Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (10 risultati)

fluttuoso mare, / qualora e'più invér lo ciel crucciato / istende i suoi

ma se avessi pensato con un po'più di giudizio e di discernimento alle mie

, 9-656: del giorno / la più parte era corsa, / fluttuosa la piazza

testi pesti ovvero di antichi tegoli, molto più tenace che senza si faria. biringuccio

acque fino all'altezza di venti e più metri. moravia, xi-212: arrivai al

o attraversato dalle acque di uno o più fiumi (un luogo, una regione)

eoli 'n aria, / perché mai più / ferro non germini, / marmo non

fragi- litade della loro natura le fe'più inchinevoli agli angosciosi dolori, ed alle

insetto parassita del topo, per lo più accompagnata da un'ade- nite locale e

che è formato, costituito da uno o più fiumi. campailla, 12-34:

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (7 risultati)

d'acqua (ed è per lo più collocato a monte di uno sbarramento)

molluschi, crostacei; vive per lo più in regioni artiche e antartiche, ma

e nell'atlantico, ma che diviene sempre più rara. simintendi, 1-65:

di donna assai pingue, che nulla più conserva della linea muliebre.

nell'italia meridionale, pietanza composta di più strati di pasta sottile, farciti con

la brace. roberti, vi-17: più diletta un famelico ogni rozzo cibo,

pan per focaccia, e covriva de'più curiosi epiteti questi letteratucoli. bacchelli, 13-

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (9 risultati)

umidità (un terreno, per lo più siliceo). g. b

b. tedaldi, 1-25: meglio e più dolce ti farà la vigna il luogo

a ghiaiottoli sciolto, per lo più sottile, ora il galestro, e

: una pietra detta focaione, assai più dura del ferro. = acer,

fave, ma di natura è molto più corrosivo che l'altro, come si comprende

, vedendolo di color focale, arguisce più calidità. idem, i-173: al

mai avesse consentito a dipingere fuorché nel più nitido punto focale di consapevolezza e di maturazione

ha il colore del fuoco (per lo più riferito al colore rosso); che

scuro di alcuni animali, per lo più canidi e conigli (e raramente viene riferito

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (9 risultati)

, / acciò che l'uom più oltre non si metta. ariosto, 38-12

lei divisa e lontana... più colla diversità de'costumi che con quella piccola

questa foce / di nuovo gaudio sempre più ricente, / a dio parlando sol

: ecco che la voce / torna più chiara, e tornan lieti e bei

/ gli occhi; né son di lacrime più foce. -letter. punto dell'

esce congiunta, e la mondana cera / più a suo modo tempera e suggella.

-costituire lo sbocco di una o più strade (una piazza).

, 2-1-70: fiume, che spinge più che mai feroce / di morte al lido

né fuochista, né macchinista si diedero pace più. vampe rosse, dal boccafomo,

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (9 risultati)

e il parrucchiere di bordo, giocatore più accanito... di tutti. comisso

sola teresina... saremo anche più lontani dal focolaio della peste. bonsanti,

, costituita da un piano di muratura più o meno rialzato da terra e posto

ed il suo focolare sono i monumenti più solenni che abbiano mai gravato la superficie

, ma fin da principio era luce più intensa, e cresceva in se stessa

ed è ancora nelle campagne la parte più intima delle case, quella intorno alla

: partiti, poveretto, lontano quanto più puoi da me, partiti da questo focolare

dopo la guerra, a goder d'una più sicura pace, e a'sudditi di

focolari di cultura e organi letterari sempre più vivi ed eccitanti. gramsci, 9-11

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (20 risultati)

distanze focali di una lente, o più in generale di un sistema diottrico, normalmente

ferro colato fanno [i cinesi] assai più opera che i nostri, come sono

del sabato per dare all'ago un ritmo più veloce;... i friggitori

marin. ant. luogo, per lo più formato da una specie di cassone di

felici lor terre, cui perciò guarda più benignamente il cielo e scalda più focosamente

perciò guarda più benignamente il cielo e scalda più focosamente il sole. 2

argentina è sì focosamente acceso che della moglie più non s'arricorda. m. adriani

195: quella parte dell'aria, che più s'accosta all'elimento del fuoco,

vuoi perché il sol non tira / più 'nsù 'l detto vapor, poiché è focoso

cielo e consanguineo del sole, come più illustre, così più superbo degli elementi

del sole, come più illustre, così più superbo degli elementi. casti, 19

che lo servono, quegli umori che più tengono del focoso, più sono abili

quegli umori che più tengono del focoso, più sono abili a servirlo. 2

: il pallido farà parere il rosso di più focosa rossezza che non parrebbe per sé

troppo dal vino scaldato viene, e incolpare più la foccosa bevanda per cagion de'suoi

. m. villani, 10-75: più vi si provvide, che tribaldino guidatore

messer averardo e con alquanti degli altri più focosi principali fossono dipinti * ad eternara

iii-235: gli artisti focosi soglion dare più in negligenze. manzoni, 4:

: feroce, / libero egli è più del dover, per dritto / e per

irma delle tre [amiche], la più focosa;... si dà

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (17 risultati)

scienze dipende bensì dal talento, ma molto più dall'indole e dal temperamento. alcune

e altiero che avevo allora, pensavo più a castigar degl'ipocriti che a premiar

scorre anche sangue idumeo, un sangue più focoso se possibile. -vivace,

sul cavallo d'un frontone, il più / focoso. 6. intenso

/ che sempre il suo desir sia più focoso. tasso, 10-24: in

mosso,... sregolatamente (più ch'alia sua età non si conveniva)

della madre è focosissimo, ed assai più placido è quello del figliuolo. bocchelli

infezione che preesiste nell'organismo per lo più in forma latente, da cui si

che, affebbrato sulla spalla, / di più pelli di scimmia avea la fodera.

sedili di un veicolo (per lo più di stoffa, di pelle, di

le singole sovvenzioni concorrono ad ulteriore e più pronta sicurtà (e fodera) del capitale

: delle vesti tue, de'tuoi più fini / bissi, o signore che portavi

veste intera maschile e femminile per lo più di pelliccia. s. bernardino

... mostrando loro lavori fini di più sorti,... scuffie,

uffici e tolto / minor util, più spesa e più pensiero. vasari, i-512

/ minor util, più spesa e più pensiero. vasari, i-512: il di

alfieri, v-2-804: se bisogna, per più sicurezza, la faccia foderare la cassa

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (2 risultati)

proprio, davvero, sicuramente, tanto più (a esprimere opportunità o convenienza,

, i-138: la pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (6 risultati)

1-236: [mio figlio] era il più formoso giu- venculo che avesse la

congiunto all'altre vocali, l'ha più ruvido e forte: come in 'glauco'e

, 4-19: la glaba non si pon più utilmente; la qual sia grossa come

riferimento alla faccia dell'uomo e, più raramente, ad altre parti del corpo

grossi cascano, e se egli sia più copioso, trascendendo alle radici, le

angosce terribili di lei sin nelle pieghe più riposte del suo cuore, per scrutarla

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (11 risultati)

.. si armonizzavano bizzarramente le linee più crudeli e più glacialmente crudeli di una

armonizzavano bizzarramente le linee più crudeli e più glacialmente crudeli di una bellezza virile bionda

: sostituì nella lingua corrente il termine più arcaico ensis 'spada '. cfr

eretti alti 60-120 cm, per lo più non ramificati, più o meno ricchi di

, per lo più non ramificati, più o meno ricchi di foglie, con

.), hanno un tubo imbutiforme più o meno ricurvo e sono costituiti da

sei pezzi, di cui tre superiori più grandi; nella nostra flora sono comuni

si riferisce, che è proprio del più antico alfabeto slavo, creato dai santi

glande, cioè capella, vogliono medicamenti più essicanti ancora che quelle del prepuzio,

che quelle del prepuzio, e questo molto più efficaci di quelle che occorrono nel resto

alla quantità di un lupino o al più d'una ghianda. = deriv.

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (11 risultati)

col quale si ricopre, per lo più come decorazione, la superficie di un

si useranno le glasse anche per rendere più ferme e più saporite determinate salse.

le glasse anche per rendere più ferme e più saporite determinate salse. =

produce le frondi simili alla piantagine quantunque più grosse e più nere. idem, 200

simili alla piantagine quantunque più grosse e più nere. idem, 200: il glasto

quelle di papavero, ma minori e più sordide. ha brutto odore, sapore amaro

e quando sono volte al contrario, sono più bianche... i suoi fiori

7-1053: lo aveva fatto visitare dai più illustri oculisti d'italia e dell'estero

terreno. -per estens. (per lo più al plur.): regione,

i legisti. spolverini, xxx-1-94: più ricche glebe e più felici selve / vi

, xxx-1-94: più ricche glebe e più felici selve / vi ritornano ognor quanto

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (7 risultati)

glebe, / in nove forme e in più degne opre ha vólto. marino,

* cotile ', che è una cavità più profonda, per lo scopo ed uso

quistion così fatta: quali fossero li più gentili uomini di firenze e i più

più gentili uomini di firenze e i più antichi. de'quali alcuni dicevano gli

v. s., a cui più confidentemente potrei io ricorrere? tesauro, 2-ii-8

non ci lascieran perplessi nel nostro assunto gli più sagaci e profondi 'nvestigatori.

sacchetti, 85-57: un mese o più non gli giovò trovarsi col marito. boiardo

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (10 risultati)

pulci, 21-112: lione, che più pressa facea / al conte orlando,

-con valore pleonastico (per lo più rispetto al solo compì, oggetto)

la quale si vede indosso li panni più screziati e più vergati e con più fregi

vede indosso li panni più screziati e più vergati e con più fregi, si

panni più screziati e più vergati e con più fregi, si crede dovere essere da

, si crede dovere essere da molto più tenuta e più che l'altre onorata

crede dovere essere da molto più tenuta e più che l'altre onorata, non pensando

gliele ponesse, uno asino ne porterebbe troppo più che alcuna di loro. paolo da

ti sia perdonato. beicari, 3-2-114: più volte addi- mandò licenza al padre suo

persona si danno esse voci, solamente che più che ad una non si diano e

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (13 risultati)

petto / contra li greci, or più combatteraggio / ch'ancor facessi, in sì

che si sono intisichiti / e sul più suo bel fiore è gionta cloto / che

alfieri, v-2-726: non ammetto oramai più scuse, né dilazioni, né pretesti;

né pretesti; gli aspetto infallibilmente al più tardi il dì 1 o 2 d'aprile

marino, i-149: dodici raggi senza più furono dagli antichi attribuiti alla corona del

abbracciar la madre irata, / che più de l'altre stride e gli minaccia,

ser frulli la moneta. quelli anoverandogli più volte, pur trovava meno un danaio.

teneva chiusi; e per vedergli, più volte ebbe volontà di destarla. marino

affissi, ma sì ben, per lo più, se gli stanno di dietro.

