche volta l'ho visto azzuffarsi con un
, 6-435: avea la lucrezia presa qualche conoscenza con guglielmo, il quale era
quando me ne parlavate, ebbi per qualche tempo l'idea, la speranza,
di una grande passione per me e per qualche collega che amava discutere.
quattro fogli [del libro]. qualche lettera ha preso poco; ma tutt'insieme
(1984)], 277: se qualche creditore verso l'eredità...
cui essi possono prendere o attaccarsi a qualche cosa. è anche aggiunto che si dà
bocca quel movimento vago delle mandibole chiedenti qualche cosa da masticare, le dava talvolta alle
, mi fa trasalire; tutto ha qualche cosa di prensile, che mi attira verso
paurosi sogni e visioni, si prenunziava qualche cattivo successo. f. f.
, i-2-11: ogni giorno si conta qualche miracolo fatto la notte precedente, aggiongendosi
che si ammazzassero, terribili prenunzi di qualche vicino sconvolgimento del mondo. carducci,
siri, vii-691: a capo di qualche settimana, venuto più in chiaro il
, o un'epopeia o una tragedia o qualche favola pastorale da contrapporgli in fondaco non
acciò trasportata dalla fanciullezza non cadesse in qualche disordinetto mi è stato di lunga mano
finse di aver preoccupata l'attenzione a qualche oggetto, e non rispose.
o ignoranza o per alcuna mala usanza in qualche cosa offendono, si deono indurre a
non aiuti l'occhio e l'occhiale con qualche preoccupazione. g. gozzi, 49
1666-2: il legato pio, che qualche testatore preordinasse da soddisfarsi annualmente senza prefiggere
careri, 1- ii-338: forse sarà qualche superstizioso rito, ch'essi osservano,
in una stanza decente ove rimanemmo per qualche tempo ad una temperatura moderata di calore,
vandomo, si sarebber fatte le nozze già qualche mese, se non fosse ch'ella
che si esercitano prima si preparino con qualche fregagione, la quale vivifica la natura
segni, 210: dubitando pure di qualche male, [il re di francia]
puntuale; e notai che aveva fatto qualche preparativo, perché... era
madre, temendo ch'egli non facesse qualche maggior pazzia se gli vasi preparati non
spedizione prepa rata qui da qualche tempo ha finalmente messo alla vela ierlaltro
condizionati in maniera da poter servire per qualche tempo all'osservazione e allo studio della
. a. cocchi, 4-1-11: qualche vivanda di vegetabile cotto di gustosa preparazione.
sarà costretto a credere che ne debbia seguire qualche cosa molto rilevante. baldi, 4-2-194
preparazione in verso dio? perché sento qualche combattimento. savonarola, 7-ii-13: il
e'franzesi fa- cevono di verso nerbona qualche preparazione di gente. alessandri, lii-13-126
ii-508: anche un tenuissimo grano aggiunge qualche maggiore preponderanza ad una bilancia già traboccante.
con tra le pompe sono di danno a qualche arte; non pero si resta di
qui in la corte, dubitando de qualche revoluzione di proposito per la infirmità de
verso se non dove talora s'apponga qualche breve aggiunzione, la qual cangia misura
non ammettono altri ricordi, che hanno per qualche aspetto parenti in molte città del mondo
: né si può addurre per pratica universale qualche provvedimento prudenziale preso da qualche stato,
pratica universale qualche provvedimento prudenziale preso da qualche stato, che, per non dar
, i- 804: quando commettevo qualche grossa prepotenza, mia madre aveva un
imano per circoncidermi, e siccome facevo qualche difficoltà, il leale cadì del quartiere
a me sembra non inverisimile che a qualche oratore scappasse detto, forse nel secolo
dabbene... narrava lor sottovoce qualche piccola parte dehe vostre prerogative; e
affrettò di fare il regalo d'una qualche prerogativa. solaro della margarita,
loro prerogative quello di aver servito per qualche tempo lo stato. monti, xii-6-ix:
pieni dell'italia antica. qui si capisce qualche cosa dell'italia anche pre-romana. idem
di questa vecchia polemica è da considerare qualche teoria, apparsa dopo il 1860, che
i-3-195: il diritto dell'individualità, dopo qualche accenno un po'vago del jacobi,
giratore) atto a dare pezzature di qualche cm di lato. = voce dotta
suol ristorare i cani quando hanno fatto qualche bella presa. crescenzio, 2-5-527:
, i-107: i professori si trovarono per qualche tempo davanti a una classe distratta,
trovano, ma vedere se il tipo dia qualche presa a congetturarne. g. capponi
abusando del permesso di somministrare ai febbricitanti qualche presa di chinino..., si
tutti volevano sapere, capire, raccapezzar qualche cosa in quel guazzabuglio di colori e forme
e forme fortemente sospettati di rappresentare una qualche spettacolosa ciurmeria, o presa di bavero
i raggi della luce che passano a qualche distanza da essi e sopra i quali
, e non tralasciando 1 cristeri o qualche piccola preserella di pura cassia talvolta in
sentina d'una di quelle galee e qualche poco si bagnò. la qual cosa
fu risposto che questo era presagio di qualche gran pencolo che egli era vicino.
come un presagio vago e lontano di qualche avvenimento fatale. d annunzio, v-3-271
altro parve che volessero far presagio di qualche futura calamità, sì come poi avvenne
il presagire ch'egli debba cadere in qualche gran disaventura. f. f.
re con cuor palpitante, che presagiva qualche sinistro, il funesto foglio, e
... presago e proporzionato in qualche parte a servirla così come essa a comandarmi
quando vera [la poesia] è anche qualche volta presaga e divinatrice delle più alte
cosa, ti possa essere forse di qualche giovamento. groto, 545: la modestia
oggetti non possono ben distinguersi che in qualche lontananza dall'occhio stesso, il che avviene
, 1-i-1-136: vorrò di certo, fissare qualche 'ja- lon 'nello sviluppo di
bottari, 3-2-189: la divina bontà che qualche scintilla di luce conservava accesa nelle mentì
vostra altezza serenissima che, se potrò scovar qualche cosa, ella infallibilmente ne sarà subito
del sacramento de la eucarestia, se qualche volta era dimandato, subito e gravemente
., 126: ciascuno (e con qualche ragione) potrà dire che, mentre
preso ad imprestito, egli viene con qualche presentuccio dal suo creditore a chiedere un
è prescritto, torna forse per fare qualche scandalo. pirandello, ii-2-840: sì
de * miei antichi ardori / saldar qualche ragione, e de'sospiri.
