Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: prima Nuova ricerca

Numero di risultati: 43836

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (2 risultati)

sitelico, come aveva visto la notte prima, con la maglietta di lana scollata

alligna. bergantini, 1-417: dove prima era appellata seseli / prataiuola, ottenuto

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (7 risultati)

membrana verso l'esterno; cappello da prima sferoidale, poscia largamente convesso, con

anche ne'primordi ben distinto, da prima emisferico, poi largamente convesso, a

stacca. le lamine sono bianche nella prima età, indi di color violetto slavato

mal di corpo da chiamare il prete prima ancora che il medico. montale, 13-16

come la prataiola di brughiera / ch'è prima a salutar la primavera. moretti,

marzo a villa gregoriana, un po'prima d'arrivare alla cascata. =

ognun vuol che sua lancia sia la prima / che dia a'nemici in su la

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (2 risultati)

. domenico da montecchiello, 87: in prima si conviene aver la pratica che la

chiamar politica. tasso, n-iii-954: prima s'impara la teorica, poi la

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

riputazione. bontempi, 3-2-216: furono prima cantate tutte le spezie delle proporzioni de'cinque

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

, molto ricca, e non brutta in prima gioventù e poi logorata dalle troppe gravidanze

questa pratica degli attentati, iniziatasi già prima del '70, crebbe di frequenza nel

maria nuova. ghislanzoni, 5-14: prima di lasciare l'università, [lo studente

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

men tempo a imparare: come, prima studiare da piccino un anno a usare

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

rea femina, / con la qual arà prima avuto pratica, / l'averà così

aveva menato quella ditta pantassilea, sua prima pratica. g. m. cecchi,

cosimo dei medici, il quale, avendo prima trattato di maritare il figlio suo piero

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

alla maniera di vettovagliar la città, prima che dilatandosi per isventura il contagio, le

presso l'imperator ferdinando ii, la prima perché accordasse l'investitura al nuovo duca

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

b. segni, 17: ottenne, prima nella segreta pratica e di poi nel

andare e venire due o tre volte, prima di dar loro pratica.

casa mia. casti, vt-116: questa prima lezion mettete in pratica. spallanzani,

vanno cauti come il cieco che tasta prima il terreno col bastone, ma quando

bell'arte dell'intagliare in rame non prima ebbe suo principio che l'anno 1460 incirca

; qualche poco di tempo vi volle prima che baccio baldini, il poliamolo e

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (1 risultato)

dell'atto primo, che toma per prima dell'atto secondo e deve necessariamente esser

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (7 risultati)

il dottor ferretti non è più nella prima giovinezza, ha trentott'anni; è

67: il mi'omo, che prima mi voleva tanto bene, ora averà centomila

cominciando alle cose più facili, mostraremo prima il vero modo di mettere in piano

imparare una lingua straniera se ne debba prima di tutto percorrere con qualche celerità la

g. bassani, 3-51: era la prima volta che mi rivolgeva la parola.

parola. di più: era la prima volta, praticamente, che la sentivo

pratticando il fatto in vece di maneggiar prima con la ragione il negozio, han voluto

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

., 27 (472): poco prima del tempo nel quale è circoscritta la

dieci soldi d'una bottiglia di bordò, prima qualità. 6. conoscere

di accennarle ch'io godo infinitamente d'aver prima ammirato e praticato in lei il merito

molte [eruzioni] ne fossero avvenute prima di quel tempo. praticandosi sotto ercolano

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (3 risultati)

: pratticossi... di nuovo, prima infruttuosamente, la pace. d'annunzio

praticava con un'altra meretrice, andò prima alla casa di colei e con molte

... praticano de ritornar come prima qui in lion. machiavelli, i-vu-166

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (2 risultati)

: a poco a poco cominciò come prima a praticar e ragionar nel restante del viaggio

famosissimo ingegno delle spagne, da me prima vivo e poi nelle sue opere, che

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (3 risultati)

). pascoli, i-593: nella prima classe si impieghi il primo bimestre esclusivamente

carducci, iii-7-97: vissuto un po'prima nel secolo duodecimo, egli [dante

lando ') sarebbe stata risolta, prima della legislazione portoghese. sistema pratico e

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

non pratichi delle cose di amore stimano prima che il tutto stia nel farsi promettere

di quelle parti, così scese due fermate prima e dovette poi farsi a piedi il

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (2 risultati)

dolce e prativo, che tante sere prima del tramonto avevo fatto con maddalena. sanminiatelli

. cassieri, 1-140: • prima della boccata d'aria prativa, anche per

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (1 risultato)

, vii-680 (18-6): que'che prima le somente feo, / mettendo per

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (17 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da intendere1 (v.

, comp. dal lat. prae * prima 'e da intesa (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da inteso (v.

magri, 1-31: il primicerio preintonava la prima antifona 'iuste, etc.

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da introducimento (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da introdurre (v.

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da ipofisi (v.

, comp. da prae 'davanti, prima 'e ire (v. ire

promosso dal celebre giurista bolognese imerio (prima metà del sec. xii).

, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'agg. del

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da isla mico

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da islamitico (v

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ispa nico

, comp. dal lat. prae * prima 'e da istanza (v

estendersi fino a qualche migliaio di anni prima dell'era volgare per il vicino oriente,

, che non hanno conosciuto la scrittura prima della colonizzazione europea). - anche,

lo scopo della famiglia. la sua prima forma nella più lontana preistoria è la

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (11 risultati)

scienza che studia l'uomo quale era prima dei tempi storici. carducci, iii-21-18

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da historic 'storico '

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da istruttoria (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da istruttorio (v.

è colto in stato di flagranza, prima dell'inizio della vera e propria istruzione

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da istruzione1 (v.

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da \ fide] iussorio

, comp. dal lat, prae 'prima 'e da kantiano (v

religione nel suo rigore e perfezione la prima cosa necessaria si è avere un buon

2. stanziato in un territorio prima della conquista o dell'espansione romana (

, comp. dal lat. prae £ prima 'e da latino (v.

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (4 risultati)

monti, i-161: questa è la prima volta che cominciò a conoscere la cortigianeria

, 1-280: vent'anni perseverò suddito prima di esser prelato. -posto a

li-7-366: fu [urbano vili] prima prelato di segnatura e poi govemator di fano

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da [denti di]

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (7 risultati)

offizi. ricordati, 1-66: la prima cosa che costui fece, assunto al

4-436: il nostro secolo ha veduto correr prima con sommo applauso di tutti i gradi

breve durata compiuto da una macchina lavatrice prima di iniziare l'operazione vera e propria

= comp. dal lat. prae 'prima 'e da lavaggio (v.)

, soggiungendo: perocché egli era prima di me. zanobi da strata [s

diretto, ne per estinzion di linee de prima investitura, né per qualsivoglia altra causa

a qualunque compagno o mutante, salvi prima i salari de'marinari. beccaria,

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (11 risultati)

. praelegatum, comp. da prae 'prima 'e legatum (v. legato

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da legge (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da leninista (v.

a invecchiare, è buona norma prelessarle prima in acqua bollente leggermente salata. =

= comp. dal lat. prae 'prima 'e da lessare (v.)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da lettera rio

da prelevarsi a favore di essi periti prima di fame la distribuzione. moravia, xi-402

. dal class. prae 'prima 'e levare (v. levare)

bito dopo natale di fare la prima pubblica prelezione per cominciar poi nella

università; e poco dopo, non però prima del 20, io farò la

praelectio -ònis, comp. da prae 'prima 'e lectio -ònis 'lezione,

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (10 risultati)

. assaggiare un cibo o una bevanda prima del pasto o prima di bere;

o una bevanda prima del pasto o prima di bere; prenderne una piccola quantità

che cade de la vostra mensa, / prima che morte tempo li prescriba, /

soprabbondanza della gloria vostra e della caritade prima che morte li venga, 'ponete

, / s'esser vuoi lieto assai prima che stanco. buti, 3-312: dietro

carceri, e in che carceri, prima di vedere la faccia del giudice, prima

prima di vedere la faccia del giudice, prima d'intendere il loro destino: come

. praelibdre, comp. da prae 'prima 'e libare (v. libare

. 2. deflorazione della sposa prima che sia consegnata al marito, sia

colle spose de'loro vassalli plebei la prima notte delle nozze. = voce

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (6 risultati)

, comp. dal lat. prae £ prima 'e da libresco (v.

, un'attività o deve essere compiuto prima, in quanto necessario allo svolgimento successivo

e decise subito dopo compiute per la prima volta le formalità di apertura del dibattimento

? a prefazione a un testo; posto prima della trattazione vera e propria, introduttivo

preliminari delle nuove conoscenze, ammettendolo dalla prima sera alla sontuosità delle bevande che si servono

il lavoro precipitoso e compito due mesi prima di venirle nelle mani. arbasino, 19-30

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (15 risultati)

garducci avesse riflettuto a codesti preliminari, prima di farsi a trattare d'argomento che

comp. da prae 'davanti, prima 'e limen -iminis 'soglia '.

funzionare in maniera autonoma ove venga una prima volta risvegliato e posto in efficienza.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da linguistico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da linneano (v.

