Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: prima Nuova ricerca

Numero di risultati: 43836

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (8 risultati)

che viene subito prima; immeditamente antevalidamente in altro modo che

'percussione '. cesari, i-244: prima di tutto, il poeta pose certo

o avvenimento che si verifica per la prima volta e che apre la strada ad altri

: che non si è mai verificato prima, unico; cne non può essere

in un tempo precedente, anteriormente, prima. - anche: aa un tempo

fare o di ottenere? [ualcosa prima di altri o con preferenza su altri.

uomo, o il gentiluomo, che guarda prima di tutto le decorazioni e i galloni

servizio o di un vantaggio davanti o prima di altri. boccalini, 1-68:

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (16 risultati)

veicolo o di un pedone di transitare prima di altri (anche nell'espressione diritto

o una pratica siano risolte o perfezionate prima di altre; priorità. -nella distribuzione

. un telegramma, di essere inoltrato prima di altri. 2. opportunità o

o una parte o un concetto vengano prima di altri. leone ebreo, 235

... nella vecchia casa è la prima... lei ha acquistato fin

sapiente, perché in lui sia la prima sapienza, ma chiamerassi fontana ed origine

dirigere tarma sulla traiettoria del bersaglio prescelto prima del movimento dell'affondo. 5.

. -seguita da una prep.: prima di qualcosa. carducci, ii-3-280:

. a. casotti, 1-2-24: scrive prima d'ogni altro al suo cugino

. venire, arrivare, essere, trovarsi prima (su un asse spaziale o temporale

o temporale); avvenire, accadere prima. -anche: essere segnale, avvisaglia,

repentino il raggio che non l'annonci prima il tuono, né cade sì subito

né cade sì subito la muraglia che prima non cada qualche pezzo di terra,

debbano precedere infra di loro quelli che prima aranno ottenute spedite le bolle d'investitura

. avvenire, essere, collocarsi davanti o prima di qualcuno o qualcosa in una successione

piatti. savonarola, iii-44: la prima anima che fu creata in 'actu

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (14 risultati)

, 4- 183: non fu prima / l'arringar che la lingua; anzi

natività, di natale: essere nato prima, essere più anziano. marsilio ricino

sua volta, va innanzi o viene prima). segneri, iv-380:

. che è venuto, arrivato, accaduto prima; precedente. - anche: passato

, voce ded'uso: eccedente prima degli altri e più degli altri.

celti; che ha origini risalenti a prima dei celti. = voce dotta

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da celtico (v.

', comp. da prae 'prima 'e cantare, intens. di canère

precentrale, agg. che si trova prima di un centro; semicentrale.

praecinére, comp. da prae 'prima 'e canère 'cantare '; cfr

ricevuto [il diploma] l'anno prima... e subito accodato ai preesibiti

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da certificato1 (v.

ispira alla situazione politica dell'antica roma prima dell'avvento di cesare e dell'impero;

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da cesareo (v.

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (1 risultato)

letter. venuto, arrivato, accaduto prima; precedente. -anche: passato, trascorso

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (2 risultati)

delli ponti, vi saltorono su correndo prima che li nimici vi ponessino su el piè

), di non escire di casa prima o dopo tale ora, non uscire di

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (10 risultati)

, sostant. di praecipére 'prendere prima 'e 'insegnare ', comp.

, custodi e scorte / ebber fin dalla prima giovinezza, / per apprender virtute e

leonardo, 2-191: il pittore debbe prima suefare la mano col ritrarre disegni di

tre considerazioni consideriamo l'obbedienzia: la prima, della precessione, 'corde '

assecuzione, 'opere '. togli della prima che è la precessione...

, comp. dal lat. prae 'prima, avanti 'e da chelleano (

precidanea 'quella che s'immolava a cerere prima della messe. = voce dotta

, deriv. da precidère 'abbattere prima ', comp. da prae 'prima

prima ', comp. da prae 'prima 'e caedère 'tagliare, abbattere

gran principio di sue frodi avea, / prima che 'l suo pensier le sia preciso

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (9 risultati)

che da te [dio] predicesti / prima che fusse niente creato. d.

. praecidère, comp. da prae 'prima 'e caedére 'tagliare, abbattere

, comp. dal lat. prae 'prima 'e cinema (v.)

. -precinematico? -sì, uno di prima dell'era cinematografica. =

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da cinematografico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da cinquecentesco (v.

monti, 13-929: gli aiaci nella prima fronte / di bell'armi precinti alla mina

, che vitruvio chiama precinzioni, la prima alla parte più bassa, la seconda nel

voce dotta, lat. praecipère 'prendere prima '(v. precetto).

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (2 risultati)

è mai questa? passare a'castighi prima di esaminare i delitti? galanti,

i delitti? galanti, xviii-5-1007: prima di partire si fece la descrizione di

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

, i-ii-2q4: egli [ossian] da prima interessa il cuore coi modi i piu

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

giorno, rifletti ancóra un poco, prima di far questo! non precipitare!

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

ii-277: molti filosofici scrittori hanno già prima di me preveduto che un giorno..

insano / chi precipita a morte / prima del tempo e volontario. -precipitare dalla

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (2 risultati)

alle mani. persistono i nostri da prima, ma, precipitate ed infrante le

lassativo. locatelli, no: tratterò prima del mercurio precipitato dolce. lessona,

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (1 risultato)

gittato precipite da quello campidoglio che egli prima con tanta sua gloria avea salvo. n

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (1 risultato)

. segni, 45: mostrò in prima... non esser ben fatto gettarsi

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (2 risultati)

borgese, 1-172: d generale, che prima aveva occupato poco posto nel salotto lambert

il lavoro precipitoso e compito due mesi prima di venirle nelle mani. cattaneo,

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da cirrosi (v.

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (2 risultati)

ungaretti, xi-96: fustat, la prima città araba fondata al cairo da amru

cartina. -ed io nell'agosto dell'anno prima - precisò miss filli parkinson.

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (2 risultati)

con la quale, dopo letto la prima pagina, per legger l'altra senza tagliare

realtà. bicchierai, 13: la prima fra queste [acque minerali] ha

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (2 risultati)

torino anche ^ argenteria non compresa nella prima, alla riserva delle posate per cavaglieli

credo di sì. cassola, 2-211: prima di porta san francesco, lo fermarono

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (1 risultato)

, e arrivar poi al convento, prima di notte: ch'era una delle leggi

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (4 risultati)

apposta al codice magliabechiano citato, fu prima mia cura di riscontrare in fonte l'

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da citare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da citato (v.

la biograna di leonardo turri. parlò prima delle umili origini, degli studi fatti a

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (2 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da clinico (v.

mozzare. seriman, i-283: la prima picchiata non dette tempo di pensare alla

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (12 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coagulazione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coagulo (v.

congeneri; che raggiunge la maturazione conveniente prima del periodo consueto. -amenti, fiori

fiori precoci: quelli che si sviluppano prima delle foglie. soderini,

attua o si manifesta molto presto, prima del previsto o, anche, prima

, prima del previsto o, anche, prima del verificarsi di opportune condizioni storiche.

scommettere che tale denominazione non si trova prima del 1550. x. che

schizofrenia. -diagnosi precoce: quella formulata prima che appaia evidente la sintomatologia di un

-eiaculazione precoce: eiaculazione che avviene prima dell'introduzione del pene nella vagina o in

precoce. 10. aw. prima del consueto, in anticipo. quasimodo

praecoquére, comp. da prae 'prima 'e coquère 'cuocere; maturare '

'. precoceménte, aw. prima del tempo o del periodo consueto per

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (16 risultati)

2. per simil. assai presto, prima del previsto. amari, 1-iii-551:

esperta e vissuta. 4. prima dell'età consueta per un processo fisiologico,

vengono il mese di maggio e di giugno prima che tutti gli altri frutti, et

lingua d''oil ', così prima di questa fu conosciuta e sentita e imitata

quella de'frutti che si fanno maturare prima del tempo mediante le stufe. stampa

diverse statue senza aver precogitate diverse forme prima. = voce dotta, lat.

. praecogitdre, comp. da prae 'prima 'e cogitare 'pensare '.

, sf. ant. cura di pensare prima a eventuali conseguenze; previdenza.

precognito. precògnito, agg. conosciuto prima, previsto in anticipo. leonardo

, delle popolazioni amerindie insediate nel continente prima di tale data o, anche,

': ciò che nell'america era prima della scoperta di colombo. c.

2. appartenente alle popolazioni amerindie sviluppatesi prima del contatto con gli europei. -anche

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e dal nome di [cristoforo

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coloniale (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e colonizzazione (v.)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coltura per cultura (

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (21 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da combustione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da commemorato (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da compressione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da compresso (v.

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da compressore (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da comprimere (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da comunistico (v.

giudizio con un certo anticipo, anche prima di conoscere tutti gli elementi o i

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da concepire (v.

, senza basi reali di valutazione o prima di avere un'esperienza diretta (un

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da concertato (v.

preconcètto, agg. ammesso come vero prima di accertarne con l'esperienza l'esattezza

, comp. dal lat. prae 'prima 'e conceptus (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da concezione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da conciliare? (v

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da concilio (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da condizione1 (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da confezionare (v.

commento sugli stessi programmi televisivi della sera prima. -sostant. g.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da congresso (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da congressuale (v.

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (2 risultati)

un preambolo che invita alresultanza (dalla prima parola detto 'exultet ') e

, comp. dal lat. prae 'prima ', e da coniugale (v

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (12 risultati)

all'espettazione per esser prevista molti mesi prima da me e preconizzata. oliva, i-1-623

non farmi il torto irreparabile di lodarmi troppo prima ch'io venga, ma di

sf. conoscenza anticipata di un fatto prima del suo accadere, sia come logica

preconoscenza esser segno della necessità, bisogna prima mostrare nessuna cosa avvenire, la quale

. praecognoscère, comp. da prue 'prima 'e cognoscère (v. conoscere

coscienza. bocchelli, 2-v-535: la prima chiave per aprire l'oscura e sconcertante

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da conscio (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da considerato (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consonantico (v.

tr. ant. esaminare o vagliare prima della decisione definitiva (con riferimento a

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consultare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consu mismo

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (11 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consumistico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consuntivo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da contato (v.

