quegli che li usò in più lungo poema. pascoli, ii-1451: noi, dicendo
i-340: 1 versi d'un poema georgico e peschereccio. = deriv.
baldini, 12-203: le parti poi del poema che alla declamazione, vuoi spiegata vuoi
ingombrante, che era... il poema eroico. 5. che ha
baretti, 6-83: molte parti del suo poema, considerandone meramente il meccanismo, non
. carducci, iii-15-233: di questo poema georgico rimangono pochi frammenti scritti su quel
la imitazione, aperta e frequente del poema, delle 'meditazioni'di san bonaventura o
. it., i-138: chiamano questo poema [la divina commedia] o 'religioso'
carducci, iii-7-45: succede il poema didattico prosaico e pedantesco; e
un romanzo ma a una sorta di poema picaresco il quale doveva riunire, secondo la
men piccante la clausola di quel breve poema. algarotti, 1-ex-66: vogliono le lettere
maestro dell'arte poetica e particolarmente del poema eroico, del quale mirabilmente se ne
dice che 1''adone'non è buon poema perché non osserva li precetti del poema
buon poema perché non osserva li precetti del poema eroico. giuglaris, 116: tu
515: ahi, fu una nota del poema eterno / quel ch'io sentiva e
ella fu così detta rispetto al merito del poema, inferiore a quello dell'altra e
tanto per essere un bravo tessitor di poema ». -pelare piccioni di vai
fosse, omero non avrebbe denominato il suo poema ltlliade, quando poi non ne cantava
37. letter. piccola iliade: poema del ciclo epico troiano (mixpà txtào
b. segni, 9-199: il poema de''cipriani'non può essere racchiuso se
gusto e vario piegamento di voce qualche poema. = nome d'azione da piegare
argomento. erizzo, 2-3: il poema lirico, poi che piegò alle cose
passione degli altri tutti di cui il poema è formato. mazzini, 49-362: una
. de sanctis, iii-202: il poema del cervantes è la fine del medio
iv-111: anche se non avesse composto il poema, dante sarebbe sempre il maggior artista
ito egli pescando nell'acque limpidissime del poema cinque o sei petrucce nere.
del continuo accompagna l'argomento di quel poema, se però poema dir si potesse
argomento di quel poema, se però poema dir si potesse l'imbrattar istoria pia con
scrisse in versi pistole amorose e un poema del giuoco della sfera, cioè palla
in pochi versi contengono l'epitome di un poema e sono le pittime cordiali della più
volle ch'egli lo scrivesse [il poema]. e questo animo così sublime e
liriche compensi quanti difetti potesse aver quel poema. carducci, iii-10-29: venendo brunetto
perfidia piucché il timore ha dettato quel poema, che l'interesse piucché la debolezza lo
foscolo, vi-273: essendo stato questo poema pubblicato con catullo sempre, con callimaco
sai, cara amica, che scrivo un poema? un poema, intendiamoci, di
, che scrivo un poema? un poema, intendiamoci, di quattrocento versi al più
in ricambio del xxvi ottobre, un poema! = voce dotta, comp
il mazza nelle odi musicali e nel poema 'sul bello armonico', che poi vecchio
. fioretti, 2-2-45: giudicate se in poema eroico... si debbano introdurre
e capi, come potrebbe parer il poema del boiardo e dell'ariosto. sarpi
, vibratili, / pari -nel poema d'ovidio - / l'orecchie di re
chiamare 'pneumatomachìa', sull'analogia del poema nobilissimo celebrante le rane e i topi
paradiso, / convien saltar lo sacrato poema, / come chi trova suo cammin
, 25-1: se mai continga che 'l poema sacro / al quale ha posto mano
per sé parea ben degna / di poema chiarissimo e d'istoria. boccaccio,
12-487 (ut.): discorsi del poema eroico. galileo, 3-3-192: la
galileo, 3-3-192: la maestà di un poema eroico vien sommamente ampliata dalla vaghezza e
di faro a chi disegna di ridurre a poema epico la navigazione del colombo all'india
da esso [dafni) fu inventato il poema bucolico, che appresso i siciliani.
quello d'averla abbellita. il suo poema o romanzo poetico è una gran galleria
divina germoglia l'epopea umana, il poema eroico e nazionale. carducci, iii-10-15
leggende, ma probabilissimamente anche lesse il poema di brunetto. e come no? era
e come no? era il primo poema semi-scientifico in volgare: era il poema
primo poema semi-scientifico in volgare: era il poema d'un fiorentino illustre, del suo
: egli intendeva trovare una forma di poema moderno, questo inarrivabile sogno di molti
ha di più poeticamente screditato di un poema didascalico? gozzano, ii-266: un
nome che un giorno vorrò celebrare in poema, / il fresco nome innocente come un
, / anima, noi faremo oggi un poema. pimene, 7-565: ho pensato
discorso a proposito di un racconto o poema, dove il passaggio fantastico o concettuale
annunzio, i-611 (tit.): poema paradisiaco. papini, iv-818: in
, 12-331: l'avvicinamento alle forme del poema in prosa è dato dal fatto che
bellezze, per cui più come un poema che come una istoria meritò d'essere
. zena, 2-209: quello stupendo poema dello sciopero così vero, così vissuto.
d'un romanzo, anzi d'un poema, come 'i promessi sposi', risulta anche
fece vedere che la pittura aveva il suo poema e l'eroe. algarotti, 1-vii-46
sopra vi colorì quel bel pezzo di poema che esprime così al vivo le nozze di
degli dei. zena, 2-158: quel poema di vita calda,., si
dei vescovi, che sostituisce il gran poema del purgatorio e la magia delle indulgenze
515: ahi, fu una nota del poema eterno / quel ch'io sentiva e
il volto di un defunto è un immenso poema, in cui le anime sensibili leggono
fogazzaro, 2-374: erano un delizioso poema le acque verdi e pure. marinetti,
corpo, semplicemente adorno, un originalissimo poema vivente. gozzano, i-477: oggi
, a contemplare per lunghe ore il poema di marmo e di luce. pavese,
lunghi rami... è un poema di giallo e d'oro. pasolini,
marcello e di ninetto che sono un poema di curiosità vera o falsa. -serie
mondo, cominciava l'azione del suo quasi poema. d'annunzio, i-123: tu
conscio accoglievi ne l'ombra / il poema selvaggio / de'nostri folli amori,
la propria nota, insostituibile, nel poema della storia, e ciascuno rispondente con
più alte e complesse forme, il poema divino della vita. ferrerò, 2-13
nelle madonne di donato ride / dolce il poema dell'amor materno. saba, 6-81
una spaventosa evidenza lirica, creavano un poema di terrore. -complessa costruzione
dello spirito'di hegel] il torbido poema di un filosofo: le posizioni intellettuali
me n'è giunta la fama. -un poema, un vero poema. zena,
la fama. -un poema, un vero poema. zena, vi-1100: fu un
. zena, vi-1100: fu un poema per me / quella tazza di thè.
rane dei fossati / un lungo interminabile poema. 6. scherz. scritto
e noioso. 7. mus. poema sinfonico: composizione sinfonica che si prefigge
. bari ili, 7-13: d poema sinfonico di vittorio gui ci ha detto
sciocco, però, se dirigeva un poema sinfonico, e il poema sinfonico era
se dirigeva un poema sinfonico, e il poema sinfonico era davvero suo. savinio,
rapsodia 'finlandia'di sibelius e non so quale poema sinfonico di un giovane autore.
autore. 8. cinem. poema cinematografico: opera cinematografica che si basa
è proprio, che si riferisce al poema. bau belli, 2-xix-633:
poemàzio, sm. ant. breve poema; poemetto. zeno, i-421
di 7rotr, (xa (v. poema). poeméssa, sf.
poeméssa, sf. ant. poema prolisso e di scarso valore.
di non essere il primo a stampare un poema; e benché riesca il suo poema
poema; e benché riesca il suo poema una poemessa, non importa. =
importa. = forma femm. di poema, con valore spreg. poemétto
spreg. poemétto, sm. poema di non grande estensione, di intreccio
flegrea. = dimin. di poema. poemi?? are,
poemi. = denom. da poema, con suff. dei verbi frequent.
