Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: prima Nuova ricerca

Numero di risultati: 43836

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (1 risultato)

la nostra politica economica fu sviata, prima che dalla mancanza di capitali mobili, dalla

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

2-i-126: maestro e scolaro, così come prima si conoscono, possono, di certo

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (3 risultati)

italia, [firenze] fu prima cagione della libertà de'popoli circonvicini, poi

cabina esistente, era più vestita di prima. -assol. (in forme

questa vita visibilmente e sensibilmente che in prima non si detti nella cancelleria del giudice

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (3 risultati)

brevi, mi sarei ri mas a prima reina nella casa patema, ché, in

è la volontà di dio: la prima è comandativa. la seconda vietativa, la

idio permette i suoi giudizi. la prima cagione si è sottrattiva, siconda è

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (1 risultato)

. genovesi, 1-ii-87: la prima legge naturale regolatrice d'ogni contratto permutatorio

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

la promissione fatta nel voto. la prima si può permutare pel consiglio del prelato ecclesiastico

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

stupore? ecco nel fabricarla assicurano in prima il suolo con succo vischioso d'alberi

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (5 risultati)

la terra. montano, 180: prima della comparsa di evelina, il perno intorno

de'greci. alfieri, iii-1-119: prima d'ogni altra cosa, per intendersi e

siri, v-2-579: si ancorarono alla prima risoluzione di volgere i loro maneggi intorno

stesso di non chiudere occhio se non avessi prima saputo qualche cosa intorno a quel sindaco

ginocchio, sulle teste degli spettatori di prima fila. parise, 5-285: facendo perno

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

tetre pemottazioni. montale, 9-125: prima del viaggio si scrutano gli orari,

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (2 risultati)

un gran consumamelo. = propr. prima pers. sing. dell'indic. pres

1340. luca pulci, 3-11: guardando prima percosse allo scudo /...

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (1 risultato)

fase dell'architettura gotica inglese (dalla prima metà del xiv sec. all'inizio

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

nicolino aveva dato un tagliente coltello, prima che esser ucciso, con un taglio

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (2 risultati)

che io non era stato preso in prima nella perpetrazione dell'opera. agostini, 63

avea nome simone, che si chiamava la prima veritade, e coloro che credessono in

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (1 risultato)

donna e il luogo e il tempo quando prima fiso mirai negli occhi suoi. anonimo

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (2 risultati)

in luogo di terra, come eran prima, esser perpetuati di muraglia.

oprare. pallavicino, 1-509: la prima regola ci rimoverà dal praticar con quel sesso

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (1 risultato)

perpetuità del tempo molti luoghi, che prima erano dall'acque coperti, ora sono nella

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (5 risultati)

medici, i-26: in quelli che prima non la conoscevano nasceva un dolore e

di non aver conosciuto sì bella cosa prima che ne fussino al tutto privati ed allora

mortenana..., e coloro che prima v'entrarono furono fatti franchi perpetuo da'

legge perpetua in sempiterno e che la prima figlia del re pigli marito di portogallo,

materia di dispensa di acque. la prima è la 'perpetua'; la secondala'temporanea'.

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

greggi dagli stranieri che... da prima furono perpetui nimici. -stor

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (2 risultati)

che più non potessino credere quel che prima avevano creduto. g. visconti,

che l'anima non sa da quale prima si debba defendere. landino, 60:

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (3 risultati)

della quale parte ti pasci, ed avrai prima delegazione d'essa che tu non sarai

signorina mi conosce: non è la prima volta che la perquisisco, -dico

e tante le pruove... prima di venire giuridicamente a decidere ch'egli

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (2 risultati)

italia né l'intima energia della razza che prima la popolò. papini, 27-457:

appicco che prese nerone per muovere la prima persecuzione alla chiesa di gesù cristo. foscolo

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (1 risultato)

bontà, e persegorono ogni nervo delle sue prima temute forze. = voce

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (2 risultati)

in sul ragionamento della merenda della qual prima diceva: né guari di spazio perseguì

, celso cittadini ed altri soggetti di prima autorità del toscano parlare. carducci,

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (1 risultato)

pletora e alla decorazione astratta dall'idea prima della forma, talora ci fu, ci

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (2 risultati)

fondo, ordinato) di non sposarsi prima dei trent'anni. -sovraccarico,

umani accenti. patrizi, 1-i-71: la prima [saffo] fu a battere la

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (1 risultato)

lessona, 1156: 'pleurodonti': prima sottofamiglia delle lucertole iguanie. i denti

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (3 risultati)

giovane). -fase pliniana: la prima e più violenta in un'eruzione vulcanica

un vulcano. esse sono quattro: la prima è la 'fase pliniana'o 'fase

esplosione'. voi intendete già perché questa prima fase si chiama pliniana. infatti è la

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (5 risultati)

lo singulare e 'l plurale, e la prima persona e la seconda e la terza

cesari, i-109: parlando dante qui in prima persona del plurale, parea da dire

autore, di modestia: uso della prima persona plurale del verbo nel parlare o

eccessiva e immoderata ripetizione del pronome di prima persona o per fingere un coinvolgimento

. -parlare in plurale: servirsi della prima persona plurale del verbo (per prosopopea

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (3 risultati)

d'individui. bonghi, 1-56: la prima persona plurale del verbo indicativo al tempo

forse un solo precedente: la germania prima di hitler. 3. che

: la pluralità de'mondi fu già prima creduta di metrodoro, anassimandro, archelao,

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

che girano attorno alla tramontana, significa prima le quattro principali che sono le ruote

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

en esto anno...: prima de la mia infermitade, la qual pluzor

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (5 risultati)

partecipando al partito popolare entravano per la prima volta nella vita pubblica portandovi un caratteristico

ponte ai sindacalisti per passare al nazionalismo prima della guerra libica e dopo.

plebea. cameroni, 1-41: nella prima [opera], aristocrazia e plutocrazia

aristocrazia di venturieri stringe sul mondo la prima unità commerciale; negli stati uniti una

, ii-160: ha indovinato [praga] prima di pirandello la sfrenata volontà di potenza

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (2 risultati)

onde si genera la grandine si risolve prima in gocciole pluviali, le quali poscia s'

. i. (che l'attesta prima del 1886). plimnale,

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

gommata che viene gonfiato con aria compressa prima della gettata e sgonfiato per essere ricuperato

speciali (gabinetti pneumatici); è la prima cura specialmente contro la tisi, la

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

foscolo, xvii-20: poc'anzi, prima d'andare a letto, mi sono

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

.. mi diede non pochi fastidi, prima ad ambabo e poscia nello scioa.

dante, purg., 7-85: prima che 'l poco sole ornai s'annidi,

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

, 1-45: ragionando... della prima fatta d'uomini, io dico che

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

fallace fortuna a'fiorentini, che in prima con falso viso di felicità gli avea lusingati

confondono la mente dell'uditore: così prima tu hai peccato nel poco e dopo

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (3 risultati)

e azzurre. pirandello, 6-487: prima che da queste 'originarietà'si scenda e

. poliziano, 1-701: par da prima un po'fatica / fin che l'uom

dante, inf., 34-102: prima ch'io de l'abisso mi divella,

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (3 risultati)

villa borghese, le corse, qualche prima rappresentazione, cinque o sei balli d'

/ la notte è a svanire / poco prima di primavera / e di rado /

poco / monta natura più ch'en prima essenza. guittone, i-1-134: vago son

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

probabilmente marito e moglie, la sera prima d'addormentarsi, ragionano di quella che

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (2 risultati)

pur devo prepor quest'altra cosa, / prima d'entrar nella materia oscura. alfieri

i. nelli, fì-339: aspettate prima un pocolino. -di un piccolo

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

di polla. pirandello, 8-208: prima di lui, ciuzzo pace aveva ceduto

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (2 risultati)

fresca e sentendosi gagliarda e poderosa, prima se ne cominciò forte a turbare e a

spiegò che il più corto era per la prima, il mezzano per la seconda e

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (2 risultati)

bocchelli, 13-144: quel che pensavo prima... è quanto sia grande e

da farmi capire, magari dopo la prima pagina, che era tempo perso andare avanti

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

deputati centrali. faldella, i-4-101: prima che la duchessa spirasse, addì 15 dicembre

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

di rincasare, queste, fin da prima che lo stangermann fosse per venire al

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

: il boiardo ebbe il merito della prima invenzione; l'ariosto ebbe quello d'averla

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (1 risultato)

, non sorge il pensiero: è la prima operazione della mente umana. ojetti,

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (3 risultati)

che le stampava nella sua 'vita nova'prima, e poi nel suo 'marzocco'. b

nuova, 25-3 (112): prima è da intendere che anticamente non erano

molto numero d'anni passati che apparirò prima questi poete volgari; ché dire per

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (4 risultati)

natura e quell'andare per gradi e voler prima essere buon prosatore e poi poeta mi

sia contro la natura la quale anzi prima ti fa poeta e poi col raffreddarsi

culo e e capo gratta, / prima che scritti quattro versi egli abbia.

è temerità, ma non sarà né la prima né l'ultima da poetastrelli miei pari

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (1 risultato)

nascita della poesia, non potendo ella prima esser abituata, che nascere, non si

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

lxxxii-1-23 (tit.): la prima divisione de la poetica di messer giovan

ii-1-143: quello che bramerei tu facessi prima di metterti a tradurre poeticamente sarebbe te

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (2 risultati)

sua verace fede più di mille anni prima che cristo venisse nella vergine maria.

