che pigliano le lepri a corsa per le pianure. panzini, i-24: [la
della terra essere ab antico nelle sue pianure tutto occupato e coperto dall'acque salse
buon vino, lo proibiva severamente nelle pianure basse destinate alla sementa de'grani.
ariani si rovesciarono dai passi deltimalaia nelle pianure dell'india, lottarono con gli aborigeni
accanimento che non si riscontra nelle ubertose pianure della lombardia. = deriv.
cavalli obliqui / in corsa lungo le pianure. -figur. cecco d'
idem, 12-4-276: soffrono in quelle pianure... un caldo affannosissimo.
1-180: lo quale mare sottopone le pianure agli affaticati cavalli del sole, e riceve
si stendevano qua e là dappertutto come pianure pallide. idem, 9-96: quando
grandi ampolle, i vassoi enormi come pianure rifecero il loro giro.
dovrebbero non già innalzarsi a piombo sulle pianure della campagna, ma sorger da terra
altra si diffundea in aperte e larghe pianure. ariosto, 23-113: l'umor che
suo sparviere in mano n'è andato alle pianure aperte a vederlo volare. frezzi,
in prevalenza bianche, e frequenta le pianure e le paludi; l'aquila anatraia
. da una parte è spalancata sopra pianure d'aranceti, come terrazza.
rilevati, li quali racchiudono e circondano pianure di diverse grandezze. d'annunzio,
443: gli arresi si disperdevano per le pianure, obbligati a coltivar i campi per
, i-316: poi ci raccontava delle dolci pianure e delle affettuose donne di lombardia,
quattr'anni i vini delle nostre più basse pianure. c. gozzi, i-55:
cavalleria, pronta e avanzantesi per le pianure agevoli. 2. ant. che
, avvallanti in lunghe discese verso vaste pianure. avvallare, tr. far scendere
venti, / e facili aure e floride pianure: / gioco e riso di bamboli
a branchi allo stato selvatico nelle pianure erbose, ma s'incontra in mandrie dome
di lave, che frammezzati da brevi pianure fanno gran parte di quelle ineguali e frastagliate
e il becco bruno; vive nelle pianure ampie e basse e nel folto delle
cantare, veggionvisi verdeggiare i colli e le pianure,... e il cielo
sangue assai finora / forse non bewer le pianure e i monti? / chiudete ornai
, veggionvisi verdeggiare i colli e le pianure, e i campi pieni di biade non
di tronco, un tempo abbondante nelle pianure dell'america settentrionale; e il bisonte
e s'io l'avessi incontrata sulle pianure dell'indostano, l'avrei venerata.
, di lave, che frammezzati da brevi pianure fanno gran parte di quelle ineguali e
], i-636: nasce la buglòssa nelle pianure e ne'luoghi arenosi...
il soldato romano combattere non pure in pianure, ma in boschi e burroni se mestier
caccia paurosi cervi, e nelle aperte pianure i volanti uccelli gli fanno vedere dilettevoli
per la valle di aosta nelle pianure piemontesi. foscolo, 1-446: quai due
, veggionvisi verdeggiare i colli e le pianure, e i campi pieni di biade non
veggionvisi verdeggiare i colli e le pianure, e i campi pieni di biade non
al contrario i villaggi sparsi per le pianure. parini, 606: con me egli
, 33-22 (iii-126): dolci pianure e lieti monticelli,... /
baldini, i-555: le città perdute nelle pianure non hanno la consolazione di sapersi tutte
più i castagni le montagne che le pianure, imperocché di lor natura si godono
ed al contrario i villaggi sparsi per le pianure. muratori, 7-i-172: oggidì le
favolosamente spazioso per quei paesi le cui pianure l'ingegnere ribera soleva definire con questa
nell'epoca della riproduzione (e vive nelle pianure dell'india e in africa).
con ratto corso i campi e le pianure aperte. petrarca, 190-1: una candida
o slanciatesi per le selvagge altezze e pianure delle alpi e degli apennini, di
terra. muratori, 7-ii-100: nelle pianure per lo più si circondava la città con
. grossa antilope, che abita le pianure e le colline dell'africa orientale, di
insorgenti, che cedettero per poco le pianure, si rifuggirono nelle loro montagne,
, veggionvisi verdeggiare i colli e le pianure, e i campi pieni di biade
arco. ariosto, 6-20: culte pianure e delicati colli. molza, ix-575
, su per i colletti, per le pianure. -ant. collino.
arno stesso. trinci, 1-15: nelle pianure che restano troppo basse e soggette alle
più montuosi e più sterili che nelle pianure e regioni sue più fertili,.
