. delfico, iii-189: furono ben presto avvelenati [quei luoghi] da quella
piantan di priamo, e crescerete, ahi presto! / di vedovili lagrime inaffiati,
): « meno ciarle e fate presto », disse uno de'birri. giusti
ozio e la mensa sana lo rimisero presto in carne. -benedizione della mensa
tralci, gettando radici e moltiplicandosi assai presto. si suole mettere nelle insalate dette
ed evolvendosi in modo da rappresentare ben presto un gruppo vegetale caratteristico; vi appartengono
sento riaffiorare quel presentimento goyesco che tanto presto circola nell'arte olandese...
anche loro d'uscire, il più presto che sia possibile: e se qualcheduno
. /. nelli, i-137: presto presto si rivestì come un cavalier francese,
/. nelli, i-137: presto presto si rivestì come un cavalier francese,
per uso di pane, vuol esser seminato presto, ama il clima non molto caldo
prontezza assoluta al martirio, ma ben presto si trasformò in vera eresia ecclesiologica,
prima,... montarono ben presto a prezzi strabocchevoli. botta, 5-6
quasi contemporaneamente alle grandi macchine giornalistiche, presto, dice il sainte- beuve, fu
/ è giuoco che, se ben finisce presto, / si ricomincia, come molti
così!... ma fa presto... fa presto...
ma fa presto... fa presto... ogni minuto che si perde
e non sia cozzone, gli fa ben presto far del montone il salto. moniglia
, devi cercare di visitarlo al più presto! », fece, con viva animazione
non si sta attenti, di diventare presto, non dirò una macchietta, ma
divien moralista. carducci, iii-9-80: ben presto i padri e i moralisti della chiesa
1-32: gli alberi dei bastioni dileguarono presto, dietro di me, nella morbida
: facevano a gara a chi più presto sapea soddisfarmi e fin dalla corte di-
gadda, 13-94: un giorno passa presto: ma come un seguito di noi
con la barba molto lunga, segno più presto moresco che di sacerdote gentile di malabar
borsieri, 89: -siamo venuti troppo presto, disse il sig. g. entrando
composti, morigerati e costumati che più presto sia degna di commendazione e di laude che
nascevano rare pianticelle, le quali però presto morivano bruciate dal sole. pascoli,
in te, che tu t aresti più presto morta con li denti che sofferire la
: erba che non ha radice, muor presto. ibidem, 281: mentre l'
suo eterno. pascoli, i-645: presto l'uomo trovò gli strumenti che imitassero le
credere che fusse altro; e più presto mi era venuto un po'di sospetto se
e togno se ne convinse ben presto, che, toccando il mio per qualche
non so che rimedio farmi per guarir presto. carducci, iii-24-277: se uno è
carducci, iii-5-321: le scuole, più presto che ricongiungersi fra loro e raccogliere le
serena, ma poco dura e che presto si disfà esposta all'aria. =
pananti, i-342: i denari che io presto, 'idest 'che io dono
modo che piantandosi olivi appresso alle quercie presto si perdono. -che non si
più, e quindi finisce mangiata più presto. 'il galletto di primo canto
g. cavalcanti, i-248: giunse sì presto e forte, / che 'n
? redi, 16-i-8: chi vuol gir presto alla morte / con bevande usi del
casa', chi desidera che qualcuno muoia presto, rimane per10 più amaramente deluso.
. 5. destinato a morire presto; effìmero, caduco. lubrano,
più cupe e fitte, ma ben presto cominceranno a ingrinzire,... a
. brusoni, 7-307: tu m'hai presto pagata della mia sciocchezza. io voleva
vino. bandini, 2-i-176: vedrà presto i venditori mortificati scontare in dieci mesi
: o morto giovinetto, / anch'io presto verrò sotto le zolle, / là
morte in cambio delle cose, intenderebbero più presto e bene le materie in cui si
/ s'ella non ha soccorso, / presto morta sarà tasso, 11-iii-1017: veramente
in salute. pavese, 5-130: presto l'emilia seppe anche che quell'uomo
. / giacché ha da finir mal, presto finisca. 6. termine,
mosca dell'ulivo sarà bene cogliere le ulive presto negli anni che, come suol dirsi
sono oggidì più all'usanza. più presto si ritroverebbero le mosche bianche. p
iii-79: fruttificano di primo tratto e presto il pero e il melo, massimamente
reflesso, come anco il lunghissimo e presto progresso che egli fa, si può
un paesaggio. ungaretti, xi-352: presto tutto sembra immutabile e lo stesso colore
. degli arienti, 15: vestitive pur presto e lassareti fare a me: voi
che filocoro fìgliuoi suo avrebbe dissipato ben presto quella fortuna, aveva prima, senza
largo, adagio, andante, allegro, presto. v. bellini, 138: la
vii-506: ai ripari del mal vuoisi esser presto: / mozzar le lunghe e non
giovio, ii-113: can mozzo alza presto la coda. 2. diroccato (
fango... e con esso, presto gli menai a man salva per dargli
lardo che vi lascerà la zampa: presto o tardi le azioni disoneste vengono scoperte
. giovio, i-236: non più presto arete visto e quasi toccato con mano
ognuno fusse della tua fantasia, verrebbono presto men tutti. -il pan mufferebbe.
né muffolènto. brasca, 116: presto si guastano le victualie in mare,
. tansillo, 3-9: s'alza ben presto e la guarnaccia / si veste,
cresciuta troppo in fretta e iniziata troppo presto alle esperienze muliebri. -che ha
asini. grasso, 29: più presto la mandarci serva del più tristo mulinaio
delle mulina mancata la farina, providdono presto con le mulina a secco a questa incomodità
prove in piccolo diedero risultati promettenti: presto, reperire il cloruro...
puoi fermare qua? ». « fa'presto, però, senò mi prendo una
errare. borgese, 1-143: essa imparò presto a munirsi di un velo lungo e
temevamo, a causa del padre. presto sapemmo l'imputazione che gli veniva mossa
poco conveniente, muovendo gli spettatori più presto a riso che a meraviglia. ariosto,
alle murate e pare che debba partire presto per un campo di concentramento.
..; l'ova sua crescono presto. pulci, 14-66: gambero e nicchio
magalotti, 7-58: spero di mandarvi presto la mostra d'una nuova murrina, che
s. maffei, 5-4-264: troppo presto... sogliono i giovani in
saprai la ragione -e la saprai presto -ti rallegrerai, anche se ora tu
una mansione. cellini, 4-578: presto fu preso da quattro accademici il cataletto
. pratesi, 1-397: se non fanno presto a dargli la muta al cancelliere,
ad ogni mutamento di forme deve corrispondere presto o tardi un mutamento nei concetti poetici
vermiglio. forteguerri, 4-27: assai ben presto si mutò la scena. / colei
sepolto in una fossa stretta / e presto presto tutto inverminire / in poca ritornar
in una fossa stretta / e presto presto tutto inverminire / in poca ritornar polvere
mi distrae un naccherare avanzante, e presto tutta la strada è un intrecciarsi di
di naibi sia scorto, / che così presto n'è venuto al monte. pulci
i polli', andare a dormire molto presto. giusti, 4-ii-638: ei crepa
ito / sortogli [al gigante] presto: ed hagli fatto un foro / e
bevono etere le prime volte, perché presto si rimbecilli scono e s'
mio male era noto, e presto guaribile; che ero in buone mani,
sì strepitoso che non dubitossi di vederla ben presto aprirsi e cadere in mina.
stati. ariosto, 10-7: presto nasce in loro e presto muore, /
: presto nasce in loro e presto muore, / quasi un foco di
guardò ruggiero, e fu a conoscer presto / quel che fin qui gli avea
a nastro, accompagnato dall'organo e presto raggiunto dal coro che cammina a borbottoni
una tua dolce parola recreato, son presto e prompto a cremar le carne mie
stefano, 6-20: tu sai che presto el vignerà nadale. / lo tuo
negli occhi a uno è accecarlo più presto che alluminarlo; secundo perché el cieco
una osteria, / anzi mi par più presto uno spedale; / ell'è la
ciel torbido e nero / co'fuggitivi rai presto baleno. alfieri, 1-201: si
nausea e l'inerzia nella quale ben presto ricaddi. sbarbaro, 5-44: da tutta
abbondante. comisso, v-255: volevo essere presto nelle calli affollate di forestieri impaccianti,
arrivò: / quivi nave e galee presto saldò. machiavelli, 1-vi-34: pensavano
appare, / a questa sponda / presto dall'onda / spinta verrà.
uso della navigazione alla vela cessò ben presto nelle marine militari, salvo * er
ii-146: sperava in dio di veder presto tutta la serra soggetta al nuovo vescovo,
. che di governatore el non divenisse presto signore. -né punto nè poco
guicciardini, 13-v-74: io mi risolvo più presto a desiderare una presta licenzia di andarmene
corpi che debbono essere illuminati anzi più presto sendo necessario il levargli certe condizioni più
223: di questa maniera noi negheremo presto tutti i libri sacri. malvezzi,
avviata allo zero, sì da cadere presto nella zona negativa. 18.
arrostin negato / fa che per me sia presto in sul momento! = dal
al precipizio od un condannarlo a morir presto. = da neghittoso, con sviluppo
e neghittose, / dove cortese e presto il ciel v'è stato!
oppressa una parte, tutta la società o presto o tardi, come ai un mal
vedendo che le parole non giovavano, presto presto calò la nagosa verso il conspecto
che le parole non giovavano, presto presto calò la nagosa verso il conspecto del
t'ammaschmo li goi, / se fallir presto non vuoi, / deh, negozia
l'armonia, e al mascherino feci presto a metter mano sui cantanti.
il suo fatto che non solo uscì presto libero dalle catene, ma s'adoprò in
presso dei vostri parenti, perché più presto che sia possibile si eseguisca il negozio
arrivò a notare il corano con segni più presto musicali che ortografici: lettere, punti
non cessa la donzella confortare / che presto la trarrà d'ogni periglio. vasari,
deh, non conviene / disperar cosi presto. esser potrebbe / questo, che ci
48-106: alcun splendor, dal sole in presto, [la luna] accatta,
qual si voglia velenoso serpe, più presto si metterà a passar per il fuoco che
, 4-209: ve n'annate così presto stassera? nemmanco se ci avessimo la
l'abate zorzi avrà sicuramente, o presto o tardi, le mie nenie, e
al mondo. carducci, iii-23-279: ben presto fu in alto mare, e spiegò
. neone, coniata nel 1907 e presto caduta in disuso, è registr. dal
, il 'liberty 'avendo impasticciato presto nella stilizzazione del crisantemo tutti i '
qualche cosa che dovrà dividerlo da lei presto o tardi, e forse non molto tardi
] è ancora scagliosa, ma più presto si assomiglia a sale nericcio che allo allume
annottare. baldini, i-47: fa presto a farsi nero in questo paese di
rosetti, 1-110: torrete le forme e presto et accioché la pasta non perda il
era ancora in piede, consumò troppo presto il nervo della calcina. a. neri
un pochino, e le nespole matureranno più presto di quello che si crede!
a scrivere pur ieri i trovadori fecero presto una lingua nettamente grammaticale. b.
