Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (17 risultati)

che si manifesta con un sibilo, più evidente durante il galoppo (e sui

. serao, i-648: era, più spesso, qualche fischio lungo, espressivo,

poi tutto il restante della vita col più minimo filo, col più lieve soffio,

vita col più minimo filo, col più lieve soffio, col fischio più piccolissimo

, col più lieve soffio, col fischio più piccolissimo, per tutto dove vuole.

. -in partic.: sibilo più o meno acuto e modulato, prodotto

/ e s'io vi torno, più dice ch'amaro / mi costerà ch'ai

aspetti. della casa, 704: voglio più tosto tirato essere pei panni, /

e 'l fischio. rosa, 116: più d'un tordo è felice un pipistrello.

trappolarci attende. / chiama a morir, più che a trescare il fischio. c

/ da piè non resterà poscia il più corto, / né con qualche giudeo,

arnese nel suolo e nascostici un po'più lontano con tra denti un fischio fatto

.. con un fischio di fabbrica, più esigente della campana, libera alle strade

fessure) o dai corpi (per lo più alberi), che esso scuote o

di castello, i cui cipressi / ogni più fresca naiade trascorre, / alternando co'

: sulla spiaggia di corsica, che più vicina si stende all'italia, sentiste mai

e vèr le tempie / miravan la più parte; e s'eran vote, /

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (9 risultati)

del becco, che lo ha assai più lungo, e del colore delle piume

d'una lìscia da gioco molte volte più lunga che larga. 2.

organo, il suo titolare (detto più comunemente avvocato o procuratore o auditore o

eccitamento al disprezzo delle insti tuzioni nei più innoqui articoli e disegni dei fogli radicali

tasca di fibre vegetali (per lo più di giunco o sparto), formata

de una gran colonna, et essendo più alto delle vele della nave, sbruffa per

coracini / nuotano a schiere, in più fretta che ponno; / pistrici, fisiteri

marini [pesci], li vedremo in più parti divisi,... l'

e nell'abisso del mare, come più sotto si dirà, quando si trattarà del

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (11 risultati)

. già ero stato a studio / prima più anni e dottorato in fisica. baldelli

per esercitarsi nell'analisi, perfezionano sempre più gli alunni nell'arte dell'osservatore,

senso di convivenza, d'appartenenza sarà più che mai vivo in tutti gli uomini

fenomeni e leggi attribuendo loro un'importanza più o meno grande a seconda che tali

fenomeni o leggi possono costituire un contributo più o meno importante agli effetti del coordinamento

discipline che una volta si chiamavano con vocaboli più semplici e forse di gusto migliore.

e i latti che compongono il vitto più innocente e più salubre. p. verri

che compongono il vitto più innocente e più salubre. p. verri, 1-35

che per opera carnale l'uomo invecchia più tosto. s. degli arienti, 50

fantasia. giordani, ix-46: i filosofi più antichi avevano considerato l'uomo solamente quanto

fisicamente: raimondo era bellissimo, giacomo più che brutto. b. croce,

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (12 risultati)

artistica che si componga di due o più di quelle che, guardate dall'estrinseco

all'inghilterra, ma è una inghilterra più grassa. = comp. di

accovacciati in fondo del cuore i vizi più obbrobriosi. viani, 14-281: sofista

7-50: [era] una donna nella più cruda e barbarica quintessenza della sua fisicità

dalle dimostrazioni ottiche, di gran lunga più conchiudenti e più efficaci de'passati.

ottiche, di gran lunga più conchiudenti e più efficaci de'passati. pallavicino, 1-212

). arici, i-108: se più vago stelo / scorgi fra gli altri e

voi mi avete dimostrato che siete troppo più perito nelle infermità dell'anima. jovine

6-87: genova è diventata una delle più belle, una delle più forti città del

una delle più belle, una delle più forti città del mondo. perché del

, materiale, concreto (per lo più in contrapposizione ad astratto, a metafisico)

che debbano andarne contenti, senza ricercar di più. romagnosi, 3-79: l'amor

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (14 risultati)

questa povera giovine è pressoché comparissero quali il più fisicoso dei cerimonieri del papa corpo (

di tutti i re, forse eccessivo, più che la persona fisica egli amava fanaticamente

e che, per mancanza di espressioni più proprie e precise, si potrebbe chiamar fìsico

ma secondo i fisichi, che parlano più grossamente, dicono ch'è la primavera

suoi argomenti face. / il fisico quanto più può il riprova / per questo modo

soave, che io avrei confuso la più * saccente fisichéssa 'di francia.

