con tale annuale tassa fu sollevato il popolo da tutti gli altri pesi, a'quali
e a'libri suoi l'arderli coram popolo per man del pubblico giustiziere.
. bocalosi, ii-186: quando il popolo sia veramente libero e con buon senso
, tutto indeterminato, l'operazione del popolo potrà forse talora esser giusta, ma
idea che poteva allignare solamente fra un popolo puro e conscio della propria dignità.
.. acciò che giudichino il tuo popolo con giusto giudicio. cantari cavallereschi,
quando taccie non giuste appongonsi a un popolo sventurato, e più giornali ne echeggiano,
i gladiatori schiavi ed avviliti davano al popolo, e gli uomini liberi sdegnavano d'
e le smanie di battaglia d'un popolo oppresso. gramsci, 7-102: una
è vero o no, che il popolo di toscana in tutte le sue parlate
sue parlate non solo, ma il popolo d'italia in molti dialetti, a
ricordassi la buona fama gli acquistava dal popolo per l'opere buone faceva. poliziano
volgar., i-496: nel cospetto del popolo ancora mi glorierò. 3
bibbia volgar., viii-526: piacque al popolo di ricevere quegli ambasciadori gloriosamente. cicognani
di preminenza (una nazione, un popolo, una città, un esercito).
moltiplicando che hai contro di te un popolo immenso, a voler censurare il gran
nelle sue novelle, è parola del popolo, né vale per altro, che per
/ è l'aver ne'lamenti / un popolo compagno. un grande dolore / gode
carducci, iii-24- 130: il popolo italiano, pratico, positivo, machiavellico,
: la loro [gli avvocati del popolo] presenza è diventata ormai goffa e ridicola
tutti coloro che non appartengono al loro popolo (spesso con valore spreg.).
. = dall'ebr. goy 4 popolo '. goiata, sf. tose
o, calcio! anima del nostro popolo! (1936). è stato tradotto
perché avea la capezza ne la gola al popolo. -avere la gola amara:
tale reggimento compivasi gradatamente l'educazione del popolo, navigandosi a golfo lanciato verso la
ha anche qualche altra golosità, il popolo napoletano: lo spassa- tiempo,
sedevano, a gomiti con ragazze del popolo e monelli dal bruno tipo fenicio. viani
al segno del gonfalone si raguna il popolo. testi fiorentini, 53: i
bandiere che furono ordinate per ordinanza del popolo, che si chiamavan 'gonfaloni '.
pascoli, 1006: viene [il popolo] seguendo i quattro gonfaloni / coi
ciascuna delle sedici compagnie che formavano il popolo armato nell'antico comune di firenze.
in quei giorni, per consigliarsi nel popolo, ristringere quel consiglio per gonfaloni,
bue. -gonfalone di giustizia o del popolo: insegna del comune fiorentino, simbolo
di gonfaloniere di giustizia o gonfaloniere del popolo. malispini, 1-319: il gonfalone
malispini, 1-319: il gonfalone principale del popolo, che avea il detto capitano,
fosse dato un gonfalone dell'arme del popolo. testi fiorentini, 141: adì xviij
... e da gonfalone di popolo fue disfatto. ser giovanni, ii-160:
disfatto. ser giovanni, ii-160: il popolo di fiorenza attendeva ch'egli il condannasse
da 50 anni a richiamar sempre il popolo, quando fosse inalberato, alla difesa
trarre fuori il gonfalone: chiamare il popolo alle armi. tavola ritonda, 1-20
ne siete pur tavolaccino? -gonfaloniere del popolo romano: ufficiale di grado elevato che
858: veniva il confalonièro del popolo romano. -gonfaloniere della chiesa o di
pierluigi. 2. gonfaloniere del popolo o della repubblica o di giustizia (
armati per la difesa dei magistrati del popolo e che, privato in seguito degli
era stato fatto gonfalonieri a vita dal popolo fiorentino. i. pitti, 2-8:
sedici compagnie che formavano il popolo armato nell'antico comune di firenze (
delle compagnie in cui era suddiviso il popolo di un comune). g
se non che essi sono capi del popolo. civinini, 8-139: la famiglia di
altro in pisa, alle compagnie del popolo di ogni quartiere della città.
quartiere della città. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
: che li magnifici signori capitano di popolo e gonfalonieri maestri... faccino elezione
. comandò ai soldati di tirare sul popolo. d'azeglio, 4iii- 457:
roberto, 315: il corso gonfio di popolo come una fiumana. bocchelli, 13-506
non sanno far altro che imbecherare il popolo! gozzano, 510: è giusto
riferisce, che è proprio dell'antico popolo dei goti; che trae origine dai
, i-42: la maggior parte del popolo è persuasa dalli libri di lutero che
a sollevamento, non a gravamento del popolo. -impedimento. 5.
carca. botta, 4-314: il popolo se ne viveva in poco lieta condizione gravato
faraone, e non vuolse lasciare lo popolo mio. -condannato, punito ingiustamente
gravezza. dovila, 15: il popolo non cessava d'esecrare l'avarizia di
... non dee a quella del popolo accostarsi, se non in quanto,
tutte gravitano sui poverelli, sul minuto popolo, che pagane la più gran parte,
gravitar dei mondi, / la conoscenza del popolo eterno / deliba l'inutile, /
perdono da nessuna grazia. -grazia del popolo, grazia umana: favore popolare.
, 903: piccolo padre, il tuo popolo / piange!... /
divine. -avere buona grazia nel popolo: godere il favore popolare.
di costumi molto civili, aveva nel popolo assai buona grazia. -avere grazia
. -dare a qualcuno grazia nel popolo o nelle genti: procurargli il favore
alle altre qualità che gli dessono grazia nel popolo. -dare grazia a qualcosa:
pianto priega questi esattori e tutto il popolo che debbano per pietade aspettare un poco,
di presente di palagio sotto scorta del popolo. g. morelli, 376: sentendo
, che è proprio della grecia e del popolo che la abita; che appartiene alla
leggi le quali pareano troppo dure al popolo. bandello, 1-10 (i-134):
donne greche. -come simbolo di popolo tradizionalmente colto e versato nelle lettere e
all'abilità nel commercio propria di questo popolo). fazio, ii-36: parmi
la religione (una persona, un popolo). romagnosi, n-135: contro
.. oggi noi siamo greculi fra il popolo, che ritorna romano. d'annunzio
incoerenti. -in partic.: popolo, gente. bibbia volgar.,
guardava chi mi sostituì questo innumerevole popolo ch'io signoreggio? f.
senatori, cavalieri e gran parte del popolo con allegra forza trainarono un gran sasso
parte e dell'altra, prendevano dal popolo la materia greggia e la rendevano finamente
sapeano nulla veritade, se non un piccolino popolo, se non una grembiata, ciò
mare (una regione, un popolo). voi séte prigione del re cristianissimo
, voce... che il popolo con audace traslato usa spregiativamente per indicare
-anche malispini, 173: congregato il popolo di fiorenza nel per simil. greto
, / le gambe ha come il popolo, diede sentenzia. compagni, 3-40:
ii-2-85: in poesia si vollero dare al popolo nostro, le superstizioni tinte di nordico
passate grida monetarie, vanno incolpandone il popolo. manzoni, pr. sp.
voce. boccaccio, i-521: il gridante popolo lo spaventava. frezzi, ii-8-100:
solle- varglisi contro a furor di popolo. compagni, 3-28: gridarono contro
: giacomo e giovanni, gridati dal popolo dopo la morte del padre principi della repubblica
proprio tutti i torti quel gridatore di popolo o demagogo. -lodatore entusiastico.
vide... gli stendardi che il popolo eresse a grida. -per acclamazione.
11-28: i fanciulli, e'garzoni e popolo minuto a grido gli seguirono fuori dalla
un grido. -a grido di popolo o di plebe: con acclamazioni universali
con acclamazioni universali; a furor di popolo. malispini, 1-392: a grido
malispini, 1-392: a grido di popolo si misono all'arme. cavalca,
.. e diliberato a grida di popolo. mamiani, 11-15: quel modo vieto
, i-150: sapeva quel che diceva il popolo di silano, ma non si doveva
allegrezza andò co'detti dov'era tutto il popolo. cavalca, ii-253: portano in
, e più lontano ancora / innumerabil popolo di rane / sparger d'alto frastuono
della r. camera vendesse pane al minuto popolo e pane più atto per la sua
improprie alla grossezza ed indocilità del suo popolo. perticari, i-34: la grossezza
: chiamava al suono della campana grossa il popolo armato privo di forma sostanziale, dotato
si teneano mal contenti del reggimento del popolo grosso. storie pistoiesi, 1-125:
intellettuali, ma in gran parte del popolo stesso. -sostant. cavalca,
oste, come sono predicatori e rettori del popolo, non sono arditi di mettere mano
rinuccini, 1-156: annullossi i consigli di popolo e comune, e ordinossi che per
rajberti, 2-123: mentre noi del popolo siamo oppressi dai fastidii grossi, le
revolto. campanella, i-97: il popolo è una bestia varia e grossa,
intendete di fare? di tirare sul popolo? soffici, iv-46: dovemmo restar tutt'
. guicciardini, vii-43: e1 popolo... andrà alla grossa e si
piacere con una commedia al grosso del popolo italiano,... bisogna che prenda
per farne sentire lo spirito, il popolo la pronunzia quasi come un gamma;
quelle arti che tu cerchi guadagnar il popolo, con quelle medesime arti ti sarà
piazza del comune, veggente tutto il popolo. -guadagnare tempo: risparmiarlo; occuparlo
10 non voglio che si predichi al popolo, che non lo crede- rebbono:
biblico: eletto, predestinato (il popolo di israele, la chiesa).
, sacerdozio reale, gente santa, popolo di guadagno, acciò che annunziate le
cavalcate, delle danze, del benestare del popolo fiorentino. a. botto, 17
ix-zox: si mettea alle finestre del popolo come fanno le reliquie, con drappo
voci e armerà contra te tutto il popolo insano. s. maffei, 6-303:
di mano, lo buttò verso il popolo quasi in segno d'investitura. carena
l'italia, i lumi, / il popolo, il progresso, /..
