miglia di marina, / verso libeccio trovi prima arzilla. michele da cuneo, lix-48
foscolo, xviii-303: que'libellisti tornarono alla prima lite; e fu chi scrisse una
rende solo pubblico e notorio ciò che prima rimaneva nascosto o dava luogo a pubblicazioni
, 7-iii-496: questi due consorti chiedevano prima con un libello, o sia supplica,
di qualche considerazione,... prima che il procuratore formi il libello
del mio ditirambo, e che quanto prima gli leghi alla rustica in cartapecora.
, 11-112: ammira quel pesce, che prima guizzò nelle spume, librarsi nell'aria
gobetti, ii-9: nella solennità della prima scena il pensiero che governa orazio e
se stessa verso gli orli, che prima era coperta, e non ne copra
non ne copra qualche altra parte che prima si vedeva, e tal moto chiamasi
la seconda arte meglio che la prima. = deriv. da libriciattolo
libri del mio ditirambo, e che quanto prima gli leghi alla rustica in cartapecora.
quai mi delivro / mettendo i minor prima e'magior poi. dante, inf
io ho trovato, / come che prima il libro mi propose. ariosto, 759
scrittura è divisa dagli ebrei; la prima parte, li libri della legge;
ne ha disposto. -libro di prima nota o delle minute: registro sul
.. memorie sicure circa alle monete prima dell'anno 1296. mamiani, 3-80:
pare. palescandolo, 119: ove prima leonardo avea posto al suo libro creditore giovanni
licci coi piedi. gargiolli, 215: prima [per i damaschi] passiamo l'
o al colono licenza per finita locazione prima della scadenza del contratto [ecc.
ampia licenzia di sue lascivie, ella prima pensò vituperosa bruttura. savonarola, ii-424:
modo da quel che tenuto avea nella prima alcuna delle altre seguenti facessi. b
... seguitando nella loro usanza di prima, fecero violenza a due galere del
, ii-6-47: il petrarca vide la prima volta laura in chiesa;...
o da qualcuno: ossequiarlo e salutarlo prima di allontanarsi da lui; accomiatarsi,
su, e con inchini studiati più di prima e con le più dolci parole prendeva
mostrare apertamente al popolo, fu condotto prima alla finestra del palagio, dipoi sulla
alcuno di parlare con le donne rinchiuse prima che non se ne fosse ottenuta
attore). bresciani, 6-vi-15: prima di licenziarsi l'autore vorrebbe dare un
che noi non ne tolghiamo, se prima non ne muore qualcheduna di queste vecchie
il padrone licenziar dalla nave un marinaro prima che sia finito il viaggio, se
carducci, iii-6-326: il marchetti, prima di licenziare al pubblico il suo lucrezio
fia, / non senz'aver licenziato prima / l'ipocrita pudore, e quella schifa
licenziatura lo stipendio de'giudici, se prima [il cancelliere] non averà da'notai
a essere le corti in firenze, prima quella di giulio cardinal de'medici e
la quale più licenziosamente viveva che la prima, i costumi sono non so se
. firenzuola, 317: come prima la vide, con un licenzioso riso,
scorse quelle troppo licenziose dipinture, ficcò prima gli occhi in terra, che parea
squammosi, membranosi e pennati; la prima sorta è quella de'draghi, e
: le male cupidità medesimamente sono nate prima che le leggi che le raffrenino.
fatte vincere dal console licinio crasso, la prima delle quali ordinava che tutti gli italiani
i soldi dieci. giannone, 1-iv-305: prima sotto a're normanni l'entrate del
fr. martini, i-315: la prima [forma di mattoni] fu da
a lido, spero ch'ella sarà la prima a vedere degli estensi).
preliba, / s'esser vuoi lieto assai prima che stanco. idem, par.
mano a lui che la vagheggia / prima che sia, a guisa di fanciulla /
, che come fumo lieve, non prima sei veduta, che sparisci! tasso,
, 5-41: a colpirlo sgradevolmente fu prima un difetto di pronuncia, oh lievissimo,
moretti, ii-691: dolcissimamente oziosa fu la prima lieve giornata, e visitammo minutamente la
antichi rivolgevano al defunto (e la prima formulazione risale a euripide, alcesti,
leggenda aurea volgar., 1379: prima dico perché siano lievemente puniti.
estate prepara questo terreno in modo che alla prima pioggia si disgrega, lievita, come
italia fu il movimento vociano. iniziato prima ancora de * la voce ', da
non solo in guerra pubblica, come prima, ma in ogni capriccio di nemicizia
lignaggio olandese, perché gli olandesi giunsero prima degli inglesi. -con riferimento
di suo legnaggio e della sua prima dignità, missesi in fra la grande moltitudine
di vili panni, non conoscendo in prima vista la sua vera sembianza né la nobiltà
ponte ligneo. speroni, 1-3-441: prima si fecero di legno [le statue]
usata anche nell'industria chimica come materia prima, per la forte presenza di elementi
de'parenchimatosi, famiglia de'cestoidei. prima dello sviluppo: corpo depresso, continuo,
in liguria. ariosto, 446: prima da lo alabastro, o sia ligustico /
, ma alquanto più larghe. manda prima fuora il fiore bianco e di buon odore
odore e bello, dipoi le chiocciole prima verdi, e poich'elle sono maturate
, simili a quelle della frassinella, cioè prima verdi e di poi rosseggianti. b
s'eo non temesse la raxon de prima, / tal colpo donerei a la
: il bue cicilian... mugghiò prima / col pianto di colui, e
parole innanzi che le diciamo, sicché in prima venga la parola alla lima che alla
o in piaza con gente, attendi prima / di che quadra son lima.
schiavato la bottega appostata da lui un mese prima. brunazzi, 6-vii-92: qua una
/ el novo asalimento che fazunu inste prima / co l'or de tradimento tagliad'a
-la zia non vuol ch'io risponda alla prima, / quand'i'ho aver marito
9-77: gridò: se lo sapeva io prima, / lasciava il corso libero alla
sul limite del bosco / che nella prima origine piantò / sopra torlo del mare
non aggia duolo; / vanne ala parte prima / che lui da'vizi lima.
per la posterità. tommaseo, 15-31: prima di scrivere, meditiamo; scritto,
non è l'italia più qual era prima, / allor che produceva tanti eroi
un sol punto da quel ch'era prima. ariosto, 1-2: se da
, e ripartivano con gli stessi treni prima delle sei, ogni sera così.
si trovavano le anime dei giusti morti prima della redenzione, liberate poi da gesù
io allor questo mio corpo impavido, / prima ch'entrassi i mantuani limini.
da nulla è limitato, cioè la prima bontade, che è dio, che solo
qual proposizione fu intesa sanamente da chi prima la disse, e fu limitata in materia
perder niente di quel diritto che avevano prima sopra le provincie unite, quando ben
che da nulla è limitato, cioè la prima bontade, che è dio, che
del lusso: razionamento dei generi di prima necessità o dei generi voluttuari, messo
il passo normale e la direzione della prima fila. 14. alpin. limite
dell'acqua in questo modo si conosce. prima ch'ella non si conduca di lago
al limo. alamanni, 6-5-131: sarei prima tornata polve e limo, / che
per avere in sé qualche parte amara, prima si cuocono nell'acqua, tanto che
tornare al fronte. e perché? prima di tutto lei ha fatto il suo dovere
, lxvi-2-253: marina briancesca fu la prima che usasse limonea, oggi detta sorbetta,
di operazione diffìcile... fu la prima ordinazione che si desse a'più diligenti
, 2-150: di queste due scienze la prima considera l'uomo immobile e non ne
facendo fertili e abbondanti i luoghi che prima erano spinosi, macchiosi e salvatichi.
ulivier nostro a tradimento, / e prima fe'della tua gente un macco, /
i miei occhi un mio figliuolo innocente prima che la spada macedone troncasse anche a
per pagare il nolo del tragitto, senza prima informarsi che moneta corre laggiù, e
cui il pastore l'ha venduta un momento prima. pascarella, 1-158: uscendo dal
? cassola, 1-183: il giorno prima avevano macellato un vitello: davanti alla
intieramente al possesso annate, talché nella prima lettura imbrogliano la testa. questa slogatura
di. savonarola, iv-317: il lino prima si cava dalla terra, si macera
54: pesta poscia l'uva passa ben prima netta dai fiocini e incorporala con
. salvini, v-416: il porfido prima con uno scalpelletto, dal suo picchiettare
sopra la carne ignuda, non già come prima sacco o cilizio, ma una catena
, il secondo dì, il cardamomo, prima macerato nell'acqua, e il terzo
acqua. magalotti, 22-72: quella prima grossa scorza stopposa, che fascia il
sarà facil cosa, massimamente se prima alquanto non restano macerati. gobetti,
venuti in macero tutto il giorno, prima spruzzolati d'un acquitrino da cimatoi,
in una buona prigione, non abbia prima a conoscere l'error fatto e dipoi
neri per l'arte di calimala, che prima era di macigni. m.
. àvvene di due specie: la prima vien detta 'pietra bigia ', ed
de roberto, 10-87: d'improvviso, prima che una sola parola fosse pronunziata,
onesta e pura d'un secolo e mezzo prima. tempo abbaiava alla luna /
la macina a due soldi, dove prima se ne pagavano quattro. sanudo,
colori. vasari, ii-174: pesta prima in un mortaio di bronzo, e poi
molino, ed èvvi tanto grano, che prima serranno gli dui terzi de notte passate
, doppo d'averla bene arsa prima, e la mattina a digiuno poi
e materiali che erano stati impiegati a detta prima cimen- tazione, per ricuperare l'oro
[il castoro], non lo smorsa prima che senta avere de marchi,
364: confesso che le vostre parole, prima che le bonghi, 1-86:
. m. cecchi, 1-1-314: chi prima giugne al mulin, prima macina.
: chi prima giugne al mulin, prima macina. -a equa passata non macina
occorre cogliere tutte le occasioni favorevoli, prima che sia troppo tardi. piccolomini
bigonce d'ulive per macinata. la prima macinata si fa non molto violenta,
). biol. che presenta la prima camera assai grande (il guscio di
lunga, terminante a punta; la prima pinna dorsale corta, la seconda molto
, 1-160: incontinente, circa alla prima parte della notte, la moglie gli fu
se non è possibil forte farmi, / prima vorrei morir che macularmi.
