santi necessari, una via di ingresso-uscita e qualche decina di megabit a disposizione?
se pur àssi per vostro consiglio in qualche parte a menomar il travaglio, il farem
pretendono che sia lecito costringere o in qualche parte menomare questa libertà delle famiglie,
esso la menoma mancanza che desse una qualche imperfezione al complesso delle sue rare attrattive
di codesta libertà tornano alcuna volta a qualche spontanea comunione o società, che è la
; convitarlo. brusoni, 1-89: qualche gran maraviglia dee essere nata nel mondo
20 del corrente mi sia contato in qualche modo il mensile di luglio. de sanctis
o leoncello che si chiama, che sostiene qualche trave. landino, 238: e
. per ornamento spesso ponevano solamente un qualche figurino, rannicchiato e mal fatto,
agl'imperiali somma grandissima di danari e qualche contribuzione grossa mensuale. siri, ii-489
: i fusti alti un gombito e qualche volta maggiori, nelle cui sommità sono
fusti sono alti un gomito, e qualche volta maggiori, nelle cui sommità sono
ad essere molestata periodicamente ogni mese per qualche giorno da piccole pustole furfuracee nel mento
o per la sconvenevolezza dei costumi di qualche vizioso... che per motti
mordace fortuna non poteva soprastare a farmi qualche nuovo assassinamento. 8.
pria che restaste incinta, vi dieron qualche impaccio / due pulci temerarie, mordendovi
gente! niccolini, iii-368: per qualche maligno si dirà essere nella razza dei
e leggiermente mordicativo, che infetta solamente qualche parte della pelle ed in essa si diffonde
ora in ora vi vego pungere con qualche mordi mento assai grave. minturno,
ore ammazza, se non si trova qualche remedio che faccia evacuare o per vomito
senza far sedere bellona a cassetta d'un qualche 'coupé ', senza metterle in
. i nostri occhi morenti chiedono altrui qualche stilla di pianto, e il nostro
3-5-88: starai a vedere oggi che faremo qualche moresca piangendo: e sei qua fuora
in mani viscose, che sì che qualche varia moresca vedremo tosto. 3
così in lingua moresca, ti manderò qualche verso. savonarola, iv- 543
franzoi, 30: se vi recate in qualche casa araba [del cairo] dai
senza domandar niente a nessuno, a cercar qualche arco moresco in capo a una piccola
sulle caserme moresche odi languire a lungo qualche segnale di tromba. e. cecchi,
moreto. lorenzi, 2-38: pur qualche alunno, il men pregiato e umile
alla morfina per sbalordirsi, per riavere qualche ora di tregua e di sonno.
, co'moribondi, languenti e moribondi qualche volta loro medesimi. d'annunzio,
la fiaccola dell'ingegno italiano dava appena qualche scarsa e moribonda scintilla. fogazzaro, 5-236
. dossi, iv-270: dove, qualche anno fa, non erano che terreno scosceso
gionta infiammazione, benché talora mandino fuori qualche porzione di sangue. pisanelli, 35
lume a estinguersi vicino / mandava ancora qualche lampo; spento / giacque al mattino
massaia, x-157: solo dove fermavasi qualche po'di acqua, nascevano rare pianticelle
palla o a udire cantare in banca qualche cerretano! tansillo, 1-221: tante
soli, in poggi strani, / in qualche grotta, in qualche gran dirupo,
, / in qualche grotta, in qualche gran dirupo, / che non gli
setta, joseph smith, si fermerà qualche giorno in inghilterra. 2.
. / se prima non gli dai qualche danaio, / o drappi o panni
v. p. reverendissima mi onorasse qualche volta de'suoi comandamenti,...
anche tu un poco, e dimmelo qualche volta. codèmo, 84:
malcontenti, i pochi re- pubblicani, qualche garibaldino sfegatato. bacchelli, 1-i-82:
offrirono una camera, pur prevedendo con qualche ansietà, eugenia specialmente, le mormorazioni
che parlassero: cosa che passò con qualche mormorazione delli medesimi cardinali a'quali pareva
abboccarsi seco. tortora, ii-232: qualche mormorazione... si era sparsa
servito, e, punto punto che qualche fornaio indugiasse, pressava e brontolava.
ogni tanto s'increspava il suono di qualche voce più mancata. simile era al mormorio
ragionamenti, della lunga conversazione e di qualche altri benché leggieri sospetti qualche mormorio alle
e di qualche altri benché leggieri sospetti qualche mormorio alle orecchie del dayno pervenisse.
lo più ubidite, non però senza qualche lamento e mormorio, e col -metter
gli sembra essere o in vicinanza di qualche fiume o di campane sonanti o di
credo non ci starebbe male nep- pur qualche morone. 2. mora.
, succede qui come dappertutto con qualche ragazza di qualunque ambiente e che
pirandello, 8-398: ecco qua: qualche soddisfazioncella doveva egli procurare ai sodi del
creduto in dovere di avvisar il pubblico di qualche difetto ch'egli stesso chiama macchiuzza,
è per stringere e premere o calcare qualche cosa, come nelle morse de'fabbri
glielo stritolasse una morsa, d'una qualche macchina. 3. per simil.
in tratto un moto ondulatorio, e qualche volta, nelle veementi commozioni, mercé un
realizzatrice lo spasimo dell'idea 'o qualche cosa di simile, potremmo fare un'
invisca: / sempre al labbro ha qualche lisca / del filar ch'ella morseggia.
presto, che, toccando il mio per qualche irreperibile falcetto, ivi scappucciava sempre e
dell'oste e delle vivande, inghiottendo qualche morselletto che mi pareva arsenico. carrer
o mangiata in morselli o cotta con qualche volatile. [sostituito da] manzoni
che fosse essa stessa a darmeli, qualche pezzetto di pane e di carne che
, onde posso anche dir male in qualche cosa de'tuoi fran- zesi..
parlato i protestanti de'gesuiti, non senza qualche acerba morsicatura all'intorno. a.
che vi si va chi per udire qualche bella cosa,... altri per
. m. leopardi, 1-83: qualche volta la gran nazione sentendosi appetito ha
la gran nazione sentendosi appetito ha dato qualche morsicotto. = deverb. da morsicare
dolce e soave, / purché talor qualche animai selvaggio / non la tronchi col
questo, preso con i morsi o in qualche altro modo, si strappi. g
avevano niente da mangiare; e dopo qualche ora cominciarono a sentire i morsi della
fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con
volta che dal ragno era morso gettava qualche verme, venne in opinione che le
di carne un'oncia di pepe sano, qualche garofano sano e un poco di
mortaio di marmo, mescendovi ogni tanto qualche gocciola di valeriana. d'annunzio,
voglin mangiare, / sei fanno fare a qualche ragazzetto, / a servidor pulito o
. con due cavallacci che aveano qualche parentela con quelli dell'apoca
guarire, se in vui non truovo / qualche rimedio novo, / con che possa
monti e per selve aspre trovo / qualche riposo: ogni abitato loco / è nemico
un furore nel fuoco per arrivare in qualche modo a un ordine. —
pellico, 2-432: tu t'innamorerai di qualche mortale più felice di me: io
vita? ariosto, 123: se qualche e qualclvanno anco soggiorni / col tuo
moschettaria. montanari, 2-186: per qualche pubbliche dimostrazioni d'allegrezza... si
che non vi pentite d'essere stato qualche tempo lontano. = deriv
! vittorini, 9-51: ho provato qualche sera a stare col riverbero della luce
, se non me ne potrò sgabellare con qualche astuzia. po'poi non sarà morte
a morire 'dicesi di chi abbia qualche malattia lenta ma mortale, ovvero una
eredi, dopo la seguita morte di qualche suo vassallo. = v.
messi in serbo. es. « qualche giorno alla chetichella si porterà via il
. o non sia cibo nutritivo di qualche animale, o non consumi le mortifere
: se il veleno è stato fatto di qualche tempo, perde una gran parte della
moretti, ii-590: né è male che qualche volta uno scrittore si mortifichi come un
in ultimo aver disposti que'cavalieri a qualche sommissione, spense i lumi dell'altarino
impertinenze di questo frate mi portassero a qualche maggior rissoluzione che di mortificarlo. brusoni
diede a credere esser massima di cercar qualche mezo per mortificarli su quel principio
disperavo ormai di trovare a rio alto qualche persona di mia conoscenza e i miei
, no: la polizia già ne sapeva qualche cosa ed era per tender la rete
fu sposata, se da questo per qualche accidente resta più giorni disgiunta, intisichisce
dio, ma, per rispetto di qualche peccato mortale, fatte indegne del premio
d'ogni specie, mi è di qualche conforto la rievocazione di un tempo ancora
senza imitarne, quando bisogni, in qualche parte la mortificazione e la tolleranza.
padre arnoux ha mostrato di restare con qualche mortificazione. zilioli, i-59: il
onore di proveditor alle biave, ricevo qualche mortificazione nel vedere la grandezza del suo
acerbissimi e fu bastante a sollevarmi per qualche ora; ma, considerando la mia
e di rame, insieme fatta con qualche bel disegno, e l'awi- ticchierei
e macchie, e infra i loro beni qualche tramezzo di mortinicci e altre macchie [
occhi attenti / e mi rammento / di qualche amico / morto. -di animali
latenti aguati / per tòrti il regno qualche inganno porta. ariosto, 24-90:
gadda, 13-149: mi sveglio spesso con qualche dito morto, in cui la circolazione
. buonarroti il giovane, 10-915: qualche mal m'arà fatto di soppiatto,
, immobile e morta, se però qualche nuova causa non produce nuovo impeto.
abbiamo tutti in testa forse assai più di qualche gran romanziere. zena, 3-74:
la popolazione la notizia della morte di qualche cittadino (e per finanziare tale servizio
quand'uno trova riposto qualche gran valsente o fa qualche gran guadagno
trova riposto qualche gran valsente o fa qualche gran guadagno; poiché quel danaro riposto,
azeglio, 2-23: credevo di vedere una qualche mor- ticella, invece trovo una bella
grave e lento. fucini, 292: qualche mese dopo, lo rividi in una
in questo mortorio, bisognerà aiutarsi in qualche modo. giusti, ii-492: se
da dio contribuite al mortorio di qualche impero.. ant. e
, siccome per la interposta valvola mette qualche morula innanzi di urtar la palla, questa
non possono essere che due atti divisi da qualche morula tra l'uno e l'altro
conte duca... è segnato in qualche parte di morviglioni. redi, 16-ix-5
ogni modo s'io potrò intarsiarle in qualche 'considerazione'; ma io abborro dalle
galle nelle piante si generano quando da qualche insetto, e specialmente dalla mosca, è
un neo peloso e ricciuto che luigino qualche anno avanti credeva fosse sul serio una be-
-disse la lucia, indovinando, da qualche parola, di che si trattasse.
