un luogo a un altro senza consumare qualche tempo e senza prima passare da i
è quando un mobile, percuotendo in qualche corpo il quale non abbia tanta forza
: tenersi nascosto in casa o in qualche luogo sicuro; stare appartato. rievo
f. frugoni, i-311: trovai qualche tozzolino di pane rancido, che lusingò
perciò prezioso. genovesi, 468: ho qualche volta veduto un damerino in carrozza lodar
. chiari, 1-ii-95: chiedemmo poi qualche cosa da mangiare, e presentati ci
fumo senz'arrosto. / potrei mostrar qualche muffato foglio / e qualche rosicata pergamena
potrei mostrar qualche muffato foglio / e qualche rosicata pergamena, / e provar ch'io
di milza e perciò malinconica, o sarà qualche vergine divenuta muffata e perciò rabbiosa,
divenuta muffata e perciò rabbiosa, o sarà qualche brutta arpia e perciò aizzata dalla invidia
volesse retta, / supponendo in colei qualche possanza. arlia, 1-227: '
c'era l'odore del vuoto muffito e qualche avanzo di nastro. arpino, 9-52
più con una tasca al fianco, con qualche tozzo di pane o duro o muffo
diventar rugine e muffi com'è essere qualche tempo senza tentazione. -meschino
fingerebbe che il re francesco s'innamorasse con qualche circe o con qualche calipso per una
s'innamorasse con qualche circe o con qualche calipso per una dozzina d'anni.
velocità dissipandosi che, quando ella sia in qualche luogo racchiusa, ella impetuosamente s'apra
se costui / fusse colto improvviso a qualche stretta, / che domin fareb- b'
lo reca il menagio; e di certo qualche toscano lo avrà detto a lui.
contratte. idem, 8-61: traeva qualche sospiro o un lungo sbadiglio mugolante,
. moretti, iii-334: a sera qualche arzdòra era ubriaca; e allora avveniva
.. e un altro comincia per qualche cagione a morderlo e offenderlo di parole
, iv-2-111: era venuto al paese qualche volta a cavalcioni di una muletta bianca.
rami come un letto, e lì dormivo qualche dopopranzo; oppure contemplavo tronificante la mularia
sterzetti, / ma si cavalca un qualche bel somaro, / o sulla schiena
6-i-27: abbiamo in questa nobile inferma qualche pigrizia e difetto nell'utero nel corrispondere ai
. è un inveterato flusso muliebre con qualche mescolanza di virulenza contagiosa venerea già sofferta
, da soli o a fianco di qualche vecchio mulinaro, vicino al mucchio della
a mulinare la maniera di guadagnarne in qualche modo. verga, ii-44: mulinando
braccio di maina nella morea e tentarvi qualche impresa. bresciani, '6-x-133:
100 balestrieri... targoni assai. qualche balestro da mulinello avantaggiato.
frantoi. borgese, 1-78: udiva qualche latrar di cane e il rombo dell'
che queste campagne lontane dal fiume siano in qualche buona parte fertili. barilli, 5-107
una buona provvista di grano bollito e qualche uovo sodo. faldella, iii-53:
il molino mai non istia indarno e qualche volta non irrugginisse per istare in ozio
mulino della sua testa, raccapezzava sempre qualche proposta strampalata da fare a lazzaro.
altrui ad arzigogolare col cervello, per trovare qualche invenzione, ripiego, ecc.,
già mai mulli né rombi / ma qualche fuco e taighe consuete. -in
cordonucci molto artifiziosi, d'insalatucce, di qualche susina... e io che
. lancellotti, 318: diciamo bene qualche cosa della mutazione dei cibi e del modo
dell'uomo. montale, 13-98: qualche poeta ha voluto / praticando le prove
: fattori ereditari che producono, con qualche oscillazione, lo stesso carattere e le
. linati, 8-86: da qualche giorno un vento boreale andava agglomerando sul
, e sapeva metterli in burla con qualche scontento di sua madre; io invece
della pelle. orioni, x-4-233: qualche vecchia invece, dalla fisonomia signorile e
: e tu, non hai carpito un qualche testamento a qualche vecchia prozia mummificata e
non hai carpito un qualche testamento a qualche vecchia prozia mummificata e rimbecillita?
a quella cui gli italiani dimostrarono da qualche tempo in qua. onde 'budget
munge, / perché di la qualche piacer gli faccia. pirandello, 8-798:
26: comprai [ad adrianopolf] qualche corniola intagliata e qualche medaglia di adriano
ad adrianopolf] qualche corniola intagliata e qualche medaglia di adriano ed alcune municipiali.
, 6-ii-528: gli animi impazienti di qualche gran libro... si gettarono
città dette libere d'italia, se fecero qualche passo patriottico, furono forzate dal piccolo
cecchi, 5-541: entrata di mezzo qualche persona dabbene, alla fine il municipio
pronta munificènzia verso di tutti provede anche qualche cosa a quegli che hanno. s.
, 329: per non lasciare senza qualche reale munificenza una città così amica e
, con dieci pezzi d'artiglieria, qualche danaro e cento carra di monizioni e
pascoli, i-565: chi non ha visto qualche volta i nostri bei ragazzi armati dividere
gamella e il pan di munizione con qualche vecchio povero? 3. riserva
-ma chi è questa vostra dama? qualche vedova denarosa? -e la vostra, che
denarosa? -e la vostra, che è qualche vedova ricca? -io non tiro a
civili conversazioni, seco porta ogni giorno qualche sto- rietta o lezione studiata..
. ciò che è causa o fonte di qualche cosa. venuti, lxxxviii-n-673:
sansovino, 2-24: tutte le terre hanno qualche pezzo di artiglierie in munizione.
.. che la signora ghita prepari qualche tipografico munuscoletto da offrire alla principessa.
su '1 pavimento suo marito, temendo di qualche sinistro accidente, subito corre a muoverli
ribaldo per trarre da m. luigi qualche somma di denari movea e sollecitava.
cardinali... cominciarono a muovere qualche parola d'accordo. tortora, i-260
sudette cose aveva anche con loro mosso qualche ragionamento. c. i. frugoni,
di color verde e incarnato o vero di qualche altro colore ch'è a quella età
cade in sospetto d'aver in ciò qualche interesse che gli muova la lingua a
e'sia dilettevole agli uomini il sentire qualche cosa di nuovo, questa è stata
pittura / aprirti a flavia tua pur qualche via; / ma io quantunque presso
gita, torni bene in bocca loro qualche discorso più ameno, come riuscirebbe se lo
/ d'amare più di lei io qualche cosa / che sulla superficie della terra /
, v-162: insieme sarebbero andati a fare qualche gita ed egli gli avrebbe procurato una
, xviii-3-788: se la nazione ha qualche commercio di generi stranieri, di noliti
tommaso, volontà diretta a non volere qualche cosa, intesa come fuga dal male
e le parti circostanti la qual se con qualche putredine è congiunta, da greci si
quei luoghi ci regalarono del latte e qualche agnello. ferd. martini, 1-ii-361:
dalli altri, aggiungendo ciascuno di nuovo qualche cosa del suo, tutti per un nome
] che egli aveva può guidarci a qualche induzione, si può credere che fosse
o dai capitani o dai camerati, esprimevano qualche segno o attributo personale del candidato:
conservano per cognome il nome di guerra di qualche celebre antenato, come sforza, del
e se li destate, sia per qualche fine non indegno di loro. mazzini,
n: queste sono le isole di qualche nome, lasciando stare gli scogli che
o che si dà l'allarme o che qualche soldato è fuggito; darlo alle guardie
, tanto che a placarlo bisognava in qualche parte soddisfargli. c. campana, i-2-18-120
venerina era riuscita a insegnare allo straniero qualche frase italiana e un po'di nomenclatura
non volete leccar su questo giorno qualche nomicchioro o di ipocrito o di
e nominabile, sibbene sboccare arcanamente in qualche luogo d'astrazione. 2. che
persona, degno di esser eletto a qualche ufficio. -che può essere designato
non intende una mera parola, ma qualche cosa di reale, tutto il suo
in tale caso i termini generali esprimerebbero qualche cosa di reale, e non sarebbero
: certo le condizioni che mostravano darmi qualche poco di nominanza erano alla fine per
non nomino nessuno, perché temo di accusare qualche innocente. 7. ricordare
fuora a mano manca, e poi qualche parte su '1 mar maggiore per insino alla
formula che mondi possa aprirti, / si qualche storta sillaba e secca come un ramo
non appena eri nato, che già qualche cosa di triste velava continuamente i tuoi
: credo saprete presto o tardi da qualche giornale che una circolare del vorort offre
92): prendevano anzi iacere qualche volta a toccargli quel tasto, per fargli
, se si potesse, almeno in qualche parte delle petizioni sue. tassoni, 2-46
e'la dimostrano nella prefazione in qualche luogo. vittorelli, ii-58: ad onta
none celebri eran rese / con qualche fatto più nobile e chiaro,
la concezione eleatica, esso è in qualche modo, essendo identificabile con la diversità
opportunità, s'intende rispondere negativamente a qualche istanza; divenne antono- masticamente celebre
bastarde, e diventar la nonna / di qualche discendenza vergognosa. foscolo, ii-430:
quando poi ci comincia a noiare o qualche discorso o qualche atto che si faccia in
comincia a noiare o qualche discorso o qualche atto che si faccia in nostra presenza
di questo pregiudizio si conserva ancora in qualche parte del littorale del mediterraneo, dove
, li pare che questo nonniente sia qualche gran cosa. idem, 12-ii-40: i
crimea, ma era anche reduce di qualche antica condanna per furto. borgese,
; e se volevono ch'io rispondessi qualche cosa, dicessino qualcosa. varchi, 8-1-
in là, e per ubbidirla dirò qualche non nulla, perché in vero mi parve
voce dotta, lat. nonniillus 'alcuno, qualche '. non numeràrio (nonnumeràrio)
non ostanteché la ragion popolare andasse acquistando qualche dritto su l'aristocrazia,..
e non per quanto, con osservare qualche regola nella sua vita, tutto si supera
favellare. nonpertanto vi si 'nterpone alle volte qualche simil proposizione che serve anch'ella a
che), pron. indef. qualche cosa, alcunché (e indica tutto ciò
moretti, 4-201: meglio era fare qualche rosellina / al mio ricamo presso la
i non valori crediamo di contribuire in qualche modo a raggiungere un bene più alto.
