: alcuni statuari aut lapidicini hanno trovato qualche performazione in epsi saxi marmorei. =
in una alterazion di sangue medica con qualche lavanda, un stomimento di testa con
lavanda, un stomimento di testa con qualche perfumico, una doglia di stomaco con
: molti, quando per imputazione de qualche delito sono proclamati per l'oficio de
vogliamlo noi far restar pergola / a qualche cosa? idem, 24-30: baldo avertiàn
dimostrato. carducci, iii30- 19: qualche mese dopo nato io, la gallica società
animo, al quale faceva bisogno porre qualche freno, altrimenti ne soprastava il pericolo a
a coprirsi non può tanto coprirsi che qualche volta non resti scoperto, e chi ti
: quando il padrone possa provare aver qualche mercante caricata più roba dell'accordato,
di veder passare lungo quelle antiche pareti qualche tacita ombra, condannata dall'eterna giustizia
bere... se non commettono qualche pericolo. -naufragio, affondamento.
che il soggetto stesso abbia o no qualche effettiva responsabilità personale, anche solo colposa
iii-262: se vi son olive, schiantesene qualche rama dalle piante di quelle che non
casa di nascosto dei tipi pericolosi: qualche ex confinato, qualche sorvegliato, qualche
tipi pericolosi: qualche ex confinato, qualche sorvegliato, qualche sovversivo.
qualche ex confinato, qualche sorvegliato, qualche sovversivo. -dir. pen
v, la quale le fece dubitar di qualche lega pericolosa de'prìncipi cattolici contro di
d'ulivo; se ne trova rarissimo qualche pezzo con una tinta rossiccia o bruna
658: temo ancor di passar qualche periglio. delfico, iii-619: i
avere per principio di lasciar piuttosto impunito qualche reo che correre il periglio di far
, iv-302: e quasi impossibile l'aver qualche commercio marittimo colla capitale per la troppa
fin al presente, tuttavia aspettando qualche cosa di te degna, rimaso ne sono
ad essere molestata periodicamente ogni mese per qualche giorno da piccole pustule furfuracee nel mento
ebbe a provocar l'opposizione anche di qualche suo ammiratore e difendersi in iscritto contro le
di gastrodinia o dolor violento circoscritto a qualche parte dello stomaco. = voce dotta
bagni di peccioli, l'emicrania ha diradato qualche poco i suoi periodi. campailla,
, fosse annichilazione, averebbono i peripatetici qualche ragione a essergli così nemici. muratori,
vivesi nel mondo del peripatetismo, frammisto qualche volta al platonismo. 2.
, iii-2-1130: il periplo di annone, qualche medaglia corrosa, alcuni versi di plauto
carezze, mostrava volerlo ringraziare, in qualche parte rendergli gratitudine del beneficio ch'egli
dal periglio, ond'ella facilmente perita da qualche pietra saria. 2.
qualunque perfezione, ancorché sieno celebrati per qualche tempo, non possono mancar di perire
ottenere altro, cercate almeno di fare qualche abbonato all''italia del popolo'.
diversa, sovente carnoso o farinoso, qualche volta corneo e quasi osseo, che
.]: 'perisporio': nome applicato da qualche botanico alla parte della fruttificazione delle piante
sottili, nell'altra, essendo per qualche ostacolo impedita o ritardata la continuazione del
; quando eli'era finita o particolarizzata da qualche circostanza, chiamavanla 'causa'o 'ipotesi';
non creda di poter tra di loro con qualche laude comparire. bersezio, 50:
cittadino doversi peritare di eleggere pubblicamente a qualche carica quell'uomo ch'ei giudicava meritevole
, 5-30: se bramate da me qualche piacere, / ditelo pur, ardite,
essere riconosciuti dai periti dell'arte da qualche proprietà. segneri, 1-71: chi guada
medesimo. lanzi, ii-96: ho conosciuto qualche perito che dicea ravvisarsi il caratter di
... visitare il luogo con qualche perito e dar conto con sue lettere
colore bianco opaco e cangiante (con qualche eccezione, come la perla nera delle
vivente per rimediare alle ferite impressevi da qualche verme roditore. foscolo, gr.
madreperla con sottile arte preparato. dopo qualche anno si forma la perla, la
lo più di forma ovoidale, contenente qualche sostanza liquida o solida, di odore e
dei colorati... et alcune volte qualche perfetta. galileo, 4-2-116: le
, 4-164: la fronte pertossi di qualche gocciola di sudore. = dal
al perlaro, a questa pianta che qualche crociato trasportò di soria; fermiamoci un
piglia de'brodi, sempre vi metta qualche porzioncella di giulebbe periato. tramater [
che non sarebe pericolo che non facesseno qualche novitate. -in relazione con
esplorare se il nemico vi ha teso qualche imboscate, se vi stanno nascosti
con stivali e mantellina, di passaggio per qualche perlustrazione. 2. per
8-900: nel desiderio acutissimo di scoprire qualche cosa, senza farmene accorgere, debbo di
d'italia a me sembra che dessero qualche apertura ad alcune città d'italia per
è mandare legati straordinari per provvedere a qualche caso straordinario, altro mandar legati con
. j: 'permeazióne': il transito di qualche corpo per li spori d'un altro
15-93: non ebbe noie, tolto qualche visita alla polizia ed il divieto di viaggiare
capo. d'annunzio, iv-2-349: dopo qualche tempo, venne un signore a prendersi
, 2-364: desiderosa di correggere in qualche modo la sconcertante scurrilità della presentazione,
, si è permesso... qualche tratto di mano troppo ardito. cicognani,
la necessità di fare o di ommettere qualche cosa, rende assurdo il concetto di
creavano, quanto incominciavano a pullularvi in qualche parte le male erbe nate dai semi di
voler far passare per articolo di fede qualche opinione che la chiesa alcun tempo ed
, 2-21: noi fondiamo la difesa in qualche utilità publica o privata,..
avvilire l'agricoltura. einaudi, 3-73: qualche cosa bisognava pur fare...
viandanti, e come appariva un uomo di qualche garbo ne faceva la istessa festa che
chiudere occhio se non avessi prima saputo qualche cosa intorno a quel sindaco misterioso che
nardi, 1-3-2: ei sarà forse qualche parassito / di grecia, se io
guarini, 1-23: sia pertanto di qualche legno duro, come pero, ebano
che presenta arti deformi o mancanti di qualche segmento. = deriv. da
, quando andava a milano, per qualche causa d'importanza. carducci, ii-6-215
vista di maggior guadagno o la paura di qualche danno perorava in lor cuore, i
né a dietro né in anti o in qualche altra torta maniera. galileo, 4-1-88
bocca, / spesso vi cade su qualche cosetta. galileo, 4-1-113: veggiamo l'
. cadere a basso a perpendicolo da qualche luogo eminente. segneri, iv-201:
sole, sempre getterà l'ombra da qualche lato. manzoni, pr. sp.
xc-544: già vi pende sulla testa / qualche cosa a perpendicolo. -con valore
(qualità della dramatica singolare) con qualche garbo, per conseguire
per una volta caschiamo per fragilità in qualche peccato, perpetuamente siamo in abominazione a
dell'ideal tipo umano, che la natura qualche volta getta per caso tra le innumerevoli
loro il governo senza rumore e dubbio di qualche sollevamento o novità, perché, perpetuandosi
, mentre le passava tra 'cigli qualche cosa come un baleno bianco, soggiunse,
par convenevole, che noi altresì ponghiam qualche studio al ben di lui.
strinse la mano alla donna, aggiungendo qualche parola di circostanza. -piacere, -rispose lei
alla volta di quei paesi le occorre qualche cosa da firenze, mi dice che
grasso, l'aveva carattato a nuoto e qualche volta cautamente ne pigliava piacere. firenzuola
senato fa giostrare il palio per dare qualche piacere al popolo. a. tiepolo
nervi e per ragion del contatto anche di qualche parte esterna, che suol gonfiarsi come
il bambino ha da esser privo una qualche volta d'un piaceruzzo...,
rigore dello accordo fatto si riducessi a qualche condizione più piacevole. giannone, 1-i-6
la mia nave [di carta] per qualche elemento piacevole al suo palato, se
con esse in sul pendio d'un qualche praticello in faccia a qualche auretta piacevolina?
d'un qualche praticello in faccia a qualche auretta piacevolina? -acer. piacevolóne
umanità o vero piacevolezza non accompagnata da qualche severità è il medesimo. straparola, i-77
andava nannino, il quale arebbe detto qualche piacevolezza onesta. landino [plinio],
mensa. d'azeglio, 5-i-97: qualche risata alle sue spalle s'era bensì potuta
spalle s'era bensì potuta notare e qualche piacevolezza sulla sua tonaca gli era pur
... poche settimane che egli qualche piacevolezza non facesse, in modo che
queste son cose che gli uomini dicono qualche volta l'uno con l'altro per piacevolezza
ai garzoni che issassero con le carrucole qualche ferro o il secchio con la
cose, avrà delle buone protezioni, qualche cavaliere di peso: ché con questi
allontanarlo dalla corte, dove faceva ombra a qualche grande, o per medicare con la
vivente in que'tempi, avesse lasciato qualche scritto nel linguaggio di allora.
aita / e cheggio nel mio mal qualche ristoro. c. i. frugoni,
, ragionevole... che per qualche accidente vada a monte, son subito
redi, 16-v-87: rotta... qualche venuzza nel rene, ella è cosa
facile che appoco appoco vi si sia generata qualche piccola escoriazione o piaguzza, dalla quale
: dove egli [l'ippopotamo] vede qualche pezzo acutissimo, gravandovi su il corpo
imperfezione delle medesime frutta, che hanno qualche parte piagata, poco sana.
aperta adesione al regime o meglio ancora qualche esplicita piaggeria al suo fondatore.
medici, i-291: l'uliva in qualche dolce piaggia aprica / secondo il vento
amante / è stato un tempo a qualche donna ingrata, / che l'ha sempre
, che aspetti? che ti vendichi qualche inimico con la rovina della tua patria
piagnendo a distesa per essersi incapricciato di qualche cosa, si batte, ed egli al
il primo anno dall'inumazione d'un qualche loro parente, le morlacche usano d'andare
commozione. un pochino di piagnisteo, qualche retorica sentimentale lo avrebbe raccomandato. marinetti
carità al vostro povero curato di cercargli qualche cavallo, qualche mulo, qualche asino
vostro povero curato di cercargli qualche cavallo, qualche mulo, qualche asino ». [
cercargli qualche cavallo, qualche mulo, qualche asino ». [ediz. 1827 (
: egli andrà a dare di cozza in qualche piagnoncella e spigolistra, et io sarò
nievo, 1-vt-516: virgilio ha piagnucolato qualche egloga sulle miserie mantovane; ma io
mano in tasca, la monaca dette qualche soldo alla donna piagnucolosa. cicognani,
talora di marmo, rettangolare, lungo qualche palmo, un po'men largo,
preparazione in verso dio? perché sento qualche combattimento ». firenzuola, 2-122:
. g. gozzi, i-16-81: qualche novella di bizzarra moda, venuta dal
nel mezo tra lor piani si trovi qualche luogo voto d'ogni corpo. m.