] e bonifazio, il papa, che prima di maculare la sua castità elegge morire
molti] sapranno celebrar cosa loro, se prima quella del compagno non averanno biasimato,
dal nome della città ove s'è prima fabbricata. panzini, iv-392: 'madapolam':
due donne ricordate nel vangelo; la prima, convertita da gesù, abbandonò la
dell'arte del vetro, 114: in prima abbi uno loco atto a ciò,
amicis, xiii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa ottenere
sulla chiglia del bastimento, formano la prima base e il primo innesto di tutte
12-i-352: vi prometto che a la prima bocca di buon tempo vi imbarco madonna
nuovo pensò quello che aveva pensato la prima volta che l'aveva vista: un
, smettono, allora è peggio di prima ». verga, 3-99: erano
lorenzo vecchio de'medici... prima gli uomini di quei tempi usavano il
mutata qualità dell'aria, ferma bensì come prima, ma meno torpida, sul greto
(anche nelle espressioni antica madre, prima madre, ecc.). dante
quello paradiso, lo quale èva, prima nostra madre, perdette per la sua disobe-
allora in qua, che la nostra prima madre col pome vietato ruppe il digiuno,
primo padre, e d'èva, nostra prima madre, eran incorse le donne in
incorse le donne in tre cose: prima in vergogna; siconda in sterilità;
natura non produce più gl'ingegni di prima. magalotti, 20-79: io non
rapporto di causalità; origine, causa prima. faba, xxviii-16: tu [
assai chiaramente ritrovato quale sia stata la prima e vera madre di questa lingua. salvini
storici delle religioni a significare l'origine prima della realtà dell'essere). b
: un pezzo di finissimo acciaio, prima indolcito a fuoco, sul quale s'intagliano
incomincia con la tintura-madre, cioè con la prima diluizione di un grammo della sostanza eletta
]: con questo avrai compiuto la prima faccia, la qual si chiama la madre
insetto alato. salvini, 41-171: prima d'uscire del guscio, che i greci
si distendeva in un clivo, chiuso alla prima linea da sicomori fioriti, glicini,
... perciò che da prima cose materiali e grosse si cantassero in quella
-anche: l'attrice che interpreta la prima rappresentazione di un'opera teatrale. -per
a un'istituzione che fu tipica della prima guerra mondiale, assisteva moralmente un soldato
1720. goldoni, iii-941: la prima volta ch'ebbi l'onore di conoscerla
carducci, iii-5-354: il convito è la prima prosa italiana nobile per gravità di stile
frequente in mosaici e miniature della prima arte cristiana sino all'età romanica.
la identica maestosità e raccoglimento, gonfiando prima la pancia in avanti e socchiudendo gli
m. morosini, li-4-509: serve questi prima di tutti i grandi il re nel
tommaseo, n-521: io veggo che prima e migliore maestra di poesia a me fu
: la società... è la prima maestra dell'individuo, ed è necessario
1-ii-313: va / la mattina alla prima o alla seconda / messa, poi
preparato in questo modo: togli l'acqua prima di sapone detta la maestra, e
dassi in sul legno che ha avuto prima due mani di colla. lud.
alberi] del selvatico e trasponi la prima volta, che tu non mozzi loro
mi piace pure: la maestrina della prima inferiore numero 3,... porta
sul mare, doveva essersi messo per la prima volta nell'anno il bel vento del
cravaliz [gòmara], i-ii: la prima notte che partite fernando cortes,.
del tempo e condizioni per essere allievo prima di essere ammesso alla maestranza. filangieri
. filangieri, i-262: tali sono, prima d'ogni altro, i diritti di
degli amfizioni] uomini propri creavano da prima questi popoli della grecia. martello, 347
; incominciare a esercitarne le funzioni. prima guerra punica volgar., 48: già
suo volto tutta la maestrevol vaghezza che prima in esso non si vedeva. casoni,
patrizi, 1-i-369: aristosseno afferma saffo prima aver trovata la missolidia, da cui
questo sonetto. gioberti, 5: prima che una nazione sia in grado di ridursi
stratagemma, onde vince, avea da prima / di cieco errore e d'imprudenza aspetto
ordine fatto a maestria, [la prima schiera] s'aperse, e lasciò
ammaestrarlo, se non lo conosce, prima di assolverlo,... ciò
de l'umana ragione aristotile, che sempre prima com- batteo con li avversari de la
dice: « cercate prima il regno di dio e la sua giustizia
servir per fare cuocere la robba, prima sarebbon cotti essi che gli antipasti.
misura è esatta, l'avevo presa prima », e don fabrizio tacque: aveva
acque, e mi sforzerò mandarli come prima potrò. -maestro dei campi:
: il quale [pontefice], secondoché prima ho inteso dal reverendissimo monsignor di forlì
annuario pontificio (1971), 1453: prima del motu proprio 4 pontificalis domus '
della cavalleria (magister equitum) era la prima in guerra dopo quella del dittatore.
campo: i duellanti non incominciassero se prima egli non ne avesse dato il segno
socrate... ebbe maestri in prima litteratura dionisio, e nell'arte dei
qualunque arte si sia più yile, se prima diligentemente non l'impara. ma dell'
. luca pulci, 2-102: la prima nave lione spinetto / quanto più può
imperfette quelle opere che sono fatte alla prima; perché, quantunque vi manchino quelle
: s'eo non temesse la raxon de prima, / tal colpo donerei a la
marina, 310: 'gomena maestra': usata prima che si usassero le catene.
319: il progresso; è sua forza prima, la critica; e sua maestra
salire / incontrava un intoppo insormontabile, / prima che col suo fischio / mefistofelico /
d'improvviso i latini si ricordavano della prima ala d'uomo caduta sul mediterraneo,
orologio; ruota della piramide, ruota prima. citolini, 317: [orologio
della lotta contro la mafia) nessuno prima del candida aveva parlato: eppure esiste
giovine maga. nievo, 810: quando prima di improvvisare una filastrocca di bugie,
culto più ab antico, e assai prima del tamil e dello stesso sanscrito.
inimici del comune predecto, se in prima non facese legittime prove per pubblica carta
sozza e co'molte magagne iscostumata, prima ti sei legato che tu 'l sappi,
milizia italiana, i-543: fatta in prima fede alli officiali della condutta per publica carta
furia si rivolge tra essi, magagnando qual prima con la sanna giunge. sanudo,
frutte. tèngolle serrate, sèrballe, né prima le guaterebbono s'elle non fossero magagnate
catturato e di ordine del prefetto, prima gli furono date tre strappate di corda
di ciò se può scribre; / vargando prima convien ch'io invilibre / vocando tiresia
che le fa sentire i dischi di bach prima di scopare. pavese, 10-119:
non vuol mai mangiar capponi, se prima non li vede le groppe spiumate che
nell'emisfero australe, descritte per la prima volta da antonio pigafetta (1480-1525)
di maggio. viani, 14-96: prima che le bestie perdessero l'uso della
al più due volte le terre prima di seminarsi, mentre sono pochi
assai graziosi, impediscono il partire, prima d'aver data loro la mancia.
il corpo in migliore stato di prima. = cfr. maggiaiolo1.
felicemente verso il capo delle mortelle, prima di notte prendemmo terra. botta,
: data dell'intervento dell'italia nella prima guerra mondiale. b. croce,
che coronava l'albero simbolico eretto un'ora prima sulla piazza. bocchelli, 1-i-185:
cecchi, 1-i-356: mi affaccio di prima giunta in una fanciullozza bianca, grassa e
un picciol gravamento / io non farei, prima vorrei morire. 9.
più intenso. guittone, xlviii-115: prima e maggio potenza essa divina / assegno
al principe. pallavicino, 1-200: prima vuoisi intendere il concetto del bene fisico
gente... che magari, prima di allora, non avevano mai dato
1949 e che fece di silvana mangano la prima « maggiorata » del nostro cinema.
suo maggiordomo, la quale dignità era allora prima del regno. muratori, 7-i-52:
nella corte dei re longobardi] la prima figura, per quanto si può credere,
batta, / se non è prima la maggior sua mole / ed alcuna
-ingrandito. barotti, 32: né prima di rebbèl mai s'ebbe avviso, /
, lxi-113: quivi quattro giovenchi in prima enea / negri procaccia, e la
/ che via maggiore in su la prima mossa / non fosse del dubbioso e grave
impedire romani dal- l'incalzarli, disunivanli prima e quindi e da tergo e da'
usanza in molte contrade che colui che prima entra, maggiore è chiamato, e colui
infin al peso ch'è mortale, / prima che 'l suo maggiore amico provi,
disgrazia. tommaseo, 3-i-19: la prima condizione al buon esito, è conservarsi maggiore
in grandissimo pensiero a creso di abbassarlo prima che maggiore si facesse. guicciardini, i-4
. de luca, 1-1-19: la prima e principal divisione de'feudi consiste in
). cantari, 6: se prima tenne corte co'fratelli, / poi
condurla, purché mi dia tempo, prima di tornare a roma. g. m
ho conceputa una speranza maggiore, assecurato prima da la pubblica fama che occorre di v
, conv., iv-vi-2: qui è prima da vedere che questo vocabulo vuole dire
le poppe gli nutricano: e nella prima età, essendo molto invalidi, gli
malvagio. allora gli hai detto la prima volta: ricordati, tu, che sei
populo minuto, / tutti affatto volean prima morire / che rinaldo lasciar così tradire
maggiore di bocca 'dicesi la prima lata verso la poppa. io
bisogna dire che in lui la prima maggioreggiava assai più della seconda.
l'infiochito muglio della denunzia e la prima « interghiezione d'indegna- zione » de'
in quel tempo si disegnò per la prima volta un partito costituzionale-democratico (o cadetti
volendo noi considerare i falli altrui, prima consideriamo in noi medesimi quanto noi in
maraviglio maggiormente; / che di lei prima inamorato fui, / che tu l'avessi
, misero avanzo della gallina del giorno prima. 2. per simil.
