4-15: uno allora sa perché la ferrovia pieghi a destra e poi accenni a sinistra
solo aspettar sereno / quel dì ch'io pieghi addormentato il volto / nel tuo virgineo
forse aspettate ancor ch'a voi mi pieghi / e ragioni v'adduca e porga preghi
ferro che una fiamma persistente ammollisca e pieghi, sentivo allora che il metallo del mio
.. e pare che veramente si pieghi in dietro? imperato, i-i7: il
ciel di primavera. battista, iii-391: pieghi l'ale la notte ed apra intorno
, / con tenere lusinghe il cor ti pieghi: / ma sprezza i finti aspetti
ch'a pietade / tirato cor difficilmente pieghi, / pur compiacer la volle; e
/ le braccia tue flessibili / e pieghi ed avviluppi! linati, 30- 35
, / secondo lei conven mi regga e pieghi. boccaccio,
/ con tenere lusinghe il cor ti pieghi. battista, i-418: a quella beltà
cattivo: non so da che lato pieghi la bilancia, ma in ogni modo
, non sia superbo, ma si pieghi a raccomandarsi e pregare. -bisogno
la fama nostra il tuo animo pieghi / a dime chi tu se'..
, lo torci ed a tuo senno lo pieghi a clemenza. 30. figur
i-187: bisognerà, ch'ella si pieghi al mio modo di vivere, perché
, / quando saprà com'io mi pieghi e chini / all'amor d'un
eterna, / pietà ti stringa e pieghi / a dame segno or meco /.
, / che decreto del cielo orazion pieghi. idem, par., 6-26:
direte al conte, / che si pieghi ad aver la compiacenza / di lasciarlo venire
ben ch'a pietade / tirato cor difficilmente pieghi, / pur compiacer la volle.
/ cui supplice amator non mova o pieghi? d. bartoli, 5-468: io
corda verso alcuna parte si torca o pieghi. magalotti, 20-120: questo prato
confessa, corrotta intenzione, che la pieghi dalla dirittura e dalla verità; ma semplice-
si confessa, corrotta intenzione, che la pieghi dalla dirittura e dalla verità; ma
è dimostrata, porgi pietose orecchie ai pieghi divotissimi de la circunstante turba. firenzuola
il fa'che di me carco, pieghi / caron il legno alla dannata proda
testo / che decreto del cielo orazion pieghi ». idem, purg., 10-34
renda un'anima generosa, come si pieghi un core a misericordia, come s'
bench'a pietade / tirato cor difficilmente pieghi, / pur compiacer la volle. vico
pazza: / aspetta pur che poi si pieghi e chini. g. m. cecchi
[la libertà]: non vi pieghi a dipendenza servile l'abitudine della milizia
/ la fama nostra il tuo animo pieghi. d. bartoli, 1-4-183: se
lasci e non ch'a me ti pieghi, / ma ch'almen non disprezzi il
la prima fralli re superbi, / che pieghi alla ragion l'altera fronte, /
(2061): egli faceva fare i pieghi da cinquanta insino a cento, e
maggior numero di danari che fosse ne'pieghi. tassoni, vii-342: la cagione della
io ne morrò; ma il dorso pieghi / convien ciascun all'ordin de gli dei
prieghi / la durissima morte anco si pieghi. parini, giorno, ii-241: in
sangue, / e stanca di desio pieghi la testa. govoni, 122: altri
testo / che decreto del cielo orazion pieghi. boccaccio, ii-2-40: pandaro disse:
lo meno si elida, cosicché si pieghi alla condizione degli uomini volgari. guerrazzi
i-611: fido compagno alfin tu stesso pieghi / l'erta cervice al roseo giogo
testo / che decreto del cielo orazion pieghi ». dovila, 248: rispose che
ricondur per suo fanale il sole; / pieghi tale la notte ed apra intorno /
ricondur per suo fanale il sole; / pieghi l'ale la notte ed apra intorno
, se tu ad alcuni prieghi ti pieghi, riguarda in me misera, e se
; perocché, come egli pertanto si pieghi, già però non può essere divelto dalla
alma, da sé franca, / non pieghi agli error nostri. n. villani
16-31: la fama nostra il tuo animo pieghi / a dirne chi tu se',
gruppi / le braccia tue flessibili / e pieghi ed avviluppi! foscolo, gr.