1-ii-9: il boiardo ebbe il merito della prima invenzione; l'ariosto ebbe quello d'

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (2 risultati)

, così poetizando nel quartodecimo canto della prima cantica della sua commedia. ottimo,

opere. leonardo, 2-675: vedi prima la poetria d'orazio. 3

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (3 risultati)

ad un tratto la vela quadra fu la prima a calarsi sui bozzelli come quella di

angiolo, pratico del luogo, lasciò prima correre la galera diritta per un cento palate

bronzo e lo colpiva sul capo una prima volta. = comp. dall'

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (1 risultato)

, / la mente mia, che prima era ristretta, / lo 'ntento rallargò,

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (1 risultato)

san roberto. verga, 7-948: prima di svoltare dietro il poggerello di macca

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (10 risultati)

in contrapposizione con aw. temporali quali prima, ora, dapprima, allora,

legno ». cavalca, 18-29: in prima sono da vedere e da considerare li

(1-iv-360): intendo... prima con vere ragioni difender la fama mia

: onde convien destingua / dal figlio prima e tu morto dipoi, / del

; ma diceva essere richiesto di fare prima quel che era conveniente fare dipoi. marino

po'... per vanità da prima, per abitudine di poi. de sanctis

'patrémque', tirando l'accento da la prima a la seconda sillaba. piccolomini,

è me'ch'io caschi / dalle finestre prima che dal tetto. l. bellini

non che forte fu l'ora che la prima demonstrazione di questa donna entrò ne li

e pentapoli, dipo'egitto, èe prima nella parte d'africa. savonarola, 8-i-26

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (8 risultati)

* v'è che dire altresì. e prima, che così si truova scritto moltissime

giamboni, 10-91: le virtudi in prima, e tutti i cavalieri dell'oste

è numero del moto, secondo il prima e il poi, con il quale

eternità, la quale non ha né prima né poi né parti di successione, ma

insieme indivisibile e ha in sé dimoltissimi prima e dimoltissimi poi. forteguerri, i-198

/ tu, cui reggono alterni il prima e il poi, / mentre il vago

amico; e non mi curo né del prima né del poi. verga, 7-663

un discorso confidenziale, in cui il prima e il poi non debba contare più

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (2 risultati)

-prima 0 poi, 0 prima 0 poi: per indicare la certezza

, iv-1-349: ero convinto che, prima o poi, sarebbe venuto il mio turno

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

morta. guicciardini, 2-1-230: essendo prima questi periculi che quelli che succedono poi

che il re di francia vi pensi prima. castelvetro, 8-1-409: la riconoscenza

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (4 risultati)

alcuni sono di pola, cioè di prima buttata, altri di bronza, cioè di

, sconcertata da una gagliarda burrasca poco prima sofferita, si sciolse e andò a

accordano gli scrittori che essi sieno stati prima schiavoni, popoli della scizia, i

ha ultimamente scritto ch'ei deva quanto prima andar da lui. zilioli, i-120:

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (4 risultati)

, raggiunta poi con la fine della prima guerra mondiale (e la conseguente emigrazione

portate dai portughesi, non ne avendo prima avuta alcuna cognizione. nondimeno ne tengono

medesmo o circa il medesmo aspetto dove era prima. idem, 3-168: similmente la

idem, 3-168: similmente la terra, prima ha il moto del suo centro,

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

bisognevole di venir fecondata, comparve la prima volta da più lati imperfetta, considerato

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

caccia, essendo quella parte, dove prima si posero ad abitare, tutta

b. croce, ii-10-22: la prima regola per interpretare una proposizione filosofica è

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

è molto commendabile, come che lessata prima con la polenta e impiastrata a

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

fondarono la città, da manto, prima abitatrice di quel luogo, nominata mantova.

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (2 risultati)

a due sostanze minerali differenti; la prima è un solfato di soda e di

di un centinaio), in uso nella prima metà del sec. xix.

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (1 risultato)

manifesti del futurismo, 126: sviluppando la prima sintesi della velocità dell'automobile, balla

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

. deledda, v-941: la prima abside era poligonale, come lo indicano

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (3 risultati)

vi si adopera lo stesso procedimento della prima, si ottiene la serie 1,

della cocincina e fu introdotto per la prima volta in europa da bernardo di jussieu;

mostra a lei, tutto allegro, prima di gettarle all'aria, di stracciarle

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

che la è un suggetto. ivi prima, con gli passatempi poliinnici, s'apporta

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (1 risultato)

atrofia e deformazione; i sintomi della prima fase sono febbre, mal di gola

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (1 risultato)

mano crescendo finché ne viene la morte prima della compiuta paralisi propriamente detta.

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (2 risultati)

a corda alquanto diffuso in francia nella prima metà del sec. xix.

cui i figli soli somiglieranno agli individui della prima generazione; è la generazione detta alternante

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (1 risultato)

è migliore e vuole avere queste proprietà. prima vuole esser quercino, grosso, sodo

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (4 risultati)

nel ripetere una parola (solitamente la prima) cambiando il caso, il genere

e nelle proposizioni coordinate viene ripetuta la prima parola della proposizione iniziale).

/ ratto si mira [il ferro prima rovente], ove il polisce e terge

i più lontani forse dell'antichità dalla prima naturalezza. -intr. con la

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (2 risultati)

tanto numerose che non si può a prima vista numerarle. tramater [s

, si spaccherà il porco, cavandogli prima le trippe politamente. v. lancellotti

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (2 risultati)

rami di pubblico servizio. tale fu la prima scuola di tal nome instituita in parigi

[in pavese, n-ii-177]: per prima cosa ti rinnovo l'invito a collaborare

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (1 risultato)

. c. ferrari, 244: prima di entrare in valenza il comandante ci

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (4 risultati)

della repubblica romana, sta la ragion prima della durata e longevità della repubblica nostra

comte e da marx e per tutta la prima metà del sec. xx, la

[lo sponitore] tanto d'essa prima parte, cioè di pratica, che pervegna

e di 'polizia'... la prima... nella più stretta sua significazione

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (5 risultati)

513: al certo la politica esisteva prima di machiavelli, prima dell''oculus pastoralis'

la politica esisteva prima di machiavelli, prima dell''oculus pastoralis', prima dell'

, prima dell''oculus pastoralis', prima dell'italia moderna; platone l'aveva creata

capire la politica dei romagnoli, bisogna prima di tutto saper mangiare e saper bere

e non pensa ad altro, laddove la prima ha un occhio inteso al presente e

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (2 risultati)

politica, dicendo di non esser venuti prima per esser stati nei loro campi.

che politicamente e civilmente, come facevan prima. f. f. frugoni, 5-428

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (3 risultati)

si vedeva in compagnia di gente che prima soleva evitare come la peste: parrucconi,

erano andate a farsi fottere fin da prima di principiare. -sostant.

paesane, questa un ideale di poeti prima, un pretesto di politicastri poi. d'

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

umana, così in lui reverivano la prima materia della quale dio fece lo mondo

g. acosta], 140: la prima cosa, nella quale pare che il

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

divenuti questi grandi la cominciarono a travagliare prima e a distruggere poi. da ponte,

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (2 risultati)

. boterò, 6-55: i catolici prima uniti contro gli eretici, con questa

politico-giornalistica che gli permettesse d'imbarcarsi prima della pace e della smobilitazione.

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (1 risultato)

i più lontani forse dell'antichità dalla prima naturalezza. 14. locuz.

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (3 risultati)

cura particolare della campagna, rimanendo come prima all'arcivescovo di lione la sopraintendenza della

governo. brusoni, 8-136: dalla prima polizia dunque del popolo romano così esattamente

vede che la buona polizia forma la prima condizione di tutte le istituzioni politiche.

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (3 risultati)

durante il sec. xviii e la prima parte del sec. xix, venne

che rappresenta l'anticipazione (o la prima fase) del giurisdizionalismo. -polizia

finalmente non v'ha dubbio che la prima edizione del solwan dovea far aggrottare le

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (5 risultati)

dodice ore / lavando il capo ben prima... /... /

la polizia nelle strade; e alla prima pioggia, dio ce la mandi buona di

io volli far al suo racconto di poco prima e alla sconvenienza di quell'ultimo atto

'duplice assassinio della rue morgue'risale la prima responsabilità del 'romanzo poliziesco'. saba,

narrata una volta per sempre, quando la prima commedia poliziesca salì sulla scena e contaminò

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (4 risultati)

quale il dottore mi disse di prendere prima di notte. -cartiglio. lancellotti

. g. villani, n-106: in prima com'erano eletti, erano i loro

bianca; e... si tragga prima el nome di uno di loro,

tien sospesa, come in un'urna, prima di tirar su la polizza dove fosse

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

padrone di casa, che il mori prima occupava. -per estens. scartoffia

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (2 risultati)

di sangue sorsero tra i suoi baffi prima che la voce riuscisse a trovare una via

altr'acqua. 6. origine prima. caro, 11-139: bisogna ricercar

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (2 risultati)

modo in sul mercato del borgo, se prima non suona nona. g. rucellai

d'annunzio, iv-2-912: -bisogna partire prima che il campo di slancio sia invaso

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (4 risultati)

quale, attraverso la fessura, sporse prima il beccuccio, poi tutto il capino

il maltisani se li sarebbe lavorati lui prima di gettarli nelle mani di euripide,

coscia, ed addivenne quello che era prima avvenuto ne'picciongrossi. cantoni, 93

saranno offerti. ghislanzoni, 13-36: prima di comperare un pollastro da mettere in

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (2 risultati)

di sessa celebrato per molte cose: prima per l'abbondanza straordinaria di pollaria,

l'arca di maometto. ivi stando prima in piedi si mettono il dito pollice in

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (3 risultati)

, 1-255: si tolse le scarpe prima di entrare, e camminando quasi soltanto

severa riprovazione. montale, 12-145: prima che l'analisi intervenga ci sarà sempre

1 / 12 di piede, diffusa prima dell'adozione del sistema metrico decimale e

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (2 risultati)

prima di loro, qui, subito..

accordarono adunque a questo: che la prima festa che venisse, la balia starebbe con

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (4 risultati)

talvolta nel sonno, talvolta nel dormiveglia prima di addormentarsi: ma sempre involontarie.

si vedono sbocciati e ben fioriti, prima che annodino il frutto, tagliandoli tutti

inserta alla pelle del petto, avendovi fatto prima un pertuso con un punteruolo. bergantini

; / anzi m'assisi ne la prima giunta. buti, 1-619: il polmone

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

: il dire che in molti si fa prima la pleuritide e poi passa in polmonia

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (4 risultati)

filosofo per veder prima la pleura affetta, e poi la

o circa il medesmo aspetto dove era prima. sinisgalli, 6-199: mi toma in

/ non viste mai fuor ch'a la prima gente. idem, purg.,

219: non senza gran significato bupalo prima fece il tuo simulacro [o fortuna]

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

3-225: l'alto voler di dio, prima che tali / spiegasse il tempo a

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (4 risultati)

situazione. bartolucci, 1-1-21: bisogna prima ch'io ti mandi a pregar quella

, 274: le parole, prima che giungessero all'altra riva...