. bocchelli, 6-13: persuadere il popolo a far la rivoluzione, sarà facilissimo
sono ricchissimi e tutti sono nemici del popolo e dei patrioti. foscolo, xv-38
, iii-49: io ho guardato il popolo mio, però che il loro clamore si
casa, acciò che, udendo il popolo che tu abbia fatto vergogna al tuo
mesi della sua vita a rappresentare al popolo, per publiche prediche, le cose che
villani, 9-214: sentendo ciò il popolo, a suono di campane s'armò,
guardia della città e del palazo del popolo; e tutta la notte guardaro francamente
d'ottobre, sì fece per lo popolo minuto, reggente il comune, una
un trombetto al tribuno e convocò il popolo. boiardo, 1-13: onde il
. boiardo, 1-13: onde il popolo ateniese, che assai l'amava, gli
, 7-132: per la qual cosa il popolo e'combattitori ammollati si ritrassono da'badalucchi
conservatore della pace, del capitano del popolo. g. villani, n-16:
capitano della guardia, overo conservadore del popolo. b. pitti, 80: entrai
avranno guardia del santuario nel mezzo del popolo d'israel. m. villani, 8-2
7-37: sii, signore, del popolo tuo santificatore e guardiano. giov.
di costa alla piazza ch'è oggi del popolo dal palazzo de'priori, la quale
e condotti in carcere a furia di popolo quanti trovarono di quei tristi.
, xvi- 129: ei del popolo al guardo / gli arcani altrui, non
, la libertà, la guarentigia del popolo. tarchetti, 6-i-396: m'accadde
clausola stessa. statuti del capitano del popolo di firenze [in rezasco, 502
fuora dai mali della superstizione [il popolo], innanzi di averlo guarito della
, 1-i-5: chiudea la processione il popolo in guamacconi e mantelli di scarlatto.
.. era già guernito dell'amistà del popolo di roma. anonimo, i-461:
ritema, avacci, prenda alcuno del popolo ammonitore e guarnitore del suo officio.
; né di quella guarza- maglia di popolo, che non distingue ben da male.
giacché anco in italia, ma non dal popolo, si conoscono le guasconate. orioni
l'italiano dicono essere stato linguaggio del popolo in roma antica, ed essersi conservato
d'estrema irremediabile miseria l'angosciato rimanente popolo. bocchelli, 1-85: sì, ma
si guasta, che, venduta poi al popolo, ne vengono infermità gravissime. trinci
colpevoli al trattato e congiura contra 'l popolo di roma.
cui liberamente allora se ne viveva il popolo fiorentino. -intr. con la particella
appetito. raiberti, 5-238: nel popolo i pranzi sono spesso guastati dal * troppo
(un edificio); spogliato (un popolo). bibbia volgar.,
bibbia volgar., vi-541: elli è popolo rubato e guastato. tasso, n-iii-697
colpevole fatto da lucio apuleio tribuno del popolo, sì come guastatore della preda de'veientani
. bembo, 10-iv-315: credette il popolo che, per cagion della scomunicazione del
. machiavelli, 83: perché un popolo dove in tutto è entrata la corruzione
cattaneo, iii-4-54: si suggeriva al popolo che, nell'atto di cacciare il
la città di cremona aveva il suo popolo guelfo, e grandissimo tempo dalla casa dei
politico o dall'invasione da parte di un popolo o di un esercito straniero.
d'insurrezione, a una crociata di popolo, fu sostituita esclusivamente una guerra regolare
: per niuna altra cosa veggiamo lo popolo romano avere soggiogato lo mondo, se
tempo fu fortuna e non virtù del popolo romano. -a buona guerra, di
,... ma però il popolo e comune di firenze si mantenea in unitade
al suo ritorno lo vedo chiamato dal popolo alla carica di console e di capitano del
tesauro, 1-26: fu maraviglia che un popolo, più avezzo a gli spettacoli della
. b. segni, 5: quel popolo,... sciolto da'legami
. 9. reggitore (di un popolo); condottiero (di un esercito
delle magnanime opere, fermamente infondono nel popolo tal maraviglia che ne segue la sommissione
vergogna d'una condizione nella quale il popolo nostro, che un tempo invocavamo, si
: 'guidapopolo', capopopolo, guida del popolo. d'annunzio, v-3-150: cola sedette
comp. dall'imp. di guidare e popolo (v.). guidardóne
fati. bocchelli, 6-13: persuadere il popolo a far la rivoluzione, sarà facilissimo
governato, retto (uno stato, un popolo). livio volgar., 6-335
dell'oro. campanella, i-97: il popolo è una bestia varia e grossa,
, ed era de'principali guidatori del popolo. iacopone, 30-58: li nostri guidator
viii-414: giuda ordinòe i guidatori del popolo, e fece tribuni e centurioni,
posta la guisa di cultura di quel popolo e la scarsissima sua educazione intellettuale, critica
guicciardini, 126: chi disse uno popolo disse veramente uno animale pazzo,.
educazione e rappresenta il grado che un popolo tiene nella civiltà. alvaro, n-173:
condannato chi voleva far condannare; il popolo non si leva tutti i giorni questi
dolce conforme al genio e qualità del popolo. magalotti, 9-1-170: diventeremo tutti arabi
è proprio delle isole hawai e del popolo che le abita; che è originario
aver seguito da lontano il lione del popolo e dopo essersi, sozzo iakallo,
occasione dagli errori degli iconoclastici ribellò il popolo di roma contro l'imperatore di oriente.
concilio che fosse di ciò insegnata al popolo la vera dottrina. salvini, 40-30:
: concetto informatore della vita di un popolo, delle sue istituzioni. delfico
i forastieri non potettero capire perché il popolo corresse a raccogliere le palle, e credettero
concetti, di una persona o di un popolo. può felicemente surrogare 'weltanschauung '
del risorgimento non sia « andata al popolo », né « ideologica mente »
parla una propria lingua originale (un popolo). lanzi, 1-2-461: a
schiamazzare nel suo vivace idioma quel matto popolo catulliano. montano, 1-96: le
17-209: usai non la lingua del popolo propriamente, quale ora veggo potersi senza
, a sua laude e acciò che 'l popolo si convertisse in tal guisa, n'
fazio, vi-n-21: parve al popolo suo che troppo fosse / moisè sopra
dovila, 116: sosteneva che il popolo francese non era più in obbligo d'
de la terra, fu negato a quel popolo il poterle ritrare...,
, 170: o signore, il popolo tutto ha fornicato e ha idolatrato, e
, ed ingannò con abbominabile infidelità il popolo costretto seco al cultivamento delli idoli.
voci de peccati, e dispreggiò quel popolo e l'umiliò. segneri, iii-2-36
idolatrie. -il complesso degli idolatri; popolo di idolatri. magalotti, i-149:
bibbia volgar. [tommaseo]: il popolo idoleggia; e iddio li dà in
i balli ed i canti che 'l popolo faceva nel campo intorno a uno vitello
, che istruissero lui e il suo popolo nelle vere dottrine evangeliche. carducci,
domandati, pagati a contanti dal locomobile popolo di sangue rosso. 3.
è staccata dallo sviluppo reale del popolo italiano. = voce dotta,
stato ecclesiastico di modo che ogni altro popolo rinvidii e desideri star sotto la chiesa
purificatore. marinetti, 2-i-438: il popolo italiano, che sembrava avvelenato di pacifismo
infinita, trova una eco nel suo popolo. = voce dotta, lat
estinta. carducci, iii-3-62: o popolo d'italia, vecchio titano ignavo, /
fìnti che fussero, di tutto il popolo e del parlamento istesso, che poco
]: a prò del paese e del popolo iguvino, cioè di gubbio e delle
ordine e la disciplina in mezzo al popolo italiano, avvelenato dalla propaganda dei comunisti
attività sufficiente in genova per l'italia e popolo, è quel che fo io:
lanzi, iv-87: ritrasse un immenso popolo di beati, aggruppati e distinti col
); decadere (una nazione, un popolo). forteguerri, iv-37: come
p. verri, 2-ii-22: o il popolo deve credere il governo calunniatore, o
quantunque dapprima illecita, già ricevuta dal popolo, i posteri dirittamente usarono le predette
consiglio unicamente la formazione per illuminare il popolo inglese e formare un'opinione pubblica a
fallo irreparabile. delfico, ii-136: il popolo romano incominciò anch'esso ad illuminarsi e
capace. leopardi, i-32: un popolo oltremodo illuminato non diventa mica civilissimo,
illuminato. -civile, progredito (un popolo, una nazione). a.
a. verri, xxiii-144: [il popolo inglese] è troppo illuminato per esser
36-305: quando... il popolo... v'accettò capi, ei
, natura, progresso, sovranità del popolo sono le divinità deh'illuminismo, o illuminazione
: tra le vie frequenti / di popolo, ponea gl'illustri avelli / de'
valor, co'suoi rintocchi / del popolo la voce accompagnava / quando avido di
mazzini, 2-189: quando noi guardiamo il popolo, com'è in oggi,
essi erano giunti a far credere al popolo imbalordito esser uno un grand'uomo quando
, 502: tra gli egizi, il popolo permetteva che gli imbalsamatori aprissero i cadaveri
: alla intercession di mosè dovea quel popolo tutte le antiche sue glorie di mari
carlomagno. 2. decaduto (un popolo, una civiltà). cattaneo,
a liberarlo da quella furia micidiale di popolo imbarbarito. pratolini, 10-67: le donne
fauno, che ha intanto narrata al popolo la prima guerra punica, è per morire
videnza e l'abnegazione di un popolo inducano in certa opportunità di tempo
israei, suoi imbasciadori al re del popolo d'ammon, per consolarlo della morte
che e'fusse da stimare assai che il popolo romano si conservasse puro e sincero,
dopo averlo incatenato e imbavagliato [il popolo italiano], lo trascinò ed avvolse,
accertato della costituzion sua a liberare il popolo ebreo. 4. incapacità a
il principe saggio, affinché il suo popolo non imbestialisca? non lieve ha da essere
. 1 fornai respirarono; ma il popolo imbestialì. massaia, vii-182: abbiamo
teatri:... e intanto il popolo, cioè migliaia e migliaia d'uomini
in faccia a quel idolo e al popolo che per sì poco imbestia e infuria,
: fimbria imbestiato gridava volerlo accusare al popolo. d'annunzio, iii-1-825: imbestiati
gualdo priorato, 10-iv-90: stimò che il popolo, in generale, fosse..
guerriero, imbiancato nell'armi, che il popolo amava ed ammirava. 4
della gattina, 3-1-169: guarda il popolo imbiettato nello steccato con torvo e lento
etrurii si ribellavano, perché vedevano il popolo di roma imbisognato di quella guerra.
