18-2-353: si ragunò il giorno ai poi il consiglio degli ottanta colla pratica.
, prima nella segreta pratica e di poi nel consiglio grande, una provvisione nella
, e quivi consultare maturamente, e poi dare ad uno e talvolta a due per
saremo insiemi. caro, 12-i-32: di poi che s'è inteso l'animo vostro
. g. bargagli, 1-153: da poi si manda in chiacchiera, il che
alla memoria le dette parti occulte, operando poi si servirà delle principali, e di
realtà. serdini, 1-161: da poi che tien di signoria la sedia, /
che sempre li ritragga interi, e poi finisci quello membro ti pare migliore,
: averei ben caro che l'invenzione riuscisse poi praticabile e da potersi usare a tutte
periodica milanese, i-452: d'allora in poi tutti gli sguardi in inghilterra si volsero
e da un poco di lussuria in poi, mi pare un giovane molto praticabile.
scelta ciò che piacevagli, e far poi un tutto a suo modo da praticac-
impresa. scamozzi, 1-75-28: nascendoli poi occasione d'aver a praticare l'imparato
che m'addottori, per condurmi di poi seco a praticare la corte. -e è
pio, dimane un altro sacro, poi dimane andate alla indulgenza. cellini,
sia migliore, e riserbarsi a fare poi più certo deletto quando, nel praticargli con
pugnalate la ridusse moribonda, e, aspettato poi il tempo che il giovane dormiva,
: quando si pratica male e's'ha poi a diventar cattivi per forza. proverbi
. magalotti, 14-2: al ritorno poi ha tentato un viaggio forse fin'ora non
spagne, da me prima vivo e poi nelle sue opere, che mai non morranno
, quando s'è piccini, e poi a forza di pratichézza si viene a impararla
ideale, ma più civile che non fosse poi quella della spagna cattolica, ma più
i primi giorni voleva far lei, ma poi l'aveva vista tanto lesta e pratica
identità. prenderemo due stanze, e poi ti raggiungo nella tua ». «
): erano [le due sorelle] poi de le fattezze tanto simili che di
legava alcune spugne sott'a'piedi, così poi chetamente e sicuro caminava. r.
, così scese due fermate prima e dovette poi farsi a piedi il viale.
a questa tutta la sapienza politica, respingono poi parimente e gli insegnamenti del passato.
senza. delfico, i-116: fu poi in tanta stima quest'arte presso i
mio soldo dal mese di pratile in poi con la proporzione che voi reputerete più
un pendio cespuglioso con pianerottoli prativi, poi risalendo tra le vigne. -per
prativi di tenda e del monginevro. poi la pianura era sua. = deriv
e senza le foglie; va'vi poi a primavera, e tu le vedrai tutte
furono impresse in firenze liberamente e di poi in vinezia con l'approvazione del reverendo
: quel che per natura è tristo, poi che una volta se ha proposto in
venefica. campanella, 5-262: sanano poi [i tarantolati], perché lo
, / de- cea: filglia que poi fare? / lassa far la gente prava
volse contrastare. petrarca, i-3-40: poi vedi come amor crudele e pravo /
e sforzalo a far l'opra / onde poi pianga in loco oscuro e cavo.
la meccanica ragione / il dotto serafin; poi de l'insano / le false idee
che così appunto gli chiamava) gli servivano poi a popolargli le galere di vogatori e
e troppo grave. ariosto, 139: poi che 'l desiderio impaziente / a voi
). giraldi cinzio, iii-4-122: poi che pur stelle crudeli e prave /
avelenato. campanella, 5-262: sanano poi [i tarantolati], perché lo spirito
libro del la pevrère, che anche fu poi ricordata nella 'scienza nuova.
, annegati nell'orrore senza confini, e poi all'improvviso scossi da un guizzo preagonico
f f buti, 1-804: poi che l'autore à finto ch'elli e
quantità di persone, addossava nel progresso poi chiaramente la colpa alla temerità degli ugonotti
, dapprima preavvisando con una telefonata, poi nemmeno. -nel linguaggio burocratico,
l'ispettore. -di domenica? e poi, come? senza preavviso? - ah
cambiava timbro e volume... poi, tutt'a un tratto, silenzio.
inverno al primo canto del gallo, poi all'alba, d'estate avanti il levar
sole sia la prima rebenda, poi a mezzodì e d'indi a sera,
: tu non potrai più d'oggi in poi, gridò strepitando l'ipocrisia, mostrar
, antica parrocchia di napoli, resa poi collegiata e servita un tempo da sette doma-
un procanto / di sue bisogne e poi pur fanno il dono. idem,
ti lauda con ficta sembianza, / poi ti richiede di dono o prestanga.
asino de molte legnie carico, / poi chiederà, cum un sermon precario, /
almen precario, / ch'io poi per non usarti ingratitudine, / teco sarò
in sull'uscire dal pranzo, e poi non la finiva mai colle sue precauzioni onde
ormai notissima come, o prima o poi, o più o meno, nella società
; supplica. ariosto, 32-86: poi che con lunghe et iterate preci / non
, iii-197: alcuni [signori] poi, non avendo risguardo che 'l poeta non
la più antica osservazione ch'ei produca poi per fatta da sé è la seconda fatta
che tutta la fanteria precesse: seguì poi tutta la cavalleria e la guardia. g
fare determinazione. piccolomini, 1-127: altri poi con altre autorità e ragioni vogliono che
e le altre che sono state create di poi
., 32 (549): venivan poi l'arti, precedute da'loro gonfalone
precetta /... / e poi che tutte credele presenti, / il suo
de lauro e de mirto / tu te poi far cum la toa man discreta /
potendoli noi senza sua grazia adempire, questa poi ci negasse? segneri, iii-1-54:
che ulisse / sofferse a troia e poi nel lungo errore. p. del rosso
in silenzio, serio... poi parlava: del bosco o di sé.
proprie opinioni. campofregoso, iii-12: poi che il mio preceptóre ebbe finito /
azzione per ignoran- zia, e di poi, conosciuta la cosa, non la fare
venissero a essersi in faccia: di poi, precipitando i tavolati, si congiungevano
levar tant'alto i miei pensieri / se poi precipitarmene volevi? / mi sommergi nel
sviluppa e cresce rapidamente ea è precipitata poi in una catastrofe terribile.
. g. correr, lii-4-195: subentra poi la libertà del vivere, nella quale
], 154: quando l'uomo vede poi che i buoni hanno del male e
furgoni automobili salenti verso una cima donde poi precipitavano, col carico umano avvinghiato e
rosmini, xxv-431: a questa cagione poi s'aggiunga l'altra dell'attività cresciuta
dura sino alla fine del cinquecento, poi la decadenza precipita. g. bassani,
errore di pigliarvi costei per alessandra, poi che io per sì gran si- miglianza
anonimo, lxxx-3-378: i parlamenti precipitavano poi ad ogni eccesso. muratori, 8-i-168:
... in vece di prodursi e poi separarsi nel ventricolo il solito suo sugo
piti verso ferrara, nasca poi quel che sa nascere. pratesi,
si precipitò verso il cancello aperto e poi nel viottolo che la divideva di pochi
quale leva suso l'anima e poi la dimerge infino nell'abisso.
lalli, 2-3-10: a le fistole poi, s'ei vuol guarire, / usi
fer azione termica su vetrini da sottoporre poi alesarne microscopico. = voce dotta
dobbiamo ricongiungerci in eterno, volendo io poi seguirti in qualunque parte di questo o
tutto ritto come stipite, / ma poi nel tramontar va giù precipite.
le due braccia insieme, prende la mira poi scende precipite ad imbroccar la palla che
cose future, della decadenza lenta, poi precipite, di tutta la struttura spirituale
, concitato. borgese, 6-123: poi, reduce, erompi in precipitevoli ricordi,
: il giovane rimase come fulminato: poi di subito uscì fuori di un balzo
v-1-228: il letto oscilla, sbanda e poi precipita. un deserto di sasso,
venendo ben tosto questo a languire e poi a mancare affatto, costretta d'ubbidire alla
] in piè risorge, / ratto poi drizza al vicin prato il passo, /
palazzi e le città, la fanno poi precipitosamente mobile alla rovina e distruzione delle
, ahi quanto spesso precipitosamente cadendo sarebbe poi difficile, anzi impossibile il sollevarla.
ernesto più de la sua vita, / poi che gli occhi rivolse ai rai divini
costume a scrivere da sé; questo giudizio poi avrebbe raffermato due cotanti il doppio quale
, vendicandosi de'suoi nimici, furon poi da un precipitoso fiume assorbiti. g.
e terror panico nato nella sua armata abbandonò poi con precipitosa ritirata tutto il paese a'
presento loro coraggiosamente la lingua e di poi le mani, come gli aveano richiesto
i-74: a voi mi raccomando; / poi vi presento e mando / questo ricco
si racconta che i granatieri di francia, poi che la risvegliatasi libertà ebbe cancellato dal
presentava. chiari, 1-ii-95: chiedemmo poi qualche cosa da mangiare e presentati ci
.). anonimo, i-484: poi che serve l'orno / non à riprendi-
un pegno di dover esser amato, poi che si mostra d'amare...
barbarigo, lii-13-30: molte volte promette e poi si pente, come fu la prima
. diatessaron volgar., 211: poi che furono compiuti i dì della purgazione
ordinario, con quel poco dello ingegno poi, che manualmente io adopererei, a me
ministro; convenimmo insieme, ed avendogli poi mandata la supplica, dov'egli volle che
a ligar le mane e li pei poi el doso, / e poi l'à
pei poi el doso, / e poi l'à presentaro a lo re de la
non presentarmi più come tua fidanzata; e poi te lo dico una volta per tutte
quello che è deliberato dalla maggior parte poi si presenta alla regina, e piacendo
di tanto per quanto esse portino, mentre poi la prora fa con la direzione del
lor nomi e loro ordina che si presentino poi dinanzi ai censori. baldi, 4-1-173
454: sotto le condannagioni... poi è il dar la querella, chiamar
promuovere alla tavola loro e di continuare poi in camera di madama serenissima, presenti
lippi, 1-70: scrive un biglietto poi segretamente / ad un compagno suo capobandito
parte delle 'laudi 'd'annunziane poi, che vuol essere presente anche alla rivoluzione
è né luogo né tempo né prima né poi, ma tutto è un immenso indivisibile
a quel che poteva succedere, come poi successe, mirava. bruno, 3-572
del dire. simintendi, 2-113: poi ch'io ebbi conosciuta la voce della
anno 1337. petrarca, 295-6: poi che l'ultimo giorno e l'ore estreme
di presente e a cui si volgerà poi, quando avrà le mani disimpacciate.
