imperatore. colletta, ii-207: alla prima luce del giorno, le già formate colonne
ospitale, quando quella è sonata a la prima messa, la quale è decta e
le bambine dell'oratorio, inginocchiate alla prima fila dei banchi, recitavano ad alta
dante, purg., 4-133: prima convien che tanto il ciel m'aggiri /
i buon sospiri, / se orazione in prima non m'aita / che surga sù
possono atare con tre cose: la prima e la maggiore, col sacrificio del
anche ne l'orazione del paternostro la prima chiesta che dio insegna fare all'uomo si
all'olive, ma minori, verdi prima e dipoi nere, quando sono ben mature
anche rifl. negro, 48: prima per far quanto me dise la receta,
venduto e pregion loro, e vole prima d'essi esser servo che cavalieri de
plinio], 1: il nome in prima e dipoi il consenso di tutti gli
tuo diritto, facesti urbe quello che prima era torbe. praga, 3-225:
rimase all " orba 'peggio che prima. svevo, 8-593: i dilettanti uniti
quello di essere stoffa d'orbetto di prima qualità: orbetto vero o finto
. avevano propulsa una donna, la prima astronauta della storia, negli spazi,
dire lo sgherro. -perché non dircelo prima che sei orba come una talpa, vecchiaccia
zacco, non avendo più le gambe di prima, faceva piovere delle legnate, a
linnéo. possiamo gloriarci che in firenze prima che in altro luogo, nel principio
poiché. giamboni, 10-117: prima mi vivea di buona fede semplicemente.
giovio, ii-213: quanti papi de la prima bossola meritarono la sedia ne l'orchestra
: l'orchestrina attaccò il preludio della prima romanza, e il signor zuccarello in marsina
landino [plinio], 308: prima... si raguna dopo il principio
telefono. si vedeva questo ordigno per la prima volta e non si credeva ancora che
guido da pisa, 1-13: la prima ordinale materia, della quale fu fatto
., 14-1 (264): in prima provvidero che di notte tempo dovessero adempiere
adunanza aprì..., per la prima volta in europa la discussione sull'ordinamento
uomo per uomo; undici officiali caddero prima che l'ordinanza potesse spiegarsi e affrontare
ordinanze e con più regolata disciplina di prima. botta, 6-i-326: si trovava
. paruta, i-343: furono allora la prima volta in- stituite nel regno di candia
gradi non pochi del milite bolognese; prima soldato d'una coorte; poi beneficiario (
'ordinanza ') del tributo della coorte prima e tesserario (portatore degli ordini)
previa diffida da notificarsi almeno tre giorni prima salvo i casi d'urgenza le misure
sentenze. faldella, i-4-196: la prima delle questioni pregiudiziali sollevate dal difensore di
in coro, con li clerici in prima e ne'primi luoghi con le loro
: perché le persone rinchiuse in questa prima maniera sono tra sé differenti,..
.. di nuovo dividiamo la predetta prima maniera in tre, ordinandole secondo il
vorà far questo devotissimo peregrinazo, bixogna prima acordarsi cum la voluntà de dio.
o da chi le cominciò a parlare così prima ordinate o sono poscia nate da la
semplice esecutore di quant'ordina e figura prima la fantasia. -per estens.
cavalca, 20-109: in prima fu ordinato lettore di s. basilio
guerra o peste che alcuno si ordinasse prima che avesse la conferma del prencipe,
: [paolo] s'affrettò (prima di lasciar le suddette città) di
8-1-138: i rappresentatori della comedia da prima non erano salariati dal pubblico né ordinati dal
quali cristo doveva instituire per sacramenti, prima che le ordinasse, sempre le ha onorate
in troia] si dice che da prima furono ordinate le tragedie e le commedie
avran bisogno di lavarsi, vengano; prima si raffreschino, poi dopo ordineranno.
). giamboni, 10-124: la prima parte di volontà, cioè la buona
voglia trovare la radice quadrata, ordineralo la prima cosa in questo modo: talmente che
signora lucrezia comandò che 'l vaso come prima portato fosse e, messevi dentro il
l'altra estraordenaria. l'intento de la prima è reggere e conservare l'uomo in
). borgese, 1-398: alla prima stazione dove la fermata era un po'
ricetto de'matti. -sostenuto nella prima sessione che si tiene alla fine di
dico cinque corpi d'acque, considerando prima l'acque proprie et ordinarie delle valli.
far che apparecchi la credenza un poco prima del dovere, rallegrando la vista ai ghiotti
. gemelli careri, 2-ii-358: trovammo nella prima sala alquante selle di ordinario lavoro.
questo voto, iddio, che prima non s'era comunicato a questa figliuola
e l'ordinario suo è di non mangiar prima dell'una o due ore dopo il
sorella. mazzini, 26-311: per la prima volta da alcuni anni, l'ordinario
penitenza. gir. priuli, i-19: prima lo ambasator di alessandro papa vi,
1-iii-211: si duole di più cose: prima, che le s. v.
repubblica di firenze, 166-2: in prima è necessario riformare il monte secondo l'
l'ordine di ragione, necessariamente in prima e'bisogna dissipare il vizio che si
in quest'opera procedere, pongo in prima quelle cose che ci inducono a odio del
ordinatamente fatta ogni cosa oportuna apparecchiare e prima mandato là dove intendevan d'andare,
lucrezia comandò che il vaso, come prima, portato fusse e messevi dentro il
altezza,... e con la prima occasione... comincierò a rileggerlo
quattro cose in sé avere: la prima che sia buona, la seconda che
altra. foscolo, xi-1-113: la prima ordinata compilazione della poesia e della storia
ma ordinato di comune deliberazione da'cittadini prima che quella egregia città si nominasse firenze.
quanto la nobile natura prepara ne la prima etade, è apparecchiato e ordinato per
che, se 'l dragone non fosse prima morto e i denti suoi seminati con due
il consiglio ra- gunare e ai collegi prima, divisi da quello, prepose la
assai e concluda poco, avendole, e prima ch'ella partisse e poi con iterate
dell'istoria, colà dove, nove anni prima, lasciammo il racconto delle cose nostre
finsegnamento della prudenza, ch'è la prima delle altre [virtù], ch'è
convenevole proporzione di alcune cose secondo il prima e il poi; e ogni ordinazione,
per volta..., cioè prima all'invenzione, e poi rifletteva all'
tragica. vasari, i-123: in prima, se chi lo [l'edificio]
impresa quattro cose considerar si puonno: prima tesser argomento comparativo, appresso l'includere
. gozzi, 1-463: conviene dalla prima giovinezza allevargli [gli uomini] per
non solamente i monaci a domandare da prima la professione del monastero, ma eziamdio
vece della spada da due mani che prima si portava, la quale ordinazione è stata
figli di boezio, delli quali in loro prima ordinazione esso fece uno sermone. citolini
s'indugia nelle altre città molti anni prima di sapere qual libro sia colà uscito,
galilei, 1-132: vogliono che la prima corda e più grave, seguendo l'
. vasari, i-235: che dalla prima [chiesa] si salisse alla seconda
continuasse a procedere collo stesso ordine di prima. b. croce, i-4-209: si
senso che quelle che in essa vengono prima prevalgono su quelle che vengono dopo)
. della carità richiede che si aiuti prima il padre e l'avolo che gli
questa carica del maggiordomo viene stimata la prima overo delle prime del palazzo, e suole
sopra del grado infimo e preparatorio della prima tonsura, e consistente in tre ordini
voi dovete aver conosciuto questa esser la prima origine del sacro ordin de'diaconi,
accedere a una di esse senza aver prima ricoperte quelle di grado inferiore (il
troni, e questi tre ordini fanno la prima gerarchia, non prima quanto a nobilitade
ordini fanno la prima gerarchia, non prima quanto a nobilitade, non a creazione (
tutte furono insieme create), ma prima quanto al nostro salire a loro altezza.
il glorioso passato non iscendessero a patti prima co'tiranni del momento poi col nuovo
). rosmini, ix-260: consideriamo prima di tutto l'ordine nell'essere assoluto
agio la condusse al fine, ma prima fece disperare lo spedalingo che non ci fu
che chi per sorte / esce fuor prima vada a correr solo. gelli,
è un ordine nel pensiero, perché prima ci fu nelle cose. -ant
s'ordine e lo stesso significato dalla prima all'ultima
come differiscano da quelle che s'incontrano prima, forse non avviserebbe male chiamando le
infermo è el popolo fiorentino, infermo prima nelle cose spirituali, poi quanto all'
della rivoluzione polacca, soffocata pochi giorni prima nel sangue dalle truppe zariste).
