Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: qual Nuova ricerca

Numero di risultati: 26728

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (1 risultato)

c. i. frugoni, i-1-20: qual fuori / di schietto permeabile cristallo /

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

. leopardi, iii-58: so ben io qual è, e l'ho provata,

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (4 risultati)

vita ancor, volenteroso / di saper qual la tua vita sia stata, / poi

cruda nella sostanza del cervello, il qual, essendo di natura molle, ha bisogno

. pallavicino, 1-494: qual fu quella malìa che valse per trasformare

altra specie della riserva accidentale è quella la qual nasce dalla permuta che si faccia avanti

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (2 risultati)

vogliono questo corito essere quella terra la qual noi oggi chiamiamo cometo; e a

di te, geta imperadore, il qual facevi che le vivande seguitassero l'ordine dell'

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (2 risultati)

divinità). domenichi, 6-19: qual dimestichezza hai tu, giovane discolo,

nasceva e quando tramontava, empiamente detestavano qual dio pestifero e pemizioso sì agli uomini

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

manico giunto al maschio e f il qual si volge col perno g h.

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

i rei e premiando i buoni / di qual vuoi condizioni, / e sveglier del

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

. f. bini, xxvi-1-331: qual stando a perpendicol della bocca, / spesso

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (1 risultato)

con movimento perpetuo e continuo, la qual perpetuità solo nel movimento circolare si può trovare

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (5 risultati)

, ritomaro a la parola / da la qual furon maggior sonni rotti. idem,

piccolomini, 1-380: per notizia della qual virtù debbiam sapere che la natura umana

si fosse quel poeta de'vostri il qual chiamò omero sempre fiorito, usò bella

ogni cosa passa con quiete, la qual dio voglia che sii perpetua. sonetti

nazioni. algarotti, 1-v-330: dire qual pace fare si dovessero gl'inglesi, punto

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

e d'aprile e desidera tal terreno qual desiderano l'altre erbe comuni. questa

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (1 risultato)

di marocchino / tinto di verderame, il qual le due / maniche avea di perpignan

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (2 risultati)

fu scoperto l'affare da azzolino, qual stette perplesso molti giorni sopra ciò ch'

regno, et altretanto dubbi gli austriaci qual sarà la gratitudine de'loro soccorsi.

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

falso afferma; / né senza error qual più sottil pensiero / si vanti mai

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (2 risultati)

indi innanzi. ghirardacci, 1-587: il qual nome di barisello anco si disse persecutore

g. b. casaregi, 16: qual già verga prodigiosa aperse / nuovo sentier

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (6 risultati)

ritornò in sul ragionamento della merenda della qual prima diceva: né guari di spazio

cesarotti, 1-viii-212: troiani, / qual furia vi persegue? o qual v'

, / qual furia vi persegue? o qual v'opprime / forsennato furor, che

fur lor pianti. petrarca, 128-60: qual colpa, qual giudicio o qual destino

petrarca, 128-60: qual colpa, qual giudicio o qual destino / fastidire il vicino

: qual colpa, qual giudicio o qual destino / fastidire il vicino / povero,

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (2 risultati)

nel solco? alfieri, iii-1-171: qual pungolo è mai troppo acuto per inferocire

velo a'tuoi sguardi, ho di qual festa / sonerebbon tue placide contrade,

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

. b. corsini, 4-67: qual mal accorto sposo, il qual di due

4-67: qual mal accorto sposo, il qual di due / sorelle, una che

altri varca. soldani, 1-27: qual lusingando col dibatter tali / placido vento

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (2 risultati)

parlare all'agata / mia favorita con la qual mi è lecito / ora, in

ti parea poco il gran dominio / qual ti se'usurpato, se non davi /

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

con sé le meteore dell'amore ogni qual volta movano dalla plaga della poesia.

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (1 risultato)

: il planetario [orologio] poi, qual nel presente esempio è fatto con le

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (2 risultati)

rappresentavano. salvini, 6-57: dal qual luogo appare essere stata cotanta la bassezza

notaro di bardolini di valpofisela veronese, qual ha composto uno istrumento astrologico nominato planisfèrio

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (2 risultati)

in una altra planicie, ne la qual comparse incontro a la regina apollo,

pedi xn. galileo, 3-3-12: il qual effetto non awerria, se la terra

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (1 risultato)

vasari, i-73: l'arte della qual operazione mediante il suo levare e porre

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

e rosseggiante. il fiore, il qual producono assai picciolo, nel bianco gialleggia

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (1 risultato)

.. non si potrebbe più argomentare qual fosse il suo tipo primitivo. oriani,

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (1 risultato)

., per una certa sua libertà, qual fu poi seguita dagli academici. dolce

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

[di nobiltà] volentieri, la qual non mi credeva di meritare, e

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (2 risultati)

. m. zanotti, 1-8-15: qual nobile augel, che a'rai lucenti /

? zeno, iii-315: non so qual esito potrà avere la seconda volta il

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

ettema, o stella mattutina, / la qual chiuder non può borea né austro,

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

reggendo il fren cade e precipita, / qual già fetonte dal paterno plaustro. z

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

1-63: alcasto il terzo vien, qual presso a tebe / già capaneo,

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

plebea. brusoni, 6-317: la qual cosa m'è veramente di cruccio incredibile

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (3 risultati)

, 2: nella prima parte esaminerò qual sia più utile, o nascere nobile o

, 4-103: né s'accorge costui qual ei rimagna / basso ministro di plebee

tempo la dissolve e disrompe: la qual cosa piacesse a dio che avesse bisogno de

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (1 risultato)

/ un augel de'più plebei / o qual talpa occhio non hai.

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (2 risultati)

in tutto. savonarola, 5-i-256: qual è il tuo dio uomo? questo

criminali diritto di multare e far frustare qual si volesse delinquente. -mandato plenario

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (1 risultato)

torpe: non anche un brivido / trascorre qual sonno di lago / a la grande

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

nessun risale. poerio, 3-512: qual vate famoso /... / reduce

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (2 risultati)

. b. tasso, i-233: a qual poeta / dono io la mia corona

nervoso e grande di quantità, el qual di dentro cuopre tucte le coste, e

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (1 risultato)

plica non appare al sezzo / dal qual se move intelligenzia nostra. -in

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (4 risultati)

/ scapigliata mandar dogliosi omèi, / qual madre pia che sopra il corpo esangue /

poi che piange amore, / udendo qual cagion lui fa plorare. lapo gianni

. orlandi, 19: ai, qual conforto ti darò che plori / con

il plorato suo [della dea], qual esser suole / da bianca nube,

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

tutti. cavalca, iv-33: la qual parola udendo moises, temette molto,

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (4 risultati)

prima de la mia infermitade, la qual pluzor fiate è partita e tornata.

sono... xii de le qual vii sono complide e se poseno romper in

in terra piusor galie, de le qual, parte erano grosse e parte sotil.

sa la sua visina, de le qual cause plusor ie pò reportar covignivol a

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (1 risultato)

pusoi chi segavam, lo fante spià qual era equicio. boccaccio, iii-6

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (2 risultati)

novel che a poco a poco, / qual plutonia riviera, opaco emerge / del

nomina, ma non sappiamo già per qual cagione, costandoci per altro verso ch'

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (1 risultato)

. montanari, 2-80: non trovo qual arteficio pneumatico possa aver preparato la natura

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

gir. priuli, i-122: la qual malatia crudelle vene per tuto il mondo

dirvel oso, / vi porto impresso, qual vi provo in fatto, / un

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

di signoreggiar la generosità vostra, la qual è reina degli animi di tutti i

che in italia ha pocchissime pari in qual si voglia cosa che a rendere nobile

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (4 risultati)

io pur dimostrare a que'pochissimi in qual modo si possa vivere quasi uomo nella

departir. giamboni, 10-27: a la qual magione capitano tutte le genti c'hanno

so, mia gentile amica, a qual libro ricorrere: io n'ho potuto portare

per sua magione, / dentro la qual dormendo si riposa / tal volta poca

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (2 risultati)

., 1-7: ahi quanto a dir qual era è cosa dura / està selva

[guevara], i-226: un uomo qual è stato lungo tempo amalato e che

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (2 risultati)

, d'or stemprato pieno, / col qual dà ber a ognun, come tu

, e più non ti rimembra / qual eri avanti 'l poculo di lete. scroffa

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

lui non glien'è alcuno, / qual è tuto sidrato e podagroso / coi

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

. ariosto, 43-91: pur che qual ti lascio or, tu mi ti renda

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (1 risultato)

immediato e sostanziale dell'assoluto. della qual sentenza mi pare che si raccolgano molte

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

ed estremità dell'intestino dritto, il qual luoco da medici antichi è chiamato podice

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

reverendissimo di ferrara a battere a l'uscio qual non si apre. idem, ii-9

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (1 risultato)

imitazione della natura delle cose, la qual si ha da regolare secondo essa natura.

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (2 risultati)

/ de l'eneida dico, la qual mamma / fummi, e fummi nutrice,

, polemicamente e ironicamente, non so qual momento in cui s'era concesso di

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (4 risultati)

stesse diventava così pestifero che, toccando qual si sia corpo vivente, l'avvelenava con

fatti dallo scrittore. tasso, 12-419: qual poema fu più copioso delt'amadigi'?

poema fu più copioso delt'amadigi'? qual più abondante, qual più ricco,

copioso delt'amadigi'? qual più abondante, qual più ricco, non solo dell'invenzioni

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (1 risultato)

sdegno. forteguerrì, 3-6: il qual, sentendo stringersi la testa, /

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (1 risultato)

giugnendo l'altura del vento / avverso qual carro la cima / di ripido monte.

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (2 risultati)

tanto soave che sembra esprimere non so qual tenerezza della terra. pirandello, 7-59:

rinieri con vingnia e alberi, la qual è nel pogio di baroncieli verso lo

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (1 risultato)

in su la sinistrala, / per la qual s'entra in una galleria, /

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (1 risultato)

e tu morto dipoi, / del qual or parlo, pianto, penna e lingua

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

non poma, / poi si savria / qual este quella donna per cui canto.

pietà non duren l'arme, / le qual non vostre son, ma possetive.

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (2 risultati)

vo'cantare una canzona, / la qual fia onesta e buona, / riprendendo il

poi che piange amore, / udendo qual cagion lui fa plorare. cavalca,

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

e vigliaccamente artifiziata a un tempo, qual di rado o non mai sa farsi

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (1 risultato)

fu usata fino al 1860, nel qual anno apparvero le prime macchine fonditrici.

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (1 risultato)

più forme di metri, per la qual cosa viene chiamato dicolo, tricolo,

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

si formerà poi triangolo, quadrangolo o qual si voglia poligono o altra figura.

