Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (12 risultati)

358: volendole / insegnar un lavoro il più piacevole / che far si possa,

sinistra gravativo e per intervalli pungente di più di 60 giorni,... è

,... non ne potevano più, arrivate alla sera, grondanti di sudore

spasimo fisso alla vita; non sentivano più le gambe. -geom. perfettamente

con minor dispendio. questa calce rimane più pesante,... ha più abbondanza

rimane più pesante,... ha più abbondanza d'alcali fissi, è più

più abbondanza d'alcali fissi, è più glutinosa e regge più all'aria.

fissi, è più glutinosa e regge più all'aria. -sm.

: le canne dell'organo non si fanno più grave o più acute per la

non si fanno più grave o più acute per la mutazione della fistola (cioè

di pietra o di legno, e più tardi anche di metallo). - anche

tersa, / che un palmo, e più, secreta entra nel sasso: /

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (16 risultati)

è ristretto e 'l fondo per lo più largo, accompagnata per lo più da

per lo più largo, accompagnata per lo più da durezza e callosità. monti,

.. è pericolosissima, e il più de le volte si converte in fistola incurabile

rezzonico, xxii-527: ben è più dolce all'ombra più conserta / fistoleggiar

xxii-527: ben è più dolce all'ombra più conserta / fistoleggiar coll'umil gregge accanto

disgrazia (ed è usato per lo più in frasi imprecative).

a questo tuo male, ché quanto più tarderai tanto ti sarà maggiore, e potria

dell'italia in corpo, / che nulla più nelle natie contrade, /..

8-2 (235): siete tutti quanti più scarsi che 'l fistolo. ariosto,

. ariosto, iv-672: tu sei malizioso più che 'l fistolo. firenzuola, 122

firenzuola, 122: ma ella che era più scaltrita che 'l fistolo, per vedere

! i frati, ah!, sono più viziati che 'l fistolo. bresciani,

fistolo. bresciani, 1-i-442: costei era più astuta del fistolo, e uccellava a'

fistolo: riuscire a scoprire i segreti più gelosamente custoditi. g. m.

buonarroti il giovane, 9-225: andate più di bel, ch'e'non è

dalla bocca subtegmi- nale circondata per lo più da cinque piastre

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (1 risultato)

corrispondente a quello di colonnello (nella più recente organizzazione della gerarchia statale operata da

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (6 risultati)

, nelle quali è possibile riprodurre le più diverse condizioni climatiche e meteoro

carotina e contenente ossigeno, per lo più sotto forma di gruppi ossidrilici.

piante e gli animali, partecipando però più delle prime, e distinguendosi per tale

di dolore marcello, sentendo una fitta più forte al fianco. -per simil

): vengon tra gli spirti mei più volte / diverse fitte, che tutti gli

rovani, 1-88: ma le fitte più crude le ebbe a subir la sera,

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (10 risultati)

d. frescobaldi, 2-349: per più miglia così smarriti ci menò per iscese

: ii fittaiuolo di piano non vuol più reggere, e da tor più nulla

non vuol più reggere, e da tor più nulla non ci è per casa,

. galileo, 1-1-335: io scrissi più mesi sono a v. e. acciò

, dare in locazione (per lo più locali per abitazione). aretino,

minori; quegli che facciano le operazioni più gagliarde...; quest'altri

agg. fatto di terracotta (per lo più con riferimento a oggetti antichi)

, 5-372: queste meraviglie sono circondate da più minute testimonianze, specie statuine fittili

2. sostant. per lo più al plur. oggetti di terracotta.

pensieri,... cioè ch'ella più ch'altro me amasse, ora tutti

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (14 risultati)

, v-165: per ciò che molto sono più rade l'amistà che molti non credono

; fatto apparire diverso (per lo più fraudolentemente, per conseguire uno scopo vietato

non disgionge, / volendola isferrar senza più pene, / avegna che le ventri là

2-2-334: io ho cercato, credo, più d'un'ora / per ritrovare o

avea scritto / e mostrato d'amarlo più che mai, / e false scuse al

porini, 331: prima che tornin più fitti che mai, / e mi vengano

: nel mezzo, tra il chiarore di più fitti lumi, tra un rumor più

più fitti lumi, tra un rumor più alto di canti, sotto un ricco

iii-4-252: la linea nemica si faceva sempre più fitta, per l'arrivo dei rimanenti

che passa si cerne con uno staccio più fitto, e si chiama * seconda '

. bracciolini, 1-17-62: per far più tenaci e più sicuri / i punti

, 1-17-62: per far più tenaci e più sicuri / i punti, un giunco

, 6-2: l'erbe si debbono seminar più rade che traspiantar non si dovranno:

dovranno: ma quelle che si traspongon più fitte sono da seminare. soderini, iii-582

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (11 risultati)

prometto in ricompensa di non condannarla mai più a leggere otto pagine fitte delle mie

giro per gli ospedali, pei quartieri più fitti di popolo. d'annunzio, v-3-108

: in cielo non lucea la falce / più della luna; un fitto era di

le carni ignude a'raggi del sole nella più fervida estate, nel più fitto del

sole nella più fervida estate, nel più fitto del mezzodì? moravia, ix-230:

-sostant. il culmine, il momento più intenso, decisivo di un'azione o

o di un avvenimento; la parte più serrata, più tumultuosa (di una mischia

avvenimento; la parte più serrata, più tumultuosa (di una mischia, di

territorio obbligando i possessori a distribuirlo in più enfiteusi, linee o fitti perpetui,

quando tali inven zioni hanno più del vero che del fitto, si può

4. grossa pietra, per lo più a forma di parallelepipedo conficcata nel terreno

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (6 risultati)

è come una fiumana, fiumana è più che fiume; cioè allagazione di molte

preziosi, mat- tadori / d'ogni più rara bevanda. manzoni, 13: avidamente

serra, i-42: annega i lampi più felici e le perle più nuove in

i lampi più felici e le perle più nuove in una fiumana lenta di banalità,

la « assiduità degli occhi » arricchisce della più varia evidenza e del più diverso ritmo

arricchisce della più varia evidenza e del più diverso ritmo. gramsci, 9-355:

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (10 risultati)

poi furiando correre a quel lato / che più d'arbori fitta è la foresta.

3-117: instigò contra gli principi e capitani più forti quell'animo... furiato

idee... erano... più pertinacemente tenute, più furibondamente applicate nei

erano... più pertinacemente tenute, più furibondamente applicate nei tempi della nostra storia

avampo di furia e di sdegno, son più furibondo e ho più furie adosso che

sdegno, son più furibondo e ho più furie adosso che le furie dell'infemo.

degradarne donatello e il poliamolo dove sono più sfrenati e furibondi. -sostant.

senza il furore (benché un furibondo arde più incredibilmente). -che è

. maffei, 6-69: ne'tempi ancora più gradassevoli e furibondi, dopo le strepitose

comparse e i minacciosi apparati, le più volte spirata la giornata finalmente in nulla

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (7 risultati)

erano [le dottrine aristoteliche] le più atte a servir di furiere e di

aristocratico [governo] si mantiene di più, ma ed anco cristallizza ed impietra

il « pappino » - non hanno più sonno: la febbra ha preso presto l'

furini che di giorno non si chiudevano più, spiavano, se gli altri ammalati nella

, 1-24: percosse lui e abbattello più furiosamente che l'altra volta. g

adattati a'piedi scorrono a qual banda più gli diletta sì furiosamente e tanto veloci che

. gozzi, 3-3-256: non c'è più bella forma di far andare lo stivale

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (15 risultati)

, ii-84: non so qual debb'esser più ripresa in te delle tue viltà dell'

: i belli ingegni sogliono per lo più essere furiosi e veementi. guicciardini,

e'governi populari in qualche impeto sono più presto furiosi o bestiali che severi. caro

un disperato, che tiene corrispondenza co'disperati più furiosi. serao, i-611: è

sospecciare, se tu non lo giudicassi più che furioso. ariosto, 27-8: io

si può abbandonarlo un istante, è il più furioso di tutti e la notte

uomo di mala vita... e più cose ree e furiose fece. g

122: sono queste femmine per lo più laide,... ma però non

179: aspettate, siate un poco più flemmatico; siete troppo furioso, morirete

gli si oscurò la vista e non discerse più il vero. - focoso

colle quali mi accorgo di avere cimentata più volte la paziente vostra amicizia. nieri,

] è furioso, / e quanto più il disio corre fervente, / tanto lo

, / tanto lo 'mpedi- mento è più noioso. g. gozzi, 1-379:

e rovina. dossi, 122: nelle più furiose dissolutezze si era infrollito anima e

dalla quiete,... è molto più violento e furioso che quello che,

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (7 risultati)

franco, 7-304: fosti... più di mente furiosa che di temprata concupiscenza

. boccaccio, iv-59: il sole, più che l'usato caldo, dissolve le

i-309: nella sua anticamera cuocon di più veleni provati pessimi un furiosissimo. -assordante

/ la tua superbia, se'tu più punito: / nullo martirio, fuor che

son condotti da queste fiere, che hanno più sete di sangue che le tigri.

menzogne alfin m'induce / a non amarla più giusto furore, / benché beltà celeste

?), mani alabastrine / ma più possenti di qualunque spira, / ci diedero

vol. VI Pag.499 - Da FURORE a FURORE (11 risultati)

quale ci fa poi lodare persino le più biasimevoli loro azioni. foscolo, iv-300:

, 362: può la disciplina nella guerra più che il furore. guicciardini, 1-66

italia, assuefatta per molti anni alle più immagini delle guerre che alle guerre vere

d'annunzio, iii1- 89: nulla più si vedeva se non una gran mischia

furore che per la debolezza del raffrenante più s'infocava. tasso, 3-42: soli

che fama / e rispetto d'onor più non raffrena. loredano, 1-110: portata

; furore poetico, oggi per lo più con intenzione iron.). -per

lontano. ungaretti, iv-29: non più furori reca a me l'estate, /

termine volgare nostro per indicare ciò che più scientificamente si dice 4 ninfomania ',

taldo della bella e baldo dal borgo, più per malivolenzia aveano a messer coreo,

ad un furore epidemico, non ascolta più né magistrati, né leggi. monti

vol. VI Pag.500 - Da FUROREGGIARE a FURTIVO (9 risultati)

non era passato un mese che ne sapevamo più del colonnello. bacchelli, 6-504:

, 201: 'furoreggiare', neologismo di grado più che superlativo, che vuol significare '

. boccaccio, iii-5-92: io perdon più fiate acquistai, / non per mio operar

veniva a casa mogio mogio, il più tardi che poteva, guardando furtivamente quella

oggi furtivamente, e quasi per ladroneccio, più che per buone arti, a signorie

sarebbe stata di per sé strana; ben più strani erano apparsi i suoi atti,

quali sono le delettazioni proibite, sono più dolci e il pane ascosto è più

più dolci e il pane ascosto è più soave. boccaccio, ii-2-74: l'acqua

, ii-2-74: l'acqua furtiva assai più dolce cosa / è che il vin con

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (6 risultati)

. testi, i-98: allor che più dorme / il geloso consorte, a me

che fra 'l troppo cibo / vie più che fra 'l digiun furtivo serpe.

occulta. niccolini, 2-5-3: a più grandi onori / t'ha destinato, e

pulci, 18-136: non volli poi più essere assassino; / non che la

forestiere, affinché abbia migliore occasione e più sicura di fare il furto. a

congratulano con me ch'io abbia messo in più viva luce i * furti 'del

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (12 risultati)

che erano andati senza artiglierie e sperando più nel furto che nella forza, si ritornarono

]: 'fusa ', o più comunemente 'fusèa ': nota, impropriamente

fusàio), sf. (per lo più al plur.). roman.

salati, venduti a roma per lo più da venditori ambulanti. panzini,

, un fusaio sono membri molto sproporzionatamente più utili alla società, che non costoro.

le fusa e altri lavori di legno più minuti che non quelli del boscaiuolo, come

rende loro con un inchino che mai il più bello. panigarola, 3-ii-269: la

medesimo fuso per cagion di quel peso più precipitosamente raggirandosi meglio venga a ritorcere o

mette nel fuso, acciocché aggravato giri più unitamente e meglio. d'annunzio, iii-1-813

i-95: fuseruoli, fregi e simili lavori più o manco sicondo la invenzione e

, i-382: sopra le foglie sono più cinti da formare: prima uno chiamato balteo

fusàggine ', come termine d'uso più corrente. fusare, tr.

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (11 risultati)

... e ben fusate quanto il più desiderar si possa. roberti, xiv-84

, 2-400: toserai / la lana in più color, perché fuscato / farà el

quella intendo / che fia vestita di più belle spoglie. verga, i-177: si

ch'io non soglio / girla cercando più col fuscellino, / per non gittar

, e non si vuole con lui più avere cosa alcuna di comune.

del tuo occhio, e poi vedrai più chiaramente lo fuscellino nell'occhio del tuo

mano, che a loro non piace più il proprio riposo domestico e la vera

buonarroti il giovane, 9-132: e più e più fuscelli fan gran fuochi / e

giovane, 9-132: e più e più fuscelli fan gran fuochi / e fanno un

d'uomo attaccato come un'ostrica ai più vieti pregiudizi. 3. locuz

per difetti veniali, e trascurare i propri più gravi (secondo il detto evangelico;

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (7 risultati)

il petto e le coste, dipinte di più nodi e di più gruppi, che

, dipinte di più nodi e di più gruppi, che non fecero mai tartari (

che la fusciacca altri la dicevano fasciacca * più vicino all'origine '. la derivazione

fusciarra, sf. persona (per lo più giovane) sguaiata, scapestrata, maliziosa

fusello di questa ruota non deve essere più lungo di quello basti per sostener detta

ormai lascialo andar quel fuseràgnolo, / e più non dire, ma fa'qui parentesi

, 3-69: sono i metalli i corpi più gravi della natura... il

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (13 risultati)

con una tegola infino a tanto non strida più, e poi da'gli fuoco di

omogenea che le due vite non facevano più che un metallo solo. palazzeschi, i-660

la concentrazione del patrimonio di due o più società preesistenti; può avvenire o mediante

concentrazione tecnica e organizzativa di due 0 più aziende, attuata con procedure giuridiche diverse

, consistente nel fatto che due o più di tali stati, in esecuzione di

7. polit. unificazione di due o più partiti politici per formare un partito unico

una sufficiente dose di detto spirito del più rettificato una porzione di sai marino che

figur. il confluire, il riunirsi di più elementi in un tutto unico; accordo

i- 127: noi dobbiamo levare più alta la voce... a predicare

liberale, la quale ora non ha più luogo. 8. bot.

dei nostri, i superstiti diventano più calmi: i militari propongono comitati

mura un fiume corre, / ardente più che non è il fuso rame, /

il freddo... i liquori più fluidi invetra e rassoda,...

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (5 risultati)

filata che al fuso avvolgeva mille sospiri più cocenti che fuoco git- tava, di

imbasamento si darà uno scaglione alto non più che un cubito e mezo; ed accioché

fabricata di ferro... e non più grossa di due oncie, e con

. galileo, 4-3-14: due o al più tre rivolte del canapo intorno al fuso

scorrendo non gli cedesse, ma che di più, girando l'argano, il medesimo

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (6 risultati)

di essere filato, questa è la più corta per gire a rivalto.

il pedale. = la forma più antica (v. cit. del cellini

: articolazione con cui la parte superiore più grossa si congiugne al fusolo. d'

p. pino, l-1-96: s'istende più nella scultura, nella fusoria e nella

nei secoli xiv-xvii (per lo più nave corsara). rinaldo degli

imbarcazione leggera e veloce (per lo più impiegata in scorrerie). plutarco volgar

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (6 risultati)

al figur. mazzei, xxi-246: più tosto vorrei foste entrato in miglior fusta

per fusta e fazone di una finestra feie più tempo fa sopra il banco da

al dì d'oggi si fa migliore e più bello che in niun altro luogo;

rino. cantii, 497: il più limpido sole... risaltava sopra

quella mobile decorazione di teste, la più parte scoverte, sopra petti ignudi di

per fusta e fazone di una finestra fecie più tempo fa sopra il banco da scrivere

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (10 risultati)

per qualche granfine, / e più di me non stenta in villa un rustico

degli analgesici, le si erano fatti più acuti. ella si sentiva tutta percossa

aymé è l'ultimo, e tra i più irruenti, della dinastia parigina degli schiaffeggiatori

radice, / come si crede, del più fin metallo. boiardo, 3-4-14

fusti d'alloro / alti e ramosi più che posson mai. salvini, 22-123:

giusti, iv-39: la terra non trattenuta più dagli alberi di grosso fusto che la

di pioppo, liscio e per di più levigato col sapone, oscillava un cerchio,

; così escoriata e scorticata gli cocerà di più quando lo stenderanno sul fusto male sgrossato

selva vastissima, magnifici fusti per le più grosse navi. graf, 78

cui fusto è pieno e per lo più termina in pallino. -sbarra o

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (14 risultati)

di propria mano, facendo nella ruota più alta, detta delle tacche, num.

delizie un boschetto tutto di rose a più colori, rampicate intorno a fusti di ferro

stanca, la cavalla / non va più s'ei non l'affretta. d'annunzio

. buonarroti il giovane, 9-526: più d'ogn'altra cosa gli è noioso /

l'arpa nostra, ma con il fusto più arcato e da una banda sola,

sono stati spiati, scanditi, 1 più tenui arpeggi di quel gran contrappunto marmoreo.

molto alta e slanciata, per lo più cilindrica (una torre, una ciminiera,

. zeno, 214: per lo più figlie di portinai o scolare di modiste,

gente, e dove si trovavano i fusti più saldi e più risoluti del paese,

si trovavano i fusti più saldi e più risoluti del paese, maschi e femmine.

, 3-41: tutti si gonfiavano per parere più fusti: c'era nazzareno che pareva

fior di figliola! ti dico, il più bel fusto di ragazza di tutta la

e ignorante, che ha per lo più corporatura robusta e modi goffi e impacciati

perché sono innamorata di voi, e più tosto voglio vivere da povera gentildonna con

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (8 risultati)

e i suoi sudori a fabbricare qualcheduno de'più vani e futili ornamenti dell'opulenza.

e la sua bellezza, la felicità di più d'una famiglia dell'alta borghesia.

: l'artista però deve tacerne quanto più può i difetti;... ha

delle produzioni librarie, che è il più esatto repertorio della letteratura contemporanea, non

, della quale io mi sento tanto più crescere l'ammirazione quanto più i miei compatrioti

sento tanto più crescere l'ammirazione quanto più i miei compatrioti affettano, dopo sédan

sguardo alle cose che giudicava futilità puerili nel più benevolo dei casi, rivelava ben chiaro

o attuabile in futuro (per lo più vicino), in base a

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (7 risultati)

'. il mio sangue italiano balzò più forte quando le mie labbra inventarono ad

. gramsci, 6-14: il pregiudizio più comune è questo: che la nuova letteratura

visto per primi nella macchina oltre che la più meravigliosa conquista utilitaria dell'umanità, anche

egli [pirandello] ha contribuito molto più dei futuristi a « sprovincializzare » l'

d'annunziani, si sveltiscono, diventano più agili, più monelli, più scaltri.

si sveltiscono, diventano più agili, più monelli, più scaltri. = deriv

diventano più agili, più monelli, più scaltri. = deriv. da futurista

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (6 risultati)

frezzi, ii-6-149: mai non sarà più tempo, ovver ca- lende, /

39: dialetto ligure a dittonghi più contratti di un futuro dorico.

tutta la lor gente cento de le più nobili famiglie. ariosto, 18-177:

di questa vita... molto più consiste nella speranza e nel timore del

: voi mi avete risvegliato le corde più dilicate nell'anima, e fino che dura

, v-260: io m'ingegnerò con più perpetuo verso testimonianza delle sue malvage e

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (3 risultati)

f. spesso medesimamente e pieno, ma più pronto, il g. b.