: imboccando la soglia della porta del popolo, lagrimò d'allegrezza. f. f
ogni parte di affluente innondazione di misto popolo, un cerchio folto di numerosi ascoltanti.
scala esterna larga come un invito al popolo che ascendeva. 2. fornito
. settembrini, 1-208: ad un popolo come il napolitano che usciva da lunga
morire, halli, 1-84: vede popolo assai, benché discosto, / girar di
durata finora ad imbrigliare la rabbia del popolo. carducci, iii-5-5: talvolta ad
: talvolta ad imbrigliare la rabbia del popolo. idem, iii5- 5: pochi
io vi conosco! voi vorreste tenere il popolo sepolto ancora nelle tenebre e far uso
ragione con la forza ha imbrutito il nostro popolo. = denom. da bruto1
, cent., 63-49: armossi il popolo, e fur seguitati / ben cinque
credo sia il latino 'fucus '. popolo. -ornato, tempestato.
doci d'idiotismo, la poesia del popolo all'oggetto di edu boccaccio
(sec. xi) care il popolo, è una fissazione d'atavismo.
per necessità di procacciarsi lettori fra il popolo, i latinismi nelle parole. carducci
che, essendosi il prete voltato al popolo al 4 dominus vobiscum ', gli
duraturo. zanon, 2-xviii-47: quel popolo... principiò a riflettere che
sgretolavano con immane fracasso. tutto un popolo moriva, ma l'agonia era una
degli uomini, sopportate alcuna città alcuno popolo..., dicono i
(di una persona, di un popolo, di una classe); inesperienza,
immaturi. vittorini, 5-371: il popolo va contro i suoi propri interessi..
.. ciarlare di tempi immaturi, di popolo da educarsi. -che non
quale non dico consentimento ma immedesimamento del popolo d'italia in tutta quella luce,
., per noi cattolici, un solo popolo eletto, ve ne son due:
, ve ne son due: il popolo ebreo e il popolo romano, tutti
son due: il popolo ebreo e il popolo romano, tutti e due divinamente destinati
immediatamente. alfieri, iii-1-46: un popolo, che crede potervi essere un uomo che
errar mai; egli è certamente un popolo stupido. -in primo luogo,
giace, essa s'immegli e diventi popolo. bersezio, 36: non
386: per immemorial tradizione, il popolo delle campagne... prende tuttora
l'abbandono della coltivazione e timmensità del popolo radunatosi entro la città di roma fosse
che maggiormente accresciuto dalle immense ricchezze del popolo romano. sarpi, i-1-279: ii
: predice egli dunque immensi mali al popolo della giudea per bocca d'ezechiele.
s'immilla. siri, vi-24: il popolo... s'immilla così per
. tassoni, ix-432: essortò il popolo che o veramente si facesse libero o per
neofito. d'annunzio, v-1-683: il popolo sentiva... che il suo
delle cose. mazzini, 75-280: un popolo che... sopporta..
); incivile, rozzo (un popolo o il suo tenore di vita,
procedono concordi finché si tratta immontonare il popolo. = denom. da montone (
procedono concordi finché si tratta immontonare il popolo: immontonato che sia, si divorano
baruffaldi, ii-32: ecco già tutto il popolo affollasi / a callidromo intorno, a
francese sarà immortale ed il suo invitto popolo liberando le nazioni punirà tutti i tiranni
d. bartoli, 2-2-148: il popolo... crede nell'immortalità dell'anima
. carducci, iii-15-98: quando il popolo ti assaggia, ti vuole, ti
il bene. giordani, iv-55: quel popolo, amico sopra tutte le cose
l'emozione attonita di un uomo del popolo. impacciativo, agg. ant.
proprio dominio (una regione o un popolo). giovio, ii-244: i
pagarsi quanto vale. non è del popolo e non è bello. meglio 'inestimabile
del cielo. fogazzaro, 2-253: al popolo la musica era piaciuta poco: ma
i-30: l'insopportabile tirannide impara al popolo ed al senato i mali gravissimi che
1-37: il suo amore per il popolo era imparato e senza spontaneità,.
). pascoli, 1171: il popolo pilumno / pensi i trionfi che menò
ambedue. cesarotti, 1-xxx-267: il popolo privo d'ogni diritto d'autorità..
sale. giusti, 2-175: quelle del popolo, / tutte impastate / di tè
, 15-106: deve piacer molto al popolo anche per quella concretezza di immagini tutte
. g. belli, 261: il popolo mormora di varie super- chieriole e di
in dalmazia scrivere la lingua parlata del popolo, e non impasticciata dai libri.
. ser giovanni, i-175: il popolo di siena impaurirebbe, e non vorrebbe
. b. davanzali, i-55: il popolo ne impaurio. botta, 6-ii-8:
di banditi, lo riportò intatto al suo popolo, a napoli, in trionfo.
spirituale. campiglio, 1-579: [il popolo] si persuadeva... che
un travaglio non piccolo il vedere quel popolo che sciolto da'legami come i fanciulli
le vie. pratolini, 8-148: popolo ciuco, impazza il carnevale. -abbandonare
marinetti, 2-i-479: guardo dall'alto il popolo delle vele gonfie: mammelle di balie
piazza, alla presenza di tutto 'l popolo, di propria mano lo frusta con una
rispecchia le facoltà più degne del nostro popolo; di questo popolo che egli ama.
degne del nostro popolo; di questo popolo che egli ama...,
., 72 7: u popolo si mosse a furore, e volevano uccidere
. pascoli, 903: il tuo popolo / nel fango è sino alla gola.
appena vinta si eseguisce, quella del popolo può restare impedita dal governo. de
. muratori, 7iv- 353: esso popolo forzò il conte ugieri a capitolare,
, distese un poema che impegnasse ogni popolo. e. cecchi, 8-m
vecchi cadenti sfilano tra due ali di popolo. -sostant. d.
. dar nel genio alla maggior parte del popolo. lanzi, ii- - inserito
sarà il promuovere belle imprese in un popolo bilito per impegnare. abituato nell'
mazzini, 60-362: 4 l'italia del popolo '... è in lotta contro
a capo di uno stato, di un popolo, di un territorio; sovrano.
a capo di uno stato, di un popolo, di un territorio; esercitare la
dei papi, verrà la roma del popolo. 2. stor. titolo
[s. v.]: il popolo italiano sovente pone l'imperfetto dell'indicativo
i-115: non convenendo a'principi e popolo imperlante le cose medesime che alle case e
che volesse accettare lo'mperiato faccendolne il popolo con altissime boci degno. ottimo,
d'annunzio, v-3-397: nessun altre popolo può meglio intendere la significazione del mito
nel cimento non chiamati dal pieno volere del popolo o dall'impero de'tempi.
lo imperio della tua bocca tutto il popolo obbedirà. marsilio ficino, 3-8:
civiltà. piovene, 7-438: il popolo francese è quello che ha maggiore difficoltà
non se devise. -gente, popolo. tasso, 10-21: tu questa
una classe sociale, di un popolo o di un periodo storico.
idea d'una razza e d'un popolo. b. croce, iii-27-186: il
approvate e fatte recitare ad instruzione del popolo. magalotti, 21-45: si scelga
preten- sion del vassallo, doversi il popolo mantenere fermo. = voce dotta,
doni, 170: viddero tutto il popolo correre e imperversare in qua e là,
vano, la spietata vendetta imperversò sul popolo polacco. -tumultuare, insorgere (
1-244: come addivien sovente in un gran popolo, / allor che per discordia si
senatori, e tutto dare in balìa del popolo sovrano. 5. scatenarsi
moisè contro all'esecranda apostasia di quel popolo imperversato? pallavicino, ii- 49:
assemblea a folte / correnti onde di popolo si move / pari all'impervio pelago,
/... può sanar un popolo impestato. siri, i-425: finse
papini, v-484: l'impestatore del popolo, il nemico del tempio e del
landolfi, i-547: scroscianti applausi del popolo... premiarono questo bell'impeto
il pontefice dovea ben compiacersi che un popolo libero venisse a impetrar da lui l'
vezzo. giusti, 2-175: quelle del popolo, / tutte impastate / di tè
, che rovinava annibaie, dispiacque al popolo; l'impetuosità imprudente di minucio gli
/ che le ripete, e il popolo che crede. 4. figur
, di un ente, di un popolo, ecc.). cattaneo,
troverà. cantoni, 432: quest'ultimo popolo può pagare le spese per poco o
apparato / che rifletta impiccinito / un gran popolo affollato, / traspariva un bulicame /
. impiegatizio. carducci, iii-20-416: popolo siamo tutti: la borghesia possidente e
la tranquillità e felicità del quale [popolo] dipende sempre dalla conosciuta universalità e
sol che si pensi che a un popolo possa esser mai venuto in mente di
annibaie] lo fece più odioso al popolo romano che alcuno altre inimico che avesse
m. villani, 1-57: il minuto popolo era ingrassato e impoltronito dopo le mortalità
impomatandoci d'idiotismo, la poesia del popolo all'oggetto di educare il popolo,
del popolo all'oggetto di educare il popolo, è una fissazione d'atavismo.
tassa, un tributo. breve del popolo e delle compagnie del comune di pisa
popolari; che non è approvato dal popolo. tommaseo [s. v.
posson essere impopolari e pur utili al popolo; impopolari tra i giornali e in
di favore, di appoggio da parte del popolo. cavour, viii-495: l'
, avv. senza il favore del popolo. tommaseo [s. v
. v.]: impopolarmente benefico al popolo. = comp. di impopolare1
. m. zanotti, 1-6-296: il popolo impone i nomi alle cose più tosto
7-11-191: perché volete imporgli [al popolo] usi, costumi, religione,
la propria supremazia (su un altro popolo, sui vinti). g.