: provarlo per sperienza gli ne fa più certi. boccaccio, dee.,

è vero, » riprese questo, sempre più confermandosi ne'suoi sospetti; e,

suoi sospetti; e, cercando d'accostarsi più alla questione, « è vero,

[i capitoli] sono per la più parte assai buoni, ma v'è qua

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (7 risultati)

speziali e da i medici, che più si dilettano de i vocaboli corrotti e

lentisco, in su quel garbo, ma più sottili e larghe. dalla croce,

forse deriva dalla demolizione di altri amminoacidi più complessi; fa parte della molecola del

nei muscoli dei vertebrati (costituisce il più semplice degli amminoacidi).

. sale dell'acido glicolico (il più importante è quello sodico impiegato in alcuni

: un gliconio chiude la strofa di più odi di orazio, come delle saffiche

e varie specie di versi, i più sovente usati sono il giambico, il trocaico

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (5 risultati)

. adoprasi d'ordinario nel numero dei più, perché non suol porsi solo,

prevalenza che hanno sui fogli i segni più che le parole, e la cura

, 1-ii-450: il trastullo... più gradito a'giovani si è quello di

che ha fame e che non ne può più. = dal fr. glisser

, 203: 'debito globale 'pare più efficace che 'complessivo '. c

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (7 risultati)

o simile a una sfera (per lo più cavo internamente); sfera.

cerchio dando origine a figure di forma più o meno sferica). collenuccio

sopra il foco. boiardo, 3-4: più non se ralegra el summo love /

gemelli careri, i-v- 215: la più terribile e lunga navigazione, che sia al

venti, e lancian le zagaglie / veloci più di eretiche saette. e. cecchi

x-3-276: già l'audace esempio / i più ritrosi acquista; / già cento globi

che in tutto il nostro globo la cosa più nobile... è l'uomo

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (13 risultati)

nemico, contra il quale un altro più forte e combattente globo si manda.

.. che, rotto e trafitto nelle più vitali parti, fu costretto a dare

globi degli occhi... paiono ancor più gonfi. 13. medie.

. -globo pallido: la formazione grigia più interna del nucleo lenticolare del cervello.

stella, il quale con uno strumento che più e più l'accrescesse, più e

il quale con uno strumento che più e più l'accrescesse, più e più sempre

che più e più l'accrescesse, più e più sempre distinto e meno irraggiato

e più l'accrescesse, più e più sempre distinto e meno irraggiato ei si

]: 4 globicino 'pare che possa più gentilmente denotare piccolezza. = voce

bilaterale che fa parte della sostanza grigia più interna del cervelletto. 3.

pochi danari del sale istesso furono a più riprese condotti alla fusione col tubo ferruminatorio,

questo pezzo di vena sono de'ventri più piccoli, con simile incrostatura globulare di

: grappoli stellari di forma per lo più sferica e di dimensioni gigantesche che comprendono

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (4 risultati)

cioè la prima in maggior quantità e più pesante, che si depone spontaneamente al

globuli del sangue sono formati nei tronchi più grossi delle arterie e delle vene. vallisnieri

a una palla, che deriva per lo più da una cima, con peduncoli e

della barbabietola, che contiene uno o più semi ed è usata per la semina.

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (12 risultati)

ito in cielo, poi che non avea più bisogno di gloria in terra. daniello

l'italia] coltivata non meno ne'luoghi più montuosi e più sterili che nelle pianure

non meno ne'luoghi più montuosi e più sterili che nelle pianure...,

foscolo, sep., 181: ma più beata ché in un tempio accolte /

e aver vittoria / del vincitore è più biasmo che gloria. s.

, signor, sì, questa / la più nobile gloria è degli eroi, /

ariosto, 10-47: ella t'insegnerà studi più grati, i...

-gioia soprannaturale. petrarca, 26-12: più gloria è nel regno degli eletti /

/ d'un spirto converso, e più s'estima, / che di novanta

universo penetra e risplende / in una parte più e meno altrove. bibbia volgar.

cielo, ci infoca e ci sublima più d'ogni altra gloria, e perché è

d'ogni altra gloria, e perché è più nuova, e perché ci giunge per

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (11 risultati)

: per comparire a l'amorosa bataglia più che potevano cum gran gloria, triunfo e

abbagliante, di fulgore (per lo più con riferirne, * a uno spettacolo naturale

ombra non rendono gli alberi, / e più e più si mostrano d'attomo /

rendono gli alberi, / e più e più si mostrano d'attomo / per troppa

sesta edizione... non son più che tre, e nel fine del terzo

sulle nubi accanto alla vetta (è più noto col nome di spettro del brocken

... l'italia nostra non è più tanto infettata da quella sorte di libri

: ma tutti loro, * al più peggio ', gliel'avrebbero ascritto a

gloria di non indietreggiare di fronte alla più sfacciata delle violazioni della nostra intimità?

dotati... diedero alla rappresentazione più esatta... di quel che nell'

.. di quel che nell'uomo è più intimo? -montare in gloria: rallegrarsi

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (7 risultati)

amore, seguiremo costantemente ciò che ci promette più onore agli studi. -riportare

, null'altro si va cercando dai più che un'aura passeggierà di vana gloriétta

fugga questa occasione, / che già più giorni s'è aspettata a gloria, /

anno... riceveva altri regali più costosi, un crocifisso d'argento, un

celo. guicciardini, i-110: potremo più presto lamentarci noi d'avere perduto il reame

/ d'esser servato a la stagion più tarda. boccaccio, dee., 3-2

legato compiuto il detto castello, e quando più gloriava

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (7 risultati)

le arti... domandino a farsi più belle ed apparir più gloriate, non

domandino a farsi più belle ed apparir più gloriate, non è da credere che altra

suoi nemici, per man di quelli più voleva glorificarla. cattaneo, iii-4-197:

, iv2- 652: bisogna glorificare il più grande degli innovatori. alvaro, 13-304

sì si puose in cuore di glorificare più ionata. -adorare dio; celebrare

de'ricci, 166: il quale leggerò più d'ima volta, per ringraziare e

, 112: tu riconosci come il più sacro dovere quello d'amare dio sopra

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (16 risultati)

paziente vince la 'ngiuria fatta, ma anco più gloriosa- mente vince la contraria ventura.

, / che fe'el poder del nimico più corto. tasso, 12-362: tali

e lieto / di non poter né voler più fuggire, / ma gloriosamente ivi morire

secoli ne'quali il genere umano diè più larga prova della sua nobiltà.

rajberti, 2-217: moltissime statue della più deplorabile e prosaica meschinità gloriosamente posavano e

prosaica meschinità gloriosamente posavano e campeggiavano nelle più vaste e affollate sale. svevo, 3-698

quello glorioso filosofo al quale la natura più aperse li suoi segreti. g. villani

, purg., n-133: quando vivea più glorioso... / liberamente nel

cui tremavano gl'imperatori e i re: più glorioso e potente era in quel punto

veramente divini in ogni virtù e gli ingegni più che umani, trovavansi ancor molti sceleratissimi

; ma certo egli stesso sarebbe stato più felice dell'amore dei figli, se

dei figli, se ne avesse coltivato più le tendenze umane che quelle eroiche,

quelle eroiche, e li avesse voluti più affettuosi che gloriosi. 2.

glorioso santo è... nella più bassa chiesa. tasso, 8-7-1072: mormorar

sé sono minimi; e quanto sono più umili, tanto sono più gloriosi e pieni

quanto sono più umili, tanto sono più gloriosi e pieni di verità. tasso,

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (10 risultati)

fia rivestita, la nostra persona / più grata fia per esser tutta quanta.

è condito de sapere, / parerne più glorioso che questo che vói tenere. testi

del soldato, e lo spinge ad imprese più gloriose. muratori, 5-ii-282: il

è la prima, così è la più gloriosa fra le volgari che ora sono in

, 3-308: le testimonianze monumentali del più glorioso passato, una volta sconosciute ai

glorioso passato, una volta sconosciute ai più, sono state portate in linea con

viii-584: lui [eleazaro] desiderando più tosto la gloriosa morte, che la

battaglia certamente non fu gloriosa, ma più tosto dannosa. machiavelli, 105:

mascardi, 2-412: ad un spettacolo il più glorioso v'invito che mai rappresentasser le

. de pisis, 28: il platano più alto / (belle macchie sul tronco

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (12 risultati)

... non credo che al critico più sottile sarebbe nato alcun sospetto d'interpolazione

oscure di una lingua per mezzo di altre più intelligibili della stessa lingua, oppure per

glossa per antonomasia): l'opera più celebre della scuola giuridica bolognese, dovuta

un grandioso apparato di note alle parti più importanti del corpus juris civilis, il

il gran poeta. monti, 5-18: più d'un dottor con glosse ha guasto

il verdetto dell'assoluzione. tutt'al più la storia vi aggiunge poi una inutile

i-310: si credeva dunque, non più discrepando le parti, ultimato l'affare

valutare, commentare (e per lo più indica una disposizione d'animo poco benevola

de'loro institutori impegnarsi nel tempo stesso in più d'una guerra; quando però non

definiti e spiegati con altre parole, più comuni e comprensibili. c

zione, e lì porrò certe osservazioni più generali. illustra zioni di

moscheni, 196: non si può più favellare o scrivere che non fiocchino i

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (6 risultati)

dell'africa in numerose specie (note più comunemente come mosche « tse-tse »)

come mosche « tse-tse »), la più importante delle quali è la « glossina

organo (che è causato per lo più da un tumore). =

affezione della lingua causata, per lo più, da funghi parassiti e caratterizzata da

d'issopo e mirra in asia e di più rare / glossopetre a zabarca, alla

vocaboli affatto ignoti a novantanove in cento de'più eruditi leggitori: come sarebbe a dire