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (1 risultato)

del vero fusser venuti, io non so qual musica più celeste di questa potea già

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

di quella pratica che tratta dei costumi la qual giustamente si deve chiamar politica. di

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

quello, accioché il traficante, il qual dà utile e comodo alla politica umana

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

. piccolomini, 1-38: per la qual cosa veggendo noi che l'arte politica over

così fatto stato locale e politico, qual è manifestamente il tuo, chiunque,

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

, e il considerano quale autore e qual membro della civile società. cantoni,

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

sconcerti. vico, 4-i-905: la qual favola si troverà contenere un gran tratto

i prìncipi o almeno i loro politici, qual più qual meno, amavano di soddisfare

almeno i loro politici, qual più qual meno, amavano di soddisfare a'prelati di

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (3 risultati)

onde di'che deriva il desiuzzo / il qual ti fa portare il cappucciuzzo / così

g. acosta], 163: la qual cosa intesa dal re motezuma, li

richiedeva, i princìpi della poesia, la qual poi leggiadra e polita rettoricamente divenne.

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (1 risultato)

: gravame forte lo balestrire, / lo qual voi ferire a l'alma polita.

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (3 risultati)

. boterò, 9-57: per la qual cagione le città libere di gran lunga e

corso comprende la polizia interna, sotto il qual nome si comprendono tutte le regole che

del teatro sociale. si tratta di sapere qual freno esigono le passioni degli uomini e

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (1 risultato)

provvedimento veruno. gioia, 1-ii-382: qual è lo scopo principale della polizia?

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

boiardo, 3-303: ancora non intendo qual giorno vogliano principiare a passare de qui

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

colona in corte fu posta una poliza la qual diceva mal di la nobiltà. leone

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

narava la victoria abuta in calavria la qual è scripta di sopra, e più che

riduce un consiglio... nel qual consiglio si riveggono le polizze degli spenditori

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

creditore d'una somma considerabile, la qual somma è stata registrata ne'suoi libri

la lor mercanzia a quel sensaro del qual servir si vogliono. vocabolario nautico [s

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (3 risultati)

m'avvisi per quale strada ed in qual mano sia stata mandata la polisa o

come poco pratico della città, dimandò qual fusse la piazza de'banchi. girolamo

solenne polizzotto a lettere maiuscole, il qual diceva: macchia d'olio. buonarroti

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

polla del canto sgorgava in una tal qual placidità naturale, fu un'elsa amabile.

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (2 risultati)

vi sareste voi avveduto la valentia di qual altro avesse potuto guarentir il vostro pollaio

10 dissi in un dramma deriso e vilipeso qual che alfine è oggi la nostra novità

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

delle sorelle estinte del signor cavalcanti, qual delle due fu la pollastra, quale la

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

, / duttile e molle al pollice qual olio. guglielminetti, 37: mi foggiò

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (1 risultato)

una zanzara, deve già sapere in qual celletta della grande amia esso, come

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (2 risultati)

l'occhio al penello, per accorgersi qual fosse l'innamorata di gerardo, a ciò

di celebrare e dir messa: per la qual cosa iddio l'ha così punito.

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (1 risultato)

ha l'officio di far vento, dal qual si pasce l'anima, come il

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

testa, si vede la steha deha qual noi parliamo sotto 'l polo tre gradi.

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (6 risultati)

. bartoli, 2-2-199: questa, qual che ne sia la cagione, è

balbo, 1-278: voi chiedevate in qual modo il polo politico, ciò che

delle mie persuasioni, e così vedrò in qual polo la mia stella s'aggira.

l'imperador di tartari era morto, qual danizava molto poloni, e succederla uno suo

e succederla uno suo fiol primario, qual è inimico grande di cristiani. castiglione,

/ -forestieri -sì, madama. -di qual nazion? -pollono. carducci, iii-2-299:

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (1 risultato)

pieno di polpe. leopardi, 209: qual nume ordinò che presedesse / all'equilibrio

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

o vero il petto in polpette, il qual petto spezzato si frigge in fracassea o

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (4 risultati)

libro). botta, 7-181: qual fortuna è la mia d'essermi imbattuto

imbattuto in un vino polputo e generoso qual è veramente la storia di sardegna del

che fugia dalla faccia dell'arco. qual è l'arco che nella saetta?

], lunga e bianca, liscia qual perla, trasparente come alabastro, dalle dita

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

ardente, quello che pare si alzi qual punta per colpire il dito; basso,

piedi e li polsi de le mani el qual fa purgar per urina. citolini,

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

sogliono gli svezzesi gareggiare scherzando per veder qual di loro abbia miglior polso. a.

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (3 risultati)

onde tolse amor l'oro, e di qual vena, / per far due treccie

/ colse le rose? e 'n qual piaggia le brine / tenere e fresche,

energia. pigna, 190: da qual fonte bevé l'aria quell'acque, /

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

graf, 5-182: il tuo nome qual fu? chi fosti viva? / forse

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

addensa e poltre nel mio cor, qual suole / nel fondo giù di tenebrosa

poltrone. daniello, 412: per la qual voce [dell'angelo] il poeta

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

erano poltroni lì a tavola. i qual resposeno lui esser un bastardo. della casa

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (2 risultati)

pasquinate romane, 508: per la qual cosa il papa traditore /..

pressapochismo. giannone, i-311: la qual perniciosa credenza ha partorito ch'altri abbiano

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (2 risultati)

remo..., con la qual risoluzione, oltra che provederà ai bisogni

: ahi, poltroniero, / che tal qual merti qui ti tratterò: / com'

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (3 risultati)

e dei desiri / esser quai fogli o qual minuta polve / sollevata, aggirata in

ardore. muratori. 7-ii-408: ecco qual meraviglia cagionasse allora la novità ed uso

le vite altrui tradisce e fura, / qual reo su cento rote ecco si volve

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

tiranno / degli abissi adirato, / ahi qual pur congiurato incontro n'hanno! /

iscuoter e abbattere i muri': nel qual luogo la voce insolita greca ch'io

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

el quel rode ogni carne soverchia la qual cresce in ima ferita.

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

i-10-80: tutta è la chioma, qual di nevi balza, / di bianchissima polvere

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (1 risultato)

idealismo. zena, 2-188: allora qual meraviglia se la crescente generazione sulla cui

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (3 risultati)

almeno lei, non fosse! / qual freddo orrore pendere su quelle / lontane,

21-174: mirabile è la forza con la qual s'opera la digestione delle galline e

parevano foderati d'una tunica rilucente, la qual veduta con microscopio si conobbe non esser

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

vien disopra al piombo fonduto, la qual poi sia fregata infra due piastre d'

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

. calmeta, 41: per lo qual moto si genera un certo pulverulento sudore

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

e ben cocto, vino legieri el qual non carghi el stomaco,...

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (2 risultati)

1-11-3: amor, deh se tu vuoi qual baioncello / meco far questo giorno a

, o mare, caro, / del qual lo mio marito n'à tanto piazere

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

pomellina. patrizi, 2-28: nel qual petto non si vede alcuna rilevatura sconcia

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

compiere vicina. / riluce il pel qual seta tinta in nero, / splendon

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (2 risultati)

e ben composto petto, / nel qual di due pomette vi fa l'orma

la natura de le cose: in qual modo è lo pumice che da l'acqua

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

. è pomo de certo arborsello lo qual ancora si dimanda zucca alessandrina e tolendola

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (3 risultati)

lato di libia fu uno uomo lo qual fu gigante, astrologo, chiamato atalante

forza e di statura immane, / il qual con ceffo irato e bieco sguardo /

i campi, finalmente i connubi, il qual primo frutto dell'industria dissero 'pomi'sul

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (1 risultato)

ritomaro a la parola / da la qual furon maggior sonni rotti. bibbia volgar

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

alamanni, 2-84: il forte seguran, qual rapid'orso / che d'alto arbor

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

: la scarsezza della gente, la qual incominciava a scemare in italia, proveniva

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

. b. andreini, 30: qual sonno soave, / augelletti canori, /

ed ebbrezza. bettola, 273: qual cosa può mai ridipingerci così bene la

attribuisce a frontone la pompa, al qual macrobio la secchezza; e queste due

un vaso assai ben grande, il qual serviva in tavola di papa clemente,

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

ammirazione. da ponte, 358: qual altro popolo, aggiungerei, potrebbe far

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

falso. lubrano, i-463: con qual magia di cristallina lente / picciolo ordigno

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (2 risultati)

sul bolognese. goldoni, xii-916: qual giubilo non sarà per me eternamente il

l'intelletto di quel bene per lo qual egli lasciava ogni altro bene addietro. c

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

ripreso l'avea, / c'aprisse qual più gòffan gli piacea. goldoni, vto-1186

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

; ponderiamolo bene, e poi sentenzisi qual di loro è più costante. guidiccioni

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (2 risultati)

forse non avrebbe saputo mai fino a qual grado il governo d'allora, al

che a far cumulo di parole (alla qual fatica tutti son atti), traendole

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

stadera. cesariano, 1-168: per qual modo in la staterà [fa] lo

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (2 risultati)

e negli studi ponderosi, si confermò qual fu da natura, idealista.

el sia il ver, or prova con qual pondo / ne vien quest'arme -

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (7 risultati)

, i-9-78: -dimmi s'egli erra / qual l'africa crede il terzo del mondo

acqueo pondo. cesarotti, 1-ii-183: qual balena che 'l mar frange col pondo,

, sdrucciolò nell'imo / centro e qual feccia si fermò nel fondo. monti

vedere cui la fadiga danni e con qual pondo s'inchini alla morte. cesariano,

. /... / per la qual cosa 'l fondo più profondo / merito

è di tal pondo / da strascinar qual più giudice è lento. -desiderio

a te anderei io, / il qual pensier non m'è di piccol pondo,

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (1 risultato)

ponente il paese ove nasce la specieria la qual comunemente dicesi che nasce in levante.

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (2 risultati)

bibbia volgar. [tommaseo]: la qual grazia fu data a te per profezia

. baldinucci, 34: il qual color rosso chiaro 1 moderni con voce

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

g. ferrari, \ -proem.: qual deve essere la filosofìa della rivoluzione?

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (1 risultato)

viii-3-105: avendo circundata la camera nella qual dormia, d'una larghissima fossa e

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

oro, chiara e bella, / e qual sanguigna, quasi come grana, /

a roma si provede l'entrata, qual sarà pontificalissima. -ant. che

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (2 risultati)

suo soprabito, che ricorda non so qual pontificato, alla luce viva del giorno ha

esercitata. beicari, 1-66: il qual vescovo tanto s'innamorò del beato giovanni

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (2 risultati)

fa i frutti grossi quanto si sia qual più grosso limone. magazzini, 7-50:

insisti fiera co 'l poplite, / qual nome di vittorioso / capitano su 'l

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

impaccio. vasari, ii-659: il qual sodoma... aveva sempre in casa

è como, non cuma: la qual cosa io te voglio avere ditto, azoché

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (1 risultato)

giovanna samera, terza mogliere del tiranno, qual fu della terza bussola de'nobili e

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

lo stile della commedia nuova: il qual subbietto debb'esser fondato sopra popolari e

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

m. zanotti, 1-4-97: la qual virtù se noi chiameremo gentilezza, non

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

. chiari, 2-i-122: non dirò qual cecità è mai quella delle donnicciuole volgari

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

facciamo..., per la qual cosa non ne cercate altramente gli scrittori,

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

, altre gravi, altre ridicole. nelle qual invenzione dessi procurar la popularità, cioè

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

che sì eccellente e sì famoso scrittore qual fu giampietro maffei sia popolarmente conosciuto e

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

ad achille una delle sue figliuole, qual più gli aggrada, in moglie con in

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

la sua chiarezza, convien considerare in qual de'modi si verifichi, conciosia cosa

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (2 risultati)

ogni appetito ed oprar popolesco, / qual tu mi sei, o donna mia possente

anno 1300 a undici e dodici, nel qual grado fu fermata nell'anno 1305 sotto

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

egipto ». giamboni, 10-95: della qual cosa ci acorgemmo, e incontanente a

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

comincia a segare il grano: il qual conoscerai esser mutato, se vedrai egualmente

. poerio, 3-270: alla terra qual pietosa amica / dolcemente t'appressi, e

il popol quieto. ibidem, 157: qual è il rettore, tale sono i

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (1 risultato)

che in italia ha pochissime pari in qual si voglia cosa che a rendere nobile

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

sarà quest'ora molto antica, / nel qual sarà in pergamo interdetto / alle sfacciate

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (1 risultato)

tenersi in braccio stretta stretta un'angioletta, qual è l'optima nostra novella lucrezia.