le circostanze mi prescrissero di tacere per qualche tempo; ed io e la mia trista
costantino da loro, lxii-2-ii-163: nell'ospizio qualche medicina somministratale prima di fare la quotidiana
quale una persona, civilmente obbligata a qualche cosa, viene dopo un certo tempo
antichi poeti, sui quali si potrebbe in qualche modo allegare il diritto della prescrizione del
. nievo, i-vi-573: spero di salvare qualche cosa di presentabile da tutta questa rovina
, per veder se si possa trovar qualche presentaneo rimedio che mi dia tempo d'
maestà, la quale umilissimamente supplicava di qualche presentaneo rimedio per nettar l'animo suo
fosse ritardato, scacciasse il dolore di qualche membro risentito. grillo, 181: sostenga
nasce non tanto da speranza assurda di qualche sua presentanea liberalità, ma molto più
che maggior contento potesse prendere che quando qualche nuovo libro gli era presentato, non
presentare sua santità o di vino o di qualche cosa scelta che dà cotesto paese,
. chiari, 1-ii-95: chiedemmo poi qualche cosa da mangiare e presentati ci furono
spallanzani, i-361: io certo presentandosi qualche apertura non isterò con le mani in mano
, 109: è fuor di dubbio che qualche volta ancora si desidera di sentire e
e strofinato ad esse pietre sempre da qualche ruota con tale artifizio disposta che dal
carcata di soverchio e se gli usi qualche misericordia in queste nove imposizioni, come
ciascuna un giovane chiamasse dicendo di presentargli qualche cosa, come a'banchetti s'usa
mia, ho inteso che roma accorda qualche volta ai patroni la facoltà di sospendere
se essi proclamati hano sentito esser provata qualche cosa contra de loro, il che
con un atto di presentazione potesse aver qualche saggio di carnevale, una tal cruciata di
quando, per vedere o per udir alcuno qualche cosa, si viene a ricordare di
dalla quale ricordanza commosso vien a far qualche effetto o a dir qualche parola,
vien a far qualche effetto o a dir qualche parola, onde coloro che son presenti
appel- lo, i popolani romani dicevano qualche volta, negli ultimi anni fascisti,
jahier, 3-65: se la descrizione di qualche tratto dell'esistenza feriale di gino bianchi
esistenza feriale di gino bianchi ha lasciato qualche impressione di monotonia nel lettore, mi affretto
sua partenza, tutti quelli che hanno qualche pendenza con la prelodata e. s.
concetto sotto certe amistanzuo- le, forse qualche presentuzzo. castiglione, 408: subito ha
denaro preso ad imprestito, egli viene con qualche presentuccio dal suo creditore a chiedere un
: m'ha fatto mille carezze, anco qualche presentello. -acer. presentóne
e. cecchi, 13-80: noi pigliamo qualche cosa di noi e lo deponiamo,
principio di questo trattato di dover fare qualche uso delì'ebraiche lettere, nelle quali
locke ne ebbe [dell'economia] qualche presentimento luminoso allorché disse che tutte le
viva forza delle sue scritture, / con qualche presentin non si
opere non ci resti d'alcuna che qualche leggiero indizio), quali erano il moi-
meglio il metastasio si ricorda di lui in qualche cosa nel tono e nel sentenziare.
cuore umano di tenir appresso di sé qualche buon amico, il quale gli tenga
, sia necessaria la presenza personale o qualche documento e di che sorta. pirandello
. sinisgalli, 9-1 n: per qualche tempo nella prima infanzia i nostri giuochi
. testi, 2-407: potrei forse operar qualche cosa di iresenza, che non
sperar se non co 'l mandar qualche numero di genti e poca commodità di
brutto neologismo per 'esser presente a qualche cosa, fatto ', ecc.:
lungo le rive. comisso, i-203: qualche candela accesa sotto alla volta terrosa dava
ogni male. sanminiatelli, 11-105: qualche volta (dio mi preservi da certi
altri rimanevano, o per non abbandonar qualche ammalato o per preservar la casa dall'
ci è che lei che ne preservi in qualche maniera le cose antiche, trasportandole ricopiate
servitù, si va preservando di potere a qualche tempo godere la libertà. vittorini,
iii-35: se pur da alcuni vien proposta qualche medicina, questa è più tosto preservativa
chierico riceva da mano del giudice laico qualche eredità, con il suddetto obligo,
riportato sì gran benefizio senza la morte di qualche disubbidiente in cose gravi, quale è
mostrava di portargli... potesse dargli qualche uona speranza della sua preservazione, egli
che ci si riserva nel condiscendere a qualche atto. pallavicino, iii-545: ogni
ammetto: all'interno della nostra organizzazione qualche delinquente c'è. ma lo aggiusteremo
., 22 (377): in qualche altra insigne biblioteca pubblica d'italia,
mai solitarie, ma sempre presidenti a qualche corpo, sul quale, come su
amministrazione camerale... e anche qualche sovrintendenza in tutto lo stato ecclesiastico.
aggettivo di 'duce ', si adoperava qualche volta in tal senso 'presidenziale '
'... si adopera ancora qualche volta nel senso di 'dittatoriale '
e bassi, / tu sol presidio a qualche mia virtute. -persona autorevole e
il presidium della federazione sindacale cecoslovacca. qualche volta i redattori si ricordano che in latino
tanto per gradire, una presina da qualche canonico. -piccola dose di una
meglio che nulla, si dia loro qualche presina di catechismo. palazzeschi, 9-117:
di periglio che di novo / con qualche inganno qui mi trovarei / deluso. g
sull'argine dell'airone con le spalle a qualche eucalipto. -di animali.
fossero presi per proibire la fuga a qualche celebre delinquente, si dovesse in cima
umori, ma perché ancora ne manifesta qualche volta con l'odore, co t
volte una cosa con parola impropriamente presa per qualche vicinanza che ella abbia con la parola
eh, se fosse un operario, qualche cosa potrei fare, anche subito, ma
muro, e nel quale si tengono per qualche tempo compresse le mani battute dei fogli
notte vigilando e sempre in espettazione di qualche male. de bernardi, xcii-li-51: questo
che immantinente fecero pressanti istanze per aver qualche sua opera. manzoni, pr.