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (3 risultati)

apertura ablunga, ristretta anteriormente, e più larga posteriormente, che s'osserva alla

gravi, che si osserva per lo più nei bambini rachitici e linfatici, e

(agliconi) di carattere per lo più fenolico o alcoolico; per le notevoli proprietà

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (5 risultati)

sull'asse dell'infiorescenza un po'più in basso dell'altra; ambedue

possono essere munite di una resta più o meno lunga; hanno la funzione di

muscoli glutei: gluteo, il più superficiale e voluminoso muscolo della natica,

. plur. natiche (ed è forma più letteraria). guerrazzi, 1-703:

26-140: le veneri, anche le più celebrate, son brutte...,

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (11 risultati)

: tale alterazione [avvenuta nel grano più scuro]... non ha guasta

da mescolare col * ferrarese ', di più glutine che amido. = voce

carne di questo pesce è migliore e più delicata fresca che salata e secca, per

avarizia], che quanto l'uomo più va innanzi del tempo, tanto meno

di poeti e artisti delle nuove e più ardite scuole, dei quali s'era

-f » e conservi, per lo più, la stessa pronuncia).

cespugliosi, foghe allungate claviformi per lo più coperte di fitta lanugine e fiori riuniti

vogli andare a questo modo, tanto più a'frati? gniaffe! sarei scorta per

la volea levar da dosso; ma quanto più questo facea, la gatta, facendo

facea, la gatta, facendo gnao, più l'afferrava. francesco di vannozzo,

con pietre gobba: / vedrèn chi più potrà. moniglia, i-iii- 325

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (10 risultati)

gnàdon, sm. anat. il punto più basso della sinfisi del mento, cioè

mascelle denticolate e compresse; le specie più note sono la sanguisuga comune e quella

quei comici gnatoni, / c'han più bugie che scorze le cipolle. garzoni

continuato miagolare o gnaulare di uno o più gatti. calvino, 1-197: i gatti

vi è sempre in una quantità più grande, che non ne'graniti..

però disposta in istrati meno densi e più sensibili che quelli del granito..

dicendo che da mo innanzi non voleva più fare quell'arte di grosseria. a

pronome composto, usato da qualche scrittor più moderno in conformità dell'uso del volgo

dalla presenza di apparati riproduttori per lo più dioici, generalmente ascellari, costituiti da

sperme caratterizzate dalla presenza di sporofilli unisessuali più piccoli di quelli delle altre classi

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (15 risultati)

riduzione dei gametofiti rappresentano le forme più evolute delle gimnosperme, collegandosi quindi

piccolo pane di forma tondeggiante, reso più gustoso con l'aggiunta di anici.

questa pasta fra le nobili è la più vile. 2. impasto morbido a

anche agg. baldovini, 2-88: più sempre in questa cosa / vi mostrate

il sesso femminile, / per lo più d'aver nel cuore / avarizia,

che si vuole (e, per lo più, a sproposito). b

: le memorie dell'epoche illustri e più care a'vincitori fondarono pur altri giuochi e

. insegna ad interpretar le leggi da più alti principi secondo il fine di esse e

officiale e stupido, non ha più ragion d'essere. pascoli, i-739:

quanto, senza offesa per nessuno, erano più agguerriti grecisti, tanto meno temevano

di mostrarsi, diciamo così, più audaci e più spinti, nel ricalco dei

diciamo così, più audaci e più spinti, nel ricalco dei movimenti sin

... che lo spirito ha più o meno inconsciamente raccolto nel mito, nella

di ritmo agile, galanti per lo più, a volte sensualmente colorati, a volte

stanno sempre sotterra? oh questa è la più bella che si possa udire. che

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (4 risultati)

. raccolta di sentenze (per 10 più di scrittori greci). = voce

piedi, non fa l'ombra lunga più che quattro piedi. nannini [olao

anco per avere le misure geometriche molto più precisa- mente; con tutto che ordinariamente

finanche in lui [hegel], più che il cristianesimo, addirittura la gnosi

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (9 risultati)

gioberti, 12-iv-50: nelle eresie più antiche la fantasia signoreggia in modo

nell'oriente, i quali si credevano più illuminati ed intelligenti del comune de'fedeli

che si forma sulla schiena o, più raramente, sul petto di una persona

o dello sterno, dovuta per lo più a rachitismo. bencivenni [crusca

con una grossa gobba su la schiena e più pelo nella parte anteriore. magri,

sono simili alli cammelli, ma assai più veloci, e hanno nel dorso due

e di montagne di detriti. -parte più elevata dell'arcata di un ponte.

.., il b si spingeva più piccolo in fuori della facciata e gli mancava

canfora per raddrizzare la gobba degli ospiti più anziani. 6. prov.

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (13 risultati)

la sua pelle [del bruco] in più punti si ingrossò rapidamente come per fulminei

: azione scaltra (e, per lo più, sleale e imprevista) che ottiene

casa ad aiutar la mamma (sempre più gobba e spaurita) nelle faccende domestiche

era quel che mi attirava il cuore più d'ogni cosa. -ripetuto con valore

: si ficcò dove la calca era più serrata, e gobbo gobbo tra quel brulicame

fra tanti / giunti a troia il più laido a vedersi / stralunato degli occhi,

. corsini, 2-324: tra questi giunse più nuovo di tutti il toro messicano,

, 27-196: per non tenere in disagio più il sole, / il qual non

. s. è marezzata, e tira più al tondo, e quella di messer

, e quella di messer bernardo è più lunga ed un poco gobba, sfogliata

11-93: fece le spalle pel gran duol più gobbe. ariosto, 26-92: quivi

le spalle gobbe / feci finora, e più soffrii che giobbe; 8.

. fogazzaro, 7-283: una vicina più vecchia di lui, una povera gobbina caritatevole

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (14 risultati)

sarti vi vestiranno in maniera che nessuno più non se ne accorgerà. rovani, i-169

], i-291: la bellezza è più graziosa nell'aspetto, ma il gobbo,

, cioè l'essere sozzo, è più sicura cosa. -per estens.

5-2-182: si farebbe ch'ella non fusse più colonna, se... senza

da altri che vende merce migliore od a più buon mercato. monelli, i-229:

terra acciò le foglie imbianchiscano e divengano più dolci. = da gobbo1.

. nelli, ii-15 (63): più le genti a veder vanno a regatta

diavoli domestici, che si ritirano ne'più segreti luoghi della casa, sotto massi

legne ecc., e vengono nutriti coi più delicati cibi, perché portano ai loro

prossimità delle coste; tra le specie più conosciute vi è il ghiozzo.

roccia e si mesce ad un ruscello scorrente più in basso, dice darwin, io

in capitone. nemmeno il capitone esiste più. = voce dotta, lat.

del liquido stesso o per unione di più parti minute che aderiscono a una superficie

, 3-291: la goccia fia di più perfetta sfericità, la quale sarà di minor

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (12 risultati)

piccolissima quantità di liquido (per lo più in frasi negative); sorso.

parte; poco poco (per lo più riferito a entità astratte). pananti

che consiste neu'iniettare, per lo più per via endovenosa, una determinata quantità

forze superficiali eventualmente attive (e quanto più la tensione superficiale prevale rispetto aue altre

prevale rispetto aue altre forze, tanto più la porzione di uquido assume forma simile

un uquido suua superficie di un altro più pesante; ha forma schiacciata e risulta

, che si ossida e non si salda più con la massa metaluca e presenta durezza

da queua originale e circondata da masse più fredde (goccia calda) o più

più fredde (goccia calda) o più calde (goccia fredda). 12

, ed un altro di diamante dalla più pura e bianca goccia sul medio.

fino all'ultima goccia. -non aver più una goccia di sangue addosso o

viso bianco, pareva non ci avesse più una sola goccia di sangue nelle vene

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (8 risultati)

montale, 1-73: non m'era più in cuore la ruota / delle stagioni

, / ch'io ti dia mai più un gozzo di vin schietto. albertazzi,

piccolissima quantità di liquido (per lo più in frasi negative). angiolieri,

143: non m'è rimaso dal cantar più gocciola: / l'amor mi rode

pezzo di stoffa, di forma per lo più appuntita o comunque allungata, appeso a

, iv-247: vaghi e ricchi drappi di più colori... facevano svolazzi,

bianchi,... allargandosi in più corpi sino alla sommità della cornice,

e col male della gocciola, che più tosto si potrebbe dire il male del quarto

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (14 risultati)

colore vario e di forma per lo più tondeggiante, caratteristica di vari tipi di

che sarà macchiata di gocciole accantonate sarà più salda che quella che le arà tonde

quanto le gocciole saranno minori tanto sarà più dura. vasari, ii-512: venutogli un

che compare sullo scudo (unita con più altre, in numero fisso o a

l'efficacia, anche contro gli ostacoli più duri, di un'azione lenta ma perseverante

dentro un'iride e la dipigne col più bel fior de'colori. settembrini,

la diversità dei gocciolamenti, anatomizzare la più o meno pastosa sonorità dell'insaponamento.

figur. tasso, iv-183: non più di questa materia, perch'il pianto

materia, perch'il pianto m'abbonda più de l'inchiostro; benché trovando serrata

: giunto dove il fiume era un poco più largo, si mise per passare;

grande che al cavallo convenne notare e più volte andò sotto el cavallo e 'l

231: nello adirarsi era assai più diforme, venendogli la schiuma alla bocca

d. battoli, 9-29-1-143: le più [delle chiocciole] sono dipinte a capriccio

archit. listello aggettante, per lo più collegato con altri elementi archi- tettonici (

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (13 risultati)

avanza fuori del muro... più che la sua altezza. diodati, 1-311

parte superiore. questo membro si fa più o meno aggettato, secondo la natura

mille / fossili mondi, ove non più risuoni / né un appartato gocciolìo di

essendovi dentro mescolato gocciolo d'acqua ha più vigore e spirito che non ha altrettanto

lingua? ramazzini, 326: per più di cinquanta giorni, tra fe- braro

goccioloni dell'agonia in fronte e pallido più di un morto. savinio, 1-104

la goccia al naso. -per lo più al figur.: tonto, sempliciotto,

gocciolòtto » sm. (per lo più al plur.). tose.

