la coda della q elegantemente falcata. poi le chiavi incrociate e il triregno e,
). fazio, ii-2-70: poi la seconda [aquila]...
ebraico qof e al greco xó7t7ra, rimasto poi nell'uso solo come segno numerale con
li apostoli. buti, 3-726: poi che è fatto grande che ane la bocca
della mia vita, all'atto pratico poi sono sempre stato assai parco di parole
sicure. citolini, 326: le corde poi contengono le sarte, l'orza,
ed ànole dato uarre di grano v poi che voi ne veniste. balducci pegolotti,
, quarta parte dello staio; tre staia poi facevano un sacco; e siccome da
tempo dover lo'venire, e così è poi avvenuto. 3. in senso generico
, ii-26 (98): segue poi dopo questi [i facchini] l'essercizio
. moleti, 19: vi sono poi i venti tramezati a questi, i quali
sghembo. vasari, i-no: partito poi nell'intercolonnio il fregio in tre
1540 si ergeva quest'opera, che poi restò imperfetta, avendovi però lasciati i tagli
xxviii-539: io ebi febre quotidiana, poi febre terzana, dopia terzana e doe terzane
, dopia terzana e doe terzane; poi dopia quartana et ultimamente quartana semplice, che
una di piombo bianco e se ne fanno poi varie sorte di arteglierie, che chiamano
tempo io fui quartanario e alcuni mesi da poi anco. firenzuola, 782: i
, 1-37: -ma tu non dici poi di queste stame e di questi tordi:
, il quale basterà per sei mesi, poi de tre mesi in tre mesi sempre
ad un che mezzo t'impromette, / poi ne dà cinque a te e tienne
che con vostra moglieri / vi ritrovate poi al copertoio / e ragion fate sanza quarteruoli
) di mozart. moretti, i-233: poi le venne il capriccio di mutare una
due di qua e di là; dicesi poi 'giro 'quando ogni volta
delle esigenze dei cittadini (e venne poi sostituito dal consiglio di circoscrizione, regolato
, chi qua chi là; ma poi al tempo æl combattere ognuno sa il suo
. del bene, 1-31: la misura poi ed il numero delle parti si adatti
sotto, perché non tocchi il ghiaccio; poi fanno sopra di essa una tenda a
se avesse a guarire l'mdomani, poi non ne parlava più, ma io sapevo
l'antico palazzo] aveva giovato di poi ai calcoli dello speculatore e, i suoi
coh'armi sue a ritroso fu tranato e poi impiccato e poi tagliata la testa e
ritroso fu tranato e poi impiccato e poi tagliata la testa e squartato e mandato
tomaio. bresciani, 6-x-35: le scarpette poi erano... basse di tomaio
in sicilia dagli emiri aglabiti e fatimiti, poi dai sovrani normanni e svevi; equivaleva
s s d'essodo scrisse poi: quest'è 'l secondo; / el
esterior provocazione di parole o di fatti, poi che averà tratta la spada in tutto
la spalla, formarà la seconda; di poi più basso mettendo la mano de la
correnti più radicali; l'espressione passò poi, durante il secolo xix, a designare
quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto, / dal quinto il
/ dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. petrarca, 31-9
... /... / poi ne la quarta parte de la vita /
alla quarta discendenza, dopo la quale ritorna poi al re di spagna, come già
lì la quarta e la quinta elementare e poi magari mi avrebbero trasferito in un altro
mura. galileo, 4-1-234: piglia poi questo medesimo numero 157 e un terzo
guglielmotti, 153: il calibro si volse poi tutto al ragguaglio di peso; generalizzata
ho fatto nella prima minuta; e poi ho dovuto ricopiarla per umanizzare sùo poteva
in musica. salvini, v-3-4-11: di poi vennero gli oriuoli a ruota, a
qui sarà la pelle cruda, e poi cavar l'interiora, far le trippe,
'l resto lascierei qui intorno appeso, / poi che fatto n'avessi quattro quarti /
quali fu tagliata la testa, e poi squartati, e li quarti furono sospesi alla
12 denari), usata dai conti (poi dai duchi) di savoia. -moneta
, 58: cino..., poi che tornò da vignone, si riparò
l'arte della lama;... poi s'accompagnò con iacopo di
pallavillani, i-4ó (b) -3: poi che vi piace ch'io deggia treguare
vii-ó52 (107-5): non robato piacer poi mai li'adra / quella donna mostrare
stata sempre così importante dal 1945 in poi, è ora chiusa in un reparto
4-151: giunsero 1 reparti motorizzati, poi i gruppi isolati di militari. soldati,
assegnato ai reparti fotografi del genio: ma poi, quasi subito, inviato al fronte
che non poco lo stimo, e poi la testa, se tutte l'infirmità
cagione di guelfi e ghibellini, e poi gli ha messi a ripentàglio, che si
repente. b. pulci, lxxxvtii-ii-330: poi, detto questo, mfaccennò con mano
i legni fossili] ad accendersi, ma poi fanno un fuoco rosso molto repente,
dèi chiamando in testimonio, fatto; / poi s'era dileguato sì repente. bandello
forza di reprimere i primi impeti, ché poi chi ha tempo ha vita. bruni
tumultuosa repenza. idem, 7-1162: poi mi tasta il polso per sentirne la
quali cominciano pian piano quasi rependo, poi levano in alto la testa come seipenti.
da dio medesimo data al mondo, e poi confermata da lui con prodigi e con
son reperte / solo ne'parvoletti; poi ciascuna / pria fugge che le guance sian
tutti gli isotopi sono stati rilevati: sarà poi compito dell'autorità sanitaria stabilire le misure
io peane, io peane. / poi sgombraron con furia il parlatorio. algarotti
pnmo che guidava la danza diceva e poi tutti gli altri replicavano cantando quello istesso
si fa di nero rosso, ma poi, essendo soblimato nell'alutel,..
a terra ove giacenti lo ricaricavano e poi di un tratto sorgevano a replicare i
. ariosto, 2-39: quando sentì poi ch'era in distretto, / turbossi
le pratiche tenute co. lloro e di poi, presa licenzia cor uno grandissimo isdegno
s s: oggi poi mi è arrivato l'accluso foglio del signor
sicurtà di voi, replicandovi liberamente, poi che lo stato delle cose fra voi e
negozio. galileo, 1-1-209: resto poi sommamente obbligato a v. s.
27: adriano fece concessione, replicata poi da antonino pio, alla congregazione degli
bisogna replicarlo, prima dicendolo confusamente, poi distinguendo ed adomando. replicando bisogna esser
per l'inizio della replicazione; ha poi sostituito le sequenze delete con un rna
stillar suo, / su la pistola poi; sì ch'io son pieno, /
. marino, 1- 20-340: poi di novo il volteggiava [il cavallo]
/ lasciva dieci e di poi gli altri non sono più numeri, ma
... cestino del pane, tratto poi a essere repositorio d'altre cose.
lo emendano. carducci, iii-10-186: da poi che nel paradiso terrestre ebbe origine la
repressione e dell'ira, e di questa poi la legislazione mosaica? gramsci, 12-324
1 (20): siccome v'era poi finalmente al mondo, e vicino a
sporgersi sul burrone e ritrarsi, buttandosi poi faccia a terra a reprimere le vertigini
[ametistoj tiene il principato: seguono poi l'arabico, tarmenico, il galatico,
e vane, / seranno l'opre toe poi pelegrine, / degne de laude,
ange ch'io 'l riprima, / poi ch'eo sperava non esser fallerò / tal
vagheggiarsi a da'suoi bei lavori. / poi che intrecciò le chiome e che ripresse
senza missione che tennero dal 1815 in poi un potere fondato sul privilegio durarono paghi
dragone e reprimette l'impeto del mare e poi fuggì in cipri. imperiali, 4-328
battaglie prime, / ma di leggier poi langue e si reprime. = voce
espugnare, prima coll'esempio e di poi a suo tempo con la dottrina.
flagranza: prima, la vergogna, poi il castigo. cadrà inesorabile e meritato
: nascerà il finimondo, che è poi quello che vogliono certuni che la sanno più
di una futura federazione araba e fu poi sostituita con quella di repubblica araba d'
comune fra xi e xii secolo e poi in stato indipendente dalla prima metà del
con bonaparte per presidente e che fu poi trasformata (il 17 marzo 1805) nel
contenuto dal nuovo istituto del principato e poi del dominato), e alla formale
amici. g. villani, 1-29: poi si resse e governò la repubblica di
più benemerito della repubblica umana che qualunque poi gli ripulisce. de luca, 1-3-1-19:
e a governare gli stati; l'altra poi sono i sacerdoti, 1 quali sono
al movimento sviluppatosi nel periodo napoleonico e poi durante la restaurazione e che fu fra i
paese quasi ininterrottamente fino al 1912 e poi ancora negli anni successivi in varie riprese
reputati che discorrano bene, non riescano poi nelle loro operazioni. -presunto.
, lxxxviii-ii-312: chi pensa il vero e poi compone il verso, / eterno con
la penna si dipigne, / ché poi, morendo, ha più riputazione. ammirato
biasimi e che so io. ma poi col proceder del tempo, stabilita la loro
voluto farlo cittadino del mondo, pensate poi in che reputazione è stato sempre tenuto.