: fu tal taglio fatto bassissimo nelle pianure che si trovava'in fra abile e l'
delle acque piovane, che scolano dalle pianure ne'fossi, e da questi in piccioli
le armi francesi sariano state dome nelle pianure lombarde dall'esercito italiano. -sostant
, i-555: le città perdute nelle pianure non hanno la consolazione di sapersi tutte
difendersi da quegli assalti che minaccia alle pianure: e gli uomini l'hanno,
, 41: primavera beata / su le pianure italiche / sorride. ogni creata /
lo contrario assai se ne veggono nelle pianure, e ne i luoghi, ove
drappello seguace a diporto pedestre per quelle pianure fiorite. -critica storica: esame delle
dall'adda ed espande sulle sue verdi pianure un enorme corpo di più di tremila metri
cento anni al più... le pianure delle valli d'arno (oggi tanto
prime piogge d'autunno, calano nelle pianure, e vi si trattengono fino agli ultimi
isola] e vallicene, frammezzate da pianure piene d'arbori e di animali, e
scorgeva tutta la vasta campagna, a pianure e convalli; coltivate a biade, a
favolosamente spazioso per quei paesi le cui pianure l'ingegnere ribera soleva definire con questa
). bocchelli, 11-54: vaste pianure di tessaglia, sparsamente interrotte dal ronchioso
piacevoli luoghi. ariosto, 6-20: culte pianure e delicati colli, / chiare acque
di derelitti montani richiamati dal verdore delle pianure, indice di vegetazione doviziosa. calvino,
che i compagni attribuirono alla malinconia delle pianure desertiche attraverso le quali la macchina passava
man sinistra con molte buone castella, con pianure, colli, valli, selve,
vicinanza della città capitale con devastare le pianure adiacenteli. casti, ii-6-73: se
einaudi, 1-569: la origine delle pianure distrutte, delle strade e dei ponti rovinati
altra si diffundea in aperte e larghe pianure. ariosto, 15-19: perché qui
paesetti e ville e lembi di cielo e pianure di laghi, tu vi affiggi lo
, or per valli, or per pianure / a regola ha ridotti: / dove
tornano dipoi a disascondersi in quelle fertili pianure.
discorrenti rivi. genovesi, 1-157: molte pianure o le discorrenti acque, o
delle acque piovane, che scolano dalle pianure ne'fossi, e da questi in piccioli
e sono come piccioli fiumicelli formati nelle pianure, e per lo più manufatti, che
monti, feciono le vie e le pianure in mare. dante, conv.,
appunto, che dalle sole acque nelle pianure cadenti risulta: e l'altre dieci,
proporzione che qui hanno tra loro le pianure e l'eminenze, i gioghi e le
lei di monti, di valli, di pianure, di caverne; la qual tutta
2-378: in quel paese isolato fra boscose pianure, aspro di sassi e di
su per esse, e nel disteso delle pianure, città e castella, e torri
, da distribuire correndo ai colli e alle pianure ancor nude. -intr.
: ciò che si produce / per pianure e per monti, / per foreste e
/... tanto dura per pianure e valli, / che a dietro stanchi
, i quali sono fra il fine delle pianure e l'erte gagliarde delle montagne.
agricoltura, riempievano di limpidi stagni le pianure. dossi, 833: dalla terra l'
tassoni, vii- 127: le pianure ombrose hanno gran copia d'umido, il
musica e da balletti comici: le pianure di sumatra sono esercitate, per dirla coi
estrae dall'adda ed espande sulle sue verdi pianure un enorme corpo di più di tremila
nero, bordato di bianco; abita le pianure e i campi coltivati; è
orto favolosamente spazioso per quei paesi le cui pianure l'ingegnere ribera soleva definire con questa
mostreratti diverse fazioni di montagne e di pianure e di valli piene di fontane rampollanti
murmurc d'umane opere ascese / da le pianure, ed iterar le grotte / il
. lastri, 1-3-128: nelle paludose pianure... non bisogna mai esporsi all'
quelli che navicare vogliono per le marine pianure in dolcezza di serenitade di tempo?
