, ii-55: veniarì poi le domeniche prefisse / a ristorarci del digiun, siccome
. borgese, 1-236: egli si prefisse fermamente un contegno: tacere nell'assemblea
isole intorno / di ritrovarsi al mar prefisse il giorno. tasso, 2-66: smarrite
che si adatta meglio a forme schematiche prefisse, che obbedisce più fedelmente a leggi
l'isole intorno / di ritrovarsi al mar prefisse il giorno. caporali, ii-14:
sì degno / unirmi in matrimonio in sé prefisse / e farlo del mio letto e
, i-42: nel profondo / vast'ocean prefisse / troppo vii meta alcide a i
, ii-188: se geloso il ciel prefisse / già la meta al nostro affetto,
. borgese, 1-236: egli si prefisse fermamente un contegno: tacere nell'assemblea,
speme, /... / sfuggir prefisse e de'suoi dolci amplessi / se
scopo ad ogni istante del viver suo prefisse [il valperga di caluso] l'onnigeno
impero, dove tutto è sottoposto a regole prefisse, ad un'etichetta automatica, ad
credere penosissime. cesarotti, 1-xxxii-92: prefisse... de'suoi dolci amplessi
di porcellana di somma bellezza, si prefisse di volerla imitare. lessona, 1176:
a le cose eh 'n del sono prefisse. g. b. possevini, 309
26-82: il consiglio reale il dì prefisse / della sua morte al traditor di gano
di mera apparenza perché le risoluzioni sono prefisse dai dirigenti. -in relazione con
degno / unirmi in matrimonio in sé prefisse. segneri, ii-448: quantunque innumerabili sieno
, n-91: l'angel che dio prefisse / custode al mio cammino.
che far dovea, come ella si prefisse. cesarotti, i-xxrx-140: sia il primo
del poeta, che abbandona tutte le prefisse teorie o le piega e accomoda ai
stanno / le devute da me pene prefisse. muratori, 7-v-364: nell imporre
/ a l'altre fonti nel cortil prefisse. bracciolini, 5-6-15: sono insuperabili le
sono insuperabili le sponde / da natura prefisse alle sals'onde. 8.
nel linguaggio grammaticale e logico 4 particelle prefisse ', che fanno col vocabolo un corpo
fine. in, con, particelle prefisse. io. ant. impresso
, dove tutto è sottoposto a regole prefisse, ad un'etichetta automatica, ad
a le cose che 'n ciel sono prefisse. giov. soranzo, 165: non
che si adatta meglio a forme schematiche prefisse, che obbedisce più fedelmente a leggi
profeta che, a qualsisia modo, si prefisse di scolorire la luce di tanta virtù
un'attività, il conseguimento delle mete prefisse. mascardi, 2-474: non era
acquedutto / a l'alta fonti nel cortil prefisse, / dove nel mezzo un simulacro
ministerio tanto superiore alla natura, si prefisse regola sovraumana di vivere. segneri, i-io