, comp. dal lat. prae * prima 'e da littoriale (v

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da localizzazione, n.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da lockiano (v.

iantati al pianoforte facevano provare per la prima volta inno di garibaldi a un

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da lodato1 (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da logique v logico '

deverb. dal class, praeloqui 'parlare prima f; cfr. anche proloquio.

. praelucère, comp. da prae 'prima 'e lucere (v. lucere

futuri; lasciarli presagire; esserne la prima manifestazione e quasi il modello o costituirne

: comparvero sopra superbissime machine l'aurora prima, e poi nel zodiaco i mesi e

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (6 risultati)

', comp. da prae 'prima 'e ludère 1 esercitarsi, giocare '

. nelli, iii-282: essi, preludiando prima con fissi sguardi e con feroci sospiri

sillaba il dialogo con cui preludiammo alla prima visita ch'io feci a s. giovanni

3. costituire il preannuncio o la prima fase dei futuri sviluppi di un'intenzione

far qualche preludio coll'organo solo, prima di cominciare la composizione. robbio di

: l'orchestrina attaccò il preludio della prima romanza, e il signor zuccarello in

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (15 risultati)

futuro prossimo o opera che costituisce la prima manifestazione di una tecnica o di un

se 'l ciel decreta ch'io muora prima di voi, come tanti preludi me 'l

, comp. dal lat. prae 'prima 'e luterano (v.)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da macinare (v.

premancare ': termine forense. mancar prima. era premancata la linea mascolina.

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da mancare (v.

. maurizio. 2. mandare prima. tesauro, 2-i-19: nelle morti

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da mandare (v

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da marinaro2 (v.

comp. dal lat. prae 'prima 'e da marxista (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da matrimoniale (v.

fedeli che assiste in piedi alla messa prima, nel buio premattutino, assembrata davanti

, comp. dal lat. prae * prima 'e da mattutino (v.

, aw. in modo prematuro; prima del tempo giusto, adatto, opportuno,

tortura dell'ambizione trascinata durante l'adolescenza prima ancora di cominciare a vivere per soddisfarla

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (11 risultati)

prematuranza, sf. medie. nascita prima del termine della gravidanza; prematurità.

prematurare, tr. ant. far accadere prima del tempo; anticipare. biondi

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da maturare (v.

. condizione del bambino che è nato prima del termine della gravidanza o che

, agg. che è fatto o avviene prima del tempo giusto, adatto, opportuno

x. medie. venuto alla luce prima del termine della gravidanza, ma già

. praematùrus, comp. da prae 'prima 'e matùrus 'maturo '.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da meccanico (v.

i respiri. loredano, 274: prima che rispondergli, stette per un poco sospesa

. praemeditàri, comp. da prae 'prima 'e meditàri 'meditare \

fraudolentemente simulati dopo il delitto et anche prima, se apparisse che ciò fosse fatto

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (5 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima, avanti 'e da mediterraneo (

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da memorato (v.

, comp. dal lat. prae 'prima * e da menopausa (v.

). ant. menzionare, ricordare prima. d \ alberti, [

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mento vare

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

: sotto la division detta a remi vedremo prima metter i remi in barca, e

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (6 risultati)

fuori che l'esecutore materiale... prima si è lasciato suggestionare da qualche anima

, ci conviene alla seconda considerazione della prima distinzione di questa parte venire. marsilio ficino

con osservare come il proemio premesso alla prima stampa de'nostri 'statuti, fra

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mestruale (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'agg. verb.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da metallizzato (v.

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (6 risultati)

[de monarchia], 207: la prima [cosa] la quale [alcuni

dalla chiesa ». intorcetta, 77: prima di ragguagliare la reverenze vostre intorno agli

esser premessi. dominici, 1-67: prima obedisci e seguita; non andare innanzi

. floro volgar., 194: la prima cagione de'civili movimenti fu lo testamento

. -disporre, sistemare davanti o prima di altri. niccolo del rosso,

comp. da prae 'davanti, prima 'e mittère (v. mettere)

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (6 risultati)

argento. ibidem, i-275: riportò la prima menzione onorevole nel concorso medesimo in cui

de'mali. guiniforto, 4: nella prima [cantica] ei [dante]

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da un deriv. da

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da micotico (v.

. premilitare, agg. che viene prima del servizio militare anticipandone l'addestramento.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da militare (v.

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (5 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e dal fr. minage '

, sia certo che non morra senza aver prima gustato i fastidi loro, cioè che

quistionavano quei due belli spiriti: la prima di chi avesse fatto maggior dimostrazione d'

le cose, lui [lucifero] creò prima e si lo fece più eccellente di

? tie- polo, lii-1-126: la prima [setta] è di lutero, che

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (4 risultati)

mondane preeminenze, le quali sono nella prima aparenza splendide e belle, quantunque in essi-

grimani, lxxx-3-909: mi portai alla prima udienza di sua cesarea maestà,.

sulla preminenza, uno volendo dir messa prima dell'altro. marchesa colombi,

, diede peso alle ragioni in favore della prima. berchet, 1-224: il solo

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (3 risultati)

landino, 288: costei fu la prima, ché la freccia el per- cuosse

. carducci, ii-16-222: desidero sapere prima di lunedi se nel concorso al premio di

. i premi nobel furono conferiti la prima volta il io dicembre 1901. c.

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (4 risultati)

propr. 'ciò che è preso prima ', comp. da prae 'davanti

, comp. da prae 'davanti, prima 'ed emere 'comprare, acquistare

premes- sione d'altre parole, nella prima giunta gli fece la domanda che di

bacchelli, 21-18: un rubinetto perde? prima che venga l'idraulico a cambiare

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (13 risultati)

, premitura del vino; vino di prima premitura, di seconda e simili.

che si ottiene da spremiture successive alla prima. giornale agrario toscano, iii-621:

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mnemonico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da moderno (v.

una stessa banda di frequenza, prima di essere modulati nella posizione definitiva.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da modulazione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da monastico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da monda (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mondano (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mondiale (v.

comp. dal. lat. prae 'prima 'e da mondo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mongolide1 (v.

. praemonère, comp. da prae 'prima 'e monere (v. monere

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (24 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da montaliano (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da montare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da montatore (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da morale1 (v.

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da morfologico (v.

sf. dir. il fatto di morire prima di un altro (e tale fatto

, disus.: il fatto di morire prima di un certo termine.

cfr. morire). morire prima di un altro. -anche, disus.

-anche, disus.: morire prima di un certo termine. campiglia

noi diciamo ragion di mondo, che chi prima nacque, premuoia. vita di cosimo

snaturati, ma perché se ne sono andati prima dei vecchi, ed è allora forse

in uso dell'altro. -morire prima di un determinato evento. alfieri,

. praemòri, comp. da prae 'prima 'e mòri (v. morire

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mortale1 (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da morte (v.

), agg. letter. morto prima di altri o di un dato tempo.

non necessariamente uccisi. 2. trascorso prima della nascita di chi parla o scrive

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mosaico1 (v

della cono scenza della cosa prima manifestata, il premostramento della cosa

. praemonstràre, comp. da prae 'prima 'e da monstràre (v.

seminario per formare operai evangelici. la prima casa dell'ordine fu fabbricata in piccardia

), inteso come il luogo 'indicato prima 'da dio a s. norbert

. 2. mostrato, indicato prima; fatto conoscere in precedenza.

della causa seconda rispetto alla causa prima. lettere di uomini illustri del

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (6 risultati)

comp. dal class, prae 'prima 'e motto -dnis (v. mozione1

. praemunne, comp. da prae 'prima 'e munire (v. munire

nel difendersi dalle possibili obiezioni del contraddittore prima ancora che siano state formulate.

letter. muovere come causa prima (con riferimento a dio creatore)

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da muovere (v.

il preavviso di firenze giunto 15 giorni prima, la cassa dei bicchieri e bottiglie -bellissime

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (5 risultati)

bisogno di voi. permettetemi che, prima di palesarvi le mie premure, vi dica

aderì egli alle premure fattegli, e prima di partire di qua in compagnia del

della granduchessa ed ha cantato per la prima volta domenica 23 ottobre. = voce

'è una parolaccia da confessarsi alla prima domenica. arlia, 429: 'premurare

di fare la guerra, di stampare la prima carta moneta. agevolò col suo consiglio

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (9 risultati)

. mi compatisca se non l'ho mandata prima per l'occupazione premurosissima nella quale mi

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da musteriano (v.

millanta barili di olio topazio extra, prima premuta / e millanta vino rubino extra superiore

segno ideale! ossia suggello premuto (falla prima idea, che è il verbo.

volgar., 5-26: guata come da prima i gioghi domano i premuti giovenchi.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da narcosi (v.

letter. trattare in precedenza; esporre prima. tesauro, 2-9: alle posizioni

. praenarràre, comp. da prae 'prima 'e narrare (v. narrare

, de la litterale sentenza de la prima parte. domenico da prato, lxxxviii-i-514:

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (10 risultati)

. nascere). letter. nascere prima di altri. tommaseo [s.

tardo praenàsci, comp. da prae 'prima 'e nasci (v. nascere

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da natale1 (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da natatorio (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da natio (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da nati vo

prenato, agg. letter. nato prima di altri. = voce dotta

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da naturale (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da nazista (v.

mostra questa borsa a belloccola, e prima li di'che tu vuoi mettere il

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

prendendogli le mani. « ma chiudi prima le persiane ». frateili, 5-160

se prender si potesse, alcun vantaggio nella prima presa. sacchetti, 24-24: guardando

noi..., 10 le diè prima dimolte pugna, poscia, presala di

. cantari cavallereschi, 235: alla prima / mi dette un grosso pugno mazzuccuto

palla dell'avversario colla propria che abbia prima toccato una mattonella. giuliani, ii-148

nei palazzi nuovi, i soldi per la prima rata li trovi, poi accendi tanti

del suo affetto e della sua presenza prima che egli muoia. 12.

quando che accettarlo le piacesse. ma prima che in dono ella lo prenda,

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

egli uscisse di questa vita senza render prima i misteri della fede cristiana. muratori,

alta prua che pescava pochissimo; alla prima palata dei vogatori il 'lampo '

: la città di roma fu tenuta prima da re; la libertà e il consolato

in fatti, e molto più assolutamente ai prima, il peso e l'autorità del

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

cosa da chi si voglia altro usata prima. -catturare una nave in un'

lombarda, lxxxvii-113: quando ven a prima sira, / per lu vene la

ti si volse in contrario! ché prima ti presono il figliuolo e ricomperastilo lire

miei, ma quelle astute, / prima che por s'abbin lasciato a dosso

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

alfani, xxxv-ii- 011: la prima volta chea i'la guardai, / volsemi

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

e toccando budapest, praga, varsavia, prima l'una o l'altra,

definibile. metastasio, i-v-13: se gusta prima l'amaro, [l'anima]

prende poi poco del dolce, e se prima si è abbattuta nel dolce, prende

anni, la quale stampossi in roma la prima volta del 1547. in vece dell'

, lii-3-103: quello che per comodità prima facevano ora, violentati, non vogliono

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

prende l'odore di quelle cose che prima dentro vi si ripongono. buonafede, 1-i-51

* e i loro composti, nella prima e nella terza persona del singolare e

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

ti ricolgo, e tomo / la 've prima fur vólti i passi miei, /

campagna, ereditata dal padre qualche anno prima sui colli presso la città, e vi

e promessa dal detto pandolfo che quanto prima si dovesse restituire montepulciano alla signoria di

impresa prende, e in su la prima sera / parte e tiene sol vie

ma solo di difendere..., prima con alcune ragioni la nostra opinione farem

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

b. segni, 7-193: la prima ragione detta contro l'immortalità dell'anima fu

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

prende ogni forma / a quel, che prima appar, gli spirti ha intenti.

circuncisione è per molte cagioni: e la prima si prende spesso lo 'ntendimento storiale ovvero

è 'l suo maggior pregio, / prima che medicine antiche o nove / saldin le

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

anzi me ne ripento / 'n su la prima che la presi ad amare. ritmo

25-48: la cuoca porge la teglia prima alla moglie poi a lui; loro si

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (6 risultati)

-prendere l'acqua alle mani: detergerle prima di mettersi a tavola. romanzo

o prendere o lasciare: vi aspetto qui prima di mezzogiorno. g. bassani,

italiane che la prendono a critici di prima forza. -prenderla per qualcuno

stelle. arbasino, 7-136: nella prima stesura, il testo originale di brecht se

pecchi, 2-175: il vento, che prima se la prendeva coi camini e col

, comp. da prae 'davanti, prima 'e * hendére, dalla

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (2 risultati)

boccaccio, iv-105: tu prima cagione de'miei danni e prenditrice prima

prima cagione de'miei danni e prenditrice prima dell'ammo del caro amante.

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (11 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da newtoniano (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da nomato (v.

., e ciò facevano con la prima lettera sola. b. fioretti, 2-5-16

senato fosse concesso a guisa di prenome prima a cesare, poi ad ottaviano.

indicare il primo di due nomi o la prima parte di un nome composto.

a perfettamente entrare per lo trattato è prima da vedere due cose: l'una,

voi in cibo: sì come io prima ho dato l'erbe virenti all'uomo in

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da nominato (v.

; assicurarsi il possesso di un bene prima che venga posto in vendita, impegnandosi

4. letter. notare, esporre prima; premettere. rinaldeschi, 1-2:

. praenotàre, comp. da prae 'prima 'e notare (v. notare1

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (6 risultati)

di regola. montale, 9-125: prima del viaggio si scrutano gli oran, /

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da notizia (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da notturno (v.

praenotìo -dnis, comp. da prae 'prima 'e notio (v. nozione

suoi occhi, come le vedesse per la prima volta, si fissarono con avidità prensile

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da numerazione (v.

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (9 risultati)

in anticipo, prevenire; rendere noto prima, dare l'avviso di ciò che sta

. praenuntiàre, comp. da prae 'prima 'e nuntiàre (v. nunziare

i tentativi di un artista fin dalla prima gioventù, si veda quasi dappertutto prenunciata la

2. che diffonde una notizia prima dell'annuncio ufficiale. ugurgieri,

e con un bacio prenunzio gli autenticò, prima di dargliela, la licenza di ritirarsi

. praenuntius, comp. da prae 'prima 'e nuntius 'nunzio '.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da nuziale (v.

(preoccupo). occupare un luogo prima di altre persone, per lo più

, per lo più di preminenza, prima o al posto di altre persone;

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (13 risultati)

voi preoccupassi ad esaù / la primogenitura prima e poi / la benedizion. marino,

riguardevoli dell'italiana poesia avea pochi anni prima preoccupate, si tenne nell'o- nor

in ogni caso mi fareste favore avvertirmi prima affinché per caso non preoccupassi coi miei

, procacciare, procurare per sé qualcosa prima di altre persone, anche in modo

il grano, l'olio ed altre merci prima che il popolo ne comperasse, per

persona, con un rapporto sentimentale, prima di altre persone. gigli, 3-9

. -raggiungere una determinata condizione prima del previsto o prima che ve ne siano

una determinata condizione prima del previsto o prima che ve ne siano le circostanze adatte

. alfieri, 1-1184: io fui che prima / intercettai l'oracolo: poi tutte

che il regresso. -trattare prima di altri un argomento; confutare preliminarmente

comp. da prae 'davanti, prima 'e occupare (v. occupare)

occupato in precedenza da altre persone o prima di altre persone per scopi strategici,

volgar., 3-142: la gente della prima armatura leggieri de'romani, sottentrando nel

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (13 risultati)

, procaccia, procura per sé qualcosa prima o a danno di altre persone.

e de'costumi de'quali doveva trattare prima e di poi di alcune poche cose

sfavorevole che altri ha intorno a checchessìa prima di esaminarlo. stato della mente sì

dalle sue viscere, che, forse poco prima, avea succhiato quel petto, che

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da olimpico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da olimpionico (v.

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da omerico (v.

, comp. dal lat. prae £ prima 'e da ominide (v.

, comp. dal lat. prae £ prima 'e da onorato (v.

, comp. dal lat. prae £ prima 'e da operatorio, n.

. che ha espresso la propria opinione prima di altri in un'assemblea, in un

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da opinante (v.

tardo praeopinàri (boezio) £ congetturare prima '. preorale, agg.

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (18 risultati)

. savonarola, 8-i-282: tutto è prima da dio antiveduto e previsto e preordinato

comp. dal class. prae 'prima 'e ordinare (v. ordinare)

stoico. romagnosi, 3-ii-709: noi prima di nascere non ingravidiamo più le anime

: in ferrara, se non surse la prima tragedia classica in versi sciolti, fiorì

ammessa dagli emanatisti non è un'azione prima e creatrice, che invece di annullare la

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ordine (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da organizzare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da organizzato (v.

frammentario in diverse antologie e periodici, prima della raccolta in un volume unico (uno

, comp. dal lat. prae * prima 'e da originale (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da osseo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ossigenazione (v.

comp. dal class. prae 'prima 'e ostendere (v. ostendere)

delle monete nella quantità richiesta deve avvenire prima di azionarli. = voce

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pagamento (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pagato (v.

: propendo dunque a riguardar di origine prima 'sedimentaria * le masse serpentinose, onde

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da paleozoico (v.