e rossa; ed io, quando ho qualche passione, subito impallidisco. foscolo,
. tarchetti, 6-ii-15: se v'è qualche cosa al mondo d'innanzi alla quale
: questi prodigi sono pronostichi sempre di qualche grandissimo fatto, come fu anco quello
fu attraverso le sbarre che mi abbracciò qualche volta, dicendomi « 'mon petit cheri!
pianger filomena. verga, 1-187: soltanto qualche volta, laggiù, l'assiuolo piange
forse ancóra dal profondo / mi sorgerebbe qualche antico e santo / affetto. fracchia
fallo iniquo e reo / e fatta qualche po'di penitenza, / donava una
, onde qualunque volta vogliono vestirsi con qualche sorte di vestimento, que'medesimi vestimenti
riuscire insomma una cosa molto decorosa: qualche signora potrebbe tentare una piangiutina (o
: dicono che, essendosi talora udito qualche bambino piangolare nell'utero della madre, sia
o le commesse la conoscono e le usano qualche gentilezza, e dispone e cioè 'pianifica'
che lui compo neva per qualche film diventavano ossessionanti, perché tutti
desiderosi gli anziani di dare al popolo qualche ricreazione, fanno giostrare il palio di san
occhio poteva ancora qua e là scorgere qualche particolarità più vivace. -evidente,
innanzi piana e distesa. si udiva tuttavia qualche disperso canto di allodola nelle profondità dell'
vatti spogliando pian piano, e mastica qualche parolina fra te stessa, mescolandola con
piano ne conviene o senza potere parlare qualche atto o qualche cenno fare. buonarroti
o senza potere parlare qualche atto o qualche cenno fare. buonarroti il giovane,
. interveniva solo nei casi difficili: in qualche 'pianissimo', in qualche raro 'diminuendo'
: in qualche 'pianissimo', in qualche raro 'diminuendo', nei più arrischiati sprofondamenti
al naso un grande impaccio / quando qualche sgualdrina a piana terra / brugia róso
più piana. / io credea pur qualche baron prestante / pugnassi qui per la
, che va per la piana, con qualche sintetico ardimento. guerrazzi, 9-i-79:
per vedere di tirare gli avversari a qualche cimento. targioni tozzetti, 12-8-283: parecchie
uscendo dalle lor case, si riducono in qualche piano, ove la maggior parte della
di poco cervello e averlo perduto per qualche causa, come qui che si suppongono ubriachi
'piano'dicesi anche l'intavolatura di un qualche affare o l'idea esibita di qualche
qualche affare o l'idea esibita di qualche altro lavoro che non sia di fabbrica.
piano da esso formato, e conviene qualche volta non lasciarlo conoscere che a parte
l'accompagnamento di violino si suonava in qualche casa. gatto, 5-162: il
anco 'pianfòrte'che può tornar comodo in qualche luogo. plurale. i pian forti
: alcune piante acquatiche soltanto potranno vivere qualche tempo private d'aria, ma in codesto
ma a guisa degli agarici attaccate a qualche corpo duro ed insolubile, succiano la
la donna mirato prima l'arbore con qualche curiosità: dopo le parole del serpente
mia sola e amata pianta, nascere qualche virgulto. duodo, lii-6-347: da parte
rabeschi di parole ovvero riportate in iscorcio in qualche angolo che forse alla prima scorsa possano
meno fissamente le consideri, parer qualche altra cosa da quello che realmente sono
si metteva male e sarebbe finita con qualche rottura seria o qualche occhio arrancato di
e sarebbe finita con qualche rottura seria o qualche occhio arrancato di pianta, gli uomini
: se veniva lor fatto di trovare in qualche recesso una covata di piantaggine ancor verde
costantemente semplici, d'ordinario radicali, qualche volta opposte: fiori rade volte diclini,
era lenta, fra le nuove piantagioni di qualche vigna (ancor brulla) che interrompevano
del missuri...: per qualche anno lavorai nella piantagione. vittorini,
lisbona] non fusse piantata o in qualche modo accresciuta e nobilitata da'greci.
è difficile a trovare qui e là qualche errore d'insieme e qualche figura che non
e là qualche errore d'insieme e qualche figura che non pianta bene ed esce
sono quei possidenti che non facciano ognanno qualche piantata di ulivi in proporzione delle proprie
giardini quali sogliono esser coltivati e di qualche fructifera pianta piantati, quantunque per alcuno
per alcuno disturbo de li agricoltori per qualche tempo non si lavorano, però di
onde stare più comoda o sentirsi in qualche modo piantata nell'uomo, e un
: ragazze piantate in asso con una qualche novità nel pancino o qualche altro incomodo
asso con una qualche novità nel pancino o qualche altro incomodo. -che non
sospinti a dare a traverso e rompere a qualche scoglio, collarono le vele e si
, ché, venendo sul mio per qualche irreperibil falcetto, ivi scapucciava sempre e
riuscire insomma una cosa molto decorosa: qualche signora potrebbe tentare una piangiutina (o
in un fazzolettino listato di nero: qualche semizio o ex-cugino si sarà provveduto d'
, l'antìtesi di un piantuccétto su qualche perduta illusione d'infanzia. =
, 7-40: i terreni, che in qualche maniera sono di prima stati coltivati,
roma. slataper, 1-116: passa qualche nottambulo, e una guardia di pubblica
parte ne spicca il vento, e qualche volta da cinque o sei piantoni infuori
ho ben piacere che abbiate messo insieme qualche soldo per la vendita del vostro piantume.
sopra quelli gettavano una piastra grande di qualche sorte di pietra ricca e ben lavorata
buon umore i nostri barcaiuoli regalai loro qualche piastra, affin di comprarsi un capretto
anima,... incontrandosi in qualche piastriccio di parti anch'esse casualmente tessute
io vada a piatire il pane con qualche savio. [sostituito da] manzoni,
padre che s'era fatto anche goloso serviva qualche buon piatto, gli versava da bere
contro ogni pensiero, / dopo di aver qualche anno litigato / la grinza pelle con
: queste piatte poi si tirano con qualche difficoltà contro la calata. dizionario militare
. passata via marinella e seguendola per qualche passo a ponente dov'è 'addimandata'strada
, la certezza di essere proteso verso qualche cosa, verso una piattaforma di sosta dove
mobile. jahier, 85: qualche volta mi diverto a alzare una piattella
savonarola, ii-339: la generazione presuppone qualche cosa: 'verbi grafia'colui che fa
. giovanni crisostomo volgar., / abbia qualche vertù contro alla morte, / appena innanzi
piattello, se ne sia andato in una qualche mandria d'armenti a medicare.
: al di fuor delle riflessioni di qualche talento privato, la piattezza, la
stagno e girò per la stanza a mendicare qualche soldo. fanzini, iii-421: un
sorte, una fanciulletta col piattino raccoglieva qualche soldo. 3. per simil
gialli del paliuro / con qua e là qualche bacca ancora lazza / fatta dai primi
controluce e di taglio. / se qualche momento di luce 'piatta'c'è
« domando: hai avvertito, avverti qualche stimolo speciale dentro di te, orsacchione mio
, 5-433: la domenica ci avevano qualche volta un piatto di fior di zucca
di vitella o capretto o agnello, con qualche piatto di vegetabile. zannoni, 5-40
di carne né di pesce, ma di qualche vivanda tenera o lattea. cassola,
feci acconsentire di girmi seco e stare qualche settimana a contemplazione di lui solo,
'scarafone'girando intorno al tavolo, arraffando qualche 'fiche'da cinquemila dal piatto del vincitore
1-541: se trovi in piazza / qualche ragazza, / teco ancor quella /
cui la sera a l'improviso viene qualche caro amico a casa per cenar seco.
ridurlo a unità: il che fu in qualche modo tentato nel secolo xvi dal citolini
delle cernite loro, a'quali dànno qualche stipendio, intrattengono. testi, 3-313
con altro nome, aggregano alla nobiltà qualche famiglia o persona, la quale per
. e con altri che mi dessero qualche poco piazza, per assicurarsi che nullo
messi gli altri otto cannoni tra cui qualche obice sul piazzale di codalunga e diretti contro
. gadda, 21-128: non nego che qualche suggestione in questo senso possa provenir.
altro impiego se non che quando compariscono a qualche pubblica funzione... tiene il
dalla mediazione il re d'inghilterra per qualche picca che seco aveva. brusoni, 83
un animo fiancheggiato dalla ragione, usa qualche sorta d'arbitrio in moderar lo statuto
, potrebbe portar pericolo di farle pigliar qualche malanno. cesarotti, 1-xviii-270: vivente il
il manifesto, se bene doverà aver qualche piccante verso l'azione del pontefice, doverà
piccanti i suoi paesaggi, vi rappresentò qualche effetto straordinario della natura. cesarotti, 1-
il centro della città in cerca di qualche donnina piccante forse urterà, in una mossa
, guardando bene se picca o li dà qualche mal sapore. romoli, 139:
che conobbi proferite a causa di trovar qualche briga, mi sentii bollire il sangue
ha di me, gli abbia posto qualche male nel capo, né può esser stata
uso aggett. tassoni, xii-2-132: qualche vostre pizzocore picchiapetti, o frustate cotorere
o se alcuno si levava ne rispondeva con qualche villania. canaldo, 131: fido
, menelao mostrava che la smenticanza di qualche cosa a questo l'induceva. chiari,
pigrizia è ragion che si pichi con qualche consiglio, ché per buono e sano
, 1-261: vi hanno « picchiato » qualche contravvenzione? 14. impressionare
che si muovarà per modo che tu sentirai qualche picchiata. alberti, ii-113: rammentami
picchiate nel petto sotto il tabarro, recitava qualche giaculatoria e con un po'di pazienza
ottima e bella / se non toccasser qualche picchiatèlla. girolamo leopardi, 2-47:
le bizze o dicono le bugie, qualche picchiatina gli ammansa come agnelletti.
di 'picchiatello'. il vocabolo era nato qualche anno prima nella doppiatura cinematografica del film
erano affrettati a rientrare o a rifugiarsi in qualche casa. 3. insieme di
talvolta l'una di queste punte è qualche poco smussata, e tale smussamente chiamano
interrotto che dal respiro grave e da qualche lieve gemito dell'infermo, egli lo
tutta la campagna. pirandello, 8-237: qualche rara goccia su la tremula mano tesa
. non me ne sarei accorto senza qualche timido picchietto di tutti i campanelli della
par alto un balire, / presenteranle qualche bel lagoro. -peggior. picchinàccio
sulla fronte, come si fosse dimenticato qualche cosa di importanza straordinaria. manzini,
di tutto ciò che sia punteggiato di un qualche colore sopra altro colore, come pennaggio
tutto ciò che sia punteggiato di un qualche colore sopra altro colore, come pennaggio
: 'picchioro e picchiolino': puntolino di qualche colore sopra un fondo di colore diverso.