, rifuggio 'ecc., e molto più nella voce 'fugga 'per '

di cotone, con tessitura per lo più diagonale e con caratteristica fittezza di ordito

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (10 risultati)

tre coperte, capacità di seicento e più tonnellate. attrezzatura di sole vele,

gnosciamo non ce ne risulta onore, ma più tosto mezzo gabbaménto. aretino, 8-395

ronzoni, zanzare, tignole, fastidio insomma più importuno che velenoso. =

coll'istesso chiodo, perché forse l'incanto più loro non avrebbe giovato. casti,

partic.: camice, per lo più bianco, lungo oltre il ginocchio, in

è naturale, aveva prestato servizio, più di dieci anni innanzi, nelle file dell'

si dice, di voltar gabbana il più presto possibile. 3. falda

veste che anticamente era indossata per lo più sotto il lucco; veste da camera

103: con cioppe e con gabbani di più versi / e maniche, che pendon

2. veste da fatica indossata per lo più da contadini o da operai; vestaglia

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (9 risultati)

gabbare el marito e giocare alla muta a più potere di schiena conesso lei. galileo

/ se già l'uomo non è più che intendente. goldoni, vii-576: povera

fu gabbato, e di poi per più beffa bagniato, con tal risa che

sé lo 'mperadore gli avea questo privilegio più che a tutti gli altri uomini conceduto.

62: una volta che alcuni de'più temerari si gabbarono del divieto, il

che m'attribuisce, mi pregerei molto più che non fo, s'io sapessi certo

: ingannare tutti, anche le persone più avvedute. palazzeschi, 4-61: con

. prov. gabbato è sempre quel che più si fida: chi ripone la propria

, 135: gabbato è sempre quel che più si fida. -se se

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (13 risultati)

pe'martiri / che 'n lui gabbato più si fèr cocenti / che pria non

. boiardo, 2-9-19: quando costei par più quieta e doma, / alor del

rimarrà gabbato chi ha migliore occhio e più sta sulla avvertenza. 2.

'l fu quella tabulazione, non sono stati più dessi, e fatta la festa,

, a battaglila vinta parve che non dovesse più interessare: passato il pericolo, gabbato

mente che 'l folle e disconoscente fa più disonor a chi gli consente.

gabbia, sf. intelaiatura per lo più a forma di cubo o di

. a. pucci, ix-408: di più ragion v'arrivano uccellini / sì da

gabbia. salvetti, 80: rendea più dolce il sonno e più tranquillo / l'

: rendea più dolce il sonno e più tranquillo / l'aver notturno alla finestra

pappagallo, ecc.), per lo più in contrapposizione a uccel di bosco.

metalliche, in cui sono rinchiusi per lo più animali selvatici o feroci; serraglio.

fermando le parole, né cercavate in più stretta gabbia restringerla, non potea in

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (11 risultati)

. carducci, iii-21-294: ducento e più anni dopo dal primo fìnestrone che dà

3. congegno (per lo più munito di ritroso), costituito di

. pigliavo el meno dua, el più sei tordi. olino, 16: pigliasi

seno, / dove sol uno, e più non sarà preso. bracciolini, 1-1-12

petrarca, v-1-93: di lor par che più d'altri invidia s'abbia, /

comune gabbia. anonimo, ix-525: ché più mi strigne l'amorosa gabbia, /

74: l'ebreo ha già del mio più d'un farsetto /... /

delle funi. levi, 3-62: più in là, gruppi di ragazzi, di

atta a contenere quattro o sei o più marinai; nelle navi a vela,

. bartoli, 43-2-204: chiedendo egli più volte or al piloto or a'marinai

si trova sopra la vela maggiore e più bassa di ogni albero della nave e

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (12 risultati)

lii-8-73: gli olandesi hanno tre mille e più navi da gabbia. ulloa [barros

proporzioni) che ha pareti per lo più costituite da vetri e che è adibito

e africani, possono viaggiare una o più persone. marco polo volgar.,

, iii-n-23: giammai si mosson venti a più tempesta, / quando il lor re

* cristiano 'aprì la gabbia alle speranze più rosee. -avere quaicuno in gabbia

, i suoi furono presi in gabbia, più di cento, e cominciò la causa

, e noi sei che non abbiamo più sesso, c'è da disporre di uòmini

, i-109: 'gabbianello', è il più piccolo dei nostri gabbiani...

gabbiani... di doppio passo; più abbondante nel versante tirreno e in puglia

; i giovani sono bruni con macchie più scure), coda più o

bruni con macchie più scure), coda più o meno quadrangolare, becco robusto

d'acqua o anche tuffandosi; uccello più o meno gregario, il suo verso

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (6 risultati)

ad essi un gabbia- notto un po'più scuro. = dal lat.

stagni a mano diritta, uno assai più grande dell'altro, alla riva del quale

-anche: luogo in cui sono riunite più persone per lo più litigiose, confusionarie

cui sono riunite più persone per lo più litigiose, confusionarie. tassoni, viii-2-65

messi affa prova quando di prove non è più l'ora. 3. milit

opera di fortificazione militare consistente per lo più in un cestone cilindrico senza fondo,

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (9 risultati)

1-1-354: le gabbie per la sansa, più piccole un terzo di quelle delle olive

: la legge può ella far gabbo più facetamente a se stessa?

di undici, cotali intrighetti non son più cosa da prendersi a gabbo. tozzi

, né serenandosi in volto, nelle più intime gioie del gabbolare, che quando o

) con pi- rosseni (per lo più diallagio) e talora con antiboli (

dioriti (e rispetto ai gabbri è più ricca di plagioclasi e più povera di

gabbri è più ricca di plagioclasi e più povera di minerali ferrici).

vasco, 162: le gabelle sono di più sorti: altre sono imposte sovra generi

conte san marco, -dissero. -non è più tutto suo, ha venduto a spezzoni

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (5 risultati)

sapete che l'aggregato delle contribuzioni più importanti e fruttifere (e si contrappone

. castiglione, 271: non avemo le più vive intrate che le gabelle delle porte

tasse ed entrate, affidato per lo più in appalto dallo stato per un tempo

sacchetti, 146-99: questo è pure il più bel frodo che si vedesse mai.

conseguiva mediante una tariffa che non era più un dizionario voluminoso, ma poche pagine

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (7 risultati)

la tabella e guai a te se osi più gabellarti da garibaldino! manzini, 10-51

avendo mai bisogno di gabellarsi né per più assiduo né per men premuroso di quel

mi gabellassi per incapace, non potrei più in seguito contrarre matrimonio.

di dita; / messo di gabellier più non mi cita / né per lo dazio

verso il povero gabelliere dovrebbe essere ancora più grande. senza di lui molte parole

molte parole di gesù - e le più belle - sarebbero forse perdute.

la morte], non può citarci più a pagare la seconda volta. -stor

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (17 risultati)

chiuso in un suo gabinetto costruito nel più profondo della casa, con gli usci

introdotto questo nostro già perfetto novizio nei più segreti gabinetti di dio. muratori, 4-53

dissoluto. -letter. la parte più riposta di un tempio pagano; adito

sposi... lor luogo nella più alta parte del coro,...

arredamento ricco di intarsi, per lo più di fabbricazione fiamminga, tedesca o fiorentina

il giovane, i-123: fu delle dame più degne e più belle / chiuso in

: fu delle dame più degne e più belle / chiuso in un gabinetto / (

signorile (e in seguito per lo più di una galleria d'arte o di

e s'ammirano ne'gabinetti e nelle più celebri gallerie de'personaggi grandi dell'europa

di locali), oggi per lo più annesso a edifici scolastici e a università,

giornali leggea [il conte leccafondi] più di dugento; / al cui studio

il leopardi potè aver notizia della poesia più recente massime straniera. b. croce,

5. studio professionale (per lo più medico). carducci, ii-13-292:

cariche pubbliche) trattava i suoi affari più importanti e delicati. sarpi,

intimi consiglieri, trattava in segreto i più importanti e delicati affari riguardanti lo stato

costituito appunto dal sovrano e dai suoi più ristretti consiglieri) che in tale locale

lo stile di non proponere le cose più gravi nel solito consiglio di stato, ma

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (9 risultati)

gabinetto: essere addentro alle questioni politiche più riservate. m. leopardi, 1-9

la corrispondenza riguardante gli affari di stato più importanti e segreti. viani, 14-190

, ma solo quelli a capo dei più importanti dicasteri. -per estens.: il

un capo di gabinetto, sono i più diretti e intimi collaboratori di un capo di

(che chiamano gacciopines) e con essi più volentieri si maritano che co'loro cittadini

quasi tutti marini e vivono per lo più nei mari freddi e boreali, specialmente

regioni intertropicali; sono tra i pesci più utili per l'economia umana, e

impiegati per ottenere bassissime temperature, il più noto è il solfato. =

, monoclino, raro in cristalli, più diffuso in masserelle compatte di colore nerastro

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (10 risultati)

guardi così? -ah! non mi ami più! affatto! -cara, cara!

in gagate ed in succino, che più probabilmente appartengono alla scultura, che non

: sotto la division de le pietre di più colori mescolati sarà il diaspro, il

garzoni, 1-515: fra le pietre di più colori mescolati si contengono...