se non a sovvertirlo, senza aver pensato prima all'ordine nuovo che avranno a porre
iii-27-79: la spagna aveva fondato per la prima volta il suo ordine costituzionale nel pieno
guidare alla usanza, torreste di voler prima patire i danni e le incomodità dello
pensieri furono ricondotti allo stesso ordine di prima dalla vista di quello scheletro di cavallo
. solaro della margarita, 22: prima che il diritto di socialità non fosse
sendo da questa nuova setta di guelfi, prima che alcuno altro, favorito. mazzini
come se le desse un ordine per la prima volta. -in partic.: manifestazione
e delit tuosa appare a prima vista anche agli occhi di un
di attaccare -a mezzogiorno allo scoperto -e prima di partire chiese perdono ai soldati. sbarbaro
degli ordini assai risoluti che, alla prima nuova doglianza di quel distretto, procedesse
stato convenuto / che, se il medico prima non fa l'ordine, / questo
6-i-605: era uscito di tutela due giorni prima e andava a domiciliarsi nella capitale dell'
all'ordine di alcuno non sieno pagate prima della scadenza altrimenti sarà a rischio del
, tradizionalmente in uso nelle campagne laziali prima dell'adozione del sistema metrico decimale per
. carducci, ii-6-106: io posseggo la prima originale. se ne avesse bisogno,
., 23-13: tutto che, dalla prima, a questi che viveano bestialmente paresser
e cominciano pian piano a mettersi dentro prima quella stella de sovra e poi l'altra
dottamente e con sagace verità osservato, prima dal nostro gran machiavelli e con qualche
voglia di fargli più limosina e, prima che io mi partissi di firenze, volevo
e mio utile, di co- scienzia prima e poi di scienzia, ché dell'una
e cavalli. botta, 5-180: come prima ebbe avviso juobert dei prosperi fatti accaduti
ordinòtte, sf. tose. la prima ora dopo il suono dell'avemaria
. viani, 4-143: poco prima dell'ordinotte fui colpito da uno
, 2-4-50: esiodo nella eogonia prima che ordisca la narrazione si distende in
, l'abbello. -dare una prima forma provvisoria a un'opera che si
di condurre a termine; compiere una prima stesura; abbozzare, digrossare, impostare
più di stagione. -dare una prima sommaria indicazione su un argomento che in
piedi tenne / su la quadriga da lui prima ordita. g. bentivoglio, 4-1480
. 8. abbozzo, imbastitura, prima sommaria stesura (di un testo,
: i nervi... la prima orditura del corpo animale formano. spallanzani,
muri per mettere le travi per la prima orditura del palco. -prima formazione
suoi primi princìpi congiunti insieme con la prima orditura e con la nascita del nobilissimo
111-622: 1 mori... beono prima due o tre bic chieri
. degli arienti, 61: come prima te vidi in la festa fra le belle
lui. fucini, 31: ora, prima di scendere a mangiare, contemplava,
invariabilmente le- vavasi, e ginocchioni, prima con le braccia, quanto il più
amicis, xiii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa ottenere
seconda ruota orizzontale fosse più grande della prima, la pietra della macina andrebbe troppo
di tutte le cose lo costringono ad orizzontarsi prima di comparire. tommaseo [s.
vede un'altra scossa alla fine della prima, quando il suo cielo non ha
nunziata non trovava più le difficoltà di prima a scender nella sartoria; ci stava
sorpreso nell'ansimare / dell'aria, prima immotai / sulle rocce che orlavano il
che si disfà in savore / macero prima in molle e senza orliccia. =
al gran pozzo, / e sbattutili prima in su l'orliccio, / li traevan
esergo. pascoli, 1-270: la prima [medaglia], quella per veianius,
al politeama e dall c>rlo del mare alla prima cortina dei pini, l'animo si
quando il popolo di dio giunse la prima volta all'orlo della terra a lui
cose che i ragazzi nel ghetto imparano prima di studiar l'orlustro.
. lanzi, i-134: di quella prima educazione per tutto il corso della vita
si perdono tutte torme della strada di prima. -per estens. direzione di crescita
73-58: poi ch'io li vidi in prima [gli occhi di laura],
lui con tanto suo onore furono da prima impresse. lemene, ii- 225
73-58: poi ch'io li vidi in prima, / senza lor a ben far
ratto ». boccaccio, 9-55: né prima dal cospetto del re fu rimosso che
. mazzini, 66-87: quando, prima dell'ultima guerra, noi vedemmo l'
poliziano, i-530: soccorrimi oramai, prima che morte / chiuda questi occhi e
il nemico e caricarlo in luoghi angusti prima ch'ei possa rivolgersi e riordinarsi.
] per obligo fare dar fondo alla prima ancora e fare ormeggiare per le fortune
le truppe schierate m'han fatto capire prima che il 'veniero'ormeggiasse la necessità
e. cecchi, 9-238: la prima pittura antica che si conosca un po'
elaborò un programma in due parti: la prima che criticava i fondamenti della civiltà esistente
questo ritratto..., venuto prima alle mani d'un ben pratico doratore
parve a tutti tanto più bella di prima che dafni la riconobbe appena. manzoni,
l'una e l'altra in su la prima aurora, / là ne gli orti
l'amico, e da quella è prima partorita... quella mente che
partorita... quella mente che prima la partorisce... non si tiene
musica e la fa cantare per la prima volta sulle tavole scaligere milanesi. -chiosare
finestre a traforo, usate per la prima volta nell'abbazia di westminster) che
adesso, come è possibile che i tempi prima del concilio di trento fossero così scuri
quattro cose in sé avere: la prima che sia buona, la seconda che sia
/ isifile ingannò, la giovinetta / che prima avea tutte l'altre ingannate. guido
conv., i-in-8: quella mente che prima la partorisce [la fama buona]
resistere potrebbero le tue / ossa alla prima stretta / del cacciatore? -fragile /
que'fortunati metalli i quali, facendo prima tra di loro contesa di preminenza e caduta
: « e'ci ha che far prima che in ordine / sia questa sposa »
svelte, più lunghe e più ricciolute di prima. barilli, i-133: dalla fabbriceria
linguaggio. poliziano, 5-253: la prima vostra lettera e questa tengano non appresso
, i-ii: fu... la prima etade appellata d'oro, pura senza
ch'io trovai lì, si fé prima corusca, / quale a raggio di sole
bomba a orologeria collocata lì molte ore prima. idem, ii-166: il mare è
nel ventesi- moquarto del paradiso; e prima n'ebbe uno milano, su la
nel quartiere. transita sempre dieci minuti prima di mezzogiorno. -regolare, mandare
, cominciando dall'oroscopo, cioè dalla prima casa, gli vanno distinguendo per l'altre
parti, che chiamano case celesti, la prima delle quali, che comincia dal detto
e delle custodie, sentiva per la prima volta la crisi. monelli, i-89:
amari, 1-ii-542: ci offendono a prima vista tutti quegli orpelli e gemme di vetro
. svevo, 8-398: pochi giorni prima dell'armistizio inciampò su una bomba che
vicino a lei sbrigavo i miei compiti, prima trascurati per colpa di leonzio e di
fausto da longiano, iv-31: la prima inondazione del tevere... causò
, miope, a barba tonda, che prima di toccare un oggetto...
, 4-i-88: non aveva veduto mai prima di quel giorno un luogo cosi incantevole,
introdotta nello studio delle piante, che prima era orribilmente confuso,...
pel canto. carducci, iii-6-56: la prima coppia di questi ultimi rimatori con la
dice l'aretino, la corte ebbe prima il nome di 'morte 'ma,
, per farla meno spaventevole, la prima lettera in un 'c '.
: quel mio male che, da me prima mal conosciuto, fu chiamato vertigine,
abito, intenebrato il sembiante, se fu prima calamita di cento cuori, si fece
affari civili e i criminali; / ma prima era un orror! dormivan essi [
retta linea con la corona e con la prima delle tre nella coda dell'orsa maggiore
la società lupesca, come la notte prima aveva studiato quella orsina.
onore di esser promosso al grado di prima donna o d'orso danzante.
. -vendere la pelle dell'orso prima che sia stato preso: voler disporre
. m. cecchi, 1-i-233: bisogna prima pigliare l'orso e poi vender la
, 177: non vendiamo la pelle prima di aver preso l'orso. lippi
7-87: vender la pelle dell'orso prima di pigliarlo è fare assegnamento sopra una
: pensan vender la pelle dell'orso / prima d'averlo morto e sottomesso. b
.. di vendere la pelle dell'orso prima che l'orso sia stato preso,
sia stato preso, o di dir quattro prima di averlo nel sacco.
due o tre fili di seta grezza, prima torti ciascuno separatamente su di sé sul
sono fra noi accaduti d'esser stati prima con ortatorie, poi con esecuzioni di
giannone, 2-i-103: si spedisce in prima dal collaterale lettera ortatoria al vescovo o
corpo con questo brodo, sei farai prima che incominci ad sudare, sarai sanato
carducci, iii-23-m: heine assai prima delle giornate di luglio aveva gittato alle
non ci può esser niente di pericoloso, prima che il foli caldi ne
vedrà sorgere delle piante vantaggiose, ove prima non si vedevano se non orticheti,
, molte delle quali si sono vedute prima lì che altrove. biffi, xviii-3-397:
-luogo in cui gesù cristo pregò prima della sua passione (anche nell'espressione
che la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto dove tal
orto / per ch'eo coglesse quela prima rosa, / che fra gy amanti
specie detta orthocarpus lutens, che a prima vista si crederebbe un melampiro, ma agevolmente
della chiesa greca che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita dal concilio
così chia- mavasi presso i greci la prima domenica di quaresima, perché vi si
0 quattro produzioni 'ortodosse ', prima d'aver suffragi abbastanza per osar tentare
alcun libro nuovo di coteste materie che prima non avesse letto? borsi, 2-79
. cesarotti, 1-xviii-231: trova egli prima di tutto l'espression generale del moto di
e sono di tre ragioni: la prima è triangolo equilatero o vero oxigono, seconda
ambligonio o del- l'oxigonio, se prima non avrà fermato in che consista l'
di esse, per distinguerle, a prima giunta, da altre, le quali,
del bastimento, se per disgrazia la prima, cedendo allo sforzo, si rompesse
ad un tratto la vela quadra fu la prima a calarsi sui bozzelli come quella di
spighe larghe e robuste; viene utilizzata prima della fioritura soprattutto nella preparazione dei foraggi
tempo veniva disciolto in acqua d'orzo prima della cottura). note al
suo loco non ponesse la cosa. in prima che te calzi guarda da qual pe
io non ve l'oso dire, se prima non mi perdonate. caporali, lxv-87
selvaggiano ditegli che le acque per la prima volta vennero in quest'autunno a farmi
-sostant. giuglaris, 1-280: crederanno prima i popoli che il bianco sia nero
e. gadda, 7-152: amleto, prima di agire, angosciato di dover agire
oscillazione è semplice o doppia: la prima consta di una semplice andata del corpo
, 3-283: il guatimala, prima compreso nel messico, non vuole
risponde con simpatiche oscillazioni al tocco della prima. de sanctis, ii-6-47: l'anima
la non si può sciogliere più da quella prima involontaria oscillazione. piovene, 14-13:
l'invidia, quanto più pietoso era prima dell'emancipazione il caso e più senza
non fossero gli antichi romani dopo la prima guerra cartaginese. 2.