galante ch'ei non lo aveva così prima; e dicemi che questo medico gliel'

la sublime anatomia... in prima dispoglia [i cadaveri] della lor pelle

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (2 risultati)

4-88: parla [ferraù] loro della prima colpa, / che c'infettò lo

. de amicis, xi-203: la prima cosa che mi diede nell'occhio furon le

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (3 risultati)

, di toccare la vostra coppa. prima di me la toccarono uomini scellerati e

battute bene, o crude o cotte prima, ciò è di carne prima cotta e

o cotte prima, ciò è di carne prima cotta e poi battuta, riescono eccellentissime

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

guglielmotti, 669: 'polpo': quella prima e superiore bandella del timone, dove

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (1 risultato)

conoscere la sua perfezione e bontà, prima vuole essere odorifero e che non sia carico

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (2 risultati)

a noi fatale, onde la folle / prima madre gustar volle in mal punto.

la creatura si crea, è la prima parte creata, l'ultima che muore

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (4 risultati)

la seconda pulsazione è men forte della prima e così via via, accadendo molti

la seconda pulsazione è men forte della prima, e la terza della quarta,

poi viene una pulsazione energica quanto la prima e così via via; intercedente o intermittente

7-158: linda aveva il vestito di prima, le gambe scoperte e un braccialetto

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

il giovane capo di gabinetto « una prima sorpresa si è avuta ieri sera, ma

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

(e costituì fin dall'antichità, prima ancora del diffondersi del pane, un

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (3 risultati)

: quella crosta esterna della terra, che prima formava qui il fondo del mare,

vetro. massaia, iii-86: finita la prima distribuzione, si rimetteva tosto nei vasi

, 1-iii-154: ingiallì [il grano] prima di maturare, e chi prendeva una

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (1 risultato)

se ne fosse levato appena un istante prima. pavese, 9-73: trovai clelia

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

avanzo di galere e di berline, prima d'aprire buono spazio di tempo lo

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (1 risultato)

due poltroni il vantaggio è di chi prima conosce l'altro. tutte l'armi

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (2 risultati)

vostro, non lo sforfantaste o spoltronaste prima o non lo spoltronate e sforfantate al

sua? baretti, 1-2: vedetelo prima adoperare alquanto questa sua frusta sul deretano

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

177: di lucido cristal s'elegge in prima / ben tersa mole, cui la

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

io, polvere e cenere, in prima voglio questa mattina parlare alla tua maestà

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

, disciplinare. bencivenni, 4-34: prima vi dee l'uomo unguenti mettere e

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

in seguito a una denuncia anonima poco prima che l'attentato avesse luogo, furono

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

. il censor franzese d'aver egli prima d'ogni altro alzata questa polvere contro

preparate, sistemò meglio la sua batteria prima di rispondere: « a roma »

guerrafondaio. montano, 296: prima che ci fossimo riavuti, eccolo [

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (2 risultati)

, 2-87: andò anco il papa, prima che la polvere, che pel disfarsi

: i bastoni, che poco prima m'avevano pur scossa giù la polvere dal

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

quei villani irritati hanno detto che alla prima mia parola saran tutti qui. ghislanzoni

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (2 risultati)

alzarsi un grandissimo polverio; e da prima, pe'molti arboscelli, non discoprendone

meschia. massaia, iii-36: un poco prima di celebrare, non fanno altro che

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

: debe tuore del cumino, infuxo prima per octo ore in lo axeto, e

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

, 2-103: s. eustachio è la prima parochia di parigi, assai grande,

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (1 risultato)

quest'opera per due ragioni: prima, perché, siccome il pomario piantasi

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

: e 'l mantel bianco / in prima eleggi, ma che sia pomato.

centro del campo, detto mezzo pome, prima che questi possa rifugiarsi nella pompa (

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (2 risultati)

l'altre, che dalle 6 sino alla prima verso la sinistra, tendono alle pomeridiane

per nostra sventura le lettere s'impostano prima dell'una pomeridiana. fil. ugolini,

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (2 risultati)

una voragine apertasi presso santorino pochi anni prima. spallanzani, v-211: ho sotto gli

caggiono le rime, / e la prima, che viene, ai carmi adatto:

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (2 risultati)

: 'pomiciatore': esegue a macchina la prima rasatura dei cappelli di feltro di pelo

dire? » « insomma: pomicione? prima mi ha posato la mano sulla spalla

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

savonarola, 5-ii-18: non disse la prima cosa il diavolo a madonna èva: -mangia

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (5 risultati)

fegato divorato da luigi xvi tre giorni prima di salire alla ghigliottina!

la favola del pomo della discordia, significante prima le messi, quindi i campi,

cioè le plebi di grecia, che vuole prima il dominio de'campi da pallade,

a quella che proserpina ogni anno mangia prima di ritornare nell'ade). poliziano

mele rose fatte a spicchi di color prima verdi, come sono mature in alcune

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (4 risultati)

: si ebbero invece corolle già sfatte prima di sbocciare, poma già putride inanzi la

poché t'è a grado, / ma prima ti vuo'dar d'un altro pome

sapere alcun che biltà sia / se prima non rimira questo pome. 10

d'annunzio, iv-1-101: ella esitò, prima di rispondere. teneva gli occhi abbassati

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (2 risultati)

mio cor fiamme. ariosto, 1-iv-395: prima da l'alabastro e da l'avorio

e fatte a spicchi, di colore prima verdi e, come sono mature in

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

di bel orto saporito oggetto, / prima delizia de la dea pomona, / cui

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

zolfo e sale sul fuoco, spegnemmo prima che capitasse una pompa, ch'era la

sono frequenti gli incendi, e la prima che capita ha diritto a più di

dei verniciatori, che gli dànno una prima mano di minio. -colonna di erogazione

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (5 risultati)

presidi e delle custodie, sentiva per la prima volta la crisi in un corso storico

e della sua stessa persona suscitarono alla prima, per la loro novità, una mista

fallace fortuna a'fiorentini, che in prima con falso viso di felicità gli avea

xxxii-449: se tu ferisci / costui prima ch'io muora, / breve farai

], ii-139: leva via in prima le pompe: scaccia da te la superbia

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (6 risultati)

rinascenza,... di chi prima ti aveva portato, pompa vana e stuzzicante

quest'anno e di smalcald due anni prima, per moglie ad arrigo. boccalini,

., i-202: e dove in prima / di burroni infecondo e di fumanti

un vero genere di consumo, anzi di prima necessità, quell'arte cui ciascuno aveva

funebri, dove richiese il 'carro di prima classe coi pendagli di cristallo'. -senza

la sposa. dottori, 129: prima quel colpo / scenderà sul mio capo

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

plutarco fu così fastidiosa agli uditori nella prima azione di questo oratore. bocalosi,

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (2 risultati)

consiste nel rincorrersi e chiapparsi. però prima si fissano quattro o tutt'al più

monelli, 6-59: era la prima volta che si parlava apertamente della favorita

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

, 9: noi dobbiamo rimanere in prima fila, malgrado i nostri lenti passi che

soldati, 2-46: dalla curva, prima di sparire dietro la roccia, con

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (2 risultati)

. queste compagnie furono istituite per la prima volta a parigi nel 1811 sotto il

così fu definito quello che, nella prima metà del sec. xix, diede

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (2 risultati)

nella categoria delle opere 'pompiere', la prima ha più diritto di essere considerata tale.

pompon). cagna, 3-479: prima della calata di ofelia in villalbana,

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

tempo, si lasciava stare per quella prima domenica dopo la festa, e si

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (5 risultati)

6-12: piantato avea di propria man da prima / l'eterno agricoltor giardin sì vago

a fronteggiar ti stai, / ove prima vid'io gli amati rai / del mio

benemerito tiraboschi. carducci, iii-13-280: la prima composizione per nicolò è più bella;

dalla piccola, separazione che a tutta prima appare ragionata, necessaria, ma che

. a. monti, 381: la prima, petronilla -ma poi quel nome parve

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

i-857: certe virtù pompose, che a prima vista sorprendono, esaminate poscia col tempo

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (6 risultati)

di cercare l'occasione di venirci quanto prima. siri, 1-vti-486: intorno alla protesta

inflessibile di mio padre, uomo di prima impressione e tanto più sdrucciolo nel risolversi

a ponderare, a riflettere a lungo prima di prendere qualsiasi determinazione, era rimasto

gellt, 17-287: io canto la prima cagione di tutte le cose corruttibili e

. machiavelli, 14-i-186: per la prima fecie da consentire alla richiesta che fa

. capacità o abitudine di meditare prima di dire o di agire, considerando

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

tacere i soliti deputati della regione, prima di tutto badando ad assicurare l'estimo

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

ha tre cose in sé: la prima si è che ella è scura, siconda

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (2 risultati)

gramsci, 166: ricordo ora che la prima volta pensai a quella interpretazione leggendo il

su tutto, per essere sempre la prima, ingannano il risultato visivo, tradiscono

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (2 risultati)

2-1-64: morrò sotto sì grave pondo / prima che far vergogna a tant'officio.

picciolo stato al mondo. / la prima è di gran pondo: / aver nel

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (4 risultati)

pigliava, s'egli in ciò non dicesse prima la sua sentenzia. mazzei, i-62

soranzo, lii-13219: cerigo è la prima isola dell'arcipelago dalla parte di ponente

ponente, il persiano, cinquecento anni prima di cristo. montale, 3-49:

contro alla spagna, e per lui nominiamo prima il grande monte, ch'è là

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (2 risultati)

possino portar a vender in brexa come prima, e cussi li ponentini et oltramontani.

galere sono fatti di miglior sesto che prima, pigliando la forma dalle galere ponentine

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (3 risultati)

re e gustare per la prima volta, sotto un aspetto simboli

4-ii-752: io ho già fatto per la prima pontata della cupola, dove son finiti

. leoni, 585: per la prima volta si vide quella orgogliosa padrona del

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

! marinetti, 2-iii-190: sotto la prima schiera saporita un rotondeggiare coloratissimo di frutti

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (2 risultati)

tentazioni di uno scrittore. la poeticità prima di tutto. -tenere, avere

al pontefice che non han difeso da prima i loro interessi pecuniali. solaro detta