è la materia universale di tutto il poema, e la poetica l'arte che a
. e. cecchi, 2-58: un poema lungo esiste soltanto come una serie di
è la materia universale di tutto il poema e la poetica l'arte che a bene
alquanto estesa) di carattere narrativo; poema. denina, 1-ii-9: il boiardo
quello d'averla abbellita. il suo poema o romanzo poetico è una gran galleria dipinta
dallo scrittore. tasso, 12-419: qual poema fu più copioso delt'amadigi'? qual
fuori della orditura e della composizione del poema, nondimeno a polirlo e a conoscere
ponno il bellissimo corpo di quel maraviglioso poema? muratori, 10-ii-3: nel popolar
. zena, 2-209: quello stupendo poema dello sciopero così vero, così vissuto.
9-88: capirete come si popolarizzasse il poema, come quelle avventure immaginarie fossero note
de la persona, ma a quello del poema. f. f. frugoni,
pomposa noia non solo profonde nell'invalicabile poema del marino lo sfoggio di quell'immenso
, come quello che vorreste che questo poema, del quale voi sete il maestro
favole con gli episodi di questo suo nobilissimo poema. forteguerri, iv-577: tutto /
sia mosso a chiamar mostro e portento il poema che difende il verato.
x-558: l'inserire il proprio nome nel poema sarebbe parso al tasso pedantesca vanagloria ed
la propria nota, insostituibile, nel poema della storia, e ciascuno rispondente con maggior
l'episodio da dante introdotto nel suo poema, delle famiglie antiche de'fiorentini,
predotto, dove dilucidissimamente nel suo sacro poema cel mostra con queste parole.
d'opera scrivendo la lettura sopra il poema del chiaro poeta dante alli- ghieri fiorentino
omero, ch'egli intrecciò nel suo poema alle amenità del perduto paradiso, alle
eurialo è affatto disgiunto dal resto del poema. bacchetti, 12-119: era, se
, de 4 la passeggiata 'r poema paradisiaco ', 1892).
da lui premessa alla sua traduzione del poema d'esiodo intitolato 'l'opere e
io avessi prenduta per argomento del mio poema la nautica aerea, come ho prenduti
poetare della guerra troiana, riempie il poema d'episodi, cioè di quelle cose che
[il tasso] costrusse il suo grande poema. pavese, 9-58: guido,
in formar processo per inquisizione sopra il poema d'un defonto e mandar il quattro
dolore per la lettura di quel sublime poema. foscolo, xiv-43: alla saffo
dissimile da un certo 'frammento di poema '... che il suo autore
principle », sostenendo che un 'poema lungo 5 esiste soltanto come una serie di
, tutto il corpo restituì del santissimo poema. guicciardini, iii-311: nel principio
: una prestantissima costituzion e favola di poema eroico ci propone il boccaccio nella persona
plurime ima- gini e ne trae un poema. onofri, 3-88: -molto presumi tu
: la selva, con la quale il poema s'inizia, presuppone la foresta,
piccolomini, 10-383: quantunque all'epico poema ab- bian uomini dotti e buon poeti
, i-v-40: non prevale già nel poema di fingual una insipida uniformità di carattere,
principalmente intesa, nella testura del suo poema. a. molin, lxxx-4-124:
come suol dirsi, a produrre un poema epico e nazionale, ma molto
, i-v-40: non prevale già nel poema di fingai una insipida uniformità di carattere,
i-81: comincierò a rileggerlo [il poema] tutto ordinata- mente da principio.
.. tra questi due la prioranza di poema scritto in verso mutato dall'antico esametro
de lo stato di milano del mio poema. ora intendo che lo stampatore di
: come awien... che il poema eroico abbia privilegio e commodità sopra la
dice essere il suo [di dante] poema privo di passione. pananti, i-276
orfeo mostra che il proemio primo del poema delle 'gemme 'né per natura né
per arte sia alla materia legato del poema, e smagliante pare a que'poemi
e verisimile come porta la ragion del poema. cattaneo, v-3-273: in tal
tu bravamente procaccia / di ricavarne un poema. pascoli, 240: uomini, pace
4 giacere \ procòmio1, sm. poema encomiastico per i vincitori olimpici, che
marchi, 1-iii-180: 'procomio ': poema encomiastico che cantavasi dal poeta in lode
alla maternità di tullia d'aragona pel poema 'il guerin meschino ', stampato postumo
atto sia, chiunque prendesse a far eroico poema di cavaliere, il qual del tutto
quel suo non men severo che maraviglioso poema,... professione di verità satirica
s'ei non avesse serbato occulto il poema, avrebbe dato anch'ei la mentita
carducci, iii-23-413: l'epilogo del poema... profeteggia la resurrezione tanto
41-162: con esempi addotti dallo scuro poema greco intitolato dalla profetessa cassandra, che
rientrano cioè nella programmazione escatologica interna al poema. parise, 5-203: alle volte l'
stigliano per la vittoria della proibizione del poema con tanto studio da lui procurata.
ragioni addotte contra la ipotesi che il poema fosse mai promulgato innanzi la morte dell'
-letter. titolo di un breve poema encomiastico in versi sciolti di m.
1-104: quell'4 egli 'è il poema; e l'equivoco del pronome della
v.]: 'pronostici ': poema d'arato imitato da cicerone e da
epici e la loro condotta nel corso del poema, sia nell'azione, sia ne'
.., così diremo che il poema come tutto doverà di forza le sue
di auello ha fatto il marini nel poema la cui materia tutta è dell'amor
. patrizi, 1-iii-27: ogni poema ha certe parti maggiori...
il discorso a proposito di un racconto o poema. -a proposito di qualcosa:
.: sezione del proemio di un poema in cui è indicato in modo sommario
è quasi imagine che rappresenta tutto il poema; e come il non descrivere in lei
: catullo... tradusse il poema di callimaco in versi elegiaci, propriissimi
. carducci, ili-7-45: succede il poema didattico prosaico e pedantesco; e la
molto [lucano] scrisse: un poema su orfeo, 'iliacon ', '
mostri poetici abbiano gli accademici popolato il poema di dante, ho già detto piu
. martini, 2-2-248: il prosodio, poema solito cantarsi col d'annibal caro col
letteraria di carattere narrativo (come il poema epico, il romanzo).
). pròtali, sf. nel poema epico, l'insieme dei primi versi
ripete in tutte le protasi e invocazioni del poema, invocando con l'alto ingegno le
, la protasi del grande, invocato poema moderno? 4. gramm.
cagioni che si richiedono alla notizia del poema e là dove la protestazione la quale senza
ed eurialo è affatto disgiunto dal resto del poema. = voce dotta, lat
la migliore che poteasi sperare di quel poema, mal conosciuto sin ad ora tra noi
punto che mi vince, dello strano poema. chiaves, 143: ma uscir
e più che in crisalide nel 'poema paradisiaco 'di d'annunzio, troppo spesso
discorsi che si sono fatti sull'unità del poema musicale, e i ripiegamenti suu'opera-sinfonia
mentana. -farsalica pugna: il poema 'pharsalia 'di lucano. ficino
all'onore di essere state culla del gran poema. firenze pretende che innanzi all'esilio
(1432-1484) e in partic. il poema 'il morgante '. -anche
il tasso ha sparso in tutto il suo poema? -perché non pedantesche? ché
non dirò che siami riuscito [il poema] come l'altissimo fine richiedeva,
di d'annunzio] vantata come un effettivo poema... fanno un centone secentesco
se con agre e pungenti parole [il poema] riprendeva i costumi viziosi non solo
non e dubbio che nelle favole del poema più che in ogni altra narrazione non
vergilio... stese prima tutto il poema in prosa dividendolo sin d'allora in
sulla sua onoratezza d'aver letto quel poema tre volte in vita sua. rosmini
aggiunga punto o levi alla bellezza del poema. -unito con fari, indeterm
, i-153: per ristabilirlo [il poema epico di luis de camoens] in tutta
, 154: perché di questo mio principiato poema a messere sperone nostro ne ho scritto
, iii-5-373: tutto intero il divino poema è una mistica purificazione dell'uomo,
, sarebbe bastato a far proibire tutto il poema. bacchetti, 13-793: anche giuda
» lessi il suo articolo sopra un poema epico di argomento moderno, dove ella urbanamente
perché mai tanta sproporzione nell'economia del poema, dandosi ai peccati carnali e alla duplice
che era richiesta perché il suo grandioso poema 'il profeta o la passione di un
di un popolo 'fosse un grande poema. linati, 30-121: era pure in
. -con riferimento alla partizione del poema in peripezia, agnizione e perturbazione.