in sé ritiene doppio significato. la prima specie adunque di magia non è altro
campo rivestito e bello, / ove prima giacea più nudo ed atro. / sai
, / sède constante al maginar de prima. -immaginazione, fantasia.
da l'ultima magion fin a la prima, / preso con violenta, invitta forza
, ultimo sforzo dell'arte magirica, e prima gloria non so se della crapula o
. 2. corrente letteraria della prima metà del novecento, intesa alla creazione
ed astinenzia di mali s'appartiene in prima gli essercizi di tutte le virtudi, overo
una mensa, intorno al filosofare qual prima delle vivande e qual poi debba recarsi
forte, ma per sua fortuna morì prima di vedere così crudelmente frustrate le sue
tono magistrale da sputabottoni: « bisogna che prima di questa sera ella pigli ancora due
. e. cecchi, 9-238: la prima pittura antica che si conosca un po'
iii-47: il vostro magistrale sonetto a prima occasione verrà inserito nel 'giornale italiano
e potente magistrato del quale mi avete prima esornato, poi splendidamente confermato. landino
alle supreme dignitadi, fino dalla sua prima giovanezza fosse sforzato cominciar da'più bassi
ii-263: medico di fisica o di cerusica prima che venga al magistrato dee studiare prima
prima che venga al magistrato dee studiare prima in gramatica e poi in quella scienza
ma non potessero pigliare il magistrato se prima non giuravano di mantenere la fede alla
l'edificazione di roma, presero la prima volta il magistrato i tribuni militari,
p. foglietta, 144: vorrei prima ch'entrar in magistrati, che vi contentassi
che melzi... accetterà la prima magistratura. foscolo, viii-46: per concessione
moia. giamboni, 7-71: in prima si guemisce [la legione] dei lancioni
ginocchio, sulle teste degli spettatori di prima fila. -sport. casacca di vario
nelle stampe del lucrezio toscano: la prima del rolli, decaduta già sin dal 1768
a ridistenderla, a ridarle la forma di prima. 4. piccola macchia circolare
raggiungere e coprire con secchi cespugli, avendo prima con i magli o marra lunga ribattuto
una 'favilla del maglio ', prima pubblicata nel * corriere '. d'annunzio
maglio nel mezzo del petto, da prima non afferrai la verità. barilli,
magghio. gr azzini, 4-128: la prima sera non sentii io nulla; ma
stagion de'fiori non ha a venir prima che in quel terreno sien piantati de'
sovrano e vassallo e fu emanato una prima volta da re giovanni senzaterra nel 1215
piglia se non uccelli grossi, e prima more che mangiare carne di non bono
: di quel che t'ho rinfacciato prima, t'ho già chiesto perdono. non
, 39-298: il governo, stretto fin prima del nascere ad un patto di servitù
saranno detti ardimentosi e usurpatori, crebbero prima e si educarono nel seno istesso degli
raccolse / de'magnanimi duci agamennone / prima il senato alla nestorea nave; / e
., 38 (672): prima che finisse l'anno del matrimonio, venne
saltare la scopa, aspettando di magnar prima le ova sode e le cosce del
far questa caccia, è necessario magniare prima, perché si abbia tempo da puotere
todesco magna sogna; che non se'prima levato, che tu se'ubriaco.
prìncipi magnati, piglierò per esempio della prima, alessandro; della seconda, ciro;
'è un'ecloga urbana forse recitata da prima a qualche festa magnatizia. bocchelli,
de sanctis, ii-1-42: era la prima volta ch'io entrava in un palazzo
solida della creta, colla quale a prima vista si confonderebbe; infusibile se è
causa di una educazione pervertita era stato prima d'ora capace d'ogni atroce delitto
una forza fisica sorprendente, magnetizzatore di prima potenza, il casanova aveva incominciate le
del salmo. = alterazione della prima parola latina dell'inno li
g. villani, 12-16: della prima [congiurazione] fu capo il nostro
compratori onesti, a cui certo, prima, avevano magnificato l'occasione di potere
dante, conv., i-x-7: mossimi prima per magnificare lui [lo nostre volgare
doveva prendere esempio da milano, la prima città del mondo nell'arte di magnificare
per due parti più di quella che prima era. -allargare, ampliare, ingrandire
esagerarsi. botta, 5-104: come prima buonaparte e saliceti posero piede nella imperiai
. = voce lat., dalla prima parola dell'inno, terza persona sing
poggi del firenzuola tutti magnificati dalla « prima veste de'discorsi degli animali », m'
di aquileia romana, inebriata e magnificata dalla prima offerta e dall'ultima offerta.
: ora ella pensa di far quanto prima le nozze del signor duca suo figliuolo,
del poetico. foscolo, x-150: la prima delle due seguenti canzoni politiche, quantunque
mediocre ed umile, delle quhli la prima è convenevole al poema eroico. giuseppe
patrizi, 1-i-369: aristosseno afferma sappo prima aver trovata la missolidia, da cui
grado sommo ed animo infimo, sedia prima e vita ima, lingua magniloqua e
di stelle di quella spera, appellando prima differenza, seconda, terza, quarta
le maggiori e più luminose mettono in prima differenza, e le più piccole e
scuro, tutto pieno di stelle della prima magnitudine. galileo, 1-1-172: come dunque
palagi. carducci, iii-2-168: torrei prima il gran cane / od un muftì,
sposo, / son quella che cum ti prima ragiona. bellincioni, li-m: se
a crotone. questo nome racchiudeva da prima i seni di taranto, di squillaci
ha voluto [il re] spacciarmi prima che il terzo dì, perché io vedessi
fiori rosei o porporini abbondantissimi che compaiono prima delle foglie). 0.
, alterne, nervose, pennate e, prima di svolgersi, rinchiuse da due stipole
. officina in cui si effettua la prima lavorazione del ferro, ottenendo dalla fusione
palati. de meis, h-19-374: devi prima raccogliere molti materiali leggendo lamartine, blanc
d'annunzio, iv-1-307: per la prima volta andrea la vedeva in abito da
pesce in tavola, si faceva comparir prima pescatori diversi. c. dati
saiansi i veri porcini in toscana, prima lessi e poi acconci nel sale a suolo
, se son magri, si voglion prima satollare di letame. crescenzi volgar.
magra che tale separazione succede anche un'ora prima. -povero di componenti chimici (
, e aspettava ancora il pagamento della prima rata dell'appalto. d'annunzio, v-i-
rajberti, 5-2: non si legge la prima per essere una cosuccia magrina, mingherlina
tramater [s. v.]: prima che si conoscesse la vera origine de'
raminghi e perseguitati in india, rifugiandosi prima a diu; poi a tabli; trattando
pico della mirandola, 57: la prima volta che mai el simposio lessi,
che mai el simposio lessi, non prima ebbi finito di leggere le sue parole [
migliori, e neanche più ingegnosi di prima, se la moralità ci manca. mi
boschi d'un verde quale mai né prima / vidi né poi. montale, 1-137
sarebbe avviticchiato a lei, l'avrebbe prima soffocata sul suo petto. no, non
variopinte sciarpe nuziali / sul pudore della prima luce. = dallo spagn.
: nuto dice che si ricorda la prima volta che mi vide alla mora
« odio il paesaggio! » urla renato prima di buttarsi nell'acqua davanti a klaus
ponti. 'maiero di bocca': la prima latta verso poppa nelle galee. * maiero
: ci formammo quivi a dormire, prima di aver trovato il prelibato [gatto]
calcari e quarzo, e cotta una prima volta a 900-1000 °c; in seguito,
: ci fece grazia di dir la prima volta la messa, in una stanza molto
e pregiata. spallanzani, v-45: prima di ripatriare, non andando io più
oriani, x-20-286: mi fermo dinanzi alla prima grande maiolica di luca della robbia.
mais? ecco qua il foglio della prima decade del settembre 1883. « piemonte.
'malachio': genere d'insetti della prima sezione dell'ordine de'coleotteri e della famiglia
. (plur. malecòpie). prima stesura di uno scritto, minuta.
chiese cattedrali, solo per sapere, prima che si eseguisse la provvista delli prelati
trovato tanto ben di dio, che prima non sospettavamo: tra l'altro, una
per esempio, sei e tre la prima volta non imprime veruna qualità ne'dadi
da molti che si confessasse, avvegnaché prima se ne rendesse malagevole, poi,
muove l'autore una questione, ed in prima mostra la malagevolezza di questa questione,
strozzi, 1-104: vorrei trarmi di casa prima la lesandra, per la mala lingua
ti farà peggio la ricaduta che la prima infermità. leggenda aurea volgar.,
. soldati, v-497: è la prima di una serie lunghissima di forature. i
burle le multe le malandrinate del giorno prima. = deriv. da malandrino2
l'essercito suo non era più come prima di schiavi e di genti malandrine e
1-511: il prattico malandrino... prima svaligia il viandante e poi l'uccide
, in sicilia e in sardegna, prima della seconda guerra mondiale, assumeva forme
guarini, 296: io me n'avvidi prima di lei, ed avendola confortata a
caldo umido. barilli, 5-1 n: prima di addormentarmi dovrò prendere una compressa di
troppo tenera né troppo dura, si malassa prima e si rimena benissimo, formandone poscia
dei mugnai; cibi ottimi; e in prima il pane che la buona adele intrideva
bel colore verde cupo di pochi giorni prima e lasciava trasparire una tinta malata.
dove se'ito, o buon tempo di prima? la mia ragione è malata e
dell'iniquità del malaugurato genero, la prima cosa che fece fu d'intavolare un processo
matrimoni vengono figliuoli, i quali per prima scuola hanno la indegna condotta del padre
cipresso malauguroso. bocchelli, 19-123: prima di pensarlo, questo pensiero lo atterrì,
malavoglia, è invogliato a ribellarsi dalla prima anche più che dalla seconda.