, 11-118: di queste [ragioni] più d'una se ne vede chiarita nel

.., uomini per lo più incancherati e da dovere essere fuggiti.

della rocca posta su quella cima fosse più tosto il vocabolo. roberti, iv-79

... mi pare per lo più tanto stretto, scuro e fisicoso, quanto

a venti anni egli uscì dal collegio più bambino di quando c'era entrato; vuol

ogni modo, defraudato del suo bene più intimo, non era esaltante. 2

2. desiderio stravagante, per lo più inappagabile; pretesa assurda; proposito inattuabile

. e. gadda, 403: i più soggiungevano che eran fisime, coteste dell'

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (3 risultati)

tutte le occupazioni essere l'agricoltura la più conducente alla bontà del cuore ed alla

produzioni della natura importanza e valore più grande che a que'dell'arte

b. croce, i-1-429: la parte più attraente delle lezioni del tari era formata

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (9 risultati)

quel sistema organico che serve alle funzioni più alte della vita. c. e.

esercito è l'espressione « fisiologicamente » più tipica della reale forza di un organismo

gli adolescenti meno esperti possono ricevere dai più esperti, quando l'assunto della ricerca concerna

lista, che le signore non verranno più ad altra lezione. d'annunzio

fisiologica, ma per una più tremenda: un'impotenza vitale. bocchelli

plasma sanguigno; si tratta per lo più di una soluzione di cloruro di sodio

nostro pensiero abbia potenza di concepire più idee simultaneamente. = deriv.

materiali che spettano ad un genere ancora più remoto ed astratto. cantoni, 420:

fisiologo (cioè di natura ragionatore) più che poeta. = voce dotta,

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (15 risultati)

vecchie mi disse che non aveva mai più veduta a'suoi giorni la più bella fisonomia

mai più veduta a'suoi giorni la più bella fisonomia. 3. l'

, ii-261: non ci ha fisonomia più antipatica, né volto più spiacevole,

ci ha fisonomia più antipatica, né volto più spiacevole, dice lo spirito santo,

. foscolo, xiv-199: io non vedrò più le belle fisonomie delle donne italiane;

sua fisonomia [dell'ippocentauro] era più truce della umana. le sue mani e

diversi atteggiamenti, e, in senso più generico, nel conferire alle proprie opere una

se non belle, sono metafore non delle più strampalate. rajberti, 2-53: appena

e. cecchi, 7-87: una più acuta curiosità subentrava a vedere come il

di breme, conc., iii-155: più tardi quell'intemperante addobbo di grecherie e

fondare un * vico 'un po'più grosso. cardarelli, 3-145: a mezza

, conchiudendo il nostro parlare, per più breve iscrivere di nostra materia, ci

, ii-8-200: bisognerebbe conquistare un'intelligenza più profonda che non si abbia finora delle più

più profonda che non si abbia finora delle più note connessioni mediante cui si formano,

il pianto, la voce in genere, più precisamente il parlare, il ridere,

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (15 risultati)

di quelle fredde / contrade, avran più necessarii beni, / frutti de le altrui

della grande 'deposizione ', è ben più che un avviamento... alla

l'allontanarsi delle forme in tinte sempre più fredde. sbarbaro, 2-47: laggiù brilla

. pavese, 92: lo stridore più roco, del carro che va, /

che sopra tutti gli altri vestimenti sono più fredi. e di drappi di seta.