come è la principalissima parte qualitativa del poema, così ha alcune parti che di
che consideriamo tutte le parti di questo poema [la tragedia], non le quante
sai, cara amica, che scrivo un poema? un poema, intendiamoci, di
, che scrivo un poema? un poema, intendiamoci, di quattrocento versi al più
rane dei fossati / un lungo interminabile poema. / e lunghi e interminati erano quelli
per- cioche come fia vero che al poema d'ordine artificiale o, come alcun
musica contemporanea. -con riferimento, nel poema dantesco, alla bolgia infernale dei barattieri
ii-440: io ridurrei il genere del poema epico più tosto a la imitazione che al
m. zanotti, 1-6-198: immaginarono un poema che tale azion raccontasse, e a
questo particolamente rivolser l'animo e chiamaronlo poema epico ed anche eroico. -con l'
in raccontare la poca perfezione di tal poema, dirò che vi si scrivono battaglie crudeli
foscolo, lx-1-239: nelle parole 'poema sacro / al quale ha posto mano
raggirerà e recherà a fine in qualche poema eroico una guerra con mille incantesimi e
'l quale si è raggirato il più eccellente poema epico che vi sia. mascardi,
, 2-185: ali ibn giahm nel suo poema in metro ragiz, toccando la storia
le parti che fanno il corpo del poema [scenico]. - facciamole quattro,
.., ma non diletterebbe un poema che procede argomentando e che non idoleggi le
asinaro recitare storpiato qualche passo del suo poema. -avere ragione di qualcosa
achille, e vedendo accatastati nel suo poema tutti i dolori sparsi nella natura, si
pochi versi contengono l'epitome di un poema e sono le pittime cordiali della più
matore del morituro, il traduttore del poema divino diviene fratello degli apostoli quando s'
da più corpulenti prodotti, fu il poema eroico. -a questo ramo:
rane dei fossati / un lungo interminabile poema. d'annunzio, ii-622: ascolta
rappresentativa. parini, 939: il poema 'della coltivazione de'monti 'sarà
rapin (1621-1687), autore del poema 'hortorum libri '; è regista-.
-la secchia rapita: titolo del poema eroicomico di alessandro tassoni (1565-1635)
la mistura della composizione, è il poema della « secchia rapita ».
boelò per la leggiadria dell'oggetto del poema, per la finezza dei caratteri, per
riccio rapito », il più gentile poema del mondo? -letter. mietuto
natal d'amore », che è poema rappresentabile, diede titolo... di
la parte più essenziale al merito d'un poema epico si è la rappresentazione naturale degli
rassodìa), si. componimento, poema epico (per lo più con riferimento ai
. -anche: singolo canto di un poema. -per estens.: il genere letterario
2-62: la rapsodia è un gran poema separato per qualche porzioncella e smembrato, o
o perché ià prononciavano le parti del poema di omero con un astone nei cerchi
, che è l'eroico et epico poema, grecamente si chiama 'rapsodia '.
le vie delle città italiane discese il poema divino. pascoli, 696: sei.
sul moto di quella guerra compose un poema. carducci, iii-22-330: la 'bellissima
foscolo, vi-273: essendo stato questo poema pubblicato con catullo sempre, con callimaco
lecito addurvi due versi di quel raro poema, spirato da marte egualmente che da apollo
alcuni non escon mai più, come il poema di quel nostro amico che diceva di
l'a- riosto] ha scritto un poema smisurato: e l'ottava raso-terra,
moreto 'di virgilio... è poema epopeo rassomigliativo de'piggiori. m.
, per non regiudicare il 'poema 'fiscale, si riguardano come su-
che può ravvicinare la prima parte del divino poema. 7. intr. con
di un'azione drammatica o di un poema narrativo, nelle teorizzazioni di origine aristotelica
lunghissimo e varissimo e ravviluppato rendono quel poema. buonarroti il giovane, 9-471: la
rientrano cioè nella programmazione escatologica interna al poema. 2. in senso attenuato:
pantheon dei benemeriti della nazione e il poema venne completamente dimenticato. montale, 4-55:
la novella che l'arici lavora in un poema epico e n'ha letto il primo
paradiso, / convien saltar lo sacrato poema, / come chi trova suo cammin
: in vero se ci è sorte di poema rappresentativo che si possa o si debba
aretin tutto l'impasto / ed un poema sporco impertinente i... i
una buona recitazione d'un canto del poema, anche dei più facili a capirsi
il volto di un defunto è un immenso poema, in cui le anime sensibili leggono
non so quanti canti facesse di quel poema, che era stato ideato da luigi giusto
guardato ad interesse alcuno, purché il poema abbia del reggio. n. villani,
di gran moralità e scrisse il suo poema in stile satirico a reprensione de'vizi.
. cesarotti, i-v-28: per tutto il poema regna quella grandezza di sentimento, di
] che nel capriccioso e ri- dicoloso poema di ciullo e pema portano i cavalieri in
che ariosto aveva infrante tutte le regole del poema: lo chiamarono poeta capriccioso. carducci
ii-8-184: i poemi omerici, il poema dantesco, i drammi dello shakespeare, tutti
aristotele soprattutto per la tragedia e il poema. milizia, i-31: in francia
dolce racme. cesarotti, i-vi-20: un poema originariamente regolare e formante un tutto composto
volle [il tasso] fare un poema 'regolare ', come dicevano,
sono i soli che ancora coltivino il poema epico e la tragedia regolare. bacchetti
è la materia universale di tutto il poema e la poetica l'arte che a
linguaggi ben si vogliono per tutto 'l poema usare e reiterare. -eseguire nuovamente
ree. beni, 1-93: riputando il poema in questa parte tanto reo o perfetto
la pazienza di andare scorrendo tutto il poema di dante... vi troverà un
, 2-670: puòsi chiamare questa sua opera poema de la santa scrittura et ordinato repositorio
mio giudicio che si facesse torto a poema così eminente di non tradurlo...
bisogna rinunciare alla pretesa di costruire un poema semplicemente giustapponendo delle unità: si abbia
ciò senza trapassar 1 termini di giusto poema o almen molto meno che 1'* iliade
vicino retrospargendosi, svela l'unità del poema, scioglie l'intrico dei casi e ne
imperadrici. panni, 939: il poema 'della coltivazione de'monti 'sarà
. graziani, ii-183: il mio poema è fornito, ma non è ancora perfezionato
'1 modo servato da me in questo poema, se bene, per quel che me
iacopo furono certamente i primi revisori del poema. r. longhi, 1-i-1- 504
. cicognani, vi-187: come il poema era e rimane il prodotto riassuntivo dei
'mattino', ricalcato su 'l primo canto del poema inglese. montale, 15-1172: ero
a. conti (1677-1749), del poema eroiio. ghirigoro, svolazzo.
tiranni, bensì una sorta d'inusitato poema storico. flaiano, i-99:
noia... profonde nell'invalicabile poema del marino lo sfoggio di quell'immenso
.. non diede ricetto in quel poema a tutte quelle cose che ad ulisse accascarono
empirica (leggiamo in modo diverso un poema e un trattato scientifico), l'unità
più necessarie scienze che in questo divin poema divinissimamente seminate si riconoscono, gastrologia veramente
chiabrera, 3-266: voi leggerete un poema, non da dispregiare su la mia
galanteria d'una festa ridente che un poema tragico. idem, i-12-159: né
, 2-447: ridevolissimo ancora è il poema del tassoni sopra la secchia rapita.