: potranno destare [taluni letterati] qualche simpatia pel calore, la freschezza, l'
... vi erano stati riposti in qualche modo, pressati dentro alla peggio.
servito, e, punto mnto che qualche fornaio indugiasse, pressava e bronto- ava
pressato luoco / per farmi pur di lei qualche praesenzia. 2. per
avviate fluttuando / ai campi o in qualche magra prateria / per essere raccolte
3-i-71: il duca, dopo aver fatta qualche difficoltà e cercato di portar l'affare
uomo dal bisogno immediato di fissar con qualche nome gli oggetti che lo interessano e
che per alcuna forza estrinseca può perdere qualche figura di se stesso, ma in
compagno: « s'è addato di qualche cosa: torniamocene per non guastar tutto
casa, ond'io dar possa / qualche pegno d'amore agli orfanelli / figli del
in verità. fiacchi, 117: di qualche tatto spesso / è la vera cagione
altre fantasie: / èssi forse bandito qualche presta, / che vo'dite staman
, ai rimedi ed ai conforti di qualche impetuoso caso avversamente avvenuto, sopraggiungono nuovi
il morticino stesso, sceso a pigliar qualche cosa che s'erano scordati di mettere
. savarese, 222: si vede qualche fanciulla dalla faccia larga, dalle forme sode
una prestanza di denaro con assegnamento di qualche terra per pegno. chiari, 1-iii-103
... ingannati da alcuni nomi che qualche volta abbiamo presi in prestanza da loro
. guerrazzi, 10-34: quando descrivo qualche gentile fanciulla, la piglio a prestanza,
. d'annunzio, 8-29: era qualche dizionaretto d'amore? qualcuno di quei
la sua padrona saria suta maritata a qualche degna e ricca persona, diede ne le
: furto, latrocinio, rapina, presta qualche utilità e pertanto qualche scusa. ariosto
rapina, presta qualche utilità e pertanto qualche scusa. ariosto, 24-109: riconobbe il
sarpi, i-1-169: qui si maneggia qualche cosa contro i gesuiti di consequenza non
facessero quivi orazione o prestassero al morto qualche culto. alfieri, 1-81: è polinice
all'ingegno e alla dottrina di lei qualche altra materia si presti da poter giovare
o esser remunerati col soldo o con qualche timaro conforme agli altri. g.
, acciocché da lui noi ne riceviamo qualche premio; non ce gli consumiamo a
ci si truova de'sì grandi: e qualche cosa vorrà della prestatura. rettori,
per le prestazioni sue alla causa. qualche retrogado non manca, ma la massa
credeva che le si chiedesse di distrarre qualche nostro soldato o ufficiale e l'ho
che lui conosceva perfettamente per avergli grattato qualche manciata di caramelle dai vasi di bottega:
: -bada or ciò non fosse / un qualche inferno spettro. - ercol non tieni
de'saracini e degl'idolatri cova sempre qualche ingannevole manifattura. martello, 6-iii-393:
e i prestigi d'un saltimbanco, qualche animale o poco noto o istruito in
animale o poco noto o istruito in qualche maneggio straordinario, attraggono da per tutto
lusinghe, le speranze degli illusi ebbero qualche ristoro dalla visita di quella donna.
di beneficio ecclesiastico con il peso di qualche opera pia da esseguirsi dal possessore.
denominati, perché il possessore deve prestare qualche opera pia imposta dal fondatore. tramater
. nievo, 287: quando tornava da qualche fiera o sagra sul mio cavalluccio stornello
strada. veniva a chiedere in prestito qualche chilo di farina gialla. -prestito
dall'indulgenza della cognata che gli faceva qualche prestitùccio per i cosiddetti minuti piaceri.
, quanto, a idea, d'un qualche prestitùccio di danaro, del quale era
lo facessero presto presto, ritenuti da qualche vergogna, lo faranno a poco a
proprio dei bagni non era abitato che da qualche miserabile agricoltore, qual d'ordinario presto
stamani 7 non ci guastassin di can qualche paio: / deh! vanne innanzi,
della nostra media classe, credo che qualche diavolo succederà presto o tardi anche da noi
presti oltre al dovere, prenun- ziano qualche buona o rea fortuna avvenire. 4
che un cittadino fu contra lo stato qualche presta violenza, la quale, se
dietro la punizione repentina, potria partorire qualche gran disordine. ammirato, 365: da
valvasone, 2-ded.: alle volte qualche benigno nume, che dal vulgo viene sovente
madre della nostra, onde potere in qualche urgente o bella occasione pigliar in presto da
bella occasione pigliar in presto da quella qualche ornato, qualche cosetta che possa veramente
in presto da quella qualche ornato, qualche cosetta che possa veramente aggiungere una vaghezza
cadessero in qualche errore, il padre majorica, prima chepersona
da presùmmere che, se a loro arriverà qualche soccorso dopo che sarà stata presa da'
. moravia, 24-82: sono rimasto in qualche modo deluso vedendo che la coppia non
bontà ivina,... da qualche manifesto contrassegno dell'illegittima potestà in virtù
pellico, 4-30: l'ira non ha qualche valore, se non nel caso rarissimo
non traboccasse dell'amor di sé, qualche volta cederebbe alle ragioni altrui. bacchelli
che ci dev'essere nella tua fede un qualche grave difetto, perché ti renda così
oneste e da bene potria esser bugiardo per qualche particolare, e saria anco parola troppo
seriosi e presuntuosetti... vanno da qualche tempo gridando che il guaio più grosso
fatica, nella mente d'alcuni, qualche ombra o concepto di male nutrita presumpzióne
prosunzione se noi ci proviamo a correggere qualche parte del disegno che il gregorio delineò
che se tali monti contengono miniere fuor qualche exalazione non dimostrino. giovio, i-223
suo denaro, se non forse per qualche piccola particella nella quale riuscisse maggiore la
proverei; e proporrei questo principio: che qualche cosa si muove; e direi:
rossi. a. verri, 2-i-2-35: qualche visita a albani e a qualche altro
: qualche visita a albani e a qualche altro prete rosso. carducci, ffl-22-273:
sacerdozio. machiavelli, 14-ii-293: ragionasi qualche cosa d'un cappello per il protonotario
da scaldarmi il letto, dubito di qualche dolor di ventre. a. casotti,
': scherz. a'bambini quando ànno qualche ferita da nulla. e i grandi
pretacchiuoli che aveano o si pigliavano una qualche ingerenza negli affari della donna mia.
. l'arcadia monsignorile che la criticaccia di qualche pretaccio scagnozzo, il quale, per
mondo nel quale ogni principe non trovi qualche ragione di pretendere; e pretendendo pretensioni
conformandosi con lo statuto, li lasciasse qualche bagatella, con espressione che sia per
alla gentil giovanetta larga materia di sospettar qualche male, operò... corresse
è uscito di casa la notte per qualche suo poco lodevole fine, ch'egli ha
ignoranza. frachetta, 526: volendosi licenziar qualche banda di gente che si sia dimandata
al bismarck. - ha forse perduto qualche altra battaglia? gobetti, 1-i-10:
. d'annunzio, iv-2-782: -sì qualche volta -egli rispose, dopo un minuto d'
che mi scriva il suo parere e di qualche suo avvocato ne la pretensione ch'io
è maggiore / per stirpe o per qualche altra pretensione. boterò, i-260: vagliono
, / e ogni dì mi venia qualche ambasciata / di vari innamorati pretensori.
cesarei stanno con li ochiali temento di qualche burla. falier, lii-3-26: il fine
ben complessionati, come sono i flemmatici, qualche volta deon preterire questo termine. documenti
valore aggett.) del tipo con qualche pretesa, di grandi pretese, per indicare
.. con grandissimo desio aspettavano sentire qualche bel pretesco caso. ipolito...