di piangere ora in presente per godere poi in eterno. s. girolamo volgar.
antonio da ferrara, 42: cesare, poi che recevé 'l presente / de la
fine ami tu questa tua donna, poi che tu non puoi sostenere la sua presenza
/ né può far resistenza, / poi che pure ir ti piace, / l'
tutto. e. cecchi, 5-108: poi il rigore ecclesiastico si attenua. l'
d alcamo, 157: meo sire, poi iurastimi, eo tutta quanta incienno;
mi difenno. anonimo, i-593: poi che sono giunto in sua presenza,
iresenza, che non so come mi verrà poi fatto di seguir di fontano. cesari
ha costituito, ma niente alle cose di poi è obbligata. domenico da montecchiéllo [
non compete né il prima né il poi, ma solo compete, a così favellare
venuto questo concetto e questa parola, che poi si trasporta figuratamente all'altre cose.
due canini, uno per parte, e poi cinque da ogni lato, detti molari
primitivi capi dei popoli erano pastori, poi agricoltori, indi legislatori e...
amari, 1-i-170: da san gregorio in poi vi s'eran fatti come presidenti del
nocticula '. ojetti, 1-58: poi, la beneficenza: presidenti e presidentesse,
dairoranges. gualdo priorato, 3-ii-72: fu poi questa piazza rimessa nelle mani del medesimo
col regno d'etruria, per incorporarlo poi nell'impero; ritornò al granducato di
loredano, 5-104: la gente ardita poi di trice amena / e de la
al genio che presiede all'ottica e poi di pazienza armarsi, acciocché alla fin
; diretto. foscolo, xv-306: poi che si parla d'accademie, sapreste
facoltà di giudicare al criminale, ma poi, crescendo i pericoli, l'ebbe
toscani, xcvi- 136: vidil poi legato e preso / da ciascuna gente offeso
, i-ii- 247: non so poi, replicò il signor simplicio, se tutti
/ c'agio dottanza di poter campare / poi che le piacque a quella c'à
ingrata, / e al fin lasciarti poi pur così presa / come tu stai,
g. de'bardi, xcii-i-144: poi cominciono a venire gl'innanzi più giovani
servire. giuliani, ii-362: quell'altra poi (delle due sorelle), quella
tutt'uno con la gemma donati, poi presa a moglie dah'allighieri. 8
era troppo preso dal lavoro, e poi non riusciva a raccapezzarsi in mezzo alle cifre
in roma alla forma si ridussero presa poi e servata ne'posteriori secoli da per
piegarsi in ogni verso, va serpeggiando e poi serba la piega, presa una volta
parte presa. bernardo, lii-13-363: poi fanno intender per polizza la risoluzione presa
galasso pressa. febus-el-forte, 5-17: da poi che egli al tuo amore fa pressa
una filosofia propria, l'altra accettandola di poi a sbrendoli, con un eclettismo edonista
col 'pachebotto 'delle lettere e poi da calais a qui sono camminato giorno e
valore awerb. pagliaresi, xliii-14: poi comandate, senza far più resta,
ammorbiditi a vapore in apposite celle, e poi curvati a pressione, sotto pistoni idraulici
galileo, 4-2-26: benché si aggiungesse poi grandissima quantità d'acqua sopra il livello
d. bartoli, 35-143: se poi è vero che tolta all'aria la
10 fuggir che mi face; / e poi le renderei con amor pace. a.
rinaldo di cercar suaso / quel che poi ritrovar non vorria forse, / messa la
precedente; di seguito, successivamente, poi (anche nella forma di presso)
te domanda / candidi i lini, poi che in tua balìa / è il cassone
modo che le brigate si confortino, e poi... cavalchiamo e incominciamo la
maddalena, xxxiv-199: basta il core aver poi contrito e mondo / quando saremo presso
rimasa v'è una favilla, / ma poi che sente il gran soffiar del vento
crea, viene amore / che gli entra poi nel core / e fallo de le
ii-1120: a. b. baldini svelò poi il mistero di uell'insistente b nella
da matrone, prima in campidoglio, poi alla più pressa marina fatta giunone favorevole
egli era più presso parente: « poi che tu rinunzi alla tua ragione, tratti
4-196: bozzacchio, va'seco; poi di là per la più pressa tornatene a
. girolamo volgar. [tommaseo]: poi che 'l suo marito morì, in
terra...; / con iterate poi pressure gravi / denso, fermo
salvator '. lamenti storici, i-08: poi che a te dolle del mio pianto
. croce, iii- 25-246: dovette poi accomodarsi [manzoni] alla forma che
assenza o il silenzio, per arrivar poi a imporre, con un successo più indegno
provvedano in tempo di ciò che debba poi tornare a loro carico e vantaggio.
boiardo, 2-5-47: detto gli fu poi da quella gente / come il ladro l'
a. f. doni, 2-96: poi corse dentro alla camera e trovò il
cioè di maggior tempo, le altre poi di minore e da cantarsi prestamente.
iennaro], 19: ilustro conte, poi ch'a mal mio grato / partir
quel giorno in casaper riconquistarla e riordinarla poi tutta a poco a poco. tommaseo
l'usura. ghirardacci, 3-126: poi saccheggiarono il banco del giudeo, che
prestanza da loro [i romani] e poi ritenuti per nostri. a. cattaneo
italici di suo reame...; poi la maggiore parte si rimasono al paese
io vidi, per temenza / che poi da altrui non fosse casso e vano.
, 14-69: in una stanzetta, poi, c'è l'ufficio vendite. lì
di serpi. pulci, 25-323: poi son celidri, serpenti famosi, / e
assai del campo tolse, / e poi in un tratto con molta destrezza / la
non si disperano tutti gli uomini, poi ch'essi non hanno la forza elei leone
, abili e rinomati nelle arti che poi parvero proprie del talento italiano, dico eziandio
citolini, 495: vi è poi la prestigiatoria, il gabbatella e 'l
in lui da quella insolita vergogna, / poi disse: -or ciò che fia?
la scuola di ocke col criticismo, poi col prestigio di antitesi insidiose, non
oriani, x-5-151: spiava prima curiosa, poi indispettita, l'amica, che le
fattucchierie di fascini e legamenti malefici, che poi si scioglievano da'cristiani. f.
stretti da magici modi, che quando poi tutti si sciogliono, se pria spiravan bonaccia
sciogliono, se pria spiravan bonaccia, poi cagionano sommergimento. -in senso generico:
. vasco, 427: se si pretende poi di vendere questo grano allo stesso prezzo
i prestiti forzosi. bacchelli, 1-ii-129: poi era venuto il prestito forzoso repubblicano sui
c. campana, i1i-224: quanto poi all'utilità e commodità, voi averete,
in pronto, tutti insieme; e poi anderemo: così si va. ghislanzoni,
far sì presto questo suono, / poi che tu hai imparato a zufolare.
più o meno prossimo, prima o poi. mazzini, 53-241: le cose
2-206: dopo le fatiche egli era poi nel colorire prestissimo. cesarotti, 1-
veltri assalse [apollo]; / poi le schiere a ferir prese, vibrando
amo tanto. serafino aquilano, 201: poi che letta t'arà, pàrtiti presta
funa della concitata moltitudine, sorsono anche poi gli abbassamenti e le morti di molti
all'altro. tornielli, 479: poi tutti a un colpo con presta rapina /
è una cosa presta presta, e poi c'è pace e bellezza eterna?
presta, ché prima andarimo ad urbino, poi de lì venirò. biondo,
. pellipari, 15: se la camera poi ond'io dormiva / non era di
sse li veggiono uzare a casa vostra, poi sono in mal pensare e creder presti
fattesi venire erbe e radici velenose, poi che partito fu il padre, quelle
. bartoli, 2-1-28: a strascinar poi le navi contro le correnti dove il gran
mostrarsi non prosperi, per far elegger poi, come fecero, antia e batinio dalle
). fiamma, 1-132: chi poi non si spaventerà della così presta perdita
purga l'omor tristo allotta; / poi risalda con loto ov'ella è rotta.
d. bartoli, 2-4-461: dove poi avveniva che, o dal poco sapere o
dee., 2-2 (i-iv-106): poi che a apparir cominciò l'aurora,
: -far da concime - / ma poi, confesso, presumo le cime. vittorini
tenne a battesimo una giovane, e poi la notte essendo troppo pieno di vino la
far gran cose; / si sganna poi che al paragon si stringe. castiglione,
(contra l'autorità del filosofo; poi mostrerò me non presummere) contra la
milanese, i-169: con molto ingegno poi prova il ritrovatore di quel ritratto che
figlia mia, vanno, prima o poi, a finire tutte le cose, le
e per presunzione per le cose seguirono poi. machiavelli, i-iii-1264: noi. nnon
guardarsi da una certa presunzioncella, che poi van perdendo a misura che crescendo vanno
alla circostanza stessa (e se questa poi risulta insussistente o non si verifica,
peccate alla libera con presupposto di dovervene poi confessare. presura1 (pressura,
ciò che color dicevano, per farlo poi appiccar per la gola. sercambi,
: io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, / credendomi, sì
ai modigliana, condiscepolo agli scolopi, che poi lo stampò come cosa sua. de
animo. poliziano, 1-658: dicea poi tra le persone: / -oimè,
avea più d'un salterò; / ma poi, non ne volendo più sonata,
pretacci. faldella, 1-123: meglio poi... l'arcadia monsignorile che la
al tardo presbyter 'vecchio ', poi 'prete '(v. presbitero),
prefiggessero e acquistarono: donde in essi poi una gonfiezza estrema, una superbia più
, spacciandovici lume celeste, ci vogliate poi ciechi,... prescrivendoci cose durissime
cose durissime da pratticare, ci pretendiate poi santi. loredano, 2-255: la
e da'fiorentini tutti, la contrastarono poi con gran forza, oltre al maffei
suo poco lodevole fine, ch'egli ha poi cercato di scusare con pretendersi sonnambolo.
da lui veduti, pretendenti quello che poi seguì, in su la quinta ora del
di belle lettere... non sappia poi i nominativi, io risponderò come rispose
farò trasmettervi prima il danaro, e poi farete lavorare la copia. goldoni,
fatte..., quando vengono poi al punto della loro pretensione, tu
dimesso delle cose un tempo utili, e poi lungamente abbandonate. 3.
lxxxviii-i-584: fé non sarà nell'uom, poi che fia certo / del creder suo
re non preterisca / far contra noi, poi che giustamente / non è dover che
grammaticali. ruspoli, xxvi-3-189: voglio poi che bocconi / giù tombolando della scala
cotta.. e di chi, poi. è proprio vera la storia del moscon
pretesca. alfieri, 9-57: conobbi io poi, campando, esser più ria /
la bambola nel letto nuziale, nascondendosi poi lì sotto. comisso, vi-190: pietro
uccisione di retro bonaventuri e uccisa ella poi da un nipote. tozzi, v-212:
di tali cose nell'arcivescovato e ne sapranno poi la forinola quei pretoni. nievo,
. g. villani, 1-29: poi si resse e governò la repubblica di roma
di correttore e talvolta di consolatore, poi, sotto i goti, di conte di
proclamato dallo stesso corpo militare; fu poi abolito dall'imperatore costantino).