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (1 risultato)

quali si compiaceva effondersi certe volte, di prima sera, accompagnandosi col lento battere degli

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (1 risultato)

chiesa nella quale s. pietro disse la prima messa in italia, venuto d'antiochia

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

di salii convenuti per le cerimonie della prima quindicina di marzo. -per estens

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (3 risultati)

: era salita al regno la reina giovanna prima di angiò ed al pontificato urbano sesto

delle dipendenze di ragion pubblica; e prima ne riportarono gl'imperi coi consolati,

tipi di scrittura usati dalla cancelleria papale prima dell'introduzione di quella bollatica. -cappella

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (1 risultato)

: questo mi fu raccontato ieri, prima di sera, sul pontone piatto che la

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (1 risultato)

di certo dialogo di dante, è prima parlato o vissuto che non ponzato o

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (1 risultato)

populazzo voglio dire, / degno, prima che nasca, di morire. cellini,

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (3 risultati)

ii-21-269: le invierò... la prima parte della mia grammatica ad uso delle

linguistica). ascoli, 34: prima si aveva (e dura ancora per molti

della terza bussola de'nobili e della prima de'populani. guicciardini, 11-59:

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

malavoglia, è invogliato a ribellarsi dalla prima anche più che dalla seconda.

specie intrinseche, sustanziali e necessarie: prima il subbietto, o sia vero,

, guido staccoli, preposto del duomo e prima dignità della cattedrale...,

. aleardi, 1-356: con la prima / pietra di strage popolar vermiglia /

dissensione produrre, nati erano pochi anni prima e dall'ozio e dall'abbondanza di quelle

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

i colori, apparve in piazza la prima volta il 18 marzo 1848. b.

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

) dalla poesia popolare di venti secoli prima o di popoli lontanissimi ancora al primo

italiana per la raccolta del denaro e la prima delle banche libere. -credito

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

grandi fanatismi, ad essere, come prima, popolare. quanto più 1'artista

partito cattolico e popolare fece la sua prima e grande entrata nel parlamento italiano.

partecipando al partito popolare entravano per la prima volta nella vita pubblica portandovi un caratteristico

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (3 risultati)

che vi aveva avuto luogo quattro anni prima e che... mi era stato

da quelle splendide e sonanti parole che prima mi balenavano alla mente con quei grandi

v-953: egli [s. agostino] prima peccatore eppoi santo...,

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

). boccaccio, 1-i-148: quando prima ne'tuoi begli occhi vidi quel piacere

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (2 risultati)

, 28: sai che io, molto prima di adriano tilgher, ho scoperto e

piacer popolare. mazzini, iv-3-208: prima di ogni altra cosa, io credo

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (3 risultati)

fuochi di sì popolata e numerosa che prima era. gemelli careri, 1-v-181: la

buonafede, 2-i-205: quella grande contrada prima di lui era popolata da uomini eguali

tutte le signore ch'erano use andarvi prima della rivoluzione, a ciò si guardino

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

rivolgersi a un santo nuovo nuovo, prima che le popolazioni dei fedeli si sieno

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (2 risultati)

flaminio sotto la forca a tormentare, prima che la moltitudine venisse adii giuochi,

decadere e si trova usata la lega prima a undici e diciotto, poi a undici

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

il turista può prendere contatto per la prima volta con questo popolo nomade. gozzano

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

. -primo, secondo popolo: prima e seconda repubblica popolare, istituite rispettivamente

della madonna di siena, 1-37: in prima si legga nel generale capitolo el nome

e dare la detta limosina, fatta prima per loro inquisizione diligente, per sesti e

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

ii-320: così al travaglio non da prima avvezzo / sgombrò il popol di giuda

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

, come nelle antiche, suppone da prima tesser veramente nazione e non dieci popoletti

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (2 risultati)

de'popoloti, il volgo, che prima era ristretto insieme e a guisa di squadroni

35: tutte le cose si considerano prima che si comprino. le case si

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (3 risultati)

poppa. -avere avuto in bocca prima le bugie che le poppe: essere

voi insegnar a dir bugie, che prima in bocca l'ebbi che tu le poppe

fanciullo succiare lo latte, trovando in prima l'amaritudine, fugge. -mordere

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (2 risultati)

mutar proposito di vita e costumi, prima vien invitato da certo lume che siede

ne andarono dietro a quello, il padre prima,... e la moglie

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (2 risultati)

è di nuovo addormentato, / ma prima quant'un asino ha poppato. g.

bicchiere che in quella tazza, e prima di bere darle un bacrio saporito e

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

ciascuno di quei due remiganti che formano la prima coppia al primo banco di poppa,

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (1 risultato)

12-148: la sola persona nel 'furioso'che prima di medoro riesca a baciare angelica sulle

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

, gli orribili. baracconate, porcate: prima vedere, poi parlare.

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (2 risultati)

i manufatti possono essere colorati o decorati prima del rivestimento o anche dopo (e

alle nozze di cana; affascinante la prima con la sua morbidezza di velluto,

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (1 risultato)

landò, 1-60: susanna melina fu la prima che mangiasse porcelana, persuasa di rafreddar

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (1 risultato)

plinio], 11-40: i porcellini prima nati succiano le prime poppe. lastri,

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (1 risultato)

umore. m'ha consigliato d'andare, prima di partire da pisa, a vedere

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (2 risultati)

ore innanzi dì, per andar alla prima messa de'frati di san francesco, ché

a tutta estate; dunque giù, prima a palpare i fianchi ai buoi col babbo

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (2 risultati)

chiamano porcini [funghi], imperoché, prima lessi nell'acqua e poscia fritti,

lessi nell'acqua e poscia fritti, prima bene infarinati, sono molto ghiotti al

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (3 risultati)

di una famiglia senese, 27: in prima xxxvn soldi per uno porco che véne

come s'abate a un loto, la prima cosa ch'elli fa, vi mette

, / racceso il foco in su la prima luce, / leggier pasto allestìano;

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (4 risultati)

uso, / dirizza [l'amo] prima il suo povero calle. ottimo,

e fastidiosi, tra 'quali dirizza prima suo corso. libri criminali lucchesi,

fenoglio, 3-124: basta dirti che prima dei vent'anni [la sarta] aveva

, riavrai tutti i tuoi libri. prima non posso. -che ha avuto

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (1 risultato)

landino [plinio], 774: prima si sale ad alti cenacoli...

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

non è di necessità prender la tromba prima, che potrebbe esser porta alla bocca

con calcanta / in aulide a tagliar la prima fune. -produrre un'appendice corporea

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

lunghi dolori la sua colpa; e prima di porgermi la vita mi ha alimentato

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

, meno potenti, nella dalmazia, se prima non occupino la transilvania. muratori,

sopraggiunse un violento assalto di convulsione, prima ancora che potessi porgere quella notizia all'

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

nel signif. n. 1, la prima attestazione ricorre nel dizionario universale delle arti

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

pavese, 10-195: intanto, come già prima, ma con maggiore intensità, andavo

necessario che coloro che si esercitano, prima si preparino con qualche fregagione, la

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

... le quercioline che per la prima volta si provavano a crear le ghiande

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (1 risultato)

corpi. questa proprietà, segnalata la prima volta e nettamente definita da gassendi,

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (3 risultati)

uve,... e in tanto prima che s'entri negli estremi freddi le

astanti. stuparich, 3-32: poco prima del suo castello, vide uno scoglio

altro de le refression calorose, quella prima parte che si trova di sopra e

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

granuela, quale s'incontrò a veder nella prima comparsa ch'ei fece in abito cardinalizio

questa carica del maggiordomo viene stimata la prima overo delle prime del palazzo e suole

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

, / veder forma celeste et immortale / prima pensai. castiglione, 177: non

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (2 risultati)

i petrosi [animali] poi sono partiti prima in generale, ove sono i conchili

ellitico assai breve. questi molluschi appartenevano prima al genere buccino: ma ne furono

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

, i-10-79: da tutto ciò, e prima dall'avere la natura posto tanta varietà

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

bella e spaziosa ch'è su la prima entrata e dove le tavole dipinte di mille

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (8 risultati)

idem, purg., 21-66: prima vuol ben, ma non lascia il talento

in credito, fino in roma delizia della prima mensa erano le retiche e quelle del

volgar., 6: romolo subito nella prima gioventù cacciò amulio suo zio di signoria

pastor per cui lesbia immortai fia. prima guerra punica volgar., 44: queste

il vino dolce... bisogna la prima cosa porre le viti in paesi che

di non porre amore in persona che prima non conoscili o per pruova o per atti

, 1-19 (i-221): egli non prima la vide che de la vaga bellezza

gregge rifiorivano in mille doppi più che prima sotto la sua benefica mano, le posero

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

quanto tesoro volle / nostro segnore in prima da san pietro / ch'ei ponesse le

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

. s. maffei, 5-2-297: nella prima [regione] poneasi il lazio e

mendare. giamboni, 10-3: ponsi in prima il lamento del fattore dell'opera onde

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

figura, se intenzionalmente non si facesse prima tale quale la figura essere dee.

g. ferrari, i-95: la causa prima dell'universo si ridurrebbe ad un'incognita

: poi ch'io li vidi in prima, / senza lor a ben far non

e l'altro nulla, e in prima gioventudine si truova posto nella quale non

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

francesca, 69: tu ponesti da prima che l'oca valesse 22 e la gaiina

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

..., debbiano i consoli prima ponere tale petizione... al consiglio

lunga. nardi, ii-93: nella prima novella si sparse... per la

, ancora che gli altri la pongano prima. buonafede, 1-i-33: morì ludovico

esecuzione la malvagità la quale esso avea prima nel pensiero, allora si può dire che

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

e 'l scombergh, ch'era poco prima stato posto in libertà, accioché procurassero

di porre / a un fier cimento nella prima aurora / tutte le forze tue contro

: l'ordine di natura... prima pone le cose in essere e poi

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (1 risultato)

e per altro da porre avanti alla prima. -porre bocca in qualcosa: v

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

cioè che nel porreggere la petizione e nella prima richiesta non sieno tenuti e'consoli di

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (4 risultati)

se e'n'ha però), prima che un marcio soldo / di borsa.