5-456: se gli capitava, leggeva pure qualche giornale anarchico e qualche giornale pretesco.
, leggeva pure qualche giornale anarchico e qualche giornale pretesco. gramsci, 6- 269
quel divino e terribile momento, con qualche pretesto puerile mi sfuggirebbe, protrarrebbe la
farla arrossire. silone, 4-91: in qualche caso la politica è stata un pretesto
e dagli strumenti della cultura, riescono in qualche modo a superare la pretestualità della cultura
tutto, s'interessa in tutto / qualche pezzo di chierica pietina. giacosa, 69
] i castri pretori, ma bensì qualche città, resterà assicurata. -nave
trecento rematori e centoventi soldati, e di qualche numero maggiore le navi pretorie. botta
.: dite che v'abbi rubato qualche cosa. - proviamo. =
non è opinione mia soltanto, ma di qualche eminente scienziato... e della
prevalente, volgeva l'animo ad una qualche sorta di componimento con la repubblica di
stare sano acciò possa prevalerti in qualche cosa. bembo, io-rx-61: vorrei.
lii-4-19: si rimette [il re] qualche taglia ovvero reseca e diminuisce le pensioni
fortuna o dell'altrui per camminare con qualche sostegno sui precipizi della vita. solaro
l'immortale / palla, prevaricando in qualche cosa, / ei non avesse follemente offeso
, mi riscaldo e m'invoglio. leggo qualche buon libro capace di prevaricare il piu
vogli'io trastullarmi da vero, entro qualche bella giovine in questo paradiso della mia vita
concussionario. pananti, iii-185: se qualche volta gli affricani fanno giustizia d'un
prevaricazione, restando essi in tal maniera in qualche modo diffamati appresso il pubblico.
la sua previggenza fino a farci trovare qualche rinfresco nei cas- settim e delle pelliccie
prevenire, ché così s'arrischierà a dirmi qualche cosa. saraceni, ii-624: sì
applicherebbe il re cristianissimo a prevenire con qualche trattato per casale, se non fosse
bonariamente: -una semplice cura preventiva; qualche iniezione perché il cuore non faccia più
ceto ragguardevolissimo, che a differenza di qualche altro si fa una legge di donar i
: accadeva sovente che molti, prevenuti da qualche opinione, si attaccassero al senso letterale
con tanta segretezza che non ne traspirasse qualche odore al duca, esso, stimando
si è quella di sapersi persuadere che qualche cosa bisogna poi lasciare anco alla prudenza
cantù, 3-79: il prevosto e qualche fondazione di carità soccorsero la mia povera
o prevosto, che avrà con seco qualche uomo dotto per assistere nel suo giudicare e
mente sa ritrovare in tutte le arti qualche novità e preziosità non veduta prima. carducci
secentistico. papini, x-2-194: rileggo qualche pagina di libri già letti (e ammirati
g•a questa maschera buia e lunare pareva qualche volta al giovane che tralucesse una ferocia
2-369: oltre li disegni che in qualche numero e preziosi veggonsi ne'nostri libri,
chiedermi chi fosse quella preziosa creatura: una qualche mondana, mi dissi, e non
veruna quadreria d'europa e sempre, per qualche dote, prezzàbile.
desse riscontro d'un terzo busto a qualche prezzaccio disfatto, forse ci applicherei
g. c. croce, 2-54: qualche guadagno ha chi gioca di scruna,
/ oen che poco del buon, qualche dolcezza. pisanelli, 38: gli asparagi
loro [ai cosacchi] utile di qualche momento imperciocché non prezzano il valore delle
loro, cioè stimate buone ed in qualche parte eccellenti. -discemere operando una
[lo zecchino di firenze] con qualche piccola preferenza a favore del zecchino di venezia
che m'è riescito comprare dalla nota da qualche tempo inviatami, cioè quelli che sono
comprarono ad ogni prezzo la penna di qualche accreditato scrittore, persuasi di aver a
quelle imprese ch'alia buona grazia di qualche sollevatissimo ingegno raccomandate non fussero.
che il suo buon cuore potè farle dar qualche prezzo alle mie tenui fatiche.
). bandini, xviii-3-911: facciamo qualche altra riflessione prima di ridurre questo discorso
c'è il prezzo dell'opera da sfidar qualche proroga. -essere prezzo del tempo
fatti e di pensieri che hanno fra loro qualche analogia e vanno a far capo ad
sdegnosamente contro ad alcuno e gli priega qualche nocumento. = comp. dall'imp
la partita, o deve sostare perdendo qualche turno di giocata. - per estens
prigionia del poma mi fa pensare che qualche occolta macchina sii maneggiata. tentano questi
mondo straniero di cui appena apprese a balbettare qualche parola. -condizione disagiata o
fiore troppo presto portato alla luce da qualche mano imprudente. pecchi, 2-153:
spazio, essa gitta via da sé anche qualche cattivo pensiero. giannini-nieri, s 1
a dio / che ne fara vendetta, qualche volta, / di questo fraudolente,
ben detto, si può concordare in qualche modo con quello che poi è stato conchiuso
già, prima ch'io giunga a qualche meta, / non ancora deluso / m'
dia principio, donarne uno segno de qualche meglioramento, acciò che consolato e grato
il petto? montale, 18-46: bolo qualche donna, qualche illustre primadonna -dalla malibran
, 18-46: bolo qualche donna, qualche illustre primadonna -dalla malibran alla patti,
discopra intorno ad essa la falsità di qualche contrario supposto. 2. per
ly... era partita già da qualche giorno, ottenendo però dal primario del
, cacciatori, coltivatori, bifolchi, qualche volta marinai; ma non de'comuni
: il piccolo faservizi, che aspetta qualche comando presso la primaria locanda d'un
è giovane ma non piu, come qualche critico ha forse creduto, giovanissimo.
aria fragrante. soffici, v-2-355: coglievo qualche margherita primaticcia o pochi anemoni che poi
. nievo, 1-263: usciolava appena qualche stelletta, e fra queste timide primaticce appariva
ma in breve fra quelli si mescolò qualche primatìccia tristezza di amore. cesari, 6-63
f novatore che non si contentasse di qualche realizzazione) rimaticcia e frammentaria, fosse
senza dare a esse l'agio di mostrare qualche atteggiamento di fronda, preparando così le
quattro mura d'una contrada, in qualche rione fuor di mano e solitario,
pascoli, 1-722: avrei bisogno di qualche bulbo di fiore primaverile (giacinti,
, ranuncoli, tulipani) e magari qualche arbusto, per finire le mie aiuole.