. speroni, i-a-439: se 'l poema è ornamento redundante e superfluo, se
più di una azione poeticamente, il poema a volere esser perfetto cresceria in infinito
che non mise mano a riducere in poema tutta la guerra,... percioché
illazione ha reso leggibile e piacevole il poema, ma non ha aggiunto nulla al
.. l'origine della comedia riferisce al poema maledico, che fu composto co 'l
fatti da lui, prima di questo poema, furono tutti pastorali ed hanno un maravi-
due favolette riferite nella prefazione d'esso poema tradotto in francese. carducci, ii-6-64
castelvetro, 8-1-420: in quelle parti del poema nelle quali interviene questa dimostrazione accessoria dell'
statua, ei ne formò quel divino poema. v bellini, 428:
qualche mese la perfezione e la riforma del poema. cesarotti, i-xxxvi-26: vi è
, i-2-254: si trattava d'un poema; ed era proposito nostro non di ripeterne
stato incorsero in gran rovina, farà poema tragico. davila, 7: in una
piccolomini, 10-383: quantunque all'epico poema abbian uomini dotti e buon poeti tentato
ordine descritte l'opere di dante: poema o divina 'comedia', 'convito', 'rime',
-in senso generico: opera poetica, poema (anche non rimato, nel mondo
l'ariosto ha voluto fare del suo poema un panegirico di casa d'este, suo
: il panegirico è sfumato, il poema è rimasto. lucini, 4-158:
tempo. pascoli, ii-1305: il poema rimeditato nel casentino, 'sub fonte
ii-11-40: il rapisardi ha pubblicato un poema 'lucifero'. era stato annunziato dal « bersagliere
e... li rinarrò nel suo poema per piacergli e compiacergli. b.
fece vedere che la pittura aveva il suo poema e l'eroe. vico, 4-i-953
alcuno. beni, 1-83: il poema per esser di fatti troppo antichi e
taciuto o detto, o rinfìcuzzito a poema. = comp. dai pref.
i vaticini contro la chiesa rinfierirono nel poema ai dante verso la fine della sua vita
'ulisse'di tennyson, il qual poema deriva di qui, con un rinfrescamento del
suo [del bemi] rifacimento del poema del boiardo rifece la lingua; la
, precedenti al boiardo', genere del poema..., rinnovamento del bemi.
medesime si congiungono per formar un altro poema, misto d'ambedue loro, ci
tenero e di gentile in tutto il poema. 2. artificio retorico che
tal libertà, mi si rinvierebbe al poema epico, tanto abbiamo a far noi con
solo innamorato platonico che ci sia nel poema e che forse appunto per questo finisce
decoro delle poesie italiche si pesò il poema del conte girolamo graziam della conquista di
: chi bene ripensi, il sacro poema spettava egli allo scaligero, che aveva con
bocchelli, 2-xv-34: il 'canzoniere'diventa il poema lirico d'un amore di lontananza e
le maggiori stravaganze le trova in un poema chi, balzando da un pezzo all'altro
la penna in carta faccia il suo poema perfetto, ma, scritto che un l'
o de affanno alcun si cura. poema di alessandro magno volgar. [in etruria
ella dannerebbe la disparità di colorito nel poema, s'ella potesse discemere le mezze tinte
di gran moralità e scrisse il suo poema in stile satirico a reprensione de'vizi
e cagion forse della ripresa del divino poema. leoni, 592: sin dall'alba
nessuna delle doti che si richiedono al poema epico. vi si riproduceva un'epoca
). beni, 1-93: il poema in questa parte tanto reo o perfetto,
, dieci anni nella composizione del suo poema e quindici almeno a correggerlo e ripulirlo.
dell'eroe forma il pregio principale del poema epico, qual risalto non avrebbe l'
, 1-v-41: non prevale già nel poema di fingai una insipida uniformità di carattere
] ardentissimi; e riscaldavano il suo poema. bonghi, 1-233: il foscolo ci
fa, pare a me, in esso poema di dante il vario degli stili che
spirito e germogliò la forma del poema. 4. capacità o volontà
rane dei fossati / un lungo interminabile poema. / e lunghi, e interminati,
non commendasse la risuonanza del tuo benigno poema. tolomei, 3-146: la qual dolcezza
d'una maniera, sì come il poema, e per deneida ^ d'una altra
una altra, sì come ancora il poema, avendo rispetto alla materia e non al
almen gli esametri 1 quali precedono il poema non possono essere scritti di man del
parole di quello che avverrebbe quando il poema fosse di rime libero e sciolto,
, 2-5-77: intanto egli [il poema del tasso] si ristampa in ogni
di sublimità, di grandiosità (un poema). beni, 1-137: allora
non escon mai più, come il poema di quel nostra amico, che diceva
il dialetto e la lingua; il suo poema è pieno di modi del dialetto che
una spaventosa evidenza lirica, creavano un poema di terrore. -diminuire di superficie
. xii. -in senso generico: poema, poesia. biffoli, lxxxviii-1-292:
di suoni e di ritmi come un poema, riunendo nel suo stile le più diverse
. per le quali differenze l'un poema da l'altro si separa e si distingue
, pensò per la eccellenza del suo poema esservi ridotto. brachetta, 890:
presso che tutte le prime edizioni del poema di dante,... ma della
/ che l'autore nel comporre il poema / abbia avuto sì strana intenzione, /
con gli episodi di questo suo nobilissimo poema. g. gozzi, i-14-7: ciò
si chiami, e una forma di poema che ha tanto di barba, una forma
non dirò che siami riuscito [un poema] come l'altissimo fine richiedeva,.
, vi- 162: non conosco il poema del ricci sulla georgica dei fiori,
: non posso farlo [l'invio del poema] prima ch'io non l'abbia
oggi comincierò a rivedere i discorsi del poema eroico, i quali accrescerò molto.
avrebbe potuto rivelare senza grave pericolo il suo poema tutto quanto a taluno degli uomini potenti
2-84: il tempio malatestiano! è un poema di marmo in onore e gloria della
ovidio e di germanico, che questo stesso poema in versi di lor lingua rivoltarono?
hanno fatto del 'nibe- lungenlied'il 'grande poema nazionale della germania'. romanticizzare, tr
orrende / romantiche leggende / o del poema nero / di faust o d'assuero.
latine antiche... provenne il poema di attila e de'suoi italici antagonisti giano
letteraria, in par- tic. un poema); che è proprio, che concerne
... né meno il romanzo dal poema so distinguere, se non da una
4. ant. epico-cavalleresco (un poema, una narrazione, un genere di
anco credo io che l'* aaone'sia poema romanzo, perché li poemi romanzi son
o di cavalleria) che confluirono nel poema epico, tanto che nel 1554 g
ritornò alla prosa, come trasformazione del poema epico ed eroicomico destinata a un pubblico
aria su cui si canta un picciolo poema che porta tal nome diviso in stroffe,
gir aldi cinzio, i-49: diverrà il poema vaghissimo e piacevolissimo, senza miei rompimenti
marinetti, 2-iii-255: spiego che occorre un poema assolutamente senza versi né classici né liberi
ora una ottava di quel suo immenso poema tra il didascalico e il rompiscatole, che
rason. -romanzo della rosa: poema allegorico francese composto fra la prima e
italia. papini, hi-i2i: il poema sacro, che... dalla selva
misterioso era lo scenario richiesto per quel roseo poema. 7. limpido e tenue
, 237: bi- mezzo e fine un poema di trenta canti, nel corso di pochi
garzoncina egli medesimo il principio del suo poema eroico del tito. 66. sprezzatura
riverenza, poiché le bellezze del suo poema son tutte sue solamente, e son
, disgustati dalla rugginosità che ricopre il poema [la 'commedia'di dante],
dei canti in cui è suddiviso il poema nazionale dei finni. pascoli,
in riva al mare etrusco, / o poema di sangue e di lussuria, /
. 'lo stato rustico': titolo di un poema di cia s'introdusse l'architettura in
arcaismo e ruvidezza che s'incontra nel poema di dante. -affermazione urtante,
paradiso, / convien saltar lo sacrato poema, / come chi trova suo cammin
dante avesse chiosato da sé il sacrato poema, qual parola avrebbe annotata qui nel
. 10. dedicato (un poema). tasso, 1-4: tu
, 25-1: se mai continga che 'l poema sacro / al quale ha posto mano
ove sonò grido dubbioso / che del poema sacro / primamente pensoso / traesse il
muse in quanto ispiratrici della 'commedia'come poema di dio. dante, purg.
