ottenne augusto. idem, ii-33: poi vidi il pericoco in altra prace.
. gualdo priorato, 10-ii-160: si trovò poi, per una troppo buona opinione di
seculo immanissimo! -, / volendo io poi seder, mi ruppi un cubito /
, non prevenendo, me ne costerà poi cadendo tre mila. colletta, i-210:
faccia un passo, può d'allora in poi camminare con sicurezza e di buona voglia
: tutti si voltarono a guardare, sorsero poi tutti in piedi e s'affollarono a
vuota; una refezione adesso, e poi una buona dormita, senza prender le cose
sp., 13 (225): poi, come fuori di sé, stringendo
reca 6 a radici cuba fa 216, poi reca radici cuba de io a radici
precisare 'ad unguem 'separatamente e poi nel far camminare di conserva i
lei era andata in camera sua e poi, senza un motivo preciso, era salita
luogo suo e scorrevole; v'indica poi assai preciso quel che bisogna, né
una spasa del miglior pesce, donde poi un servo la ritirava.
fosse, a'suoi protetti, e arrivar poi al convento, prima di notte:
ritta, la traiettoria del sasso. poi i tiri, con raffinata destrezza, si
. cavalca, ii-248: dice poi s. giovanni nella predetta visione ch'
boccalini, iii-150: l'impero nostro poi, le guerre che abbiamo per tanti
] dove gli era detto: con mani poi, tomo tomo, diligentemente precludenti.
f. correr, lii-15-362: gli spagnuoli poi, sebbene per interesse di precludere anco
tutto in erba e in paglia; poi, che le sue spighe troppo precoci si
, lv-384: si diede [alessandro] poi soverchiamente al vino... e
intellettualismo. montale, 12-21: se poi dante ebbe precocemente l'intuizione di quello
romana. alfieri, 6-43: ch'io poi di lui le maraviglie spanda / chiedemi
pronosticato. ceredi, 96: essendo poi venuto il tempo della precono
il suo parere in voce, e poi si manda la determinazione a partito.
amaro, meritando mèle e zucaro, poi che sua santità per sua liberal benignità,
, vomito, dolore altapigastrio e subito poi..., freddo alle estremità,
nello svolgimento delle facoltà vitali par che poi restino tardigrade nelle operazioni dell'intelletto.
e di un irlandese soldato ibride; poi li disdissero; e chi ne ha
: esperio ispano di cui prima o poi / uom più audace non fu, prende
e prima colà inanzi al re, poi quinci andrò per tutto il giappone gridando ch'
uscio, invitò il biagini a passare; poi lo precorse in un corridoio che aveva
ogni luogo e giungendo pochi giorni di poi alla città di rieti, fu dai
12-115: di dolcissima 'psicompompia 'è poi il coro che canta: « fa'
stato e dell'altre provin- cie, poi impiantare un nucleo precursore della costituente italiana
, 28 (496): poi un nuovo maledetto batter di cassa, un
. bacchetti, 13-263: ribaldo, poi, senz'essere ancora del tutto peggiorativo,
tasso, 8-65: quando le palme poi, quando le prede / si dispensan ne
nemici. monti, 9-364: ove poi troia / ne sia dato atterrar, tu
ripe e per lo fondo, / poi di sua preda mi coperse e cinse.
che avevan lasciato nella stanza accanto; poi uno tornò a prender la preda. ghislanzoni
soldati a lor devozione che ne potrebbon poi disporre a beneplacito loro per rispetto della
sanudo, iv-59: di 6 zugno poi scrive comme ogni dì sono passate di
divenire preda di coloro i quali furono poi sovente i maggiori nemici della
3-149: il brigante, che non era poi uno stupido, capì che si doveva
, da'suoi primi anni! / poi la dài in preda alla gente nimica,
e non iscura sole e luna, / poi ch'a te, traditor d'inganni
, / e vuol fare il buffone e poi non sa, / ch'egli è
spruzza l'amore veleno / onde bevendo poi bruto venir ne dèi; / fuggi la
/ e lodar lui con voi e poi voi anco; / ma s'oppone a
; / preda prima del foco e poi de tacque. loredano, 1-87:
tre ore preda di tre lepri, poi ci riducemmo in athene. pascoli, 621
preso e vincolato. stettero i corsali lungamente poi a riguardarlo, attoniti in vista;
busac- ca, accendere il fiammifero e poi la miccia ai primi allarmi del predace
li nascondeva. il giovane sedette: poi lentamente si rialzò, si riasciugò il
). buti, 2-116: 'poi di sua preda ', cioè de la
le case, le rubavano e di poi uccidevano gli abitatori di esse. livio
e se pria predava in mare, poi si mise a gabbar il mondo in terra
'n van tapi ingegnose / onde addolciscan poi le ricche celle. baldi, 02:
monti, 20-237: col favore io poi / di giove e palla la città
un solo sguardo, / e fugga poi, se pò, veloce o tardo.
tosto crede insanguinar gli artigli; / poi resta d'uno specchio all'ombra vana,
marino, 1-8- 100: vassene poi per questa riva e quella / torme seguendo
[tommaseo]: allo quale, poi, che li furo narrati tutti li fatti
ottenere l'importo netto su cui eseguire poi altre operazioni giuridico-contabili come la sua ripartizione
così ottenuto viene poi ripartito fra i creditori nel rispetto
solo fu quegli che al tempo predefinito poi l'operò col prendere carne umana.
una ispada fornita d'oro, di poi gli dette nella mano destra lo scetro regale
/ eccovi avolo, e in capo poi d'un anno / che non siete ancora
sono inanzi, par che spirino, e poi dietro vi sonano le predelle. g
non esser corretta da li sproni, / poi che ponesti mano a la predella.
. dino da firenze [tommaseo]: poi che 'l puledro è alquanto rassicurato,
la pongono in bucciuolo di rame e questo poi dentro nel sesso; e così con
madre di dio e all'aver lei corrisposto poi degnamente a tal elezione. l'elezione
unicamente per averne un figliolo, e che poi, avutolo, stava là tutto assorto
promise per le vittorie, lealmente diede poi a ciascuno vittorioso, sì come era
l'onor porta, / tien fermo poi, suo contrari fuggendo, / e la
). cattaneo, iv-2-260: ciò poi che la commissione più desidera è di
tutto a sollievo del personale, e poi a quello del predialista ossia possessore di
dee., 6-10 (i-iv-570): poi che tutto il popolo fu ragunato,
del mare e del fiume, da poi che gli infedeli eretici la schifano d'udire
dicono messa, ma solo la predica, poi cantan salmi. tortora, iii-170:
, poveretta! e quella predica, poi, dell'assessore! e tutti quegli
predicàccia. baretti, 6-380: rispetto poi allo stesso volgo, così noi fosse
flavio volgar., ii-14. 1: poi che tu eri entrato nel tempio,
. moneti, 5: contro natura poi l'inclinazioni / stiman vizi galanti e
buono, la cosa, qualcosa; e poi gli universali con le lor cinque diversità
o senza o divisiva o costitutiva; e poi il propio, o di una sola
contengono prima in generai se stessi e poi la sostanzia,... dipoi
dopo questo il quando... e poi segue il dove... dipoi
bisbigliato non so che de'cardinali e poi s'è taciuto. in predicamento ne sono
intrepidamente e freddamente il patibolo stesso, poi l'uditorio. -con riferimento alla religione
e coordinazione e di dipendenza, e poi ancora in predicanti negativamente e negativamente opponenti
vite degli imperatori romani [tommaseo]: poi sul corpo di tiberio fece una laudabile
perché l'avesse bene a mano. e poi dissero: -va'e predica questa
era sempre dagli apostoli e maestri e poi dai discepoli predicato che non gli uomini erano
fallì d'a terra andare. / e poi la comincio a predicare, / e
s. c., 96: udii poi crasso pubblicamente predicare e dire che quella
;... i più severi poi, trasportando nelle moderne repubbliche f'austerità
tanto errore / fermarsi in noi? poi che veggiamo espresso / che chi più
; / e tanto più di quel che poi non crede. -assol. discutere
e portogli l'uno e l'altro. poi accenna o comanda al re che ponga
d'azeglio, 2-225: salute e poi salute ti predicherò sempre. stampa periodica
g. gozzi, i-28-18: vidi poi in alcune camere vuote affatto di concorrenti
predicavano alle muraglie. pananti, i-262: poi dopo, la sua bella rammanzina /
te de li uomini mise »; poi la predica di dio, quando dice a
rattere dello spazio, e poi la diceano iddio. rosmini, xxii-
insieme e ireaicati, / per darci poi nel muso, / appuzzati col fumo di
napoli, il valenzi;... poi il selvaggi, che è in predicato
altre ingiuriose calamità le ha fatto provar poi negli anni seguenti. birago, 77
prospettato. pulci, 27-137: poi che carlo intorno a pampalona / più
guerre pronosticate da questi fuochi si sono poi sempre terminate con vittorioso successo. correr,
fecero parola, né allora, né poi. in apparenza non avevano dato alcun valore
segni che dinanzi mostrano le cose cbe poi debbono avvenire. 3. sintomo
, le cagioni, i prognostici e poi venire e trattare de'suoi rimedi.
si dimandi attualmente e prontamente e che poi nelle terre del ducato di savoia si
. giuseppe flavio volgar., i-406: poi che tito ebbe così parlato, subito
improviso cum corso di cervo, / e poi se parte a passo di testudine.