mangiata senza essere riscaldata (per lo più al plur.). buonarroti il

sotto un verde lauro / vidi, più bianca e più fredda che neve /

verde lauro / vidi, più bianca e più fredda che neve / non percossa dal

l'intende: / ma dura e fredda più d'una colonna, / ad averne

a. verri, i-175: rimiro le più belle statue col cuore freddo al pari

scolpite. leopardi, v-570: i caratteri più vivaci e caldi di natura, come

è quello degl'italiani, diventano i più freddi e apatici quando sono combattuti da circostanze

, iii-105: riceve le bastonate colla più fredda indifferenza, e crede che è

, i sangui annacquati sono capaci della più fredda ferocia. -privo di espressione

con piacer mio, talora e vie più spesso freddi e lenti. -fiera

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (9 risultati)

119): la conversazione fu sempre più fredda, fino alla fine. leopardi,

saldo, / e sì possente ognor più si raffredda? forteguerri, 11-58:

raffredda? forteguerri, 11-58: fredda più dell'orsa di boote / sempre mai dimo-

: le poesie di lord byron molto più e più presto ci stufano e lasciano

poesie di lord byron molto più e più presto ci stufano e lasciano freddi,

freddo, tentarono col favor del gelo più volte i nemici di soccorrere quella terra

bella mano, e quelli che facessino bene più che li altri. cellini, 1-77

affetto. segneri, iii-1-43: quanto più accrescono la loro malvagità, tanto più

più accrescono la loro malvagità, tanto più raddoppiano il freddo mortale del

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (13 risultati)

30. stagione invernale (per lo più al plur.). -i primi

gelso mette e germoglia, non temerai più la ingiuria del freddo. tasso,

, e l'omo calido; e molto più nobile e più perfetto è il caldo

omo calido; e molto più nobile e più perfetto è il caldo che 'l freddo

il pubblico e la critica non si accorgono più che sono scritti a freddo.

perseverate ogni otta che vedeste la cosa più fredda. pulci, v-76: qui s'

le imprese del casentino erano ite molto più deboli e fredde, che non sarebbono

venne dimenticata e non se ne parlò più. -a sangue freddo: v.

qualcuno: trattarlo con indifferenza o ostilità più o meno larvata. verga,

fra giordano, 20: allora ci è più presso [il sole], che

la cosa andar dubbia, sarebbono stati più freddi a offendere la libertà. g.

le nuove strade deserte la luna faceva più freddo che mai. -far

fredda: ma voi, forbice: siete più ostinata d'un giudeo. -dio

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (11 risultati)

iii-571: [il vecchio] non potendo più sopportare il gran gielo dell'acua,

4-6 (11-686): il vino conviene più a li vecchi che a tutti gli

ov'ei [il vapore] trova adunata più freddura, / ivi si stringe,

del capo, e escie per lo più presso ispiraglio ch'egli truova, e

. rovani, i-416: la miscela di più forme, i giuochi duccio,

è il fiore che le piace di più?... -indovinate -risposi, ripensando

5-437: la gelosia è un morbo più pernicioso a chi sostien l'ardenza che a

2. alquanto rigido, per lo più freddo (una stagione, un periodo

pur mostrandosi freddoso diceva di essere stato più di quattro ore aspettare e mostrava per

, 6-7-15: menava il verno la più gran freddura, / come esso suol

però si guardi, / e non più tardi, / da dolzi sguardi: /

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (10 risultati)

, la cui arguzia deriva per lo più da un gioco di parole; spiritosaggine.

, 2-124: quel piovano, la più parte delle di cui facezie furono o insolenze

e valtro poco dura: il periodo più freddo e quello più caldo del

: il periodo più freddo e quello più caldo del l'anno,

abbandonatisi si risolvono a non ci fare più niente. soderini, iv-133: e tuttavia

sento dall'ambascia venir meno: / traggo più d'un sospiro; / la bacio

ella era venuta in frega, e più voglia aveva lei d'abrac- ciare e

mi par sempre vedere / il cittadin più presto che l'artiere; / che la

, sì che a farla rinvenire bisognarono più fregagioni che a una tovaglia dell'altar