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (2 risultati)

forme disus. con accentazione ritratta sulla prima sillaba nella ia, 2a, 3a

comando che si dà, pochi minuti prima dell'ora dei pasti dell'equipaggio,

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (2 risultati)

tutto quanto la nobile natura prepara ne la prima etade è apparecchiato e ordinato per provedimento

. parise, 5-275: dovevi prepararmi prima e dirmi veramente come stavano le cose

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (7 risultati)

latina, ch'egli preparava da recitare alla prima solenne ragunanza. leopardi, iii-237:

m. savonarola, 1-40: è prima da solicitare che la dona cussi se

è necessario che coloro che si esercitano prima si preparino con qualche fregagione, la

: quando seppe che mi preparavo alla prima comunione, mia zia teresa si ripresentò finalmente

. praeparàre, comp. da prae 'prima 'e parare (v. parare1

f f piccolomini, 4-59: prima che si dia fine a questo libro

questo libro secondo e conseguentemente a questa prima parte delle teoriche di pianeti, preparativa

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (2 risultati)

cesarotti, i-xvn-324: la francia fu la prima a dar l'esempio di questa gran

g. paolucci, 1-1-8: la prima dissonanza che comparisce è una quarta preparata

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (5 risultati)

rebora, 3-i- 598: la prima roma avverò una civiltà di beneficio universale,

dove guido aveva frequentato senza finirla la prima preparatoria, né, più tarai,

mia moglie ed io dedicavamo la settimana prima della festa natalizia alla preparazione dell'albero

stimatissimi e quasi necessari alle fabbriche francesi prima che questa preparazione della seta fosse stata in

periodica milanese, i-434: allorché per la prima volta si opera la preparazione della lisciva

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (5 risultati)

non è ancora propinquo, perché bisogna prima la preparazione di anticristo, il quale

. e. cecchi, 5-24: prima di tutto spediscono i ragazzini, che

nel breviario) che il sacerdote recitava prima dell'inizio di determinate funzioni liturgiche (

determinate funzioni liturgiche (in partic. prima della messa e della comunione).

messa ': le preci del sacerdote prima della messa e la tabella che le registra

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (14 risultati)

comp. dal lat. prae 'prima 'e da partito2, n. 12

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da passività (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pensa re

qui sono da notare due cose: la prima si è a dimostrare come in che

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pensionabile (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da prepensionamento (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pensionare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pensione, n.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da percezione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pirandelliano (v.

, agg. biol. che si verifica prima della formazione della placenta.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da placentare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da poetico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da politico1 (v.

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (3 risultati)

partecipando al partito popolare entravano per la prima volta nella vita pubblica portandovi un caratteristico

. esaminato, considerato con attenzione e prima di altro. cesariano, 1-142:

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ponderato (v.

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (8 risultati)

infida ella prepongati. -porre, collocare prima in una successione ordinata (con partic

nel discorso); esprimere, significare prima. - anche: scrivere prima di

significare prima. - anche: scrivere prima di un testo come epigrafe, premessa

-fare agire per primo; far fare qualcosa prima di altri. boccaccio, dee

viii-141: non ho ritrovato quando la prima volta fossero preposti li tre inquisitori che

. il quartodecimo iomo della ossidione essendo prima indarno tentata per attaglia e preposto da

da cilindro: che ciascuna delle donzelle prima avesse al cavaliere che le sedeva a

comp. da prae 1 davanti, prima 'e ponére (v. porre)

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (4 risultati)

che si prepone, che si colloca prima, davanti, in partic., in

pospositivi. 2. che è prima in un dittongo (una vocale).

li episcopi, quando vogliono entrar la prima volta, fermarsi. giovio, i-204:

de monarchia], 156: la assunta prima preposizione si pruova. fontano, 230

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (7 risultati)

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da possessione.

/ in parte vo'manifestar mei guai / prima che morte il viver me proscriva.

avesse fatto stima di nominar dopo la luna prima mercurio che venere o questa che quello

fuora con ordine prepostero, cioè che prima nasce il oro e poi l'

, e 'l guerreggiare la francia prima che soggiogare la scozia essere il più

la prepostera usanza de'turchi, che prima incominciano e poscia protestano le guerre. metastasi

comp. da prae 'davanti, prima 'e postérus (v. postero)

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (7 risultati)

2. posto, collocato davanti, prima (anche con riferimento a una prefazione

per mia satisfazzione non li incresca, prima che alla lezzione di qualunche d'esse '

a maggese, quali da dissodare per la prima volta. -rettore di un istituto scolastico

se era vero che manzoni pochi giorni prima fosse stato a pranzo dal preposto di s

arciprete, ma nasce dalla prerogativa della prima dignità, con qualunque nome o vocabolo

guido staccoli, preposto del duomo e prima dignità della cattedrale...,

-disse nuto -della gente che i prepotenti di prima hanno messo loro su una strada e

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (1 risultato)

d'azione, d'azione personale, prima di morire. c. boito,

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (2 risultati)

; e quando si è usata la prima violenza, né io né verun uomo

. borgese, 1-22: questi ebbe da prima un moto di rifiuto contro la prepotenza

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (7 risultati)

b. croce, iii-32-166: la prima cosa che feci fu di sciogliere tutti

ma c'erano davvero e prepotevano, prima fra tutte quella di garibaldi stesso.

ingranchita e toglierle il libero andare di prima. = rifacimento dotto su prepotente

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pubbli cor

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da puberale.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pubere, sul modello

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da pubertà.

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (18 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da qualificazione. prequarantottésco

-chi). che si colloca temporalmente prima del 1848 (con riferimento alla rottura

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da quarantottesco.

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da quaresima.

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da un deriv. di

comp. dal lat. prae 4 prima 'e da un deriv. da raphael

, sm. raffreddamento che si attua prima di particolari lavorazioni. -in par- tic

si sottopongono merci deperibili in appositi magazzini prima d'immet- terle nei veicoli o nei

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da raffreddamento (v.

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da raffreddare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da rapire (v.

. prerazionale, agg. che esiste prima e indipendentemente dalla ragione; innato,

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da razionale (v.

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da refrigerazione (v.

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da registrare (v.

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da regolazione (v.

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da un deriv.

dotta, comp. dal lat. prae4 prima 'e da requisìto (v.

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (10 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ricognizione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ricordato (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da rinascimentale (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da rinascimento (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da riposo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da riscaldare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da rivoluzionarietà (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da rivoluzionario (v.

eccettuo i romani pontefici) i quali prima di carlo magno o sotto esso o sotto

favore dell'unico suo figliuolo maschio, prima ch'egli partisse per la guerra.

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (5 risultati)

già fu la capitale del regno, prima che buda si piangesse inceppata fra lacci de'

-nella roma repubblicana, diritto alla prima chiamata nelle votazioni per tribù. -tribù

prerogativa: tribù chiamata a votare per prima. nardi, 207: fu.

: quelle spettanti agli agenti diplomatici (prima di esse, il diritto all'immunità)

si è il cangiare in sustantivo la prima persona del tempo dimostrativo. leopardi,

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (15 risultati)

, cioè la missione d'un principe alla prima audienza degli eccellentissimi signori ambasciatori straordinari.

in verità, si sedeva per la prima volta e mentalmente rimproverava la padroncina di

, i-50: ultimamente ebbe luogo la prima distribuzione delle nuove medaglie d'onore fra

che sia in paradiso... prima che fu compagno di gesù in croce a

nelle nominazioni e ne'consessi, che prima prese il grado. è, dunque,

diritto di essere chiamata a votare per prima. -anche sostanti dolce,

sostanti dolce, 7-311: prima che fossero eletti questi consoli, erano

che si chiamavano prerogative, le quali prima davano il voto che le chiamate iuridicamente

voce dotta, lat. praerogatìvus 'interrogato prima degli altri ', comp. da

altri ', comp. da prae 'prima 'e da un deriv. di rogàtus

centurie si uniformavano alla scelta fatta dalla prima. prerolàndico, agg. (plur

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da romanico (v.

, comp. dal lat. prae * prima 'e da romano (v.

imporsi del sentimento a scapito della razionalità prima dominante, il culto dell'intima libertà

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da romanticismo (v.

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (11 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da romantico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da romanzo (v.

', comp. da prae 'prima 'e rumpere 'rompere '.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da rompitore (v.

, comp. dal lat. prae * prima 'e da rompitura (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da romuleo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da rumi nanti

avvisando lor presa e lor vantaggio, / prima che sien tra lor battuti e punti

prender si potesse, alcun vantaggio nella prima presa. getti, 15-ii-104: questi

.. in questi giuochi si aggiravano prima un pezzo, innanzi clrei venissero a lo

facevano una rota di sé e, prima che si afferrassero, correvano alquanto intorno

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (3 risultati)

rimane sempre il mirabile nella presa della prima direzione, nello sprizzare della prima scintilla

presa della prima direzione, nello sprizzare della prima scintilla. senza ciò, le circostanze

botta, 6-i-223: questa fu la prima presa d'arme, e tale il

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (8 risultati)

abbracciavacca, xxix-14: ché 'l gran valore prima si provede / che dia mersede,

quarta presa di polvere, non è la prima volta che ne sono stato libero per

. tienlo un poco fra le dita prima di presentarlo al naso. pananti,

testi pratesi, 414: in prima sì demo a. sser ciuto pericetti per

viti su per gli arbuscelli, porrai prima i magliuoli di buona vite in una

porche ciascuno), v'è la prima colazione alle sei o giù di lì.

involucro di cartone una lampadina nuova e prima di venderla la collaudava avvitandola in una

per indicare esperienze vissute direttamente, in prima persona. arbasino, 18-97:

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

atto di toccare il margine della piscina prima della virata o dell'arrivo. 33

presa al giudizio. -di prima presa: alla prima impressione. seneca

. -di prima presa: alla prima impressione. seneca volgar., 3-327

avviene che le cose, che di prima presa piacciono, ragguardandole particularmente non rendono

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (2 risultati)

esser quivi fiorita iddio sa da quanti secoli prima la fede cristiana. -conoscenza anticipata

l'alba chiara / si può, prima al tuo capo ostro d'onore / che

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (2 risultati)

rimembranza, o de la mia / prima felicità tenera immago, / cui laura

: la sventura presagita dalla eclissi arriva prima del tempo destinato alla partenza.