è parola che le signore non capirebbero più. anati, xvi-12: due enormi godè

che lo smeraldo porta sopra sé, più ama di portare suo corpo nettamente,

di portare suo corpo nettamente, e più si guarda d'udire villanie, e più

più si guarda d'udire villanie, e più si mantiene godente e bello e netto

a deprimere gli spiriti e nutrire nei più timorosi ed austeri l'amore alle ispirazioni

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (19 risultati)

/ credo ch'i'vidi perché più di largo, / dicendo questo,

sitivo / onde chi sente più, più ama e gode. marino,

sitivo / onde chi sente più, più ama e gode. marino,

amene. leopardi, 22-168: nerina or più non gode; i campi, /

diletto, appagamento. -in senso più generico: compiacersi, prenderci gusto;

, iv-1-130: 10 per me godo più del vedere scender la neve dal cielo

sponde. peregrini, 3-32: i grandi più si godono dell'essere serviti che dell'

fanciulla che cuce] inferisce colpi sempre più a fondo, sempre più a fondo

inferisce colpi sempre più a fondo, sempre più a fondo alla bianca stoffa ondeggiante sulle

l'infermità] nel tempo perfecto e tanto più amara quanto la creatura più è sperta

e tanto più amara quanto la creatura più è sperta delle fallaci dolcezze del mondo

delle fallaci dolcezze del mondo, e più si credeva godere e essere sicura. chiabrera

conforto a'dolor miei, / se più pena provai / là dove più godei?

/ se più pena provai / là dove più godei? forteguerri, 25-9:

gli uomini e le generazioni per renderle più istruite. pascoli, i-221: ci sono

godeva splendidamente. -in senso più generico: star bene, essere in

/ qual han le piante sue patria più cara, /... / chi

. delfino, 1-440: senza cercar più innanzi io goder voglio / quel diletto

con invidia de l'altro un ciel più bello. loredano, 1-203: un cavaliere

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (13 risultati)

: carlo par così si pòse / senza più dubitar di cosa alcuna, / ma

goder, qual goder suole / il più vago giardin che rida in cielo. boccalini

altresì con la sete un'acqua palustre nel più prezioso de'liquori onde avesse goduto mai

e per godermi di quella divinissima vista più da presso. -in partic.

sono ormai questi i lavoroni in che più mi compiaccio, garbandomi, piuttosto che fare

sultan de'turchi, come che fussi più amatore della pace che della guerra,

del fanatismo erudito del quattrocento; e più ne ridevano e declamavano i più ignoranti

e più ne ridevano e declamavano i più ignoranti ai quali è permesso godere i frutti

, che sia povero, goderà e più bene avrà delle ricchezze del ricco che

.. virtù vostre... niuno più sensibilmente ne gode l'uso, che

..., ma cento volte più, o d'avantaggio, voglino al presente

pensava che quell'estate non sarebbe finita più, e insieme che bisognava far presto e

se anche passò e non la rivedrò mai più. -amare, voler bene.

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (8 risultati)

l-n-192: altri dipoi per altra strada più ingannevole indusse ad adorare i simolacri:

/ la seppia e il polpo, goderia più comodi / che la mia lealtà non

il borgo... gode del più pittoresco fra tutti gli orizzonti di questa contrada

malati di petto ma anche per quelli più numerosi e fortunati che godono di una

, 4-481: era fama che godesse di più di centomila scudi di rendita. negri

el faccino allegro godere / di qual più cosa gli sarà in piacere. burchiello,

m'andrò a piè; ma ben sarebbe più godevole vita. pasqualigo, 253:

,... o sotto quella più fresca e godevole dei filari di pioppi.

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (16 risultati)

] egli mitigò i suoi splendori per renderli più godibili. baldinucci, io7: il

. magalotti, 20-99: direi di più, che il punto degli occhi fosse

che in conseguenza il godibile dell'odorato più limitato, o diciamo più schizzignoso del

dell'odorato più limitato, o diciamo più schizzignoso del godibile della vista. carducci,

machiavellico,... pur nelle più calde espansioni mira con mente fredda all'

sorta possibile di beni; godere il più possibile. inibriani, 1-149:

: l'inchiesta verterebbe su materia incomparabilmente più grata e più godibile di quella incresciosa

verterebbe su materia incomparabilmente più grata e più godibile di quella incresciosa ed amarissima su

popoli, e renderlo anche a'medesimi più godibile. bocchelli, ii-7: tanto

godibile. bocchelli, ii-7: tanto più parevano godibili e pregiabili il colonnato svelto

. caro, i-287: nulla di più sentendovi, pensando di non aver ancora

pueril godimento,... era assai più facil cosa il farsi additare per via

dopo aver suggerita qualche risposta all'interrogazioni più probabili, entrò nel solito discorso delle

, in udir chi vi predica con più diletto degli orecchi che frutto dell'anima

mia casa col godimento di tutte le più squisite delizie felicissimamente mi potevi far vivere

buon godimento. vettori, 1-50: quanto più essi vedranno il comodo e il godimento

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (7 risultati)

cui io mi possa di ciò rallegrar più convenevolmente che con voi, il qual sarete

circa due braccia (quindi a poco più di 1 m). pasi

, per esempio, della noce che ha più 4 godi 'separati dal forcellone o

, / di niun'altra cosa avrei più godo. = deverb. da godere

stimo che la tua viva voce sarà più eloquente della mia penna, e adempiendo tu

sempre domani, da un diverso e più sapiente punto di vista, scoprirsi un

inchinandosi, come pure fece, ma più goffamente, gervaso. serao, 1-666

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (8 risultati)

croce, 247: e'non mi stare più a rompere il capo con queste goffarie

aria di città, che però lo rendeva più goffo. -di animali.

pesci egregi tanto / quanto de gli altri più goffi e più rozzi, / datemi

quanto de gli altri più goffi e più rozzi, / datemi grazia ch'io vi

glielo vieta. campanella, i-74: più i maschi che le femmine dio merca /

con ta'segni, onde son più belli e divi; / però più amati

son più belli e divi; / però più amati, e quelle amanti piue.

la ingratitudine, la quale eziandio ne'più perfidi e maledetti è cosa laidissima e goffa

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (12 risultati)

1-10: furono ancora a quei tempi più antichi alcuni grandi, ai quali mandando

sbolgetta qualche sestina o canzone, le più goffe cose del mondo. caporali,

il pregio di buttare una pennata di più intorno a sì trista cosaccia. c.

: nelle colonne isolate l'accoppiamento è più fastidioso, poiché presenta all'occhio masse

forse ancora per se stesso, era più grazioso ed anche meno irregolare, meno goffo

gòffo3, sm. (per lo più al plur.). tose. combinazione

squartarlo; / altri dicea di tormento più forte, / e ruote e croce

alla gogna, che valeva in tutto più di tremila lire. gr azzini, 2-131

, derisione, scherno (per lo più nelle locuz. mettere, porre alla gogna

messe in gogna, / e punte nel più vivo dell'onore, / d'ira

onore, / d'ira s'infiamman, più che di vergogna. gioberti, i-ii

stata fra il pubblico, sarebbe stata più severa e men crudele: si sarebbe fischiata

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (7 risultati)

: il viso della mia bigia si fa più gognino del solito.

tua. pulci, 21-31: non dicea più parola, / ma missegli la

1-ii-106: la gola era arricchita / di più d'una margherita. baldinucci,

martore. -la parte del gambo più vicina al calice di un fiore.

vasi di gola e di ventre capace più esteso essendo il volume del gaz, questo

quanta maggior somma ne davono, tanto più li tormentavano, mettendo ad alcuno del fango

con quella fàccia, non mi son più trovata in gola la voce per dirgli che

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (13 risultati)

quel vizio che cresce sempre, quanto più l'uomo invecchia. manzoni, 187:

, sul cui fondo scorre per lo più un corso d'acqua. leonardo,

stringono via via, facendosi se non più alte, più verticali. la valle diventa

, facendosi se non più alte, più verticali. la valle diventa gola.

picciola gola di mare, larga non più che sette miglia. 7.

-in par- tic.: la parte più stretta di una bolgia. dante,

palladio, 1-15: la gola sarà più grossa della corona la ottava parte.

capitello, da cui si regge il più alto architrave, ha il doppio più di

il più alto architrave, ha il doppio più di membri degli altri, con tondino

del medesimo bastione. -la parte più stretta della cannoniera, che termina nella

[fianco del baluardo] sarà il più reale, fatto con due merloni e tre

gola di mezo... venga al più due piedi larga. tansini, 1-1-35

gola del camino. dossi, 595: più che mangiare, inghiottiva il suo cibo

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (10 risultati)

gambo di una nota, che è più vicino alla testa. tommaseo, [

, il tratto di gamba che è più prossimo affa testa di una nota.

geom. cerchio di gola: il parallelo più piccolo di una superficie torica. -anche

satolli delle vivande condite anco con le più esquisite delicatezze, per dar nuovi gusti

insino a gola; / non ne vo'più. g. gozzi, 559

per ora 'il piacere di potermi più oltre trattenere con lei. -a

m'invola / quello ond'io ho più gola. boccaccio, ii-4-32: li tuoi

vanno / sempre alle cose donde s'ha più gola. ariosto, 10-10: di

non mi fu possibile passarne nello stomaco più di cinque [perle], per

gola: averne abbastanza, non poterne più. giusti, iii-87: il tre

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (5 risultati)

giù, / né se la sentirà pizzicar più. d'annunzio, iii-1-99: una

dentro. sbarbaro, 4-65: da più giorni, appresi, la cosa galleggiava

palazzeschi, 4-358: giselda non sapeva più che cosa rispondere, come incominciare,

de'ricci, 302: vedete di fare più moderare la cosa che voi potete;

., i-454: planco non sofferse più che servi così fedeli e di così buono

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (15 risultati)

pananti, i-143: la morte i più gli piglia per la gola, /

la gola, / e quegli che più mangia manco mangia. carducci, iii9-

alcuni colpetti di tosse (per rendere più chiara la voce, per liberare le

-restare a gola asciutta: non trovare più di che mangiare o di che bere

non fu de tanto peso, che lui più che prima non giocasse, non ungesse

cative temine. landò, 99: i più discreti paceficarono con i danari la badessa

corpo. -ne ammazza o ne uccide più la gola che il coltello o la

sabba da castiglione, 5: molte più persone uccide la gola che il coltello

oggi in firenze: che e'n'ammazza più / la gola che 'l coltello.