più o meno esse [le atone prima e dopo l'accento principale] tendano ad
con piè leggero / non appena la prima ombra del tempo / il volto oscurerà
. di percossa al cranio, bisogna prima di tutto ricercare se l'individuo abbia
la sua retta intenzione e travolsero la prima e più degna risoluzione. cesari,
rendergliela ottusa. govoni, 695: prima che mi si intorbidi ed oscuri /
gli italiani.., le atone sì prima e sì dopo l'accento principale non
né tutto quello che l'antica e prima parente nostra èva, per lo gustar
. palazzeschi, 3-81: era la prima volta che salivamo le scale lambiccate e
nuov'arte della stampa fece assai più di prima ricercare e scrutinare i vecchi codici,
nostra fede ne fossero stati da dio prima verità rivelati, saremmo allora così efficacemente
gli occhi a sua bella ventura / prima che venga oscura. molza, 1-227:
menti procreato, nasce [amore] da prima quasi parto di malizia e di vizio
due cose voi dovete aver osservate: prima, da quanto poveri e oscuri princìpi sia
vita! -che richiama il nulla prima della creazione e dopo la morte.
alla notte inoltrata o al caos, prima della creazione della luce, e anche
rutenio, con il quale costituisce la prima delle tre diadi in cui si suddivide la
e un paesano in viaggio entra nella prima casa che incontra, ov'è accolto senza
compagni: / gli altri li mangerò prima! codesto è il tuo dono ospitale »
gr., i-201: dove in prima / di burroni infecondo e di fumanti /
anzi (così a mezza quota / prima che la mente sia vuota / del tutto
infermi. boccardo, 2-609: una prima condizione si e quella di non concedere
nel quale un parassita trascorre soltanto una prima parte del suo ciclo vitale, per poi
proposito li dixe ridendo che tri dì prima uno scolaro parrisino andante a roma alogiò
tale acido fu riscontrato per la prima volta. ossalidàcee (oxalidàcee)
, ne'ventidue anni da che mise la prima volta piede in giappone. genovesi,
volgar., ix-9 (114): prima è da cercare che significa ossecrazione e
fusto e minori. produce le bacche prima verdi e poi l'autunno, quando
crispi ritornò in parlamento più rigoglioso di prima. b. croce, iii-22-
ginocchia. carducci, ii- 12-55: prima noi andammo ad ossequiare il re, poi
per far dispetto alla gente che, prima, da ricco, 10 aveva tanto
dei vassalli. zilioli, iii-39: prima usammo superbia e alterezza verso il nostro
la lite, sopra ciò si debba prima giudicare. 9. stor.
. melosio, 3-i-237: io non prima ricevei così fortunato avviso che, ambizioso
il suo ossequioso panico di qualche minuto prima era scomparso. -in espressioni proprie dello
né osservante né credente. fin da prima dell'adolescenza mi beffavo di tutte le
più stretta e rigorosa in conformità della prima regola, che però ne nacque il nome
osservanza di dieci divini precetti, è la prima medicina dell'anima. reina, i-117
lucca [rezasco], 414: prima che vada all'osservanza supplica e ne ottiene
il giovane, 2-69: vorrei in prima, secondo le usate osservanze, tradurre
,... dovemo procurare di sapere prima la velocità del corso del sole,
festa). baruffaldi, iii-96: prima della legge mosaica non era in veruna
5-4-230: evaristo pontefice fu quello che prima d'ogn'altro divise tra essi preti i
gente fermatosi in piccardia, dopo avere ben prima osservati gli andamenti nemici, fu giudicato
famoso santo a cesario, quale ignota prima a tutti gli editori di questo padre
che tal ordine servi / che ne la prima observi / quel lamentar e doler che
questo essercizio conviene che l'uomo sia prima indovino che scalco e, per non
fiore, osserva l'amore di prima. libello per conservare la sanità, 1-5
di possederla e di osservarla come la prima, la principessa donna del monastero.
nel cadavere. spallanzani, iii-239: prima ch'io parta da pavia vi ragguaglierò
si lascia, altrimenti che esaminati prima i punti che corrono, secondo il dir
dolori delle infermità,... prima s'applicassero alla medicina, cioè all'
dato alla nostra osservazione un mondo che prima stavate interamente celato. guasti, 111-176
suo vantaggio, soggiace alle difficoltà della prima, perché non sono i capitani, ma
primo in fatti tale ordinazione, avendosi prima veduto molte osservazioni in contrario. statuti
quell'animo geloso e violento il dubbio prima, e poi una specie di ossessionata
rischiose. moravia, xii-17: alla prima idea, o meglio alla prima ossessione
alla prima idea, o meglio alla prima ossessione che la mia noia e la conseguente
12-410: quello che infatti, ad una prima lettura di michaux, subito colpisce è
bacchetti, 1-iii-440: ricordati che sarà la prima cosa da cui la gente caverà se
. machiavelli, 358: bisogna, prima che l'ossidione venga, essersi munito
, in occidente venne preparato per la prima volta da hales nel 1727 per riscaldamento
quali l'un zione, prima dell'ossimele ed ora dello sciroppo di viole
'ossitelo': nuovo genere d'insetti della prima sezione dell'ordine de'coleotteri, della famiglia
a quella rara sostanza che è fra la prima e la seconda tavola, detta osso
della coscia è rotto, si deve prima diligentemente stendere il membro, accioché non
sacrate ossa. desideri, lxii-2-vi-104: la prima parentela, per quanto sia in grado
chiara. -arrivare all'osso o prima all'osso che alla pelle: affliggere
: parole... che arrivan prima all'osso che alla pelle.
l'osso per esser vecchie e molt'anni prima ch'egli avesse quel principato imposte.
, più lieta, più ricca di prima. pavese, n-i-351: perdi il posto
forte la mia mente asisa / che prima me lassarci franger tossa / che ad un
, più ossuto, più pallido di prima, rimase per tre mesi tappato in casa
nel mio desiderio di compiere alcuni viaggi prima di incominciare la professione. g.
atto silenzioso 'che, o prima o poi, doveva distruggere l'ostacolo e
bisegli, perché con l'ostacolo della prima giudicavano porre in sicuro gli stati di
/ oggi i danari; i quai, prima che t'entrino / nella borsa,
viaggio mi hanno ostato giungere molti giorni prima e confortare il vostro coraggio. c
nube grossa s'assutiglia * / che prima ostava alla sua faccia chiara.
le porte della città, ben trenta giorni prima che il popolo andasse ad oste.
bel fabbro d'urbino, esce la prima / vaga mortale, e siede all'ara
; e il casino lo veggo la prima volta ora, scrivendo da questo triste
in prestito cinquecento lire... prima che passino tre giorni, qui all'
spirito santo, / siccome l'angelo prima t'ostese. domenico da prato,
. domenico da prato, 1-ii-359: prima per otto parti ostendendo il gaudio /
. iccolò cieco, lxxxviii-n-180: in prima che pervenga alla nera onda * /
cose dette bastino, quanto a la prima partecipazione et ostensione, che si pò
, averebbe fatto demetrio a non trattare prima come i membri formino il periodo, e
inanimato. bertola, 106: poco prima di giugnervi, vedemmo i vigneti tenere
157: per la destra lo zanardelli poco prima era ostentato come uno spauracchio. pirandello
, 1-105: pur non ardì a prima fronte di ostentar francamente un'improvisa ripulsa
il buon umore, perché i motti prima di un duello grave gli parevano di
i-318: chi sia d'animo generoso, prima vorrà essere che ostentarsi virtuoso. f
solo -o mi credevo -a battere in prima fila ostentata- mente le mani. piovene
tasso, i-56: è uomo a prima vista assai freddo, e niente ostentatore di
mi rialzai che ero più fresco di prima... in questa osteria, dove
tua fatica pagarti un buono scotto alla prima osteria che noi ritroviamo. dolce,
12-80: dolce veder che, dove prima il sacco / si dava in ogni casa
-alloggiare o fermarsi alla prima o a ogni osteria: moravia, iii-261
ostessina per di stinguerla dalla prima. carducci, iii-27-145: da una
, 19: le credere alla prima cosa che si sente senza preoc
verni delle poliarchie, non alloggiava a questa prima osteria. moniglia, i-in-1-230:
moniglia, i-in-1-230: coloro che alla bella prima si credono per veri tutti gli
altro, alloggiano caponissi- mamente alla prima osteria. lapis, 176: per farli
verità non si fermava platone alla prima osteria, ma voleva cercare il
.. sarebbe sciocco fermarsi alla prima osteria! -andare all'osteria:
dovuto spendere ec cessivamente, prima in mettermi in ordine d'ogni cosa
libertà, che in pena della sua prima ribellione inchina al peggio. -mezzo
altrettante puerpere. fogazzaro, 1-38: prima di soffiar via pel mondo tutta questa
pagani per propiziazione, in partic. prima di una battaglia o, anche,
primieramente di purgare l'ostia, lavatisi prima le mani, con lavarla molto bene
ostie, questi stette al servire di prima. tansillo, 79: l'ostia
corpo di cristo dinanzi all'altare e prima di ricevere l'eucaristia. filangieri
1-14-5-77: non si può conferire [la prima tonsura] prima dell'anno settimo.
può conferire [la prima tonsura] prima dell'anno settimo. per gli altri quattro
sopra la pupillare, e cosi non prima dell'anno decimo quarto. fagiuoli,
riposare e a indossare le vesti pontificali prima di seguire a piedi le processioni;
etade. redi, 16-i-7: beverei prima il veleno / che un bicchier che fosse
ch'egli... sgombrasse quanto prima la città: la qual cosa..
ridurre le turbe àll'opinione un'ora prima ostica e molesta. 5.
ostiere. calandra, 3-99: ogni mattina prima che albeggi, l'ostiere, raccolti
il mio compagno, e per la prima volta vidi davvero il suo viso
esser venuto in sicilia ostilmente, senza prima sfidarlo. -con riferimento alla personificazione di
tessi. aretino, 20-153: làsciati prima cadere un dente che un detto
ostinatamente difeso. castiglione, 404: prima con bone parole, poi con minacce
roma uscirà dal concilio più assoluta di prima nel suo comando, più irremovibile nelle
sia. batacchi, ii-241: verrà prima di tutti un fiorentino, / pieno d'
... mi riferì camerino essere prima ostinato, e che ora diverrà ostinatissimo.