francesco de montejo, avendo costeggiato per qualche lega verso il nort. magalotti, 26-80
arpa guerresca lascia, i / e a qualche genio nortico / del trovador l'ambascia
. manifesti del futurismo, 16: qualche lurido e grottesco professore nordico dal capelluccio
riformare il detto monastero e ridurlo a qualche norma di religione. -modo caratteristico
lettore è quello in cui egli chiede qualche cosa di più al suo libro, e
, ii-778: appeso al nero ballerino qualche braccio nudo di fanciullo norvegese splende iridato
se venisser damigelle nosco, / ci darian qualche biasmo appo le genti, / che
o per fermarmici o almeno per passarvi qualche poco di tempo. fogazzaro, 2-43
in liguria, in una villetta costrutta qualche anno prima dalle sue nostalgie artistiche e
rappresentazione storica, che sono bensì in qualche misura di tutti i tempi, ma
'nostalgico'come termine politico è spuntato fuori qualche anno dopo il '45, non come vocabolo
lastri, vi-234: sarebbe desiderabile che qualche ricco amatore della pastorizia introducesse ed educasse
ti- borno... v'ha qualche cosa più di due miglia nostrali.
libri aperti e le pagine fitte di qualche rivista nostrale o forestiera. -con
non così rigorosamente immateriali che non ritenessero qualche tintura di corpo e di corpo formato
prima dal nostro gran machiavelli e con qualche maggior ordine poi da montesquieu, che
di determinate persone (anchestar con esso voi qualche giorno: per oggi vi contenterete che
che in tale luogo si debba sospettare qualche nota marginale di un ignorante inserita poi
carattere generale, integrata se mai da qualche sobria nota storicofilologica a piè di pagina
specie di pasticcio du nuova invenzione, qualche cosa di consimile al * pudding
chiusa in un abitino nero con appena qualche svolazzo di bianco, poiché fu chiamata
bianche note mettono i grembiali / di qualche balia dentro l'odoroso / verde d'ippocastani
de retirar il suo esercito indriedo cum qualche vergogna e nota. ariosto, 23-41:
mettere insieme quattro note e saper toccare qualche instrumento. magalotti, 20-88: quando
cantava meno vivacemente e si soffermava su qualche nota prolungata con sentimento. palazzeschi,
squillar di risatine lievi, rotto da qualche nota bassa. jahier, 34:
morta: di lei restano superstiti nella retina qualche atteggiamento della persona, qualche nota della
nella retina qualche atteggiamento della persona, qualche nota della voce, non altro.
le note che fanno del 'canzoniere 'qualche cosa più che un libro di versi
bernari, 3-140: venne anche andrea qualche sera, e recò una nota nuova
, quando gli par che siano di qualche importanza, essa ne tien nota appresso di
che per sua consolazione vi piacesse recitare qualche punto notabile del poema di dante.
4-ii-9: se pensava che la farebbe in qualche luogo notabile e vi faria mettere su
soltanto in occasione del trasporto funebre di qualche notabilità militare o civile. bacchelli,
panno bianco si versassi o olio o qualche cosa che vi rimanessi il segno notabilmente
, 4-2-53: se tufferemo in essa qualche corpo, sì che si bagni intieramente,
lii-13-118: il re, se sente qualche ragione che gli piaccia, la fa
muoia / per darsi in preda a qualche vii pastore. lupis, 3-56: un'
, a questa fotografia? » livio notò qualche cosa di maligno e di provocante nella
al nuovo ed insolito indirizzo che da qualche tempo i ministri avevano dato alle cose
, alcuni de'più notati, di qualche violenza. foscolo, vi-241: né potevano
appresso di chi non sa lettere ne sia qualche notizia. -raccontino, aneddoto
. dichiarare una situazione di fatto sotto qualche aspetto giuridicamente rilevante (un reddito,
dire, / perché d'alcun avea qualche notizia. machiavelli, i-vii- 172
, de'lor costumi e manere darte qualche noticia. collenuccio, 3: meraviglia
larve tutti gli oggetti che non esprimevano qualche imagine del suo nume, e quelli
cui quel vostro maestro vi dava sparsamente qualche notizia: linguistica, archeologia, storia
spigolò ultimo il campo per raggranellare ancora qualche notiziuola. c. e. gadda,
apostolato 'escirà mensile, cercate mandarmi qualche notiziùccia esatta di diversi stati d'italia
formava talvolta oggetto di curiosità, onde qualche giornalista, come il de cesare,
dell'uscita correvo sotto i portici con qualche compagno torinese, per farmi indicare gli
3-1-121: convenivano tal volta a veder qualche taglio di notomia per mano di uno veramente
restò più a lungo imperfetta, perché in qualche paese era tenuto a sacrilegio il far
continovi e posso dire d'averlo ridotto a qualche segno di perfezzione, avendoci agiunte alcune
per curiosità convenivano tal volta a veder qualche taglio di notomia per mano di uno
posteriore o dorso del corsaletto, rilevata e qualche volta prolungata in punta, e che
nella parte anteriore o dorsale, e qualche volta armato di un corno forte che
volta, mi sarebbe convenuto di fare qualche cattiva nottata. i. nelli, ii-158
miseria della cecità, per potere con qualche sollazzo alleggerire l'orrore della perpetua notte
pesci, ii-1-454: la baldoria carnevalesca durava qualche settimana ed era assordante. si faceva
/ fu fatto notte tempo / da qualche bello umor celatamente. f.
deformi, / nottole enormi; e qualche viso irsuto / di scimmia intento ad
regolati colle altitudini della luna e di qualche stella delle vicine al polo. parini,
della palmària. pirandello, 8-579: qualche volta si fermava davanti ai giardini delie
che da messer iacopo cortesi o da qualche perito fidato pigliassi informazione se si potessi
e novatore, aspettando da lui qualche mina, e cenava alcuna volta con apamanto
e tratti da lingue straniere o qualche neologismo d'espres sione.
, di istinti novatori e di prudenze qualche volta profonde sino al genio. marinetti,
alcuni... che il cadavere in qualche apparente luogo, a terrore e correzione
iii-145: è forse comparso al mondo qualche novator temerario che vomiti contra l'evangelio
. croce, iii-9- 141: qualche volta, -una su mille, -il ritrovato
inganna ognora, / già n'attendea qualche novella strana. s. maffei, 7-73
, s'assetti a raccontare una qualche cosa morale sotto nome di novella
di sentimento, e sospirando / qualche verso del prati a quando a
firenzuola, 122: gli chiedeva sempre qualche cosellina... ver- bigrazia dui
che furono da me dettate, divennero qualche cosa per grazia vostra, avendole voi
scrittori che si fossero illusi di concepirvi qualche novellone. -spreg. novellàccia.
, tali e quali uscivan di bocca a qualche cechino, a qualche vecchietta, a
di bocca a qualche cechino, a qualche vecchietta, a qualche balia...
cechino, a qualche vecchietta, a qualche balia... ho esagerata l'
gli smisurati fantasmi d'imperio se non una qualche magnifica dominazione armata d'un pensiero
e manere [delle monache] darte qualche noticia. balbo, 6-52: avevano pur
gli faceva creder sue le gesta di qualche spaccone udite raccontare dai novellatori di piazza
per tema di non esser creduto qualche iperbolico novellatore. pratesi, 3-79: è
novelliera della lisa / non fusse a qualche buco ad origliare. = femm
non esiterebbe a metterci di mezzo una qualche contadina avvenente, una ninfa dei boschi
, iii-749: onde fu segno di qualche audace novelliere, avverato poi con somma
degli autori novellini che hanno a stampare qualche cosa? gentile, 2-i-148: un
mezzo d'introdurre in que'novellini intelletti qualche notizia che verrà da loro conosciuta col
fu simile all'africa che sempre reca qualche cosa di nuovo. colà s'aggregavano a
caldarrostaro che faccia rompere il collo a qualche giulietto, adesso che le caldarroste sono
, psicologici, intellettuali, fisici di qualche personaggio celebre della storia, della cultura
dose [tenuto alla pena] chi tagliasse qualche pedagnio overo novellone piccolo.
cui i comici impresari cambiano e licenziano qualche attore o qualche attrice, fu dal
impresari cambiano e licenziano qualche attore o qualche attrice, fu dal sacchi sonoramente licenziato
, celebrata per scon giurare qualche grave sventura collettiva e per propiziarsi
spazio di nove giorni in occasione di qualche pubblica calamità o per invocare il favore
soleva farsi ancora il novendiale / in qualche caso strano. 4. sm
presenzia, / pur sua ventura 'n qualche parte cerca, / io così dopo
bianchi... hanno goduto con qualche altra famiglia novesca il principato della repubblica.
: di tanto in tanto usciva fuori qualche forestiero male informato che, o a
mercato alla propria piazza, faceva sentire qualche novità. cesarotti, i-xxxiv-m: eutichete
formicolante per le vie gli parve in qualche modo mutata e più remota, e ciò
. la novità illegale consiste nel far qualche cosa che possa aggravare la servitù;
; e viceversa... nel far qualche cosa che impedisca l'uso pieno
noia, e però gli piace di veder qualche novità ancorché brutta. c. e
: ragazze piantate in asso con una qualche novità nel pancino o qualche altro incomodo
asso con una qualche novità nel pancino o qualche altro incomodo. 11. l'
torno alla corte, aspettando di udire qualche gran novità avanti che fosse notte.
e dàmmi del paese / laggiù talora qualche novità. foscolo, xv-546: un'
l'a. s. che gli mostrassi qualche disegno: la supplicai mi comandasse che
'pagare il noviziato ': commetter qualche errore nell'esercizio primo della sua arte o
risposi: è ver, ci vo qualche momento, / ma sto come un novizio
stieri, mandano incontro ad essi alle volte qualche miglio i garzoni ad invitargli e rompere
odio un poco. soccorretemi dunque di qualche nome. 9. privo di
soli sapete ammansare, se non che qualche volta brontola un rugghio...
di terra, dove della cultura sopravvive qualche olivo novizio che non riesce a fare il
dal cuore. sciascia, 11-103: qualche direttore ha pensato fosse pedagogicamente più ortodosso
dovere piuttosto dal suo istinto e da qualche pagina di libri letti che dall'educazione
che questo [di satira] sia qualche nome di più significati nella sua prima
l'uomo faza a tal nuoze suoe qualche sapore: dico specialmente a le noze
di farina e d'acqua: così sarebbero qualche cosa di simile a quelle che chiamansi
. pulci, 21-28: dove far qualche mischia credeva, / e'gli areva
ad altri libri, è necessario aspettar qualche poco di tempo in quale si disfacciano
checchina... c'è forse qualche nube per l'aria? avete forse
aria? avete forse letto nelle gazzette qualche brutta notizia? pavese, 4-309:
: questo fece sorgere tra di noi qualche nube di natura tutta letteraria. bocchelli
è nel del sì bel sereno che qualche nube non l'oscuri e copra: anche
copra: anche le persone migliori hanno qualche colpa o qualche difetto. tebaldeo,
le persone migliori hanno qualche colpa o qualche difetto. tebaldeo, son.,
nel ciel sì bel sereno / che qualche nuba non l'oscuri e copra.
