settembre, di già accusatavi in un poscritto della mia antecedente. 4
. dando peraltro una occhiata anche al poscritto dei contravveleni; nino giunse perfino a
2. aggiunta, postilla; poscritto di una lettera. libro di motti
doposcritta, sf. invar. poscritto. tasso, ii-44: doposcritta
era in fondo alla pagina come un poscritto, quasi dissimulata. pirandello, 5-272
le notizie navali, avvertiva allora, in poscritto, gli eventuali interessati: « qui
, ii-17-9: la prefazione, o poscritto, che la metteremo in fine del
. foscolo, ii-400: scrivo un poscritto a dirti che alla posta / di firenze
amica, ai vostri due fogli con poscritto rispondo tardi e omeopaticamente: è
postscripsi, sm. ant. poscritto. bemi, 326: prima
, pòst scritta), sf. poscritto. machiavelli, 1-iii-501: poscritta
le cose scritte': cfr. poscritto. poscritto, sm.
. poscritto. poscritto, sm. nota, precisazione o aggiunta
... soggiunse in forma di poscritto. magalotti, 23-287: non era
... di già accusatavi in un poscritto della mia antecedente. c. i
e mi compungo, / e un poetico poscritto, / bella aurisbe, ecco v'
di voi desidera di aggiungere a questa un poscritto. nievo, 298: una lettera
298: una lettera della contessa con un poscritto della clara la faceva risovvenire ogni due
cfr. scrivere). aggiungere un poscritto a una lettera. nievo,
. foscolo, ii-400: scrivo un poscritto a dirti che alla posta / di firenze
anche priva di carattere esplicativo): poscritto. nievo, i-vl-521: non posso
pòst scriptum), sm. lat. poscritto. pellico, conc.
poscritta. postscritto, v. poscritto. postsessantottésco, agg. (
, e la cugina antonietta che il poscritto di cichina mi fa presagire con voi.
re! borgese, 1-14: in un poscritto chiedeva notizie di quella mezza rivoluzione che
ogni giorno ella ci andava aggiungendo un poscritto, ed oramai eravamo al quindicesimo.
. nievo, 552: in un poscritto aggiungeva che aveva disposto per le indagini
..: nella qual lettera un poscritto poco meno che artificioso, voluta- mente
napoletano. borgese, 1-14: in un poscritto chiedeva notizie di quella mezza rivoluzione che
assorto nelle due righediscrete, significanti, del poscritto. g. manganelli, 19-70:
la casa di capua. -sm. poscritto. aretino, iv-6-236: mi notifica
ella ne scriva, o scrivi tu un poscritto. fogazzaro, 2-62: nel suo
leggiera velatura nella voce quando giunse al poscritto. tozzi, ii-720: c'era nella