. pazzi de'medici, 132: presto portate tacque / ch'i'vo'nettar le
, 4-19: or taglio un palo e presto il netto. -ripulire le foglie di
sarà male stagionato, mal netto, guastasi presto, costa più. lorenzo de'medici
avanzare con il fumo nero che si scioglieva presto nel cielo netto e ventoso. montale
sentore dei terrazzani, tanto fu netto e presto l'assalto. sacchetti, 344:
: non perdete tempo, se 'l far presto può prevenir la notizia e la provvisione
de'tedeschi. -fare netto e presto, farla presto e netta', ottenere
-fare netto e presto, farla presto e netta', ottenere un esito positivo
pur fatto, per dio, netto e presto. lotto del mazza, 42:
mazza, 42: qui bisogna farla presto e netta. -fare piazza netta'
questa [la realtà] lo ammalava presto, fino a dargli le piccole febbri
ha plasesto, / sé pareclado e presto / de tuorla per moier. fatti di
nervosa. carducci, ii-17-81: anderò presto a courmayeur, per guarentire la mia
, e non poter mai dormire, presto [i pesci] diventano nevrastenici;
la fame ivi ridutto. / e così presto, come fo il vedere / gli
vedere / gli fo un gentil falcon presto condutto. / non gli valse diffesa
. pataffio, 7: perché sì presto neri se'in zelo? / zecca
deh, non metter niego / a sanar presto il vulnerato core! giov. cavalcanti
valea. pulci, 26-69: perché falseron presto morìo, / niente della sella si
. e ci nitrisco e corro più presto come cavallo vicino alla meta. vittorini
quelli antichissimi. novellino, vi-60: lo presto giovanni, nobilissimo signore indiano. proverbia
cielo il spirto altiero e pelegrino / presto hai lassato, o nobile boldrino, /
ozio e la mensa sana lo rimisero presto in carne, e del pericolo corso non
vóto, somministra un anno più presto matura la per tica.
diparta da corda di noce / come quel presto il portò via veloce.
gioco, per es. nocino, presto ce ne stancavamo, mangiavamo le noci e
anzi che ti è nociva, così sarai presto a lasciarla e ad abbonirla. muratori
una fune / e con nodi correnti adattò presto. mazzini, 26-125: sono come
/ per modo che corressi il nodo presto. ber ni, 88: un pugnale
. beicari, 5-64: ecco che presto ne verrà quel die / che luceran
solo uno svoltare / de nodo, presto e subito al ferire. -nodosità
, mio cuore, di sbrigarsi ben presto da tanti espressi inviluppi prima che più
settimana quanto vi pare bisogni per finirlo presto, perché a noi non dà noia
in 2 o tre, desiderando vederne presto la fine. girolamo leopardi, 2-104
gadda, 13-93: un giorno passa presto: ma come un seguito di noiuzze e
poterne trovar qualcuna [schiava] in presto / per questo carnovale e pagar anco
e i nostri oppressori ci nomeranno ben presto loro signori e padroni. saba, 309
gli diamo un segno ne perderemo anche presto l'idea, perché questi moti associati
. mazzini, 12-234: credo saprete presto o tardi da qualche giornale che una circolare
vocaboli cioè fatti a posta o presi in presto da altre lingue per dire e non
e veleno, perché se tirano più presto al male che non al bene. ghirardacci
solo e a piè fu a dileguarsi presto: / non che commission prima non lassi
non curanti di giungere un poco più presto o un poco più tardi. govoni,
pittore. ma io mi accorgevo ben presto che, per quanto si sforzassero di
evento s'avanza, sarete nonni ben presto: / entro fra poco nel sesto mio
eli avea detto: « pierino, / presto, domani forse, / morro:
la canzone..., tornerò presto in là, e per ubbidirla dirò
redi, 16-i-8: chi vuol gir presto alla morte / le bevande usi del
qual si voglia velenoso serpe, più presto si metterà a passar per il fuoco
instabilità, di cui sono notati, presto infastiditi delle cose d'italia. bandi
: è una razza che s'estingue; presto, dice, dei pellirosse non resterà
. f. corsini, 2-43: ben presto giunse a notizia di cortés un tal
, pigliando la fuga, uscimmo ben presto da quell'infame pagodde. g. gozzi
mostrarsi allegro. -quanto prima, presto. tavola ritonda, 1-68: sed
si tratta le tue parti, novelliere: presto, escimi di casa, esci là
lo ardito cavalliero e la donzella / presto smontarno in su l'erba novella.
felice da massa marittima, 45: presto fu lo spirito donzello / a cui
è tanto nobilitata che sperasi di vederla presto nel novero delle arti virtuose e gentili
la novina avanza; / ben v'arendesti presto, uanti fossero per novero i sudditi
novità allora. alvaro, 2-115: presto vi verrà una gran novità; c'è
m'invita a nozze, mi truova sempre presto. lalli, 2-1-17: risposero le
pensare di collocarla in matrimonio quanto più presto si potesse. 3. letter
lieto senza verun nubilo, / se presto vuoi non si veggia il tuo funere.
vene sanguigne. giulio dati, 1-128: presto a cangiarsi è bel seren di verno
dire, incalza e fere / più presto d'un baleno or questo or quello
tra un ballo e l'altro, ma presto si tramutò in un assalto alle ceste
ha fatto. bocchelli, 1-iii-432: presto o tardi, alla nuora, alla cognata
, ora, per chi s'alza presto, d'andare a casa a letto.
sanza il tuo nume, / e presto nelle tenebre cadremo / esterior, seguendo
ii-104: io con uno famiglio scorrendo presto, andava contando con alcuni grani di
cosa che vi siano rubati o cercati in presto. bellori, i-32: siede e
bocchelli, 2-xxiv-587: il conto è presto fatto: due miliardi e quattrocento milioni
carducci l'autorizzò [il pascoli] presto a sentirsi del numerato giro degli intimi
corrente del campione con la lettera del presto dove sarà descritto il pegno. tommaseo
, 4-vi-517: i rotiferi risorgon più presto e più numerosamente nel pieno che nel
: quelle con timore e grande allegrezza presto uscittero del monumento, correndo a nunciare
poi / chi ha gusto di tirar presto l'aiuolo. = deriv.
'l re di feza ad esequir ben presto, / ch'ogni tardar troppo nociuto
suta menata, domanda la pentola in presto alla suocera, ed ella incontanente gliela
piantan di priamo, e crescerete, ahi presto! / di vedovili lagrime inaffiati,
sp., 24 (409): presto presto, rimettendo stipa sotto un caldei
, 24 (409): presto presto, rimettendo stipa sotto un caldei otto,
14-143: quanto alle nuove individuali, son presto date: sto bene. -con
stimolo e una brama di voler più presto mantener gli errori inveterati che permettere che
360: nell'omo il superfluo caldo presto riduce il calor naturale all'ultimo grado
maggiore o minore unione più tardi o più presto ricevono e perdono il nutrimento.
