posto. botta, 7-273: da poi che i fascicoli hanno mosse le loro
mele cotogne vino, pestandole prima e poi fermentandole. latti, 2-6-23: ascoli
pascoli, i- 893: plinio fa poi menzione d'una specie di tali 'cucu-
sono melagrane. sermini, 338: poi su vi premettero sei melegrane con bene
con molte fine specie sopra essa, poi con una teglia da migliacci caldetta la copersero
e di diverse terre di savona e poi dopo di melagrane. pindemonte, ii-280:
fiore scintillante della mano. ah questa poi non può crederla! e l'ilarità
/ come quel d'alcun altro, e poi sa scrivere / alquanto ancor nel bel
sono le zucche..., e poi le melanzane e rosse e gialle.
succhio, diventando stoppose; ma di poi a primavera rinsucchiascano, diventando più grosse
, e in spicchi farle, / poi rivestirle, che pareano intere, / e
foglio bianco. / -come dir nulla, poi che e'non è scritto. /
molte melarance / nelle parole: a'fatti poi la date / pp'chiassi per ogn'
once. sansovino, 2-163: v'è poi la piazza del fumo, cioè dove
mela rosa;... ma poi, studiata con flemma, scopre incontrovertibilmente
palma. zucchetti, 203: quelli poi che da questa palma non vi
castagno, / prima de'fiori e poi della melata. targioni 'pozzetti, 12-6-280:
e 'l suo melato parlare, che poi che cominciato sarai a godere degli acquistati
credenza dell'imperatore. da allora in poi col nome di 'melchiti 'intendevansi in
idem, liv- 599: da poi caravelle numero 6... con zucari
idea. moretti, vii-421: dava poi tanta noia un ragazzo a cui si poteva
la promessa di un lauto apparecchio, poi cominciano la tavola con un'agreste finocchio,
.. tempo di sindromi! » disse poi a voce alta.
procurarsi de'sonetti in lode e stamparli poi... in fronte ai vostri
sorgo. muratori, 7-iii-247: se poi questa [la granata] sia così
meliceridi, le cancrene, i cancan e poi le ulcere. mattioli [dioscoride]
parte coglieno e servano, la qual poi da li omini per cibo e medicina si
ovali; fiori a corolla gialla, poi bianca; contiene un olio essenziale
era sterrato, che la poltiglia diventava poi broda alta un palmo. moravia, ii-192
spalmano i vasi di rame, che poi si rinfuocano, per restituir loro la
). jahier, 2-15: poi l'apparizione della vailetta mellifica appartata /
alle vostre beltà. bacchetti, 3-230: poi un giorno si mansuefece e diventò mellifluo
lor per loro; e buscata, poi ridersi / di voi e della vostra mellonaggine
prati. michelini, ii-123: la chiana poi non corre per tutta la larghezza ugualmente
poeta [prati], ma tutti poi lo imitavano, e, come al
nel terreno e sotto le pietre, che poi ricoprono di terra; parecchie specie sono
30. pascoli, i-893: plinio fa poi menzione d'una specie di tali «
mellóna. bocchelli, 1-iii-415: senti poi chi parla di salute, quando che
melone. il seme è bianco, e poi maturo è nero... è
9-94: certo, non son io poi così mellone / ch'io non sappia il
è piccolina, si chiama membrada, poi sardina e poi sarda. = voce
si chiama membrada, poi sardina e poi sarda. = voce dotta, gr
dentro; onde involti nelle membrane, che poi s'indurano, le mandan fuori e
s'indurano, le mandan fuori e poi col proprio caldo gli avvivano come seme
targioni tozzetti, i-28: il seme poi, a guisa dell'uovo, è vestito
percossa la membrana con due colpetti e poi si era fermato, indeciso, una
partivano, volavano per aria ed entravano poi nell'occhio, non si sa come,
. guittone [tommaseo]: ma poi forte può troppo, se riccore /
-sostant. chiaro davanzati, xxii-82: poi ch'io non vi vidi ora, /
fiso membrar, che fatto avìa, / poi ch'ebber pianto gli occhi miei assai
/ ed or no 'l face, / poi dio la prese e menolla con sico
. inghilfredi, 379: e rason, poi membra / la scriptura le membra /
algarotti, 1-ix-307: ben dovreste anco poi membrar qual terra / quell'arduo abbia
inghilfredi, 380: è rason, poi membra / la scriptura le membra / che
]. lanzi, i-205: trasferivan poi nelle proprie composizioni quella rigidezza statuaria,
a'siti d'esse membra, i quali poi a bell'agio, piacendoti, le
ciascuno membro trase frutto, / da poi che priso ha tanto di possanza. iacopone
. cocchi, 1-93: la piegatura poi delle sue membra [del feto] è
prima te converria retrar costei / e poi robbarmi intorno al suo bel volto.
manicò i suoi figliuoli medesimi, e poi gli mozzò giupiter, suo figliuolo,
ova fresche... e scaldali, poi metti drento de queste polvere un poco
e bevi dreto de bono vino bianco, poi cena, da poi va a letto
vino bianco, poi cena, da poi va a letto con la donna; e
vulva. buti, 2-600: quinde poi [il sangue] distilla per la via
sesso femminile,... e poi le labbra de la natura e le sue
pigliavano. benzoni, 1-146: da poi che pizzarro l'ebbe fatto prigione, l'
un tutto in se stesso perfetto; laddove poi, se col risguardo all'intera mano
. lo secondo membro comincia: 'e poi che tempo mi par d'aspettare'. lo
lor perdono, / e anche el refedier poi, ma fu forte / e perdonò
bene una regione, con facilità comprende poi tutti i paesi nuovi, perché ogni paese
e diligentemente la lor città. da poi, fatti per forza padroni del tutto,
vestii delle mortali / membra, onde poi sì ratto ti spogliasti, / e per
di far erigere la materia, oltra poi che per infiniti disordini che fa, il
concetti sublimi, e nel memento / dirà poi tutto quello che sta bene. g
ogni cosa umana. montale, 6-274: poi d'anno in anno -e chi più
da s. c., 181: poi gli popoli fenici, alcuni per memorare
lamenti storici, iv- 191: guarda poi pavia ancora / corno che sta e com'
, balenò un compiacimento memore, velato poi da un'intima malinconia. ojetti,
memoria le cose colle parole, e poi ripetendole. 2. per estens
perché la memoria innamorata / chiude lor poi l'entrata, / di là non vanno
. idem, inf., 24-84: poi mi fu la bolgia manifesta: /
di memoria. pulci, 14-19: poi che morto hai il traditor ribaldo,
come una greggia di pecore, per poi venderli schiavi ai saraceni dell'africa.
colla buona memoria del suo padre e poi con lui innovammo. bisticci, 3-2
, governava. alticozzi, 2-21: poi che morì quella buona memoria / del
d'uomini togati e dottori, e poi, 'per l'insolenza de'soldati,
gli articoli della fede, per mezzo poi delle pitture più facilmente li capiscono e
da sé coll'andare del tempo '. poi 'l'uomo perde la memoria di
.. passò di questa vita; e poi suora benedetta passò il trigesimo giorno,
servizio... ho letto di poi a lei medesima il memoriale vostro.