: un albero d'antenna / mi par'più tosto, e la gaggia la fronte

si tiene che l'olanda sola faccia più d'ottocento navi grosse di tre fino in

d'una sillaba, fossero articolate, i più animali parlereb- bono i lor dolori,

ricava un'essenza pregiata; fra le specie più note sono vacacia farnesiana e vacacia caverna

.. a cavallo con gli stivali più strettamente alla gamba adattati senza ruga o sconcio

fargli piacere, / sessantamila doble e più d'assai / gli prestò, sanza alcun

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (16 risultati)

amore. fiore, 3-5: per più sicurtà gli diedi in gaggio / il cor

non abbiate temenza, / ch'i'tomi più per vostro pegno a lucca.

moneta ch'egli avea de'gaggi, più di novecento migliaia di fiorini d'oro.

meno alla corte. la corte paga più gaggi, il popolo è soggetto a più

più gaggi, il popolo è soggetto a più estorsioni. -a gaggio: venalmente,

tanaglia, 2-512: per far più cacio, sempre meglio è suto /

ii-1-365: uno dei ritrovi, ove più gagliardamente ed efficacemente si preparava e dirigeva

donne, si contendevano gagliarda- mente le più piacenti di queste. serra, iii-53:

impetuosamente. cronica fiorentina, xxviii-924: più gagliardamente combatterò che giamai facesse paladini in

da mare assai gagliardamente, e con più animo e con maggiori preparamenti, che

enrico, si mise in sull'adunar armi più gagliardamente. 4. per

solo mettere, ma di venire innanzi più gagliardamente. 5. rumorosamente.

contrario, la virtù sua si stringe più forte e abbraccia più gagliardamente il suo

sua si stringe più forte e abbraccia più gagliardamente il suo subietto, e il

suo subietto, e il freddo in essa più si costringe. gelli, 15-i-72:

nero e le carte gagliardamente illuminate da più fiaccole. cassola, 1-209: le

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (13 risultati)

può dare un uomo virtuoso a cosa più vile e fallace di questa. d'annunzio

'eugenèia ', mi si rivelava più gagliardamente come più fiero diveniva il rigore della

, mi si rivelava più gagliardamente come più fiero diveniva il rigore della mia disciplina

, 74: per confondere e vituperare più gagliardamente questi golosi sardanapali, il dio

dare una spronata per passare un poco più avanti. girolamo soranzo, lii-10-118:

. s. da qui inanzi mi scusi più gagliardamente con chi m'accusasse o riprendesse

primi del novecento, sorse impetuoso tra i più colti cattolici, il cosiddetto « modernismo

3. milit. piccolo stendardo per lo più triangolare, adottato dal corpo degli arditi

. boiardo, 1-20-28: il conte avea più ardire e più gran core,

il conte avea più ardire e più gran core, / che gagliardezza non se

locità e gagliardezza de stratioti, più de'francesi che de'viniziani s'

lunghezza di dieci o dodici occhi, o più o meno, secondo richiede e comporta

migliori incarnazioni e colore ne'panni e più gagliardezza ne'moti alle sue figure.

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (13 risultati)

giunta di quella del corpo, che più propriamente nominasi gagliardia. cesarotti, ii-iii

gagliardia impedisse all'uomo di crescere molto più in gagliardia morale e intellettuale, certo quell'

fortificarle, per a primavera rinvigorire con più gagliardia. trinci, 1-36: molti

tanto formidabil vento tifone, della cui gagliardia più avanti si è ragionato. baruffaldi,

di que'viventi che occupano un rango più eminente nella scala animale. 10

di valenti uomini, che ancora i più disonesti amori, per nascer la gagliardia loro

venne questi [omero] nei tempi più favorevoli alla composizione d'un poema epico,

mi rizzai co'piedi dinanzi con quella più gagliardia che io poteva. grazzini, 4-471

uno stramazzone in terra, tante si rilevò più gagliardo di prima. de roberto,

duchesse spagnole che facevano chiamare i toreri più gagliardi. d'annunzio, 1-277:

della vita a'quali giungono gli uomini più sobrii. busini, 1-4: io sono

sobrii. busini, 1-4: io sono più sano che mai fussi e gagliardo e

sano che mai fussi e gagliardo e più quieto che da dieci anni in qua

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (21 risultati)

lacerata e pesta, non sendo rimasti più spiriti fuorché nell'estremità della coda,

, bevete, confortatevi, acciò che più gagliardo siate a caminare a piedi in

davvero la guerra è una gagliarda, più ribalda delle donne: e li vuole più

più ribalda delle donne: e li vuole più giovani. -che ha la capacità

: lo esercizio corporale fa il corpo più gagliardo. gelli, 1-8: voi siete

. gelli, 1-8: voi siete più forti e di più gagliarda complessione di noi

: voi siete più forti e di più gagliarda complessione di noi, ma non

di noi, ma non già di più lunga vita. ruscelli, xxvi-2-90: se

non potremmo affermare di essere uomini spiritualmente più gagliardi dei contemporanei di pericle.

. fiamma, 1-53: quanti sono più i buoni insieme, tanto più sono

quanti sono più i buoni insieme, tanto più sono gagliardi a resistere al diavolo.

12-324: sei de'compagni, i più di man gagliardi, / scilla rapinimi

distolta / ogni civil contesa; e al più gagliardo / toc- cheran le fatali armi

il vostro odio, che voi sempre più gagliarda ne miei danni venite et io più

più gagliarda ne miei danni venite et io più m'accendo in desiderio di servirvi.

salta di palo in frasca a la più corta. botta, 4-209: non vi

la fortuna non è in alcuno luogo più gagliarda né più fa a suo modo che

è in alcuno luogo più gagliarda né più fa a suo modo che nelle battaglie

corona e gli re di francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che

sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino. guicciardini, 126

. giambullari, 70: trovandosi ogni dì più gagliardo di nove genti,..

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (32 risultati)

membra, e, poscia riavutosi, ritornare più gagliardo a finire la lasciata fatica.

/ sarai in mezzo eletta / e più a grazia impetrar forse gagliarda.

vede in qualche ulivo un ramo assai più gagliardo e fresco degli altri,..

posto le radici gagliarde, né è più possibile sveglierle. trinci, 1-34: né

1-243: va scelto il grano dalle spighe più alte e gagliarde. lastri, 1-2-39

ad ogni magliolo restino due o più occhi del vecchio tralcio: questi gettano e

occhi del vecchio tralcio: questi gettano e più facilmente e più presto, e più

: questi gettano e più facilmente e più presto, e più gagliarde barbe. dossi

più facilmente e più presto, e più gagliarde barbe. dossi, 315:

giovane... si levò e più fiate tentò la porta de la camera

bargagli, 31: il popol sanese molto più offeso veniva ed oppressato da i raccontati

suoi ripari, andavansi per avventura allargando più tosto e diminuendo. giulio strozzi,

di liscia, che sia la metà più gagliarda che non è stata l'altra,

xl-186: mi ricordo d'esser escito più e più volte dalle risaie della badia

: mi ricordo d'esser escito più e più volte dalle risaie della badia assalito da

incancherisca e che egli abbia bisogno di più gagliardi rimedii. de'mori, x-943:

medicamento da noverarsi nel catalogo de'medicamenti più gagliardi e più irritativi. panciatichi,

nel catalogo de'medicamenti più gagliardi e più irritativi. panciatichi, 23: domandato

: domandato un medico, qual fusse il più gagliardo e potente sonnifero, rispose:

crudelmente dilaniar un galantuomo, qual altro più insopportabil aculeo può immaginarsi, che allora

mostrava quali erano tasti fliebili e qual più gagliardi di tuono. d. bartoli,

temprare insieme le corde, tirando le più deboli quando bisogna e abbassando all'incontro le

quando bisogna e abbassando all'incontro le più gagliarde quando occorre, ma l'intelligenza anco

. si adatta la tromba, suono più gagliardo e meno armonioso della lira.

a ricevere gli altri colori, e più accesi e più gagliardi e più stabili

gli altri colori, e più accesi e più gagliardi e più stabili, e quelli

, e più accesi e più gagliardi e più stabili, e quelli tirar fuora,

materie che tingono, molto migliori e più vaghi che da per loro stessi non

freddo è intenso, ed il vento de'più gagliardi, il lappone per ischivarlo scava

un fracasso di tuoni e scrosci sempre più abbondanti e gagliardi. -inclemente

si trova in così fatto segno, diventa più dell'usato poderoso e gagliardo. baldovini

fuoco? all'altro caldo per essere più gagliardo. serdonati, 10-113: uno di

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (33 risultati)

pesanti. questo carbone produce un fuoco più gagliardo. -fulgido, abbagliante (la

sol campo sparso di luce continovata, più gagliarda e viva nel mezzo che verso

secolo tutto quanto ha potere di muovergli più gagliarda la bile? piovene, 5-239

7-i-153: la virtù nelle tribulazioni diventa più perfetta e più gagliarda. bembo, 5-27

virtù nelle tribulazioni diventa più perfetta e più gagliarda. bembo, 5-27: tutta

bisogna ingegnarsi, quanto si può il più, ch'ella sia... fatta

i viziosi affetti sono inimici nostri tanto più formidabili quanto più lusinghieri, tanto più

sono inimici nostri tanto più formidabili quanto più lusinghieri, tanto più gagliardi quanto più

più formidabili quanto più lusinghieri, tanto più gagliardi quanto più interni. bocchelli, i-31

più lusinghieri, tanto più gagliardi quanto più interni. bocchelli, i-31: la

acciò che... riposata possa dipoi più pronta e più gagliarda alle gravi operazioni

. riposata possa dipoi più pronta e più gagliarda alle gravi operazioni ritornare. n

franco, 2-7: è un cervello il più gagliardo e bizzarro che fusse mai.

intelletto, si scuoprono però per lo più di languido temperamento. vita di ferdinando

. violento il principe a dargli con più gagliarde lettere l'ultima scossa. delfino,

ad amare dio, per una delle più gagliarde assegna la cognizione dello essere umano.

ad alcune altre ragioni, ma vie più gagliarda d'ogni altra, l'amore

piano... ciò viene dal cacciar più gagliardi i scuri ed i chiari.