. d. caracciolo, xviii-7-1051: il popolo paga sempre dippiù che non importa la
importate di soppiatto, facciano strage nel popolo. -immigrato. - anche sostant
l'irlanda poteva procurarsi col lavoro del popolo, montava allora a settecento mila lire sterline
giordano [crusca]: a tutto quel popolo era onerosa molto la imposizione. bisticci
quello stesso orgasmo cieco che travaglia il popolo già da varie generazioni. = voce
ghibellini che signoreggiavano la terra gravavano il popolo d'incomportabili gravezze, libbre e imposte
beccaria, ii-518: qualche diminuzione di popolo che risulta in questa capitale..
una per sona, un popolo, uno stato). giamboni
in mezzo ad una folla innumerabile di popolo che il caricava d'imprecazioni. manzoni
da bricherasio, 1-162: moltiplicandosi il popolo coltivatore, crescerà l'industria ed il
pace, la sicurezza e la libertà del popolo, ad un impresario. g.
le feste patriottiche, in mezzo a un popolo impressionabile e inesperto,...
due potenti maligne ma occulte impressioni sul popolo. g. capponi, 6-158:
iii-157: cicerone che vuol piacere al popolo padrone del mondo, e rendersi grande
. periodici popolari, ii-185: il popolo osteggia le scuole,... tutto
, ii-13-308: quegli uomini stessi di un popolo che hanno inflitto a un altro popolo
popolo che hanno inflitto a un altro popolo dolori e distruzioni...,
di tobiolo, 1-14: stando il popolo di dio imprigionato e incarcerato...
. amari, 1-1-20: infellonisce il popolo: ridomanda gl'imprigionati. bocchelli,
su quel principio in quarentena tutto il popolo, riuscirà... assai facile
uomo grande, posto a comandare un popolo, sa che è in sua mano
e più ripro vevole del popolo - i 'lions ', i '
impromette col titolo, d'istruire il popolo sulle franchigie costituzionali. 3.
non pur questa misera ruina / del popolo infelice d'oriente / vittoria t'empromette
anno continovo improntitudine e calca del minuto popolo fu nella nostra città ad avere le
. papini, vi-447: l'impronto popolo romano chiedeva * panem et circenses '
(improperio) rivolti da gesù al popolo ebraico. giuglaris, 365: concorrono
cose improvabili. cilità del suo popolo. vasco, 112: vi sono in
'l mar sciuga e vi trasporta il popolo. caro, 7-690: lo risospinse;
... improvocarono ciascuno verso il popolo suo, lamentandosi del dispetto che i
nomi di improvvisanti rimangono nella tradizione del popolo. impreparati. improvvisare
b. croce, iii-27-128: fantastico popolo che dai campi e dalle officine si
comico valente improvvisatore entrato nella grazia del popolo. pecchio, 93: l'im-
darsi a credere che, ove un popolo sfrenato abbia superato monti difficilissimi,..
a dir vero, due appelli al popolo e alle truppe tedesche. d'annunzio,
popolari, i-42: parlategli [al popolo] di patria, di giustizia, di
ingegno italiano inspirato dall'evangelio e dal popolo? 3. inclinazione, tendenza
la pattuita fede per castigare la sollevazione del popolo. baldinucci, 7-6: tanto bastò
precipuo persuasore ed impulsore del ricorso del popolo alla tutela della corona cristianissima. fr
letterarie. beccaria, ii-22: il popolo, assuefatto a misurare... il
illuminato. piovene, 7-453: il popolo apprezza poco gli argomenti per cui i
un ottimo principe può fare che un popolo imputridito nella schiavitù possa operare né parlare
vesta insanguinata di cesare, dimostrata al popolo da marcantonio, lo mosse tanto a terrore
graziose forme d'in su la bocca del popolo. -segue, in forma ellittica
i misteri della stirpe sacerdotale, il popolo e il re celebravano i riti idolatri.
che le fa più misteriose ed inaccessibili al popolo si è la difficoltà di familiarizzarsi col
la mente comune e opereranno non solo pel popolo, ma nel popolo.
non solo pel popolo, ma nel popolo. -che non può essere perfettamente
, 6-i-207: e qual è questo popolo, cui i benefizi non obbligano, la
noto tabilità dell'alfabeto scritto di un popolo, all'alfabeto tormento della inadeguazione
in tronco sublime, perché tutto il popolo potesse a un modo mirarlo.
libertà non si facesse mai sentire al popolo, e non gli richiamasse la memoria
re oloferne ch'aveva assediato il suo popolo cogli assirii, anzi si mise a dubbio
guicciardini, 13-vii-51: desiderando inanimire el popolo el più che si poteva alla difesa
al piede l'arme, gridò il popolo inanimito. d'annunzio, iii- 2-258
rivelate inapplicabili allo scarso spirito combattivo del popolo italiano. = comp. da in-con
l'emozione attonita di un uomo del popolo. inarticolati, sm. plur
). machiavelli, 424: vedendo il popolo di non potere - anche:
un grosso dispetto allo stato di un popolo che vedendolo inetto si disorienta, si
pace, marcello innasprì e dispose il popolo più che altro alla guerra. -di
poetiche sue valentie, si nauseò il popolo al sentire tutto a un tratto non solo
mi avvia inavvertitamente per le straducce del popolo minuto. 2. impercettibilmente.
carattere mio. foscolo, xvii-375: il popolo s'adirava incagnandosi con urli e
i nostri scritti incalzavano senza posa il popolo. carducci, iii-1-367: fin da
, e fecero scrivere ne'beni del popolo fiorentino e incamerare montepulciano. b.
: condannò [marco livio] tutto il popolo romano, lasciando incamerate trentatré tribù,
: conobbero esser agevole il frenar un popolo sedizioso, se dopo 'l primo impeto
, elle facciano poi una buona riuscita nel popolo di dio. monti, iii-247:
. periodici popolari, ii-185: il popolo osteggia le scuole ove a furia di
incanati i popolari e artefici e '1 popolo di firenze. incancarire e deriv
la missione e la grandezza d'un popolo. nievo, 465: dover morire come
], accaneggiati alla vendetta contra il popolo, non incancherissero il male in vece di
. periodici popolari, ii-185: il popolo osteggia le scuole ove a furia di
e dalla incandescenza de'vari elementi del popolo che si fondono in nazione. papini
carducci, iii-7-53: poneva [il popolo] nell'etna il fatale nascondiglio di artù
compagni, 3-25: veggendo tutto il popolo andarli incontro, si mosse anche lui
». colletta, iii-13: ottenne dal popolo accoglienze
in esse la fede; e un popolo, che serba memorie, speranza,
davanzali, ii-49: la plebe e 'l popolo incapace de'pensieri pubblici, per lor
vegga? mamiani, 11-118: tu, popolo mio, sei costretto oggidì ad assistere
incappucciati, i quali, ragunato il popolo, sono soliti predicare con grandissima ambizione.
paurosa e compianta dinanzi le fantasie del popolo... la memoria del poeta senese
e di tobiolo, 1-14: stando il popolo di dio imprigionato e incarcerato e maltrattato
salme, / perché d'un tuo gran popolo / s'incardini il destin. gentile
303: a riguardo poi del popolo romano,... che ci trovate
e gl'incaritori del grano, il popolo è stato frequentissimamente soggetto alla carestia.
. guerrazzi, 1-368: il romano popolo... nella pretensione di scioperare
se andate a contare queste novelle al popolo incarognito fino all'osso nei vizii,
... di non aver chiamato il popolo dei sobborghi e delle campagne alla pratica
nuova epoca, nuova iniziativa, nuovo popolo iniziatore sono idee che s'incatenano.
principe obligato alle leggi e d'un popolo incatenato da quelle, si vedrà più
da quelle, si vedrà più virtù nel popolo che nel principe. -sottoposto a
e lo tempio altresì, e lo popolo tutto incattivato in bambilonia, ad un
d. bartoli, 6-3-100: il popolo, che discorre da popolo, cioè
6-3-100: il popolo, che discorre da popolo, cioè senza discorso, udendone incavalcar
incavalcate e co'piedi rozzamente esposti al popolo. guarino guarini, 1-2io: le comici
sermoni nati e fatti per incendere il popolo contro gli autori delle usurpazioni. niccolini
infuriare; provocare, sollevare (un popolo, una nazione). giacomino pugliese
iii-9-373: un razzo, a cui il popolo dà e dava il nome di *
. guerrazzi, 4-583: quando un popolo intero incendia, attenta alla vita e
in scrittura. colletta, i-247: il popolo... teneva i francesi irreligiosi
santone. bocalosi, ii-25: il popolo... spesso incensa anche 1
democrazia colla monarchia, per cui nel popolo francese spiriti liberi e spiriti servili si trovarono
, asservire (una persona, un popolo); limitare, condizionare, mortificare
: nulla mai per 1'* italia del popolo? '. cerco sistematizzare una collaborazione
, asservito (una persona, un popolo); limitato, condizionato, mortificato
prima del '48 potevate essere incerti del popolo, e parlavate della necessità di educarlo
, 64- 197: voi trarrete dal popolo miracoli di virtù e di potenza a
, incerta, arbitraria, ignota al popolo. cattaneo, v-3-223: noi consideriamo
evento di sedizioni, scusandosi essi, il popolo sfoghi la sua rabbia sopra al ministro
, è... odioso al popolo. papi, 1-1-14: il saccheggio di
villani, 8-87: per fortificamento del popolo feciono venire in firenze l'esecutore degli
davano aiuto a la ragione ed al popolo... ed erano inchieditori de'dritti
di chiamar republica quegli stati che inchinano al popolo. roffia, 576: di già
villani, 6-70: al tempo del detto popolo di firenze, fu al comune presentato
e regga, / erra ed inciampa il popolo confuso. leti, 5- i-26:
publiche vie disciplinandosi e chiedendo perdono al popolo della vita menata in iscandalo e con
, 2-1-292: si cominciò a bisbigliare nel popolo, che il dio de gli europei
: la rivoluzione italiana anziché opera di popolo aveva trionfato per un sopruso eroico
pratica l'uso funebre dell'incinerazione (un popolo, una tribù, écc.)