in questi calori, le mattinate hanno qualche momento d'illusione primaverile.
galeani napione, 156: per fissar qualche limite, penso doversi chiamare storia mista
agatino, il dottor feli- cetta e qualche altro facevano la forte partita a primiera.
m. cortese, 7-17: ci vorrebbe qualche cosa d'inedito, di straordinario.
in prevalenza di parole greche, con qualche diecina di modi della più alta primitività
la passione trabocca, smozzicate, con qualche lettera mutata; parole che, in
di apportar, s'è possibile, un qualche lenitivo ai mal fondati o prematuri sospetti
v-2-316: essendo possibile... qualche singola sensazione non accompagnata dall'idea dello
danaro un po'di materiale o un qualche stromento da lavoro. g. ferrari
di primitivo. bacchetti, 14-82: con qualche dono adatto e assai più colla benevolenza
loro genio delle loro produzioni e a qualche favorevole circostanza che ve lo destò..
doveva esser marcato da bellezze sublimi, qualche volta gigantesche, sempre passionate e non
esempi del sannazzaro. anche quelli son qualche cosa; e il bustelli confessa che i
primizie e i ritagli di loro chioma a qualche nume. e. cecchi, 6-364
con sevizia / e forza, fer qualche inconveniente; / ma mar, plato e
ricci, i-i: volendo io m qualche parte obviare a questo mancamento nelle cose
gli amici venivano spesso a portar loro qualche ghiotta primizia di scandalo, tutta avvolta di
i-456: siamo in grado di dare qualche primizia intanto che il processo è nelle
bisogno di ravvivare il loro appartamento con qualche mobile curioso e raro. -novità
sembrar cosa facile a chi abbia una qualche notizia esatta delle condizioni della società.
ne replicano due o più affin di prevenire qualche loro dispersione o altro inconveniente.
. stampa periodica milanese, i-m: qualche applauso accompagnò la sinfonia, ed un
atto incominciava forse a piacere e riscosse qualche segno leggero di soddisfazione. g.
colpa s'io ho indovinato a darvi qualche roverso. p. tiepolo, lii-5-29:
anche in quella terra la quale per qualche tempesta o per ritirata overo per altro accidente
sono in quella pura unione ma con qualche moltitudine o diversità ordinata, però che
e primo violino. buzzati, 6-183: qualche volta aveva anche fatto degli a solo
letteraria. comisso, 17-104: da qualche tempo ò in mente di scrivere un
passo che ogni cosa si misura con qualche cosa del suo genere, che sia come
eccettuato villa borghese, le corse, qualche prima rappresentazione, cinque o sei balli
cinque o sei balli d'inverno, qualche thè, un mese ai bagni di
mi disse ch'io le doveva chiedere una qualche cosa, quella che più mi potrebbe
la regina...: egli mostrava qualche non leggier soggezione nelle prime e s'
figliuola primogenita della latina e congiunta cu qualche affinità con la greca. bettinelli, 3-494
al tempo del re clodo- veo, qualche ottant'anni dopo faramondo, onde meritamente
questo chiasso selvatico... le ricordava qualche cosa ai fresco, di primordiale:
\ -2-455: ci s'imbatte in qualche essere di poca esperienza, in qualche anima
qualche essere di poca esperienza, in qualche anima nuova, carica d'energie,
castiglione, 109: per venire a qualche particularità, estimo che la principale e
gagliarda complessione con gli esercizi, ma qualche ricreazione a tempo stimano essere necessarissima e
possibile le altre cose controverse, acciò qualche parola che si potesse tralasciare non fosse
regno sì principale e rispondendo ancor esso qualche cosa a questo proposito, fece luogo
voi due, trame da tutte insieme qualche buon frutto. 20. che ha
... aiutarlo... in qualche sua lite con un giuramento falso.
: la moda... ha fatto qualche maggior progresso... s'applicò
altre persone. de luca, 1-2-58: qualche dubbiezza può cadere in quelli li quali
credete forse che la famiglia rinunciasse a qualche suo interno diritto e che inoltre non
la duchea / non mica di veder qualche baiata. alfieri, iii-1- 206
. carducci, iii-26- 184: da qualche anno... vogliono avvezzarci a udire
: contro trenta famiglie principesche, contro qualche migliaio di banchieri, di vescovi,
tutta stupefatta pensando tra sé: che sia qualche principessa costei? faldella, i-4-70:
attorno con mutata faccia, / con qualche principessa di bordello / o con altra
uno che sia principiante nello studio di qualche lingua, che il non vergognarsi d'errare
e l. santa paulina, ii-15: qualche cavallo che per lo dritto scorreva assai
quando accendo un sigaro sul principiare di qualche cosa, o è segno che la
ragionamenti... se ne passò qualche spazio di tempo, avvegnaché non fosse
fosse mancato chi a favore di luca qualche ragione arrecato avesse e specialmente il montagnon
dell'adolescenza senza abolirsi naturalmente fa temere qualche causa pertinace e delle difficoltà della perfetta
errore che si fa nel principio di qualche camino... tanto più si va
e immutabile; se vi si aggiunge qualche cosa, non e più un principio.
essendo certo il principio, per scorgervisi qualche varietà d'opinioni,...
palla solcandogli il cranio lo aveva condannato per qualche tempo a convulsioni di tipo epilettico,
: ogni cosavi riesce, mercé che avete qualche principio di governo che fin'ora si
per malattia e ora per corrozione di qualche principio. galileo, 3-1-206: gli
voi conoscete chiaramente che il fine di qualche tristo sarebbe principio della nostra felicità.