conflitti. -che non è interrotto dalla prima difficoltà o sconfitta, che si ritenta
la resistenza contro rinnovazione, assurda da prima e alimentata da puerili ostinazioni, aveva
la tristizia si può dire essere la prima radice della ostinazione. sacchetti, v-71
sclerodermi, dell'ordine de'plettognati, prima sottoclasse de'pesci ossei, e della divisione
un'amnistia ed essere richiamato in patria prima di questo termine; non si trattava
de amicis, xii-364: c'era sulla prima panca un ostricaro con la berretta rossa
con gran circuito e gran giravolta, prima verso levante, poi verso ponente e
sieda al suo posto a tavola, prima che siano seduti il babbo e la
mercoledì, partiamo. abbiamo paura, prima, dell'ostruzionismo, che quei tiranni
a un utre che di sangue umano avea prima ripieno. savonarola, 11-444: niuno
non avessero avuto alcun otro che, pieno prima d'aria, inspirasse a poco a
, 295: usa il fuoco ogni mattina prima esca fuori e piglia qualche cosa secondo
. idem, 2-1: lor cantando prima gonfian quelli / e fan bordon,
/ di poi si posa sino alla prima otta. -otte del dì:
filarete, 14: le mura prima ottangulate saranno grosse braccia sei. baldinucci
lo stesso eroe: l'europeo di prima delfottantanove, il perverso, il raffinato
né punto ambizioso, benché ottantenne, volle prima di morire macchiarsi di infamia incancellabile.
, 2-53 (149): la prima notte dopo l'ottava di santo lorenzo
all'ottava. bontempi, 3-2-222: la prima regola o norma o canone è che
giambullari, 8-41: sempre che la prima e maggiore traversa sia divisa ugualmente in
.. sonsi stampate tre volte: prima in foglio..., poi in
iii -13-117: questa operetta fu stampata la prima volta... con formato di
perseveriamo e imitando e ottemperando a chi prima le trovò. -tr.
questo [il peccato], disprezzato prima da te come leggierezza e poi con l'
essere disposto a quella cognizione, e prima quanto alla remozione dello impedimento, siccome
, egli ottenne da lilian theed la prima promessa. pirandello, 8-960: l'
ricorrere, e se non dànno retta alla prima, ricorrere ancora; che a forza
il seguente tutt'i soldati, avendo prima per grazia ottenute da maurizio le bandiere
questa vittoria del re di navarra, prima cagione ed origine della salute sua e
sua e tanto più gloriosa quanto era la prima che avessero ottenuta gli ugonotti nella rivoluzione
elemento trasmutato si figurano in quello, prima che si tramuti la sostanzia.
romagnosi, 18-122: convengo agevolmente che prima che un pubblico di uroni o di
sono convinto che... una sola prima vittoria ottenuta suscita l'italia intera in
g. capponi, 2-ii-42: conoscere prima l'effetto di questa medicina sul nervo
stampa », 13-xi-1974], 9: prima... di arrivare ad uniformare
prossima a questa, il morire quanto prima. -con uso improprio: il
questo uccello grasso [la tortora] prima stimato per ottimo cibo presso gli antichi.
autore con andrea lancia, vissuto nella prima metà del xiv sec.).
in una nuova fila, affiancata alla prima, sulla sinistra, e posò due carte
otto che mi è stato impossibile scriverti prima. borgese, 1-18: filippo era accaldato
ii-559: la pioggia ottobrina, la prima pioggia distesa su tutte queste foglie,
che morì, cosa che noi nati prima dell'ottocento non si saprebbe fare.
gastigamento ottolea a tutti coloro che in prima si sono levati da'loro peccati.
v. ottriare), con dissimilazione della prima -r-. ottoléno, sm. numism
: nell'ode nuziale del '77 la prima novità che il parini trovò fu del metro
ho detto tra gli strumenti di tasti essere prima degli altri stato trovato l'organo,
] molto più grande dell'inferiore, la prima rappresentante una stelluzza ottoraggiata, la seconda
permesso, serve, bighelloni, e in prima fila quelle sciaguratelle che s'eran mostrate
, volle mettersi a sedere; e prima, con la cappa, spolverò la
certa. tedone, 91: la prima cosa che attirò l'attenzione di tutti furono
savonarola, iv-363: firenze... prima viveva ottusamente, 'idest 'ciecamente
4-222: rimira poi la fanciullezza, prima / stagion de l'uomo e primavera
. antonio da ferrara, 103: prima che 'l ferro arrossi i bianchi pili
molli non suonano se già non fussero prima ben compresse e indurate, nel qual
e '1 medio e cavar lor fuori quella prima pelle e membrana che si ritruova là
posta in lunga distanzia si perde in prima la notizia delle parte più minute, e
fusa; di figura, come credesi, prima quadrilunga, indi ovale, poi rotonda
domenico da prato, lxxxviii-1-538: non prima febo l'ariete copre, / che
breve. sergardi, 1-131: su la prima alba,... /.
/ di barcelona, ove lo tolser prima. lippi, 3-70: per andar.
bembo, 1-169: ecco ove giunse prima e poi s'assise, / ove
in rima hai messe, / ma risprangale prima ove son fesse. 5
cose che fanno alcuna cosa, conviene essere prima quelle1 perfettamente in quello essere.
». ungaretti, ix-27: la prima dozzina degli ovetti / scovati (« zitti
di firenze. guerrazzi, 122: prima che gl'implacati nemici lo avessero cacciato
per gli quartieri ove abitavano, e prima quelli della porta del duomo, che
paterno, nell'ovolo materno, e prima, per tutto l'ordine delle generazioni,
grandi cose assediato, dubitava a quale prima elio ovviasse. maestro benintendi, xxxvii-186
: per ovviare alla infamia dell'ordine prima e poi a quella di frate antonio,
dell'immortalità. adamo ed èva, prima di peccare, non facevano nulla.
.. ozi epicurei quelli che erano prima stati lode dei benefici della pace d'èrcole
dante, conv., i-1-4: la prima [cagione] è la cura familiare
meriggio. baretti, 3-142: colla prima occasione manderotti il principe d'abissinia,
.. era di famiglia ricca, e prima del quarantotto aveva menata una vita elegante
, i-241: ella... da prima era alquanto timidetta in comandare, come
agaricacee, micelio feltroso che compare prima della formazione degli apparati sporiferi.
di moto. - anche: la prima componente della velocità angolare di un corpo
. muratori, 7-iii-108: allorché la prima volta lessi le 'origini della
tipo grafico compositore che, prima dell'introduzione della composizione meccanica, era
dono: involto che contiene generi di prima necessità distribuito da enti di assistenza o
formaggio. moretti, ii-849: siccome prima o poi tutto arriva,...
è concetto introdotto dalla germania dopo la prima guerra mondiale, insieme con quello analogo
che 'l venerabile bernardo / si scalzò prima, e dietro a tanta pace / corse
: frase detta da gesù agli apostoli prima dell'ultima cena, riportata da giovanni
: quello che il clero si scambia prima della comunione come suggello del perdono reciproco
domenicale o, in altre liturgie, prima dell'offerto- rio e anche (come
e anche (come nella messa papale) prima dell'introito come commento alla parola del
del signore e come simbolo di riconciliazione prima dell'offerta del sacrificio. -messa
padre si umiliò a domandare e richiedere prima pace che l'uomo. -tutto
stima chi provato non ha la guerra prima; nuoce più la pace finta che la
in feroci e lunghe inimicizie e battaglie prima con gli asinelli e poi co'lambertini
vuol dare a vedere che la notte prima che sicofante giacque con lei messer mazza
cristiana, in loco dell'arriana che prima tenevano, si mantennero pacificamente trecento anni
intra se medesimi tutti convennero che come prima pervenuti fossero nelli detti luoghi, pacefi-
oblio pacificanti della venezia invernale e di prima primavera. landolf, 11-145: andava
la sua unica giovinezza, la sua prima ed ultima, la sua unica possibile,
gli adirati fratelli, ritennero espero come prima al governo di etruria e di iano
io la posso... / pacificare prima che giunga qua / la stiera de'
con una vergine uccisa, quando di prima veniste alle parti di troia. dominici
animo. pea, 7-193: è la prima volta che può contemplarla così, senza
egli, sendo giovane, aveva fatti. prima vendicò la morte de'suoi fratelli e
dagli avversari dell'interventismo allo scoppio della prima guerra mondiale). ferd. martini
italia a fianco della triplice intesa nella prima guerra mondiale, contrapposto a interventista,
co sciente s'accentuò, prima di spegnersi a mo'di luci
inghilterra è composta di tre squadre. la prima porta il padiglione rosso (che è
tempi bassi cominciarono a nominare quello che prima si dicea 'ten- torium 'e
la roina e 'l cadimento, ivi prima la superbia avea ficcato il padiglione,
, ma la seconda è diminuzione della prima, però che la mina è menomamento
a salvocondotto! / ché tu l'hai prima rotto / che sia rasciutto, sì
allora! quando li avrete. -è la prima volta -gli fece notare, dolente e
con calma, il gallo -è la prima volta che vengo da voi per una padovana
padre, e d'èva, nostra prima madre. ulloa [guevara], iv-16
esce fuora, come cosa nuova, la prima volta. salvini, 30-3-32: chi
nulla che non abbiano detto diversi decenni prima i 'whigs'inglesi. -con metonimia
dei giusti, migrate da questa vita prima della morte redentrice di cristo, che
. relig. nel dogma cristiano, la prima delle tre persone della trinità divina (
di buono. 12. causa prima di qualcosa; origine. -in partic
vita, / quand'io senti'di prima l'aere tosco. bruno, 3-435:
chiama 'pellegrini padri 'avean già prima preso la via dell'esilio. vittorini
. riferimento a dio paare, cioè alla prima persona della trinità divina: per lo
, iv-811: questa camera è stata servita prima di tutte...: la
ha voluto che si desse in tavola prima a v. s. illustrissima. leoni
: per l'ordinario commandarà sempre la prima [galea] e doppo il più anziano
di ogni armata o squadra. la prima si chiamava capitana, la seconda padrona,
fuoco, ecco che subito a questa prima vista di cotesto consumo il possessore piglia
tanto per pigliar meglio la padronanza alla prima del vostro cavallo, quanto per scoprir gli
non vede che occhini! gli ridono prima ancora che la bocca. 7
ottimo, i-254: ebbe [firenze] prima al tempo de'pagani per patrono e
m. doria, 109: la prima divisione fra gli ordini governati si è il
sul ponte a cappiano e frenato come prima l'esito al padule. -gronda
piatto di maccheroni bisogna pensarci una settimana prima. -con enfasi allusiva. quel
la più completa idealizzazione dello stile, la prima e quasi perfetta espressione musicale dei colori
suo capo in benivento che si chiamava in prima san- nia, e tutta puglia disabitò
io con due delle mie emine prima sopra il lito poste fummo. piovano arlotto
forastieri si venderà più al prezzo di prima. bresciani, 6-ii-418: questo felice
milano.... la sua prima conscienza o apprensione del sentimento, del
, 3-no: in processione si conducono prima alcuni cavalli a mano, bardati riccamente
nei progressi della società, cioè la prima quella delle famiglie nomadi e
dramma stampato fra le mani sin dalla prima facciata manderemmo l'autore a quel paese
di qualcuno. soldati, 2-59: prima che spuntassi te, c'era un ingegnere
mandato a quel paese proprio la sera prima che tu venissi all'ufficio.