s. s. il memoriale, come poi fece. botta, 6-i-181: col
. botta, 6-i-181: col memoriale poi indiritto agli abitanti dell'america volle il
1649-1730), arcivescovo di benevento, poi papa benedetto xiii, ed estesa da
avvenute di mano in mano, per poi trasportarle ne'libri della tavola alla ragione
chianti quando vendono il vino a chi poi lo rivende a minuto, dicono che '
doliate vostra alta natura; / né poi viril pensiero in voi germoglia, /
la vita mia; / e da poi in qua mia vita meschinella / è stata
. nelli, i-338: ma bisogna poi anche aiutarle, dove si può, quelle
cavallo / tagliò in un colpo, e poi fece rizzallo. 16
, seminata fitta d'agosto, per segarsi poi in erba, di maggio, per
compagnia della lesina, i-34: quanto poi alla meschinità delle casacche schiette e senza
/ pompeo non volle, onde fur poi mischini. leggenda della reina rosana,
attribuito a petrarca, xlvii-141: africa poi ch'abbandonò le spoglie / de l'
fiorentin per grandigia sdegnaro, / e poi a rotto si partir meschini. lorenzo
temperò. cesarotti, 1-xxiv-229: tanta fu poi e così magnifica la tua liberalità nel
bartoli, 2-2- 143: uomo poi autorevolissimo,... ma di cuor
di promesse per un tempo vicino, poi di dilazioni e illusioni senza fine fondate
alla trebbiatura, primieramente si rada, poi si scavi e, mesciando paglie con
il lardo ben batuto al più che poi; toi lo casso ben pesto e
amalate e suspete da morbo, quale poi se vano mesedando e infetando de li altri
caffè, di liquori ', ma poi non si dice 'io vo alla mescita
mesciute nei bicchieri, e anco trasportate poi altrove e raffreddate, elle sono assolutamente
quattro parti, e lessali un poco: poi cavali e poni in taola a scolare
e poni in taola a scolare; poi togli farina e distempera con acqua calda
pochi crolli tutta quella materia si rimescolava poi s'irrigidiva... da tutto quel
e di piane confitti insieme e fasciati poi di fieno e di stoppa, e con
, i-350: con maggior disgusto restaron poi li lomellini che premevano dover essere autenticato
di sangui fu e allora e di poi argomento di vigore e cagione di lunga
. berchet, 1-20: chi volesse poi soggiungere che, anche fra i
s'incorpori e si calcini bene, poi se gli augumenti il fuoco, sempre
priorato, 3-iii-86: il vescovo prese poi la patena del calice di san remigio
', mostrando prima la sua, e poi quella di due fanciulli e di una
fanciulli e di una fanciulla, e poi di sileno. -alternare, avvicendare
profeta e sul sepolcro degli amici, poi a ferirsi con un arme tagliente per
al- l'amaso; uno si mescola poi, contro all'opinion sua, nel
tanto che vogliono, e non bisogna poi esser sempre le loro fantesche! carducci
dopo per l'abitudine... se poi vi si mescola la passione, l'
, don- d'ella, bolzonando di poi, faceva caldamente innamorare gli scimuniti ed
lasci stare il vetro per una ora, poi si torni a darli un'altra mescolata
sanudo, lii-635: [venivano] poi 4 mazieri di sua santità, a
escon fuori alle ville, e cantando di poi sene tornano portando in mano verdi rami
ferma. cellini, 643: di poi che l'hai sentito e veduto ben macinato
le cose a questo mondo ed avessile poi lasciate tutte così unite, mescolate e l'
. pascoli, i-800: una terza volta poi si trova il nome di livio poeta
mescolate con qualche bugia, perché di poi ci è venuto altri advisi e letere
azzurro e di roba di scarlatto, e poi alle loro con due compagni di mescolato
. cantini, 1-29-90: chi vorrà poi fare il pane di biade, mescolato
; nella primavera seguente panico; di poi nel novembre mescura o segalato, cioè vecce
a mal porto li pono, / poi mi conven che lor mesdir discovra;
x-23: l'om tenuto falso, / poi approvato è giusto, / sì n'
pregio tosto; / ché qual de lui poi dice / cosa che li mesdice,
cambiare opinione. guittone, 76-11: poi me reconforto, amor, pensando /
/ ch'io te ne pagherò herò poi quest'agosto, / o il mese
e le nebbie al mattino, / poi c'è il sole che rompe le nebbie
prossimu ad in anni compiiti, unu mese poi. chiaro davanzati, 58-5: adimorando
di campagna. giusti, 4-ii-426: poi la fede del medico / ogni quindici
ippocrasso. garzoni, 1-307: quella parte poi di mezzo, nascono le più notabili differenze
di bisogno d'una buona purga. poi nascere l'emaciazione ed alle volte la tabe
e costituzione del sangue, onde potrebbe poi venire la tabe o meseraica o polmonare
rappresenta il rene embrionale, a cui poi succede il metanefro; rene primitivo,
l'ispezione ad un nuovo ambulatorio, poi l'apertura d'una mostra agricola e una
per lui dal suo abate, che fu poi il papa s. gregorio magno:
trovai il padre, che mi confessò. poi assistetti alla messa. -bastonare
vigilia per l'anima del morto, e poi facciano offerere le candele al frate,
il diluvio. baldi, xxxvi-394: poi che il moto cessò ch'a lor
innanzi che combattessero. boiardo, 2-21-22: poi, ritornati in campo quella sera,
legge di iniziativa del governo sia stata poi votata dalle camere, un chiaro limite
e. cecchi, 6-363: se poi si mette a rinvangare favole e leggende
una discreta pratica del messale; e poi la gorgiera gli si era moltiplicata a segno
trascinata in fiera,... ma poi il ricordo di quella « giterella »
volto pensoso e un velo sul capo, poi, coronata da spighe e florida e
1-20: quando... io veggo poi voi che con questa vostra messeràggine,
di messer bardo frescobaldi, che fu poi messer castellano. sacchetti, 4-1:
mezza detta, oh elli si dottorrà poi e dirassi: misser tristo e dottorato
3-2 (ii-262): entrò ella, poi che fu spogliata, nel letto e
gli snuda il messere / ed a'ginocchi poi le man gli lega. becelli,
stiticamente: ohimmei, ohimmei! / e poi lascia di piombo ir giù il messere
indiscussa. pulci, 9-30: poi che costui si vide qua il messere,
ulteriormente abbreviata in msé, mpsé, e poi ancora in sé, psé, mentre
ar. musrif 'ispettore ', passato poi, con l'aggiunta dell'art.
messettaria, se è compreda, e poi si porta l'instrumento dal nodaro.
fra dio e israele, da estendersi poi a tutte le genti, e nell'istituzione
la signora si dedicò al tè. poi, come se facesse parte di una
fa fede... la statua messagli poi dalla repubblica nel maggior tempio della città
guerrini, raccontarono i giornali, che abbia poi per incarico del carducci recato alla regina
dee., io-7 (449): poi che 'n piacere non ti fu,
. antonio da ferrara, 181: poi lì d'astrologia un messo venne,
domandare aiuto. tasso, 1-70: poi che 'l messo / le lettre ha
prima ci fecero essi le risate, poi li presero a sassate. 4.
mensa... in varie altre barchette poi erano distribuite varie maniere di messi.
, 2-141: in cucina sendo poi tornato, /... facea l'
del fuoco, / mestò, rumò, poi schiaffeggiò il pastone, / fin che
una bestia mala e perigolosa: / cercare poi lo segolo, no trovi pezor cosa
senza guagno alcun aver, / poi soa lengua se condana! =
secca, impiastrarla su per la tavola e poi batterla con la palma della mano,
r. borghini, i-167: volendo poi trasportare il disegno, che avete fatto
le forbicette dove è ditta rottura e poi avere bono arminio e sangue de drago e
ammaccano, come se fosse uva; poi, poste in un bigoncio o altro vaso
, ovvero una libra di zucchero, poi, ogni cosa misticata insieme, si cola
stagnio. romoli, lxvi-1-368: metterete poi l'adobbo in una cazzuola e, mesticandolo
per allora rispondere non li potei; ma poi, con agio preso la penna,
. pananti, i-m: poi, per parer di far qualche attenzione,
, 3: feceli imparare lo abbaco; poi lo pose al mestier della lana.
. pucci, cent., 49-86: poi chiamaro di guerra capitano / il valente
un tempo le lettere, e di poi l'armi. patrizi, 1-i-438: propriamente
faccende / che al mastro eseguir fa poi 'l cavalliere, / tavano; et io
, perché frenesie di quest'uomo e rispondergli poi, quando neanco la natura non mi
natura guernito, e come egli abbia poi i doni di natura che di sapere qual
pucci, cent., 52-7: morendo poi l'arcivescovo d'arli, / ch'
lui piacque tale ufficio darli. / poi a più tempo stando in tal mestiere,
: fu preso e morto, / e poi degli altri fer simil mistiere. boccaccio
che ciascuno seco porta. e poi più volte a tal mestieri si trovonno.
/ amor l'alma mi toglie e poi la mena, / libera d'ogni pena
iudeo ch'era in sua terra, e poi li togliesse il mobile suo ch'era
17 (298): nel veder poi con che garbo il giovine aveva preso lo
se ti fa mesterò; / e quando poi, a lui ti rappresenta. rainardo
discorso. leti, 1-59: ritornati poi in osmo, un certo baccillere
misterio d'angeli, la quale torna poi nella sua materia. -prendere
bacio d'amicizia: / costei, poi che l'entrò, mai ha cessato /
sua mestizia. ariosto, 30-68: poi ch'appare a manifesti segni / vivo
. baldi, 4-2-242: le mura poi della chiesa erano tutte apparate di nero
con ongni mio vicino. / poi nel fine la mesta / cozzovina e tempesta
, 5-31: le meste rote / da poi che febo instiga, altro che gioco
comin- ciamento mesto, ma fu ben poi lieto il successo. 13.
oncia di lacca e amestalo asiemi, e poi, quando ene bene mesto, pollo
lungamente la mestola e lungamente s'indugiava poi con quella tra le labbra.
simili. ammirato, 2-2-47: vedrem poi quel che saprà fare questa mestola di
(dapprima una paletta di legno, poi una racchetta), usato nel gioco
a rappigliare di modo che si può poi mettere con una mesto- letta di legno
ogni cosa con un mestolo bagnato, e poi, uno due e tre, ecco
chiaro che voleva venirci in aiuto per poi ghermirci il mestolo di mano. ibidem
appiccato l'ancino ne la stalla / e poi l'ho chiusa in camera. varchi
mestre. sanudo, liv-456: da poi disnar, iusta la parte, fo
non avviene la fecondazione), per poi rigenerarsi nei 14 giorni successivi. -erpete
quella vicinanza. pasta, 2-39: che poi la cavata di sangue non sempre supplisca
rodere alle loro acque forti e regie, poi a dissolverli ai lor mestrui. c
, si spreme un umor dolcissimo che poi, purgato e purificato nelle caldaie,
scarco: / scoglio chiede altri, poi, che s'alzi e porga /
mi ho proposto tasso, 20-112: poi ch'a le mète de l'onor
sposo ai mundoaldo, e che veniva poi da questi rimessa alla sposa al momento
e denari ancora a questi contadini: poi alle raccolte rivuoi la roba alla metà meno
livello mediano. alamanni, 5-5-175: poi della terra, / che ne traesti
metabasi o sviamento critico ha luogo quando poi s'immagina o si crede che il poeta
, formando la piastra equatoriale, per poi dividersi in senso
precursore della nuova metafisica, che dissi poi metafisica non più dell'ente, ma
metafisicando sopra di qualche oggetto per formarne poi le immagini verisimili, le quali fanno il
b. croce, ii-n-150: non era poi l'apriori puro e plastico delle categorie
individui. pallavicino, 10-i-152: ove poi un particolare appar contenuto con evidenza metafisica
alla critica. leopardi, iii-734: poi, un libro di argomento profondo e tutto
deve aver contratto con voi grande obligo, poi che l'avete dimostrato così dotto metafisico
immagini o simiglianze 0 comparazioni, che poi, con lingua articolata, fanno tutta
donne e fanciulli, perché socrate dice poi in fine: « non credete, se
prima le materasse sul saccone metallico e poi a sprimacciarle. barilli, ii-19:
data occasione, prima di maraviglia, poi di contemplazione, è stato il trovar
contribuzione certa di scritti: ma darebbero poi per parte loro una contribuzione certa di
il buono / metello, per che poi rimase macra. testi fiorentini, no:
favoleggiarono gli antichi greci e che furon poi da ovidio cantate, commette a ogni
nell'ascoltar l'usignuolo, s'era poi fatto tutt'occhi, che della metamorfosi non
figliati da'mosconi. cicognani, v-2-116: poi mi portò anche nella sala delle farfalle
arbasino, 11-147: scavando qua sotto sono poi andati a infilarsi col mptano anche
e nel piè piccolo. il piede speciale poi in pedio, meta- pedio e dita
molti si fa prima la pleuritide e poi passa in polmonia è un voler far lo
per veder prima la pleura affetta e poi la metastasi ne'polmoni. documenti delle
a un impiego in napoli: lo diceva poi così chiaro e così bene in istrofe
soli col pulacchio d'anno; / poi tutto v'entrerò pezzo per pezzo.