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (5 risultati)

. franco, 21: aretin, da qual turco, da qual cane, /

: aretin, da qual turco, da qual cane, / da qual moro hai

, da qual cane, / da qual moro hai potuto mai imparare / l'avere

. settembrini [luciano], iii-2-200: qual dione tu di'? forse quel bagascione

risuona infra le labbia, / la qual pronunciata, come poppossi e senza /

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

vita piango sola e dolorosa, / qual riscigniuol sotto populea fronde / piange i

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (2 risultati)

. orca. marino, 1-17-119: qual sovra un bue marin trescando balla,

un bue marin trescando balla, / qual su le terga d'una orribil porca;

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (2 risultati)

cii 163: per la qual cosa vi significhiamo come el figliolo di

. lastri, 1-3-91: al qual suono questo bestiame istruito da piccolo e

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (2 risultati)

cero di vi libbre di cera, el qual cero si faccia de'denari che.

volgare, 1-64: el vino nel qual è cotto li scorci de frassino e

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (2 risultati)

sue commedie. baretti, 6-180: qual è quel dabben padre che possa in

baretti, 2-310: un antagonista qual voi siete... non fa

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (4 risultati)

. erbolario volgare, i-m: alla qual colatura agiongi songia porcina nova senza sale

prole sacrosanta / di cerere; deh qual nettareo fumo / mi entrò, pel naso

, oltre offrire un eccellente cibo porcino, qual copia potrebbero dare di spiriti!

fra gidio [crusca]: per la qual cosa s'accende e cresce fi fuoco

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (3 risultati)

titoli e tesoro, / sì, ma qual merto ha il porco nel letame /

di superba. / due denti grandi, qual de'leofanti, / gli uscian di

c. acosta], 128: nel qual calecut sono molte montagne aspre e dirupate

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

la regina sotto uno baldachino bianco, qual avea, e de sopra et intorno,

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (1 risultato)

. b. martini, 2-3-351: sul qual proposito de'porimani commentari io non posso

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (1 risultato)

insensibile. pulci, 14-90: or qual sare'quel cor qui d'adamante, /

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

scorgo / colla falibel vita, a qual m'adergo, / aggio gradito,

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

che cibarsi, senza avere a ricercare qual cosa gli è a proposito e qual no

ricercare qual cosa gli è a proposito e qual no? p. catta

è venuto quel beato die / il qual ci ha fatto segno delle piaghe /

] ricerca tanto disiata, / la qual finché merzé non doni o porge, /

. sannazaro, iv-62: per la qual cosa, sincero mio, se a'racontati

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

bibbia volgar., dc-41: ovver qual uomo di voi è, del quale

baldi, i-62: olmo sei tu: qual maraviglia è questa / che frutti porgi

due partiti in olinto... qual dei due rovinò lo stato o qual fu

qual dei due rovinò lo stato o qual fu che tradì la cavalleria, per

che tradì la cavalleria, per lo qual tradimento olinto fu spenta?...

di creare un'azione imaginaria, la qual non sarebbe stata mai così ferma,

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

, tutti importanti. ma dove sono? qual raccolta li porge riuniti? qual biblioteca

? qual raccolta li porge riuniti? qual biblioteca ce li mostra completamente schierati nei

spinto da la necessità, per farlo qual io posso vi porgo alcune lettre.

malatesti, 1-185: eh senno, el qual ti fascia a parte a parte,

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

serafino aquilano, 247: l'amor el qual te porto, ircano, scorgime /

di parole va qualche cosa dicendo la qual porga una certa attenzione. oddi, 2-3

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

quel metodo che determina quando, per qual mezzo ed in quante differenti maniere

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (1 risultato)

pori fuori talvolta un'acqua fredda, la qual noi diciamo 'sudore'. benci, 1-37

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

conficcano alla squara. bruno, 3-524: qual corpo terrestre è tanto spesso che non

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (1 risultato)

le porosità di quel monte, il qual doveva ragionevolmente per li molti vapori delle

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

alberto, 103: sapete trovar sotto qual onda / il color rosso di conchigli

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

: sai ch'oro non v'è qual l'or del crine / ch'io su

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (2 risultati)

fu ancora il purpurató girolamo, il qual si mosse per ciò a scrivere nel

re poteami fare / il mondo? e qual fermezza ivi s'adombra / se le

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (2 risultati)

lui ti fa por la scala per la qual tu scenda. zanobi da strata [

di terra lieve e grassa, la qual per allagamento di mare vi fu posta e

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

aere ai passeggieri esoso? / da qual causa mai nasce un tale effetto? /

. niccolò del rosso, 1-243-7: qual fie che mi punga / dove è

uova. crescenzi volgar., 9-86: qual [gallina] vorrai porre, non

il sommo / della virtù fin a qual segno arrivi. -rifl. sistemarsi

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

parlar con tanto vantaggio di me, del qual ella non ha più stretto amico,

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

essendo ancor ben richiuso il carcere del qual traeste il re per vincerlo con la

donato degli albanzani, i-483: la qual cosa quanto fosse fatta animosamente e senza

decoro. imbriani, 1-279: ma qual medico avrebbe consentito al trasporto? non

, rettor., 40-5: per la qual cosa questa arte di rettorica porremo in

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

, e voi, leggiadri giovani, qual fusse la cagione che movesse quella bella

/ della scrittura vera intelligenzia / la qual mia morte veramente pone / e la mia

: se parliamo della sovrana potenza, qual è nel principe, quando il suo

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

occhio pasciuto: / è 'n quarto frauduto qual vói te sia dato. fra giordano

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

, padre, mi dono; e qual più grave / peso sopra di me por

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

anche sogliere la mano superiore, cum la qual pigliando 11 suo brazo giova a ponere

soldati 'bech'. cesari, iii-295: ma qual nuova maniera di dire, che egli

]. b. davanzati, ii-114: qual fosse l'ordine disordinato per la notte

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

scrivete, era per andar sempre pensando qual fusse possibile che una creatura sì nobile

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (2 risultati)

ore mi sopravvenne ima febbre, la qual si pose in terzana semplice.

i-80: costei, veduto ottavio, il qual repente, / salito su una scala

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (3 risultati)

la somma nave porrecta cum la prora qual seca la rari tate de l'acqua.

non se taccia. / non so però qual forse v'è porrétto, / ma

, nato di seme in bosco: il qual fusto ordinariamente si lascia ritto per crescere

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

, ma in sogno soltanto, e da qual delle due porte essi escano, o

a piantare la sede pontificale: alla qual chiesa lasciò grandissime indulgenze, osservandosi che

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

riconforte. boccaccio, vii-220: dalla qual risurgendo spezzò porte / del scuro limbo

/ nel mite solitario alto splendore, / qual del tuo paradiso in su le porte

. b. adriani, 1-i-397: della qual città per esser come una porta d'

. panigarola, 326: raccordatevi in qual parte d'italia voi siete collocati,

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

gir sì forte / ch'io voli qual per vento navicella. 17.

sono dopie: cioè del chilo la qual nasce nella gibosità parte del fegato,

fegato, e la concava overo porta la qual nasce nel concavo. romoli, 375

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

quando si fa porta... la qual porta si fa il sabato, domenica

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

: di tanti benefici mi ricorda / i qual m'ha fatto rinaldo d'amone;

, ornai le vostre porte: / o qual corteggio a lui / fanno le sue

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

: quel dolore..., durando qual era da prima, non sarebbe stato

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

egli lo portava attaccato alla centura, la qual arrivava sin sotto le zinne, per

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (1 risultato)

del sale [fanfani]: nella qual pena dovranno parimente esser condannati que'ministri

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (3 risultati)

composto porta-immondezze, la qual ultima parola sembrami risvegliar l'idea di

mi riferisse quello che ne avesse fatto; qual anco mi ha referto di averla data

di averla data in mano allo speciale, qual li promise di recapitarla. scenari della

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (4 risultati)

così rimessa e umile è divenuta? qual divino spirito l'ha spirata? ove

del paradiso prova in terra, / qual lingua o quale stile è che el

tutto straniero a'nostri portamenti, / il qual mi diè d'amirazion non poco.

ca'da mosto, 1-41: el qual re dura quanto piaxe a li diti signori

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (1 risultato)

urbino,... presso la qual casa stava uno medico tanto docto che a

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (1 risultato)

/ tempo diella al faina, il qual si messe / (lasciato il torracchion)

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

in mano, è sufficiente a metter qual si voglia in prigione. falier, lii-3-10

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

porta. piccolomini, 4-21: la qual cosa se non ci appare, non d'

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

33-m: un'ombra smorta, / qual sotto foglie verdi e rami nigri /

morte avanti agli occhi veda: / la qual nel volto mio porto dipenta / da

da che dicesti far da me partita / qual far non può che mai d'amar

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

desiderava la corona de una chiesia, la qual aveva carbonadi; e con zo fosse

ecc. sansovino, 2-11: la qual cosa io ho voluto dire per mostrar

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

, sia per decreto solenne, sia per qual si voglia giudizio privato o pubblico,

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

è peggio che 'l dolore / nel qual d'amar la gente disconforto. sonetti e

il lungo amore e reverente, / il qual ti porto ed ho sempre portato.

: o verace e pietoso gesù, qual fia quell'anima che divozione ti porti.