è sasso nel suo principio, così in qualche monte si trovi il marmo, che
. botta, 5-21: temendosi di qualche sbocco di francesi in italia, fu creduto
; e proporrei questo principio: che qualche cosa si muove; e direi: se
, che non si peritano punto di amare qualche ebreo, preso da sé, ma
e quando sua maestà vega in questo principio qualche dimostrazione buona verso di se e cose
finalmente spinta ed ha preso possesso in qualche città o popolazione, s'ha da attendere
era stato per prendere, pure trovai qualche parola che non dicesse nulla, e valesse
che avesse professate le sacre lettere in qualche celebre studio. gorani, xviii-3-500:
né altro che un benefizio secolare con qualche lieve obbligo ecclesiastico era il priorato di
dignità di priorato... dinota qualche cosa di vantaggio, cioè come una
dì ad imbrattar carte e mura facendo qualche schizzo di pittura; il che veduto dal
parte æl galasso e dell'al- drigher qualche accomodamento al duca. fagiuoli, v-72:
darvi ora il miglire / esempio che di qualche generale, / di qualch'abate ower
di far sì che quella novella gli valesse qualche cosa. bonavia, 74: io
, 19-326: nell'ambito di una qualche programmazione economica e sociale, specialmente dello
citerea sieno dii, se non forse in qualche profano e scelerato poeta? p.
mi trovava o errando sotto le volte di qualche
, o seduto al raggio di luna sopra qualche antico sepolcro, piangendo e invocando le
filangieri, i-83: se sì trovava in qualche parte difettosa la legislazione, si rimetteva
suol dirsi a chi vorrebbe donarci una qualche cosa. giuliani, ii-121: per carità
potessi, / quando che io avessi / qualche sowenimento fin ch'i'vivo, /
di poter sturbar l'imperio turchesco a qualche tempo e con suo avvantaggio, avendo
città con animo di stringere d'un qualche assedio bellissimo de'migliori qualcuna delle meglio
si stava con speranza d'essere rimesso qualche volta nel ducato paterno. castiglione,
per l'interesse, che vale anch'egli qualche cosa. carducci, iii-17-9: il
diverso,... overo in qualche offizio o preminenza o in qualche ragione privativa
in qualche offizio o preminenza o in qualche ragione privativa, come per esempio di
esempio di pescare privativamente ad ognuno in qualche parte del mare o del fiume o dello
stampa periodica milanese, i-97: è qualche tempo che l'italia soffre in questo
: si può servir il re di qualche reggimento di tedeschi cattolici e son buona
questo titolo di cavaliere quelle persone di qualche civiltà o nobiltà privata, nella casa
casa de'quali si sia solamente introdotta qualche nobiltà. 4. che regola
, e assegnargli una volta ogni tanto qualche centinaio di franchi sulla vostra cassetta privata
effemeridi, benché privata, poteva in qualche modo suggerire all'istoria una parte della
sp., 14 (245): qualche spettatore del tumulto,...
lii-4-447: si crede che sua altezza abbia qualche privato agente e secreto a quella porta
viti è da creder che ricerchi sempre qualche privata osservazione. 20. legato
, 2-2-69: per private passioni peccheranno qualche poco e per ignoranza erreranno assai.
signoria e mio cameriere, pensa a qualche tempo ridursi alla privata e vivere e
prima; che è rimasto privo di qualche cosa, in partic. di beni materiali
come dici: anzi bisogna che in qualche modo abbi essere, altrimenti non potria
della lontananza e della privazione potrà ridare qualche nobiltà a un legame che non abbiamo
non... io vi nego che qualche infelicità non arrechi parimente a tutti gli
, non è dubbio che 'l peccato è qualche cosa, è una mala volontà,
rifarsi del vuoto creato nell'aver suo con qualche privazioncèlla d'un mese o due.
magri, 1-366: privilegiare, concedendo qualche privilegio o esenzione. -per estens
stazione, le autoambulanze diretta a careggi, qualche privilegiato sulle prime lambrette e i moschito
quale si ottenga per semplice privilegio da qualche signore. broggia, 166: privileggi
sicurtà della lor congregazione, d'impetrare qualche apostolico privilegio. savonarola, 7-i-65:
, disnare a buon'ora e pigliar qualche confezzion a merenda e poi cenar a buon'
comunemente che fra le lingue altre abbiano qualche peccato d'origine, altre il privilegio
, 34: se 'l mio stile in qualche parte è privo / del dolce che
165: parsimoniosa com'era, le avanzava qualche soldo che usava a prò dei gatti
del primo magi strato in qualche città di sicilia. amari, 1-i-208:
l'intelletto ne può vedere e intendere qualche ragione. castelvetro, 124: quando
vera o falsa, probabile o improbabile qualche cosa. galluppi, 1-i-180: quando
180: probabile è quello che ha qualche prova plausibile, benché non sufficiente a
. carducci, ii3- 126: di qualche vocabolo più oscuretto o strano o vecchio
amici del cavalcanti e di dante avessero qualche parte nella sentenza. -con uso
ora che il cristiano tenga in riserbo qualche moderato avanzo per certi bisogni facilmente probabili
pensiero di vostra reverenza intorno al portar qualche lume e forma a questo tenebroso caos
) quelle che sono sostenute « da qualche numero di moralisti ed ancor piccolo ».
pilati, xviii-3-594: se ha da tare qualche contratto, sempre vi commette qualche usura
tare qualche contratto, sempre vi commette qualche usura, non già di quelle aperte
rin, sanchez intero, / o qualche vostro novo catechismo. / che dite
dottrine e di speculative materie con sol qualche più calda invettiva contro...
11-21: questa ragione, sebene ella ha qualche provabilità, con tutto ciò pare,
e di racconti si possa salire a qualche alto grado nella scala della probabilità storica
profeta del signore? / vorrei vederne qualche probazione. 3. eccles.
, che ordina e insegna ad operare qualche effetto: dove la proposizione suole stare nella
', quando in esse si propone qualche cosa pratica da farsi. altre si
', ne'quali solamente si espone qualche verità speculativa da dimostrarsi. manfredi, 2-33
, una proposizione in cui si dà qualche cosa da determinare; come sarebbe un numero
forma di una linea di puntini a qualche punto un po'crudo. -parte
parve di vedere nel monte della spazzatura qualche cosa di tondo e di bianco che somigliava
il rischio. dico se c'è qualche speranza. -ah, poca. moravia,
anzi, quando ai lor generali si presenta qualche buona occasione di farlo con vantaggio,
generalmente ancora) due diametri incrocicchiati in qualche punto nel mezzo del corpo, ma
i tuoni. carducci, iii-8-387: in qualche prima stampa del 'decameron 'han
mettessero ad ordine le viole per cantar qualche cosa di bello. -con un
10-517: gli svizzeri, la germania e qualche altro stato caricarono i vini di francia
.. si aggiunge quella del fresco su qualche terrazza ventilata o all'ombra di qualche
qualche terrazza ventilata o all'ombra di qualche pergola in un orto o in campo
c. dati, xxvii-1-8: per dar qualche esemplo in punto nell'idioma toscano,
punto, acciò che le bugie sue avessino qualche vera occasione. piovano arlotto, 156
guadagna il vivere, ma io voglio metter qualche trappola in punto e veder se,
sì fresca di tanti mali gli facessi per qualche tempo stare più uniti che non sarebbono
o vada arcigno, / si trova manco qualche dente in bocca. b. davanzati
servito, e, punto punto che qualche fornaio indugiasse, pressava e brontolava.