: ma perché la gola ne uccide più che 'l coltello..., la

io la chiamava allora e l'ammoniva, più per golaggine di averla ancora a'miei

la quinta luce, ch'è tra noi più bella, / spira di tale

e squa- quara, non me voglio più partire. -tr. 5.

di merletti, con la sua goldoniana più ricamata e più bella. =

con la sua goldoniana più ricamata e più bella. = deriv. dal

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (9 risultati)

..., che portano materie più sottili, si devono sempre lasciare a tutto

nella qualità che nella quantità; ma più sovente è la cosa che titilla la

l'acqua violetta. vittorini, 1-79: più presso a noi su una goletta c'

, non ci fu mai sui mari più onesto veliero del trealberi, nave goletta,

mare ': dimin. della forma più antica goèland (sec. xv) 4

. disus. grossa sciarpa per lo più di lana. carena, 2-28

striscia di maglia di lana, a più colori, che portasi l'inverno avvolta al

e guanti di lana, e per i più piccoli, golfini e cuffie.

ferma, e non ha d'acqua più di dieci passi o dodici. ser giovanni

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (14 risultati)

2. per estens. spazio più o meno ampio. papini, 26-50

nel golfo delle dolcezze, non si fa più memoria del povero forca, cagion del

lirici all'orchestra, situato a un livello più basso di quello della platea.

fornace e lanciasse in alto, sempre più in alto le sue fiamme sonore. boriili

diletta / di mutar cibo per istar più golfo. -abbondante, sazievole.

, cent., 2-83: per esser più sicuri e star più golfi, /

2-83: per esser più sicuri e star più golfi, / si ristrinser con que'

città all'altra, conducendo per lo più vita povera e disordinata ed esprimendo il

, 7-iii-235: pare che gogliardo significasse più tosto un buffone o giocoliere che un

iii-24-19: egli era in fondo, il più goliardo della compagnia, ma eseguiva le

161: certo ben sacciate, / alente più che rosa, / che ciò ch'

rosa, / che ciò ch'io più goffo / è voi veder sovente.

segnoria, / ed egli, ove più potè, più s'asconde. guido delle

ed egli, ove più potè, più s'asconde. guido delle colonne o anonimo

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (11 risultati)

sì ostichi a gustare / (ché più per lui non ne furo assaggiati),

ne furo assaggiati), / né più allotta ne potè goliare. s. bernardino

potea, col golare s'aitava senza più masticare. 2. figur.

strascino, xxi-11-940: oh! non più minacciar, che tu t'avolli. /

albizzi, iii-334: goliare mi conviene di più duri bocconi, e col tempo

. bot. ant. euforbia o, più probabilmente, celidonia. gemelli careri

nostra fame e sete: il di più è superfluo, ed opinione; e può

.. era un dio per ritrovarle le più raffinate golosità o poltronerìe. serao,

gulosi, bevitori, ebriachi, e più al ventre serventi a guisa d'animali bruti

. piccolomini, xxi-1-295: costui è il più vano uomo che fusse mai al mondo

vecchio zio che era goloso del zucchero più d'una mosca fu costretto da otto

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (11 risultati)

, come tu puoi avere udito, più uomini uccise la cena che il coltello.

che voi dite convito, si debba più tosto chiamare superfluo goloso mangiare. rosa

/ che mi son del partir vie più goloso. boccaccio, vi-158: mirando io

golosa / di quel perché s'affanna la più gente / per esserne nel mondo copiosa

copiosa, / entrato infra 'l tesoro più fervente, / vi vid'io mida.

, 16-v-204: l'aspera arteria è molto più modesta dell'esofago, imperocché ella si

/ colle tuoi volte, che n'hai più che golpe. crescenzi volgar.,

grano e talora della segale (oggi più comunemente detta carie del frumento),

a presagire la golpe, e la ruggine più tardi. 2. bot. malattia

quella del gomero, ma l'ha più piccola e più verde. = voce

gomero, ma l'ha più piccola e più verde. = voce veneta, deriv

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (5 risultati)

grandi dimensioni, formato dall'intreccio di più corde di canapa, usato anticamente per

gonfio, faceva grandissima fortuna, le gomene più grosse della più esquisita pazienza cortigiana.

fortuna, le gomene più grosse della più esquisita pazienza cortigiana... si troncavano

bencivenni, 1-12: se egli gomisce più volentieri, che egli non va di

come plebei per riavere la pelliccia al più presto. 2. tr. urtare

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (10 risultati)

, furtivi, dell'amica signorina alla più giovane sposa. -dolore di gomito

con maniche a gomito, per lo più molto ampie, in uso anticamente a

e allargamento universale d'ombrone è la più importante delle operazioni, che rimangon da

un gomito del fiume, non si videro più. bocchelli, 9-241: mi ricordo

ha mascelle di cinghiale e coma lunghe più che uno gomito. soderini, ii-55:

questo mondo: alzare il gomito quanto più poteva. -avere gomiti: sapersi

non sia propenso a calcare nel gomito più che se fosse la sua stessa

: urtare qualcuno leggermente, per lo più nel braccio e con maliziosa intesa,

364: quando scorgono passarsi davanti i più lussureggianti equipaggi, guardano, sorridono e si

principio, poi giocando di gomita a più non posso, s'allontanò

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (6 risultati)

impegno nel compiere un lavoro per lo più manuale. d'azeglio, 1-142:

di legno dolce, d'olio e più di tutto d'olio di gomito, me

un gomitolo. -per estens. massa più o meno arrotondata di elementi filiformi avvolti

, ove vedi il gomitolo dell'api più grosso, e tra'ne fuori quelle che

presa del comando / la bacchetta con più gomitolini, / varie maglie van sì

si rassodano, perché v'è dentro più caldezza che non è nell'olio. g

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (13 risultati)

felice arabia... stillano tanto più copiosamente il balsimo e le altre gomme

e le altre gomme odorifere, quanto più numerose ricevono le ferite. b. galiani

chiamiamo volgarmente nelle speziane gomma elemi, più presto è una ragia, overo liquore prodotto

base di sostanze gommose, per lo più di gomma adragante. cagna, iii-184

resistenza conservandone l'elasticità; il sistema più importante è quello a caldo, che

piovene, 5-191: si sviluppa sempre di più... l'impiego del metano

, 3-7: una lettera suggellata è sempre più affettuosa, più gentile d'una dissigillata

lettera suggellata è sempre più affettuosa, più gentile d'una dissigillata. ecco qui,

con fresco brusìo al maestrale non fuggono più sotto le mie gomme sonore e

le mie gomme sonore e non più m'invitano a perdermi nella solitudine del

gli raccetti. boccalini, ii-301: più mostruoso lo rendeva tesser senza naso,

cosa abbiamo un poco; / siam fuggiti più che 'l fuoco / nel trattar di

egli fino alla decrepità di cento e più anni, allora una gomma naturale gl'indura

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (6 risultati)

anzi di gomma gutta, ch'è più rea, / e converragli berla e starsi

tempi del cennini, e per lo più dai miniatori. il tambroni dubita che

nel senegai; si presenta in masse più o meno voluminose, irregolarmente arrotondate,

diverse specie di mimosa o acacia, e più particolarmente dall'* acacia gummifera 'o

lustrare. ancora per fare l'ombre più oscure, togli lacca gommata sopradetta e

. grosso canotto di gomma, per lo più provvisto di motore fuoribordo.

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (9 risultati)

, e le labbra pinte del minio più emaciato. banti, 8-15: né

alla fronte parevano stingere su un margine più sordo e gialliccio. 3.

senatori. alunno, 37: del contrario più che alcun altro tristo uomo si dilettava

dolore al ginocchio, sintonia per lo più di flemmasia in questa parte; e talvolta

della laguna di dimensioni maggiori e con più remi). francesco da barberino

135: dalmati e sciavi e'soi signor più turchi / vedo or fugir avanti a

navicella di un aeroplano, per lo più quando contiene anche il gruppo moto-propulsore del

/ tracollando, / barcollando, / penzolando più che puote, / e ondeggiando sulle

), sm. insegna per lo più di forma rettangolare, infilata per tutta

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (4 risultati)

gonfaloni, dove molto liberamente per li più, che in que'gonfaloni si trovavano

man, ché erminione / a montalban più giorni ha combattuto / ed assediato col suo

motupropri. -ant. unione di più persone legate da interessi o ideali comuni

dava; / altro nostro voler, più giusto, il toglie. 6

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (6 risultati)

nell'antico comune di firenze (e, più genericamente, di una delle compagnie in

gonfianùgoli imaginò che il romito per vie più incitarlo gli svolgesse sotto agli occhi i rotoli

gas, di fiato una cavità per lo più formata da pareti elastiche in modo da

, che [il muscolo] gonfiandosi più del solito nell'atto del muovere il ventre

si fa per conseguente ad esso capo più vicina. targioni pozzetti, 5-112:

carducci, ii-18-283: quando non c'è più altro a darmi noia, mi gonfiano

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (12 risultati)

o mare], e non andarae più oltre, e qui ti romperai gonfiando le

] a poco a poco, di più in più gonfiando, pareva crescesse. l

poco a poco, di più in più gonfiando, pareva crescesse. l. bellini

/ che l'ha sposata, e più l'ha anco... /

, ii-76: crebbe sul vento, e più e più gonfiossi / l'alta voce

: crebbe sul vento, e più e più gonfiossi / l'alta voce di gaulo

1-iv-404: io, per farli maravigliare più, sto alle volte fermo sulla penna,

potè, lì per lì, gonfiando il più possibile le partite sospese. -intr

anche con la particella pronom. diventare più solenne, più elevato (e anche magniloquente

particella pronom. diventare più solenne, più elevato (e anche magniloquente);

che egli, per natura, tenda più tosto al gentile. b. croce,

gonfiarsi e dilatarsi, e si fece sempre più rimatore di occasione. 4.