venirà » si pronunziò « vénirà » e poi « verrà ». ciò secondo me
meteci n'è piena milano, i quali poi ci tengono di origine straniera,
piovuto appena tra i galantuomini, poco di poi si affaccia per una finestruola della locanda
trasferite a più nobili sedi per ricadere poi di nuovo per nuove lordure di peccati.
vera traduzione è metempsicosi ». e poi, quanto a metempsicosi, è giusta
f. corsini, 2-116: veddesi poi sul mezzodì uscir di ponente un'altra
meteora che brilla e nulla in cielo / poi di sé lascia. monti, i-347
il corso di settecento anni e rimaner poi circondato da impenetrabile oscurità agli occhi dei
grandi masse su un terreno inondato e poi prosciugato rapidamente. = deriv. da
, di luci false, di che poi vorrete pur notare qualcosa), ogni
benigno e mansueto, / ne l'arme poi ardito e senza meto, / al
e quali quelle che egli deve dire poi, accioché il fanciullo che le ode venga
metodica ed istorica... la metodica poi è partita in lettere, silabe,
b. cavalcanti, 135: di poi tratto del soggetto, di poi dell'
: di poi tratto del soggetto, di poi dell'instrumento e con questi discorsi mi
abside e viceversa, prima sulla destra e poi sulla sinistra. manifesti del futurismo,
il medico e 'l medicare, e poi le sette de'medici, ciò è gli
. idem, xl-27: in quanto poi al 4 metodo ', noi osserviamo lui
vece d'andare da lei deducendo questa e poi quella e poi quell'altra conseguenza,
lei deducendo questa e poi quella e poi quell'altra conseguenza, sino che se ne
una manifesta... dalla quale poi con metodo compositivo si concluda l'intento
continuo a scaricarsi nella laguna, e poi si pensi a nettare e levar via
. malpighi, 33: il metodo poi della natura nel comporre tutte le cose
, i belletti e i capricci, e poi studiare con metodo e finalmente dubitare di
abbadate ai nostri triviali suggerimenti, per poi seguire con iscrupolo spinto al ridicolo gli
genere. citolini, 541: poi dintorno l'uomo è la fisionomia e 'l
simile desinenza all'uso francese, e poi sappi tu, o lettore, che si
diffuse in frigia, in grecia, poi a roma, di devoti a cibele
coi quali radunavano il popolo, eccitandone poi la liberalità con mille astuzie.
l. 8 il metro ». se poi * metratura 'si adoperi nel
due congi di ranno di cenere: poi con una spatola di legno rimeschia.
, iii-32-389: prima si parla e poi si costruiscono le regole generali del par-,
, lare, prima si verseggia e poi dal verseggiare si desume la metrica.
cesure. capriata, 1-8: vengono poi quasi una turba infinita... de
ariosto, 9-17: il vento, poi che furioso suto / fu quattro giorni
sì che dal punto di congiunzione in poi divergono e formano un'apertura ad angolo
l'impero, prima, sia, poi, come centro del cattolicesimo. bottari
di epicuro. guazzo, 1-135: bisogna poi che 'l prencipe fugga la già
preciso. anonimo veronese, xxxv-i-519: poi a due man lo napo di'levare
si fa. fiore, 229-11: poi provai sed i'potea il bordone / in
dove la cassa avesse a mettere, / poi si risolse alfin d'andarla a mettere
scelta fino a decembre, lo spremerla poi delicatamente nel gran freddo e il riporre
del più non far possa, / e poi li meti la pianta dentro / e
vogliono seminare le fave vernine, mettendoli poi a porche coll'aratro. massaia,
sottilissimo come fior di farina, mettendovi poi sopra qualche impiastro. soldati, 2-399
ben posso dire, / ché, poi eh'amor ferimmi, mai non cesso /
il di delle feste... e poi tornò in cella, e trasselisi,
levò su e misegli l'anello / e poi l'ammanto di vermiglio tinto. casti
i. nelli, i-242: le donne poi... oh eccone una appunto:
vita nuova, 12-2 (54): poi che alquanto mi fue sollevato questo lagrimare
tei dica. vasari, iii-548: andando poi a mantoa, dove allora lavorava giulio
insino che gli era uomo, di poi si messe allo scultore, e fu
di lui. fioretti, 1-23: poi pregò iddio e santo pietro e santo
cotale ragionamento. leopardi, v-19: poi lascia che gli altri parlino di sé e
'verbi grafia in sulle tredici, / poi lo guardava. -inserire un attrezzo
sappiano inventare e ornare, non sapranno poi stabilire e scompartire un edifizio. -e né
costoro, da'trilli e passaggi in poi e da un buon mettere di voce,
bene mettono erba e fioriscono, e poi invaniscono? paganino bonajè, xxxvii-117: per
parevami ch'elleno cominciassero a mettere e poi fiorivano e dipo''l fiore facevano l'uve
maneggio d'un affare; ma produceva poi anche effetti corrispondenti. capuana, 4-306:
): don abbondio vide confusamente, poi vide chiaro, si spaventò, si stupì
bandello, 1-1 (i-11): venuta poi la notte, pensando il cavaliere a
morte [del marchese ugo] ho poi veduto il villani, che la mette
corrispondere al detto anno il o, e poi il numero 1 all'altro che lo
voce alta il mio nome, e poi si ferma, ammicca, fa l'atto
dimostri o 'l soprannome, e poi con grato accorgimento, quando e'le
dello ambasciatore fiorentino, el quale di poi ha preso due medicine che li hanno
o incidentali. ariosto, 430: poi che stato sia sei mesi, or mettila
spese assassini e rubatori,... poi perché si sperimentano di trovare guerra e
inanzi ch'e'si facci; ma poi che l'uomo l'ha fatto, sia
salute. caro, 5-64: le cure poi, gli studi e l'attenzioni,
sesto. pallavicino, 9-80: quando poi ci si mettono in elezione due cose
cessole volgar., 1-94: essendo poi schernita da'giovani di ciò ch'ella
il tempo e la fatica sua, di poi infine avervi messo la propria vita,
ma più tosto mettervi il papato e poi la vita. g. m
io ne volsi copia, con animo poi di pregarvi la metteste a mia requisizione nel
campi con archi per cacciargli via, poi che essi non temono i gridori. oliva
dentro). malispini, 22: poi [il giro delle mura] mettea dentro
la piazza della paglia...; poi andava e ritornava al detto capaccio,
: il quale [borgo] essendo poi col tempo messo dentro alle mura,
da quel ch'i'era, / poi ch'i'soffersi gli occhi suoi da presso
alquanti giorni, / per lo deserto poi si misse andare. trattato d'amore,
andare di sotto. campanella, 1080: poi tutti si mettono alle matematiche, medicine
nell'attesa / del minuto violento; / poi nella finta calma / sopra l'acqua
messo. targioni pozzetti, 12-3-4x1: quando poi il tempo si vuol mettere a pioggia
. mette in sulle grandi alpi che poi di lassù dichinano... sopra i
pavoli? pirandello, 8-352: e poi,, che vuoi mettere? una femminuccia
la giustizia sempre diventò maggiore roma: poi che non si servò, fu messa al
). pontano, 1-50: quando poi il duca de loreno abbia messo foco
, un uomo fuligginoso, per riprendere poi subito il largo e perdersi all'orizzonte.
. donato degli albanzani, i-35: poi messa giù la paura delle visibili guerre
cominciò a chiedermi quanto pesavo; volle poi sapere quanto supponevo che pesasse luciano;
gli prende in mano le palle, poi s'allunga verso il comodino, tasta una
prima a rintocchi frequenti e concitati, poi a distesa. bocchelli, 1-i-267:
accenno al cavalcanti è una finta per poi volger la botta a maggiore avversario e
l'appalto della strada della miniera, poi quando mise su la fornace dei mattoni.
e niun vuol esser quello / che poi metta alla gatta il campanello.
masturbare. arbasino, n-133: poi arrivare fino a quel margine preciso della
. lorenzino, 163: va'fidati poi tu di fanciulli.. ei ridicono
si mettono in arme / per salir poi quassù. t. alberti, 8:
dante, purg., 27-46: poi dentro al foco innanzi mi si mise
16). cellini, 518: poi piglierai il tuo niello, il quale sarà
miglior cotenna; / perocché, a guisa poi di mettiloro, / voleva dar di
cinematografici costruiscono negli studi immensi e debbono poi figurare come stanze in cui si svolgono
. giusti, 4-7: nel mezzo poi... bastardume, vanume, marciume
indicazioni del balducci ai due funzionari: poi al dottor fumi, solo, allorché
. gadda, 15-62: fu provveduto, poi, alla folla delle mezzecalze.