rondinelli, 1-74: avuta la nuova di qualche infermo... e trovatolo contagioso
stava sempre con la paura che succedesse qualche disgrazia al marito. -in espressioni
che ciascuno a guisa di fanciullino chieggia qualche cosa alla mamma, come dire 'mamma
, ascolta; / non ti vedrò fra qualche giorno, io credo, / che
v-1-4-4: dichiamo per istìmolare qualcuno a qualche faccenda: 'su piccino'. forteguerri,
per confortare o eccitare altrui a fare qualche cosa. -come incitamento a un cane
lomazzi, 19: quando alla borsa sentìa qualche piccio. = forma apocopata da
della mia piccolezza..., qualche volta io faccio anche, debolmente, uno
quale si ragunassero tutti i mercatanti di qualche riputazione e tenessinvi le loro merci.
compreso della mia picciolezza... qualche volta io faccio anche, debolmente,
cento lire di piccioli per dota a una qualche povera fanciulla. tron, lii-6-187:
a noi, l'abbiamo letto con qualche rossore. -tirare sassi in piccionaia
sta sotto alla piccionaia, casca sempre qualche penna. = deriv. da
è molto ben fatto... avervi qualche colombo casareccio, acciò che vedendolo questi
[gli spenditori] amicizia con qualche una di queste vecchie scaltrite e la forniranno
coi ponti i telefoni, ridotte dunque a qualche piccione viaggiatore e ai telefoni ottici e
57: quel giovane... era qualche cosa di mezzo tra il minchione e
sotto il murello vedeva i castagneti, qualche podere e le case abbarbicate su la
, e se vi si para davanti qualche sciabecco francese mandatelo a picco: ai pesci
ragioni descritte al bannier, anzi aggiungendo qualche picco altoxenstema e ministri di svezia,
: renierzen..., picco di qualche maledicenza scapata dalla bocca dell'altro contra
2-23: ella era piccoletta. / fu qualche tempo innanzi che ella entrasse / nel
egli è d'uopo... che qualche parte del medesimo fuoco, mediante cotale
, lxii-2-ii-191: ne provassi in vero qualche invidia, vedendo che un giovine più
di galatina, 264: chi tagliasse qualche pedagnio overo novellone piccolo per lo quale
brutale o ipocrita. comisso, v-169: qualche signora che voleva farsi la spesa da
uno spiccato 'specimen'. alvaro, 8-91: qualche barchino in secco attesta una piccola vita
cara piccola mia. forse tu credi qualche volta che io non ti amo;
lucenti... sarebbero entrati fra qualche giorno nello squallore di quella stamberga.
, chi adesso chi mi dona / qualche augel che abbia favella! /..
te la zampa della gran bestia, rendi qualche speranza di salute a quei miseri che
quasi rosso, e le foglie sono in qualche parte di loro illustrate d'una rossezza
pidocchi, se si seminerà fra loro qualche veccia o lupini. cestoni, 141:
, quando non levate la barba a qualche straccione unto e pidocchioso? angelini,
pensate voi che sia il ladroneccio? un qualche poveraccio, pidocchioso, mendico? -messer
a un tempo tal ch'a voler qualche spaccio / far pidocchioso della nostra merce
, dove appariva e spariva a vicenda qualche lumicino. pascoli, 762: a
pirandello, 7-109: poi sedeva su qualche masso a piè d'un albero.
carattere generale, integrata se mai da qualche sobria nota storico-filologica a piè di pagina
bibbiena, 1: lascierò passare qualche giorno che non saranno però octo,
qualcuno: superarlo, essergli superiore in qualche disciplina. gelli, ii-165: pontormo
dal domicilio che si tiene per passarci qualche ora. andando a firenze mi son
una cittadina, un paio di terricciuole e qualche fattoria sgranate al piede di certi collicelli
lattughe] piantate troppo spesse, bevisene qualche piede per far che restino rare.
lo più tengon sempre casa aperta e qualche piede di famiglia in paese.
suo prisma, e fattovi su una qualche osservazione, avria conosciuto agevolmente da quanti
quelle dei libri nei quali fu con qualche cura critica stampato altre volte.
de amicis, i-757: alcuni mutavan qualche passo da un tavobno all'altro,
: 'salus patriae suprema lex! 'qualche piede di più, non monta, purché
e un segno che si fa rivivere in qualche edizione moderna per riempire le rientranze dei
del nimico e fermar il piede in qualche loco d'importanza in quel stato. testi
che, nell'occupar una provincia o qualche luogo importante, apre e tien ubere
destramente davanti tutti queuo che potessero in qualche modo essere contrari alla loro intenzione.
da piede, mi dicono averci rimesso qualche sessantina di migliaia di lire del fatto
quand'ella era escita fuori, magari per qualche faccenda, era impaziente che tornasse;
leopardi, 134: se io viverò ancora qualche anno, si farà sempre più grande
acqua caldissima in cui sia posta talora qualche sostanza acre, come ceneri,
riempitivo. moretti, i-198: in qualche vecchio libretto pesca infine le massime
che ve ne andiate a nascondere in qualche luogo sicuro fin che veda che piega
: per le chiacchierate della camera bastavano qualche 'paglietta', qualche computista e qualche marchesino
chiacchierate della camera bastavano qualche 'paglietta', qualche computista e qualche marchesino; e.
bastavano qualche 'paglietta', qualche computista e qualche marchesino; e... era
come una valvula ogni qualvolta ritenuto da qualche artifizio non possa intieramente spiegarsi e distendersi
buon gusto e vario piegamento di voce qualche poema. = nome d'azione da
arrio varo, volenteroso di fare qualche opera, co'più pronti cavalieri assalì
: ancora che 'l timore presente piegasse forse qualche poco i nostri pareri, certamente ei
i nostri pareri, certamente ei fu pure qualche cosa ch'ei si pensassi tanto a
, v-16: il timore piegherebbe in qualche parte l'animo suo. g.
, i-491: giotto... mostrò qualche principio di dare una vivezza alle teste
piegò sulle ginocchia e incominciò a cercare qualche cosa per terra, spazzando il pavimento con
. negri, 1-189: comincia a produr qualche poco d'erba ordinaria, la quale
la nue avrebbe facilmente piegato a qualche accordo. c. papini, 280:
l'interdetto, se non si fa qualche cosa a venezia. metastasio, 1-i-173:
oracolo pieghi a cotesto, ma in qualche altra cosa maggiore. 30.
un'ordinanza in carta intestata con ancora qualche grano di polverino violetto nelle piegature.
quale fu anco a mia richiesta dopo qualche tempo del tutto liberata. siri,
di famiglia civile d'artisti, non senza qualche coltura, buoni modi, carattere facile
il verso. serra, ii-525: qualche pezzo grosso dell'amministrazione, dei partiti
un governo pieghevole dinanzi alla prepotenza di qualche gruppo industriale. 10. che
e ad amare pieghevole ed occupati in qualche esercizio di buone arti apprendano come non
tarchetti, 6-ii-278: v'era ancora qualche cosa di quella pieghevolezza, di quella grazia
, come il francese si è in qualche parte germanizzato, il napoletano si è ora
il napoletano si è ora, in qualche parte, intoscanito o piemontesizzato. 3
non potrà a meno di non succedere qualche alterazione [del moto]...
mentre tiene sospesi e franzesi, fare qualche passo in italia... che lo
tutta la piena del tuo cuore in qualche genere di letteratura. leopardi, iii-66
poteva prorompere in un grido, in qualche apostrofe, in qualche benedizione a tutte
un grido, in qualche apostrofe, in qualche benedizione a tutte le creature, ma
tribulazione ch'io dubito, e con qualche fondamento, che le non faccino qualche
con qualche fondamento, che le non faccino qualche cosa che vi dia dispiacere. a
si truova nissuno sì scelerato che non faccia qualche bene e... dio.
più parti, se si fa con qualche lunghezza, serve alla circuizione e fa
pieno / di smorte luci / trapassa qualche biocco / di nuvola, e si perde
a fioretti di quattro foglie, e qualche volta ricamato sui davanti di un punto
frequentissimi abbattimenti per ogni parte, ritardoron qualche giorno non meno i soccorsi del re che
pieno di sospetto ascoltava da che parte nascesse qualche romore. brusoni, 2-66: tornò
a spadini se gradisse la visita di qualche religioso. -che non ha lacune
suo fallo iniquo e reo / e fatta qualche po'di penitenza, / donava una
. cesarotti, 1-x-2-268: se da qualche poeta doveasi aspettar un disegno diretto a
che non godesse il dominio almeno di qualche castello o di più, con piena
si ritrovi la terza e la quinta e qualche fiate la sesta in luogo di questa
comincie a prendere per primi princìpi in qualche modo i membri di questo corpo,
specialmente per registri, per libri di qualche mole, per opere che recano tavole
: poca bieta scaruffata pure lei: un qualche cavolazzo spampanato nello scirocco, intignato dalle
lidonni li si è visti probabilmente in qualche pierrottata della littlewood. = deriv
ah! se destar ti senti / qualche pietà nel sen. saba, 145:
pietà'e 'lapietà', assolutamente: in qualche parte d'italia, quello de'trovatelli.
fino a ieri dieci inviti a mandare qualche cosa di mio per altrettanti...