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (8 risultati)

gonfia e geme come se non volesse starmi più in petto. capuana, 4-162:

. beltramelli, i-588: questi cani più o meno celesti... mi hanno

, / gonfia il cappuccio, e più non si richiede. leandreide, lxxviii-11-414:

galileo, 4-2-530: il pallone gonfiato pesa più che sgonfiato. foscolo, xv-376:

acqua e dai geli, non chiudevano più. -aggettante. fr.

', riferiscesi a spazio, e più che altro a miglia o chilometri,

o chilometri, per significare maggiore, più lungo, di quel che si dice

giorgio dati, 1-60: andava instigando i più propinqui d'agrippina ad accendere i gonfiati

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (7 risultati)

. a. verri, i-107: non più il vento, siccome nell'ampio mare

bollente [il serpente], / vié più n'ingagliardisce il gonfio corpo. muratori

percosse così fortemente il muro che per più giorni portò la mano gonfia e addolorata.

-molto ampio, arricciato con uno o più sbuffi (una veste, un capo

sergardi, 22: gonfio sei più d'un pallone, / e dar ti

può negarsi che non fusse un ritratto della più perfida e gonfia albagia. alfieri,

come d'altrettanti trofei, non rispondevano ornai più a chi li chiamasse pei loro nomi

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (10 risultati)

così gonfio di canto / che non posso più cantare. ungaretti, 2-325:

innamorato. pea, 7-104: tanto più è genuino il suo sfogo: venuto

talora che i tapini mortali, gonfii non più che di vento, qui e colà

: superbissimo. lippi, 10-29: più gonfio d'una piva / tirar crede ogni

mesi in qua, è un poco più gonfietta. quarantotti gambini, 7-104: con

roccia sedimentaria elastica, costituita per lo più da un conglomerato o puddinga formata da

australia con circa 90 specie, le più note delle quali sono la gomphrena globosa

gongole che son quivi si segnino in più luoghi con una punta di coltello ben tagliente

6-54: spine ventose e gonghe in più filari. note al malmantile, 6-54:

fanno [delle grotte] di stucco più pulite e lisce, nelle quali mescolando l'

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (8 risultati)

compiacimento). palazzeschi, 3-192: più che camminare dondolava, girava e rigirava

, i-138: è posto e radicato assai più nella malignità e invidia naturale degli uomini

a trattenere in sé e per lo più si dimostra negli atti e nel comportamento)

tu vedi fare qualche male; perché il più delle volte si piglia in cattiva parte

ruota, / che ha girato di quarti più d'un paro. nieri, 37

coi soliti gongorismi dall'aurora nova, la più attraente e brillante, era quella della

origine spagnola, in pannolino per lo più a fitte pieghe o a cannoncini.

dell'articolazione del ginocchio, per lo più di origine tubercolare. = voce

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (10 risultati)

non cintura / che fosse a veder più che la persona. petrarca, ii-1-118:

fermo e lucia, 263: aveva più volte afferrata la gonna della madre per non

e con la cucitura centrale per lo più dissimulata da una piega che li rende

4. per estens. (per lo più al plur.). donna,

naturali che l'occhio è composto di più sode toniche come foglie. -involucro

1-6-12: in lui colpi d'amor più lenti / non hanno il petto oltra la

485: la duchessa, sacrificati i suoi più begli anni per amor del primogenito,

pascoli, 308: come pareva anche più bella, accesa / in viso, sfatto

femmina, ma il primo si addice più alla poesia, il secondo meno.

mentre ognuno pregava e pagava, / più numeri, disotto dal gonnèllo, / tirava

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (9 risultati)

, mantelli e gonnelle, / e più maniere d'abiti e di veste / che

4. per estens. (per lo più al plur.). donna,

. novella della griselda, 12: più volte già gualtier l'avea veduta /

incantato, sempre alle gonnelle. -stringere più la camicia che la gonnella: v.

l'immagine della padroncina, dall'aspetto più di sposina che di ragazza, con quella

me le tenesse, / per muovere più arditi i miei pedini. carena, 2-58

: -e que'gonnellini che rilucevan più quaggiù, che eran eglin, babbo

.), attualmente indossata per lo più dagli appartenenti ad alcuni speciali corpi militari

ora, quando il mi'nonno piantò i più giovani [alberi]. bilenchi,

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (10 risultati)

peduncoli nodosi flessibili, e da una testa più larga in avanti. =

: 4 gonorrea ': essendo lo più effetto di contagio venereo, dicesi anche

celtica, scolazione, sfilato ', ma più esattamente 4 blenorragia '.

tanto andare a zonzo / io divento più gonzo. menzini, 5-6: ma io

bezoar, come cosa tanto acclamata dalla più gonza medicina, abbia anche a saper

idem, 23-95: m'è assai più inconcepibile, dico, che un uomo tale

a gonzi, le pianelle non son più alte come i trampoli. 4

racemo o in capolino, ovario più o meno infero uno- o biloculare e

gòra, sf. canale per lo più in muratura costruito per condurre acqua a

delle acque deve incominciare a sentirsi ancor più alto. carena, ii-506: 'gora'(

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (6 risultati)

là, dove l'armata elle è più folta, / fan correre di sangue un'

corrente. civinini, 7-204: poco più a monte l'acqua fa una bella

un fiume o di una gora è più profonda. -in senso generico: gora

a gara col diavolo a chi cuciva più presto una gorata di filo.

se'tu sì gordo / di riguardar più me che li altri brutti?

patiscano ch'el vizio si sparga in più ampio rivo. = dimin.

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (8 risultati)

pecato fu che la prigione non fussi più lunga; quanto aresti, non dico lingua

lunghe ammettersi in quella musica, troppo più di tempo con- sumerebbono, che l'

ammazzar, perché le gorghe / ragliavan più di lui su i contrappunti?

aspirarlo a gorgate, che altro è più per me? brancoli, 4-31: beveva

gozzi, 471: io la ho sentita più volte a cantare, e comecché nel

-per estens. emettere suoni trillanti più o meno simili ai gorgheggi (un

ri tonda / hanno fatto la beffa a più di mille. pulci, 27-17:

delle canarie, o qualsisia altro uccelletto che più rapisca quand'egli canta,..

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (10 risultati)

linguaggio in cui le parole per lo più venivano sostituite da brevi risate, da

enfatica tipica della parlata fiorentina e toscana più plebea; cadenza, cantilena gutturale ricorrente

diversi. tornielli, 490: non mai più matti ne'flutti marini / fer salti

delfini; / né mai le fonti più lieti zampilli, / né mai gli augelli

lieti zampilli, / né mai gli augelli più gorgie e più strilli. c.

né mai gli augelli più gorgie e più strilli. c. manzini, i-2-247:

cavato i cavalieri e le dame il più bello ornamento della persona, e questo è

bevitori ma gorgioni, beendo la mattina più volte, innanzi che sia l'ora del

mare in cui l'acqua diviene improvvisamente più profonda e forma risucchi e vortici;

: i gorghi si trovano, per lo più, al piede delle botte, o

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (17 risultati)

; solo esse si tesero un po'più, e quasi si librarono, raccolte da

questo:... non sentirsi più; errare leggiera e libera nel fluire mirabile

[crusca]: se ne vennoro nel più profondo gorgo del mare adriano. g

lieto arriva / con rene al mar più che l'usato bionde. p. della

de'fuochi [l'acqua] forma più gorghetti, pensai di farne empiere più

più gorghetti, pensai di farne empiere più secchioni. -vezzegg. gorgoncèllo.

caldar,... / quando tonda più ferve, e gorgogliando / più rompe

tonda più ferve, e gorgogliando / più rompe, più si volve e spuma e

, e gorgogliando / più rompe, più si volve e spuma e versa,

gas in un liquido, per lo più allo scopo di purificarlo. gorgogliante (

1-179: l'acqua... più su del ponte scorre gorgogliante e trarotta

muletta] a gorgogliare, e bevere, più che ella non volle. comisso,

. giannotti, 2-2-311: s'i'sto più qui, critone, io son disfatto

gorgogliava, non pareva voler uscir più. gorgogliare, intr. (

caro, i-155: ma quanto più si tuffa, più s'abbotta; /

i-155: ma quanto più si tuffa, più s'abbotta; / tente (l'

col nappo alquanto le chiare non si resse più e cominciò a gorgogliare.