gli dei. egual nome ebbero pure le pianure di cuma e di pozzuoli che
ciò che si produce / per pianure e per monti, / per foreste e
e casamenti in su diversi colli e pianure, farai tutto il fornimento d'essa
che la maggiore giogaia protende nelle sottoposte pianure limitate dal mare in lontananza. deledda
tanto impeto e con tanta furia nelle pianure, ch'ei sono chiamati 'torrenti'
collinette e valli- celle, frammezzate da pianure piene d'arbori e di animali.
... ha... pianure fruttuosissime. segneri, ii-464: si direbbe
, i-316: poi ci raccontava delle dolci pianure e delle affettuose donne di lombardia,
castella e colli e monti / e pianure e torrenti. cattermole mancini, vi-1134:
i preghieri, era fuggita per le pianure insino a tanto ch'ella era venuta al
camaiore aveva dato fuori ed inondate bellissime pianure adiacenti. -sbagliare il tiro,
sono fra il fine delle pianure e l'erte gagliarde delle montagne.
paese: /... / culte pianure e delicati colli, / chiare acque
targioni tozzetti, 12-10-199: esse pianure formano una categoria separata ed importantissima,
e'ghiacci de palpi discesero a le pianure. serdonati, 9-226: si veggono
campagna. tassoni, ix-355: bellissime pianure, dove non si trova più d'
più montuosi e più sterili che nelle pianure..., né priva secondo l'
suo gonfiamento, 1 campi, le pianure e le città hae allegato e somerso.
nelle lande, nelle steppe e nelle pianure sterili e sabbiose, ove il terreno
erano poste davanti agli occhi le grasse pianure d'italia. s. contarmi, lii-n-264
di derelitti montani richiamati dal verdore delle pianure. -branco, stormo.
. targioni tozzetti, 1-11: nelle pianure, a primavera inoltrata, [il
ignudi s'offrono ad ora ad ora pianure ridenti di lieta ubertà. rubino,
c'innoltrammo nel mediterraneo. tarquelle ottime pianure vari drappelli di kurdi e kurde,
, quando imbiancate / si vedon le pianure e le montagne / dalle più folte
le selve coperte di neve, le pianure impaludate da'fiumi... pareva
un regno che avesse... vaste pianure ubertose di generi e di sudditi impiegati
, 20: il fango imposto sopra quelle pianure basse e padulose,...
... travasano per le sottoposte pianure, ove impozzano ed impaludano.
si rovesciarono dai paesi dell'imalaja nelle pianure dell'india, lottarono con gli aborigeni
a gnate fra i terreni argillosi tormentano le pianure.
e incivilito dopo quelle amene e feconde pianure che stanno alle rive dell'eufrate, del
e ardere d'inconsapevolezza / nelle estese pianure. cassieri, 1-140: l'abilità della
finestra inferrata. siri, i-47: sedici pianure quasi tutte sparse di marazzi; arborate
, dove alle solitudini alpestri succedono le pianure,... e poi le amare
: infinite colonne di spiriti venute dalle pianure roteano intorno alla luna per confondersi sulla
. aleardi, 1-39: sull'aperte pianure uscì l'acuto / grido di gloria
). viviani, 1-13: le pianure più basse circostanti ad ombrone, ne'
ramusio [ippocrate], ii-143: le pianure sono rilevate e nude, né sono
e inlagano qui e colà quelle sterminate pianure. 2. intr. con
, possiamo gloriarci d'avere innalzato nelle pianure lombarde il vessillo che ne'secoli xm
tetra l'insana procella / per vaste pianure: sorride più bella / la pace del
: converrebbe più tosto intersecare una delle pianure laterali sotto firenze con un canale capace
194: monti e... pianure si vengono ad intrecciare insieme in maniera
montagne, fiumi sassi, albori, pianure, grandi valle e colli in diversi
treno corre, corre. attraversa tristi pianure, campagne squallide, invernali.