venosta, 306: in quei giorni conobbi presto un nuvolo di gente d'ogni parte
è sua anima intellettiva, faceva più presto corrompere la parte sua corporea e femminina,
: torno a ripeterti che quanto più presto potrò sarò a brescia; che il mio
sandosi del resto, e promettevano che più presto che si potessino restaurar pagariano il doppio
vi resterò con eterna obligazione, son presto a dire sincerissimamente l'animo mio,
772: gli servizi, quanto più presto si fanno, tanto più maraviglioso obbligo seco
negare né potendo concedere, si risolve più presto di evitare la richiesta che mettersi poi
forza poetica di quei folgoranti scorci lirici presto si distende e obbiettiva nel racconto e
non occupa nella sua corte, si fa presto a capirlo, granché piu posto del
i-30: mentre il suggello dell'uva fu presto obliterato, quello della croce rimase indelebile
: la lingua latina par che molto presto ci si adottasse, poiché a tempo di
non erano conosciute o... sì presto erano poste in oblivione. ramusio,
occasioni e per non perderle dovevo far presto. 3. opportunità di concludere
di mestieri saper donar a tempo e presto, pigliandone l'occasione, il che
l'àncore svelse e uscì del porto presto j e le vele spiegò verso
. ma renzo non ardiva creder così presto a'suoi occhi. carducci, iii-20-351
occhiuzzi. svevo, 6-389: rasciughiamo presto gli occhiucci. bacchetti, 2-xxiv-375:
mio marito è per absentare de qui presto, per sue occorrenzie, per dui overo
marco cicogna e di pierfrancesco malipiero fosse presto in occorrenza a soccorrerlo, vi andò
, non ti adirare, / occurri presto a tanta destruzione! castiglione,
t'abbiano a indurre a compunzione più presto che darti occupazione. -richiedere
la quale non teme l'uggia e cresce presto. fr. colonna, 2-293:
'. ma la sostanza è che presto 'odi 'ci fa ridicoli ai fiorentini
desidero che v. s. metta presto a luce quell'opusculo de'movimenti,
era la repubblica disarmata, né così presto si sarebbero potute apprestare le armi necessarie
, arretrandosi, lasciando alcune ascolte che presto cadevano o fuggivano perché da tutti i
platina], xxxi-705: io desiderava più presto la morte che la vita, crescendomi
loro d'acutissimi stimoli per stabilirla più presto che fosse possibile. f. f
i-57: i fanciulli che arrivano molto presto a discernere la qualità degli oggetti non
di giorno in giorno; al più presto (e indica una breve scadenza);
, del concordare e del latinare avanzò presto ogni uno non solo de'fratelli,
dir che al mangiar et al vestir fu presto. 2. stare a sentire
servitore: « fammi una insalata e fa'presto, ché io sono aspettato e non
voglio mangiare altro che quella: fa'presto, dico »: il servitore presa l'
servitore rispose: « signore, per servirvi presto non vi ho messo su né sale
. f. carli, i-26: presto, soggiunse, sbruffalo col vino. /
l'ozio e la mensa sana lo rimisero presto in carne, e del pericolo corso
scorza / di chi cantava sarà presto polvere / di vetro sotto i piedi,
verso la costa d'oro. ma presto i portoghesi li sopravanzarono, oltrepassando la
di quistioni e di controversie, le quali presto oltrepassano il segno e ci conducono ad
tornasi di lampedusa, 170: presto la voce di don fabrizio pose in
lottario vi era per ombra, cominciò presto a fare da se stesso tuttociò che
individuare. montano, 1-169: ben presto incominciò a risalire, poiché anche questa
bollire manco, perché se coce più presto. b. giambullari, i-207: vedevasi
: forse gliene scriverà [del matrimonio] presto una lamentazione o vuoi omelia o vuoi
vedo sul letto: -giù, giù, presto, perdio! prendi il tuo negozio
e con una vociolina di zanzara, presto come una lumacuzza. g. gozzi,
vitale e omogenea di questo mondo che sa presto eliminare tutto quello che non gli si
si avvicina. comisso, vii-137: presto c'investì il vento di scirocco con
[il pendolo], tanto più presto compisce un'ondazione. 3. spinta
? ». / que'tre pani toglieva presto, / al signor tornò onesto:
essere de castagnio, e vogliono essere più presto grosse che sottile, cioè de una
lippi, 9-40: s'accorsero ben presto / che quel non è mestier da
libro del vermicello dalla seta, tiene più presto che quella delle foglie della sera e
e imprendibile. / una ragazza imbarazzata, presto / sposa ai un nulla vero /
marchi, i-9: -ella mi onora -fu presto a rispondere il dottorino. de roberto
non è... meraviglia che ben presto faenza amasse e stimasse il gargani come
mal di me più tardo! / ma presto all'onorate mie fatiche, / qual
buoni patrioti capaci a mettere in terra presto e bene un carico che preme molto
tanto ricco da poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,..
si governa meglio e s'annera più presto. d'annunzio, iii-2-5: nel
. frezzi, i-13-70: presto l'occhio può veder la luce, /
. / e dice che e'fa sì presto l'opera / che innanzi ch'e'
copiosa quantità che li lor libri, più presto di ricettari non intesi che di filosofi
più di un coriandro secco, perché più presto si disfanno e non riscaldano e operano
disfanno e non riscaldano e operano anco più presto e meglio. pasta, ii-27:
ad operare in carnalità, era ancor presto lorenzo. -operare la natura in
fece il succo la operazione / più presto ne la dama delicata, / ché un
, / ché un debil cor più presto sente morte / ed ogni passion che un
maggiore dalla invenzione della stampa che ben presto di germania passò tra di noi.
sicuramente sapere, ma opinabilmente crederei più presto di sì che di no.
la terra moreno, e multo più presto moreno essendo lor oppilata la gola. a
sospirato. botta, 5-127: ebbero assai presto superati tutti gli ostacoli che e la
. garibaldi, 2-406: io dimentico presto le ingiurie, e così credettero gli opportunisti
verità dei fatti, si risolvono sempre, presto o tardi, proprio a danno della
'l vapor terreo e secco è da sé presto / ad accendersi ratto, purché senta
. sarpi, vii-137: questi tali presto imparano assaissimo cose, ma se si
col querelarsi degli uomini potenti trovare più presto nuovo danno che rimedio. da mula,
oppressa una parte, tutta la società o presto o tardi, come di un
dire di loro? credono eglino sì presto sia uscito di mente al popolo come
-l'ora delle galline: molto presto al mattino, al levar del sole
i-400: dovete fare la operazione o presto la mattina o tardi la sera, mai
di tutto ciò che sta per finire presto. non vi confondete; siamo a ventitré
di buon'ora: per tempo, presto, di buon mattino (cfr. buonora
-a, di grand'ora: presto, di buon mattino. macinghi strozzi
e credo che l'avrete qui / ben presto in poste... / -dio
al ben far non far dimora, perché presto passa l'ora. ibidem, 285
e lesto, mangi poco e ceni presto e chi cena a buon'ora, non
-quando è una cert'ora è più presto che a buon'ora: non si
'quando è una cert'ora è più presto che a buon'ora 'nell'atto di
va'e lavora: la pioggia mattutina presto finisce, permettendo una giornata di lavoro
lavoro dei campi quando piove la mattina presto, perché la pioggia non è di
un futuro prossimo: fra poco, presto, fra breve tempo. latini,
cosa e vale subito, al più presto, o anche a momenti, fra poco
-per poco, entro breve tempo, molto presto (con riferimento al futuro!.
adesso non voglio parlare. ne parleremo presto quando si reciterà 'l'orazione funebre '
bocconi così iuridici che se ne sentì ben presto sodi- sfatto l'intento. =
, 4-295: vuol [il vecchio] presto l'orciuol per orinare. beicari,
ingegno d'un gran meccanico si forma presto l'ordigno con cui si possa alzar quella
ordegno. imperiali, 4-603: indi con presto piè, con man rapace, /
vita civile. pascoli, 746: presto un impube corifeo la schiera / ebbe
chiamò a sé un suo trombetto / e presto gli ordinò che dia il piglio /
milano, si avea gran premura di averli presto. carducci, ii-19-111: la mia
riquadrate, o vero le mezzane o più presto le molto grandi, si murano in
, sì ordinatamente e con un sì presto andare si muovono! 3. in
passo non interrotto ed ordinato si lascia presto indietro il corso irregolare ed impetuoso ed
: nella cappella del vescovado, stamani presto, ordinazione sacerdotale di otto diaconi.
di roma. casalicchio, 11: presto, che si ponghino in ordine il cavallo
se io non la metteva in ordine presto col suo panierino e il pane, si
adulazioni. giuglaris, 359: chiudetevi presto le orecchie, cari uditori, per
orecchi alla serbia. baldini, 9-58: presto seppe [carducci] qual conto
... piglie- riano partito ben presto. -trovare qualcuno senza orecchi,
. arbasino, 19-10: come verranno presto giudicati gli anni settanta italiani? il
imprese a riformare l'esercito. ben presto rassegnò trentamila soldati e salis, pommereul,
l'organismo artistico d'un'età matura presto, ed elaborato che abbia una forma
ha 'riparato '? pascoli, 1-92: presto farò qualche cosa sul nieri e per
a comare angela non premeva affatto recare presto buone notizie. tutti i giorni se ne
impiegatuccio la generalessa orgogliosamente risponde che né presto né tardi quel matrimonio si farà.
sostanzia cniara, orientale, leggiera e che presto si scalda e presto si raffreddi.
leggiera e che presto si scalda e presto si raffreddi. 12. ant
può lusingarsi di dar nel segno più presto che tenendo altra via. fantoni,
che pare che diano agli uomini più presto ornamento che sustanza. -con
i regi di onorate fasce, / presto sarà d'ingordi vermi 'l pasto.
: per tutte queste prosperità mi trovai presto in istato di prendere una casuccia in
abbiamo detto,... facilmente e presto giungerai ad essere più indipendente e più
ornato. fantoni, iii-177: ben presto il giovine anseimi, dimostrando una particolare
qualche urgente e bella occasione pigliar in presto da quella qualche ornato, qualche cosetta
, 748: io me ne vo'più presto andare a casa di mio padre e
è successo un orrore... stamattina presto. gobetti, 1-i-792: la maggioranza
furioso più che orso, / addosso presto la bestia fu corso. campofregoso, i-41
crescer sente il oro, / così presto rizzossi rodomonte. balbi, lxii4- 99
latina, i giovanetti si tolgono più presto alla sorveglianza domestica e alla giurisdizione dei
è segno molto chiaro che questo tale morirà presto. baldi, 284: spesse
centrocampo, il cesena ha avuto ben presto in mano la chiave di volta della partita
5. maffei, 5-4-264: troppo presto per altro sogliono i giovani in oggi
masuccio, 13: ho voluto più presto, ottemperando a tanto volere, errando
padre mio osservandissimo, che io sono qui presto ad ubidirvi. galileo, 986:
nelle osservanze esteriori, la nostra devozione presto avrà fine. soriano, lii-9-278:
, qual gaudio a l'anima più presto se representa, o di vederte sana
le mie preghiere perché, il più presto possibile, siano, non dico stampate
che sempre ostenta se stessa, ben presto affatica. -presentare, indicare all'attenzione
padre, si condusse a tanto che più presto volle morire che non esperimentare i romani
montanini, 34: io vorrei iù presto tenere dua servitori manco che patire dei-
continua questa qualità di tempo, vedremo presto la carestia ». a questo punto
, ii-124: trasse il brando furioso e presto / irlacone... / gridando
raccomandava di liberarsi di noi al più presto, e sarebbe stato d'uopo umiliarsi
l'ostinazione de nimici non potevano così presto come pensavano ricuperar chioggia, a fin
-a buon'otta: di mattina presto. andrea da barberino, iii-148:
-a grand'otta', di buon'ora, presto. cavalca, 20-382: va',
in breve tempo, fra poco, presto; subito. lancia, 3-74:
. -essere buon'otta', essere mattino presto. i. neri, 2-10:
i soprannominati fichi dalla state che maturano presto, e alcuni settembrini o autunnali che maturano
masuccio, 13: ho voluto più presto, ottemperando a tanto volere, errando
bevono etere le prime volte, perché presto si rimbecilliscono e s'ottundono.