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (11 risultati)

... non riuscì a tenere più in freno la risata che gli gorgogliava dentro

ne'fondacci de'giornali significan elle di più? pea, 7-284: una voce

ungaretti, i-63: non c'è più niente / che un gorgoglio / di

alamanni, 5-2-243: chi per util maggior più tempo cerca / servarlo intero [il

servarlo intero [il frumento], vie più metta cura / ch'ei sia due

gli altri vermi, / ove purgato è più, men fanno oltraggio. c.

granella sodissime ed intere e dureran- noti più tempo, né ti noceranno i gorgoli,

sulle ghiaie del lido, il gorgoglìo più lontano dell'acqua rotta tra le pile del

acqua, segno che si filava sempre più. -per estens. suono sordo

dal rostro curvo, dalle antenne setolose e più lunghe del petto, da quattro ali

[pile] non ammiri? e tanto più in un fiume come quello [il

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (15 risultati)

d'annunzio, i- 1046: non più sfinge con unghie auree l'abbranca, /

teschio / avolte siete, a me più dolce fòra / il vostro aspetto, dell'

dell'aspetto atroce / di quel vie più di voi orrido mostro. d'annunzio

terrifica e quasi gorgonea della donna quale più volte era apparsa, tra le palpebre socchiuse

un povero poeta sentimentale capace d'amicizia più dei garbati giovinotti per bene.

sostanza cherati- nosa elaborata dall'ectoderma e più o meno calcificata. =

parte, ma le altre ancora circonvicine più atte a ricevere, dirò così,

in eleganti colonie ramificate (per lo più a un piano solo); si trovano

l'orizzonte si rannuvola ogni giorno di più. carducci, ii-14-266: ricevei il gorgonzola

una barca nera sul tevere gorgoso, più verde delle erbe allignate fra i sassi

(e attualmente è usato per lo più in senso scherzoso). bibbia volgar

. cecchi, 11-3-5: i'non vo'più badar, ch'e'si fa tardi

incallite; è di indole per lo più tranquilla e poco aggressiva, e vive

e vive in piccoli branchi nelle foreste più folte dell'africa equatoriale. settembrini

anima. il mio cuoco è molto più simile ad annibaie e a scipione africano di

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (11 risultati)

moravia, vii-209: lui pareva quasi più largo che lungo, le braccia penzolanti,

, 5-148: quello che mi colpì di più, nei resoconti del viaggio di prova

muro per dar uscita all'acqua di luoghi più interni, e inferiori al tetto principale

: sono alberi e quali chiamano gosampini più fertili che tilo: ma minori..

e di sopra riportate le tenuissime gosapine più breve, o veramente curte del primo indumento

veggio vota / di quel giardin, che più pena mi nota / nella mente.

morbo palesa. d'annunzio, iii-1-948: più non so se tu sii quella /

essa [della carne di porco] la più pregiata parte e buona a ciò sono

, con piena gota: gonfiandole il più possibile per soffiare su qualcosa o dentro

. pulci, 25-229: era più grossa allor la gente umana,

aver posti que'segni, / perché più oltre passeranno i legni. -baciare gota

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (14 risultati)

casa, / che a quel garzone era più presso al segno, / in gote

f. rinuccini, 1-256: avendomi più volte detto, tu menti, gli dissi

se lui me lo aveva a dire più, che gli darei una gotata.

aderente al classicismo romano ed ellenistico, più che al goticismo rinnovato da giovanni pisano

goticismo della loro origine, ciononostante, più franchi e più cordiali degli altri nobili

loro origine, ciononostante, più franchi e più cordiali degli altri nobili, trattavano senza

ne richiama i moduli, le forme più caratteristiche. cinelli, 1-15:

: [la] torre portatile fu più volte rifatta, adattandola agli stili che si

. cecchi, 9-213: questa corrente, più delicata e mul- tifoi ^ ne.

bronzo, e iovn'ho veduto di più nazioni, alcune arabe, alcune grecé

dante] e sì licenziosa le quistion più spinose de'termini propri scolastici osò vestire

propri scolastici osò vestire, ogni rima più strana intrecciovvi, e tutto avvolse di

lv-272: la molteplicità delle leggi fu la più grand'invenzione della tirannide, fu la

un tratto il feudatario di nicastro col suo più gotico cipiglio da medio evo -scendete dal

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (13 risultati)

delle forme, con strutture per lo più rettilinee, dall'uso frequente di elementi

, tende a sottolinearne essenzialmente gli aspetti più terrificanti, tenebrosi, macabri e quelli

smisuratamente lunghe, avvolte, e in più modi snervate, e poste l'una

antifonari, ecc.; presenta forme più rotondeggianti e gravi con lettere che di

: in uso in germania, appare più elegante e slanciato rispetto all'antico,

slanciato rispetto all'antico, ha forme più rotonde, lettere minuscole più larghe,

ha forme più rotonde, lettere minuscole più larghe, aste e filetti più incurvati e

minuscole più larghe, aste e filetti più incurvati e meno angolosi. p

cose che portano questi nomi, vennero inventate più di seicento anni dopo che terminò la

germania. gozzano, 879: bella più di tutte l'isola non-trovata: / quella

gottiche, cominciano dopo il 1200, dove più presto e dove più tardi; e

1200, dove più presto e dove più tardi; e per tutto il secolo xiv

società romana, ho lasciato che i più si addormentassero e ho cominciato le mie

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (15 risultati)

per i gotti e per i moderni i più belli edifici che siano per la toscana

pur ver che tai galanti / son più stagni che non è un goto. casti

gotti, sciese, fianchi e sciatici più che gli altri leggeri e liberi, overo

, i-267: se la gotta, più savia di me, non mi vi facea

.]: la gotta incomincia il più spesso dalle piccole articolazioni de'piedi,

sia quel mal che gotta artètica / chiamasi più comunemente? a vivere, / risponderete

fue una donna ch'era stata pazza più anni,... e anche cadea

capriccio di farmi scomunicare, per non cantare più 4 domine labia '. -gotta

rosata: eruzione cutanea, per lo più localizzata al viso. pietro ispano

pelle, che si manifesta con foruncoletti rilevati più o meno. -gotta

capponi che per le gotti non poteano più muoversi. olina, 76: patiscono [

verde, salvo che un poco / è più oscura che 'l verde non prova,

sf. grossa mestola (per lo più di legno), usata per raccogliere l'

grosso bicchiere di vetro (per lo più con manico); boccale. -anche,

chi ha i pecceri e i gotti più ben tenuti? l'oste alla canovetta,

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (20 risultati)

ristrignere che aveva fatto lorenzo era stato più presto circa el volere che e'cittadini

circa el volere che e'cittadini ricognoscessino più stiettamente da lui la loro riputazione,

le leggi, e gravare le borse più che el solito. -gravare sulle

veste era gravato, / e via più d'anni. stigliani, ii-342: va

: a quel tempo si sogliono usar più violenti insidie, essendo le forze umane

: advertisca a non levare uno fante più de'2 mila, né a mandarci altri

, 4-393: di ciò aveva egli fatta più volte strettissima istanza,...

sono scagliate in alto,... più veloci vanno laggiù presso allo scagliante.

garzoni, 1-514: le vere gemme son più gravi del vetro. galileo, 4-3-106

, per esser l'oro quasi il doppio più grave [dell'ottone], riuscirà

, riuscirà l'accordatura circa una quinta più grave. g. del papa

papa, 5-53: l'acqua salata è più grave dell'acqua dolce, e perciò

e perciò nel mare si sta a galla più facilmente che ne i fiumi.

il cavaliere pigliasse le veraci e le più leggiere armi, siccome liberato di più grave

le più leggiere armi, siccome liberato di più grave peso, più sicuramente combattesse.

siccome liberato di più grave peso, più sicuramente combattesse. guicciardini, i-72: usando

dove prima di pietra e senza comparazione più grosse e di peso gravissimo s'usavano.

non guadi un fiume rapido e corrente più agevolmente e più sicuramente di quello che

un fiume rapido e corrente più agevolmente e più sicuramente di quello che di molti e

avanti..., seguitati a più lento passo dalla grave armadura. montecuccoli,

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (13 risultati)

tose. ant. evangeli: per lo più come esclamazione di meraviglia o di giuramento

): a le guagnele, starete più sani, / ca pesce in lag'o

per terziere, li milliori e li più utili che ellino cognosciaranno. statuto dell'

/ che le parole tue mi son più grate / che al bue non son

o sventure (ed è per 10 più in relazione con un compì, di termine

, / e guai sor guai a chi più n'ha conforto / ed a chi

può far conto di non aver mai più una consolazione. collodi, 17:

boine, ii-20: vogliono l'eroismo ancor più della moralità sostanziosa e guai al compromesso

nievo, 1-371: il piovano è creato più che da altri dalle femmine, alle

rovani, i-185: la contessa, nelle più comuni circostanze della vita, poteva in

di montare ad alto, acciocché con più gravi cadute caggi! savonarola, 7-ii-346

egli aranno, ti dico io, più tribulazioni che non potrebbono mai stimare.

e fin anche qualche disordinuccio donde risulti più vaghezza. guai l'euritmia in una

vol. VII Pag.94 - Da GUAIABAEGUAIABO a GUAINA (11 risultati)

altra maniera detto legno santo, quanto più è nero dentro e ne ha espresso

di vecchia età nell'arbore, tanto più è approvato per cincistiarsi con l'ascia a

, che geme dalla pianta, è più efficace; in mancanza di essa si

dal guaiacolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell'anello benzenico con

(e nel caso siano sostituiti due o più atomi di idrogeno, sono più conformi

o più atomi di idrogeno, sono più conformi i termini guaiacoldisolfonico, guaiacoltrisolfonico,

in diverse varietà, fra cui la più nota è lo psidium guaiava; alto fino

sorte di questi guaiaba getta certe pome più massiccie che le pome di qui, e

che le pome di qui, e di più peso, ancor che fussero di egual

un'adorabile guaime di barba, un naso più lungo di quello di san carlo borromeo

, sf. custodia (per lo più di metallo o di cuoio, spesso finemente

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (6 risultati)

scritto subito dopo; descritto, citato poco più sotto; nominato più avanti; sottoscritto

, citato poco più sotto; nominato più avanti; sottoscritto, seguente, sottoindicato

del fu francesco, di udir sempre più vicina la voce di dio, che m'

. 3. ant. disegnato più sotto (una figura). ottimo

come un baco infratito che non possa più fare il bozzolo. infrattanto (

disciplinare. siri, 1-vii-662: di più infrazzioni al trattato di li- verdun restava

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (7 risultati)

. ramusio, iii-358: non vedemmo più stefano e crediamo che rabbino infrezzato,

, si giunge tant'oltre che, sempre più discostandosi, chi vien dietro,

, 4-10 (454): ella il più del tempo stava infreddata, sì come

. malattia da raffreddamento (per lo più di lieve entità); raffreddore.

da una infreddatura che è stata a me più grave e più molesta, che se

che è stata a me più grave e più molesta, che se io avessi avuto

milizia, iii-38: hanno... più che freddo taluni che s'in-

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (7 risultati)

ant. adornare, abbellire, rendere più elegante. — anche al figur.

la speranza,... non più di verde veste s'infregia la persona,

gli ordini. baldini, 14-69: più volte infatti egli [carducci] si

sfrenamento lirico, con un infrenamento quanto più possibile accademico. 2. limitazione

infrenare l'orgoglio e l'ardire de'più feroci vassalli, è di non leggier momento

a bada, sorvegliare (una o più persone, un popolo, un esercito

questo grado infuriato / non lo può più infrenar se non jesù. positivismo

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (12 risultati)

era necessario infrenarsi, cercar le strade più delicate, far di necessità virtù.

demonio,... è assai più consigliabile... tentare di conoscerlo

consigliabile... tentare di conoscerlo più esattamente..., non già per

, allora può il principe commandare un poco più arditamente. infrenato2, agg

, infresca e dora / d'altre più nobil gemme rare e vaghe.