245: io veggo che non ha cosa più cara che queste frecagione, ed io

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (9 risultati)

d'uopo ricorrere alla fregagioncella, ma più piacevole che sia possibile.

far d'un maschio? ma egli, più focoso e più innamorato che prima,

maschio? ma egli, più focoso e più innamorato che prima, diceva di voler

d. bartoli, 4-4-567: il più sensibil dolore... era il rimetter

di subito a segno che se si continuasse più lungamente tal fregamento si sente scottamento.

corpo con un movimento ritmico di pressione più o meno intensa e prolungata; strofinare

. 3. tracciare uno o più freghi; segnare o cassare con un

freghi. fazio, i-7-28: qui con più fretta i piedi a terra frego /

è una giovane quaggiù, che è più bella che una lammia, la quale è

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (7 risultati)

: ho spiegato in lacerba perché i più intelligenti son obbligati a fregarsi della politica.

i celebri professori di pisa] la più disastrosa fatica ch'io provassi, ell'

fregatina di mani; e avanti, con più ardore di prima. de amicis,

un amico, per cose che al più dovrebbero farti l'effetto di un tonico

acqua o di nidiacei; le specie più diffuse sono la fregata magnificens che vive

può prendere una fregatura solenne. i più vanno (dico dei miei compagni)

fregiarne, sm. (per lo più al plur.). complesso o

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (17 risultati)

ornamenti; rivestire, intarsiare per lo più con materiali pregiati lavorati e disposti artisticamente

, gr., il-n: era più lieta / urania un dì, quando le

per estens. adornare, abbellire, rendere più pregiato, più elegante, più appariscente

, abbellire, rendere più pregiato, più elegante, più appariscente; ingioiellare (

rendere più pregiato, più elegante, più appariscente; ingioiellare (con riferimento sia

? di leo, 169: gemme più rare con mirabile cura / fregiavano tutte

quelle / de le stelle e del sol più chiare stelle. b. corsini,

. tasso, v-226: volle di più accrescerne il pregio fregiandolo dell'augusto suo

a m'è caro assai platone, ma più la verità ». -ant. sfregiare

impossibile che voi foste: né mi curo più che mi si faccia fede de le

mezzo all'accademia radunata, e il più bello della comica scena fu il vederlo andar

/ se non che assai del mio più degno alloro / devria fregiar tant'eccellenze accolte

parini, 401: però s'ognor più bella e più secura, / e di

: però s'ognor più bella e più secura, / e di luce più pura

e più secura, / e di luce più pura, / o madre inclita mia

del pozzobonelli, si fregiò d'altri dei più bei nomi lombardi. g. bassani

raro alto senato / di poeti e cantor più ch'altri degno. marino, i-49

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (8 risultati)

novelle / prese ogni donna, e più fregiata apparve. carducci, iii-18-279:

celebrate carte, / da spirti egregi in più sublime parte / ergesi un tempio a

avventurose, deh sicome di voi uscì più gloria che sangue, perché chi di

, i-191: le sue fregiature furono più copiose e più piene che le antiche,

le sue fregiature furono più copiose e più piene che le antiche, e rilegate

una striscia o fascia, per lo più con andamento orizzontale, in cui sono

forma « di un quadro perfetto né più né meno »! e. cecchi,

fino, per tutto con frangia di più colori da piei, con panno lino da

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (22 risultati)

fregi e di cartoni dorati per assumere aspetto più modesto, più grave e più utile

dorati per assumere aspetto più modesto, più grave e più utile. de sanctis,

aspetto più modesto, più grave e più utile. de sanctis, ii-15-89: un

e delle ricche vesti / non possedea più nulla. -figur. e letter.

monili e ghirlandette / de'suoi fregi più vaghi il prato spoglia. dottori,

fregio dei nuovi pensieri falsi ed espressioni più romanzesche, ed altre più belle pompe,

ed espressioni più romanzesche, ed altre più belle pompe, le quali staccano per

gusto che tu almeno con architettura più giudiziosa e con fregi più preziosi e dilettevoli

architettura più giudiziosa e con fregi più preziosi e dilettevoli dii un qualunque nuovo

ad infrascarla. pascoli, i-47: ai più pare che il bello sia nei fregi

e l'altre parti dell'animo, più che quelle del corpo, né quelle del

se stessa è veste e fregio / e più piace più nuda, / o meno

veste e fregio / e più piace più nuda, / o meno adorna almeno.