cagna, 2-171: la cucina era presto fatta; un ovino, un po'
di francia o in dono ovvero in presto centomila fiorini d'oro. petrarca,
hai tu finito ancora? ovvia di'presto. note al malmantile, 1-28: '
, 2-101: bellezze creole, pingui e presto sfiorite, ozianti infinitamente sulle verande.
da pluto è avvenimento che succede troppo presto, onde la maggior parte rimarrebbe oziosa
, xciii-150: che la vittoria ci liberi presto da questo ministero di pacchiani ora spaventati
cane rozzo al principio, benché assai presto l'indole svelta del mio naturale svegliato
gli ortolani] grassi e bene e presto raggiunti, porgli nei gabbioni o cassetta
ordine... di appiccare più presto pratiche di pace che nudrir semi di
padroni interni avremo imminente, inevitabile, presto o tardi. l'influenza, la
tavola il conte padrone fece cader ben presto il discorso sul tema di madrid.
esaurimento cerebrale: spero padroneggiarlo al più presto. sbarbaro, 4-85: padroneggiai l'
vi lascia la branca: per indicare che presto o tardi chi si ostina a compiere
una rinuncia successiva che spesso s'acqueta presto. 5. locuz. -andare
brusoni, 7-307: tu m'hai presto pagata della mia sciochezza. io voleva
dee alcuna cosa dare ad altrui in presto o vero pagarla. testi sangimignanesi
]: far che la pittura paia più presto un tappeto colorito o un paro di
. pratesi, 5-452: coraggio! presto saremo a casa: ho già acceso il
forteguerri, 9-87: astolfo s'è scordato presto / del mo'che qui si tiene
figlio giacobbe, udito questo comando, presto piglia di quella carne che era in
fu un liquore a cui avvezzò troppo presto il giovine palato nella tazza cesellata del
, per non essar fatto palese, presto presa la cappa, sotto quel banchetto,
rideva. pratolini, 3-206: pare che presto incomince- ranno a ricostruire, hanno già
. xvii, ma si modificò ben presto negli sport odierni del cricket,
di priamo, e crescerete, ahi presto! / di vedovili lagrime inaffiati, /
mi preoccupa presentemente spero di poterti dar presto una prova palpabile. -che
dossi, 3-39: pensate voi se chiusi presto palpebra. -essere un battito di
'paludi rettilinee ', poi che presto generarono più malaria che non le paludi
sofferenza spirituale. segneri, ii-332: presto alla ferita succede la panacea...
ad infiammarsi; il chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti
in questo mezzo stiamo a panatèlla e presto saremo a stillato, se soltan solimano non
voluto intendere da te se vuoi più presto avere moglie e restare in sì gran
: sulla turgida / pancia decrepita / presto un esercito / di nuovi bamboli /
/ e tra noi due c'intenderem più presto. -a pancia vuota', a
aggett.): che si esaurisce presto (uno stato d'animo).
che mi lasciassi intendere; avrebbe finito presto di mangiar pane. de amicis, xiii-133
zitella che prese marito / mangiò ben presto il pane tribolato; / e si credea
vo- gliam nell'infernal magione / ben presto ritornare al pan muffito.
fa bastare: il pane si finisce presto). ibidem, 61: 'casa
la state non va pel pane in presto il verno. ibidem, 235: è
dell'unghia [della pecora] e che presto s'apre mandando un umore putente e
acqua della fiumana e con qualche panetto più presto di semolelli che d'altro. mattio
nel paniaccio, / né mi so così presto sviluppare. -trovarsi nel medesimo paniaccio
il panico fa le spiche, anzi più presto panicole lunghe un piede, non aperte
se io non la metteva in ordine presto col suo panierino e il pane,
, carichi di polvere, si fa presto a mettere a posto tutto perché la
'l soccorso di v. s. sia presto e le raccomandazioni tali che, dove
: chi dei panni altrui si veste, presto si spoglia. ibidem, 284:
lubrano, 1-151: l'acque pantanose presto si scaldano e bollono. bacchelli,
grosse e grandi e vogliono essere mangiate presto, di buon sugo e sapore.
alla papale, / son un che mangio presto. saccenti, i-i-ii: tra gli
. pascarella, 1-325: bisogna far presto! non c'è un minuto da perdere
, ii-1-298: perché è morto sì presto e fuor di tempo quel papa?
ciò non va bene: dovete imparar presto a pensare con le vostre teste.
, 2-102: bellezze creole, pingui e presto sfiorite, ozianti infinitamente sulle verande,
minestra] grillo e la inghiottì ben presto, / che s'era nel viaggio raffreddata
, 1-3-81: questi papponi scop- pian presto a quest'aria sottile. moretti, iii-523
sacrario / del paraclito dio, più presto il foco / nel petto tuo sentesti.
di sgarbo, di grigia ruvidezza, presto riscattati, tuttavia, dalla risolutezza con
pace né tregua con lui e che presto o io mandarò lui all'inferno od egli
plesso corioideo extraventricolare e si atrofizza assai presto nell'uomo. = voce dotta
gaia, 8: miser galvano alora presto s'aricordava / de la testa ch'
parangone. castiglione, 2-ii-150: più presto cerchi vostra santità, lasciando vivo il
/ membrar lo scampo, come sia presto. n. franco, 72: io
1-38: fra i due si avviò presto un'alleanza con patti così precisi che avrebbero
cristianesimo... parallelizza o più presto s'accosta colla ragione, come l'iperbole
di sgarbo, di grigia ruvidezza, presto riscattati, tuttavia, dalla risolutezza con
para, para-piglia. -togli branca, presto spacciati. -al ladro, al ladro.
ciascun [giocatore] nel loco suo presto è raccolto: / alla corata quel,
senza l'eresia, pararono in essa ben presto, come si vidde in olanda.
anche nelle espressioni parato a tutto, presto e parato, pronto e parato e
, dialo quegli che suole. io son presto e parato. duodo, lii-15-167:
: non avendo lì aqua fredda parata, presto (come persona provida) li gettò
loggia era il desinar apparecchiato, più presto parco che lauto e copioso. tasso
dio ha plasesto, / sé pareclado e presto / de tuorla per moier. ser
de l'ammalato? / salta su presto, e non far più rifiuto; /
le nuove classi dirigenti si dimostrarono ben presto insufficientemente dotate di quei paretiani istinti delle
far bene a tutti, perché più presto o più tardi i casi vengono dalla pariglia
primo atto fosse chiaramente e il più presto possibile detto che le prove che i
di giacomo, i-669: vi levate presto voi la mattina? questa non è ora
folla. cantù, 504: presto furono tolti da questa idea al vedere
: il medici contraffece e parodiò più presto che non ritraesse la espressione degli affetti
del reverendissimo di ferrara, dato più presto parole che fatti. a. tiepolo
. jahier, 122: han fatto più presto di me loro: rapati, sbarbati
pindemonte, iii-130: io biasimerei più presto que'delicati che ad ogni minima paroluzza
garibaldi, 1-97: questo governo infernale finirà presto,... ma intanto,
con la seconda e 'l volere fare presto e non potere, lo costrinse a
questa persuasione, l'individuo maturo cede presto all'esperienza buona parte delle sue illusioni
dei fatti, si risolvono sempre, presto o tardi, proprio a danno della
. bernari, 4-131: forse morirò presto perché la salute non è dalla mia
. di sottrarmi alla giurisdizione sua più presto che non vorrebbe col maritarmi a mio
fu participato. carducci, iii-19-315: presto incominciò a dar lezioni private di lingua
con la riforma del voto elettorale, come presto avverrà in francia. costituzione della repubblica
fecondato presenta un incipiente sviluppo embrionale, presto interrotto). lessona, 1084
mie sciocche memorie sul viaggio furono ben presto poi da me stesso corrette con le debite
, qualcuno attaccò una canzone partigiana e presto ne nacque un coro poderoso. p
1-1-154: nella superficie de'pianeti termina più presto e si finisce l'illuminazione che dal
/ fé il punto del partir giunger sì presto, / mi volsi ai cari avventurosi
una così grossa partita di danaro più presto vi arebbe fatto perdere benvenuto. chiabrera
laudario di borgo san sepolcro, xciv-175: presto cercate, o peccator', partito /
di milano, che francesi volevano più presto che tutti li paesi bassi, sebben
partoriente al settimo mese, bisognava far presto. -la beatissima partoriente', la madonna
. capriata, 497: tanto più presto fu necessario parteggiare la dedizione, quanto
immagini erotiche e patologiche, si riempì presto di questa nuova tendenza romantica, falso-erotica
il mandare qui in quello tempo perverebbe più presto a farvi crescere le opinioni false che
è sì facile che la peste ceda presto, perché il pascolo della morte è
xii-126: danziamo una passacaglia; ma presto m'accorgo che tutte le coppie eh'erano
potesse, avendo il passaggio delle galere presto, passar in pochi giorni a marsiglia.
ch'io passi un poco? / tornerò presto presto. io. entrare in un
io passi un poco? / tornerò presto presto. io. entrare in un territorio
piaceri: l'uno, che passano presto; l'altro, che, quando anco
in caso diverso, che il fascismo passi presto. -con riferimento a una fase di
, l'è una burrasca che passerà presto. leopardi, 24-1: passata è la
tutta passata risoluti di qualche luogo, più presto abbiamo lasciati come ne'migliori testi si
. lorenzo de'medici, ii-93: presto portate sien qui le bombarde /
ad andare; / ed io levando più presto le berze / camminava di sghembo su
quello che suole intervenire a chi ben presto sta per andare... dreto al
passetti presti nella medesima gagliarda si fanno presto. goldoni, x-599: trovata ho
passione / membrar lo scampo, come sia presto. lapo gianni, xxxv-n-596: o
: egli aveva tanta passione di arrivar presto che, appena giunto, andò subito
un paese nemico da riconsegnare il più presto possibile nelle mani vassalle dei fascisti. parise
gran passi. premeva a tutti far presto. -con un processo rapido e
imperiali, 4-208: altra [pianta] presto et altra tardo ingrossa; / altra
fiume e solide le strade / fa'presto come irundinella il passo. p. tiepolo
. mani, 378: si ridussero presto gli affari a disperatissimi passi. lupis
passi. monti, ^ c-2-356: presto sul desco / spiega un candido lino;
: / il tempo è galantuomo, e presto è passo. giuliani, ii-408:
, arte, bugia, memoria e presto / animo, braverie e non vergogna.