2-155: se vuoi ch'io mi pieghi, / perché contendi e garri, /
e guarti, poi c'a mormorar ti pieghi, / che el signore contra te
vorrà che in queste terre ognun si pieghi / davanti a te. monti, x-3-364
altro, che agevolmente e senza spezzarsi si pieghi o volga: che anche si potrebbe
. benivieni, 1-180: guarda come tu pieghi / a destra o stino, una fetta
quai modi / dall'un lato si pieghi, ed oltrepassi / del- l'imitata
: perché non so ben dove si pieghi / l'irresoluto mio dubbioso core,
amor non può, dunque pietà ti pieghi / d'inchinar il bel sguardo alli miei
idem, iii-2-312: tale, ove pieghi de'begli occhi i giri / costei cui
quali il padre sanfelice avea indrizzati i pieghi dell indice 'e dell'ultima scrittura
basta un infetto perché tutto il clan pieghi. -intaccato, corrotto dal male
tu, o licoride, non mai ti pieghi / de'carmi al suon sensibile,
.. pare che alcuna cosa si pieghi, o che ingrossi più che non
tuo bel piè percote / o lo pieghi, o l'inoltri, o lo ritiri
con cenno approvator vezzosa il capo / pieghi sovente; e il * calcolo ',
. te pensi per prieghi e lamentazioni si pieghi el ruffiano, e te la doni
tal che con perenne moto / or pieghi a'fianchi, ora s'avanzi o arretri
209: donde awien che ad ammirar ti pieghi / cotanta largitate, e poi t'
di quella sua illustre magnificenza, talora pieghi lo stile verso la semplicità del tragico
ch'i'non so in qual parte pieghi / la speme, ch'è tradita ornai
testo / che decreto del cielo orazion pieghi. bibbia volgar., ix-510: ancora
/ secondo lei conven mi regga e pieghi. boccaccio, dee., 5-1 (
non può far ruggier che non si pieghi / che né di ferro ha il cor
con cenno approvator vezzosa il capo / pieghi sovente; e il « calcolo » e
: onde goffredo allor, quasi egli pieghi / la mente a cosa non pensata in
. salvini, 48-136: quando pieghi / dal punto mesurànio la luna,
ch'io non so in qual parte pieghi / drez e raison es qui en ciant
che non si spezzi e non si pieghi. bonsanti, 4-182: il pittore lupaccioli
detti: / beltà dolente e miserabil pieghi / al tuo volere i più ostinati
/ la fama nostra il tuo animo pieghi / a dirne chi tu se', che
; / se dolcemente poi la stendi o pieghi / e teco mormoreggi, / l'
tu però a tanta agonia non ti pieghi: forza e legge di natura non ti
ch'alia fresca e dolce ombra non si pieghi / e ristorar lo stanco corpo nieghi
testo / che decreto del cielo orazion pieghi. petrarca, iii-2-46: negar,
ch'io mi travolga e ch'io mi pieghi. 23. unione, convalidata dalle
rimbambiti accenti / d'anile austerità mi pieghi e tenti / effeminar d'un maschio
condizione dello stile magnifico è ch'ei pieghi dal retto all'obliquo e sia raggirato
te oro che 'n ver mi te pieghi / con li occhi de la toa benignitade
.. / beltà dolente e miserabil pieghi / al tuo volere i più ostinati petti
, 1-61: mi pare impossibile che pieghi più al bene che al male colui
odio altrui, nientedimeno la nostra fama pieghi il tuo animo a dirne chi tu
, 1-63: perché pensosa e mesta / pieghi la bella testa / verso il candido
tuo bel piè percote / o lo pieghi o l'inoltri o lo ritiri / o
: v'accordo di buona voglia che pieghi all'affettazione quel non parlare e non iscrivere
te stessa, e tua bontà ti pieghi. muratori, 7-iv-431: qualora altre politiche
: se pronto non drizzi i torti pieghi, / trasanderanno in tanta iniquitate / ch'
; / se dolcemente poi la stendi o pieghi, / e teco mormoreggi, /
tuo bel piè percote, / o lo pieghi o l'inoltri o lo ritiri / o
via a me t'accosti, / pieghi su me con ciglia curiose.
l'omero / il pallido volto mi pieghi / con la stanchezza d'un fiordaliso.
che fai, che il corso tuo non pieghi / dove il bel sol degli occhi
iii-363: qui dimostro come iniquamente egli pieghi ed interpreti la cosa. b.