: per ben altre prove bisognava passare prima di venire al 'porro unum'del balbo,

.. bandirebbero per malcreato chiunque nella prima porta del palazzo reale in altr'abito che

forestiere. goldoni, ii-65: scena prima. sala della locanda con varie porte.

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

vetri seminata di stelline e poi la prima porta. g. bassani, 4-123:

quale ha voluto visitar le chiese anch'egli prima che si chiudessero le porte sante.

nella quale s. pietro disse la prima messa in italia, venuto d'antiochia,

. fr. martini, i-441: prima dico... si debbano fare le

per difesa. ghirardacci, 3-78: prima voleva vedere se li presidi erano vigilanti o

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

porta delle sortite... la prima è quella che si tiene sempre aperta,

che si facevano, dove che in prima in una fortezza, per grande che ella

da san petronio vescovo bolognese nella metà prima del secolo quinto. -porta maestra

dardano, rimanesse il nome che avea prima la città, cioè dardania. m.

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

., 8-82: non san za prima far grande aggirata, / venimmo in parte

, i-148: questa porta era la prima dell'inferno, aperta già da cristo quando

che ella non ne scorra tutta nella prima riviera. magi, 11: nel fare

e. de amicis (pubblicata per la prima volta nel 1884 e successivamente riveduta nel

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

dante, conv., iv-xxiv-9: questa prima etade è porta e via per la

sanctis, ii-15-72: il murattismo è la prima parola gittata in italia di là dalle

portogallo divisone già più di quattrocento anni prima, se ben allora non avea titolo di

allora / ch'espugnata del cor la prima porta, / circondar l'alta rocca,

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

130-a: d'amore gli ochi sono la prima portta, / che porgono piaciere dov'

ricciardo da cortona, 1-19: la prima porta del muro del divoto giardinecto,

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

con un passeggio superbo e fermo in prima, or di piè dritto in seconda,

a dimandar uomo che mi conducesse sicuramente prima alla sua nobil presenza per salutarlo a

lo andato a 'porta inferi'un tempo prima, la fama cicala, la fama scioperata

e prendere una città, le offerirai prima giusti partiti e ragionevoli condizioni di pace

istituzione o di assumere una funzione che prima era preclusa; mostrarsi consenziente a qualcuno

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

la propria comparsa, presentarsi per la prima volta nella storia o nella società.

città di napoli, che quattro anni prima avea tanto ostinatamente chiuso le porte e

rimette una delle porte al vincitore, prima ch'egli entri in possesso di tutta

muratori, 10-i-160: ai poveri vergognosi, prima di prender egli cibo, mandava il

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

..., durando qual era da prima, non sarebbe stato portabile a lungo

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

-anche: nel gergo dei soldati della prima guerra mondiale, la giberna.

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (1 risultato)

base di rifornimento per arei. la prima nave per appoggio di arei fu usata nel

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (2 risultati)

. deledda, v-622: la prima cosa che distinsi nella penombra fu la

passava per sette portafogli le sue rime prima di licenziarle alla pubblicità, corresse poi

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (2 risultati)

fesa, che non avevo mai sentito prima d'ora, la fesa francese, la

-portafogliùccio. mazzini, 20-270: prima ch'io mi scordi, vi dirò che

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

giovio, ii-60: al mutare della prima posta ne [del plico] fece

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (2 risultati)

scopo speciale, esso non differisce a prima vista da altre società analoghe. ha

rigoroso silenzio, che dovrebbe essere la prima istruzione, nella sobrietà e nella temperanza

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

egli ogne cosa torre, morti in prima tutti quanti, uno poco per le spese

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (3 risultati)

domani. fenoglio, 22: poco prima di mezzanotte arrivò un portaordini del comando

composte, che si accatastano sul bancone prima di essere messe in macchina o scomposte

portafogli.. io l'ho levato prima di mettere i drappi ad asciugare,

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (2 risultati)

campana, iii-169: uscirono per tanto prima le donne cariche di quanto poterono portare

pregando che lo si aspettasse un tantino prima di portare in tavola. volle assolutamente

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

, 1-11: la vita di filippo rubè prima dei trent'anni non era stata apparentemente

e insolente, che, avvezza nella sua prima giovinezza a cantar pei caffè e per

i regali dei poveri perché i poveri prima hanno pensato: il tenente fa così

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

della reina rosana, 5: la prima volta che tu userai col tuo signore tu

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

: i'ho veduto tutto 'l verno prima / lo prun mostrarsi rigido e feroce

. buonarroti il giovane, i-557: prima dirò de'poponi, i quali tante

di milano, portante nel fregio della prima pagina manoscritta lo stemma dell'allighieri,

cavalli, lii-4-318: ai polacchi nella prima vista non riuscì tale quale loro se

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

cui la compagnia ricci-adani portava per la prima volta alla ribalta dell'argentina il 'casanova

. pallavicino, 10-ii-18: vorrei quanto prima intender verificato un presagio che portano le

metodo passò a bologna, imerio cominciò prima a studiare, indi a insegnare su

istruzioni di mio padre portavano di compiere, prima di tutto, col papa, l'

umori cattivi. baldi, 122: la prima parte... de la donna /

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

per guadagnar il premio ordinate e chi prima le faceva senza impedimento alcuno il premio

manco strepito e più sicurtà, attenda prima a battere e'viniziani, cosa che porta

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

rima, / forse un po'peggio di prima, / la vecchia favola 'ab

, conv., iv-ii-16: qui prima si promette lo trattare del vero,

la quale dalla radice de'padri in prima vi portò, vi ricoglierà.

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

di nuovo la sensazione di pienezza che prima l'aveva portato al sonno.

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (3 risultati)

giuliani, ii-415: quel bel colore di prima se n'è ito in fumo.

portino via? -eh, la madonna! prima che li chiamino sotto ce n'è

del tempo! vuole che non finisca prima! e poi ci siamo noi! noi

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (4 risultati)

... sono tre. la prima è detta di punto in bianco, ed

, essendo di piombo, dopo la prima botta, perché è ponderosa, non balza

: il grasso è un mago di prima portata: / e tristi noi, se

. algarotti, 1-iv-415: conviene la prima cosa che uno scrittore, innanzi di nulla

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (5 risultati)

: questa origine mi trae a dubitare se prima dell'invenzione deu'armi da fuoco,

biumi, vi è un lapis-lazuli che prima apparteneva al museo di pavia. denina

mio padre mi aveva regalato qualche anno prima, quando avevo superato l'esame di

portato via dalla peste, due giorni prima. moretti, i-181: l'altra vecchietta

... / tal la fanciulla non prima s'accorse / d'aver lo passo

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

sé... contiene doglia dell'amore prima portato a quella persona, sdegnandosi d'

frati. bacchelli, 13-247: la prima cosa che le vecchie, pratiche di

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (3 risultati)

cercano il sole, viluppi / ciechi prima di attingere la luce, / prima di

prima di attingere la luce, / prima di giungere al vento repressi. /

in cima a quelle. / la prima di giacinti e di topazi / s'ingemma

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

a lasciare la portatura de'cappucci che prima quasi ognuno gli portava.

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (7 risultati)

pezzi o portelli dei castelli, della prima, seconda, terza batteria, di

uomini. stratico, 1-i-363: 'portelli della prima batteria': sono le aperture disposte in

sono situati a perpendicolo sopra quelli della prima batteria ed in iscacco con quelli della seconda

nella parte posteriore della nave, alla prima e seconda batteria ed al cassero,

/ ch'era sì chiaro e lucido da prima: / or con oscurità morte portende

che si scorgeva nel cielo un'ora prima del sole rapiva gli occhi e i giudizi

innocenti d'amore, / ei che in prima all'amor ci creò. leoni,

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (1 risultato)

esecuzione, egli avesse saputo sopprimere la prima vibrazione secca e fragorosa della nota per non

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (1 risultato)

prodigiosa per non essere mai stato visto prima. parini, v-25: veggon le

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (4 risultati)

fu la macchina del portentoso vascellone, prima che cavalcasse fra le voragini del diluvio

nel loro villaggio, all'apparizione della prima carrozza- senza-cavalli sulla loro piazzetta e della

carrozza- senza-cavalli sulla loro piazzetta e della prima macchina-parlante nel caffè eritrea. in realtà

si trovava nella porterìa e fu la prima a venirmi incontro. = deriv.

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (3 risultati)

c'era la catasta di fascine dell'anno prima. = sostant. di porticato1.

e schiarò con una lanterna fioca la prima areata buia di quel sotterraneo. borgese

ugurgieri, 55: pirro si rallegra nella prima entrata dinanzi a esso portico, splendido

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (1 risultato)

. d'annunzio, iii-2-137: prima che l'aurora balzi / dai pòrtici

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (3 risultati)

, giunto lì, questi gentil portiero / prima una bella riverenza feo. monti,

che si ponesse una campana avanti alla prima porta del tribunale. carducci, ii-20-138

federici, lxii-4-19: aveva nuove porte prima che s'entrasse ove abitava il re

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (4 risultati)

avvenire non le permettano tesare senza prima avvisarla o di svegliarla quand'anche dor

. bernardino da siena, 664: la prima damigella [di maria vergine] aveva

1-23 [far.]: essendo alla prima porta, si cominciò a chiamare in

de sua venuta, fanno che questi tali prima diliberano retomarsi che fidarsi e non saper

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (1 risultato)

b. cavalcanti, 159: quanto prima tu puoi e innanzi che venghino i

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (3 risultati)

calidari dei giardini botanici. la corteccia della prima specie è amarissima e si usa in

da perdere se disegnava entrare in porto prima di notte. pascoli, i-319: il

si dividono in 4 classi: 'porto di prima classe': ciascuno di quelli che rivestono

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

. questo che è venuto adesso ciercò prima quello che io avevo a firenze,

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (5 risultati)

era. imbriani, 6-151: dopo la prima chiavata,... [la

i guelfi a sì mal porto, / prima sconfitti e poi perseguitati, / temendo

porto, e vi avrei scritto anche prima, se il governo non mi avesse tenuto

a porto. -essere al porto prima di avvedersene: giungere alla conclusione,

nostra va forte,... e prima siamo al porto che ce n'aweggiamo

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (6 risultati)

quali spesso in mezo al corso o prima ch'elle giunghino al porto de'nostri

: 'guadagnare un porto': rifu- giarvisi prima che scoppi il temporale, o prima che

giarvisi prima che scoppi il temporale, o prima che s'avvicini il nemico, o

perché è tempo molto breve, e prima finito che le cose siano condotte a

lor porti. -trovarsi in porto ancor prima che in mare: ottenere facilmente e

rara fortuna di trovarsi in porto ancora prima che in mare.