-iattanza. sanudo, xxxv-295: se poi dir esser anzelico; ha più lingue
. / che la notte non puote poi pigliare / l'avaro quelle requie che natura
manzoni, v-1-666: da quel giorno in poi ella non ha più pace né requie
felice morte! /... / poi gli facevo e seppultura e exe- quie
/ d'aromi e d'ambra; / poi nel sudario / messo a dormir.
quale si riposavano gli uomini, da poi la salita. 6. locuz
è cattiva! / non lascia discorrere, poi! / ma voleva dirmi, io
il funerale. tebaldeo, 17-1: poi che cantata fu l'eterna requie / sopra
e. gherardi, cxiv-20-216: oh va poi a lasciare il tuo a'frati!
dee uno esculapio, e i preti poi / non han per cui cantare ridendo
sotto le armi ed erano fuggiti e poi non si erano ripresentati e adesso temevano
se non, gli è permesso aver poi ricorso ah'arme. cellini, 2-23 (
buona signora... ciò che poi aveva indotto alla resa questo povero cavaliere
: ricordate, sette giorni; e chi poi tenesse in casa lievito e pane fermentato
le quali confermazioni e rescissioni s'avevano poi per istabili e per ferme. de
. sansovino, 2-3: poi che il supplicante ha segnata e registrata
la sentenza: -condannato a morte -. poi lesse il rescritto imperiale: -la pena
stringe tanto ch'egli scoppia: / di poi garbata- mente gli riseca / gli stinchi
quello che è dalla morte di aci in poi si potrebbe a mio giudizio risecare come
almeno mi sembra che disse, e poi lasciarlo lì come ad appassire, e
lui segnati e impressi. / e poi secàr le trenta, e risecaro / le
spese superflue] potranno formar capitale da venir poi estinguendo li censi. botta, 4-273
. = voce dotta (passata poi nel linguaggio scient.), lat.
e poi risentatevi la testa et asciugatevi. castellaneta,
, bestialità. giuliani, ii-348: poi, sa che una parola tira l'altra
carducci, ii-5-300: il cavaliere poi non vede molto di buon occhio gli
do oratori di la patria, residenti poi queste novità, domino jacomo di castello
. giustiniani, 637: l'altre difficultà poi di maggior importanza furono rimesse d'accordo
lapo gianni, xxxv-ii-592: ballata, poi che ti compuose amore / ne la
del ferro a poco a poco e poi destilla, e la risedenza fia bel crochum
aspetto vostro aiuto con disire; / poi udirete s'io saprò bandire. provvisioni
a lui e la promissione fatta di poi a me, quando io fui seco a
morse, avendo lui resignato, e poi non passomo li 20 giorni, alla
, prima imperiali vivendo carlo, e poi regi doppo la resignazione che fece delli stati
); a caldo si rammollisce e poi fonde (e il termine può anche
in principio... e di poi pressamente dal 'cambium 'modificato dall'azione
battaglie, acquistò molte vittorie... poi, dopo molto combattere, trovata più
rimaner senza fondamento sospeso in aria e poi piegarsi e rovinare. f. f.
. la piccola gi- gantessa non era poi tanto piccola. e il suo corpo era
, / né può far resistenza, / poi che pure ir ti piace, /
dramma, della loro resistenza a virgilio e poi al messo del cielo. 4
facea maggior resistenzia. rettori, 55: poi che tu gli arai fatta un poca
resistenza non divengono parlamentari, spesso vengono poi per altre vie, le quali tutti
sotto le armi, e marsch! poi si requisisce tutto ciò che occorre;
un poco come a vincere una resistenza e poi disse: -è il maggiore che ti
evitava i littoriali prima e lo stalinismo poi. qualche momento resistenziale, sul quale
in lombardia. guicciardini, viii-225: poi che la potenzia de'riniziani era maggiore
che noi resistendo egli ne dimandò 12 poi 15, finalmente 30. leopardi, iii-1087
] resistere. muratori, iii-78: quantunque poi molti de'beccamorti ed espurgatori sogliano resistere
g. del papa, 5-67: se poi un mobile incontrerà qualche corpo il quale
solleva in fiori, / a tarmoniaco sai poi ch'è congiunto. stampa periodica milanese
. forteguerri, 20-38: la spada poi e la lancia son tali / che non
per poter con una punta di pie poi rabboccarci. ulloa [zarate], 246
. b. martini, 2-2-114: quali poi e quanti fossero gli onori resi ad
forlì fé compagna; / e poi che mia promessa non resogna, /
occhi il pianto / tragge sovente e poi dentro il respinge. x.
pedanti coi loro sofismi bigotti. i mestieranti poi, li respingeva da sé con la
respira mento credete che apporti poi all'animo il volger la vista
in una generale e compatta levigatura, poi divenire ad una corposità più spugnosa e
sanza pensare a se medesima; di poi, venuta la occasione di respirare, cominciò
incontrati, s'erano amata furiosamente e poi s'erano azzannati: con un accanimento,
/ io coi grati miei respiri / fo poi dolci i loro fiati. gadda conti
di respiro, anche se non ha poi speranza di aiuti. -respiro di cassa
mare aperto. aivaro, 2-168: poi non sentì più nulla, e soltanto il
, i-285: da quel momento in poi, ho esalati a polmone allargato di gran
soggetti investiti di poteri, si è poi esteso agli altri settori del diritto e
sull'omatissimo papiro aggrottando le ciglia: poi, battendo nervosamente un pugno sul tavolo
10-312: il secco e lungo, che poi era il responsabile della sezione giovanile,
a un uso completo del sesso per poi lasciarle le responsabilità di conseguenze non volute
fa stomaco quel papilio pria feminino e poi mascolino. pellico, 2-190: per
fine ami tu questa tua donna, poi che tu non puoi sostenere la sua
conviene che sia novissimo ». e poi che m'ebbe dette queste parole,
sette volumi abbracciando quietamente il sepolcro, poi discorse per li altari. fatti di alessandro
che ricade su la spoglia ferina; poi si curva; si mette quasi carpone
pone. simone da cascina, 78: poi si dice il risponso, per dare
parte ormai d'esta novella, / poi conosciuto hai ben del mio resposo /
tra la folla che faceva ressa, poi faticosamente cercava di venirne fuori. pratolini
a fare intorno a te, avevi poi ben misurato le tue forze? papini
son ridicole a voi medesimi, e poi, non distinguendole dalle buone, ci
] due o tre dì al sole e poi si mettono in resta ovvero treccia e
reste e serbale a verno, e poi fa due filari di solcelli dilungi l'uno
fece resta. pagliaresi, xliii-11: poi si rivolse, senza far più resta
con molta chiarezza. pagliaresi, xliii-14: poi farete senza restamento / a tutti loro
dimmi; facendo io questo, potrai tu poi fare il restante per te medesimo?
te medesimo? cellini, 589: da poi si smaltò la detta opera in molti
una notte, da un certo momento in poi; i giorni che mancano al compiersi
. gozzi, 1-9: nel restante poi dell'anno tutti gli bottegai sono pronti a
a. gritti, lii-14-13: poi a poco a poco cominciò come prima
la legge del predicare che dice vitichindo: poi che nel restante di questa gente non
promettendoli darli alla mano 500 ducati, e poi fatto l'effetto, gli sborsaria il
partire quando che pompeio. anzi restectero poi molto a la battallia, e furono
ben ch'ai più vicino ostello, / poi che se'stanco, a riposar ti
tuoi sguardi / e la ringrazi e poi fuggi lontano. / ma la donna nel
nalment i suma '. questa esclamazione fu poi corretta con avveduto spirito cortigiano nel famoso
quel partito che vi piace, / poi che in vostro voler tutta e la
fu abbozzata in marmo greco cipolla, e poi terminata dallo scultore amedeo stocchi, la
, 8-7 (i-iv-766): quivi, poi che di sudare furon restati, dalle
campana ch'a distesa suona, / poi c'ha restato di sonar, si
diluvio dell'acqua... venne poi sì grande, piovendo da cielo quaranta dì
cominciò per santo iacopo a restare, e poi a poco a poco ristette. tommaseo
dante, par., 28-88: poi che le parole sue restaro, / non
posso. caro, 12-i-356: io medesimo poi, venendo in provincia lo dissi a'
resta de arar nel freddo, mendicando poi non troverà chi gli faccia ben.
benivieni, 55: ma come fai tu poi degli altri due cerchi che vi restano
noi. cellini, 577: di poi che tu vedrai che resti oro a bastanza
rannodamento. e tutto quello che resta di poi, s'intende esser il discioglimento.
sorta. -non restagli a te / poi ogni cosa? -se non muta voglia,
ariosto, 1-9: contrari ai voti poi furo i successi; / ch'in fuga
si sa, a cominciarle è niente ma poi si resta legati. -mantenere,
? / esci a tua difesa / poi finiam di morire. / io fui cagion
f. d'ambra, 4-39: va poi in mercato, e dove piaceti; /
il fianco. /... / poi vede, se per lui resta che
arme / e già rompa e rivolga ove poi deve / la sementa versar passato il
sementa versar passato il verno. / poi quel ch'apparecchiò nel maggio a dietro
, 5-15: dirò poi a questi vostri e miei amici, che
, ch'era dipartita ». / poi che la voce fu restata e queta,
. giorgio dati, 1-149: di poi se n'andò per lo cammino donde
, riparandola dal mare, restaurandola e poi estivandola, la cominciarono a frequentare et abitare
, sentimentale. cucciandone, 354: poi m'arai ristaurato de le pene / e
instituti. buonafede, 2-v-292: sopravvennero poi... le negligenze e le sciagure
. giusto de'conti, ii-89: ma poi che sdegno e zelosia lontano / mi
la quale restaurare fu l'umana natura poi creata. 12. intr.
g. belli, 27: volendo io poi giorni dopo far dare dal sarto una
chiedevono e, restaurati per bene, referirono poi tucto quel campo morirsi di fame.
. carducci, ii-4-306: esso ministro poi si è preso tutto il carico della
.). boccaccio, viii-1-165: poi che la natura ha preso per la
. manzoni, iv-151: per veder poi quali potessero essere, al momento della restaurazione
'co- stitutente 'nel 48; poi, dopo la restaurazione, della 'speranza
a commettere legalmente un'usurpazione che fu poi compiuta anche sul continente senza il menomo
lauro. g. visconti, cvi-391: poi che dafne bella è fatta lauro,
. giaccheri, 4: indietro poi che a casa [la donna] fu
che myà comfonduto. monte, 1-69-2: poi non son saggio sì che 'l prescio
senso / moderò sì che a l'obedirlo poi / non fu punto restio. d
tolto coscienzia, / restituir bisogna, e poi clemenzia / si truova nel signor santo
vede un cavallo, lo prende, e poi che se n'è servito, graziosamente
vate minacciò. jahier, 8: poi -essendosi inginocchiato -ha detto al signore le
detto al signore le ultime cose: poi gli ha restituito la vita.