, / mentre ver me cortese il guardo pieghi. bemari, 3-283: appena egli
convien si muova, s'adolcisca e pieghi. gambara, lxv-57: deh! guarda
tasso, 4-25: beltà dolente e miserabil pieghi / al tuo volere i più ostinati
, tu invece, quando vuoi, pieghi tutti, affascini. pea, 5-220:
non è più tempo ormai sperar ch'io pieghi / un'alma altiera, un'indurata
16-31: la fama nostra il tuo animo pieghi / a dime chi tu se'.
/ con che ad amarlo e compiacer mi pieghi. nannini [olao magno],
atroci e spirti inculti / di ragion pieghi alle leggi, / di virtù, di
1-iii-172: se a me non sdegnar pieghi tuoi spirti, / non arai, callinice
lo torci ed a tuo senno lo pieghi a clemenza. martello, 11: a
testo / che decreto del cielo orazion pieghi. salvini, 24-399: tua forza [
che non però con tanta fanciullezza si pieghi o, effeminatamente accarezzandola, si sottoponga
è piccola fatica che l'uomo si pieghi e ritragga della prima non buona usanza,
torca l'uomo dalla via diritta o si pieghi dalla ragione. castelvetro, 8-2-217:
ove dal rio proposto / ella non pieghi, io la torrò. mazzini,
di tubercolosi] perché tutto il clan pieghi. -andare in rovina, fallire
/ e tutto sotto lui forza è che pieghi. -mutarsi nel suo opposto (
/ che a dolcezza al fin si pieghi / e si plachi la bell'ira /
vezzosi preghi / prego anch'io che ti pieghi. forteguerri, 7-112: che dirà
, / quando saprà com'io mi pieghi e chini / all'amor d'un per
voi credete che chi si toglie di vita pieghi servilmente sotto la necessità fìsica che lo
conti, 207: bisogna che tutto pieghi al gusto dominante. casti, 21-21
: io voglio, / acciò tutto si pieghi al suo volere. bocalosi, ii-41
benivieni, 1-186: guarda come tu pieghi / a destra o a sinistra. /
/ fa'che 'l dur cor si pieghi / di queste dèe, che ne minaccian
vergine eccelsa: / se tu non pieghi, vedrai quella spada / girar sanguigna per
pietosa sei, se a crudeltà ti pieghi; / crudele, se a pietà.
me, ritengo buona cosa che il 'times'pieghi a un lungo attacco contro una società
: tu a stento / un po'ti pieghi a lusingarmi. pananti, i-251:
di pochi, ma che nei costumi pieghi più nel governo de'pochi che al
: v'accordo di buona fede che pieghi all'affettazione quel non parlare e non
opinione che tutta la lirica di prati pieghi piuttosto all'elegia. nievo, 630
benigno il vostro aiuto a me si pieghi. -alludere, accennare. varchi
non mi par possibile che l'oracolo pieghi a cotesto, ma in qualche altra cosa
condizione dello stile magnifico è ch'ei pieghi dal retto all'obliquo e sia raggirato.
che non so in qual parte io pieghi / gli stanchi passi ormai. poerio,
: questa mattina v'ho mandato due pieghi mal piegati. davila, 350:
: questa mattina v'ho mandato due pieghi mal piegati: or vi mando il
medesimo ambasciatore per l'apertura de'suoi pieghi e mal trattamento de'suoi corrieri, se
interna: non si potevano aprire i pieghi dei temi che alla mia presenza:
: si andò passando il tempo a cercar pieghi e ripieghi. 3.
[o sommo giove] i torti pieghi, / trasanderanno in tanta iniquitate / ch'
preghi / che a dolcezza al fin si pieghi / e si plachi la bell'ira
/ che mosso ha il ciel, pieghi ltnfemo ancora. g. l.