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (5 risultati)

. praesdgus, comp. da prae 'prima 'e sàgus 'presago, profetico

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da salario (v.

comp. dal class, prae 'prima 'e sanctijìcàtus (v. santificato)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da sapere (v.

: notevolissima è la individuazione e la prima descrizione fatta da wemicke nel 1892 delle '

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (2 risultati)

... prendono moglie unica e vergine prima di ricevere il diaconato...

imprimere ne'lettori tre sue persuasioni. la prima, che l'autorità de'vescovi a

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (6 risultati)

pontefici a scemare il numero: ché prima erano ventotto presbiteri, diciotto diaconi e sette

cardinali, in tutti cinquantatré, tomomo, prima sotto innocenzio secondo a quaranta, poi

. ritornato in europa nel 1867, prima di avviarmi nuovamente alla missione, mi

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da scegliere (v.

chàlons. io venni a sapere per prima il nome del prescelto. savinio, 2-92

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da sceneggiatura (v.

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (7 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da scientifico (v.

(ed è per lo più praticata prima dell'inizio della stagione sciistica).

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da sciistico (v.

. praescindére, comp. da prae 'prima 'e scindere 'tagliare, dividere

tuffa un botto pure lei, come prima la negretta, seria, presciolosa e un

prescitó). conoscere in anticipo, prima dell'avvenimento, il futuro o ciò

. praescìre, comp. da prae * prima 'e sctre 'sapere '.

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (8 risultati)

. conosciuto, grazie alla prescienza, prima del- l'accadimento (il futuro,

come sicuramente dannato in eterno, ancor prima di meritare tale pena, in quanto

dio onnipotente maravigliosissima inverso david, che prima di esso regnasse saul, prototipo d'

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da scolare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da scolastico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da scorbuto (v.

due sorti di prescrizioni, attesoché la prima a favore del debitore contro il creditore

prescrittiva e l'interpretativa atteso che la prima è odiosa e l'altra è benigna

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (3 risultati)

, comp. dal lat. firae 'prima 'e da scrittura (v.

hanno fatto la celebrazione della pasqua nella prima domenica dopo la xiv è stato per isfug-

nozze che prescriveva sei mesi di tempo prima della loro celebrazione. manzoni, iv-108

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (5 risultati)

che cade de la vostra mensa, / prima che morte tempo li prescriba, /

114: per quel che spetta alla prima specie, lo stesso principal debitore giammai prescrive

iii-480: prescrivere non è altro che avere prima ragione per quantità di tempo, sì

comp. da prae 'davanti, prima 'e scribère 'scrivere '.

lxii-2-ii-163: nell'ospizio qualche medicina somministratale prima di fare la quotidiana lavanda, su

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (8 risultati)

, xl- ^ ig: poche settimane prima un viaggiatore italiano che ignorava le nuove

figurano sempre almeno due persone: la prima che aspira ad acquistare un diritto civilmente

la seconda che può opporsi; la prima che può aver interesse ad essere liberata

venali, e che ruppe soltanto la prima salva di prescrizione, sparata dai pezzi

pruove autentiche maggiori d'ogni eccezione, prima d'averla posseduta [la lingua] pacificamente

, la firma dei loro ministri posta prima delle firme degli altri, e quelli

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da segnalare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da segnale (v.

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (15 risultati)

persona e riposti nelle casse due anni prima apparsero e seguitarono ancora il terz'anno.

. -praesignàre, comp. da prae 'prima 'e signare 'segnare '.

come ineluttabile o previsto da tempo, prima dell'effettivo accadimento; determinato in anticipo

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da selettore (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da selezionare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da selezione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da semina (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da semi nario

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da senescenza (v.

, ciascuna delle malattie degenerative che compaiono prima della senilità, in cui risultano compromesse

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da senile (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da senilità (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da senso (v.

grezzo che avrà bisogno di paziente elaborazione prima di essere presentabile. e. cecchi

e. cecchi, 2-162: ci lavorarono prima di gusto, ep- poi di ripicco

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (3 risultati)

correr, lxxx-3-432: al disprezzo di prima fu rimedio presentaneo la buona nova della vittoria

delle sventure. mamiani, 3-162: prima e presentarla cagione di sicurezza e di

occhi. d'annunzio, v-1-256: prima di rifasciarmi, con una crudeltà inconsapevole

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

poi si pente, come fu la prima fiata nella conclusione di acquietare le querele

giorno benedetto / che m'accozzò da prima a veder voi, / i'mi

preti... avevano adempiuto un momento prima alla formalità di presentarsi. cassola,

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

e dei conti dello stato sarà presentata prima alla camera dei deputati. -inserire

: alla saffo italiana io presento la prima tragedia di un giovane nato in grecia

ne vada con esso mercurio e sia la prima a presentare agli uomini la curiosità e

tito adopra con me. questa è la prima / volta ch'io di lui temo

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (6 risultati)

. tienlo un poco fra le dita prima di presentarlo al naso. -puntare un'

furore al palazzo e ammazzò alcuni che prima se gli presentarono avanti. g. gozzi

. maffei, 4-34: che 'nella prima cera ', cioè nella facciata che

cera ', cioè nella facciata che prima si presentava agli occhi, appariser per l'

1-i-97: seguendo così a precipizio la prima strada maestra che mi si presentò,

i-26: se ci si presenta per la prima volta una pianta, un fiore,

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (1 risultato)

'e 'occorrenza ', dando prima alle mani de'signori compilatori per ragion

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (4 risultati)

dì vi scriviamo, per una lettera prima, passassi costà cinque mesi doppo la

: il domani sera scese per la prima volta in casa sami giulio accurzi.

1-11: la vita di filippo rube prima dei trent'anni non era stata apparentemente

noto con articoli e saggi che per la prima volta ne trattino diffusamente. moretti

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

: la parte del feto che per prima si presenta all'atto del parto.

paventi? » / ma non fu prima dentro il penser giunto / che 1 raggi

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

, lo studio: una preghiera, / prima che al babbo, o dio presente

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

non vi è né luogo né tempo né prima né poi, ma tutto è un

starhem- derg... invita, prima della sua partenza, tutti quelli che

una durata temporale ininterrotta o inavvertita (prima del concetto o della percezione del fluire

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

che incombe ai presenti dì fare: prima di mettersi a stabilire una letteratura nuova

una sillaba, si scrive in la prima e terza persona per due 'w '

piliar la stessa terminazione che hanno la prima e la terza. bonghi, 1-56

amiamo ', poiché... la prima persona plurale del verbo indicativo al tempo

.. e questi monosillabi, la prima indicativa presente, affirmando, si scrive

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

secondo che è buono a presente, prima è da intendere che anticamente non erano dicitori

35: giudico che sia bene di narrar prima in qual essere trovai la francia nel

tre l'una che te offese in prima: / compagna dello amore e sua

vi concorrevano. -da poco, poco prima. intelligenza, 152: tolse un

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (5 risultati)

fare tutte rotte, salvo che la prima e l'ultima lettera... quelle

. quelle dua lettere intere, la prima e l'ultima, si erano, la

e l'ultima, si erano, la prima, memoria di quel gran guadagno di

conv., i-iii-8: quella mente che prima partorisce [la lode], sì

sorpreso nell'ansimare / dell'aria, prima immota, / sulle rocce che orlavano il

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (6 risultati)

una implorazione verso il presentimento della prima stella. rebora, 3-i-133: il verde

per la quale ho inteso, benché prima lo avesse presentito, la morte de quel

fatto o di uno stato d'animo prima di agire. -anche in relazione con

di me. algarotti, i-iv-351: prima di mettersi in campagna avea voluto tastare

. presentire, comp. da prae 'prima 'e sentire (v. sentire

agg. intuito, immaginato, vagheggiato prima che si compia, che accada o

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (4 risultati)

, 9-1 n: per qualche tempo nella prima infanzia i nostri giuochi sentirono la presenza

non genti, ma animali bruti chiamarli: prima le presenzie loro brutte e lorde;

istesso sembiante. loredano, 2-169: prima che i nostri piantassero la batteria, uscì

chiomati come due re de'franchi della prima razza. tommaseo, 1-132: due giovani

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (1 risultato)

. mariani] ha ottantadue presenze in prima squadra. 12. teol. presenza

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (3 risultati)

tempo. ghislanzoni, 18-25: poco prima erano là entrati due nuovi personaggi,

mo'de'francesi questa voce. in prima dicesi: 'fare atto di presenza '

pero a questo non compete né il prima né il poi, ma solo compete,

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

m. savonarola, 4: ponendo prima il modo che tener debbano chi da la

i capelli alcun tanto meno aurei che prima e con la faccia molto meno e bianca

fini, gli oggetti di valore si tuffino prima in acque comune... così

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (4 risultati)

preservare, comp. da prue 'prima 'e servare 'osservare, serbare '

, 1-187: pigliamo... la prima parte, quella dividendo in preservativa e

danni e situazioni o conseguenze negative, prima che si verifichino; che si oppone

, fermo e lucia, 610: prima d'uscire avevan mangiata una noce,

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (1 risultato)

di ricoricarsi nei suoi balsami; ma prima gli donò lo scarabeo preservatóre.