10 restituisca / ove la lite lor poi si finisca. aretino, 22-142:
per se stessa alquanto essa parte, passar poi ad applicare alla medesima nella maniera possibile
: lo mondo fue ristituito: lo quale poi che deucalion vide voto e le sconsolate
, 1-248: venni a calais, poi a parigi di nuovo, poi per lione
calais, poi a parigi di nuovo, poi per lione e torino mi restituii in
'l bel nome latino, / da poi che l'arte ha vinto la natura /
l'altra restitutiva delle cose già imparate e poi dimenticate. r. longhi, 218
per occasione sicura a bologna, ch'io poi sarei fedele e puntuale restitutore. e
per questa vegghia solamente, per esserlene poi buona restitu- trice. -per estens
loro cammino da quelle cospirazioni che hanno poi detestate e oppresse. de sanctis, 11-324
da'quali si cavano acque per mulini e poi si ritornano negli alvei de'medesimi fiumi
trattato di passavia (1552) in poi. 13. tecn. restituzione
en dir cosse da pentir, / e poi gran dano soferir. =
ragione per metterci dentro il piede e poi la caviglia e poi il ginocchio e il
il piede e poi la caviglia e poi il ginocchio e il resto. moravia,
. galileo, 1-1-17: circa il resto poi, stiamo, per grazia di dio
cerboneca. / e se t'avanza poi qualche quattrino, / spendilo in cacio:
cioppa / pegno infin ch'io ti dia poi il resto. bembo, io-dc-248:
del carlino! magalotti, 7-50: e poi, per resto del carlino, aver
'giornale dell'emilia ', per poi essere ripristinato nel 1953 (e tale
carta alcuna di bastoni, ma, sopragiungendogli poi trentasette di spade o di coppe,
l'emosina per comperare una tonica, poi che vi manca un quattrino per comperare
). gualteruzzi, 48: da poi n'è caduta dell'altra [grandine]
il bacio lei mi rende / e poi, del resto, ridere l'ho vista
fatto il fondamento grosso otto braccia e poi ridotolo a sette. leonardo, 2-172:
si rotolavano, onde provenivano giganti: poi 'no 'fu trasportato in mare
mettendo a bollire tutta la pianta e poi facendo restringere quella bollitura sino alla coagulazione
e qual vessica la ristrinsi unita; / poi fattala scoppiar sul manco braccio / languì
. tassoni, xvi-386: il secco poi diremo che sia in un certo modo
armi a tutti li cittadini, per ristrigner poi (come fece) la proibizione solamente
a leggere, e molto scrissi: poi il molto restrinsi in un libric- cino
particelle del canto, le quali vogliono poi essere considerate da per sé quasi separate
. onde ne nasce che non possa poi sovvenire insieme alla testa, et alla speculazione
pasqualigo, 328: non posso dirvi altro poi che la passione, ristringendomi al cuore
uno allogiamento presso lunate, dal quale poi restringerimo la terra. gir. priuli
c'era contrasto, con che ristrinse poi verona anche dall'altra parte. botta,
leggi da pace sotto principe, il quale poi ne restrinse. -porre limitazioni al
sempre di voler la pace, sempre poi nel ristrignerla desiderava più or questo e or
anzi nel mezzo della balla s'allargano, poi si vengono restringendo a poco a poco
tutta escie di quella gras- seza che poi al caldo ingialla e gira. l.
quasi come una nube, si dividono poi in minutissime parti e, fatti lucidi
.. dentro alle nuove mura, e poi ristrignendosi dalla parte di tramontana. pascoli
di roma si dilatò ancora. e poi si cominciò a ristringere, a dividere,
uarda la città come di fronte e vien poi giù mortificandosi no a una punta,
e lui fòre anco; / né poi, ciò fatto, in ritirarsi tarda,
lalli, 1-3-56: l'offizio ei poi sacerdote assume / (rio sacerdozio!)
tumulto fanno i descepoli, ma tornando poi il mastro, subito si acquietano e
ulìo. dante, inf, 34-8: poi per lo vento mi ristrinsi retro /
co'tuoi, / onora e piaci poi. dante, xlii-12: con lor vi
disputando e voltando vostre carte: tornate poi con la conclusione. machiavelli, 1-i-125
a difendere. guicciardini, 13-iv-220: poi che el campo fu cominciato a partirsi
bandi, 11: giunse il missori e poi medici, che subito si ristrinse in
possano dire che se'largo, e poi fa'conto di ristringerti quanto vuoi. anonimo
unicamente. dante, xxxviii-57: poi ch'io mi ristringo a veritate, /
smarrita la predetta notizia, la quale poi di nuovo ricoverassono. panigarola, 3-33:
quantunque gran dolcezza, che si bea poi, non si risanano o si ristringono
tali cose che chiamamo indifferenti, redotte poi a'casi particolari dalla deliberazione ragionevole delruomo
mascardi, 1: l'antico vincolo poi di nobile cittadinanza... s'è
restrizione emigratoria imposta dal fascismo, e poi al tempo delle sanzioni economiche del 1935
imprigionate fra i lacci delle erbe. poi le lanciava sulla sponda, aguzza di
per insino a tanto deventino dure; poi tolli li vitella o vero resummi e
milizia. collenuccio, 66: infermandosi poi vinigisio, grimoaldo duca di benevento andò
). laude cortonesi, 1-i-284: poi ke cristo fo resurrexito, / al
egli [cristo] ricevesse passione e poi resurressisse. leggenda aurea volgar.,
stesso e la rete. questa si solleva poi da un lato leggermente per catturare i
la tolse per donna: al quale poi infra tre anni, morto il duca senza
consiglio si intasca 5 franchi; se poi ha da metter il nero sul bianco,
barca o da riva, vengono immerse e poi sollevate fuor d'acqua, in modo
nella rete). valeri, 3-193: poi vennero i pescatori: con lunghi strappi
ancora quelle reti metalliche di protezione che poi vi furono adattate. 15.
, gli elmetti dei soldati, mimetizzandoli poi con frasche o pezzi di stoffa colorata
busecchie grosse. boiardo, 1-49: poi che hanno il porco sacrificato,.
voi ritrarre detto nudo sottilemente; di poi poni una ballotta di cera 'n una
hi, iii-2-36: l'ora / poi tramonta col sol dietro la rete / d'
ascendenti. citolini, 279: v'è poi la dura madre, la pia madre
potei. l. giustinian, 96: poi che nela rette / cadere el me
larghe. alvaro, 2-170: poggiò poi una scaletta al muro, per raggiungere
, senza guardarlo bene in faccia; poi d'improvviso lo guardò, gli sorrise
. dal progresso della storia si rileva poi la cagione di queste reticenze. rosmini
, che, accennando la cosa e poi tacendola, maggiore la lascia a l'
19-64: disfacevo e rifacevo il letticciuolo, poi prendevo uno dei cavalletti di ferro,
di piastrelle fin dove era possibile, poi passando direttamente tra le magnolie e i
lati con uno di questi fili, poi girando l'oculare finché quel filo non
prima dentro il mio retino; / e poi si desti e stiamogli vicino.
. carducci, iii-13- 227: poi il buon retore [ludovico carbasse],
scoprir l'oro delle miniere che altri poi prende e lavora. bonghi, 1-115:
rettoriche del de colonia e simili; di poi, è conforme ad una filosofia materialista
politico, qualche buona carta. c'entrò poi di mezzo fa guerra, rimettendo in
invaso, / di che segui- van poi giusti rossori. s. girolamo volgar.
maestri rettorici ne faccino più divisioni e poi molte più sudivisioni. 3.
contro la superstizione fram- mentista, benché poi mostri d'intendere soltanto in accezione rettorica
. caterina da siena, ii-308: poi... ch'è tanto necessaria e
io t'accompagnerò infino alla porta e poi ritornerò a rieto. anonimo romano,
figura d'omo / fui fatto, poi in me non si retrova / (ma
3. in un tempo successivo, poi. malatesta malatesti, 1-207: sta
'. idem, inf, 34-8: poi per lo vento mi ristrinsi retro /
aver detto di voler essere moro e che poi fusse retroceduto. brusoni, 283:
. documenti visconti-sforza, ii-472: quando poi al prefixo termino non finiscono dieta opera
/ retrogradando per l'obliqua sfera / poi che la bella e mansueta fera /
circa all'ora o alla mezz'ora; poi la si fa retrogradare finché suoni,
tutto con una così facile rapidità, e poi la sua inazione ed i suoi moti
velocità e direzione sarebbe gh, e poi viceversa si supponga che lo stesso tronco
buona e graziosa risposta di parole, ma poi all'opera sono retrogradi e niente vogliono
li-ppi, 9-32: egli in retroguardia poi si mette: / e mentr'ognun s'
cucina, spruzza la parete della villa. poi ecco le retroguardie sul marciapiede.
schiera ne cacciassi / dugentomila; e poi nel retroguardo / altrettanto di tutti non
carenti, 1-31: e son poi in ciascuna compagnia cinque sovra ordinari,
saporetto appena sensibilmente acidulo, e lascia poi nel palato un retrogusto salino. soldati
ella rimase per un po'immobile, poi mosse un passo all'indietro. balestrini,
risalgono tutti sui pullmini fanno retromarcia e poi se ne vanno lentamente.
che mostrano una ricca facciata e hanno poi un retroscenio mendico. = comp.
indietro. correnti, 58: tutti poi... magnificando le glorie avite,
a notare tutte le parole incomprensibili. poi la sera nel retro-stanza di un forno
vagliono..., e rapportandosi di poi in gabella... comincino allora
latino o greco; e che gli scolari poi debbano di nuovo tradurre nella lingua di
c'era più né un prima né un poi si sciogliesse e diventasse un solo filo
giro da proporre,... e poi cambiava e se non andava bene se
mandarmi un 20 o 30 lire, che poi me ne manderesti meno alla fine del
al carrettiere. -l'è ignorante, e poi mezza matta; e bisogna compatirla.