. e buon segno ne può essere che poi sempre rimase il nome alla corte pretoria
. e buon segno ne può essere che poi sempre rimase il nome alla corte pretoria
gli aresti i denti della gola: / poi rose 'l pretesemol dentecchiando. =
scolastico. leopardi, iii-112: in recanati poi io son tenuto quello che sono,
loro a forza bere del pretto assai perché poi siano ai giovanetti della nazione signora uno
che operano. tommaseo, 15-102: quello poi ch'oltre l'unità dell'azione è
ii-10- 57: è inutile: prevale poi sempre il mio sentimento di antipatia alla
al suo cognome quello di baccher che poi prevalse. -esercitare una forza maggiore
medico] mirabilmente mi ricongiunse tosso, poi fasciommi e di sua mano mi cavò
785: de li... famigli poi si soleva prevalere il commissario. boterò
era pieno del bello antico; ma pure poi alle volte nel suo architettare prevaricò dal
altra azione. tommaseo, 19-85: poi delle preghiere prevalicavano alla bestemmia.
n. villani, 2-503: quanto poi appartiene alla lingua toscana, troppo sconcio
chi ne ha prescritte le regole prevaricate poi le avesse. gioberti, 1-ii-403: oltre
che egli scrisse ciò che ciacco dice poi che fu avvenuto. guicciardini, 2-2-5:
come uno oraculo previsto tante cose che poi seguirono. citolini, 316: l'astrologo
settentrionale delle isole dalmatiche. per dalmatico poi s'intende l'italiano preveneto di dalmazia.
cinquecento fanti. bianchi, 57: poi con queste bende incolta e mesta /
la potevano, non l'hanno avuta poi mai, e sono stati prevenuti dalla
dalla morte. petrarca, iv-3-48: poi vidi il gran platonico plotino, /
in una parte, spessissime fiate rimane poi ingannato. g. p. maffei,
l'onore di rodrigo, che è poi anche il suo. ghislanzoni, 17-178:
immaginando guadagni fantastici e se la rompano poi quando, trovandosi in troppi a fabbricar
rima perché vi disponiate a satisfarci, di poi per avverivi che non impegnate la vostra
trova alcun riparo, / farà che poi sia tardo ogni conforto. beccaria, ii-538
ricevo la solita, irritante scossa elettrica. poi, la doccia: fredda, s'
fece a tutti un'iniezione preventiva e poi delle pennellazioni al naso. c. e
benivieni, 31: non li essendo di poi, per la prevenzione della sua morte
anni sono. pallavicino, iii-688: qui poi s'innoltrò a biasimar le pensioni riserbate
previdenza delle leggi de'longobardi, riguardino poi come clemenza il non averne essi chiamati
di sapersi persuadere che qualche cosa bisogna poi lasciare anco alla prudenza e che sarebbe
attualmente (una legge, un codice poi sostituito da altro successivo: legge previgente
: / « piglia le carabattole e poi ambula ». algarotti, i-v-270: il
a lei così l'intrica / che poi non fia stupor s'or tarda troppo.
donne per risarcire le sue perdite. e poi è ingiusto quel dolore che proviene da
diterminate giudicano. sanudo, iii-320: da poi seguiva el govemator di questa terra con
allevando con tanta affezione che la fece poi preposito di una sua prepositura; e
ancor avere una sua sorella, la quale poi promise per moglie al pedante che insegnava
udiate che esce de la donna, e poi sarà fine al nostro dire: prima
dentro, del quale la summità colgono poi, et è tenuto cibo prezioso, più
, orba e dolente / venezia: poi che tolto ha morte avara / dal bel
quei veri prodigi politici che nelle istorie poi tanto si ammirano. botta, 5-53:
sei e settecento in francia, e poi anche all'estero, chi aderiva al preziosismo
]: ma come fa chi guarda e poi fa prezza / più d'un che
lo è solo nella felicità, inutilissima poi ne la miseria? -degno di
che, tratessuta pria d'amore e poi d'odio, tendesti al mio prezzatale
. magalotti, 7-122: se poi si desse riscontro d'un terzo busto
nemico. / molto mi piace, poi vinto rimango / secondo il vostro dir
che più consigli il mio patrone, / poi che il suo fido servo udir non
del grano a credenza? / e prezzatolo poi o più o meno / secondo che
, si prezzino uno per uno, e poi, se vorranno, si farà
]: come fa chi guarda e poi si prezza / più d'un che d'
s. bargagli, 1-59: la lucchese poi deveva... esser di mala
, la ruppe tutta col bastone e poi con una precissione di pugni la sospinse
è: saldate il prezzo, che poi cintio / mandarò a voi con li danari
., 28 (477): è poi facile anche vedere e non inutile osservare
pulizia, prezzi modici, e centrale poi. deledda, ii-291: i venditori
marino. cattaneo, ii-2-71: se poi il denaro a conti finiti costa al sovvenuto
ebbe il prezzo bassissimo di 7 talleri; poi, di nuovo, la salita sino
, ed essendo sodisfatti, se ne ritornarono poi a don enrico. varchi, 18-2-86
avere dispese a'poveri per dio, e poi, quando tutto ebbe dato, ed
alto prezzo. brusoni, 2-88: empieva poi l'aria per lunghissimo spazio anche fuori
della dozzina, e scrupoloso / non fu poi tanto in venderli da sezzo. belloni
caterina e de'suoi prezzolati scrittori furono poi cagione di guerra tra le due potenze
barometro elevato. -in correlazione con poi e dopo. ritmo cassinese, xxxv-i-10
: la fegura desplanare, / ca poi, lo bollo pria mustrare. dante,
pria di neri si dimagra, / poi fiorenza rinova gente e modi. cino
luce, / che nel cor passa e poi diventa spene. lorenzo de'medici,
suo danno, / iugge pria, e poi toma al primo inganno, / da'
rotto pria a san romano e di poi a marti dalla fanteria. marino,
accese / i pria sì grati e poi sì gravi affanni. poerio, 3-157:
vo'la vita rendergli / dura e poi ricrearlo / d'un'armonica e bella
lo scudo suo era salvo, e poi se li nimici erano al postutto tutti
lascia pria ch'io finisca, e poi rispondi. pindemonte, ii-155: qual
e per largo la propria grandezza, poi la picciolezza del dedicante; e ciò
gli stampò una ceffata da maestro. poi sorse lo scribasenato tomaso for- tifiocca;
, lvtii-87: bembo fu messo in prexon poi la morte dii consolo passato, per
l'oreccnio e per la mente entriamo poi per quelle vie a congiungersi e ad essere
, xcv-93: merzede, amor, poi che m'avete priso / or non
essere pregionessa? boccaccio, i-i-iii: poi che la fortuna m'ha il potere levato
dove andavano assai più figure, la quale poi nel sopra detto contratto fu risecata e
'ncarco? b. pulci, 97: poi che son di speranza al tutto privo
ricetto ad ogni forestiero / che partirsi indi poi tentava invano: / rimaner conveniva prigioniero
va questa porta e quella, / e poi che nulla di commosso ei trova,
su cui si avvolge una corda e poi si tira a scatto e gira. trottola
spento / al primo buio per filtrare poi / sull'intonaco albale dove prillano / ruote
una virtù del teatro, che non è poi solo gente che prilla. = voce
e in contrapp. con dopo, poi, ecc.). giamboni,
prima il fiumicel chiamato, / fu da poi sempre il tepido nomato. chiari,
correlazione e in contrapp. con dopo, poi, ecc.). -da prima
, prima, cordo- glienza, / poi benvoglienza -orgoglio m'è rendenti / di voi
ha conturbato: /... / poi mise conoscenza de pudore. chiaro davanzati
padre mise prima amor nel figlio / e poi gli diede deità amando. vita di
il senso / al tristo fiato; e poi no i fia riguardo. idem,
studi e ingegnisi di ben vivere, e poi per l'opere sue pensi. boccaccio
[ser ciappelletto] ricevuto prima e poi fatto servire e medicare così sollecitamente,
tuo pincoro in nel suo conno e poi li darai la borsa. modesti, 240
dua buon vecchioni conchiusono il parentado, di poi cominciarono a ragionare della dota. porzio
vietato prima il soggiorno in corsica, poi quello di marsiglia; viva la libertà!