vile. tansillo, 188: cintia, più vaga e bella, / più desiata

cintia, più vaga e bella, / più desiata e cara / di quante gemme

nondimeno, perché questa riceve maggiori e più ampi premi, nell'ordine dei nobili venga

nell'ordine dei nobili venga stimata di più degno fregio. dottori, 133: né

opere della mia mano, e tanto più sarà grande il fregio che ne riportano

appressi? carducci, iii-6-389: è più compito fregio alla memoria del gori sapere

, onorati fregi e gloriosi ornamenti delle più famose e più felici fronti, ma

fregi e gloriosi ornamenti delle più famose e più felici fronti, ma solamente per fuggir

altra corona / cinger le tempie e di più chiaro fregio, / non per lor

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (14 risultati)

, con freggio d'infamia da non risanarsi più mai. galileo, 3-4-281: se

ribaldo i capegli, che colà è il più disonorevole fregio che possa darsi a uomo

e'pesi loro. -passar più in là che i fregi: penetrare l'

; / e non si può passar più là che i fregi, / però che

, « fregnone » è la parola più bella. = acer, di

). linea, riga, tratto più o meno lungo e spesso, tracciato con

pieno di freghi nel viso, essere più fedele della moglie. cassola, 4-53:

grosso debito, ma i bisogni erano più grossi. -fare punto e frego

spiacevole dai propi pensieri, non pensarci più. r. bertini, xxvi-3-249:

in sospeso (ed è usato per lo più al figur.). proverbi toscani

... tutta sua propria, né più usata da altri, né più veduta

né più usata da altri, né più veduta, cioè con certi freghi e freghetti

partita due freghetti, / né ragionan più d'esser creditori. -vezzegg.

uomo o della donna: per lo più nelle locuz. andare o entrare o essere

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (12 risultati)

a soffiar nel fuoco / di tutte le più lugubre paure, / ventarole felpate e

gran numero, frotta (per lo più nella locuz. in fregola).

affanno per tirare fra i padri i più melensi popolani e farsene schermo, colà

fregola e si giocava la coscienza nelle cose più materiali. = deriv. da fregare

. sercambi, 184: quanto più si grattava, tanto più le rodea

184: quanto più si grattava, tanto più le rodea. e non potendo stare

. parini, 331: prima che tomin più fitti che mai, / e mi

e * frega ', significano per lo più * voglia, de siderio

incenso, convenendosi a questi tali odorar più presto un mazzo d'agli o

, senza distruggerla, anzi aumentandola a più doppi. prati, ii-51: trecento

, 255: la capanna al luso / più non udiva dell'industre moglie / il

/ fuochi d'etna sbuffante; vie più quella / fremente e inferocita in triste

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (7 risultati)

mare fremente e procelloso non fano mistiere più venti. chiabrera, 172: ora,

procellosi / feroci venti... più dì lo impero / tenean del mar fremente

». dessi, 7-120: nella stagione più rigogliosa... tutto, nella

statua... che è la più fremente e formidabile che sia mai escita da

benché dentro ne frema, e in più d'un segno / dimostri fuore il mal

di costanzo, 1-278: ma molto più fremevano i servidori di re carlo iii

2-69: gli affari di germania sempre più s'imbrogliano. prussia freme, l'

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (3 risultati)

che voglia sfuggirgli invano verso l'ancor più cupo azzurro dello stretto.

balzava, avventava le sue lingue sempre più in alto mugolando e ringhiando.

di libertà si vedesse cader la fiandra più che mai in orribile servitù. c.