ella col suo sangue aprilla, / onae poi grecia il gran viaggio feo. stampa
piacer tuoi, / ma sul compirli poi / rare volte non vana e non fallace
virtuose, / più che a narrarle poi, sempre era pronto. navagero,
pronto. piovene, 15-53: ho poi l'impressione che molti di questi anti-conformi-
questi anti-conformi- sti... siano poi pronti a conformarsi alla società com'è appena
], 5- 339: di poi le camere è adomata ciascuna di veluto verde
e fece tagliare lo senato; e poi che fu morto lo senato, fece uccidere
romani, imperocché, se m'uccideranno poi che m'aranno dato la fede loro,
dante, purg., 26-104: poi che di riguardar pasciuto fui, /
: nella sembianza pareva pensoso, ma poi, usando con gli amici, era giocondo
specifica). latini, i-347: poi lo suo intendimento / mettendo a compimento
parte delle genti nostre in milano; soccorsigli poi con genti nuove in ogni luogo nella
cesare il figlio. tasso, 4-53: poi ch'al- tronde io non sperava aita
dante, par., 24-55: poi mi volsi a beatrice, ed essa
, 10-115: da quel momento in poi si può dire che marcello rudòr quasi
della mente. marinetti, 2-i-447: poi incomincia la discussione. sul palco della
sicura, x-passò. il tartareo e poi 'l celeste regno, / e 'l nobil
correr, lii-15-378: ha il sonno poi così pronto e così facile che, se
buon piffari aian fora, / e che poi drieto a me ciascun s'annidi,
boccacci moderni?... che diresti poi s'io vi facessi inoltre vedere com'
tuttora qualche manutenzione, alla quale dànno poi la colpa del ricrescimento della spesa,
toscanella, 2-8: il prontuario servirà poi a trovare gli essempi dei participi,
sposa a congiungersi insieme, onde ne segue poi che, congiunto iddio con l'anima
pasqualigo, 2-184: -signor fedele, poi che la buona sorte n'ha menato
'punga 'era il proprio, mutato poi in 'pugna 'per più dolce
qualche gingillo, e, quella che poi fu la sua fortuna, la conoscenza
passati in liguria, a genova e poi a bordighera, con un marito subalpino
, grave e sonora secondo il bisogno poi richiede. caviceo, 1-81: queste acerbe
, da parte di qualchedun altro. poi è strano che tu parli di pretese:
mumzion da caricar la canna / e poi da bere un vino ch'è una manna
quivi il fece pronunziare eretico, e poi il fece ammunire, accusandolo di molti
polverino su l'ultima bolletta, / alza poi gli occhi sul mio volto e aspetta
catzelu [guevara], ii-197: poi che la lingua di noè si perdette
dell'abc, acciò di quelle e poi delle sillabe e parole, in quello principio
in prima alquanto dubitando esposi; ma poi con certa pronunciazione corressi questa cotale dubitazione
come non udite credendo, tacereno. poi, iterata la pronunziazione del banditore,
illusioni moralistiche e propagandistiche, che sono poi ostacoli e ceppi letterari. emaudi,
da provvedersi: timor di dio e poi timor di dio. muratori, 7-iv-177
. silone, 4-228: il partito finì poi col permettere che quell'immagine fosse propagata
spallanzani, ii-15: quel degnissimo ministro, poi, vorrei credere che non propagasse la
sua moglie achiletta generasse figliuoli, onde poi si è propagata la famiglia visconte fino a'
proprio de'greci... trapassò poi ne'latini e giunse finalmente a tutte le
po'ciancato nel san giuseppe, per poi finire a mezzo nell'ambio quatto dell'asinelio
e rudimento de'vasi, li quali poi perfezionati mostrano nell'estremità con la tentura
animali. redi, 16-iii-103: accoppiandosi poi ogni maschio alla sua femmina, esercitavano
). lomazzi, 4-ii-189: discendendo poi alle cose celesti, dove si fa
, ed era con chierica larga, e poi fu propaginato. velluti, 78:
là da sant'orsa; furono ritrovati e poi furono propaginati. cronichetta d'incerto,
prato. furono attanagliati sulle carra e poi propaginati come traditori. andrea da barberino,
io dico che siano propagginati vivi, e poi che saranno morti siano impiccati, e
la forza innatissima dell'indole, avvalorata poi dall'educazione formalizzante, rassomigliar i figliuoli
un pezzo sul liuto, la ninnò e poi finalmente proruppe in quella abbominevole sentenza di
una vanga e una zappa, e poi disse a questo ambruogio che cavasse lì
scostandosi, non venisse a non esser più poi parentela, non essendo ancor troppo a
che tu voi fare / quando tu poi fale tardare, / sì che la terra
parevami ch'elleno cominciassero a mettere e poi fiorivano; e dipo''l fiore facevano
mora le vette di dette marze. quando poi suppone che le marze abbian messo le
spirituale, ma l'animale, e poi lo spirituale ': onde ciascuno,
nimiche del sesso virile. / ma conobbero poi che 'l proprio danno / procaccierian,
ne siate? / -a nulla, poi. -da che resta? -non so.
satirico... idealizza. il pubblico poi, a suo conto, per intuizione
nella mente conceputo pensiero, ché dirò poi in che sentenza io cada. siri
: diffusore. ucini, 11-366: poi, la piazza del duomo, né ampliata
e con disgusto notabile del cardinale che poi produsse... quella propalazione di
: la punta dell'ultimo [poggio] poi sim- metrizza per la via dell'opposto
delle colonne volgar. [tommaseo]: poi appella la gente che scampata era di
subord. testi fiorentini, 207: poi che congniobero ciesare in su uno grande
alfieri, i-20: contrassi d'allora in poi un odietto bastantemente profondo pel suddetto frate
nelle seguenti confessioni non mi si ingiungesse poi mai più nessuna pena pubblica. botta
. longhi, 585: a veder, poi, le quinte di rocce propense e
arer savio appresso di coloro i quali poi, godendo quél- oro lietamente, lo
la suave sampognar sanudo, lviii-81: poi pasqua il re va a burgos loco propinquo
dante, conv., ii-xv-7: poi dove dice: 'de li occhi miei
quale ha ad essere innanzi, e di poi si ha a spargere lo evangelio.
questo castello insino da'fondamenti per fare poi là propinquo, come l'anno seguente fecero
e diverse. bocchelli, 14-86: poi furon tratte fuori due maschere: un teschio
sedia di dio. citolini, 299: poi l'arca con le parti sue, ciò
mondo; i giorni delle feste poi, udita con pochissima attenzione e divo
viannanti tutti dava ospitai, / et poi lo'facia multu gram propitiu. ibidem,
gresso, sobborgo di una città 'e poi 'propoli '(in quanto
società. carducci, iii-10-259: se poi questa collezione potesse uscire, come il
nervii, i quali erano prima vincitori, poi furono vinti e incontanente dispersi e non
. gli proponessono il parentado, che poi seguì, di caterina di lorenzo de'
g. bassani, 3-235: quando poi proponevo a micòl, rimasta, in fondo
signori e delle comunanze, che, poi che sono asemblati per consigliare sopra alcuna
volgar., ii- 242: poi che egli ebbe quivi innanzi a sé tutti
dillis che ne esaminassero lo stato e poi proponessero il modo più acconcio alla sua
che, spacciandovici lume celeste, ci vogliate poi ciechi; proponendoci dogmi difficilissimi a credere
difficilissimi a credere, non ci soffriate poi dubi; prescrivendoci cose durissime da prat-
durissime da prat- ticare, ci pretendiate poi santi. a. cattaneo, i-464:
timidezza e un po'meno di superbia che poi
'l buono dif- ficiatore e maestro, poi che propone di fare una casa, primieramente
proponemmo di dire della resurrezione comune e poi di quella de'buoni e poi di
e poi di quella de'buoni e poi di quella de'rei, chente resurrezione sarà
s'ell'è falsa o vera; / poi della stima sua tratti e proponga.
lo fece morire... e di poi propose a quel medesimo officio il figliuol
propone ma il cielo tutto al contrario poi dispone: per indicare la fragilità o
i ma il ciel tutto al contrario poi dispone. foscoto, xv-533: io
cerchi e cubi, / che cancellano poi l'onde crescenti. guglielmini, 20
proporzionalistiche depiq e del '2i, tentarono poi la riscossa contro le nuove classi affiorate
con la formazione del mondo, ha poi un punto di rapporto con le altre
armonica. citolini, 489: seguono poi le proporzionalità musicali e dipoi le consonanzie
. guerrazzi, 1-371: che cosa poi la curia romana inventasse per vendere,
tutte le prolazioni e così le sillabe poi siano o longhe o brevi tutte,
. morelli, 505: di poi nato e essendo maschio e intero e bene
all'altra... che ne risulta poi un corpo del tutto proporzionatissimo e graziosissimo
riceverne frutto...; quando poi è proporzionato e in tempo opportuno,
prima faccia di buon garbo, ma praticato poi nel viaggio per pigro e poco proporzionato
risulta / su nel creare, e poi è perfezione. crescenzi volgar., 5-1
: l'oro più di tutta e poi l'argento meglio si stendono...
dimensione, ma, come società, debbono poi sottostare alla tassa sul capitale.
degnità. pagano, 1-259: quando poi sieno [le parti] dispari,
solitaria io non me dèi / per aver poi f f commercio de
in angustia maggior quindi ridutto / fu poi da molta, e l'appel- laron
del male e la cagione, / e poi usar le cure a proporzione. muratori
. leopardi, i-674: nella scala poi e proporzione delle lingue moderne, la
. marino, 1-16-147: gli manca poi... / l'unità che con-
traendo occasion di discordie e risse et indi poi di guerre tra latini e troiani.
g. gozzi, 1-25: allogate sono poi in essa commedia tutte
la prima origine della colonna; di poi, secondo le cose si vennono più
, il triplo e 'l quadruplo; e poi la sopraparticolare, e seco la sesquialtera
e misurata proporzione congiunta, e quebo poi appellano 'canto '. gherardi,
mio soldo dal mese di pratile in poi con la proporzione che voi reputerete più
dolore a ridurre sul retto sentiero. questo poi ch'io aveva vissuto in bello e
ne farebbe un cavo di gesso e poi la formerebbe di creta o terra da purgo
di partire; e di roma verrò poi a genova, se per lettere di
perdono a favellar molto d'un'altra e poi d'u- n'altra...