/ per la specola. / solo qualche nubecola / qua e là / ma dio
tranquilla, fusse serena, perché aremmo pur qualche poco di ragione di lamentarsi del giunger
quando tu vorrai figurare uno che per qualche accidente s'abbi a voltare indirieto o
svevo, 8-150: s'incantò per qualche minuto a guardare il fumo che denso
cose stesse, ove solo si può rinvenire qualche primitiva e primaria combinazione, che è
polmonare, colle branchie nude collocate su qualche parte del corpo. i nudibranchi sono
agli dei in tempo di qualche pubblico disastro; e vi assistevano le persone
ignudo in publica academia (almen per qualche tempo avanti), ai studiare da dissegni
avanti), ai studiare da dissegni di qualche ottimo maestro ove siano delle nuditadi,
fisso era questo, ai adornare in qualche modo la nudità di quelle pareti. montale
nuda rovere. pascoli, 104: qualche bacca sui nudi rami- celli / del
ed erba. lustri, 1-5-14: qualche tratto dell'appennino primitivo è nudo affatto
far sì ch'elle non posin sempre in qualche materia. cattaneo, v-1-108: cartesio
di labbra, quasi per conciliarsi qualche occhiata di maggior benevolenza e non nuda
1-287: h p * piombini sentiva qualche cosa di fatale pesare sul suo capo.
.. si restringeva e lo rinchiudeva in qualche cosa di cieco e senza uscita che
, 2-1-176: che vuol dire conoscere qualche cosa in potenza? nul- l'altro
voi. -nulla nulla: una qualche cosa, anche poco rilevante.
dell'essere: è quindi privazione di qualche cosa (nulla privativo) o l'
tanti e tanti altri, restino in qualche parte del proprio nulla persuasi. pallavicino
ipotetiche, dubitative, concessive: in qualche misura, alquanto. alfieri, 1-64
non merita di essere tenuto in qualche considera zione, trascurabile;
sua testimonianza vaglia di nulla? -in qualche maniera. trattati di virtù morali,
: necessario sarebbe pure poterlo rimborsare di qualche cosa; e al mannelli non sarebbe
che immantinente fecero pressanti istanze per aver qualche sua opera. giannone, 60:
, nullaméno, essendo ben esposto, produce qualche poco di biade. manzoni, fermo
immaginario a sua fantasia né di costruire in qualche ora il modello d'una società ideale
più verisimile, cioè in quello di qualche assassinio macchinato da persone furtivamente in casa
, 10-ii-20: chi asserisce 1'esistenza di qualche cosa è tenuto a dire in quai
tutto il popolo e nel clero di qualche luogo, il quale sia senza dubbio dentro
sia senza dubbio dentro li termini di qualche diocesi; l'altra di coloro li quali
in tutto il popolo e clero di qualche luogo, ma che questo si pretenda
, temporali, assume valore positivo: qualche. chiaro davanzati, 57-1: quand'
/ schiavi di sortilegi se opinavano / che qualche nume in incognito / li visitasse
come se fosse stata veramente ispirata da qualche nume. foscolo, iv-365: il
fu proprio la bellezza antica. già da qualche tempo egli aveva sentito nell'aria il
e i loro devoti si sono dedicati da qualche anno all'esame e alla discussione delle
cangiato l'antico gusto, continua per qualche tempo l'antico genere. c. bini
acciari. carducci, iii-25-236: qualche giornale più lontano, ch'io non
niveos herboso flumine cycnos ') a qualche luogo moderno, al sonetto di hérédia
il suo bere così numerato porti seco qualche occulta curiosità. parini, xxi-25:
capitai così crebbe e poteo / ricavar qualche cosa d'onorevole, / che tosto a
di una diretto con entro ancora qualche numero del 'trattato sostanza o
perché non mi mandate di tempo in tempo qualche -trasp. in un sistema di
cifre che contraddiogni numero del giornale prendete qualche passo della stingue un determinato itinerario e
: di qui è che non senza qualche ragione si può la misura chiamar numero della
, ecc.; più numero, un qualche numero, un certo numero);
avevavi... pur fatto entrare qualche numero di milizia, col mal gusto
entrata nella piazza con altri capi e qualche numero di guastatori. fiacchi, 14
sono 'consegnate 'ne'quartieri, e qualche numero di guardia civica ne'giorni di
non trovò mengs che desiderare se non qualche maggior grado di eleganza. -empire
si trovi nelle tragedie dei buoni autori qualche elego o qualche esametro: ma ciò è
tragedie dei buoni autori qualche elego o qualche esametro: ma ciò è tanto rado
dell'archime- dico arenaio, / purché qualche unità vi concorresse. e. cecchi
... quando si espone in qualche stanza ben calda e piena di
doni, iii-1-116: gli antichi accompagnavano qualche sorte di ballo, massime di quella
, 249: forse che avendo in qualche romanzo di quei tempi veduta qualche menzione
in qualche romanzo di quei tempi veduta qualche menzione di scipione l'africano, o di
sigismondo trechi ed io desideriamo di far qualche onore d'ospitalità ad un inglese innamorato
di romana storia e storia greca / qualche tintura gli bisogni. monti, x-5-81:
. le 'nundinali 'somigliano in qualche modo alle nostre dominicali. alla lettera
a- gere sc<-rdato, agita e avviva qualche particella disposta. = dal lat.
donna ammalata... come nuncia di qualche improvvisa furia. = voce dotta
aguzziate lo sguardo cerviere e bramiate che qualche nunzio sidereo v'aiuti la vista.
bastarde, e diventar la nonna / di qualche discendenza vergognosa. foscolo, set.
disturbo, potrebb'essere che le cagionasse qualche vera sincope e che il povero autore
in fondo alla stanza, tornandone dopo qualche minuto con una scodella di brodo chiaro in
narcotico in cui nuo tava qualche battuta. ungaretti, i-36: ci vendemmia
, 1-12: se con lena inferma / qualche ferito nuo- tator fendea / l'onda
molti dei naufraganti, appigliandosi a qualche remo o pur ad altra reliquia
scherma, il nuoto, il corso, qualche poco il ballo, il girar
, l'aveva carattato a nuoto, e qualche volta cautamente ne pigliava piacere. bembo
nasce in mezzo all'onde insane / qualche grave naufragio, il mar cruccioso / sparger
, 1050: s'io penso a qualche cosa e alcuno mi dice: -ti voglio
gina... mi dia qualche nuova confidentemente dell'autore. alfieri,
del poeta, durante un restauro fatto qualche anno fa, fu incorporata con un'altra
felicissime nuove, supplicò a gli dei di qualche picciolo accidente sinistro. g. gozzi
gozzi, i-27-4: ho bisogno di qualche nuova buona. se mi partii da venezia
parrebbe se vi fosse dato per compagno qualche privato cavaliero o qualche mezzo napolitano e
dato per compagno qualche privato cavaliero o qualche mezzo napolitano e mezzo spa- gnuolo,
il dare, come esperto nocchiero, qualche giovevol ricordo a quelli che nuovamente entrano
2-38: dopo il parto il trovar qualche baggiano / difficil non sarà che,
il sono le persone di una qualche cultura e nuova del tutto nella
vende / a qualch'uomo nuovo, a qualche gazze- rotto / per roba buona e
rotto / per roba buona e bella / qualche lavoro rotto. de sanctis, ii-15-4
non ha sull'anima altri peccati che qualche grano di bizzarria e poca o punta
presidente eletto del magistrato distrettuale, con qualche veemenza sulle cose nuove. balbo,
diedero alloggio nelle loro case ad un qualche numero di questi poveri, dividendoseli amorevolmente
luoghi disabitati,... nutrendomi di qualche frutto che l'autunno ancora lasciava sui
, per il che usano d'esporlo in qualche luogo, acciò da persone caritative sia
: dai burroni dei vicini colli scende qualche ruscello le cui acque raccolte potrebbero qua
raccolte potrebbero qua e là nutrire eziandio qualche prato. -infondere.
altra nodrisce, per così dire, qualche verme. 8. farsi crescere la
accresca, non si moston eglino senza qualche ragione a creder di lui ch'e'fosse
far maraviglia che il sole aver possa qualche suo movimento particolare. basta veder come
gira, e gli amorosi canti di qualche uccelletto. savonarola, 7-i-215: predicorono loro
fortezze; e per questo nutrivano in qualche terra loro suddita le diffe- renzie,
per molti anni la speranza di riuscire qualche cosa nel mondo, e s'è
acciocché il tempo... somministrasse qualche occasione di gran bisogno de'suoi aiuti,
forse nutrisce la speranza, / che a qualche vecchio un dì caschi la gobba /
la cristianissima, gli venne rimessa con qualche numero di gente, che passò nascosamente
e nutritiva, tamen v'è sempre qualche parte che va alla feccia. mattioli
4-1-146: par che si debba sostituire qualche bevanda eli decozione farinacea leggiermente nutritiva come
una battaglia / sì lunga aver dee qualche fine, or quando / del sole il
si vedeva disposto... a qualche generale ammutinamento. 12. permeato,
i-329: [alla guicciardi- fiastri] qualche cosa... manca a essere felice
, cioè pallido o fosco, significano qualche vizio notabile ne i membri nutritori.
debole. bisogna accrescere la nutrizione, fare qualche sforzo. barilli, 5-vi: per
crude, torbide e fetenti, con qualche sedimento biancastro e nuvola confusa.
bianchi, 58: lampeggia ben talor qualche baleno / di gioia, tra le
trionfi del marenco, non saprò nascondere qualche nuvola nello sterminato sereno del gentile poeta
.. diventa bianca come latte ed acquista qualche fetore urinoso. soprappostovi olio di vetriolo
: la nuvoletta vi nasce per esservi qualche parte di colore più bianchetto. magalotti,
: a questa sua gloriosa felicità portò qualche nuvolo la comunanza sua con tante altre
cattivo umore. spero che sia stato qualche nuvolo passeggero. nievo, 4-59: gli
i nuvoli delle turbolenze puote apparire ancora qualche raggio di serenità. maggi, 40:
due paia / di galline o sì qualche gallione. tasso, 3-19: ahi quanto
oasi riposta nell'anima tua, trova qualche cosa di risplendente. tècbhi, 9-225:
compagnia de'strazzaroli godano e sentano in qualche parte le grazie e concessioni che hanno
chi sia o appaia rivestito di una qualche autorità o si trovi in una posizione
si trovassero sotto il tiro del cannone di qualche vero pirata o ladro di mare,
. in altra congiontura a dichiararle con qualche espressione quanto siano obli- ganti gli onori
, 3-159: non manca di portarle qualche cosa, confetture, pasticcini, per
e l'ore calde ne obbligano a qualche lodevol trattenimento. loredano, 211
ritirarsi come in un deposito per aspettar qualche soccorso della fortuna. -sottoporsi
lione mia patria, per ivi cercare qualche onesto stabilimento alla sua pericolante fortuna.