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (2 risultati)

da dimostrare in questa opera: e prima quante sono le casone della pestilenzia e

). fisiol. che si verifica prima dell'onda di pulsazione arteriosa sul tracciato

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (2 risultati)

delle nuove camere e ne fissa la prima riunione. autorizza la presentazione alle camere

è eletto per sette anni. trenta giorni prima che scada il termine, il presidente

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (2 risultati)

235: non poczano concludili cosa alcuna che prima non sia consultata la nostra majestati oi

. -nel regno d'italia prima del periodo fascista, capo delfamministrazione provinciale

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

rododendri perché non sfioriscano come fanno, prima che li possa vedere. son qui con

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (2 risultati)

monti, 6-8: ruppe di troi / prima una squadra il telamo- nio aiace,

che l'oste potè far cose assai prima che nui possamo fare le guardie e

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (8 risultati)

che fa ministrare ai forzati. la prima esecuzione volle fosse pubblica, onde toccò

. rosmini, 5-1-62: l'apprension prima degli oggetti non soggiace al potere della

comp. da prae 'davanti, prima 'e sedére 'stare, sedere '

corti. guerrazzi, 2-387: da prima fu conferita alla ruota la facoltà di

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da significato, part.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da significazione (v.

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da sillabario (v.

prendersi ogni sera in un liquido caldo prima di andare a letto. -tose

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (7 risultati)

, comp. dal lat. prue 'prima 'e da sinterizzazione (v.

possibile e a incorrere ogni altro male prima che tornare a peccare. = voce

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da [e \ sistimazione

, soffio presistolico: fenomeno acustico apprezzabile prima della sistole ventricolare, dovuto al passaggio

, comp. dal lat. prae 'prima 5 e da slavo (v.)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da smalto (v.

disus. mosto che cola dalle uve prima di pigiarle. crescenzt volgar.,

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (1 risultato)

causa d'arrigo e caterina, poco prima ch'ei morisse, pronunziò catenna mal

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (3 risultati)

. davanzati, i-105: il corpo, prima che arso, fu posto ignudo in

parti aliquote di sei ve lo dimostra in prima uno, il quale preso sei volte

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da socialista (v.

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (9 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da spiripensiero, la problematica

risuscitare e 'l savinio, 12-21: prima della scoperta del contrappunto la cavaliere che 'l

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da socrapressa]. guerrazzi

, comp. dal lat. prae * prima 'e da sola della

mischia acca metallica o edilizia prima che sia posta in opera (e

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da sollech'ebbe nome madonna

, comp. dal lat. prae 'prima 'e sonnamma nel mezzo vi era

, comp. dal lat. prae 'prima 'e sonno (v.).

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da sovieil mio dubbiar non

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

la romanità... non ebbe, prima di cicerone, una filosofia propria,

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (2 risultati)

rancio, pane raffermo e pancetta di prima qualità, continua- mente sollecitati, pressati

la mole rimanga uguale a quella di prima. fanfani [s. v.]

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

prudente ti faccia prendere la pressione arteriosa prima di avventurarti a caspoggio: l'ha ripetuto

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

, regio procuratore presso il tribunale di prima istanza di questa capitale, fu nominato

noi..., io le diè prima dimolte pugna, poscia, presala di

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (4 risultati)

già mai presso, / se novo prima non si face e netto. dante,

fu che le donne s'abbiano a sposare prima con l'o- recchie che con gli

piacenza. mannelli, 40: la prima provincia in sullo presso mare si chiama

e proserpina: e da matrone, prima in campidoglio, poi alla più pressa marina

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (2 risultati)

, la tela nervosa, cioè la prima orditura di quella macchina, è l'organismo

delle robe nostre, appena la sera prima liberate dal pressoio dei bauli, non ci

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (2 risultati)

quando sarà rifacta la lira per la prima presta generale che si porrà. neri

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da stabilire (v.

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (3 risultati)

». -più prestamente che: prima di quanto non. chiabrera, 3-134

comincia a vedere lampeggiare e muovere la prima pelle dell'oro: come questo si

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da stampato (v.

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (1 risultato)

quali siamo necessitati a dubitare a quali prima di essi dobbiamo porgere aiuto. pulci

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

la prestanza del monte fosse tenuto quanto prima che potesse a rinfrancarsi di tal

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (7 risultati)

1-48: io non potrò recarmi costà prima di quel tempo, né ritirare così subito

che 'l commissario apostolico, il quale aveva prima avuto pensiero di cassar le genti della

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da stanziamento (v.

. stanziare pre ventivamente, prima dello stanziamento definitivo. -anche: assegnare

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da stanziare (v.

), agg. stanziato preventivamente, prima dello stanzia mento definitivo (

parte si rimasono al paese come di prima a prestare. fiori di filosafi,

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (2 risultati)

uffici supremi -e £pà m'era, prima che tu venissi, risolto di scriverne al

.., sendo stato molto tempo prima descritto..., non dovrebbe a

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (2 risultati)

: i senatori e i deputati, prima di essere ammessi all'esercizio delle loro

alcuno modo o vero cagione, se prima quel cotale convento non darà e prestarà

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (2 risultati)

comp. da prae 1 davanti, prima 'e stare 'stare '.

ad una attenzione, non mai prestata prima ad alcun'opera italiana, succedeva un

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (3 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da statuito (v.

40: la prisma 4wd è la prima vettura italiana a trazione integrale permanente. e

, 40: la prisma 4wd è la prima vettura italiana a trazione integrale permanente.

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (4 risultati)

schieramento dell'antica falange greca stava nella prima fila. roseo, v-53

. spanar™; 'che è in prima fila '), deriv. da praestàre

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da stellare (v.

cui morso, secondo gli antichi, prima della morte provocava una grande sete.

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (1 risultato)

del dogma dagli accidenti e trovando la prima universale e perenne, gh altri successivi

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (1 risultato)

fascino. oriani, x-5-151: spiava prima curiosa, poi indispettita, l'amica

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (2 risultati)

meglio come prestito italiano da pagarsi alla prima istituzione d'un governo italiano, '

praestituére, comp. da prae 'prima 'e statuire 'stabilire, fissare

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

giovio, ii-35: già si sa che prima li predetti don alonso e don indico

un tempo più o meno prossimo, prima o poi. mazzini, 53-241:

presta come quando gli aveva fatto la prima sfoglia sul tagliere di faggio.

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

le parole de'savi, ma pensiamo prima diligentemente a quante intenzioni si possano tirare

rapido nel corso. monti, 1-65: prima i giumenti e i presti veltri assalse

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

non credo serà cussi presta, ché prima andarimo ad urbino, poi de lì venirò

il gaudio. brusoni, 1023: prima di spirare fu visitato dal sacro collegio,

, ch'avea unita e presta / prima a parlar, si fende. idem,

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

meglio. soderini, ii-132: tenute prima in acqua salnitrificata, [le fave

m. adriani, iv-166: veggendo da prima pompeo il popolo presto ad elegger catone

, fiorisce o matura in anticipo, prima del tempo consueto; precoce. -anche al

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (6 risultati)

non potersi maritare, se non fanno prima fede d'aver amazzato 12 cristiani, onde

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da storico (v.

': precedente persuasione, credenza prestata prima che altri persuada alla credenza.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da suasione (v.

agg. letter. capitato o avvenuto prima di un fatto determinato. valperga di

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da successo (v.

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (6 risultati)

in qualche errore, il padre majorica, prima chepersona e, per conseguenza, al governo

circo flaminio sotto la forca a tormentare prima che la moltitudine venisse alli giuochi,

certa o per convincimento personale; congetturare prima di avere la prova della verità,

appestate. berchet, 108: prima di poter presumere non inopportuno affatto il

è da prosumere che il detto ruggieri prima avesse età da potersi obbligare, come nelle

non si sarebbe presunto, ancora pochi mesi prima, ch'egli potesse digerire una così

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (4 risultati)

maestro di qualunque vile arte, se in prima non la 'mpren- de. boccaccio,

saper vorrei per cortesia / chi nacque prima amor o zelo- sia. straparola,

dante, conv., iv-vm-5: prima mostrerò me non presummere (contra l'

. praesumére, comp. da prae 'prima 'e sumère 'prendere '.