] volevan che la pastura! più presto il pastorale. tu non le conosci
ella [l'arcadia] cominciò ben presto, probabilmente su lo scorcio del secolo decimosecondo
rinnegato, paterino, / tu sarai presto giù ne'bassi stigi. cieco,
ar basino, 3-298: ci troviamo presto tutti a far delle rime e dei
arrivare alcuni a desiderar più tosto di finir presto la vita sul patibolo che di più
mano che saran fatte, per poter presto proseguire il lavoro mio; raccomando a
aprire la bocca con mio carico. su presto, strascinatelo via con quelle corde,
, montato a cavallo, / corse ben presto alle mie patrie soglie /..
arresi. capriata, 497: tanto più presto fu necessario patteggiare la dedizione, quanto
1-38: fra i due si avviò presto un'alleanza con patti così precisi che
sudicia: levate i piedi al più presto da cotesto pattume. guerrazzi, 1-191:
, lume: /... / presto venire a gittar qua il pattume.
receputa del mio lungo peregrinare, anzi più presto paventoso ex ilio. =
terzo di denari, e che ben presto si vuotano tutti. -disponibilità di
e nel matto, e che più presto che tu non pensi ti si leverà la
non si accordando mettono le cose più presto in disputa che in resoluzione. berni,
s'i'non son venuto / sì presto a visitarti al tuo palazo, / cagion
eccate per l'esempio di altri più presto che altri faccia ene per lo
disse una delle signore. « cominci presto a fare i peccati di scarpetta con
fagiuoli, v-166: come si appicca presto 1 o ve'che pecchia!
: volle questo novo torcifeccia / abbracciar presto, ma non può perfetto, /
, 11-506: il mio stile ben presto cominciò a risentirsene, ché dai ventitré
sollecitare ualcuna a muoversi, a fare presto, a non in- ugiare.
che siano ampli, in modo di poter presto smaltire le acque, ed abbiano le
flaccide poppe di magna marta, troppo presto abbandonata dal suo uomo, coi troppi piccini
il spirto altiero e pele- grino / presto hai lassato, o nobile boldrino, /
e una razza che s'estingue; presto, dice, dei pellirosse non resterà
in tutto cavare, ma sicuramente e presto: perciò credesi che que- st'istromenti
una rinomata casa di pellicceria gli avrebbe presto procurato una grande fortuna.
lire, prevedendo che la lira sia presto svalutata. = deriv. da pelliccia
essi sono involti, per venire più presto alla luce. -prepuzio.
, 442: lo scamozzi uscì ben presto d'impaccio, murando alcuni disgiunti piloni
di dire, stando sempre il dimonio presto e atento per condurlo alle pene dello
contro la vostra panza, il piè dritto presto metterete a dietro e, pendendo con
fortuna m'ebbe a balordire, / ché presto se ordinò tanti pendici / per discazarme
italia; ma i francesi divennero ben presto popolari. vittorini, 5-249: la seduzione
a viver senza l'antidoto di un presto godimento. goldoni, vii-577: la
avrei udito da lui. mi stancai presto. 6. membro di una compagnia
beicari, xxxiv-95: peccator, fate presto penitenzia / perché s'appressa a voi
provocare danni gravissimi. -penna e stola presto viene e presto vola: v.
. -penna e stola presto viene e presto vola: v. stola.
t'avvolge a mano a mano, / presto la rompe il sole e più lontano
e non mi premeva: l'effigie fu presto dipinta; ed assai prima che fossimo
. savinio, 10-55: spero che presto il signor venizelos penzolerà dal pennone di
,... nientedimeno non raffrenandola presto l'uomo, ma facendo alcun pensamento
le poste la morte per sotterrargli più presto. grazzini, 4-384: -udite:
. imitazione di cristo, iii-53-5: presto io penso quello che mi diletta.
ciascuno più la fortuna di averlo presto deposto di tanto grado che di
, 7-1322: un giovine pittore che presto sarebbe partito per roma pensionato.
questa non operò nulla di pratico e presto si sgretolò. -per estens.
, ma... egli sperava che presto ne l'avrebbero fatto pentire. loredano
lii-1-141: la medesima avversa fortuna, presto pentita di aver- misi mostrata in qualche
massime che i pentolini d'arezzo bollono presto. giuglaris, 22: noi siamo pentolini
dopo l'altro i tre malfattori presto penzolarono fuori dalla finestra della stanza.
per gli svizzeri, ma non credevo così presto. foscolo, gr., ii-152
superbe: sono picciole, ma maturano presto. tanaglia, 1-757: abbiam di
incitarli, gridargli di correre, far presto perbacco. 2. in forma
fece mai contra dio mossa / che presto non ruisse del suo seggio: /
, 1-72 (172): levàtevi via presto sì come hanno fatto gli altri,
più. pasolini, 7-71: ben presto perde la presenza degli altri: /
egli [il pesco] si perda sì presto per mala cura, non per mala
un po'il fil, ma lo ripiglio presto, / e i versi mi aguzzàr
da viaggiare la notte, l'alzarmi presto la mattina e il perdere così due
, 1-i-70: li uomini sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita
si tratta di fare, e al più presto possibile ». 6.
il santo paradiso, ma glielo desse presto. gigli, 4-304: la santa
perdonanze e di veleni, stassi / presto ad invader... / questo infelice
]: perdoni se son venuto troppo presto... mi perdonerà se parlo male
nostra colpa e il misericordioso signore sempre presto a perdonare. manzoni, pr.
imparato (lo conoscono che le matura presto), e tutti che passan di
ha la mano veloce a troncarne le radici presto si vede il male immedicabile; il
da essere reputata cosa divinamente inspirata più presto che umàna invenzione, con ciò sia
[bologna]... ma presto così frequente di alunni che a favore di
88: la donna in quei clini presto invecchia... l'uomo,
. al più perentemmo'. al più presto, nel minore tempo possibile.
, non s'ama, ma più presto suol venire in odio e fastidio.
. mazzini, 28-358: vi manderò presto la nota per l'epistolario. dalle
: volle questo nuovo torcifeccia / abbracciar presto, ma non può perfetto, / che
perché in alcuni paesi si perfezionano più presto ed in altri più tardi. maironi
si perielita. guicciardini, 2-1-9: presto periclita una republica che rimette le cose a
). de roberto, 12-115: presto egli vede pericolare la calma tanto cara
su..., o valorosi, presto presto, / per trar fuor di
..., o valorosi, presto presto, / per trar fuor di periglio
certo, o mio vicario, / sì presto riveder la tua sembianza. pananti,
ungherese m. stark di békecsaba e presto diffusasi in varie parti d'europa e
essi,... seguita che più presto e più leziermente si causa la putrefactìone
a notare il corano con segni più presto musicali che ortografici: lettere, punti,
così dio faccia che il manigoldo faccia presto l'officio quando il pero sarà maturo
: vole la legge loro che persevitino più presto il sofì che ciascun altro di altra
. giustinian, xxxix-i-112: io seria presto a dimandar perdono; / ma io non
aspetto). serao, i-779: presto, negli occhi imperiosi del gentiluomo,
, 1-76: io intendo ristorare, e presto, / i persi giorni del tempo
: in queste narrazion si vede che presto io mi spoglio della persona mia et a
rammarico, che le fatiche avrebbero presto a dolcetta sciupato il suo personalino
. ilsse non potevano non accorgersi ben presto della verità. 6. ant
/ sperando ch'ad amar saria più presto / il piacer de l'amico che l'
opportuna. -anche: prematuramente, troppo presto. dante, inf., 15-58
. fortini, i-167: la donna presto fattolo salire in sur una di quelle stanghe
gregge a pascere. su su, presto. lomazzi, 4-ii-241: questa prospettiva,
, mi disse ch'io mi scoruzavo presto e presto tornavo. delle pertinacie non è
disse ch'io mi scoruzavo presto e presto tornavo. delle pertinacie non è già
ch'io non mi so mutare: né presto mi ostino, né presto mi muto
: né presto mi ostino, né presto mi muto. assarino, 2-ii-179: non
pelli di ganfo. e cominciò più presto potea, che alla scala dove zanobio
come smarrito. noi faremo bene e presto. avessi menato vafrone, già aria
quello tempo perverebbe più presto a farvi crescere le opinioni false che
viii-187: come le parti si pervertano presto in fazioni, si vedrà meglio ne'
pavese, 10-122: si passava sul presto al mercato dei pesci / a lavarci lo
sia quel picciolo pescetto, anzi più presto mostro marino che chiamano alcuni draghetto e
vegendo con bocconi esser soverso / e presto più che grue a la peschiera.
cosa adunque, sendo ponderosa, più presto discenderà. p. cattaneo, 2-7:
pensieri. sinisgalli, 2-19: cominciai presto ad assaporare il veleno della solitudine,
. guidiccioni, 5-9: non è presto a venir se non il danno:
pesetti di piombo attaccati, accioché più presto descenda. castelli, 4-4-210: la
di provincia... si stanca presto; e con una toccatina di gomiti o
publica e veleno, perché se tirano più presto al male che non al bene.