i-48: il fiume sebu irriga le dette pianure verso mezzo giorno. beccari, lvi-181
, or per valli, or per pianure, / a regola ha ridotti: /
. m. adriani, iv-231: le pianure impaludate da'fiumi e le strade in
inla- gano qui e colà quelle sterminate pianure. = voce dotta, lat
truova di belle lavoriere e di grandi pianure, e è abondantissimo paese; truovasi
infiammato da venere, né le feconde pianure dell'asia produssero giammai quell'oppio benigno
riserve di acque onde potrebbesi irrigare le pianure litoranee. d'annunzio, 1-349:
i luoghicci e le montagne e le pianure... che la poverina
primaverile esultanza per colli, monti e pianure, in lussuriose ville e amene contrade
postumi amici raccolti... nelle pianure macchiose della maremma. cinelli, 2-104
morì. giannone, 233: nelle pianure di bitonto,... per le
massime nelle basse ed umide valli e pianure, dove appunto i lini e le canape
sylvia sarda)... frequenta le pianure cespugliose e gli attigui campi, gli
attraversavano paesaggi malefici, giogaie maledette, pianure malariche e torpide. pratolini, 3-152
delltntemo. idem, vi-4-79: le pianure della sardegna non si potrebbero ridurre ad
, il pelame grigiastro; vive nelle pianure dell'argentina ed è velocissimo nella corsa
di eleganza, s'innalza nelle immense pianure dell'asia, sulla base della più vasta
luoghi caldi e maremmani e secchi e pianure, ogni lavorio di vigna si vuole
quei primi aggruppamenti umani si estesero alle pianure, che cominciarono a coltivare; e da
. bocchelli, 11-54: nelle vaste pianure di tessaglia,... dappertutto dove
... dovrebbe impegnare i possidenti di pianure a conoscerlo, e piantarlo nei gran
, onde le macchie della luna sono pianure e le parti illuminate sono cime montuose
distanza i lontani / monti e le pianure. -rimestare, rimescolare.
dappertutto, dagli altipiani della spagna alle pianure del po. -sm. thovez
dall'adda ed espande sulle sue verdi pianure un enorme corpo di più di tremila metri
tutte le acque dolci, particolarmente delle pianure sum- marine, ne sono ricoperte.
l'ottobre... portava nelle pianure venete, lombarde, piemontesi, nei
). cattaneo, iii-3-178: le pianure del fiume orenoco... nella
, che sono ben molti e nelle pianure e ne'poggi i quali si cibano
smalta. ariosto, 6-20: culte pianure e delicati colli, / chiare acque
, 1-iv-228: gli uomini nati in pianure grasse, molli ed acquose sogliono essere
fiume ricomincia subito il monotono paesaggio delle pianure coltivate. baldini, i-118: le
montagna non si cura delle zanzare delle pianure. -la montagna partorisce o ha partorito
de buffon parlando di essi li chiama pianure montane, che formano paèsi al disopra
vergine. boiardo, 2-4-23: dolci pianure e lieti monticelli, / con bei
ed utilità di monti, abondanza delle pianure. brusoni, 131: voltò
iv-8: deonsi dalla larga campagna di pianure e valli richiamare [le pecore] agli
ricoperto di piume): vive nelle pianure del sudamerica, ha piume di colore
e ardere d'inconsapevolezza / nelle estese pianure. -sostant. giov.