, ne arrecano giulio cesare prima e poi cornelio tacito. stampa periodica milanese,
pongono sopra il volto deli ammalato, e poi vi si pongono a seder sopra,
, 1-21 (i-246): fate poi voi quello che il meglio vi parrà e
. b. cavalcanti, 2-506: fa poi un acuto e bel discorso, dimostrando
detto la prima sera, d'allora in poi astenendosi dal tornarci sopra.
e opera a molto meritare da chi poi e'confessano sé essere servi.
nelle proposizioni generali, sopra le quali poi si fondano tutte le altre più particolari
». tiepolo, lii-1-72: risponde poi alle proposizioni fattegli cosi distintamente e con
il nesso logico, prima il soggetto, poi il verbo e poi l'attributo,
prima il soggetto, poi il verbo e poi l'attributo, ma prima il verbo
ma prima il verbo e il soggetto poi. 3. nel sillogismo, ciascuna
loro awanzate per li preliminari, furono poi questi maneggiati e conchiusi senza loro precedente
per la discussione ed approvazione; e poi presentata alla sanzione del re. einaudi
. pulci, 4-85: videgli ancor, poi che più a lui s'accosta,
dalla santa chiesa, nondimeno, mentre poi visse, ebbe partìcolar gaudio in questa
. g. ferrari, 254: troviamo poi tra le gesta di corte proposte ad
k, e da quello si conduce poi per far o fontane over altra simil
(061): a poco a poco poi, si comincerà a dar dell'eminenza
comincerà a dar dell'eminenza ai vescovi; poi lo vorranno gli abati, poi i
; poi lo vorranno gli abati, poi i proposti. carducci, ii-1-300: poi
poi i proposti. carducci, ii-1-300: poi ha mandato a chiamare il proposto e
anche i pretori provinciali. questi furono poi detti propretori e, prima di andar
astio contro l'acerba predicatrice, la quale poi nel resto la trattava con gran dolcezza
cruda guerra muova, / onde si vieti poi che nulla possa / mai propriamente generarsi
cicilia, nominato lodovico, il quale fu poi da'canetuli cacciato, tollendo loro la
in eterno. arbasino, 11-156: poi magari il giubbotto ritorna, ma poteva
di tutti gli italiani dipendeva allora e poi fino ad oggi, e sempre in avvenire
o avarizia. dante, xxxviii-60: poi ch'io mi ristringo a veritate, /
magnificano l'età de l'oro, e poi stimano e predicano per virtù quella manigolda
sì buon mercato che d'una volta in poi non mi resterebbe con che comprarne più
quivi parevi morto in gebboè, / che poi non sentì pioggia ne rugiada! domenico
non vorrei pigliassi fiducia al venire e poi vi trovassi con le mani vote. galluppi
aggiugnendovi alquanto di mora di rovo, schiacciate poi il tutto assieme, mettendole in qualche
fondo a due ancore di legno, che poi son grevi come il proprio ferro.
, offenteveli prima per suo mento, e poi, per amor mio, accettatelo per
essa). serdini, 1-36: poi di nostra salute / prega, per dio
mette cura come egli parla, si lieva poi con grandissima fatica da quell'uso che
'maschera '. nelle cose, poi, il medesimo naturale si dice 'propio
.. ehi! ehi! siete poi ben sicura che sia proprio lui? deledda
maestrucci 'ignoti ', che non sono poi affatto gli autori delle fotografie meno significative
la prima istituzione per i ragazzi, scegliendo poi di questa quelle parti che trattano della
-impedimento. scroffa, 1-21: poi ch'intorno il suo carro stellifero /
catolici. bembo, 10-iii-229: presa di poi la torre e li propugnatori, che
la direzione di f. zambrini e poi di g. carducci. ascoli,
studi e i casi della vita dovevano poi corroborare roriginaria natura fino a condurla a
il tempo contrasta; / e di qua poi rivolte / al rinascente sol l'ardite
nel riminese senza nuovo avviso, quale poi venne, cioè della proroga della tregua
il tempo che durò la prigionia (e poi oltre), fino alle ardenti speranze
-esibizionistico. manzini, 12-131: poi, di colpo, parve vergognarsi della
germoglia se non passato il freddo; cominciando poi a germogliare, prorompe in tanto che
dimostranti. d'annunzio, i-35: poi tra 'civili tumulti fervida / tu prorompesti
amor proprio, ingagliardivano maggiormente per prorompere poi nelle occasioni più violente e furiose.
d'infezione, la quale si sarebbe prorotta poi nel riscaldarsi dell'aria.
inseguito da tutte quelle foglie secche; poi l'uno aveva preso a domandare all'altro
catene avvinto, / fermossi: e poi che rimirolle intorno, / con voce di
che in cambio aveva fatto per riceverne poi in premio questo tradimento.
crowell rimase dapprima un po'peijdesso, poi tutt'a un tratto ebbe un prorompimento
apollo. d'annunzio, i-814: poi tendevi le braccia inebriata, / e con
] goffredo e la difende: / poi scorge, in lei guardando, estrania cosa
pubblicato a venezia nel 1525 (e poi ancora, nella redazione definitiva, nel
, scritte al cardinale de'medici che poi è stato creato a sommo pontefice e detto
esprimere cose elettissime ed alte. peggio poi quando dicono 'la prosa della realtà '
. giacomino da verona, xxxv-i-636: poi canta una prosa / danan? o
.., ma con ragione la quale poi sia possibile d'aprire per prosa.
/ cose di grande assetto, / e poi per gran sagretto / l'ho date
buona / di mazzinianissima prosona, / poi tuona e tuona e tuona.
, a disincantare la fiaba si noteranno poi esempi più completi in certe canzoni.
schiatta. fazio, iv-14-19: poi dimandai se di quella prosapia / alcun
denominazione. sansovino, 4-88: lontano poi di quindi verso terra ferma, la
capo un gran pezzo di cervello, poi che, prosando in latino e in
di vedere nel palco di proscenio e poi fra le quinte il suo concittadino di
14-23: harris era stato accusato e poi prosciolto in istruttoria. pavese, 1-24
, sì la farete bene e diligentemente e poi voi sarete prosciolto. passavanti, 91
guerrazzi, 10-643: ella [luisa] poi volle prostrarsi ed ab bracciargli
soffrir; l'ardente facie / strinse: poi comandò come si- gniore / iunon,
). latini, 1-2890: ché poi che del peccato / mi son peni-
asciugare. redi, 16-i-218: cavandole poi [le più grosse radiche] e
/ e fila unito. e duole poi la vita / e ci si sente prosciugar
crudo (la coscia viene salata, poi lavata e fatta essiccare per un breve
coscie in una salatura di salamoia e poi cuocendole a pressione); è consumato
adobbati con olio e sugo di limone e poi serviti con sapor di capparini. monti
di chi lo vide volare e risate poi, ricordando come nel tragitto aereo svolazzavano
per una gran parte di quei deputati poi, la dichiarazione del re era anche
primari nel 1179, ghibellini nobili e poi popolari, illustri nel consolato e nelle
origine 'notificare per scritto ', poi 'confiscare i beni di un condannato,
dell'età repubblicana (da siila in poi), confisca disposta da chi si
lucio siila dittatore... fece poi la proscrizione de'sanniti, cioè li pose
2. dall'età intermedia in poi, espulsione dalla sua patria di un
di milizia in molta stima, succedettero poi contadini rozi e inesperti in loro vece
locuz. nel proseguimento: in seguito, poi. f. f. frugoni,
detta materia. sergardi, 1-323: se poi di filodemo la memoria / ti punge
se, fatto che fosse, potesse poi avventurare sì gran lavoro al pericolo di
nome. magalotti, 21-86: essendosi poi osservato nel segar le palle scoppiate che
novizio della vostra legge, e, poi che è fatto, sì lo fate figliuolo
matricolato. marchesa colombi, 2-81: quando poi si riesce a fare un proselito che
propr. 'sopraggiunto, forestiero ', poi 'convertito, comp. da npó
dis 'dio della terra profonda, onde poi fu preso per dio dello inferno,
, la semenza del frumento, e cerere poi ritorna a vedere il cielo con le
prosieguo di tempo: in seguito, poi. fil. ugolini, 250:
a cantar tutti a un tono, e poi si dicessero l'un l'altro «
distinzione di verso e di rima; e poi anche il verso senza certezza prosodica e
nettare, sono costretti a inghiottire per poi rigurgitarlo nelle celle. = voce
la reticenza che, accennando la cosa e poi tacendola, maggiore la lascia a l'
alcuna guerra. ariosto, 1-iv-105: poi che gli è qui, spero che prospera-
2-iv-301: alessandro... e poi tolomeo lago o per diritto di guerra o
dì va più prosperando, m'ha poi fatto un invito tale a partirmi che
i-930: la cità de fiorenza, da poi li flageli, sarà renovata e prosperata
ciampoli, 14: dite se mancò poi gloria e possanza / barbari mcirconcisi?
prosperevole salute... e fosse poi intollerante d'indugio allorché quegli diventa decrepito
a faraone. boccaccio, 1-i-507: poi che prosperevolemente gl'iddii hanno il mio
tutti dava ospi- tiu, / e poi lo'facia multu gram propitiu. iacopone,
di leonilla, che da qui in poi sarà da me nominata la fata della prosperità
li suoi benefici, per li quali poi ne la minore prosperitade esso sia da
nave, o della continovanza, ché da poi non fumo trovati corsari? guicciardini,
quella cattività... gli causò poi... prosperità negli onori di quel
. machiavelli, i-vm-34: s'appartiene poi a te perdonarmi, se nasce alcuna
il volto prospero e segondo / e poi cu subito 'l fai qui cadere. ugurgien
; e quelli che prima ti leccavano, poi ti mordono. alessandri, lli-13-100:
medesimo dì piglian la strada, / poi c'hanno il vento prospero e sereno.
la qualità enno i castagni. bisogna poi fare che possano pigliar aria e venir
. carducci, ii-10-276: il collegio poi comprende comuni di piano, agricoli e
nazione o direttamente o indirettamente ne godono poi tutti quelli che ne fanno parte.