, 235]: non sarà questa la prima volta alla quale v'avvederete che il
amicis, ii-105: vidi allora per la prima volta il cielo olandese nel suo aspetto
6-i-490: è da sapersi che lee tirava prima la mezza aga come uffiziale inglese
non si curere'cavarti gli occhi; / prima la paga vuol che tu lo tocchi
amicis, xlii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa ottenere
). -paga acerba: interesse anticipato prima della scadenza. f. cavalcanti,
di anno in anno per quelle richieste prima della scadenza). codici dell'archivio
dell'ordinazione di una merce o comunque prima della sua consegna. -pagamento a rate
-banc. pagamento al cambio della prima girata: quello a cui è tenuto
la sua donna in guarda: / prima fece per lei il pagamento, / poi
vara], i-211: laida prima volea essere pagata che lasciarsi godere;
b. giambullari, iii-606: né prima gli arbi fumo andati via / che
sciano alessandro paganini vissuto nella prima metà del sec. xvi.
tenca, 2-173: che se prima della riforma, quando la società s'
ulloa [guevara], ì-211: laida prima volea essere pagata che lasciarsi godere.
isbandito dell'arte si possa ribandire se prima non paga la pena del comandamento facto
mazzini, iv-1-4: tutti, chi prima, chi meno siamo infelici; e per
paga: è meglio verificare una merce prima di corrisponderne il prezzo. monosini,
.. fosse fuor de la malinconia che prima aveva, e lo disse al marito
all'ordine di alcuno non sieno pagate prima della scadenza, altrimenti sarà a rischio
crescere il figliuolo all'aure borboniche, prima nel reai convitto di parma, poi nella
parecchi. = forma sostant. della prima persona sing. del fut. di
. piede. 8. giornal. prima pagina: la pagina d'apertura di
del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina, dove pure è impegnata la
. lo aprì e lesse i titoli della prima pagina. -terza pagina: quella
del fi'aldobrandino, xxxv-n-438: la prima fiata ched io le 'ntrai in
paglia per succhiare il guazzetto di quella prima pigiatura. -gerg. sigaretta.
san quilico il vecchio così confinato: la prima pe$a con capana murata e capana palliaia
pontedecimo, terra pagliarésca e di genova prima posta, a'piè del- l'alpi
pagliuzza. spallanzani, 4-ii-225: la prima [lava] è a base argillosa,
1. rinieri, 43: prima... è mestieri conoscere quella genìa
de xiii anni o circa, de prima pangliolatura. = voce di area centro-sett
siamo disperati col fatto vostro, e non prima avemo pensato di disobligarci in parte di
. graf, 5-1169: ov'erano prima covili / il pago sorse. baldini,
nel fondo del cortile. la prima stanza è come una saletta,
. che designava la lingua della persia prima della conquista musulmana), deriv.
codesti paini del demonio che ci guardavan prima come roba da rubello, ora che non
dispositivo fu ancora impiegato nel corso della prima guerra mondiale per i mortai da 210
dato ai vogatori di un'imbarcazione, prima di iniziare la voga, perché assumano
: a santa maria della ghiara la prima pala con altri quadri del moretto. oriani
successori del pescatore avevan costituito mill'anni prima pipino e carlomagno. comisso, 12-72:
ii-616: costrutta [ravenna] da prima su palafitte della laguna padana,.
mise i priori nel pala- getto ove prima stave l'eseguitore. ammirato, 341:
il suo palagio. bacchetti, 13-551: prima che la folla abbia cessato il gemito
in casa. malispini, 113: prima non avea palagio di comune in fiorenza,
alberti, 1-iv-227: stamani in sulla prima aurora, per servire all'onore e all'
nel lor signore le città tirrene / la prima volta a lega; avevan unte /
due! cantoni, 739: la sua prima palanca l'ha spesa per amor mio
fortificato. tassoni, 12-67: a prima giunta in cento parti e cento /
che doverà far il vascello sia stata prima spianata bene e fatta eguale, acciò che
: il capitano... lasciò prima correre la galera diritta per un cento palate
a poggia. montale, 3-34: alla prima palata dei vogatori il 'lampo '
croce, ii-2-223: gl'imperatori introdussero prima il peculio castrense per attrarre i giovani
già sono risoluti di eleggere il palatino: prima vogliono che le fortezze abbino capitanio e
palato de gli amanti lasciò più della prima amaricato. -con sineddoche: persona
di corte. castiglione, 332: prima che si venga a questa disputa,
palazzo vecchio, là dove istavano gli anziani prima. carducci, iii-18-320: i moti
ben si vede che siamo donne che prima di terminare una facenda da nulla facciamo
per comizi. ojetti, 1-58: prima ci fu la neutralità. e per la
con tutte le pertinenzie loro: e prima per nettarla poi che ella è latta
. paleoibèria, sf. la prima parte emersa della penisola iberica (e
o costituisce il ceto imprenditoriale protagonista della prima industrializzazione. pasolini, 10-25:
o eruzioni, i caratteri che presentava prima del seppellimento. = voce dotta
, sm. bibliogr. incunabolo stampato prima del 1470. -anche, con uso generico
all'italico parlata dalle popolazioni del veneto prima della diffusione del latino. = voce
18-31: l'uomo di genio, prima di palesare le sue scoperte, prevede
altrui. -fratei mio caro, / prima che varchi fi fiume ei ti bisogna
fece che 'l re stimasse ciò che prima aveva sprezzato e che avesse per certo
. pallavicino, 10-i-149: risponderò, prima facendo palese per istanze manifeste che l'
alcun mestiere, se non si fa prima cittadino della terra. giorgio dati,
cavalca, 20-43: avvegnaché non sapesse in prima niente di quel linguaggio, rispuose ad
cioè dove i campioni si provavano, prima si descrivono le membra de * giuca-
fu sempre il trastullo e insieme la prima palestra degli eroi. 5.
i rostri. pellico, 4-221: prima palestra di virtù è la casa paterna.
, chiamata dosso e schiena, contiene prima la palletta che è uella parte dietro
, 494: gl'istrumenti senza corde sono prima gl'incudini, e poi le campane
fico si piantano paletti dodrantali, fatta prima la buca nella terra. soderini,
affetto. lui si sciolse repente e prima volle rinchiudere l'uscio accuratamente col paletto
discepolo dell'ultimo budda nel sesto secolo prima di cristo. gozzano, 1-430:
, e sopra quelli voltare archi, avendo prima palificato sotto i detti pilastri. g
vuoi riparare all'argine minato, fa prima una palificata. soderini, i-149: l'
il mondo abbia a rifarsi quel era prima; e questa era chiamata la 'palingenesia
prima: tale uso fu praticato saltuariamente presso
: quel che a cavai correndo giungea prima f un palio di vegliuto guadagnava / che
si possono fare più di tre passi prima di lanciare la palla; vince la
sommità sua è collocata la croce, era prima tutta una palla di metallo gettata e
. 2), scoperto un anno prima dell'isolamento di tale elemento.
di serie a di pallanuoto arriva alla prima sosta del girone di andata, causa
e nei paesi orientali e durante la prima guerra mondiale anche in europa: il
arma da getto per soppesarla ed equilibrarla prima del lancio. alamanni, 6-14-205:
, che era di sparruccarmi da me prima che mi venisse fatto quell'affronto e di
che il più corto era per la prima, il mezzano per la seconda, e
era servita ad avvolgere il cibo, prima di gettarla. 3. figur
, 4-x-1982], 25: poco prima [adriano panatta] non aveva voluto commentare
crebbe ed io non conservo della sua prima infanzia altro che delle pallide fotografie.
inedite e sarà come una sintesi della mia prima giovinezza, un riflesso pallido del mio
boschi d'un verde quale mai né prima / vidi né poi. govoni, 8-37
e io l'ho bell'e compromessa, prima di te, pallina.
cielo. montale, 3-126: in prima pagina un disegno riproduceva pitagora nel tempio
durante i pontificali sopra la pianeta e prima del ix sec. era quasi esclusivo
era stato riformato perché un tre mesi prima della visita lui gli aveva fatto..