1483), comp. da prae 'prima 'e da contractus 'contratto è

dotta, comp. dal lat. prae'prima 'e da contrattuale (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da conversion 'conversione '

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coracoide (v.

tu sai, dio, che la prima discordia / lucifero mandò di fór di qua

accorre in un luogo, che avanza prima di altri. - anche sostant.

di un esercito; andare innanzi, prima di altri. caro, 7-248

dare una risposta positiva a una richiesta prima che sia formulata; accondiscendere a una

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (4 risultati)

procrastinato di giorno in giorno per veder prima assicurato a venezia il trionfo del suo

luogo né pace, s'io non procreava prima qualche opera che fosse o mi paresse

della sanità francese regolamenterà la procreatica. prima legge anti-provette. = deriv. da

figli. moravia, 22-269: la prima coppia è da preferirsi alla seconda perché

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (6 risultati)

nelle nostre menti procreato, nasce da prima qualsi parto di malizia e di vizio

procreazione de'figliuoli. rosmini, 5-1-476: prima che fra due persone di diverso sesso

5-09: per lui la procreazione, per prima cosa, era una sconfitta delle sue

, comp. dal lat. prò 'prima 'e da cromosoma (v.

comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e xpovkjjaós 'periodo ', sul

= comp. dal lat. prò 1 prima 'e da cugino (v.)

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (2 risultati)

sia novo e non conosciuto, procuri che prima vi vada la bona opinion di sé

procuraste di far presto e di concludere prima del tempo che s'era stabilito »

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (4 risultati)

volgar., i-265: fabio dittatore prima procuroe alle cose sacre e poi si consigliò

portava, né potendo riaverla senza che prima fusse stata con altri, andava procurando

xviii-5- 382: devonsi inoltre i semi prima giudiziosamente tra- scerre ed imbastarditi rinnovarli col

esercizi spirituali, non ho potuto procurarle prima di ora. e. cecchi,

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

del procuratore. vi siamo stati la prima e la seconda sera, dove vostra

bisogno. tortora, i-64: poco prima che i guisi partissero, avend'essi sospetto

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (3 risultati)

non sarebbe mai libero della mano come prima. varchi, 18-2- 137:

. subord. cennini, 3-117: prima abbi il corpo dell'ancona, cioè i

feste del procuratore. vi siamo stati la prima e la seconda sera, dove vostra

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (1 risultato)

', cioè avvenuti non direttamente come la prima volta ma attraverso la mediazione di una

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (3 risultati)

di san marco sono nove, e prima era uno solo nella ghiesia di san

, detto officio dei procuratori, istituito prima del 126, cui spettavano le liti

, 20-344: diventasti sana e forte prima di loro e dinanzi a loro nell'anima

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (5 risultati)

scarsa suppellettile di notizie razionali che aveva prima. = deriv. dal nome

di vederlo attuffare in questa broda / prima che noi uscissimo del lago ». /

d'una virtù venir in loda / conviengli prima giugner a la proda. l.

alla proda, mi basto come mai prima / m'era accaduto. f

milano giovanni rasori (1766-1837), prima cittadino ardente e irrequieto, poi medico

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (1 risultato)

datario non era esclusivamente cardinalizia (cioè prima del 1908). = voce

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (2 risultati)

divina. fra giordano, 1-127: prima per l'agevolezza e per l'uti-

, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da detonante (v.

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (5 risultati)

7-i- 185: da circa un anno prima di imbattersi in lui ella ne conosceva

trovai tra le braccia [la bimba] prima d'averla negli occhi. ah l'

ma sola fu prodezza di costumi quella che prima gli uo mini per nobiltà

, comp. dal gr. npó 'prima 'e da diagnosi (v.

venali, e che ruppe soltanto la prima salva di prescrizione, sparata dai pezzi

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (1 risultato)

vostra signoria eccellentissima, la quale, prima di conoscermi, con tanta prodigalità mi

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

pervenute stampate, si trovavano già molto prima in ogni provincia d'europa manoscritte e divulgate

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (1 risultato)

: probabilmente comp. da prò * prima 'e da un tema * ag-di aio

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (3 risultati)

fisiche in toscana, 14-2-1-329: non prima postasi ella supina sul letto, qualora vuol

reazione ha del prodigioso. fu la prima volta che un esercito all'inizio esclusivamente

veramente, non che grande apparve nella prima impressione dell'armi tur- chesche la codardia

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (2 risultati)

e restituito alla pristina, cioè alla prima dignitade. passavanti, 44: quello figliuolo

e fecene grande festa e restituillo alla prima dignità. s. agostino volgar.,

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (3 risultati)

di illazioni nei miei confronti: consistenti prima di tutto nell'attribuirmi proditoriamente dei rimpianti

: canea fu... la prima sottomessa da'turchi con proditorio vantaggio,

: giuseppe la farina fin da un mese prima aveva temuto che il crispi ritornasse in

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (4 risultati)

leone ebreo, 371: questa è la prima perfezione de l'universo prodotto e il

prodotte è probabilmente ridotta alla metà di prima. 9. reso, fruttato

la somma che fa, montiplicata nella prima quantità. 11. presentato in

giuseppe campori le accertano rappresentate, la prima nel marzo del 1508, la seconda agli

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (5 risultati)

, 11-101: -ma si diventa neri prima con questa? allora dovevi dirmelo subito

: che è stato sottoposto a una prima fase di lavorazione. -prodotto finito:

. se questo terreno non è in prima ben lavorato, reso cioè gagliardo con

viene posto in essere da una causa prima, da un principio generativo; essere

maestro alberto, 171: se la prima cagion, donde vene / ogni produtto

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (2 risultati)

la somma che fa, montiplicata nella prima quantità; e tucto il prodocto è

allo stomaco..., ma, prima di venire ad al

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (8 risultati)

a. boito, 1-1164: la prima parte non è che un prodromo,

fichi prodromi, cioè corrieri, che prima degli altri giunsero, detti anche per

pone in essere, che costituisce la causa prima, il principio generatore (in partic

. giambullari, 5-120: questa somma e prima cagione non è solamente finale come tutti

col bellissimo amato, perché egli ha prima e più ragion d'amato in lei,

producente. bruno, 3-230: diciamo dio prima causa, in quanto che le cose

l. bellini, 5-2-169: la prima cosa che sia nel producimelo di qualsivoglia

. verticità comunicata al ferro nella sua prima formazione e produciménto sino nelle viscere della

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (4 risultati)

di sottilissimo vetro dell'altr'acqua raffreddata prima notabilmente col ghiaccio, il freddo che produce

a'freddi né a'venti, se prima in lei ogni fermezza di tutti i membri

. partoritogli dalla medesima che molti anni prima prodotto gli aveva il primogenito maometto,

natura non produce più gl'ingegni di prima. scannelli, 52: scopriremo continua-

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

se dio, che è la cagion prima, abbia prodotto il tutto di niente

4-iii-167: produrre è fare esistere ciò che prima della produzione non era esistente. labriola

si sia prodotto in qualche stazione poco prima di gorizia quando il sonno fu meno

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

produrre a luce). prima guerra punica volgar., 1: parrà

avendo per materia preso a scrivare della prima guerra punica..., massime essendoci

incontanente furono messi in prigione e come prima fu tempo, da'tribuni furono prodotti

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (7 risultati)

, non tutta a un tratto, ma prima ima parte e poi un'altra.

ottimo, ii-77: ogni uomo per la prima cagione, cioè per dio, è

la terza parte della canzone]: ché prima si propone a che la scusa fa

questa mente... [boezio] prima la predica de li uomini.

imitazione del mondo intelligibile, dice che prima fu il foco e la terra,

dalla volontà, sono questi: in prima, volontà: e iddio hae volontà

], 20: avevo scritto una prima sceneggiatura con un partner d'eccezione,

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (3 risultati)

fino a l'infimo caos ovvero materia prima, e da lui ne l'altro semicirculo

tanto meno quanto più dilungato da la prima intelligenza è. maestro alberto, 168

cosa da chi si voglia altro usata prima, ma dal suo stesso ingegno ha egli

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (6 risultati)

sarebbe da laudare la natura se, sappiendo prima che li fiori di un'arbore in

5-2-187: chi vorrà spiegare come stia il prima e il poi d'o- gni produzione

ella si fa, mancante di esso prima e di esso poi, bisognerà che

come stia con l'essere istantaneo un prima solo e un solo poi, ma qualsivoglia

, ma qualsivoglia numero anco innumerabile di prima e di poi. gioberti, 4-2-168

tempo. e questa fu la materia prima, chiamata altrimenti caos...,

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (6 risultati)

si giunge a ottenere un bene che prima non esisteva o era diversamente o non

: ci vuole tempo ed esperienza, prima che gli operai imparino a distinguere fra la

s. borghini, 1-179: aveva prima detto enocche profetando che tutti gli elementi

6-5: il titolo... della prima opera sarà, 'corografia fisica della

. del papa, 6-i-45: stimo necessario prima di ogni cosa lo stabilire così fatta

, ma al terra, in qualità di prima rendita che paga il valore di tutte

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (4 risultati)

uova. gobetti, 1-i-716: mentre prima della guerra l'intera zona antracitifera sarda dava

comp. dal gr. npó 'prima, davanti ', e dal lat.

comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti ', è ^ ì [

2. nel teatro greco, prima fila di posti, riservata ai proedri

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (11 risultati)

, ecc., che risulta dalla prima generazione di cellule alla quale dà luogo la

, comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e da embrione (

. guiniforto, 4: la prima parte proemiale contiene la cagione per la

: meglio sarà... che, prima di venire al alcuna particolar considerazione,

canzone principalmente ha tre parti. la prima è tutto lo primo verso, nel

bologna, 1-27: il proemio è la prima parte della diceria, per la quale

tre cose di sopra. e però prima ne fo tre parti: la prima

però prima ne fo tre parti: la prima parte è proemio de le seguenti parole

libro del cortegianoj; e subito nella prima fronte, ammonito dal titillo, presi non

s. maffei, 5-3-225: la prima lezione ch'egli recitò nell'accademia romana

precisazione preliminare. mazzei, xxi-250: prima ch'io ne dica il mio parere,

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (23 risultati)

giro di parole a cui si ricorre prima di venire al sodo; premessa alla parte

i poeti, ma ancora le città molto prima e i legislatori per cagione di utilità

poche firme può far tanto. prima portata di un pranzo. ndo,

comp. da 7tpó 'davanti, prima 'e oljxo; 'strada 'e

, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti 'e éjj. 7ttw<7i

, comp. dal gr. tipo 'prima, davanti 'e da encefalo

, comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e da enzima v

, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti 'e da eritroblasto (

, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti 'e da eritrocito (

, 1-124: i proeri sono marinari della prima gioventù, ai quali tocca fare i

celebrava nel mese corrispondente a settembre, prima dell'aratura, con l'offerta delle

celebrarsi ad onor di cerere in atene prima di arare, per implorare copiosa

^, comp. da woó 'prima, davanti 'e dal tema di -ìoóoo

quella nave o navilio che in prima si sarà ormeggiata non mutasse àncora o

, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti 'e da estro (

, comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e da estrogeno (

, comp. dal gr. itpó 'prima 'e 'popolo '.

a partire dal liquido, si separa prima che si determini la cristallizzazione di un

, comp. dal gr. rcpó 'prima 'e da eutettico (v.

che si separa in fase solida, prima del raggiungimento della temperatura eutettoide (un

, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da eutettoi de

, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da evo (v.)

, comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e da [

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (1 risultato)

una audacia di contradirsi senza rimorso voler prima accusare i padri di schiavitù, perché tutte

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (1 risultato)

tutto quell'oro, rivelava per la prima volta a emilio, mentre saliva dietro

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (4 risultati)

era 'in nuce 'negli altri anche prima, dicendola con paradosso, che la

già a quell'empie e vane profanità prima che a'santissimi misteri del cristianesimo.

ricordanza de'passati avvenimenti, tanto nella prima quanto nella seconda barbarie, fu quella

di religione. me ne sono occupato prima di conoscere le scienze che si chiamano profane

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (4 risultati)

quelle profane. idem, 1-3-1-22: la prima e più generai distinzion che si dia

volendo essi che alcun loro suddito in prima istanza sia citato a roma in rota

bosco tutto. paleotti, l-ii-409: la prima [oscurità] si truova essere stata

può dividere in tre parti: nella prima s'espongono le ceremonie del culto;

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (2 risultati)

spirituale, l'adelaide ogni sera, prima di darmi la buona notte, mi largiva

veder nel sangue frutto, / all'arme prima volle metter mano? -che

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (3 risultati)

, 3-48: tre magie sono: e prima è la divina; / la seconda

, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti 'e da fase1 (

, comp. dal gr. 7tpó 'prima, davanti 'e qxxtvy) '

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

l'accordo, si resta amici come prima; ma quando mi profergono a traverso,

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (3 risultati)

proferendo la sentenza tanto memorabile che la prima fede da niuno in terra viene giudicata

io (177): le giovani, prima di proferire un voto irrevocabile, vedessero

o a destra o a sinistra: la prima delle quali, se erano poste l'

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (2 risultati)

corsi, e 'l ciel dorato / della prima luce pura / si profferse al guardo

, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti 'e da fermento (

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (2 risultati)

unicamente perché qualcheduno se n'è formato prima il modello. carducci, i1i-9- 42

i-356: l'insegnamento dell'economia politica prima del 1819 non era compreso fra le

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (3 risultati)

tecnica; 3) classica. la prima per gli operai e contadini; la

tre e mezza, 6 tori di prima classe, del pregiato allevamento miura,

personale statale... e dell'esercito prima professionale, poi di leva, ma

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (2 risultati)

suoi. davila, 45: la prima cosa che si operasse fu il fare la

della religione a cui il sentimento della prima educazione lo richiama: quindi una professione

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (3 risultati)

. f. frugoni, 2-434: se prima portava dalla sua candia il nome candido

vestito e onorato dell'ordine, se prima non ha fatte le suddette professioni.

stesso e d'ogni cosa mondana anche prima che pigliasse l'abito di san francesco.

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (1 risultato)

i comizi e vedendosi eleggere a edile dalla prima tribù né il suo nome esser voluto

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (2 risultati)

de'professi. guerrazzi, 1-502: da prima ella [la compagnia di gesù]

provetto. machiavelli, 1-i-62: la prima cagione che ti fa perdere quello [

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (2 risultati)

, e tornerà a firenze nella metà prima della settimana ventura. cantoni, 186:

settembre 1769, lo veggiamo per la prima volta nell'anno 1795 impiegato alla già

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (1 risultato)

veduti in faccia e uditi nominare per la prima volta. bonsanti, 4-181: «

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (3 risultati)

fra dui giorni mi partirò, e prima ch'io parta voglio esser profeta e dirvi

, 22: alcuni d'essi hanno scritto prima degli ultimi sconvolgimenti: furono profeti veridici

o la sua parola si fa assertore prima di altri di istanze, di fermenti di

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (2 risultati)

morte. -evento che costituisce la prima avvisaglia, la premessa storica di un

: il seggio della nuova fede fu prima apparecchiato e poi stabilito in italia, guardandosi

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (1 risultato)

vita di saint-simon, il visionario veggente della prima metà del xix sec. (non

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (3 risultati)

lxii-2-i-147: si puoi dire che, prima ch'arrivasse in lhasa, i suoi profetizzanti

o si lascia, altrimenti che esaminati prima i punti che corrono, secondo il

non ne potean recar giudizio alcuno, prima che il tatto venisse loro in soccorso

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (2 risultati)

cristiani. patrizi, 1-i-188: la prima spezie... di poesia tra '

azione dell'4 eneide 'fanno contrasto, prima (fogni altra cosa, la profezia

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (4 risultati)

modificare e variare per certo modo la prima generale influenza impressa nella nascita.

davanti ', comp. da 7rpó 'prima, davanti 'e dal tema di

quanto egli dovesse aver sofferto e durato prima di dimenticare. bacchelli, 17-163:

delle sue profferte mal rimpacchettate a ora prima, sul cigolìo della seggiola.

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (3 risultati)

comp. dal gr. « pò 'prima, davanti 'e da fibrinolisina (

che, prendendo e migliorando, in prima dobbiamo sapere che la sapienzia, sì come

via fino al capo x, ma prima m'inginochio, mi segno e prego,

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (3 risultati)

infastidivano anche le gallinelle comunicate per la prima volta, quando sedevano a tavola in

muscolosi pescatori verdacciani era venuta per la prima volta alla regata, e il rischio

preservo ', comp. da 7ipó 'prima, davanti 'e qwxà'tctto '

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (2 risultati)

modi onde vie meglio fortificare il legname prima di porlo in opera, non pochi

i-188: pigliasi una carta stampata con la prima, dove sono tutte le profilature ed

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (2 risultati)

comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti 'e qpuxxov 'foglia,

, comp. dal lat. prò 'prima 'e da filmi co

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (1 risultato)

delle tre parti fatte dall'artence per prima dimostrazione dell'opera: le quali tre

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (1 risultato)

gente continuava a possedere e godere come prima i propri beni, potendo anche tramandarli

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (3 risultati)

del mio ragguaglio tengo ora profittevole favellarvi prima succintamente delle poche rappresentanze che de ^

dalla quale sovente i sensi vengono stuzzicati prima dei sentimenti. -con uso neutro.

a quegli del corpo, pascevali in prima ella stessa per un'ora e mezza

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (1 risultato)

introdotta in italia dopo la fine della prima guerra mondiale e, in maggior misura,

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (2 risultati)

molta roba aver possono di più di prima, correranno tutti per avere questo profitto

delle macchine il capitalista realizza a tutta prima un enorme profitto. de amicis,

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (3 risultati)

maria bambina,... la prima scanna dei porci e l'ultima pro-

143: il poliedro pegaseo, dove prima aveva una maravigliosa supressione d'orma,

meno frequentemente e con minor veemenza di prima. e verso l'ore 24 fu

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (1 risultato)

, 8-43: all'ora egli, inchinatosi prima profondamente: sire (disse),

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (2 risultati)

peculiare. mazzini, 3-321: la prima, scuola d'analisi e di materialismo,

con opra d'uomini, dimando io prima in quante centinaia di anni si farà?

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (2 risultati)

terreno. baiai, 6-17: bisogna prima che il piano, per il quale

palmi 25 più, che non era prima, tantoché in più luoghi si profonda palmi

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (3 risultati)

punto ambizioso, benché ottantenne, volle prima di morire macchiarsi di infamia incancellabile,

toglimi, o giove ottimo massimo, prima di terra coi fulmini che costei per me

e saltellando a nuoto / gran pezzo prima, al fin gravi de tacque, /

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (1 risultato)

voi profondete per i trilli di una prima donna o pei salti d'una ballerina

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (1 risultato)

. la più lontana origine; l'origine prima. g. ferrari, i-380:

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

i-234: feci una profonda riverenza / prima davanti e poi dalle due bande.

per tutto il pomeriggio... prima c'era un'esplosione violentissima, profonda,

: la luce di cui rivestiamo la prima ha dei bagliori profondi, ha degli

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

alle mie membra nude aggrezzate, se prima non discemo sull'oriente un raggio di

della sua morte, spandendo non meno che prima profonde e di larga vena lagrime,

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

i nocumenti di esse cose acetose, prima che aiutano a multiplicare la colera nera

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (2 risultati)

crescenzi volgar., 3-15: la prima volta, la terra più profondo s'

d. bartoli, 7-1-7: la prima mossa... la diè un vile

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (4 risultati)

e. gadda, 10-212: molti anni prima, alla laurea, la mamma voleva

inforcherebbe una sala, farai così: profuma prima la sala con ispesso fumo d'incenso

, l'altra fu d'incoltezza; la prima stette di qua dal buon gusto,

dalla sua repubblica congedato (con averlo prima profumato e inghirlandato) non come non

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (2 risultati)

quel polito credenziere l'apparecchiarà con la prima tovaglia profumata e piegata a quadretti ordinari

la madre d'amore... prima di scendere fra gli abitanti di tempe si

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (1 risultato)

. romoli, 9: qui ponerete prima quattro saliere nobili:... non

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (2 risultati)

), e costituiscono anche la materia prima per la preparazione di cosmetici (e

loro essere care. testi, 11-68: prima a l'uso gentil profani onori /

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (1 risultato)

. questa proprietà inaudita tra gli atomisti prima, e, come alcuni credono, ancor

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (3 risultati)

, contenersi nella temperanza ganganelliana che vivere prima profusa vita per elezione, poi misera per

. che si ve rifica prima della fecondazione dell'uovo; antece

che riguarda la determinazione del sesso prima della fecondazione

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (6 risultati)

, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e 'unione sessuale proganòidi

comp. dal gr. npó 'prima 'e dal lat. scient. ganoiaei

. progenerare, comp. da prò 'prima 'e generare (v. generare

, comp. dal gr. npo 'prima 'e da genesi (v.

maga l'inclita donzella / -molti anni prima tu m'hai fatto accorta / di

di stirpe, e dice che della prima noi possiamo e dobbiamo gloriarci e che

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (7 risultati)

nuova progenie non più veduta ne'secoli da prima. a. botto, i-ii:

progignére, comp. da prò 'prima, davanti 'e da gignére 'generare

, comp. dal gr. ttpó 'prima, davanti 'e yévu; '

, così lusinghieramente caro a èva tua prima madre e alle tue grandi progenitrici, le

araba, stendevansi i piedi della nostra prima madre, era un quadrato, largo

il primo bello nostro progenitore e la prima bellezza nostra progenitrice e la somma sapienza

famiglia... conven- gonsi ancora prima d'ogn'altra cosa come progenitrici onorare

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (2 risultati)

comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e yép < * >v 'vecchio

, comp. dal lat. prò 'prima 'e da germinazione (v.