querulo vecchio, non senza regalarlo di qualche moneta, vorremo rinfacciargli anche questa cortesia
panzini, ii-518: il braccio fu per qualche giorno obbligato al collo.
si guarderebbero obliquamente perciò nettamente come qualche volta può accadere. giuliani, i-401:
stromenti. algarotti, 1-iii-273: una qualche commozione egli sembra che cagioni presente- mente
contratto senz'addossarsi delle obbligazioni e senza qualche passività. b. croce, ii-2-183
contraddire, / e certo si veniva a qualche fatto, / se messer cin
obbligazioni. de marchi, ii-746: ho qualche obbligazione anche verso la buona zia colomba
pusillanimità, per qualunque rispetto, trascurato qualche mio obbligo, ditemelo francamente, fatemi
. michelangelo, 1-i-27: qua ci sia qualche sospecto, secondo che si dice,
quelle cose che sono contrarie o di qualche impedimento al primo obligo. tommaseo [s
altri imbrogli. magalotti, 23-240: qualche tempo innanzi a questa
fatica, nella mente d'alcuni, qualche ombra e concepto di male nutrita presumpzione
artificiosa è quella che contiene in sé qualche obbligo, ovvero osservanza. tevo,
se al lettore parrà d'aver preso qualche diletto o vantaggio dalla mia compilazione,
era maldicenza. bontempelli, ii-1068: qualche volta, ma sottovoce, alludeva con
prencipe, da cui, invece di ricevere qualche segno di gratitudine per la libertà datagli
come raso. barilli, 5-120: qualche specchio di palude brilla ai limiti della
la riflessione dei corpi che urtano in qualche ostacolo sempre dipende dalla forza di molla
de sanctis, 7-297: volendo trovare qualche cosa fuori del pensiero, fuori dell'uomo
quasi temessi l'insorgere improvviso d'una qualche obbiezione ironica. borgese, 1-226: essa
. angiolini, 137: avete una qualche immagine di questi corpi nell'istituto degli
essere a questi grani, purché trovassero qualche obblatore. monti, i-244: scrive il
, cum promessa / de farne a qualche duce oblazione, / se alcuna occasione
onesto l'oblettamento dell'animo causato da qualche varia e grave amenità di lezione.
115: lo so anch'io che qualche volta gioie obliate / riaccendono nel mio
ariosto, 35-21: portano in bocca qualche giorno il nome; / poi ne
galle nelle piante si generano, quando da qualche insetto... è depositato in
obliquo, / caduti per tua colpa in qualche offesa, / né mai lasciar che
mormorare in conto alcuno, se in qualche parte o in alcun caso per la brevità
memorie o tradizioni contemporanee e sicure che qualche rara e sparsa per lo più ed
distinzione tra poesia e oratoria è stata qualche volta obliterata, considerandosi l'una e
sua cavità è stata ripiena di qualche sostanza solida, per cui è scomparsa
il suo buon cuore potè farle dar qualche prezzo alle mie tenui fatiche, che
sensi e ad obnubilarsi l'intelletto di qualche fantasia e desiderar qualche cosa che non
l'intelletto di qualche fantasia e desiderar qualche cosa che non è lecita.
poliziano, 5-250: io allego qualche autorità in favore di quelle parole e
'ad uso proprio, perpetuo scopo di qualche nobile 'obsoleto ', cui piacciono
creati per estrarre alghe, plancton e qualche pesce si spappolavano obsoleti dentro le viscere
posavamo nel cupo meriggio all'ombra di qualche quercia o castagno a contemplar le nuvolette
informe e ha obumbrato l'intelletto con qualche inveterato vizio di lussuria o simile,
giudici più pura e serena riceve sempre qualche obumbrazione contraria all'imputato e la verità
io nutrisco, / e di qualche ailetto emmi il vederle / coglier da limpi-
mare d'opale? / lieta lo solca qualche vela bianca; / qualche oca con
lo solca qualche vela bianca; / qualche oca con aguzzo taglio d'ale / (
1-504: anch'io m'ero lagnato qualche volta che la carne era troppo dura
giuocava all'oca ed alla tombola e qualche volta si faceva un po'di musica
così son menate tocche a bere / qualche volta da'papari in su monti. varchi
liberi e occasionali da chi potesse apportarvi qualche ordine nuovo d'idee. labriola,
formano una visione come nelle illustrazioni di qualche fiaba. montale, 12-282: si ha
avuto il motivo dall'occasione di maneggiare qualche liquore atto ad esaminare le qualità dell'
similmente far tentar se vi fosse qualche cloaca o condotto d'acque che venga a
al romanzo, di esprimere nel suo complesso qualche grande sentimento generale. 7.
ch'egli non la usasse, avendo sempre qualche occasione né gli mancando mai materia.
un piccolo discorso d'occasione che provocò qualche applauso dalla tribuna dei giornalisti stipendiati.
1-290: le ultime settimane di maggio portarono qualche novità agli amanti sul lago. la
navi, non potesse dar occasione di qualche sconcerto. -originare. salvini
di essa che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto. carducci
proteggitrice mia fu in libertà di trattenersi meco qualche momento. arici, i-177: finché
l'occhialétto, o addirittura qualche principe? d'annun cio
raffreddando e togliendosela, perché si mettono qualche volta gli occhiali verdi o rossi. iacopo
, il falsario senza volerlo vi mette qualche cosa del gusto degli anni in
assassino? de pisis, 1-425: qualche ragioniere miope mi si fermava vicino e
e i passaggieri saltano in terra presso qualche buon e ricco luogo, possano tagliar
begli occhi a segno / e dàme qualche ochiata, / ché l'alma trista aiegra
prospetto; per lo più accompagnato da qualche aggiunto, come bello, incantevole e simili
antico me, di trovare in ciascuno qualche cosa de'miei sedici anni. ferd
: e'par che l'appigionasi lievin qualche volta il credito alle case vote, ma
saldo corridore furiano. svevo, 6-321: qualche occhiatina, qualche parolina più che cortese
svevo, 6-321: qualche occhiatina, qualche parolina più che cortese e nient'altro.
. n. franco, 7-208: se qualche schiera sopraggiungeva d'uomini variati in ascose
di chiaia, come se dovesse scorgervi qualche cosa di strano, ma di cui
nel caso di ritenzione d'orina. qualche chirurgo aiè il nome d'occhiello a
di costa al frontespizio o niente o qualche avvertenza dell'autore o dell'editore.
che si adattano ne i capi di qualche fusto o di altra cosa tale, onde
col dovuto riguardo di segarli vicino a qualche occhietto o rilevatura di buccia, di
trinci, 1-98: se vi fosse qualche gelsetto salvatico tanto ingrossato che non si
. compagnia della lesina, i-30: qualche turcimanno segreto che fa l'occhietto e s'
occhi disfido / se mi punge una qualche beltà. -acqua dell occhio:
monti e per selve aspre trovo / qualche riposo: ogni abitato loco / è
refusi o errori appena è sottoposta loro qualche bozza da correggere: quest " occhio
proverbio che chi entra in corte con qualche buona fortuna suol subito far gli occhi
pananti, i-101: quando mi vien qualche pensier grazioso / e qualche bella immagine
mi vien qualche pensier grazioso / e qualche bella immagine ridestasi, / ho un
. soranzo, lii-13-238: è da toccar qualche cosa dei quattro pascià visiri e del
: pagavasi un occhio un posticino a qualche finestra. ghislanzoni, 16-191: figliuol mio
generico di fenestra, s'andasse per qualche nome altrove, fu scelto a ciò il
da dar loro. non piangevo per qualche ragione. in fondo
66-30 (v-232): quando vuol acchiappar qualche cornacchia, /...
cantone, / come chi vuole altrui far qualche truffa. -aprirsi gli occhi di
di avere l'occhio che per la strata qualche ribaldi o malandrini occultamente non lo
dati, 151: venendogli sotto l'occhio qualche oggetto o più eccellente o maggiore,
negli occhi una novità considerabile che portò qualche sconcerto. giuliani, 1-2: un
hanno otto o dieci termini che esprimono qualche cosa di molto somigliante, ma che
. -povera creatura! ('con qualche lagrima ') ghe crielo? -sempre
. alvaro, 20-20: gli uomini che qualche volta posavano gli occhi sopra di lei
. con la sola picca di voler ritrovar qualche cosa a forza di non distaccargli mai
mio sciagurato paese, posso ancora sperare qualche giorno di pace? carducci, iii-7-
m. soriano, lii-4-135: pare qualche volta che metta conto ai prìncipi di
: altri rimanevano, o per non abbandonar qualche ammalato, o per preservar la casa
tonchio... / ché piglieremmo qualche deliberazione; ch'ei veggono / più quattro
carbone. vittorini, 9-45: qualche volta essa diceva al fratello: vai
sue uova al latte, s'indugiava qualche volta a far l'occhiolino ai cibi
c'è in mezzo alla strada anche qualche donna. anch'esse si occidentalizzano. alcune
, 6-165: riportò dunque appena appena qualche bernoccolo; ed alzandosi e grattandosi alternativamente
. gli ci volle pazienza per qualche mese prima di mettere 6.
l'occorrente, e cercar con lui qualche mezzo... dio liberi!
certa sorte di spese dalle quali rimanga qualche opera che per grandezza sia riguardevole;
brusoni, 796: pativa questa armata qualche difetto d'armi da fuoco e d'altre
mi bisogna esser seco a la serra qualche mese. davila, 712: il duca
confessori conspiranti co'gesuiti hanno ottenuto da qualche persona leggiera le cose scritte a favore
favore della repubblica nelle occurrenze passate, qualche bibbie volgari ed altri libri perseguitati da
altro. biringuccio, i-130: e qualche uno che tal miniera chiama d'acciaro
: quando e'ti occorresse ancora difender qualche opinione contra a quella d'uno altro,
avere l'occhio che per la strata qualche ribaldi o malandrini occultamente non lo assaliscono
le paure di due adulteri che in qualche nascondiglio interrompono, a ogni scampanellata,
occultati dalla natura o per dependere da qualche istoria o favola o arte recondita e non
libertà se in te s'asconda / qualche occulto difetto. c. i. frugoni
occulto e piano / de redurte in qualche locco / che parlare te possa un
tal collezione o è smarrita o in qualche polverosa scansia si sta occulta. d'annunzio
morti, se non ci metti in qualche luogo ben occulto. boiardo, 1-45:
se vergogna il tiene / di scoprir qualche occulta sua ferita. di leo, 162
che si possa con ragione sospettare di qualche occulta interna suppurazione succeduta a qualche infiammazione
di qualche occulta interna suppurazione succeduta a qualche infiammazione. arici, i-227: quella
casa, al quale bisognando star occulto qualche giorno per certe cose di roma, non
loro nimico. bellincioni, i-23: qualche volta per freno al bestiai gusto /
far teatri, (storie ascoltar di qualche gran vetusto: / degl'invidi nimico bari
sgombrarne uno, trasferendo l'occupante a qualche altro impiego tra la gran moltitudine che
in quella terra, la quale per qualche tempesta o per ritirata overo per
1-453: quando tentasi d'espugnar qualche terra, non si dà l'assalto
. g. gozzi, i-27-91: legga qualche pochetto libri da scherzo e che non
mortale; e però occupati in leggere qualche cosa utile della santa scrittura. fausto da
, ix-218: da lui finalmente ebbi qualche vaga ed incerta notizia dell'occupazione di
e vado dubitando che li studi o qualche altra occupazione di mente la fomentino.