/ erami in piacimento; / seguendo poi, tormento / assai n'ho avuto
i cavalieri dell'oste appresso, e poi tutti uomini a piede, uscirò incontro
fenoglio, 38: prima lui e poi gli altri andarono al canneto.
radice, ch'erano dentro a me; poi narro quello che dicea l'una e
concordare in qualche modo con quello che poi è stato conchiuso. menzini, ii-36
dee: / prima dominazioni, e poi virtudi, / l'ordine terzo di po-
di che. pulci, 17-119: poi si voltava e l'aste in basso misse
alquanto paurosa alzò la testa; / poi colla bianca man ripreso il lembo,
..., come prima la diventò poi libera,... diventò prontissima
moto, secondo il prima e il poi, con il quale l'uomo misura
distinguere ne'tempi il prima e 'l poi, confondono in un miscuglio ogni cosa
ha in sé dimoltissimi prima e dimoltissimi poi. mazza, i-39: tempo,
cui regfono alterni il prima e il poi. ascoli, 53: la struttura ideale
, in cui il prima e il poi non debba contare più che tanto, quello
mi curo né del prima né del poi. pavese, 3-206: per un attimo
andasse al prima e l'altro al poi. 14. locuz. -fare
prima da collesalvetti. -prima 0 poi: v. poi, n. 11
-prima 0 poi: v. poi, n. 11. -quanto prima
v. quanto. -secondo prima e poi: secondo l'ordine cronologico. dante
numero di movimento, secondo pnma e poi ». 13. prov.
usò il varchi nelle 'tasche 'e poi il contrario nelle 'ricotte ';
primamente ciò che sia liberalitade, di poi dona dove bisogna se voi acquistarne lode degna
/ retrova lo crespingno primamente. / poi lui non tene a conto una paglia
.. degenera primamente in recitativo; poi si distilla nei cantabili del melodrama.
col solito ripiego della figura del4 prima poi ', ovvero dell'4 hysteron proteron
stampa », 30-ix-1987], io: poi lo scorso aprile partecipò al concorso di
cui scuola uscirono i migliori che quivi poi avesser grido, pochissima notizia corre. bacchelli
). ruzzini, lxxx-4-445: se poi il valore e condotta de'commandanti suole
colon primari, di che si vengono poi dalla natura dipingendo variamente le cose.
dai raggi del corpo luminoso: il secondario poi si causa non primamente dai raggi del
opposta al corpo luminoso... quello poi che d'intorno a questo lume primario
d'inghilterra. pacichelli, 1-414: mantiensi poi in inghilterra una pazza forma di gierarchia
dei primati morirono di primo colpo: e poi del popolo cadevano morti a cento e
'membro del primo ordine 'e poi specializzatosi nel lat. eccles., deriv
vizzi, s'avviano ad avvizzire e poi cascano, perché le nebbie li offendono
qualche margherita primaticcia o pochi anemoni che poi le offrivo. onofri, 12-62:
passava per il primo; ma pervenuto poi io al primato, tosto mi rintiepidiva
passione. ghiraraacci, 3-214: addimandò poi al pontefice grazia di concedere che annibaie
13: il tutto apparve e prima e poi essere passato per opera e seducimento d'
prima nella compagnia di antonio rastopulo, poi in quella di suo padre e di carlotta
nasce / da'suoi begli occhi e poi da'miei si pasce. chiabrera, i-rv-68
una virtù materna. gozzano, ii-107: poi che primavera sbarbaro, 1-23: in una
. andreini, 98: quel verde, poi, di fronda / è la certa
, una volta divenuti adulti, sarebbero poi stati obbligati a espatriare in massa,
pasqua. ci corrono undici anni soli, poi finalmente! -l'avete sentita questa monella
.. comanda che li patriarchi prima, poi gli arcivescovi, in terzo luoco li
anni, ultima in una compagnia primaria, poi era passata a compagnie di terz'ordine
riferiscono. cinelli, 11-275: ora poi dai vari fruttivendoli del rione primeggiano le
14 luglio 1584. nel 1585 cambiò poi il primicierato col canonicato. manuzzi [
uso appositivo. sanudo, liii-126: poi volse el ditto mocenigo che fusse cazadi
che 'l buono difficiatore e maestro, poi che propone di fare una casa, primieramente
fue in tormento / primeramente adamo / e poi lo mondo tutto. chiaro davanzati,
si credettero primieramente essere beffati, ma poi che videro che da do- vero parlava
come raggio in la stella, / poi che l'anima mia fu fatta ancella
boscareccia sampogna. marchetti, 5-227: poi ch'a fabbricar case e capanne / si
primieramente / salutai da mia >arte / poi digli che non parte / lo meo core
parte / lo meo core da lui, poi sia ontano. donato degli albanzani,
piaga mortai, che, s'altra poi seconda, / farà mia conclusion forse esser
, 1-2 (i-29): ariabarzane, poi che avvisto ti sei che l'umanità
, immediatamente. pagliaresi, xliii-132: poi al palagio tutte se ne vanno;
al vero, / bella donna, poi che 'n gli occhi splende / del suo
primopilo per cotal brutto favore, che poi fu la sua rovina. 2.
e voleva la modernità, che è poi l'antichità, la primitività sempre giovine
-originale. manzoni, v-2-393: come poi sia nata quest'idea singolare d'assegnar
. piovene, 15-22: per bessie poi, fino a quel giorno, l'europa
ad apolline. boiardo, 1-87: dintorno poi gli circondano [i macrobi] uno
, berlingozi et altri cibi puerili; poi, incitando il fanciullo, promettea dargliele
di questi esercizi, carducci le mandava poi le primizie delle 'odi 'quando,
etade / l'arme paggio portò, poi cameriere / stette alla porta fedelmente. piccolomini
. idem, par., 32-79: poi che le prime etadi fuor compiute,
primo sonno star razzanti; / e poi posar infino alla mattina. petrarca, 22-22
va caciando el giorno per ristoro, 7 poi vien la notte e meco sta in
primo gusto, vital nodrimento / lascerà poi, quando sarà digesta. betussi,
fa così vetriata come ella e e poi si toma a cuocere. guarini, 53
dio- scoride], 241: lavasi poi questa cenere per le medicine degli occhi
gagliardamente con le mani; ma lasciasi poi far risidenza alla cenere nel fondo del vaso
. palmieri, 3-10-32: gli spirti umani poi che son purgati / splendidi e lievi
/ lo cominciar con l'altro che poi venne, / che fur parole a
. catzelu [guevara], i-143: poi che voi fosti il primo a metter
mosse, finche lo potè vedere; poi disparve. giuliani, i-505: silvio (
. del papa, 3-4: sono poi queste due qualità del caldo e del freddo
contengono prima in generai se stessi e poi la sostanzia, o prima o seconda
marchetti, 4-20: sappi poi che de'corpi altri son primi,
ed el primo mobile, e l'eternità poi misura ogni cosa e la misura e
la perfezione minima, e quelli che poi ne vengono di mano in mano sono
latini, rettor., 15-2: poi che tullio avea dette le prime due
3-3-468: quello a che egli l'applica poi nel suo principal problema dipende immediatamente da
uno andasse al primo e l'altro al poi. 41. sf. malefatta
e timidezza ed irresoluzione ed in seguito poi per ostinazione e ritrosia, incoccio sempre
ragione et ad ordine,... poi... udirò e miser cura
bandello, ii-903: passò ne l'orto poi, che par sì aperto / a
primo e al secondo, / e poi, dopo 'l pensiero, / non siate
batteron la prima cosa il denaro; poi, dimezzandolo per comodità de'popoli, il
come primogenito del pretendente al trono e poi come pretendente al trono, fu abrogata
la siria e l'asia minore e poi nell'occidente l'italia. massaia, xii-127
nel servizio di cesare, s'è andato poi avanzando di grado in grado nelli posti
nome dimostri o 'l soprannome, e poi, con grato accorgimento, quando e'
. francesco da barberino, i-103: poi a tutti altri vegno / toccando certe
a. cocchi, 4-1-2: essendo poi le parti oleose del nuovo chilo secondo
adorno / solo le feste principale: / poi che cossi ti piace, e cossi
caracora, / dal tartaro furor distrutta poi: / ora nel luogo ov'ella fu
principalissimi del mondo... hanno poi questi quattro venti principali altri quattro venti
quanti verranno quaggiù sarà da qui in poi il principale. cantoni, 219: il
negli ultimi con quindeci cavalli per soccorrer poi nel maggior bisogno. segneri, ii-302:
sa che in fondo all'anima po'poi / non mandi a quel paese il principale
un giuramento falso... volendo poi tra loro saldare i suoi conti,
, principalmente in se stessa, e poi anche quelle del senso e della vegetazione a
pizzicore intollerabile per tutto il corpo. di poi era vessato assiduamente dalla passione de'dolori
le quale se abitano...; poi suffumiga la tua camera la marina
a cavallo il re principalmente, / e poi, volto ad orlando, gli diceva
dall'altro capo...; poi all'incontro tutti insieme faranno la riverenza.
corrotto divenne tirannide: la quale fu poi da pochi virtuosi rovinata e da loro
regno. bibbia volgar., x-141: poi sarà la fine, quando [cristo
tosto letterato / nelle tre lingue e poi con gloria molta / tener nell'accademia
fanno la prima gerarchia... poi sono le dominazioni; appresso le virtuti
le dominazioni; appresso le virtuti; poi li principati: e questi fanno la seconda
altre dee: / prima dominazioni e poi virtudi; /... / poscia
ma innanzi a questi le dominazioni; / poi principati e gli arcangel con loro,
che appre- sentavano le dieci curie. poi fu nominato da'censori; ed era
le cose del paese; / e poi, senza confondermi / né a sinistra né
. lippomano, lii-15-63: vi sono poi i figli del gran principe di condé,
tutti sognato il principe azzurro, e poi ci siamo tutte dovute adattare. gozzano
san pietro prima che agli altri, e poi il fé principe della chiesa per dare
eccellenza che non fu agguagliata né prima né poi, e dalla ottantesima olimpiade o da
nell'alto impero, che nel basso poi divenne anche degl'imperatori: lo aveva creato
.. si separò, né l'ha poi più voluta vedere. boccalini, 1-294
come una principessa! cantoni, 833: poi fu portato in tavola, e le
col piglio sdegnoso di principesse irraggiungibili ma poi, per un biglietto da cinquemila,
, è come se si sia venduto e poi riscattarsi è impossibile. moravia, ii-247
latina. sanudo, lviii-455: da poi disnar fo conseio di x con la
un oreve scambio di frasi e seguitava poi in silenzio. -sostant.
