... vorrà prendere licenza di piacevoleggiare alcuna fiata per sé e per altrui,
col losingare, col riprendere, col piacevoleggiare e collo spaventare, e alcuna volta
e del comico, essendo attissima a piacevoleggiare o con motti acerbi o con modi
, cfr. piacibile. piacevoleggiare, intr. (piacevoléggio). ant
girolamo da siena, ii-78: piacevoleggiare in chiesa, in via, in
cominciò a dire alcuna canzonetta e a piacevoleggiare per cavargli la maninconia: e 'l frate
ed i consoli, possono e vogliono talora piacevoleggiare. bresciani, 6-x-ig: avea poi
roberti, ii-153: con un sì perpetuo piacevoleggiare non commoveva mai a sdegno il cuore
col losingare, col riprendere, col piacevoleggiare e collo spaventare e, alcuna volta
\ annunzio, v-2-276: persistendo egli nel piacevoleggiare e nel pugnere, una malinconia scontrosa
... vorrà prendere licenza di piacevoleggiare alcuna fiata per sé e per altrui
, con valore intens., e da piacevoleggiare (v.).