lo sai che fa sempre così e poi rimane ». caproni, i-270: fratelli
il regolo] la linea b e applicata poi trasversalmente alla quantità della a misurata sulla
sulla medesima scala retta, e preso poi trasversalmente il numero della b, si
e arriva ad unirsi col sommo iddio poi de la separazione del corpo,
rettangolare. citolini, 341: di poi il tetragono e sue maniere, ciò è
. pirandello, 8-712: l'ombra, poi man mano il buio, la tenebra
finestra e saliva ad accarezzar le mani, poi le ginocchia, poi il petto della
le mani, poi le ginocchia, poi il petto della piccola signora. sbarbaro,
dentro, vi resti preso, né trovi poi più la via d'uscirsene, e
l'esempio... e quindi poi lo faccia eseguire dal discepolo stesso, standosi
(l'ac- uavite), e poi rinchiuderla bene accioché quel spirito ar- ente
di molte bombe, ma questa mattina poi si è rettificata, in maniera che
perché è un bel fatto. lei poi, se proprio lo vuole raccontare,
disse ch'el manfrone, da cui fu poi rettificato il medesmo, mandando il veneno
supremo ideale etico-... sono poi quelle norme che regolano l'esercizio della facoltà
come composte. citolini, 341: poi l'angolo con le sue varietà, ciò
ben chiamati 'paludi rettilinee ', poi che presto generarono più malaria che non
rettilineo alberato incontrammo le rotaie del tram, poi, costeggiato il gran muro della reggia
e a ingiuria! tecchi, 13-132: poi ci fu l'altro pensiero:.
ma un ritorno alla sua stanza dove poi sempre si muove. b. croce,
di ritrovare alveo nuovo;... poi formare un traghetto alla navigazione di bologna
, prima vede le cose prossime chiaramente; poi, procedendo, meno le vede chiare
al retto governo di quella chiesa, restando poi questa in mano o sia nell'archivio
imprime, / che intìnta, e poi sotto del torchio imposta / quella per
non avete bisogno nemmeno di passaporti. e poi è ormai notorio che la via retta
una prima spinta alla roma- nina, poi a urècia tajeda (orecchia tagliata) e
: se mai io vidi calogenio lieto / poi ci adviamo per la ricta via /
, 5-18: perciò, da oggi in poi, la parola 'misogallo 'consacrata
sassetti, 47: quanto poi al predicarsi in retto...,
loro maestri. manzoni, vi-1-823: fa poi traslato anche più di questo riunire
prima appartati dal retto colla volontà, e poi apostatati dal vero coir intelletto. bettinelli
colico, e appresso il retto e poi il mesenterio e le vene meseraice. dalla
altro fianco il colo ascende: / poi di nuovo inchinando il suo cammino, /
f bontempi, 1-2-123: le modulazioni poi di grado in grado, siano per
m. villani, 9-95: di poi di proprio moto del santo padre,
/ e pna fu lusinghiero, / poi ver l'anima pia fu disdegnoso.
devevi così prima sconciarmi / o non devevi poi genero farmi. testi, i-100:
). agostino giustiniani, 15: poi la rettoria di morassana con fogli quaranta
il duca ammalato prima di reuma, poi di febbre e in fine di rissolìa che
. del papa, 6-ii-166: per quanto poi si appartiene ai dolori muscolari,.
. i. frugoni, i-15-28: cagion poi del mio tardare, /...
dante, par., 19-102: poi si quetaro quei lucenti incendi / de
rifinare / desioso di nozze e quando poi / femmina sposa vedersi, di parto e
dal pascià della bosnia e dal medesimo poi proibite, onde io non volli incominciar
di tratta e di mercanzia, per essere poi restituito nell'atto che consegneranno la reversale
-onis (nel signif. giuridico) e poi il fr. reversion (dal sec
delle montagne overo di qualche edificio e poi nel ricongiungersi si percotano con impeto.
, la di cui sentenza fu confermata poi da altri giudici in firenze in grado di
ch'è insegnata e diffusa, ha poi un'influenza grandissima sull'uso dei parlanti stessi
, 108: prima il processo barbie, poi le recenti affermazioni di jean-mane le pen
passeroni, iii-14: ho fatto un fascio poi di queste carte, / l'ho
, / l'ho dato ai revisor; poi l'ho portato / ad un, che
: prima per gli scrupoli de'revisori, poi per la carcerazione di uno stampatore ch'
revisori o scrittori che conservandolo ne fanno poi una pubblica fede da loro soscritta che chiamasi
mort'è cortise, / moro e poi revivisco. cavalca, 6-1-202: dio,
grande debito che aveva col signore, e poi al servo suo non volse lassare una
amore. ceffi, v-19-31: da poi che io noi posso rivocare a me
la sua cara moglie / la qual poi tramortì com'ella il vide, / né
dal suo esilio di fontainebleau, comparve poi anche a parigi. 3. richiamato
cheti laghi in seno, / che, poi converso in revolubil sangue / tutto nutre
di collezione purulenta. se ne fanno poi i composti: 'angior- ressi '
all'apertura che, fatta roteare e poi lanciata in acqua, si deposita nel fondo
la crudele che 'l mio squatra; / poi non mi sareb- b'atra / la
rinaldo gliel tagliò sol mezzo, / ma poi si ruppe il resto nel colpire;
si getta la rete in acqua, per poi riportare l'altro capo a terra;
o di bombicigno che siano: che poi col moto de la testa meravigliosamente scintillano.
una nota, una frase, e poi riabbassava la testa e riprendeva con me un
, mettiamo, da poche lucciole, poi interviene un fatto comune, un urto
g. l. cassola, 187: poi nacquer gli eroi, da cui fur parti
dell'animo comuni a tutti, i quali poi aggiustati con qualche miglior forma e rabbelliti
riabilitanti; due chilometri al giorno, poi quattro, fino a otto. d'inverno
29-iv-1954], 28: dal 1935 in poi un nuovo principio si è venuto affermando
se può, nella pena: tomi poi, se vuole, all'industria dello scrivere
saccheggiata nel * 58 dall'armata turchesca e poi riabitata. riabitazióne, sf.
4-187: non posso, mamma, e poi sarebbe una dannosissima riabitudinazióne. =
piagnere la morte del defunto, e quello poi che più gli aggrada, se lo
che parlano forte e dice la sua. poi si riaccascia al suo posto, portafogli
scese dal cielo a'greci, che poi custodirono le vestali romane, e,
l'aereo in un breve flottaggio, poi ha spento tutto. dopo una mezz'oretta
il tuo peccato / ti apportò (poi prosegue il serafino) / che il lume
sorpassare un camion... ma poi frena e si naccoda. = comp
, che erano stati davvero in galera. poi, dopo cinque, dieci anni di
di quello che si comunicò, e poi lo riaccompagnò alla chiesa di dove era
. magalotti, 7-119: oggi poi, che l'abito fatto per parecchi
mi domandò che cosa volevo bere: poi scese a ravvivare il fuoco nella stufa e
grazia. marini, i-137: egli poi se ne ritornò alla città ed ivi attese
, ed in grazia ti raccepto, / poi che ogni cosa auto buono effetto.
. arrigo di castiglia, v-317-32: poi che sono liberati / di tale pena
tenetevi erminia per racquistata, dico, poi che per la solita bontà di questo principe
parlava in nome d'andrea mantegna. poi l'adorazione per l'arte lo riaddolciva
un po'di vino ', s'era poi, appena bevutolo, riaddormentato placidamente e
e della sicilia re, con cui venendo poi in discussione annullò detta filiazione e riadottò
passare un po'il turbine, e poi ricomincieremo a riaffacciarci e piatire.
la mente. bontem-pelli, 7-90: poi d'un tratto riafferrò il nodo di
il contemporaneo riaffiorare, dapprima timido, poi sempre più deciso ed evidente, di
per subito risprofondare,... ha poi avuto in carlo emilio gadda..
immergendovi il capo tino alla nuca, poi riaggallavo e squassando la capigliatura sgrondavo acqua
più assol. montale, 15-989: poi udii balbuzie / ma non parole. e
dal numero per causa politica, e poi, mutandosi le cose, riaggregato.
, 11-21: fa'seccare al sole e poi anche ribagna e poi lascia seccare.
al sole e poi anche ribagna e poi lascia seccare. cennini, 3-173: se
, acciocché io possa partorire, e poi me ne verrò ancora io ». dissi
chi gli ha fatto del bene, e poi protesta che la sua ribaldaggine è poesia
? papi, 2-3-134: i giacobini poi ed i cordiglieri... sembravano
punito, tagliatagli prima la lingua e poi vivo diviso in quattro parti.
ribaldi. bacchetti, 13-263: ribaldo, poi, senz'essere ancora del tutto peggiorativo
dar la sentenza contro il malfattore, e poi comandi che si metta ad esecuzione per
un suo rubaldo garzone, che fu poi nella medesima città meritamente isquartato. tansillo
fede, sì che l'imprigionarono; ma poi gli ottenne mercede giacomo, amico di
e de ribaiai / mi pone, e poi fugendo me abandona. michelangelo, 1-ii-8
infilzava in quel suo bastonaccio, / poi gli mangiò come porchette cotte. n.
a bologna e sono comportate! e poi voglion esser tenuti gentiluomini e aver la
: hanno già fatto colazione lì, poi hanno ballato; ora pranzano, e riballeranno
tiepolo dotor quondam sier francesco, qual poi rimase, perché tutti do erano venuti a
s. maffei, 5-4-27: ogn'anno poi si cambia,... riballottando
tiro, / comparse alla ribalta che poi vanno nel buio. luzi, 4-51:
d'altro non ti richiedo. / poi va'pure in congedo. -in
e fassi il segno della santa croce; poi prese la lancia colla mano dritta e
l. contarmi, lii-4-81: vi sono poi gli uomini di roba lunga, che
. b. nani, li-5-28: marciavano poi alcune guardie ed uffiziali...
con la giovene mia compagna cara, / poi che ebbi facto mia rechiesta chiara.