che questi son consigli da darsi a qualche bietolona, che non ha né meno
e argento, muovono appoggiate al bastone qualche passo, fra i ragazzi e le bambine
solaio, per allettarvi le mosche mediante qualche cosa di dolce che vi si mette
, li ho esaminati tutti, tenendoli qualche anno in mia casa, e sono i
zerbinotto. brignole sale, 5-374: qualche spiritoso tratto, usato da qualcuna
ben ben alla berlina per lo collo qualche moscate! novizio, sotto spezie di
mele e pere tagliate a dadini e qualche chicco d'uva. 5.
d'annunzio, iv-1-472: ti coglierò qualche ramo di lilla, un mazzo di
'pigliare il moscherino 'è per qualche piccolo sospetto o puntiglio arricciare il naso
brasca, 70: quando passano per qualche sua moschea, aliter ghiesia, si
usa la plebe di livorno ed anche qualche altro popolo di toscana. forse dall'
gli [al cavallo] entra nell'orecchia qualche moschetta. caro, i-137: come
. altoni, 1-52: possendo mettere qualche moschettiero sopra a'carri, che potranno
ii- 162: i spagnuoli portarono qualche altra modifica all'archibugio, che chiamarono
vi presero i cesarei due pezzetti e qualche moschettone. = deriv. da moschétto1
iv-154: a certi delicatissimi sdottoranti in qualche epoca moscia il linguaggio dantesco è potuto
in ragioni molto remote tiene la francia qualche trattato di commercio. g. l
non so il moscovito, ma scommetterei qualche bella cosa che 'czar 'vorrà
: nella paralisia accade talvolta che in qualche membro si perda il senso, restando
il far del continuo e per uso qualche stravagante moto o col capo o con
, 283: qui, per avventura, qualche animo indurato nella iniquità e di già
redi, 16-ix-114: è necessario staccar qualche cosa dalle parti superiori, per aiutare
più potè prestamente, e non senza qualche moto disordinato, a san giuliano.
. machiavelli, 6-2-288: per fare qualche riparo ai moti che si temevano in romagna
i-1-23: qui si è tenuto, per qualche tempo, il moto di irlanda essere
frequentissimi abbattimenti per ogni parte, ritardoron qualche giorno non meno i soccorsi del re che
vostre signorie reverendissime debbino cominciare a fare qualche moto, promettendo di aiutare con soldi
è il pericolo urgente, si troverrà qualche stabilità più nelle repubbliche che ne'prìncipi.
, 779: tra svezia e danimarca sentissi qualche moto per la eredità del conte d'
che piglia il denaro, mettendogli in vista qualche guadagno. belloni, 2-ii-100: niuna
appunto il sospetto che la repubblica ricevesse qualche travaglio sul mare dasse il moto all'
: bisogna soprastar a questo modo per qualche giorno, né far moto alcuno, perché
... cominciare a operare con qualche risolutezza, e anche dimostrare operosità soverchia
: 'motociclo ': si adoperò per qualche anno (dal 1934) indicare insieme
si venga manifestando il moto, ove qualche accidente di forza contraria non l'impedisce
proverei e proporrei questo principio: che qualche cosa si muove; e airei
: le ultime settimane di maggio portarono qualche novità agli amanti sul lago. la più
turbina, armata con siluri e con qualche cannone di piccolo calibro a cadenza di
errico, ii-4-1-79: forse ha udito qualche moderno archimede fabricator di nuovi mondi ne'
anche una fiata fermarsi e dormire in qualche botte, donde i suoi irrisori..
la motteggiavano, come satiri intorno a qualche baccante, furiosamente addosso le correvano.
ingannarla e, differita l'esecuzione per qualche giorno, si diede tra tanto a motteggiarla
motteggiatrice. pascarella, 1-58: passò qualche mese ed io, l'avversario accanito
1-372: le soste, il vino di qualche osteria, i motteggi con le ragazze
andar sovente in motteggio coloro che una qualche voce o frase di replicare hanno in
cantori, prendendosi per tema o suggetto qualche mottetto, antifona o simili altre parole
, 16-62: campo la vita in qualche modo... cantando qualche mottetto nelle
in qualche modo... cantando qualche mottetto nelle chiese. d'annunzio,
il buono occhio de mio marito cum qualche mottevole parole, e voi alora cum
vizio d'alcuno o da riscuotersi da qualche vergogna o comechessia dilettare chi ascolta, è
: provava piacere a sentire che in qualche luogo, qualcuno si prendeva una specie
.. li andava molte fiate insegniando qualche motto in suo linguaggio. oddi,
però sua altezza... di tirarmene qualche motto, ricordandomi con grandissimo affetto ch'
a poco a poco doveva egli convincersi che qualche di certo avevan meno pregio, alcune
accenno... darebbe una definitiva qualche suo motto d'ingiuria. f. casini
mal da'provenzali. tommaseo, qualche toscana rimatori 18-ii-964:
movimento è tutto ». -dare qualche motto con qualcuno: scambiare con lui
motto con qualcuno: scambiare con lui qualche parola. brusoni, 7-212: prese
brusoni, 7-212: prese glisomiro a dar qualche motto con gli amici di partenza per
-non fare motto nè totto a qualcuno di qualche cosa: non dirgli nulla, non
ch'era passato al servizio, per qualche tempo, del re di spagna. segneri
leonardo, 2-246: l'albero in qualche parte scorticato, la natura, che
sincerità, cerca di scoprire in me qualche nascosto movente, oppure stravolge le mie
e dall'imperfetto viene all'atto e qualche termine e perfezion sua. tasso,
.. potessero aver data causa a qualche movimento che andava facendo quell'edifizio.
volta altrove. debbeno essere involupato in qualche loco che ancora -biol. cambiamento
come nello stato di urbino era seguito qualche movimento, e avendo sua eccellenza nel
i giudei ancora avevano fatto segno di qualche movimento, tra i quali nacque già
di benevolenza. persone che abbiano in comune qualche caratsueta intensità. soffici, v-5-482:
, sorridere con più grazia, dir qualche frase carina, capire qualcosa del movimento
senza guardarle nell'anima; o con appena qualche curiosità per certi movimenti dell'anima femminile
piena di movimenti scolastici, che finalmente qualche frase sof- fribile è rubata. linati
. arbasino, 3-92: ho già qualche appunto... una cosa che m'
al nostro popolo, ascoltiamolo allorché un qualche vivo interesse mette in movimento le naturali
che paia altrui disordinato. -far qualche movimento: suscitare interesse, attenzione.
attenzione. cesarotti, 1-xxxvi-270: qualche mese fa ho pubblicato un'altra operetta
lingua italiana ', che ha fatto qualche movimento. -in movimento (con
1-324: s'aspetta... qualche movitiva e qualche indizia di loro pensiero
aspetta... qualche movitiva e qualche indizia di loro pensiero, di chi
romano, pur continuando a sussistere in qualche diocesi e, in partic., nella
la quale per qualunque movimento muterebbe qualche cosa; della quale mozione e mutazione.
: bisogna nella cosa mossa distinguere in qualche modo il principio efficiente della mozione e
modena e genova, come dico, generano qualche ombra nell'animo di n. s
spiega ciò che dà motivo ad un qualche atto da farsi a norma della determinazione
ridotta vecchia, che, rattoppata in qualche modo, si fa servire come un
non racconti essere stato alle mani con qualche nemico e di aver mozzo a questo
egli è avviato e riceve molestia se incontra qualche impedimento che glielo mozzi per via.
gli alberi alti come in un bosco, qualche fusto di colonna mozzata. fenoglio,
. parte recisa, porzione tagliata di qualche cosa; particella, frammento che si
, di mezzo busto, alto un qualche tre palmi, che il rappresentava in
. e. cecchi, 13-329: qualche voce non faceva a tempo a ritrarsi;
, 2-289: non si aveva ancora che qualche mozzicone di strade ferrate onde i viaggi
. pulci, 27-98: vorrebbon trovar qualche via mozza, / che gli guidi
. navarro della miraglio, 200: qualche frase mozza raccolta per via, passando,
del mendicante, se lo minacciava / qualche veicolo troppo rasente. bernari, 3-235:
dell'armata. nievo, 621: qualche mozzo mattiniero inalberando la vela cantava il
guardarle nell'anima; o con appena qualche curiosità per certi movimenti dell'anima femminile
: voleva il muccaro che io gli dassi qualche altra mercede apparte. =
sono stato a ferrara. c'è qualche storia. anzi un mucchio di storie
1-239: avevamo a spartire un mucchiétto di qualche milione. fogazzaro, 5-21: stava
. bini, xxvi-1-331: o rilegar bisogna qualche laccio / o tener in man sempre
): aver percosso in modo in qualche cosa che l'avesse fatto sdrucciolare o
, i-65: anche a'signori muzza / qualche correggia in mezzo a quattro o sei
mucido o affumicato, sarà letto da qualche vostro bisnipote. -viscido.
e'bisogna / che egli abbiano veduta qualche cosa / stupenda. 7. sm
far parodia della prosa di mucillaggine di qualche 'garzoncello scherzoso '. = voce
sentirei inclinato a credere che venisse da qualche poco di bile che svolazzi allo stomaco
: credo che possa essere venuto da qualche porzione spermatica e mucosa che abbia intasato
c. e. gadda, 17-n: qualche mucoso marmocchio. gatto, 5-199:
: un sacco membranoso e mucoso con qualche sorta di forame abile al doppio uso della
dall'esame del suo addome fu rilevata qualche distrazione particolarmente sotto la cartilagine mucronata.
che avrà anco bisogno d'essere aiutato di qualche somma di denari. varano, 1-481
in un dato modo -partecipare a qualche attività, essere ato, anche,
parti della legislazione e dell'amministrazione prea qualche nne, conseguito quel fine, non si
tarchetti, 6-i-483: a un tratto qualche cosa di vivo e lucido apparisce nelle tenebre
a cavalcioni sulle spallette... qualche ragazzetto... stava a guardare.
un dente lo ripongono nel buco di qualche muro. = deriv. da muro1
rizzarsi presso al luogo dove si fa qualche muramento. 3. ostruzione di
i mattoni dalle fornaci a dove muravano qualche casa. -costruire il nido (un
esterno. bernari, 3-112: ancora qualche gemito, ancora uno sbadiglio, poi
ostilità). sbarbaro, 1-174: qualche volta a qualcuno, nell'attimo che
accostino al parapetto o perché vi portino qualche oggetto o attrezzo. guglielmotti, 560
grossi villaggi il paese di vas e qualche luogo murato ancora. giannone, 1-iv-15:
630: lucilio apparteneva... a qualche setta filosofica d'illuminati o di franchi
e rozzo. qua e là si vede qualche parte costruita a regola di muratura,
strada a misurar il mattonato o a logorar qualche murello. = dimin. di
palmo di terra, dove della cultura sopravvive qualche olivo novizio. moravia, xiii-192:
di sai marino, talché si scava qualche volta come una miniera di sale. bossi
trovansi ordinariamente nelle medesime situazioni, e qualche volta nei depositi istessi. -acido
, 1-442: si chinavano a raccogliere qualche osso di seppia, qualche turri- tella
a raccogliere qualche osso di seppia, qualche turri- tella o qualche mùrice.
di seppia, qualche turri- tella o qualche mùrice. 2. sostanza colorante
queste case / non è rimasto / che qualche / brandello di muro. montale,
muro e mura sogliono significare rovine di qualche grande edifizio. leopardi, 1-1: o
di festeggiare. carducci, iii-18-145: solo qualche ragazzo scappato pur ora dalla scuola può
e quella marcia mandata fuori, doppo qualche tempo si assume un soavissimo odore..