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (2 risultati)

, i-2-ii: quando questo libro fu la prima volta pubblicato, parve a molti che

b. croce, iii-15-31: ma la prima [scienza], o pragmatosofìa umana

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (2 risultati)

trasformar de cotal qualitade, / se prima del tuo cibo non se prande.

l'invito rivoltò da leonida ai suoi prima della difesa delle termopili a pranzare,

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (3 risultati)

sp., 38 (667): prima di ritirarsi a pranzare altrove con don

sbrodolando le tre messe di mezzanotte per arrivare prima al grande pranzo di natale e ai

1-223: il vantucci promette di leggermi prima di pranzo; perché altrimenti m'intende a

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (2 risultati)

cose in pulpito trattare: / el vangel prima e le virtù mostrare / e riprender

dèe ciascun d'esser ben netto / prima ch'altri riprenda di difetto. castelvetro

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (2 risultati)

retorica] è la scienza che drizzò prima il mondo a ben fare, e ancora

d. trevisano, lii-12-168: vivendo prima nelli luoghi silvestri e poi nelle ville

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (4 risultati)

assai di sé dopo quella risposta che prima non tosse aall'inge- nuo predicotto della

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da digerito (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da digestione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da digesto2 (v.

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (3 risultati)

lui prediletto e per le memorie della prima gioventù passatavi col padre e per le

specialmente quel giorno, quando partii la prima volta, e vidi allontanarsi quei prediletti

, ha prediletto te, ha data prima a te la comodità di guadagnarti una corona

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (5 risultati)

, comp. dal class, prae 1 prima 'e diligere (v. diligere)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da diluvio1 (v.

= comp. dal lat. prae 'prima 'e dinastico (v.).

per gli nostri principi i plebei avevano da prima i predi, di cui i nobili

apre e si rompe e con lo strepito prima predice la sua rottura. mattioli [

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (3 risultati)

. praedicére, comp. da prae 'prima 'e dicère (v. dire1

sorta di lavoro preliminare e un po'prima, all'invasione di questa o di quella

. dal lat. prae 'avanti, prima 'e da disporre (v.

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (11 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da distinguere (v.

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da distorsione, n.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da distribuito (v.

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da distributore, n.

comp. da prae 'davanti, prima 'e da una radice indeuropea che significa

virtù e potenza celeste, i quali molto prima erano stati per predizione de'profeti annunziati

, del nostradamus, che molti anni prima lasciato avea scritto nelle sue £ centurie '

. m. -et). composto prima che l'autore si dedicasse alla dodecafonia

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dodecafonico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dolore (v.

loro conquiste? tecchi, 13-131: la prima impressione - incredibile! -fu quasi di

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (3 risultati)

fatto, sarei riuscito a ottenere, prima ancora che nella ditta, una posizione di

sulla riflessione condusse molti popoli da una prima era di progresso a un'era di

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da donarium 'dono,

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (12 risultati)

saccheggiatori sbandati, che se n'andavano prima d'esser sorpresi. [ediz. 1827

a sorprendere nell'intemo bande di predoni prima che venissero a far danno sulla carovaniera

nel lor signore le città tirrene / la prima volta a lega; avevan unte /

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dotare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da duellante (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da eclampsia (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da edema (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da edipico (v.

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da edizione (v.

praeeligère, comp. da prae 'prima 'e da eligère (v. eleggere

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da elettorale (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da elettrico (v.

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (17 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ellenico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da embrione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da emiplegico (v.

). medie. che si produce prima dell'elaborazione epatica dei pigmenti biliari.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da epatico (v.

comp. dal lat. prae 'prima 'e da ermetico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da eruttivo, n.

no), comp. da prae 'prima 'e exercitamentum (v. esercitamelo)

ricevuto [il diploma] tanno prima... e subito accordato ai preesibiti

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da esibito (v.

, comp. dal lat. prae * prima 'e da esilio (v.

o, anche, dai primordi, da prima della creazione, da sempre).

: l'unione pacifica di bace con la prima moglie per alcuni anni mostra piuttosto che

, e crudelmente illesa. -già esistente prima della fecondazione (secondo la teoria embriologica

insito nel patrimonio culturale di una persona prima di una determinata esperienza. b

originaria reincarnandosi un numero indefinito di volte prima di potersi ricongiungere alla divinità. salvini

.: cfr. esistere) esistere prima di altri esseri o entità o anteriormente

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (15 risultati)

istère, comp. da prae 'prima 'e da ex [s] istére

. dal lat. prae * davanti, prima 'e da esortazione (v.

. praeèsse, comp. da prae 'prima 'e esse (v.

stampaggio, che devono venire essiccati prima dell'introduzione nell'estrusore o nella pressa

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da essiccazione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e dal gr. aia-siqffii;

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da etneo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da etnico (v.

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da europidi (v.)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da fabbricare (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da faraonico (v.

comp. dal class. prae 'prima 'e dal gr. < pàpuy£ -uyyoi

tendeva a mostrare come il partito repubblicano prima della guerra non fosse riuscito a trovare

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da fascismo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da fascista (v.

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (2 risultati)

[tommaseo]: prefazio sopra la prima epistola di santo paulo apostolo. leggenda

quanti libri non sono che prefazioni dalla prima parola all'ultima? 3.

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (3 risultati)

, deriv. da praefàri 'dire prima ', comp. da prae 'davanti

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da fecondato (v.

e ad incorrere ogni altro male, prima che tornare a peccare. pinamonti,

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (4 risultati)

xxv-436: certamente un giudizio è la prima parte della volizione, un giudizio pel quale

.. e preferibilmente un prato rotto prima dell'inverno, essendo in tal guisa la

ariosto, sat., 1-25: prima la vita, a cui poche o nessuna

quello nelle nominazioni e ne'consessi che prima prese il grado. loredano, 185:

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (6 risultati)

, comp. da lat. prae 'prima 'e da fermentatore (v.

, comp. da lat. prae 'prima 'e da festivo (v.

nella carica di prefetto di roma, prima di diventare (nel 1508) duca

del grano e delle altre derrate di prima necessità per la città di roma.

popolo, gravato dalla fame, creo prima il prefetto della annona, cioè sopra provedere

del genio) passò prefetto della coorte prima dei galli (colonnello degli ausialiari stranieri)

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (2 risultati)

; fa'tu ciò che ti piace. prima guerra punica rogative di cavalieri e conti palatini

r. procuratore presso il tribunale di prima istanza di questa capitale fu nominato a

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

attuali. fanzini, iii-303: poco prima di arrivare alla badia si attraversa, in

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (4 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da. fidiaco (v

, comp. da prae 'davanti, prima 'e figère (v. figgere)

), comp. da prae 'prima 'e figurare (v. figurare)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da figurativo (v.

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (14 risultati)

battesimo essere di quattro maniere. la prima delle quali è il battesimo della prefigurazione

documenti e dei valori postali in uso prima dell'introduzione dei francobolli.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da filate lia

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da filatoio (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da filatura (v.

, comp. dal lat. firae 'prima 'e da filosofia (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da filosofico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da filosofo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da finanziare (v.

la quale oscurazione già molto tempo in prima avea predetta tal ette milesio a'ioni

. praefinire, comp. da prae 'prima 'e da finire (v.

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da fiora le

, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da fiori re

, comp. dal lat. firae 'prima 'e da fioritura (v.

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (6 risultati)

voce dotta, dal lat. prae 4 prima 'e da fissare (v.)

ti serveranno per regole. la prima per la prefissione della tua mente che così

una certa zona e che va eseguito prima di chiamare il numero dell'abbonato.

costituiscono una gemma fiorale o un bocciolo prima del suo schiudersi; estivazione.

essere delle varie parti di un fiore prima del suo sbocciamento; disposizioni variate che

, comp. dal lat. firae 4 prima 'e fiòs flóris (v

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (11 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da forma (v.

, acquisire una determinata forma o struttura prima di un dato fatto o momento (

alla teoria embriologica del preformismo, prima della fecondazione). = voce dotta

. preformare, comp. da prae 'prima 'e da formare (v.

ha acquisito una determinata struttura o forma prima di essere manifestato, rivelato, esplicitato

, comp. dal lat. prae 'prima * e da formatura (v.

nel seme maschile 0 in quello femminile prima della fecondazione, da cui trarrebbe soltanto

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da francescano (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da frantoio (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da frantumazione (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da frenatura (v.

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (4 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da futuri sta

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da futuro (v.

stado: mo'si chiama pregadi perché prima erano pregadi dovesse venir a conzar la terra

, come l'aggiunta, si eleggono prima nel pregati e poi nel consiglio grande.

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (4 risultati)

/ a darci tosto moia, / prima ched ei n'uccida crudelmente. bibbia volgar

cosa si voltò al vincitore; e prima in ispagna la legione prima aiutri- ce

vincitore; e prima in ispagna la legione prima aiutri- ce.. la quale trasse

d'associazione, si pregano a farlo quanto prima. e conciliatore, i-358: quegli

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

non soltanto lo pregava ogni mattina e prima di sedersi a mangiare e alla sera

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (6 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da genitale (v

far germogliare i tuberi della patata prima di deporli nel terreno; pregermogliazione.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da germogliamento (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da germogliazione (v.

si divertiva ricordando di avere letto, anni prima, in un giornale umoristico, il

utilizzando tutte le carogne animali, che prima si buttavano in mare e andavano a male

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (2 risultati)

nume, ea ebbi allora per la prima volta la vista. casti, 148:

a dio preghere assai: / la prima orazion è 'l pater nostro. giacomo soranzo

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (3 risultati)

. simintendi, 1-15: licaon da prima ischemìo gli pietosi preghieri. =

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da giacente (v.

stima, / se non l'assaggia prima. pasqualigo, pref.: onor del

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (3 risultati)

. francesco da barberino, 54: la prima era di convenevole savere, ma tanto

menzogna reputano [gli uomini] ciò che prima udito hanno e dispregiano la persona prima

prima udito hanno e dispregiano la persona prima pregiata. fazio, 1-6- 14:

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

, iii-15: pregiatissimo signore, non prima del 27 spirante ho ricevuto dalle mani del

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

magistrato della grascia, sotto pena per la prima volta di lire dieci. statuti del

che onesto procedessi, non volse mai prima le cose che egli m'addomandava,

la stanza era tutta sottosopra perché, prima di affittare, vi avevano accumulato la roba

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

materia. volpi, 80: iddio, prima e sola cagione delle cose, avanza

/ nasce di me, da voi vien prima il seme: / io per me

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (4 risultati)

accennato all'utilità della partizion del lavoro prima dello smith. -fare pregio

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da gioito (v.

dotta, comp. dal lat prae 'prima 'e da giottesco (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da giovanneo (v.