di francia all'albero di mezzana, poi vedremo di salutarla con un colpo di
accorderà sopra qualche altro istrumento, e poi dividerà questo, non con l'orecchio,
p. f. giambullari, 276: poi che a tutti piaceva tale parentado e
romano, in gran parte da prima e poi, col tempo, più che mezzanamente
sono occulte e più vicine all'uomo, poi le cose mezane, il legnaggio de
questi mezzani, pei primi giorni, poi tre interi, e un giorno bagno,
mezani, li più vili: / ventura poi partili, / che fa d'alquanti
giovinezza di temistocle, concio- siacosa che poi fosse più chiaro di tutti li uomini del
innanzi alla conclusione, non si ripiglia poi in quella... per ciò che
sostant. cennini, 63: togli poi il mezzan colore e va campeggiando di
superficie delle carte di mezzana oscurità e poi dare le ombre più oscure, ed in
fiorentini li feciono pacificare insieme, e poi il populo di siena ruppe i patti
i quai arei potuto fare. di poi mi tradì il padre di quella,
del matrimonio. lippi, 4-38: poi cresciuto, fecesi consiglio / di dargli un
/ mandano il grano in piazza e poi con finti / rigiri per mezzani il
notte accende. ariosto, 45-85: poi che fu mezzanotte, tutto armosse;
il secchio. federici, lxii-4-36: poi ho visto che uno volse dar un
trissino, 2-1-70: l'arme poi de i veloci eran rotelle, con
trovare queste mezze tinte, come potrebbe poi... farle notare e apprezzar dalla
piano / mezzellon va facendosi, e poi sodo, / qualche materia, qualche
l. pascoli, ii-233: toltosi poi di spalla l'archibuso, vide il
. de'rossi, 3-iii-2-14: era poi tutto fregiato di vari avvolgimenti e capricciosissime
a comprar, prima, e, poi, in qualche taverna, / fin che
. pietro empiva il mezzetto di ferro e poi vi passava sopra il matterello per livellare
pose un cappuccio in sul manico, e poi il resto della mezzina coperse con un
: tornava attaccar la bocca alla mezzina, poi ne offriva al soldato con rozzo garbo
a ridere e ne ingollò un mezzino e poi un altro. viani, 19-38:
fér, maturi e mézzi / fan poi con biasmo: truovan ne le ville /
di piedi. cennini, 63: poi metti in su questi vasellini di questa
avesse mezza detta, ch'elli si dottorrà poi, e dirassi: misser tristo e
23. bembo, 10-iii-230: nella primavera poi del seguente anno già mezza, il
. gesta florentinorum, xxviii-933: poi [carlo d'angiò] cavalcò a poggibonizi
per quella parte; e mezza nona, poi che quella parte è sonato; e
assai / e de'moderni, che poi il mezzo tempo / han fatto sì per
uomini. soderini, i-240: saranno poi stanze grandi, mediocri e'piccole,
te si fe'. simintendi, ii-4: poi che l'uomo vide ch'egli era
. soderini, i-434: le viti poi che s'hanno a innestare hanno ad
nel sec. xiv era da tre: poi col montecuccoli da sei: più spesso
tempo nacque prima discordia della signoria e poi seguì la guerra tra i messenii e
l'opera panziniana dalla prima guerra in poi fu un navigare a mezz'acqua tra il
dentro questo circuletto di luce, e poi per la concavitade dentro infino all'orlo
a la terza [ora] e poi infino a la nona (lasciando la sesta
all'ora del desinare, per ripigliarlo poi a mezzo il suono della medesima campana.
chere. chiaro davanzali, xvi-71: poi nel mezzo avetelo seguito, / lo
mostravano più giù che le ditelle! e poi die- rono uno salto e feciono il
] valicò fiesole... e poi con assai lento andamento trapassò nel mugello,
2-91: « zitto: vi dirò tutto poi. adesso beviamone un bicchiere alla vostra
con questa occasione innamoratosi maggiormente, fece poi tanto per via di mezzi e di
, 4-14 (ii-726): la donna poi, per potere più liberamente da ogni
gli sarebbe riuscito; ma bisognava sostenerlo poi, e questo domandava; ma la repubblica
medesima minutezza o finezza la quale cade poi sovente in sofisticheria. -dir
. fiamma, 1-307: le tenebre poi, oscurando il mezo, impediscono la cognizione
in corpo freddo, / che m'esce poi per mezzo della luce / là ond'
, tra. ariosto, 6-23: poi lo lega [il destriero] nel margine
, e la mammina, e poi te sola. -in mezzo,
mia, speranza cara, / che poi che dipinta per le man d'amore /
tasso, 6-ii-170: temo talvolta, e poi mi pento / d'aver temuto,
ludovico] i visconti in prigione; di poi, per mezzo di castruccio da lucca
. porzio, 3-134: mandarono da poi al papa antonio vinciguerra, loro segretario
rozzo e dispiacevol viso; / poi di fattezze, qual si pinge esopo,
corso ascende / la notte, onde poi rapida dechina. tommaseo, 3-i-32: tale
uomini più giusti, / che, spogliatasi poi, la dier pel mezzo.
di molti...; ma poi in fine, come diffinitore e giudice di
citolini, 274: con le dita poi sono i nomi de le dita, ciò
girone il cortese volgar., 164: poi che altro non chiedete che giostra,
dì, e sì metti in mezzo, poi torna a dare. fra giordano,
e tribolati in questa vita, sono poi saziati e illuminati nell'eterna visione di
gioberti, 1-ii-601: i suoi errori poi e le sue colpe [del machiavelli
storiche mezzo e mezzo, per dio poi facevano tutto intiero il vero.
cerchio. baldi, 96: -che son poi quelle stelle... / simili
accolse. galileo, 1-1-137: cominciò poi [venere] a mancare dalla rotondità
[la stella] / ne'lati poi del circolo solare, / una metà del
, [il fiume halis] cade poi nel mare eusino. vasari [zibaldone]
nel 1765, contava 1376 versi, che poi furono ridotti a 1190; cosi ora
dossi, 173: le manine poi, lunghe, sottili, a mezzi-
lava bene il male col vino, poi tolli la mezzola del seme del bambasio,
. crescenzi volgar., 4-9: posto poi il letame proporzionalmente da ogni parte convenientemente
., 1-5: fa'una fossa e poi la riempi di quella medesima terra che
girare per tutto il paese, e poi affogata nell'acqua e nel fango. pirandello
vasca di zinco due volte al giorno, poi mezzo nudo girava per le stanze,
sezioni e fecero quella dei tenori, poi dei baritoni e bassi (voci scure)
3-48: fra essi [venti principali] poi nascono otto altri venti, i quali
. guerrazzi, 13-461: poi di repente il fracasso cessò e la
in cielo alli alti dei, / poi ch'i'ti sono in grazia, anima
in grazia, anima mia, / poi che tutta donata mi ti sei. bembo
quelle istorie. vasari, iii-414: poi guardato a basso al gonfaloniere che stava
finito per me. bacchelli, 2-v-219: poi mi ha fatto tornare un fratello dall'
se ne gode. petrarca, 6-11: poi che 'l fren per forza a sé
le braccia mi prese; / e poi che tutto su mi s'ebbe al petto
maraviglia'mi molto. petrarca, 88-3: poi che mia speme è lunga a venir
gli spazi, le chiavi, e poi le note, cioè ut, re,
. citolini, 510: seguono poi le lettere greche, pur partite in
« pure mi'fratello lavora », disse poi tommaso. = forma tronca di mio
e perciò sono ottimi in egitto. entrando poi il verno, pigliano tamaro e il
annunzio, iv-2- 129: come poi il cortile interno era circondato di molti
acuto che non riusciva a prendere, poi abbassando le mani con grazia squacquerata.
miagolio di parole rabbiose e incomprensibili, poi un gran tintinnio di bottiglie.
egloga del danno dato, 3: poi quando ne vengan li stiattoni, /
appena alcunché di più scuro, che era poi la zia luisa, simile a un'
ingemmamenti. spallanzani, 4-iii-118: smuovendo poi quello sfasciume, si trovano quasi intatti i
non morao. neri poponi, 259: poi l'amor vuol ch'io dica /
calor nasce 'l flor pria, / unde poi 'l frutto vene. giamboni, 8-ii-158
ch'aver d'amica; / ché poi n'ha, no'nd'ha mica /
riverbero dello zolfo acceso tingeva di giallo, poi una fiammella che man mano ingrandiva irradiò
, / acciò che la non faccia poi lor male. varchi, 3-94: favellare
delle lettere e le scialacqui, e poi pretendete che gli altri ne facciano a
a. pucci, 3-1-15: poi fece da san marco a sansovino /
una filza di questi nomi difficili; poi un po'di storia dell'arte,
michelaccio. bacchetti, 18-i-448: chiuderà poi bottega. manderà al diavolo la gialappa
convene a me stesso essere nemico: / poi non truovo omo amico, / de
suo suolo. foscolo, xiv-305: poi la stagione comincia a diventarmi micidiale,
micolino. l. salviati, 20-33: poi ch'io sono in genova, non
e tre quarti, si benignavano, poi forse compiacevano, di sostare un attimo,
compiacevano, di sostare un attimo, poi magari indugiare un micolino. 3
biciclette,... non gli pareva poi vero, a colpo fatto, di
giustizia / e le grazie ancor lor poi s'uniranno. / in chesto migrocosmo [
, anzi dannose, all'intento, poi gradatamente s'acqueta. b. spaventa,
con disegno e rilievo, tutto è poi guasto e confuso da quelle minute particolarità
'microscopio di proiezione ', che poi vien chiamato 'solare 'o 'a
dapprima 'something's to give ', poi 'learnig thè blues 'e '
di materiali i princìpi attivi, riconosciuti poi mediante la cristallografia o con analisi microchimiche
malpighi, 1-205: nell'altre parti solide poi non so che potrà rettamente assignar la
entro quello che ti piacesse, e poi lo 'nviluppassi con loto e letame e sterco
). cellini, 600: di poi piglierai del medesimo gesso a parte,
nei vertebrati superiori, dagli anfibi in poi) da un nucleo di sostanza grigia
a. cattaneo, iii-347: questo è poi il midollo della superbia, attribuir tutto
non va più oltre; ma se poi scoprir vogliamo il midollo delle parole, vedremo
loro facoltà di sentire, portavano esse poi sotto l'apparenza della calma una profonda
nella borsetta mielaria o ingluvie, viene poi trasformato per mezzo della digestione che converte
cercando per diversi luoghi i fiori e poi, tornando al suo luogo, fa 'l
vuole essere il mele bianco: e di poi schiumato, accioché nel quocere perda quella
su gli alberi il mele, che poi dalle fiondi con larga vena distilla.
il mele schiumare, appresso colare; poi vi si mettano le foglie delle rose,
o gesù] / ogni altro cibo poi ha a vile. n. franco,
amaro, meritando mèle e zucaro, poi che sua santità per sua liberal benignità,
due leccarsi da capo a piè; partite poi da sieme, dicono cose l'una
la nuora e la nipote, immaginatevi poi con che lingua di miele!