, / che la pena doppoi vien più gagliarda. sarpi, ii-403: li diede

che tarda, / piomba su'rei più cruda e più gagliarda. botta,

, / piomba su'rei più cruda e più gagliarda. botta, 7-71: che

, a far tal cosa, mezzi molto più gagliardi e più potenti, che a

cosa, mezzi molto più gagliardi e più potenti, che a quei primi. b

, onde ella fa poi migliore e più gagliarda operazione. ariosto, 8-7: voltasi

, 21-44: mercé... della più gagliarda e violenta pressione che esercita.

esattamente alle sue domande, pena i più solenni ceffoni, le più gagliarde ri-

, pena i più solenni ceffoni, le più gagliarde ri- ghellate e l'immediata espulsione

giornata del taro era stata poco altro più che uno gagliardo scontro di lancie.

una sortita così gagliarda, che vi morirono più di cento i parigini. monti,

, 318: mandandose da nui maiore e più gagliardo numero de le gente de fracasso

, 128: quanto le provisione sono più gagliarde, tanto più presto si espediscono le

le provisione sono più gagliarde, tanto più presto si espediscono le imprese. cellini

tanto va crescendo la voluttà quanto è più vivo e gagliardo l'impulso. ferd

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (17 risultati)

. gualdo priorato, 10-x-143: non erano più admissibili le sue oblazioni scorgendosi esser più

più admissibili le sue oblazioni scorgendosi esser più tosto d'imbarazzo e di spesa gagliarda

: quando io non temessi d'incontrar più gagliarde opposizioni che le prodotte in questo luogo

, 77: i. e obbiezioni son più gagliarde che prima; poiché se la

o vogliam dire un's che è più che la scempia ma non giugne a esser

alla gagliarda e sostener le sue ragioni quasi più d'alcun altro. lancellotti, 231

... non si rappiccò mai più, perché le condizioni della pace erano scarse

169: lo esercizio corporale fa il corpo più gagliardo. leopardi, i-1016: si

poesia moderna] a viva forza anche più feconda e più gagliarda dell'antica.

] a viva forza anche più feconda e più gagliarda dell'antica. guerrazzi, 6-165

[la gentildonna] d'un cervel più gagliardetto e capriccioso che a donna di gravità

ricettario fiorentino, 40: de'gagli il più lodato è quello della lepre, di

e l'alba gaglia: / il più bel sol giamai non fu levato.

uomo veramente meccanico, d'animo tanto più tosto gretto e meschino che avaro,

meschino che avaro, e di tale più tosto sordidezza e gagliofferia che miseria.

244: né è cosa che dichiari più la ingenuità e la gagliofferia,..

ii-3-354: o sceriffo, / la più bella arte sia / si è la gagliofferia

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (17 risultati)

gli appendicisti dei giornali nostri, i più almeno, rimarrebbero inorriditi se sapessero mai

michel d'erro non doverà far più replica ad onorarmi d'uno de gli suoi

brutta sono che rifiutata fussi, se più a me stessa che alla tua gaglioffézza

aver pietà di sé, si mostrano più tristi e più miseri ed infermi che

di sé, si mostrano più tristi e più miseri ed infermi che non sono.

le puttane,... quando più son gaglioffe, quanto più versano per i

.. quando più son gaglioffe, quanto più versano per i bordelli, più cercano

quanto più versano per i bordelli, più cercano di vendersi per oneste. salviani,

: fa ch'io non ti gionga più a questa porta, se non ti farò

questa porta, se non ti farò la più trista galioffa del tuo mestiero. g

si sono levata la maschera, con più animo e senza tanti rispetti batterò io

, secondo che erano [i poeti] più o meno poltroni; sin ad un

ulisses quieto e muto, e per più dissimulare, simile a un gaglioffo, porgendo

iii-240: gli dirai che sono senza più cuoco, perché il gaglioffo, per terrore

se bene egli hanno maggior discorso e più maturo consiglio e più prattica del mondo,

maggior discorso e più maturo consiglio e più prattica del mondo, nondimeno egli hanno

uno schiaffo a un cursore, meritava più tosto grado, che pena; sì

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (5 risultati)

alla maggioranza di tollerarmi: quando non più,... né gagnolo né

, modi sapeva tenere che 'l più dei dì da mane e da sera con

, sf. marin. (per lo più al plur.). scompartimento della

minuscolo e gaietto / ferve in ogni più oscura vallicella: / sotto ogni foglia subride

animai per eccellenza, / e il più assurdo animai forse tu citi. nievo,

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (17 risultati)

anche per fiori recisi; le specie più note sono la gaillardia pulchella, la

chi mi sia e perch'io paia / più gaudioso a te, non mi domandi

folengo, ii-34: parmi vederlo tra'più lieti e gai / seder con augustin

e gai / seder con augustin nel più alto cielo. caro, 9-263: eurìalo

... un giovinetto / il più bello, il più gaio e 'l più

un giovinetto / il più bello, il più gaio e 'l più leggiadro, /

più bello, il più gaio e 'l più leggiadro, / che nel campo troiano

si va rasserenando, il mio cuore è più gaio che mai.

, 1-120: pure nessuna donna / seppe più gaio riso / mescere nei suoi baci

gaio, che presenta l'aspetto il più ridente e più lusinghiero agli occhi.

presenta l'aspetto il più ridente e più lusinghiero agli occhi. -animato,

: della vita gaia non m'importa più nulla. d'annunzio, iv-2-260: erano

e gaia ed avenente, / e tanto più ca voi mi disdegnate. guittone,

e le gaie donzelle / di citerea più senton gli ardori. giusto de'conti,

., 2-13: fatta ella allor più gaia nel sembiante / balenò intorno uno

amore è inteso come immagine di ogni più alta attività umana, intellettuale e morale

l'altre, fiorenza, / qualunque ha più saver ti ten reina. valerio massimo

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (6 risultati)

gaio anche in inverno, come della più fresca erba di primavera. milizia,

, gr., ii-139: come quando più gaio euro provòca / sull'alba il

piene mani le gale accademiche e anche più d'un cencio di servilità. fogazzaro,

/ s'indorò la parrucca per più gala. landolfi, 7-46: i

per allegria, per gala, per sempre più stordire il barone. -festa

ne'giorni di gala, ne'quali più volte se lo vestì mentre dimorò in lisbona

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (10 risultati)

beccaria, i-154: quando gli odori diventassero più importanti di quel che or sono,

/ e, mentre che il convito era più in gala, / con le sue

figur. redi, 16-iv-214: a più fervidi raggi del sole [l'aspide]

ch'egli abbia messo in gala il più sudicio mestiere di questo mondo. f.

perder, / la maggioranza, stanno più su'l mille / e sulle gale,

coda lunga e folta, arti posteriori più lunghi e forti degli anteriori, adatti

è simile allo argirodamante alquanto con più macchie: e trovansi due e

. con essa si trovano tronchetti minori e più sottili, ai quali dassi il nome

* della china ', in pezzetti più corti e più sottili. = voce

china ', in pezzetti più corti e più sottili. = voce dotta, lat

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (24 risultati)

rimettersi in ordine, rassettarsi per apparire più galante. buonarroti il giovane, i-163

nodo o fiocco fatto per lo più con nastri, usato come elegante ornamento

brusoni, 6-388: la regalò (essendo più grandicella di fosca) in vece del

medesimi [pittori] soglion dire aver più del pittoresco un panneggio all'antica,

nastro di seta, ma a quattro o più staffe, e i due capi uguali

/ che non si vedde mai il più bel sennino. n. degli albizzi,

... un leoncino che non ha più di tredici mesi, e così galante

di buonamici non l'aveva visto mai più. 2. compiacente, premuroso sollecito

e chi di queste cose sa far più, quello che meglior cortegiano e più galante

più, quello che meglior cortegiano e più galante da se stesso s'apprezza e

sì come quel che, per essere il più / galante gentiluom del mondo, non

il sapore ». or questo è più festevole / motto che vero. certi

3. vestito con eleganza per lo più vistosa, con esagerata ricercatezza; attillato

, 10-iv-71: stimava che fusse in ciò più pratico di voi per conto della moglie

pratico di voi per conto della moglie più ornata e galante che non va la

proposito. ramusio, iii-426: per andar più galanti alla festa, alcuni si dipingono

. davanzati, ii-363: per parer più sguardevole e giovane e piacere alla moglie

isabella] un altro abito nero, più galante del primo. d'annunzio, iv-2-897

tagliate a solleticare certi geni gentili o più tosto svogliati. muratori, 5-ii-295:

cinto d'or tirato... il più galante / che mai fosse in quei

gli ingannati, xxi-1-253: -non mi curo più di lancia, mi basta questo.

, mi basta questo. -questa rotella sarebbe più galante per voi, essendo in giubbone

alcuni usano, ha del durabile, è più gallante che 'l veluto. p.

molti suoi drammi ti va a toccare ogni più rimota fibra del cuore. milizia,

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (16 risultati)

più volte per accortellarsi. g. m.

. redi, 16-iii-m: quel che più galante mi pare si è che queste stesse

. gozzi, 4-83: potrei dir più d'un fatto galante, / ma non

facili amori. pananti, ii-35: più dei galanti zerbinetti imbelli / e più

più dei galanti zerbinetti imbelli / e più dei molli e frivoli narcisi / gli alpestri

per me attendo il giorno dell'ascensione più ch'ogni galante civetta. giusti,

. giusti, i-207: non troverò più un cencio di donna galante che accetti

: le antiche galanti sono per lo più di buon cuore. bresciani, i-ii-

signore, discorrendo a lungo con le più giovani e belle, dicendo loro cose

: fu molto ricco, ma fu più cortese; / sempre si dilettò d'

. sergardi, 96: se bene ha più ceffo doloroso / di quei ch'odon

a talun, con brutt'esempio, / più di noi che di dio parer devoto

facendo, quasi perpetuo aspirante, la più devota e sospirosa corte all'affascinante lucrezia.