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (5 risultati)

deve positivamente e non presuntivamente questa cognizione prima di dedurre la conseguenza di questa ratifica

deve positivamente e non presuntivamente questa conizione prima di dedurre la conseguenza di questa rati-

come, figlia mia, vanno, prima o poi, a finire tutte le cose

. livio ri- spuose che combatterebbe come prima vedesse l'essercito eie'nimici. documenti

'governativa 'della morale, la cui prima origine si può anche giustificare relativamente,

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (2 risultati)

tuoso a lodare altrui, non ponendo bene prima mente s'elli è piacere de la

le cui specie sono quattro: la prima è quando alcuno presuma quello che gli altri

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (1 risultato)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e supponenza (v.)

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (2 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da supporre (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da supposito (v.

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (3 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da sussistere (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da svelare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da tattica (v.

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

mission fra i gentili, s'affrettò (prima di lasciar le suddette città) di

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (3 risultati)

ringraziare i sovietici che avevano per la prima volta votato a favore del premio balzan

certo. carducci, iii-1-543: fatta da prima in celle, marzo 1853, per

fare frate il tuo figliuolo, lascialo prima diventare grande e così se si vuole tare

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (1 risultato)

, ch'oggimai / abbraccerebbe un uom prima che un orso, / e perché reda

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (3 risultati)

pubblica o aprir bottega, se non è prima il pretendente esaminato rigorosamente ed approvato dai

quali molto tempo et anni e lustri prima si prefissero e ci è occasione di credere

/ pretender per consorte, ma disciolga / prima tre enigmi della principessa. -sollecitare

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (1 risultato)

suo e impiparsi delle gride, la prima cosa è di parlarne con gran riguardo

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (2 risultati)

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da tendere (v.

ha la certezza [dell'autore]. prima che sieno divulgate si perdono le notizie

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (2 risultati)

l'ultima sua pretensione, farò trasmettervi prima il danaro, e poi farete lavorare

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da tensione (v.

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (1 risultato)

quella e di tant'altre spiaggie e scogliere prima che la sistemazione balnearia le spelacchiasse e

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (2 risultati)

uso d'oggi abbia ottenuto che la prima di questo preterito imperfetto termini in '

distinzione. corticelli, 71: la prima persona singolare del preterito imperfetto dell'indicativo

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (2 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da terreno (v.

potere fu in mano nostra in milano prima che un re scendesse, con pretese dinastiche

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (3 risultati)

mi era sgradevole: il paese, a prima vista, non sembra un paese,

-uoa: non v'ha dubbio che la prima edizione del solwan dovea far aggrottare le

, 2 51: bisogna prima che voi proviate che la ragione del subordinare

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (3 risultati)

scusa ', comp. da prae 'prima 'e da texére (v. tessere

atellane. battista, ii-316: la prima [tragedia]... fu la

difetti per modo, che ne la prima faccia non paiono, ma sotto pretesto di

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (3 risultati)

-attraverso un qualsiasi alibi narrativo -in prima persona. i personaggi pretestuali non possono che

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da toccato (v.

più limitato: che è situato immediatamente prima dell'accento. ascoli [in «

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (3 risultati)

paolo e gli altri prigionieri, la prima cosa tutti li consegnò al prefetto del

pretorio. boccaccio, viii-2-126: prima a tutti gli altri fuggì cleopatra..

dai consolari e iretori, cui solo prima commettevasi, a'semplici cava- ieri

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da tridentino (v.

avrebbe sacrificato un poco di mulso, prima ch'egli bevesse del vino pretto. filippo

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (7 risultati)

come piace a'grammatici, greco in prima origine. benvoglienti, cxiv-6-188: i

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da tubercolosi (v.

cfr. uccidere). uccidere prima. -riti.: uccidersi prima che si

uccidere prima. -riti.: uccidersi prima che si ve rifichi un

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da uccide re

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da umanesimo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da umanista (v.

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (8 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da umanistico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da umano (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da unitario (v.

, comp. dal lat. prae * prima 'e da urina (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da uso (v.)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da vaccinazione (v.

commedia »], come saggio della prima, una poesia satirica. e. cecchi

anche in questa regione, dopo una prima prevalenza dei caratteri nordici, eccoci ancora

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (4 risultati)

comp. da prae 'davanti, prima 'e valére (v. valere)

, comp. dal lat. prae * prima ', e da vaporizzatore (v

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da variare (v.

cui quella piaga cne il prevaricamento della prima madre aperse si richiuse. bibbia volgar.

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (2 risultati)

ducati 100... si riscattano prima i sacerdoti... indi si scelgono

il prevaricatore si era col reo transatto prima di accusare,... egli era

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (2 risultati)

strumentale. pasolini, 10-123: la prima cosa che vorrei invece dire è questa

concepire nella mente ciò che dovrà accadere prima che accada. giamboni, 8-1-15

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (2 risultati)

b. segni, 11-87: nella prima oppenione... ci può entrar dentro

comp. da prae 'davanti, prima 'e vidère (v. vedere)

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (10 risultati)

vaio era già stato introdotto tanti anni prima da giovanni da milano in una scena

. vendere). vendere anticipatamente, prima di una data pre fissata

partic.: cedere un servizio giornalistico prima che sia di dominio pubblico.

voce dotta, dal lat. prae 'prima 'e da vendere (v.)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da vendita (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da veneto (v.

. dir. giudice preveniente: quello adito prima di un altro a cui sia stata

uona disposizione e attitudine che dio in prima manda nell'anima. ottimo,

bernardino da siena, 486: la prima grazia è preveniente; e questa è quanto

oscurare della sera per prevenire i nemici prima che fossero avvisati della loro partenza,

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (11 risultati)

risposte che desidera, sia per confutarlo prima ancora che abbia parlato; precedere altri

prevenuta, credo, ch'effetto ebbe / prima il veneno in lm, perché più

, egli nel principio dell'anno, prima che alcuno tribuno si facesse autore della legge

. 3. compiere un'azione prima del tempo fissato o opportuno; fare

fare sì che un evento si produca prima del previsto o del consueto. giuseppe

via la sua sicurtà. -colpire prima dell'attuazione di un progetto (la

personalmente, fece confermare la bolla publicata prima da lui contro a chi ascendesse al

scrittura. -dotare di particolari grazie prima della nascita. sacchetti, v-85:

una domanda o confutare un'obiezione rispondendo prima che venga formulata. caro, 12-i-350

voglia inferire. -formulare, enunciare prima di altri (un giudizio).

dell'aiuto spirituale necessario o della grazia prima ancora che ne sia richiesto (con

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (8 risultati)

evitare per tempo che troppi industriali perdano prima la testa immaginando guadagni fantastici e se

s s 9. avvertire prima, informare in anticipo, talora anche

. cesarotti, 1-ii-95: dichiara egli prima ingenuamente di non aver alcuna contezza della

. investire di una controversia un giudice prima che di essa sia investito un altro giudice

giudice; adire con precedenza un giudice prima che la controparte ne adisca un altro

. praevenìre, comp. da prae 'prima 'e venire (v. venire

di fiorenza, dico per quella che prima mi possono prevenir nelle mani.

. ghislanzoni, 13-52: importa che, prima di intraprendere la vita coniugale, uno

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (5 risultati)

su libri, giornali, ecc., prima della loro stampa o della loro diffusione

4. compiuto o da compiersi prima di una determinata azione o iniziativa in

previsione di quello che dovrà accadere, prima che si abbia un'effettiva attuazione di

. -emesso o esposto a priori, prima che un evento si svolga effettivamente (

agg. ant. prevenuto, raggiunto prima di poter conseguire uno scopo o una carica

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (6 risultati)

. 4. colpito dalla morte prima di raggiungere uno scopo.

dalla crudeltà di famace suo figliuolo, tentò prima di uccidersi con lo veleno e,

non essendo prevenuti, non trovarono alla prima alcuna differenza tra l'acqua di foiano

abbate, la qual cosa non esaminasti in prima con dili- genzia, e vèditi non

: è da dubitare che possi succeder prima il caso della vacanza della corona ch'

e portando il fuoco in casa altrui prima che s'appigli nella propria. frachetta

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (5 risultati)

competenti in ordine a essa, e prima che un'altra parte abbia instaurato la

cioè che a quale de'due magistrati prima fusse la querela venuta innanzi, quello

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da vertice (v.

prevertito, e che così fusse alla prima la seconda come la quarta alla terza.

previaménte, aw. in precedenza, prima di un fatto; come

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (4 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da vigente (v.