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (5 risultati)

sorprendere due classi di uomini: la prima, di quelli che hanno sempre in

6-i-210: ho in animo di proporre quanto prima alla vostra approvazione un progetto per 1'

progetto di legge organica per regolare la prima elezione de'giudici d'appello e di

elezione de'giudici d'appello e di prima istanza e de'conciliatori...,

. c. carrà, 358: la prima alterazione del progetto di giotto la compì

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (8 risultati)

, un amore già quasi colpevole nella prima, nella più timida, nella più santa

parte di fuori... è venuta prima per i lavori

è un ginnasio in cui manca la prima classe, che corrisponde alla nostra ultima.

, comp. dal lat. prò 'prima 'e da ginnasio (v.

capra a riprendere in tico brahe, prima il medesimo ticone e poi tanti autori

và£a », comp. da 7ipó 'prima, davanti 'e (v.

proginnasta ': che esercita gli allievi prima (o dopo) la lezione; ripetitore

sulla base del gr. 7tpó 'prima, davanti 'e y-i8o$ (v.

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (5 risultati)

comp. dal gr. wpó * prima, davanti 'e yvà#o <; '

. prognatus, comp. da prò 'prima 'e gnatus, pari. pass

, comp. da npò c davanti, prima 'e yttv ('><7xa> 'conosco

, comp. da 7tpó 'davanti, prima 'e yiyvonai 'nasco.

, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e yo-rr] 'generazione 'e

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (5 risultati)

. einaudi, 1-143: l'autarcìa, prima voluta come programma di governo e poi

di concorso o che i candidati presentano prima di essere esaminati (anche nelle espressioni

patema sia fatto obbligo di consegnare, prima dell'esame, il programma particolareggiato degli

di più, dopo il marito e prima di padre mariani, era l'archeologo tedesco

3-99: mi sono fatto un programma. prima cosa, dovevo farmi andar via la

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (3 risultati)

ypàqxo, comp. da 7rpó 'prima, davanti 'e ypà 'scrivo '

programmatori... devono considerarsi programmatori prima della stessa approvazione del programma, prima

prima della stessa approvazione del programma, prima dell'approvazione del piano quinquennale. 2

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (2 risultati)

, comp. dal gr. 7ipó 'prima 'e da granulazione (v.

ha fatto progredire le ricerche dopo la prima giustificata sorpresa. -sostant.

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

l'ultima non è più durevole della prima: e questo è contro a giordano bruno

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

clitumno rimase più 'vedovo 'di prima e il fischio satanico e progressista del vapore

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (3 risultati)

la mia indole, l'ingegno, la prima educazione e le operazioni e le sorti

figliuoli d'una grande patria e che la prima legge evangelica prescriveva loro di sempre amarsi

mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina, dove pure è impegnata la partita

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

, che non divampa tutta insieme alla prima accensione, ma con qualche piccolo intervallo

filarete, 1-ii-639: la prima cosa che mi pare che bisogni a

l'auditore deve essere taciturno e, prima d'aver tutto udito ed inteso, credere

per esemplo, * lex 'la prima di tutte fu una raccolta di ghiande:

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

nell'udire, dicendo che quel che prima di lontano gli era paruto un lustro

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

addie tro, durante la prima e più entusiastica divulgazione del progresso scientifico

cose non si può pensare prima che si vedano li progressi del papa e

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (2 risultati)

ignoranza coincidente in qualche parte con la prima è il cogitare troppo alto e volersi cacciar

loro dicono, nel conclave, dove prima che siano d'accordo stanno qualche volta

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (1 risultato)

in questi tempi si debono preparare. la prima è la administrazione de le pillole:

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (1 risultato)

macelli. pongano, xviii-5-391: alla prima i tanti dritti proibitivi di molini, di

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (1 risultato)

. s'abrogava la proibizione, poco prima fatta coll'editto giuliano, che gli

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (1 risultato)

paracadutista è proiettato nel vuoto e precipita prima dello sbocciamento. calvino, 7-73:

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (1 risultato)

acqua). bacchelli, 18-i-550: prima di visitare gli impianti più moderni,

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (2 risultati)

518: battei un pezzo alla porta prima che mi aprissero. finalmente, quando

, quando ognun d'essi per la prima volta vedrà, dalla specola dell'abitacolo del

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (5 risultati)

ha avuto siìl- l'arte europea della prima metà del secolo, è ancora un'altra

base di quelli effettivamente attribuiti in una prima fase di scrutinio. l. fumo

italia dei risultati possibili alla fine. la prima proiezione è della demoskopea. 11

quello, e sono tre: la prima dimandata antecedente, intra- nea e da'

comp. dal gr. tcpó 'prima, davanti 'e da hylobates (v

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (3 risultati)

, comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e dal lat

prende altra, facendo il simile quando dalla prima moglie non ha prole mascolina.

potè, / « esser vogl'io la prima a scior gli arnesi, / (

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (3 risultati)

con giolglia e festa / quella toa prima prole che t'è nata. ariosto,

laerte. monti, 16-246: guida la prima / squadra menèstio, scintillante il petto

tipoxéyw, comp. da npó, 'prima, davanti 'e xéyw 'dico

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (10 risultati)

, comp. dal lat. prò 1 prima 'e da lessare (v.

un anacronismo quando un avvenimento è datato prima del tempo consueto. 3.

prodursi di un fatto o sintomo morboso prima del tempo solito; si dice specialmente

da 7rpoxa|xpàvw, comp. da 7tpó 'prima, davanti 'e xanpàvw 'prendo

tutti i governi colrarma incruenta del voto prima e con tutte le altre poi. fanzini

la generazione de'figliuoli, così nella prima non potevano essere ammessi se non se

moravia, 15-44: c'è una prima pagina con il motto « proletari di

15-59: le masse proletarie per la prima volta erano scese in piazza 'in prima

prima volta erano scese in piazza 'in prima persona '(mentre ancora nella rivoluzione

: l'italia chiamata proletaria dev'esser prima disciolta da un lugubre impedimento. gramsci

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (4 risultati)

: la grande proletaria si è mossa. prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che

interdetta - in fondo, lui, prima, sulla spiaggia, in maglietta e jeans

, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti 'e dal tema del

in cui gli accessi ritornano un poco prima che non i precedenti. =

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (1 risultato)

lì, non sarò prolifero per la prima volta senza nemmeno saperlo. e, non

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (3 risultati)

, comp. dal gr. 7tpó 'prima, davanti 'e da linfocito (

io contro il caro proposti nella mia prima lettera: errori di sentenza, soverchia

suco. sanudo, xx-194: la prima cosa tu cantata la messa per uno episcopo

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (1 risultato)

essere plorisso a vostre eccellenze, dirò prima la invenzione del primo architetto del domo

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (3 risultati)

ne cavo al fin questo: la prima volta non l'intendo leggendolo, la seconda

, comp. dal gr. tipo 'prima, davanti 'e da loculo (v

di loro vie e rami. e prima il prolago, parlante filosofia al figliuolo.

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (8 risultati)

sovviene che qualche verso, e la prima scena comincia con un coro di poeti

di tullio che exor- dio sia la prima parte della diceria, il quale apparecchia

adriatico. 6. figur. prima portata di un pranzo. fagiuoli,

« ars amandi » [tommaseo]: prima di ammaestrare il giovine nell'arte,

: uno quando aprono la bocca la prima volta a parlare (per dir così

, quando cominciano quella che essi chiamano prima parte della predica. =

,, comp. da tipo 'prima, avanti 'e xóyot; 'discorso

. proludere, comp. da prò 'prima 'e ludere 'esercitarsi, giocare

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (1 risultato)

: don abbondio, che pochi momenti prima avrebbe dato un occhio per iscansaru,

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (2 risultati)

prolungasse mutando luogo all'accento e dalla prima alla seconda trasportandolo. lanzi, 1-2-218

la pubblicazione, andarono prolongando tre mesi prima che vi acconsentissero. b. éarezzi

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (6 risultati)

. due cose significa el bastone. prima la possanza... la seconda appropriazione

inflessibile di mio padre, uomo di prima impressione e tanto più sdrucciolo nel risolversi

erano i primi a provocare il nemico e prima ed innanzi agli altri a combattere ed

. 7tpo|aavteia, comp. da repó 'prima 'e \ xav- teta 'divinazione

, comp. dal gr. 7ipó 'prima 'e da megacariocito (v.

, com. dal gr. npó 'prima 'e da megaloblasto (v.

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (3 risultati)

, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da meristema (v.

comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti 'e dal lat. merops

verrà il dono dell'anello di promessa prima di andare a fare il soldato e al

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (3 risultati)

fece ai padri nostri, come ad èva prima nostra madre, di far la vendetta

pascoli, ii-565: il serpente si rivolse prima alla donna; e la sedusse.