, 559: gran coniatore di neologismi (più volentieri con prefissi) è anche l'

e rileggi la canzone, sempre apparisce più bella e piena di novità di pensieri galantemente

scrittore moderno,... non dice più agli uomini, come disse a nostri

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (19 risultati)

, iii-1-74: le cortigiane stesse sono più vere che non i caprai ed i bifolchi

pomo esser mirato da altri et estimato più atto e più bello. busini,

mirato da altri et estimato più atto e più bello. busini, 1-122: quando

o trecento mila abitanti non torna più! per qual motivo non le viene

questo tabacco è adoperato da i musici più per galanteria che per uso.

in un paesello qua dei dintorni, più brutto è, più misero e lercio

qua dei dintorni, più brutto è, più misero e lercio, e più imbizzarriscono

, più misero e lercio, e più imbizzarriscono a pararlo con tutte le loro

pararlo con tutte le loro galanterie più vistose! -bellezza, leggiadria. -in

vero, qual altro [gioco] ha più. grandezza, più galanteria,

] ha più. grandezza, più galanteria, più generosità e più libertà

. grandezza, più galanteria, più generosità e più libertà di questo?

grandezza, più galanteria, più generosità e più libertà di questo? g. m

molti francesi condiscono tutti i loro soggetti più seri e più appassionati. leopardi, i-572

tutti i loro soggetti più seri e più appassionati. leopardi, i-572: come

galanterie bene adatte, quanto le cose più importanti. muratori, 7-iii-16: chi

secondo presente di diverse galanterie, considerabili più per l'artifizio che per il valore.

linati, 16-115: non la finiva più di descrivere la rabbia e l'estremo dolore

scalchi portan già prattichi e destri / di più galanterie vari canestri. redi, 16-viii-346

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (17 risultati)

titolo di galanteria non sarà mai più che un bruto ed un empio. d'

dama. cardarelli, 3-150: i siti più poetici di questa città [ferrara]

a tutte le donne, e poi di più giuoca da disperato. -piccole galanterie della

moravia, i-97: incominciò a farle la più goffa e ridicola corte del mondo,

giovane, 9-209: sciocche, non è più 'l tempo / ch'andar le donne

che tanto basta, secondo gl'indulti più ampi della corrente galanteria, per uno

, consolazioni di un'ora e nulla più. linati, 30-142: la guerra ha

stati tutti quei ricami trasparenti che svelavano più che non ricoprissero le ghiotte perfezioni di

eliminazione e d'altre « galanterie della più grande storia », uno gli chiese se

persino di avere osato troppo, toccandola più volte la signorina nelle spalle e nel

[di molière] s'apprende il più dannoso galantiare con mille furberie e malizie

fagiuoli [tommaseo]: avendo di più il cicisbeo a galantiarti. =

da un rotolo di farcia, per lo più a base di pollo o pollanca (

corolla che porta i tre petali interni più corti e smarginati... così chiamato

. v.]: la specie più nota è il 'galanto foraneve '(

2-115: ecco là il piccolo erino, più in là il galanto, e il

non ebbe di quest'uomo un uom più intero, / pidoccherie per lui erano

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (15 risultati)

galantomismo. gramsci, 8-373: da più di due anni la sua vera natura

i-169: una cattedra è il posto più indipendente e più onorifico che possa coprirsi

una cattedra è il posto più indipendente e più onorifico che possa coprirsi da un galantuomo

,... un machiavello ingenuo e più profondo dell'antico, che trova alfine

: werther e jacopo ortis sono i due più galantuomini della terra. borsieri, conc

non la s'inganna. nulla di più galantuomo, e in ciò ti stringo

, che tra i soli è dei più galantuomini e regolati. 2.

a fatica il notar qui le più principali, così fermamente crede che

« galantuomini » del paese, senza più sentirne soggezione. jovine, 2-59:

crudelmente dilaniar un galantuomo, qual altro più insopportabil aculeo può immaginarsi, che allora fargli

che si radunano nel mio caffè hanno più lena presentemente per ricominciare un nuovo anno

una donna di sessant'anni e anche più..., che non ha neanche

baretti, 3-249: e'mi piace infinitamente più l'essere ammirata da mille goffi che

giocatoraccio e in vita sua ne ha fatte più di cacco, e ora gli dànno

sanctis, i-211: di costoro il più abile ed astuto è il giovane dupin,

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (5 risultati)

19-131: odorava di latte ed era chiaro più chiaro del carnicino che aveva al

che dopo avergli svelato il cielo fino alle più lontane galassie, ora dimostrava la propria

e sottili, zampe del quinto paio più sottili delle precedenti; è di colore

, la cui quarta coppia di zampe è più grande e didattile, la quinta,

alla caricatura ed alle aperte lesioni del più dozzinale galateo. padula, 289:

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (3 risultati)

a granel di gragnuola; / ed è più dura che lo profferito, / e

somigliante a granello di gragnuola et è più dura che porferito e niuno fuoco la può

15-112: -accidenti, non ci si vede più in là del proprio naso! -sfido

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (6 risultati)

lora congetturato andrebbe rettificato con una proposta più verosimile: comp. da cala

ora, le spremeva dalle sue galbe più fonde, un desìo d'abbandono, d'

. trinci, 1-301: il fumacchio più opportuno a questo effetto si è di

valore militare; lo ricevevano i soldati più valorosi e i condottieri se ne adornavano

spiccia, sangue aggrumato) figurano le mezzetinte più delicate...; le

turi to el fanciullo maschio, non à più pena per lo gaidio del figliuolo ch'

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (14 risultati)

corti alberi, remi disposti per lo più in numero di 26 per parte;

sulla piattaforma anteriore erano poste le artiglierie più pesanti, sui fianchi le altre;

da barberino, iii-123: se vuo'più securanza / ed ancor avaccianza / in galea

-galea bastarda: quella con la poppa più ampia e solida e con le vele

e solida e con le vele di dimensioni più ampie. citolini, 325:

: son le vele delle galee bastarde più ricche di tela. -galea bastardella

bastardella: minore della bastarda, ma più ampia della galea sottile. dizionario marittimo

, però sono in quella parte alquanto più capaci della sottile e più reggenti..

parte alquanto più capaci della sottile e più reggenti... e vanno meglio

e dissimulata la luce della coscienza, è più morso da tal pensiero, che dalla

dell'ergastolo, della prigione (per lo più come ingiuria). rosa

un'armata di cento e trenta e più, che navi, che gaiioni e che

consisteva l'armata, secondo la fama più generale, in centosessanta vascelli, la

.]: 'galega ': la più comune delle sue specie conosciuta co'nomi

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (9 risultati)

5; è il minerale di piombo più importante, utilizzato spesso anche per l'

splendore alla galena, ma è leggiera più ancora della metà. 2.

, per trovarne dei nuovi e dei più potenti, si mette a scartabellare ed a

la morale del cittadin non le troveranno più scritte tra noi per saperle nei misteriosi

: preparato medicinale che contiene uno o più ingredienti organici, per lo più di

o più ingredienti organici, per lo più di composizione complessa e variabile, non

bastimento militare, agile e veloce, più piccolo della galea, con albero a

a guisa di vascelli tondi, ma più basse di bordo, con le sue

, di sei minori, e d'altre più che trenta galeotte piccole.

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (11 risultati)

moglie, quel galeotto non la tormenterà più. foscolo, xvi-26: io m'

foscolo, xvi-26: io m'annoio più che mai, poiché quel galeotto di

furbo rischia sempre di incontrare chi è più furbo di lui. b. corsini

preda altiero: / se ben quanto più puote a passo lento, / incolpandone

il prete lastri, ma il centuplo più galeotto, sono certo s'avrebbe condotta la

avrebbe condotta la sua critica con molto più furberia che questa bestia non seppe fare.

e francesca, libri, per lo più non altrettanto galeotti. campana, 15:

le zorille e il grigione, poco più grosso della faina, con pelame folto

non che sia un latinismo, e sarebbe più comportabile se non vi fosse la voce

: nell'acconciatura di quest'imperatrice molto più assai ordinata di quello possano essere i

indica altri tipi di cappelli ecclesiastici, più o meno simili, portati dai vescovi

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (10 risultati)

seminate co 'l pivuolo in luogo fresco più tosto al bacìo, ed ove sia terreno

). grande levriere la cui specie più nota è il galgo spagnolo: cane

galigarie e quei che si chiamano piscicani più saporiti di tutti gli altri.

). carducci, 837: più non trionfa, poi che un galileo /

pinna dorsale molto bassa e una contrapposta più alta, che va dalla coda

: le galle degli alberi ghiandiferi sono le più appariscenti e le più note. pascoli

ghiandiferi sono le più appariscenti e le più note. pascoli, 78: rai nell'

., 14-43: tra brutti porci, più degni di galle / che d'altro

povero calle. buti, 2-328: * più degni di galle ', cioè ghiande

giù la galla, anzi gli parrà più amara che veleno, e sputeralla. sacchetti

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (12 risultati)

.. / vana e leggieri assai più d'una galla; / volubil sì che

medici, 7-141: eravi a galla assai più d'un bicchiere, / e

a galla a qualcuno: essere alquanto più sciocco, più vano di lui.

qualcuno: essere alquanto più sciocco, più vano di lui. buonarroti il giovane

, e si stima sei grani / più di me grave, benché d'undici

: una palla di gomma... più la spingi sotto e più ti torna

.. più la spingi sotto e più ti torna a galla e non c'è

pavese, i-274: ma sapevo che più mi avvilivo e più presto sarei tornato

: ma sapevo che più mi avvilivo e più presto sarei tornato a galla. pratolini

cortesia e del valore, ne'suoi più bei colori. verga, 4-163: rivoluzione

che regge sull'acqua; tuttavia sembra più probabile considerare la voce come deverb.

iii-16: tu non vedesti mai forse i più belli [agnelli], / quei

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (21 risultati)

, che altramente non nascerebbero, e più appresso covate e nate, rallevarle.

. vallisneri, iii-295: non saprei più come alcuno possa il coito per bocca immaginare

campi, dopo la raccolta, sono più grosse e più ricche. 2

la raccolta, sono più grosse e più ricche. 2. iron.

, dall'apparenza, / che di più giorni era gallato l'uovo / senz'altro

: essendo in queste condizioni non ho più paura di essere gallata. magari mi

galileo, 4-2-108: né anco nei corpi più gravi dell'acqua, la figura non

volendo assegnar la ragione di quest'altro più strano, e non a tutti credibile

mente galleggiamento): linea per lo più nera tracciata sui fianchi della nave che

« savoia », non s'immerge più oltre che la banda rossa del suo galleggiamento

disgrazziato! » gridò tommaso, già più risentito, col testone galleggiante tra i poiletti

si sceglie un tratto del canale il più regolare, il più lungo che sia

tratto del canale il più regolare, il più lungo che sia possibile. cattaneo,

pola di motoscafi e di non so più che carri armati marini, com'egli diceva

quella non pareggia: / ove l'eban più grave al fondo ruota: / così

di fantasmi e di sogni, è assai più vano. siri, 1-ii-408: galleggiava

abbiano la lor sede in una parte più spirituale del medesimo spirito, la quale

, sul quale ne galleggi un altro più leggiero, più volatile, in somma

quale ne galleggi un altro più leggiero, più volatile, in somma più eterizato.

leggiero, più volatile, in somma più eterizato. forteguerri, i-184: diguazzan

e cappucci. cesarotti, ii-33: più non mi parlerai, né le mie

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (17 risultati)

differenza, salvo ne'colori che han più similitudine, ma saran conosciuti, come bianco

bugia e servire in sostanza ai disegni del più forte. 5. tr.