mio pasquin, te affretta, / poi ch'hai la borsa granda e pien di
censore, titolo di governatore di soria e poi di roma, d'or- revole famiglia
che 'n bene ogni altr'avanza; / poi l'empie d'anni e falle prosperose
il regno venia a cascar in navarra e poi nel pren- cipe di condé, che
della sola vivacità de'colori, ma poi, fatto nella stessa intendente, cerca
da vostra signoria mi fu scritto e ai poi ancora a bocca ricordato; e ci
. gallo, i-2-200: -che dite, poi, così andando, di questo pergolato
marcello andò fin sotto l'altare e poi, avvicinandosi ad una delle colonne della
nel porto di corfù e vi sbarcò poi la terrestre. giace l'isola nel
. romoli, 21: quando han poi bene empita la pancia, si vanno
che tu sia prima buon prospettivo, di poi che tu abbia intera notizia delle misure
tempietto, là un parco di fiere, poi un piccolo canale navigabile, ti sorprendono
scolaresco e banale prospetto, per lasciar poi sì scabbioso il retro, e mandare derelitti
a ogni scadenza le sue tariffe, poi alla mia morte o fra vent'anni (
j carducci, ii-2-47: se poi, per desiderio di conoscere certe cose
allora deputato della revisione ecclesiastica e che poi abbiamo veduto confessore del re ed in
dintorno alle foltissime selve veggio, e poi prospicio li nuovi bubi e milvi e vespertili
e curvi dei due in vespa e poi l'urlo della vittima. prossenèta
strane / amorose di moneta: / e poi transfuga e plagiario / fellatore e pio
secondo quarto de la predicta summa. e poi da sei mesi redicti a uno
come avenne a telegono a riconoscere ulisse poi che l'ebbe fedito a morte. f
bei sembianti sovent'ore, / e poi li tiene i. llunga penitenza; /
spirito accomando al meo segnore, / poi dico a lei: « tu mi par
per opera del fegato e, pervenuta poi nel cuore, in virtù de'vitali tormenti
conviene, / et ad se stesso poi, / sì che a virtù non noi
per le code. alamanni, 2-69: poi più di tutti arturo, il re
ad iii anni compiiti, unu mese poi. breve di montieri, v-51-114: da
stata non fussi, non sarebbe di poi la dolorosa perdita di tanti e sì
linea prima vede le cose prossime chiaramente; poi, procedendo, meno le vede chiare
primieramente lo lito del lago delli assiri, poi lo lito del prossimo mare,
da massa marittima, 47: secondo poi annodai la catena / che 'l
verità, conseguirà vivendo, purché poi scriva dentro alle poetiche leggi, una
intendimento / in prima d'amar te, poi lui appresso / ma come ami tu
svilire. lupis, 480: quando poi entrò nella città,... [
e lo splendor di tanti eroi / che poi prosteso il cieco vulgo adora. monti
nell'appartamela [la barca], poi che vi fu entrato il prostì- bulano
i-54: 1 quali costumi, seguitati poi da lei sino all'ultima età.
all'ultima età..., diedero poi larga occasione alle calunnie divulgate contro di
. pacichelli, 1-488: il grado poi di auditore... nelle corti
e di là troppo seme non fa poi maturare alcun frutto. alfieri, 4-19:
di rado con essa, fiutandola e poi lasciandola. a. verri, ii-
machiavelli, 813: in questo, poi, maggior fuoco s'accese / per
,... sarà d'ora in poi l'eroe protagonista della commedia di questi
stampa periodica milanese, i-124: si diede poi la 'norma ', quella
qualche cosa come una disillusione -la quale poi piombò nel matrimonio, una rassegnazione interrotta
e della ghita, che po'poi son tutta la prima parte del 'fausto
e lassalo cosi fino a nona; poi pascilo di carne de gaiina. =
ossequio allo studio egli [dante] poi ripete in tutte le protasi e invocazioni del
di tutto il mondo unitevi », poi c'è il frontespizio, poi c'è
», poi c'è il frontespizio, poi c'è una velina che protegge una
fosse tolto alle ingiurie del mare e poi nodrito o protetto dalla fortuna. lippi,
, 29-iii-1982], 3: non è poi così vero che sia semplice o facile
boccaccio, i-vi-306: fu nondimeno poi costei [elena] da eletra,
grazia sì che potè facilmente, / poi che mostrossi in su l'arene salse,
/ l'alta strage predisse, e triton poi / cantolla a suon d'orribil corno
. spallanzani, 4-vi-381: che direm poi del rotifero, quella bestiuoluccia acquaiuola che
suo padre né della sua madre, e poi che sarà corretto, e'non sarà
per azzannarle. alvaro, 2-135: poi si levava, 1 suoi occhi grigi ridiventavano
bentivoglio, 4-306: convertite le istanze poi in proteste, s'era dichiarato cne,
. gualdo priorato, 3-iii-95: scrisse poi il cardinale lettere ripiene di rispetto al
tutti quanti. foscolo, ix-1-515: quando poi le sette protestanti si richiamarono per testimonianza
io ve lo protesto; non dite poi: e'non mi fu detto! nardi
. dal progresso della stona si rileva poi la cagione di queste reticenze. pirandello
superiore di forze, avendo pochi dì poi fatta altra deliberazione, protestò la guerra
. tasso, 2-81: a quella parte poi dove protesti / la guerra a noi
parole. loredano, 14-603: l'awertì poi che nell'ultimo luogo solamente si servisse
. dalla croce, iv-12: cessata poi la infiammagione (che communemente suol essere
cose non si può giurare di niente; poi divenne rossa e sa la cavò protestando
vivo protestare da parte ai vittoria, poi lunghi sospiri, un gemito di rassegnazione
raccà traente, ma, inteso da poi il di lui fallimento, ne fu dal
. canzona di un piagnone, 221: poi che vai, camina presto / per
: ven- nono a livorno e di poi, sicurati, vennono a pisa e con-
, che d'ogni danno che facesse poi, sia tenuto di ristorare. documenti
per la incerta vittoria se fermareno de poi in quisto loco. sanudo, iii-1187:
non seguita accettazione della somma mancante, poi, in scadenza, del non seguito
prosperino in molti paesi, anche se poi molte rate vanno m protesto. calvino,
po'di giudizio e che, poi sapendomi così in buona vista,
, elusivamente ma anche protettivamente, per poi riprendere il suo corso come niente
hanno mutato il protettorato in patronato; donde poi tanti disturbi alla chiesa di dio.
(1658) da oliver cromwell, poi dal figlio terzogenito richard dal 1658 al
poveretto corse tutto aggomitolato a rincantucciarsi, poi si rifugiò in grembo d'una sua
gli farai vedere la roma novella; poi sarà presentato al cardinale protettore e domani
. il gran giustizierò...; poi sei dottori..., tre
un avvocato fiscale... seguita poi il gran cancelliere, il tesoriere e
. muratori, 7-i-79: che poi qualche dipendenza, almeno di protezione,
protezione. delfico, i-269: a voler poi ben giudicare del placito, sembra che
sono le 'monere '; poi vengon dopo gli infusori e gli altri
garzoni, 1-835: vi è poi il proto, il tiratore, qual ha
, 3: 1 linguisti hanno poi sviluppato tecniche che tentano di ricostruire la
500 nuovi agenti delle imposte, ma poi, avendo scoperto chi tra esse deve
500 nuovi agenti delle imposte, ma poi, avendo scoperto chi tra essi deve
non che pigliassino i nomi solamente e poi lo distendes- sino in su 'l protocollo
per tutti i gusti... se poi le occorrono degli indirizzi, li chieda
con due occhioni cerchiati... poi ne viene un'altra che porta il protocollo
tenuta nel 1400 e d'allora in poi l'era sempre rimasta principale nel comune
questi specialmente mio nonno, a cui poi diedero i protocolli della loro missione,
13-ix-1987], 3: 1 linguisti hanno poi sviluppato tecniche che tentano cu ricostruire la
nelle arti e nelle scienze e collocatili poi nella protomoteca capitolina? imbriani, 7-120
. guerrazzi, 1-371: che cosa poi la cuna romana inventasse per vendere, appena
lata e riordinata da pio x e poi da pio xi, che la distinse
s. antero]..., poi che fu creato papa...
g. contarmi, lii-2-32: sono poi in napoli sette primi officiali, cioè il
opere virtuose, con la dimostrativa scienza poi venuta, meritamente in due divisero l'
ha inizio in un distretto organico e poi si generalizza. = voce dotta
scudiero dell'im peratore e poi al comandante della guardia imperiale e ad
grado, ecc.; il massimo grado poi 'perossido '. m. a
, 3: 1 linguisti hanno poi sviluppato tecniche che tentano di ricostruire la
se non di tutte, d'alcune, poi che queste sono la mostra delle corti
/ e, se del far con noi poi non vi giova, / sanza danari
pruova delle sue tenere penne, e poi per lo aperto aer discorre. cellini,
in nardo o in acqua rosa, e poi si asciughi e semini, nasceran senza
incorpori il colore per tre ore, poi si tomi a mestare il vetro e se
ti dirò ciò che ebbi ad esperimentare di poi. gozzano, ii- 325:
tormenti / serva la legge, ché poi non ten penti. dante, xviii-8:
ci ritornasti quella volta a casa: / poi facesti la prova, eri supplente.
altri. muratori, iii-124: se poi tal operazione, chiamata setaccio e dai
riserba / alla dama per giun- gner poi più fresco / e far con lei qualche
io poneva di queste piante, le quali poi hanno fatto molto bella prova, disse
giudicio universale. cesarotti, 1-ii-107: prende poi ad esaminar ad una ad una le
10-132: ella aveva dapprima negato: poi, sbugiardata dalle troppe prove [del
era cotale usanza. garzo, 21: poi che toma non li trova / che
: quest'è prima prova! / poi, nel mezzo, tutto 'l mal radoppia
. lafio gianni, xxxv- ii-592: poi se'nata [ballata] d'amore ancella
mescolinsi con un cocchiaio di legno e poi si rimettan di nuovo nel forno, lasciandovisi
un pezzo di prosa, il qual poi ridurremo in un verso. vico, 4-i-954
guicciardini, 2-2-204: non vi è poi la vivacità del ricercare le pruove e
. 3. citolini, 314: poi vi è il pigliar parte, il ridur
morgante truova; / cinsela, e poi se n'andava soletto / là dove rotta
se provane tu vo'fare / quanto tu poi falle tardare, / sì che la
brontoli tu da te? ell'è poi una provanella, e non vorrà pigliar le
che riportano 6 e i provanti furono poi passati con o, occorre diligenza e
pruovo 10 ciò che ella sa fare, poi dice senza noia di me in picciol
. del tufo, 60: che direste poi / quando provaste voi / le mozzarelle
e troppo lungo. citolini, 436: poi sara il tagliar le scarpe, il
el suo cagnolo, e si te dimanderà poi che cagione l'abi morto, respondi
. volevo provare il cavallo.. poi non lo potevo più fermare.. è
facilita uscirà la detta camicia: di poi che hai provato una volta che l'esca
natura ad un solo, non ne provasse poi il benefizio che suol venire dalle cose
: cortesia fé, né la potea far poi / che fu disceso a provar caldo
. banaello, 1-1 (i-io): poi che assai pensato e ripensato v'ebbe
. pallavicino, 1-109: ci siamo poi divertiti ad esaminare se in filosofando convenga
lettera alla gioventù italiana 'che stamperò poi a parte: un quadro della situazione finanziaria
; / e fammi il peggio, poi, che tu puoi farmi. sanuao,
. sanuao, xv-169: la matina poi, inteso per le scolte a ore zerca
de italia. ariosto, 18-132: poi la giostra si fé, di che l'
porta rossa con certi mercatanti; e poi al fondaco dei peruzzi, ove più
è misero e mendico, provi tutti e poi l'amico. ibidem, 115
e provata. cellini, 060: di poi, provato che ei sia e veduto
5-13: l'argomentare e 'l concluder poi si fanno parte di cose che sono
perché vi sia mancata prima l'acqua, poi vi sia cresciuto il terreno.