figliuole de'tuoi fratelli e in tutto il popolo tuo, però che tu vuoli pigliare
, 502: tra gli egizi, il popolo permetteva che gli imbalsamatori aprissero i cadaveri
, 6-i-206: ahi mille volte infelice popolo inglese, se lasciato ti fossi dalle lusinghe
seguitato il governo nuovo, chiamandogli il popolo, o mosso da sé od incitato
costume! / ire a quest'ora il popolo per via, / ch'è da
rendere civile, civilizzazione; condizione di popolo civile, civiltà; progresso (sociale
132: italia fu... popolo mediatore per la fondazione dell'unità religiosa,
: appariva malagevole molto l'inclinare il popolo a ricevere per suo re o il duca
, a collegarsi con gli oppressori del popolo, e a divenire essi stessi oppressori
cotali concetti seminati da costoro tra il popolo, inclinato per natura a'sospetti,
, 74: la naturale inclinazione del popolo fiorentino alla parte guelfa. buonarroti il
medesima inclinazione, faccendo a gara il popolo, gli adorni e gianluigi dal fiesco
strade. guicciardini, i-93: il popolo di firenze... temeva grandemente,
., 28 (493): il popolo lo incolpava della fame sofferta, sotto
selvaggio; primitivo, arretrato (un popolo, o, anche, i suoi costumi
prevederne le conseguenze, d'annunziarle al popolo. botta, 4-1065: il corso
mescolanze, puro (una razza, un popolo). plicabile, incommunicabile, non mai
2-11: gloria novella spera questo invittissimo popolo nelle meravigliose vostre virtù, che sì
all'effetto: dalle lacune pareva affacciarsi al popolo, come a dire cose alte e
distribuzione incompleta del- l'4 italia del popolo 'è una delle mie sorgenti di lagno
applicassi. rovani, ii-964: il popolo sapiente ebbe colà dei capi incompleti.
ghibellini che signoreggiavano la terra gravavano il popolo d'incomportabili gravezze, libbre e imposte
e imposte. nardi, i-46: il popolo... aveva conceputo un odio
. cavalcanti, 25: perché il popolo era molto spaventato... delle
però compariva il più idoneo ad educare il popolo all'odio della autorità, la quale
, di un'epoca, di un popolo. b. croce, ii-6-90: il
bocchelli, 4-60: da principio il popolo era stato a udirli con molta ammirazione,
9-113: firenze... senza il popolo suo d'oggi, spiccato e inconfondibile
. imbriani, 3-182: l'occhio del popolo vedendo belle cose s'educa al bello
di giacomo, ii-751: dove il popolo ferve nelle abitudini de'suoi padri e
esposizione di salmi [crusca]: popolo di sua natura querulissimo, incontentabile e
i-254: la... pazzia del popolo, vietata di smaniare nella via della
la guerra tra il re ed il popolo. mazzini, 50-40: incontrare paziente-
, / tolta per forza a un popolo sì fiero / di mezzo una città tanto
inf., 10-84: perché quel popolo è sì empio / incontr'a'miei in
gherardi, ii-204: con gran parte del popolo si puose alla 'ncontra dei nimici che
vide accorrere al suo incontro tutto il popolo, che spargea fiori sul suo passaggio
di uno del congresso che avesse parlato del popolo americano, avrei commesso una grave inconvenienza
mostrò, fin da principio, per quel popolo indocile e inconversàbile, che a lui
livio volgar., ii-1-210: il popolo ismosso e infiammato s'apparecchiò quasi per
non è punto per gli orecchi del popolo; e questo è difetto incorreggibile perché
, per l'incorriménto nelle esecrazioni del popolo o ne'morsi della fama, non bisognare
, semplici, non pervertiti (un popolo, una gente). fra giordano
incorrotti, decisi, caldi d'amore pel popolo e di fede nel popolo. carducci
amore pel popolo e di fede nel popolo. carducci, iii-6-385: il fantoni,
). machiavelli, 1-i-262: il popolo romano,... mentre durò
che di natura è immorl'esasperazione al popolo,... mi acclamò incorruttibile,
genio può riassumere l'incoscienza di un popolo, non dare la propria fisonomia alla
m. villani, 9-87: l'antico popolo e reggimento romano a tutto il mondo
cosa è più incostante che favor di popolo. davila, 13: sempre è variabile
, quando di quella uscisse, lo incredulo popolo non ne dubiterebbe. ariosto, vi-786
egli riteneva... che un popolo senza religione... deve necessariamente
... deve necessariamente essere un popolo di malfattori. -sostant. cavalca
: si fermano nelle piacevoli increpazioncelle al popolo. = voce dotta, lat.
con sue movenze e languori, un popolo minuto di piccole vite. brancati,
: essendo mancato il pane al minuto popolo di barberia, metteano i grilli nei forni
cuneo. d'annunzio, ii-1047: popolo d'italia, sii schiera / appuntata
, per la solita incuranza ignorante del popolo italiano. l. gualdo, 1023:
trista incuriosità della vita anteriore del nostro popolo. = deriv. da incurioso2
carducci, ii-10-9: io non credo il popolo italiano educato alla vita politica, e
de sanctis, 11-196: vedete là un popolo glorioso già di libertà e di potenza
promulgasse una legge, per incutere al popolo il rispetto. borgese, 1-31:
delle sue conquiste ei s'ebbe un popolo il quale, già uso al giogo di
. stipendi o indennità ai rappresentanti del popolo. jahier, 3-97: oltre una
lampade. leopardi, ii-263: un popolo di calzolai concepirebbe la bella forma dell'uomo
... raffrenarono l'impeto del popolo. nievo, 1-489: indettato dal
tempo presente è indicatrice dell'indole di un popolo. in terza persona. esposizione di
'illi ', voci latine che il popolo prese dalla volgata, accennanti a tempo
, i-492: dobbiamo noi aspettare, popolo non ancora tutto unito, inerti e
la pazienza caratterizzavano fino a ieri il popolo russo. palazzeschi, 1-552: all'
per provvedere all'indigenze istantanee del minuto popolo, forzato a vivere alla giornata,.
). carducci, iii-25-317: il popolo lascia gridare 'viva menelik 'ai giovinetti
,... fece sì che il popolo francese... spezzasse con generoso
. su 4-140: il popolo nostro fieramente indegnato si rammentò scitare indignazione
oggetti insegnati nelle suddette regie scuole del popolo basse e primarie, sotto pena dell'
o deviatamente ', o come il nostro popolo 4 costretto a fare un duello
pur anche più assai luce che il popolo; perché hanno l'ozio ed i mezzi
galanti, 1-28: quando ad alcun popolo mancava il bisognevole, il prendeva colla
egli parla di sé, istruisce il popolo ne'princìpi per via indiretta, esponendogli i
non era indiritta fuorché all'interesse del popolo e non già a favoreggiare il re.
giuglaris, 175: alla mera instruzzione del popolo sono indrizzato; il predicare è officio
rizzatori della cultura e letteratura di un popolo. indirizzo, sm. (
presidente del consiglio... manifestò al popolo italiano la sua intenzione di conservare quel
autorità o da un'importante personalità al popolo o a una categoria di persone;
alla civiltà del tempo, perché di popolo, praticò l'usato mezzo degli 'indirizzi'
punti indiscretamente esigente. costume del popolo ch'io non so credere aspro e indisci
diligentemente avvertire che non dicessero cosa al popolo che potesse partorir scandalo. aprosio,
, 23 (387): quel popolo è forse unito a noi senza saperlo:
della forza così generale come individuale del popolo, dove ciascuno sapea di potersi vendicare
: altro non è la vita del popolo se non la somma delle vite individuali.
non si può negare che egli [il popolo inglese] non abbia immensamente contribuito al
genere. padula, 569: il popolo nato con la zappa non era libero,
educazione individuale. guerrazzi, 1-848: il popolo non ha storia individuale; egli è
cioè quella degli autori, e quella del popolo, a cui essi appartengono. carducci
iii-27-351: per individualisti e dispregiatori del popolo che fossero coloro che si opponevano ai socialisti
oriani, x-13-87: il numero del popolo inglese è troppo scarso e il suo spirito
volendo, servire in divinis a quel popolo, il quale viva dentro li confini e
freno della legge, accettata però dal popolo italiano uno ed indiviso.
[giobbe], che non era del popolo di dio, uno indizio a ciascheduno
, le sue passioni, anche un popolo, una nazione). -in partic.
improprie alla grossezza ed indocilità del suo popolo, ch'egli a forza di religione,
peculiari di una nazione o di un popolo. s. maffei, 5-1-177:
, 5-452: l'indole nazionale di un popolo è la sua essenza, la sua
frequenza è indicatrice dell'indole di un popolo. -la civiltà, la cultura o
che parla una lingua indoeuropea (un popolo). cattaneo, i-1-165:
assalto; pugnace (una città, un popolo). galanti, 1-ii-53: i
animo, la sua mente, anche un popolo). guido da pisa, 1-148
: era venuto di verso oceàno / questo popolo indomito. ariosto, 41-52: ma
, ribelle (una persona, un popolo). giov. cavalcanti, 218
difficile cura di mantenere e contenere un popolo numeroso ed intollerante: ecco i mezzi di
si teneano mal contenti del reggimento del popolo grosso, il... duca volle
colorata in rosso, / passa il popolo suo che gli odi oblia. =
botta, 6-i-207: qual è questo popolo, cui i benefizi non obbligano,.
interrogare, nell'indovinare il volere del popolo e nell'attuario. di giacomo, i-356
il vincolo, che annoda in un popolo le istituzioni, le lettere e i progressi
era condotta da quelli de'quali il popolo più si fidava. — che
]: come mosè ammonisce il popolo che si guardi da'falsi profeti
greca non potè indugiare la dissoluzione del popolo greco, né sanare la corruttela del
e conti e baroni e l'altro popolo, che tu hai qui con teco,
degli indo-ari (un individuo, un popolo, un gruppo etnico: con partic
siri, ix-1467: il viceré indultò il popolo di poter far rivivere l'offizio de'
a masaniello que'privilegi antichi, dal popolo richiesti, con un'indulto generale fatto dal
,... taluni, non il popolo, usano anche parlando, ma d'
.. accenna grandi in- fortunii al popolo napoletano. brusoni, 8-174: fronte
, 14: tutto facevano per indurre il popolo a guerra. guicciardini, vi-121:
dice volturno, e là sconfisse lo popolo di roma. leonardo, 7-i-25: l'
stato anche sterile ed infecondo aumenti il popolo e la ricchezza. foscolo, vii-180
. dedito prevalentemente all'industria (un popolo, una città); che si distingue
proprio con l'avvento dell'industrialismo 11 popolo calabrese fu il più povero e il peggio
e piene di un industrioso e profittante popolo si mostravano. manzoni, fermo e
: del- l'api / l'industrioso popolo ronzando / gira di fiore in fior
leopardi, 962: quasi non si ritrova popolo così rozzo che non abbia provveduto di
inebriaron ben presto le mobili fantasie del popolo mezzano d'italia. d'annunzio, i-16
. -incivile, culturalmente arretrato (un popolo, una nazione). delfico
qual sia la natura primitiva di quel popolo può anche dedursi dalla rozzezza incredibile della
ineducata plebe. mazzini, 25-227: popolo in oggi non v'è: v'è
il potea? cuoco, 2-24: il popolo, dunque, è per noi un
e politicamente (uno stato, un popolo). tasso, 14-558: lor
209: non può capire [il popolo ignorante] un solo dio invisibile e
facultà di parlare diventa ben capo di popolo: ma per la inesperienza, che
vi essendo paragone tra l'inesperienza del popolo ed il valore de'soldati del re
guadagnate..., [il popolo] si andava più presto risolvendo. tasso
ne abusava inevitabilmente, né per parte del popolo. d'annunzio, iv-1-731: la
illuminati devono sottentrare gl'infallibili istinti del popolo. borsi, 2-6: la mente
stabilirsi che dante, dal solo avere il popolo romano acquistato l'imperio con l'armi
impudica. tommaseo, 15-30: il popolo nostro nelle città non canta oramai che
arrighetto, 215: egli [il popolo] canta di me infamia, e
, 3-39: fu in grande infamia del popolo, però che ne'tempi delle carestie
i di lui andamenti rendevanlo odiosissimo al popolo; né per anco sapevasi se i padri
con siffatti esempi sugli occhi, questo popolo infante? 9. dimin.