: la peste dell'arianismo turbò ben presto la concordia cristiana. -ideologia o dottrina
che negli anni di siccità formò ben presto di questo bel paese un pestifero marazzo
pazzi, i-143: amor mio, più presto, dico, vorrei che da nessuno
, 1-141: la mia bellezza disvanì presto / come un mazzetto per terra pesto
maggiore, / per modo tal che toma presto al quia. macinghi strozzi, 1-126
. b. croce, ii-7-102: presto... dovrò pur dire a
., si chiamano melanzane, più presto da nominare (come io penso) mele
xiv-370: attienti al pittore che fa presto, meglio e a buon mercato: fa'
, altura. landolfi, 2-111: presto scompariranno del tutto [le cime dei
un tratto diventata canterina, / ch'obblia presto il sapone e la caldaia / e
raspi, bolla e si purghi più presto, spremi a grappolo a grappolo l'uva
che in ciò la perderia seco il presto vederlo e non vederlo del subito baleno
: -da bevere. / -sì, presto. - nella zuppa vi han cacciato del
.): per tempo, più presto del solito. sennini, 373:
/ chinossi a tor dal pian la spada presto / il gigante adirato di quel scorno
chi t'insegna a dar fede così presto / alle parole mie! parini,
definitivo. castellini, 1-39: -andian presto là per l'uno e per /
: se per lo tuo volere rendere presto te ne viene infamia, ti puoi indugiare
ferita -un buco nel petto... presto un panno, una pezzuola. d'
, che se questo fusse, più presto gli avrei dato il piacenti della sua
l'animo, ch'è creato ad amar presto, / ad ogne cosa è mobile
carducci, iii-23-152: il padre pensò presto a divertirlo; e mise sù un
egli è vero / che piacer fatto presto è piacer doppio. proverbi toscani, 53
più piacevolmente sono trattati, tanto più presto sono guariti. 5. con dolcezza
: la povera ombretta pipì aveva cominciato presto a infastidirsi, a far una boccuccia grossa
lancellotti, 4-152: non arrivò così presto che già una parte d'una cassa,
piangere alli piè di persona, più presto mi sono volsuto stare con il danno
l'anguilla, infilategli nello spiedo più presto piano che quadro. boterò, 1-1-194:
! zitto! piano! piano! / presto! là., nel gabinetto!
all'esecuzione dell'accordo già fatto più presto che coll'armi forzarla, è stato
, 1-385: e poi, è presto detto: si va. ma senza un
di priamo, e crescerete, ahi presto! / di vedovili lagrime innaffiati, /
loro [ai soldati] di guidargli ben presto a costantinopoli e piantar quivi le bandiere
mano stretta e con loro inclinare più presto nella scarsità che nella larghezza. vasari,
l'osteria, e che venisse la mattina presto prima del sole. 35.
, i-15: tonio se ne convinse ben presto, ché, venendo sul mio per
, / senza piatire io vel accordo presto. -non esserci da piatire:
giustizia si governava, convenisse avere così presto fine. = comp. di piatoso
che da li prelati di roma più presto li erano prestate benignamente l'orecchie ad
molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre, e d'
o piatosi. beolco, 55: vatene presto, che non si riforze / l'
di tutto il mondo stia per essere presto condotta ad un'unica piattaforma culturale.
giornale operaio toscano, vii-39: vedesi ben presto aggirare su di essi [bozzoli stufati
dell'opera. svevo, 5-422: presto anche il pubblico avrebbe saputo com'egli
lentamente, l'altro gli disse: andiamo presto, che 'l patrone non vadi in
camminando piano, per non arrivare troppo presto a sollevare il picchiapòrta di ferro.
uscendo l'uno e l'altro intrando presto, / picchiando porte, non posso aver
di petto saldare quelle ferite che così presto si riaprono. nievo, 323: io
buon momento di resipiscenza e si rappacificarono presto. 4. colpo della mano
in mezzo si seccano meglio e più presto; e, quando sono appassiti e
a vent'anni, non è un po'presto? ». -infantile, tenera d'
porta, 9-61: si sente più presto tembriachezza a bevere troppo vino picciolo che
mortale, / di picciolétto core / presto immemore! -picciolino. novellino
lettori più giovani, fra i quali ottenne presto grande popolarità e diffusione. 37
il concorso di vari enti pubblici e presto affermatosi, sia in italia sia all'estero
fare il grande e il magnanimo! ma presto si condurrà allo spedale o allo stinche
ceri più piccoli che si consumano più presto a piè della bara, crepitando di tratto
in dolor rei, / el pò più presto aitar le man che i piei.
, perché era conversazione che sarebbe stata presto finita. -avere corto piede:
ufficio, non fargli resistenza per levarlo presto dai piedi. -liberarsene un po'
piedi. bemari, 4-199: fate presto e levatevi dai piedi. -mancare
, 4-50: si è risoluto di far presto assai per non si lasciar porre il
piedestal degli appennini. buzzati, 1-65: presto 1'* all'erta! 'si
mento. buzzati, 6-59: ben presto, anche perché la calzamaglia modellava i
e. cecchi, 6-227: era ancor presto per farsi un'idea della piega del
si scompone. baldini, 3-138: presto il fraticello si riscalda, ingoffato nelle
a scrivere pur ieri e i trovadori fecero presto una lingua nettamente grammaticale, polita,
androne, schizzò su per le scale presto così che gli pervenne mezzo all'orecchio
dire deve essere mediocre, ma più presto candida e affettuosa che piena di fuoco.
piino. serafino aquilano, 305: presto serra el tuo cor de gaudio pieno,
tuo cor de gaudio pieno, / presto sciolto serrai d'ogne tuo impaccio. piccolomini
disordini, di discordia e di disperazione, presto si troverebbero vinti dalle proprie necessità e
. lorenzo de'medici, 7-117: presto sarà tua voglia piena. caro, i-iv
: 'se la casa è piena, / presto si fa da cena'...
ribattute da quella intere, ma più presto rattenutevi e raffermate. bracciolini, 1-13-23
gentil pietade avean di me, / e presto il mormorio si fé parole: /
l'uccidano. alamanni, 7-ii-151: più presto che pardo / con l'usata pietade
a ranaldo non richiede, / ma presto smonta ed entra il ponte a
nocciuola, / presa per caso, presto sur un sasso / la scaglio:
sapete ch'io soglio dire) in presto od a pigione. corticelli, 171:
vecchio, si regge: / rimedia presto or che 'l rimedio giova. /
né scrutino, / si vuol far presto, come fa la vampa. / questo
giuliani, ii-201: poveraccio! lo perdetti presto: quella benedetta maremma quanti ne piglia
che via pigliare per tornare a casa più presto. barilli, i-217: sotto il
grazia che a dirle noi è più presto un guastarle che altro. e anche dubitiamo
se tu voi che la cagna concepa presto falla digiunare un dì e una notte,
. bellincioni, i-137: voi piglieresti presto le balene: / il credo ben
. vj: 'pigliare le gambe': andarsene presto. pascoli, 481: piglian le
a sé un suo trombetto / e presto gli ordinò che dia di piglio / alla
cessa la donzella confortare, / che presto la trarrà d'ogni periglio; /
mettela al pignato, e quanto più presto cocina. del tufo, 43: la
non gliele ha data se non in presto. rosmini, 5-1-475: tal sarebbe il
diretto. caro, 12-i-147: tanto presto cominciate a pigolare che non vi si
ed astuzia dall'altra, finì troppo presto e senza lasciar traccia, a danno
l'orsa. bacchetti, i-i-160: presto una luna pigra e curiosa si levò di
momenti del parto, perch'io fossi presto tolta dal commercio delle caste fanciulle.
di cui mi auguro che non rimanga presto pietra su pietra. 2.
persona, e lo pregarono di partire più presto che poteva. -disus. rimorchiare
forza poetica di quei folgoranti scorci lirici presto si distende e obbiettiva nel racconto e
giornate di micol, nel semplice e presto ormai troppo semplice benessere del corpo che
latte magro, dee vendersi quanto più presto si può, mentre tuttora fresco ritiene
a pulito, il signor cortesella ben presto si rifece e pingueggiò. = denom
lo restauri e rattoppi di continuo, sembra presto una rovina, proprio come un merletto
. boiardo, 1-19-59: prese ben presto il cavallier lo invito / e, forte
grani e le biade non potranno così presto riscaldarsi, ma dal vento raffrescati lungamente si
come elio [prete] fia nascoso, presto [tua moglie] li pona fusolo
par che gli caglia, / con presto piombo sovr'essa si scaglia.