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

fu moglie di bostanzi bassà, al qual selim suo padre fé'tagliar la testa

n. 23. -che, qual buon vento vi porta: v. vento

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (1 risultato)

bocca, niuno, dico, il qual sapesse dentro il suo cuore che sia

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (1 risultato)

con fuochi lavorati e altro: della qual cosa sarà facile ad assicurarsi con alcuni tetti

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (1 risultato)

, attirato. tomielli, 482: qual calamita che subito nata / al caro

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (3 risultati)

, portata dalla lingua greca, nella qual nacque, a questa nostra natia. d

dire il disiderio del mangiare, il qual, molto portato, adoperava che, non

. zenone da pistoia, 1-22: qual si fusse in pensieri stonne / per

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (3 risultati)

cartello a un fratello del cavaliere; il qual fratello legge la sfida, e in

congiunta con lui la luna, la qual è portatrice del tempo futuro. simintendi

sopra il decameron, 36: nel qual luogo la voce 'portatore', piena di

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (2 risultati)

non restarà di avisarla: a la qual mi racomando. tolomei, 2-114: averò

questo nasce il farsi disceso di tedeschi qual casato di firenze si vuole mostrare più

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (2 risultati)

erano reservati, vedendo la furia la qual non podevano campar, deliberorno salvar la

el castelo / el signor marco antonio / qual fugì fuor del portelo. bandella,

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (2 risultati)

fugge ancora. battista, iv-316: qual portento io veggio? e qual vigore

iv-316: qual portento io veggio? e qual vigore / d'astri benigni il mio

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (3 risultati)

, abbia temenza? tasso, 13-18: qual semplice bambin mirar non osa / dove

portenti, / così temean, senza saper qual cosa / siasi quella però che gli

frugoni. i-7-168: giusti dei! qual portento! / bella arida, sei tu

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

se vo'? caro, 12-780: qual ne va negra rondine aliando /..

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (3 risultati)

la torre, una porticèlla a la qual se andava per uno ponte levadore contiguo

si vorrebbero, non si sa su qual fondamento, di andrea schiavone.

di uno portico si gittò, della qual caduta il ditto turello morìo. giuseppe

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (1 risultato)

giunsi al vostro ostello: / per la qual cosa un portinar trovai / che calci

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (1 risultato)

allo stomaco ed alla milza. la qual cosa volendo vedere, bisogna con una

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (2 risultati)

e anco 500. tasso, 2-79: qual nocchier che dai marini inganni / ridutti

giorni nel porto di civitavecchia, nel qual porto s'intendono liberi e franchi tutti i

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

del mondo e regno degli iddei, / qual senza 'l mio splendor ti miro ombroso

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (5 risultati)

volga a seguitar virtute, / la qual chi segue, sé dell'aspro foco

cammino in una badia di cristiani, la qual era in sul cammino e confini d'

la scarsella non dimenticai, / la qual v'apicco buon mastro divino. /

. lunardo del guallacca, xxxv-i-292: qual on è d'amor preso / arriva-

dover, come 'l più basso face / qual temon gira per venire a porto.

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

duc'ha 'l torto, / che, qual che battagliasse, i'mi starei /

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (2 risultati)

e di prammatica che ogni truccone di qual si voglia sbercia tedesca o inglese o

il prandio recatole dal paradiso, al qual salì con la veemenzia che egli ne

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

più oltre del mezzo giorno, la qual tutto che fosse così comunemente chiamata cena

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

pratica che tratta dei costumi, la qual giustamente si deve chiamar politica. tasso

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

genzia et una virtuosa pratica, la qual pratica si faceva in parigi, perché

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

presso a platea... per la qual vittoria insuperbito pausania, cominciò ad avere

l'abbellimento. segneri, iv-406: qual modo dunque di favellare, al confronto

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

. davanzati, ii-431: per la qual cosa coloro che non hanno la pratica [

/ ma ual più breve o qual miglior vi vada, / poco disceme,

sopra questa navigazione di annone, la qual, per la pratica che avea di

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

qualche rea femina, / con la qual arà prima avuto pratica, / l'averà

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

e di molte cose farà di prattica la qual però sarà nata dalla teorica. varchi

, 1-155: se l'accordo, il qual è in pratica, senza alcuna resoluzione

senza alcuna resoluzione si conchiuderà, non so qual cosa vi debba avere più parte.

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (1 risultato)

il vero modo di mettere in piano qual si voglia edificio, comici, basamenti

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

: angelo rizzo, cirugico espertissimo, qual fa miracoli nella cinigia come

contattare. caro, 9-2-171: la qual signora ersilia mostra risentimento assai aelle pratiche

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

politica. vico, 179: nella qual età dell'oro pur ci dissero fedelmente

a me, come quel che desidera saper qual cosa, con improntitudine grande cominciò dir

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (1 risultato)

sarà un terrazzo alquanto pendente, sopra 'l qual si potrà montare per una piccola lumaca

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

è un mercante pratico e sentito / qual negociando va per 'ste contrate / che

7-ii-329: or pensa il mio stato qual sia con amoroso giovane, / con

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (4 risultati)

pratico con loro non si sarebbe avveduto qual fosse la maggiore. 10

: chi potrebbe mai creder o conoscere qual contento sia lo avere un bello sparaviero,

, come poco pratico della città dimandò qual fusse la piazza de'banchi. assedio

apunto ha una fante astuta e pratica / qual si conviene a cortigiana. ghirardacci,

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (2 risultati)

botto la gattività de colui esser tale qual lui disiderava. trevisano, lii-9-33:

il sonetto. lancellotti, 463: con qual ragione e fondamento il vannozzi sin oggi

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (3 risultati)

, 3-79: al confronto del mio paese qual senso mi faceano quei montanari, viventi

erboso. roccatagliata ceccardi, 118: qual talamo immenso d'avene, di felci

pusoi chi segavam, lo fante spià qual era equicio. testi fiorentini, 191:

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (2 risultati)

tre vigne, pradi, casali, le qual eli ha in la villa tresegal e

spirto in un pari volere, / forti qual torre e nel correr leggeri. /

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (1 risultato)

egli è però strano a vedere in qual rete si cacci il mamiami da se

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (2 risultati)

d'onor fosse rifatto, / dal qual va lunge un ch'arti prave adopra.

relegati. parini, 392: ma qual, bicetti, di sì larga aita /

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (2 risultati)

lepanto, pre marco saraco, el qual era stato relaxatto da le manne del

, 6-9: di quel tale sapiente popolo qual notizia abbiamo noi? ci è ignoto

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (2 risultati)

: confesso bene che lo intendere con qual sorte di antico merito sete asceso a

82: -io bramo / sapere di qual parte ella or si venga. / -e

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (1 risultato)

quali chiamo in testimonio il senso al qual rimetto gli increduli, dico che la causa

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (1 risultato)

, non mica imparata, ma innata qual noi la proviamo in molti che per

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (1 risultato)

suoi predicimenti. segneri, ii-98: qual fondamento avete voi di arrogarvi una sorte

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

: che a un galantuomo, il qual badi a sé e stia ne'suoi panni

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (2 risultati)

da dio, allorch'ei divisò agl'israeliti qual sarebbe 'ius regni '. muratori

. cavalca, 20-525: della qual vendetta predisse cristo nel vangelio in più

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (2 risultati)

. castelvetro, 165: io domando qual persona è questo prolago a cui appartenga

, me diede un altro compagno, qual fo amazzato per li ladroni. fr.

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (2 risultati)

predominante / a ogni altro stil de qual se sia nazion. f. f.

? dove si mostrano predominanti? in qual punto hanno serbate le loro conquiste?

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (1 risultato)

: dobbiamo attentamente mirare... qual sia quel vizio che in noi predomina

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (3 risultati)

f. f. frugoni, iii-270: qual più sdicevole stravolgimento che la donna,

le quali non hanno senso: nel qual genere vengon le parti terrestri dell'animale,

dell'umor melancolico calao e naturale, qual è quello che a punto conviene all'eroica

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

ti rende questa tua figliuola, / la qual preeleggesti anticamente / sopra ogni altra tua

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (1 risultato)

. vallisneri, ii- 196: qual cosa è quella 'praeseminata materia ',

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (1 risultato)

è di prammatica che ogni truccone di qual si voglia sbercia tedesca o inglese o francese

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (1 risultato)

ricchezze. filangieri, ¦ 278: qual è il vantaggio che raccoglie la francia da

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (1 risultato)

la pro posizione: la qual non è altro che un preferimento che si

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (1 risultato)

fossimbrum morite el duca guido de urbino, qual avia mal franzoso et era mal condizionato

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (2 risultati)

fu prefetto della signatura, / de la qual -per estens. nei seminari,

in francia) quivi morì: la qual cosa non seppe l'abate agiodulo se non

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

si sarebbe accorto che ci era alle viste qual che cosa di grosso,

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (5 risultati)

la storia esporrò coll'ordin stesso / col qual prefisso ho pubblicarla al mondo. alfieri

mondo. alfieri, iii-1-92: fino a qual si possa sopportar l'oppressione di un

la dichiarazione d'ogni cosa dubbia in qual si voglia genere et in qual si

in qual si voglia genere et in qual si voglia materia,... il

tuta coscienza, dichiarar per quella parte alla qual egli si sentirà più inclinato, seguitando

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (1 risultato)

essere chiamato un 'prefilosofo 'il qual nome avrebbe anche il vantaggio di far bene

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (2 risultati)

: conseio di pregadi è uno conseio qual governa il stado: mo'si chiama pregadi

gando -che èl gli mostrasse / qual è 'l martiro -per forza d'amore

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (3 risultati)

: un suono non ti renda / qual d'incrinata brocca / percossa! io

forza ch'io riguardi, / il qual mi grida e di lontano accenna / e

, e sveran lasciate collocare in certo qual ordine. leopardi, iii-4: voi poi

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

i cipressi. d'annunzio, iv-1-205: qual cuno piangeva,

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (2 risultati)

, x-22: però siate pregata, / qual uom la canterà, / che li

signor, ti pieghi: 7 mira qual sia de la mia donna il petto,

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

il conte d'angiò, volendo provare qual meglio valesse d'arme, o lui o

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (3 risultati)

, vii-561 (16-2): cercando qual virtute in giovenezza / sia più presiata per

me l'aveva egli stesso pregiate, il qual pregio passava più di sedicimila scudi.

si pregiano e vanno alteri che di qual si voglia altra cosa. granucci, 2-49

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (2 risultati)

materiale. petrarca, 51-10: di qual petra più rigida si 'ntaglia / pensoso

oro: / vi perde il vanto suo qual più lucente / e più pregiata

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

fa divo. marino, 1-9-153: qual proprio ella siasi e come e quanto /

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

, 1-42-15: ha pregio d'avarezza / qual troppo sua richezza -vói celare. poesie

del loco ond'io fui, / qual mento o qual grazia mi ti mostra?

ond'io fui, / qual mento o qual grazia mi ti mostra? ».

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

è breve pregio, / che, qual fior, presto ride e presto langue.

del rosso, vii-511 (55-7): qual si mostra aver più lialtade, /

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (5 risultati)

fallamonica, 2: qual vendeva l'alma a pregio d'oro /

prìncipi e delle virtuose donne... qual cosa sia da tenere in pregio e

cosa sia da tenere in pregio e qual no, mi è parso conveniente pigliar

eccellenzia. vasari, i-721: la qual tavola... per la novità di

. seneca volgar., 3-1: qual uomo mi potrà'tu mostrare che metta

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (1 risultato)

tenersi in braccio stretta stretta un'angioletta qual è l'optima nostra novella lucrezia!