riuscì felice... il terzo poi principiò con apparati di molte cose tutte sommamente
di uno stato novello, non operano poi abbastanza nel progredire. -venire in
di intelletto, di vedere il mezo di poi la fine. davila, 91:
cavalleggieri, che fecero debole resistenza, e poi ne'reggimenti di piccardia e di bretagna
e da loro approvata tacitamente prima, poi anco espressamente da sisto ed innocenzio. magalotti
incontro allor la italia propria, e sola poi con tal nome venisse intesa.
mia. b. pino, 4-46: poi dando del principiato amore l'ardore al
primo et il secondo bassà e banchettato poi splendidamente da'visiri. f. f.
una condizione da un certo punto in poi; il momento in cui ciò si
non crede mai dolere; / poi s'el vene fallato, / maggior è
bene il principio e il mezzo, poi al fine hanno seguito le tentazioni e sono
, / l'altro d'entrambi. e poi mi fu mostrata, / dopo sì
seguiti da altri, e d'allora in poi potemmo sistemare un principio di cavalleria,
: ho attraversata tutta la città, poi ho salita un'erta, / popolosa in
me di questa amara vita, / poi che il principio fusti della piaga, /
dante, inf., 2-30: andowi poi lo vas d'elezione, / per
. stampa periodica milanese, i-324: di poi fu dall'imperatore stabilito il principio che
i risultati che intende conseguire, lasciando poi ampio spazio all'attività interpretativa (in
vuol dichiarare, e se ne tira poi la conseguenza dimostrata per tale artifizio;
la favilla / che si dilata in fiamma poi vivace, / e come stella in
dà principio alla forza, el quale genera poi il moto d'una intera volta.
'n so principio darmi, / e poi mi converrà l'amarvi, e dirvi /
converrà l'amarvi, e dirvi / e poi mi volterò verso l'amarvi.
l'altra con furore; / ma visto poi come successe il fatto, / restò
pace. citolini, 303: vi sono poi i nomi degli offici, ciò è
audugia, priore da san piero del poi, collettore della decima degli asenti, de'
piccioli e libre cento sesanta medaglie del poi. testi veneziani, 31: eo pre
mese. giannotti, 2-1-20: crebbe poi il numero de'priori insino ad otto,
lingue: il triestino,... poi l'italiano, poi il tedesco (che
,... poi l'italiano, poi il tedesco (che si pone,
dapprima attraverso ad un prisma meraviglioso, poi noi passiamo d'inganno in inganno,
. piovene, 10-380: l'america è poi prismatica: ho già detto che,
fra giordano [crusca]: tornano poi alli costumi pristinamente praticati. =
seco da troia, in lavino; poi lo suo tìglio ascanio, avendo fatto
che gli uomini si convertino in lupi e poi ritornino nella pristina forma, dobbiamo credere
per privanza. belfradelli, xvii-296-4: poi di voi 'na- morai / lungiamente portai
inverso essa merla, pregando quella che, poi che lei li toglieva e sua diletti
nostri concede / veder tanta virtù, poi d'ugual tromba, / che l'esalti
il piu d'ogn'altro ingrato; / poi che negando il tuo voler, ti
assai con l'eccellenza sua, scrive poi a parte della consulta ciò che più
che era utile e che no, e poi si recava il loro consiglio in parlamento
mano privatamente al chiosco con presente e poi pubblicamente al divano, pur con presente
con presente. boterò, 9-37: quanto poi spetta al modo col quale i gentiluomini
7- 36: ella non ha poi mai analizzato sul tavolo del laboratorio quel
modi puntigliosi e fiscali dei capi hanno urtato poi il forte privatismo francese, specie nelle
. bassani, 3-34: c'erano poi gli esami riservati ai privatisti: esami
: nel mondo della storia (che è poi il mondo senz'altro) non esistono
ordinaria. sansovino, 2-18: vi è poi un altro consiglio ch'essi chiamano stretto
: che debbo ormai più fare, poi ch'el non vale / se in un
. f. giambullari, 358: fece poi il re larghissimi donativi agli ecclesiastici e
. villani, 10-86: per quello che poi sapemmo da'suoi [di castruccio]
-monogamico. marchetti, 5-227: ma poi ch'a fabbricar case e capanne /
ed è nascondente per tutti luoghi; e poi ch'elli è privado, non fuggirà
di macedonia,... sconfitto e poi privato del regno. scala del paradiso
/ oh settentrional vedovo sito, / poi che privato se'di mirar quelle!
le ragioni dette nel detto processo e poi per l'opere commesse per lui appresso
è proprio dell'antica città volsca e poi romana di privemo o dell'attuale e
figliolo. trissino, 2-1-56: questa, poi che ramondo a morte venne
portavano: per la qual magnificenza furono poi molto onorate e privilegiate. g.
ducati cento a cambio per napoli e quelli poi spendendo per la città in mercanzie,
iv-335: un deputato, che fu poi tra i celebri, pier vittorio malouet,
, delle altrui nequizie, gli permetteva poi di fame delle simili.
a discendere nel centro deh'infemo e poi salire al paradiso terrestre e all'empireo
. abolì l'inequalità delle imposte, poi i privilegi della nobiltà, poi quelli del
imposte, poi i privilegi della nobiltà, poi quelli del clero. manzoni, pr
. impresse in firenze liberamente e di poi in vinezia con l'approvazione del reverendo
bieco tmi rimiraron sanza far parola; / poi si volsero in sé, e dicean
e pigliar qualche confezzion a merenda e poi cenar a buon'ora. erizzo,
. muratori, 8-i-24: se poi non saran degni di entrare nel numero
gocciola d'acqua e dove ho avuto poi ad affogare nei fanghi e nelle acque
voi molto / e di me poco, poi ch'io mi fui tolto / per darmi
, iv-134: ritornò in cesaria, e poi lo seguente dì che vi fu giunto
tutto el mondo fruasse, all'animo suo poi porta tormento, e eterno? »
di caudore. carducci, iii-2-320: poi che tacque / sennuccio, il prò'
chiamarsi 'probabilità '. la differenza poi fra la certezza e la probabilità sta
. èigiaretti, 8-70: bello sarebbe, poi, dire come è potuto accadere che
ne le mani di dio, e poi come dio le chiama ad alcuna probazione
della probazione quell'ufficio il quale devono poi sempre dire. g. p.
atto iii, scena i), poi entrata nell'uso proverbiale. viani,
, 2-33: le altre proposizioni matematiche poi nelle quali s'insegna di determinare la
. « abbiamo avuto il rinascimento e poi il concilio di trento ». calvino,
stessi. magalotti, 23-45: se poi vi si propone la questione 'an
liberali. rebora, 3-i-190: quanto poi alla tua (problematica?) collaborazione
o tromba gran quantità d'acqua e poi subitamente spargerla sopra gli spettatori. saraceni
la ignara turba. baruffaldi, iii-19: poi non sazi d'un manipolo, /
xxv-2-307: io non ho lettere / di poi: se non che 'l procaccia,
del procaccia postale alle undici, e poi più nulla. c. levi,
il porta o lavater sulla fisonomia, e poi mandarmela a dir per il procaccia.
ad accettare, ed ha torto, massime poi con lo esempio della inghilterra, cui
e tanti sughi d'idiomi, senza poi farne, dirò così, la cera di
quella, / a tutti li altri poi la abandonasse, / non discemendo el
. forteguerri, iv-415: questo fedria poi / procacciossi ben tosto una fanciulla /
procaccian danno / celandosi da me, poi tanto l'amo. fiore [dante]
del sesso virile. / ma conobbero poi che 'l proprio danno / procaccierian,
di tanto signore e essergli suggetto, poi che per lui si diviene virtuoso. paolo
'mpazza. giamboni, 8-i-49: poi che giulio cesare ebbe molte vittorie e
caro preda ». boiardo, 1-1-50: poi che vede che indarno procaccia, /
male abbiam procacciato, compagne mie care, poi che sopra di noi cadono le costoro
inutili a'padroni / nella vecchiezza, poi fanno procaccio / di sgualdrine ugualmente e
soccorso. sanudo, xaviii-75: da poi fato il mazo e volendolo mandar al
baldelli, 5-6-322: quella cotal pietà poi a poco a poco cominciò a voltarsi
notte i fanciulli e le fanciulle cominciarono poi a voltare i pensieri loro licenziosamente agli
infuocata. pirandello, 7-427: e poi, gli uomini nudi., in atteggiamenti
camerlengo. siri, v-1-390: soggiunse poi come veniva dal fratello lasciato procamerlingo in
data da giesù cristo; e di poi che in niuna istituzione altra, che.
di suo dolor che porta, / poi ch'ave ben, gli sa piu saporoso
denti. varchi, v-533: che poi delle bellezze angeliche? le quali
dante, purg., 14-130: poi fummo fatti soli procedendo, / folgore
. campana, iii-70: solo procedeva poi alessandro pappenehin, raismarescial, con la spada
salto. carducci, ii-9-94: e poi anche il tuo, perdonami, è
108: i pedanti... son poi nel procedere gaglioffi, nel dormire asini
dissolute. sanudo, lviii-392: da poi molti consegli e disputazion per li avogadori
con patto ch'egli avanti giurasse che poi subito partirebbe di roma e non proce-
dante, conv., iii-xi-18: poi che è veduto come la pri
. dante, inf, 17-61: poi, procedendo di mio sguardo il curro
più che burro. idem, 27-37: poi procedetter le parole sue / con voce
cosa contra di esso: e avendo poi gli uomini veduto che non vi si
. benivieni, 96: così di poi col medesimo ordine procedendo agli altri spazi
il sole e l'aria; e poi da questo fumo procederono ed uscirono locuste,
dunque, gioi deggio, / quazi poi certo veggio / che non v'è solo
quella stagione, deve credere che procedesse poi la deformità ch'ella dice del suo
del romanzo. luzi, 11-24: poi come accettarlo, / come pensarlo soltanto
per sé è grave ed è quello che poi conta. -navigazione di un'imbarcazione
prima dalla necessità..., fu poi dall'esperienza e non meno dalla ragione
salute millequattrocento settanta otto, e di poi la essecrabile e a tanta tranquillità male
pria diè vento la terra, e poi dal monte / con orrendo silenzio orrenda
criticato. muratori, 11-133: continuate poi a dimandare come que'sensi, nervi
organi sì infedeli e filaci, vengano poi accettati per buoni condottieri nella pratica del
giorgin, più bella invenzione, / da poi che 'l drago avete / ogni anno
pieni di mortella e ghirlande, di poi un torello nero. alfieri, 6-422
pensiero di finir male a casa mia. poi farebbero la processione a venirmi a vedere
20-272: la ruppe tutta col bastone e poi con una precissione di pugni la sospinse
che un altro ne viene; / e poi un altro ed un altro / ancora
vanno oggi a processione? / dio sa poi se fra tanti un se n'appone
versi dire la intenzion sommaria di ciò che poi intendono di trattare in tutto il processo
b. segni, 144: ritirassi di poi l'imperadore inverso cambrai,..