, comp. dal lat. prae * prima 'e da vigilia (v.

lii-15-35: giudico che sia bene di narrar prima in qual essere trovai la francia nel

trovarmi, previa telefonata. -somministrato prima di un farmaco allo scopo di coadiuvarne

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (11 risultati)

, comp. da prae 'davanti, prima ', e via 'strada, via

: presentare il prospetto del bilancio di prima previsione: meglio che bilancio preventivo o presuntivo

di previvere), agg. vissuto prima di una persona determinata. tommaseo [

'e prerissuta dalle avanguardie si fonda prima di tutto sulla negazione della lingua presente.

questa era / cosa prevista un pezzo prima da / tutto firenze. guarini,

svisati sotto forma di dubbi mai previsti prima d'allora. -con riferimento a

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da vitale (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da vitamina (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da vivere (v.

. praevolàre, comp. da prae 'prima 'e volare 'volare '.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da volere (v.

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (3 risultati)

amore] per quel bianco ch'era già prima che fosse prevosto. g. bentivoglio

memorie che se ne conservano. era prima prevostura, e nel 1408 fu eretta

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da wagneriano (v.

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (4 risultati)

italia... si ebbe solo la prima perversione e non il cultismo linguistico né

poi sarà fine al nostro dire: prima del frutto la preziosità. oh quanto so'

arti qualche novità e preziosità non veduta prima. carducci, rt-19-247: pur con

il mare roccie rugginose. la prima, corrugata come un tartufo di mare

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (2 risultati)

via veneto, nella prima sera, smorta sugli inviti preziosi dei fiorai

meglio, mescolatela con acqua di melle della prima che vien bianca. baldi, 62

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (2 risultati)

picciole che formano melodia varia e piacevole prima che batta il tempo. -che

quantità d'oro nel mondo ch'era prima, e le cose contrattabili o diside-

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (2 risultati)

prezzare assai una merce che, come prima ella possa aversi, spendere tutta la moneta

parrati i lattoni e prezzati prima che nascano. -sostant.

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (2 risultati)

persona). groto, 260: prima del petto mi uscirà il cuore che del

, 4-12: 1 nostri bisogni sono la prima sorgente del prezzo delle cose tutte quante

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

s'erano resi molto più odiosi di prima per una gran quantità di rame convertito in

sono usati per picciolissimo prezzo infino dalla prima fanciullezza loro a portare le balle della

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

dì della morte, i'tuo'vizi muoiano prima che tu abbandoni questi diletti lordi e

ii-320: così al travaglio non da prima avvezzo / sgombrò il popol di giuda,

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

sono in prezzo, quando sono di prima grandezza ovvero di seconda, e massima-

, xviii-3-911: facciamo qualche altra riflessione prima di ridurre questo discorso a dimostrare la cagione

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (2 risultati)

nella lacuna olio che nuotava, cominciaron prima di adoprarlo nelle lucerne; e dopo

al passato, sia rispetto al futuro: prima, in precedenza, antecedentemente; in

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (4 risultati)

di lontano. -per la prima volta. giusto de'conti, i-55

2. innanzi tutto, per prima cosa. g. cavalcanti, i-xxxi-23

.. 'pria ', 'prima '... in vece di.

. priore), con influsso di prima o di poscia per la desinenza.

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (1 risultato)

. anonimo romano, 8: la prima cosa che recessi fu che esso trasse

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

, 298: dimostramo nel principio della prima cantica che ritrovarsi dante nella selva obscura

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (3 risultati)

noi s'offerisce; e per mezzo prima degù occhi si amano le forme corporali

. panigarola, 1-203: nelle paci la prima condizione ha da essere la restituzione de'

non parea mancarci che far prigiona maria prima che il popolo a lei corresse. gli

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (1 risultato)

, 1-354: placido... prima di essere giunto a raccapezzarsi si trovò

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (69 risultati)

. di, in o per prima, talvolta in relazione con un secondo

di paragone nelle espressioni che, di prima, con cui sostituisce ellitticamente una prop

sue armi, ch'era candidissimo in prima, si offuscoe un poco. chiaro davanzati

, / sì ch'io son più che prima doloroso. novellino, xxviii-854: allora

ritornò in sua grazia com'era di prima. g. cavalcanti, 1- xxx

mi rispuose / quella che di me prima avea riso. dante, conv.,

i-iv-4: quasi menzogna reputano ciò che prima udito hanno, e dispregiano la persona

udito hanno, e dispregiano la persona prima pregiata. idem, inf, 21-137:

argine sinistro volta aienno; / ma prima avea ciascun la lingua stretta / coi

consolando, usava l'idioma / che prima i padri e le madri tra —

aveano incominciato a servire a dio in prima di loro. petrarca, 26-11:

rendete onor, ch'era smarrito in prima. bibbia volgar., i-282: tormentati

empiuta la misura delli mattoni, siccome prima, né ieri né oggi? pulci,

, / iniquo e rio, / se prima non gli fia la vita tolta.

, si mise la veste (essendo prima ignudo) ed entrò in mare.

mandato il barbaro in confine, / prima di mille scorni ingiuriate. castiglione,

per intertenere una gentildonna, la quale per prima mai più non aveva veduta, nel

per ragion d'amore, non colui che prima ama merita di possedere la cosa amata

grazia del gran- signore molto più che prima, facendolo pascià-visir, con restituirgli anco

/ come debil fanciul l'oppresse in prima. tassoni, 1-40: quel fiume crebbe

tiepido e rosso, / e dove prima il fiumicel chiamato, / fu da poi

pareva più quella da cui ero in prima fuggita. pecchio, conc.,

di que'd'olanda che si usavano in prima. leoni, 257: continuò il

notte e dal rombo più muto di prima, perché scoppiante dalle navi armate,

non potesse rammentarsi quando l'avesse vista prima. d'annunzio, iv-1-537: se io

tua voce. abbia pietà! lasciami prima morire! montale, 1-73: bene il

sorpreso nell'ansimare / dell'aria, prima immota, / sulle rocce che orlavano il

, per tornare disinvolti 'amici come prima '. 2. in un primo

un primo tempo, inizialmente; per prima cosa, sul principio, dapprima (

(anche nella locuz. di, in prima e, spesso, in correlazione e

poi, ecc.). -da prima: v. dapprima. giacomo da

, 16: ben m'è venuto, prima, cordo- glienza, / poi benvoglienza

a la ciera che fai 'n prima piagente. iacopone, 43-41: en prima

prima piagente. iacopone, 43-41: en prima sì ha messo lo temore, /

davanzati, 113-9: il padre mise prima amor nel figlio / e poi gli diede

di s. petronio, 39: in prima miser san petronio fé recogliere tuta la

si che s'ausi un poco in prima il senso / al tristo fiato; e

13-133: i'ho veduto tutto 'l verno prima / lo prun mostrarsi rigido e feroce

parola di dio vuol dire, in prima studi e ingegnisi di ben vivere, e

l'avessimo [ser ciappelletto] ricevuto prima e poi fatto servire e medicare così

: -mostra questa borsa a belloccola, e prima li di'che tu vuoi mettere

la borsa. modesti, 240: in prima furono saccheggiate tutte le chiese e monasteri

, / è di bisogno pascer quello in prima, / e d'altro che di

di non potere avere il bene se prima non s'ha il male. cellini,

cellini, 1-3 (30): in prima quei dua buon vecchioni conchiusono il parentado

della dota. porzio, 3-109: in prima, con aiuto de'veleni cacciò del

alte e superbe, / qual teco in prima visse, indi qual fato / l'

. vico, 4-i-100: gli uomini prima sentono senz'awertire, dappoi awertiscono con

fondo; / e chi era in fondo prima, / poscia ritorna in cima.

stati del papa, la francia ha vietato prima il soggiorno in corsica, poi quello

pirandello, ii-1-98: basterà stendere in prima, appena appena, una traccia, e

del ribrezzo che aveva provato poche ore prima. mazzini, 35-15: mi duole che

di parigi non abbia avuto luogo un po'prima: avrebbe dato miglior esempio a napoli

v-1-202: giuseppe miraglia, due giorni prima, gli aveva detto: « se proponessi

altrettanto importanza di quella che baudelaire poco prima ebbe in francia. piovene, 15-9

15-9: michele era sbarcato, anni prima, nel porto di new york. gli

dall'origine (anche nella locuz. dalla prima, di o in prima).

. dalla prima, di o in prima). anonimo, i-610: io

/ che si debbia guardare da la prima / e debbiasi guardare da ria fama

/ avrei quelle ineffabili delizie / sentite prima e più lunga fiata. ricciardo da

è a vedere i fanciullini che sono prima povari et hanno bisongno del pane.

acchito (anche nella locuz. in prima; iterato, ha valore rafforzi.

conv., iv-xn-3: quelle cose che prima non mostrano li loro difetti sono più

risorgendo in sua propria persona, in prima in prima appari glorioso. pirandello, 0-159

sua propria persona, in prima in prima appari glorioso. pirandello, 0-159:

gioia che mi suscitò e che riconobbi in prima benissimo, per averla altre volte provata

; di questo / non ebbe in prima che il tormento. mesto / vi si

recava. 3. per la prima volta (anche nelle locuz. di,

anche nelle locuz. di, in prima). bonagiunta, xi-1-527: in