-con sineddoche. venuti, lxxxviii-ii-724: poi pare ancor che a ciò col dir
del tufo, 60: che direste poi / quando provaste voi / le mozzarelle
anni fa, un unico pesce rosso; poi un rospo che, passatavi una estate
xii e il xiv secolo, rimanendo poi sopraffatta dalla diffusione del francese);
fievolezza ', 'infievolire ', poi appoco appoco per vezzo cominciò a dirsi '
. e. gadda, 20-52: poi, con mano casta e robusta, sfrondare
ciascuno ha a dire un proverbio e di poi si fa interpretare ciò che con tal
, le lagrime e t altre passioni gravissime poi in più provetta età da lui sostenute
studiati gli atti e le parole, rimasta poi sola con una giovine contadina inesperta,
niccolò del rosso, 1-411-14: natura, poi che se recoglia / oprando molto en
non disutile. calandra, 6-75: sono poi quelli - pensava, -che, in
, 10-89: la fede cristiana la venne poi seguitando di terra in terra e di
la carta della terra tutta, e poi le tavole d'ogni provinzia con li riti
libidine, si meschiano varie sorti e nascono poi parti nuovi e mostruosi.
essa possedeva al cominciare del secolo di poi, una patente del capitolo de'frati
i-43: la sicilia... fu poi la prima che... [
di 'provincia ', nome che poi sempre le rimase, leggermente mutato
età della vita umana intuizione, e poi un'altra provincia o un'altra età
azione, ufficio di un magistrato ', poi 'governo di un territorio sottomesso '
botta, 6-i-17: le assemblee provinciali poi erano molto libere,... non
l'italia era diventata ancora, come poi divenne, 'provinciale '. -arretrato
6-141: filippo sgranava gli occhi. poi non volle parere troppo provinciale.
particolari, con i forastieri, e poi i milanesi fanno altrettanto con i provinciali
se lui non provvede, si ricorre poi al superiore del priore, cioè al proviciale
l'italia non potè dal 70 in poi che produrre delle correnti artistiche ristrette,
-sono venute tutte benissimo, e questa poi è stupenda, -commentarono qualche giorno dopo,
donne, alcune co'nomi che infioreranno poi il 'decameron ', sono, s'
, ascoltava sorridendo gli applausi; e poi ricominciava sempre più dolce e più provocante.
vi dà un colpo di sotto-braccio, poi vi stringe la mano poiché l'onore e
a francesco, fratei di lui, poi che tessergli secondo nei giorni comporta che simile
maddalena de'pazzi, ii-170: di poi ci disse che vedeva dio essere ora
provocare gianfranco, prima al biliardo e poi sui gradini del tiratoio. -assol
si provocasse d'awantaggio la fortuna, poi che, avvezza ad una continua prospenta
, cedono. di costanzo, 1-52: poi che ebbero con parole ingiuriose i siciliani
per queste cose provocato terzo anno in poi dello imperio suo. tortora, ii-246:
in tasca ai dimostranti inermi per poterli poi, una volta arrestati, incolpare di porto
, li metterai nell'acqua fresca e poi in un piatto unto bene di botiro
a lo illustrissimo duca di barbon, e poi la sua pro- vedaria di brexa.
bambagiuoli, 62: opra novella, poi c'hai dimostrato / li vizi e
prowederò a che io possa prima o poi andarmene da firenze. -con riferimento
ad abominare per colpevoli che a loro poi manchi ogni facoltà di usare il buono
figlio. forteguern, iv-561: se poi nega volerla, / in quel caso a
c. ghiberti, 269: poi, credo, avrà mercede, / co
doglio forte, senno provedete; / da poi ch'io 'namorai, ndi guai /
., 28-85: così fec'io, poi che mi provide / la donna mia
tutte cose che sono mistieri, e poi comincia a fae il drappo. cavalca
nel che consiste l'educazione, continua poi per tutta la vita ad applicarle ai
provede / che dia mersede, -che poi non avesse / loco, né presa,
altra scheggia / dicendo: « sovra quella poi t'aggrappa; / ma tenta pria
... /... poi che preveduto / ebbi la prima parte,
da le sue possessioni, non potrebbe poi ristorare i danni che sogliono avenire per
scabini delle lettere. pirandello, 6-78: poi era venuta la sinistra al potere,
risurrezione di gesù cristo, xxxiv-393: poi che abbiam fatto ogni provedimento, /
ortes, 1-193: non si troverà poi ragione che giustifichi i sovrani di toglier
del capitano di pisa... e poi il partito chiamato xjiii offici..
chiamato xjiii offici..., poi proveditorati e riformatori... e poi
poi proveditorati e riformatori... e poi offici, di notai. machiavelli,
anno continuo. dal quale provveditorato abbi poi divieto tre anni. magalotti, 9-2-34:
quale rispettò i soffitti perché erano alti. poi ci hanno messo la guardia forestale,
del cielo e della terra... poi ch'elli è f f
. galileo, 3-4-507: nel ricercare poi accuratamente qual patria fusse questa salona,
o cerchio di ferro che dicevate, rimase poi inutile in un magazzino. a.
fine della ricolta. ariosto, 24-25: poi d'arme roveduti e di cavallo /
mondo. giordani, iii-91: se poi la storia ci volesse trarre innanzi alcun
sia gran fatto proveduto, che fia poi se nel cuor tenerello d'una semplicissima fanciulla
frescobaldi, 1-67: neri del ricco, poi che t'e piaciuto /
a cicerone siccome a salutarlo, e poi subitamente, siccome non provveduto, co'
per cagion sua, cioè del provvedente e poi per cagione del provveduto.
cagion sua, cioè del provvedente, e poi per cagione del provveduto.
] nel 1740..., poi, a istanza di amici ben provvedenti
in antitesi col mondo della natura e fermare poi da un'altra parte il concetto dell'
sicuro il suo seguitatore da male e poi il dirizza nel migliore. dante,
l meo cor sovente dè penare, / poi mala provedenza / vole giachir naturale pensato
[s. v.]: quando poi dicono 4 uomo provvidenziale 'può dirsi
bussolotti e la bacchetta magica, e poi quelli che non si perdono mai queste specie
prove perfetti,... da poi che aranno ricisi gli stimoli da tutte l'
ovanire? troppo tardi si è accorta poi dell'errore; e al- ra.
vidi aprire con pochi infelici e poi in breve tempo ingrandirsi...,
/ il cervo veloce; / ma provida poi / diede lo 'ngegno a noi,
. bartoli, 2-1-28: a trascinar poi le nari contro le correnti, dove il
stabile di 50 prorigionati non se ne caverà poi 20 prorigionati utili; et il resto
; / gli altri di minor grado avean poi meno / di grazia e prowigion.
dei libri e me la spedisse; vorrei poi che le carte manoscritte mi venissero messe
vicario messere marcovaldo, lo quale dimorò poi im pisa du'anni, avendo buona
sempre continue provigioni di guerra per portar poi a suo tempo le armi a quelle
esecutivi. ruzzini, lxxx-4-400: inviato poi alla porta, fu gradito e ricambiato con
, i-1028: advisoe li provedimenti fati da poi, e come fiorentini erano molto ingrossati
petizioni. benzoni, 1-11: tornando poi ad amaracapanna, fra alcuni giorni dopo
: e nondimanco si è visto, poi, che le sarebbono state in tempo
gelosa. muratori, iii-40: qualora poi sembri o vicino o inevitabile il malore,
io-ix-218: voi fate gli errori, e poi avete a male che io gli voglia
il mese, sanza che i ferri poi erano pagati dal zechiere. giraldi cinzio,
. contarmi, lii-4-81: vi sono poi gli uomini di roba lunga, che sono
ragione / ne'membri uman rinchiude e poi le svelle. / gli uomini tutti la
, la provvisione): nel comune, poi nel ducato di milano, sotto il
luogo del quale per modo di previsione subintro poi don gio. di garay. muratori
prowiso, frottola e sonetto, / e poi ti mostra un certo recolletto / di
e provvisoria come il protagonista; ma poi capì presto, da uomo solido e sanamente
sarebbe forse senza sangue civile prima o poi, né senza gravi impegni con francia
di firenze allora, e per conseguente poi per gli accresciuti titoli, a'gran-
228: il suo prudente cervello, poi, voleva ignorare che cosa ci fosse
. bisogna che sia prudente. e poi nel nord la guerra è finita da poco
. fui invitato ed anzi mi dissero poi che v'era un seggio vacante per me
amici di quello del signore, fu poi da loro ricevuto. vangeli volgar.,
non prudentemente / governate, non abbin poi buon fine. n. agostini
riccialbani. marino, vii-90: giudicio poi e prudenza non meno ch'ingegno si
prudente]: 'prudente ': ha poi senso affine a cauto, cioè di
gelli, 15-i-160: quelle prudenze di poi, che ei dicono scorgersi negli altri
elencate da platone e aristotele e passate poi dalla cultura ellenica alla morale cristiana)
, è pur cosa innegabile. se poi questa veduta prudenziale potesse autorizzare quei legislatori
moravia, ix-60: la prima notte, poi, che dormimmo in quel lettone matrimoniale
. preude femme 'donna saggia ', poi 'donna che ha una riservatezza
e lascia stare un dì, e poi ne lava gli occhi, e giova molto
serra / l'avversa vela, e poi che l'onda è queta, / faticando
secche, o vero cerase, e de poi togli! de bono agresto, un
pruine. marino, 1-4-42: che dirò poi del candidetto seno, / morbido letto
ho già colto, / un altro poi di prune e sorbe insieme. ricettario fiorentino
rosa o per noto spirante, / che poi, ve- gnendo zeffiro, rifassi /
del oecco trita ogni cibo. di poi ha l'arteria e lo stomaco dentato in
vit'à gioiosa, / sì che, poi co'la rosa, / ne à
pigliar lo prun pungente / per coglier poi la rosa. idem, 304
che in parte feci a piedi scalzi, poi il bosco, prunoso, che dà
parte de l'istoria, per aver poi bisogno di manuscristi per farmi tanto gagliardo
f. frugoni, 3-ii-105: il vino poi, al pizzicargli dolcemente la lingua,
in principio uir eccessiva puntura, di poi tutto il corpo istupidisce, al quale
r. bertini, xxvi-3-270: se poi per fortuna / si svegliava di venere
. agalotti, 26-218: mi ha poi detto per cosa certa che mes- ser
prurito di farla arrestare, ma che poi aveva deliberato di non ne far altro.