ne'voli aerostatici per assicurarsi esattamente, prima d'innalzarsi, della direzione de'venti
minato, e di quelle pietre che prima erano quadre n'erano state fatte pallotte
è la cura. trangugia queste pallottine prima. gaiucci [g. acosta]
rezasco], 12: quando nella prima o vero seconda pallottazione... concorressero
riempiere il seminario... conviene prima fare tre pal- lottazioni. memorie e
15-17: donn'antonia fece scorrere la prima pallottolina rossa, e cominciò: -padre
bruna. moravia, ix-60: la prima notte... dormimmo in quel
ha questa natura, che non è prima lo sterco in terra, ch'io non
landino [plinio], 204: la prima distinzione de gli uccelli si fa da'
argli tre palme s'assegna. / la prima delle qual sia il senso umano,
si debba dirittamente il primo onore, la prima palma. gigli, 2-143: né
di studio, sperai più fortemente di prima che acquisterei pure una volta la palma
d'ascoli, 168: la degna intelligenzia prima muove / il primo cielo che il
palma, la palma della vittoria, la prima palma', essere superiore per dignità,
quali nessun moderno ardimento strapperà mai la prima palma nella rappresentazione del bello.
le sue foglie sono simile alle foglie della prima specie dello satirione. c. durante
e molto addolorato. cieco, 16-32: prima che gli entri er gabbare il vecchio
imperio d'asia? parendogli la prima volta che l'orina della figliuola allagasse tutta
palmizi esplora / un guizzo spento prima ancor che acceso. de roberto, 4-192
misura lineare di modesta entità, in uso prima dell'adozione del sistema metrico decimale e
dire isola de'legnami, perché quando prima fu trovata per quelli del detto signore
10-214: gobbo legittimo non era perché prima di quel maledetto ruzzolone egli era dritto
: rigas il poeta avea fondato la prima eteria; e ottenutone per ricompensa il
campionato o non avere ancora superato la prima parte di un torneo o di una serie
ficcar nella fossicella..., facendogli prima il foro col palicciuolo. crescenzi volgar
paloni ferrati. ammirato, 1-ii-266: se prima si facesse il vallo o pure il
. g. gozzi, i-25-178: prima di trovare vocaboli evidenti e, per
. molineri, 1-83: per la prima volta venivano a galla e prendevano forma
del quale [fuoco] esservene non prima conobbi che quello, alquanto fumante, nascoso
: il savio medico, lodando, prima palpò i membri sani che erano intorno
il fogazzaro le ha capite e descritte prima d'ogni altro,... e
provavano la freschezza e lo palpeggiavano, prima di buttarlo nelle grosse borse di tela
tanto che resti forzato appunto vicino alla prima legatura. 6. prov.
l'intendimento, se non è quieta ella prima per se medesima a suficienza. e
vento. moretti, 84: tu arrivi prima, ma la corsa ha fatto /
sannazaro, iv-57: la quale non prima si sentiva così legata che con stridenti
finestra palpitando, perché la notte passata, prima di coricarmi, ho veduto il cielo
marchi, ii-829: nella schiettezza della prima impressione provò verso la buona signora un
fu sua intenzione, / quando da prima cominciò il convento, / che il paltonar
dei nobili. viani, 14-309: prima che la 'ruota 'inghiottisse gli innocenti
malaria che non le paludi vive di prima. -palude salata: area di
dato tre coltellate di più, perche la prima era bastata. = voce
usavano per pulire e disinfettare le botti prima di riempirle di vino.
..., questa medesima è la prima anche a trattar di restituircelo come fu
gastron. passare nel pangrattato una vivanda prima di friggerla; impanare. carena,
paesi del continente asiatico (e, diffusa prima della ii guerra mondiale come base ideologica
il chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti, ed oggi sono
, / chi lo vuol, sempre nella prima panca. ghislanzoni, 1-24: nel
3-10-5: giustizia è questa e tien la prima panca / tra le virtù che son
, 39-v-16: il re profeta, nella prima delle sue laudi, ebbe a dire
ufficiali. pirandello, 8-193: dalla prima pancata s'intese il rimprovero del sacerdqfce
il suo luogo a ciascuno: alla prima pancata stanno ben gli elefanti, i camelli
5-49: mi ricordo... la prima volta che nostro padre comperò mezzo maiale
pancia in fuori. landolfi, 2-53: prima di scivolare sotto le lenzuola, tendeva
1-516: il dolore di pancia sarà la prima cosa che potrai sentire, e ti
panciaterra. pirandello, 8-1155: prima gli uomini combattevano in iedi,
pericoli. nomi, 1-20: dormianci prima su, non tanta furia, /
della vacca, che avevo veduto giorni prima. -caldaia di una locomotiva.
tesi, di rimanere un generico di prima fila. -con riferimento a personificazioni
. vasari, i-658: avendo fatto prima una travata spessa di puntelli e di legni
pari a reggere unitamente il peso che prima sostenevano le colonne. lippi, 10-50
7-139: quattro giorni a sterrare, prima di trovare il pancone per le fondamenta
ne lo speglio / in che, prima che pensi, il pensier pandi.
stato di sanità le pandiculazioni si osservano prima e dopo il sonno, specialmente nell'essere
mitol. nella mitologia greca, la prima donna creata, inviata agli uomini come
affliggere gli uomini recato nel mondo dalla prima donna (e in fondo al quale,
tre corde chiamato pandura, ritrovato però prima dagli arabi col nome di tricordo.
. poi milizia regolare. furono da prima una milizia leggiera a piedi, armata
altre dei confini turcheschi. fecero la prima loro comparsa nell'esercito austriaco durante la
. bernardo, lii-13-368: il turco prima... si contentava di pane e
non pur di educazione, ma anche e prima di tutto di pane. e.
, ecc.). -pane di prima qualità: confezionato con farina di tipo
pel pane che si doveva fare suggellare prima di portarlo al forno; in napoli appellata
panizo, riso, lente buttatane la prima acqua, pane lesso, brodo di ceceri
ricco. ascoli, 41: quanto alla prima maniera, se si risolve nell'indomanìa
e forse io fui indiscreto per la prima volta ministrarvi pan così secco. bruno
'si dice di chi non intende alla prima... forse vuol dire di
vuol dire di chi non intende alla prima, ma appena alla terza.
proverbi toscani, 86: * la prima si perdona, alla seconda si bastona
dover fare una lunga, dura esperienza prima di ottenere i vantaggi sperati.
di botto / in quel che trovò prima, o crudo o cotto.
-. -al pan si guarda prima che s'inforni: v. infornare,
e, per maggiore dilegione, dare prima mangiare a uno a uno mezzo panattèllo.
molto asciutte con le quali poter, prima di bere, pavimentare lo stomaco.
. moretti, ii-355: già la prima biblioteca era bruciata gettando il panico e
da panus 'spiga del miglio ', prima 'tumore, ascesso 'e '
i quali pretendono che l'uomo nella sua prima intellezione debba percepire tutto ciò che poscia
francesco da barberino, i-127: folle chi prima leva / da sé il taglier ancor
dal gelo, oppure sulle giovani piante prima che siano messe a dimora. 6
il 'franklin ', che pochi momenti prima s'era messo in panna, avea
polcevera promette... di sorgere la prima area industriale a energia solare.
dicto secundina, cussi nominata il perché prima usisse il feto, da può'secundo
91: de l'infima parte, la prima più alta è da una tela o
, 2-377: scopreranno [gli uccelli] prima il pannicolo di verso'la coda,
al suo primo guadagno darmi / la prima paga. vittorini, 2-170: mi ricordai
bucato... senta come: prima bagno i panni a modo e li insapono
ha fatto [alla castagna] in prima li stecchi di 'ntorno:...
incominciò a rallentar il pristino vigore e prima a ritirarsi pian piano; poscia,
perde,... trapasseremo intatta la prima metà della seconda lettera.
segato l'indice della destra, tra la prima e la seconda falange. =
e stimoli sessuali come origine e motivazione prima dei vari comportamenti psichici degli individui (
però distinguerlo dal mondo); la prima forma (che ha la sua manifestazione
tutte le naturali potenze, fu la prima gentile religione dell'uomo. lucchesini,
carducci, iii-7-97: vissuto un po'prima nel secolo duodecimo, egli [dante
di tal sorte che quelli, che erano prima bianchi come armellini, alora parevano pantere
, ne afferrò uno per la falda prima di andarsene. de roberto, 10-139:
. pagano, 1-305: cominciò da prima cogli atti e coi gesti a ritrarre
panturanismo; si diffuse al termine della prima guerra mondiale, dopo lo smembramento dell'
rissole panzarotti. cassieri, 1-140: prima della boccata d'aria prativa, anche
]: 'paolisti ': detti in prima i teatini, da paolo iv che
teatini, da paolo iv che, prima d'essere papa, rinunziò il vescovado
del settecento (e fu considerata una prima manifestazione della mafia). l
, li quali si mutano i nomi come prima sono criati papi, avendo impresa questa
arrischia di veder la sua fine quanto prima. 10. dimin.
dotta, lat. tardo papa (titolo prima dei vescovi, poi del papa)
sua graditissima 24 dicembre, perché non prima d'ora mi è stata consegnata la
espressiva (formata per raddoppiamento della prima sillaba di padre), diffusa in quasi
papa. castelvetro, 8-1-270: domandandosi prima col nome di bocca di porco e
visitare un istituto di sua dipendenza, prima della fine del secolo saranno esauste tutte
successivi particolarmente molesti i dolori, converrà prima dell'ora del sonno l'uso discreto
non sarebbe impropria cosa che nella sera prima di porsi a letto ella bevesse quattro
non sciolga da'papaveri tenaci / morfeo prima che già grande il giorno / tenti di
o le nocciole. -anche: la prima delle noci o delle nocciole, in
dalle altre, ed è considerata la prima; e se si coglie quella, tutta
era grosso e bianco, alla bella prima si rizzò coll'insalata in grembo.