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (8 risultati)

-derogare. brusoni, 255: alla prima condizione... di questo accordo

. tasso, ii-490: io fui prima condannato che colpevole; e l'altrui

ingiustizia non dee pregiudicare a la mia prima innocenza ed a la mia ottima volontà

8. letter. esprimere un giudizio prima di avere una conoscenza diretta o completa

giudichi propriamente, ma pregiudichi, conchiuda prima di aver raffrontati i due termini del

o causa pregiudiziale) da cui la prima dipende per rapporti logici e giuridici di

'...: fare un giudizio prima dell'altro o anticiparlo.

anticipo ', comp. da prae 'prima 'e indicare (v. giudicare)

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (7 risultati)

sono un po'pregiudicato, lasciamo parlare prima un altro, un forestiere. pratesi,

il termine da una lato è venuto prima a connotare e poi a denotare l'idea

e, d'altro lato, è venuto prima a connotare e poi a denotare l'

politico o amministrativo), vadecisa per prima in quanto dalla sua decisione dipende quella

sua causa. romagnosi, 4-943: la prima conseguenza sì è che l'azione civile

ossia che deve essere preventivamente conosciuta, prima di dar corso alla criminale. il '

io credo... che la camera prima di ogni altra cosa debba pronunziare su

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (2 risultati)

ad altri non le dobbiamo così a prima relazione credere, ma per sicuri mezi

aw. secondo un giudizio formulato prima del mo mento opportuno o

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (3 risultati)

bene filosofare. salvini, 39-iii-12: farebbe prima di mestieri che insieme coll'altre cose

. si applica a tutte le opinioni stabilite prima che la ragione le discuta e il

la francia] chiamò se stessa, nella prima epoca della sua storia, 'braccio

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (2 risultati)

che non sarei atto ad affaticarmi com'era prima: sicché tra la debilezza de la

così comodamente, procurarmi il vivere come prima avrei potuto. f. erizzo e s

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (6 risultati)

', comp. da prae 'prima 'e iudicium (v. giudizio)

chi arrivava ad anni quarantacinque, dove nella prima riforma non poteva esser di quel grado

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da giuliano (v.

preglaciale, agg. geol. precedente la prima glaciazione. = voce dotta,

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da glaciale (v.

, 1-43: in lo tempo de la prima vera turi li arbori diventano pregnanti e

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (1 risultato)

), comp. da prete 'prima 'e dal tema di gienere 'generare

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

la naturale loro robustezza; e dove prima, mentre avevano quei tanti meati vóti

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (3 risultati)

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da godente (v.

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e dall'agg. del nome

, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da grammaticale (v.

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (17 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da greco (v.

, iv-537: 'pregresso ': avvenuto prima. malattie pregresse: antecedenti.

', comp. da. prae 'prima 'e da gradi 'avanzare,

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da gruppo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da guerra (v.

. pregustare, tr. gustare prima; godere in anticipo, sia pure

il sapore di un cibo; assaggiare prima di servire. tommaseo [s.

. praegustdre, comp. da prae 'prima 'e gustare (v. gustare

di pregustare), agg. gustato prima; goduto nel pensiero. carducci

assaggiare le vivande dinanzi ai commensali prima che fossero loro servite, per accertarsi della

, l'assaggio pane e del vino prima di presentarli al celebrante. = nome

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da hitleriano (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ideologico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da illustrare (v.

, comp. dal alt. prae 'prima 'e da imagi naie

dotta, comp. dal lat. prae'prima 'e da impressionistico (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da incaricare (v.

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (13 risultati)

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da incarico (v

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da incar tato

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da indicato (v.

i popoli stanziati in un dato territorio prima dell'amvo di popolazioni indoeuropee.

, comp. dal lat. prae 'prima 5 e da indoeuropeo (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da industriale (v.

, comp. dal lat. prae 'prima 'e da infantile (v.

dotta, comp. dal lat. prae1 prima 'e da inserire (v.

di cavalieri,... avuta però prima sopra ciò licenzia dal beatissimo padre papa

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da inserto1 (v.

. dal lat. prae 'davanti, prima 'e da intellettuale (v.

. tendere). letter. apprendere prima (una notizia, un fatto);

è prudentissimo agente e preintende il fine prima de'mezzi, con eligere alla gloria

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

, vii- 43: io, prima che venga al punto estremo, / fortuna

al lor senato e di aspettar la risposta prima che muoversi al fatto. pallavicino,

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

un sol ponto da quel ch'era prima. rime anonime napoletane del quattrocento,

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

terra, le quali misure sono queste: prima, la pertica si è ventiquattro

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

. carducci, iii-8-387: in qualche prima stampa del 'decameron 'han sopra i

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

della sua creazione, anzi di dio prima della creazione del mondo. -di punto

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

battaglia di parma, seb- ben da prima azzuffata con poco apparecchio di forze,

e metterlo in punto per navigare come prima. botta, 6-ii-473: vi si

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

nelle mani uno strumento, / quantunque prima non sapesse punto, / fa quel

ramusio, lii-15-341: manfredonia e la prima terra in capitaneato: è poco abitata,

. l. salviati, 20-02: prima di me non v'andrà egli, che

qualcosa. giamboni, 8-1-6: la prima è la più alta di queste tre

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (3 risultati)

gli occhi delle viti ben ingrossati, prima che gittin punto di foglia, cava l'

cassieri, in: non era la prima notte... che un rumore

essere il vostro sulla letteratura attuale italiana prima che alle idee d'un cer- t'

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (2 risultati)

morando, 419: egli, informato prima da blumazar della qualità dei personaggi e

mai a nuovi lavori se compiuti non avea prima gli incominciati. c. i.

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (4 risultati)

volponi, 1-234: c'erano state prima alcune piogge puntuali e composte, che

, 14-331: il piroscafo, la prima volta e l'unica che fu puntuale,

mancato alle leggi del- l'amicizia; prima, perché voi non me n'avete dato

si disse, 1325, una domenica prima di alcun mese. baretti, 6-261:

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (1 risultato)

più in là. ruscelli, 2-471: prima che si venga a metter tai modi

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (3 risultati)

volte lo sparse per noi: la prima ne la circuncisione, la seconda ne

cioè: pecchia,... alla prima fra giordano, 222:

dreto a tradimento / e, se da prima e'non dànno spavento, / riesce

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (3 risultati)

i-532: la lingua di virgilio il morse prima, quando li disse: 'che

egli per confutare l'opinione del copernico prima cominciasse con punture di scherno e di derisione

essere stata cacciata da lui un mese prima, sentì quasi la puntura d'un

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (3 risultati)

di vino [lo zio] ancor prima della minestra, si nettava i grandi baffi

20-66: or chi si scopre, per prima, il seno? / ora chi

. soderini, iv-235: si facci prima tirare [dai buoi] una pertica

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (3 risultati)

si lasciò dar più di dui punzichioni prima che facesse vista d'essersi destata:

lo ritira a chi deve scendere alla prima stazione e dà il biglietto a chi

telaio e alle ruote di una bicicletta prima di una competizione sportiva per evitare manomissioni

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (4 risultati)

: un pezzo di finissimo acciaio, prima indolcito a fuoco, sul quale s'intagliano

moretti, vii-567: quella era la prima bambina che a quattro o cinque anni

. deledda, v-306: mi lasci prima finire di allevare questa pupetta: guardi quant'

paesaggio ignoto perfino alle cartoline illustrate di prima della guerra, fra un mandorleto e

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

dio. ariosto, 33-60: tu vedrai prima alrerta andare i fiumi, / ch'

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (5 risultati)

senza figli o i cui figli morissero prima dell'età pupillare o intestati, dovevano

, da lui nominato erede, muoia prima di raggiungere la maggiore età.

, sì fece leggere tre decreti imperiali, prima della cattolica fede, il secondo d'

alle nozze della pupilla, che già prima dal padre gli era stata promessa.

neh'amministrazione civile, uscendone dopo la prima delle grandi guerre, con un titolo onorifico

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (2 risultati)

b. machiavelli, 141: prima lui avea aùti dagli ufficiali de'pupilli.

firenze ed in volterra; in siena prima i consoli del placito e poi i savi

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (2 risultati)

gagliardi e di buona razza; e prima che comincino a muovere, si stacchino

quali, in veste bianche et essendosi prima puramente lavati tutta la persona, fu

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (1 risultato)

fuori / più collocati, e nella prima fronte: / il che pur nondimen

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (2 risultati)

/ non d'escamillo: di chi prima un canto / sciolse alla tua purezza

-28: nella nuova citta conobbi per la prima volta la vera ame, quella bianca

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (2 risultati)

e massimamente per pormi a studiare, prima che io non faccia una conveniente purga.

animali lasciati a digiuno per purgarsi completamente prima di essere cucinati. viani

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

da me spesi invano, s'io prima non facessi una diligente purga [dei

converratti. or per sua purga in prima / negre pecore adduci. tommaseo [

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (3 risultati)

il menstruo o principio fermentativo per la prima cozzione, possa far uscire sugo o dalle

più tosto l'esacerbano, ma convien prima lasciare quietare quegli umori che nella violenza

dottrina cattolica, fedeli defunti che, prima di essere ammessi alla visione beatifica,

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

: si bacchiano [i marroni] prima che si apra il riccio; e siccome

. si cominciono a purgare e nettare prima con vagli radi e dipoi con più

. del bene, 2-320: come prima le bacche incominciano a farsi vaie ed

purgarlo e farlo venir come raffinato nella prima cotta. ca'da mosto, i-105:

, 5-4: francesco pagoli, avendomi prima purgato, mi fece piliare dodici giorni

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

o il fisico la sua medicina, se prima il cirugico non vede il malore,

un forzato digiuno (un animale, prima che venga mangiato). sbarbaro,

apparecchia a verziere ovvero giardiniere si purghi prima dal- l'erbe e radici malvage e

: si lustra [l'alabastro] da prima colla pelle di pescio; poi gli

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (6 risultati)

per essere accettevole alla dea, se prima non si purgasse. caro, 6-341

mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo. fioretti,

.! e lasse su per la prima cornice, / purgando la caligine del mondo

omo al cor purgare. / en prima sì ha messo lo temore, i.