il detto punto la virgola sotto, qualche volta lo diciam 'punto e virgola '
5-195: rapportando in noi ognidì qualche linea, o, se non più,
scheda aperta e intatta e indicava un qualche puntolino più chiaro o più scuro. -
qualche puntolino dubitare alcuna (senza piena avvertenza)
o la guancia o l'occhio di qualche persona, non s'enfia subito senza
il sito della città da farsi averà qualche lato pericoloso più degli altri, cercheremo
moderno che con giusta licenza libera da qualche angustia la penna dello scrittore. gualdo
francesi] col duca di savoia per trattenersi qualche passo in italia, per il che
metta, / accio non abbia a trar qualche puntura / da quella spina acerba e
filacce intinte nella marcia del vaiuolo di qualche persona che ne abbia avuto di quello
modo particolare, quando le vien fatto qualche oltraggio, ed... allora è
dispiacesse. pindemonte, iii-477: senza qualche puntura ir non dovrebbe / la vanerella
romantico gli diedero [a truzzardo] qualche puntura e la mia colpa è sicuramente
se nel processo del volumetto alquando udirai qualche pontura d'amoroso flagello, istimo che
dell'altra acute, lo tenne per qualche tempo e l'esasperò. la passione lo
questa ultima parola pronunciata da avo diede qualche puntura di sospetto a traumensdorf. idem,
con violenza, si corre risico di qualche infirmità acuta;... e se
iacomo, molto lunga, non senza qualche ponturetta. nievo, 1-364: da questo
, con pozzanghere ad ogni tratto e qualche torrentello. onofri, 3-96: beato quel
sollevò impazientito, e abbaiando e facendo qualche giro intorno a se stesso andò ad
storia che mi desse da vivere per qualche giorno. 3. stuzzicare,
e mi punzecchi / perch'io ti scriva qualche fantasia. forteguerri, ii-214: liborio
tumulto di borg'ognissanti una punzecchiata a qualche guascone la desse anche lui.
et incitati dal mal costume loro e da qualche bisogno, parendo loro essere come posti
superficiale. goldoni, vii-318: -sarà qualche scolara, (a lucrezia) -
, (a lucrezia) - o qualche pazza, (a rosina)..
la consorte e per minacciare rappresaglie a qualche stato vicino che l'abbia rapita o che
della lingua, che lasciava qualche istante lì, ad affiorare grigia dall'
espressioni comparative. pratesi, 5-84: qualche fibula o anello d'oro dardeggiava,
madre, marchigiana, che l'ebbe qualche volta perfino in dispetto. bacchetti,
, 5-202: questi ha sposato da qualche tempo una protetta di casa, una
sie concesso, / sperando nel morir qualche merzede. ariosto, 26-114: -per
dia da mangiare, da dormire e qualche veste smessa, ci servirà, senza
di sposare, con immaginazione milionaria, qualche straniera purchessia. marchesa colombi, 1-179
rossi 'e condotto al macello in qualche luogo ignorato della cam pagna
io non vi amo. pure / qualche dolcezza è ne la nostra vita / da
una trasgressione irreparabile, d'aver calpestato qualche cosa d'umano e di sacro.
tanti mei mortali affanni / interponevi pur qualche ore liete. bembo, io-v-157:
stando io in milano, arreco pur qualche aiuto: la mia partenza squarcierebbe barbaramente
n'andava lieto e giubilando, / pur qualche intoppo avendo per la via. mazzini
sia pur lontano, da cui sperar qualche cosa. deledda, i-949: sperava
/ ch'amor quesrocchi lagrimando chiuda, / qualche grazia il meschino / corpo fra voi
, il pur potere dar pane a qualche operaio di più sarebbe benefizio degnissimo delle
per la purezza della teoria temevo che qualche trucco pur avrebbe potuto insinuarsi nei documenti
vosto capo, occupatevi... di qualche nobile esercizio, della lettura, per
della lettura, per esempio, di qualche buon libro di storia, di viaggi
vorrà obbligarmi a mettermi in purga per qualche tempo. -fare una purga: praticare
mettersi in purga, temendo non ricever qualche affronto per opera delli gesuiti e del
francesco continuare la severità senza rallentarla in qualche parte, ripigliò per la intermissione della
che, chiamati ad accorrere al purgamento di qualche anima che sospira riconciliarsi colla trinità offesa
non soffiarsi il naso, / mentre qualche omilia de'loro santi / si canta
mosto: / forse allor ne torrà qualche boccone. -intr. con la
per bere, per venire scoperta e per qualche sorte di terra che la mantenesse torba
1-1-339: ancora che le acque per qualche accidente si torbidavano, tuttavia elle venivano
con cose leggeri, e massimo con qualche argomento. tansillo, 1-9: che
. canti carnascialeschi, cxviii-139: ognun qualche mestier, qualch'arte piglia: /
que'luoghi dove si fusse contra la religione qualche cosa operato. saraceni, i-108:
ogni taccia di negligenza o d'incuria ove qualche sinistro avvenisse rispetto ad alcuno dei monumenti
ladro a scoprire. / e forse purgarasse qualche rogna, / ma pur pazienzia adesso
era penante anche il buon secolo e da qualche ricercato intralciamento di cui non fu libero
coraggio, lasciavale così da banda per qualche tempo e tornava poi con occhio
di sospetto, che mi era di qualche pregiudizio nella opinione di questo signore,
nome di rapace o che non offendi qualche particulare di importanza,...
o pure che queste, passando per qualche istmo intermedio di sabbia o di ghiara
solito le proprie viscere, hanno in qualche parte proporzionato la loro benedizione..
facilitare primieramente coll'uso per bevanda di qualche acqua fontana purgatissima e sottilissima quale è
nell'acqua marina cedri che verranno canditi: qualche uomo seduto per terra spacca già quelli
orecchie di cicerone, quando che elle odivano qualche pellegrino vocabulo tra 'suoi nativi mescolarsi
pienza. gigli, 2-46: finalmente qualche altro modo di fa vellare
accompagnato appresso da naturale giudizio e da qualche buona regola, non s'inganna così di
lo minimamente. cantoni, 534: qualche peccatuccio non ancora purgato ce l'avrete
vedendo le accuse purgate, volle con qualche rimorso di coscienza risarcirlo del torto fattogli
'. d'annunzio, 8-29: era qualche dizionaretto d'amore?...