e ordinando lo vostro processo; e, poi che fatti foste, per voi dirizzare
medesimi. guiaiccioni, 5-85: essendo poi sempre nel processo della età stato non
un tempo successivo, in seguito, poi. sercambi, i-224: giunti,
piano e tranquillo, ma nel processo poi pieno di monti, turbato, mostruoso
nulla si elidevano, si rinnegavano, e poi inconcepibilmente si identificavano nel processo mentale del
pranzo, a cena / e nulla poi le cal de'suoi figliuoli, / né
bisognerà, che stimo di sì, e poi mandarne a pigliar la possessione. de
della porta, 4-52: poi che tanto della morte ti compiaci, voglio
. pucci, cent., 70-62: poi a'dì ventidue del mese detto,
(1980), 236]: ho poi risoluto di... impinguare.
. nievo, 21: succedono poi molti capitoli di regole processuali nei quali
dati, 1-5-7: quattro cerchi minor son poi d'intorno / come 'joan de
territorio. fazio, v-25-40: e poi che fummo fuor di quel procinto,
potere. burchiello, 99: e poi squartato a code di cavagli / chi
nel fallo di cassandre intinto: / e poi l'abbi minosso in suo procinto /
prima colle leggi sotto la repubblica, poi colle armi sotto i cesari e da
, i grandi alberi attirati al fondo, poi in piccoli frammenti rigettati, le navi
statuto albertino. cassola, 3-109: poi ci fu la proclamazione ufficiale della repubblica
spinge / l'arena, onde awien poi che 'l fiume stesso / men libera l'
pieghe della inclinazione, che si fa poi pendenza e poi proclività pericolosa e
inclinazione, che si fa poi pendenza e poi proclività pericolosa e poi colpa e
pendenza e poi proclività pericolosa e poi colpa e poi abito vizioso. periodici popolari
proclività pericolosa e poi colpa e poi abito vizioso. periodici popolari, i-459
). ariosto, 27-107: poi lor convenzion ratificaro / in man del
[ovidio], 8: quanti sfacciati poi rivali e prochi / e da samo
li quali sarà da cercare, e poi che in terra lo mentozo sia collocato e
. fausto da longiano, iv-29: poi tolse faustina in moglie, e di
prossima adunata degli stati, per cui avesse poi a pentirsi del procrastinamento. g.
i pensieri che formano le cose che poi distingue la lingua. 4.
dittatore prima procuroe alle cose sacre e poi si consigliò della guerra e battaglia.
'l suo ben fermo, / s'è poi tanto ingegnato / ch'ai corpo sano
di lagrime, sfogare il duolo, e poi anche me squarta: purché costoro noi
pericoloso per il campo del re, poi ch'era circondato tutto di terre che ubbidivano
, cent., 91-59: sedici son poi i gonfalonieri, / che duran quattro
latini, rettor., 7-12: poi si n'andò in francia per procurare
impauriti andarono a procurare verrucchien, e poi che l'ebbono curato furono d'accordo,
. tiepolo, lii-5-16: l'infelice impresa poi delle gerbe, dal viceré così perseverantemente
miei amicissimi. carducci, iii-22-228: poi anche de'pesi della signoria è [
nome del d'abbadie. il signor munzinger poi, scrivendo al mio amico gli raccontò
). angiolini, 121: ambedue poi le università [di oxford e di
lavoro e agli esigui compensi del sostituto e poi del procuratore: tirocinio necessario se decideva
forse che l'hai fatto, da poi che / tu sei così la sua procuratrice
a roma sedeva, da san pietro in poi, il procuratore di cristo.
i-vu-739: il procuratore del re presentò poi al parlamento la richiesta tendente alla dichiarazione
giacomo soranzo, lii-3-69: il giorno poi susseguente si riduce la casa bassa e
avvocato, addimandato il speaker, e poi ritorna il re nel parlamento per udirlo
. giannotti, 2-2-126: son- sene poi aggiunti tanti [ai procuratori di san marco
prode / le tue marine, e poi ti guarda in seno, / s'alcuna
, prima cittadino ardente e irrequieto, poi medico novatore e letterato. graf, 4-113
una superficie. cennini, 3-80: poi tolli un pennello di vaio, acuto;
. a. pucci, 5-38: poi tremando tutta di paura / da l'altra
essercitato e prode de la persona, che poi il signor vostro consorte, conosciuto il
prode. serdini, 1-30: se poi per onestate ella s'asconde, / el
cantar, ché nulla prode, / poi che non è chi con amor vi stime
. citolini, 326: le corde poi contengono le sarte, l'orza,
notte non si piega in guisa che poi non si dirizzi. 2.
distrugge prodigamente le sue sostanze, è poi costretto a metter le mani in quelle
; ma gli prodigava [il mare] poi la dolcezza d'un oblio senza fine
segni, 122: l'imperadore di poi si fé portare in ispagna, ed il
quei veri prodigi politici che nelle istorie poi tanto si ammirano. pecchio, conc
. muratori, 7-i-113: si salvò poi come prodigiosamente quel malvivente. rajberti,
primavera). moretti, ii-106: poi, quando la rondine toma e ritrova il
: -prodigiosa gita, davvero! -esclamò poi, tornando al tono sarcastico.
salute. carducci, ii-12-89: te poi ti stimo e ti amo assai pel tuo
. segneri, i-280: questa cena poi, se ben si guarda, è un
, i-37-20: prodico lo su'strugie, poi necessità lo costringie l'altrui occupare.
. a. botto, 33: poi discese un'attica / gente briaca d'arte
mar l'ignita face / e prodir poi de le muscose grotte / con via piu
messi d'amore e d'accordo, e poi tutt'a un tratto.. =
loro awanzate per li preliminari, furono poi questi maneggiati e conchiusi senza loro precedente
matematica. citolini, 314: poi vi è... a l'ultimo
vita quei prodromi febbrili che sarebbero scoppiati poi nelle sanguinose sommosse dell'ottobre. calvino
a fetonte che, fatto ardito, pretese poi di volere una volta sedere in serpa
. battaglini, i-120: la terra poi si rileva in amene colline e, dove
stato avante, / ed il seguiran poi cent'altri e cento. -atto creativo
d'anima;... soggiunge poi nel seguente capitolo che tutte le cose producitrici
'mostrami questo segno '; e dante poi compie nel terzo verso il suo parlare
processo vegetativo. boccaccio, iii-5-34: poi che fu di sopra la rivera / sotto
. dante, inf, 24-87: poi mi fu la bolgia manifesta: / e
maneggio d'un affare; ma produceva poi anche effetti corrispondenti. -con riferimento all'
è debolissimo... in tutti poi... gli accessi periodici di un
quelle che, dalla virtù procedendo, di poi si potranno dir virtuose. boterò,
tolomei, la cui invenzione, quantunque poi non abbia avuto del seguito, ebbe
stesse / per qualche tempo, e poi si producesse. spallanzani, iv-48: ho
che in quella medesima accusa erano, poi che a roma giunti furono, incontanente
terra ferma e dallo asciutto: e di poi produceremo la muraglia in mare, non
tratto, ma prima ima parte e poi un'altra. galileo, 3-1-17: questa
linea s'allontana dalla sua parallela, sempre poi tanto più se ne scosta quanto più
fatto). latini, i-345: poi lo suo intendimento / mettendo a compimento
a che la scusa fa mestiere; poi si produce con la scusa, quando
la predica de li uomini... poi la predica di dio, quando dice
per servire a tesser del mondo, poi che non è altro che tesempio da produrlo
, dal quale discese manuel, che poi generò matusaelle, produttore di lameche marito
'commerciali e bancarie, e di poi chiarimenti vari circa la sua
produttore credeva, onde il medesimo lo querela poi di falsità. = voce
vorrà spiegare come stia il prima e il poi d'o- gni produzione con l'istantaneità
, mancante di esso prima e di esso poi, bisognerà che trovi il modo di
essere istantaneo un prima solo e un solo poi, ma qualsivoglia numero anco innumerabile di
numero anco innumerabile di prima e di poi. gioberti, 4-2-168: la produzione
..., della quale dio poi trasse il cielo, la terra e tutte
del lume e della luce, e poi nel 'rancosmo 'con metodo platonico
distribuzione. einaudi, 205: non parlisi poi dei teorizzatori dell'economia, i quali
come si volle il cinematografo puro, che poi quasi scomparve di fronte alle esigenze pratiche
. producilo -ónis 'prolungamento 'e poi 'il far uscire '(nel lat
dante, conv., ii-i-i: poi che proemialmente ragionando, me ministro,
impresa, infin alranno millecinquecentocinquantacmque incominciata e poi... del tutto abbandonata,
al maestro carlo mussinoli ', e poi la lettera proemio e poi il sogno.