/ con cui dio purgar suole in prima il senso / e lo spirito dopo intellettivo

a tale ascenso e salita, se prima non si purga da ogni vizio. v

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

vocabolario, anzi pure la sua sola prima lettera, spogliandola di tutti i vocaboli

suo. lanzi, iii-123: sbozzate prima le opere con certa libertà e coraggio,

: avendo catone fermato suo campo, prima con le incantazioni purgarono lo castrocampo da'

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

se ne andassero difilato all'altro mondo prima di aver purgato i loro falli.

neutralità, né l'imputato potrebbe goderne prima d'aver legittimata la sua persona e

favellar di voi fa mestiere che purghi prima con tonde e con le fiamme la

che se gli nieghi l'audienza, se prima non purghi per intiero gli attentati,

. pascoli, 1-593: presentandosi armando prima del 31 marzo al distretto, purgherà la

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (3 risultati)

iii-15-251: cotesti furono i drammi della prima maniera, notata dai critici per la

monna lisa. savinio, 22-309: prima di chiamarsi col nome del cigno di bus-

/ nel cui mezo ha derivo / prima e poi il purgativo.

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

giudizio e sapere il vero rispondere: prima lo guardarò, sperarò se è ben condotto

uve], purgato e mondo / prima i piedi e le man, lodi cantando

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

nello stesso caso, giacché la lingua è prima nella bocca e poi negli scritti,

. degli àrienti, 2-576: la prima unione del'amma è col corpo mortale,

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (6 risultati)

i-97: tutti hanno criticato il ballo della prima sera, e ne avevano buon dritto

pane del mio tormento è purgato de la prima sua macula. cassiano volgar.,

per ricevere e purgare le acque piovane prima che passino nella vicina cisterna, quando

piovane, perché depongano ogni lordura, prima di passare nella cisterna o in altro

toghe l'olio stato dato alla lana prima della loro fabbricazione... 'purgato-

corpo consimile a quello che aveva adam prima che peccasse. 10.

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

temporale dovuta per i peccati rimessi, prima di giungere alla visione beatifica di dio

può entrare, / se non va prima a le pene tocare / del purgatoro

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (2 risultati)

nella mistica purgazione dell'anima sua, prima di arrivare al sommo del monte e

occlude. romagnosi, 4-781: la prima di queste funzioni si è quella della

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (7 risultati)

in tre maniere, delle quali è prima imprudenzia, cioè non sapere..

seguivano due sorti di purgazione. la prima era di porgli tutti... presso

quante volte le nostre leggi, ciò che prima stimarono legittimo, riputarono poi proibirlo e

t'altre la chiesa stessa ciò che prima approvò, stimo dipoi riprovare ed abolire

lo spogliato esser restituito nello stato di prima. siri, i-v-765: parlarono poi

dizio di purgazione, se prima non ha fatto iscrivere in favore della

e ne volessi fare una minore, prima, ne farebbe un cavo di gesso e

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (7 risultati)

cava una canoa tutta d'un pezzo. prima di segargli per uso delle fabbriche,

dello stradone, un'* arteria 'di prima classe non per anco puricellata.

ne le cose di dio, riempierlo prima di dottrine celesti, acciò possa rendersi

, 26: bisogna... prima purificare il cuore, se vogliamo che le

non usano con le lor donne che prima non siano purificate e mondate dal fluxo mestruale

a purificarsi: perocché per due settimane prima della partenza debbono astenersi da ogni congiungimento

. leone ebreo, 72: quella prima parte di questo globo che è più

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (4 risultati)

trovava l'andava liberando non solo della prima ammirazione per la rumena ma anche di

quale muora avanti il gravato e prima che si purifichi la condizione del fidecommisso

zucchero). romoli, 190: prima che si mettano a bollire in detto

quasi dalla temperatura di lui più che prima purificato, si fa stromento non della vita

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (5 risultati)

] è chiamata in sossidio quando la prima sia mancata, non si f

a forbire il calice e la patena prima di adibirli all'uso eucaristico e ad

tutto 'l popolo quella croce gittò aa prima alcune stille e dipoi largo sudore,

immorale purificazione dei mussulmani, i laici prima di accostarsi al sacramento dell'eu- caristia

dell'eu- caristia ed i sacerdoti medesimi prima di celebrare la messa. b.

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (3 risultati)

flaminio, 26: bisogna... prima purificare il cuore, se vogliamo che

è una mistica purificazione dell'uomo, prima per la via del terrore, quindi della

, ii-273: il purismo era morto prima del marchese. considerato come un grande

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (2 risultati)

buonafede, 4-22: è da sapersi prima che il nostro cachistarco è un purista

seguace del movimento pittorico italiano che nella prima metà dell'ottocento propugnò il ritorno alla

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (2 risultati)

iacopone, 2-15: tu èi la vergen prima, / sopre l'altre sollima;

umana scorga le idee eterne ed archetipe prima sotto il velo dei fenomeni e della materia

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

[i giunti] del 27 che prima in molti libri, cioè da'buon

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (2 risultati)

walter scott), rappresentato per la prima volta nel 1835 e ambientato in inghilterra

attendeva in angoscia appunto appunto per entrarvi prima di certi 'police- men 'di

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (3 risultati)

feciono che la terra e l'aria, prima pura, diventò infetta. leonardo,

al cielo, / che la faccia che prima era sì pura / cuopre del sol

di poi che l'è salda questa prima volta a calore, questo non si

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (3 risultati)

pure, / ostia che si spezzò prima d'avere / tocche le labbra del

/... / era, la prima d'esse, ursula pura. s

chiuse da qualche tempo, saranno quanto prima riaperte. -che è simbolo di semplicità

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (3 risultati)

da peccato, degni di scagliar la prima pietra. -schietto. g

, 4-i-921: gli uomini particolari naturalmente prima sentono, poi riflettono, e prima

prima sentono, poi riflettono, e prima riflettono con animi perturbati da passioni,

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (3 risultati)

'è il ciò dimostrare, confutando prima le false opinioni e purgando l'animo

scritti miei modi altrui, la mia prima educazione fu pura. mazzini, 39-227

sanctis, ii-6-47: il petrarca vide la prima volta laura in chiesa;..

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

altri uomini, qualche mestiere, e prima di tutto... il mestiere di

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (2 risultati)

. gozzi, i-7-21: era la poco prima santa e purissima spelonca di cefalos divenuta

basta dargli larghe dosi di zucchero, prima di andare al convegno della caccia. e

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (1 risultato)

coro / t'adora in vatican, prima ch'io moia, / quai m'accingo

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (2 risultati)

francesi. d'annunzio, iii-1-1069: prima dello scrutinio, ahimè, subitamente si

costuma di tal notte, che si dovesse prima pusignare un poco. magalotti, 9-139

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (2 risultati)

quistione incitata da pusillanimitate, pero che la prima ualitade de'peccatori li occorre quella de'

mossa viene da cinque abominevoli cagioni. la prima è cechitade di discrezione; la seconda

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

ma poi riprendevano con maggiore virulenza di prima; e che, soprattutto, gli

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (2 risultati)

, 8-9 (i-iv-760): né prima, essendo egli [maestro simone] entrato

putrefazione corrompeva e disfaceva i nostri visceri prima che giungesse la morte e che lo

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (1 risultato)

o fosse ruggine antica perché si conoscessero prima, o uno schianto improvviso di antipatia

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (3 risultati)

abbiano non poco abusato putrefacendosi, la prima nel 'joli ', che si

carne putrefatta dei buoi, non già prima che non avesser più giorni stentato.

si cuoce e smaltisce... prima nello stomaco, dove la parte che

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (4 risultati)

li mali di questo mondo me venissino prima, in fuora che il pestiferissimo e dispia-

sangue de una ferita di testa. prima si deve cucire la ferita e nettare

di ponti mobili e di solai, prima del diffondersi deltuso del cemento armato.

, 6: l'assassino deve aver prima spinto la sua vittima contro una catasta di

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (1 risultato)

, era destinato a contenere il cadavere prima della sepoltura definitiva, in attesa che

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (2 risultati)

: il savio medico..., prima palpò i membri sani che erano intorno

faremo come fanno i buoni fisici, che prima dànno gli sciloppi che ragunino e poi

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (2 risultati)

la certezza assai meno di quanto avessero prima scornato l'inutile putrida attesa.

i quali par che dicano: noi prima eravamo uomini, oggi non siamo che ossa

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (3 risultati)

(1707-1798), rappresentata per la prima volta a venezia durante il carnevale del

la piu putta, mi dea in prima. -allora l'una riguardò l'altra.

l'altra. non si trovò chi prima li volesse dare. niccolò del rosso,

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

, fatto 'l co- mandamento, / prima ch'a dio non faccian spiacimento, /

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (2 risultati)

: alcuna volta el fantolino trae fuora prima li piedi, alcuna volta prima le

trae fuora prima li piedi, alcuna volta prima le mano; e queste cosa dànno

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (3 risultati)

i-269: mi ritrovai in parigi. alla prima, il rumore e la puzza di

che provoca ripugnanza e profondo disgusto, prima fisico e poi morale (e,

, che da quei che nelle corti viveano prima fu dalla puzza del vulgare idioma tolta

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

dopo lavati li panni puzzano più che prima. imbriani, 3-161: i fiori

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

, 1-ii-258: una persona che a prima vista appare pacata e cortese. dicono che

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

. de amicis, xii-54: alla prima boccata di fumo giors si voltò e

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (1 risultato)

ultimo giorno ella putiva assai più che prima; e dice il cugino nelrlntronato che di