, / addosso ad aldighier si scaglia presto. b. corsini, 19-71: quei
con dispetto, / trasse al pagano presto un mandiritto / e giunselo in sul
non fu'mai pirrato / e dette presto al cavai degli sproni. tanaglia,
degli alienti, 2-390: tolse presto una scala da piroli, che era lì
che tu mi mandi quel pirpigniano più presto che tu puoi, e. cto'lo
pisane). carducci, iii-18-295: ben presto queste poesie, comprese e cercate dal
che non sia tocca da ferro, presto sana gli 'nfranti. del tufypo, 479
: quando ecco un leva leva, un presto presto, / un corri corri,
quando ecco un leva leva, un presto presto, / un corri corri, un
del viandante. bemari, 7-435: presto ritrovavano il ritmo [le mosche] per
circostante. carducci, iii-18-295: ben presto queste poesie, comprese e cercate dal
allusione oscena. verucci, 2-53: presto, camina in casa, poltroncella, ché
[dioscoride], 361: più presto son trascorso a suspicare che sia ella [
da pitagora di samo e da lì presto diffusasi in altri centri della magna grecia;
e rivoluzioni dei pianeti lo condussero ben presto a conoscere la falsità dell'ipotesi tolemaica
, onorevole.. e che sarebbe presto splendida.. -splendida? -fé don
: speravo... di riuscire molto presto a guadagnarmi da vivere con la pittura
vedermi, scrivono e si fa più presto. tarchetti, 6-ii-592: oggi sto
che non si crede. -più presto: piuttosto. marco foscarini, lxxx-4-696
si potrebbono accumulare sono di natura più presto da recar fastidio che non vantaggio all'
primavera. -al, alla più presto, al più subito: con la
così con tutti in foglio e alla più presto che si potrà. cesari, 1-2-9
l'ordine che sila e timoteo al più presto dovessero colà raggiugnerlo, tornarsi a berea
. tarchetti, 6-i-156: ma era presto detto: approfittate delle prime occasioni. queste
: e per questo? -più presto: v. presto. -più qua
? -più presto: v. presto. -più qua e più là:
. ant. più in fretta, più presto. -al figur.: più facilmente
quel povero commissario, se non facevano presto a strapparcelo dalle mani, ne facevamo una
, i sotterranei del palazzo udranno risuonare presto lo schifoso tuo falsetto sotto la stretta
che, per sbibbiarsi e spogliarsi più presto, non guardano di strappare qualche bottone o
i contorni in forma di proclami o più presto di scomuniche fatte contro la messa »
discutere di una relazione che occorreva inviare presto a un osservatorio estero, quello di
o morto giovinetto, / anch'io presto verrò sotto le zolle / là dove dormi
plancton presero a gravitare su lei, e presto la bambina fu ricoperta di minuscoli gusci
per prorompere. baldini, i-183: presto lamenti e recriminazioni finiron col diventare plateali
un'interpretazione plausibile del suo furore così presto sbollito. -parzialmente efficace, non risolutivo
fascino, la loro plausibilità; ma presto o tardi finiscono col manifestarsi per quello
ploc, ploc. ma vanno troppo presto, fanno venire il mal di mare,
bonsanti, 4-411: il tono confidenziale presto assunto dal colloquio... in
giustiniani, 247: fu difficultà ad espedir presto questa armata, perché il tempo
, avendo molt'ozio, se ne svogliano presto e promovono nuove invenzioni.
dieci. cantoni, 588: come mangiano presto per far a tempo di pagare adagio
alle sue gambe, ha un amico presto a fornirlo d'una ben corredata lettica?
. carducci, iii-3-344: ahi sì presto e da la patria / così lungi avrà
, qualcuno attaccò una canzone partigiana e presto ne nacque un coro poderoso. -che
comune volontà. cantù, 504: ma presto furono tolti da questa idea al vedere
misticismo del pensiero, da lui più presto distrutto, che superato. poeteggiare (
.. mille versi spiffera / più presto che una frombola. = deriv.
quasi sempre poggiato su basi materiali che presto crollano. poggiato2 (part.
: al poggio le viti muovono più presto, ché il sole le sollecita e scalda
. lo dicono per rimproverare chi troppo presto si dimentica de'lontani, e non
dimoltissimi poi. forteguerri, i-198: presto muor chi troppo pensa al poi.
, 4-2: questi polentoni a letto presto / vogliono andar. pananti, i-188:
! stai a grattarti le anche? presto marmotta, lumacone! — come
poligamia, del quale non si poteva sì presto stricare per non aver figliuolo maschio.
quella [unità italiana] mancarono troppo presto gli anni a camillo cavour, così
a vita. jahier, 2-8: presto, minorato e interdetto, misero schedato politico
spagnuola, / fé la mortificata e pianse presto, / mostrando un gran dolor della
, / benché sian politiconi, / presto o tardi alfin si sa. bresciani
ufficiale dei destini patri, si consumarono presto. cavour, luigi carlo farmi e
ritrovar conviene / un che lo sappia far presto e polito. / veduto a caso
è neppure irriverente supporre che dante ebbe presto a disamorarsi, forse per non ingenerare
a questi usci / di grazia appicchian presto. -foglietto volante distribuito a un
, se non che vostra excellenzia me rimandi presto questa polfizza firmata, ch'io mi
-polizza di pegno (disus. polizza di presto): documento rilasciato dal monte di
.., eccettuato però le polizze di presto del monte di pietà. panzini,
elezione. moniglia, 1-iii-266: cava presto / fuor del cappello un polizzino.
mezzanotte la briccona d'una volpe fece presto a entrarvi, e tirò col grifo
ci approdano addosso, la polenta scappa presto; si mangia e mangia, e
e crescevano in vigorosa pianta che ben presto raccolse all'ombra la nuova famiglia, la
. p. levi, 6-210: presto trovò quanto cercava, un autocarro russo
: finché [gli uomini] davvero e presto non potranno addentare la polpa della storia
un altro poco, è segno che morirà presto. dalla croce, i-27: un
bacchetti, 4-29: se non faceva presto a dar una svolta, [le
brutti ribaldi, spalle da bastoni, / presto qua, col malan che dio vi
, 83: gli era più presto un po'poltrone, / sebben facea
, i quali dissipano in vizi molto presto ciò che rubbano. moneti, 285:
non si dubiti che noi, più presto per modestia che per poltroneria, abbiamo ricevuto
col polveraccio, s'appigliano più presto. x. terreno asciutto e
vuota scorza / di chi cantava sarà presto polvere / di vetro sotto i piedi
genovesi, 2-vi: voi vi vedrete ben presto assalito da un infinito numero di giovani
7-76: se questo chiarimento si farà presto e che l'acqua resti limpidissima,
e buccie di diverse frutte: fatto più presto a pompa che a necessità. della
faville d'oro. vennero i pompieri. presto aggiustarono il getto fin su quella vetta
le sentenzie e giudici degli uomini più presto si debbono ponderare che numerare. trissino
una chiesa fabbricata, cosa bellissima più presto da vedere che da riferire. di costanzo
alzare il ponte; / ma troppo è presto ad arrivare il conte. bandello,
barche. bonsanti, 5-137: avrebbe fatto presto a raggiungere il pontile da cui partivano
u miei pontremolesi, che sia spazato presto et bene, et non stia ad spendere
, due stara di grano per uno in presto, il piovano rispose loro: io
pareva maraviglia ch'egli avesse preso sì presto una nuova natura e uno nuovo ingegno
, 3-38: poteva dio per popolar più presto il mondo formare molti uomini e molte
pietro vendesse il suo grano al più presto, ai prezzi correnti, e magari
boine, iv-27: trilby vi si matura presto, si fa spiritosa, svelta,
la sua carne, e perché passa ben presto alla putrefazione. = femm
334: 'comprar il porco': andar presto; fugire. lippi, 4-52: mi
. soderini, iii-310: piglia il fuoco presto [l'abete] e manda la
salvini, 13-210: or tu tien presto le redini / porporeggianti de'cavai veloci.
orazioni del bramine, lo priega a porre presto il fuoco. -suscitare, infondere
obliquo cammino. mazzini, 11-227: presto, se non pongono inciampi, ti manderò
creatura sì nobile mi avessi posto così presto in domenticanza. caro, 9-283:
poco conveniente, muovendo gli spettatori più presto a riso che a meraviglia.
niccolò da correggio, 178: toma presto [notte] e il dì presto
presto [notte] e il dì presto sen vada, / che al lecto eterno
, / che al lecto eterno anch'io presto mi ponga. -porsi a
hai il porro! tu hai più presto paura di lui: questo debbe essere
poi al disprezzo... e presto o tardi è costretta di fare una scena
frate lunardo di sancto pontiano ebbe in presto da me fiorini iii in oro, et
, che è la fede che io gli presto, la lunga sperienza del buon portamento
de'portamenti della cucciniglia, la quale presto presto fu messa da'pazzi uomini in
de'portamenti della cucciniglia, la quale presto presto fu messa da'pazzi uomini in 58
l'averò ben senza errore, / e presto il portaraggio in tua masone. bellincioni
cantari cavallereschi, 167: re amansor presto si misse in via, / armati tutti
-; mi dispiace di perdervi sì presto, ma se ciò è inevitabile..
'soldati porta il nome di esser più presto severo che altrimenti. g. gozzi
una folla ammiratrice. in italia è presto fatto. una donna italiana lascia alzandosi
il suo proprio fine, ma più presto il soave diletto, che è contrario di
. p. levi, 6-210: presto trovò quanto cercava, un autocarro russo
due carabinieri, all'indomani, la mattina presto, partii. moravia, xi-101:
., 13 (236): « presto, presto, » diceva anche ferrer
(236): « presto, presto, » diceva anche ferrer di dentro,
. savonarola, i-266: veggo che presto si farà la cosa ed a buono porto
aggio udito ch'avria / a trovar presto porta la cagione, / e ne comanderia
amico, con bottiglie di barolo e, presto, di porto. deledda, v-238
come l'anguilla, infilategli nello spiedo più presto piano che quadro, spartite una cannuccia
/ col duca mio, si volse tutto presto / e disse: « posa,
, 4-27: l'arcivescovo turpin, presto e manero, / vedendo questo, non
della mia laurea: riserbandomi di narrargliene presto... qualche cosa più posatamente,
la collocazione delle circonstanze deve prender in presto l'ambasciatore dall'oratore. rebora,
conselchi col pretesto di incitarlo a far presto. così conoscerò la esatta e ultima
duca], allo scopo sia più presto possibile allestito il reggimento e posto in
. /... / anche tu presto alla crudel possanza / soccomberai del sotterraneo
volte venne un reffo di vento cossi presto, teribille e crudelle che non fu in
grande a chi vive in sospire, / presto trapassa a chi il possiede in pace
). carducci, iii-14-164: ben presto l'arcadia del sannazzaro si riconosce essere
aver contratto il morbo, debbono il più presto che sia possibile le persone infette ricorrere
pensare sempre a voialtri: scrivetemi più presto che sia possibile. padula, 171
capovolgete a braccia la posta, che presto doventa bella e secca. giuliani,
della sua posta il pensare che dovrà presto recarsi a montecitorio a dirigere quell'orchestra.
che quel s'ha da far faccisi presto. nannini [ammiano], 78:
già corrono la posta e saranno qua presto. -vagare con la mente
fortuna, con l'intento di rimuoverlo presto (una casa, un ponte,
conoscendovi per un bellissimo letterato e sperandovi presto, desiderandolo, un grandissimo prelato.