', e poi la lettera proemio e poi il sogno. ojetti, i-673:
ure. lippi, 6-79: spiegar volendo poi quanto gli occorre, comincia il
'e oljxo; 'strada 'e poi * melodia '. proemizzare (
uso. 'era un oratorio, che poi fu profanato l'inghilterra, avendo
ad alta voce, o consagrata, / poi che gli scribi iniqui e 'farisei
a norma sicura e generale, e poi, con una fronte che non può
le profonde dottrine a'cari discepoli, poi che le avevano chiaramente dichiarate, le
che mi vi dire. orrori e poi orrori. i più santi nomi profanati,
abbo stuprò un ragazzo suo nipote, e poi lo ammazzò. un altro ne stuprò
tre dei quali egli era istitutore e poi, minacciato dal padre, ruppe in due
, i-proem. -g2: nel foro poi laicale d'altri principati, fuori dello
luogo il quale alcuna volta fu sacro, poi è ridotto all'uso comune d'ogni
vi fu, fu sacro luogo, poi... trasmutata la chiesa in altra
e i gradi pe'quali uno era poi ammesso ai misteri ovvero occulte cirimonie degli
ed ai famigliali: e a tuffami poi, come a'profani, si vietava
il quale alcuna volta fu sacro, poi è ridotto all'uso comune d'ogni
grazia dello spirito santo; ma, poi che, abbandonata la via della verità
l'avere i cazzi in bocca e poi poppare / e fartene i bocconi come
, pensava ristorare detto antico monumento e poi aprirlo al culto di san cresci.
groto, 1-88: che tanti tocchi poi di campane, se non dilettare poi
tocchi poi di campane, se non dilettare poi un cristianissimo re? che tanti strepiti
le vie della boce, onde si può poi continuare la diceria aconciamente con degna profferenza
latini, rettor., 196-18: poi che tu avrai allenito colui che ode,
proibito anche di proferire il vocabolo. poi, febbri pestilenziali: l'idea s'
disider che il caso naschi, / poi si nasconda quand'egli è richiesto. simone
. zanotti, 1-9-102: a voi poi mi profero e raccomando senza fine.
perché non ti vada via in polvere; poi la metti in sulla tua pria profferitica
di operare il professare una cosa e poi fame un'altra. nicolò erizzo,
7-v-271: nello stesso sacro luogo professarono poi virginità altre figlie di regi, che
, 1-48: in questo monastero fui poi professato, addì 6 marzo 1729, nel
.. di accordarmi d'ora in poi l'onore di professarmele divo- tissimo affezionatissimo
. e dell'esercito prima professionale, poi di leva, ma professionale per l'ufficialità
sua candia il nome candido, portò poi nella sua professione di cavaliere di cristo
lud. guicciardini, 2-76: venuta poi a luce la professione di lutero e
. bandello, 1-16 (i-183): poi che da lei sono astretto a novellare
sicché giammai non si possono maritare, poi che sono professi. frottola di tre
, se io ci stesse di necessità, poi ché io fusse professo mi converrebbe escire
di navarra, condotta in germania e poi dall'orange sposata. de luca,
tre. tacchinardi, 7-63: vengono poi ballerini, i professori d'orchestra, pittore
molto tempo nell'università di pisa, poi medico di clemente vili. foscolo,
signor conte, accingendomi d'ora in poi a risponderle e a ringraziarla, ho differito
evangelio e per voi che scriveste / poi che l'ardente spirto vi fe almi.
per alcuni profeti, per farli poi di marmo. c. carrà, 347
o maometto]: profetasti / cose che poi seguissero? d'annunzio, v-1-695:
il figlio e di maria / nascere e poi morir, l'uom ricomprando. leggenda
della nuova fede fu prima apparecchiato e poi stabilito in italia, guardandosi dall'imitare
i-77: gesù... avea predicato poi per tre altri [anni], sé
477: anna profetissa,... poi che le morì il marito suo,
divenire preda di coloro i quali furono poi sovente i maggiori nemici della chiesa.
cangrande, ghibellino di professione e che poi de'ghibellini lombardi fu capo fatto, ch'
sterminio della una volta santa, ma poi perfida e ostinata città, l'ab-
colonne volgar. [tommaseo]: da poi indi fummo ad abbondanza in delle nostre
di giovanni araugio... e di poi anche il raccontar che molti colà venuti
predissi future. anguillara, 3-137: poi che fu giunta [liriope], dimandollo
la terra presa, / per cui da poi serà la africa incesa. berni,
fatela: / dite l'ultima; e poi se non vuol darvelò [il diamante
amici di proferte assai si trova, poi che ora veggo in me verificare.
ciascuno in fronte. cennini, 3-153: poi pro fila gli occhi di
quando è asciutta; e rasciuga e poi spolverezza e profila il tuo disegno sottilmente e
: in questa larghezza umana che diede poi a giovanni ruffini la lucidità coraggiosa di
ardiva penetrare in quella casa, passava poi nel canalazzo colla mia gondola a notte profonda
incerti tra le luci e le ombre, poi svaniscono come tutto il resto. guglielminetti
sembrava grave. pratolini, 3-174: poi si profilò la possibilità della guerra e mi
si è profilata (ma pare che poi non abbia avuto l'animo di comparire sulla
come se fosse lingua di cannibali; e poi vi tartaglia in gergo mezzo greco di
figure. citolini, 401: poi gli scalpelli e li siggelli, ciò è
e partimenti e proffili, si ha da poi a fare e fogliami. idem,
maniere melliflue. pavese, 6-61: poi per accontentarla le fece col lapis il
-profiluzzo. cennini, 3-153: poi profila gli occhi di sopra un proffi-
invito. sbarbaro, 1-207: per quello poi che delle finestre lui profitta, casa
e, quatto quatto sul principio, e poi giocando di gomita a piu non posso
rigenerazione dell'arte. cantù, 504: poi non tardò a vedersi un brulicare più
si profitta e si gode / e poi, quando si toma, come me a
moralmente. panigarola, 2-287: deliberano poi con la sua grazia d'andar di
i detti del buon maestro, e poi l'etade / fa ch'ei profitti rimembrando
una dote di venticinque mila lire, che poi i maligni, quando si riseppe ogni
lancellotti, pref.]: spero poi che la lezzione d'esso debba essere utile
sole. ariosto, 20-22: visto poi che da gridi e da infinite / lacrime
avete dentro il vostro camerino, e poi non tagliareste una ricotta in tre colpi
. gualdo priorato, 3-iii-95: scrisse poi il cardinale lettere ripiene di rispetto al
, ii-562: quanto alla persona di cesare poi, la più bella e dritta e
spuria. marchetti, 5-291: chi poi del tetro / sangue schifava il gran profluvio
in toscana, 14-2-1-217]: dovendo poi tanto profluvio et abbondanze d'acque sgorgare
non avrei sentito le artiglierie. cominciò poi a poco a poco a dissolversi questo profluvio
volto [venere] a la piaga poi l'occhio e l'ingegno, /
, xxxix-i-62: ricordate... poi disfatte / soddoma e go- mor,
.. con inchiostro più scuro andava poi profundando quelle parti che alla sua grand'
luigi mocenigo, lii-10-38: del seppellir poi il pontefice a mezza notte e profondarlo
. cesarotti, i-xxxrv-71: non tardò poi a mostrarsi non solo veneratore, ma
iv-1-51: ella rimase un poco pensosa. poi, di nuovo, si gittò nella
ma... infine se gli era poi del tutto profuso. magalotti, 26-316
, 4-388: non aveva potuto valersi poi il conte di bossù negli altri seni
fondo 22 metri; la profondità minima poi è di 8 metri, la media di
profundità del tempo e comprendilo tutto, poi piglia quello che noi chiamiamo etade d'
dintorni con la ditta penna; di poi si piglia i pennelli come i dipintori
. de dominici, iii-23: sovvenendogli poi cne il divin raffaello, non potendo
ristretti e quel ristretto che, pervenuto poi in acutezza si allargava, le mammelle dal
tollerò per alcun tempo questo silenzio, poi versò del vino nel profondo bicchiere, lo
una profonda riverenza / prima davanti e poi dalle due bande. -che esprime un
e gli arazzi funerei, / e poi la folla ignara / e la dolente,
primamente un silenzio cupo nacque, / poi tal s'intese un mormorio profondo /
allora: sei superficiale o profondo? e poi volto la testa dall'altra parte per
le profonde dottrine a'cari discepoli, poi che le avevano chiaramente dichiarate, le
cose. casti, iv-140: in politica poi, se tu vorrai / tutto cercar
profondo ma più gaio ingegno, che poi, impicciolito dal consorzio di gente piccola
, fuor del mortai uso accensi; / poi nel f f irofondo dey
caratteristiche originarie. alvaro, 8-240: poi entrò un'altra donna con uno scialle
, /... / e da poi tratto ha noi del profondo, /
del re agramante le fortune avverse: / poi confortollo, e come re cortese,
zaffetica. muratori, iii-77: calata poi con una fune nel vacuo rimanente nuova materia
, 62-38 (v-147): indosso poi gli posero un bel manto / di fina
odorifero si fece ben lavare, e poi con mesterà di preziosi odori molto diligentemente
berretta in mano, la basciava e poi me la porgeva con un inchino profumato
si giustifica mai. fa le cose e poi sta zitta ». -per
, lviii-308: il bassà... poi mi laudò molto e fece portar bevande
, del fasto e de'profumi, poi che avvertirono il primo costume ne'cartaginesi,
. achillini, 140: ti vuo'mostrar poi che l'impresa assumi / acque,
de'morti. brusoni, 2-88: empieva poi l'aria per lunghissimo spazio anche fuori
alle prime e scontrose, ma che poi finirai ad adorare per la schiettezza del
patrocini, esibizioni, svisceratezze e balli poi, in carnevale, d'uno spolvero,
la seguii su per la scala e poi nella sua camera. era una grande stanza
. a. cattaneo, ii-59: vendeva poi così cara ogni notte che in casa
, ma con più proffusa mano la dispensò poi alla propria. -illimitato (
che vivere prima profusa vita per elezione, poi misera per necessità. 2.
nelle fauci la solita strettura, e poi all'improvviso, dopo un grande sudore
l'umana industria... ha di poi progenerate tante e sì maravigliose invenzioni moltiplicate
splendida regina, i... i poi che sarà da la bontà divina /
che nasce per buone parole, è poi morto per mal esemplo. 3
fanno il bello e bellino sul viso e poi di dietro dicono di te peste e
al 20 corrente, all'incirca: poi incertezze e progettuzzi per qual- ch'altro
tico brahe, prima il medesimo ticone e poi tanti autori segnalati, le scritture dei
dujardin a cera vermi che furono riconosciuti poi per cu- curhitani o articoli separati di
un desiderio di bimbo che si fosse poi tramutato nel muso d'una malinconica bestia
(oaic, 'previsione 'e poi 'prognosi ', nome d'azione da
si prometton monti e mari, somigliano poi molto, nella realtà del fatto, al
prima voluta come programma di governo e poi continuata per le vicende belliche e per
dai dirigenti dell'ente interessato, è poi oggetto di approvazione da parte dei dirigenti
semplice gesto per inserire il programmatore: poi hoover automatic fa tutto da solo.