, 2-5: io t'amavo già prima di conoscerti. anche prima che io ti
amavo già prima di conoscerti. anche prima che io ti incontrassi, tu eri
, però che già vedea per questa prima esser da'visi della brigata, e massimamente
foscolo, xvii-20: poc'anzi, prima d'andare a letto, mi sono guardato
società destinava a reprimere nelle traviate la prima presunzione di malcostume. tommaseo [
, 6-68: principierai, per esempio, prima di abbandonare la casa col dare una
comparir davanti a'tuoi maggiori, senza prima cavarti il cappello e dare il buon
593: gabella o balzello, da prima arbitrario e contrario
prendersi punto a giuoco, anzi studiarla bene prima di mettersene alla pruova; altrimenti al
salotto dove aquilino, entrando per la prima volta, aveva avuto paura di commettere
tutti i vizi: la maledicenza ha la prima lettura l. quirini, ded.
garibaldi, 1-136: ambedue -per la prima volta gettati loro malgrado sull'elemento infido
per timore del mal di mare, prima ancora che il piroscafo si mettesse in
sonne cruccioso, ma vo't'appagare / prima che 'l tuo mal dir ti sia
: qual tempo era trascorso dall'ora prima in cui... aveva composta la
in cui... aveva composta la prima musica e compiuta la prima trasfigurazione?
composta la prima musica e compiuta la prima trasfigurazione? -al dimane il maldurevole incanto
causa d'arrigo e caterina, poco prima ch'ei morisse, pronunziò caterina mal
dispiaccia a se medesimo, il quale prima mal piacendosi insuperbiva. 2.
giovanetto, in borgo allegri, prima che dai discendenti di lorenzo fusse lasciato
adriani, 1-i-486: al papa, se prima pareva star male della guerra, ora
le mie piantine nuove patiscono. la prima pioggia è sempre il principio per me di
anima e di corpo, delle quali la prima è migliore, la peggiore è il
pessima. savonarola, i-128: la prima cosa che si desidera è l'essere
che pativa male d'occhi, se prima non se li lasciava lavare con un bagno
per indicare una forma di marasma della prima infanzia, dovuta a rachitismo, nutrizione
, ma in un tratto; e prima che comparisse l'animale, non dava alcun
la sua padron- cina, per la prima volta di giorno, si sentì male al
l'ansia di dirti una parola / prima che si richiuda ancora il cielo / sopra
; e se io le portasse, vorrei prima esser cieca che aver fatto quello che
peggio / dopo l'accordo, se prima avien male. -avere o essere male
d'affidare e significa due cose: prima quello che i latini dicevano 'desperare
nuovo, non bisogna rivolgere mai la prima domanda a una donna, specialmente a
sorte. pulci, 22-220: tutti prima in bocca si baciomo, / di
lamia, diceva non aver veduto mai prima venire in iscena una meretrice a recitar tragedie
sarpi, vi-3-209: se vostra serenità, prima che appresso a tutti l'interdetto si
che ne seguirà in consequenza: adunque prima era legata o maledetta.
aveva condannato [dante] all'esilio prima, poi al rogo, mettendo il
del lepelletier, e agli altri scritti pubblicati prima e dopo di quella intorno al poeta
meglio informato di noi, o almeno prima. goldoni, jv-989: — io ho
che maledetto fosse colui il quale mangiasse prima che fosse sera. loredano, 3-101
1-202: sia maledetta quella man che prima / a l'uffizio del bue pose il
, / e adulterò la casta usanza prima. f. visdomini, 48: io
da essere cavati dalla testa dai corvi prima che veggano quel tanto male che voi desiderate
altra forma dal suo mal esser di prima, che tutto l'anno vi pareva una
. tarchetti, 6-ii-551: fu durante quella prima ispezione che i miei occhi scopersero,
! papi, i-26: dell'uom la prima colpa e del vietato / arbor ferale
la strega non avrebbe potuto entrare se prima non avesse contati tutti i peli della
, frutto da cui venne estratto la prima volta. màlico2, agg. (
ne vederà declarazione per natale et anco prima; perché, mandando qua don
: vedendomi agravato, ordinò che quanto prima fusse portato in roma per curarmi,
ha causà che non si è venuto prima a questo comun nostro desiderio. machiavelli
in terra, viene ad espugnare, prima coll'esempio e di poi a suo tempo
chi trascurava i riti e gli scongiuri prima di varare e di salpare.
incurabile. galileo, 3-2-16: la prima lor mossa contro di questa opinione fu
alberti, i-35: mi pare questa età prima [del fanciullo] essere quella che
tutti li mali di questo mondo me venissino prima, in fuora che il pestiferissimo e
è roba tua... ma prima di spenderli... guardami! -e
uccidere e con cornelia fuggirsene, ma prima vender tutto quello che poteva e farsi buona
qualche pensiero timoroso gli uomini, avendo prima tirato alquanto a loro lo alito,
in verità, si sedeva per la prima volta e mentalmente rimproverava la padroncina di
della direzione dove è certo per la prima volta consegnato. = da malinteso1-
volere che la ragione dovesse muoverlo in prima ad uscire de'mali passi, ne'
possa lo infermo bene curare, se prima non riconosce la cagione del suo male,
non saprebbe né potrebbe sanare, se prima non conoscesse la qualità e la malizia
circa il mangiar del cascio. la prima è che non si debba mangiare in
viene da cinque abominevoli cagioni. la prima è cechitade di discrezione; la seconda,
avversità umane e divine, vedi che prima disse che vennero i sabei e poi che
e quello della malizia, appartengano la prima all'incontinenza come di tali che o
nel campo del mercato, se non in prima avesse fatto il mercato d'esso.
5-141: non vi ha dubbio che a prima vista avrà quel- l'eccellente pittura fatto
pure più propriamente s'intende per la prima quella qualità per cui un metallo può
,... staccando, la prima cosa, quel poco di legno secco appiccato
condannato] non poteva essere udito, se prima non avesse o depositata tutta l'intiera
e reciproca. papi, 2-2-54: benché prima di partire per ginevra, sua patria
/ si suol, matteo badia, prima pensallo, / che per mangiarsi le
si dice che, persuasi di commandare prima di sapere il debito dell'obedire, tolsero
... delle quali si comprende alla prima il significato anche da chi non le
malnato a lasciare la donna, non prima però di averla pesta coi piedi sul
si tomerebbono più iniqui e malvagi di prima. cavalca, 6-1-48: la generazione
e male vie che bisognava lor fare prima che s'appressassino al monasterio.
poiché egli aveva avuto vituperio di quella prima battaglia, non gli potè dare tentazione
malmesso. pavese, 2-67: prima di conoscere nino non m'ero mai
, i-683: erano morti presto, prima dei cinquantanni,... avvelenati
, iii-19-180: l'impero era finito anche prima di rumare nella catastrofe di sédan:
iii] blandì i repubblicani da prima per opprimerli poi,... anch'
malscelto, ma agostino non aveva potuto prima di allora avvicinare il negro.
attica era proibito fare mattoni, se prima la malta cinque anni non fusse stata
insaccano le mele / al mio paese, prima / che il maltempo autunnale le distacchi
è poeta cristiano, la quale adora prima col cuore e celebra dopo con la
considera i rogiti de'notai de'secoli prima del mille, non può esclamare al
ma anche nel partito piemontese-moderato, sia prima che dopo il 1848, non certo
sarà un poco men tondo che quello di prima, 6. letter. verso
il chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti, ed oggi sono
col suo colore / di malva la prima sera / al margine del davanzale. pratolini
lo schifo, fuggirsene nella vicina spiaggia prima che amalte tornasse in quella parte.
: vediamo che questo malvagio, che prima era buono, praticherà con un buono,
si tomerebbono più iniqui e malvagi di prima. bibbia volgar., vi-235: colui
fu senza fallo che cleopatra costringesse cesare prima e poi m. antonio a cosa indegna
denti, in quel medesimo accidente cadde che prima caduto era pasquino. giannotti, 2-1-159
'altea. malvaccioni. maldotta per la prima volta nel diritto italiano dal w.
ben presto estincasa del marito, la prima cosa che le é detto, si é
ogni volta si ritrovassero ingannati, fatto prima un poco di mal viso, come suol
nipoti legittimi del vecchio lorenzo, avevano prima fatto malviso ad alessandro. = comp
parte fallimentare delle proprie relazioni col mondo prima di convenire che il mondo sia solo un
, per non mi fare alla prima malvolere. nievo, 1-103: quelle maniere
latte balbettando, / sepper chiamar, prima di mamma, amore. -come
materia primitiva ed eterna svolgersi spontaneamente prima l'organizzazione più semplice de'vegetali,
agricoltura essere accarezzata, che è la prima; quella che la natura ha dato
la ghermisse il cucciolo avidamente, incontrava prima la sferza gelata della tempesta.
per cui un uomo è sotto la protezione prima della mamma, poi della moglie o
rossa, comincia a maturare qualche giorno prima della metà d'agosto e, perfezionata
come donne. sanudo, xxviii-299: prima, hanno corso a diversi pali in
, se non essa, legava, la prima -con la cuffietta -in capo di
4-47: il vino fatto dell'uve bianche prima è bianco per l'acquosità e crudità
, se non la vecchiaia, venuta prima del tempo, e la ignoranza infine
.. e, non contento della prima offesa, vi va aggiungendo tuttavia il disprezzo
mancamento che possa avenir nelle case, prima che avenga. loria, 1-161:
, 189: per venti e cent'anni prima s'indovinano i mancamenti del sole e
, che scriver si suole accanto alla prima o all'ultima lettera della parola,
loro è sì antica schiatta che erano prima disfatti e mancanti, che tutti questi
essendo intenzionato di mettersi alla vela nella prima marea mancante. 11. mus
non si ritorna indietro alle femine della prima linea, ma si continua nelle figlie
ritornando gli spiriti, clemente ripigliava la prima sembianza e 'l naturale vigore.
