Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: prelatino Nuova ricerca

Numero di risultati: 26

vol. I Pag.949 - Da BAIONE a BAIULO (1 risultato)

basco: ed è probabilmente un relitto prelatino. baiùcola (baiuca),

vol. II Pag.76 - Da BARNAGGIO a BAROCCO (1 risultato)

accezione e di etimo incerto, probabilmente prelatino), a cui corrisponde lo spagn

vol. II Pag.81 - Da BARRIRE a BARTOLDARE (1 risultato)

; vaso d'argilla', di etimo prelatino, peculiare al territorio iberico. barro2

vol. II Pag.365 - Da BRENNA a BRETTO (1 risultato)

sec. xiii): di etimo prelatino (v. brenosa). la voce

vol. II Pag.513 - Da CALAMO a CALANDRA (1 risultato)

il sufi, -anca (anch'esso prelatino). calanchivo, agg.

vol. II Pag.584 - Da CAMICIAIO a CAMÌCIO (1 risultato)

(19-22-29) collegava camicia al termine prelatino cama 1 letto ': « camisias vocari

vol. II Pag.956 - Da CEMBANELLA a CEMENTAZIONE (1 risultato)

etimo incerto, forse da un termine prelatino. cementante (part. pres

vol. III Pag.111 - Da CIANIO a CIAPPA (1 risultato)

= di etimo incerto, forse prelatino. il dei cita le forme

vol. III Pag.112 - Da CIAPPA a CIARLARE (1 risultato)

1403: di etimo incerto, forse prelatino (cfr. provenz. ant. clap

vol. V Pag.230 - Da ERBACCIA a ERBAIOLO (1 risultato)

considera come sopravvivenza di un termine rurale prelatino). erbàccia, sf. bot

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (1 risultato)

'. si tratta di un termine prelatino (probabilmente celtico). esoascali

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (1 risultato)

cui primo elemento si suppone di etimo prelatino. il nome dell'imbarcazione è dovuto

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (1 risultato)

savoiarda d'origine sconosciuta (forse termine prelatino). genepìglio, sm. bot

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (1 risultato)

deriv. da un termine probabil. prelatino: cfr. nell'umbria genga 'scoglio'.

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (1 risultato)

incerto, forse da un relitto prelatino * grama, di provenienza ibero-ligure.

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (1 risultato)

, da un tema ligus prelatino. ligurésco, agg. (

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (1 risultato)

dotta, lat. ligustlcus, dal tema prelatino ligus-. ligùstico2, sm.

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (1 risultato)

. v.]: 'monsignorino prelatino in erba, predestinato a dignità ecclesiastiche,

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

toponomastica, da riconnettersi al sostrato alpino prelatino. pala4, sf. rete

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

modello di omicidio, ecc. prelatino, agg. precedente o anteriore alla lingua

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (2 risultati)

. 5. dimin. prelatino. casti, i-2-93: poche notizie

casti, i-2-93: poche notizie abbiam del prelatino, / e sì sol che si

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (1 risultato)

tardo sapaudìa 'savoia', che è dal prelatino * sappus 'abete', di probabile origine celtica

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (1 risultato)

tozo 'oggetto voluminoso', da ricollegare al prelatino toza 'ceppo di albero'; meno probabilmente

Supplemento 2004 Pag.212 - Da CHALET a CHAPERON (1 risultato)

della svizzera romanza, forse da un prelatino * cala 'riparo sotto la roccia'.

Supplemento 2004 Pag.225 - Da CIRCOSCRIZIONALE a CITAZIONISMO (1 risultato)

= etimo incerto, forse da un termine prelatino. ciro, sm. invar