1-356: 'pitantia': porzione o parte di qualche cosa commestibile che si suol dividere tra
iii-20-312: egli [manzoni], salvo qualche accesso di pietismo, fu il più
non vedeva, povero frate, in qualche canto della piazza
.., fu finalmente trafugato da qualche pietoso, ma in quella notte morì.
i camelli di natura pietosi e hanno qualche sentimento umano. tolomei, xxxvi-43:
vi sia discara col felicitarmi talvolta di qualche pietoso sguardo. -che ha
gli achei. delfico, ii-151: qualche anima pietosa, facendosi interprete del cielo
. vi ha dato materia di spargere qualche lagrima per esser stata pietosa. beccuti,
iii-15: la pietra o il ferro o qualche altra cosa simile, se si gitta
nell'aperta campagna, monumentale basamento per qualche apparizione portentosa. -tose. pietra
ogni periglio / e non urtare in qualche pietra ascosa, / fecero al baldi dir
. pegolotti, lxxxviii-ii-245: come non usi qualche gentilezza / a tanto amor, quant'
il topazio, ha naturai attezza a qualche effetto, com'a dire a restagnare il
: se poi nascerà questa suppressione da qualche pietricella fermata nel canale presso a l'
è solo pietrame pietrisco erbuccia bruciata e qualche raro sterpame di carpini e di stipa
la sua sferoidale figura, qualora seguisse qualche cangiamento nella direzione e nella positura del
nulla petruzza nel fiume che non abbia qualche virtù. simintendi, 3-33: dal
le quali pietruzzoline talvolta vi si trova qualche filo d'erba. spallanzani, 4-ii-109:
popolo, quando alcuno è vestito con qualche affettazione e che dai propri vestimenti rimane
. pratesi, 5-99: per le straducce qualche povero somarello già trotterellava sotto il solito
dire, baroni, che s'apre qualche podere nuovo. un poderetto lo farà il
.., se la tenete in qualche abitazione come vostra pigionante o in qualche
qualche abitazione come vostra pigionante o in qualche possessione come vostra lavoratrice. giraud,
casaregi, 2-84: quando il padrone di qualche vascello prende a pigione una stiva di
, 6-8: per non incorrere in qualche grande e insupportabile spesa, awertiscasi che
debitore di quella somma per pagarla a qualche tempo determinato. viviani, 3-i-23:
, messer agabito, andare a pigliare qualche buona mancia stamane. varchi, 23-273
2-2-300: parve che lo infermo pigliasse qualche miglioramento. cesari, i-387: ah
anch'essi pigliano in tempo d'estate qualche cane. -assol. poesie
una fiera, prenda un bove di qualche persona potente. -afferrare una preda
. slataper, 2-84: ti mostrerò qualche mia fotografia di bimbo. leggevo carducci
colpi di zappa, senza più badare se qualche ceppo robusto restava fiaccato dall'urto del
pesi] si fermino e attacchino da qualche banda del pozzo, bisogna ritirarli alquanto in
la nostra. era impossibile assolutamente fame qualche cosa... l'abbiamo ancora
sera le fa torte e rosseggianti e qualche volta macchiate e le grosse e le
ruggine quando si getta sopra di quello qualche cosa adustiva, come sale, solfo
, 282: la sottoscrizione, iniziata qualche mese prima, pigliava vaste proporzioni.
dispensazione del signore, e tu piglia qualche santa collazione..., e se
, e se questo manca, piglia qualche operazione di mano. poesie musicali del
. canti carnascialeschi, 1-299: ognun qualche mestier, qualch'arte piglia / chi
: quando ti accorgi di aver commesso qualche vii atto d'invidia, rammaricandoti delle
divertendole, deprimendole, piglia di te qualche solenne castigo. -assol. parlare
difese d'alcuna cortina o faccia di qualche corpo di difesa non vuol dir altro
.. guardasse di pigliare con giovanni qualche forma, imperoché io per nulla non
dire. / sentirete che c'è qualche colore / che m'induce a pigliarmi
li sgridano subito che li sentono pigliar su qualche vocabolo della provincia, e non vogliono
nella soluzione di questa si vuole pigliare qualche principio fermo, nella verità del quale
, / scalmanando le natiche, / qualche punta coperta. lippi, 2-54: per
d legno della palma, póstale sopra qualche peso, piglia dolore e s'alza in
nel pigliarle dalla suo bocca non fare qualche errore. 56. commettere un errore
? avrai fatto staman con mogliata / qualche batosta? -mal potrei combattere / con
, camillo ed affrico / resti da qualche parte e pigli le ire / contra del
: prendere informazioni (e anche catturare qualche nemico per ottenerne). ulloa
si cerca in vece loro di far qualche prigione de'nemici, dal quale si
le pigne dopo colte si lasciano star qualche dì acciocché si asciughino bene, che
cupoletta... era anch'essa di qualche grandezza. bianconi, xxiii-212: in
viso sudicio, nero o che in qualche modo somigli a una pignatta stata al
/ e non urtar le spalle in qualche legno, / che faccia la pignata
eventi importanti. salviani, 17: qualche cosa deve bollire in pignatta, poi
1-14: non riderai così qui a qualche mese: sapem ben noi quel che bolle
bacia un corporal di pignolato / o qualche stola vecchia da villani, / ch'a
in questo tempo non se li manchi darci qualche bieta da beccare, cicoria, lattuca
animato. calvino, 1-335: qualche barca s'avanzava gremita di giovanette pigolanti
poco. d'annunzio, 4-ii-13: qualche tulipano si schiudeva pigramente in una striscia
fu troppo grande il miracolo, per qualche bacio di donna, per qualche fosca
per qualche bacio di donna, per qualche fosca pigrizia. 2. condizione
stecchi degli orti e sulla riva / qualche pigra scialuppa pareva assopita. piovene, 7-465
ascriversi o al ristagno ed ingrossamento di qualche fluido o all'adesione di parti pigre
consenso... ha pur dovuto produrre qualche effetto, anzi un effetto notabile.
lastre dello stesso metallo hanno servito per qualche tempo a scomporre un liquido in un circolo
, solo armato di dicerie e di qualche suo stento arco, pilastretto e rettangoluzzo
altri congiunti diede il puleggio accomiatandoli con qualche po'di danaro. -licenziare,
nella quale chiamasi piliere il capo di qualche nazione e lingua. lessona, 1134:
l'arte vera... riceve ben qualche spintone e qualche pillacchera dalla plebe almanaccante
.. riceve ben qualche spintone e qualche pillacchera dalla plebe almanaccante e vociferante di
o per seccore o per essere stata in qualche maniera calcata e pillata, le tenerissime
ogni mattina prima esca fuori e piglia qualche cosa secondo lo stomaco che hai:
simile a quello che s'osserva in qualche pezzo delle vecchie mura di firenze.
la pillola, le cameriere lasciano alternare qualche piccola corsa sul triciclo o sui pattini
v'avrei domandato... / ancor qualche altro pilo o vaso antico. idem
incrociavano, a volte rimaneva indietro di qualche passo. -tirare o spingere un
determinata direzione; portarlo con sé in qualche luogo. moravia, 19-119: la
inanti a quello appare / alcun parente o qualche adulatore / che lo comincia tosto a
piluccato se stesso per raggrumolare a te qualche poco di roba e salvarti dalla coscrizione.
anni vedere queste nozze, per spicame qualche buon pasto: ma e'se ne leccherà
rampichiamo per una scaletta a chiocciola disturbando qualche ragno, indi, usciti sul tetto
fabbricar poi il ferro, e ridurlo a qualche lavoro son buoni anco [i legnami
poeta. lomazzi, 26: sarà qualche pedante scioperato, / de le muse
le muse facevano, è vero, qualche pincianèlla con alcun poetucolo, il quale
con alcun poetucolo, il quale componesse qualche epitalamio o un genetliaco o un epicedio
un genetliaco o un epicedio per buscare qualche zecchino. -per estens. carrozza
. i poeti e i letterati, meno qualche eccezione, passavano per spie. nievo
gruppo di giovani delle sue parti di qualche anno più maturi di lui che vivevano
può comodamente usarsi e l'applicazione a qualche impiego della mente... accelerano
tanto sulla superficie del mare la pinna di qualche pescecane come l'aletta di un siluro
di un siluro. gozzano, i-378: qualche zattera vaga ancora sul mare di stagno
per l'opera di riproduzione e per qualche riposo. si distinguono secondoché hanno apparente
e che non solo lo prevenisse di qualche pericolo, ma uscisse in caccia per
sino a comparire arboscello. ha fusto qualche volta torto, spesso inclinato, con
guardiamo se vi si potesse dare in qualche parte nel genio nella voce 'pintassa', usata
» cui raffaello resta fedele ancora per qualche anno. pinturicchio, sm.
lavorazioni per afferrare, stringere, serrare qualche oggetto o parte
gozzi, 4-310: se v'era qualche buon cervello a caso / che pubblicasse una
rosso sulla pelle? il pinzo di qualche insetto. fan funi [s. v
]: 'pinzo': morso d'un qualche animale armato di pungiglione. cavacchioli,
le prediche del beato amadeo, o qualche altra pinzochereria che t'importuna e infastidisce
da'cleoni e dagli iperboli o da qualche pizzochere divoto del savonarola. galileo,
ed oneste giovani. tassoni, xii-2-132: qualche vostre pizzocore picchiapetti. buonafede, 4-66
mai di trovare leggitori, se non qualche santinfìzza o qualche pinzocchera. pananti,
leggitori, se non qualche santinfìzza o qualche pinzocchera. pananti, i-165: pinzochere
da quelle pinzocchere che mal consigliate da qualche venerabile tartuffo predicano ai figli la massima
pizzoccherette, gettate le ginocchia innanzi a qualche san gherardo di villamagna. casti,
, xxxvi-176: ella attende devota / qualche effetto pio delle sue preci pie.
. v.]: se ci fosse qualche anima pia che mi desse una mano
lenzuola. d'annunzio, iii-1-1150: forse qualche volta qui siamo importuni. ma questa
terra ogni animai che vive / in qualche albergo suo si sta nascoso, / e
. cecchi, 5-541: entrata di mezzo qualche persona dabbene, alla fine il municipio
una bevuta, uno spuntino in qualche piola della periferia. pavese,
bottari, 4-17: posto anche che da qualche luogo incognito e impensato piombasse sulla superficie
la massa de'liquidi e piombando poscia su qualche viscere potrebbero generare infermità gravissime.
prove, che debbono almeno ritenere in qualche modo attendibili, suppongo, se quel dottore
bersagliano la vendetta è segno che preparano qualche colpo... per piombarci addosso senza
la ragazza spense la luce: per qualche momento piombarono nell'oscurità più completa.
partigiana aveva freddo ed è andata per qualche giorno a san remo. rebora,
che non è possibile che non vi resti qualche mala qualità del piombo. imperato,
comisso, vi-278: mi porti in qualche parte, non ne posso più,
è tale che, se fai loro qualche servizio, te ne hanno un obbligo di
di adornamento nei gran giardini con piotarne qualche luogo agreste. dizionario militare italiano [
ogni mattina prima esca fuori e piglia qualche cosa secondo lo stomaco che hai: o
. piovanello. viani, 4-169: qualche lume era acceso, i tetri lumi
tutto. roseo, iii-14: avviene qualche volta che dal molto piovere la terra
alto sopra la piazza braccia tre e qualche cosa più, facendo piovere in fuori
a sé una corona di sfaccendati: qualche reale era già piovuto sul tappetino dei
, 289: se si accorge di qualche cosa, piovono gli schiaffi. gadda
c. felici, 121: se aveste qualche altra semente d'avanzo, me ne
giù un brutto piovigginio misto con qualche farfalluccia di neve. = deriv
mattone. banti, 8-263: da qualche minuto s'era messo a pioviscolare:
un cielo piovoso come questo, con qualche sprazzo che sfugge tra i nuvoli, ho
. bocchelli, 2-xxii-50: c'è qualche avvocatacelo manipolatore di grandi nomi, e
si chiama studentessa di lettere può conservare qualche legame coll'umanità. alvaro, 7-183
: sotto l'arco dell'acquedotto passa qualche contadino fumando la pipa di creta. pascarella
un caffelatte e un croissant appartengono a un qualche 'coeur simple'sottoflaubertiano che conosce la
gli orari d'ufficio chez gallimard e qualche pippa in tassì. idem, 19-216:
una bella stanzetta, la pipparella e qualche volta leggevo pure i giornali.