9-81: colui che pescina vorrà, prima dee eleggere il luogo conveniente, nel quale
d'austria potrebbero mantenersi nel posto di prima. g. gozzi, i-19-218: amore
creare il nuovo pontefice, e non prima che la notte della vigilia di pasqua
mangiare fieramente, e solo dopo saziata la prima bramosia: -manca di sale, -disse
iersera ebbi la vostra gratissima, e prima avevo mancato rispondere al capitolo dell'altra
proporzionali, quando gli ugualmente multiplici della prima e della terza, presi secondo qualunque
.., gli ugualmente multiplici della prima e della terza s'accordano eternamente per
avesse specialmente raccomandato all'amante di destarlo prima di mezzogiorno per non fargli mancare la
parea mancarci che far prigiona maria, prima che il popolo a lei corresse.
di le cose di monferà, cesare voi prima tutto quel stato in le mani,
grazia, tuttoché l'opra, come di prima invenzione, riuscisse ancor manchevole in parte
fortuna. carducci, iii-12-60: la prima « manfredo » è la lezione agevole
e la smarrita beltà del sembiante, se prima della malinconosa affezione dell'animo non si
, non parse lo dessi per questa prima volta, ma questo natale il darà
bieci, / come iepté a la sua prima mancia. ugo delle paci, 1-120
di giovanetto, suo marito, la prima notte con lei: e benché monna s'
benché monna s'ingegnasse d'avere la prima mancia per lei, non le valse.
achille e del suo padre esser cagione / prima di trista e poi di buona mancia
ti percosse, / a ciò che prima a me sì fatta mancia / avuta
pecunia dié lor mala mancia. -di prima mancia: subito, senza indugio.
: e 'l duca, che credea di prima mancia / tutto quel suo ducato racquistare
sua ventura. -prender o avere la prima mancia: fare il primo incasso dopo
s. v.]: 'prender la prima mancia'dicesi da'bottegai quando, dopo
aperta la bottega, vendono la loro prima mercanzia; e soglion dire: 'io
dire: 'io ho fatto la prima faccenda, io ho presa la prima mancia
la prima faccenda, io ho presa la prima mancia '.
mancina. giordani, vi-45: la prima [femmina] delle ritte (più verso
il quale già sentì avere superato la prima pugna, onde per in perpetuo tutta
libertà di matrimonio in uomo alcuno se prima non siano contratte le nozze di lei
, queste, / i germi separati dalla prima / madre diversi fatti e già ottenuta
man destra, ove gli occhi in prima porsi, / la bella donna avea cesare
cino, iv-252 (132-14): prima che m'uccida il nero e il
niente, di niente; manco di prima. -in par tic.:
plinio], 8-16: la lionessa la prima volta partorisce cinque lioncini: e a
rispetti a quelle forme di libertà che prima soleano tenersi solenni. -meno grave
cosa avesse manco, / che la libertà prima del partire. nannini [petrarca]
suo posto, nella tribuna, in prima fila. = comp. da
ordinatamente fatta ogni cosa opportuna apparecchiare e prima mandato là dove intendevan d'andare,
manda, prego, il mio in prima che 'l suo fine. boccaccio, dee
1-21-206: questa bella virtù trovata in prima / all'uscio fu delle delizie eterne /
medesima dimentendo, e quasi in su la prima speranza tornando, dove molte bestemmie mandate
questa parte, da due cose deriva: prima, dal * comeché ', il
più di ottomila voti, mandato alla prima assemblèa costituzionale di napoli. -deferire.
per arrestarlo; ma non trovando lui, prima le rubar tutte e appresso infino a'
senador, el qual elio aveva mandato in prima in bando, elli altri omini catolici
tratto imperatore anch'io, / la prima cosa buona ch'io facesse, / vorrei
che ieri lui ci dette notizia. prima guerra punica volgar., 73:
delle robbe e non far motto alcuno, prima di veder per qual via s'incaminava
: in quei lunghi trecento anni la prima mandata di versioni plautine fu estense, cioè
è partita per il domicilio coatto una prima mandata di farabutti. carducci, il-n-
. de amicis, ix-265: una * prima classe '... andava alla
trattati di pace stipulati in seguito alla prima guerra mondiale, esercitavano su paesi del
mandati del pontefice e de'viniziani, prima molto desiderati, fussino arrivati nel tempo
gran signore? pallavicino, 1-448: prima s'argomentassero d'indurre le genti a
in tre rate; ho già riscosso la prima ascendente a 72. 1 e ho
dice ch'io non dia licenza, se prima non rimango d'accordo del resto.
trattati di pace stipulati in seguito alla prima guerra mondiale per dare una veste giuridica
ospitasse per l'ultima volta alquante ore prima di mezzanotte ossia allo scadere del mandato
lei dell'incontro amoroso di tanti anni prima, con una discreta onda mandolinaria sullo
italiani (e prese origine durante la prima guerra mondiale dagli austriaci che così indicavano
una crostata di mandorle e viscide che, prima della conversione di nestore, giacinta sfornava
eli'è trepida un poco. / or prima, i quattro vènti a richiamare,
pea, n-155: abbandonata alla mercé della prima bestia o del primo mandragolone,
stalla o mandria, e dovrà rimetterle prima che il sole si faccia soverchiamente cocente
vacche si ritiravano nelle mandrie, volgendosi prima come a guardare il sole sospeso sulla
perdersi nella nebbia che avvolgeva la terra prima d'adamo. 0. e. gadda
un gran mandiritto attraverso al collo, avendogli prima detto: volgiti a me. tasso
qual vede in lutto e 'n pianto, prima compiange, acciocché oltre a gli altri
non più maneggiabile dal popolo, come prima, non più cedeva né obbediva agli
. conciare de'sopra detti falconi, prima si deve fornir de'zetti lunghi e sonagli
onore. v. riccati, 100: prima d'esaminare il fondamento della sua formula
al mondo il papa e da molto prima l'imperatore; ma tanto chi maneggia
ad incontrare in quel luogo i rossi prima che e'venissero più avanti. porzio
marte... egli vide per la prima volta quella cavalleria di cui tanto avea
, tanto da reprimere o indugiare la prima pur parendo promoverla. de roberto,
è ardito a maneggiare il bulino la prima volta, e mi pare con felicità.
. il maneggio dell'armi è la prima parte dell'istruzione d'un corpo; quella
appressano, s'avvenga che col maneggio sia prima riscaldato. de luca, 1-14-1-246:
di questa giornata nacquono due accidenti non prima nati,... che di due
publici non si fidi a chi non ha prima dato buon conto di sé nel maneggio
medesime mura riparare co'medesimi ordigni di prima, aspettando d'avere un'altra battaglia
! oliva, i-1-715: era simone, prima che ricevesse le piene purificanti dello spirito
boselli le ebbi da alcuni condiscepoli della prima classe ginnasiale. e. cecchi, 5-489
che si separa per ultimo dal bozzolo prima di svolgerne il filo. d'alberti
grossa pelatura che si cava dal bozzolo prima di tirarlo. -parte dell'armatura
g. bassani, 4-65: la prima parte del romanzo, volevo sapere cosa
operazioni cui l'apparecchiatore assoggetta i panni prima di porli in commercio. l'arte
del coro. furino, 53: prima veggiono il luogo esser di frati / un
fabbrica della tribuna, avendo egli, prima di essere assunto all'arcivescovado della sua
f. rondinelli, 1-15: la prima peste della quale si abbia memoria in
si vuol per forza far grande: la prima è farsi allungare e stirare con funi
ha preso nome dal luoco dove fu prima trovato. si liquefa nel fuoco;.
soltanto lo pregava ogni mattina, e prima di sedersi a mangiare, e alla
: * manti di seta foderati '. prima ci copre e poi ci mangia il
mente, si dicono masticar le parole prima che parlino; quelli che non le
bernari, 7-225: l'avessi vista prima, che ragazza! si mangiava le
fare frate il tuo figliuolo, lascialo prima diventare grande e così se si vuole
di balia, 4-46: dicendo che prima si mangerebbono l'uno l'altro, che
o da bere si ponea giammai, se prima l'abate non veniva a sedere alla
.. ed io bene- dicerò te prima ch'io muora. boccaccio, dee.
che fanno di polpe di cappone, cotto prima lesso e arrosto. t. alberti
. e. gadda, 6-i-160: la prima, la milena, una ragazzetta co
di parole son nati dallo staccamento della prima vocale d'una dizione ri- masa mangiata
bestie che si chiamano uomini, ebbe come prima culla la mangiatoia dove i bruti digrumano
, xiii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa ottenere
vendicare una elena oltraggiata, entrò la prima nel marziale agone: la spagna napoli,
altri duchi e prìncipi di congo, prima che ne'loro stati ricevessero la santa
6-114: adesso fanno presto, alla prima intruppata della sorte, aprono il rubinetto
, che il bombardiere infilava nel braccio prima di introdurlo nella bombarda. -manica del
rompeva le scarabattole dover comparire per la prima volta davanti a quella manica di giudici.
cornelia fuggir sene, ma prima vender tutto quello che poteva e farsi
quando l'aveva vista così di scappata la prima volta e, rinnovata la conoscenza,
curator di età di anni 32, qual prima portava manege strete, voleva esser ecclesiastico
messina... tornava alle stretture di prima e peggio; manicandosi, come delicato
mazza, 1-31: non dubitino che prima mi lascerei squarciar da'lupi e manicar da'
. che ambrogino saviamente provvedesse a volersi prima manicare il suo, che altri lo
ariani, la popolazione cristiana, già prima dell'invasione araba, era quasi distrutta
s. degli arienti, 90: come prima fu assettato, el maestro, pigliandoli
chiesa], facendo a sommo la prima navata del mezzo una croce e giù per
spalancare! se purè non sarò andato prima a far il manico a'boccali.