. bicchierai, 91: può in qualche modo aumentarsi l'energia... di
gambe lunghe e nervose, troveresti là qualche modella incomparabile. gozzano, i-991:
'muscolina ': sostanza albuminoide che ha qualche somiglianza colla fibrina, e che si trova
fare lo stufato (carne tagliata in qualche parte più muscolosa). c. e
, 6-196: masticò e mandò giu qualche boccone alla meno peggio...
nostra prosetta credo che c'entri per qualche cosa. lucini, ii-332: si
: [il testi] imita spesso e qualche volta quasi traduce orazio, ma non
chi... si dispone a consumar qualche ora su questi fogli non pensi d'
regioni italiane sembrava naturale, fino a qualche anno fa, mettere la museruola ai
puristico. baldini, i-382: se qualche volta gli scappi di mano una parola
può commuovere se non dipinge o esprime qualche cosa, onde ancora da sé sola
così dolce. barilli, i-73: qualche anno fa strawinski sbarcò in america.
, 1-362: avviene che, dopo qualche intervallo, ci iace di rivedere
montale, i-174: meglio dunque aggiungere qualche virgola, alleggerire qualche anacoluto, ma
meglio dunque aggiungere qualche virgola, alleggerire qualche anacoluto, ma lasciare a svevo la
, xxlll-479: lo mi sono trovato qualche volta anche a vederle macinare sino alla
. mondo a cui è in qualche modo attinente. -costruito per
non ci sarebbe altro che tu avessi qualche conoscenza teatrale o musicale. l. gualdo
* réve ',... qualche cosa di vago e di musicale, a
, musica lieve di immagini con appena qualche venatura di arguta saggezza. 4
desideri, lxii-2-vi-214: offerirà alcuno lampadi, qualche altro musici instromenti. -usato per
bei /... / vogliate sprofondar qualche doblone. cagna, 3-35: in
voglio già per questo dire eh'alle volte qualche bel musino non piaccia ancora a me
soldani, 1-105: trastullarsi ivi con qualche musino. petruccelli della gattina, 1-66
vento / e d'una qualche rara calcedonia. = dal fr
birbante, perché sarebbe muso da farti qualche brutto scherzo. - questi? gli
essere una satira messa in giro da qualche briccone... forse da quella
primo un zinzi- nello di rossore, qualche voltata in tronco, e poi muso e
, 17 (291): pagherei qualche cosa a trovarmi a viso a viso con
al mondo, a chi opera in qualche virtù. brignole sale, 5-388:
. bruno, 3-71: conoscendoti in qualche foggia fora- stiero, ti torceno il
, e le sue precedenti mussate e qualche cosa di più con i ragazzi del paese
guerra altro vi rimettete del vostro che qualche solo capelo, ma noi [ungheresi
, tradotta in linguaggio, possa avere qualche utilità. -variabilità (di un fenomeno
, 3-20: la pioggia di settembre qualche volta ci obbligava a ripararci in uno
vi prego, che voi lo'mandiate qualche panicello, qualche paio di mutande,
che voi lo'mandiate qualche panicello, qualche paio di mutande, qualche camicia,
panicello, qualche paio di mutande, qualche camicia, che so'che voi ne séte
maglie, due paia di calze, e qualche giorno due mutande. barilli, i-223
le mutande, acciò che non s'intendesse qualche male, in luogo di * bella
di farvi aggiugnere una breve lettera di qualche suo familiare od amico. f. m
fagiuoli, 4-53: giove in bue per qualche bella europa non mutasi. pasini,
bramosi di mutar condizione e mettersi in qualche stima, andavano cercando il torbido e
quella vuol sempre di latte, / non qualche manza, tolta dall'arato; /
: se io, per via di qualche negromanzia, potessi scaricarmi del peso d'
la nostra. -era impossibile assolutamente farne qualche cosa -non sa nulla -non è attiva
gli ugonotti si erano fatti sentire con qualche insolente azione, il parlamento, a
di carica o ufficio o addetta a qualche servizio, vale sostituire nella carica, nell'
diligenza che si fermava ogni tanto per dare qualche minuto di riposo ai cavalli o mutarli
sete stata forsi in cantina a mutar qualche botte di vino? lastri, iv-28:
per dirvi il come potrete farmi pervenir qualche fondo. montano, 374: nei primi
era elegante per i ricchi fannulloni passare qualche settimana, mutando località secondo la stagione
con qualche lettera mutata; parole che, in quel
adolescenza senza abolirsi naturalmente fa temere di qualche causa pertinace e della difficoltà della perfetta
o irascibile, cagionato dall'apprensione di qualche bene o male congiunto con la mutazione
olocausto a sorti così immani che appena in qualche minimo aspetto sa riconoscere ed accettare.
dei due terzi... riuscì di qualche efficacia il temperamento, ma sopravvennero nuove
quale era proprio... maculare con qualche caso inopinato la gloria guadagnata. giorgio
cattaneo, i-293: ogni anno porta qualche nuova moda di vestire, di mangiare e
le ne manderò una copia, emendata con qualche mutazione. filicaia, 2-2-285: difficile
ci fossi venuto per dover ivi occupare qualche carica, designatami forse dall'impera- dore
nannini [ammiano], 76: qualche volta ne hanno duo [cavalli]
s. v.]: contratto con qualche mutazione o condizione. 24
grave. pananti, i-12: ci vuol qualche aria, qualche mutazione. / volgonsi
i-12: ci vuol qualche aria, qualche mutazione. / volgonsi a me, che
consiglio del cardinal di loreno e con qualche altra leggiera mutazioncèlla. alfieri, ii-
che egli usava, quando sul lettino mutevole qualche donna gli scopriva, nelle proprie intimità
mano e delle parole che ci rimescolano qualche cosa nel cuore. saba, 93:
e scomposte, si poteva ancora distinguere qualche vestigio dell'antico sembiante.
ch'abbia io per altro lasciato in qualche occorrenza di addurre i testi più prolissi
delfico, iv-114: temo anch'io per qualche importante mutilazione della vostra repubblica; e
'... si lamenta qualche volta delle mutilazioni che in tempi recenti il
apparivano là un'enorme escrescenza, da qualche orribile morbo, su un corpo mutilo.
fatto il mutismo proprio all'attesa di qualche fatto insolito. calvino, 11-5:
alcun verso, per natura, per qualche anomalia acquisita, per unamutilazione; privo di
non consolata. scalvini, 1-296: qualche fragranza / tu di lontan del tuo
. serra, iii-8: si passano qualche volta ore e ore, leggendo o scrivendo
ch'io me lo averei intratenuto con qualche scudarello, come fanno molte altre;
, / e chi sa darmene / qualche ragion? / taci; ché il tripode
. 16. che esprime o significa qualche cosa indipendentemente dall'uso e dalla presenza
piano ne conviene o senza potere parlare qualche atto o qualche cenno fare. gigli
conviene o senza potere parlare qualche atto o qualche cenno fare. gigli, 4-225:
abborrisco ». pratolini, 10-366: da qualche tempo, da espansiva che era,
dio ci scampi e liberi) di qualche brutta malattia e lunga, se li ritrova
di lusso, sui mobili luccicanti ai qualche gran palazzo. calvino, 1-175:
mutuatari. potrà forse ciò accadere in qualche caso, quando, cioè, il
una cosa originale e poetica introdotta così in qualche poesia. d'annunzio, iv-1-89:
altri giovano ne'loro bisogni, pure senza qualche nostro incomodo e qualche detrimento delle robe
, pure senza qualche nostro incomodo e qualche detrimento delle robe nostre. e questa
alfieri, 12-53: dov'è una qualche donnicciatola / con nacchere di cocci scoppiettante
intendere a un gentile che mi facesse qualche focaccia, il furbo, in vece di
uficio di zenit e di nadir per qualche luogo e che i luoghi diametralmente opposti
una colatura del loro bitume bianca e qualche volta nera, rapacissima del fuoco,
luogo, come se si vergognasse di qualche cosa. la prima volta, solo di
può essere congenito (per alterazione di qualche gene o per autofecondazione di piante a
che tore non perdeo cercando svellere / qualche fogliuzza di nappel venefico. a.
sai: cassino caserta benevento frosinone, qualche napoletano, qualche romano... gente
caserta benevento frosinone, qualche napoletano, qualche romano... gente di una terribile
un aquilotto, si direbbe, o qualche ibis favolosa, gira, rotea, insidia
6-ii-40: inclinerei altresì all'uso di qualche piacevole narcotico e specialmente della decozione del
nel coro narcotizzante delle cicale, soltanto qualche suono spiccava isolato. narcotizzare, tr
a sé, si tiene schifiltosamente a qualche distanza da lui. = dal lat
rapporto democratico, che dava al suo regno qualche voce in più per l'archivio,
d'annunzio, iv-1-559: il libraio aveva qualche lato ridicolo che mi divertiva, così
, questo genere di animali. aarò qualche aviso sopra questo. ulloa [guevara]
questioni sono sempre i primi a ricever qualche nasata e a toccar nelle ferite. f
essendo posto in terra o lasciato per qualche tempo nell'acqua. pascoli, 175:
nascere nel mondo. pascoli, i-115: qualche bagliore sì, si vede: ma
nascesse l'altro sesso? -vorrei che qualche santo mi cangiasse in un di quelli
20: gli fece nascere il sospetto che qualche persona non avesse messo in capo all'
ricordo del signor agios e gli appianava qualche miglio di strada. 14.
