: i vecchissimi elei,... protendevano su la fontana un tetto artificiato,
, tagliavano in croce quelle e si protendevano come bompressi, di là dalla scogliera
1-123: erano fiori di gigaro che protendevano gli smorti pistilli dalle labbra di carnosi
, 3-177: i gelsi e le robinie protendevano nell'aria soleggiata i fragili polloni turgescenti
annunzio, v-3-6: i moli si protendevano fuori, nel mare men chiaro presso
1-123: erano fiori di gigaro che protendevano gli smorti pistilli dalle labbra di carnosi
e istupidito. fracchia, 542: protendevano le loro facce incartapecorite, i loro colli
le nove braccia nodose e rugose che si protendevano dal tronco integro. =
, carico di tronchi immani che si protendevano oltre le corna delle due coppie di
nove braccia nodose e rugose che si protendevano dal tronco integro. i nocchi le
dai lunghi bastoni d'ombra che si protendevano dai lampioni. = dal fr
verdura così cupa che quasi pareva nera, protendevano su la fontana un tetto arteficiato.
così cupa che quasi pareva nera, protendevano su la fontana un tetto arteficiato. gozzano
dello spettacolo cruento quelli medesimi che si protendevano verso la danza voluttuosa e guerriera.
lustravano di finestrino sghignazzando, o si protendevano, alcuni, con metà il torace
dalle larghe foglie venate di sanguigno si protendevano su le spalliere basse. pascarella,
, 7-68: alberi di lava color fumo protendevano contorte ramificazioni da cui pendevano sottili foglie
così cupa che quasi pareva nera, protendevano su la fontana un tetto arteficiato.
3-176: 1 gelsi e le robinie protendevano nell'aria soleggiata 1 fragili polloni turgescenti
anche e sulla agilità della cintola, protendevano l'aggressiva procacità del seno vivo e
e denti, e in aria si protendevano le forche da fieno. una macchia.
. e. gadda, 6-274: si protendevano, alcuni, con metà il torace
finestrelle che davano sulla tromba delle scale si protendevano teste scarduffate di poeti e di pazzi
mi recavo nel folto dei boschi che si protendevano verso il santuario di oropa, e
così cupa che quasi pareva nera, protendevano su la fontana un tetto arteficiato..
. piovene, 5-419: sulle viuzze si protendevano i balconi fioriti, spesso incapsulati in