e da fare e da udire tanto e poi tanto che io rimasi spaventato per tutti
l'ispezione ad un nuovo ambulatorio, poi l'apertura d'una mostra agricola e
farmi andar via la paura dell'acqua; poi dovevo convincermi che stavo a galla.
dopo aver formato un disegno o programma che poi di tutto punto eseguirà. -di
programmino. carducci, ii-4-273: tu poi fa'presto questo programmino, che io
, la borghesia era a terra e poi è resuscitata. » ma è resuscitata,
semplice gesto per inserire il programmatore: poi hoover automatic fa tutto da solo.
governativo, ugo la malfa nel '64, poi, antonio giolitti, socialista non di
: cfè fin la maniera delle comparazioni come poi piacque al parini, dedotte da miti
venne, e nemmeno il giorno di poi, e nemmeno in fine di settimana,
. tarchetti, 0-ii-512: costoro sparivano poi, di mano in mano che si progrediva
bocche del rodano ed alla penisola detta poi iberia da essi. codemo, 61
nel principio dell'anno '82, vedendomi poi tanto inoltrate le tragedie, entrai in
la progredita cultura rifaccia la nazione e poi surga un teatro, non veneziano o piemontese
dimostrativa, io definirò alcuni termini e poi esplicherò alcune proposizioni, delle quali,
nati, al cinguettio cruna passeretta; poi, con una volubilità mirabile, quell'
dal binario o da altro numero, e poi continuando eccede un altro egualmente acciò la
12. citolini, 313: vi è poi [nell'aritmetica] la progressione o
quale, per l'inverso, dovrà poi sempre più riconoscersi, fuor dell'armatura
se stessa in giro, col quale poi ella seguitasse di moversi progressivamente in terra
di questa voce nel senso del semplice: poi, via via. -di
. ruceltai, 2-8-1- 225: essendo poi che la forza conferita al grave del proii-
meraviglioso. galileo, 3-4-162: soggiunse poi volersi astenere da quelle parole che dànno indizio
dire. dal progresso della storia si rileva poi la cagione di queste reticenze. emiliani-giudici
e nell'elezione del remedio, osservando poi il progresso dei mali, li sintomi,
detto 'ilex '... ritruovata poi la scrittura, 'lex 'fu
. grimaldi, xviii-5-531: in altri stati poi la nobiltà non ha progressi e finisce
. pellico, 4-79: quindi in poi scrivea tutto in cattivo tedesco. per
tempi tanti lavori,... lasciando poi con tutta pace che la natura faccia
moti uguali o simili, lungamente poi con l'aiuto delle memoria continuati.
giurisdizionali, debba subito proibirsi, affinché poi, se venisse nelle occasioni di qualche
, cessi affatto la qualità feudale, poi che in tal caso resterà solamente il feudo
questi pochi giorni quel ragazzone, ho poi due mesi di respiro. 3
a ber corre le proibite acque / dove poi mor per sì poco diletto. romoli
che aveva una bella calligrafia, e poi le ho presentate tutte due alla censura,
non la dovessi avvertire della proibizione: poi faccia lei. 2. prescrizione
madre. tecchi, 13-80: venne poi subito la curiosa proibizione -che filippo non
è fusa, proice lo stagnio drentro, poi dàlli foco lento finché la pece se
foco lento finché la pece se consuma, poi fondi lo stagnio in verga.
0. rucellai, 2-8-1-225: secondo poi che la forza conferita al grave dal proiciente
velocissimo in avanti e in giù e poi frenava di colpo, totalmente avvolgente,
ogni maniera. tarchetti, 6-i-371: poi i coriandoli che fioccano a sacchi dalle
fu nominato assistente di geometria proiettiva e poi assistente onorario del prof. volterra.
dello iddio [bacco]. e poi la proisagoge o preintroducimento de'satiri, l'
prelazioni. citolini, 491: seguono poi i tre generi, con che ogni
il cromatico e l'enarmonico, e poi il contraponto, e appresso il modo,
sofia / ch'io tengo per figliuola, poi ch'ai cielo / non piacque mai
del voto prima e con tutte le altre poi. fanzini, iii-153: in fondo
proletari di tutto il mondo unitevi », poi c'è il frontespizio, poi c'
, poi c'è il frontespizio, poi c'è una velina che protegge una fotografia
pensiero proletario! soffici, v-1-265: poi basta guardare i suoi ritratti, i
azione speculativa dell'intelletto... specie poi se si tratta della sottospecie che ama
quale lassamo per non molto prolissare, poi che in le vitruviane lectione sono explicate
orator del re de polonia; da poi fu fatta una prolisa orazione per el
parlatori prolissi. monti, x-4-198: eumèo poi, no 'l nego, è prolisso
un certo volatil balsamo purissimo, vessata poi amabilmente e ravvivata dal corso di questo
/ el lucido fronte adorno, / poi tutto 'l viso intorno / vermeglio e
., dove tu mi lasciasti; e poi ho veduto che quello era il prologo
f. arisi, cxiv-4-60: in materia poi delle precedenze... ho dell'
a riconfortare, imagi- nando che, poi che questo era cessato di che egli più
mura, / e dio vogh anco poi ch'ella v'aggiunga. 3
della fama sua. tasso, 20-112: poi ch'a la mète de fonor eterno
a sentirlo molto attento; / ma poi vedendo quanto ei si prolunga, /
accordo si prolunga su per i cipressi. poi si fa alto silenzio. gozzano,
novelle anonime del trecento, 56: poi che fu prolungato da lei alquanto,
perpetuarsi. boccaccio, viii-1-218: poi soggiugne la terza [cosa], dicendo
moto si chiamerà tardissimo; intendendosi poi il suo semidiame tro prolungato
m. palmieri, 3-30-19: poi ch'io son teco insino ad qui
vece del pubblico bene, ne debba poi ridondare un male r tutti e la
deficie- bant ecclesiae omnes ', e poi in sant'antonio che faceva da promatrice
tempo da cellule uguali che vanno poi differenziandosi per grandezza, spessore delle pareti
dovere umano. comisso, vii-253: poi verrà il dono dell'anello di promessa
vivo. non è colpa mia se ho poi mancato alla promessa. -impegno
/ il fuoco ascose, e questo poi il gentile / per gli uomini rapì figlio
carducci, ii-9-336: qual nome hai poi messo al tuo maschio? è sano
promise per le vittorie, lealmente diede poi a ciascuno vittorioso. cavalca, 20-562
esser ritrosa / da tutti gli altri maritaggi poi, / e viver sola in tutti
tropp'e voltabile / la donna; e poi sol ama chi promettetele / e chi
si sappia: d'onde egli interviene poi che 'l padre la marita e promet-
si promisero al mercatante del tutto, e poi n'andarono al senato e paleggiaro lo
la rabbia al culo, disse: « poi che contento se'd'esser mio
il donzello e la donzella, e poi tesser o non esser da maritare, il
. baldi, 57: quando fia poi che la tua stanca nave / abbi accolta
promette di trattare lo vero, e poi di riprovare lo falso, giov.
del tipo prometterne, prima darle e poi prometterle e in relazione con una prop
a chi n'ha date: / e poi cm sa che colla spada al fianco
. j: prima le dà, e poi le promette. d'annunzio, iii-1-72
l'ali per la fronte; / poi mi promise sicura l'andata. niccolò del
natura, o natura / perché non rendi poi / quel che prometti allor?
esempio di signoria promiscua veramente, meno poi di signoria divisa) doveva dar molto
si promette di trattare lo vero e poi di riprovare lo falso, e nel trattato
del principe futuro. sanudo, 3-85: poi eleseno cinque savi di primi della terra
in promissione prima ad un mugnaio, poi con altri. -essere in terra
del monasterio compostel- lano, e di poi non v'è stato rescritto altro sopra di
inde- struttibile della coscienza, non tardò poi a mostrarsi non solo veneratore, ma
protezione, detta società promotrice, ha poi altri inconvenienti. carducci, ii- 5-206
facesse l'amore con me e si legasse poi con me fino ad un cosiddetto fidanzamento
parlamento. boccaccio, viii-2-93: poi che esso [il papa] avrà diliberato
, qual pronto segretario, / quel che poi leggi nell'eterno armano / già statuirsi
il fatalismo di democrito non non è poi così evidente come alcuni promulgarono. b
tutti i re promulatori di leggi parlano poi dell'intervento dei giudici o dei èdeli
-fautore. martello, 6-iii-448: ha poi il mio verso tragico per sé il
vizi e piantarvi le virtudi, e poi commetta al giudicio e alla volontà di
nel governo, a pubbliche spese solevano poi essere promossi all'onore della cavalleria.
aveva accettato di sostituirlo: ma, poi, golzio lo aveva promosso custode a via
a stabilire il buon gusto, che poi è stato sempre più promosso dagli altri
, dalla cina trapiantata in persia, poi di mano in mano in grecia e in
conformi alle massime di raffaello. che poi non le promovesse gran fatto, è da
. landolfi, i-254: renato, poi, dovè confessarselo a malincuore, nemici
anima del mondo '; presso i latini poi significava la prudenza o la provvidenza consultatrice
84. citolini, 313: segue poi la terza division ae 'l numero diverso
sani, i numeri rotti, e poi le radici, e quadrate e cube e
carducci, iii-16-4: tre anni di poi la zia morendo lasciava al pronipote giuseppe
e col martello? moravia, xiii-264: poi con un tono struggente, ansioso,
rinunciatario. pascoli, 503: se poi si sono stretti, umili e proni /
il nesso logico, prima il soggetto, poi il verbo e poi l'attributo,
il soggetto, poi il verbo e poi l'attributo, ma prima il verbo e
, ma prima il verbo e il soggetto poi. arlia [s. v.
possessivo). boccaccio, vtii-2-236: poi che, tra tanta simplicità, tra
e prima e seconda e terza, e poi 1 pronomi specificati o primitivi, cioè