volpi) scendevano con le greggie nelle tepide pianure meridionali. papini, 27-846: per
bene, 2-3: ne'prati e nelle pianure novali comodissimamente si pasce la greggia vestita
atlante telliano orientale, che domina le pianure di costantina e si prolunga sino a
cavalli obliqui / in corsa lungo le pianure. cassieri, 172: si era preoccupata
vita. idem, 2-4-23: dolce pianure e lieti monticelli / con bei boschetti
, pei vasti deserti, nelle ridenti pianure, ed in mezzo ai folti boschi
, rossiccio e giallastro; prediligono le pianure e i greti, sono crepuscolari e
navi, concordi per le oceaniche / pianure il solco voi dunque apritevi. e
: veggionvisi verdeggiare i colli e le pianure e i campi pieni di biade non
nume / d'auree spighe ondeggiar le sue pianure. marchetti, 5-11: di mature
l'abile navicella ha trascorse le ondeggiate pianure del mare. g. bentivoglio,
montagne e mari, dàmmi fiumi e pianure e a tutte sopra e dintorno stendi e
d'annunzio, i-258: su le pianure / a l'orizzonte il disco de 'l
, quando imbiancate / si vedon le pianure e le montagne / dalle più folte
algarotti, 1-iv-228: gli uomini nati in pianure grasse, molli ed acquose sogliono essere
palmella. cattaneo, iii-3-178: le pianure del fiume orenoco... nella
e d'agliaia che si trovano scavando nelle pianure. 12. dimin. panconcèllo
, che sono ben molti e nelle pianure e ne'poggi,... si
fra i popoli parapotamiti e paraoceaniti delle pianure. = voce dotta, comp
fra i popoli parapotamiti e paraoceaniti delle pianure. = voce dotta, comp
con montagnuole piene di fiori, con pianure di grani, poggetti di vigne,
sarebbe inalterabilmente vissuto nelle vaste, aride pianure alluvionali del tagliamento (terre di transizione
trattenendosi per le più fertili e fruttifere pianure placidamente passeggia. -propagarsi lentamente (
i gridi / gli sguardi verso le pianure. -con uso antifrastico: viaggio
il reggitor loro di esser, colà nelle pianure d'anfriso, di pastorale essercito reggitore
paludi, fiumi, vivi fonti, / pianure e prate case eran paterne.
bergantini, i-2-166: così qualor nelle pianure è il tuo / diporto ed ivi
s'incontra non di rado sulle pianure deserte di quel paese. =
de'monti e per lo dolce pendìo delle pianure. parini, i-36: colli beati
italico... mise radice nelle pianure rilevate di fruttiferi colli e corse da
, or per valli, or per pianure / a regola ha ridotti. a.
paragonò con un cervo in corsa per attraverso pianure, per entro a selve, per
braccia solamente fa sparger l'acqua per mille pianure per molte centinaia e migliaia di pertiche
tramonti non mi aveano sorpreso nelle verdi pianure del perugino. 6.
i quali sono fra il fine delle pianure e l'erte gagliarde delle montagne,
, 2-9: una gran parte delle pianure è piantata tutta a viti, a pioppi
di continenzia, 4: quivi erano pianure verdegianti e de vari fiori adorne.
cattaneo, 1-3: belle e fruttifere pianure, con laghi e diverse fiumare.
v'era di collinette amenissime e di pianure a maraviglia fruttifere e deliziose, dalle
le terre forti e sparsi per le pianure i villaggi. bertola, 63: giace
monte] / sai che giaccion di mar pianure immense, / d'etere inaccessibili campagne
, 1-vi-36: qual differenza tra le pianure ampie ed immense del loro oceano e
rastrelli di luce dissodavano le sconfinate nere pianure del cielo. -disposizione uniforme di
galileo, 3-1-72: alcune poche [pianure lunari] son ripiene di materia alquanto
monti e del piano e per le pianure ove sono alberi sparsi tanto nell'italia continentale
morta. d'annunzio, ii-800: pianure arsicce, livide petraie, / pigre
come voler fabbricare piramidi in mezzo alle pianure dell'ukraina e pilottar i palazzi al
voi, pinti augelli, / delicate pianure, alme colline. metastasio, 1-ii-916:
le selve de'monti pistoiesi e le pianure del litorale pisano. d'annunzio,
pescine di acqua che erano in quelle pianure. -immersione nell'acqua; bagno.
le selve de'monti pistoiesi e le pianure del litorale pisano. 3.