'l peccato guida / il peccator, poi ch'alcun dì gli ha indulto, /
orni danno. muzio, i-18: da poi che altri ha altrui richiesto a battaglia
è sempre in primo luogo richiesto. se poi non vogliano sottostarci, che ordina?
dante, purg., 10-4: poi fummo dentro al soglio de la porta
, la cassetta aperse... poi richiusa la cassetta e al popolo rivolto,
v.]: spalancò il becco, poi lo richiuse. d'annunzio, iv-1-6
. / foste richiuso mare illividito / poi che vi trapassò / effimera uno sbruffo
pratolini, 9-1169: be'tempi! poi, al solito, ricicciò la questione
e ricin- chiò el suo cavallo e poi rimontò e rimbracciò lo scudo. rotta
ho tenuta a memoria e l'ho poi saputa ricinguettare e holla posta bene in
fece versare per la sala, e poi a una a una li le facea ricogliere
, 3-74: se tu vedi che, poi che ella avrà ricolta la palla,
berretta in mano, la basciava e poi me la porgeva, con uno inchino profumato
falli cadere nella terra dura. / poi se ne scende e vassene voltando /
di quell'albio. tasso, 12-32: poi che sazia ti vede ornai la belva
; conducono una vita da bestie; e poi finisse lì. c'è il pericolo
dieta terra, e infra dui iomi poi le averà recolte non le cazarà fora,
lo popolo d'israel de'madianiti; e poi sarai ricolto al popolo tuo, cioè
et io drieto al suo passo, / poi ch'ebbi alquanto la virtù ricolta.
ardire. tavola ritonda, 1-261: poi ch'egli fosse tornato in guerigione, noi
la ricolta co'ricoglitori / non riponga poi io ne'miei granari, / nelle
benedetto il dì che sete nata / da poi che ci nasceste sì felice.!
questo bellissimo squarcio è come trionfale, poi succede una pagina magnifica, una magnificenza
. de luca, 1-2-102: se poi si tratti di quei seni di fiumi
per poco amorevole potrà da ora in poi portarmi l'emenda di tutt'i danni
suoi sacri misteri a perdonarci, soggiunge poi, per convincerlo in tutto che non
, ii-77: le altre sue recognizioni erano poi secondo i meriti. grazzini, 4-186
d'una verità in noi nascosta, che poi esponiamo a vista dell'intelletto. rosmini
. galanti, 1-ii-87: si passa poi alla ricognizione del suo corpo, per
, 4-157: ebbero luogo d'allora in poi alcune di none, in
certo bellissimi simboli, ma quello ricola poi per feltro. mattioli [dioscoride],
sciasi poscia fare la residenza e colasi poi e l'acqua e la sapienza, della
riattaccare, ricongiunstorce il ramo domestico, poi si taglia per cavarne l'anello che
usato nel cavo di una fondita, per poi ncolare e licare; io ti prego che
posizione propria. savinio, 12-322: poi certi frammenti orchestrali, che non riusciamo
. carducci, ii-10-84: l'invito poi dell'e. v. mi onora;
fonte asciutto; / dritto è che tomi poi col largo pianto / de'vostri lumi
dalla parte del suo cuore ricolmato e poi alleviato, il contadino della parabola d'
5-113: costor colle lor ciarle / vanno poi col capo rotto; / e ricolmi
9-212: quando lo sgraziato, / giunta poi la stagion ch'alia ricolta / soleva
tanto in compassar sei parole per formar poi una struttura, ché a ricombinarle insieme bisogna
delle cellule del midollo osseo che vennero poi infettate con retrovirus contenente il gene voluto
il qual portasse corporal annona, / e poi il corpo alquanto riposava / d'un
alquanto riposava / d'un picciol sonno e poi ricominciava. giuliani, i-354: sempre
non ci possano venire sangimignanesi, che poi che serae pagato sie si ricumincirae da
., 13-35: da che fatto fu poi di sangue brano, / ricominciò a
e l'adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi
guerra, perché ne surse e nacque poi la grande guerra tra a re
forma, che tu la possi cavare e poi ricommettere al primo loco colli sua scontri
si potevan portar su'carri e di poi ricommettersi. d. bartoli, 2-4-348
ghislanzoni, 17-130: oh! questo poi... non è possibile! -interruppe
a cerco come un matto; / ma poi che de l'annel si ricordava,
lentamente procede la divina severità; ma poi ricompensa lo indugio, per dar maggiore botto
in men d'un mese. / poi per ricompensarne il danno rio, /
beatitudine che dio elarbisogno, s'è poi usato, che quando è creato un nuovo
12-3: a un altro che vien poi. algarotti, i-iv-278: al galilei tutti
accettevolmente la nostra promessa... poi ricompiemmo la carità di prima agli anni
io mi sappia dallo smembramento della polonia in poi: l'occupazione di roma. bonsanti
e anche il secondo anno ha il tempo poi liberissimo; può maturar meglio e ricompiere
: lo scotimento nel fondo dell'alveo, poi lo strappo e la liberazione delle radici
d'un mondo sepolto. stisi di poi, restano come dire tanti torchi che,
rialzarsi. ancora ella volle un bacio, poi fu presa da una smania di ricomporsi
spararono a bruciapelo, tutti insieme. poi lo ricomposero sulla sedia. gli hanno
g. raimondi, 2-23: e poi risvegli: i figli, e la fatica
sua con un esto di riscossa; poi va verso la porta e apre. deledda
pigli il cammino sempre dritto dritto, poi svolti e si tenga mancina, vada
nel caso classico del lat. recludére poi diventato reclaudére sul modello di claudéré)
... e un altro simile poi concesso da roberto imperatore nell'anno 1401
acquista nuovamente oggetti un tempo posseduti e poi venduti; che esercita un diritto di riscatto
prete... è stato spretato e poi ricomunicato. 3. amministrare
comunione. savonarola, ii-124: di poi voglio che abbia al lato il camaiolo
il gusto dapprima riconcentrato in lui e poi, mercé le sue cure, sì
denaio per comperare del lino; e poi diede ai frati del filo per riconciar
di peccato. campanella, i-191: poi, mirando ch'io son pur tua fattura
gli è manco grato e per servirsi poi in pace del vincitore, ma cerca di
col traditore! ariosto, 417: poi ritrovandosi, / come era a punto il
il sacramento della penitenzia e a riconciliarsi poi altre volte, e se ne moritte
i-2-16-89: l'imperadore, sì come poi fece, tentato avea anche la riconcigliazione con
leggenda aurea volgar., 663: poi che detto è de le feste che
5: la stessa tran- snuklear avrebbe poi trasferito da mol alla germania materiali [
1200 lire di questa moneta. nella ricondotta poi delli 28 agosto 1568 fu data facoltà
lire di questa moneta. nella ricondotta poi delli 28 agosto 1560 fu data facoltà a'
g. bentivoglio, 4-533: ricondottosi poi egli in ispagna, si tratteneva appresso
indursi. alfieri, 5-18: tornerà poi frattanto quel tempo in cui, annullata
nego che questo... non venga poi nel progresso riconfermato con ragioni particolari.
rapporto). piovene, 15-105: poi fu il gentile riconoscimento dei corpi,
dol, disse: « zeppa mio, poi che sopra me dèe cadere questa vendetta
così un poco nella punta col martello e poi lo ripicchia e ribatte e brevemente lo
. ci si mette anche l'avventore; poi anche il vetturino, entrato a riconfortarsi
e dell'eufrate,... poi la loro dispersione in quelle tre schiatte di
sviscera, e que'medesimi ne rimpolpa poi e delle viscere lor li riempie,
questo mirabilmente mi ricongiunse l'osso, poi fasciommi. -con riferimento a soggetti
gli mandarono a messer cane, e poi alla imperfetta opera ricongiunsono come si convenia
montagne overo di qualche edificio, e poi nel ricongiungersi si percotano con impeto!
). ruscelli, 3-14: quando poi si avesse da rimettere insieme [la
le labbra un istante si ricongiunsero; poi con infinita lentezza si riaprirono. =
noi ne rimane. 'riconoscente', poi, dice gli atti e i segni co'
le morse / che, mentre visse poi, al fallo reo / ogni notte,
ciro scritta da senofonte, riconosce di poi nella vita di scipione quanto quella imitazione
segnare di vendemmia, sicché si ricognoscano poi. g. cheliini, 171: li
della persona che voi ritrarre, guarderai poi in parte quale naso o bocca se le
, e favi uno picciolo segno per riconoscerle poi a casa. leilini, 2-60 (
riconoscere. del giudice, 2-101: poi, sopra echenevex riconobbe il campanile e
cortese volgar., 531: poi che tanto si furono allontanati dal loro sconfig-
/ a riconoscer venite la stanza; / poi potrete al viaggio vostro andare. assedio
parte al capo della truppa e che poi passi innanzi per veder di riconoscer bene
che questi superbi... caggiono poi laidamente, acciocché si riconoscano ed imprendano
, io possa pensare ad altri; poi non mancherò di riconoscer le tue fatiche
vi torneranno, e fatemene onore che poi vi riconoscerò ». -ant. intr
. de luca, 1-2-146: quando poi quelli a'quali spetta questa regalia siano
. de luca, 1-3-1-36: quanto poi all'altro più forte argomento della pratica
. leoni, 464: un documento poi della sua scostumatezza [del cantù] è
cresciuta con la speranza che prima o poi sarei stata riconosciuta. codice civile [
: a che perder questa fatica, poi che voi medesimo vi riconoscete per nimico di
). carducci, iii-17-369: bellissima poi la figurazione del parini, còlta e
e avvertito riconoscimento. piovene, 15-105: poi fu il gentile riconoscimento dei corpi,
caso / ch'alcun di loro per far poi qualche truffa / rimetter si cercasse /
canape... non vi fu poi con egual vigore sostenuta, ma il vantaggio
sei stata lì per confessare; ma poi... hai perseverato nella granitica impudenza
cioè i duchi e i giudici, riconosciuti poi col titolo di conti dagli augusti franchi
già son cent'anni, / riconosciuto poi da meo di nanni, / modernamente l'
arrigo baldonasco, xi-2-72: lo vostro cor poi trova / che 'n più pregio salite
m. adriani, 3-3-426: rimane poi soggetto ancora alla legge, perché la
. / essa inchinollo riverente, e poi / vergognosetta non facea parola. / ma
/ deh! per dio riconsola / poi clr una stilla sola / del tuo dolce
timori. ariosto, 416: poi ritrovandosi, /... / tutto
produrre / e molto riconsumare / per poi mussen ammazzare / per molto riprodurre e
riboboletto, / tu spurghi un tratto e poi così pian piano / tu riconti i
novellino, 54 (195): poi ritornerete a me a ricontarmi le novelle.
adorata, e come sempre / ricontemplata poi, di che tenace / amplesso stretta
crede perché non ci vuole credere, ma poi ncontrolla e poco (fa fare tutte
3-138: fabio soppesò la pistola, poi la confrontò con la sua. « ma
col gruzzolo ricavato dai mobili patemi, poi avviluppò il suo creditore in così fitta
: l'ha fatta diventare una ragazza e poi una donna, come una figlia ignorata
ignorata, una sconosciuta sorprendente, che poi diventa un'avversaria., anche ostinata.
