sarà dunque di riassumere (con leggi prospettiche e plastiche sui generis), sintetizzare
le misure degli oggetti secondo le leggi prospettiche. vasari, i-538: paolo con
. ant. rimpicciolirsi secondo le leggi prospettiche. vasari, i-534: introdusse via
. misura diminuita (secondo le leggi prospettiche). baldinucci, 118: 'parte
suo aspetto d'insieme (mediante rappresentazioni prospettiche). g. morelli, 124
o in un digradante movimento di linee prospettiche convergenti (una fila di piante, di
9. degradare in convergenti linee prospettiche; presentarsi alla vista di scorcio.
calcolandone le dimensioni in base alle regole prospettiche. bellori, ii-104: non basta
rispetto alla direzione comune delle visuali prospettiche (e può essere polare o normale
arginare il serpeggiamento funzionale entro inesorabili tubature prospettiche, perché, regolarmente irrigate, fiorissero
presepio per i bambini e con regole prospettiche tutte sue, sansoni aveva messo sul
, certe figurine, in certe vedute prospettiche a semitoni graduati sino all'infinito, e
vii-109: tutte le strade si allungavano prospettiche fino a un verde campestre. caproni,
mondo perduto, erano tutte e sempre prospettiche, relative ai nostri punti di vista
-di, in prospettiva: secondo le regole prospettiche; in modo da produrre la rappresentazione
su tavola) in cui appaiono fughe prospettiche e inganni ottico-illusionistici, mediante la presenza
coincidente con quello individuato dalle regole prospettiche. lanzi, ii-211: raffaello era
oggetto considerato (con riferimento alle linee prospettiche). leonardo, 2-243: ciascuna
, certe figurine, in certe vedute prospettiche a semitoni graduati sino all'infinito,.
parete 0 una volta, ottenendo immagini prospettiche. caro, 12-iii-132: perché per
archit. disegnato, costruito secondo linee prospettiche in modo da apparire digradante (un
simmetrica e geometrica, costruita secondo linee prospettiche, talora con connotazione negativa a indicare
le membra. -terminare le linee prospettiche. lomazzi, 4-ii-228: alcuni raggi
elementi (cromatismo, luminosità, soluzioni prospettiche) che compongono o si presentano in
arginare il serpeggiamento funzionale entro inesorabili tubature prospettiche, perché, regolarmente irrigate, fiorissero
dipinti, certe figurine, certe vedute prospettiche a semitoni graduati sino alfinfini- to,