vuol che morte punto a me si pieghi, / perché più tempo io mi consumi
il tuo bel piè percote / o lo pieghi o l'inoltri o lo ritiri /
prieghi, / alto signor, ti pieghi: 7 mira qual sia de la mia
tenuta, ed il prolisso collo si pieghi in facili e spesse rivolte e di soave
: ove dal rio proposto / ella non pieghi, io la torrò. cesari,
quali il padre sanfelice avea indrizzati i pieghi dell''indice 'e dell'ultima scrittura
alcun testo / che decreto del cielo orazion pieghi » /... / ed
/ che per merito lor punto si pieghi / fuor de suo corso la giustizia
, 1-136: è necessario che corimbo si pieghi anche lui, che smetta quei suoi
con cenno approvator vezzosa il capo / pieghi sovente: e il calcolo, e
viti; ma non si storca o pieghi punto sino a che non è ben conunto
ordinaria da scrivere, il qual si pieghi come a b c d, sì che
atroci e spirti incubi / di ragion pieghi alle leggi, / di virtù, di
sia, che fuor d'ogni uso / pieghi natura ad opre altere e strane,
, / la fame nostra il tuo animo pieghi / a dime chi tu se',
condizione dello stile magnifico è ch'ei pieghi dal retto all'obliquo e sia raggirato
foscolo, iii-1-96: chi sarà che pieghi /... / questa mia ribollente
: goffredo allor, quasi egli pieghi / la mente a cosa non pensata in
, ii-6: tutto quello che sopravanza si pieghi nel piano destro e sinistro della siepe
guazzo, 1-61: mi pare impossibile che pieghi più al bene che al male colui
o lampazze, per evitare che si pieghi o rompa. e e
quando tadopra / non si rompa o si pieghi o si rintuzzi. -piegarsi
rassegni. bisogna pure che tu ti pieghi alla necessità di una vita ristretta.
è piccola fatica che l'uomo si pieghi e ritragga della prima non buona usanza
tenuta, ed il prolisso collo si pieghi in facili e spesse rivolte, e
probsso cobo [del termometro] si pieghi in facih e spesse rivolte e di soave
anco per conseguenza cagione che la volontà pieghi et inchini al danno.
... era scarpinante portatrice di pieghi gialli con imprevedute notizie, succinta come
, fabbricò alcune picciole scariole a figura di pieghi di lettere legate con accia e dentrovi
opera, non fa credere che egli pieghi per la mia riuscita. mazzini,
/ corporea salma alfin si sciolga e pieghi / sotto il tenor de l'immutabil legge
, fabbricò alcune picciole scariole a figura di pieghi di lettere legate con accia e dentrovi
. fabbricò alcune picciole scattole a figura di pieghi botta, 6-ii-457: ne fur viste
quel cor, che tu non rompi o pieghi. monti, i-5-12: riccamonte,
2-227: perché pensosa e mesta / pieghi la bella testa / verso il candido
, la sua radice sia sanguinosae che andando pieghi il capo. redi, 16-iv-77: hanno
. fama nostra il tuo animo pieghi / a dirne chi tu se', che
né par ch'a terra i fiori languenti pieghi / sulla croce prima di morire
/ la fama nostra il tuo animo pieghi / a dime chi tu se'».
bel piè percote, / o lo pieghi o l'inoltri o lo ritiri / e
essa è assicurata in modo che non si pieghi o si spezzi. crescienzi volgar
-tenere dritta una pianta, impedendo che si pieghi (un palo di sostegno).
che non però con tanta fanciullezza si pieghi o, effeminatamente accarezzandola, si sottoponga
sia, che fuor d'ogni uso / pieghi natura ad opre altere e strane,
e ora onde se'intrata eschi? or pieghi tu cerchio mara- viglioso di divina semplicitade
34: piglia un sostegno che non si pieghi, tornito a modo sofistico e cavilloso
e dai destrier che fren par che non pieghi, / love assalì. galileo,
[l'avversario] e incalzi e pieghi e abbatti. 2. affaticare
ch'a le richieste sue vien che si pieghi, / e in suo soccorso una
me son porti che vèr ti me pieghi! cassiano volgar., iii-7 (34
: se sia che [la ragione] pieghi e della rettitudine s'allontani e al
: donde avvien che ad ammirar ti pieghi / cotanta laigitate, o poi t'infingi
/ corto il tallon, ché non si pieghi a terra. soderini, iv-116:
alcun testo / che decreto del cielo orazion pieghi. anonimo romano, 1-133: la
l'uomo dalla via diritta o si pieghi dalla ragione. passavanti, 22: l'
e grandissima afflizione a vedere essere andato pieghi e di elemosine larvate. caendo quello
perché un prisma triangolare più facilmente si pieghi voltandolo colla superficie allo in giù, che
/ perch'a nostri desiri ornai si pieghi. g. gozzi, i-12-104: non
quest'universale, cne il consiglio sempre pieghi a quelle cose le quali dimostrino maggior sicurezza
inflessibil vecchio verrà, ch'unqua si pieghi. -in prop. interrog.
vasello, / forza è che un dì pieghi alla parca il collo. -figur
spinge. landolfi, 2-202. e dunque pieghi la mia vela / e fra le
lucini, 20-16: e, cloroticamente, pieghi lo stelo. = comp. di