che la tua opera fussi ricoperta: di poi e'si netta con le setolette gentile
motivi del vero e le cagioni onde poi ci pervennero ricoverte di falso.
ho fatto nella prima minuta; e poi ho dovuto ricopiarla per umanizzare s'io poteva
piena / d'uomini illustri: e poi di quei né meno / ricopiarne in se
aperse, / entrò. vi drento e poi la ricoperse. crescenzi volgar.,
-assol. pascoli, 273: poi fece [il fabbro] il marrello,
gu in lo fossato; / e ricruovelo poi di terra asciuta, / che sia
di galba lasciato il dì in abbandono, poi per licenza della notte variamente schernito,
difendono e, in altro tempo sereno poi, non avendo più bisogno di ricoprirsi
. scusarsi. segneri, iii-1-52: poi pensate di ricoprirvi abbastanza con dire son
splendore / m'illudete un momento e poi fuggite, / deh! venite,
dolcemente e ben vi stava, / poi si partì lo mal ch'a tutte l'
ricordare qui che l'ultima composizione venne poi condotta a termine cinquant'anni dopo da
cerca come un matto; / ma poi che de l'annel si ricordava, /
danese che, prima l'uno e poi l'altro con la sua squadra, il
di pania in spalla ha quello / e poi gabbie quegli altri, / di cui
fatta girare per tutto il paese, e poi affogata nell'acqua e nel fango.
sue a ritroso fu tranato, e poi impiccato e poi tagliata la testa e squartato
fu tranato, e poi impiccato e poi tagliata la testa e squartato, e
iii-1-758: ella depone il tutto; poi esita qualche istante, e si ritrae lievemente
: forte di rimessi e di ritrosi / poi fate la costura, e alle guaine
invenzione. patrizi, 1-iii-200: altri poi, a questo ritrovamento di novità contenti
secoli vetusti quasi parti abortivi, furono poi da vari artisti fatti e accresciuti, raffinati
o vogliam dire ritrovamento, la disposizione poi, over ordine di esse, e finalmente
quanto la città si penò a redificare; poi, riedificata al tempo dello 'mperio di
a ritrovare il sodo, sopra li quali poi si ponessero li fondamenti.
travaglia / retrova lo crespingno primamente. / poi lui nonntene a conto una paglia,
di affanno. venuti, lxxxviii-ii-695: poi che la cruda peste il suo veneno
tutta cercò l'alta foresta: / e poi ch'ogni speranza venne meno / di
bandello, 1-40 (i-466): veggendosi poi tanto magramente trattar nel letto, ove
, / s'amor lo consentisse, / poi tal vita m'è dura, /
è dura, / che s'arde e poi rivene. /... / come
f f 384: ritrovando poi voi, scorrerò vosco / curioso la fiera
firenze per recarsi a ritrovare il papa ma poi, a mezza strada, s'era
: incidentemente è da toccare che, poi che esso cielo cominciò a girare, in
due strade. pascoli, 230: poi tra lume e oscuro / si ritrovava,
figura d'omo / fui fatto, poi in me non si retrova / (ma
casa, c'entrò per parte, ma poi ci s'allargò per tutto: ci
camera, è una giungla », poi dice. « mi sta bene così »
). guglielmini, 2-30: se poi si divida tutto il peso, per lo
del cielo è una freddura: belzebù poi, che finisce la battaglia ed il
creature gli occhi bruni. con molto ingegno poi prova il ritrovatore di quel ritratto che
. martini, 2-3-104: gli altri poi che ne fanno inventore tespi, intender
. cesarotti, 1-xx-244: che se poi morire non è che un passar di
, ii-459: mi direte voi: ma poi come te la passerai seco? eh
. l. dati, 1-4-36: poi son dugento miglia rittamente / in verso greco
prima al vero e provate, e poi rittamente giudicate, non secondo la faccia,
. del bene, 1-60: egli fa poi d'uopo che il bifolco cammini entro
udì... dei passi legnosi, poi la porta si aprì e uscì la
re- naldo scese alquanto la scala e poi montò suso e in braccio la prese
quasi una ora integra / antonio nostro, poi levò in piè ncto: / non
/ qual era così antico / che poi mi disse un antiquario amico / che
dritto lato, sotto le coste: poi vi rivolvete sopra 'l manco, acciò che
rafforz. guerrazzi, 1-252: terminava poi profetandogli che, dopo lungo e prosperoso
ma del quando, / o prima o poi, c'è varie oppinioni / e
un timido tentativo di volo, e poi ritrarsene pentita. ma la successione dei
quella di cartagine,... e poi raccontava la guerra, cominciando dalla rituale
; tuffasi nella belletta, e di poi rasciutto al sole più e più volte
quel tempo io traducevo virgilio! ma poi mi rituffai negli studi della lingua. carducci
dietro a un picciol foro, che poi passa dentro, con moltiplicato accrescimento,
di salnitro e di zolfo, tirano di poi palle di ferro fatte con arte,
una rapa e impila di quel sale: poi ritura quel buso molto bene con quella
bneve si riempierebbe e riturerebbe in maniera che poi all'acqua che vi corre della fontana
. giorgio dati, 1-149: di poi se n'andò per lo cammino donde passò
apparirò / sonava 'osanna'sì che unque poi / di riudir non fui sanza disiro
notturno, e infine si spegne, poi toma a riaccendersi qua e là a frammenti
che l'aratore ara la mattina e poi si mette a fare altro: intanto il
domi e sua domestica la faccia, egli poi il prossimo anno quella nazione sopra a
foscolo, xii-629: d'allora in poi ciascheduna isoletta eleggeva un tribuno; e
maironi da ponte, 1-i-74: essendo poi ampio questo locale oltre l'occorrenza a'
. ibidem, i-426: s'ottengono poi gli altri colori compositi colla riunione delle draghe
ricorse a un rimedio, il quale poi aggravò il male; fecersi certe 'riunioni',
rimanga sopra terra due piedi soli. fendesi poi per lo mezzo alla radice e se
fascine, per formarne prima più sproni e poi riunirli insieme. manzoni, pr.
de gli squadroni di ritegno per andar poi a serrar di nuovo quando gli sarà
o sei copie del mio lavoro per poi poterle riunire con raltra ode quando l'avrà
, 2-334: i'non credo che, poi che gli elementi co'lor separazione disfeciono
demonio, insinoché si riuniscano, e poi insieme siano tormentate, siccome insieme peccarono
berchet, 68: la forma poi di questo componimento, visione o sogno
g. bianchetti, 1-230: non credo poi, o amatissimo amico, che opprimere
6-1 (1-iv-537): la qual cosa poi che più sofferir non potè, conoscendo
. pratesi, 5-256: di là poi io per vie traverse riesco al 'ponte
monti, e sotto la terra, e poi riesce ne'monti d'erminia. p
stemperava certi colori principali, e di poi gli accozzava insieme, e ne facea riuscire
. cavalli, lii-3-139: in fatti è poi riuscito che a pena si è potuto
che portan in gada la fede, / poi par ch'ogni signore a lor rincrescia
di 16. 15. li soldo poi riuscì a denari 6. 9.
noi vedute oneste e pudiche, che poi son riuscite disoneste in vecchiezza e sfacciate
brando, che poi riuscì cotanto celebre col nome di gregorio
.. fa predire qualche cosa che poi non riesce vera, acciocché le persone
persone, mosse da quesresempio, non prestino poi fede alla verità né a quelle profezie
non danno spavento, / riesce la lor poi mala puntura. nardi, 14:
venduta / al mestola speziai, riuscì poi / mazze e baston da tenebre; e
carrà, 350: a me poi don gildo e riuscito simpatico anche per
dei due religiosi preditti, si penserebbe poi a qualche personaggio che andando a bles
far queste loro bevande, alle quali poi danno il nome di birra, ala e
mandano alle ville e, quando riescono, poi si riducono alla città. algarotti,
torricelli, ii-4-188: la mia intenzione principale poi non è potuta riuscire, cioè di
farla riuscire. cesarotti, 1-xxvi-27: se poi la trama non riuscì perché i tebani
s'arte, s'astuzia giova. / poi, quando l'opra mia non ti
signoria. francesco da barberino, i-202: poi convien che ti penta / se troppo
. doni, 4-34: 1 consigli poi che gli ho dati, hanno sempre avuto
. leopardi, v-100: egli si vuol poi, conforme ordinava socrate, cercare il
pur conoscendo i vizi, elle facciano poi una buona riuscita nel popolo di dio
vostro curzio. piccolomini, 8-227: poi che questo galantomo de messer lonardo m'
di basso e povero stato, ma poi riuscito di gran virtù,...
dante, inf, 3-71: e poi ch'a riguardar oltre mi diedi, /
gelo. idem, inf, 3-107: poi si ritrasser tutte quante insieme, /
riva che si lava / di rodano poi ch'è misto con sorga / per suo
e già a riva, / tanto ovra poi, che già si move e sente,
, / per levarmi dal ben, poi toma in passo. b. tasso,
ragione per metterci dentro il piede e poi la caviglia e poi il ginocchio e il
il piede e poi la caviglia e poi il ginocchio e il resto. dice che
ch'a l'altro fe'vantaggio; / poi dismontomo e preson il rivaggio. bettinelli
cadde morto sopra quel rivaggio, / poi come ucciso fu quel crudo, e reo
tenuta prima al sole per tre dì e poi rivagliata che non vi sia dentro punto
'riva minuta'; la quale 'riva grossa'fu poi ingrossata di un tanto per cento per
a partecipargli il segreto; e ne fu poi contraccambiato con una molte sciaguratissima datagli da
un corso d'acqua per scopi agricoli'e poi passato all'uso figur., deriv
nezze con me, io poi me lo spogliava subito al dopo pranzo
indotte a collegarsi ed a riunirsi e poi, di nuovo, a frantumarsi ed a
. m. casaregi, 1-68: fallisce poi il datore della lettera, si cerca
cambiale ch'io accetterò immediatamente e non avrò poi
l. frescobaldi, cxxxi-202: poi si trova il torrente della valle di
g. villani, iv-10-516: e poi si ricolsono in galee e rivalicarono per
lì a quaranta dì la terza volta poi si rivanghi appianandolo e nducendolo in aiuole
nievo, i-vi-102: per quanto abbia poi rivangato le mie opinioni non mi sono
lei l'acqua e l'aria e poi lo fuoco, che riva al cielo de
una torre che rivava al cielo / e poi la veddi distesa in un piano.