, di che prima tanto gustava, poi altrettanto temeva, esaminandole onde venissero, a
sorniona, guarda prima il denaro, poi la mano che l'offre. papini,
le scaverò quegli occhi torbidi, / poi mieterò quella lingua pettegola, / quella
stridi, / nero augello, ch'io poi quale / fin t'attenda in ciel
mago / aspettando il cantor, che poi, trovati / deposti 1 favi,
, per tutta europa e fors'anche poi per le americhe, a mietere allori
sì che insieme- passeroni, 1-63: vanne poi da'nostri amici / e di'lor
fassi primieramente la mietitura dell'orzo; poi presso alla fine, si compie la mietitura
condotto; il verde, acciò che poco poi non l'avessero i nimici, fu
e pista bene ogni cosa insieme, poi piglia una patella grande con una mezza libra
per lo migliore modo che a fare se poi per xii persone, toi tanto
, cioè dalle decine alle centinaia e di poi dalle centinaia alle migliaia, e successivamente
/ che colpa n'hanno le migliara, poi / che non sol t'hanno,
fatica a guadagnare il primo migliaio, che poi col primo migliaio il decimo ed il
noi pensino? ser giovanni, 3-xii-10: poi ch'i'fu'del sonno risentita,
luce in apparenza chiara, / che poi scure ombre e tenebre n'apporte. galileo
. monti, xii-1-98: i francesi poi dicono 'dragée 'tanto i piccoli
grazzini, 2-348: il sapor, poi, che nella salsiccia è sì dilettoso
per l'anima tua. che pure poi voi m'elegeste, io credevo essere ora
opposto. lippi, 2-3: di poi tutto diverso e mal disposto / in
veccie di tra il biondo miglio, / poi fanno il miglio minimo, poi vanno
/ poi fanno il miglio minimo, poi vanno. saba, 4-46: più non
voi ve ne pentirete; / non vaierà poi el pentire / quando destrutti voi sarete
nievo, 2-121: da un mese in poi lo spirito pubblico è in miglioramento.
, i-199: se altro più degno vien poi, la miglioranza di quello non de'
diliberato nulla della cateruccia, che, poi ci venne quella ischiavetta da barzalona,
. manfredi, 3-349: che se poi la nuova legge, di cui si
lo stato dell'inferma migliorò; e poi, di giorno in giorno, andò ancora
sorte). fazio, ii-20-60: poi che costantino / l'aguglia tolse dal
aveva qualcosa di ignaro, non migliori poi neanche dei massoni e militanti anticattolici fanatici
, quali saranno in un tal governo poi gli altri? mazzini, 46-280: i
oimè, non lassate; perocché saranno poi megliori figliuoli che gli altri. pallavicino,
dante, inf., 14-67: poi si rivolse a me con miglior labbia
, 74-12: [ii] maestro, poi che propone di fare una casa,
r. carli, 2-xiii-218: che se poi non solamente per l'acquisto di merci
dissimularlo: giova ammetterlo anzi tratto, poi moderarne le conseguenze dannose, e trarre
buono e populare comincia da buono e poi va a migliore e poi a migliore,
da buono e poi va a migliore e poi a migliore, tanto che viene a
dio volesse che... avessi poi potuto coll'andar degli anni, mercé del
sperando venire a miglior porto, / poi mi condusse in più di mille scogli.
57: il cultor... poi che sgombro / ha de la cara messe
, prima. petrarca, 88-3: poi che mia speme è lunga a venir
fare alla presenza del dio che spirerebbe poi quello che fosse per lo miglior del
vigneto dove stava il grano per non sapere poi come me dove mettere il vino né
10. 000, ma negl'incanti poi si ebbe una miglioria '.
maritarle prometter assai, / e poi si satisfaccia di parole. =
2-136: la fame inghiotte frumento / ma poi è paglia che brucia / in un
: lui ti vuol bene davvero. e poi era un giovane che, se appena
di quelus, padre di colui che poi fu mignone di enrico iii, avendo visitato
volta in volta nei più fertili e poi migrava altrove. -di animali.
fallamonica, 296: onagri vidi poi nel quarto [antro] starsi / da
migrazione è dall'arcadia a napoli, e poi c'è il ritorno d'una doppia
, pane grattugiato e farina bianca, poi fritta nel burro o nell'olio.
circostante. bonghi, 1-219: se poi non siete fiorentino,... vi
. citolini, 403: segue poi la zecca,... i grossi
: è il soprannome di marco polo; poi fu dato all'opera famosa: 'il
di questa quarta menomissima porzione, e poi della quinta, della sesta, della
col grande ingegno naturale, / e poi per disciplina militante, / la qual
ad altoum, / gran can, poi mi presento e grazia chiedo / di
milita. segneri, iv-561: pensate poi, se chi giugne fino ad accollarsi
nella toga. cassola, 2-151: poi i tre si stesero sul letto, avvolgendosi
i municipali. giusti, 4-i-141: poi vide un'alta macchina, / un militar
essere impiegati, secondo le relazioni che poi ne davano i loro maestri, o
. segneri, 3-480: quella notte poi... fu celebrata nel campo alla
: 'delle armi '); ma poi è tanto lunga questa locuzione! b
. gadda, 6-231: verso lunedì, poi quello zelo un tantino fresconcello delli carabinieri
sedeva e tira fuori il suo foglio. poi viene un milite e si conoscevano e
a discorrere. bigiaretti, 8-273: poi mi sono sentito afferrare per le braccia
, i-iii- 365: d'allora in poi non più valletti, ma messeri o militi
imperadore subietti. petrarca, iv-1-66: poi quel torquato che 'l figliuol percusse, /
dante, par., 15-140: poi seguitai lo 'mperador currado; / ed
. segni, 79: ordinò di poi la milizia nel contado e nel dominio,
civile... stette sempre di poi in arme, disposta in vari luoghi
agli dii altrui... e poi gli adorino, e sole e luna e
furono composte molte compagnie di miliziotti, poi dette nella repubblica guardie civiche. guerrazzi
n. villani, 1-68: quanto poi appartiene a i furti del marino, io
. serdini, xxxix-i-67: ben ti poi millantar, populo ingrato, / del
, titolo delle note novelle arabe. poi quasi proverbiale, racconti e fatti che
immaginazione, la quale d'allora in poi ebbe condanna di ereticale. e come
, quinquennio', ec.; se poi si voglia denotare il numero degli anni,
mali ch'egli ha nello stomaco e poi dee dire: e'fu otta ch'
. bellini, 5-1-141: i fegati poi e le milze... tendono al
pasolini, 8-14: nel caso poi che un eroe sia un eroe
e nei campi, cosa che fecero poi con rapidità mimetica anche i ragazzi della
: francesco è disteso in terra. poi s'alza, ascolta che tutto sia silenzio
simili cose pastorali sono introdotti, altri poi nelle rappresentazioni mimiche et altri nelle satiriche
francois delsarte ed etienne decroux, seguiti poi da jean dasté e, infine,
ingl. mime (sec. x, poi a partire dal sec. xvii),
volve; / e qual si sente poi l'alta ruina / che 'l duro sasso
parapetti che per far breccia, disegnando poi... che le mine e i
tenne in fare la mina, dandovi poi il fuoco, con notabile rovina si spiana
funi, i ceppi, le catene, poi le stratageme, i tradimenti, gli
là, suda, s'ingegna: e poi? quando gli è riuscito di scavare
pucci, cent., 87-7: appresso poi della detta mina / uscì acqua sì
voce minaccevole. boccaccio, vi-159: poi arrotata la 'ngrossata accetta / ancora quivi
cardinali; soprastettonvi più dì e di poi si tornarono a roma con parole piuttosto
minaccievole che ora ci soprastò, che poi molto volentieri penserò a quanto mi scrivete
tutti e loro nobili, e di poi cominciò a raccontare loro la forza dello esercito
scotea superbo e fero, / se poi vede il maestro onde fu doma / la
minaccia il ciel con l'arme e poi s'asconde / fidando sol ne'suoi
, i-8-37: l'amor, movendo poi le splendide ali, / per man menommi
e di ferir fa segno, / poi sfoga il colpo e la vendetta altrove.
lui temea rinaldo. tasso, 6-39: poi ch'in ambo il minacciar feroce /
condanno e minaccio quelli che mi disubidiscano e poi vostra excellenzia li assolva o determini in
: la donna cominciò prima a gridare e poi a minacciare, ma, veggendo che
ariosto, sai., 2-63: poi monti sul pergamo più di uno / gambaro
periglio. botta, 6-i-502: sottentrava poi anche quella peste dell'esercito americano,
duoli? ariosto, 21-51: gli minaccia poi, se non consente / all'amoroso
solo rimedio lacci di seta, e poi taglio, e poi fuoco. 27
di seta, e poi taglio, e poi fuoco. 27. prospettare una misura
luogo al mogontino... e poi... a tutti gli altri superiori
.. fabbricò nobilissimo palazzo, e poi lo vegga, per essere stato mal
d'un barbaro che t'ama, e poi nel tuo, / donde noi ritrarrei
gli va dietro o venti, / e poi si ferma, ed abbaiando guarda /
starno a brindisi a riposo, / poi che 'l camino borea ne interoppe, /
si farà tanto profonda che, camminando poi sotterra verso il luogo che s'intenda
di render la breccia più comoda e poi l'assalto più facile. muratori,
'de quipue'... e tessersi poi scoverto capo dei liberi muratori di napoli
, e l'altra in mezzo, che poi fece assambassà, ed il fosso minato
per fortuna scampano al pericolo, guardando poi indietro si spaventeranno neh'immaginazione. g
.. gemei, e non molto poi bonò, cognato del castellano. g.
il far tanto chiasso, per lasciarsi poi canzonare in quella maniera. [ediz.