forma tubolare con cui si riveste la prima pressa di alcune macchine continue. -per
per maniera / che l'uno andasse al prima e l'altro al poi. boccaccio
maniera andranno / o la qual porta prima assaliranno. petrarca, 112-1: sennuccio
usando l'armi e l'ordinanze prese prima. brusoni, 550: i francesi
ch'ei potesse riporre a'lor luoghi di prima ciascun di quei grani che avesse raccolti
, di qualità pareva molto inferiore alla prima, ma non era inferiore di utilità
suono è di molte maniere. la prima è il porre nelle due ultime sillabe della
componimento e ben condotta in quella sua prima maniera. scannelli, intr.:
successivi tempi diverse migliori maniere della stessa prima scuola. scaramuccia, 54:
di guido [reni] della sua prima e più forzosa maniera. balbo, ii-44
a volte, nella sua « maniera prima » o giovanile. 19. esecuzione
si infiammano. pananti, i-385: la prima apparve la gran canterina / la
sei dalle consonanti dell'ultima sillaba della prima parola che chiamano 4 thema ',
verbo. pallavicino, 8-44: nella prima e nella terza [persona] in
il primo più frequentemente si adoperi della prima coniugazione e faccia 4 consumai ',
vestigia de'suoi maggiori, per regnare prima della morte del padre, operò in
di discioglimento più di rado adiviene che la prima non fa, perché il più
dei gabellieri, a cui, poco prima, s'era scoperta la peste. renzo
era serrata e impicciolita, mentre era stata prima più grande, un poco manierata
loro portone senza scoprirsi un buon tratto prima. -iron. residenza abituale.
le macchine, per trasformare una materia prima in un prodotto di consumo o manufatto
le manefatture loro nel viso, ritirandosi prima la pelle con le acque forti. della
in un'industria manifatturiera (una materia prima). = agg. verb
, 17: questo bollore indica a prima vista che da esse [sorgenti] sviluppasi
meritasse, misser pellegrino li conchiuse che prima voleva morire che manifestare, e fu
tutto, fu severamente punito, tagliatagli prima la lingua e poi vivo diviso in
così parla. idem, xlix-156: prima con lei t'arresta, / prima
: prima con lei t'arresta, / prima a lei manifesta / quel che tu
, che, per una infirmità poco prima, l'erano state tagliate, è da
manifesti in più luoghi, ne'quali prima non si osservava ch'espansione di acqua
, che la entusiastica è, diciamo prima quello che ne dice egli.
dio] lasciò che il demonio da prima obbedisse, non solo per indurargli maggiormente
fuggitivi tutto com'era suto; e prima si sbrigò di proseguitare e avere lo
giorni passaro, iscripta questa, / prima che mantho ritornar puotesse, / assaglita
principali essere manifeste a qualunque intra nella prima porta. pazzi de'medici, 72
manifesto sotto il nome di sua moglie prima che fosse concluso il matrimonio. capriata,
più grande delle altre, che unisce la prima lunghezza di catena dell'ancora. un
due manigoldi, il quale, alla prima ebbe volti gli occhi verso la finestra
corda dei manigoldi io vidi crescere la prima peluria bionda e scendere i primi riccioli leggieri
, lette le sentenze in latino, prima la donna salì al palco; e due
., 4-35: i suoi manipulari prima trapassarono la fossa, appresso tutta la
17-105: lei è come un pane prima di essere messo in forno. la pasta
vero lume fu da lui conceduto la prima volta ad un lutero,...
. c. gozzi, 4-65: prima di cantar messa / avea dato il manipolo
la maniscalcherìa, non potranno farlo se prima non saranno stati esaminati dai professori veterinari
vi rammaricate di non l'avere inteso prima e mandatemi lo scatolino della manna calabrese
bibbia volgar., iii-68: prima internazionale. tutto israel discendea a'
: bisogna che la ojetti, ii-156: prima di toccare un oggetto... gli
tirato da'cavalli un buon tratto di mano prima che si -mano della bacchetta,
, x-1-792: tutt'e due mi furono prima concubine che mogli; tutt'e due
mano a lui che la vagheggia / prima che sia, a guisa di fanciulla /
, sempre, tanto vero che le avevi prima chiesto la mia mano, che la
coro e 'l muro della chiesa. prima guerra punica volgar., 61:
; la guida infatti si è fermata prima di giungervi, passando la mano ai
ambasciadori olandesi visitarlo, ma pretendevano concertare prima seco il titolo d'eccellenza e la
darete [alla forma] di sopra la prima mano, con un pennello, di
già gli avevo dato un poco di prima mano. segneri, i-435: quando ad
metallo, ad un tronco si dà la prima mano per toglierne via la scaglia,
diligenza ch'egli mostrò nell'ultima edizione prima ch'ella uscisse può mostrare che l'opera
ultimo sopra al piano del sito dove prima si buttava. 14. numero
noi li chiamiamo mane e diciamo: prima mano, seconda mano, terza mano e
di non trovarci nulla che non fosse già prima nel senso comune. montano, 119
si dessero ad essi immediatamente, ma prima al tempio; e che poi dal
per la posta in ravenna senza mandarlo prima in roma, perché mi verrà in mano
. dati, ii-33: potrebbesi, prima di mandare o trascrivere, avvisar i
poter prendere ad esprimere i nostri concetti che prima ci venissero alle mani. cesari,
. 1. -comprare, vendere di prima mano: comprare, maestro calfuccio non
, i particolari gli vendono a'mercanti di prima mano. -con ampia mano
il maltisani se li sarebbe lavorati lui prima di gettarli nelle mani di euripide, che
e gliene arrecarono molte per le mani prima che egli si contentasse. galileo,
252: le mani addosso, glielo dico prima, non le sopporto.
16-iv-302: perché voi alla cortesia, prima d'ogni altro, date di mano,
mano che la consegna si faccia e quanto prima. b. davanzati, i-245
dell'accertarsi, quella filosofia dà mano prima di tutto alle cose fisiche o naturali
per lo stender la mano al bagaglio altrui prima del tempo. forteguerri, 10-5:
iii-310: nacque tra loro una rissa, prima di parole, poi di mano,
leonardo, 2-199: il giovane debe prima imparare prospettiva, po'le misure d'
si stava troppo bene. -di prima mano (con valore aggettivale):
è baruffato, cioè non è di prima mano. b. croce, iii-25-
l'arte vera è sempre originale, di prima mano, attinta alla fonte. bonsanti
.. non erano, insomma, di prima mano. -che è il risultato della
, iii-16-139: la stima pei lavori 'di prima mano ', pei lavori originali,
battaglia, di poter avere notizie di prima mano. -che è acquistato direttamente
). fanfani, i-113: 'di prima mano 'si dice di mercanzia che
quasi sensazioni e sentimenti gli arrivassero di prima mano. arbasino, 9-81: confutata
9-81: confutata la storia, 'di prima mano'eliogabalo riprende il viaggio e la
anni,... se due anni prima era uscito il piacere di d'annunzio
mano? thovez, 1-139: anche prima della guerra mi era insopportabile...
, 4-i-168: svanita,... prima di tentarla, l'impresa fra
che parlar mi face / fatto avea prima e poi era fatturo / per lo regno
-innanzi la mano: in primo luogo, prima di ogni altra cosa. a
francesco da barberino, i-155: la prima [colpa] e di gran pondo
giorno dimanderai, né ti sarà dato prima che le mani labbia tu per rabbia rose
lacrime e il sorriso, lungamente, prima della separazione notturna. pratolini, 10-38
. m. cecchi, 7-4-6: la prima cosa qua è messer giulio, /
. caro, 18-57: facciamo una burla prima a lui, per metterlo a le
di contrastare con altri ragazzi, la prima ingiuria che dicano a quelli è:
e tutte precise, era già nota prima del fatidico luglio 1914 alla studentesca,
. machiavelli, 1-iii-1251: la mia prima lettera... per essere importantissima,
siri, i-303: prima dell'accidente accaduto al sineterre, aveva
pace, se rendi o presenti prima la mano all'omaggio de'miei affetti,
a lei, / ch'io voglio, prima della mia partenza, / veder solennizzar
con bertino e toccò in su la prima giunta una ferita. b. davanzali,
tose. il primo consumo, la prima mescita, la nuova vendita di vino
24-22: -come t'abbattesti? -bene la prima volta, ché era un vino che
cosa fu che i signori li manomettessero prima ed anzi rinunziassero al giuspatronato, che
conferito il nome e cognome di chi prima il signoreggiava. amari, 123: [
voleva che lo portasser a lui, prima di manometterlo: ed egli, levato l'
quella paura, quelli che poterò in prima si raccolsero dentro dalle tende: li
nobile n'andasse a marito, se prima da alcun di loro non era stata
, per cognome, il nome che avevano prima d'esser messi in libertà. de
. giacomelli, 1-152: mi legga prima l'istrumento della manumissione e poi parli
si intende, al governo usurpatore che prima aveva gabbato le popolazioni dell'isola col
il termine indica essenzialmente i testi scritti prima dell'invenzione della stampa, oggetto di
scorrezione del manoscritto sul quale fu fatta la prima stampa. algarotti, 1-viii-99: vuoi
e lo porse a fausto: -leggi prima questo, -gli disse, -poi discuteremo.
d'un palazzo per averne egli gettato la prima pietra. carducci, iii-2-390: nella
angiolo, pratico del luogo, lasciò prima correre la galera diritta per un cento palate
: quella che eseguiscono alcune navi di prima classe per esercizio di navigazione e di
i-181: un uomo non può per la prima volta nella sua vita passare le lunghe
pugnani ma non varcarono con lo sguardo la prima cintura delle teste; erano rigidi,
, udendo fischiare il tramvai che manovrava prima di partire. e. cecchi
infezion pigliar l'anima suole / nella prima mansion di vostra vita. imitazione
-di animali. altissimo, 12: prima arà mansion nell'aria el verro /
arà pastura, /... / prima ch'io ti disami molto o poco
telegramma in ora che possa arrivare a bologna prima delle 4 pom., mettivi la
stendardo reale, e dove per la prima volta, nella notte degli evi, avesse
addolcirsi. daniello, 1-40: bisogna prima che voi ottimamente intendiate che cosa gli
9-28-116: d'un lione guerriero, che prima era, il fece un agnello di
altri li loro medesimi vizi... prima se medesimi... e poscia
rimpatriare sua mansuetudine il frustatore di ragazzi prima che la cosa abbia seguito.
aromi, compreso il pasticcio di tordi che prima di esser disfatti in una manteca grigiastra
della zappa, a fine di cavare la prima buca e proseguire poi sotterra il forame
2-208: e 'l mantel bianco / in prima eleggi, ma che sia pomato.
un mantello di penne più fosco di prima. guido delle colonne volgar.