metterci i comi a noi si fa presto. ma poi? lei in un trasformatore
mia madre era ancora una bella donna e presto trovò da mettersi a posto con un
..., era molto più presto fatto se si faceva regalare lei, dal
, 176: raimondi, per esaurire più presto la eredità di rimorso che gli era
9-111: i tre espulsi passarono ben presto a gesti e parole che sembravano dare
v.]: pota tardi e semina presto; se un anno fallirai, quattro
occhio, perché quivi fan le radici più presto. trinci, 1-176: è da
mettono prima delle marzuole e maturano più presto e maggiormente ingrossano. carena, 1-60
carducci, iii-7-66: firenze divenne ben presto potentato italiano, leva al movimento politico,
novellino, 2 (9): presto giovanni, nobilissimo signore indiano, mandòe
rigoroso regime dietetico,... presto o tardi sono assaliti potentemente dal male
per la sua più potenza. debbe presto infrigidarsi e presto riscaldarsi, esser leggiera
sua più potenza. debbe presto infrigidarsi e presto riscaldarsi, esser leggiera e facile ascendere
voci composte... la farebbero ben presto adatta anco al linguaggio delle scienze e
: le potenzialità della razza si risvegliarono presto. d'annunzio, iv-1-140: alla guisa
2-2-146: il castello... dovette presto tornare in potere del comune di reggio
e fece ogni suo potere per abbandonare presto la casa dello zio decoroso.
forteza, judicio di cadauno, più presto di vardarla che far disegno di combaterla,
: porta di me! volete più presto credere ad una falsa imaginazione, ad
: mandateci i vostri rispigolamenti del d presto, perché sono d'autori del buon secolo
, di lunghe strisce, / più presto che non va strale a berzaglio, /
pietade avean di me, / e presto il mormorio si fé parole: / «
non rattiene e non ringanghera, / presto manc'acqua avrà d'una pozzanghera.
della pianura, e ne risentono ben presto le ostruzioni nelle viscere del basso ventre
scienza naturale, consiste in voler troppo presto applicare i princìpi e le dottrine di essa
non m'affido di condurla né così presto né mai, finché sono in questo termine
sanno, la quale seccata, scema presto il sapere e muore. s
persona praticabile, umana, e più presto di grosso intelletto che altrimenti. brusoni
, la-136: lui veniva la mattina presto che eravamo appena alzate e non ci lasciava
di segretario generale, può far risolvere presto. = nome d'azione da
. idem, 13- 233: presto non ci fu eccesso e malfatto che non
preferita all'altra nel poter vendere più presto, non già per privilegio nessuno,
dell'impero attrassero e inebriaron ben presto le mobili fantasie del popolo mez
raccomandarono... e pregaron quanto più presto potesse gli spacciasse. botta, 6-i-315
mandasse alcuni uomini per aiutarli acciò più presto se spacciassè. sarpi, i-2-06:
tadeo del suo pericolo, pregandolo di presto soccorso secondo l'ordine preso nella consulta.
iennaro, 36: strettamente prego al tornar presto. -con uso retorico, soprattutto nelle
di fiori. carducci, iii-17-210: presto dalle cose pubbliche ebbe a ritirarsi fra
non ne avanzi o manchi; toma presto / senza mandarti compagno né scorta.
pregio, / che, qual fior, presto ride e presto langue. algarotti,
che, qual fior, presto ride e presto langue. algarotti, i-rx-309: né
insufficiente o che si slattino i bambini troppo presto o dando porzione del loro latte ai
: perché piero voleva sposarsi? così presto? che bisogno ne sentiva? brignetti,
, 2-613: dicono che dove vinca presto, gli abbia promesso in fede di
dovessero le loro maestà, quanto più presto, accostarsi a parigi. siri, 1-iii-41
con questo ti trarrò la coratella / se presto non mi di'di chi sei prena
cassieri, 1-19: scrivete il più presto possibile una frase ambigua e prelogica che
anche, stabilito, convenuto; troppo presto. g. b. nani
. condizione di ciò che accade troppo presto, senza una sufficiente compiutezza e maturazione
stabilito, convenuto; che accade troppo presto. duodo, lii-15-134: parve
, pensosi innanzi tempo, / troppo presto / tutta la luce vana fu bevuta,
inganni della mente preme, / cominciò presto a ritrar fuor le coma. aretino,
: gli premeva... di metter presto qualche centinaio di metri fra la calzoleria
fatto, affrontato, considerato, risolto presto, immediatamente; urgere. -anche in
': importa che arrivi sicuro e presto. guerrazzi, 2-395: il generale guardando
leva. moravia, i-283: levatosi presto per recarsi ai corsi dell'istruzione premilitare
smarrita. mazzini, 12-234: credo saprete presto o tardi da qualche giornale che una
soltanto di portarsi avanti, di arrivar presto al suo paese. solaro della margarita,
: cerchi, è vero che si fa presto a dire, cerchi di sentir meno
. b. croce, iv-11-25: presto si cominciarono ad avvertire segni preoccupanti che
si preoccupava intanto di condurli al più presto a un matrimonio regolare.
perché si compisse [la vendetta] presto e bene. r. longhi, 640
quando il sol va a monte, presto si fa notte;... quando
perché son tenermi e sa- ran cotti presto. foscolo, xvii-205: buon giorno,
12-182: da parigi, dove si prepara presto una cacciata d'esuli, mi scrivono
sedere con mille zecchini, e fuggii presto in persia. -con metonimia:
mente uno scopo o a eliminare al più presto un inconveniente (un rimedio,
/ al giorno ciaschedun si presentò, / presto di far il su'comandamento. boccaccio
gli diamo un segno ne perderemo anche presto l'idea, perché questi moti associati
, il bisogno è presente, spedite presto una grazia efficace a quel cuore.
che gli sparisce. -fra poco, presto. chiaro davanzati, xxix-3:
presente mi contento. -ben presto, fra poco. ser giovanni,
5-42: agamenon... / fece presto imbarcar madonna grise. / entrò la
dell'alba. panzini, i-720: viene presto la sera con il presentimento dell'invemo
tutto il regno, si ridusse assai presto a termine di salute. 2
esteriore, non correrebbe anch'egli più presto alla morte, se la medicina e
ma recusando i compagni e volendo più presto sciorre la lega, cessàro gli ateniesi,
il fascismo fosse soltanto dittatura si farebbe presto a liquidarlo con le barricate: ma la
rappresentazione di rosana, xxxiv-730: va'presto, siniscalco, con tua scolta /
, o vincitrici antenne: / perché presto torniate / amor per me vi presterà
: che deve esere recapitato al più presto e richiede una pronta risposta; urgente
: perché era pressà, non poteva così presto farmi mantenimento per mangiare, ma prometté
, 4-240: le inclinazioni si sviluppano presto e sotto la loro pressura divengono, col
; entro un termine prossimo; presto. ruggerone da palermo o federico
-quanto più prestamente: il più presto possibile. foscolo, xv-363: eccovi
: come questo si dimostra, bisogna presto essere avvertito con una setolina e con
. mus. secondo l'indicazione di 'presto '. socchi, 132-114: gioverà
. ottimo, i-311: se io presto l'uso d'una casa o d'uno
. mazzini, 14-383: io non presto fede a tutte le cose che il
potria credere che vivesseno anno, e presto ci prestaria dio chi ci avesse da far
interamente deh'immortalità il dono, ci presto avanti ultimamente la bevanda della salute e
o nativo che tu sia, si fanno presto un punto d'onore di spalleggiarti e
covavano in seno il mal animo, presto, sol che lor ne cadesse il punto
, ii-19-14: se vieni, sia presto (ora è il punto); e
tratto, perché io vi possa attraversare presto. botta, 5-129: avevano assaltato questa
ci acconciassimo l'animo in punto e presto a sostenere ogni noia ci dà il
come dicono, zingoni, i quali ben presto si seccano e si guastano e partecipano
: io gli dicevo: stasera toma presto; e lui quando gli era libero dal
, 654: la preghiera d'andar presto era fatta per non trovarsi sola all'arrivo
. martini, 4-50: il computo è presto fatto, e presto il ragguaglio.
il computo è presto fatto, e presto il ragguaglio. le stanze lire italiane 42
detto gli scettici che si sarebbe morti presto, rubando le tre lire agli abbonati
sua ingenuità attribuiva gli acri gridi, presto soffocati, di bianca, ad una
lippi, 6-n: ma non più presto l'uomo il piè v'ha messo,
tanto purosangue da poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,..
a maiella di napoli diventeranno, speriamo presto, qualcosa di più che le stanze di
attività impiegata a soddisfarli, ricadevano ben presto nello stato d'inerzia e d'inazione.
città sfortunata quant'altra mai, imparò presto l'arte di ridire per purgarsi del
temperanzia raffrenare la carne, fortezza più presto morire che fare peccato, iustizia rendere
saggieri. bruno, 3-829: facciasi tutto presto, perché per il troppo negociare io
: posso mettere a tua disposizione, presto, 3000 lire, per il tempo,
gue). romoli, 338: presto si converte [il vino] nel naturale
domanderanno alcuni perché debba essa scriversi più presto in versi che in prosa. algarotti
tanto ricco da poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita. p.
sul naso..., ben presto si allargò e poscia, irritata forse da
creatasi spontaneamente sul naso... ben presto si allargò, e poscia, irritata
milanese, i-484: queste punture ben presto s infiammano, e l'infiammazione leggermente
apparisce nel mezzo dell'unghia e che presto s'apre mandando un umore putente.
lanfa. baruffaldi, 62: levianne presto i fiori, / perché s'alteran gli
e umidissime,... e presto si converton in putredine, massimamente mangiandosi
piedi nelle muraglie di terra... presto si putrefano. montanari, 1-9:
voro; sono forme che si putrefanno presto, ove ivi dentro non è una
, sebbene non ancora a 14 anni. presto ebbe la grazia del padrone o,
con questo ti trarrò la coratella / se presto non mi di'di chi sei prena