nasce in mezzo all'onde insane / qualche grave naufragio, il mar cruccioso /
piazza, 30: per giustificare in qualche modo la sua afflizione verso la buona
colpevole. guadagnoli, 1-ii-147: affinché qualche equivoco non nasca / sulle scene,
, ma purché da questo non nasca qualche disturbo perché, partendo da barbaria, ha
: v. uovo. -far nascere qualche fungo: v. fungo, n.
la poesia, quand'essa non fa qualche utilità a que'popoli fra'quali è
rimo vagito, deve ancora trovarsi in qualche casa a avona, dove finì
né di cosi vii padre che in qualche parte non ve ne deggiate contentare.
nezza e, benché per qualche tempo m'ingegnassi d'essere appariscente
di 'bene 'fosse un velo nascondente qualche altro concetto più chiaro. g.
imbarcato tutto 11 presidio, dubitava ai qualche inganno e che li cristiani
, abbia errato nel giudicare, abbia qualche colpa di cui vergognarsi o, anche
! 26. locuz. - avere qualche cosa da nascondere: per indicare una
rimpiattarvi gente facinorosa, per commettervi impunemente qualche gran cosa. zanon, 2-xviii-342:
, 2-xviii-342: si possono nascondere per qualche tempo, ma finalmente conviene che si
i burroni, per istudiare se ci fosse qualche passo un po'praticabile, qualche po'
fosse qualche passo un po'praticabile, qualche po'di sentiero, per dove andar
o sta sepolta ancora ne'nascondigli di qualche libreria. 3. ricettacolo.
i versi inseriti nella prosa] anche qualche somiglianza col verso, partoriranno la medesima
nascoso. praga, 3-250: a qualche vicino cantuccio nascoso, / se vuoi ch'
: ogni animai che vive / in qualche albergo suo si sta nascoso. ariosto,
era presa la paura che ci fosse nascosta qualche bestiaccia. 3. compiuto segretamente
parlar nel naso. lo dicono in qualche dialetto. = deriv. da naso
gadda, 6-341: la subita insorgenza di qualche frase cantata, o magari nasicchiata alla
che aveva naso da canonico, nutriva qualche dubbio. periodici popolari, i-573:
per isbandarli. zena, 1-250: se qualche benefattore s'incaricava di ragionare le testette
naso ': a chi paresse mancar qualche cosa di necessario o d'essere disonorato
luogo qualsiasi. monelli, 1-95: qualche volta, ma sì, il sole mette
-mettere il naso, dar di naso in qualche luogo: farvi una capatina, una
. -mettere il naso fuori da qualche luogo', uscirvi, allontanatisi.
'mafioso 'era ordinariamente un giovane con qualche grillo in testa... che
'nasosopraciliare': nome dato da qualche anatomico al muscolo sopraciliare. =
, ii-45: poi s'egli allucia qualche bella dama, /... /
il nastro della lite s'innalza da qualche angolo scuro della casa. 15
, né s'eleva in alto che con qualche sostentacelo. guarino guarini, 1-28:
..., fa'che noi sentiamo qualche gaudio spirituale in questo giorno del tuo
era stato allevato, cominciò a dubitare di qualche finzione. c. campana, iv-53
mutar patria e nel ritrovare per il mondo qualche fameglia nobile, la quale abbia somiglianza
sig. micali, rinunciando a portar qualche luce sui loro natali [dei tirreni]
far festa nel giorno natalizio / di qualche grande e nobile soggetto. pananti,
. pananti, 1-9: stamperei forse qualche sonettuccio / che è fatto in lode
fantastica, perché giova all'esercizio di qualche diritto. faldella, 9-33: i moderati
, intatta, velata di polvere e con qualche ragnetto natante, una moltitudine di morti
guardare l'acqua vitrea, su cui natava qualche
foglia, qualche cuora verdastra che riflettevano l'ombra sul
del bon natatóre, che, volendo passar qualche gran nume, per secondare ben tacque
vale a dire, che voi non intendeste qualche sproposito, fatticcia, grassa, paffuta
in antiochia, predicavano la dottrina di qualche servigio: la comune opinione è che costoro
otto di settembre, et insieme visitammo qualche chiesa dtilmo e tra le altre udimmo il
: quando si mostra di voler dare qualche cosa a qualcuno e fargli qualche rilevato benefìzio
dare qualche cosa a qualcuno e fargli qualche rilevato benefìzio e poi non segli fa
, 7-218: non sa egli attaccar qualche natta al vecchio. 4.
ideal tipo umano, che la natura qualche volta getta per caso tra le innumerevoli
elementi i quali pare scoprano a'sensi qualche cosa di incorporeo, che ci tira su
tutte le cose che sono naturali a una qualche cosa gli sono secondo natura, onde
chezza più fiera di necessità richiede una qualche specie di società. massaia, iii-114
aveva come un presagio vago e lontano di qualche avvenimento fatale. frateili, 1-242:
: chi è inclinato da natura a una qualche cosa e per sua mala fortuna o
a regolo. pavese, 10-193: qualche concetto grande o piccolo, per sua
, in processo di tempo fa sempre qualche residenza o posatura di fecce. tommaseo
de luca, 1-6-40: la dignità di qualche parente alteri talmente la naturai condizione o
segnori naturali. savonarola, 11-475: qualche volta uno uomo, che è naturale signore
venire a fiorenza, / per trarci qualche voglia naturale. guicciardini, 2-1-167:
perfetto sì che non sia impugnabile per qualche defetto naturale del consenso. manzoni, 787
. carducci, iii-6-243: dove scorgeva qualche veduta di mare o di paese,
o tre volte si pagava dal popolo qualche aiuto o in danaro o in naturali,
'votarsi 'è vocabolo che contiene qualche cosa d'ambizioso e artificiato; ché
c. gozzi, i-205: per dire qualche cosa della spezie che a me facevano
d'un naturalista / che cerca di qualche erba, qualche fiore. c. bini
/ che cerca di qualche erba, qualche fiore. c. bini, 1-55:
che bartolomeo noi sapesse, sospettando che qualche volta la sua naturata ed usitata avarizia
scherni e false accuse contro chi gode qualche riputazione. 5. divenuto consuetudine
è bastevole a produr nel mio petto qualche speranza di ben avventuroso successo. fagiuoli,
idee. d'azeglio, 5-ii-202: soltanto qualche parola, qualche sillaba senza senso potè
azeglio, 5-ii-202: soltanto qualche parola, qualche sillaba senza senso potè, per dir
un po'velati di malinconia, di qualche tenentino. 6. locuz.
bencivenni [tommaseo]: indi a qualche giorno successero la diarrea, la nausea
senso di disgusto o di avversione per qualche alimento particolare o per qualche cibo considerato
avversione per qualche alimento particolare o per qualche cibo considerato particolarmente sgradevole e ripugnante.
ribrezzo, di repulsione, di disguche qualche logico stomacoso non pigliasse nausea e vi
poca nausea il m'hanno mosso e muovono qualche volta a nausea certi paul sartre, stato
d'annunzio, iv-1-899: ancóra per qualche minuto giorgio e ippolita, smarriti,
persona). manni, ii-21: qualche leggier sospetto sopravvenirmi io sento di non
(anche per sazietà) nei confronti di qualche cibo particolare o del cibo in genere
). d'annunzio, iv-1-989: qualche navicella di canne su i vasti massi
quale si fa passare un afflusso di qualche gas; si usano principalmente in certi processi
pronto ad aiuto de'navichièri che in qualche buia notte, trovandosi sul lago,
petrarca, 50-43: i naviganti in qualche chiusa valle / gettan le membra,
giocondamente, se già l'astio di qualche galatea non averà loro commosso il
iv-2-119: nella prima giovinezza navigò per qualche tempo sul trabaccolo santa liberata. saba,
. e. cecchi, 7-61: qualche cespuglio divelto, navigando lentamente in uno
quel gran navigare periglioso, a riprendere qualche rara volta l'espressione mite che doveva
egli avesse a riscaldarsi e a farle qualche proposta, ora che l'aveva trovata
, 2-320: la luna... qualche volta non si vede in modo alcuno
acqua tinta di pomodoro o navigate da qualche dado o rotella di carote affettate.
per conto di terzi; confermati con qualche modifica da carlo ii stuart nel 1660,
. guicciardini, i-241: si mandasse subito qualche navile carico di gente e di vettovaglie
navigli, incili ed anche torrenti di qualche nome che s'incontrano in questo tratto
'(che un editore ottimista ristampò qualche anno fa in un numero di copie.
5-27: sulla strada nazionale passava velocemente qualche macchina, apparizione nell'aria morta del
ameri [rezasco], 386: venendo qualche fiorentino con nave nazionale...
se è scappata fuori della penna a qualche sbercia di scrittore, pare che non
in quanto tale, ridottosi (come lamentava qualche scrittore socialista) da internazionalista a nazionalista
. guadagnoli, 1-ii-296: io pensava qualche tempo fa / alle tante benigne concessioni
. stuparich, 9-96: avevano da qualche anno iniziato un movimento di indipendenza economica
), di lingua (o, in qualche caso, di più lingue strettamente apparentate
ad inventare un altro, posciache in qualche modo è da nominare quello che fu
sociali, che occorrevano per farne in qualche modo una incorporazione politica e feconda.
, che si dé venire appresso a qualche chiarità e della sua nazione e appresso
'...: lavorare intorno a qualche cosa, senza conclusione. cagliaritano,
non pare verisimile che avesse da imparare qualche cosa da lui. tutto al più ne
ne pregò molto lo dovessemo rescattare con qualche marcadanzia. bandello, 1-5 (i-77
alcuno si levava ne rispondeva con qualche villania. bruni, i-129:
. - che? neh? -farvi qualche scorno. campanella, 1055: pietro
come neanche ad un peregrino che a qualche determinato loco ha il suo cammino dirizzato
loco trovando per via, in quello qualche poco si ferma a vederlo, da l'
senz'alito di poesia né anche in qualche verso. deledda, i-463: -
fin che messer vulcano non trovassi poi qualche semplicità e facessi le vendette del non
una parte del corpo, che avesse qualche neo, 'neato 'non si direbbe
da mosto, 312: si ha veduto qualche anno, dappoi piovuto, la luna
di fuor l'assalto / ad un qualche riparo o bastione, / fa innanzi
volgo. romagnosi, 17-85: a qualche uomo di genio... sarà un
pioverle, 13-128: la democrazia porta qualche genere di giustizia ma fomenta l'angoscia
biondo parco di stiria, / con qualche nebbiolina che il sole dissolve.