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (1 risultato)

-tr. porzio, 3-70: la qual cosa, come potè rallegrare il pontefice,

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

. r. carli, 2-xiii-i8i: il qual fatto di verità roma or prova più

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (1 risultato)

. s. maffei, 10-i-153: qual sia commedia o recita licenziosa e a'

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (1 risultato)

lo spirto mi mancasse / e, qual più, progiudicio mi portasse. antonio

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (1 risultato)

. c. dati, 11-105: qual deformità e pregiudicio reca alla vasta bellezza

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

lomazzi, 119: le vesti finsi qual s'usan in valle, / col

in valle, / col sigillo nel qual ignudo salle / bacco su 'l carro con

: tacita un giorno a non so qual pendice / salia d'un fabbro nazaren la

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (2 risultati)

la pregnezza, / non so per qual nemico astro contrario, / ebbi d'un

seme della sua ancilla agar, la qual vedendosi pregna cominciò a insuperbire contro a

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

tuo nel mezzo agli uomini, / qual cade altrove, pregna di pollini coniferi

de malicia pregna, / ne la qual vicio regna, / amor non già ni

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

, dal quale io riconosco / tutto, qual che si sia, il mio ingegno

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (1 risultato)

giovane, non vecchio o ammezato / il qual sia secolare o vói prelato,

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

un altro. tecchi, 13-107: qual era il mistero della trovatella, pre

. croce, ii-1-206: in qual modo era, allora, considerata la lingui

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (1 risultato)

cena / del benedetto agnello, il qual vi ciba / sì, che la vostra

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

pretensione: or pensate con questi preludi qual pace potrebbe aspettarsi. 6.

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

vuol esser grave e piacevole insieme, qual si conviene a seri discorsi d'amici nobili

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

peso de l'acqua amollata, la qual è più alta de la terra e del

vide innanzi al vostro nome, / qual nebbia innanzi al vento che la prema.

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

/ e lo strettoio a ciascheduno unito / qual mai pnemer licor non gli rincresce.

si converrebbe al tristo buco / sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce, /

martelletto o di ferro o di legno, qual saria migliore: e fatto questo,

mi spaventa il peggio, / al qual veggio sì larga e piana via. sercamhi

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

alfieri, 1-205: io, / qual figlia il dèe pietosa, in petto

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (2 risultati)

morte. marco foscarini, li-6-424: premetterò qual sia per essere la partizione della scrittura

e'mi premette, / pel qual die'forma a que'gradi divini, /

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

vivere a tutto il mondo: nella qual cosa appariva la nostra nobiltà, la nostra

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (2 risultati)

ricerca le preeminenze. segneri, ii-57: qual contrassegno... di sollecitudine vi

mi comanda ch'io li scriva a qual sorte d'uomini davano anticamente l'onore

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (2 risultati)

t'ama. castiglione, 397: qual pena poria bastare a chi è così perfido

per premio ad una donna, la qual, vinta dalle false lusinghe, dalle lacrime

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

andrò distribuendo, pigliando tal premi e qual merita la cosa da me data.

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

di casa. idem, iv-379: qual sorte atroce e indegna preparava a lui,

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (2 risultati)

correzione di idem, iii-48: « e qual parola disse messer federico trovate voi nelli

poi...; e chi sa qual diavoleria avrebbe attaccata a quel numero,

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

di spagna, non si lasciando loco nel qual non si predichi in esortazione del popolo

le case prendano ogni loro bisogno, lo qual preso, l'uomo viva felicemente.

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

con l'abate sighinul- fo, / qual de'due l'avesse presa.

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

de'medici, 36: chi sa se qual me preso / quelli occhi han qualcun

si è cotale: di due partiti qual si sia migliore, sì come fue questione

fue questione quando i romani presono cartagine qual era il meglio tra disfarla o lasciarla

oggetti; / questo sol no lo qual sempr'è del vero / fido ministro,

così lunge i pensier tuoi, / e qual ungo di noi ti prese oblio?

) / ciré la maggior de la qual si favelli. idem, inf, 27-70

monte, onde mi prese un gelo / qual prender suol colui ch'a morte vada

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

lui, cioè lo nostro volgare, lo qual naturalmente e accidentalmente amo e ho amato

tutto in tua leanza, / di qual tu prenderai d'esta quistione ».

/ si dice l'un pregiando, qual ch'om prende, / perch'ad un

guardia, non si componendo. dalla qual necessita costretto mitridate, prese giorno e

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

: puoi prendere molte vie e dubiti qual è buona e quale è rea o quale

migliore delle buone o delle ree qual e la meno rea. iacopone, 88-184

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

quantunque innocente, volle pero, condannato qual reo, soddisfare alla pena e prendersi

e poi facendo fuoco nel mezzo, nel qual tempo hanno la cura di volgerle e

fatta in ossima a xxim d'agosto, qual mi fu data a xv di novembre

, d'una scuri- tate / la qual da marte vene e fa demora. dante

; intraprendere. anonimo, i-532: qual uomo è 'n mar per gire / a

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

'cortegiano 'del castiglione, il qual le prese, cred'io, da cicerone

la scienza o 'l piacer separato, qual d'essi direm che sia per sé bastevole

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

rentiea / ciò ch'io udiva, qual prender si suole / quando a cantar con

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

mille..., la mità della qual pena fusse applicata a che piacesse a

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (1 risultato)

non si scuopra una nuova vera, la qual saria pregiudiciale, si deono preoccupar gli

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

una cavalla aver partorito una lepre, la qual cosa tanto mostruosa significo l'esito di

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (2 risultati)

ma tucta volta preparandola alla forma la qual deve ricevere. pallavicino, 1-281: nel

si può credere che gli sia preparato, qual è monsignor di vandomo, si sarebber

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

campofregoso, i-34: quella terra la qual mai / non sent'aratro, essendo

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (2 risultati)

se il vascello avesse fatto scafa in qual si sia terra o isola, di sbarcarvi

o isola, di sbarcarvi e restarmene in qual luogo, aspettando altra occasione. manzoni

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

rosmini, xxv-266: questo stato preparatorio nel qual dee trovarsi il corpo acciocché egli possa

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (1 risultato)

proem. -107: al tribunale spetta vedere qual sia la più probabile opinione..

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (2 risultati)

sedeva a canto a preporre un dubbio, qual più le fusse stato 'n piacere,

d'ogni altra cosa e materia: il qual fine si prepone in questa definizione,

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (1 risultato)

. saraceni, i1-707: dopo la qual magnanima risoluzione capitò cubat chiausso mandato da

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (2 risultati)

s'apponga qualche breve aggiunzione, la qual cangia misura e modo, o quando entrano

caos; nel quale non possei discemere di qual colore pinto fosse, tanto divinamente di

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (1 risultato)

armonia, / che improvvisa venia / qual voce di natura uscente in arte: /

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

loro nel mare. siri, vii-507: qual altra risposta far potea l'imperadore.

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

o cavità membranosa, nell'interno della qual cavità alzasi un corpo bianco grinzoso di

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (2 risultati)

con ogni cautela di non offenderli: nel qual errore cadde il re anon con far

prerogative ammirabili di un'acqua tanto perfetta, qual è la grazia, dovrai dir subito

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (2 risultati)

dopo la morte si conservano incorrotti. qual ne sia la cagione, disputano variamente i

ragioni mostrato che... un dialetto qual siasi, essendo lingua particolare, non

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (2 risultati)

sachi n. 14, per la qual alchenna ìera de le prese turchesche fatte in

. dante, inf, 16-23: qual sogliono i campion far nudi e unti

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

è dato al musico di sapere da qual luogo della voce sia da farsi il

capire come i corpi spirino non so qual loro propria virtù per cui possano torcere

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (2 risultati)

ben pensato. ma vengasi alle prese. qual ragione e verisimiglianza ci è mai che

galee e qualche poco si bagnò. la qual cosa chi a presagio, chi a

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (4 risultati)

/ del venturo bene ascoso, / qual d'un giorno luminoso / è presagio un

... in su quella pendice / qual sopra al fiume adombra il praticello:

mirando / le lor sorgenti, ove, qual pianta in seme, / vicini a

carducci, ii-12-120: non oserei presagire qual fortuna sia per avere quel manoscritto,

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (3 risultati)

milan mexe uno e mezo, il qual... ha una mente presaga di

begli occhi il sole, / ma cadde qual farfalla al lume vago. marino,

cortese / ch'eo te pózza pigliare en qual te trovo palese. statuti di perugia

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

potendo più scoprir la bella defunta, la qual se si fosse presaputo che avesse

notabilmente remoto. algarotti, 5-105: qual miseria per un povero prèsbita di dover

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

mentre che tu l'hai, la qual grazia fu data a te per profezia con

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (1 risultato)

significa anco un certo donativo, il qual solea fare il papa nel giorno che

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (1 risultato)

ragion procede quasi se ella cerchi di qual cosa sia la cagione, o fa

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (4 risultati)

comunemente accettato. ariosto, 42-1: qual duro freno o qual ferrigno nodo, /

ariosto, 42-1: qual duro freno o qual ferrigno nodo, / qual, s'

freno o qual ferrigno nodo, / qual, s'esser può, catena di diamante

accorcio le vite. metastasio, 1-i-92: qual emenda / può farmi meritare il tuo

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (3 risultati)

, 1-206: al mio destino, / qual ch'ei sia, m'abbandona:

/ s'acquista da l'amor, che qual fé sasso, / quale uccel,

cena / del benedetto agnello, il qual vi ciba / sì che la vostra voglia

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

certi avveduti padri di famiglia, li qual muoveno lite ad altri, non già con

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (2 risultati)

, un sedentario si consuma sul planisfero. qual è il mio incarico presegnato sui moli

il custodimento degli stimmi, per la qual cosa questa cultura si restringe entro angusti confini

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

stende ad ogni altra cosa generalmente di qual si voglia sorte ch'altrui si doni

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

medesima le lodi, ricusa la pompa di qual si voglia mendicato encomio

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

ai censori. baldi, 4-1-173: al qual pericolo commosso più che mediocremente l *

, 1-359: agli occhi miei / qual si presenta solitaria valle? chiari, 1-i-97

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (1 risultato)

intento, mentre l'ammiro; ma qual esilio basterete ad ingiungere ai vostri pensieri

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

parte. s. maffei, 7-16: qual soave uman costume / regger suol divina

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

onico, no siando presente el sardo el qual gieta la virtute. leopardi, iii-41

xxxv-i-383: ben è scano- scente / qual donna fa presente / le sue parole invano

arte unico fonte. galileo, 1-1-168: qual mole hanno i fantasmi che alterano il

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

l'altro imperfetto. presente perfetto è qual che dimostra voglia ardentissima di far, come

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

il filosofo e il teologo: della qual differenzia non occorre al presente discorrere.

giudico che sia bene di narrar prima in qual essere trovai la francia nel principio della

, perché pareva, come uno gli donava qual cosa, d'essere sempre obbligato a

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (3 risultati)

