Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: proferere Nuova ricerca

Numero di risultati: 24

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (1 risultato)

dubito non mo'possa fornire / in proferere ciò ch'i'ho in pensamento. guido

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (1 risultato)

canoscienza, / né senza intesa aperta proferere / dele chiosate note. -non

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (1 risultato)

60-6: tant'ho voglia d'assai proferere / che l'abondanza mi torna a neiente

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

canoscienza, / né senza intesa aperta proferere / dele chiosate note. latini, rettor

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

conoscienza, / né senza intesa aperta proferere / de le chiosate note. gherardi,

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (1 risultato)

no. l vi mostri alquanto in proferere, / avegna che tutora n'ho

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (1 risultato)

proferesse àeise comandativamente, quando lo doveva proferere pregativamente. = comp. di pregativo

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (3 risultati)

colui che ode, dèi... proferere la sentenzia d'altri in somiglianti cose

possente validore / dolze parole e umile proferere, / e dipo la parola benfatore.

inclinazione [a ferruccio] al ben proferere il parere suo; anzi lo diceva per

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (6 risultati)

no. l vi mostri alquanto in proferere. francesco da barberino, i-73: ancor

meno atti che non si conviene e 'l proferere meno armonicamente che non si conviene sarebbono

36-0: l'altrui non dè l'omo proferere, / me de lo suo servir

; / ma non bisogna tra noi proferere. lorenzo de'medici, 7-125: quando

è cortese / e non bisogna troppo proferere. 11. offrire, proporre

giesù alli figliuoli ad annunziare e a proferere pace. boccaccio, i-285: né

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (1 risultato)

; dipoi, che sia atto a proferere quello ch'egli ha apparato.

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (1 risultato)

proveduta canoscenza / né senza intesa aperta proferere. dante, conv., iii-xiv-14

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

giovane possente validore / dolze parole e umile proferere, / e dipo la parola benfatore

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

io no. l vi mostri alquanto in proferere. dante, purg., 18-72

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

latini, rettor., 197-1: proferere la sentenzia d'altri in somiglianti cose

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (1 risultato)

loro la volontade dell'uditore; e proferere la sentenzia d'altri in somiglianti cose

vol. XXI Pag.528 - Da UMILIA a UMILIARE (1 risultato)

possente validore / dolce parole e umile proferere. dante, vita nuova, 22-9

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (1 risultato)

possente validóre / dolze parole e umile proferere, / e dipo la parola benfatore;