, 12-2-83: il terreno d'intorno ha qualche naturale ammasso di ghiare, che servono
per purgatorio dei loro o pur per qualche altra determinazion di dio, non sendo
convenevole che questo urgatorio non sia senza qualche nostro profitto ancora. >. bartoli
purgazione e nettare la coscienzia almeno di qualche disordinata affezione. guiniforto, 26:
gli arbori, se non si fa qualche purgazione, si generano vermi che distruggeno
consuete purgazioni, con dolore di capo e qualche alterazione febbrile. -periodo di
primamente che gli accusati ponessero ciascheduno qualche cosa sotto un panno; dopo di che
porgli tutti... presso un qualche profondo nume e poi fargli correre a lanciarsi
, agli ebrei, onde estendere un qualche ramo di commercio,... potrebbero
bechi, 2-292: voleva mettere in purgo qualche birba. -rimettere in purgo: lasciar
e sentendosi immondo di sozzura carnale, qualche volta contrito perverrà al fonte del vero
maddalena de'pazzi, ii-236: se bene qualche volta esso [gesù] si sottrae
. bernari, 3-392: egli voleva correre qualche rischio, sì, a purificarsi dai
pura, ma si può fare sotto qualche condizione, la di cui purificazione,
buon ricordo grammaticale, è divenuto in qualche circostanza della nostra letteratura il soggetto d'
una commissione di cui faceva parte perfino qualche codino di purista (fiorentino per giunta
uno spirito trito e pedissequo solo da qualche purista, il loro esempio s'innestava.
del peccato e rappresentar nella vita sua in qualche parte la bontà e purità di dio
. algarotti, 1-vi-179: avendo per qualche tempo dimorato nella isola di caprea famosa
: in verità ci pare che abbiate detto qualche cosetta in pregiudizio di questa canzone,
serra, i-rj: dovrò pur dire qualche cosa dello sciolto dei 'poemi conviviali'
cagione dello stile poetico abbia macchiato con qualche menzogna la purità del vero. biondi
sono disegnati con tanta purità che dànno qualche cosa d'indicibòmente vir- gineo alla malinconia
puro ammanto. gozzano, ii-80: qualche cosa tu vedi che non vedo /
al tepor dell'anima tua pura, / qualche viola. d'annunzio, iv-1-186:
del regno, che erano chiuse da qualche tempo, saranno quanto prima riaperte.
si porìa tór la speranza / che qualche tempo io non trovi pietanza. dominici
bravure: / ci sarà forse ancor qualche sballone, / ma qualcuno dirà le
, come tutti gli altri uomini, qualche mestiere, e prima di tutto..
del nostro tempo... hanno imparato qualche poco di scrivere, ma poco o
dall'intelletto e di cui l'uomo abbia qualche esperimento, egli pare indubitabile che quel
con sincera e pura fede / riportar qualche merzede, / or conosco el mie fallire
... che, se ha scritto qualche volta, lo fé così o a
li voglio bene e son felice di fare qualche piccolo sacri- ciò anche per lui
, decretata definitivamente pel nostro regno o qualche altra parte interessante del nostro bel paese
del tenero seno, diede quasi in qualche atto di disperazione contro se stesso.
ho avuto purtroppo che la parola, / qualche cosa che approssima ma non tocca.
che s'ode talvolta sulla bocca di qualche mio amico, voglio dire l'avverbio '
sputi pochi e tenui e viscosi con qualche mescolanza di catarro più grosso ma che galleggia
muccosità e purulenza dell'orine e potè ottenere qualche tranquillità nella notte. e. cecchi
spizzicare che si fa dopo cena di qualche cibo delicatissimo atto a piacere dopo sazio
spizzicare che si fa dopo cena di qualche cibo delicatissimo atto a piacere dopo sazio
pusillanimità, per qualunque rispetto, trascurato qualche mio obbligo, ditemelo francamente, fatemi
feconda, e, sia pur che abbatta qualche torre e spaventi qualche animo pusillo,
pur che abbatta qualche torre e spaventi qualche animo pusillo, ma rawena le polle
. le case pregano intorno inginocchiate. qualche zaffiro pusillo s'accende lungo i portici
contennendi? kajberti, 1-89: se qualche pusillo si adombrasse e pigliasse scandalo per
... veniva ogni tanto con qualche scusa in casa nostra, puta per un
di granate che ci portan via sempre qualche uomo. 3. puzzo insopportabile
o cavernosi donde in certi tempi esca qualche esalazione fetente o pericolosa per gli animali
, da se medesima si putrefaccia dopo qualche tempo. foscolo, xvt-148: talvolta
sorte, perché questo le farebbe in qualche parte putrefare. c. bini, 1-361
putrefazione. breme, 3: ammassatene insieme qualche centinaia, stivateli, poco stanno [
iv-164: se la cagione non è qualche putrefazione o corrosione degl'intestini o de
e fusse origine a'vicini abitatori di qualche infirmità universale e pericolosa. 4
almeno 10 ti potessi esser putrella per qualche fossato da varcare! = dal fr
sporca camicia o fu grembiale / di qualche vecchia putrida e bavosa. -non più
gravità di sistema alle fantastiche esagerazioni di qualche sbrigliato intelletto od alle puerili difese del
ho paura di non avere dato in qualche putta scodata. adr. politi, 1-530
noi consolarci della sua disparizione, se qualche saggio non ce ne restasse nei pavoncelli
tacchini male inghebbiati di torino, in qualche gazza ladra (proprio ladra) a
(proprio ladra) a firenze, in qualche putta scodata a venezia? a.
vuol parlare. / manco se fosse qualche signorella! codemo, 84:
giornali hanno ammazzato qua e là in qualche postribolo. bacchetti, 21-100: è
si sente raccontare che si mette con qualche bru-bru, e convivono. -con uso
voler mio, perche sarà innamorato di qualche putanèlla. m. adriani, v-284:
fu bambina, vergine e magra in qualche parte del passato. -per estens
: poi prendi un puto in brazzo qualche volta / e basilo dolcemente, / e
anche a far gottare le lagninone a qualche puttino d'intorno a cinqu'anni. svevo
tra la folla umana e putulente, da qualche duellino. = voce dotta, lat
stanze e chi le spruzza / di qualche cosa che sappia di buono: / io
oggi voi smettete, salterà su forse qualche lavorante modestissimo, qualche princif f
salterà su forse qualche lavorante modestissimo, qualche princif f fiante che guadagna appena
è pagata, ma presa a chiodo in qualche bottega, dove è già accesa la
la trista natura vuole aggiungere del suo qualche puzzo. -impressione fastidiosa suscitata negli
, più affettate, e portavano un qualche puzzo d'incompetente nobiltà patrizia. carducci
per illustrare gl'immortali morti: passando qualche mese ed anche anno in compagnia d'
227: chi se crede quando sta in qualche onore essere paro a dio, ebbe
puzzolente com'è, se non c'era qualche disgrazia d'altri da rosicchiare? pratolini
per un puzzor di fiato, per qualche impenezion scoperta in qualche lato? dizionario
fiato, per qualche impenezion scoperta in qualche lato? dizionario ai sanità, i-278