pippa di tabacco... talvolta in qualche ora del dopo pranzo ne prendeva ancora
ora del dopo pranzo ne prendeva ancora qualche altra pippata. borga, xl-98:
stanza del malato, uscendo solo per qualche minuto nel corridoio a fare una rapida
. eravamo forse in proposito di far qualche pippata per le bambine? =
pirandello, 8-278: tratta di tasca con qualche stento la pipetta intartarita, l'accese
, 1070: si vede sulla soglia / qualche piccino che con meraviglia / si tira
che gli andava a spasso, istrideva qualche volta così sordamente come fanno i pipistrelli.
così detto dalla foggia, perché in qualche modo somiglia, nel bavero che cade
fosse la pepita, un contagio o qualche malìa. -con riferimento a persone
alle volte un pippioncino, / così qualche zaccheruzza. bassotto, 4-i-338: io ho
: tutte le cosine piccole e in qualche modo tonde; i 'pippi'poi sono
là del fiumetto, in alcuna distanza, qualche pira di fieno. = voce di
covi di aristocratici / travestiti da ladri, qualche piranesiana / e carceraria strada della vecchia
cercherò anche di pirateggiare per tuo conto qualche giornale. = denom. da pirata
applicato ai frutti, ed anche a qualche specie di piante, desunto dalla forma del
sale, sotto le arche di vetro, qualche frammento di pirite luccicava ancora come se
o marcia sul fuoco, è conosciuta da qualche millennio e la constatazione dell'incombustibilità in
, e garzia de holguin, con qualche altro soldato spagnuolo, saltando sulla piragua,
posti ne'primi piani a traverso di qualche apertura nelle case per trattenere gli animali
in sardegna, ed è raro in qualche zona alpina. tramater [s
ferma ordinariamente sulla riva del mare, qualche volta su quella de'grandi laghi,
un ronzio di coleottero e si distingueva qualche bagliore pirotecnico. idem, 1-88:
turbe in delirio dalla parlantina pirotecnica di qualche tribuno. gozzano, i-785: tito
2-i-2-359: tu temi sempre d'omettere qualche dato ne'tuoi calcoli, sei sempre
non diceva niente certo tenendo in serbo qualche altro episodio pisano di suo padre.
la riviera contadina e pescatoria, con qualche ospizio marino. montale, 7-214:
. pischellétto. pasolini, 1-117: qualche ragazzo più giovane... se ne
ancora inulto, / chiedo a te qualche vendetta / su l'ingiuria, su
sposa, / una commare, in fine qualche donna / vado sempre a tirare per
seminato / com'ella suol, ch'or qualche prosa sciocca / or piscia qualche verso
or qualche prosa sciocca / or piscia qualche verso mal salato. salvini, 41-90:
idem, 4-310: se v'era qualche buon cervello a caso / che pubblicasse una
, ii-12-86: l'italia potrà contar qualche cosa in politica, in economia,
, 1-88: avrei gusto di vedere qualche scena: ma non c'è niente.
modo di dormire... e su qualche breve pisolino che la mia buona stella
: ogni tanto dall'ultimo piano di qualche palazzo mi toccava intendere il pispiglio d'
d'improvviso destato: / rintocco di qualche campana / lontana lontana, / pispiglio
per zampillare, è voce d'uso in qualche dia letto.
metallo e vari pispini farle cadere da qualche altezza nelle vaghe, ornate, fresche et
; ma dopo che si sono in qualche luogo stanziate, si riuniscono in branchi,
stanziate, si riuniscono in branchi, qualche volta numerosissimi. tarchetti, 6-ii-364: il
,... nell'agosto e qualche volta nel luglio si comincia a trovare;
di richiamo. celli, liii-69: qualche monel per lo cammino, / che
. e. cecchi, 2-159: sbucava qualche automobile, fuggendo, con un urlìo
esortazioni o comunque si lasciasse involontariamente sfuggire qualche allusione alla nostra ultima avventura da mettere
rurale. cavour, iv-204: da qualche tempo l'industria de'brillatori va subendo
canditi, dei confetti a colori e qualche pistacchio, poteva innalzare, se n'era
ch'io mi credevo aver dal patrone qualche buona mancia de quattrini da comperarmi delle
abbondanza agli organi della generazione, trasformano qualche volta gli stami e i pistilli in petali
e, talvolta, per dedicarla a qualche illustre personaggio. girolamo da siena,
arcione e forse anco nelle valigie, qualche giacco o altr'arme di dosso. p
ventura, aperse ella il burro con qualche fatica e... ci trovai tra
lo scatto isocrono delle prime palate. per qualche tempo le barche parvero sulla stessa linea
e innamorato / e scrive ogni dì qualche pistolotto /... / il
frasi impressionanti, interrotte qua e là da qualche fragoroso pistolotto metafisico. sbarbaro, 4-85
modo antico / di far per tutto alcun qualche angheria; / lesse il pitaffio,
, / secondo me, stanotte: qualche editto, / qualche proibizion, qualche
, stanotte: qualche editto, / qualche proibizion, qualche galappio. manzoni,
: qualche editto, / qualche proibizion, qualche galappio. manzoni, pr. sf>
pria sporca camicia o fu grembiale / di qualche vecchia putrida e bavosa / o fu
dialetto: 'pitanèlla'. oriani, x-6-189: qualche tordo passava zirlando, le pitanelle invisibili
o profana era accompagnata dal suono di qualche tibia. ne'sagrifìci, libazioni e
campare discretamente e da metter a risparmio qualche cosa per far il resto del viaggio
di netta inferiorità, cerca di strappare qualche sia pur esiguo vantaggio, anche a prezzo
volontà realizzatrice lo spasimo dell'idea'o qualche cosa di simile, potremmo fare un'
.. non era un pitocchèllo di qualche ingegno, ricco soltanto di belle speranze
ricco soltanto di belle speranze, ma qualche cosa di più sostanzioso, di più
sono pericolosi, checché siasene detto. in qualche parte d'africa si mangia la carne
i rami a cui s'awolgeva, qualche serpente pitone, pendulo sul fiume e vivo
sonnambule. nievo, 601: sembrava qualche negra pitonessa uscita dall'èrebo allora e
in una alterazion di sangue medica con qualche lavanda, un stordimento di testa con
lavanda, un stordimento di testa con qualche perfumicò, una doglia di stomaco con
; ora è polverulento, ora staiattico, qualche volta translucido, brillante nella frattura,
g. c. croce, 2-54: qualche guadagno ha chi gioca di scrima,
tinte schiette o al più vi farà sopra qualche rabesco così alla grossa; ciò che
, 230: mi domandò se era qualche buon pittore: gli replicai che era 'pittore
la corte a tutti i ricchi per beccarsi qualche commissione. l. gualdo, 170
un murillo è ripresa alla peggio da qualche pittoruccio di sangue indio.
, nella tua pittoreria poetica avresti mai qualche tinta di colore a proposito? -
a esso. imbriani, 7-146: qualche vecchierello,... qualche fanciullo,
7-146: qualche vecchierello,... qualche fanciullo,... pittorescamente cenciosi
1-331: si poteva cominciare col discutere qualche argomento pittoresco., ed astratto.
fatte perquisizioni presso i librai e presso qualche privato solo per sequestrarne il numero di
il pittorico dei dossi brilla ancora di qualche raggio in quella variante...
, truccare. pascoli, i-762: qualche volta il bozzetto è una caricatura,
, erano in quei pressi le case di qualche portoghese o di qualche negro più ricco
le case di qualche portoghese o di qualche negro più ricco. pasolini, 3-207:
o una puntura d'umor bilioso in qualche parte del corpo pare un torrente che l'
redi, 16-viii-270: si potrebbe aggiugnere qualche piccola porzioncella di agro di limone,
questa gente più o meno progredita, qualche vecchia nell'antica acconciatura.
più metropoli delle città europee, con qualche cosa di esaltato, di velenoso o
.. è parso a chi ha qualche cervello e nelle cose degli uomini e
nelle cose degli uomini e delle donne qualche esperienza di ordinare o vogliam dire regolare
prova possibile de vedere se poremo cavarne qualche più summa. guicciardini, 2-1-365:
non ha venduto il suo corpo a qualche anatomico per cavar quello di più.
si giovava del titolo dei libri per qualche sua occulta protesta contro i più.
. cattaneo, 4-7: se bene qualche tramezzo piglia mezzo braccio al più alle
quale se v'interviene di natura sua qualche colpa, non è ella più che qualche
qualche colpa, non è ella più che qualche colpa veniale. -
guicciardini, 2-1-188: quando ti è proposto qualche cosa che ti dispiace, cerca differire
se ne tratta, che ha valuto qualche anno la rendita ducati cento cinquanta mila
la rendita ducati cento cinquanta mila e qualche anno non ha passato ducati trenta mila
, venne nel pensiero di comprare un qualche podere. = comp. da
si raccoglie dal ponervi dentro vino overo qualche decotto, massime con quell'istromento che
più chiaro e tra le penne dell'ali qualche negrezza. redi, 16-iii-176: tutti
grandi è tale che, se fai loro qualche servizio, te ne hanno un obbligo
o leoncello che si chiama, che sostiene qualche trave. 5. equit
rondini per cui cade sempre sul davanzale qualche piumétta. -per simil. piccolo
pratolini, 9-1038: piunlà ti manderò qualche cartobna così mi scriverai se vuoi le
b mare aperto; / piuttosto ha qualche cosa del deserto. 3. con
stato a fare la serenata all'uscio di qualche dama, che l'ha rimandato indietro
affideranno la propria mediazione mistica a qualche pizia da sottoscala o a un ex-dentista
con tutti i mezzi possibili di dare qualche apertura di rispiro agli assediati. brusoni,
mare, quando ne avessero ricevute da qualche batteria nemica. dizionario di marina [
più grandi, avevano pizzicato, in qualche canto, la bandiera, e, approfittando
coda del nemico, e avendogli fatto qualche danno nelle bagaglie, uccise alcuni cavalieri.
aprirsi l'adito per gettare nella piazza qualche soccorso. algarotti, 1-v-215: intanto,
ladroni non pizzicassero le isole e che qualche vassello non li capitasse in mano.