, rennete / lo maltol- letto lo qual vo lassaie. /... /

maestro sanguigno, 72: a la qual cosa io... intendo prezentemente mostrare

altra cosa fai parer obscura / la qual non vede te presentemente. 3

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (2 risultati)

presentita. martello, 6-iii-298: oh qual rabbia io pressento nel principe numida /

, 3-120: un presentir d'etemità, qual ombra / cui getti il ver innanzi

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (1 risultato)

in quella parte del suo regno nella qual conosce esser di maggior bisogno la sua

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (1 risultato)

, / garzon qui dello studio, il qual prestava / il nome e la presenza

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (1 risultato)

vole. canteo, 345: di morte qual vertù può preservarte? bandello, ii-1022

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

finale] andrà connessa una sentenza sì orribile qual è quella o di eterna pena o

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (4 risultati)

stata il preservativo da qualunque rischio. qual confidente, qual complice più sicuro di

preservativo da qualunque rischio. qual confidente, qual complice più sicuro di lisa, che

di costringere il fluido galvanico ad agire qual preservatóre contro ogni ordinario accidente a cui

cui ritrar una rapida efficace risorsa dalla qual sola dipende la preservazione al popolo e a

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (1 risultato)

per voluntate del superno coro, / qual sopra tutti gli celesti dei / sei

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

difficoltà e venne all'esecuzione: la qual cosa eccitò tanta commozione e sedizione populare

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (2 risultati)

: sapendo bene quanti presidi scientifici e qual quiete dell'animo mi offrirebbe zurigo.

fosse auesto radaldo conte e marchese e a qual marca egli preseaesse, non l'ho

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (2 risultati)

consiglio ho il mio soggiorno, / e qual regina ai buon pensier presiedo. bertola

così al suono presiedeva il ritmo: il qual ritmo può dunque ritenersi per una modulazione

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (1 risultato)

per tradimento sono dismarruto, / del qual null'omo potessi guardare / e son sì

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (1 risultato)

manico d'un coltello da calzolaio: la qual presa nella mano armava la parte di

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (3 risultati)

grumi condensati insieme e con altri segni qual sia stato il già preso veleno. a

la sua debolezza con un'erba, la qual presa per suo piacere, lo leva

la cassa della franca- zione, la qual franca i danari comprati a minor prezio per

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (3 risultati)

ne va tutta la gente; / qual va dinanzi, e qual di dietro il

gente; / qual va dinanzi, e qual di dietro il prende, / e qual

qual di dietro il prende, / e qual dallato li si reca a mente:

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (1 risultato)

in una mia ben pressante angustia, qual darlomi voi potete, il soccorso.

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (1 risultato)

, 1-186: pressione di aria o di qual si e più sottile materia. stampa

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

di qua presso il lito / nel qual si fece europa dolce carco. boccaccio,

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

. dante, inf, 17-85: qual è colui che sì presso ha 1 ri-

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

tua fra quel pensiero / presso al qual t'era noia ogni contento?

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (7 risultati)

non s'apre o schianta, ma, qual cera o pece, / chiusa e

, che diremo noi il bruno. il qual colore, quando è troppo fosco e

eo a dir m'a- presso / qual eo nd'agio lo presso, / e

sadoleto ve ne potrà far fede, dal qual presi alquanti ducati ad impréstito quando ultimamente

pestilenza [la corruzione], ma qual più e qual meno: certe a

la corruzione], ma qual più e qual meno: certe a dismisura; altre

di domandarti: con che parole o in qual modo, trattomi le penne, ritornerò

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (3 risultati)

d'ingegno, il trarre argomento con qual pressura d'affetto debba sentirsi la mancanza

degli uomini illustri. berchet, 387: qual d'un romeo cui l'appennin selvoso

, babilonia la magna, / en la qual lucifer sì sta con soa compagna /

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (2 risultati)

. per che, come colui il qual pareva d'aver bisogno di risposta per la

pareva d'aver bisogno di risposta per la qual preso non potesse essere, aguzzato lo

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (3 risultati)

e virginile. alticozzi, 2-2: dimmi qual son di questi suoi amanti / più

e più botti l'una: nel qual numero alcune di forma e taglia prestante etiam

nominare. boccalini, ii-81: ragionandosi qual fosse più prestante governo, la monarchia

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (2 risultati)

la prestanzia del vostro sangue, el qual nobilissimo cognosco. -qualità elevata, sommo

sia stato o prefetto ovvero console o di qual vuoi prestanza d'altra dignità eccellente.

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (1 risultato)

de camera cinquantamillia... la qual prestanza se deba scomputare infra tuto l'

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

persona. bembo, 2-1: perciò che qual bisogno particolare e domestico o qual civile

che qual bisogno particolare e domestico o qual civile commodità della vita può essere a

. maestro alberto, 204: la qual presenza [del mondo terreno],

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

giuramento di fedeltà o di secretezza o di qual si voglia altra cosa in mano dell'

, dolze maria, / a la qual feci e fo questo gran voto, /

di cane, ripieni di lana, la qual pelle, a percuoterla, non si

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (1 risultato)

più presta nel- t abbruciare: la qual prestezza la vien a far più potente del

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

più presto tardo che pronto; la qual sorte d'uomini suole riuscire molte fiate

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (4 risultati)

che non son io di vista, / qual prestigio, qual demone t'abbaglia /

di vista, / qual prestigio, qual demone t'abbaglia / sì che, s'

poco del vecchio re di razza, la qual cosa conferiva al suo prestigio presso il

necessità di contradire a se stessi: qual aristeo poteva legar quei protei, che

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (1 risultato)

altro pristinaro, / i sedazzi del qual, se 'l ver penètro, / farina

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (1 risultato)

rimedi. gherardi, ii-17: per la qual cosa io prestissimo mi riebbi. scambrilla

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

abitato che da qualche miserabile agricoltore, qual d'ordinario presto vi finiva la vita.

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

per lui un presto fante, / il qual sanza pigliare alcun riposo, / in

franco, 7-369: 0 filena, e qual diletto po trebbe essere il

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

1-42: per certo caso, il qual credo grandissimo, / dice mi diate un

che l'aggravò assai: per la qual cosa pareva che 'l servo di dio

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (1 risultato)

fede / è un pegno sopra il qual non presta il presto. buonarroti 11

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (1 risultato)

o gentilizio. segneri, i-709: qual dubbio v'è che qualunque uomo per

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (1 risultato)

. i. frugoni, i-7-25: con qual dritto il vostro amor geloso / presume

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (1 risultato)

mutuo, ma ancor nel mutilo il qual sia un contratto impiegatamente, che chiamiamo

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (2 risultati)

al vostro vago diporto. la qual mano non dubito che a questo dì guarita

diterminato che morisse; e disaminando di qual pi violente morte e'fusse digno,

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

è una delle cagioni accidentali, la qual si dice propriamente esser cagione di quegli effetti

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (3 risultati)

de venesia libre x per gascuna le qual..., e spicialmente quando

re] eredita le spoglie, mette qual gravezza vuole a'preti e giudica e decide

quale influenza avrebbe ella per se stessa, qual terrore potrebbe ella infondere nei popoli,

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

corri, dimonio? » per la qual cosa lo prete addirato posò lo legno e

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (1 risultato)

pizzicagnolo, che non si comprende con qual fondamento pretenda far da letterato.

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (3 risultati)

badia, d'una propostura o di qual altro di meglio, voi vedete concorrere

vrato appresso il duca di savoia, il qual, per antiche pretendenze in quel marchesato

stato dell'animo e del corpo, qual si richiede a chi, secondo le occorrenti

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (3 risultati)

cosa o creduta o prestata o per qual si voglia altro conto, venisse tosto

trovava condannato in corte / non so qual mascalzone alla galea: /...

si promette di conseguire con leggierissima pena qual paradiso medesimo che ad altri è costato

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (2 risultati)

azione doverosa. segneri, ii-79: qual cosa può sembrar oggi più stravagante che

xii tavole..., con la qual legge i nobili permisero il dominio quiritario

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (2 risultati)

superbia in persona. metastasio, 1-iii-117: qual uomo... può pretendere che

un'opera di cui non si sa qual sia la difficoltà? che cosa significa questo

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (1 risultato)

all'anno duedecimo, nel ristretto del qual tempo, prescritti dalla putativa madre termini

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (1 risultato)

, 704: voi non sapete ancora / qual sia questo liquor, né dond *

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (2 risultati)

tutte le cose mie, non so da qual potestà né sotto qual pretesto né con

non so da qual potestà né sotto qual pretesto né con quale arbitrio. manzoni,

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

nominare ancor qualch'altro attore / il qual non era lì che per ripieno:

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (1 risultato)

erode a quello / ritorni, il qual non trova in te peccato.

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (1 risultato)

angiolieri, vi-i-342 (38-8): qual è que'che d'amor porta manto

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (1 risultato)

controsenso,... cioè in qual modo il despotismo sia tanto prevalente tra

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (5 risultati)

te cacci e distrugga. per la qual cosa l'astuzia de'detti emuli diverrà

tonde. menzini, ii-248: mira qual splende il cielo e mira quale / ardon

eccellentemente. baldi, 4-1-134: nel qual tempo, prevalendo già per romagnia tarme

con esso parlaste al buontempo, il qual forse mi darà alcun modo eia potermi

, né a vedere né col toccare, qual sesso prevaglia e sia principale. oddi

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (3 risultati)

, ch'io balbettante stroppiava, ogni qual volta me ne doveva prevalere. pecchio,

lxxxviii-i-186: pel corpo robusto, el qual prevale / ogn'altro all'esercizio agonizzante

giusto. masuccio, 375: qual morte seria, per ben fusse crode-

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (2 risultati)

ch'ellino non osano envair, per la qual cosa altresì a'romani prenzi e i

ngliuol di mona stabile / o di qual crudo fu maggior prevarico. =

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (3 risultati)

parla costei, che non prevede / qual dolente fortuna a lei s'appreste. algarotti

quel luogo, poteva preveder con certezza qual sarebbe questa risposta; e che intanto

. gherardi, 2-i-27: la qual cosa ci mostra come l'uomo prudente

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (1 risultato)

preveniménto, sm. disus. il prevenire qual cuno in una determinata azione

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (5 risultati)

, così è zelo buono, il qual diparte da'vizi e mena a dio e

un uomo da quella parte, il qual prevenendomi espose come il signor del luogo

. nardi, 32: per la qual cosa, egli nel principio dell'anno,

partita. nardi, ii-113: per la qual cosa il marchese, che molto innanzi

l'anticristo, io resto con ammirazione per qual causa quelli che tengono per certa l'

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

93-47: suicidi dell'anima, a qual titolo potremo noi ribellarci contro i ceppi

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (3 risultati)

. v. s. 111. qual delicata compiacenza e qual esuberante gratitudine

s. 111. qual delicata compiacenza e qual esuberante gratitudine debba esser la mia

alcuno monasterio o abbate, la qual cosa non esaminasti in prima con dili-

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (1 risultato)

giudico che sia bene di narrar prima in qual essere trovai la francia nel principio della