, cambiando mantello, ne lascerò la prima opinione e, squarciando la tela,
va, se non guarisco le freddure prima che i freddi vengano. fagiuoli, 1-1-249
fossero certamente persuasi del- l'esservi una prima cagione, per cui il mondo e la
alma mantiene. berchet, mio mal prima radice, / ov'è il bel viso
governava e mantenevasi la sua vita, e prima ave- rebbe venduto sé che quella.
che non per questo sarebbe da effettuarsi prima d'esaminare, se fatto che fosse
del popoluzzo fiorentino, egli non arebbe prima detto, e poi voluto mantenere,
restai mutolo per non saper chi detestar prima, o la malvagità di colui
artus è bene apparecchiato a mantenere la prima incontra e la prima cavalleria straniera.
a mantenere la prima incontra e la prima cavalleria straniera. gualterotti, i-7:
nella conservazione e mantenimento dell'impeto concepito prima consiste t inobbedienza ad un nuovo agumento
, e arrivar poi al convento, prima di notte: ch'era una delle leggi
dir alcuna parola che non era la prima volta che dava da pensare anche a'
appellati. tolosani, 1-3-13: la prima fiera è detta leucotrota, / le
getta su un mantile, / sbattutol prima, ripiegato al fianco. marino, 15-
2. in primo luogo, per prima cosa. latini volgar., i-74
e i parenti che son tanti / prima hanno a ber; poi quei che lo
purg., 13-47: allora più che prima li occhi apersi; / guarda'mi
dante, purg., 7-86: prima che 'l poco sole ornai s'annidi,
lavoratori delle arti manuali, è questo. prima ancora che voi abbiate determinato qual arte
voi abbiate determinato qual arte scegliere, prima che sappiate fare l'arte che non vi
il foco e fa bollire. ma prima metti dentro scaglia di ferro, poi lascia
, iii-2-200: già da molti mesi prima eransi fatti incatenare in varie caserme i
ci manucammo giunti al luogo di nostra prima fermata! -in partic.:
beccaria, i-530: o la materia prima cresce in un paese o fuori dei
prodotto derivato dalla lavorazione di una materia prima; oggetto eseguito a mano, con
che importava nulla si rimovesse dal terreno prima che le cose scoperte fossero sottoposte a
stata ridotta anche l'importazione della materia prima dall'oriente. l'industria finisce di consumare
la lavorazione diretta, occupando mercati che prima accoglievano quasi unicamente il manufatto nostrano.
dalla materia primitiva ed eterna svolgersi spontaneamente prima l'organizzazione più semplice de'vegetali,
del lago, nel medesimo stato di prima, quando vi è un deterioramento..
ma adesso non me ne curo, prima perché, avendo a'mei giorni veduto fare
presente. boiardo, 1-3-73: questa prima fu mia che la tua manza,
1-68: de carne de quatropedi. prima comenzaremo da li animali de quatro pedi
tramontò dopo cartagine, e il cristianesimo prima, il maomettanesimo poi tentarono di penetrare
, vi-290: un marangon, che prima a'lor romori / uscì dell'acqua
nei rifugi e nei bugigattoli, dove prima ancora che le cartoline, tabacchi dorati e
. serao, 3-129: un mese prima, ella era immersa nel marasma più
b. croce, ii-1-100: la prima forma di tale poesia è la lirica
fuori fu quella del peso, che prima era tutta propria del quaranteno, e
the preferable, sanitary close », la prima frase inglese di cui avesse memoria.
punto preciso fino al quale bisogna alarli prima di darli volta alla caviglia, galloccia,
esse [anime dei lussuriosi] che prima era stata a parlare, rispondendo al poeta
è costituita dalla sonorità, assente nella prima e presente nella seconda). 14
borgese, 1-94: ha marcato visita prima di partire, oggi stesso, ed
tenere un libro marcato nel quale giornalmente prima si metta ad entrata tutti i danari
privazione, guardiamo a quella vita di prima, quando dormivamo nel letto delle nostre
ondeggiante con i suoi fianchi, offrendoci prima di tutto il suo amabile sorriso,
mediante il taglio della lamina di materia prima. 3. che annota una serie
solamente la metà di un soldo, quando prima erano tre quarti del medesimo.
, come vedete, lo fo questa prima volta per vendicarmi in parte con questo
. i sopradetti cuoiami da suolo, prima di essere marchiati per l'asciutto dai detti
, 465: sotto il combattimento vedrete prima l'esercito avviarsi,... l'
tedesco. bisaccioni, 1-80: la prima... e più importante materia delle
. -comp. da una prima parte di etimo incerto e da ingegno
su un oggetto di metallo pregiato, prima di metterlo in commercio, per indicare
di qualità o un marchio di materia prima o di trattamento o un marchio in
i prodotti fabbricati con una determinata materia prima o sottoposti a un determinato trattamento,
e a questi intendo io di parlare prima che agli altri, e manifestarli corrottissimi
di sincere. bergamini, 1-71: prima che tu esamini / gli specifici della
marchioni da alcuno castrato, se un prima l'avesse mostrato. * = deverb
suole sullo spigolo dell'ultimo gradino, prima che si aprisse la porta con la
consenta l'arresto entro lo spazio libero prima di un eventuale ostacolo.
partire per metterlo in esecuzione, se prima non è proferita la parola 4 marcia '
, v-2-298: madama di servien marciò la prima nella carrozza del marito. s.
svevo, 6-106: hanno fallito tanti prima di te, e sono ricchi e rispettati
l'esercito regio, arrivò a grave prima che la gente nemica giungesse a quella
. d. bartoli, 4-2-54: prima di sonar la marciata per inviarsi al
] trovarsi d'accordo, anche nella prima maturità, coi politicanti marci e di
proprietà terriera, ville, titoli, prima classe, smoking, posate d'argento,
buon vino coll'uva marcita sulle piante prima della vendemmia. arici, i-50: se
o sia un marciume giallognolo, apparve prima, e poscia una polvere granellosa fra esso
el marco delle bi- lancie, se prima e'rettore e 'l suo consiglio noi l'
del maestro, credendo seriamente che la prima parola della bibbia in greco 'principio
2-48: gli ultimi due anni, prima di rivoli, i genitori lo avevano
anche di grande estensione, su cui, prima che, tra la fine del secolo
a cogliere quella opportunità e procurare, prima che [il fiume sesia] mareggiasse
la predica; e forse per la prima volta, mentre la moltitudine gli mareggiava
« omnibus » sobbalzando mi fece da prima mareggiar sotto gli occhi quell'ultimo povero
porto, acciocché tu non mareggi alla prima vista dell'onde. magalotti, i-ii
[a carducci] che la sua prima vita fosse rimasta cadavere dietro lui.
, il titolo fu ripreso durante la prima guerra mondiale per investirne gli alti esponenti
gli ufficiali generali che nel corso della prima guerra mondiale (1915-1918), come pure
di campo, venendo soppresso con la prima repubblica e sostituito da quello di generale
di terza, di seconda, di prima classe). -grado, con mansioni e
al mare, marittimo. prima guerra punica volgar., 146: spesse
e mi sorridi / viva ora più di prima. 4. figur. ciò
, 15-iii-135: nel venirmi innanzi la prima volta, con tutto che facesse il sordo
: come dice esopo poeta ne la prima favola, più è prode al gallo uno
... lungo la siepe, prima della zanella, c'era, ogni tanto
altri [licheni], dimessi a prima vista, han poi il margine o l'
facilità. giovio, ii-167: questa prima parte non sarebbe restata così bassa se
, nei tempi della vita dolce, cioè prima del 1914. -ambito disponibile
ma se vi stesse la margine come prima, sarà liberato. s. gregorio magno
meritarono lode ne gli acquedotti, ma prima q. marzio re ed altri romani
disegnava d'essere a mazorbo o torcello prima delle due ore di notte, perché
: oggi, venendo da albenga, prima di arrivare nel paese v'ho scontrato
marina mercantile, chi è iscritto alla prima categoria dei marittimi (e deve avere
bossolo marinaresco. landò, i-33: genova prima, capo di liguria, per esser
una parete. cantoni, 396: prima ti lego le mani con questo fazzoletto,
,... un quarto d'ora prima di servire aggiustate questi filetti sopra un
in boca prune seche, marinelle in aqua prima infuse, dei frusti de pirri,
, iii-50: il suo volto, prima così serio, ora che ella volta le
venezia sul cadere del secolo decimo, poco prima del 1000: la bagatella di cinquecento
1000: la bagatella di cinquecento anni prima che nascesse al mondo quella forca del
, che lo re avea maritata la prima figlia sua..., et che
... debbiano essere preferite quelle che prima averanno contratto il matrimonio. capitoli del
gran re insubre ad un figliuol fu in prima / di rei costumi, onde restò
e avvelenò la innocente anima di socrate prima assai che i suoi nemici gli attossicassero il
moglie col matrimonio, in aggiunta (prima in sostituzione) al proprio patronimico.
? / -taci, che avrai marito prima di tua sorella. papi, 1-5-312:
paterno ostello / e con gli affetti della prima vita / le vicende veder di quel
avete a maritarvi, / di voler prima provarvi / con colui che avete a stare
-sostant. tasso, ii-403: io prima intesi c'avevate presa moglie, e
figliuole da marito son tre. la prima e la seconda son già spose promesse
guidata, / dico a mio padre che prima ch'in frisa / mi dia marito
, in tre parti è divisa: nella prima, che è maritima, per tempo
d'occidente nella siria e nell'egitto prima d'ogni altro popolo maritimo.
lavoratore appartenente alla gente di mare di prima categoria. salvini, 7-14: con
quest'opera si dimostra che si popolarono prima le nazioni mediterranee, dappoi le marittime.
della marmaglia, / studia per fino dalla prima cuna. b. davanzati, i-27
vi si può scaldare a temperature elevatissime prima che incominci a bollire. fu inventata
10-vi-75: al duca d'épemon gettarono prima fango nella carozza e poi la tempestarono
-gli do del marmittone, perché prima fu del partito di destra; e
ricordarti ora come quando ti vidi la prima volta superbo di freddezza come un bel
spiri. ariosto, 446: prima da lo alabastro, o sia ligustico /
impe- rator de'romani, non ebbe prima chiusi gli occhi che le carte si
anco un consiglio: / che, prima che tu legga, ad alcun marmore /
altrove, / che ad aver, prima ch'io serrassi gli occhi, / in
fatica a tornar marmorea e severa come prima. verga, 2-193: ella levò
, astratto. cattaneo, iv-4-438: prima del plebiscito si poteva parlare di '
28-101: quei prospetti di storia, che prima mi apparivano tagliati nella montagna marmosa come
dei loro gentili deretanetti: marmo saccaroide prima scelta. = voce dotta,
volesse rintracciar l'origine, potrebbe forse a prima giunta credere che il nome di marmotta
guardò d'intorno e sentì per la prima volta lo spavento di una grande responsabilità
era molto importante, come materia prima, per la produzione di calci idrauliche
che si chiama marrocchino, perché la prima concia di esso venne a noi di
idee tiranne. colletta, 2-ii-106: la prima povertà non risiede, ove la facil
servono i cantonieri per livellare i canali prima di mettere in opera le tubature.