pizzicava l'orecchio, o se gli dava qualche zaffata era più per noia che per
un'ispirazione, e lui, luciano, qualche volta aveva commesso lo sproposito di pizzicare
pizzico i miei turbamenti in sordina, con qualche accordo che mi sa di conservatorio,
il solo, peraltro, che dà qualche incertezza a un tenore come lui, capace
coloro che gli pizzicavan le mani di far qualche bell'impresa correvan là, dove gli
del sonare sul basso e anche di qualche pizzicata nella tiorba. = femm
che la francia non ha sentito che qualche lieve pizzicatura. 3. racconto
, dovesse ogn'una di loro raccontar qualche grazioso avenimento in cui fossero udite pizzicature
o fra li untumi e camangiari di qualche pizzicheria. g. g. belli,
che appena ne'suoi giorni aveva patito qualche pizzico di pulci, non che l'orribili
voleva consolarci..., scandaleggiavasi di qualche risentimento in parole et in azzioni che
.. significa prendere colle dita da qualche massa una picciola porzione di farina,
quattro grandi sculture, coll'aggiunta di qualche pizzico negro. serra, ii-180: vogliamo
suo bravo pizzico di filosofia, con qualche comparazione peregrina? baldini, 9-109: un
io son l'unico che trovi ancora qualche cosa, ma a pizzichi e successivamente,
idee, di mente. un pizzichétto di qualche cosa, e passa. pirandello,
, che altro non sanno fare che darvi qualche pizicone. f. pona, 4-240
più presto, non guardano di strappare qualche bottone o di sdruscire qualche manica o
di strappare qualche bottone o di sdruscire qualche manica o calzino per poter di poi grattarsi
: un leggiero pizzicore alla gola e qualche ugualmente leggiero dolore che s'era fatto sentire
pungentissimo geloso pizzicore, tramava nell'animo qualche risoluzione sanguinolenta, essendo proprio di questa
alle pantofole del papa, servono di qualche sfogo e sono meglio che niente. pratolini
è ch'i'vorrè cacciar fuore / qualche versacelo, qualche bizzaria. buonafede,
vorrè cacciar fuore / qualche versacelo, qualche bizzaria. buonafede, i-59: coloro
, era prigione in francia e aveva qualche pizzicore d'eresia. -grattare il
di che avevo nei primi mesi riportato qualche successo onorevole..., salvandomi dai
: se in questo libro gli dò qualche pizzicotto..., non gli farò
tirar quattro sfilati capelli né in imitar qualche pizzo da donna ecc., tutte cose
: annibaie aveva raccontato al brienne qualche episodio del collegietto, con tutti quei
parti pare molto strano e non senza qualche ragione si chiama la barba delle capre
biondo e il grigio evidentemente resi così mercé qualche apparato chimico. imbriani, 6-196:
pur che cotal dir placassi / in qualche modo la sua mente cruda. bellincioni,
, invisibile, che domanda sangue: qualche cosa di sconosciuto che vuol esser placato.
siimi buona e placata e mandami dicendo qualche parola di dolce. cessato, scomparso
egoismo, ricordò tanto il viso di qualche frate ghiotto e saccardo. placatore
pratolini, 10-365: come? angina, qualche placca, nulla di grave. con
altrui, anche contro voglia e dopo qualche resistenza. pare che vi comprendano le idee
nostro signor cardinale darà massa ad un qualche servitore e potrà tener monreale, perché è
e placidità d'ingegno può essere in qualche parte raffrontato all'ariosto, dalla idea
compilatore. d'annunzio, iii-1-100: da qualche tempo egli non ha abbandonata la stanza
. pirandello, 8-312: s'intratteneva qualche sera un po'di soverchio col fiasco
vero, nelle critiche ed apologie di qualche scrittore un'aria più placida in vista,
119: voglio che il cortegiano descenda qualche volta a più riposati e placidi esercizi.
sempre nel bel viso fissi, / ché qualche sonno placido venissi / alle roranti mie
placido canal che l'accompagna, / e qualche donna che scende alla fonte. bettini
triegua ai dolori con introdurre fin quelle qualche poco di sonno, il quale pur anche
covano sempre nella calma loro più placida qualche imminente tempesta. 18.
rara è quell'opera che non presenti qualche prospettiva o qualche figura presa all'uso de'
opera che non presenti qualche prospettiva o qualche figura presa all'uso de'plagiari da'
piede che l'obbligò a stare a letto qualche giorno: era caduto salendo le scale
aggiunta, tutt'al più, di qualche francese del sei e settecento. rebora,
che, quando queste arti giunsero a qualche pregio, il primo pensiero fu quello di
bacchelli, n-8: ero andato, qualche anno fa, a rivedere i marmi antichi
propriamente modellare con materiale plastico; ma qualche volta il verbo è stato usato nel
cautela sien anche riparate e fortificate con qualche platea di pali o muro come si fanno
citata mi sono abbattuto pur in qualche taverna antica che l'elenco fatto
se si trova un platoncino / presso qualche bel visino, / ah! che dite
giovani si rivestirono e andarono via. qualche altra volta platoneggiarono a quel modo col
, e questo vi basti per fargli adesso qualche riflessione morale. -amore platonico
il medici, che nelle ballate è qualche volta più e peggio che indecente, nelle
a quest'ora ci sarebbe pace da qualche mese. -puramente contemplativo.
le idee e furono anche sviluppate in qualche trattato particolare, quale fu quello di agostino
tempo, fino a tanto che durò qualche parte dell'antica coltura e gl'ingegni rimasero
industre pittore che, in piccola tela qualche storia ristringere dovendo, di nobili avvenimenti
più spade a roma / addosso a qualche toro, quando in caccia / isciolto giù
il plaustro, / avrano i morti pur qualche ristoro. battista, iii-402: su
enea / per dimostrar che egli ha qualche dottrina. g. bentivoglio, 4-158:
arte vera... riceve ben qualche spintone e qualche pillacchera dalla plebe almanaccante
.. riceve ben qualche spintone e qualche pillacchera dalla plebe almanaccante e vociferante di
egli don giovanni d'austria e voi qualche plebeia o vecchia, come sono io:
a bocca aperta, e dire di qualche plebeo buffone: -gli è un uomo di
, ma bene spesso non dico da qualche verisimile sono indotti a credere, ma a
plebeo. bemi, 170: ogni dì qualche lettera gli scrivo / e perché l'
! / perché l'hai tolto a qualche regia scure / il ferro per il tuo
. nell'organismo costituzionale noi abbisogniamo di qualche cosa di più o di qualche cosa di
abbisogniamo di qualche cosa di più o di qualche cosa di meno. il di più
1949. piovene, 6-356: in qualche riunione plenaria stavano tutti alla rinfusa e si
bisaccioni, 2-7: se per sorte qualche prencipe, communità, città o compagnia
verso di voi, per non errare in qualche termine, lascio che voi medesima ne
non sia pieno o d'aria o di qualche altra cosa; e che questa plenitudine
e diligenza seguitare, legandosi ad alcuna qualche presenza di questo piccolo e transitorio veloce
modo di figurata costruzione, dove una qualche voce soprabbonda. non è però da
. malpighi, i-506: ho fatto qualche studio intorno alla struttura del testicolo proposta
di pletora. moravia, 16-230: qualche cosa di turgido e di congestionato era
congestionato era nel suo volto arrossato, qualche cosa che non era salute bensì gonfiezza
adesione del polmone alla pleura fattasi doppo qualche infiammazione seguita nel tempo dell'infreddatura strapazzata
: la forma del libro merita ancora qualche considerazione, essendo simile a quella dei
, iv-1-702: ippolita, che cercava qualche oggetto in una sua valigia, si volse
di catullo che le sue ciancie sian qualche cosa, perché non è parola sì vana
parola sì vana che non serva a qualche bene, se la persona vuole. c
plinto del tuo roseo, da me qualche volta baciato, tallone. 4
piangeva come un fanciullo e chi minacciava qualche cosa d'invisibile. -affliggersi.
[nelle gemme], per esservi qualche parte di colore più bianchetto; il
questi tre piatti due fette di pane con qualche plumbeo truciolo di 'burro nazionale'.
. pluralóne. baldini, i-279: qualche volta [oppo] si permette perfino
democrito, illustrissimo signore, chi in qualche modo a sé incognito venisse trasferito ora
morte! -si ritrovano insieme vi sarebbe qualche cosa di meglio da fare che discutere
... non nelle funzioni di accompagnare qualche dama o pedina, né con
contumelia / le cassette al capitolo, e qualche scudo fruttava al buffone / ch'alia
rinascimentali, e ancora in uso in qualche biblioteca per la conservazione o l'esposizione
?... forse la moglie di qualche plutocrate dell'acciaio o del petrolio.
atmosfera della gola plutonica, per carpire qualche nuovo segreto, a raccogliere in ampolline
1158: 'pneuma': vocabolo adoperato da qualche autore moderno per indicare il principio che
. v. j: 'pneumatico': presso qualche autore ecclesiastico vale confessore, che diciamo
, secondo le cose che racconti, ha qualche cosa di comico? -edil
d'aria, che può mancare in qualche tipo, e dalla copertura o copertone
poi si riempie d'acqua sino a qualche millimetro sopra essa tavoletta: è utilissimo in
g. belli, 216: bisognerà cercare qualche sistema di cura, altrimenti gli anni
altrimenti trovarla, conchiusono che altro che qualche sua bizzarria, di che anche e'sentiva
annessa altresì un pochétto di febbre con qualche intumescenza di corpo. cesari, 6-449
lasciare, / pigliando nel mio dir qualche vantaggio. bizoni, 152: s'aspettò
a gusto, / che turno campi qualche pochettino. nievo, 514: era un
se voi provaste / delle dolcezze sue qualche pochino, / lo vorreste tener sempre vicino
di maraviglia della signora contessa, e qualche sospiro represso della pisana, il signor padre
ramusio, lii-15-336: come vogliono comprar qualche cosa, sebbene di pochissimo valore,
-con più esplicito valore indef.: qualche. romoli, 151: aggiungavisi un
, 1-52: sarò sforzato a dire qualche cosa, acciò che non attribuiste a
siccome però, tra due grossi litiganti, qualche cosa per poco che sia, bisogna
allora poi il caldo può essere di qualche giorno, ma gran fracasso noi fa
poco di banco. romoli, 193: qualche poco di formaggio piacentino grattato con qualche
qualche poco di formaggio piacentino grattato con qualche poco di uva passa e zafferano,
, tuttavia lo conobbe, ch'ancora aveva qualche poco di fiato. brusoni, 579
, nell'estate vi ha la pioggia e qualche poco di grandine, di quando in
circo'benno dobler... godesse qualche po'di simpatia in santa maria hoé
matte aveva smesso da un bel po'. qualche coppia ballava. -un po'
, 2-2-69: per private passioni peccheranno qualche poco, e per ignoranza erreranno assai
i-1-43: il desiderio mio di penetrar qualche poco negli arcani delli gesuiti non è
le ragioni di esso, ma con qualche imperfezione. leopardi, iii-61: da
zia piccina..., protette qualche poco dalla sua stessa età e sebben
. negri, 1-336: io mi fermai qualche poco a sì raro oggetto per goder
rivelato, nell'intimità, un egoista qualche poco volgare. d'annunzio, iv-1-7
musa], / e se fa qualche cosa che non spiaccia / è mero
eccettuato villa borghese, le corse, qualche prima rappresentazione, cinque o sei balli
cinque o sei balli d'inverno, qualche thè, un mese ai bagni di mare
gli occhi alti levassi, / pur qualche raggio venia di nascoso, / ma
sto poco lunge a far capolino da qualche screpolatura della muraglia, ridendo de'suoi pazzi
poco. -assai o poco: in qualche misura. dante, inf.,
è un lavoro dal quale io spero qualche pocolin di fama. nievo, 1-116:
villeggianti... quasi tutti proprietari di qualche podere o poderùccio da queste parti.
da sentenziare contro a persona che per qualche poderoso od onorevole stimolo commise delitto capitale
patrizi, 1-i-247: come che alcuni componessero qualche poemicello corto di una sola sorte di
drusiano? baretti, 2-142: un qualche poemàccio in versi sciolti d'un qualche
qualche poemàccio in versi sciolti d'un qualche subarcade. botta, 7-231: ecco uscir
col mezzo dell'impressione che fa sui sensi qualche cosa della natura, per esempio la
un po'di corte alle donne e qualche poesietta sulle strenne di natale: ecco la
una pennuccia che non può scrivere che qualche articoletto o una poesiola per un giornale
n'ho una vena anch'io, e qualche volta ne dico delle curiose..