, le prove ancora immature di un popolo, di un ordinamento, di un'
per * populare 'e per * popolo 'tu non dev'intendere la ignara
. principiarono a vista di tutto il popolo un conflitto così feroce che non rimase
bastante a farsi udire da sì gran popolo, avea forza e vigore saldo infatigabile
... l'ostinazione di un popolo di sua natura testereccio e nelle sue
del nostro iddio, / a divorare il popolo infedele. panigarola, 1-24: quando
jezi né saputo salvare né suscitare el popolo gentile de gli infìdeli. gir. priuli
non pur questa misera ruina / del popolo infelice d'oriente / vittoria t'empromette,
, altro non è ad un popolo infelicemente servo che come il mutare fasciatura
? amari, 1-1-20: infellonisce il popolo; ridomanda gl'im- prigionati, e
guisa d'un altro amano disprezzato dal popolo in catalogna. 2. rendersi
testi, 3-172: contemplo tutto quel popolo sedizioso, ribelle, infellonito. ho
la camicia insanguinata dinanzi agli occhi del popolo infellonito, e scolpare ogni eccesso,
e bandiere con le aste sopra il popolo inferiore, dal quale furono straziate in
-che ha una civiltà arretrata (un popolo). alfièri, iii-1-25: gli
, la libertà è per la maggiorità del popolo una chimera. =
marsilio ficino [tommaseo]: o felice popolo, o au renze col
altri il sonno: né sono un del popolo.... canuto, aride
corporale, ovvero la stolta opinione del popolo. ariosto, 29-1: o degli uomini
, di rapimenti, d'infervoramenti del popolo italiano. cicognani, v-2-197: anch'
stato di ostilità continuo (contro un popolo, una nazione nemica, ecc.)
. mostravano ai signori che si mostrasse al popolo che i dieci erano più necessari a
ambienti o luoghi particolari e che il popolo attribuisce agli « spiriti » dei morti
: scipione nasica, temendo che il popolo romano non s'infettasse di vizi con l'
parte sarebbe l'infettarsi d'eresia il popolo. d'annunzio, v-1-567: la vecchia
veruna diligenza per liberare il suo popolo da simile flagello,..
mungere oro e sangue dalle vene del popolo quanto ve ne fosse...:
medesimo del governo e l'infiacchimento del popolo derivarono dalla chiusura di quelle vie,
fu allora che... questo popolo infiacchito doveva conchiudere: -abbiamo osato troppo
la nostra aspirazione infiammerà tutto il suo popolo. pirandello, 5-571: cercava in tutti
alla ribellione, fare insorgere (un popolo, una regione). giamboni,
della segnoria, accendesse le discordie del popolo, infiammata la gentilezza, essendone nasica
ove si sedea, cacciaro via il popolo. giov. cavalcanti, 303: tutto
fame gli aveva cominciati assalire insieme col popolo. castiglione, 161: qual animo è
veniva una volta in ierusalem, el popolo che era infiammato di lui el volsero
alfieri, iii-1-144: se pure fra il popolo colto favellasse un rozzo sì, ma
si aggiugne uno grandissimo maestro, cioè el popolo, ed ogni moltitudine da ogni parte
). guadagnali, 1-ii-285: il popolo infierito / dell'asino ti dette e del
, 39-iii-209: non può capire [il popolo ignorante] un solo dio invisibile e
2-271: a mio parere non è il popolo che plaude gl'infilzatori d'acutezze,
6-199: la più parte di questo popolo è vaga di nulla fuorché di genealogie,
mane a sera in cerchi dell'attonito popolo, giudicando e apportando puerili e risibili
scala spargendo largamente monete d'oro al popolo, e con volto e parole infin-
(una moltitudine, un esercito, un popolo); imponente, fittissimo, foltissimo
vostri in un bosco, mentre infinito popolo passeggia per le vie spaziose delle città
machiavelli, 843: costei fece nel popolo accusarlo, / e volle uno infinito
di riformare la terra infinattanto che il popolo radunato manifesti in solenne modo la sua
], smunta di denaro e di popolo le guerre le più crudeli. paoletti
e le moltitudini, che salga dal popolo agli scrittori, dalla base al vertice della
monarchia gli toglieva quasi ogni influenza sul popolo. tecchi, 5-202: strano:
tale influsso, i che d'infinito popolo attirava / su babilonia un gran flusso
o la cultura e l'arte di un popolo; sospingerli intellettualmente o moralmente verso
se non per mezzo delle querele del popolo, che è quello che fa uso della
, ma a lui sopravvive un gran popolo, informato del suo spirito e del suo
]: mosè, informatore del suo popolo... 4 informatore ', titolo
gentile, il modo di chiedere dal popolo l'informazioni di quelli ch'alle maggiori
e calpestarsi senza misericordia, diventava il popolo. -eterogeneo. alfieri,
lo domandate. in il popolo, sentendo in confuso che l'era una
dello statuto? eppure che avvenne? il popolo parigino accoglieva con motteggi queste nomine e
simile a se medesima, perché del popolo era morto numero grandissimo, di quegli
braccio. -acquistare potenza (un popolo, una città, uno stato)
infra questo tempo nacque la mormorazione del popolo contra iddio, per la fatica dello
quivi a panane, con tanto concorso di popolo, che per la calca alcuni furono
e la campana infranta / che il popolo adunava. misasi, 7-i-56: risuonò lo
. vinto, piegato, domato (un popolo, una nazione). guittone
mio cammino fin ch'io arrivai al popolo di petatlan, trovando nel cammino..
1-8-110: ama nondimeno esso [il popolo] eziandio una sua pace non da
sfrenato, ribelle, insofferente (un popolo, una città, ecc.).
sorvegliare (una o più persone, un popolo, un esercito, ecc.)
papini, vi-577: per liberare il popolo cristiano dal demonio,...
. del prencipe a tutto il popolo. rendere frenetico, smanioso;
: era parimente grande l'infrequenza del popolo, sì per le pesti e guerre passate
domestiche. papini, x-1-144: un popolo raffinato e civile ma infrollito...
quell'anno, sorgeva l'affetto del popolo per san gennaro, come se un novello
quegli usi e sollazzi che ingaglioffano il popolo e gli instillano gusti bassi e indecenti
.. profani errori e ingannano il popolo con empie fallacie. -assol.
leopardi, 814: creò similmente il popolo de'sogni, e commise loro che
era spergiuto e ingannatore, corruttore del popolo per via di moneta, e violatore di
quando egli [il savonarola] annuncia al popolo in piazza che l'anima di marsilio
alle mura, né scelto co'voti del popolo. nievo, ingarbugliante (part
proprie di una nazione, di un popolo; genio della nazione. algarotti,
le conquiste, le opere di un popolo sono eterne perché traggono origine dall'ingegno
caffè], 65: fu condotto il popolo al dispotismo colla invenzione de'giorni fasti
mezzi che somministra il vocabolario d'un popolo. dossi, ii-161: 11 professore
-per estens. aver origine (un popolo, una nazione, una civiltà)
1-i-87: l'informe giurisprudenza d'un popolo nomade era scarsa per le nuove relazioni ingenerate
della sua familia. -nazione, popolo; gente. stefani, 1-34:
. ha renduto ingeneroso e maligno il popolo nostro. d'annunzio, v-3-747:
.); incivilire, dirozzare (un popolo, una nazione, i suoi costumi
); incivilito, dirozzato (un popolo, i suoi costumi, ecc.)