. 1827 (241): lasciarsi poi minchionare a quel modo]. cattaneo,
natura qualche don particolare, / qual poi perfetto vien giunto con l'arte?
manni, ii-100: quel 'buon uomo'poi ha doppio significato, cioè a dire
, / purch'io non me la lasci poi sfuggir da minchione. pratesi, 1-403
lippi, 5-1: un altro è poi sì tondo e sì minchione / che
la lamina. carducci, iii-25-255: dire poi che il ministero coppino s'intromettesse nella
lippi, 2-18: il cuoco anch'egli poi non fu minchione; / perché,
di non ispingerla tanto; ti potrebbe poi succedere... -oibò! non
per strada, comincia un giudio e poi un altro e un altro, e chi
. muratori, 7-iii-290: si accrebbe poi tal vocabolo [mincio] con dire
così gemme come d'altre maniere, e poi de'mezzi minerali e de'metalli.
manetti, 2-23: il signor de bomare poi, nella sua mineralogia, in parlando
meglio che si possa trovare; gustatelo e poi me ne direte le novità ».
, 6-259: messer lodovico cavallo è poi un'altra minestra e altra peve- rada
.. / ov'ella a ripigliarlo è poi spedita / da chi dopo di lei
n. agostini, 6-1-112: poi pigliò con furor dua sassi in mano
1-2-525: sapete come dice? / che poi non ebbe minestra, con questi /
le cose del paese: / e poi, senza confondermi / né a sinistra né
stracotta al brodo fatto coi dadi. poi del tonno di infima qualità portato anch'esso
la magra minestrùcola, ma non tanto magra poi. -acer. minestróna. fagiuoli
frati. del tufo, 56: poi quei buon maccaron d'altra maniera, /
antonio era dentro fino ai capelli, poi, in tutta una minestrina sentimentale; e
in lombardia, da cui si estese poi alle altre cucine conservandone il nome:
. doni, 2-64: ci son poi certi dotti in lingua toscana che non
in carta, cioè in libri; poi conviene che con penna sottilmente raffermi ciò
acatava tanto che di poi poteva soperire. leonardo, 2-673:
che era grandissima, gli voleva ancora poi ornati più che si poteva di miniature
targioni tozzetti, 12-3-342: i crostoni poi sono... un aggrumamento e incrostatura
, che ne saltano fuori altri e poi altri senza misura. bocalosi, ii-57:
, l'inaudito! bacchelli, 15-12: poi, ripensandoci, lo squillanti venne a
è la chiave di contralto; e poi ci sono i segni dei quattro tempi
i segni dei quattro tempi; e poi i segni di tre pause di valore decrescente
due, una, mezza; e poi un sospiro del valore di una minima
invito a roma. si rivolse -come poi disse nel linguaggio del tempo - «
veccie di tra il biondo miglio, / poi fanno il miglio minimo, poi vanno
/ poi fanno il miglio minimo, poi vanno. gozzano, i-345: appare
che sono la prima, la minima e poi la più importante cosa che abbia la
corpi, egli è mestiero / dir poi che tutti d'infinite parti / composti
me da voi si spenda, / poi ch'a servirvi io son pronta ad ogni
. pascoli, 1-786: il che poi mi dispiace sino a un certo punto:
iterato. cesari, ii-24: il suono poi e 'l numero del verso 'soavemente
caldo. giordani, xi-46: dove poi io ho segnato una stella, e i
provedere la creatura de'minimi patimenti. poi le toglie e'minimi, per darle e'
e'minimi, per darle e'minori. poi le toglie e'minori, per darle
sì come a me il facesti fu ciò poi, / e quando per mio amor
. cesari, ii-226: io rido poi di que'che accusano dante d'aver
, e pe'lumi minio solo; poi vela con lacca bella. fasciculo di
l'olio tanto che doventi negro e poi vi metti el populeon e mestica sempre
dalla croce, vi-20: quel minio, poi, che si fa di solfo e
un pezzo d'oro in bocca, che poi cavato resta asperso d'argento vivo:
miniere. bergantini, 1-477: altro è poi lo spargirico, che studia / sul
ingravida del sangue il proprio chiostro, / poi partorisce un fior di minio e d'
, e nula ha provà, che xla poi la sua morte suo fiol..
. botta, 6-i-15: gli abitanti poi delle colonie erano anche esenti e quasi
[erminia] pure argante, acciò che poi / il tuo liberator sia spinto a
[all'amico] prima consiglio e poi il suo ministero. -con riferimento all'
ministero, ecc.; relativamente poi alla funzione preminente svolta dal capo
poste, ecc.); si parla poi di ministeri-chiave per indicare quei ministeri (
dei lavori pubblici da vice-segretari, promossi poi a un tempo segretari di terza e poi
poi a un tempo segretari di terza e poi di seconda e poi di prima classe
segretari di terza e poi di seconda e poi di prima classe, erano divenuti,
gelosia. tasso, 7-7o: pongansi poi tutti i nomi in un vaso, /
originale natura dell'arte, si asserisca poi che essa, pur serbando la propria natura
, lxvi-1-80: fai bolire poco e poi trai indrieto per menestrare e meti li
vincesti adunque e fosti fortunato, / poi che man ministrò divina il modo / onde
, 4-62: lo desiderio del quale poi che per la sua risposta ebbe saputo
guittone, xxxvii-48: o vero domenico, poi / volesti da noi -alungiare, /
p. tiepolo, lxxx-3-156: vi sono poi li ministri della casa più bassi,
dante, conv., ii-1-1: poi che proemialmente ragionando, me ministro,
f. badoer, lxxx-3-276: le spese poi ordinarie si fanno nei salari del viceré
uffici. fedeli, lii-7-325: ha poi ancora il signor duca di firenze..
lambruschini, 4-60: da quel tempo in poi il cavour potrebbe dirsi essere stato il
piacer [dell'amore], di cui poi sol t'avanza / vergogna al fine
e'cavalcava solo per roma, ammazzare e poi gittare nel fiume del tevere secretamente.
. baldélli, 5-4-219: furono di poi ordinati altri ministri da altri, i quali
scelti dagli apostoli prima, dal papa poi) che, inizialmente, si occupavano delle
ani. luca pulci, 5-12: fanno poi tutte le donne / un giuoco ch'
diventa quella d'una debole minoranza, poi d'una forte minoranza, e finalmente
una tesi diversa da quella che è poi risultata accolta dalla maggioranza. -in partic
numero, si moltiplicarono... poi eccessivamente... i protestanti lo
9-17: s'essi [i ministri] poi trascurano di togliere o minorare i mali
che '1 dì è uguale alla notte; poi gli altri insino al minorare; poi
poi gli altri insino al minorare; poi gli altri insino a'dì iguali di mezzo
sono più larghe dell'altre che seguono poi, le quali divengono tanto più minori
rumore). borgese, 1-90: poi fu un largo soffio, un tonfo,
gretto. guittone, xxxi-69: da poi non pagaria / lo menor cor che
li suoi benefìci, per li quali poi ne la minore prosperitade esso sia da
dici popolari, i-106: per le fanciulle poi si ebbero undici il rr. scuole
che dicevano venire, ancorché la fama riuscisse poi minore del vero. batacchi, 2-26
dante, conv., iii-iv-4: poi quando dice 'però, se le
amore / tu m'abbi per la via poi accompagnata; / che non è stato
. capellano volgar., i-7: poi che l'amore è da ciascuna parte
. giambattista cattaneo minor osservante; passò poi nel convento di quell'ordine in reggio che
mi condusse nel giardino del monastero e poi a la sua camera. -ordini
minore, e insieme il diesis, e poi l'unisono, il ditono, il
ciò fedelmente ad effecto conduxi, / poi tra lor mi reduxi / da quella parte
suoi benefici, per li quali poi... esso sia da loro sostenuto
tutela. mamiani, 9-38: quale poi a'dì nostri dovrebbe essere la curatela
? -a pena era io de'minoringhi, poi cotesto non fu a mio tempo.
contrapponevano al tutto orchestrale), assunse poi forma ternaria (ottenuta ripetendo, dopo
. i. frugoni, i-5-213: poi la mensa si regali / d'un ragoù
. doni, iii-2-243: ci sono poi gli strumenti di corde,...
minuir della fama / una gran parte poi la sua presenza: / non in costei
altra e d'una convenevol grandezza; poi vennero di mezzana figura e di piccola
rinaldo degli albizzi, ii-365: aviamo poi penato avere el detto brieve, e la
armellino. castiglione, 2-ii-38: hannomi poi mandato la qui alligata lettera a v
getto, che talora si emenda per metterla poi in pulito. presso i curiali minuta
l'oro, circolò l'argento, poi la minutaglia di rame. cagna, 2-18
; ma voglio che tu mi racconti poi la cosa più minutamente. d'annunzio
il quale [fantoccio], vestito poi minutamente di tutti i panni suoi [
. f. doni, 2-116: poi, generalmente squadratola [la mula] tutta
è possibile delle primissime: ma quando poi venne alla confidenza e scriveva quelle lunghe
proporzione come se matematicalmente si considerasse, poi che nelle cose della natura non può
. paganino bonafè, xxxvii-125: ricopri poi de terra siuta / che sia quasi
. brancati, ii-71: « e poi », disse il barone polo, godendosi
occhi sovrastavano. tasso, 16-23: poi che intrecciò le chiome e che ripresse /
s, e la minuta, e poi la rena, e poi la litta.
minuta, e poi la rena, e poi la litta. varthema, 221:
fino alla superficie dell'acqua, dove poi ne prendono gl'indiani con certe store piccole
far la carta, pestandogli bene; poi, cacciati nelle gualtiere e disfatti con
7-119: a lato a lui vien poi giulian ginori: / perch'e'ti paia
e sparuto, / e'bee e mangia poi quanto e maggiori; / non guardar
minuto, / ché quando e'giunge poi al paragone, / egli ha già presso
ripiglia la forbice di prima. che cosa poi trovi da tagliare, ho ancora da
i. andreini, 1-55: oh quanto poi è strana cosa il dar minuto conto
vita quotidiana. bontempelli, 20-19: poi il mio pensiero si fece più minuto
., 188-21: disse catenina: « poi che ila forza del comune è divenuta
di savi e di compagni / che tu poi non te n'lagni, / e
, e vende il suo al minuto poi quando gli pare. sansovino, 2-160:
studiato a parigi, non per vender poi la sua scienzia a minuto, come
ricchezze spirituali in grosso, le volesse poi vendere per le temporali a minuto.
animo mio non era di / venire poi qua a vender a minuto / le leggi
rigorosamente esatto. leonardo, 1-109: poi leverà tanto di peso quanto è la
. presentino all'ingrosso, e nell'eseguire poi, vengan fuori tommaseo [s
. danti, 1-10: ciascun grado è poi diviso in 60 minuti, ciascun minuto
cerimonie prima di fare un passo, e poi tutto a un tratto prendon l'andare
prima i minuti gli parevan ore; poi l'ore gli parevan minuti.
triturare. cavalca, 20-82: udendo poi d'un altro che non mangiava se
biscotto e miselo in una brocca e poi, quando voleva mangiare, metteva la
cuori di capitani; l'altre, poi, de manco conto, magnian gambe,
non è una minuzzata: e dirà poi: io ho giocato col tale.