: risposegli averlo indotto a voler lei più che altra, il non voler galleggiare fra

. gozzi, i-195: perché i più allegri di quel drappello amavano di far

gli sorridon blandi, / maravigliando che più ch'argo ei vede. =

ambienti posti agli sbocchi, oppure più luoghi situati lungo il percorso. -in

perimetrali di un edificio, per lo più sacro, e assume talvolta la

galleria che dal salone portava alla parte più intima della casa. -per estens.

361): non v'era luogo più a proposito dove metterlo [il giove d'

.. era questa stanza lunga molto più di cento passi andanti, ed era ornata

, per le parti che servono ai più, non vi mancheranno luoghi da passeggiare,

terzo appartamento, ed era destinata ai più ragazzi ed alle scuole inferiori. rovani

studiano senza tedio, si ragguardano con più gusto. f. negri, 324:

. -figur. successione, per lo più slegata, di affermazioni, di gesti

, una galleria, un accozzo, più sovente un cozzo di pensieri diversi. dossi

pallavicino, 1-284: quando mai appresero i più accorti bruti di fecondar la sterile aridità

stregarie e superstizioni, consistenti per lo più in corni di capra tinti di taculla

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (4 risultati)

specie di loggia, talora suddivisa in più ordini di posti, che corre sopra i

: ordine di posti, per lo più disposti a gradinata, sovrastanti la platea

verga, i-190: lui non volle più allontanarsi da quella galleria, e sterrava

c'era un po'di terra, ancora più nera e impuzzolita. =

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (4 risultati)

2. biscotto di forma per lo più rotonda o quadrangolare, fatto con pasta

contraffatto, / che e'par né più né manco un gallettino / co'bargigli e

. 10. specie di fagioli bianchi più grossi del normale, detti fagioli capponi

. gallétto2, sm. per lo più al plur. tose. sgon- fietti

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (7 risultati)

.. era un prete gallicano dei più tremendi. carducci, iii-26-179: il clero

piangere il pianto del gallicinio, il più amaro de'pianti annunziato dal secondo canto

leopardi, ii-425: oggidì nemmeno il più sfrontato... gallicista..

. de sanctis, i-174: i più in quel tempo gallicizzavano di pensiero e di

: ebbe la gallica gentilezza di dichiarare più volte che non parlava italiano. parini,

pazzia del sanese moccione, m'arà più obbligo, che non hanno i tesorieri

): soprastette quel morbo gallico a scoprirmisi più di quattro mesi interi. redi,

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (6 risultati)

piumaggio meno vivace, le penne timoniere più corte, la cresta floscia, l'

da barberino, iii-130: per vie più tempo ancora / che non crede dimora /

porai, per me passare, / più vivande portare, / galline e capponcelli.

... d'aver per casa di più sorte stravaganti animali...,

le galline dette 'padovane 'sono più grosse dell'ordinarie, ed hanno poca

: 'gallina mugellese ', e più compiutamente 'gallina mugellese, ha cent'anni

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (10 risultati)

galline: bisogna diffidare di chi è più astuto di noi. proverbi toscani,

brutta, persona sgradevole (per lo più come epiteto spreg.). sacchetti

quaggiù attratto. nieri, 128: il più delle volte, ci avrò, a

di varia forma; sono per lo più poligami e nidificano quasi sempre sul terreno

eran de'vomeri,... e più in là a capo il cortile

a piombo alla maniera del nibbio sulla più contumace di tutto il gallinaio.

quantità di galline (per lo più con senso spreg.).

elle son dalla volpe assaltate, / quanto più posson ognuna volando / verso la casa

chloropus), affine alla folaga, ma più piccolo e facilmente riconoscibile perché la placca

viani, 13-200: né s'ode più lo spettegolìo delle gallinelle nelle buche.

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (12 risultati)

pinne dorsali (di cui la seconda più bassa e più lunga); la codale

di cui la seconda più bassa e più lunga); la codale non forcuta

/ gallinetta nel mio ventre / scenderanno più giocondi / che l'oliva dai pinguissimi

sono frequenti nella flora pratense; le più comuni sono il caglio e l'erba

, 13-37: aveva... nelle più alte cime dell'alpe di pietra pania

quali è ricoperta la pianta, e di più nei fiori. = voce dotta

fiorentini, 74: non sia il gallo più savio di te, che veghia al

, 257: quando il gallo canta più tosto ch'e'non suole, è segno

.. el mio cantare è molto più utile al mio signore, che non è

, perché la virtù del sole è più compartita al gallo che al leone e in

gallo che al leone e in grado più alto. garzoni, 1-73: la sua

, 96: il dì dell'ira che più volte il gallo / annunciò agli spergiuri

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (15 risultati)

alle dita; la femmina è assai più piccola, rossastra, con fitte screziature

fagiano, ancora c'abbiano la coda più corta e sien neri per tutto il corpo

fate che quel gallo d'india sia più pelato del pelatoio e tutto infilzato di fettoline

« edmondo ». bacchetti, 1-ii-53: più posatamente,... insieme ai

, 1-171: di colui che quanto più riceve affronti e smacchi, tanto più

più riceve affronti e smacchi, tanto più si mostra arrogante, ovvero che nelle disgrazie

nel bottino e che cantava. -essere più bugiardo di un gallo: essere un

impiastra fogli,... è più bugiardo dei galli. g. m.

, 113: gli è bugiardo più / ch'un gallo. -essere più

più / ch'un gallo. -essere più stretto di un gallo; essere largo

d'aver a fare, egli diventò più stretto d'un gallo. idem, 7-2-4

/ di dodici anni. -essere più superbo di un gallo: pavoneggiarsi,

/... d'ogni gallo / più gozzuto e crestuto più superba.

ogni gallo / più gozzuto e crestuto più superba. -esservi un passo di

fra le galline', volere essere da più a ogni costo. -fare come

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (6 risultati)

le più volte che colui che cerca nuova fortuna spesso

: le ripulse d'ogni altra assai più stimo, / che i favor d'una

gallo sentier, ch'io trovo amico / più de'figli d'altrui, che tu

diverse maniglie, per mezzo delle quali più marinai possono maneggiarli nel vogare. =

, di un grado (per lo più militare), di un incarico particolare.

i propri gradi o titoli (per lo più con intenzione iron. e spreg.

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (5 risultati)

del sostrato linguistico gallico; i fenomeni più caratteristici di questi dialetti sono la pala-

. cecchi, 1-1-552: guarda quant'è più forte un gran di pepe / ch'

tempo della piova, e di presente quanto più crescono, tanto più scoppiano piuttosto.

di presente quanto più crescono, tanto più scoppiano piuttosto. cennini, 134: il

dianzi facevano di sé bella mostra i più smaglianti colori. carducci, iii-16- 311

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (6 risultati)

, sf. piccola galla, per lo più ricca di tannino.

per estens. piccolo ornamento di forma più o meno sferica. aretino, 8-307

o di ammaramento; dipendono per lo più da una cattiva posizione del gradino dello

procedere velocemente; correre, per lo più affannosamente; darsi da fare, sbrigarsi

ero in un'età che un ragazzo più diffida del sentimento e più la sua fantasia

un ragazzo più diffida del sentimento e più la sua fantasia galoppa.

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (17 risultati)

le forze disponibili, certo non era più la travolgente galoppata di una volta.

,... accompagnava con ritmi più gravi le mie galoppate visionarie.

. cecchi, 5-10: anche nelle più ricche ed animate riunioni sui galoppatoi,

. il galoppétto è con distendersi, e più o meno caricandosi, avanzare, o

» classico. e galoppino ha qualchecosa di più pasciuto e grassoccio; sa di una

odiosamente retribuita. banti, 8-18: chiamava più volentieri beppe, il domestico dalle varie

un istesso giorno si faranno queste adunanze in più d'una casa, costoro, tosto

, gallòppó), sm. la più veloce andatura naturale del cavallo nella quale

uno andare di cavallo, ch'è più che trotto, e men veloce che

,... regge al galoppo nelle più aspre discese. pascoli, 722:

terreni erbosi e su tracciati, per lo più a forma di otto, con percorsi

-caratteristico rumore sordo prodotto da uno o più cavalli che galoppano. nievo, 102

pascoli, 569: ma nell'ore, più brevi ma più lente, / di

: ma nell'ore, più brevi ma più lente, / di studio..

esser accorto, / per fuggir dietro più che di galoppo. sacchetti, 200-46:

nomi, 10-21: tua vera fortezza ai più protervi / servirà in guisa di mantici

di napoli non mi siano corsi dietro più che di galoppo e venuti a ritrovarmi.