, in partic., di un poema epico) che ha carattere narrativo e contiene
resasi necessaria per saldare il libello al poema saltando il compromettente secondo trattato del convivio'
.. l'ovidio, in un suo poema buonissimo intitolato delle 'metamorfosi'...
nuovo visitatore. cicognani, vi-187: il poema era e rimane il prodotto riassuntivo dei
la tradizione leggendaria del kébra nagàst, poema epico della cultura etiopica). d'
quali, secondo la leggenda cantata nel poema etiopico kébra nagàst, si reputarono discendenti
, 7 convien saltar lo sacrato poema, / come chi trova suo cammin riciso
, 1-iii-329: scrisse il medesimo orfeo un poema che nominò aco-r- ^ pia, soteria
, 1-iii-329: scrisse il medesimo orfeo un poema che nominò cronr ^ ia, soteria
sue creazioni. rapini, iii-270: il poema di dante è poema teologico ma tradotto
iii-270: il poema di dante è poema teologico ma tradotto in idioma stellare,
quel dubbio che saporisce in gran parte il poema inglese..., quei patèmi
adomato. redi, 16-viii-206: il poema... si è letto in una
portare un sassolino all'edificio di un poema, alla storia: dare il proprio pur
: che movimento ha preso quel tuo poema, al cui grande edificio tu ti lamenti
d'italia, mi ricorda che nel sacro poema del 'paradiso'satiricamente verseggia contra le sceleratezze
alla 'farsaglia'che leggiamo, compose un poema di orfeo e un altro de'saturnali.
almen gli esametri i quali precedono il poema non possono essere scritti di man del boccaccio
questa forma, per non dire d'altro poema, che sarebbe l'tliade'? che
che altro è essa, fuor che un poema di due re di scacchi che vanno
favole scandinaviche, e special- mente del poema che ha il titolo di 'volupsa'? carducci
stanno. monti, vi-326: questo poema è un bello e nuovo alloro alla sua
potè iacopo darsi tutto alla pubblicazione del poema. d'annunzio, 8-109: io son
: meno scarsi avanzi ci restano del poema della natura, diviso in tre libri e
di marcello e di ninetto che sono un poema di curiosità vera o falsa, di
di cui può essere famose (un poema). dotato il trattore, che,
. gozzi, 6-92: oh! un poema in foglio e bisognoso ad con viti e
gioni, basti ad iscavallare un poema per tanti anni ricevuto e ammirato?
.. dove lo canteremo [il poema]: / e là a vostr'agio
! ardentissimi; e riscaldavano il suo poema; e a chi non li vede,
era 10 scenario richiesto per quel roseo poema. e. cecchi, 2-118:
. bettini, 1-95: non dal poema acerbo e giovanile / fu vinta la mia
. papi, 4-7: questo breve poema deu'armstrong, benché non sia forse
,... laonde metaforicamente il poema pessimo vien detto schedia, e tal si
, 1-407: sai cosa intendo dicendo un poema: / amare, il meglio da
minturno, 450: poiché 'l vostro poema compiuto avrete, convien, che per
e schifate come universale soggetto d'un poema. c. campana, i-1-1-78: egli
che, se volgare fosse il suo poema, egli piacerebbe, dove in latino sarebbe
del grandissimo lucrezio la dedicazione del suo poema. -in relazione con una prop
biondo dio, / cui parve il mio poema scimunito. mamiani, 10-ii-701: facendo
sperasse di trionfare per mezzo del suo poema della crudeltà che gli inibiva i suoi tetti
gesto, ancor agropungente / nato è il poema, poi che sul mistero / del
convincere lo sciovinista francese che lo stesso poema ha generato in italia un altro capolavoro
che pa- scarella volesse presentare il suo poema scompartito in una quantità di poemetti.
i pezzi del 'piccolo vangelo'e il poema 'anticlo'in esametri, che non erano da
con una scompostissima riverenza presentò un suo poema molto unto. nievo, 1-389:
: séguita di poi, paragonando simile poema over pittura, poi che vanno al pari
interrompimenti non abbiano influito sul totale del poema, dandogli un non so che di sconnesso
gozzi, 4-10: la 'marfisa'è un poema giocoso e d'uno stile scopertamente famigliare
firenze si sia scoperto il manoscritto d'un poema ignoto finora d'ariosto. borgese,
: sublime così nel 'lamento'come nel poema è l'accenno al sangue del gran martire
in uno o in altro verso d'un poema, per entro il quale l'armonia
la somma cortesia di non attribuirci alcun poema epico, fuorché l'italia liberata'del
del quale parla il poeta in questo poema. d'azeglio, 8-27: siede il
considerare l'affermazione del singleton che il poema sacro fu dettato da dio e il
quegl'incanti, / ond'è pieno il poema in ogni lato, / eran tante
omero,... volendo scrivere il poema dell'tliada', non prese tutta tazzione
ha dato fuori finora sei canti di un poema intitolato 'il messia'. leopardi, i-1504
decoro delle poesie italiche si pesò il poema del conte girolamo graziani della conquista di
tanto lenti ne la revisione del mio poema quanto., anzi pur so che siano
poeta scurissimo ed enigmatico, nel suo poema... fa parlare cassandra profetessa con
azioni. la qual moltitudine scusabile nel poema epico può ben essere, rivolgendo la
me, molti studi sul sacro poema. = comp. dal pref.
3. la secchia rapita: titolo del poema eroicomico di alessandro tassoni (1565-1635)
che questa è nell'arte l'età del poema eroicomico, della divina satira di cervantes
si svolsero i fatti narrati da tale poema. f. arisi, cxiv-4-39:
burlesco alla maniera del tassoni nell'omonimo poema. 4. disus. nelle
ordine descritto l'opera di dante: poema o 'divina comedia', 'convito', 'rime',
, sol 241: niuno poema fu da lor fatto mai che in versi
considerato servato da me in questo poema, se bene, per quel che me
potere, così sull'ultimo del suo poema, trattare degli orti, come volentieri
chiabrera, 3-266: voi leggerete un poema non da dispregiare su la mia fede
strane di corpi e d'accidenti nel suo poema. -essere eccezionale (un'opera
alla lune, con cui si apre il poema, e il passaggio da quella al
o ci addita i fondamenti del poema: dove che la materia e azzione
trovò da sé e seminò per tutto il poema, è una delle gliai,
orgogliose nel dramma di shakspeare, nel poema deltariosto, nella novella del boccacci.
. patrizi, 1-iii-381: sì come poema sacro interamente è quello che e la
la midolla ha divine, così semisacro poema dèe essere quello che alcuna parte ha del
leggende, ma probabilissimamente anche lesse il poema di brunetto. e come no? era
. e come no? era il primo poema semi-scientifico in volgare. =
gli spiriti che figurano le virtù nel poema. pascoli, ii-1529: dante è
. montale, 12-32: nell'unico poema ancora leggibile che ci ha lasciato byron
a chi prenderà in mano il suo poema. -dare il senso di qualcosa:
resasi necessaria per saldare il libello al poema saltando il compromettente secondo trattato del 'convivio'
il vero e spiegato argomento di questo poema, [aristotele] disse..
saba, 5-424: là collocavo del poema enorme / la genesi; ed il
e delle maniere improprie hannovene in questo poema più di una serqua. fanfani,
25-4: se mai continga che 'l poema sacro / al quale ha posto mano e
communi'. -con riferimento, nel poema dantesco, alla bolgia infernale degli ipocriti
o semplicemente li mondo creato): poema in endecasillabi sciolti composto da torquato tasso
settimo. -con riferimento, nel poema dantesco, al cerno di cessole.
opere, una storia del poeta e del poema. bacchelli, 2-xxii- 69:
scrisse in versi pistole amorose e un poema del giuoco della sfera, cioè palla.