8-1-138: i rappresentatoti della comedia da prima non erano salariati dal publico né ordinati

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (9 risultati)

i debiti il promesso si debba pagar prima ch'il non promesso. g. moro

figliole da marito son tre. la prima e la seconda sono già spose promesse.

renzo tramaglino (e tale romanzo, prima di assumere il suddetto titolo definitivo,

suddetto titolo definitivo, ebbe in una prima redazione quello di 'fermo e lucia

per la qual cosa i parenti della prima donna promessa... si presono il

lii3- 67: avendo già soddisfatto alla prima ed alla seconda delle parti promesse,

piace brievemente quella essere teologia dimostrare, prima ch'io venga a dire perché di

meditabonde matrone s'apraesentorono: teleste, la prima... cum gli soluti e

, comp. dal gr. 7tpó 'prima, davanti 'e da metabolo (

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (2 risultati)

sagre, delle quali tutte fu la prima di custodire sulle crudeli are il fuoco

^ forti del fior degli eserciti, della prima nobiltà, dei più chiari nomi d'

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (5 risultati)

): insieme si promisero che qual prima di lor morisse, a colui che vivo

buona fede, le cose più inverosimili, prima di separarsi. -assol.

fidanzarsi. citolini, 271: trovate prima il donzello e la donzella, e

battaglia, di sacrificare a dio ciò che prima incontrasse di casa sua nella sua tornata

promettere alla madonna? promettetele che la prima figlia che avremo, le metteremo nome maria

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (4 risultati)

conv., iv-ii-15: in questo proemio prima si promette di trattare lo vero,

ellittiche e ironiche del tipo prometterne, prima darle e poi prometterle e in relazione

petrocchi [s. v. j: prima le dà, e poi le promette.

iii-1-303: è rientrata nel luogo sinistro prima che il sangue fosse lavato, meditando di

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (1 risultato)

: le presenti università sono promettitrici bugiarde prima di sapienza e poscia di pane e

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (3 risultati)

comp. dal gr. 7tpó 'prima, davanti 'e dal lat. scient

comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e sauxtq; (v

, comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e da mielocito (

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (3 risultati)

anziano quartiere dove i ceti e i mestieri prima vivevano ordinatamente promiscui, finché l'aveva

la quale risposta (non essendovi stato prima d'allora altro esempio di signoria promiscua

. promiscùus, comp. da prò 'prima 'e dal tema di miscère '

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (4 risultati)

., iv-ii-15: in questo proemio prima si promette di trattare lo vero e

, la qual cosa non esaminasti in prima con diligenzia, e vediti non avere

(come traduzione o con riferimento alla prima lettera di s. paolo a timoteo

a mosè in forma di fuoco; e prima a guisa d'uomo aveva lottato con

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (4 risultati)

percoto, 393: era stata in promissione prima ad un mugnaio, poi con altri

: compose [amobio] contra la prima sua religione de'gentili libri elegantissimi: pe'

, comp. dal lat. prò 'prima 'e da monocito (v.

che cleo- nimo si partì d'italia prima ch'egli combattesse co'romani e andossene

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (2 risultati)

: il quale è quello che fu prima promotore di questo negozio. giovanni soranzo,

data. tasso, 1-66: ancora che prima il canto fosse più distaccato perché cominciava

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (3 risultati)

rimane sempre il mirabile nella presa della prima direzione, nello sprizzare della prima scintilla

presa della prima direzione, nello sprizzare della prima scintilla. senza ciò, le circostanze

e anna uccidere o rimandare, ma prima gastigare cromuelo promovitore. groto, 1-50

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (5 risultati)

fece [il papa] cardinale nella prima promozione. della casa, iv-30: nostro

che egli debba essere eletto cardinale nella prima promozione. -cerimonia solenne con la

ora di non potersi accasare se non prima ottenuta la promozione. pirandello, 7-685

che prossimo: infatti il giovane doveva prima conseguire una certa promozione. -salita al

gli dà di chiedere una nuova deliberazione prima di promulgare leggi le quali traggano origine

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (2 risultati)

delle leggi, dico esser stata la prima l'adorazione di un dio solo, creatore

noto il testo di una proposta di legge prima della votazione nei comizi. livio

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (5 risultati)

mille e cinquecento e novantacinque, la prima operazione del quale dopo la risanazione del

monelli, 2-128: un giorno, prima che julia fosse esiliata, augusto dalla

sia promosso colui che è centurione della prima compagnia. dante, purg., 20-58

della detta madonna veglia per cui fu prima promossa e domandata la grazia sì fu

duca, ripigliati brevemente i capi della sua prima risposta, aggiunse d'avere eglipromosso quell'

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (3 risultati)

a pavia si mandò un professore che nella prima visita d'etichetta mi promosse una '

ardire d'un grand'ingegno: un secolo prima sarebbe parsa stravaganza. -infondere

più debole delle altre due. la prima promuoveva al seggio pontificale il cardinal sacchetti

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (3 risultati)

nelle due mg, bm, la prima delle quali è impiegata a premer la curva

m savonarola, 1-40: è prima da solicitare che la dona cussi se

.., preso da'cartaginesi nella prima guerra ebbono col popolo romano, fu

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (4 risultati)

cardinali ha tenuto che non v'ho prima risposto. = nome d'azione da

1666). è registi-, per la prima volta nel dizionario universale delle arti e

, comp. dal gr. 7ipó 'prima 'e vetppóc 'rene '.

. dal gr. 7tpó 'davanti, prima 'e da neutrofilo (v.

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

-dtis, comp. da. prò 'prima 'e nèpos -dtis (v.

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (9 risultati)

. npóvoia, comp. da rcpó 'prima, davanti 'e dal tema di

si affiggano, conservasi l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda:

collocano, secondo il nesso logico, prima il soggetto, poi il verbo e

verbo e poi l'attributo, ma prima il verbo e il soggetto poi.

pronome e seco le persone, e prima e seconda e terza, e poi

, comp. dal gr. npó 4 prima 'e da normo blasto

, comp. dal gr. 7tpó 4 prima 'e da normoci to

scuola superiore militare russa da tre anni prima della guerra si studiava il conflitto attuale e

ingannata in questo che lui sia morto prima alcuno anno che non stimava. b

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (1 risultato)

vi si trovano, con oggeti di prima necessità, le provvigioni per la settimana

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (6 risultati)

perché me li svesciavano magari per telefono prima che io lo chiedessi. c. carrà

ai legati che constituiscono i pullari nella prima fronte della zuffa. ariosto, i-iv-536

l'anno quello che sarà, stabiliscono prima qual sia il pianeta dominatore. leopardi,

ninive penitente. -per estens. prima avvisaglia, fatto o risvolto indicativo e

iv-668: per non errare, converrà prima ben osservare la natura, le cagioni,

prognostici '. e singolare: 'prima che mi pagasse c'è voluto un prognostico

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (3 risultati)

secca, che fa pronostico di dar quanto prima in tisica. b. del bene

al comp. da rcpó 'prima 'e yiyvaxjxew conoscere '; cfr.

. dal gr. npó 'davanti, prima 'e vtov 'dorso '.

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (1 risultato)

chiudano per sempre tutte le arcadie, e prima quelle ove più alti suonano i vanti

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

a bujukdere, e pare che uscirà quanto prima. -organizzato (una cerimonia)

. -in partic.: comando dato prima del via in una gara sportiva, in

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

. pellico, 2-355: nella vostra prima lettera vi difendevate dalle lodi che mi erano

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

egli [andrea dal castagno] nella prima sua fanciullezza rimasto senza padre, fu

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

tre cose notare:... la prima è dare a molti; la seconda è

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (2 risultati)

leggere il resoconto della preparazione della flottiglia prima di forzare l'entrata dei dardanelli per avere

. giannone, ii-228: si cominciò prima ad assignare certo e speziai luogo alle

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (1 risultato)

, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti 'e nucleo (v

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (2 risultati)

divino). montale, 14-113: prima che sia la sosta nei monti desolati,

la sosta nei monti desolati, / prima che giunga l'ora di un materno dolore

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (4 risultati)

tra i singulti chiamò colei che pronunciano prima i labbri dei figli. -attribuire

coscienza di ciò che si conosce. ma prima di questa coscienza, prima che l'

. ma prima di questa coscienza, prima che l'intelligenza si renda attiva dicendo

vera è che 'l verso eroico nacque prima spondaico per la difficultà e tardezza del

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (6 risultati)

lei possa èssare pronunziata tenuta, se prima el detto actore non giura che debbia avere

avere uello che dimandarà o vero se prima non usarà la carta e la

quale pronuziazione i predicti cardinali, di prima funno mal contenti di tal creazione e

vacanze ecclesiastiche, non volendo pronunziare alcuno prima che abbia provvisto lui di cinquantamila franchi

la causa d'arrigo e caterina, poco prima ch'ei morisse, pronunziò caterina mal

modo che senza tale operazione in esso prima non si dimostravano. -in una

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (6 risultati)

ghislanzoni, 15-117: prima che il bubbola si ponga a sedere

... credo che la camera prima di ogni altra cosa debba pronunziare su questo

1. baldini, 78: la prima unghiata del tempo all'angolo di un

angoloso, che pareva nuovo e mai prima pronunciato. 2. detto, proferito

ordine della regina tre condizioni: la prima di liberare tutti i prigioni e particolarmente

non avrebbero posato le armi, se prima non avessero acquistata l'indipendenza; che terrebbero

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (8 risultati)

acciocché fosse tentato dal diavolo, in prima alquanto dubitando esposi; ma poi con

grandissimo e non pensato gaudio, in prima a quelle cose che aveano udite, sì

pronùnzio, sm. preannuncio; prima manifesta zione di una corrente

;, propr. 'che si canta prima ', deriv. da 7tpogj$ó <

<;, comp. da ttpó 'prima 'e 'canto '.

, comp. dal gr. npó 'prima 'e da ossigeno (v.

, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti 'e cmpaxov 'conchiglia

, comp. aal gr. 7ipó 'prima, davanti 'e da otico

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (3 risultati)

propaganda di materialismo fra i bambini della prima. ferd. martini, i-i-

') presso il comando militare della prima armata, proponendo che il nuovo giornale

: oggi sono libero, a propaganda prima esaurita, di spedire io per mio conto

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

coltivazione di essa) in regioni ove prima era sconosciuta. lastri, 1-4-3:

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

delle storie che, essendosi di ciò prima indettato con championnet, abbia propagato ad

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (2 risultati)

propagato in un diritto naturale delle genti prima e propriamente così dette. cesarotti, 1-

, 6-i-81: questi umori libertini, nati prima in virginia e nel massacciusset, appoco

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

ne fu egli propagatore, perciocché anche prima di lui tal rito e credenza erano

sorti di generazione al mondo: la prima per diffusione, la seconda per espressione,

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (2 risultati)

dato di antivedere con certezza le risoluzioni prima che avvengano, si potrebbe dire che,

associazione di fedeli sorta in francia nella prima metà del sec. xix con lo scopo

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

disse l'apostolo,. che non va prima lo spirituale, ma l'animale,

della dannata propagine, conviene che sia prima da adam carnale e reo. l.

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (3 risultati)

tenace custode delle fortune degù m. prima ancora che il 'paterfamilias 'si fosse

, scritti e non pubblicati cento anni prima, apparivano freschissimi, nuovissimi, di

, nome e pruove, / di vita prima che di ben far stanca! lamenti

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (1 risultato)

vogliono questi propallare la verità, perché prima li bianchi medesimi 11 danno un rigoroso

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (4 risultati)

comp. dal lat. prò 'prima 'e da parler 'parlare '.

accento, ma puramente melodico, sulla prima. b. croce, ii-1-168: assurdo

. dal gr. 7tpó 'davanti, prima 'e da patagio (v.

insegnamenti propedeutici devono essere sostenuti e superati prima degli esami relativi agli insegnamenti subordinati a

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (6 risultati)

linguaggio accademico, che deve essere superato prima di altri, pena l'invalidamento di

insegnamenti propedeutici devono essere sostenuti e superati prima degli esami relativi agli insegnamenti subordinati a

. ttpopatoeuw, comp. da rcpó 'prima, avanti 'e 7xatseuw '

passaggio dal capo alle indie orientali: prima nave che accoppiasse questi due generi di forza

. avevano propulsa una donna, la prima astronauta della storia, negli spazi, dove

, comp. dal lat. pro 4 prima 'e da pensare1 (v.

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (5 risultati)

108: voi... fin dalla prima adolescenza / i nati a governar le

mani il mio 'teatro ', nella prima e nella seconda parte emendato e accresciuto

principio altissimo è dio, però la prima pietà è quella che riguarda dio con

a giovarti. ricevuta appena la tua prima lettera, gliene parlai; e sembrava

, comp. dal lat. prò 'prima, davanti 'e da pepsina (

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (5 risultati)

, comp. dal lat. prò 'prima, davanti 'e perd [ère

npotcviyeiov (comp. da rcpó 'prima, davanti 'e 7tviyeus 'stufa '

/ propilei. cattaneo, v-3-118: prima di penetrare sino al sacraio si percorrono

mai ben risoluto papa clemente, avendo prima rifiutato l'amicizia mia con suo gravissimo

cxiv-14-20: detto autore, pochi giorni prima della morte di sua santità, fu

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (4 risultati)

sarebbe giovata se non l'avesse in prima in cuore che in corpo portato. maestro

., 5-48: benché per fama di prima inteso avessero [i cartaginesi] quanta

farmi un novo tantal ne l'inferno. prima guerra punica volgar., 149:

tenne la via, come propose / prima, di circundar tutta la spagna; /

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (4 risultati)

maria maddalena de'pazzi, ii-335: prima mi comincierò dalla mia verginine, che

non che forte fu l'ora che la prima demonstrazione di questa donna entrò ne li

non è ancora propinquo, perché bisogna prima la preparazione di anticristo, il quale

di borbone,... mancando la prima, succederebbe come più propinqua dia corona

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (2 risultati)

dal gr. 7ipó 'avanti, prima 'e 7u$t] > « > <

sonno, di cui avevo gran bisogno prima ai riprendere il viaggio di buon'ora.

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (1 risultato)

: quanti neonati hanno mirato per la prima volta un nero soffitto dalla culla del loro

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (8 risultati)

2-133: l'abitudine salutare della preghiera prima di coricarmi dà al mio spirito una tranquillità

, comp. dal lat. prò 'prima 'e da plasma1 (v.

, comp. dal gr. npó 'prima 'e da plasmocito (v.

, comp. dal gr. npó 'prima 'e da plastica1 (v.

, comp. dal lat. prò 'prima 'e da plastidio (v.

tanticnità classica, la sala che si trovava prima dell'ipocausto. m.

, comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e tzoùc, to>8ó

, comp. da 7 tpó 'prima, davanti 'e noxi;

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (3 risultati)

delle parti della base e bac sia prima il dato angolo acuto sopra la base

mio presuntuoso cuore nel viaggio verso la prima linea. -ant. il discorso

: i nervii, i quali erano prima vincitori, poi furono vinti e incontanente

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (2 risultati)

io contro il caro proposti nella mia prima lettera: errori di sentenza, soverchia

v-i-202: giuseppe miraglia, due giorni prima, gli aveva detto: « se

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (4 risultati)

j nel consiglio de l'arte se prima non è diliberato tra. l- loro

a roma non risentisse danni maggiori, prima di chiuderlo nella cassa pregò i pittori

, non si pone ad esecuzione se prima il timore non propone e non si

soggetto principale nella parte che fu la prima a proporre... passato che è

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

era molto romanticamente innamorato, qualche anno prima, della signora teresa e le si

contile, ii-13: forse iddio ha disposto prima che noi abbiamo proposto.

dante, conv., iii-k-3: prima si propone a che la scusa fa

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (6 risultati)

leonardo, 2-181: io propongo nella prima proposizione dell'ombre e dico in questa

castelvetro, 247: non propose la prima volta socrate in questa guisa, ma

né so applicarmi ad azione virtuosa senza prima propormi per idea le gloriose perfezioni del suo

/ mi proponesti. 14. collocare prima in un discorso o in uno scritto

proporzionali fra loro quando l'eccesso della prima sopra la seconda (qualunque egli sia

levate parti eguali, il rimanente della prima al rimanente della seconda averà maggior proporzione

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

che il rapporto fra due grandezze della prima classe è uguale al rapporto o all'

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

di questa seconda ad un lato di quella prima. tommaseo [s. v.

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

nota per lo soprascritto sonetto, fi quale prima propone quanto sia grave inconveniente o desiderare

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (3 risultati)

.. tolsi un tal giovane a prima faccia di buon garbo, ma praticato poi

, ò avuto comodità di vedere non prima che ora nel terzo tomo dell'* apparato

latini, rettor., 46-5: la prima scienzia, cioè arismetri- ca, tratta

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

che la seconda differenza sia maggiore della prima di due unità e similmente la terza della

politica. tesauro, 2-236: metafora prima di proporzione o sia di simi- glianza

suo simile... dunque la prima specie della metafora di simiglianza è il

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

. moneti, 181: è necessario prima il discoprire / le qualità del male

quello crasso e materiale corpo, quale prima l'hai veduta. bembo, iii-467:

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

, secondo nostra oppinione, fu la prima origine della colonna; di poi, secondo

tutte le aipendenzie loro generali, e prima sarà la proporzion molteplice, e seco

come un avanzo antichissimo di cui la prima meraviglia è di trovarlo di proporzioni inferiori

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (2 risultati)

vissuto in bello e buono combattimento, prima osteggiando e vincendo le 'mie fantasime '

e ne volessi fare una minore, prima ne farebbe un cavo di gesso e

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (2 risultati)

per sollazzar la corte e 'l popolo prima, / e non mostrar far di

copiano le mie opre intiere e, prima di me, compite le mettono fuori

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (4 risultati)

, comandare a dette gente cavalcassino se prima non aveva ricevuto quelle sicurtà; e

germani antichi, ne arrecano giulio cesare prima e poi cornelio tacito. stampa periodica milanese

dal tempo che il torricelli inventò la prima esperienza dell'argentovivo, ebbe anche pensiero

. machiavelli, 1-iii-12: esequirai la prima e la seconda parte di questa tua

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

visse trecento e cinquanta anni in circa prima d'ognun di loro, secondo il

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (2 risultati)

in proposito, gli avevo detto la prima sera, d'allora in poi astenendosi dal

dalla necessità e proposta occasione, dove prima ricusorono chiamati darsi liberi amici, testé

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (6 risultati)

collocano, secondo il nesso logico, prima il soggetto, poi il verbo e poi

verbo e poi l'attributo, ma prima il verbo e il soggetto poi.

tempo ad esercitar quelle [forze] di prima come io vi aveva detto di volervi

fatta dai ministri e può esser fatta prima all'una od all'altra camera indifferentemente

dei conti dello stato, sarà presentata prima alla camera dei deputati. -in

le proposizioni per gli uffici, che prima giravano tra pochi, abolirono, sostituendovi

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (3 risultati)

facile contentatura, e credo ch'alia prima proposizione, resterà pago. p.

finalmente se ne ritornano nel luogo di prima. -imposizione di una pena.

sì vi chioso, / che pender prima i'sì lascierei / ched i'uscisse fuor

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (7 risultati)

1-141: sofia pensava... che prima di venire a calùmi gli conveniva di

giordano, 7-73: cristo la prima cosa che predicò, la prima parola,

cristo la prima cosa che predicò, la prima parola, fu questa: « agite

. così fece san giovanni: la prima parola ch'egli predicò fu questa; acorda-

ronsi così insieme. questa fu la prima parola e fu il primo fondamento e

3-4: ora quasi come dimenticata la prima proposta, addimanda altro. felice da massa

. a. pucci, 8-34: prima gli fece una bella proposta, / disse

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (2 risultati)

, esprimere e continuato proferirgli senza punto prima avergli pensato? castiglione, 98:

animali. b. davanzati, ii-4: prima che io entri nella proposta materia,

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (3 risultati)

si dice della vergine, fu incontrato dalla prima dignità, cioè dal proposto della cattedrale

questi furono poi detti propretori e, prima di andar nella sua provincia, presedeva

si prende di ciò più intendimento che di prima, e però è da vedere che

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

sé quattro proprietadi non laudabili: la prima che esso fu di campagna, la seconda

pare. savonarola, i-157: la prima proprietà del cattivo cittadino è essere superbo.