onestamente trattenersi i servi di dio in qualche lecito diporto. leopardi, iii-288:
essere applicata di tratto in tratto a qualche cosa, laddove finora, un anno e
una grande città (se non si abbia qualche laboriosa e continua occupazione, come credo
tempo, la mancanza delle forze e qualche altra mia più grata occupa- zioncella mi
, prolissa. papini, ii-889: qualche critica particolare giusta e qualche frase felice
ii-889: qualche critica particolare giusta e qualche frase felice galleggiano sopra un bigio oceano
: il giovane stornello in cui ponevo / qualche speranza d'avvenire, e il cuore
campagne, con la speranza di prendere qualche ocone. -spreg. ocazzo (v
di cianuro di ferro verde e di qualche terra alcalina, e che si usa in
santi, i-187: c'imbattemmo in qualche pezzo di una pietra ocracea con steatite
: 'ocrea ': nome dato da qualche bota nico all'appendice membranosa
gran prelato. zeno, iii-174: ho qualche dubbio ancora che sieno scritti in lingua
che potrebbe assicurarvi l'inspezione oculare di qualche senatore che a quell'archivio abbia accesso
assai oculato per non esser colto in qualche trappola. -in relazione con un
l'amore deve essere oculato sempre, e qualche volta severo. gobetti, 1-i-738:
4-2-47: converrebbe il farsi vedere da qualche perito e dotto oculista per determinare se
.. viene assegnata dalla natura a qualche gran città nei climi infestati dalle oftalmie
da chi fa in qualche maniera una prima figura. nessun piacere
lieti, / quel canta eroici, o qualche oda leggiadra. piccolomini, 10-40:
, e quando andiamo alla corte per qualche affare conviene a noi altri fare come
né alcun altro rispetto li potrà tener per qualche tempo quieti, se non il ritrovarsi
, e però gli piace di veder qualche novità ancorché brutta. carducci, iii-4-5:
morali, psicologici, intellettuali) di qualche personaggio celebre della storia, della cultura
perché conosceva le rigorosità passate averli generato qualche odio, per purgare li animi di
, di totale avversione e intolleranza per qualche cosa (sia di ordine materiale sia
di verità particolari, su la ridicolezza di qualche moda, su l'ingiustizia di qualche
qualche moda, su l'ingiustizia di qualche opinione, su l'odiosità di qualche
qualche opinione, su l'odiosità di qualche vizio. faldella, i-3-70: questi ciarlatani
la quale maniera, se manca di qualche diletto, non è priva di lode
di quei disordini strepitava fortemente, e qualche volta faceva uso del bastone, cosa sgradita
. tasso, n-ii-85: la giustizia qualche volta è odiosa a molti, e
[il senso dell'odorato] con qualche risoluzione della cosa odorabile. baldinucci,
mai tolsi / pur l'asinelio a qualche pover uomo / per mio proprio interesse,
, 5-165: bisogna prima andare in qualche modo odorando quali sieno per avventura le
e'ci vincono [gli animali] in qualche senso particolare, come fa '
natura sempre contracambiava i difetti altrui con qualche rara virtù e che però il dono
basso, dubitando il re di non dar qualche mal odore di sé quando innalzasse uno
a chiunque è in odore di amicizia con qualche andito si sequestra il bestiame. bocchelli
mutata e deturpata, c'è sempre in qualche angolo aria e odore di trecento dantesco
trecento dantesco. serra, ii-515: qualche giornata al mare a cesenatico e a rimini
potuto tanto celarsi che non ne andasse fuori qualche odore. guerrazzi, 1-170: il
momenti quando la giovinezza è attraversata da qualche melanconia che spaventa; quasi dall'odore
zaffi], il ricomprarsi, quando / qualche sgradito la lor pania intrica. /
: amedeo... usava portare qualche bottiglia di piccolo champagne e qualche offella
portare qualche bottiglia di piccolo champagne e qualche offella. moretti, iii-74: che
iv-305: per impedire l'esportazione di qualche moneta o animale o altro oggetto vietato
ci sono che, feriti a morte in qualche rabbioso combattimento, pur seguono ad offendere
, essendo popolare, non fu sanza qualche ingiuria e offensione de ^ padri.
: guido ci guardò ai traverso e borbottò qualche altra cosa. più che offensiva era
che poltroneria è la tua di paventare qualche articolo offensivo sui nostri giornali!
giovane sentiva bene che avrebbe dovuto fare qualche cosa contrò i due offensori della sua famiglia
, i-1-41: quando fossimo stati svegliati qualche poco tempo, sentiressimo le colubrine senza
possa risanare con la sua grazia in qualche parte, ove senta minore offesa de
. gradenigo, lii-5-392: se uno commettesse qualche eccesso di furto od altro, se
che per ogni minima occasione si facessero qualche volta delle sollevazioni. giuglaris, 348
, 1-93: c'era in lui qualche cosa di offeso per quella lettera resa pubblica
: il fanciullo, credendo che fossero qualche cosa da mangiare, con la bocca
frugoni, 3-iii-22: procuro di scontare con qualche pietoso offriménto di compassione al mio prossimo
cesarotti, 1-xx-49: per liberarvi da un qualche malor che vi strazia, offerite volentieri
adunque, offerirmi alla vostra magnificenzia con qualche testimone della servitù mia verso di quella
galileo, 3-4-362: dalle fiamme interposte qualche sensibile impedimento anco per l'occhio vostro
già s'era messo, gli aveva lasciato qualche impaccio nell'intelligenza, qualche tardità,
aveva lasciato qualche impaccio nell'intelligenza, qualche tardità, qualche offuscamento. d'annunzio
impaccio nell'intelligenza, qualche tardità, qualche offuscamento. d'annunzio, v-3-276:
sia, in processo di tempo fa sempre qualche residenza o posatura di fecce, ché
ochi, come se uno fusse stato qualche quindici dì sotto terra in luogo scuro:
e piacevole lettura come per ripescare in qualche luogo il vero senso, offuscato dagli
tempra, l'amicizia de'quali abbia sofferto qualche momento di offuscazione, aperti * hinc
dunque, anco per voi stesso, qualche sensibil offuscazioncèlla..., e le
se ne trovano nella vescica aerea di qualche pesce. = voce dotta,
applicandosi [la canfora] in qualche oftalmia molto calda e in qualche scottatura
in qualche oftalmia molto calda e in qualche scottatura di fuoco o in qualche infìammagione
in qualche scottatura di fuoco o in qualche infìammagione, le rinfresca sommamente. dalla
: potrebbe forsi all'occhio tuo oggettarsi qualche equivoco, ma ti raccordo che è
decisione iuridica, mi partii per ricercar qualche altro rimarchevol incontro. a pochi passi
tutte le cose che sono oggetto di qualche potenza dell'anima, come è la
stupito e sospettoso, non fosse un qualche fantasma del commediografo antico che gli si
giunta l'ora di poter anche azzardare qualche elegante oggettivazione del mio passato e del
, 10-243: spesse volte arem dinanzi qualche oggetto visibile e, per continuar esso
e sofferto, avevano per lui acquistato qualche cosa della sua sensibilità. pratolini,
maraviglia che il poeta ha concepita di qualche nobile oggetto. a. cocchi,
zione che, o dal vostro o da qualche altro spiritoso intelletto, si potrebbe ritorcere
3-326: m'hanno mosso e muovono qualche volta a nausea certi oggidiani vituperatori de'
i laici erano maldicenti o invidiosi di qualche comodezza degli ecclesiastici, vogliamo noi maravigliarci
'oghèssa 'chi si distingue in qualche arte ed anche in un mestiere.
. levi, 3-10: sì, qualche cosa ne sapevo anch'io, me la
scambrilla, lxxxviii-n-479: ogn'uomo ha qualche tempo di riposo, / qualche dì
ha qualche tempo di riposo, / qualche dì pace, qualch'ora tranquilla,
pace, qualch'ora tranquilla, / qualche notte quieta in qualche villa / o qualche
tranquilla, / qualche notte quieta in qualche villa / o qualche vento al suo
qualche notte quieta in qualche villa / o qualche vento al suo camin gioioso: /
8-84: ogniqualvolta il lioncin sparava / qualche urlo sgangherato e contraffatto: / sire,
madia, o di frullone... qualche cosa in somma di quel povero forno
, 5-213: ogni volta che per qualche giorno, o anche soltanto poche ore,
, 6-44: penso di mandarvi ad ogniora qualche straccia de le mie carte.
o se alcuno si levava ne rispondeva con qualche villania. g. gozzi, 1-1
superiore ha quello che l'inferiore e qualche cosa di più, così nell'intelletto
disciplina da convertito! e se gli salta qualche grillo? oh che spedizione! oh
pigrizia incredibile. guglielminetti, 1-77: qualche sera... sembran cosi belle /
dichiamo allora solamente / che ci tormenta qualche gran dolore. forteguerri, ii-221: quei
e ancor settantasei / godriano attorno a qualche giovinetta / far da galanti e far
d'annunzio, iv-1-52: -io vidi qualche cosa di meglio. leonetto lanza ottenne dalla
giunte le labbra amanti, / con qualche oimè dolcissimo mi dolgo. -compassione
1-127: può [l'educatore] in qualche rara occasione tuonare con la potenza e
lasciate, ancora fresche, in mucchio per qualche tempo; anche l'olio d'oliva
che l'esile vento, ravvigorendosi in qualche subitanea raffica, / ferisse quelle mezzetinte
ha dell'onto e dell'olio naturalmente qualche poco, e la ontuosità e oliosità
, 4-4-305: tali superficie, mercé di qualche vapore oleoso che le rende lubriche o
vapore oleoso che le rende lubriche o di qualche altro acido che le allega, esser
legati e mescolati molti sali alcalici con qualche porzione di acido. a. cocchi,
gli ammanniva ogni tanto... qualche mangiare ghiotto, come l'olezzante e sapida
volta lunghissime, ritornava egli sempre con qualche selvaggio dono per lei. erano o
forse dentro le buste oleate c'era qualche rarità, ma non avevo voglia di pensare
. magalotti, 20-90: c'è qualche dama, e sento ancora qualche cavaliere
è qualche dama, e sento ancora qualche cavaliere, anche fuori della nostra ristrettissima
operazioni. c. dati, 4-22: qualche barzelletta onesta e senza empietà credo che
questo manigoldo che ci abita deve aver qualche oglio di cresima, qualche incantazione che
deve aver qualche oglio di cresima, qualche incantazione che la diffende, qualche ossa
cresima, qualche incantazione che la diffende, qualche ossa di morto. -da
giorno dopo aver trascorso la notte in qualche attività. crusca [s. v
essere incompatibili. leoni, 337: qualche sciocco illuso aspetta la costituzione. costituzione
con poliva, come certi bottoni, qualche strumento per uso medico e simili.