di opere più plausibili si aprono nelle pianure milanesi. f. f. frugoni,
pascesi d'erbe nelle montagne e nelle pianure tra il tibet ed il boutan. è
con montagnuole piene di fiori, con pianure di grani, poggetti di vigne. n
ov'è la sua sede anco nelle pianure più culte e più pulite, come sono
: tacque, poi che su le pianure / a l'orizzonte il disco de 'l
antica popolazione slava che si stanziò nelle pianure centrali della polonia, fra il sec
mare, e che formano vaste pianure che vengono protette dalle dighe contro succes
di sabbia rovente che sfuma lontano in pianure d'erba e d'alberi. nel
disinvolta proporzione che qui hanno tra loro le pianure e l'eminenze, i giochi e
1-3-124: i pozzi che sono nelle pianure e luoghi più bassi e paludosi sono
al genere cinomio che vive nelle grandi pianure nordamericane. -gallo delle praterie:
2-103: il brettone cavalcò per bellissime pianure e prati, e cavalcato che fu
, i-302: tanto il possesso di quelle pianure e delle montagne che le dominano è
scorrer a briglia sciolta per le pianure e prendersi eccedente larghezza di letto dove ha
e utilità che i fiumi cagionano alle pianure che mondano. de marchi, i-731
da ogni lato guizzavano per quelle immense pianure, sicuri anch'essi nella prestezza de'lor
primaverile esultanza per colli, monti e pianure, in lussuriose ville e amene contrade
tetra l'insana procella / per vaste pianure. carducci, iii- 30-185: i
: preme i rami dei colli e le pianure / aride il progressivo esser dei frutti
può considerare come continuazione e prolungamento delle pianure. cicognani, v-1-524: ora la
zarate], 19: in tutte quelle pianure e costa del mare soffia tutto l'
inferiore, che si distende in larghe pianure, è una terra di promissione dalla
delle ande, non possono attraversare le pianure estuose per raggiungere altre montagne. e.
a venti prosperevoli e per le crespanti pianure del mare è scorsa la nostra nave
e la sua cittadella... e pianure e colline vicine e lontane, che
smalto. vivono nei boschi o in pianure scoperte, gli uni nelle siepi e nelle
questi uccelli vivono nelle steppe aride e nelle pianure sabbiose, di cui la tinta pare
e il rio negro, e delle pianure erbose estese a nord di questo sino
vive sia nelle foreste, sia nelle pianure aperte, sia nelle montagne rocciose quasi
ariani si rovesciarono dai passi delfimalaja nelle pianure dell'india, lottarono con gli aborigeni
vive e nidifica sul terreno, frequenta pianure e altipiani di bassa vegetazione; è cacciato
le argille e le marne alluvionali delle pianure, degli alvei dei fiumi, delle terrazze
). boiardo, 2-4-23: dolce pianure e fleti monticelli / con bei boschetti
loro montagne, si gittano sulle fertili pianure vicine a rapire i frutti di quelle campagne
rassodamento infuocato che avesse in se stesso pianure, monti e valli. 2.
il mare che si vede nel fondo delle pianure, dei deserti, della maremma;
periodica milanese, i-304: da queste vaste pianure mobili, aride e secche, s'
d'annunzio, ii-930: su le pianure bianche / una vita recondita bruiva, /
, 5-1-13: ne'primi tempi le pianure lontane da'monti venivano ad esser dall'
... ci resero contezza di fertilissime pianure, di immensi laghi, di montuose
alberi, queste campagne, queste pianure così ubertose, e potreste credere che
richinato in valli, quel disteso in pianure. -piegato (un ramo).
ridere i rampolli / e cangiarsi in pianure questi ripidi colli. pindemonte, iii-544:
da quei tempi s'introducesse in queste pianure l'irrigazione m modo consimile al
il carattere della economia rurale delle nostre pianure e la base del diritto rigatorio che
cesariano, 1-127: quelle parte [delle pianure] che sono gravissime e dure e
ubertosa: o si distende m fertili pianure o si rileva in amene colline.
della superficie terrestre al di sopra delle pianure e delle coste basse (rilievi subaerei)
: se non ci si provvede, le pianure d'italia si rimpaludano per la liberta
si sono infermate le buone e fertili pianure per il troppo sollecito e copioso scolo
paludi, fiumi, vivi fonti, / pianure e prate case eran paterne. ariosto
e di strapiombi, senza grembi riposati di pianure. montano, 1-115: delfina era
detto. porcacchi, i-94: le pianure sono di rena sterile e, quando i
stato datto, come abbiamo lasciate le pianure, che dovessimo smontar e caminar,
ristagnate fra i terreni argillosi tormentano le pianure. 2. figur. privo
. cattaneo, iii3- 178: le pianure del fiume orenoco,... nella
). bacchelli, 11-54: vaste pianure di tessaglia, sparsamente interrotte dal ronchioso
, 5-6: andavano sempre per montagne e pianure, senza badare a soli scoperti,
rimmota e viva luce del verde alle pianure. angelini, 1-38: tutto limpido
: da più migliaia cranni le sue pianure [dell'armenia] più non le appartengano
i monti sassosi e nudi e le pianure scoperte, giammai vivono ne'boschi.