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

appaia, n'ha quattro notabili. la prima sì è ch'egli sì ha penna

angelica. iacopone, 88-87: la prima ierarchia è il comenzamento; / tre

. cafiero, 202: la sorgente prima di ogni oppressione e sfruttamento umano è la

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

autore ha sopra di esse. la prima legge colla quale fu veramente stabilita con

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

g. ferrari, ii-402: la prima teoria di quesnay considera la proprietà territoriale

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (2 risultati)

comp. dal class, prò 'prima 'e principium (v. principio1)

-con uso enfatico, come possessivo della prima persona: mio. novellino, xxviii-801

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

... duro e aspro più che prima verso quella milizia, né concedendo cosa

dividerla nelle sue parti: le quali prima che s'ornino e si vestano con l'

diritto naturai delle genti... la prima volta da italiano ingegno trattati..

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

cielo. b. croce, ii-2-49: prima di adoperare [l'uomo] termini

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

: quando verrà per visitarvi, offenteveli prima per suo mento, e poi, per

predicatori] obbligati a tre cose: prima, altezza di vita. siconda, chiareza

dottrina. terza, onore di dio. prima, alteza di vita: cioè che

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

e ordinò che le gravezze, che andavano prima così addosso al povero come al ricco

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (5 risultati)

più soltano con materiali che altri produssero prima di noi. -con uso aggett

in tutto ciò che è creativo gli elementi prima della propriocettività umana. =

, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti 'e da prologo

, comp. dal gr. 7tpó 'prima, davanti 'e da protrombinasi

comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti 'e da pterygium (v

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (2 risultati)

inganno, ella ha da essere la prima istituzione per i ragazzi, scegliendo poi di

di propugnare e defendersi: vestirsi in prima de veste sciolte e fusi temperatamente andare

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (2 risultati)

propugnatrice della divina volontà e ci minaccia prima che prevarichiamo i suoi divini comandamenti e ci

la nave poteva incassare almeno 30 torpedini prima di vacillare. proulsione a getto con

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (2 risultati)

della ditta. gramsci, 4-145: prima del '48, piemonte-roma dovevano essere i centri

dante, par., 27-146: prima che gennaio tutto si sverni / per

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (2 risultati)

chiamati catene: di prua, la prima, e le due seguenti, proravia

termine ordinatorio '. il giudice, prima della scadenza, può abbreviare o prorogare

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (1 risultato)

lo imperio a siila, quando la prima volta venne alle mani con mario.

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (4 risultati)

, gr., 167: alla prima prima aura di zefiro / le frotte delle

gr., 167: alla prima prima aura di zefiro / le frotte delle

. pellico, 2-355: nella vostra prima lettera vi difendevate dalle lodi che mi

noi converrebbe sconfig- ere con assalirgli anche prima dell'altre nazioni vicine, a che

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (6 risultati)

era stata lungamente maneggiata questa pratica anche prima che i francesi... prorompessero

botta, 5-486: si temeva che alla prima occasione... i carbonari.

marino, 1-2-122: esser vogl'io la prima a scior gli arnesi, / (

mezzo lacrimoso. -mamma mi permetta, prima di partire... di imprimere

uno. borgese, 1-152: essa, prima ancora d'ascoltarlo, proruppe: -commedie

carducci, iii-23-256: il poeta da prima descrive e canta l'amore, prorompimento

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (2 risultati)

lingua letteraria comjrende, forse per la prima volta nella storia italiana, la ingua

piovene, 14-159: talvolta non leggeva prima le nostre prose, ma si compiaceva

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (2 risultati)

tutta, e anche la musica, la prima stesura elle sue poesie.

: è un repubblicanone / che ingozza prima la sua libbra buona / di mazzinianissima prosona

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

carducci, iii-16-206: quelle stanze, nella prima parte, se non fosse certa pesantezza

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (1 risultato)

, comp. dal lat. prò 'prima 'e da sapere (v.

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (11 risultati)

dal class. prò 'davanti, prima 'e saurus (v. sauro)

. lubrano, 2-385: se questi prima di alzarsi la tela s'invogliano di spiare

... il palco di proscenio di prima fila, a destra degli spettatori,

sfondo del quadro, gli uomini ferini prima del diluvio. -al proscenio (

stessi. 4. ant. prima fase di un avvenimento. benvenga,

ttpooxrjviov, comp. da 7ipó * prima, davanti 'e ax ^ vr;

dal gr. 7tpó 'davanti, prima 'e da schizorhynchus (v.

dal gr. xpó 'davanti, prima 'e scyllium (v. scillio)

. dal gr. upó 'prima, davanti 'e simia (v.

fu chiuso in fretta, pochi giorni prima della battaglia di magenta, e gli accusati

entriamo dentro e comanda del vino. prima cosa gli chiede se l'avevano prosciolto.

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (1 risultato)

pratolini, 9-1036: d'apertura sulla prima colonna lesse che l'istruttoria per i

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

la testa da una botola. è la prima grande visione delle valli salse. avevo

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (3 risultati)

come cenere. goldoni, iv-834: prima che questa biancheria si prosciughi del tutto

perché prosciughino, e ciò devesi bene avvertire prima di abbiccarli. gozzano, i-489:

in tutte l'altre rame buone, prima che si raffreddino e si prosciughino.

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (4 risultati)

comp. dal gr. tcpó * prima, davanti 'e da scolex (v

dal gr. upó 'davanti, prima 'e oxontto 'guardo, osservo \

procedere anch'egli contro i colpevoli. in prima generalmente gli scomunicò, interdisse, dichiarò

p. verri, 1-ii-98: la prima cosa che ordinò enrico fu...

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (2 risultati)

-criticare aspramente. romagnosi, 4-814: prima di passare agli altri motivi non legali

minore volgar., 187: la prima proscrizione delli omini che erano tributari alli

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (3 risultati)

paese, gente imbelle, percioché, dove prima solevano persone nobili far tener quella maniera

dell'8 maggio, mia vigilia della prima rappresentazione, si annunciò: « si proi-

. dal gr. ttpó 'davanti, prima 'e da secretina (v.

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (1 risultato)

che non per questo sarebbe da effettuarsi prima d'esaminare, se, fatto che

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (3 risultati)

non mi pare de prosequire, se prima tu non hai facto me- ter le

in italia, e fu proprio la prima guerra mondiale a fermarle. il mutamento della

che l'esperienza artistica già in corso prima del conflitto proseguirà fino che avrà compiuto

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (5 risultati)

dell'armi le trattazioni della pace introdotte prima in roma dal papa e proseguite poscia più

eli commerci proseguiti da'greci, siccome prima ve l'ebbero i fenici, si rese

fr. colonna, 3-59: ma prima la divina luce invocata et gli prosperi

cesari, 1-1-254: de'convertiti alla prima predica del sabato antecedente, alcuni furono

, comp. dal lat. prò 'prima, davanti 'e da seminario (

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (6 risultati)

detta 'dis ', perché la prima ricchezza fu de'campi colti; e

, pianeta che fu scoperto per la prima volta da luther nel 1853. la

da prosecàre, comp. da prò 4 prima, davanti 'e secare 4 tagliare

'in prosieguo (in continuazione) della prima lettera ministeriale '. b. croce

da padova volgar., i-xii-6: la prima proposizione di questo prosilogisme si mostra da

xóc, comp da npó$ 'davanti, prima 'e ouxxoyiqxóc 4 sillogismo '.

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (1 risultato)

un giudice sinodale veniva rimosso dall'incarico prima dello scadere del termine stabilito).

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (1 risultato)

, comp. dal gr. npò 'prima, davanti 'e zato particolarmente dal calice

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (1 risultato)

proso- pografia ch'egli ne fa nella prima parte della poesia1 a un hemiano d'

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (2 risultati)

facoltà. m. leopardi, 1-98: prima delle tre maledette giornate, la francia

molto più bene che non facevano in prima. sanudo, ii-905: avisano nove de'

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (2 risultati)

sorse, nel * 500, la prima prosperità d'anversa. bacchetti, 1-iii-259

me le medesime prosperità che mi teneva prima che u tempo mi caricassi delle sue

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (3 risultati)

condurlo in porto, né si estolle prima, né si avvilisce dopo.

compagni, seguiamo quella parte della quale la prima fortuna ci mostra la via della salute

ti voglion vedere; e quelli che prima ti leccavano, poi ti mordono.

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (3 risultati)

niun re si corona che non abbia prima mandati ambasciatori con preziosissimi doni, per

sia stato bisogno e che, la prima volta che hanno da vederla, la

uomini] prosperosi negli ottanta ancora, prima che fosse discacciata da questa mortifera crapula.

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (3 risultati)

. questo caso della prospettiva, nella prima cosa in che e'lo mostrò,

parte i particolari membri loro, cominciaremo prima dalla figura quadrata perfetta. /.

mano, acciò la sia finita quanto prima. vasari, 4-i-472: ebbi la lettera

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (3 risultati)

sono di tre nature prospettive. la prima s'astenae intorno alla ragione del diminuire,

sono di tre nature prospettive. la prima s'astende intorno alla ragione del diminuire,

sono di tre nature prospettive, la prima s'astende intorno alla ragione del diminuire,

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

che da tutti fu benissimo conosciuta, prima che da gl'interlocutori si pubblicasse esser

. lubrano, 2-385: se questi prima di alzarsi la tela s'invogliano di spiare

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (1 risultato)

. quarantotti gambini, 10-27: prima di rientrare all'albergo raggiunsi e imboccai

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (3 risultati)

fuggire simile ignoranza fa'che tu sia prima buon prospettivo, di poi che tu abbia

p. vincenzo, non ne andò prima che la vedesse egli medesimo secondo il

settentrione. giordani, xiv-45: in questa prima distribuzione quattro tavole rappresentano disegnate a contorni

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (4 risultati)

di prospetto signorile. bertola, 2-328: prima di venire in italia, cioè prima

prima di venire in italia, cioè prima di visitare il tempio delle arti, ho

forma una statistica, ma solamente una prima od ultima veduta della statistica. cattaneo

: il generale, che ritto sulla prima linea la notte del venti stangò alpini

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (2 risultati)

più laida viene sempre officiata dalla prima. buzzi, 34: le tue medaglie

d annunzio, iv-2-398: fin dalla prima ora io le conobbi sovrastate da una

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (5 risultati)

religiosa ed ecclesiastica. 3. poco prima nel corso di una narrazione, di

. galiani, 4-249: dico in prima che la premura di taluno a render rifrenata

muo- verà più veloce che non faceva prima, mentre si muoveva nel gran vaso

ritrovata la differenza dell'umido che dalla prima alla seconda volta si sarà condensato in

fondamenti dei pareti; e sempre in prima comincio dalle più prossimane superficie, massime