. crescenzi volgar., 9-82: poi loro [a'pavoni] si dia porro
refezione di beatitudine. savonarola, 5-ii-79: poi che ebbe saziati el salvatore tanti uomini
che dalla vostra mensa fosser caduti, poi che pur mi conviene seder a tavola
/ l'affoghi per un conto, poi in un altro / inghiottire'senza singhiozzo
ha udito mai minuzzolo; / e poi in un tratto, quasi per miracolo
: / che dia voi pensi tu poi, ch'io ne bea? / io
un minuzzolo le chiede, / e poi toltone allor più non l'impaccia. pananti
quello che dal suo beato erede sarà poi gittato via largamente. carducci, ii-n-75:
braccia mia. dante, ii-9: poi piacevi saver lo meo coraggio, /
labbra mie, / e la mia bocca poi t'arà laudato. molza, xxvi-2-27
inf., 1-123: a le quai poi se tu vorrai salire, / anima
periglio / proprio, onde mi resulti poi vergogna. salvini, v-495: 'con
, lamentare / d'amore innanti e poi de lo meo sire, / ché
masnadieri e ordinai che stessero alquanto e poi picchiassero con furore. v. martelli
. cielo d'alcamo, xxxv-i-180: poi tanto rabagliastiti, faccioti meo pregheri /
, par., 3-108: uomini poi, a mal più ch'a bene usi
dolce chiostra: / iddio si sa qual poi mia vita fusi. petrarca, 18-6
. avverb. petrarca, 6-11: poi che. 'l fren per forza a
! ». idem, viii-2-236: poi che... furon questi due pronomi
, comecchessia su cosa propria, sia poi essa il corpo, sia un possesso
storie, / che non son certo poi così matto / se, per un
mantiche. idem, 460: poi è la balestra e l'arco suo e
voi ritrarre detto nudo sottilemente; di poi poni una ballotta di cera 'n una
carro alla mira degli altri e poi diedi una spiata agli altri servitori.
avessi io posta alcuna mira, / poi ch'avea pur la mala impresa assunta,
forze sue una prima volta, aveva poi proseguito verso quel segno, pervicacemente.
terribili artifizi del corpo e dello spirito e poi lasciato lì, con una risata.
cosa molto mirabile. sanudo, 71: poi s. bortolamio e l'ospedal
, forte, prima su una guancia e poi sull'altra. -calcolare una
è curva la mira che fila, / poi che d'oro e di ferro
mirabil primavera. petrarca, iv-3-113: poi con gran subbio e con mirabil fuso
è la fabbrica de'fonsopra i medesimi poi sorgono i magazzini e le casette.
f. doni, 4-1: dalla persica poi dopo molto tempo, tolse per sé
cellini, 1-30 (83): di poi che avemmo cenato, venne un poco
, seccansi fiori di vite e mettonsi poi nelle botti. carletti, 182:
non diria che fossero stirpate / e poi producon sì mirabil frutto? 3
dante, par., 11-95: poi che la gente poverella crebbe / dietro
retorta per tre dì naturale bene serrata, poi destilla secondo se usa e averai lo
. ammirato, 112: giunsono poco poi con mirabil celerità novelle certissime essere stato
, 13 (230): faceva poi un effetto mirabile il sentire che veniva
il petrarca, mirabile negli amorosi affetti, poi la morte della sua tanto diletta laura
624): il mirabil frate prese poi una gran croce ch'era appoggiata ad
impulsi e movimenti, acciocché, movendo poi essa le sue potenze e il corpo stesso
mondo. tasso, n-ih-783: facendo poi ricercare qual fama spargesse fra'greci
e sassi. lalli, 7-24: vede poi mirabilia ad occhi chiusi. pananti,
terra. svevo, 2-448: parlò poi dei vari medicinali da cui eran da
appariscenti dei galli... non so poi di quanta importanza né di qual mirabilità
potenza, l'amor del magnifico, e poi l'amor del bello, il genio
arti; prima le mute piramidi e poi le sculture 'parlanti '. e'forza
palazzeschi, 1-51: i miei occhi sono poi corsi al violino e al suo arco
questo mirabilmente mi ricongiunse l'osso, poi fasciommi, e di sua mano mi cavò
. soffici, v-5-632: si era poi messo a scrivere lettere mirabolanti, zeppe di
, 1-i-393: una cosa curiosa era poi vederlo col nonno, sempre più infatuato,
donna, narrando li soi accidenti di poi fu affatturata, misser piero e nestore
. citolini, 280: segue poi la porta de lo stomaco, e poi
poi la porta de lo stomaco, e poi il mirach, il sifach, l'
che fu crucifisso... e fatti poi nel nome suo per li santi suoi
, onnipresente ed eterno, non è poi miracolo, ma la semplice e ordinaria
groto, 2-11: ha prattica / poi quanta aver si può ne gli incantesimi,
/ nel far amar, dar martel, poi discordie. tasso, n-ii-269: tu
alla chiromante e cartomante zamira], poi, di quella così trepida aspettazione della
. la borghesia era a terra e poi è resuscitata... perché noi operai
esempio, uno zecchino d'oro. poi ricopri la buca con un po'di terra
che a prima vista par nulla, messa poi al suo vero lume e considerata minutamente
infinito il gran miracolo, che è poi il miracolo stesso della realtà. moretti
/ che sol ne mostrò 'l ciel, poi sei ritolse / per adornarne i suoi
tempi suoi, successe brevemente corrado e poi manfredi re ultimo della casa sveva.
de la vergine, prima adorata e poi consolata dal corrier di dio, perché voi
altro maleficio da loro fatto poco poi appresso presi, fumo in quel castello menati
ridicolo. nomi, 2-22: quando poi vuole in punta di forcina / parlamentare
, / che mi promette miracoli, / poi mi riesce un favolone all'opere.
. grazzini, 2-205: il giorno poi, trovato lorenzo, ridendo insieme della
, [claudio di guisa] ottenne poi sempre il primo luogo di riputazione tra
. ariosto, 13-7: il qual poi che far pruove in campo vidi /
miracoloso. rajberti, 2-60: se poi... avete scorso qualche volta o
di vivere ancora qualche anno, e poi qualcosa sarà; e qui finisca il ripetuto
quella che l'era stata compagna; poi, com'era giusto, don abbondio parlò
abbondio parlò anche della sua burrasca; poi de'gran mirallegri anche a agnese,
ottima erba nel prato è il trifoglio, poi la gra- mignia, e la peggiore
maria maddalena de'pazzi, iii-21: vedrò poi drento a questo specchio esso mio verbo
una piacevol valle di purità; e poi uscendo di esso, far tante mirande e
o pollame, arrostiti a metà e poi lessati in brodo, con aggiunta di
man vittoriosa in fretta; / ma poi che 'l viso mira, il colpo
/ lo cor non v'è, poi ch'io faccio i sembianti. iacopone,
espresse, / sì che a lusinghe poi di sé non crede / né a chi
torto. n. villani, i-1-17: poi leva gli occhi e mira intorno e
il cielo / desioso mirando; e poi che nullo / vivente aspetto
e mira u'sedi, / e poi te volli e vedi / dietro da te
: / oh settentrional vedovo sito / poi che privato se'di mirar quelle! petrarca
eterno amor. pirandello, 8-583: poi il lume fu riacceso su quel triste
marino, xiii-152: chi può dir poi gl'incommodi che serra / de la
faccende / che al mastro eseguir fa poi 'l cavalliere, / quando a'balcon
un impiego in napoli: lo diceva poi così chiaro e così bene in istrofe di
sinistra tanto per guadagnar voti, abbia poi, una volta entrato a montecitorio,
assecondarlo. boterà, i-149: quanto poi gli spettacoli suddetti saranno più onesti e
panigarola, 1-90: da quel giorno in poi non fu mai più mirato da saule
tasso, 3-64: il capitano, / poi ch'intorno ha mirato, a i
de la guardia, cum mirifico modo, poi arivas- semo a lo alogiamento del clarissimo
.. del quale i cronisti scrissero poi relazioni mirifiche, le parve una povera cosa
quasi rubin che oro circunscrive; / poi, come inebriate da li odori, /
e nella tremante palma, la quale poi che vi ha messa la cassia e
ogni cosa bene in cervosa vecchia, poi cola per un panno di lino. ricettario
1-12: questi, che doveva esser poi vescovo di mirea, cominciò per tempo
volatili o pollame arrostiti a metà, poi lessati in brodo, con aggiuntadi spezie,
. dalla croce, ii-16: quando poi il tumore è elevato e minente ed
più vada in alto: / poi lo lega nel margine marino / a
meritano di andare scalzi ed ignudi, poi che mettano la lingua non pure in
di terra tre o quattro giorni, e poi si soffriggono nello strutto liquefatto con cipollette
preparata una dissertazioncella sul verso italiano e poi stracciarla per la misantropica idea che ognuno
. rucellai, 6-64: le morti poi repentine,... o di folgori
270: perdut'ò la possanza: / poi m'è misavenuto, / fallato m'
ed ogni altrui concetto, non può cancellar poi del tutto le vestigia di quella perenne
autori. gioberti, 1-i-21: parlando poi in ispecie delle lettere leggiadre, la
dello spirito umano, xl-554: parlerete poi con frequenza delle miscellanee letterarie, di
infondere. della casa, 5-i-5: poi che 'n brev'ora entr'al mio
percennio, stato capo di commedianti, poi soldatello linguacciuto e per appicar mischie,
rappicca la mischia. pulci, 22-107: poi che molto è durata la mischia,
per uno, indi a più insieme, poi tutti in una mischia s'azzuffano,
: li quali [ambasciatori] pratticarono di poi sempre senza alcuna pretensione o sussiego nella
bastardume delle troppo moderne, che da poi ci hanno portate gli scolastici, i
presto corretti dalla mischianza del greco eransi poi durabilmente fusi in una romanità coloritissima,
, grattandola, mischiandola con acqua e poi strizzandola dentro un panno. soderini,
dante, inf., 25-62: poi s'appiccar, come di calda cera /
arbori. muratori, 9-156: stabilito poi che sia un buon credito e spaccio di
e mischiateli bene con le vostre mani. poi ognuno pigli il suo biglietto e veda
suo biglietto e veda il suo numero. poi con l'anessa chiave aprite il baule
le sue aversità non ci me- schiasse poi il suo amaro, come suol far spesso
controverse. galileo, 3-4-342: si conosca poi quanto artificiosamente vada pure il sarsi,
del ponte -prima una voce acuta, poi due, poi quattro, alle quali si
una voce acuta, poi due, poi quattro, alle quali si mischiano fischi
dettò filosofia, / i molli scherzi poi vi si mischiaro. -venire a
ne era principio, in questi tumulti poi, nelli quali e le persone e le
antichi del re ricciardo d'inghilterra e poi gli suoi successori feciono di grandi cose,
il puro. boccaccio, vi-228: poi guarda avanti nel dolente coro / e vederai
e la negra / notte, e poi dalla notte usciron l'etere / e la
, asciutta, levano la forma, danno poi la incrostatura e la intonicatura alla colonna
principio del loro trionfo, spesso sono poi obliati del tutto, o almeno misconosciuti
fintamente e furono chiamati cristiani nuovi e poi anche morischi. tasso, 2-24: qui
comincia il tiranno a risdegnarsi; / poi le dimanda: -ov'hai l'imago ascosa
che voi siete, e, prese poi le chiavi, aperse ad una ad una
corintio. della casa, 708: poi che quel trafurel fece garbuglio, /
distinguere ne'tempi il prima e 'l poi, confondono in un mescuglio ogni cosa.