: né ci aveva d'altronde un bastante popolo di gente colta e ingentilita che potesse
dignità e ufficio civile col suffragio del popolo. b. davanzati, i-315: fu
ingerenza. ranza, ii-524: il popolo non ha più veruna ingerenza fuorché nella
auctorità spirituale, ma come capi del popolo romano. caro, 12-iii-186: per ima
. gorani, 2-i-50: il popolo... ha sempre creduto..
proprio o originario dell'inghilterra e del popolo che la abita. tanaglia, 3-58
ii-316: [mormorava] pubblicamente il popolo, de'due religiosissimi condottieri, perché
iordan se spera de 'nghiuttire, / lo popolo de cristo devorare. idem, 74-68
, opprimere (un paese, un popolo). m. villani, 2-33
schiamazzare nel suo vivace idioma quel matto popolo catulliano. bocchelli, 1-i-388: cotechini
che « di questo si scusasse » al popolo, « riuscio » di grandissime e
finti che fussero, di tutto il popolo e del parlamento istesso, che poco
dello amico. carducci, iii-7-487: il popolo italiano non è di natura sua scettico
soldati, stimando poco lo iniuriare el popolo. b. segni, 9-36: l'
pene. alfieri, 5-29: un popolo... geme oppresso sotto un'ingiusta
gusto. pascoli, 1199: il popolo le ingiuste / verghe provava e le superbe
, della gran bretagna) e del popolo che la abita; che appartiene all'
, sciacquone '. udii gente del popolo dire semplicemente 1 " inglese ', cioè
parve / nella chimerosa figura / del popolo unanime intenta; / e l'ingluvie
cittadini. colletta, iv-153: il popolo ingomberava la magnifica strada e le tre
di anfiteatro che fa il fiume del popolo prima di gettarsi con ingordigia sulla pianura
162-24: di questi cotali fu questo popolo d'ancona, uomo piacevole e ingordo
della religione, fu da tutto il popolo con occhi ingordi veduto guasto d'una
chiusa / sembra l'angoscia di un popolo infranto. stuparich, 1-291: il
essi prencipi a frenar il fuior di quel popolo mal affetto di lunga mano, sì
il maggior pericolo della libertà di un popolo nasce dalle sue conquiste e da'suoi qualunque
lieti con ingrandimento rettorico le forze del popolo. f. m. bonini,
2-2-3: quinci oltraggi e persecuzioni dal popolo, quindi onori e ingrandimento da'nobili
m. villani, 1-57: il minuto popolo era ingrassato e impoltronito dopo le mortalità
vedrete, perocché 'l cuore di questo popolo è ingrassato. s. maria maddalena
de'pazzi, ii-193: questo mie popolo è tanto impinguato e ingrassato de molteplici
e 1000 pedoni insieme col capitano del popolo... per metter pace tra le
, la sua indole, anche un popolo, una gente). -in partic.
inf., 15-61: ma quell'ingrato popolo maligno / che discese di fiesole
i-12-25: [dio] tu su 'l popolo ingrato il braccio alzasti, / tendendo
di non piccolo pregiudizio appresso a un popolo che, eziandio nella lingua, faceva
compiacerti? malatesti, 67: tutto il popolo grida a viva voce / ch'io
duca ma del comune per annunziare al popolo la novella, e ingrazionirselo. pirandello
una nauseabonda affettazione democratica per ingraziosirsi il popolo. viani, 10- 196:
l'ingresso delle truppe francesi, il popolo di roma levò una volta ancora la mano
principali. brusoni, 974: il popolo, avvertito della sua intenzione, corse
ti aiutino ingrossare la tua città di popolo. caro, 9-2-8: sapemo per cosa
tutto italiano, corrente nell'uso del popolo. = denom. da gualdrappa (
figur. faldella, 8-137: un popolo volonteroso ed eloquente, che dagli idoli
villani [tommaseo]: veggendo lo stolto popolo... per levità d'animo
superato avete le forze d'un invitto popolo, e le loro inimichevoli armi abbattute
: quelle inimicizie, che intra il popolo ed il senato nascessino, tollerarle.
tabulazioni che meriteria questa città e questo popolo per le sue iniquità. ariosto, 228
., 1-1 (71): il popolo di questa terra, il quale sì
al governo, a ciascun parlamentare, al popolo, che l'esercita mediante la presentazione
governo, da un parlamentare, dal popolo, da una regione, ecc.
conferita da legge costituzionale. il popolo esercita l'iniziativa delle leggi,
iii-1-348: forse non venne dall'asia il popolo etrusco, ma solo il sacerdotale,
, 7- ii-24: lo innaffiare el popolo appartiene al clero. zanon, 2-
la forinola: * dio e il popolo 'al di sopra del vaticano.
barricate ', ha scelto, pel popolo che ha innalzato le barricate, il
. pascoli, i-477: affermano che il popolo ha inteso, che s'è desto
la riputazione guerriera del nostro pria disprezzato popolo. serra, ii-506: abbiamo nominato
. mìsasi, 7-i-156: il povero popolo... non vuole più tiranni
, innanzi per roma! innanzi pel popolo e col popolo! innanzi a ogni patto
roma! innanzi pel popolo e col popolo! innanzi a ogni patto e contro
fusse ito innanzi, i grandi e il popolo, a cui piacea la pace,
le condizioni erano radicalmente mutate. il popolo era con noi, più innanzi di noi
: ragunarono consiglio di grandi e di popolo, e misono innanzi, che di necessità
. vittorini, 5-167: il nostro popolo si è pronunciato. e il popolo
nostro popolo si è pronunciato. e il popolo tedesco no. pure è innegabile che
. di giacomo, ii-580: il popolo, che non sa di scienze
la gratitudine del corpo insegnante e del popolo milanese. carducci, iii-8-120: un
en diverse escienze, acciò che 'l popolo ne sia meglio ensegnato, ché là 've
-per simil. popolo acclamò il kossuth, inseguì d'imprecazioni e
patria. botta, 4-125: il popolo di quel dominio... l'un
stenti della guerra di ferrara inselvatichirono questo popolo. -assol. pascoli,
vostri antecessori. guerrazzi, n-ii-174: il popolo insensato nella sua fede credè, e
: sdegno mosse al re e al popolo quella tanto inaspettata, quanto al commun
11. incrociato (una razza, un popolo). cattaneo, iii-1-168: su
, 12-20: di questa commozione del popolo minuto, i grandi, che aveano
, che aveano mal volere contra il popolo, furono molti allegri, credendo si
allegri, credendo si dividessono insieme il popolo. leggende di santi, 3-161:
e la malvagità del tempo e del popolo nei quali si abbattono a vivere, sono
povero giulio. botta, 6-i-162: il popolo di nuovo porto corse a calca ad
le idee si sono insignorite di un popolo, le disparità del sesso, degli
: in alcune altre [terre] il popolo solo è insignorito e solo governa.
quanto pur non si nega sia diritto del popolo (della congregazione) di elaborare.
davila, 358: andavano le grida del popolo insino al cielo. pascoli, 1193
insino alla sera spettacolo a tutto il popolo. tanara, 19: ma poiana non
popolari, i-329: a migliorare un popolo giova l'insinuazione di saggi principi.
o non vogliono stringersi tra l'un popolo e l'altro vincoli sociali. 2
. g. capponi, 1-i-263: il popolo ateniese, d'ogni altra potestà insofferente
a questo condiscendessero, gran parte del popolo italiano getterebbe via da sé come giogo
rotta] successe per la ferocia del popolo insolente di tante victorie. 2
g. bentivoglio, 4-553: h popolo... commetteva molte azioni indegne verso
una insolubile sentenzia di questa divisione del popolo d'israel. caviceo, 1-134:
trattato d'amicizia e di commercio con un popolo insur- gente e sollevato, non per
il legitimo dominio di lui su quel popolo, e cotesto sovrano se ne offendesse
onde nasce che e'v'insurge o il popolo o li pochi potenti. bellori,
rufino in santa maria maggiore, il popolo insorse contro di lui. pratolini, 1-12
cattaneo, iii-4-20: un insorgimento di popolo non pareva dunque la prima cosa a
mente comune e opereranno non solo pel popolo, ma nel popolo. moretti, 11-997
non solo pel popolo, ma nel popolo. moretti, 11-997: compose su
illustri inspirati e quando egli annuncia al popolo in piazza che l'anima di marsilio
per solitaria valle, / cui fan popolo sol lieti arboscelli, / instabili ruscelli /
, infedeltà (con riferimento a un popolo, a una nazione). guicciardini
si sarebbono potute reggere per la istabilità del popolo e ambizioni di molti ch'arebbono aspirato
, 146: la francia sorgeva in europa popolo mediatore per la fondazione del nuovo diritto
impetrar doni da lui, liberar il popolo da instanti pericoli. ariosto, 4-45
attivo. fucini, 5-52: il popolo, l'eterno sconosciuto, la forza
piantavamo in scena una certa razza di popolo che alle volte s'instatuiva alle bande,
napoli... ad instillare nel popolo sentimenti repubblicani. cicognani, 13-41: m'
proprio, che si riferisce all'antico popolo che abitava tale regione.
da lui infrenato gli promosse contro il popolo insufflando come nanni volesse farsi signore della
egli ci insulta, egli insulta il nostro popolo, insulta i patrioti che son pronti
rivolta, ribellione armata; guerra di popolo; guerra civile (e il termine
, 10-118: era sì grande rabbia del popolo in orto san michele, che convenia
stampa). ordinamenti di giustizia del popolo e del comune di firenze [1292-1324
, anziché consacrare l'intangibilità di alcun popolo, distrusse sempre quelli che non potevano
) 1 " orfeo 'piacque al popolo. papini, ii-1034: se [uno
alloggiamenti. periodici popolari, i-380: il popolo innocente, il popolo ingenuo credette.
i-380: il popolo innocente, il popolo ingenuo credette... non dirgli
, così da'teatri, come dal popolo, si odono cantare, e dai musici
circolazione del danaro e dall'opulenza del popolo. il calcolo da farsi allora dovrà
l'idea d'una razza e d'un popolo. 4. ant. risarcire
e di inte- grezza, favellando al popolo con suo piacevole e chiaro parlare,
indole, i costumi originari (un popolo, una razza). piovene,
di scala di giacobbe, carica di popolo atterrito. bocchelli, 2-xxv-397: né
reagiscono con questi movimenti « verso il popolo ». patti, n-121: chi
le intelligenze, né deposte tarmi del popolo, anzi dimostrandosi ogni dì disposizione di maggiore
esenzione di molti dazi, benché il popolo intemperante ne'desideri suoi...
più culta d'italia, e dove il popolo in particolare è più intendente e più
: il poeta non pensi gran fatto al popolo che vedrà rappresentare le sue tragedie o
per gl'intendenti, l'altra pel popolo. de sanctis, ii-46: una forma
, ma a migliaia. quei del popolo, che intendono lettere, non
anche in poesia il signore e il popolo di ferrara s'intendono e si convengono
questi signori intendono principalmente al bene del popolo, cotal signoria è buona. storie pistoiesi
... a dargli [al popolo] ad intendere che san gennaro era diventato
come nei primordi della chiesa, il popolo eleggerà i suoi seniori (dacché *
mente del popolo e del comune, presono più ardire,
. procurato di temperare la furia del popolo e d'intenerirlo sopra la sorte del re
egli [il re] ora invoca dal popolo italiano, non potrebbe essere se non
campo nemico questa bandiera, alla quale il popolo ha gli occhi intenti. d'annunzio
elementi costitutivi e nell'intima esistenza del popolo. pascoli, ii-853: lo studio dell'
mente svegliata e di buona intenzione pel popolo suo. -di mature intenzioni (
già la differenza ch'è da un popolo interamente sciolto ad un altro da più
tutte queste cose succedute non pareva al popolo fiorentino di rimanere interamente vendicato dell'ingiurie
di chiesa col solito ordine, e del popolo ad ogni versetto si rispondeva coll'intercalare
, con intercalare, per comando del popolo festeggiante, preso dalla canzonetta a nice
, la quale usossi nelle sedizioni del popolo? -per estens. condizionamento, opposizione
dice essersi intercette lettere che avvertirono il popolo ad esser pronto la giornata di lunedì
. nardi, 57: il popolo romano ne riporterà la persona ed il
, 4-236: l'incomodo sofferto da un popolo neutrale a restar privo ed interdetto dal
interdice, tanto più viene desiderio al popolo e governanti stessi di leggerli e ascoltarli
di vite, 209: elli ragunò il popolo e comandò che tutti avessero le candele
. v.]: interessare il popolo alla cosa pubblica, non però solamente
risultano sconvolti e accavallati. ma al popolo di tali incongruenze formali non interessa nulla
di lagrime, e piangerò la interfezióne del popolo mio? bibbia volgar. [tommaseo
vari argomenti. foscolo, xvii-375: il popolo volle far da sovrano almeno in teatro
essenzialmente intermediaria fra il trono ed il popolo. levi, 3-141: è sempre mancata
una classe intermediaria: ma fra il popolo contadino e lo stato straniero c'è
e l'altro, a ricreazion del popolo, gl'intermezzi. giordani, i-1-165:
sino alle nove e mezzo, il popolo rivolto con gli occhi al palco coronato.