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (3 risultati)

mio e prossimano suo avendo ucciso, prima fece preda di iniquità, e tolse lo

s. c., 7-2-12: la prima e la somma virtù reputo io che

exito del feto. boiardo, 3-302: prima ch'io avesse la littera de la

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (4 risultati)

ora per sua buona fortuna è fatta la prima e più prossima alla successione. duodo

guarda col viso contra una retta linea prima vede le cose prossime chiaramente; poi,

tre azioni di s. bastiano: la prima nella più prossima veduta è quando egli

si mostra a suo marito per la prima volta a viso scoperto, davanti alla

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (8 risultati)

l'invidia] posso dire per la prima volta (e verso una persona a

che cura sé e i propri interessi prima di quelli degli altri. catone volpar

catone volpar., 1-147: sempre sia prima prossimo a te che altrui. guicciardini

debbi cercar con vero intendimento / in prima d'amar te, poi lui appresso /

vi-65: affermo soltanto essere iddio a prima, unica e prossima causa del moto primitivo

3-466: sogliono i periti medici investigar prima la prossima et intima causa della da lor

, e la logica da ultimo: prima il più necessario, il più facile,

magalotti, 21-21: l'osservazione che prima d'ogni altro ei fece intorno all'anno

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (2 risultati)

, prostergano le miserie de'buoni, prima solea temere non 1 fiori del mio 'ntelletto

veritate, o sapienza eterna, / o prima stampa di spezie esemplare, / tu

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (2 risultati)

un po'arrochita dal gridar alcuni giorni prima 'à berlin ', urlavano ora

n. 2 è attestato per la prima volta nel dizionario universale delle arti e delle

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (2 risultati)

formato l'aspetto delle lor figure, e prima è quello che è detto faccia m

avanti i pilastri, che sono in prima sopra le cantonate, tiene le colonne

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (2 risultati)

eran molto bene prostrate e quasi deserte prima che l'empito del settentrione le tempestasse

ed altre parti segrete del corpo, prima della preghiera o prostrazione della persona verso

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (5 risultati)

dalla prostrazione dello spirito, e la prima delle medicine è il coraggio. mazzini

.), comp. da prò 'prima, davanti ', e socer 'suocero

. penso che, dovendo la tragedia, prima di condurre il protagonista all'estrema miseria

scientifica- mente inadeguate: protagonista certamente la prima, e le altre semplicemente antagoniste?

che po'poi son tutta la prima parte del 'fausto ', chi vorrà

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (3 risultati)

class. pro 'davanti, prima 'e thallus (v. tallo)

. dal lat. prò 'davanti, prima 'e da tarso (v.

stampato... c'è una prima pagina con il motto « proletari di tutto

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (3 risultati)

il possente torace. gozzano, ii-72: prima la simona / avanza, ed il

verso quell'infinito, del quale una prima immagine gli s'era affacciata, quando,

, 3-36: sopra di poscia di questa prima coronazione sequiva uno quadrato perfecto cum tale

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (4 risultati)

elementi sessuali maschili (antere, polline) prima dell'ovulo (e in questo caso

proteranto, agg. bot. che fiorisce prima di mettere le foglie (una pianta

, comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e da tergo

1 fichi prodromi, cioè corrieri, che prima degli altri giunsero, detti anche

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (3 risultati)

la epentesi. stigliani, 47: la prima [figura], che è la

: la protesi... è la prima parte del dra- ma, nella quale

pazienza del cane, che qualche minuto prima pareva avesse sdegnato l'offerta, si

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (1 risultato)

tutto il caos protestantìstico che mi aveva prima descritto, la parte degli anglocattolici.

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (1 risultato)

s. c., 24-4-10: questo prima t'ammonisco e di questo ti protesto

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (3 risultati)

n'entrò in camera, ove, protestatasi prima agli iddìi con pietose parole se innanzi

poco rispettosa, mentre ancora alcuni giorni prima l'avrei rimbeccato aspramente.

volontà. buti, 3-2: nella prima cantica io ò detto... l'

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (3 risultati)

quanto allo stato sia tenuto di dimandar prima soddisfazione al nemico di (quello che

in mano me e la terra, prima / che la mia ostinazion tutti ci opprima

loro sapere per l'interprete, come ebbe prima fatto cercar del cavallo, che se

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (1 risultato)

: l'istoria è chiara che la prima protezione de'rei rifugiati alla chiesa fu

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (1 risultato)

, ben raschiato, una vernice di prima mano, detta anticorrosiva; e viene

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (1 risultato)

esemplare ', comp. da 7tpo 'prima, davanti 'e iutzoc, '

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (1 risultato)

iv-548: 'proto ameba ': ameba prima, più semplice. =

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (4 risultati)

protocategorìa, sf. filos. categoria prima. gioberti, 4-1-247: dio

zool. parte dorsale, costituita dalla prima coppia gangliare, del cervello degli artropodi

.]: 'protocloruro ': la prima proporzione nella quale entra in combinazione

parecchi peccati mortali del comunismo, la prima è appunto il suo abbonimento della carità ufficiale

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (1 risultato)

quell'adunanza annunzio che, il giorno prima, era stato chiuso il protocollo delle

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (4 risultati)

che imponeva a rubè di fargli visita prima, s'era impegnato a venire con

o che preannuncia o che rappresenta la prima formulazione dell'ideologia e della prassi politica

matrimonio di una donna e la sua prima gravidanza (ed è usato in calcoli

persona cosa alcuna di ciò ma dirlo prima alla moglie. = voce dotta

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (8 risultati)

, 15), indicato come la prima profezia del messia. 2.

, re di francia, esser toccata la prima palma... il pro

faccia e uditi nominare per la prima volta: fisici, anzi protofisici,

.. fu così chiamato perché creduto la prima roccia formatasi nelle fasi iniziali del globo

protogiorgionismo, sm. letter. prima maniera giorgionesca. r.

. letter. che è proprio della prima maniera giottesca. r. longhi

protoidèa, sf. filos. prima forma di intuizione filosofica. mamiani

componesi o, meglio parlando, rivelasi prima per naturali collegamenti d'idee e superazioni

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (13 risultati)

protoidealismo, sm. letter. prima manifestazione dell'idealismo; imprecisa formulazione dei

dio. si è avuto allora, prima dell'idealismo, una specie di protoidealismo

che indica le popolazioni stanziate in anatolia prima dell'arrivo degli ittiti. -anche sm.

. filos. nella filosofìa italiana della prima metà dell'ottocento e in partic. nel

è la 'filosofia 'o 'scienza prima ', e il fondamento di tutto

10 scibile umano. questo scienza è 'prima 'cronologicamente e logicamente...

e logicamente... la filosofia prima, essendo la scienza della prima attività

filosofia prima, essendo la scienza della prima attività del pensiero, si può chiamare

assoluto e dei primi relativi è la scienza prima o protologia generale e particolare; quella

1739-1825] protoloia analysin scientiae sistens ratione prima exhibitam, pub- licata nel 1803)

principio primo è creatore come la forza prima. tal è il principio protologico.

. protomanierismo, sm. letter. prima manifestazione del manierismo artistico.

protomartiréssa, sf. letter. prima martire di una nobile causa, di

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (2 risultati)

ritrovammo il re più vivo di prima. -con riferimento al dio della

di approvare i medici e i farmacisti prima di ammetterli alla professione e di vigilare

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (7 risultati)

protonoè, sf. filos. ant. prima mente (con riferimento a dio)

luogo, ma formato fu solo ne la prima mente, la quale li greci dicono

dicitur 'hec protonoè ', idest prima nois, idest prima meus ».

protonoè ', idest prima nois, idest prima meus ». protonòrdico, agg.

concedesse, oltre alle cose promesse nella prima convenzione, il protonotariato. guidiccioni,

volere andare secondo l'ordine lo volle prima fare pretonotàio. istando non molto tempo

traslitterazione della locuz. gr. tipùtov 'prima cosa falsa '. protontino,

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (4 risultati)

protopàtria, sf. letter. prima patria. gioberti, 1-72:

il volere di dio -fa spuntare la prima cellula. pratesi, 5-483: non sapevano

. ant. che naviga per la prima volta. fr. colonna, 3-278

, sf. letter. scherz. la prima puttana (con riferimento a èva)

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (5 risultati)

comp. dal gr. « pò 'prima, davanti 'e da torace (

imposta, in margine ad esse, una prima chiarificazione teoretica. = voce dotta

.]: 'protosebasto ': prima dignità nella corte di costantinopoli, istituita

medie. che si verifica nella prima parte della sistole. = voce dotta

, che preannuncia o che rappresenta la prima formulazione dell'ideologia o della prassi politica

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (4 risultati)

incontro con l'arte nuragica si ha prima a cagliari, nel museo archeologico nazionale.

ha inizio con i documenti scritti mentre prima si parla più propriamente di preistoria o di

o espressione esteriore; archetipo, idea prima, principio ispiratore. giov.

dio onnipotente maravigliosis- sima inverso david che prima di esso regnasse saul, prototipo d'

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (6 risultati)

per la continua pioggia fu rimesso alla prima domenica cu quaresima e sebben senza maschere

futuri adoratori. -prima costruzione o prima attuazione di un progetto urbanistico.

e esperimentare quella che sarebbe stata quella prima notte, prototipa di quindici notti.

quali asserivano che le anime sono state create prima dei corpi e ciò significa il loro

asserivano che le anime sono state create prima de'corpi, e ciò significa il

.. diedesi pure questo nome alla prima promessa che dio fece della futura redenzione

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (1 risultato)

comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e dal lat. scient

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (4 risultati)

'nella marca al foro giulio contigua, prima ch'ei varcasse il tagliamento ',

, comp. dal gr. npó 'prima, davanti 'e da tripsina

. dal gr. 7tpó 'prima, davanti ', dal tema di tpwyw

comp. dal gr. * pó 'prima, davanti 'e da trombina (

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (2 risultati)

: 'prottostego ': pesce per la prima volta rinvenuto nel 1826 tra i

sua rotazione diurna, prese fin dalla sua prima origine una forma protuberante sotto l'equatore