stampa periodica milanese, i-266: le pianure dell'interno e le meridionali special- mente
ciottolo. talmente sab- iose sono le pianure di mendoza e di san juan. nievo
l'italia, e abbonda specialmente nelle pianure della lombardia, nell'agro romano,
, usata comunemente in africa, delle pianure costiere; nel linguaggio delle pubblicazioni scientifiche
calice, diffuse nei litorali e nelle pianure salmastre di quasi tutto il mondo,
l'acqua del mare come fece nelle pianure. = spagn. salitrar,
uzbeki sedentari e i ta- giki delle pianure, dediti a un'economia prevalentemente agricola
stessi monti tornassero, e dove le pianure, le valli, i laghi, i
5-6: andavano sempre per montagne e pianure, senza badare a soli scoperti,
a venti prosperevoli, e per le crespanti pianure del mare è scorsa la nostra nave
, scrostando i monti, formano le pianure. 2. asportare un coagulo
infiammato da venere, né le feconde pianure dell'asia produssero giammai quell'oppio benigno
e l'altra zona monticelli, colline e pianure formate dai sedimenti delle eruzioni o dalle
fiumi, che segano e fecondano le pianure che lor giacciono a'piè dall'una
buon vino, lo proibiva severamente nelle pianure basse destinate alla sementa de'grani.
. luzi, ii-69: là lungoinvisibili / pianure e lo sfarzo dei torrenti / discorrono
i fiumi cagiona no alle pianure che inondano...: l'impaludamento
g. arduino, 169: le pianure... sono anch'esse formate astrati
terra, eppure quanta se nesemina per le pianure perché serva di un cattivo cibo ai
, i-23: la terra, che nelle pianure offre una superficie uguale da ogni parte
sierre'pietrose,... solcavano le pianure con quelle veloci suetamente con spandimenti
mezza. agostini, 1-83: molte feraci pianure... compartite d'arbori così
l'acqua del mare come fece nelle pianure. -per estens. bagnare
cuculi. rapini, iv-1264: le pianure solitarie della maremma, le macchie e
più grande di quella degli strati sottoposti alle pianure continentali. -che giace sotto
soppressate per comprenderlo e conquistarlo nelle gelate pianure della zona torrida. soppressato2
sissimi fiumi, che segano e fecondano le pianure che lor giacciono a'piè dall'una
ramusio [ippocrate], cii-iv-42: le pianure sono rilevate e nude, né sono
. da una parte è spalancata sopra pianure d'aranceti, come terrazza.
tutte all'emisfero boreale: abitano le pianure scoperte e boscose, alcuni in società
. abitano le steppe e le nude pianure, e le località montuose scarse di vegetazione
fiumi, che segano e fecondano le pianure che lor giacciono a'piè dall'una parte
rampicantesi o slanciantesi per le selvagge altezze e pianure - lasciar vedere un indumento
, 295: spianeranno montagne, divoreranno pianure, non resteranno finché l'intero globo
il terreno si spiega per lo più in pianure. marino, 1-1-129: quivi si
passava tempo in diportarmi per prati e pianure vicine al mio albergo e nel respirare
: gli ingegneri, che nelle nostre pianure sono veramente gli ispettori e direttori della grande
e paludose. foscolo, xviii-263: pianure fracide d'acqua stagnante che producono fieno
veglia terra. dallo lato manco stavano le pianure spaziose. ca'da mosto, 1-178
. v.]: 'steppi': immense pianure che rassomigliano ai deserti, ma che
100: aveva dinanzi un vastissimo spazio di pianure verdi e fiorite, intersecate da grandissimi
al settembre tutti i campi aperti delle pianure abbondano di strisciaiole. bacchi della lega
figuline,., si scavano nelle nostre pianure subappenni- ne. = comp.