20 baiocchi), coniata per la prima volta sotto benedetto xiv (prospero lambertini
nel giuoco delle minchiate si dà alla prima carta di tarocchi. 2.
carta papiracea cede il suo luogo alla bambagina prima del mille. 2. per
: feto di gravidanza gemellare, morto prima del parto e ritenuto, che va
-ha ancora da mangiare parecchia pappa, prima. -dare pappa e cena a
di questi pappacchioni. imbriani, 6-163: prima gli si rovesciò addosso una valanga di
della commedia ari- stofanea, con una prima parte suddivisa in prologo, favola,
. bernari, 3-367: dopo la prima bottiglia di gragnano il repertorio, rimasto
sentire. guazzo, 1-57: come prima sono scorti per parabolani, non si
tra la storia e la scienza, alla prima delle quali si approssima l'epica,
: quella propria di due forme di prima specie sovrapposte, in cui i due
rosa 'è generalmente il paradigma della prima declinazione dei sostantivi: 'amare '
sostantivi: 'amare ', della prima coniugazione dei verbi. b. croce
! gozzano, i-412: per la prima volta questa natura paradisiaca m'appare ostile,
in cui dio creò e stabilì la prima coppia umana e da cui questa fu
il paradiso della dilettanza dal cominciamento di prima, nel quale pose l'uomo ch'
pietro di viviano corsellini, lxxxviii-n-762: prima de l'uva con dolce licore:
lorgna, 46: il paradóre, la prima palafitta e la con tro-palafitta
sia il paradóre in circa, tre la prima palafitta e due la seconda.
è seguito, ciò che pare paradossale a prima giunta, che noi non ostante il
riconduce, paradossalmente, al tempo della prima giovinezza, e al ricordo delle mie
del cimento, tanto da lui di prima gradita e protetta, sospettai che a
del vero: il che a tutta prima può parere un paradosso, perché,
un'impresa che sembrava paradosso quando fu prima proposta. p. verri, 1-386
paradossi ossia il contrario di ciò che prima appariva vero a tutti. capuana,
c.), pubblicata per la prima volta a lione nel 1543 e seguita
parafo); voce registr. per la prima volta, nella forma baraffare, in
, 5-150: leopardi affermò, molto prima di me, che le arti vanno all'
di alcune poesie d'intonazione scherzosa scritte prima del 1769 da giuseppe parini (1729-1799
impeto si muova / per venir quanto prima al gran paraggio, / non avrete
: posso dir che questa sia la prima volta che io abbia assistito a una
osservare, ascoltare, paragonare, pensare prima di parlare. mazzini, iv-1-320: tu
si misura paragonando la seconda battuta colla prima e la terza colla seconda, e
stimate bellissime tutte due, ma la prima era senza parangone più bella de l'
vi domando de'presenti libri: la prima si compia di miniare per la miniatrice e
la seconda metà più in su della prima... questo segno indica una
di ampiezza varia e compiendo le evoluzioni prima su uno, poi sull'altro piede
fretta verso la 'nova citade 'prima che la bassa marea lo paralizzi su
di una fortezza (e si diceva prima parallela quella più lontana dalle mura,
del quattro al cinque giugno condussero la prima parallela di assedio a trecento circa metri
brievemente esaminiamo i vostri argumenti; e prima al primo, nel quale il paralogismo
è stimare quando, essendo o facendosi prima una cosa, ne seguita un'altra,
seguita, sia ancora o sia fatta la prima; come se, perché piovendo la
bellissime verità che in effetto dimostrano, prima d'arrivare al sillogismo difettuoso. milizia
è il licano. gianelli, iii-130: prima la corda mese, cioè media,
è para- mesesinemmenon, cioè la prossima prima delle connesse, la chiave è e
e da una inferiore, collegata alla prima da avvolgimenti di cavo, alla quale è
non potemmo arrivare in bassin... prima di mezza notte. =
. barbaro, 236: la prima voce, che è la più bassa,
natura della cosa, ipate, cioè prima; la seconda paripate, cioè vicina alla
la seconda paripate, cioè vicina alla prima. v. galilei, 1-114: pare
un gran paraporto al naviglio della martesana prima del suo ingresso in milano fuori di
del 'padre dei racconti 'qualche anno prima della loro uscita. parapsorìasi
manzoni, vi-1-375: prima d'entrare in materia, dobbiamo anche
intoppi. tocci, 2-3: la prima difficoltà che mi si para davanti..
avete fatto e fate tuttavia / d'esservi prima imbarcato, e da poi ^ para
. e. gadda, 7-261: nella prima età della vita extra- uterina, gian
si dovrebbero alle arti ed ai mestieri di prima necessità. pecchio, conc.,
e la burocrazia era rimasta quella di prima;... c'era qualche
essersi messo dalla parte di quelli che prima giudicava parassiti, risponde: « valersi
, con la punta bassa in atto di prima, questo potrebbe investirlo di seconda ferma
. -nei tornei, sfilata dei cavalieri prima dell'inizio dei combattimenti. -marin
signore senza nome, che vent'anni prima, nel corso d'una parata storica
certo che lo averete a questo questa prima mattina e, se non alla prima
prima mattina e, se non alla prima parata, alla seconda, a terza.
aveva ricominciato a far la vita di prima,... incallendosi in uno scetticismo
, molto gira il guarao, / prima ch'un piè né anche egli abbia mosso
umana che egli ritiene che per la materia prima, la quale... sta
esersi aconcio co'viniciani, se in prima questi capitanti non erano in faenza e tutti
, 1-52: vogliono alcuni scrittori li quali prima di me trattarno cotal materia (benché
a onorare la memoria dei caduti della prima guerra mondiale (e a ogni albero
un aerostato. -parco aerostieri: nella prima metà del sec. xx, unità
sedia come un attrezzo, lo roteano prima di vibrare il colpo di forbici che pareggia
e l'altra della ragione: la prima si fa avvanzando e la seconda pareggiando
diavolo dello 'nferno, dove che prima era il più bello angelo. boiardo,
ripe, la buona mula fu la prima a pigliar la traina quando vide l'aqua
. tipogr. apparecchiatura utilizzata in legatoria prima del taglio di spartitura per ottenere che
scrittura che concludeva il parentado. ma prima di pubblicarlo volle egli secreta- mente far
a molti molto danno spesso: / la prima si e troppo amar se stesso,
): cominciatisi a stuzzicare insieme, prima che a baffa giugnessero, là onde
. cattaneo, v-2-309: molti secoli prima di achille e di romolo un vasto
di lei avuto avea notizia, / non prima si riveggon ch'ambedui / rifanno il
v.]: società parentale: la prima che naturalmente si stringe tra i genitori
sep., 175: tu prima, firenze, udivi il carme / che
più invidiata / da te giamai la prima età dell'oro, / l'i-
, ii-564: dante vuol insegnare che la prima frode fu bensì frode, ma non
fa secondo il piacimento delli 16, dove prima si faceva per parentela o per amicizia
non secondo l'uso della città di prima. -casato, cognome.
u. scrivi d'ora in avanti prima la parentela e poi il nome.
finalmente tra il neofito e quello che prima del battesimo lo ha catechizzato..
secondo la spartizione degli antichi, la prima naturale, la seconda parentevole, la
ben lo mi può'credere, / prima il comune in cinquanta migliaia, /
furia quel che m'è paruto alla prima lettura. leopardi, 852: se ti
sarebbe procedere ad essi dimostrare, se prima lo litterale non fosse dimostrato. idem
li loro difetti per modo che ne la prima faccia non paiono. •
14-72: sì come al salir di prima sera / comincian per lo ciel nove parvenze
la proposta fatta da appio claudio, prima che per ordine si dimandassero i pareri
cessiate mai di chiarire come i sacerdoti prima lo ammazzassero, poi se ne servissero per
, popolare, dirò così, di prima mano, un buon senso arguto, pastorale
non sciolga da'papaveri tenaci / morfeo prima, che già grande il giorno /
4-ii-232: convien nella pittura che quella prima cosa che si vuol fingere nel parete
: per entro passando, non ristetti prima, sì m'ebbe in uno aperto non
agg. che è nella fanciullezza o nella prima giovinezza. ariosto, 22-83:
appena concepito. tornielli, 476: prima che l'alma con candido volo /
.. pastori [della chiesa] nella prima pargolezza furono tutti puri e candidi.
. d'annunzio, iv-2-127: da prima scelse ella forse quell'angolo attratta dal
. -pargolo innocente', bambino morto prima di ricevere il sacramento del battesimo che
agg. che è nella fanciullezza o nella prima giovinezza. leonardo del guallacca,
fazio, ii-17: ne la tua prima età pargola e pura / eri qual
/ ché pur voi foste ne la prima vista / del vostro e del suo
ricerchi. piccolomini, 1-408: parlando prima delle amicizie tra i pari (pari
a camminare verso dove io era avviato prima che mi rivolgessi ad affrontarla, ed io
pari? fogazzaro, 2-69: vengono prima a paro due barche illuminate, piene zeppe
onore tor non mi vogliate, ma prima con la spada vostra vi piaccia tormi
quel che non si è mai fatto prima in molte occasioni. palazzeschi, 1-442
loro contamina. gozzano, i-443: prima della dominazione inglese, il paria non
francia è quella... che diede prima esempio di chiamare alla paria gli uomini
, iii-434: io ho fatte le monstre prima di stratioti, fra i quali ho
. gobetti, ii-164: per la prima volta potevano immaginarsi di interloquire nello spettacolo
f. corsini, 2-105: corsero prima alcune pariglie, e dopo si finse
m. bracci, 2-149: la prima carta appartiene a lui [il tagliatore]
mi sono incrociato con lui -mio parigrado prima, mio superiore poi -per le vie indimenticabili
nei tetracordi medio e basso, immediatamente prima dell'ipate. barbaro, 236
. barbaro, 236: la prima voce, che è la più bassa,
natura della cosa, ipate, cioè prima, la seconda paripate, cioè vicina alla
la seconda paripate, cioè vicina alla prima. v. galilei, 1-132: altri
zarlino..., vogliono che la prima corda e più grave, seguendo l'
ed in quello occupa l'emituono la prima regione dall'ipate alla paripate. e
fa. 'parypatemeson': cioè prossima alla prima delle medie, ed era la seconda corda
proof co.] (che per prima adottò tale tecnica), col suff.
14-283: ciò di cui noi parleremo, prima di jan, /...
.: eppure non li sento. questa prima ora non è parlabile.