, che sforma per avventura alquanto il poema, è dovuto in gran parte alla gelosia
patrizi, i-iii-249: per altro smoderamento il poema diviene mostro sformatissimo, tale appunto quale
beneplacito per la pubblicazione del presente picciolo poema. vico, 55: mi volgo contro
papini, iii-271: se il prologo del poema è una selva buia popolata di fiere
sgraffignaturenere sul bianco, lo sbarbaglio del loro poema d'amore resterà registrato. =
far l'elogio del matrimonio in un poema di quattro canti e si atteggiò a
invio, cioè il 'pelagio', poema d'un nuovo cigno d'oreto, quale
esso [dafni] fu inventato il poema bucolico, che appresso i siciliani.
sifilide, di cui fece quel gentilissimo poema il fracastoro. a. cocchi, 5-1-122
cinquecentisti, e non so se dal poema 'de partu vìrginis'e dalla 'sifilide'di
epistolario di continuare il tale e tale altro poema politico. 3. espresso
nel chiudersi del bosco parrasio'. è poema di significazioni per lo più allegoriche e
-giovìn signore-, il protagonista del poema 'il giorno'di giuseppe parini.
menzione in niuno altro luogo di quel poema? -chiesa del silenzio-, espressione
a mezza voce i versi del poema sacro che la bajadera ripete per conto suo
dal gigli nel primo canto di tal poema che qui non importa nominare.
in raccontare la poca perfezzione di tal poema, dirò che vi si scrivono battaglie
. pascoli, ii-926: ella ha nel poema e nel trecento qualcosa da rimproverare,
della produzione sinfonica di un comzione del poema drammatico in tutti i suoi elementi sinfonia- positore
sarebbe fatta tumulare, come in un sinfoniale poema delle sue opere che i puri
concerto). -poema sinfonico-, v. poema, n. 7. faldella, 1-145
, 3-92: in sogno ho concepito un poema o sintesi teatrale. idem, cxxxii-87
modo che s'è detto del poema. -complesso di tendenze e atteggiamenti
patrizi, i-iii-24p: per altro smoderamento il poema diviene mostro sformatissimo, tale appunto quale
sterile e smunto sia colpa del mio poema o della mia avversità buonarroti il giovane,
si concederà dal signor londonio che nel poema attribuito ad omero gli elementi poetici usurpano la
ciolate ed illuminate le bellezze del suo poema? de pisis, 157: nella penombra
140: nelle scuole fu preso il suo poema per le mani de'maestri e si
: io ho veduto in questo vostro poema cose più da coturno... che
se un mercante vi poeta soddisfar potrebbe al poema epico o al tragico clvegli mandar danari per
, ragione di lirica, soferenza di poema, divinità di poesia. c. carrà
di un'opera. giacente nel poema di dante, ma quella critica penetrerà.
quell'attiva mescolanza degli esseri mitologici del poema. 2. con valore avversativo:
diede in luce... il poema della 'siriade', e quello dedicò alla serenissima
il che forse non converrebbe sempre in poema eroico. castelvetro, 8-1-401: prende aristotele
fiorentino, iii-76: qui, seguendo suo poema, l'auttore tocca la quarta cosa
è un sommario di tutto quello che nel poema s'ha da favellare. algarotti,
per la composizione di quel celebre suo poema intitolato 'saggio sopra puomo'. leopardi,
recitato in circolo dal barone un suo poema, che ha per titolo 'la neu-
se stesso chi non legge sonnacchioso questo poema. -lento nell'operare (dio)
nasce... la maraviglia del poema eroico, in quanto a questa parte,
fatto errore in far vedere il mio poema in roma: ma poi che questo è
arcaismo e ruvidezza che s'incontra nel poema di dante. 4. agg
] voleva dire toglieré il sopramondo dal poema, eliminare ogni intervento divino, sopprimere
personaggi umani, vengono spesso introdotti nel poema epico gli agenti soprannaturali e divini, i
formano quel che si chiama il macchinismo del poema. mazzini, 1-134: il 'fausto'
, 1-iii-144: il titolo [di un poema]... divideremo in tre
salviati, ii-i-88: sì come nel predetto poema superò quasi tutti gli altri nella purità
qua e là per infamissimo prezzo quell'eccellente poema che soleva già coronar di gloria i
, che non si scagliassero contro il poema del pari che contro l'autore. viani
voglio... delle qualità di questo poema promettervi altro... perché ha
moralità del suo [di dante] poema, la pittura del costume, la
sono cose aggiunte e fuor portate nel poema e, come noi diciamo, soprastanti e
osserva- zion delli quali ogni composizione o poema verrebbe ad essere disproporzionato e monstroso.
1-iii-329: scrisse il medesimo orfeo un poema che nominò, soteria, quasi salutare,
chi che il 'paradiso perduto'fosse un poema eroico: « sia », rispose,
», rispose, « sarà dunque un poema divino ». berchet, 1-19:
simboli, cercano le porte nascoste del gran poema, il cifrario segreto della 'minerva oscura'
1-583: questo che mando è un lungo poema, che ha il titolo in occhietto
che aver mai dato al mondo il poema per lavoro compiuto, intendeva di alterarlo
. carducci, iii-7-156: al suo poema, pur essenzialmente religioso e cavalleresco,
). muzio, 5-80: il poema sovrano è una pittura / de l'universo
petrarca avendo impiegato quelli lo stile in poema grande e magnifico e nel quale chiaramente
errori se vi fossero, e questi in poema picciolo e modesto. pallavicino, 1-28
sono cose aggiunte e fuor portate nel poema e, come noi diciamo, soprastanti e
b. fioretti, 2-3-376: in un poema eroico... [l'ariosto
, 62: la stravagante seduzione del poema, gli orrori sublimi che la memoria ritiene
sia facile il dar torto ad un poema senza leggere il tutto. io ne lascio
non leggendo, mozzato o sparpagliato un poema, si fosse mai rivoltato ad omero
: « guai a noi, se questo poema fosse più regolato! » 7
: io vorrei quasi aggiugnere che il poema di dante non pure è uno per la
più necessarie scienze che in questo divin poema divinissimamente seminate si riconoscono, l'astrologia
dell'assoluto. carducci, iii-13-112: il poema... fu diviso in
: l'egloga non può passare in poema eroico perché trascenderebbe l'ordine della spezie
l. salviati, 9-123: che dicendo poema s'intenda, senza che si specifichi
in disparte. pisani, 306: il poema latino, in verso eroico, parto
cultissimo: nel '6i scrisse un poema sulla spedizione dei mille che è delle migliori
non tenne importante il concetto del suo poema e lasciò sperderlo, e che giudicò
. moretti, ii-781: il poema della monelleria [pinocchio], non
/ che l'autore nel comporre il poema / abbia avuto sì strana intenzione, /
1-iii-410: non purga... il poema tragico gli affetti suoi alla stoica spiantandogli
che nelle scuole fu preso il suo poema per le mani de'maestri, e si
, iv-1-1008: allora il più inebriante poema della passione umana si svolgeva trionfalmente come
'pastor fido'sono i sali di quel poema, il quale per non esser puro comico
ingannare, ed erano qualche volta 'l suo poema non sia mirabile: imperoché, quando la
furati a questo od a quell'altro poema. 11. rinuncia ai beni
la bocca a coloro che dicono questo poema esser tutto sparso di lascivie e sporchezze
aretin tutto l'impasto, / ed un poema sporco impertinente / contro la donna dell'
, si mise a sporlo [il poema di dante] publicamente. -cantare
di vendetta e di fama erano sproni al poema di dante. manzoni, pr.