, 1-i-866: il belgio è un popolo di tipo casalingo e provinciale...
cose... si ricercano in un popolo per renderlo pienamente felice: la sicurezza
essere / oggi venuta intera col suo popolo. tasso, 1-43: l'ocean,
di crederlo. botta, 6-i-79: il popolo... trasse a calca alle
ch'astringe a ridursi a coperto quel popolo sconsolato. 5. ant. lasciar
fare questo effetto di perdonare ad uno popolo, interpone un uomo che sia di
autorità di tiberio gracco, tribuno del popolo. domenichi, 6-42: assai meglio
chi s'interponga fra lui e lo popolo peccatore. boccaccio, dee.,
interramento. bocchelli, 9-9: popolo di marinai, [gli italiani] ebbero
., 1-50: l'interrege radunò il popolo e disse: quiriti, in buon
una volta allontanate le fazioni, il popolo romano non deve essere interrogato riguardo ai
diceva maravigliarsi oltre modo che '1 popolo fosse per credere di aver a essere
papini, v-202: per l'uomo del popolo... il giorno dello sposalizio
. muratori, 5-iii-78: debbonsi concedere al popolo alcuni onesti intertenimenti che servano di sollievo
intertenimenti e le danze dei cittadini e del popolo. -per antifrasi. aretino
intervenne. nardi, i-4: il popolo minuto, ovvero la plebe, non interveniva
di vendicarsi della morte violenta data dal popolo, con l'intervento di qualche nobile
intervento armato nelle faccende interiori d'un popolo non è un fatto speciale e indifferente
dal corpo, coll'intervenzione di tutto 'l popolo gli hanno da carpire tutti li capelli
monarchie, inter- ventiti a profitto del popolo. qui il maggiordomo del palazzo diventa
altra tragedia, pastorale questa, di popolo e d'anime rozze, intessuta di
console s'intima / l'adunanza del popolo nel fóro. guerrazzi, 1-243: costantino
3-298: in una gran frequenza di popolo, concorso alla processione quivi intimata,
, una storia intima e spirituale del popolo italiano. -filos. senso intimo
... lo dice comunemente il popolo del ventre gonfio e teso. crusca
]: 'intintura'... il popolo direbbe piuttosto 'intingitura '. '
]: * intintura'... il popolo direbbe piuttosto 'intingitura 'o '
.. lo intingere... il popolo direbbe piuttosto 'intingitura 'o '
non ultima gloria d'italia! il tuo popolo... si è intisichito d'
intendendo così d'intitolarla a tutto il popolo cisalpino. leopardi, iii-149: il manoscritto
6-340: mise mano ad opprimere il popolo d'intollerabil imposte, per sopperire alle
cantare. bresciani, ii-655: forse niun popolo ci rimane che abbia conservate intatte le
mutazione che si vide in quel numeroso popolo all'intonare di quattro brevissime parole del naufrago
10-ii-3: nella stessa maniera molti del popolo altro non intendono, col nome di
: siegue appresso la predica che fece al popolo il santo, nel qual mentre alcuni
tutti noi comunemente uno podere posto nel popolo di sanpiero e varlungo, che fue
intra la città di fiesole e il popolo fiesolano. dante, inf.,
nome lodo, nobile e amatissimo intra il popolo dei remi. fra cherubino, 3-74
gli antichi e che possono soffrirsi dal popolo anche oggidì. -inarcatura. algarotti
. m. zanotti, 1-i-79: il popolo... le confonde quasi tutte
svolgere le volontà e i giudici del popolo. 2. figur. influente
e alla fine, con lo stendardo del popolo, s'inviò egli col resto dell'
ci è parso problema di adesione del popolo alla vita dell'organismo sociale,.
subordinata. mazzini, 5-421: il popolo delle riviere soffre, serba mecellini,
aspettava le soldatesche dalle riviere; il popolo l'accettò per meglio armarsi. -prolungamento
albergati, 150: la quarta parte del popolo, avvenga che fosse priva de'magistrati
orecchini ben noti fra le donne del popolo, rappresentanti un intrico di fiorellini d'
m. doria, 51: il popolo volgare non ha intrinsecamente in istima le false
nel borgo per alcuno spazio, acciò quel popolo, o per la paura o per
bei campi ed i costumi del nostro popolo. pesci, ii-1-405: prina [la
volgar., 1-7-131: collocò lo introdotto popolo in terra di promissione. b.
siria e nell'egitto prima d'ogni altro popolo mari timo. 4. fare
porte, per le quali esce il popolo, come egli il chiama, de'sogni
e l'altro, a ricreazion del popolo, gl'intermezzi. settembrini [luciano
appoco appoco si disfece; e il popolo fu fatto sicuro. siccome agostino nel
nondimeno... si paga dal popolo soggetto al principe. filangieri, i-723:
cultura degli orti, sicché anco il popolo possa godere della loro erudita opulenza.
e al mare, debolmente guardata dal popolo, si potrebbe prendere da'cuoiai;
. f. frugoni, ii-339: il popolo era già così folto per le strade
primo discorso che il vescovo dirigeva al popolo subito dopo la sua intronizzazione. si
in repubblica federale sovietica, e al popolo, di stirpe balticoslava, che la
e il canto e guidare la partecipazione del popolo all'azione liturgica). giovanni
il canto, guidare la partecipazione del popolo, istruire i fedeli a ricevere degnamente i
in genere, guida la partecipazione del popolo alla celebrazione liturgica).
e alle quali però concorre meno il popolo, le signore relativamente abondano.
cfr. ted. lente 4 gente, popolo '. leùdo, sm. marin
, 6-i-135: la leva civile di ogni popolo diviso vuoisi appoggiare alla nazione di cui
austria, dove comandò una leva del popolo in massa. cattaneo, vi-1-396: armati
dice nel principio della messa, il popolo sentendo quelle parole 4 quare me repulisti
vogliamo intendere che una gran quantità di popolo, adunata in qualche luogo, si sia
, dove un 4 leva leva 'di popolo capitanato da me, che non aveva
disse gigi. -mostrare al popolo, sollevandolo in alto, il corpo
l'occhio della sua misericordia a quel popolo e gli perdonasse. n. agostini,
giù. mazzini, 3-200: il primo popolo che leverà una bandiera di libertà,
volgar., i-323: vedendogli el popolo cavar fuori le spade per ammazzarlo,
un muro fra i letterati ed il popolo, che sempre più s'alza. carducci
, 1-6-72: fe'levar voce nel popolo che si era veduta in mare una
: con le parole tu leverai un popolo in pianto o in riso. bettinelli,
i danari che si leveranno sopra il popolo siano impiegati nella difesa del regno.
porre l'insegna e l'arme propria del popolo. scappi, lxvi-2-39: piglisi pan
più che mai utile o necessario al popolo per far coraggio e concepire sentimenti di
della repubblica ed il privilegio ottenuto dal popolo, propose ancora che fussero private della
nel tevere, raccolse l'ira del popolo, ond'erano le ripe piene quel dì
la catena di collo, che tiene il popolo a noi e a voi. felice
levare il maleficio / per recomprare il popolo di giuda. leonardo, 2-265: con
iii-119: quale altro giamai fu che al popolo ragionasse più di quello che fe'cicerone
suo ragionare in tanto si levò dal popolo che egli sempre solo, sempre unico,
la petizione era vinta nel consiglio del popolo,... si levarono dal proponimento
e ordine di levare, e levaro popolo incontra li grandi. sanudo, l-297
rumore, e seppe che si levava popolo, subito fece armare sua forestiera, soldati
l. morelli, i-225: el popolo di siena s'era levato su. machiavelli
su. machiavelli, 1-iii-449: il popolo di bologna è levato, per sospetto che
nome corazza, e fecesi caporale del popolo minuto. collenuccio, 23: tutti li
b. croce, iii-27-128: fantastico popolo che dai campi e dalle officine si sarebbe
come seguiva in firenze nelle sollevazioni di popolo. rezasco, 562: 'leva leva
gran penuria che ha la spagna di popolo... ritarda e dif- ficulta
ieri a firenze i livornesi e il popolo si sono battuti. tommaseo [s
, e gli desti per pasto al popolo de'diserti. idem [bibbia]
. cantò il vangelio santo e predicò al popolo della natività di cristo nostro re.
gli altari. garibaldi, 1-342: il popolo, anche persuaso della vanità delle proprie
. villani, 8-67: veggendo lo stolto popolo armato e per levità d'animo nimicato
e rendere vie più venerabili presso del popolo i suoi ministri. alfieri, 1-671:
che iddio ordinò nel diserto al suo popolo, dopo che 'l tabernacolo fu rizzato:
.. non gli riesce di persuadere questo popolo tigresco e mulesco dell'innocenza del suo
fatta maniera ch'elli facea morire il popolo di pisa di fame; ed al
: i ghibellini, che signoreggiavano il popolo, molto gli aggravavano di libbre e d'
[plinio], 33-3: il popolo romano, innanzi che fosse vinto il