. l. salviati, 19-135: prima ch'ella [la sposa] si vegga
, iv-42: èva, che fu la prima in paradiso / senza timore alcun
che erano le stesse navi che già prima avevamo vedute, venimmo di nuovo a parlamentare
. soldati, 2-222: tre giorni prima del delitto, e cioè il 7
5. sm. stor. durante la prima guerra civile inglese (1642-1648),
due giorni di tempo per la resa prima del bombardamento. -per estens.
83-111: la ragione dell'impotenza, prima d'ogni elezione generale, poi d'
altro meno male direbbesi parlamentismo; sbertato prima e docilmente accettato poi da luigi napoleone
uno sarà a parlamento di matrimonio, la prima cosa che diè dimandar della sposa è
ritirarsi dal parlamento e li ringraziò della prima offerta. frachetta, 1-378: accioché
, 10-108: quest'ordine si formò prima per gli opportuni consigli e poi in
. sieno tenuti e debbiano, la prima domenica del mese di gennaio, fare
sicurtà del re. delle quali la prima è il parlamento e la sua autorità.
deliberativa si solea trattare nel senato e prima diliberavano li savi privatamente che era utile
da'quali proruppero mali gravissimi. e prima fu pessimo avviso dare al popolo troppa
, ii-173: avendo [il re] prima a questo effetto ordinato che tutti i
di loro vie e rami. e prima il prolago, parlante filosofia al figliuolo
di gesso parlante. govoni, 664: prima soltanto una rassomiglianza / incorporea vaga ed
parlantina che si proponeva di spifferare alla prima moglie, incontratisi che si fossero in
voce quattro differenzie... la prima si dice il ragionare, qual vuol dire
sente, / ond'è laudato chi prima la vide. idem, inf.,
e a dirle molte bugiuzze che non solea prima, ad essere malinconica seco e allegra
una cosa quand'egli parlava, dove prima non avea parlato a mezzo ch'era
d'osservare, ascoltare, paragonare, pensare prima di parlare. betteioni, 1-86
. chiaro davanzati, xx-24: quando prima guardai / e con voi parlai,
d'emigranti. / vedeva per la prima volta i monti / consueti agli occhi
latino. castiglione, 277: in quella prima sorte di parlar festivo s'ha da
foscolo, xvii-214: silvio mio, la prima scena mi fu rospettiva di bellissimo edificio
moretti, i-159: voi lo dicevate prima di perdere la parlata ch'io non
in) iaza con gente, actendi prima / di che quadra son ima,
conoscevi o e'son nuovi. / la prima e piana muovi / secondo ch'io
i poeti del romanticismo francese nella metà prima di questo secolo lo fratturarono per renderlo
parodia [botte- sini]: cominciavano prima i grugniti del contrabbasso; dopo si
. nel teatro greco antico, la prima apparizione del coro nelrorchestra. - anche
moto lento e tranquillo, diverso dalla prima uscita, cioè dal coro parodo,
svevo, 8-150: talvolta, prima ch'egli arrivasse a dare tutta la
'. -liturgia della parola: la prima delle tre parti della messa che comprende
l'ansia di dirti una parola / prima che si richiuda ancora il cielo.
con condizione che quel signore se ne gisse prima alla corte dell'imperadore e avesse da
ad arrigo vii. -alla prima parola: per prima cosa. sacchetti
. -alla prima parola: per prima cosa. sacchetti, 31-128: non
come avea da desinare, ma alla prima parola domandorono quello che era di quel
vizi, dicono quello che molti secoli prima dissero altri e noi stessi a parola
le dico allora che avevo sentito che prima quel lavoro era di ernesto, e
mente, si dicono masticar le parole prima che parlino. -menare per parole
idem, 1-5-330: le parole le peso prima di cavarmele di bocca, perché parola
ferenzie, le quali sono queste. la prima si dice il 'ragionare ',
. de amicis, i-22: mormorò prima qualche paroletta nell'orecchio al sergente di
petrarca, 360-81: questi in sua prima età fu dato a l'arte /
futurista. marinetti, 2-i-181: prima di noi paroliberi, gli uomini hanno
superiori ai nostri paroliberi e petrolieri della prima ora. manifesti del futurismo, 139:
usata anticamente a mo dena prima dell'adozione del sistema metrico decimale
parolona e la declamazione retorica progettata da prima, scaturisce spontaneo, sobrio. papini,
pu ramente melodico, sulla prima. 2. sm. e
d'oro. 3. la prima manifestazione di un processo storico.
ancora i mantelli de'cavalli, e prima il leardo con tutte le sue maniere,
, disse, un'altra volta, prima al nemico, ora a l'insidiatore
clero incredulo e corrotto disparve quasi nella prima lotta per ricomparire più tardi coraggiosamente alla
di bianchi e neri, che divise prima pistoia e poi firenze. baldelli, 5-4-205
da pranzo parrocchiale, tito vide per prima cosa, in una specie di trionfo
ben conservata. colpiva in lei a prima vista la gran capigliatura biondo rossiccia,
8-1171: c'è un funerale di prima classe in capo alla via: l'
si vedeva in compagnia di gente che prima soleva evitare come la peste: parrucconi
all'uso delle parrucche nel teatro tragico prima del romanticismo).
regno della sicilia, il quale, toccato prima in partaggio al duca di savoia,
'(v. partire1), passato prima all'ingl. (partage, nel
in lei qualche parte di bello che prima veduta non aveva. f. negri,
: la logica è... la prima parte della filosofia come sistema. bonghi
566): esitò qualche momento, prima di guardar la parte dove aveva il dolore
le doi tuniche de esso. la prima da la parte de dentro è nervosa.
alla seconda inginocchiazione, la fatica della prima aggiugnendosi con la seconda e 'l volere
latini, rettor., n-12: quella prima parte del prologo nella quale tulio àe
soranzo, lii-3-67: avendo già soddisfatto alla prima ed alla seconda delle parti promesse,
delle quattro parti della notte varcata la prima ch'io mi risenti'ad un tratto
, 178: quelli che abitano nella prima parte dell'india usano in battaglia dardi
orlo. bontempelli, i-376: nella prima via che percorsi sùbito mi sorprese un
parti. bontempelli, i-952: allora la prima squadra si divise in due parti uguali
presso l'imperator ferdinando ii, la prima perché accordasse l'investitura al nuovo duca;
, se punto nulla son gravi, prima di venirsene al perentorio della sentenza..
, ii-649: il reggitore si alzava prima di cominciare il pasto, e spartiva la
avvenire sarà per me lo stesso di prima e che in tutte le mie occorrenze
, 1-45: la lingua è la prima parte del malvagio sergente. castiglione,
lud. guicciardini, 1-114: la prima parte del pazzo è di tenersi savio
appare nell'opera. -parte principale, prima parte: quella del protagonista. castelvetro
comedia, senza averla provata assai volte prima. gravina, 310: dei personaggi.
delle cose contrattate hanno tre parti: prima narrare la volontà dei contraenti; la
lucente, in parte vera, / che prima ciò fusse era / in tenebre d'
inganna; / e questo basti de la prima valle. cornaro, 76: perché
il codice autografo ce ne offre la prima composizione, curiosissima per più parti a
: nel tempo de la grazia fu la prima che fece solenne penitenzia, la quale
zucchetti rossi di quattro cardinali seduti in prima fila... ho udito '
cavalieri rettori di parte, e chiamarli prima consoli de'cavalieri, e poi gli chiamarono
laude a le speziali si discende, prima da la parte de l'anima, poi
fuor che di un uomo che con la prima opportunità l'attuffasse dentro a quell 'acque
i-253: fu lieta a'germani sua prima giunta, massimamente carezando egli, che
sostant. castelli, 1-38: esaminare prima diligentemente quanta copia d'acqua scarica tutta
caro abbraccio prendere o un caro addio prima di partire? pananti, ii-204: la
focaia tenga de l'oro o no prima che la si cuoca nel fornello, così
un martire. spallanzani, iii-326: prima di chiuder la lettera voglio comunicarvi un
ancor di vita l'ammiraglio; ma prima lasciò che le nozze s'effettuassero,
dallo stato, a partire da dopo la prima guerra mondiale, al fine di evitare
sansovino, 2-92: questo officio era prima della corte del forestiero, ma poi
lei. moravia, xiv-161: era la prima volta che baba la vedeva parlare tanto
cicognani, 6-86: mercoledì mattina, nella prima edizione del giornale cittadino si leggeva,
: fu per mano di iddio creata la prima femmina innocentissima e senza macchia, ma
fratei suo compagno di sepoltura, come prima era stato impaziente vivo averlo partecipevole di
dee., 3-1 (1-iv-244): prima tennero ragionamento insieme di doverle accusare alla
, 10-xi-180: i partefici maschili della prima maniera possono, per chi vuole, gittar
/ bisbiglio, un parteggiar mosse da prima / salio fra i padri circostanti, e
osmtni, xxi-100: ricevuta questa prima cognizione, ecco tantosto la volontà che
. premio di marinari scelti, di prima classe, continua- mente ripetuto, pei
contestare ha abbandonato silenziosamente lo stadio già prima che casarin fischiasse la fine.
fresco zeza e si mette ad amoreggiare prima con rosetta, serva di pantalone,
: la civiltà, ch'ebbe in quella prima scoperta la sua partenza, può ora
di partenza ': tiro di cannone prima di far vela, per avvertire quelli
; irregolare o falsa, quando avviene prima che sia stato dato il debito segnale
-nella ginnastica, modo con cui, prima d'iniziare un esercizio, un ginnasta
chi servo vostro dopo me, chi prima, / da questa vostra singoiar presenza
un velodromo, settore riservato ai corridori prima dell'inizio della gara, ai tecnici
, il tempo non si racconciò prima che essi [giovani] l'ultime dilettazioni
vii-87: giunto alla comunione, diedi prima la sacra particola al chierico, poscia
, ii-739: è questa la sua prima comunione. guarda con occhiate spaurite l'
ii-7-33: non mi mandasti oltre la prima particula dell'omelia del gesuita d'al-
soggetto. fra giordano, 3-223: prima dico 'quantum ad com- munitatem ',
a comprendere idee generali, senza esser prima passati per le idee particolari, da cui
bisogna... che l'uomo sia prima buon geografo, e quindi passi con