di zinco. gargiolli, 151: vengono poi i blu di prussiato. stampa periodica
di frequentar le arene, ma ai quali poi diede il nome di 'pompilius '
gherardi, cxiv-20-45: l'anima gherardina, poi da che per sua mala fortuna trasmigrò
erronea. muratori, 11-134: continuate poi a dimandare come que'sensi, nervi
organi sì infedeli e fallaci, vengano poi accettati per buoni condottieri nella pratica del
su superfici libere (dalle quali tende poi a scomparire spontaneamente) o a contatto
energetici di ispirazione newtoniana (rasori e poi tommasini). = voce dotta
che possono infestare animali domestici e trasmettersi poi all'uomo; si differenzia dalla scabbia
mescolavano le loro acque. i comunisti poi ruppero i ponti con lui: e molti
, come osservò knaut il primo e di poi vaillant, hanno segno dello stilo,
che gli parve di fuoco e sparì. poi, da destra, da sinistra:
al gatto e così si spiega come poi da grande sia diventato perverso e fascista
: sentiamo che cosa avete capito, poi capirò alla mia volta se credete sul serio
dei processi psicanalitici; eppure, sono poi i medesimi che ci proclamano su tutti i
marito e infelice d'averlo perduto, felicissima poi d'a- verlo riavuto da giove.
alla scena, davanti al giudice sono poi stato in grado di appoggiare larvatamente la
ha ucciso a martellate il padre.. poi ha telefonato al centro psichiatrico che lo
sommazione degli stimoli minimi ripetuti, meravigliandosi poi essi stessi del movimento avvenuto.
intemo dell'uomo. la seconda poi si può denominare classe delle arti fisico-morali,
tempo, come saturno, genera, poi divora. amari, 1-ii-492: la qual
mandamentale, dozen of them, rimanendo poi in attesa dell'inevitabile risultato della pressione
uccidevano. dalla croce, ii-67: quando poi tal accidente [spasimo] proviene da
, provocando dapprima indifferenza ed euforia, poi allucinazioni visive, stato confusionale, agitazione
dialettali ionica ed eolica, si è poi generalizzato nel greco moderno. =
comparve a parigi; nocard prima, poi gilbert e foumier ne scoprirono l'agente
forma cu sporgenze solide che si mutano poi in piastre squamose, come madreperlacee,
spesso di grandi dimensioni (che provvedono poi ad adornare con oggetti lucenti e variopinti
allora, pubblicabili; molte (che poi distrussi) avevano un carattere 'politico
. gualdo priorato, 3-iii-105: scorgendo poi ne'soldati una grand'allegreza e speranza,
.. di ordinare che d'ora in poi i seguenti articoli... non
almeno la domenica e la pasqua; poi che dal maggiore al minore, da'pren-
lazzaro, marta e maddalena, 103: poi che il principe vidde che la sua
. venuti, lxxxviii-ii- 729: poi che de sopra in voi tal grazia versa
: dico che sarà impossibile che da poi non si sappia che le barche sieno state
preeminenze. duodo, lii-6-337: quello poi che ha maggior numero di voti e
tutta la notte durò. la matina poi, publicatosi l'orrendo caso, con generai
suo 'anfiarao 'già publicató, poi che il peccato della contrarietà vi fu
sua giovinezza e smarrite e rifatte di poi, quando già la mente del poeta
era il suo sogno orgoglioso. e poi gli spiaceva la pubblicazione, la divulgazione
farlo pubblicare: onde la pubblicazione nacque poi dalla pura volontà della regina e re
, non valgono piu nulla; e poi voglio avere io la consolazione di maritarvi
maritarvi. leoni, 464: un documento poi della sua scostumatezza [del cantù]
che sovrastava il suo giardino la spiavo poi tra le due figliole -pilar e estrellita
. cavour, vti-38: in quanto poi agli abusi, io credo che il
tutte fatte per la pubblicità. élla è poi giudice e padrone,...
ho assistito prima di tutto alla pubblicità, poi a un documentario sulla sardegna, poi
poi a un documentario sulla sardegna, poi all'attualità. pratolini, 10-218:
di kennedy di nixon e d'algeria, poi la musica del carosello della pubblicità.
impedito dalle necessità della vita pubblica e poi dalla mia salute cagionevole. stampa periodica
tempo). conti, 92: poi che delle pubbliche ore / sia passata la
, ode una messa privata... poi spedite alcune udienze, va ad un'
e. gadda, 6-118: ci voleva poi del bello e del buono perché i
tocci, 2-52: più bello fu poi lo spasso che si presero alcuni altriper
benedetto, io non credo che, poi che il mondo fu creato, fossi mai
dalla consuetudine prima del publico parlare e poi dagli autori è nata. cattaneo, v-3-65
puplico indicio / de tue virtute e poi retto iudicio. lorenzo de'medici, i-17
, ché mi sarebbe malagevole / andar poi per le case delle nobili / persone,
prima del- l'imperadore come imperadore e poi del re di spagna come successore di
. faldella, 1-15: esse potranno poi diventare altrettanti volumi, quando il vecchio
, o davo; e poi che il ciel cortese / le sospirate ai
fanciulli diventeranno puberi prima in germania e poi in sicilia, allora crederò io che
? antonio da ferrara, 4: poi tei de la toa grazia el mi'cor
: la donna sanguinava dalla pubertà in poi. gozzano, i-171: l'infanzia
ha in questo mal farneticato, / da poi che fu dai medici sfidato. guicciardini
lo più fluitate e libere. se poi tali pietre unite siano da un cemento comune
scopatori, con lo stesso rasoio col quale poi si faceva la barba.
mamente. cesarotti, i-xi-239: a quelli poi che abitavano aspledone ed orcomeno minieo comandavano
avvezza, -riprese ersilia. -e poi le nostre donne, sa, noi siciliane
la ci va bene. quando ci sarà poi la pace e andrò in un salotto
, sai tu che avvenne, / poi che la spola e il frigio / ago
. linati, 19-30: mi arrabbio poi a vedere come spesso da quel '
petrarca, ii-1-181: passammo al tempio poi di pudicizia ch'accende in cor gentil
con lor voto a dio, / ma poi da forza altrui non fur sicure,
luogo). fenoglio, 4-223: poi venne in luce la sponda opposta,
in te posa la fede, 7 poi che dio ti concede - a un santo
. nievo, 758: la pisana poi, chi l'avrebbe creduta capace di
che tomo avea preso ed engannato; / poi mise conoscenza de pudore, 7 vedennose
qualità a questo mondo dove non è poi così facile quanto si dice il trovarne
. mazzini, 64-258: trattato crispi poi ingratamente e calunniato senza pudore dai cavouriani
, sì -risposi, -ma non bisogna poi esagerare. nievo, 491: son sempre
nomadi, stanziata in età precolombiana e poi fino almeno al xviii sec. nelle
3-152: i nostri [fanciulli], poi che sono grandicelli, gittano le noci
p. maffei, 211: quando erano poi dislattati, gli andava mantenendo con cibi
carducci, 111-7-301: dieci anni di poi, nel 1274, nella stagione del
contro la vana e vuota metafisica e poi non si accorgevano delle cattive e puerili
emotive. manzini, 11-50: vederlo poi perder contegno, perdere addirittura la testa
addirittura la testa e smaniare frenetico, e poi sgomentarsi puerilissimo e cadere e rialzarsi,
« appresso il tuo pueril coto, / poi sopra 'l vero ancor lo piè non
baretti, 2-60: tutte quelle ciancie poi, che voi fate intorno alle trasposizioni
una inezia..., divenne poi lusinga d'orecchio e salsa e condimento
spentasi lentamente dalla rivoluzione francese in poi (tanto per intenderci puerilmente).
puerizia io cominciai a amare e ho poi sempre sommamente amato. cavalca, 19-92:
dimorare in questa nostra vita al sommo, poi che stato c'era nel basso stato
seculo immanissimo! -, / volendo io poi seder, mi ruppi un cubito
si fa leva, prima in basso, poi di fianco, nel mezzo. i
cifre lontane, con la puglia, e poi agfiustano col rastrello. bontembelli, i-214
sé sola non è mai riuscita, sebbene poi accompagnata ha dato buon saggio di se
si tien darete certo del premio; poi nel riporta entello, il qual da
con l'ugna / le dolci linee e poi fermossi un poco. 5.