? -eh! se non viene / qualche nebbiaccia..., / lustrissimo signore
gli avrà dato [a linati] qualche spunto e il gusto delle nebbiaie e una
pensieri, via: dio, se qualche male commisi, perdonami, perdonami,
molineri, 2-iii: pare si perda qualche volta nelle nebulosità e nelle fantasticherie.
onesti e timorati, si induceva che qualche gran cosa doveva esser accaduta. bontempelli
]: 'necci ciechi ': fatti con qualche fetta di presciutto o salsiccia. pascoli
pane e il formaggio, una cipolla, qualche frutto. 2. agg. (
di navarra necessario di far uscire in qualche modo il principe di parigi. muratori
. d'annunzio, iv-1-727: giungeva qualche volta sino a far mancare nella casa
magalotti, 23-240: se il mondo andò qualche tempo innanzi a questa foggia, qual
un sentimento che ci porta a fare qualche cosa od astenerci da un'altra.
casa per non aver altro modo di schifare qualche urgente pericolo. f. visdomini,
dall'ansia di doversi rivolgere, per qualche improvvisa necessità, a taramanna o a federico
è sempre per avere bisogno, e qualche volta necessità; e se voi non lo
venne a pregarlo che si degnasse in qualche maniera soccorrerlo. gioia, 2-i-455:
d'occhio, andare ad aspettarmi in qualche punto, donde tornando, era di
venni per necessità di tiresia, se qualche consiglio / desse che faccia me giungere ad
nobiltà. cicognani, 1-217: dopo qualche giorno, la crisi di coscienza fu superata
volto nel quale necessitosamente ripone la natura qualche colore. = comp. da
di cure. magalotti, 7-166: qualche sorta di nutrimento, se non altro
si sottopongano alla servitù e per avere qualche comodo e la libertà infelice e necessitosa
delle lampade? qui c'è probabilmente qualche altra nefandezza che la rispettosa curiosità mondana
ricordare. machiavelli, 1-i-40: per qualche via scellerata e nefaria si ascende al
eppure è un vecchio costume radicato presso qualche nazione. b. croce, ii-2-169
i dì fasti e nefasti, percioché qualche volta era per dover essere utile non
chi ci impedirà che, quando scoppia qualche differenza fra domestici e parenti, non
s'induca a porsi in via verso qualche lontan paese? magalotti, 23-53: si
figlia], perché il raguseo ha qualche migliaio di ducati più che io non ho
caso non si puoi negare che vi sia qualche giusto motivo di doglianza. g.
in figura di negare, pur sempre qualche affirmazion contiene, se non espressa,
e che se alcuni di essi in qualche luogo paiono parlare di una negatività assoluta
consiste nella cessazione o nella diminuzione di qualche elemento sostanziale o accidentale. pallavicino,
o con pena negativa nella sottrazione di qualche aiuto maggiore..., o con
con pena positiva, nello scaricamento di qualche orrendo flagello non aspettato. filangieri,
', i quali non sono già qualche cosa di diverso dai giudizi 'affermativi
mi fanno timido in produrre altro che qualche proposizion negativa, parendomi di saper più
; perché un'idea prettamente negativa non è qualche cosa, ma il nulla..
di guido in questi sonetti e in qualche ballata, gli tornerebbe a capello la
del signor rapisardi cominciasse... da qualche parte del 'lucifero '. palazzeschi
giovanni fattori non fu degno di una qualche ammirazione se non in virtù di qualità
versi scappati a uomini d'ingemo su qualche fatterello della vita sociale nel secolo aecimottavo
sono negata alla recitazione, ho provato qualche volta, lo so.
questa operazione si nega l'esistenza di qualche entità. la negazione dunque non pone
ma non di tutto tessere, ma di qualche sua parte, di qualche cosa di
ma di qualche sua parte, di qualche cosa di cui tessere ha bisogno, e
, suole entrare in desiderio di scorgere qualche loro gesto o movimento vivace. ciro
sì familiari. monti, 1-86: qualche indovino j interroghiamo, o sacerdote, o
, negletta, / aspettando a'suoi guai qualche vendetta. menzini, i-233: ei
che sia per lo più soave e qualche volta però paia affatto negletto, così
immaginano anche quelle che possono essere in qualche modo verisimili: e... s'
mi vorrà rimproverare ogni ommissione; e qualche applicazione negligentata non farà presso di lui
., 22 (379): se qualche volta si mostrò severo, anzi brusco
non era il suo forte, e qualche oscurità e negligenza qua e là fanno pensare
quanto e'sa, sempre v'è qualche negligenza o difetto, ma quelli della vita
.. non schiva d'intorbidare con qualche negligenza la sua grazia mite. borgese
: venne sospettato, e non senza qualche probabilità, che [i francesi]
, di negligere per anni e anni un qualche forte temperamento e magari un uomo geniale
si andava negoziando come fosse assicurato in qualche altro luogo. -con riferimento ad
monte di pietà. pavese, 7-81: qualche soldo lo feci negoziando la musica.
passati, avendone [dei manoscritti] io qualche precedente cognizione, procurai di veder l'
, negoziai e conclusi la compra con qualche mio scomodo per la somma di settanta
che vi mandiamo incluse, potesse esser qualche commessione di negoziar le cose con più
quando gli piacesse, si intrometterebbe in qualche pratica di pace, proruppe in tanta
mi dà speranza d'aver da voi qualche aviso della nego- ziazion del reverendissimo farnese
255: fa- tiga, suda in qualche altro negozio; / semina, zappa,
grandissimo piacere, perciò che sempre aveva qualche cosa nuova da dire. f. badoer
avveduto nei negozi, poteva forse aggiungere qualche cosa al dono fattogli dalla provvidenza.
due navigava sopra un trabaccolo e veniva qualche volta a pescara per negozi. papini,
in negozio..., avevano contratto qualche secreta intelligenza con turchi.
, metter a profitto il danaro e far qualche buon negozietto. d'azeglio, 6-650
un elemento negritico risultasse nell'esame di qualche cranio papua. = deriv. da
virtù de demoni collegano gli spiriti a qualche imagine. pulci, 12-81: per ventura
ce la facesse apparire per via di qualche negromantesca ampolla. = deriv. da
campo d'atletica. volponi, 2-131: qualche vermouth succhio dentro casa mia davanti al
che sembra un edificio dell'ina, qualche cocktail, qualche negroni.
un edificio dell'ina, qualche cocktail, qualche negroni. = = dal
altre finora apparse si fan sentire di qualche nembo tenebroso ingombrate. 12
rosa, 398]: un amico, qualche mese fa, mi diceva di lasciare
a lui ripugna. brusoni, 2-68: qualche gran male nasconde questa amicizia di clelia
sentire che taluno, o fran- tendendo qualche parola o staccandola dal contesto, la
ladroni e rubatori. brusoni, 1-89: qualche gran maraviglia de'essere nata nel mondo
quali sono notabili per le mascelle di qualche maschio, molto prolungate e filiformi e
, 875: da ragazzo ho assistito a qualche scavo nella necropoli etnisca del mio paese
». praga, 4-66: da qualche finestra debolmente illuminata uscivano le nenie del
: egli è vero che le donne hanno qualche difettuc- cio; ma questo appunto,
. e. gadda, 300: in qualche viso rasciutto, bronzato, tra i
acquistava credito alla frode se non quanto qualche neo di lingua gratamente titubante mostrava sospetto
, iii-156: il tintoretto l'ebbe per qualche tempo compagna, e allora fece opere
manzoni non son senza nèi. manca qualche pregio di second'ordine; ma la bellezza
, e specialmente fanciulla, che abbia qualche neo in parte del corpo da non
e del tomismo. idem, iv-11-100: qualche fervido neo-convertito propugnatore del comunismo.
. interpretazione della dottrina cristiana, per qualche aspetto analoga al modernismo italiano, professata
rappresentò lo spostamento dell'ideale umano da qualche cosa d'insito alla vita stessa in
: liberto o schiavo che, per qualche segnalata azione divenuto libero, esercitava i
, di ideologie di estrema destra in qualche modo legate ai principi e alla prassi
e a quegli anni si incontrò magnelli qualche volta nelle mostre di venezia e di
689: convien dire ch'io avessi qualche grazia presso di loro o che la setta
f. frugoni, vii-63: seben lanciò qualche motto piccante, non perciò depose la
; e hanno insieme afferrato ed affermato qualche buona massima con insolito vigore, che
adoperati e tratti da lingue straniere o qualche neologismo d'espressione. foscolo, xi-1-118
neon. montale, 3-23: ancora per qualche attimo seguo i lividi riflessi di una
b. croce, iv-11-154: già qualche anno innanzi l'accoglienza fatta dalla neonata
, 1-619: capisce che se c'è qualche cosa che dovrà dividerlo da lei presto
riaccendeva in lui, è vero: un qualche suo scritto luminoso colmo di sapienza su
d'accordo che nel cinema bisogna trovare qualche cosa di nuovo... oramai il
si ispiri o presuma di ispirarsi in qualche modo al realismo o al verismo ottocenteschi
citherea sieno dii, se non forse in qualche profano e scelerato poeta? carducci,
denominate dalla forma della loro corolla in qualche modo simile ad un nido. richard
. serafino aquilano, 255: fa'qualche orticin con la tua zappola, / piantando
queste case / non è rimasto / che qualche / brandello di muro / di tanti
tagliar il pane, quando con quello qualche malvagio uomo averà ucciso un altro uomo?
eran fatti l'idea che avesse magari qualche parte di sant'uomo e profeta, ma
nome, sempre queste opinioni ci recano qualche cosa di vivido e pittoresco; sia
sangioveto e trebbiano e cannaiolo, con qualche grappolo di malvagia, e senza troppo
e affabili; e se giulia averà qualche poco più nequizia e attrazione, in
ben bene il pavimento per vedere se qualche suicida, vit tima della
della rossa, non vi avesse lasciato qualche traccia di sàngue. = femm.