: né più si mutava della faccia di prima, per le parole d'enea,
e ritorni senza fine al punto di prima, da credere a una sorta di
raggiungere e coprire con secchi cespugli, avendo prima con i magli o marra lunga ribattuto
, col quale, zappettando, cavò prima via l'erbacce maligne; poi scavò
loro portone senza scoprirsi un buon tratto prima. 4. agg. caratterizzato
sua amaritudine. gherardi, iii-101: prima mangiando uno pezzo d'erbato col ma-
frutto. magazzini, 67: avendo prima lavorato la terra a sufficienza e divelta
fa del ramno dioscoride tre spezie: la prima e la terza nasce abondantissima per tutta
ferdinando terzi: egli era abbonato alla prima fila delle poltrone al teatro san carlo
l'ungaro ussi contra certi martolossi venuti prima per depredar in la crovazia. idem
ecco vien poi, / ma d'onor prima e di valor e d'arte.
isole sparte, / tra le qua'prima vedi le casseride / con saturnin metallo
e comporre di proprio marte si è la prima lode nella poesia. -far marte
nella barca cominciò a mancare, e prima per il martellar della misera barca aveva
). gadda conti, 1-493: prima fu grande silenzio, martellato dal mio
inventato il verso alla francese, come prima si era inventato il verso alla latina
di maria vergine, io: la prima notte che stette in questo soppedano sì
rapido, continuo martello: era la prima volta che ella provava una sì violenta palpitazione
ordinariamente si cominciava a sonare un mese prima dell'apertura delle ostilità; poi,
porte della città, ben trenta giorni prima che il popolo andasse ad oste. pascoli
al loro carro la martinicca e, prima di giungervi, aspettino che sia fatta
al tempo de'martiri; quando non prima uno era regenerato a cristo, che
: santo stefano,... giovanetto prima, di po'cristo, sostenne martiro
ed enormissime abominazioni già erano state molto prima del mille seicento dicesette introdotte. segneri
vita que'guai e que'malanni che già prima per lungo tempo m'avevano martirizzato nel
da voi stessa in modo che, prima d'ottenere quello che avrete sperato,
anglicano hannington, martirizzato da muanga nella prima persecuzione d'uganda. -con sineddoche
durante l'ufficio divino nell'ora di prima. -martirologio romano: quello della chiesa
son venuti al mondo cinquan- t'anni prima di noi si prendono il diletto di martoriarci
, i-10-223: quelle ferocissime fiere che prima divoravano, martoriavano e calcavano in ischiavitù
folle n'era fatto gabatore / di prima ch'eo non conoscea la cosa; /
dicembre o di febbraio, togliendo le marze prima che mettano. crescenzi volgar.,
anni di monaco e tanto meno la tua prima opera, dal titolo così bizetianamente e
del nostro olio ci richiederanno. / prima lo gitterei giù per un cesso, /
là presto un mio compagno, / prima che sien montati in su quel colle,
23 settembre del 1852, due giorni prima del maskàl abissino, ossia della festa
»... bastano a mandare prima nella prigione delìhifficio sanitario, poi alla suburra
agli zuccheri che non hanno subita nessuna prima epurazione di chiarificazione;... vi
l'invenzione delle maschere, anzi la prima maschera che mai sia stata al mondo
il volto di malizioso serpe suase alla prima madre l'orrido eccesso. lancellotti,
mi stupì fu che un gendarme, prima di trarre i ferri, porse all'assassino
ritratto del poeta come fu tratto la prima volta dalla maschera. oriani, x-16-5
una scoperta importante, che era la prima volta, da quando si conoscevano che
passioni. gobetti, 1-i-655: la prima esperienza politica di mosca gli è stata data
maschera antigas, ideati all'inizio della prima guerra mondiale, erano formati da una
mascara... paiono altro che prima non parevano, traendosi la mascara e
109: non ti vo lassare, se prima tu non ascolti le mie ragioni e
degli atomi risultassero, 1 quali atomi prima di questo mondo negli immensi spazi dell'
, ho deciso di portarla alla sua prima festa mascherata. -carro mascherato:
faccia la mascheretta juilliard... prima sensazione, nel gusto: il sapore
perfezzione. lubrano, 2-385: se questi prima di alzarsi la tela s'invogliano di
imbecilli! moretti, ii-128: da prima esse si compiacevano dimostrarsi un poco leziose
femminile tipica degli anni che seguirono la prima guerra mondiale). panzini, iii-287
dante, inf., 20-45: prima, poi, ribatter li convenne /
si dice. liburnio, 2-22: vediamo prima certi pochi nomi nel numero del più
fucini, 746: piacendogli a prima vista la maschia figura di beppe,
completa, una divisa inglese, la prima che venisse sotto gli occhi degli uomini
la pratica, come ella pure nata prima, sia in tutte stata maestra primaria
dell'unico maschio, avvenuta due anni prima. 7. figur. punto essenziale
rivellino innanzi, passando per cinque porte prima che al maschio si pervenga. sanudo
la bellezza, ma le doti interiori. prima studio dar debi a fare ch'el seme
donne, che sono, persato, il prima che si potè, di più cose:
altre seduzioni che non fu possibile staccarcene prima di sabato. -esercitato, detenuto
e fina. 3. materia prima, sostanza originaria. -in partic.
egli chiama massa, è la materia prima. marino, xiii-161: dirti di dio
cassola, 6-47: c'era una prima fila di case lungo il greto di un
e quella trasporti e noti compitata nella prima carta del medesimo libretto o dazzaiuolo.
di riserva che i monti di pegno di prima categoria e le casse di risparmio costituiscono
fra forza e accelerazione, quando la prima è perpendicolare alla velocità. -massa specifica
3-307: cominciarono a pestarsi subito. prima loro due, e poi tutti gli
si cominciò a regolare; e dove di prima, istan- done a scotto i fratelli
come sopra, si deve mescolare e unire prima benissimo insieme con le sode o polverini
fondamenta subacquee di rinforzo e di contenimento prima della diffusione delle moderne tecniche costruttive)
. siri, v-1-545: saziarono la prima ingordigia nelle massarizie poste a ruba.
marito di colei, stimandole forse da prima un topo. 4.
volte può nascere da due cose: la prima è che il vagello è stracco e
apri la bocca, ecco: la prima domenica della quaresima e più volte l'anno
, 1-145: le cicogne, alquanti giorni prima mutando masserizia, ne portarono l'uova
subacquee di rinforzo e di contenimento, prima della diffusione delle moderne tecniche costruttive.
insegnando in roma, han continuata la prima successione e in qualche modo anche han
a un libro bisogna pensarci molto e molto prima di pubblicarlo; ma dopo pubblicato,
altri ogni cosa io la do vinta alla prima. -con valore aggettivale
alieno dall'accettare la proposta; ma voglio prima sapere le condizioni ». dirai:
aquilone e preparerà molto maggiore moltitudine che prima; e verrà... con
mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina, dove pure è impegnata la
dalle interne pareti della solfatara, la prima delle quali lascia luccicare tanto nell'esterno
il giovane, i-433: videsi allora nella prima veduta un monte, che, alto
per liquidi, usata negli stati italiani prima dell'adozione del sistema metrico decimale (
il vino,... quattr'anni prima era a poco più di mezzo scudo
insalivato e trasformarlo nel bolo alimentare, prima di deglutirlo; schiacciare fra i denti
(268): calandrino, se la prima [galla] gli era paruta amara
, ch'e'fantini... prima richieggano rari cibi ed eletti che possano con
nausea egli non poteva prendere medicamento alcuno prima d'andare alla visita de gli ammalati
(i-382): gli uomini saggi, prima che la parola gli esca di bocca
consideratamente si dicono 'masticar le parole prima che parlino ': quelli che non le
di savi per consultar tal materia, qual prima si mastegarà nel conseio di x con
sentenza dà segno di giudice temerario, bisognerà prima per onor nostro masticarla bene, accioché
rivoltarla sottosopra e dinanzi e di dietro, prima che la v'entri. oddi,
fatto, sì per essersi dovuto intender prima che stampasse, come per aver non dato
, in tal maniera lo notrirete. mollificherete prima con acqua delle mandole dolci, secondariamente
pappatoria. tesauro, 2-200: della prima [maniera] si servono anche oggi
. de sanctis, ii-6-147: questa prima canzone si può considerare come una masticazione
verghe gli atleti che entravano in lizza prima che ne fosse dato il segnale,
, 2-4-5: sofocle pose nome alla sua prima tragedia aiace mastigoforo. = voce
g. gozzi, i-6-15: svolse la prima matassa, mi attorniò con l'ultima
soffitto, ricapitoliamo la nostra giornata, prima di addormentarci, e qualcosa c'è che
leopardi, i-178: pretendere per la prima volta... di geometrizzare tutta
capi e legata; che pongono da prima sotto la materassa o coltrice del letto,
platone nel 'filebo 'chiama la prima infinito e la seconda termine e fine,
di esse ciascuna cerca di esser la prima, dicendo quella: io son prima