latrò, ma una volta sola, poi rinculò e sedette, riconoscendo il sangue
: con cotesta intenzione nel buzzo, poi [orlandini] ci vien fuori con tanto
di fabrizio maremaldo: il quale, poi che l'ebbe fatto disarmare, gli dette
dette una pugnalata nel viso, e poi comandò a'suoi che l'ammazzasse- no
dovere, / ché le son cose poi da pugnalate, / se si venisse a
3- 164: spiegò andrea, raccontando poi la sua disavventura, il licenziamento del
bonghi speciale suo persecutore dal 78 in poi, il ministro romagnolo si spiccia con una
zelo di dio contro agli eretici, poi erano da dio molto più illuminati che
piene. fornito il loro cantare, pugnarono poi i pesci l'uno con l'altro
il destino. pulci, 7-75: poi che non piace al tuo fero distino /
ch'abbaiando agogna / e si racqueta poi che 'l pasto morde, / ché solo
gli mancò persecuzione, ché tanto sostenne poi più gravi battaglie, quando contro di sé
si è l'essere bianca e panosa e poi asciutta e non umida e la sua
graditi. imperiali, 4-16: altri poi, tratto da pensiero avaro / da l'
.. quindici.. » riprese poi, con voce più alta e stizzosa,
che si erano iniettati di sanie, poi sedette, in apparenza tranquillo. pirandello,
pietra e miselasi in mano... poi prese l'altra... e strinse
canne. cavalca, 20-82: udendo poi d'un altro che non mangiava se non
biscotto e miselo in una brocca, e poi quando voleva mangiare metteva la mano dentro
e il capo con quella acqua, e poi che 'l sole è caldo, portalo
cominciato a scaramucciare con le zolle, poi con le pugna e infine s'in-
, iii-34: il grano si batte, poi alla macina, poi impasta e con
si batte, poi alla macina, poi impasta e con molte pugna, poi nel
, poi impasta e con molte pugna, poi nel forno. -come gesto simbolico con
dargliela ». lei non voleva, poi accettò di malagrazia. -ciuffo.
nel fianco destro della sella. nel levarsi poi di terra s ^ invia il corpo
andatevene, / da trovarsi un pugnai poi nello stomaco? / -io ho il modo
d'italia e farsene interamente reina; poi l'una mano distendere alla sicilia e
arbasino, 7-400: sotto, poi, invece i costumi sono da opera:
pugna. pratesi, 1-55: in toscana poi l'ebbero a finire a pugni.
pu. pùi, v. poi. puiana, v. poiana1
mese s'apparec- chi l'aia e poi, sarchiellata lievemente, si conci con pula
pula ogni cosa insieme; in quel fine poi il grande iddio con la pala dell'
ciocchi soli col pulàcchio d'anno; / poi tutto v'entrerò pezzo per pezzo.
altri. dossi, iii-40: se poi il nostro allarmista fa il direttore o il
tipografico piccolissimo. montale, 15-701: poi (sovente hai portato / occhiali affumicati
e tu pulzella / restasti pria e poi che fussi nato! f. f.
lor che la pulcella / non è poi tanto a dunoè rubella. carducci,
per li savi acciò diputati, e poi ne sono messe in camera sei al servigio
pulcellóni, con speranza di marito; poi, fuggita la speranza per non potere,
, io mi troverei prima o poi a scegliere fra queste due figure, l'
: servono queste come di riposo e poi di pascolo al cicaleccio. nuovo
. del bene, 2-79: quando sien poi fatti i pulcini [di pavone],
sperduto. nievo, 32: se poi martino non vi era, tutti mi davano
. era un pulcino bagnato, e poi si rivelò un buffone di prima forza.
si fa l'anno secondo, e poi muta gli altri quattro denti prossimani,
noi li mandas- semo quelli per mandarmeli poi contra ostilmente, facendone officio et opera
eculeo. zazzera, i-573: furono poi tormentati col tormento del poliedro.
. coletta, 9: con vertate poi iurare / se io so'stallone o
stallone o pollitro, / ben lo poi testificare / per gusto, tatto e audito
che viene da un grande rocchetto; e poi si mettono in moto le carrucole e
2. locuz. pulimentare cocci da vendere poi per gemme: millantare, magnificare oltre
tempo suo a pulimentar de'cocci da vendere poi per gemme. = denom
e quadrangolo e come si vuole, e poi lavorarle alla ruota come gioie, perché
passata e ripassata la pomice e che poi sia stato ben verniciato. soffici,
la ungono (la lana), poi si rimette alla corda, che gli e
ad esso con forte arginatura, detto poi il fosso di madama, e l'allacciamento
acque [forti] il rame e poi lo vapora 1'modo tomi come
bel vedere che tu desideri. di poi lo finirai di pulire con il tripolo.
della più bassa spezie, che son poi calcidom, diaspri, de'quali ne fu
quale adesso lascio riposare un poco, e poi la farò copiare e pulirolla. pellico
qual incomincia dal rozzo, per pulirlo poi. marchetti, 5-202: alcune arti /
l. pascoli, ii-27: mise poi mano ad altri ritratti e, compiutili,
2-36 (366): avevo da poi posata questa ditta opera e investita in una
ne'fogliami et altre perfezzioni che furon di poi..., nondimeno elle si
forza di fortuna / né amor, poi ch'i'ebi ingegno e vita, /
rive del benaco..., poi attendendo all'altre cose pulite ed a
vizi e di virtù spogliato, / procura poi con certa sua politica / le sordidezze
pulitissimo, ma non corrotto, e meno poi ripulito. de pisis, 1-114:
: / sempre m'imbarchi; e poi quando sto male, / subito tu mi
a malincuore; ritorno meditativo. « e poi., mi scuserà se parlo magari
perciò col lungo uso pericoloso, quantunque poi per altro egli lo lodi, come che
fazzoletti. muratori, 7-i-284: esigeva poi la cura della pubblica sanità e pulizia che
. bisogna farsi un giudizio in fretta, poi, con altrettanta fretta, e l'
la commessura giù sotterra sì che, poi arando e cavando, non si danneggia
pullulano dal tronco molti germogli, che poi doventano arbori. luna, app.
. iacopo del pecora, lxxviii-iii-170: poi in nel mezzo una fontana chiara /
.. quattro veneri, d'onde poi pullulò quel numero di veneri con diversi e
il primo monitorio a questi tali, poi punirli. guicciardini, 11-9: cognobbe
ed osservando, si potrà accorgere come di poi siano entrate nel discorso familiare altre frasi
. niccolò del rosso, 1-227-8: poi nel mio core parmi abo- minele /
che di convesso, liscio e luccicante; poi alzarsi e comparir distinta una testa pelata
e comparir distinta una testa pelata, poi due occhi, un viso, una
. a. tabucchi, 5-89: poi pensai alle stelle variabili e al libro di
libro di una cara persona. e poi alle stelle spente, la cui luce ci
ripa, ove cadeo / iscaro, poi che per la cera calda / sentìo spennarsi
). galileo, 4-3-108: seguono poi altri periodi simili a questi, cioè
ad impedire l'altre; ma nella doccia poi dalle pareti di essa sono dirizzate a
congegno. cesariano, 1-175: dice poi che sopra la minore columna [della
penombra, muoversi piano nella luce e poi sparire verso il soffitto o il pavimento,
fronte alla chiacchierata di tecchi... poi a quella di ottone, calda e
già praticati nei massi di pietra per batterli poi contemporaneamente, al fine di spaccare i
manoscritti i forellini dai quali veniva poi tracciata la rigatura. = voce
, dal quale deri varono poi gli altri neumi. = lat
pozza, del pungello malo de'telegrafi poi si fu partito seguitò: e di vinegia
pigliar lo prun pungente, / per coglier poi la rosa. boccaccio, v-70:
col bastone le piante pungenti che ella poi calpestava incolume. -che, toccato o
, 1-22 (i-288): se poi vedevi quei due begli occhi...
1- 76: da allora in poi sempre ne ho portato l'animo scontento
. machiavelli, 1iii- 1558: parlai poi con tutti gli altri ad uno ad uno
cose bisognevoli alle nozze; / io poi col figlio mio, come richiede / lo
è? o resta un poco, e poi là, va', toca, e
nemica. f. ceffi, ix-13-35: poi che piace a lui e lo grave
volta, e aggiunse la seconda e poi la terza, e a questa cadde morto
candela; ma quei che restano vivi fanno poi la vendetta, pungendomi fino all'osso
. moravia, ix-282: le vespe, poi, ci avevano i nidi sotto il
s'ingrassa fino a riprendere forza, poi toma alla mandria e va in cerca del
acqua agevolmente per fino che basti, poi gli lassa uno dì su la tavola
soggiogare ilerda, / punse marsilia e poi corse in ispagna. -spezzare,
ami spesso pungi; / omni piaga poi ke l'ungi / sen d'altri parenti e d'altri amici poi. a. f. doni, 4-12 quanto erano vaghi a riguardare tanto pungevano poi, e quanto più pungevano tanto più ti
segno / ch'io ritornassi indietro e poi sogiunse: / « qual gran voler
pugnétto, di subito si levò e fue poi tanta piacevole che non bisognava adoperare pugnétto
de'buoi e chi alle gambe, e poi con pungetti facendoli saltare, erano trainati
similitudine de la vespa che punge e poi ritira a sé lo pungillione. luna [
e. cecchi, 13- 435: poi di nuovo le illusioni; gli inganni,
piè nell'arsenal del vento: / di poi gli stessi sei cacciare innanzi, /
sol per giovare, / a me poi tanto nuoce / con pungolo sì atroce
dalla parte dei 'vaschi 'e poi perché il governo avrebbe messo loro la
comportamento. ntevo, 205: se poi le sue istruzioni erano state da loro
grazia a cartagine. così non avvenne poi, e cartagine fu demolita, eppure si
ne menarono una [lingua] dove poi fu cartagine... e la lingua
al comincia- mento ebbono affrica e chi poi vi vennono ovvero fra loro come mescolati
/ non mi dovria punire, / poi c'a lo meo fallire - ebbi casione
costando a me, che vn pace posiam poi. savonarola, 7-ii-228: quando lo
vedere il suo difetto, acciò che poi non avesser cagione di mormorare contro di lui
paese là dove 'l sì suona, / poi che i vicini a te punir son
bisogne / secondo ragion pogne: / mira poi più cagione: / a chi fallasse
per poter con una punta di piè poi trabboccarci. -puntura di un insetto
/ di qua, di là, e poi diè cotal fiato. leonardo, 2-175
e di fuori... e poi ogni uno si ritrasse, veduto non potere
punta della lingua, che sempre mai poi... ebbe la lingua impedita
punta e calcagno prima col piè destro, poi col sinistro, con un sottopiede al
di portofino, rallenta le macchine, poi un megafono lancia una voce. montale,
che è il diavolo, non ha poi bisogno di coscienze troppo complesse per metterci
cosa dura, cioè ferro, e poi li fa punta per pensiero, ché altrimenti
dirige. la pratica della scena lo porta poi ad una certa varietà ed eclettismo,
148: lo scrutò con malcelata meraviglia e poi disse a mezza voce, forse con
. guarino guarini, 1-267: per far poi le punte di diamante si tirerà un
, attrae la folgore, la quale poi si scarica sul terreno attraverso l'apposita
-ago sottilissimo (originariamente d'acciaio, poi di zaffiro sintetico e attualmente di diamante)
nella vaschetta una punta meno arrugginita e poi nella busta un disco meno fesso.