per ellissi, dicesi 'colore oliva 'qualche tinta verde che somiglia a quella naturale
gioca alla mora, o fa al tocco qualche litro di vino, e non se
. malpighi, i-506: ho fatto qualche studio intorno alla struttura del testicolo proposta
fermo e lucia, 163: correggendola di qualche aria d'impero troppo oltracotante, gli
religioso; e, se ricorrono a qualche rimembranza di religione, lo fanno con
mosche (dirollo, benché non senza qualche rossore) non facessero oltraggio al morto
città europee, con qualche cosa di esaltato, di velenoso o
ii-8-279: se vuoi trattenerti in firenze qualche giorno oltre lunedì puoi farlo. saba,
rendendomi certo che nella cappella dovrà essere qualche bella pittura, che gran piacere ne
20-87: 1° debbo... fare qualche segno / fra la madreperla e il
: studio... assai coltivato in qualche paese oltramontano, benché non abbia in
il mio istinto m'aveva avvertito che qualche cosa c'era, qualche cosa di oltreumano
avvertito che qualche cosa c'era, qualche cosa di oltreumano, di astrale.
omaccino col pepe, col sale e con qualche altra droga. -uomo di
pensiero ai pochissimi che allora facessero un qualche caso dell'innocenza. betti, i-236
a vedere, e sempre mi diceva qualche amorevol parola, et io a lui.
di omero che schiccherò un poema di qualche sillaba intorno a troia. bresciani,
titolo, bisognava che portogallo avesse commesso qualche fellonia, la quale, oltre che non
d'italia non ispira ad essa che qualche frase d'omaggio al passato. pascoli
facesse omaggio di tutte l'opere di qualche merito di cui l'autore non era certo
un mio poemetto nascituro. vorrò mandare qualche estratto d'omaggio: scrivimi la lista
loro omaso e ventricolo per il mescuglio di qualche sugo che vi ha trovato.
landino, 148: costui, benché vegga qualche ombra, nientedimeno non la può distinguere
la macchia, rimanendone sempre di questa qualche ombra e di quella qualche indisposizione.
di questa qualche ombra e di quella qualche indisposizione. anonimo [agricola],
debba pigliar ombra. fenoglio, 1-67: qualche uomo sulla piazzetta o all'osteria cominciò
o all'osteria cominciò a buttar là qualche parola e qualche ombra, bisbigliò che la
cominciò a buttar là qualche parola e qualche ombra, bisbigliò che la sua donna
suoi conforti. giuglaris, 387: una qualche ombra toglie ben tosto il lustro a
non debba far ombra ed apparire in qualche parte odioso il mio ragionamento.
farla, quanto per ingegnarsi di mettere qualche ombra tra e'signori della lega, a
priorato, 10-v-52: se vi fosse stato qualche mancamento nella loro condotta, potrebbero riparare
1-8: quest'ordine ritiene pur anche qualche ombra nella radunanza che si fa degli stati
: sol la notte, dormendo, ho qualche pace / e mi lice mirar l'
nievo, 674: m'accorsi con qualche sgomento di non sentire neppure una lontana
d'essersi innamorato di lei e da qualche tempo era diventato la sua ombra obbediente
nuvol fosco condensato e folto / ombrar per qualche spazio, ma non molto. gosellino
francesi et imprimesse ne gli animi loro qualche scrupolo delle segrete loro intenzioni [ecc
: vorrei darvene [di bene] qualche prova cara e visibile, che ombrasse
: bevano chiaro le giumente / a qualche stagno ombrato di ninfee. d'annunzio
alquanto la luce sua dentro a qualche nugolo, si rende obbietto visibile e
ombrazione, perché l'uomo vi puote più qualche suo antecessore [di pio vii] questa
lo più con semplici linee, talora con qualche ombreggiamento. 3. figur
veneziano ed al centro romano, con qualche siciliano ombreggiamento. -traccia, tenue
'all'ombra ', cioè 'sotto qualche cosa ombreggiante semplicemente e atta a
non servono a lumeggiare ed ombreggiare di qualche nuova tinta o lineatura il pensiero.
certo monastiero, per fare di lei qualche bon parentado, ancora tramava pur di maritarla
ombre. serlio, 2-26: similmente qualche statue, finte di marmo o di
almeno ombreggiata, arà a voi dato qualche parte di diletto. lancellotti, 1-808
: [i] giovani, che votano qualche anno della loro opera al servigio di
: tutte le persone che vivono con qualche commodità, quando vanno per la città.
crede esser riscaldata dal sole, per qualche tempo, benché brevissimo, ritenesse il caldo
diceva: e'sarà con lionida a qualche ombrìa. soderini, ii-295: gode
: se in tale diletto si celi qualche naturale ombria e ruggine di rancorosa passione
librai, co'quali so che hanno qualche ombrosità. 4. facilità ad
te viene afflitto cor / per trovar qualche riposo / fra i silenzi in quest'orror
. pascoli, 155: ce n'è qualche nido sotto il tetto della chiesa,
nella faccia che guarda il settentrione in qualche parte ombrosa ove il sole non percuote
intervenirvi che il cavallo si adombri di qualche cosa che sia avanti e dalla parte
simili, mi parve necessaria cosa con qualche nota mostrarlo. tolomei, 8: avendo
enigma scorge (o le pare) / qualche luce di vero. = voce
consiglio di lasciar questo bel nome a qualche altro suo connazionale, e pigliarsi quello di
... desideroso di impedire, con qualche riformuc- cia omiopatica, che il suo
di rime. pascoli, i-16: qualche volta, a vedere le tiritere isosillabiche
di quel tempo omerico, ci è qualche cosa di primitivo che insaziabilmente diletta.
ci tornava su, così né correggeva qualche parola male scritta, né metteva a
male scritta, né metteva a posto qualche parola omessa nello scorrere della penna.
però di far brevemente special nota di qualche cosa ancora che al detto regno non
ogni medico, anzi ogni uomo di qualche fìsica cognizione ben sa andare unito a
. mazzini, 5-181: i mando qualche brano d'articolo. bada, in nome
razza di rafaello dtirbino, che fa qualche cosa; e con tutto che sia un
parmi giusto penetrare in uno studietto di qualche ometto curioso, che si sia dilettato
epiteto di apprezzamento: uomo dotato di qualche notevole qualità. g. g.
talora si usa per 'uomo di qualche valore ', come: il tale è
, piagnea come fosse un figliuolo di qualche omicciuolo. savonarola, 7-ii-50: non
dello spirito santo, se non in qualche buono omicciuolo. bandello, ii-1043:
, se mai quando che sia riceviamo qualche calamità. speroni, 1-2-no: o
mai dalle pagine che tanti nobili spiriti da qualche secolo hanno lette, rilette, studiate
erciocché, dove aveva pensato veder qualche gran ravo, vide un omiciattolo
un grave delitto, cioè un'uccisione in qualche modo volontaria del lavoratore perché per sete
periodo di quell'art. v'è qualche... ommissione di stampa, per
: per la strada non passava che qualche omnibus d'albergo e qualche fiacre. de
passava che qualche omnibus d'albergo e qualche fiacre. de atnicis, xii-287:
in sua bocca sempre riso appariva in qualche modo fantastico. boccaccio, iv-190:
nero, dietro al feretro, o in qualche comparsa. 9. persona considerata nella
omo ': chi è addetto a qualche bottega o negozio. ha cinque omini
: a bologna, sì, magari in qualche 'albergone '... previa
rappresentazione omonima non ha di pastorale che qualche nome. di giacomo, ii-745:
i giornali svizzeri, non senza qualche sottinteso o cattolico o protestante; e in
d'annunzio. accòliti, responsi oraeoieschi e qualche po'd 'omosessualismo.
a. del rosso, 1-iii-2-292: dopo qualche settimana di dubbio, ha finalmente la
della repubblica '. pascoli, i-309: qualche unciale im periosa d'un'
generico de'tumori solidi e consistenti in qualche parte. 'fima'invece indica un tumore
, in fretta, come a riparo, qualche osservazione o qualche domanda. bacchetti,
come a riparo, qualche osservazione o qualche domanda. bacchetti, 2-xv-103: non lontano
perseguitava la ragazza del mio amico e qualche altra viaggiatrice
son puri e netti o se hanno qualche onda o pelo, non li guardano
all'onda della vita, rimane sempre qualche cosa d inesplorato 'o d inappagato '
certa distanza dal luogo dello sparo con qualche istante di ritardo rispetto all'onda balistica
pronti a crucciarsi coloro i quali ricevono qualche impedimento onde aspettavano aiuto. de'sommi
onde in gran fretta si vada / qualche passo più in là sull'ampia terra.
con gli uomini avere allo stato loro qualche remedio...; quegli altri è
, x-4-229: un ondeggiamento sollevava ancora qualche fila, appena un nuovo arrivato volesse
tutto diventa un ondeggiamento biondastro, con qualche macchia fugace come di succo di tamarindo
vergere al basso e or ondeggiare per qualche tempo, ora scorrere le une sotto
lui fatte al suo romanzo palesavano già da qualche anno il segreto di quella mente condotta
parevano ascoltare ansiosi, quasi aspettando una qualche alta rivelazione dal gorgoglio sonoro delle ondette
ondoleggiando al vento, la cima di qualche pino e di qualche pioppo, non
la cima di qualche pino e di qualche pioppo, non c'erano aperture di sorta
, 1-146: l'ambasciatrice era generalmente qualche donnone ansimante e madido, di una eloquenza
1-229: sparavo anche al volo a qualche tortora o verdone, che fischiettava ed
. grandi periodi ondulati e sonori, qualche volta precipitosi. -costante nei ricorrenti
da tor renti, con qualche raro borgo aggrappato alle rocce grige
i-431: capelli castani che hanno anche qualche riflessuccio d'oro e ondulature non infami
una figlia della donna se vi sia qualche sospetto che l'uomo ne è anche il
altri caporali... per dare loro qualche guadagno e farseli amici e per potere
cupidigia di dominare, si onestano con qualche spezioso colore. g. corrèr,
, se quel furioso fosse per fare qualche indagine, l'avrebbe estese alle malignazioni
francia] andare adagio praticando con cesare qualche modo di onestare lo accordo. g
quale, nella scelta de'postulanti una qualche carica, si deve principalmente ricercare che
con rettitu oneste speculazioni ai qualche editore, e viste le statistidine,
desti mai una briga al mondo di qualche onesto uomo, tuo conoscente e forse
] ardeva di onesta ambizione di fare qualche opera degna della virtù e antica gloria sua
). machiavelli, 11-1-345: sotto qualche colore onesto di qualche depredazione in su
11-1-345: sotto qualche colore onesto di qualche depredazione in su quello di pisa o sotto
depredazione in su quello di pisa o sotto qualche nuovo disegno. guicciardini, iv-308:
né i fora- stieri senza che a qualche onesto esercizio non si appi- glino.