, nel mezzo e nella fine del poema. l. pascoli, ii-249: tant'
perché mai tanta sproporzione nell'economia del poema, dandosi ai peccati carnali e alla duplice
quotidiano. -eccessivamente prolisso (un poema). g. gozzi, 6-79
considerata teneide'per far poi un così spropositato poema. 6. troppo greve da sollevare
liriche compensi quanti difetti potesse aver quel poema. carducci, iii-7- 398:
pensieri e il tempo fra la revision del poema e il teatro di corte, a'
-fortemente e unitariamente costruito (un poema). foscolo, ix-1-460: il
e più occulto sta nell'architettura del poema, stabilito come gli edifici de'veneziani
, 1-iii-237: possono le parti sudette del poema stare l'una presso dell'altra con
non ebbe allora scritta una copia intera del poema. carducci, iii-26-193: una serie
lettori hanno indovinato ch'io accenno al poema, o al frammento del poema di angiolo
accenno al poema, o al frammento del poema di angiolo poliziano intorno la 'giostra'di
ii-602: quando pur si ristampi [il poema], non vorrei cederne altrui alcuna
). papini, iii-270: il poema di dante e poema teologico ma tradotto
, iii-270: il poema di dante e poema teologico ma tradotto in idioma stellare,
sono [di metafore] in questo poema ['divina commedia'] degne di esser notate
: il parini è un grande stilista nel poema; meno felice nelle odi. d'
: avendo impiegato quelli lo stile in poema grande e magnifico... e questi
magnifico... e questi in poema picciolo e modesto. baldi, 187:
b. fioretti, 2-3-288: il poema eroico... non importa che sia
, né stiracchiarle alle introdotte nel suo poema, -introdurre forzatamente in un testo.
che il marinetti propone religiosamente al suo poema, 'la ville chamelle'. bettramelli,
1-iii-410: non purga... il poema tragico gli affetti suoi alla stoica,
che anche gli splendidi versi innestati in quel poema passano insalutati. leopardi, 820:
sino a fargli storpiare il suo divino poema. carducci, iii-25-200: quella canaglia
caratteristica. stuparich, 4-105: il poema lo scrive in lettere all'amata. sono
. alfieri, iii-1-205: in codesto poema di dante era facile a chi fosse
licofrone poeta scurissimo ed enigmatico nel loro poema... fa parlare cassandra profetessa
adatto a contenere la visione d'un poema per gran parte soffocato dalla superbia e
acquistar voce; e in tutto il suo poema non trovano belli se non due luoghi
colla cetera, sonando cantava un suo poema sopra l'incendio di troia. papini,
poetica). salvini, 6-186: poema... sono anche le satire d'
sì come il dire che il vostro poema o non sia eroico, o che non
la presenza di beatrice in tutto il poema e quanto siano strutturalmente necessarie le citazioni
superbia parteggiai subdolamente per satana nel mio poema perché in me era piuttosto bramosia di
parti, ma subbiettive, questa del poema, quel della fabbrica. segneri, 1-7
il subietto ch'egli tolse pel suo poema fu... il più popolare.
viani, 14-240: s'inizia così un poema marinaresco, che ingombra pagine e pagine
dàn fiore e foglie nell'ottava del poema. = var. di succo
: 'os lusiades', le 'lusiadi', il poema immortale di camoens: un'edizione arcaica
. castelvetro, 8-1-103: bene può quel poema dilettare per altro, come per purità
materia antica da fabbricarsi sopra il suo poema, la quale sia negli ordini di quelle
con ciò sia che molti hanno commentato questo poema. galileo, 1-2-353: il voler
sempremai nell'andamento e sviluppo di questo poema! f. romani, cxxxiii-259:
, e aveva dato vita a un poema nazionale, al poema della nuova talassocrazia
dato vita a un poema nazionale, al poema della nuova talassocrazia. thovez, 1-195
(come nella composizione d'un tanto poema stato sarebbe mestiere). alfieri, iii-1-167
essere molto tenuti ad augusto di un tanto poema. 6. troppo, eccessivo
il deserto dei tartari. -il poema tartaro. poema in dodici canti composto
tartari. -il poema tartaro. poema in dodici canti composto nel 1778 da
casti, 11-7 * 7.: il poema tartaro. emiliani-giudici, ii-357: il
introdurvi alcuna cosa cozzante col carattere del poema e dell'autore è chiaro che molto sapere
) appare per la prima volta nel poema francese di wace, il 'brut'o 'geste
. salvini, v-4-2-7: il poema detto la tebaide delle guerred'eteocle e polinice
eteocle e polinice fratelli nemicissimi: del qual poema intendeva anacreonte nella canzonetta prima:.
, con tutte le tecche che nel suo poema trovarono 0. targioni tozzetti,
se il componimento detto da lorodidattico possa dirsi poema legittimo. = comp. di tedioso
l'opera in lungo, chiamassimo il suo poema la tela di penelope. guarini,
armoniosa primitiva stesura della gran tela del poema. -costruzione grammaticale o sintattica o
medici... non purga dunque il poema tragico gli affetti suoi alla stoica,
e saggezza il tempio tripartito del suo poema. 6. persona colma della
in verso italiano la protasi di quel divino poema. mamiani, 6-126: la filosofia
italia, precedenti al boiardo -genere del poema del boiardo e comparazione del pulci -rinnovamento
allegorie: così nacque la 'commedia', il poema dell'altra vita. b. croce
. la 'commedia'dantesca, in quanto poema del mondo ultraterreno pervaso dalla manifestazione della
teologica del medioevo latino ha dato al poema e che rende quasi impossibile una lettura ingenua
nella prefazione da lui premessaalla sua traduzione del poema d'esiodo, intitolato 1'opere e i
de roberto, 640: il poema e la tragedia hanno fatto il loro
). papini, iii-270: il poema di dante è poema teologico ma tradotto
, iii-270: il poema di dante è poema teologico ma tradotto in idioma stellare,
ariosto imparasse dal bembo a correggere un poema di quarantasei canti. d'annunzio, iv-2-303
tanto per essere un bravo tessitor di poema ». parini, 1-xxii-1: parco di
, e inconcludente nella tessitura di questo poema, è trattato con colori sì vivi
... voglion essere in un poema separato, e in se stesso finito,
gli spiriti che figurano le virtù nel poema. carducci, iii-25-107: quegli che
: doviamo sapere che l'autore del presente poema, sì come testifica il titulo,
nuovo, anzi e per lo genere del poema e per la maniera della testura il
di non diventare il protagonista del vostro poema. pecchio, 335: la maggior parte
monotono in sé e addirittura ispido nel suo poema. -con valore aggett. (
, ii-14-160: vuo'tu comporre un poema didascalico su la coltivazione de'sambuchi?
dare in tal guisa diverse tinte al poema. foscolo, vi-68: sei tu forse
lontano dal ricercato tintinno della rima, a poema magnifico acconcio. martello, 15:
voglio... delle qualità di questo poema promettervi altro... perché ha
, 1-6: la nominazione speciale di questo poema, ovvero titolo che altri lo vogliono
giudizio. cesarotti, 1-xvii-242: il poema abbaglia e sorprende lo spirito più di
martini, 2-2-183: cantò egli un grato poema, accompagnandolo col suono della sua cetra
: così chiudesi l'episodio e il poema con questo tocco rapido, ma, come
: il subietto ch'egli tolse pel suo poema fu... il più popolare
scuola scolastica o tomistica che d'un poema. b. croce, iv-i-x: nascevano
, 1-iii-90: così fatto è tutto il poema di dante, sì come quello del
svoltisi ambedue [il melodramma e il poema romanzesco] per innesto in due secoli di
foscolo, vi-273: essendo stato questo poema pubblicato con catullo sempre, con callimaco
. pulci, lxxxviii-li-289: ogni latin poema e greca istoria d'azeglio, 7-iii-229
del valvassore. -torracchione desolato: poema eroicomico di bartolomeo corsini (1606-1673)
come ne fa fede il torracchione, poema eroico giocoso, che ancor giace scritto a
non già sarebbe non pure necessaria al poema, né essenziale, ma né anco
essenziale, ma né anco a quel poema apparterrebbe, né sua parte dire si potrebbe
dell'invenzione, della fantasia del mio poema. g. bianchetti, 1-80: ho
parte alterata dall'autore di quel rozzo poema in lingua nostra intitolato il troiano,
e basso, e poi specificamente il poema eroico, la tragedia con le parti sue
'tragico', aggiunto di 'melodramma', vale poema melodrammatico, di argomento grave ed elevato,
, tramescolativi pochi giambi onde fu uel poema per alcuno chiamato erogiambo. d. bartoli
tramontano, ottimo, ii-97: segue suo poema, mostrando come erano pressquasi perso la
: niegan che si possin far nell'epico poema le transizioni e passamenti dal mezo d'
1 personaggi singolari... nel poema trapassano velocissimi un dopo l'altro,
, ero chino a compiere il mio poema adriatico. -che è accaduto, che
d'invito, a dimostrare la natura del poema e del poeta. 7
naturalistica è sempre metaforizzata, in un poema in cui il tema centrale è il
una lettura, ho io notate in questo poema. trascotante, v. tracotante.