: quella lercia d'ipomonia sempre ha qualche pratica dintorno a la porta; le cavarò
o non tentano o non possono pur in qualche parte esprimere. bracciolini, 4-5-62:
, 8-129: le donne si piglian qualche diletto de le paroline e de le carezze
sì fatti monti coll'assegnamento perpetuo di qualche rendita annua a fine d'aver pronto
: il concini-d'ancre, rimasto solo per qualche minuto in un andito solitario del palazzo
fuoco, il quale venne a offendere qualche nerbetto. -nerbicino. vasari
dell'arte mia comperava l'opera di qualche ruvido, sì, ma nerboruto basta -
. altronde l'aria frapposta vi riflette qualche poco di luce e tempera quella nerezza.
v-446: si vedeva lo stelo nericcio di qualche fiore selvatico. -sostant.
fondo del suo cratere è arenoso con qualche poco di limo; sorgono da esso delle
tenterò almeno che vi si manifesti in qualche parte la fiera passione dell'anima.
le serve nere consideravano tale mungitura come qualche cosa degradante. -che appartiene
. zena, 3-40: mi fermo qualche volta / a guardare i moretti /
contro i buoni patrioti che hanno ardito qualche volta di dire una parola per la
con una sempre fiera andatura, e qualche bomba riservata in fondo alle tasche.
di gallerie dove si poteva trovare soltanto qualche manciata di sonno nero.
tampoco / l'or di mia fè qualche menzogna adombra, / per paragone il
van neri, che ti mandassero per qualche otto o dieci mesi fra i discoli
carducci, ii-1-9: le convulsioni di qualche signorina, / gli occhietti nerolanguidi,
: fra un'ora venezia offrirà a qualche amante neroniano celato in un felze lo spettacolo
, rimasti al marciapiede i coriandoli e qualche gentile bautta, qualche trombetta, qualche
i coriandoli e qualche gentile bautta, qualche trombetta, qualche azzurra cenerentola o nerovellutato
qualche gentile bautta, qualche trombetta, qualche azzurra cenerentola o nerovellutato diavoletto.
lavoro di tutta una vita perduto per qualche nervetto che si è corrotto. queirimbecille
e respiri spesso, poni cura che qualche nervetto di cuore mal netto o pellicola
! poliziano, st., 1-22: qualche miserello, a cui l'ardente /
, 2-14: le donne si pigliano qualche diletto delle paroline e delle carezze che
: tre mila fanti spalaggiati da qualche nervo di cavalleria si presentarono al bosco di
i pie montesi congiunti con qualche nervo di austriaci erano calati grossi dal
: imita spesso [il testi] e qualche volta quasi traduce orazio, ma non
: parea una contrazione nervosa eccitata da qualche passione feroce. borgese, 1-61:
ascoltar ebbe, se gli facesse intendere qualche nervosa causa in suo favore. malvezzi
una febbre nervosobiliosa, febbre complicata con qualche sintomo di congestione cerebrale. =
non vorrei che mi si appiccicasse addosso qualche nespola di ladroncello domestico a pigliare tan-
questi tali eli lassaveno / per qualche nessecitade / perché forte dubitaveno / de
unite e accostate, talora prive di qualche elemento, per risparmiare spazio; legatura.
molti nessi. i nessi hanno sempre qualche somiglianza colle lettere che rappresentano. pascoli
due o più lettere riunite, spesso con qualche deformazione dei loro elementi, e che
364): andò cercando col pensiero qualche cosa importante, qualcheduna di quelle che
, dubitative, temporali, interrogative: qualche, alcuno, veruno. morovelli
. o ipotetica: qualcuno, una qualche persona. boccaccio, vili-1-21: niuna
non con quella sua licenza mi guastasse qualche nesto, mi scoscendesse qualche ramo,
mi guastasse qualche nesto, mi scoscendesse qualche ramo, gli mossi dietro, come per
farli questi discorsi e vedere di risolverci qualche cosa, ché fare sempre nesti con
croce, v-33: il dente sia da qualche banda corroso, non si deve altramente
vi risolverete o sarete resoluto di pigliar qualche cosellina per nettare lo stomaco dalli umori
purgazione e nettare la coscienzia almeno di qualche disordinata affezione. scambrilla, lxxxviii-n-470:
gemelli careri, 1-ii-338: forse sarà qualche superstizioso rito, eh'essi osservano,
'nettezza urbana ', e per qualche tempo, secondo quel che mi disse
assai che la piazza, pure o hanno qualche portico o sono lastricate o hanno qualche
qualche portico o sono lastricate o hanno qualche poco di sentier battuto o qualche sasso
hanno qualche poco di sentier battuto o qualche sasso rilevato, dove è troppo meglio e
ma il troppo fa fetore / di qualche tanfo a chi lo tien mal netto.
te d'aver netta la pelle da qualche livido! -che non ha subito
quegli ospiti generosi di farmi staccare una qualche barchetta onde tragittarmi sino all'isola. pascoli
vive sta sempre soggetto / a ber qualche sciroppo che dispiace, / perché al mondo
di quante ne siano finora comparse, tuttoché qualche verso mi caschi. carducci, ii-15-80
me l'indovino, pignoli, che qualche impresa tropp'ardua avete cominciata in pa-
. borghini, i-iv-4-105: io starò qualche dì a finirla [certa scrittura] e
semo in sto viazo, / femo qualche discorso in sto sugeto, / e batemo
conto e ti ricercassi di consiglio in qualche cosa, non far come fanno molti
può anche far netta, ti ruba qualche cosa visitando. -giocare netto o
neuma ': linea frapposta ad un qualche numero di note, che taglia le quattro
, a poca distanza da ferrara. qualche soldato colpito da alalia in seguito a
nell'embrione di certi vertebrati permane per qualche tempo prima di chiudersi. =
neutrali. delfico, i-443: se qualche volta i bisogni della guerra fecero nascere
: ricondurre i corpi che prima erano in qualche modo attivi allo stato di neutralità.
io ho nel sangue sembra neutralizzato in qualche parte. 3. sport.
eglino o si stavano neutri overo prestavano qualche favore segreto al turco. b. cavalcanti
lucini, 1-153: felice incontro! qualche ora fa non mi riconosceste. /
; nelle lingue neolatine ne è rimasta qualche traccia nella flessione pronominale e, nell'
giaccio '. monti, xii-1-43: arrogi qualche altro di- fettuzzo. i°. l'
spettatore può idealmente collocare la faccia di qualche amico o parente o della donna dei
come se ne vedono nelle sculture di qualche santa o di qualche pontefice, d'
nelle sculture di qualche santa o di qualche pontefice, d'una umanità divenuta neutra e
altrimenti che fra noi gli veggiamo in qualche nevazzo, corrono per la pioggia e
mondo è fermo nell'attesa / che qualche lepre corra su improbabili / nevate.
son maestro vecchio, parlar seco con qualche maggior libertà, e tanto più comparendo
, l'acqua mutarsi in nevischio: fin qualche fiocco molliccio di neve. gozzano,
vento). bocchelli, 2-i-496: qualche tamarisco arsiccio tremava e bruiva a un'
a oggi è stata, seppure con qualche letargo secolare, un centro nevralgico,
di ginnasio; alla mercé d'un qualche preside nevrastenico, d'una vecchia padrona
cui, se ci è venuto un qualche maloruzzo, ci è anche venuta la polvere
di corna spiralate, e rossiccio con qualche macchietta bianca nelle femmine: una specie
si può dedurre che stanno per compiervi qualche impresa disonesta. f. d'a
film di soggetto smaccatamente medioevale, con qualche personaggio storico o di leggenda inglese, bretone
finestra stavano le donne come sacerdotesse di qualche divinità oscura ed immonda. savinio,
vicino all'altra, che parevano arnie di qualche grande alveare. -incavo che
', non temete, vi troveremo qualche nicchia. -buca del suggeritore
pone il sagramento, un crocifisso o qualche santa immagine. 9. ant
prodigio. se nella vaticana, se in qualche altro stabilimento studioso, se presso qualche
qualche altro stabilimento studioso, se presso qualche cardinale se gli potesse trovare una nicchia
, e che può esser causa di qualche inconveniente, riesce a maraviglia in un
v.]: * bisogna trovargli qualche nicchia a quell'uomo \ da collocarlo in
ben di rado avverrò che manchi loro qualche o decoroso o vantaggioso nicchio sopra la
due vuoti nicchioni, fatti per accogliere qualche gigantesco ercole o antinoo di marmo.
.]: 'niccolico che si unisce a qualche nome generico, come ossido, fosforo
e. cecchi, 5-480: per qualche pittore che m'intendo io, che
per chiudere la giornata, si puntò qualche nichel a un giuoco di 'cavallini '
la nictalopia dei pipistrelli / senza precipitare in qualche abisso. 2. medie
villaggio a salutare degli amici e rivedere qualche parte del caro nido, soddisfare il lungo
altri, e sta'sul tuo, che qualche augello, / trovandol senza te,
delle mie pene; / e con trovar qualche coperta via, mi trarreste dall'aer
. « no, signorina maestra. qualche cosa di più. faccio nido ».
tante, fammelo sapere, e mandami qualche 'brochure 'di tanto in tanto
tal onda, e che noi abbiamo qualche percezion di ciascuno di questi romorii,
perocché centomila nienti non potrebber fare un qualche cosa. 5. per estens
altezza. certamente fuori di città in qualche distanza fanno non so che di vago;
niente valore. tiepolo, lii-1-42: essendo qualche bisogno di guerra fuori di spagna,
, 1-123: niente paura: avrà trovato qualche altro maurizio da consolare, non c'
mia testa è passato, se bene qualche vestigi ne rimangano, onde io lo
tiene truppa sopra l'armi temendosi di qualche disordine, perché la città niente è
ipotetiche, dubitative, concessive: m qualche modo, in misura limitata, alquanto
di più le mie condizioni private da qualche anno in qua, non desidero per
: 'git '0 * nigella 'qualche volta si fa vedere ne'campi aperti
male che io voglia allo stoa o per qualche privata nimicizia contro gli stoici. boine
sfolgoranti d'òr. cicognani, 3-99: qualche cosa di candido abbagliava di sole,
c. gozzi, ii-244: ebbi qualche controversia, ma infine, comperando alcuni
, onde si potrebbe dire che abbiano qualche somiglianza con quelle crisalidi o aurelie
nella dura / oscurità che rompe / qualche foro d'azzurro finché lenta / appaia
suoi rapporti col socialismo si limitassero a qualche relazione amorosa con una o più ninfe
/ senza trovarlo il nido / in qualche isola fanciulla / come una culla / di
. la senta, spesucchiare bisogna: qualche ninnolo, o che so io. terèsah
[s. v.]: stampare qualche ninnolo: o scritti di poca importanza
ma, curiosamente, rivelava nei tratti qualche cosa di nipponico. 2.