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (1 risultato)

voglia mia saria contenta / d'intender qual fortuna mi s'appressa, / ché saetta

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (2 risultati)

prezioso corpo ch'ella avviva, / nel qual, sì come vita in voi,

acqua da per sé sola, la qual è preciosa, e se a voi paresse

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (3 risultati)

, matre del salvator, / lo qual se mise in ti per tugi li peccator

glorioso apostol de galizia, / el qual più volte zà su'apparve in sonio

della vita. goldoni, v-686: qual compassione non mi faceva vedere un vecchio

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (3 risultati)

. b. giambullari, 7-89: o qual sarebbe quella / mente sì stolta,

sua potenza. molza, 1-354: qual empio ferro incenerir l'altezza / potrà

gola. buonarroti il giovane, i-264: qual chi prezza / le pere anche bucate

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

staio di grano oltre il suddetto salario, qual frano prezzato d'accordo mezza piastra la

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

del suo dritto, come avrebbe potuto qual si fosse privato, rendeva il prezzo

bellissime. canti carnascialeschi, 1-405: qual utile o piacer v'è, giovanetti,

carità, non vuol darsi al demonio per qual si voglia prezzo. -risarcimento

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

meta. g. stampa, 114: qual sagittario, che sia sempre avezzo /

affitto. cavalca, 20-46: la qual cosa non volendo egli fare né pure

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

formula di confessione umbra, v-7-35: qual bene tu ài factu en quannanti,

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (3 risultati)

di mercimonio. petrarca, 128-62: qual colpa, qual giudicio o qual destino

petrarca, 128-62: qual colpa, qual giudicio o qual destino / fastidire il

128-62: qual colpa, qual giudicio o qual destino / fastidire il vicino / povero

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (5 risultati)

poliziano, 1-583: non so per qual ragion, donna, si sia, /

, 1-99: questa bestia, per la qual tu gride, /...

campailla, 6-61: il mercurio, ancor qual pria librato, / mantiensi entro il

poi rispondi. pindemonte, ii-155: qual nel materno chiostro e pria che il labbro

le corrotte aure del mondo, / qual mai commise error, che, nato

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (5 risultati)

b. sangiorgio, 1-100: dalla qual cosa gli astensi per il pridiano complesso

tarlati. de bonis, 27: qual 'elli scrigni e qual altra durizia / e

bonis, 27: qual 'elli scrigni e qual altra durizia / e quale in ferri

quale in boghe, in ceppi, / qual in prescione et in ogni tristizia.

salvo condotto. tesauro, 5-104: qual cosa è la prigion, se non spelonca

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

ramente la verità. pasqualigo, 401: qual prigione potrebbe avere quest'anima che più

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (2 risultati)

: la guerra è veramente rete nella qual rimangono prigioni i popoli come i pesci,

un'idea. savonarola, 13-17: qual cor sì rio / non fan pregion le

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

boiardo, 2-26-21: io vi dimostrarò per qual maniera / fosse condotta dentro a quel

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (1 risultato)

e la cura della prigione, nel qual senso si truova in mad. beritola

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (4 risultati)

e le glorie alte e superbe, / qual teco in prima visse, indi qual

qual teco in prima visse, indi qual fato / l'estinse. vico, 4-i-100

sotto alcun velo; / sotto 'l qual se divota fosse stata, / avrei

è novelta bona giunta, / la qual m'appunta intra detto ch'appare. giamboni

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (4 risultati)

porto / passano in noi; ma qual ti dissi in prima / semplice imago

è di pnma la volontà, la qual può e volere parimente e disvolere, fonte

, a ragionamento venner tra se medesimi qual prima di loro la dovesse con seco menare

ch'era un abete saldo e naturale / qual tolse alla città prima partisse. caviceo

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (1 risultato)

cerviglion, capetanio primario dii papa, qual avia 400 cavali, di nazion ispano

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (4 risultati)

, al primo concorso, chi sa di qual primaria università del regno sarebbe stato professore

l'imperador di tartari era morto, qual danizava molto poloni, e succederla uno

e succederla uno suo fiol primario, qual è inimico grande di cristiani, zoè

premio di più doviziose conquiste, rissorgendo qual anteo più forte e consistente alle primarie

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (1 risultato)

e1 terzo è il populare: qual credi tu di questi tre che più

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (1 risultato)

balbo, 1-278: voi chiedevate in qual modo il polo politico, ciò che

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (1 risultato)

28-51: tu mi fai rimembrar dove e qual era / proserpina nel tempo che perdette

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (1 risultato)

'i toma a mente, orni qual volta penso o parlo di voi, o

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (2 risultati)

di venezia, ha pnmocierio, el qual porta mitria e sceptro pastora!.

coco e del primocerio barbarico, el qual per questo conseio fo nominato arziepiscopo di corni

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (4 risultati)

, 74: quel crudele, / dal qual pri- miramente riuscia / percusione amara più

giustizia primieramente si ricerca quella egualità la qual e per degnità e per convenienza.

apresso con san piero, / lo qual fu primiero / e la chiesa à edificata

leandreide, iv-2-28: chi sanza barba, qual di età prime- ra, / chi

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (4 risultati)

incontra raffia arriva, / città la qual in siria appar primiera / a chi d'

spesse. caro, 16-2: donna, qual mi foss'io, qual mi sentissi

donna, qual mi foss'io, qual mi sentissi, / quando primier in voi

quai vi portino tutte stagioni / a qual porto vi piace a la primera. a

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

vallisneri, ii-273: qual credenza presteremo... al bellico

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (3 risultati)

dovesse conoscere un po'meglio di noi qual fosse la religione primitiva dei greci.

documenti antichi d'un'altra gente, qual credo finora a gran torto omesso in

solaro della margarita, 123: ogni qual volta si concede la sfrenata manifestazione delle

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

barba è 'l sposo mio formoso / qual va caciando el giorno per ristoro, 7

sarà digesta. betussi, xliv-75: qual complessione e più atta a innamorarsi nel

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

dal primo dell'istesso sole, il qual pnmo illumina l'ambiente della luna e

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

: sarebbe necessario che ciascuno conoscesse in qual modo si debbano prestare i primi soccorsi

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

materia, converrebbe esaminare come ed a qual fine imitassero i cori coi moti loro,

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

ecc. mascheroni, 9-115: il qual valore sostituito nel denominatore del primo membro

di sé due segni in cielo, / qual fece la figliuola di minoi / allora

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (1 risultato)

intatto, selvaggio, quasi fosse rimasto qual era in origine (un paesaggio);

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (3 risultati)

suoi luoghi e ad ogni altro al qual spetti di star attenti sopra l'osservanza

un canton delle tavole una cifera la qual il proprio lor nome dimostri o 'l

i-xxvu-363: se prenderete a disaminare per qual ragione ciascheduno sceglierebbe piuttosto di vivere sotto

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

fiol vost. bandello, ii-1197: qual luogo avrai, magnanimo signore, /

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

angonie e la passione de core, le qual si fa per li membri principali rescaldati

agli occhi che non era possibile di stabilire qual fosse il color suo principale.

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

sangue. il corago, 33: al qual difetto rimedia ora la propinquità del palco

lvii-506: li oratori di luca, qual questa sera ne è zonto uno altro,

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

ricevere il denaro che se gli paga con qual si sia vincolo...,

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (2 risultati)

uom per la ragione, / la qual convien che ti sia principale, / duce

. piccolomini, 10-225: se in qual si voglia altra cosa s'ha da far

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (1 risultato)

così voi, che avete ora udito in qual senso si può chiamare ex-papa il cittadino

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (1 risultato)

delle dolcezze. vico, 4-i-1028: qual saggio principe della chiesa, bene intendendo

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

eccetuatane la trivialità di animo, nel qual pregio ha ecceduto ed eccede la misura

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

). pigafetta, 142: domandò qual dopo la morte del re succedesse a

sommo pontefice. vico, 4-i-1028: qual saggio principe della chiesa [il cardinale

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

costume del maestro di cappella, il qual suole a'principianti tirar l'orecchio quando

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (5 risultati)

veramente da nissuno è penetrato con certezza qual sia il fine loro [dei turchi]

con quel piacere tutto questo giorno / col qual l'ho principiato. bacchetti, 1-iii-573

vene el consolo di catelani, el qual, per non n'aver parlato a la

conseio di x con la zonta, qual reduti fo principiato a lezer il processo formato

tutto straniero ai nostri portamenti, / il qual me fé mara- velgliar non poco.

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (2 risultati)

d. barbarigo, lii-13-4: nel qual nilo, dalla banda di levante alla

architetto del domo e chiaramente vi dimostrerò qual fussi sua intenzio ne,

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (1 risultato)

sempre / perpetui furo, e per qual causa innanzi / alla guerra tebana e d'

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

fece il cielo e la terra. in qual principio? in cristo. -ciò

donna avea cesare e scipio, / ma qual più presso a gran pena m'accorsi

è dinanzi e farla lunga, la qual per natura sua sia breve. caro

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

riflettendo al principio motore delle proprie azioni qual è il desiderio di star bene,

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

/ chi sì t'assorda? e qual nuvol sì spesso / di cecità ia che

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

mostrato il principio della verisimiglianza, il qual consiste nel far sì che possa credersi quell'

il principio, non la malleveria. qual è il principio della costituzione? esso

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

dante, par., 33-135: qual è 'l geometra che tutto s'affige

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

anova spagnolo, omo maturo e pratico, qual cum pruden- zia fece ponare le arme

approvò clemente l'opportunità del tempo, il qual giunto, fu dato principio al ritratto

principio pura potenza d'intendere, la qual potenzia non è determinata da alcuna sorte

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (1 risultato)

giusto come la priora, / la qual narra il boccaccio, che volea / riprender

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (5 risultati)

9-114: muse, ditene or voi qual nume allora / scampò de'teucri i legni

immemore dei miei filosofici documenti, in qual codice prisco o neoterico hai tu trovato

. parini, giorno, iii-321: qual per monti a stento rampi- cando /

manumisso il mio suaviolo, / lo qual mi tien servizio empio et deterrimo.

: in oziosa e riposata pace, / qual già nell'aurea età la prisca gente

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (4 risultati)

il nostro cortigiano della musica, la qual non solamente gli animi umani indolcisce,

è altro che un privare, il qual si può dire 'spegner di vita '

1-519: non si può introdurre in qual si voglia cosa naturale alcuna nuova forma

d'ugual tromba, / che l'esalti qual dee, così la priva?