co 'l tronco o senza, perfezionata poi dal chiabrera, comparì la prima volta
e maggior fatto. petrarca, 23-75: poi la rividi in altro abito sola,
perdimento / e nel tutto perdenza; / poi c'aperta merzidi 7 inver me no
rivedrai: e dal quel giorno in poi sarò fatto tale da obligare gli uomini ad
v'alzò il petrarca, e dietro poi / ne venne a rivedervi in paradiso.
inver'la spagna rivolse lo stuolo, / poi ver'durazzo, e farsalia percosse /
le riveda ancora. pirandello, 7-916: poi ricurvava le spallucce sul tavolino, e
in disegno i capricci del papa, che poi si diedero a rivedere e correggere a
iva- vessero. ariosto, 12-19: poi che revisto ha quattro volte e cinque
soldato a scoprire: e vegga e poi rivegga con l'occhio pro
quali sieno obbligati metterle in filza, per poi rivederne il conto co 'l camarlengo.
questi viene il tesoriere della casa e poi il contavolo, la cura del quale è
iennaro], 19: ilustro conte, poi ch'a mal mio grato / partir
e sfoggi, / che sono a specchio poi col rigattiere. -ci rivedremo:
che spaventato in principio, come vide poi non far male, né parlare,
santa ragione. dottori, 1-162: poi rivide le costole a un notare / che
; / pensate che non vale el pentir poi, / né mai tempo passato uom
alfredo rimase due giorni a livorno, poi fu inviato all'ospedale militare di roma
, e bastino due mesi. e poi si richiamino li altri, e così si
. boterò, 9-12: non considerandosi poi della grossezza e fermezza del muro antico
era la sua grossezza e l'impierono poi insino all'altezza del muro di terra,
, ma molte cose lasciò, le quali poi di mano in mano fossero dallo spirito
che sorpassava anche il mio pensiero, per poi togliermi tutto e lasciarmi solo, in
, ebbi un attimo di esitazione. poi, lenta, staccai anche quelli e
grandezza. del giudice, 2-22: poi è andato sul fondo della hall e si
: paculla minia sacerdotessa da capova aveva poi mutato ogni cosa, come per rivelazione
energumeni di diverse specie? il trasfigurarsi poi in angelo di luce per ingannare con
europa di nomi già tanto gloriosi e poi ridotti a tanto diversi e minori significati,
. era un pulcino bagnato, e poi si rivelò un buffone di prima forza
: ano. aretino, 20-33: poi che il baccelliere mi ebbe piantato due
ponte del legno verso verona, di poi la terra, poi una racchetta dalla
verso verona, di poi la terra, poi una racchetta dalla parte di verona.
quest'acqua viene da molte sorgenti: poi si raccoglie in una vasca, che si
a cui lo conduceva, lo rivendevano poi ad altri per poco prezzo, contentandosi di
queste città d'italia cotal mercanzia faceva: poi da quel cane con molti altri fanciulli
/ se vanno al danno, e poi che fa in corsonna / le vetri ci
l'omicidio non era ancora stato rivendicato poi c'è stato un riepilogo delle forze dell'
propria apologia: tacque mezzo minuto, poi: « signor commissario », gridò
dico, che, appunto per riscontrarne poi l'idea, bisogna tener saldo intanto e
racconta che i granatieri di francia, poi che la risvegliatasi libertà ebbe cancellato dal
tra i confini del paese natio, se poi la non è, abbiate pazienza,
pietro, che la vendesse per pagarmi di poi del mese di maggio proximo passato.
il giovane, 9-304: la qual poi più volte / fatto stiavo e venduto e
, che si ha la sensazione che poi il corpo riverrà su da sé.
non sappiendo che dirsi, lungamente soprastette; poi, in miglior senno rivenuto, disse
, / s'amor lo consentisse, / poi tal vita m'è dura, /
è dura, / che s'arde e poi rivene. -rivenire da morte a
mi raddorma / sì dolce, allor deh poi che sempre io dorma?
vide e non si sentì altro, poi il cielo cominciò a riverberare un brontolìo
nebbie ben dense... riverbera poi in su. ottimo, ii-260:
tutto bianco e pulito, dove che riverbera poi sotto gli archi. crescenzio, 2-3-299
neri, 1-209: manganese macinato impalpabile e poi mescolato con altrettanto salnitro raffinato e messo
reverberare e calcinare per ventiquattrore: caviai poi... che sarà in colore rubicondo
trattati dell arte del vetro, 73: poi ne fa'subito le pallotte a modo
pellico, 2-42: in quanto al riverbero poi dei mali altrui sopra di me,
tua pietate. ariosto, 7-23: poi che di confetti e di buon vini /
invola. / essa mchinollo riverente, e poi / vergognosetta non facea parola. giulio
passò prima l'o- stiero, / poi dietro a lui n'andò bruno il guerriero
. bandello, ii-884: si volse poi in quella parte dove / dopo l'aurora
del dormire, lascieraimi ritornare a casa e poi, riverentemente detto « buona notte a
istoria di san martino, 369: poi ch'egli [martino] ebbe riverentemente
multa reverenzia digno, lo quale solo poi moise vixe cxxx anni. filarete,
della beatitudine. machiavelli, 1-ii-128: di poi ad farli stare contenti, non bisogna
come la riverenza manca, si vien poi ad un guazzabuglio. aretino, v-1-458:
alcuna cosa l'avesse mai offesa, poi le diede ampia autorità sopra tutti i
grazia diffondesi. muratori, 7-i-347: erano poi amendue avvisati di astenersi per quel giorno
3-77: benché quel re poco da poi, mosso dalla riverenza dei prieghi dlnnocenzio
segno di riverenza si lavò le mani: poi, svolto il drappo e aperto il
baldi, 117: se ti parerà, poi, che troppo audace / ei ti
donne e dongelle cum reverenga, / poi coronato serà di salute. petrarca, 5-11
un poco senza poter formar parola. poi ripreso animo, la lingua snodando,
profezia, vedendo quel monte, ove poi romolo fondò roma, con tutta reverenzia s'
una profonda riverenza / prima davanti e poi dalle due bande. collodi, 381
ballo, ella s'inchina, / poi toma indietro, e due salti scambietta;
duca preditto, el qual voleva venir ozi poi disnar a far riverenzia a la soa
che appartengono a certi uomini ritirati e poi certe case dove si fa il vino delle
et aristiossi e scendé in terra. poi s'abbassò acciocché la sua riverenza volpina
, / e'son pentito mille volte poi / che io non le dissi: andateci
donna). sacchetti, vi-22: poi che giugne la crudel vecchiezza, /
c. campana, iii-22: seguì, poi che sentiva grandissimo piacere e risvegliarsi l'
dante, conv., iv-vii-i: poi che veduto è quanto è da reverire
la virtù in abbiettezza che per farla poi riverire, amare e trionfare. p
far nota / l'alta stima e poi partire / e partire a pancia vuota.
tempo, / vedova casta e reverita poi / il tanaro la scorse, e più
dal comun costume fuore, / pe'poi rinascer, muore. = deriv
morto, / alzò la pietra, poi la reversava: / guardando dentro, subito
delle mele in questa scorza; e poi la scorza si riversi sopra la fossa,
[la mola] s'impasta, / poi convien farle mille giuochi intorno. /
amorosi d'un affetto da prima materno, poi scioltamente sorellevole. -trasmettere nozioni
tanto bestialmente che più dir non si poi. landò, 113: il giovane,
ii-15-46: il giovinetto ferito di baionetta e poi di sciabola, riversato, calpesto,
, questa mattina è tornata e, poi ch'elfa ebbe preso un topino nel mio
chiara metter anco i rossi dell'ova e poi si riversci la brocca nel vino,
, ma per valore della cavalleria ributtarono poi li nemici fino alle porte di pesto
no con meno altrui stupore, / poi ch'in perfidia è la mia fé
è l'abaco col suo cimazio sopra, poi il vuovolo; ed il minore viene
signori allora / mi seguir buoni e poi venne il riverso. s. bernardino da
, / e gli elenchi, onde poi ne restò afflitto, / più che mai
diversi / ben diciassette volte, e poi percosse / nei paesi di spagna ed a
volge il capo sino alla groppa, e poi giace col capo revertato alla groppa.
, re dei galli transalpini, do poi la expugnazione di roma, revertendo, fece
spogliare e scalzare tutto ignudo, e poi li rivestia di panni nuovi, e davali
la rumenta, ancora le pecore; poi chiederà gli presti da satisfare a'suoi
la moglie, da dotare la figliuola; poi ancora dimanderà che tu spenda in rassettarli
. / tutti i giorni! non dico poi le feste. -soccorrere un bisognoso
vestimenti si facessero venire; li quali poi che rivestiti furono, canti e balli
già del troiano ettorre, / e poi di mandricardo, si riveste, / e
, dove sepolto fue, / dove poi rivesti le membra sue. 4
poeta latino, ma gli ha di poi rivestiti di abiti moderni e coloriti del
giusta libidine e di giusta violenza; poi fu rivestito con alcune favole di giusta ragione
, 6-concl. (1-iv-580): e poi che bagnati si furono e rivestiti,
a morra. soffici, vi-49: poi non far vedere i quadri all'amatore senza
degli anni suoi, / per rivestirsen poi / un'altra volta, e mai più
misera paga come questa, / e poi con tanti e tanti altri malanni,
arbor che si sfronde, / quando poi si riveste a primavera, / verdi
la notte fe'suo piacere; e poi ritornò a letto, al modo usato
vi entrerebbe appena una setola. è poi rivestito d'una sottile membrana, continua
mano un'autorità illimitata, avrebbe potuto poi, rivestito di un'autorità più legittima
ogni pensiero men che giocondo; rivestito poi nella nostra lingua dalla gentilezza, proprietà
rinsavisse nel suo alveolo... ma poi, ripassandovi sopra il dito, lo
azzurrognola tirata sur un fondo giallo. poi, una statura media, le membra fine
riverberare. galileo, 3-3-216: quanto poi all'attribuirmi l'autore che io abbia
abbia poste nella luna concavità, le quali poi a guisa di cavi specchi possano revibrare
permette l'illusione di un approfondimento? poi no; e nvibro tutto.