liquido a un'altra, per misurare poi la temperie finale del miscuglio e dedurne
. guido da pisa, 2-75: poi ch'enea con gran pianto ebbe detto
che avevan lasciato nella stanza accanto; poi uno tornò a prender la preda; quindi
1-536: godi, donna crudel, poi che tu m'hai / condotto amando
modestia). galileo, 5-231: poi mancandovi la vena e non sapendo terminar
.. l'aspettava in strada pazientemente per poi accompagnarla fino all'uscio sgangherato di una
bandi e ordini, 8-130: la povertà poi o miserabilità dovrà esser giustificata a forma
g. bentivoglio, 4-12: divisasi poi la fiandra in se stessa, arder miserabilmente
che cotali miseracci abbin del fiato, poi che, per non spendere un soldo
a l'amore, i quali ella, poi che di dolci sguardi aveva un tempo
grandissima quantità di ducati d'oro e poi gli pigliava e ponevasegli al volto e
della terra viveano vita beata, dalla quale poi caddero miseramente in un abisso di mali
zione. boccaccio, iv-209: fuggendo da poi l'ira del detto suo padre,
: o peccati miei,... poi ch'avete l'anima mia del vostro
commisse adulterio, omicidio e tradimento. poi, pentendosi de l'errore, cantò
, 36 (624): venivan poi le donne, tenendo quasi tutte per la
d'orzo intiero facendolo bollire un poco, poi vi si aggiunga mercuriale, erbette,
de'medici, i-113: nasce di poi la gelosia, vera miseria delli amanti,
, 7-73: mangiammo e bevemmo decisi. poi facemmo una mano alle carte. era
lire! cicognani, iii-2-12: la madre poi aveva una miseria di capitaletto investito in
casa con quella miseria, un pesciolino che poi il gatto si mangiava.
essere in alto stato et in ricchezza e poi divennero in tanta miseria che vanno mendicando
e quasi fra mendici. / pensò, poi ch'in miseria era venuto, /
da un prima, e da un altro poi, / e da ognun riconosciuto nave
i compagni della ragia e mi turarono poi in maniera ch'i'stetti tanto sotto,
alla misericordia del legato di lombardia e poi al papa, e d'essere sempre
, ii-6- 167: rubano e poi fan la misericordia. -fuggire alla misericordia
amici si mostra ora crudele, acciocché poi non gli punisca giustamente di morte eterna
, come nel libro di boezio vide poi misericordiosa la filosofia, e nella sua
: che uomini ingegnosi e studiosi scelgano poi sì miseri argomenti e più meschinamente ancora
... f come volete ch'io poi mi rivesta? mazzini, 53-336:
: la vista delle vie deserte, poi del fiume scuro sotto la pioggia,
che peccheresti gravemente. tasso, 16-34: poi che dié vergogna a sdegno loco,
latini, rettor., 24-7: poi che ciò avenne, non fue meraviglia
in angustie. ariosto, 34-79: poi vidi bocce rotte di più sorti, /
capitano, io non credeva aver misfatto poi tanto;... lieve fallo è
. giacomo da lentini, 21: poi madonna misfisi, / mio è lo
dovei romper compagnia: / or disdi'poi che non se'misliale. boccaccio,
alfieri, 5-18: da oggi in poi, la parola misogallo consacrata in tua
m'aucidete / saravi misprescianza, / poi che potenza avete / in poca dimoranza /
b. doni, iv-326: i mischiati poi o missarmoni, sono i cembali comuni
talvolta ancora tessere con le quali andavano poi a riscuotere formento, animali, danaro
santa maria, i-185: s'offerse poi volontario per le missioni della serra.
paesi. massaia, viii-39: rispetto poi alle missioni straniere la francia operava prodigi
danni esorbitanti de'cambi, quando doverono poi supplir le rimesse alle missioni del contante
, quando eri sul partire, e poi dopo per rimbalzo, una mia, scritta
con che si vinse questa città, poi che fu tutto miracoloso e misterioso,
. giannone, ii-87: quel che poi diede occasione di disputare sopra questo punto
dalla piazza del duomo? » domandò poi al notaio. « di dove volete
stato in calabria, coi bandiera; poi, riescito a fuggire, era stato a
misterioso sileno di alcibiade, per innalzar poi e commendare una scimmia rinforzita ed abbigliata
il suo giovamento. tasso, n-15: poi che celebrò gli alti misteri / del
minia, sacerdotessa da capova, aveva poi mutato ogni cosa, come per rivelazione
succo, sotto a cui sta posto poi gran misterio. tasso, 9-2-312: né
., 32 (548): se poi, nel ceder che fece, avesse
18-2-243: la qual cosa si credette poi non fosse fatta senza misterio.
dentatura; / ma in bocca avendo poi di gran caverne, / perché '
notte dal letto diviso col figliuolo e poi rientra al buio, guardingo come un
coi litiganti e il potestà usciva / poi là e sì diceva: or su,
metarazionale. mamiani, 10-i-618: errano poi altrettanto coloro che, mossi da zelo
bisogno. moretti, ii-445: immaginate poi se non gli paresse lecito [a
velocità, che rimangono... se poi il mistilineo s3 vx sarà minore
targioni tozzetti, 12-1-79: marmo misto poi, o assolutamente mistio, chiamerò quello
nature di ciascuno, / lasciando a'dotti poi la mistione. equicola, 39:
di uno quarto di ora, di poi, lassato infrigidare per spazio di sei ore
: seguiva l'altra parte del clero; poi i magistrati, con gli abiti di
con gli abiti di maggior cerimonia; poi i nobili... finalmente una
.). pegolotti, lxxxviii-11-224: poi che costantin fece gli acquisti / de'
). baldi, 6-13: insegnando poi i moti di tutta la machina,
un momento, presi un caffè e poi ne presi un altro con dentro il
il mistrà, un doppio mistrà, e poi un bicchierino di solo mistrà.
la mistura; e 'mbrat- tale, poi versa. castiglione, 622: pestavano li
da questo la malizia dell'uomo ha poi preso occasione d'ingannare e di far danno
meno: le quali misture gli davano poi proprio colore, e più e men
di mistura metallica, quali si narra poi essere stati trovati dove ha percosso la
altrui con picciola morsura, / sé dilatando poi subitamente / offusca il membro della sua
ariosto, 42-74: sotto un arco poi s'entra, ove misture / di
accoppiamento. boccaccio, vi-186: correndo poi fuggir l'aspra figura / del padre
catone, primo marito, non che poi vi fosse più mistura di matrimonio.
esattezza. sbarbaro, 1-198: quassù, poi, il santuario che, ridotto a
, / che pria fu rigattier, poi s'era dato / in campo merlo a
farò dare due misure alle mie bestie e poi proseguirò. rovani, ii-277: oro
ii-277: oro e argento egli convertiva poi tosto in tante misure di vino. alvaro
, cent., 91-59: sedici son poi i gonfalonieri, / che duran quattro
mattioli [dioscoride], 73: venendo poi... i mercatanti per comprarlo
po'le misure d'ogni cosa, poi di mano di bon maestro per suefarsi a
. francesco da barberino, 232: poi discendete a udir le parole / ch'
esclude assolutamente quello degli incanti. se poi credete che questo sia necessario, ebbene,
piccolomini, 1-149: nella nostra lingua, poi che ella, molti anni sono,
ancora. aleandro, 1-255: misura poi è quella indicazione de'tempi che dal
n. villani, 1-336: la misura poi, come ognuno sa, nella musica
gli ammonimenti, le insinuazioni ideologiche; poi vennero i sarcasmi pubblici di kruscev sulle
entrare / in questo indegno albergo e uscir poi / a trar l'aria a misura
distese largo a maniera di crocifisso, poi incrociate sul petto, meditare, a misura
sciopera ne'suoi, / sicché gli adoppia poi -di gran misura. pulci, 3-70