sobbissata, dove ora specialmente sono le pianure e gli abissi del mare. bresciani
naturale. galanti, 1-ii-340: queste pianure... i romani l'avevano svisate
cavalli nimici... in quelle pianure svo- lazavano con gran mostra.
prime nebbie dell'anno incerte sulle solenni pianure. 2. chiudere qualcuno in
due o tre volte all'anno attraversano le pianure per seminagioni renetiche. -telefono
: attraversa [il treno] tristi pianure, campagne squallide, invernali: passa
nell'umidità della sera le rive e le pianure d'europa. calvino, 8-107:
acque a fertilizzare le valli e le pianure. 0. targioni tozzetti, i-198:
che pigliano le lepri a corsa per le pianure. -con riferimento al colorito della
a dire certe capanne e tettoie nelle pianure — dove si ricoverano in casi di
vulcani estinti e attivi, fosse e pianure) completano il quadro della tettonica a zolle'
le argille e le marne alluvionali delle pianure, degli alvei dei fiumi, delle
lito di tal mare; e sopra le pianure della italia, dove oggi volan li
: attraversò fiumi e boschi, monti e pianure, mendicando un tozzo di pane ai
transmarini conteninalterabilmente vissuto nelle vaste, aride pianure alluvionali dono il mercato nazionale ed intemazionale colla
condottieri. gioia, 2-ii-45: nelle pianure sono possibili voluminosi e pesanti trasporti col
rivi, torrenti, a colli e pianure. -superare in corsa.
delle greggi transumanti dai pascoli appenninici alle pianure costiere dell'italia centro-meridionale.
delle acque piovane, che scolano dalle pianure ne'fossi, e da questi in piccioli
e sono come piccoli fiumicelli formati nelle pianure. = dall'abr. e
,... travasano per le sottoposte pianure. 10. per simil. fuoruscire
nostre alpi, e s'estendono per le pianure del trevigiano e bas- sanese. leoni
: l'ottobre... portava nelle pianure venete, lombarde, piemontesi, nei
1839], 411: le nostre grandi pianure e le colline, tutte sparse di
ho sentito dire. dicono che si siano pianure tutte fiorite di tulipani.
cioè ne * luoghi marittimi contenesse vaste pianure ubertose di generi e di sudditi impiegati
panzini, 1-73: il treno valicava le pianure. d'annunzio, v-2- 100
lasciato scorrer a briglia sciolta per le pianure, e prendersi eccedente larghezza di letto
: i veneti spiano il sopraggiunger dalle pianure lombarde d'una bella e terribile e tutta
cantare, veggionvisi verdeggiare i colli e le pianure, e i campi pieni di biade
il grano, parlando generalmente delle nostre pianure di toscana, egli e dalli 15 del
sui due versanti dell'indocaucaso ovvero nelle pianure dell'eufrate e del tigri. carducci,
or per monti or per valli or per pianure / a regola ha ridotti. birago
, 443: erano pur colte le pianure, erbose le pendici, fiorite le riviere
sarebbe inalterabilmente vissuto nelle vaste, aride pianure alluvionali del tagliamento (terre di transizione,
, tetri burroni, declivi voluttuosi, pianure allenatrici di velocità -rigoglioso, lussureggiante
di sabbia rovente che sfuma lontano in pianure d'erba e d'alberi.
e là nelle zane delle nostre fertili pianure di firenze, pistoia e valdinievole. pirandello
, 28-1050: i surrealisti hanno spesso dipinto pianure vertiginose ben fatte per spaventare gli agorafobi
si designa lo stato del kentucky per le pianure erbose; cfr. e. cecchi
di libertà completa, sconfinata nelle care pianure canavesane, lontani dalla nebbia melanconica del
, 813: 'llanos': nome spagnolo delle pianure deserte dell'america del sud.
tende a riportare aldo dal tibet alle pianure della padania, provoca tangenzialità e fuga nell'
macbeth che hanno sfrenato per le ghiacciate pianure eurasiche i feroci cavalli di battaglia,
la coda all'entrare dei francesi nelle pianure d'italia. = comp.
tende a riportare aldo dal tibet alle pianure della padania, provoca tangenzialità e fuga nell'