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (11 risultati)

viva danza di tal nome, oramai non più di moda, è comune la parola

con suola alta e spessa (per lo più di legno, tipo 4 zoccolo ')

cui appartengono tre specie africane; la più comune è la galtònia candicans bulbosa,

galtònia candicans bulbosa, perenne, alta più di 1 m, con fiori gialli

.. / che giacque sulle lastre più d'un'ora. dottori, 1-226:

stimolo, una reazione, per lo più su un organismo animale). -in

. che infonde un'eccitazione per lo più passeggera; che appare causata da uno

ch'eran parvenze, che non avevan più ragione di essere, ch'eran galvanizzaménto

vitalità e un'energia (per lo più effìmere); ravvivare le forze;

ammazzarlo dimani, seppellirlo dopo, esumarlo più tardi. papini, 8-285: niente

l'ultima prova era fallita e nessun più violento stimolante era riuscito a galvanizzare il

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (6 risultati)

]: i metalli galvanizzati ponno durar più a lungo o consumarsi più presto.

ponno durar più a lungo o consumarsi più presto. galvanizzatóre, sm. (

di metallo in rilievo (per lo più di zinco) che si ottiene con

mobile: è il tipo a corrente continua più usato per la sua insensibilità alle perturbazioni

v.]: il rame galvanoplastico è più fragile del rame laminato. =

oggetto da ricoprire; le coperture metalliche più frequentemente adoperate sono la zincatura, la

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (6 risultati)

purg., 15-122: se'venuto più che mezza lega / velando li occhi

. bocchelli, i-54: si stimava il più forte di testa, e si riconosceva

di testa, e si riconosceva il più debole di gambe. -passo.

dei pigolanti avevano messo in grammatica i più delicati affetti, gli augurii più fervidi.

i più delicati affetti, gli augurii più fervidi. -ciascuno dei peduncoli delle

in giù si lascia quattro gambe alquanto più grosse di ferro che non è il resto

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (11 risultati)

che facevano fralle botteghe e pe'luoghi più frequentati, i ragazzi gridavano 'guarda

a prender de comuni maggior partita / e più chi ben non vita / giacer o

le gambe accavallate e scoperte un po'più su della caviglia. -a

per affrettare il passo, prendere a camminare più sollecitamente. -alzare la gamba

polpaccio (e si dice, per lo più con valore attributivo, di vestiti che

i-81: vado nel modo ch'è più naturale, / che vale a dir

podagra tale che ora non mi direste più che andassi in su la gamba.

vestano gonnelle o pantaloni, non avran più vittoria allegra di me; faremo a farcela

,... non desti in te più di quel senso di generale benevolenza che

, / e mostra aver la gamba più leggiera. boccalini, 1-22: i

]: scherzando, di persona che ha più anni di quelli che mostra: «

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (23 risultati)

-con quante gambe ha, quanto più per le gambe ne può: con

recognosciuto loro, subito la fece quanto più per le gambe ne poteva. g

precipitosamente. machiavelli, 7-8-214: la più parte della sua compagnia dette a gambe

a dir vero, non mi commossi più che tanto, e mi condussi di mala

speroni, i-5-83: intendo che tu sei più giovine e più sulla gamba che mai

intendo che tu sei più giovine e più sulla gamba che mai. lippi, 2-46

uomini? allora si vedrebbe chi è più in gamba. -essere di gran

d. bartoli, 24-148: quanto più scendiamo, tanto ci troviam peggio in

a un certo punto, sembrano svilupparsi più nelle gambe che nel torace).

tutti gambe. -fare il passo più lungo della gamba: mirare, in

sistemare era di non fare il passo più lungo della gamba. de marchi,

moglie,... fare il passo più lungo della gamba. pavese, 8-129

cose il torto è di fare il passo più lungo della gamba.

passo secondo la gamba: non pretendere più di quanto sia proporzionato alle nostre forze

alle nostre forze (o di spendere più di quanto consentano le disponibilità finanziarie)

che le provvisioni stesse o deliberazioni passassero più sollecitamente nei consigli. -fare le gambe

[i cavalli] fanno l'unghie più sode e dure, e per lo montuoso

.., e da principio più in monte che in piano, per far

: introdursi, intromettersi (per lo più astutamente e subdolamente). palazzeschi,

il collo di netto; agguanta la più corta e gambe mie, venitemi dietro!

. pavese, 6-14: le modelle più in gamba sono quelle che fanno ammattire il

ostacoli e simili, e per lo più in frase negativa, dicesi per uscirne

malattia, usasi familiarmente, e per lo più in frase negativa, per guarirne,

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (12 risultati)

tanto, che ne / fece posar più e più volte; in prima / tremar

che ne / fece posar più e più volte; in prima / tremar le

stira, qui si stende un braccio, più in là dondola una testa. boine

attorno, continuamente e con importunità, e più che altro per qualche secondo fine e

, che le gambe non mi dicono più il vero. -n o n

n sentire o non sentirsi, non avere più le gambe: averle straordinariamente intorpidite,

. v.]: 4 non aver più gambe dicesi familiarmente per non aver più

più gambe dicesi familiarmente per non aver più forza sia di camminare sia di reggersi

reggersi in piedi, non ne poter più; e propriamente dopo una lunga camminata

. cicognani, 2-173: non sentivano più le gambe, non vedevan che l'

. bartoli, 40-ii-208: si attenne al più sicuro di fidar la sua vita alle

, 37 (643): sentendosi più in gambe che mai, e con tante

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (14 risultati)

china e all'erta, / e cresco più quanto vo più lontano [la bugia

erta, / e cresco più quanto vo più lontano [la bugia]. zucchelli

del diavolo. -le gambe hanno più ingegno del cervello: in quanto,

, che le gambe dell'uomo hanno più ingegno del cervello. -come indovinello.

damigelle sostenessero corpi eguali ai corpi de'più grossi vitelli che potessero essere venduti 300

. strascino, xxvi-2-202: un po'più su l'avea due gamboni / dritti

]: 'gambacorta', zoppo. per lo più senza l'articolo. 4 l'

, i-300: è uno degli ufficiali più trascurati nel vestire: ha i gambali e

. ojetti, i-563: dieci passi più là, un omone in gambali,

specie di gamba di legno, in più pezzi separati, i quali si cacciano dentro

né si ristringano, ovvero anche per lustrarli più como damente.

capo alla vite; e quanto più si taglia rasente il gambale della vite,

persona di alta statura, per lo più dinoccolata. = comp. da gamba

pali alle viti e simili, non è più dell'uso. ma 4 sgambare ',

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (13 risultati)

alunno e l'appariglia / alle celebrità più celebrate. de amicis, x-308:

riluce nella quinta stella; / che più tosto vulcan volle in marito, / a

subcilindrico, diritto, subeguale alla testa, più corto del tarso: tarso subeguale al

nuda: timoniere medie ed esterne, le più lunghe. idem, 1-506: 'gambecchio-frullino'

.). becco diritto, subdepresso, più lungo della testa e del tarso:

la superiore appena arcuata. la specie più comune è in tutto corrispondente alla pispola

pispola di mare, se non che è più piccolo e 'l color delle sue penne

'(calidris temmincki), è il più piccolo dei trampolieri; simile al gambecchio

penne delle remiganti scure, per il becco più corto, per l'aspetto corto e

. è fornita di cordicella nei lati più grandi, e nei lati corti ha due

pesavano, ostriche, telline e gambarelli più tosto azzurri e verdi che del colore che

dell'addome costituiscono un cibo pregiato; più comuni in italia vaustropotamobius pallipes (10-13

e vhomarus vulgaris (60 cm e più), detto anche gambero marino,

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (5 risultati)

ti sei alzato da tavola con la faccia più rossa di un gambaro boglito. bracciolini

arrostito. pananti, i-50: poscia più rosso d'un gambero cotto, /

pascoli, 333: tremava in aria più vicino il rombo / del doppio. lesta

genere di uccelli da ripa, e più propriamente alla specie detta * il combattente

museruola, il quale mostra per lo più di aver voglia maggiore di dormire che

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (12 risultati)

con un nemico, te lo atterra più facilmente con un gambetto. dossi,

1-63: o e'si vende: più a tempo danno, / che a contati

sm. nell'arte mineraria, gamba più corta di un quadro asimmetrico, impostata,

su un punto d'appoggio resistente, più in alto della compagna.

coglie, / ch'un altro al ciel più lieto apre le foglie. guicciardini

di paglia, che sostiene una spiga più grave di tutto il gambo, fusse fatto

(239): il suo gambo era più sottile che una lancia in altezza di

la fatica, e non avere a tornar più a lavorare intorno a questi ulivi giovani

come del susino e del mandorlo, o più. d. bartoli, 3-183:

, fino all'ultime vette, fino alle più menome foglioline. soffici, v-2-389:

vuoto affatto, / né avrà mai più d'un gambo ogni radice.

ceppatelli. carena, 2-284: la più parte dei funghi propriamente detti, e

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (8 risultati)

c. bini, 1-303: è più assai di ciò che possa descriver la

* emme-'. boccaccio, 21-38-116: se più un gambo la prima lettera avesse del

gambo di pera: il lavoro intellettuale ha più valore di quello manuale. proverbi

. ha le foglie meno candide e più gambicini, e il fiore giallo.

dotato di lunghe gambe (per lo più con riferimento ad animali o a persone

; ma è di latta, e non più di legno. rigutini-cappuccini, 201:

amicis, nel suo 'sull'oceano', più volte parla d'emigranti che con la loro

per consumare un pasto, per lo più in una mensa. de amicis

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (10 risultati)

un'importante carica iniziando la carriera dai più umili gradi. ojetti, i-75

-portare il gamellino: occupare il grado più basso di una gerarchia; appartenere agli

di una gerarchia; appartenere agli strati più umili della scala sociale. pirandello,

che abbia una frequenza superiore a quelle più alte dei raggi x. -campo gamma

. nella teoria medievale, il suono più grave della scala musicale, corrispondente al

roli, e sentiva secondo la gamma più rigorosamente tonale. -in senso improprio

attonito, / scendere alla sua gamma più remota. 2. per estens

la serie delle sfumature di uno o più colori nel complesso delle loro gradazioni.

. figur. insieme di elementi per lo più in rapporto graduale di crescente o decrescente

sociale, la barbarie moderna è assai più vicina a civiltà dell'antica. collodi,

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (3 risultati)

4 gamma ut 'è un tuon più grave, * b mi 'un tuon

grave, * b mi 'un tuon più acuta, d''a re ',

secoli xv e xvi era la veste più comunemente usata, divisa in sottana e

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (8 risultati)

contadini per 'gamurrino'intendono per lo più certo panno o roba di lana di colore

di lana di colore acceso o di più colori per gonnelle o vesti tutte intere.

si chiama morire,... più breve è, che sentire come tosto passa

: volevi che l'italia non fosse più boccone della ganasce forestiere. -zona

mandibola di un animale, per lo più di un quadrupede. buonarroti il giovane

-pezzo di legno duro (per lo più olmo) con sezione di cm 4x6

8-128: naturalmente, ammetti che il più odioso degli uomini mangi a quattro ganasce

la ganassa, / né a mensa più potean menar le mani. 4