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

la nostra società è propriamente malata. qual fiacchezza! quanto egoismo e privatismo! piovene

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (1 risultato)

in giro, / e vide loco il qual si vede raro, / di gran

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

contro il 'plagio 'per vedere con qual severità venivan questi delitti puniti. vittorini

più scelto e più santo, il qual è di persone congiunte per sangue e

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

mercordì 9 di luglio 1653, ne * qual giorno, dopo diverse conferenze private,

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

patria nominata dal bel fiore: / qual fato tanto bene or ti disdice? castelvetro

priva del suo sole ameno, / la qual, del viso santo / privata e

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

frugoni, 3-i-363: richiesto chi fosse e qual accidente a quel punto estremo l'avea

punto a pennello. mazzini, 2-212: qual è quei [un sovrano] che

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, 381: a dir m'apresso / qual eo 'nd'agio lo presso, f

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

di quest'eccellente arciere indiano, il qual non licenziò mai freccia fuor d'arco

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

spolverini, xxx-1-27: qual si misuri poi, qual si comparta

, xxx-1-27: qual si misuri poi, qual si comparta / per avviarla in giù

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

mi rendea / ciò ch'io udiva, qual prender si suole / quando a cantar

slungare la corda di tutto punto, la qual è di molte braccia, e nel

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

risolve in una contraddizione... la qual contraddizione, essendo innata nel principio stesso

.. andar da. llui, nel qual tutto mi fido. bibbiena, 2-86

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

libro che adesso ho per le mani, qual è delle stringate vite delli eroi famosi

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

quel che mostrava di desiderare, la qual cosa a voi di costà è parsa sempre

« o figliuol », disse, « qual di questa greggia / s'arresta punto

, 1-161: se quella amistà la qual per carmi / più volte mostra m'hai

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

[la pausa è] mezzana, qual tra gl'incisi del periodo, il

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (1 risultato)

premiare i buoni e castigare i rei, qual timore dèe ritenere che non ricorrano ai

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (1 risultato)

d'assilli. bembo, io-vi-297: la qual mano non dubito che a questo dì

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

. r. campeggi, 83: o qual sudor di gielo, / già fammi

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (2 risultati)

figliuoletti e stanco di pregare l'andava ogni qual tratto punzecchiando. parve che la donna

: così punzecchiava don michele per udire qual modo avesse ad ottenere una cosa tanto

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

puntura. ghislanzoni, 18-87: qual festa pei due giovani, nella

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (3 risultati)

tassoni, xiii-462: 'la qual io cercai sempre con tal brama '

[altieri biagi], iv-1: e1 qual uxo vien ditto pupila e fasse

quale verso la cornea è el buso el qual si chiama pupilla, facta aciò che

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

pupille intente, bocca socchiusa, riguardando qual fosse la di lei intenzione. aleardi,

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (1 risultato)

fu nel gran conestabile don rodrigo, qual lasciò putto don indico, conte

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (2 risultati)

alcuna rede. monte, i-vm-20: qual ommo è di ricore ben altero / trova

, ella leqe de mile omini uno lo qual ella vole en mando. neri de'

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (1 risultato)

, per poter riportare un avviso, qual si fosse, a'suoi protetti. imbriani

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

) rimasa una gorgiera, / la qual m'ha a dar ber pur una volta

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

sospensione o cessazione delle purghe, nel qual ultimo caso cucesi amenorrea. 7.

panni fini non si può ottenere, qual si richiede, da valchiere disadatte.

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

gli va dando nel bollire, il qual ha forza di purgarlo e farlo venir

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

e purgarà i figliuoli di levi, qual purgazione fatta, serà il cielo nuovo e

altra cosa fai parer obscura / la qual non vede te presentemente. zanobi da

mie sorochie, ora si vuole vedere qual è el primo fiore el quale si vuole

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

: alle tue dotte carte, ove, qual oro / nel fuoco, santità si

è che noi professiamo una fede la qual non promette la beatitudine alla sola fede.

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

angiolieri, vi-368 (59-1): qual uomo vuol purgar le sue peccata, /

ched egli abbia una druda / la qual sia d'un altr'uomo 'nnamorata.

uscì con gran rigore, / per la qual si purgò nostra follia. marsilio ricino

piaghe, che con larga vena / qual rivo fiume senza fine il sangue / gettan

il nome di 'purgazioni 'ogni qual volta l'accusato si esibiva di purgare e

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (2 risultati)

nascita di questo benedetto frullone tutti, qual più qual meno, scrivevano con purgatezza

questo benedetto frullone tutti, qual più qual meno, scrivevano con purgatezza. gioia

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (5 risultati)

fila. cennini, 3-40: il qual color si fa della più bella sinopia che

di pigliare il vantaggio di due panni qual fusse il migliore, solo per vederli io

quanto ella è più purgata e limpida qual è quella dei chiari fonti over quella

purgato il fuggitivo argento / che, qual per bel cristallo / passa il raggio del

monte ha una aria perfettissima, la qual si conosce... dai venti surgenti

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

, 305: dopo di aver pigliata qual si voglia di queste medicine, non si

varietà, varia grandezza, / mira, qual abbian in diversa vita, /

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

uopo una matura sapienza civile, la qual consiste precipuamente nella cognizione profonda deu'umana

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (1 risultato)

istretta amistà con fulvio fullone, il qual vocabulo latinamente significo 'purgator di pannila- ni

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

elle lo ritornano in quella innocenza nella qual fu creata da dio... la

è partita dal corpo: per la qual cosa si segue che l'anime, che

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (1 risultato)

gli antichi? mamiani, 11-72: qual meraviglia che nei travagli incessanti del mondo

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (2 risultati)

legno molto poroso e come suol dirsi spugnoso qual suol esser l'abete, ma preferirei

arco ne dà del diluvio, de la qual cosa n'è causa la forza del

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (3 risultati)

a quindici ovvero venti: per la qual cosa molto si purificano i vini. rebora

(e massime del ben purificato, qual è l'acciaio finissimo) sia di parti

suo taglio ad una sottigliezza estrema, qual è il taglio del rasoio. a.

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (1 risultato)

reina de'palmireni, chiamata zenobia, della qual si legge mai ad odenato,

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (1 risultato)

contenendo ancora molta sostanza vinifera, volli in qual che maniera utilizzarle, e

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (2 risultati)

gretta imitazione del trecento e non altrimenti qual è, una parola che dinota solamente il

.., interrogato da taluno in qual libro avesse sì bene imparata la lingua francese

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (3 risultati)

delle regole. castelvetro, 3-18: alla qual lingua non sono così sconvenevolmente, come

il decameron, n: il qual luogo fu restituito alla sua purità da que'

. ufi- zio di firenze: nel qual ministero avendo per più di quaranta anni

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (2 risultati)

una verdeggia, l'altra / era qual pura neve, e qual piropo /

altra / era qual pura neve, e qual piropo / splendea la terza sfavillando in

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (1 risultato)

pura, col volto giocondo, / qual perla il dente candido, aver si

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (2 risultati)

i-21: la natura, purissima, tal qual è, tal quale la vedevano gli

d'abbandonarlo. di leo, 183: qual pura e candida colomba, / s'

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (5 risultati)

così contraria alle regole e poco promettente qual fu la sua negli anni giovanili.

. matteo correggiato, 13: la qual [virtù] vi fu nel cor sempre

maratti zappi, xxii-64: vegga egli poi qual uro raggio e santo / sfavilla in

. m. bonini, 1-ii-25: qual piacere insomma più puro e ch'appaghi

ch'io feci impiutamente la 'mbasciata / la qual mi

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (1 risultato)

, / mostra, lodando altri, qual sono i merti tui. minturno, 82

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

servar le regole di quella lingua nella qual si ragiona o scrive, nell'esser

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (1 risultato)

quel tempo il secol d'oro, nel qual erano quelli uo- maccioni buononi, puroni

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (3 risultati)

che quella candidissima man colse, / qual pioggia o qual puro aer produr vòlse

man colse, / qual pioggia o qual puro aer produr vòlse / tanto più

non godrai, no, no, / qual 10 godo e godrò. b.

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (2 risultati)

, vii-336: io per me non veggo qual cigno si possa veramente dir purpureo,

de soto nasse e pare una la qual è in la piegadura del brado in

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (2 risultati)

ogni vilissima servitù senza pensieri che in qual si voglia onorato grado con quelle difficultà che

la vita o malinconica o pusillanime, perché qual maggiore ocondità che conoscere il vero?

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (3 risultati)

: un sommo e grande interesse prevalente, qual è quello della comune sicurezza, sforza

n'ha conturbato ». / « qual è 'l vestire che aio, / el

è 'l vestire che aio, / el qual me fa puteglio- sa? ».

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (1 risultato)

gregge pute. alfieri, 6-220: qual pute più, di atene e tebe?

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (2 risultati)

poco de melle si fa gargarismo el qual leva le putredine della bocca. giannone,

di mancamento è l'ozio, il qual genera tutti gli appetiti superflui e toglie

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (3 risultati)

caldi a certi tempi dell'anno, qual putrefà il sangue, per modo che,

altre sono casone par- ticulari, le qual sono vapori corroti mescolati con l'aere

cucumeri e li cifri fanno mallo chimo qual e preparata a putrefare li umori e

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (1 risultato)

: altre sono casone particulari, le qual sono vapori corrotti mescolati con l'aere

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (1 risultato)

pertinace con una febbre reumatica, la qual febbre, degenerata in una di quelle febbri

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (2 risultati)

donne, io vi prego per amore che qual di voi è la piu putta,

, / tutta tua gregge pute. / qual lingua sarà mai ch'appien ne dica

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (2 risultati)

suo far tale despiazire, / lo qual era buono. ariosto, 43-28: io

, di virtù rara e strana, / qual già, per fare accorto il suo

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (3 risultati)

prestanza per riscuotere un suo vestimento del qual vestimento si voleva adomare per fargli onore

io ho peccato teco », il qual piagnendo disse che no. 3

aveva chiesta una lettera amorosa, la qual feci comporre da un giovane raro ne la

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (1 risultato)

sier alvise zancaruol quondam sier bernardo, qual avia 5 putì e puteli. c

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (2 risultati)

è putta. daniello, 309: della qual siena era 'sire ', signore,

butta olio negro di gran puzza, il qual si adopera ad uso di lucerne la

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (4 risultati)

naso. ricciardo da cortona, 1-26: qual è colui che l'avesse tanto amata

. lapidario estense, 142: la qual [natura] receve coruptione per molte

del quale sangue e de la qual puzza lo dimonio, che si perverti da

succintorio la stola al suo cingulo: la qual cosa ti dè far venire..

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (4 risultati)

cosa minuta qualunque e di niun pregio o qual che a firenze dicesi 'ciarpe,

che ragione, con che giustizia, con qual caritade tu con quell'altro che fiorentino

diabolo non habue- rint '; per qual, dico, necessaria cagione non mai vi

candela smorzata è che 'l pavero col qual si fece si perde, occupa il

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

estensi su ferrara e cornacchie, nella qual pagina il bravo preposto impugna l'infallibilità

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (3 risultati)

: non ho dimenticato né dimenticherò mai qual fiore di gentilezza e bontà abbia alcuna volta

marchese intra marchesi di saluzzo / il qual viveva senza emulo al core, / e

: quella [la pelle] del volto qual v'ho detto essendo bianca, pulita

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (3 risultati)

pu$a e lo fetor ke d'entro qual pogo enxo. boccaccio, viii-3-93:

puzzolente. pagliaresi, xliii-48: el qual [cristo] fu dio e omo veramente

, 12-199: ditele aa parte mia qual demone maleficiuto la spinge a imbragarsi con

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (2 risultati)

al presente solo agli uccelli, la qual non molto tempo ha che...

, 426: vasi di morti che goccian qual dogli, / mentre son volti da'