. / errando lungo il mincio i più che mai bella e cruda oggi m'apparve

costanzo, 108: col girne lontan, più si rinfresca / fiamma antica amorosa.

don vincenzo e san francesco, / e più che 'nfresca- toio oggi sto fresco.

male, perché scrivo in mezzo a più di venti persone, che mi stanno

fa d'esso [papavero], più infrigida, più ingrossa e più dissecca.

[papavero], più infrigida, più ingrossa e più dissecca.

, più infrigida, più ingrossa e più dissecca.

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (12 risultati)

ii-57: costei, crescendo in tempo, più s'infri- gida; / non segue

99: ma ché ne l'ozio più m'impigro e infrigido? f. f

che rigida, / che 'l tuo viso più s'implacida, / e 'l tuo

, i-188: quanto poi agli altri comuni più distanti dalle gronde...,

... essendo ristretto, né potendo più contenere la solita mole di tutte tacque

. viviani, 1-13: le pianure più basse circostanti ad ombrone, ne'territori

è quasi tutta, dove meno dove più, infrigidita e ripiena di lame e

. soderini, iv-261: è carne più dura che mal volentieri infrollisce. l

anch'essa fredda, / non avrà più quella virtù sì attiva, / né

tavole così deboli e infrollite che il più delle volte si sfondavano a mezza strada.

l'altra ragazza,... quella più dall'aria d'infrollita nel viso sembrava

lo stato d'animo degli infrolliti incapaci più dell'azione. 4. decadente

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (8 risultati)

infrondo », forse non m'infronderò mai più. -ant. avere uno stile

. frugoni, i-62: ne'miei anni più verdi, che non mai fiorirono sol

infiora, infresca e dora / d'altre più nobil gemme rare e vaghe. varchi

tanta fu la compassione, che non potè più portare la croce. pirandello, 7-516

'. agghindarsi, e per lo più si dice de'vecchi che 'rimpicciandosi '

canterò una zolfa che gli parrà forse più infruscata che non è il vespro degli ermini

fosse stata penetrata da lui nei momenti più infruscati e difficili. 2

il piantare assai arbori infruttiferi insieme sarà più utile che di per sé porgli. oliva

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (8 risultati)

cetre a salci appese dell'ignoranza infruttifera più non risonavano ben temprate, ma torpidiano

476: non si può veder cosa più bella né più fruttifera che il tralcio

non si può veder cosa più bella né più fruttifera che il tralcio appiccicato alla vite

spiccato, non si può veder cosa più inutile e infruttuosa. b.

occorre, signor sa- gredo, distendersi più in queste infruttuose esagerazioni; seguitiamo il

di una trattoria, ma le mie più diligenti ricerche rimasero infruttuose. landolfi, 8-192

goa ad essergli compagni due altri assai più riguardevoli. metastasio, 1-iii-52: spero

e orò supplice i danai; / e più gli atridi, duci delle genti.

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (6 risultati)

che esisteva, dopo la tiara, copricapo più solenne come segno di pienezza di sacerdozio

dei petroni per cercar asilo ne'luoghi più selvaggi e più rimoti. =

cercar asilo ne'luoghi più selvaggi e più rimoti. = comp. da

o forma coll'infuno per tirarla con più forza. -rifl. viani

.]: * infunata', funata; più persone legate con funi; e dicesi

101: fra questi due nervi o poco più sotto vi è l'infundibulo posto in

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (14 risultati)

de'funghi, / che per tutto mai più tanti ne nacque. / d'ogni

. che il mondo moderno sia il più corrotto, il più infurbito, il più

moderno sia il più corrotto, il più infurbito, il più marcio, il più

più corrotto, il più infurbito, il più marcio, il più fetido d'errori

più infurbito, il più marcio, il più fetido d'errori, di sceleraggini e

: emolceva a referti paralleli e di più in più vivi, di più in più

a referti paralleli e di più in più vivi, di più in più racconti

e di più in più vivi, di più in più racconti (come rivoletti germani

più in più vivi, di più in più racconti (come rivoletti germani) la

. v.]: infurfantisce ogni dì più. = denom. da furfante (

stravaganze son queste? (egli, più che mai infuriando, ripigliò). dunque

: allor che per lo sdegno ei più s'infuria / sì placido lo so,

la forza. brusoni, 4-ii-47: infuriava più sempre la tempesta, e, comparsa

maffei, 7-336: si potrebbe opporre rinfuriar più frequente delle saette ne'luoghi alti,

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (15 risultati)

più paesano. bernari, 7-209: non v'

. bernari, 7-209: non v'è più sole nell'infuriare di una tempesta.

-scoppiare impetuosamente, divenire sempre più violento, divampare seminando stragi e rovine

: scesi alla stazione, accorsero ove più infuriava il pericolo. govoni, 7-193

: or che la lotta / dei viventi più infuria, se tu cedi i come

la scelerata / sete del sangue ognor più infuria e cresce. l. adimari,

5-2-475: infuriava allora in queste parti più che mai lo scisma de'tre capitoli.

ne'tempi torbidi della inghilterra... più infuriava la opposizione contro walpole. leopardi

e scellerato, / ch'io sono infuriato più che un toro. b. davanzali

, e come che quella era molto più grande e ponderosa, mancò poco che non

mia intera volontà, non c'è stata più. 6. severo, inesorabile

come il matto, il quale quanto più glie è fatto male, più colli bastoni

quale quanto più glie è fatto male, più colli bastoni e colle pietre infuriisce.

di s. francesco, 722: venendole più infusamente nel suo orare e nel suo

non del succo, ma dell'infusione più volte replicata, s'usa di fare

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (16 risultati)

quattro gocciole d'altra acqua un poco più calda o un poco più fredda delle

un poco più calda o un poco più fredda delle sei libbre, farà che la

di giunco...; infusione più eccitante del tè, del caffè e del

luce seguitar debba nuova intelligenzia, dimostrante più viltà d'ogni creatura e maggiore degnità

teneva essere in noi del sangue germanico più scarsa infusione, che non forse in

angelo azzurro ', dove tale impronta è più genuina, in * marocco 'si

e molti profeti e gli appostoli e più altri santi. s. bernardino da

fleboelisi. 9. zool. quantità più o meno rilevante di infusori; l'

le infusioni a un grado di freddo più intenso, lo che feci mettendovi dentro

n. franco, 4-250: lo più che [l'alchimista] incolparà nel difetto

sarà l'aver dato a la fucina più fuoco e meno; aver troppo accelerata

avvien che le conforte, / onde vie più s'aghiaccia el lor vapore. marino

carducci, iii-2-143: salve: o che più sereno aer tu miri / poi che

abbia imbandita la tavola con un poco più overo un poco meno di simmetria,

, /... / cresce più ognor quanto più il loco assembra / l'

.. / cresce più ognor quanto più il loco assembra / l'aspetto che

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (10 risultati)

vedea raccolto in varie ampolle, / qual più, qual men capace, atte a

peso. patrizi, ii-ii: veggiam più oltre se platone od alcun altro de'

forza! o nave, è in te più che il vigore / dai secoli infuso

cristalli; o pur debbiam dire che più siano e diverse per numero, le

non è che in alcuno non sieno più doni infusi da dio, che in molti

noi chiamato 'amore ', è più degno di vitupèro in un vecchio che in

anche dei cor s'indonna / dei più famosi. carducci, iii2- 305:

cestoni, 87: non vi è più decotto di sena o cordiale o

dotati di sentimento, e di organizzazione più o meno complicata. cattaneo, v-1-217:

e le monadine, impercettibili atomi vitali non più grossi d'un mezzo millesimo di millimetro

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (8 risultati)

come un fusto di albero; e dicesi più che altro delle parti erettili del corpo

camminerai alto e infustito, come 1 più alti e grossi torrioni. palazzeschi, ii-96

che s'infutura la tua vita / via più là '1 punir di lor

vita ha a durare per lo advenire più che non s'induggerà la punizione della

ch'è presente, / e in più tranquilla patria s'infutura. graf, 1-251

frutto polposo di effetto lassativo; conta più di duecento specie. tramater [

in paese... sono molto più stimati di quelli presi in ottobre, per

come uccelli stanchi, egli era il più normale e sereno. 3.

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (6 risultati)

le olive] s'ingabbiano, mettendone non più che tre o quattro palate per gabbia

, io non credo di dover dire i più minuti particolari della manifattura dell'olio,

che tenevo, essendo fanciullo ed anche molto più tardi, ingabbiati, o, con

quercia del tasso, un nero tronco senza più foglie, dolorosamente ingabbiato fra anelli e

se li può fare offesa, e tira più di notte che non fa di

elli rispuose: -messer, io n'ho più giamento. g. palmieri, xviii-5-1115

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (1 risultato)

frugoni, 3-ii-112: elinando non è più desso; già vi ha perdonata la