. gemelli careri, 1-iii-94: tagliandosi qualche ramo della sua pianta e postovi un
prima dell'occaso. quando guarda fissamente qualche cosa, la pupilla de'suoi occhi si
calve, protuberanti, barbute, con qualche cosa d'un grottesco cinese; e di
con una strana nitidezza di percezione, qualche particolarità viva del corpo o dell'espressione
la nitrosa polvere s'appicca / per qualche caso inopinato il fuoco, / tutta s'
paduli, ove sta immobile su qualche sasso o tronco, o nell'interno delle
è formato concetto che l'onorato sia di qualche merito. -in una proposizione negativa
, iii-7-54: ci fu per avventura qualche tentativo poetico, ma di poco nome o
cose di niun conto. 3. qualche, alcuno (per lo più in proposizioni
ignota. 7. qualcuno, qualche persona (per lo più in una
di dove tale accidente si scorgerà fusse qualche abitazione, sarà tanto più comodo; quando
i bravi e lui, ci fosse qualche uscita di strada, a destra o a
mostrare un'attenzione col servirlo di qualche frutto del paese. guadagnoli, 1-ii-290:
e interi..., n'arei qualche isperanza delle sue promesse: ma dicendo
no. -chi non sa dir qualche volta di no, cosa buona oprar
toscani, 88: chi non sa dir qualche volta di no, cosa buona oprar
c'è in mezzo alla strada anche qualche donna. anch'esse si occidentalizzano.
. d'annunzio, i-694: sonerò qualche vecchia aria di danza, / assai
api] ti venisser meno / per qualche caso, e destituto fossi / da la
al nobile di parigi che comperasse da qualche portiere i segreti del direttorio.
boterò, 1-3-19: quelli che hanno qualche stabilità e fermezza d'abitazione e di
in frisia e attendendo occasione di far qualche impresa importante, la troppo fidanza de'
/ di quella nobiltà bisognerebbe / averne qualche sacchetto. 22. tipo di tabacco
il suo amore per angiolina s'adornò in qualche momento di tutte le illusioni. landolfi
i discendenti, / e cerca far qualche bel maritaggio / per acquistare aderenze e
non istimavano manco l'arrecare in quella qualche bella opera che sottoporre a l'imperio
opera che sottoporre a l'imperio loro qualche città o qualche regno. castelvetro,
a l'imperio loro qualche città o qualche regno. castelvetro, 4-271: se
,... cupidissimo di nobilitare con qualche straordinario successo la memoria del suo governo
di nobilitarsi in fortilizio e o in qualche cosa di simile. 20.
certamente io sarò nobilissimamente vivuto, se qualche cosa n'avverrà prima ch'io vegga
ben corrisponde alla presenzia vostra, / qualche conforto, qualche aiuto date / al
presenzia vostra, / qualche conforto, qualche aiuto date / al miglior cavallier de
virtù, e che questa sola può dar qualche pregio agli stemmi ed ai titoli estrinseci
terra ella ci farà delle casuccie e qualche vecchia terra, che faranno vie maggiormente
zero. se non vi si mette qualche altro numero, nulla vale.
. firenzuola, 259: cercando di qualche cosa da mazzicarmi e'percosse un fascio
gomito e congiuntura dei rami grossi e qualche volta nel mezzo del pedale o più
di un pollice, al disotto di qualche nocchio, la quale gettano poi le radici
, / massime se tu dài in qualche capocchio, / brancicar vuoi, tal
l'occhio / che tu appiatti spesso qualche nocchio. 3. per simil.
non potrò mai amare. c'è qualche cosa di irriducibile in me, qualche
qualche cosa di irriducibile in me, qualche cosa che non si dà; che resta
o mangiata in morselli o cotta con qualche volatile. c. mei, 150:
sono nicchi bivalvi ritondastri, che hanno qualche similitudine con le noci. -varietà
che in passar l'onda nocente / qualche sterpo s'accresca alla sua sponda. fiacchi
[l'acqua] non gli facesse qualche danno, il pregarono a temperarla almeno
sì gran benefizio senza la morte di qualche disubbidiente in cose gravi, quale è chi
a guisa di lussuriosa pianta germoglia sempre qualche nociva materia. magalotti, 19-3:
e rinchiuse col calore estivo possano concepire qualche fermentazione, con pericolo di susseguenti esalazioni
rinaldo d'amone / dev'or patir qualche gran nocumento. bandello, 1-28 (
le fate voi se, essendo qui con qualche donna, vi pigliate piacere? che
vive, ma se truova resistenza, piglia qualche lesione e nocumento. romoli, 212
purgata ma di male quantità, facea qualche nocumento alla milizia. vincenzo maria di
non agitarsi, perché gliene poteva derivare qualche grave nocumento. viani, 14-431:
soderini, ii-160: seminanao in cima qualche granello d'orzo, quale al primo
smilze ora è un fondamento furiano in qualche residuo nodello anatomico. -noce
carducci e il croce, c'è ancora qualche angolo buio, un nodo che vuol
per natura strettissimi, sono però in qualche parte rallentati per i vari dispiacevoli punti
nella giorgia e nella carolina si fe qualche sforzo per ributtar l'inimico, ciò
cavernosa, sbiancata mestamente dalla luna in qualche nodo più rilevato. piovene, 6-35
, con un ritaglio di testina e qualche nodo di coda. -segmento articolato
gran cielo e a guisa d'un qualche nodo in tavola di legno. -imitazione
vicini, e nulla vien fornito / per qualche picciol nodo che n'appare. francesco
chi vorrà insegnare al traditore / commetter qualche scandol, qualche frodo, / sarà come
al traditore / commetter qualche scandol, qualche frodo, / sarà come chi insegna
un nodetto di fil di ferro, che qualche volta incide la corteccia o strozza la
cromico; ma, tuttavia, in qualche insistenza sui toni più grevi, in
insistenza sui toni più grevi, in qualche più intenso nodulo chiaroscurale, ancora un
concrezioni tondeggianti di diametro compreso tra qualche centimetro e poco più di un decimetro
cresciuti; e verisimilmente si allude a qualche dipintura di questo santo rappresentato ignudo e
/ porgerà più pronto a noi / qualche nuovo smisurato / sterminato calicione / sarà
per una volta caschiamo per fragilità in qualche peccato, perpetuamente siamo in abominazione a
idem, v-42: la noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani
. non avranno a noia di esaminare similmente qualche altra debole produzione che sarei in grado
l'altro moia. cassola, 9-55: qualche collega gli chiedeva sempre di poter venire
michele]... per fare qualche cosa, perché sulla macera morivamo di
. borsi, 2-121: ho già qualche amico, qualche discepolo, qualche fido
, 2-121: ho già qualche amico, qualche discepolo, qualche fido, qualche avversario
già qualche amico, qualche discepolo, qualche fido, qualche avversario, ho già molti
, qualche discepolo, qualche fido, qualche avversario, ho già molti a cui
, mi dava così un poco noia in qualche cosa; ma ora noi siamo assuefatti
d'accettar in compensazione dell'umano reato qualche lieve e momentanea noiuzza del suo figliuolo
del quale era meno facile che incontrasse qualche noioso del suo paese. -inviso
: io ben te ne pregio in qualche cosa, / perché fai vita, quanto
t'assicuro che m'ha fatto / passar qualche ora men noiosa e nera. foscolo
). passeroni, 7-27: se qualche opra amena e gaia / vuoi produr
il legno della palma, postale sopra qualche peso, piglia dolore e s'alza
, dalla quale speravano gli ollandesi cavarne qualche profitto. siri, ii-290: non
della sepoltura quei che in francia noleggiava qualche cosa alle chiese. carducci, iii-21-394
2-71: se avviene che per burrasca qualche cosa si perda della nave, il
signoria e detto e scritto che io qualche volta le scriva, non ho potuto
patriottici. b. croce, iii-26-328: qualche anno fa, in occasione di una
molto di onorare le armi sue con qualche fatto. carducci, iii-5-101: vogliano
i-25-201: questa villetta si terrebbe da qualche cosa, se un dì la voleste
battelletto alla frescura attendendo senza impazienza che qualche pesciolino onori l'amo della sua lenza
che 1 nostro cortegiano, se in qualche cosa, oltr'al- l'arme,
eran diretti ad onorar coloro che avevano qualche importante servigio prestato alla patria. cattaneo
7-117: bisognerà adesso che io pensi a qualche onorario per il poeta; e nel
fatti loro, infino a tanto che qualche malvezzo de gli stessi... non
penserà, leggerà, scriverà o farà qualche altra opera onorata. giordani, ii-121:
al capitano e il desiderio ancora di fare qualche opera rilevata, vedendosi tanto onorato dalla
più essendo nato umile et aver dato qualche onorato prencipio alla casa mia, che
: il viver mio... acquistarsi qualche onorata fama nel mondo. guerrazzi,
, ma in imprese onorate, trovar qualche contento d'animo. cellini, 817
mercanti sono onorati. qui c'è qualche bricconata maiuscola. fagiuoli, xiii-70:
onore è lo stesso che sopravvive in qualche parte d'italia. in giordania appare
lanci, 6-35: quando richiegono di qualche cosa le lor innamorate, sentono alla
, su cui alcuna volta è nato qualche dubbio nei tribunali, che il delitto sia
, in età, potessi pervenir a qualche perfezione di onore. v. borghini
esteriore [nelle cerimonie religiose] è nocivo qualche volta allo onore di dio più che
cesari, 6-186: tutti vollero aver qualche parte negli onori che erano decretati alla
della sepoltura quei che in francia noleggiava qualche cosa alle chiese. cesarotti, i-xvi-1-400:
degli onori funebri e portavano seco una qualche idea religiosa. manzoni, pr.
tratti di tristissima solitudine, se non qualche ombra vagante piuttosto che persona viva,
, intente... a consolarsi in qualche modo d'essere serbate ai secondi onori
un comandante. verga, 2-154: qualche tempo dopo s'accorse che era anche
considerazione ', e si usa nominando qualche persona, o parlandosi d'invito, di
sempre in onore. -essere in qualche onore', godere di una discreta considerazione
e questo è presso gli uomini in qualche onore. -fare dell'onore',
sigismondo trechi ed io desideriamo di far qualche onore d'ospitalità ad un inglese innamorato
dava la terza parte al vescovo, e qualche cosa di più per onore.