, le azioni di ciascuno contengono sempre qualche imperfezione e qualche mancanza. tommaseo [
di ciascuno contengono sempre qualche imperfezione e qualche mancanza. tommaseo [s. v
canti carnascialeschi, 1-467: noi abbiam sempre qualche poetino / che voglia ha d'imparare
: ogni scolaro, ogni poetuzzo, qualche politico antico, quasi tutti i politici
, fosti sedotta dal zufolo insidiatore di qualche poetuzzo da postribolo. -poetùcolo,
fatto così, non avremmo a perdere qualche mezz'ora per passarli in rassegna.
valdamo corre / per porsi dietro a qualche antimurale. ghislanzoni, 1-12: in queue
. pascoli, 7-95: a me qualche pagina di disegno... mi
, v-514: l'invito di poetar qualche cosa per la sacra festa che mi
granai, cose che dànno cagione a qualche sonetto; ma quello ch'io ebbi da
ei non fosse di genealogia / di qualche poetifico influire, / saria più duro il
versi voi li avete rubati a una qualche poetesca fanciulla di dodici o quattordici anni
è prodotto; che è riconducibile in qualche modo al genere letterario della poesia.
nulladimeno anch'egli non rade volte ha qualche odor di prosa e non sostien coll'
essercitasse le muse in tradure in verso qualche cosa della sacra scrittura. piccolomini [
non sempre parlare alla poetica, ma qualche volta all'umana. = voce dotta
ei non fosse di genealogia / di qualche poetifico influire, / sana più duro
cui l'imaginazione umana poggi a una qualche ideale altezza. 3. crescere
e caloe vele. dubitando io de qualche suo sinistro e vedendo che la zena
confusione. brusoni, 4-ii-42: prevedendo qualche grave pericolo se si continuava a bordeggiare
un 'non c'è male', con qualche 'poh! 'soffocato aveva distrutta la clientela
accordo,... noi abbiamo qualche speranza più di poterci aiutare che non
, 2-150: poi ci capita anche qualche maschio. 5. per indicare
2-216: talor cascare ad arte / farò qualche lucerna della scena / sopra il guamello
esser gonzo e balordo, forse da qualche scimunito appunto di quella nazione.
domestico intorno le case loro, se non qualche gallina e di raro ancora e in
terra, che, per il diritto di qualche meridiano passando per l'altro polo,
, dopoché la corrente sia passata per qualche tempo, quelle stesse lamine, portate
. gerbella, ingegnere elettrotecnico, subii qualche polarizzazione verso l'attività scientifica. calvino
iii-27-24: vide ergersi a suo campione qualche scrittore dottrinario bensì e polemico, ma
l'onore di poter poi duellare in qualche pubblico arringo e prefiggendosi non la scoperta
della polenta. pasolini, 3-123: qualche santo l'aveva fatto incontrare uno,
crostaceo, / irto di punte, con qualche spruzzo / madreperlaceo. / sei la
presentato da certi minerali e da qualche sostanza organica, che, osservati
ulisse. ungaretti, xi-132: ho già qualche idea della natura dei còrsi, ed
fa i gambi alti un gombito e qualche volta maggiori, tondi e lisci,
segno,... e i cannoni qualche volta nei poligoni di tiro, più
monta il montone, se si leghi qualche fuscello o giunco intorno alla natura delle
accrescimenti multipii. arbasino, 9-317: qualche segno di 'possibilità.., /
alti polimeri quelli con peso molecolare da qualche centinaio ad alcune decine di migliaia,
della sua produzione o il miscuglio di qualche sostanza estranea. 4. patol
per il resto delle famiglie, autorizzare qualche poligamia, vietando però la polinomia, anche
montale, 7-298: è possibile che fra qualche anno il nome di lepanto si associ
destra che spesso in simili casi suol soffrire qualche dilatazione. g. gozzi, 1-270
fra la melma, che abbandona solo in qualche stagione, e viene talora preso colle
ovaia della donna e nelle branchie di qualche pesce. lessona, 1167: 'polistoma':
tempi nostri specie veruna, tranne forse qualche politalamio appena visibile. =
che... può ben qualche volta omettere una di queste formalità che
giusti, v-18: ho lasciato da qualche tempo il teatro e diradate le visite,
: potevano a lor talento sottrarsi a qualche decreto del consiglio generale dei popoli confederati
... son necessitato ad aderire a qualche acqua minerale, in tal caso mi
? gazola, 1-12: vi vuol forse qualche stravagante politica o sia stratagema per farsi
noi una tale discordia se, meno qualche frate briaco e qualche politicastro pagato,
discordia se, meno qualche frate briaco e qualche politicastro pagato, tutte le voci che
un po'di storia del diritto e qualche discussione politicheggiante sul divorzio. 2
migliore per discutere i punti diversi di qualche teoria si è di cominciare dal mettere
figli era una specie di mancamento e cagionava qualche inabilità per alcune cariche ed onori pubblici
corpi feudali, o li intestasse a qualche persona. questo stile, che conservava la
sale, se una volta diventano infatuati da qualche passione predominante, sono tanti tersiti.
voltandosi sulla pasta tortile della coscia che qualche tubero osseo sostiene, l'altra afferrata
del pulpito e con l'organo in qualche luogo. idem, 2-809: il lor
più polita d'ogni altra ed in qualche maniera uguale ai chinesi. milizia
tutti nel foro, se imbattevasi in qualche plebeo voriferante, lo castigava con lo
: la forma del libro merita ancora qualche considerazione, essendo simile a quella dei
essere abbastanza polivalente e di pretendere a qualche durevole verità. buzzati, 5-119:
nannini [epistole], 460: qualche volta ancora si chiama città, secondo
sbirri. montale, 7-302: a parte qualche svaligiatore di gioiellerie i greci si fanno
: tutte sono case vili ed eccettuata qualche casa dei nobili, tutte potrebbero dirsi
i-238: questa stampa io la faccio con qualche sorta di polizia e con abbondanza di
vigilanza poliziesca. oriani, x-19-236: qualche genitore reclama alla nostra ambasciata e dopo
incontrano strani cani bastardi, che hanno qualche cosa del lupo; perfino ho visto
vuoi che siano da te aiutati in qualche modo. boiardo, 3-303: ancora
polizze perché vituperano uno di conoscere una qualche donna da bene. statuti dei cavalieri
l'uso della republica che si aggiunga qualche ufficio publico ad alcuno contra sua voglia
cardinal arcivescovo filomarino, movendosi per dar qualche aiuto al v. r., ottenne
partic. quelli da cui sorge un qualche diritto in capo a chi li effettua)
ramusio, lii-15-336: come vogliono comprar qualche cosa, sebbene di pochissimo valore,
.. dubita che non gli apparecchino qualche gran cosa contro, se però non fosse
qua e là si frapponeva l'immagine di qualche santo, qualche polizzino di comunione col
frapponeva l'immagine di qualche santo, qualche polizzino di comunione col suo testo latino e
l'acqua del fondo non s'incontrasse qualche polla d'acqua dolce che ivi scaturisse
ha il nome di verruca, ove esiste qualche piccola polla d'acqua minerale, in
in cima. bartolini, 4-142: qualche altra volta mi soffermavo dinnanzi a piccola
per la paura, pensandosi che fusse qualche bestiale ammalacelo che se la volesse trangugiare
astuta da senno,... che qualche volta va nel pollaro e si pone
delle quali covate la ne beccava su qualche pulcino; ma per allora la pollastra,
. g. bassani, 4-61: qualche volta erano giovanotti di città, che entravano
le quali tutte consistono in avere stillato qualche quantità di quel liquor giallo nelle ferite
: se dal mio buco udissi strillar qualche poetastro / urlar gli vorrei tosto: «
. l. bellini, 6-117: se qualche dolce pollastrone / vi vien fra l'
cauto / dànno spesso, padron, qualche pollezzoia / che toma in capo a chi
questa polezzola al forame? -buscare qualche pollezzoia: procurarsi il necessario per vivere
, / lo fa sol per buscar qualche pollezzoia, / non valendo per altro
credo che sia dovere delltnghilterra di fare qualche cosa che somigli ad una protesta per
di terra entro il quale non viva qualche umile animaluzzo. c. bini, 107
, i-1-233: forse da un polliceverso di qualche matrona fu incitato qualche sbranamento di gladiatore
un polliceverso di qualche matrona fu incitato qualche sbranamento di gladiatore oratorio. =
sia poco, che smembreranno o trincieranno qualche grande o grossa pollina, qualche allesso
trincieranno qualche grande o grossa pollina, qualche allesso o arrosto minuto. foscolo,
libri: tutt'al più avevo contemplato qualche beccaccia appesa per il lungo becco dal pollivendolo
. cecchi, 5-217: si rifaceva per qualche istante il silenzio alto della campagna,
. e. gadda, 6-142: « qualche pollo della nuova generazione, » sogghignò
. ed ecco mi par di sentire qualche sopracciò, di quelli che non mancano
erba: sol dai polloni giovani vien su qualche volta il ben nocchiuto erede.