, v-proem.: essi si potrebbon convertir qualche giorno che, quando non fosse altro
.. /... / in qualche onesto studio si converta. m.
, mia patria, per ivi cercare qualche onesto stabilimento alla sua pericolante fortuna.
/ che a san silvestro dire poesiej e qualche motto ovver facezia onesta. guasti,
non è però che non vi abbia qualche parte di taccia agli uomini poiché il
, 1-552: col sussidio in corpo di qualche bicchiere di più oltre l'onesto,
e noi andavamo avanti a strofinare ancora qualche giorno, e chi strofinava più dell'
'l mio penserò alberga / forse mi ven qualche dolcezza onesta. boccaccio, dee.
tessuto cellulare, o sia stato lacerato qualche vaso, ec. = voce
suo colore non è nero, se non qualche volta, anzi è di color dell'
colore non è nero, se non qualche volta: anzi è di color dell'ugna
, provavo il bisogno di credere in qualche essere superiore, onniveggente, onnipotente,
comunità e del cardinale per avere ancora qualche particolare ragguaglio de la onnipotente eloquenza sua
, provavo il bisogno di credere in qualche essere superiore, onniveggente, onnipotente,
b. croce, iii-27-301: per qualche tratto, dal '78 all'84, avevano
imparato l'orario delle visite, sì che qualche volta bisognava rimandarla indietro e qualche volta
che qualche volta bisognava rimandarla indietro e qualche volta chiudere un occhio.
fonso appariva d'improvviso alle fontane, qualche volta anche di giorno; gli chiesi
. batacchi, 2-98: la superbia attirar qualche rispetto / puote ad orgogliosissimo signore.
suoi pensieri, sia che avesse, in qualche maldestra investigazione dell'infanzia, smarrito il
bellezza è un orientamento dell'intelligenza verso qualche cosa che sia in armonia con la
, finalmente -disse luca, - procurarmi qualche libro, fare qualche visita alla biblioteca,
, - procurarmi qualche libro, fare qualche visita alla biblioteca, orientarmi.
amaro, circondano l'orificio del vaso di qualche dolce liquore. bruno, 3-740:
, iii-48: quando... qualche tumoretto occupa l'orificio del sedere,
. moravia, 21-263: mi raccontava che qualche volta lui si divertiva a premerle leggermente
or altro pezzo. *. / e qualche volta su per l'orifizio / or poneva
eschi copia di sangue, sia in qualche modo otturato l'orificio della vena o
non vorrei che monsignor king, o qualche origenista che ci credono in inferno,
, io a mia volta desidero mostrargli qualche bello aspetto di paese, qualche costumanza
mostrargli qualche bello aspetto di paese, qualche costumanza originale. tarchetti, 6-ii-162:
ed in altre opere d'invenzione comparisce qualche imitazione del vinci e di pietro
.. è stato ripensato in italia con qualche originalità soltanto da pochi solitari come antonio
del tacere e del parlare equivoco, qualche profonda ragione, perché qui è sopra tutto
paoletti, 1-1-91: per opporsi in qualche parte al corso di una sì dannosa
di servitù. carducci, iii-15-89: se qualche vestigio vi se ne rinviene [di
[di antichi metri], se qualche suono spezzato ne giunge agli orecchi, è
forza è che ogni nostra notizia di qualche occasione dal senso penda. boterò,
ruzzolare. caro, i-269: quando qualche randagia pecora si sbrancava, dafni la
sbrancava, dafni la rimetteva; quando qualche dissoluta capra danneggiava o da qualche pericoloso
quando qualche dissoluta capra danneggiava o da qualche pericoloso greppo pendeva, cloe la guariva
uomini. soderini, i-466: lascialo riposare qualche giorno [il vino] secondo che
viaggiatori che volessero accordar quest'onore a qualche altra città o isola della costa d'
vago riluce, / empite il vuoto a qualche conca bella, / donde il vivo
almeno il verno dinanzi te ne sentirai qualche isprazzo o nel contado o nelle pendici
, / e a rinnovarti tornano / qualche pensier di me. -ampliamento di
congiunto. de amicis, i-491: qualche volta anche ci piglia uno sgomento pensando
letteraria o storica, in direzioni in qualche misura negative. guerrazzi, 16-63:
un picciolo ramo flessibile che sporge sopra qualche acqua corrente. savi, 1-296:
. resistendo all'esser aperta, ritarda qualche poco e impedisce il moto del pendolo.
un pomo, un cristallo, un qualche pendolùccio, e subito lo accompagna coll'
. d'annunzio, i-512: arde qualche fanale, / raro tra la nebbietta /
ienezza, ma è rimasta così come qualche cosa di pen- ulo e leggero nell'
'fronda peneia 'conferitagli generosamente da qualche amico. 2. che è
la ténebra, i dipinti miti, con qualche parentesi per « soli uomini ».
italia, donde poteva avere composizioni di qualche elegante poeta, quella corno cosa divina
(384): tenne anche lui, qualche momento, fisso nell'aspetto dell'innominato
di pertugio, per vedere anch'esse qualche cosa. pascoli, 259: sono ignoti
la figura, per tentar di trovare qualche ossatura di gigante. -per estens.
, 2-14: aveva dapprima servilio sentito qualche rumore nel giardino e gli era poscia
i-1-43: il desiderio mio di penetrar qualche poco negli arcani delli gesuiti non è
parole che si dicono hanno in sé qualche oscurità, quel ragionamento non penetra nell'
questo momento vi sarete sentiti penetrare in qualche parte la punta aguzza della curiosità.
d'arbore assai larga e sottile duri qualche parte di tempo sospesa sopra dell'aere
del vento esternamente urta e penètra / qualche nube robusta e di maturo / fulmin
la mia indifesa perseveranza sia per aggiungere qualche conferma a quei princìpi, di che penetrato
: ben vi confesso d'aver penetrato qualche cosa de'vostri pensieri, non però
longhi, i-i-1-446: vorremmo anche dire che qualche volta questo entusiasmo penetrativo è anch'
in ciascuno individuo, ma per un qualche entusiasmo saputo loro inspirare da alcuna mente
interminabili proteste d'esserlo risvegliassero in me qualche dubbio. balbo, i-12: rimango.
la mia indifesa perseveranza sia per aggiungere qualche conferma a quei princìpi di che penetrato
giudicare del mal presente e conietturarne con qualche sicurezza gli eventi. mamiani, 66
i monopolisti isolani e penisolani dovessero far qualche sacrificio, non sarebbe forse compensato dalla
guardatevi da un contegno che lasci sospettar qualche cosa. 9. dimin.
uomo è molto affaticato da uno o da qualche cosa...: tu mi
consistono, o in aver a far qualche cosa per sodisfaz- zione o in averle
ragiono, / per ch'io spero trovar qualche perdono, / facendo penitenzia infin nel
'da chi vuol gastigare uno di qualche mancamento commesso o da chi si vuol vendicare
g. bargagli, 1-200: ho veduto qualche volta donne gentili, nel toccar loro
egli pensa a stabilirvi quanche penitenziario o qualche asilo di coatti. jovine, 2-213
... perché apparisse più applicata a qualche parola o a qualche cosa che il
più applicata a qualche parola o a qualche cosa che il penitenziato o altri avesse
vene più di uno, e poscia con qualche penna farvi cadere una sola goccia d'
iii-8-183: la sua lezione, salvo qualche lieve trasformazione dialettale e qualche scorso o
, salvo qualche lieve trasformazione dialettale e qualche scorso o di memoria o di penna
che mi ha sforzato tal volta a qualche licenziosa scorsa di penna. -uomo
, 562: penne prezzolate, con forse qualche eccezione per i giornali di partito.
diedero i buoni vecchi cotali nomi per qualche anche rozza esterna apparenza simile alle suddette
dei modi che, cascati di penna a qualche scrittore, non erano stati in nessun
dalla penna a uomini d'ingegno su qualche fattarello della vita sociale nel secolo decimottavo
quando uno se ne andava a leggergli una qualche sua composizione, ne venia egli segnando
figlioli gli cominciano a diventar buoni a qualche cosa: se lo cerca, troverà
podere più da cristiani, e ci ho qualche cosa in manica. carducci, iii-7-176
colore di carne, la testa verdeggia con qualche pennuzza gialletta. b. del bene
di fumo. landolf, 2-49: qualche treno lontanissimo svolgeva un pennacchietto radente di
occhi grandi, resi più profondi da qualche breve pennellatura. -applicazione locale
segneri, 1-96: so che taluno in qualche opinione diretta può essere forse stato meno
pittori (conforme plutarco) nel penelleggiare qualche figura disquisita bellezza e leggiadria, rinvenendovi
di giallolino buttato impudentemente sul muso di qualche figura sta a rappresentare il chiaro dell'
così farà mestieri con l'opera di qualche respingente, che chiamano 'pennello '
o pennelli di mare, i quali in qualche circostanza fanno l'effetto di arrestare le
in pochi anni vengono a cavare in qualche altezza le campagne aperte o qualche pennino
in qualche altezza le campagne aperte o qualche pennino luogo... quella eminenzia
pelle, non avrebbe voluto finire appeso a qualche pennone. 5. arald
dalle loro bandiere, così dette) di qualche frutto e talvolta di niuno. varchi
pessima idea di pregare il poeta a leggere qualche squarcio del 'passant '. egli
parve cosa da schivarsi. parve bastasse qualche penombra, qualche riflesso, e lasciar
schivarsi. parve bastasse qualche penombra, qualche riflesso, e lasciar supporre più che
bontempélli, 19-20: qualche parola penombrosa e profonda, onde
province ordine antico che tornasse su, dopo qualche innovazione temporanea. giacosa [in
altrimenti di virgilio, ma di un qualche monacello de'tempi più scuri, il
. il pubblico, preso di petto da qualche stravaganza o bizzarria di concetto o di
si misuravano quando si correvano incontro con qualche cosa di nuovo di cui s'erano
v.]: vedendo uno assorto in qualche pensiero, suol dirsi: « la
, acciò che ognuno potesse pensarvi sopra qualche bel capriccio. g. gozzi, i-3-
giorno ne pensa una, per far qualche dispetto alla corona di spagna. carducci
mi avesse sospettata e pensasse di me qualche male. tommaseo [s. v
o cento) pensarne: macchinare sempre qualche nuova azione malvagia (o, anche
meglio, anzi fanno sopra i libri qualche meditazione; e secondo l'umore femminile
bizzarro. boiardo, 1-3-io: che qualche caso strano intervenuto / a quel gigante
1-viii-20: ei ne viene pensativo di qualche luogo solitario. faldella, 2-28:
venne pensata. carducci, ii-8-24: qualche volta mi scappano pensate e dette certe
, mentre lo scalco serve, manca qualche cosa non pensata per la cucina o
sieno persone pensate, discrete e di qualche esperienza. -stare pensato: pensare continuamente
per avventura a pro curargli qualche soddisfazioncella. -letter. in costruzione
assai dozzinale. fagiuoli, iii-15: con qualche pen- sierin spropositato. giusti, 4-ii-690
comunicarvi alcuna notizia superficiale del paese e qualche pensiere cadutomi in mente nell'osservarlo.