, passaro. la spagna, 35-40: poi di quel poggio nella valle smonta:
dei francesi,... riuscirono poi sempre ad un fine,...
ingannata rimasi! e poi, che temi? / tranquillati, mia
mario in cotesta puntaglia rimase prima ferito, poi morto. pascoli, 1423: quando
morto. pascoli, 1423: quando poi nella pianura lottavasi ad armi di bronzo
atto di battaglia: / ma stetter poi così fino a la sera / per mostrar
ressi questa puntaglia un pezzo: di poi per istracco, visto che questo era un
cavallo. citolini, 429: segue poi il morsaro, dove troverete esso maestro
laminetta metallica, incavata per lo lungo, poi rivoltata su di sé colla penna di
sozzmi, 267: la mattina di poi entromo [le truppe imperiali] nel dominio
estremità superiore dell'asta e che punta poi in terra, quando 1'ombrello chiuso portasi
, scarpello; quella che indi in poi è uncinosa, rostro; a cui
degna ed onorata parte; / quindi poi sorto a recitar si mise / la lezion
o su un velivolo, si parla poi di puntamento terrestre, navale o aereo
a un piano favorevole di sfaldatura, poi si punta la lama e, un colpo
sp., 13 (225): poi, come fuori di sé, stringendo
scritti. manni, i-212: quanto poi all'interpunzione, convien sapere che nel principio
ventre a terra. pascoli, 1314: poi la ruota collocò, robusta, /
abbracciar giocondi; / e 'l petto poi un pochetto eminente / de'pomi vaghi
/ corno presia la capra a late poi q'è monta: / pur q'ela
ha cominciato col fare la puntasecca, poi l'acquafòrte, e recentemente anche litografie e
stampa. comunque sia, il volgarizzatore disse poi una puntata essere intorno di tre braccia
uogo. pavese, 5-60: poi smisi anche di fare puntate su quella
montale, 18- 191: risolvendosi poi quasi sempre per le fioriture e le
eglino stessi, e non altri di poi a lor modo. salvini, 41-60:
di acqua in uno dei vasi e poi il pesce che, da squilibrato peso,
il quartiere, giusta i modelli; poi montare la scarpa (metterla sulla forma)
i contorni di un disegno da riprodurre poi mediante lo spolvero. vimercati, 1-96
un'arma. cieco, 4-44: poi con la vista giocando e col piede /
vedeva primo. moravia, ix-188: poi, ecco, il cielo, intorno gli
, 77: il planetario [orologio] poi, qual nel presente esempio è fatto
invenzione figliuola della necessità, approvata di poi dall'esperienza, che diede a conoscere che
che la banca dice 10 %, poi aggiunge gli 'aggi ', i '
, nei primi anni di puntellamene e poi ricostruzione del patrimonio, un eccesso di
, genericamente, uno scavo, per poi farlo cadere con il togliere i puntelli,
il nemico...; quando che poi arrivi e voglia passare, trovando quella
fatica questa vecchia bieca, / e poi d'intorno ben la puntellare / di paglia
. soderini, i-478: chiudila di poi molto bene [la botte],
, continuava a puntellarsi della plebaglia che poi gli fu cagione di rovina.
picconi e di martelli, / e poi un fuoco acceso intorno torre / que'ch'
cava molto bene appontellata, ungendo di poi i puntelli con pece liquida e bitume
: che scorre più? l'andò poi ria in tre ore: / pensa se
l. priuli, lii-4-420: quanto poi ai fondamenti particolari da'quali è sostentato
dio. manzoni, iv-424: non essendo poi venuto ancora il momento di far di
ee ', col programma di ritornarvi poi su eprogramma d, col
t tibicines ', nel luogo dove avevano poi a essere le colonne massicce. b
, / qualche ciabatta accomodo, ma poi / faccio il poeta dell'opera.
di molte bombe, ma questa mattina poi si è rettificata, in maniera che in
punteruoli. baldi, 6-37: cacciasi poi nel foro, che è nel lato della
avesse sfregiata ancora, e finita. poi nella nostra ricerca entrò un puntiglio.
loro componenti o complementari, per applicarli poi sulla superficie che si deve dipingere per
tralasciate. alfieri, 13-197: poi i puntini interrompono il discorso, e
le domanda s'ella lo ama; poi ancora puntini, e le domanda se
molti puntini. bonghi, 1-103: poi parecchi di quei puntini che si trovano
viso pel camino / e senza indugio poi vi partirete. castiglione, 2-ii-195: ho
consideri che dentro ci stia, e poi considera quelle diminuzioni che non empiono il
e'detti suoi segnati angoli, e poi tira linea. piero della francesca, 203
il mondo, e tuttavia si ricorrerebbe poi all'elefante che il sorre- gesse:
ne sparti,... e poi gli ferma uno punto, o vuoi di
quadri in prospettiva per regola prima, poi messo la riga per ciascuna linea retta,
andò in buon punto, / e poi dirò come il guerriero inglese / tornasse con
/ ché non potrò guerire, / da poi che sta celata / la mia doglia
- far punto. poi è da seguire: < o de le lettere de l'alfabeto e poi saranno le division de la scrittura, ciò
non numerati da chi gli fa. poi si dividono in quattro parti, sì
le parti della veste e che si cava poi quando son finite a buono..
punto spagnolo. siri, iii-744: comparve poi la duchessa di mombason...
un numero dell'« apostolato popolare »: poi abbiamo sostato, non per mancanza di
] diventa una cupola d'oro, poi una focaccia ardente e mentre s'appiattisce
dante, par., 11-14: poi che ciascuno [spirito] fu tornato
punto stimato '... siccome poi il computo della posizione ai questo punto si
o il sestante, angoli che vengono poi riportati sulla carta con lo staziografo.
a cominciare dal punto di partenza in poi e alla velocità della nave, tenendo conto
/ e pur chi l'ode poi convien che ceda: / perché la gola
settantadue punti, / sanza molti altri poi ch'io ve n'ho aggiunti. g
si addottorava. citolini, 480: poi il dottore andar a le scale, aver
di segonia che dalla mia penna, poi che sotto la sua giuridizione consiste esser giudice
, su tutti i ditini, e poi sul dorso e poi su la palma che
ditini, e poi sul dorso e poi su la palma che scottava di quella manina
da cristo in qua, o poco poi dopo cristo, venendo e pagani al
uomo in vane speranze; e sarà lecito poi ingannarlo, usando d'infingimenti razionalistici,
al ritiro. montecuccoli, 19: poi passiamo al quarto della regina, la quale
a tutte le chiese l'uso romano, poi confermato nel 325 dal concilio di nicea
di legno. tommaseo, 2-iv-213: poi siede a ber nero vino. / noi
pretender di misurare il prima e il poi delle produzioni successive, cioè misurare esse
743: lei si quetava un poco, poi si riagitava. -muoversi di
secondare lo sbalzo delle fanterie e avevo poi riallacciato le mie uose di fante su i
che il matrimonio è stato slacciato e poi riallacciato con la prestezza delle catene a
nebbia). lecchi, 2-61: poi la nebbia si riallargava come per un
staccarsi dal petto il bambino, ma poi guarì e prese a riallattarlo.
a donato dall'arte de'calzolai e poi, per non essere stati con esso
che cosa cercava. si rannicchiò, poi riallungò timidamente il collo, come fa
altro che un poco di rialzamento e poi un corso precipitoso dell'acqua di mezzo
a max cadde la testa sul petto. poi pensò che l'altro lo osservava,
con cura la camicia sui polpacci e poi ravviandosi con una scossa della testa i capelli
leggitore, si sdraia sul tema e poi se ne rialza annunziatore delle più minute
per meno di tre no no e poi no, ti ho mandato apposta.
salari. borgese, 1-76: quelli poi che avevano riserve di grano e d'olio
iacopone, 91-107: da poi che tu non ami te, ma quella
e soffra e taccia. / tornerà poi la bonaccia / che c'inviti a
loro 'avanti! ') sospeso, poi riammesso ad apparire, è stato soppresso
sul portico del vecchio riammogliato, / poi l'orda irruppe coi dannati suoni.
città dagli zii,... poi arriva a casa sua,...
arriva a casa sua,... poi narriva da viterbo o da zagarolo perché
altre, che debbono da qui in poi essere narrate, m'ingegnerò di tessere
della teologia di ciascuna nazione riandare, poi che tutto questo è stato da noi
conventi dell'uno e dell'altro, di poi riandargli con stucco e sopra cinabri,
all'attività per un certo tempo; poi si stanca e bisogna rianimarlo. pirandello
: il cibo, il vino e poi una fumatina rianimarono la compagnia.
mezzo impigliati nel letargo e si rianimano poi via via fra il crepitare dei ciocchi e
, gli pare di vederci meglio, ma poi la gli si riannebbia più che mai
accenni lirici ci prendono e ci svegliano per poi riannebbiarsi prima di essersi svolti e fissati
anco con un ciuffetto turchesco riannettare e di poi pal- meggiare con gli ordini stessi e