forestiere, si troverà finalmente nel suo poema l'uomo della sua nazione e del suo
e oberon e puck, così come il poema di spenser. -cambiamento,
, poco comune, del titolo del poema latino 'metamoiphoses'di ovidio. castelvetro,
di un principio; trasgressione. poema più si conforma alle speculazioni algebraiche degli ari
proibiscono il leggere i libri, ed un poema, trasportato in tutte le lingue per
almen gli esametri i quali precedono il poema non possono essere scritti di man del boccaccio
assai capitoli. -canto di un poema. pulci, 9-93: orlando in
, ii-19- 174: in un poema poco letto, anche nelle traduzioni non buone
campanella, i-341: in questa sorte di poema fiorisce aristofane, plauto, terenzio ed
eneide travestita: titolo di una parodia del poema virgiliano composta da g. b.
carattere magnifico e grande componesse il nobilissimo poema della gerusalemme, non è da negarsi
opera letteraria o scientifica, di un poema, ecc. oroscopo di guicciardini
1-121: più maliardo splende il bel poema / dove lo squillo vario della rima
francesco patrizi che... a quel poema che 'treno'daltautor suo lino era prima
: la cantica di salomone in guisa di poema è composta sì come i proverbi si
, ix-1-689: le prime parole del poema dove egli allude all'anno trentacinquesimo della
(quando però conveniva alla qualità del poema) la mutanza dorica; dopo questa
questa triplicità ci ammonisce che 'base del poema piccolomini, 10-303: tre ad
'trobadori'. pellico, 2-181: e un poema che fingo scritto da un trobadore in
animarla ad intraprendere il lavoro di un poema eroico, non conoscendo io fra '
fatta da me, si difende il poema eroico di lodovico ariosto, vostro nobilissimo cittadino
'romanzo della carretta'ossia di lanciolotto, poema del grande e sapientissimo troviere di champagne
una semplice e tumultuaria lettura di questo poema sovvenute mi sono. segneri, iii-3-350:
di offrire a ciascuna regione italiana il poema etnico di sua razza. =
di vendetta e di fama erano sproni al poema di dante. ma le case signorili
il galileo lodava più di ogni altro poema, quello dell'ariosto, perché egli
egli la esprime qui, nel suo poema lugubre e ultimo. 5.
conteneva le 6 ottave onde comincia il poema. c. carrà, 371: anche
piccolomini, 10-383: quantunque all'epico poema abbian uomini dotti e buon poeti tentato
letteraria o scientifica, a canti di un poema, ecc. boccaccio,
è l'unitarietà ossessiva di tono del poema. unitàrio, agg. che
quel veramente s'intende che sia [un poema] uno che non è misto,
postille marginali in certo codice, del poema registra tra i commentatori anche messer francesco petrarca
dello 'spettatore'lessi il suo articolo sopra un poema epico di argomento moderno, dove ella
rifaremo il dramma d'eschilo e il poema di dante? d'annunzio, iv-2-302:
b. tasso, iii-208: il poema vedrò io volentieri essendo sicuro che da
voglio... delle qualità di questo poema promettervi altro... perché ha
lanteria d'una festa ridente che un poema tragico. alfieri, xiv- potrebbe essere
fa, pare a me, in esso poema di dante il vario degli stili che
di medea... et un poema de'pesci, et un altro con titolo
giottesco. è vero che quando faceva il poema era vecchietto, più di me.
per elemosina la mercede anticipata d'un poema venale. = voce dotta,
poetare della guerra troiana, riempie il poema d'episodi, cioè di quelle cose
, iii-7-174: già le donne del poema sono d'un altro mondo: lavinia,
teologica del medioevo latino ha dato al poema e che rende quasi impossibile una lettura ingenua
per ideare, stendere e verseggiare il mio poema. -celebrare in versi.
la scrittura versificale lunga, cioè il poema composto di molti versi significanti e vaghi,
da verona, che ha scritto questo poema del 'baco da seta'con le annotazioni?
-ant. e letter. opera poetica, poema. - anche: maniera di poetare
-con riferimento alla terza parte del poema ii giorno di giuseppe parini.
.. è venuta un'astrazione nel poema del laprade, cioè lo spirito umano,
, diritte, vibratili, pari -nel poema d'ovidio -torecchie di re mida! metamorfosi
da sé ». tom poema... e certo questo indugio m'
vendetta e di fama erano sproni al poema di dante. barilli, ii-208:
per indicare il ventesimo canto di un poema. boccaccio, viii-3-261: comincia
e demoni stessi nell'uno e nell'altro poema (il serpe infernale e lucifero,
in eccellente grado si trova nel virgiliano poema. carducci, iii-n-318: nello 'ameto'è
, iii-246: perché avete in questo poema lasciato correre dei versi che non sono
balbo, i-286: dante e il poema suo restan... l'uomo e
.: persona virtuosa (e, nel poema dantesco, è epiteto di virgilio)
per il 'malmantile racquistato', nuovo modo di poema giocoso, la cui favola è tutta
lo spirito e germogliò la forma del poema. bernari, 3-180: non credo.
e sopra vi volorì quel bel pezzo di poema, che esprime così al vivo le
digressioni si facessero altrimenti, diverrebbe il poema vizioso e increscevole. battista, ii-61:
: ha avuto il coraggio di scrivere un poema in due volumoni ciclopici sulle rivoluzioni d'
, e forse ideante di ricominciare il poema votivo a beatrice, venne in animo di
sapeva che egli attendeva a questo suo poema: 'za! za! za! '
appresso, assomigliando la tela del mio poema, la quale è maggior deh'eneide
. croce, iii-14-35: chi cercasse nel poema i moti di commiserazione e d'inai
il pensiero di mettere in torchio il poema di dante. = deriv. da
sm. (plur. -i). poema di ispirazione futurista che esalta il
= comp. da aeroplano] e poema. aeropònica, sf. agric
o di altri nobili personaggi (un poema o un romanzo cavalleresco).
letter. nella letteratura medievale francese, poema epico in cui si celebravano le imprese
edi- fizio commentatorio e chiarificatorio del divino poema = agg. verb. da
edi- fizio commentatorio e chiarificatorio del divino poema. = agg. verb.
la sua creazione alla ispirazione 'extramusicale'del poema. la repubblica- musica [5-viii-2001]
scala: il linguaggio dei fiori, poema granadino del novecento, diviso in vari giardini
è proprio, che è relativo al poema omerico 'iliade', alle vicende narrate e ai
letteraria, in par- tic. al poema eroicomico 'il morgante'. carducci,
non ha molte cassature fatte nel suo poema et emendatolo. na cassétta,
del romanzo, il contenuto etico del poema – poiché questa volta la cinematografia ha
, 13-i-166: un daimio pensando a questo poema compose il seguente che ricorda un distico
toscana. calzabigi, 280: il poema del tasso è scritto in una lingua assai
un testo, un libretto, un poema, ecc.). g
ipotetica, di un raccordo ritmico al poema odisseico.
82: chifollemente avrebbeosato pensare allariapparita del poema e dell'eroe? riarrangiare, tr