., 13-30: se tu tronchi / qualche fraschetta d'una d'este piante,
convenuti in un pensiero comune di una qualche divinità. goldoni, xiii-377: falso è
,... dovremmo infine sospirare a qualche oggetto che interrompesse quegli intervalli reggimen-
fu che, discoprendo ella senza pensiero qualche parte coperta, le veaea intorno smaniglie
porta seco i suoi pensieri ed ha qualche peculiar virtù e qualche peculiar vicio. l
pensieri ed ha qualche peculiar virtù e qualche peculiar vicio. l. strozzi,
sarpi, i-2-37: a roma vi è qualche pensiero dell'armata turchesca: la quale
dà però timore che, favorita da qualche occasione, non faccia effetto considerabile.
delfico, ii-329: gli antichi romani ebbero qualche volta in pensiero, nell'indagare le
: la pregava fosse contenta di metter qualche più pensiero a tale domanda e rispondere
fa che rare volte si stia senza qualche sospetto di peste. manzoni, pr.
stanno con pensiero, / e con qualche timore. giuliani, ii-116: io mi
6-viii-139: padre, mi accuso di qualche pensieruzzo cattivo contro il prossimo. nievo
costretti ad esigere dai pubblici che pensionino qualche giovine che si instruisca nella scuola di
di sé: « ancora sono atto a qualche cosa ». soldati, 2-437:
fierezza. -spero di guadagnare abbastanza fra qualche mese da poter fare a meno anche
sola pensione di farmene poscia il racconto con qualche merlettino discreto. cesarotti, 1-xxxviii-203:
imprecisioni, dubbi o critiche sfiorassero in qualche modo l'esercito, i carabinieri, la
me e ad alcuni compagni e a qualche pensionista che dimorava con noi, come
accortasi già che il re era restato qualche tempo tutto pensivo nella giostra.
dagli insegnanti agli allievi come punizione per qualche mancanza. g. g.
penso, padrone? -io sospetto di qualche trappola d'afranio eh'in secreto ho
da'parrocchiani al loro parroco; e qualche volta dalle chiese inferiori alla chiesa principale
: colore che, se cadono in qualche fallo, se ne scuopre subito sul
. milizia, iii-276: 'pentimento'è qualche cangiamento fatto dal pittore in un quadro
se in questo tempo vi fosse nato qualche dubbio, qualche pentimentùccio, grilli di
tempo vi fosse nato qualche dubbio, qualche pentimentùccio, grilli di gioventù, avreste
presto pentita di aver- misi mostrata in qualche parte benigna, ne assalì poi in
commettesse / in ciò nel mondo pur qualche follia, / e confesso e pentuto si
botta, 4-997: causato... qualche danno in quell'amena città, se
bollir in pentola quando si tratta segretamente qualche cosa. g. c. croce,
per alcuni segni argomentiamo che sia vicino qualche gran fatto, se si parla di cose
pubbliche; o che qualcuno voglia fare qualche cosa, se parlasi di faccende private
ballo i camerieri spazzano i residui di qualche festa di bambini, stelle filanti,
: un guardiano ci s'accompagna offrendo qualche indicazione. ogni tanto si china, e
polta], le aveva sminuzzato dentro qualche crosta di pane; e, recatosi in
pentolino d'uno che, avendo goduto qualche tempo con quel d'altri, ritorna
attribuito a cino, iii-13-12: dunque qualche via buona è da tenere, /
entrata nella piazza con altri capi e qualche numero di guastatori e nuovi provvedimenti,
non esser caro a persone che da qualche tempo addietro penuriavano d'ogni cibo migliore
ammasso. locchi, 1-20: pareva qualche sera / tentennare anche il cielo /
il custode del tempio era fino a qualche anno fa don remigio, un pretino vecchio
giaggioli azzurri. d'annunzio, 4-ii-13: qualche peonia vinceva co'larghissimi fiori carichi di
, preparati con residui di altri dolci, qualche mandorla e cannella o pepe, tagliati
. bresciani, 2-v-70: se esce qualche cosetta di quelle col pepe, me
bianchi, peperando le monotone postille con qualche frizzo rubato ai vicini. =
et un poco di caso grattugiato e qualche ovo e peperò pesto. gir. priuli
pan solo, tutto l'anno, condito qualche volta con un pomodoro crudo spiaccicato con
teatri 'pepiano 'è detto in qualche luogo l'ordine dei palchi sottostante al
., fu come nelle altre cose qualche similitudine che vi trovarono, come chiamarono
il gelato crepuscolo entrante pe'vetri lottavano qualche tempo. -a indicare l'incorporeità
vo peregrinando / come s'io fussi qualche suo nimico. aretino, v-1-291:
alti monti e per selve aspre trovo / qualche riposo: ogni abitato loco / è
canonica rimasta, / si astien per qualche tempo dal peccato. giuliani, i-241
pel 28 bisogna ch'io faccia qualche cosa per una terza riunione degli amici d'
/ mezzo seccate agguantano i ragazzi / qualche sparuta anguilla. p. levi,
male, così poteva con quelle sfogare qualche volta il mal umore lungamente represso.
, 321: due volte io ho avuto qualche sospetto di aver ricevuto da loro il
405: per vero, intorno, qualche cane sperso / urlava a lupo.
la qual prigion mi serra / a qualche tempo mie catene aliente. piccolomini, 8-181
. cattaneo, 6-1: l'uomo qualche tempo... si potrebbe sostentare con
: te ne accorgerai anche tu, tra qualche anno, cosa significa vedersi piantare,
fanno duoi salari, / anche ne caverai qualche piacere: / per che cascon di
venni per necessità di tiresia, se qualche consiglio / desse che faccia ne giungere ad
3-203: parve a giovanni bentivogli di dare qualche spasso e contento alla città, e
in quel monte / per avventura fosse qualche fonte. foscolo, gr.,
, 172: saputosi che c'era stato qualche tafferuglio i cittadini rincasavano frettolosi, e
studi, gli fece nascere il sospetto che qualche persona non avesse messo in capo all'
e simili o anche facendo uso di qualche oggetto o strumento (come bastone,
possono da'sciocchi fornitori della chiesa riportare qualche villana percossa. -in partic
martini, 2-3-426: a rappresentare con qualche convenevolezza la diversità dei numeri del ritmo
il turbine dalla percossa d'un vento in qualche cavo ed angolóso intoppo. b.
fulmini, ed ogni momento era con qualche percossa. 7. cozzo violento
d'atti sì ossequiosi affaticandosi di trarre qualche scintinella di pietà dalla dura selce di
, 2-14: aveva dapprima servilio sentito qualche rumore nel giardino e gli era poscia penetrato
voglia instromento che non possa formarsi senza qualche movimento di luogo, come a dire o
: egli è d'uopo eziandio che qualche parte del medesimo fuoco, mediante cotale impeto
toro si percote o si butta su qualche cosa dura, non fa gran suono.
modo accascili nella vista nostra cosa in qualche parte somigliante a quello ch'accasca della
... verrano a percuotere con qualche ordine sopra il timpano. arici, iv-
è quando un mobile, percuotendo in qualche corpo il quale non abbia tanta forza
m. casaregi, 2-79: percotendo per qualche sinistro in terra la nave, la
quando un frammento di basalto distaccandosi da qualche frana precipitava percuotendo nell'addentellato delle pareti
la via del cielo o percuotere in qualche sasso che saria stato la rovina nostra.
volgi, / si percuoton le mani in qualche cosa. = lat. percutère,
pasce, / ed e'ti vien qualche percussione. savonarola, 7-ii-153: li
: * smarrire 'significa perdere una qualche cosa, te quale però si debba ritrovare
navagero, lii-12-103: risponderà il pascià qualche volta parole,... le quali
lineamenti s'erano affinati, avevano perduto qualche parte della loro materialità, alla fiamma
costantemente al caffè indicato; ma dopo qualche tempo cominciai a perdere ogni lusinga.
perdere un bel detto, / guadagnar qualche scherzo, è fatto brutto.
. sinisgalli, 6-76: cercavo in giro qualche compagno ben disposto a perdere tutta la
della regina] per perder medici e qualche altro illustre suo rivale. petruccelli della
indefinito con cui l'animo combatteva da qualche tempo, parve che a un tratto
al punto di venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi stringevo nelle
aventura d'infamia e scorno cagione e qualche volta perdimento degli stati e degli imperi loro
era, / per dinci gli faceo qualche billera. faeiuoli. 1-2-48: né anche
. deledda, i-325: ella mormorò qualche parola, ma il vecchio gridò ferocemente:
. fucini, 141: il proposto qualche volta la crede una umiliazione e se
erdita di tutti i beni e con qualche altra sua vergogna, nalmente depose
e le antiche osservanze, ne rimane qualche tratto sfigurato che a gran perdita di tempi
generale star su l'aviso se in qualche modo potesse nuocere a'suoi nemici per
suoi nemici per riparar la perdita per qualche via. s. cavalli,
: se l'imperatore avesse... qualche rotta ovvero perdita in ungheria, pareria
annunzio, iv-1-249: gli parve che qualche cosa dal fondo del suo cuore si
che s'aspettava. appena pochi decimi, qualche goccia di sangue. 10.
vie risultano occupate, e devono attendere qualche istante. 19. locuz. -a
. c'è anche il caso che qualche cassa galleggi benissimo da sola, mentre
, per essere in grazia, trama qualche nutrimento al vizio di colui così assuefatto a
in mare, giuoca sovente per esser qualche volta vincitore. sarpi, ix-16:
signore, che cascherete nello abisso di qualche perdizione. foscolo, v-183: avviene
avviene che a volere scampare dalla perdizione qualche persona m'è pure necessità a rivelare
provo come una instigazione sorda a far qualche cosa d'audace e d'irreparabile; sento