usato con le loro donne o dopo qualche polluzione notturna. soldati, iii-31: da
.., davano più risalto a qualche cosa di logoro e provato ch'egli
del polmone alla pleura, fattasi doppo qualche infiammazione seguita nel tempo dell'infreddatura strapazzata
, che, per il dritto di qualche meridiano passando per l'altro polo,
i medesimi poli del tomo, mena qualche poco di vento. zonca, 104:
, v-292: bimbi, operai, qualche studentello, qualche donnina, curvi sotto
bimbi, operai, qualche studentello, qualche donnina, curvi sotto la luce tremolante
masticazione... di polpa di qualche frutto parimente fresco e di grata acidità
lambicchi a trovare in una data sostanza qualche elemento che le sia affatto estraneo (un
quella pelle s'arricciolava qua e là qualche metallico peluzzo rossiccio. gozzano, i-207:
: remo frugava in dispensa per scovare qualche cosetta che potesse servire a stuzzicare i
materasse erano polpe, ogni tanto qualche tizzo le faceva crepitare. 2
: / tutti affoghiam la sete / in qualche vin polputo. g. averani,
nel cui battito si appresenta tratto tratto qualche pulsazione superflua; intestinale, quello che indica
., ii-102: credete che almeno qualche momento di quando in quando si giunga
l'ardire di quell'esercito, va con qualche timore ad incontrarlo e par che gli
.. e massime quei ch'hanno qualche polso di poesia, usarono questo mezzo a
, lii-4-315: quelli che pur hanno qualche polso sono borghesi, mercanti, bottegai
poverelli i quali... hanno contratto qualche morbo fastidioso. g. gozzi,
, dandogli un colonnello di tedeschi con qualche polso di francesi sì a piè che
di popolo armato sotto capi militari e qualche polso di truppe stanziali. guerrazzi, 1-685
di buon polso, di gran, di qualche, di maggior polso: con forza
donato, 260: tutti li cittadini da qualche cosa, che poterò, si fuggirò
, 4-2-4: in giappone i signori di qualche polso, or sia in istato,
.. che al cassettino provisionale sostituiste qualche custodia o scrigno ma di gran
nell'acqua, mescolatevi qualche volta dell'uova, del mele 0
.]: passò fra letto e poltrona qualche mese. -in poltrona: stando
fai tu, poltrone? / da'fuor qualche cosetta da stampare. / finalmente vi
non vorrà tornarci, la poltrona: a qualche mercato si sarà posta. a.
non ho mai altra faccenda che ruffianargli qualche poltrona. veniero, io: fra tante
lor bruttezza stomacosa / che le poltrone paion qualche cosa. intrichi d'amore (tasso
ridevano di lui, credendo che fosse qualche poltrone dello abate. 5
se rima non li averà conosciuti per qualche attestato o uona informazione; poiché il
: contro trenta famiglie principesche, contro qualche migliaio di banchieri, di vescovi,
asin poltrone, / debbi esser certo qualche bestia pazza, / che se'venuto
che poltroneria è la tua di paventare qualche articolo offensivo sui nostri giornali!
rompa il capo o non impari a dire qualche poltroneria. della casa, 705:
limosina, e avendo te aviluppato in qualche cosa in ispalla, come sarebbe coltre
alquanto questa sua frusta sul deretano a qualche dozzina di questi scrittoracci moderni. quand'
tra i ragnateli e la polvere di qualche ripostiglio. -cospargersi il capo di
altra e seccagginosa, e vedrai apparire qualche poco di polvere di tarlo, piglia allora
ombra, / ancor pens'io che qualche amica luce / me, la più
, 1-102: se... qualche ostacolo avrà impedita la letaminatura a suo
la nitrosa polvere s'appicca / per qualche caso inopinato il fuoco, / tutta s'
, iv-143: deh serbiamo a domani / qualche reli quia a desinare o
muro... bisognava accompagnarla con qualche regaluccio, caro barone! la polvere
moravia, xiv-94: « beh dimmi qualche cosa che è autentico, dammi un
un'ordinanza in carta intestata con ancora qualche grano di polverino violetto nelle piegature. tozzi
pronom. stuparich, 3-148: da qualche giorno funziona il motore elettrico che pompa
venire da lontano il polverone che accompagnava qualche carro. pascoli, 109: siedono lungo
: tal collezione o è smarrita o in qualche polverosa scancia si sta occulta. algarotti
aggiunto del viso e degli occhi in qualche caso di gastro-enterite al più alto grado,
uno all'altro mare, sostavamo, qualche volta, o nel pulverulento luglio o nel
mettono a quel modo nel tabacco con qualche gocciola dell'acqua dell'infusione e serrano
infilzare il resto / tornando, ci patì qualche interesse, / perocché l'elmo gli
a. cocchi, 4-1-11: qualche vivanda di vegetabile cotto di gustosa preparazione
di vegetabile cotto di gustosa preparazione e qualche frutto fresco e tenero massime del genere
: costumavano ancora gli antichi di seminar qualche cosa ne'divelti nuovi...
pelle. oriani, x-5-17: spalmò qualche grano di una pomata bianca intorno al
formalistico. pirandello, 8-370: qualche risata, sì, gli era scappata
scuderie e candido, dopo aver finto qualche esitazione, indicò il pomellato bianco. -scelgo
accomuna è perciò una vaga stanchezza e qualche sospetto di febbre pomeridiana.
. quel mezzo di locomozione gli costava qualche centinaio di lire, ma a conti
toma al nido. pavese, 4-101: qualche volta era luce cenerognola, o sgocciolante
una facile preda per me. dopo qualche ora passeggiavamo insieme per i vialetti del
c. e. gadda, 10-155: qualche pomo d'ottone da lustrare, pomo
o coll'acqua pura o addolcita con qualche conveniente giulebbe come di papavero o di
il doppio più grossi delli aranci e qualche volta maggiori. la loro scorza è
diedero i buoni vecchi cotali nomi per qualche anche rozza esterna apparenza simile alle suddette
essendo state trascurate, sono state da qualche anno in qua riproposte come cosa nuova
orto: un po'di vigna, qualche olivo, e terrazze dove fiorivano le melanzane
]: 'pomodoro': così si chiama in qualche luogo il fanalino rosso posteriore delle biciclette
contra le pompe sono di danno a qualche arte: non però si resta di
alla umiltà de'nostri, dove è qualche pompa più delicata che magnifica, ma
da tutto ciò che aver potesse ancora qualche sapor democratico, si portò con tutta la
, 1-ii-296: potrebbe dirsi, con qualche fondamento, che quella fusse una pompa di
disdice ad uomo semplice lodar se stesso qualche volta, facendol massime senza pompa di
dir così) fatte a pompa sono in qualche modo giudici. -nelle debite forme
nelle fogge del vestire ella aveva qualche cosa di pompadourésco, non senza una
che forse un altro re l'averebbe qualche poco ristrette e raffrenate. bresciani,
lasciano sul comodino pillole e papaverina e qualche pompétta contro l'asma. arbasino,
'il pompiere', e diè vita per qualche tempo alla parola 'pompierata'(freddura).
: guardie del fuoco. dev'esserci qualche incendio; ho veduto i pompieri colle macchine
: ma i difetti di verdi e persino qualche sua 'vergogna'noi abbiamo gridato che sono
zione. moravia, 21-381: in qualche pagina c'erano non soltanto le tre
udire, che aveva lasciato in camera qualche cosa per lei. de roberto, 246
1-123: la villa, che, per qualche tempo, i napoletani avevano chiamato pomposamente
istimando assai quella pomposità e di udire qualche cosa nuova. d. bartoli,
f. morosini, lii-14-270: fabbrica qualche moschea, nelle quali spendono gran quantità
facendo un signore a somiglianza / di qualche re o signore naturale. sanudo,
12-160: il vanitoso, che aveva avuta qualche ragione di sospettare che cesare, per
più 'ponche', stamane ho buttato via qualche bicchierino di rum che mi rimaneva. dossi
una finestra dell'appartamento rodriguez veniva gettato qualche cosa di bianco che un'ombra in
di considerazione e atte a persuaderla a qualche buona risoluzione. g. michiel,
cui opinioni sono citate o combattute con qualche diffusione, accompagnando ogni nome con annotazioni
l'età d'or nel mondo / qualche cosa, è in galea, dove misura
ristrigne, rinfresca, netta, rappicca e qualche poco risecca: è tra le medicine
era, già tempo, un castello di qualche importanza. carducci, iii-1-121: oh
cattaneo, 6-8: per non incorrere in qualche grande e insupportabile spesa, awertiscasi che
una cosa ch'egli vuol dirti, fa qualche presupposto o qualche ponte di parole,
vuol dirti, fa qualche presupposto o qualche ponte di parole, dire: egli ha
oltremisura sospeso'nell'aspettazione o conseguimento di qualche cosa, perché direi che nato egli fosse
, ossiano pontefici dei magi, in qualche grave affare dello stato. -scherz
è detto, si trovi in esso qualche virtù di confortarlo; ma perché lo
. -che è o che in qualche periodo storico è stato residenza permanente o
dimensioni delle imbarcazioni può essere lungo da qualche metro fino a mezzo chilometro e largo
a fine di derivare dalla parte affetta qualche porzione di materia. = voce
a'senatori e cavalieri, che hanno qualche parte e cura della republica, ma a
quello ignorante popolaccio facesse, deliberò di qualche cosa farli riawedere. pulci, 12-28:
et uomo populare, il quale in qualche cosa ministrava ragione alla plebe. speroni
patria e nel ritrovare per il mondo qualche fameglia nobile, la quale abbia somiglianza di
cittadino una speranza ragionevole di servire in qualche maniera la sua patria. solaro della
si legge assai volte nel margine di qualche arietta: 'aria per i barcaroli'. tali
: come fanno i tiranni con mostrare qualche atto virtuoso e popolare per iscemare l'odio
in faccia o di guadagnarsi alla peggio qualche brutta qualifica! in nessun luogo d'
v-212: avvenendo che ottenesse con vittoria qualche città per forza d'arme, la
, non che a chi passa di qualche dito cotesta statura. 6.
popolaresco, dialettale e violento, di qualche 'atto unico'dopo il quale egli sa
di lettori. berchet, 55: da qualche tempo in qua i savi hanno cambiato
mediocre fortuna costretti sono a professare popolarmente qualche parte della naturai sapienza. -pubblicamente,
scrisse popolarmente e fu destinata scrivendosi a qualche istruzione soltanto e piacer popolare. mazzini
cupo, nero, verdastro, dopo qualche istante, abituandovi gli occhi, appariva popolato
io ho memoria di aver letto di qualche anzi popolazione che popolo, traila quale a
vestigio di superstizione o di culto reso a qualche sognata divinità. zanon, 2-xix-175:
a simile aggiustamento, dovesse nuovamente insorgere qualche difficoltà che mandasse sossopra la quiete d'
sarà il tutto saccheggiato o ritenuto sotto qualche pretesto dal popol re. cuoco,
potrebbe in contrario sostenere, né senza qualche fondamento, che, quantunque nel comun
allorché lo si contempla come giudice di qualche materia o controversia, designato viene il