óeste allora re di cicilia. -serbare qualche onore: conservare una discreta conoscenza e
della santa sede, che serbò sempre qualche onore alla lingua latina. -stare
] è tenuta in onore ancora presso qualche mandarino dell'estremo oriente. -tenersi
lo dovesse anch'egli invitare a carezzare qualche giorno e dargli a tavola il primo
, aspetta d'essere con riverenza e con qualche altra sorte d'onoruzzo onorato. alfieri
onorevole ercole, quando vuol far passare qualche suo ponte o qualche sua strada ferrata
quando vuol far passare qualche suo ponte o qualche sua strada ferrata, strepita in piena
, quando la fortuna ti inviasse a qualche faccenda onorevole, che tu renderesti il cambio
fuori della spagna se non in qualche gran bisogno di onorevolezza, come avviene
modernamente fondate con la dismembra- zione di qualche parte di una o più diocesi adiacenti,
le loro obbiezioni, m'ingegnai con qualche similitudine di ficcare loro in capo come
lasciano facilmente accalappiare da chi fa in qualche maniera una prima figura. faldella,
metafisica. scola, xl-435: aspettando qualche risposta alla mia prima lettera, per
mamiani, i-59: se ne riceverò qualche copia [delle lettere], daròmmi
della terra. galileo, 1-2-297: qualche corpo opaco... con la sua
silenzio). linati, 13-92: qualche riccio, cadendo, metteva nella opacità
dolorosa come se portassero dentro anch'esse qualche cosa che era morto in fiore.
dove sono le macchie sarà perspicua in qualche profondità, e così fa il mare a
cercando, per fuggire il sole, qualche luogo opaco ed ombroso, ritrova in
che gli veniva meno il fiato; qualche nota diveniva opaca, la fronte aveva
sul soffio del più resistente vento / di qualche vostra ignota pianta bella. piovene,
fumo bianchiccio. pea, 7-123: qualche fumaiolo fila un opalino nel cielo perla
zio] ardeva di onesta ambizione di fare qualche opera degna della virtù e antica gloria
riceva al fin, per errore, qualche danaro di più nel tirar de'conti,
gladiatore moribondo. lanzi, iv-76: qualche altra madonna del coreggio... è
s'uno, volendo significare l'opera di qualche scrittore, la significasse col nome di
'(che un editore ottimista ristampò qualche anno fa in un numero di copie
: abbiamo avuto pioggia in quantità e qualche tuono; ma non come a me piacciono
: se qui si avesse a fare qualche modello o figura, non ricuserei io forse
, non ricuserei io forse, per qualche pratica che io ne abbia, d'essere
veramente non sieno che esalazioni surgenti di qualche vena de'narrati metalli o d'altro
a tutte le mie abiezioni scendeva un qualche lume dalla donna che per amore di
se [dio] riduce all'opra qualche fatto impossibile a noi o produce cosa trascendente
voglio ch'andiamo da gli orefici a comprare qualche bella operina d'oro come parerà a
edizione completa. papini, 27-1191: qualche opericciola mia rimase nelle biblioteche del mio
delle biblioteche era in procinto di nascere qualche cosa: un operone colossale sul commercio
, 2-54 (396): mi dava qualche poco di speranza il vedere quante migliaia
pur avvien che il soldo manchi per qualche dì, non vengano a
e il fracasso delle ruote, accennava qualche canto libertario operaio. legge 30 dicembre 1971
bontempi, 3-2-265: per ischifamento di qualche tritono, che nell'uno o nell'
salvo... se non ci fusse qualche filosofo operante che con l'arte sua
nel che è però il pericolo di qualche lacerazione fatale, o per l'imperizia
, ii-707: la grazia si distingue dai qualche arte,... da che alle
montale, 3-241: il catalogo dava qualche ragguaglio su quell'artista, spentosi a
creazioni, stesse allora operando senza fretta qualche cosa di buono. -procurare danno
altre cagioni... andavano già da qualche tempo operando lentamente quel tristo effetto in
operano, e questi pure fanno conoscere qualche diversità di pensiero nel primo architetto.
o ai re ubbidivano, e qualche volta da quelli furono morti e
quali altri s'ingegna di campare in qualche modo operando la vita. g.
che uno s'è, avendo imparato qualche cosa, volendo accrescer gloria alla sua
. tecchi, n-141: quando, qualche tempo fa, lo vidi arrivare, il
. magalotti, 26-49: si richiederebbe qualche cosa di più, particolarmente in una
che, secondo platone, ha un qualche riferimento con l'azione o si identifica
a dio che io avessi tanta grazia che qualche dì voi fossi al paradiso, imperò
medesimo con diversi mezzi, si riconoscesse qualche varietà nel progresso dell'operazione. spallanzani,
, i-259: vi si trova anche in qualche copia il manganese, tanto utile alle
come io soglio fare quando fo davvero qualche cosa. padula, 577: la prefettura
ti ricordo che, se ti capita qualche operazione dove si possa avantaggiare i miei
operazione commerciale che non abbia per base qualche disastro pubblico? d'annunzio, iv-1-262
ed in pochi anni a far anche qualche operetta d ^ invenzione. soffici,
del governo intellettuale che ha avuto per qualche tempo, un po'retorico, un
capo d'una riscossa, ridestare una qualche operosità in quelle forze irrugginite e stagnanti,
il nome di opici: questo nome ha qualche somiglianza col nome che voi date al
mie rime / de toa vertù mostrarò qualche vampa, / bench'io non sia da
/ schiavi di sortilegi se opinavano / che qualche nume in incognito / li visitasse.
esercito franzese in toscana, interporsi a qualche concordia. badoaro, lii-12-361: per opinione
dell'opinione e certo il conte ha qualche gran cosa in testa. genovesi,
m. adriani, ii-101: qualche passione discordante dal senso, sopravenuta nella
cecchi, 6-121: parrebbe che, in qualche grande quotidiano, dovesse essere un elemento
lii-3-69: quando si è per fare qualche deliberazione si dimanda alla casa se la
, 8-305: gabriella poi, passato qualche tempo, andò a marito in opinion di
se non timido, troppo pietoso e in qualche opinione di sentire con quelli della nuova
virtù, come anco perché abbiamo bevuto qualche oppiata del vase che addormenta tutti.
tosto altri nuovi o si indrizzano per qualche altro antico canale tralasciato. barbaro,
ii-1-204: se avrò sufficiente salute cercherò qualche oppio ne'libri: se no la mia
in fretta, come a riparo, qualche osservazione o qualche domanda. -rafforzato
come a riparo, qualche osservazione o qualche domanda. -rafforzato da contro,
: egli oppone l'inimicizia che dopo qualche secolo professarono i campani a'sanniti.
acanto, nuove polle uscenti / da qualche ceppa d'albero che appena / sapea
si ribalza all'insù se vi ha qualche forza elastica o si ferma nel piano
cesarotti, 1-xxxviii-169: vi ho spedito da qualche tempo tre nuovi tomi d'omero,
tanto a loro quanto a sé, traendone qualche danaruzzo e coserella per corpo suo.
. e. cecchi, 5-409: escluso qualche commento di visitatori più barbaro di quei
visitatori più barbaro di quei barbari, e qualche didascalia meno opportuna, non s'era
si faccia / di pace per mostrar qualche desire / e per giustificarsi al mondo
3-5-381: ritrovare sito dal quale si vegga qualche stella fissa andar traversando la piramide di
stella fissa andar traversando la piramide di qualche campanile, ché opportunissima sarebbe la pergamena
-chi nutre avversione, ostilità per qualche cosa. periodici popolari, i-46
, 1-115: se voi aveste degnato di qualche opposizione quel mio concetto, o io
monsignor il duca... è qualche cosa più alto di sua maestà; né
ii-3-11: gli opposizionisti ammettono tutti una qualche identificazione o unità degli opposti, inattingibile
anzi presupponendolo per vero gli conviene con qualche ragione difenderlo e ricoprirlo. tasso,
venuta a baiona..., soggiornata qualche dì più che il dì determinato a
largo, come ognuno sa, in qualche luogo, che settanta miglia il mare
è procurato bene spesso di venire a qualche composizione, ritrovandosi non meno le genti
, doveva ascoltar tutti coloro ch'in qualche modo si chiamassero oppressi. g.
] usasse nodrimento, dove- rebbe avere qualche parte che prima attraesse il nodrimento,
c. croce, 2-20: se qualche pensier mi tiene oppresso, / più tosto
dagl'imperiali,... aveva mandato qualche denaro. pananti, iii-219: disgrazia
nondimen ch'ella perisca oppressa / per qualche causa e che dal corpo esangue / si
bere a quelli che si devono tagliare in qualche membro o dargli il fuoco, perché
e messesi in guardia, piuttosto temendo di qualche insulto popolare che confidando di opprimere i
piovene, 243: un impulsivo, con qualche irriducibile fissazione; che non ha leggi
facilmente ciro / esser da te con qualche insidia oppresso. leopardi, 886: tu
i pisani, i quali insino allora con qualche rispetto del re avevano oppugnato. saraceni
4-151: se in detto libro ha scorto qualche mancamento..., son più
[l'imperatore] do- verà smenticarsi qualche ingiurie in contrapreso assai legier della lega
/ in terra, così in mar qualche voragine, / per non istare in
le persone, / se surgessi d'anibal qualche imagine. -distruzione.
'opsomania ': eccessivo appetito di qualche alimento. -in senso attenuato:
[il bernardi], perché ottasse a qualche cattedra, e specialmente a quella di
: 'optimum '...: qualche volta si adopera anche l'agg.
e'figliuoli, né curano adescarli a qualche industria; vengono crescendo con troppa licenza
... è però nell'interno di qualche utilità a'lipa- resi, vo'dire
immemore degli orti morti / con qualche marmo mutilo o muscoso / e
. gioberti, 9-ii-280: si scrive qualche opuscolètto con istilo profetico o da ricettario
le preghiere per i morti, e, qualche volta, le sette allegrezze della madonna
la stampa [5-1x-1981], 2: qualche minuto dopo, in cortile, durante
, a ore allegro. -a qualche ora', prima o poi, un momento
: -quando si parte? -oggi, a qualche ora. -a quest'ora'
: cantava a tutte le ore, e qualche volta anche dopo l'avemaria, certe
tempo (nell'attesa che si determini qualche fatto particolare). boccaccio, dee
ora mill'anni a don secondo di sapere qualche cosa più certa di questo fatto e
il tempo perduto. ma egli piangeva qualche oruzza male spesa; io piango gli
, 303: ora dimmi: se qualche tiranno facesse un suo luogotenente in qualche
qualche tiranno facesse un suo luogotenente in qualche governo..., credi tu che
/ ed ella: « in pria fé qualche smorfia e or poi / che c'
anche di perplessità, trovandosi alcuno in qualche imbarazzo o difficoltà da cui non sappia
sinistro, da quel tristo brulichio usciva qualche vociaccia che rispondeva: « ora, ora
se io avrò la forza d'eternarla in qualche pagina, o almeno, via,
cattaneo, ii-1-175: prego quelli che hanno qualche cosa a dire a non aspettare che
, non forse / gl'incolga un dì qualche infortunio. settembrini [luciano],
oracolo materno, onde a'suoi mali / qualche schermo trovar. foscolo, xv-493:
321: anche gli oracoli di pieruccio facevano qualche cosa: benché egli...
3-3-rifi.: se vi ha alla persine qualche asilo recondito ed appartato ove il cuore