. romanzo di tristano, 2-177: e poi si fece fare molto belle riviere da
di questa riviera... e che poi venga a parlarmi de'sonetti e delle
suo cavai nell'onda rilucente; / poi più s'inoltra, e dassi al
'pendio lungo un corso d'acqua', poi 'fiume', deriv. dal lat. volg
rubellò lamagna, e l'altro spagna e poi le rivinse loro per forza.
perduto una somma di danari, e poi la rivincano, si chiamano riscuotersi.
e disprezzati soffrire, dissimulare per rivincer poi; piegarsi sì anche, se occorre
pascoli, i-228: querele che erano poi sopraffatte dal fragore delle battaglie e dai
ricchi. tecchi, 13-85: « e poi », disse la madre, come
danaro e lo mette in tasca, poi mi dice politamente., ch'era uomo
v.]: 'rivinto': vinto, poi vincitore, e ancora rivinto.
il ghiaccio, / che si converte poi in corrente rivo. 2.
cortise, / ch'eo moro e poi rivisco. / oy deo, che forte
situazione storica: situazione storica che rivissuta poi 'dal di dentro'è risultata tragica.
la sua rivista dalla letteratura italiana, poi trapassa alla spagnuola ed alla portoghese,
trapassa alla spagnuola ed alla portoghese, poi alla francese, poi all'inglese e finalmente
alla portoghese, poi alla francese, poi all'inglese e finalmente dia tedesca.
percorrono la fronte dell'ordinanza; e poi le milizie plaudenti sfilano innanzi ai medesimi
figure estatiche di sensualità, fogli che poi rimangono lì abbandonati sui sedili. moretti
fare la rivista dei conti, ma non poi con numeri berneschi o collo spirito di
). boine, cxxi-i-238: sebbene poi la lotta non sia la disputa e
e di gloria che venezia aveva cullati e poi soffocati nelle sue braccia di marmo,
/ mort'ero al ciel, ma poi ch'io revissi / morendo, e di
le innocenti sonate del porpora, riuccidendole poi colla povera esecuzione. -ripristinare nell'uso
palladio volgar., 2-15: poi quando la metterai in acqua fervente,
e menati cattivi: / settanta insegne poi di fanteria / rimase per quei piani e
, che di pianto in pianto, / poi che voi fusti del bel viso privi
. idem, par., 12-103: poi, con dottrina e con volere insieme
... / di lui si fecer poi diversi rivi / onde l'orto catolico
soderini, iv-353: per lo spazio poi dei campi e prati corrino certi rivetti
, e rivolata riviene con quattro, poi con dieci, poi con trenta, e
con quattro, poi con dieci, poi con trenta, e poi col nuvolo
con dieci, poi con trenta, e poi col nuvolo tutto insieme, vedi gli
e le novelle erbette rugiadose / van poi volando e rivolando. d'annunzio, iii-
). imbriani, 6-93: ma poi, ripartita, rivolata via, riscomparsa
lamb. frescobaldi, i-ioi-i: poi che volgete -e rivolgete -faccia /
dante, par., 3-115: poi che pur al mondo fu rivolta /
mentre le manda in questo mondo, poi mandate, sempre le rivolge a lui,
dalla zappa e dall'aratro, e poi, combattuto ch'avevano, trionfato, tornavano
: con dolor crudel piangeremo, / poi quel corpo rivolgemo / nel lenzuol e.
e ripetutamente. cennini, 3-66: poi abbi il tuo pastello dentro nella catinella
, rivolgen- dolasi prima per bocca e poi gittandosela dietro le spalle. 3
e le simiglianti / avrà di più veder poi liberiate. maestro alberto, 5:
a queste frondi, / se rivolgendo poi molt'anni il cielo / fuggir disposi gl'
aquila] rivolse lo stuolo, / poi ver durazzo, e farsaglia percosse / si
mirò in fronte i suoi, / e poi nel volto di colui gli affisse /
bandello, 2-8 (i-721): poi che assai ebbe cercato e tutto milano
.). anonimo, i-542: poi ch'eo fui isvegliato, / rivolsimi in
0-299: il porco,... poi ch'è lavato, si rivolge nel
costoro al doloroso passo! ». poi mi rivolsi a loro e parla'io
medea, e, lei abbandonata, poi si rivolse a creusa. aretino, v-1-345
spesse le volte senza mover onde, / poi si rivolge in dura tempestate.
. dante, inf, 12-39: poi [nesso] si rivolse e ripassossi 'l
per andar a quella dell'anima, e poi a quella dell'angelo che la governava
terrore e ingenera il travaglio tragico, poi novamente di rea in buona, sì che
, sì che il lieto fine consoli poi le agitate sensazioni con la giocondezza della commedia
, anzi se ne va e poi rinasce per suo tempo e per sue volte
che si correva della rivolta, che poi successe. vico, 4-i-852: è da
il canto anatemico e macàbro, / poi, con rivolta pazza, / atteggio
, rigirata. romoli, 196: poi che i gambali saran cotti allesso,.
postierle onde s'andava al fiume: poi faceano tanto e volgeano ove è oggi
ella si perde un poco, entra poi quella acqua che entra nel ramo del po
van ribollendo, al fine / metton poi per la stige. tasso, 18-21:
biringuccio, 2- 120: da poi pareggiata [la terra], vi metterete
poco, pigliò in mano le molle, poi le agitò, le dondolò, poi
poi le agitò, le dondolò, poi le cacciò nella cenere e rivoltò a poco
e la versa nel metàd; vedendola poi sufficientemente cotta da una parte, la
quanto all'ordine, quantunque in rivoltandola poi il tutto si confonda. trinci, 1-240
confonda. trinci, 1-240: in quanto poi al modo più proprio di conservare il
. chiappini, cxiv-14-83: v'era poi vicino alla casa del vegnaiolo un ammasso di
alla vita ed operazioni ecclesiastiche ed essendo poi sempre nel processo della età stato non
ma mi rivoltava anche l'odore e poi faceva troppo caldo. 12.
: di quivi si sareb- bono potuti poi, rivoltandosi a man destra, condurre a
del fanciullo ammalato, chiamato guidalotto, poi che a tanto infortunio e caso non
e dolce; e se vi piove poi, è cattivo e si inacetisce, e
e di frenare uno incontinente, verrà poi necessitato a punire migliaia, per non
tasche e fatto un involtino di tutto e poi compilato un verbale e mandata a chiamare
7-454: li crivellano di rivoltellate; poi li trascinano per i piedi nel prato,
excepto domino ironimo bravo di scarlato, poi gli altri quattro laici di pano paonazo a
sotto la verga del pedante. ella poi che con opprobri e minacce si fu alquanto
, ritornarono a tempestargli e di nuovo poi a fuggirli, uccidendo sempre e cavalli
che prima eran detti isagogici, divenissero poi catechisti teologi, il cui studio fu tutto
il penar, la lunga noia, / poi che ogn'altro martir rivolt'è in
calabria, a gualtieri di brenna; poi di subito si rivendicava in libertà,
lato nord che cresce più in fretta, poi il lato ovest, poi il lato
fretta, poi il lato ovest, poi il lato sud, poi infine il lato
lato ovest, poi il lato sud, poi infine il lato est, dopo di
da bacone e galileo e copernico in poi. pasolini, 8-69: nel passaggio dal
focoso ferro si tuffa nell'acqua e di poi si vede una certa rivoluzione di fumo
dal trascorrente secolo trasportare, non sono poi nella rivoluzion delle cose co'manneschi del
sette volumi abbracciando quietamente il sepolcro, poi discorse per li altari.
, e sarebbe un peccato, detronizzarlo: poi,
cielo. idem, ii-102: aristotile poi, oltra gli orbi detti ventidua altri aggiungendone
apresso il tuo pueril coto, / poi sopra 'l vero ancor lo piè non fida
balbi, nel mal mi riconforto, / poi che ho le vostre ornate rime amiche
nel dritto lato, sotto le coste: poi vi rivolvete sopra 'l manco, acciò
: le diedero del cognac, pessimo, poi ancora volle ribere; tremava: e
nuovo, e rivotandolo subito e stendendo poi l'altra mano, con un dito
). spallanzani, iii-239: quanto poi alla conferva rivulare, la mia
poco regapare, / apena coprire e poi li lassa stare. = comp
e fa'bollire insieme e schiumalo bene e poi rimuovi dal fuoco; e, quando
e mischia insieme e fa'unguento; e poi il metti e rizeppa bene e ricalza
torre. laude, vt22- 176: poi che l'àvero bem chiavato / la croce
villani, iv-11-103: la rocca si tenne poi vm giorni, avendovi ritti mangani e
stia per due o tre dì, e poi si porti all'aia ed incontanente si
: prendeva la corsa verso la valle e poi tornava indietro: così facendo mugolava.
, gli dà una menatina, e poi il lascia in succhio, e stata così
la pregò volesse tenerlo d'allora in poi per suo cavaliere, salva ^ ubbidienza del
serbo e come in deposito, per poi al gran giorno dell'universale risurrezione renderci
giorno sette o otto poste, / e poi a mezza notte anche si rizza.
unitamente, come il coito; alcune poi sono proprie del maschio solo, come
fami e da i flagelli; / poi da la morte, quando si rizzò.
. domenico da montecchiello, 2-92: poi che l'affetto lungamente destandosi, pensando
cartilaginoso come il sonaglio del crotale, poi rizzandosi furiosamente a squarciare le caverne del
pagliaresi, xliii-164: per lo deserto poi facie su'orme, / di ringraziare
ringraziare dio punto non cala, / e poi, per esser fra le sante torme
dissea'. citolini, 510: seguono poi le lettere greche..., ciò
calli / venian saltando, e giusti poi nel piano / scuotean le groppe,
. contarmi, lii-4-81: vi sono poi gli uomini di roba lunga, che
la fiamma / del deserto focolare; / poi le poche robe aduna, / mette
l'editore, prima, e il pubblico poi diranno che ho gonfiato il libro di
ricordarti di piangere! professò », disse poi all'indirizzo del maestro che dirigeva il
. soderini, iii-517: cuoprisi quivi poi con robaccia o stuore, e non