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (4 risultati)

commuovere violentemente. papini, 28-144: più mi inoltravo sotto gli archivolti appena visibili

inoltravo sotto gli archivolti appena visibili, più mi sentivo fremere da un timor dolce

bocchelli, i-317: mangiava e beveva più di tutti i suoi compagni sensali, bevitori

e i fiori gemmanti; fremivano con più piacevole stormire le fronde. 6

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (8 risultati)

fremito quel luogo; un'aura non più sentita scuote soavemente l'erbe e le frondi

moravia, viii-217: riuscii a dominare più o meno il fremito aella voce e

un povero cittadino avvezzo a una vita più molle... viene posto alla

per non vi porre il piede mai più. niccolini, i-319: ah s'io

, 7-331: gli uccelli, da più mesi imprigionati, in quel subitaneo scompiglio

, il corpo dissecato non gli creavano più col fremito dei muscoli l'illusione della

palpitare d'un fremito di comune vita; più che con questo, gioverà col dare

e con fretta / l'arme quanto più può si veste intorno; / frena tosto

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (17 risultati)

, / mandasse alle mie vele il più veloce. gemelli careri, 1-ii-344: i

careri, 1-ii-344: i capelli, in più treccie avvolti, scendeano dietro le spalle

o 'l ber lo infreddi: / pur più l'umido vai: che questo al

germe, / quanto lo ingrossa quel, più l'ardor frena. -contenere in

tasso, 13-i-689: né tesse di più vaghe chiome o bionde, / più

più vaghe chiome o bionde, / più forti o dolci amor le sue catene /

lungo strazio, chiese allora d'entrar più presto che fosse possibile, nel monastero.

a bada, sorvegliare (una o più persone, un popolo, una folla

prole sei tu: ma venerato / frena più genti ed è più grande atride.

venerato / frena più genti ed è più grande atride. cattaneo, iii-4-38: li

generali, annientarono gli errori accumulati di più secoli, frenando almeno, con quella sola

. botta, 5-12: tali opinioni più pullulavano, quanto più si volevano frenare.

: tali opinioni più pullulavano, quanto più si volevano frenare. manzoni, 81

/ benché dentro ne frema, e in più d'un segno / dimostri fuore il

,... si fermavano qualche metro più in là con lunghe frenate stridenti.

soggezione. chiabrera, 1-i-132: mira più sempre gli ottomani arcieri, / o sopra

[l'amico] non mi fece più lavorare per lui, e rimase frenato e

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (6 risultati)

lingue, frenate in cucina, si scatenavano più violente sulla piazza ed all'osterìa.

l'ape il muso enfiato, e più s'incende / di pessimo livor, più

più s'incende / di pessimo livor, più ch'ognor vede / aver tal fama

, che si usava, per lo più, per tener ferma la capigliatura.

ferro o di cuoio composto di uno o più cerchi, nel quale, messo il

di tutti gli altri mali, e 'l più spiacevole, mi par la frenesia;

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (7 risultati)

. francesco da barberino, 248: più giova... al frenetico,

tentato di credere che il capo d'opera più sublime della poesia sia uscito dalla immaginazion

, / ma un compagno di lui più bisbetico / vede assiso al medesimo scanno.

, iv-235: non sapeva distinguere chi più procedeva smaniosa in questa faccenda, o l'

. cesarotti, i-410: cosa infine di più generoso che il senso dell'onore?

e l'idee greche e romane e li più belli monumenti dell'antichità, per molti

, divenne frenetico e si ammazzò. più reggere, balzò in piedi e l'abbracciò

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (10 risultati)

il destino gli aveva dato in sorte il più statico e contemplativo dei mestieri e un

... loro s'avventarono colle più vili e plebee contumelie. cattaneo, iii-3-300

bella innocente; or che ti resta di più per isbramare le tue frenetiche voglie?

: sopra li due articoli primi si parlò più in forma tragica che teologica: che

2-62: non s'impara in esse più altro che adulazione e frascherie, che frenetica

4-17: a un passo dagl'ingorghi più frenetici trovi delle piazzette all'antica, delle

. avea disegnato tornare in italia e mai più ire alla guerra, e nel suo

sarete favola e per bocca portata da uno più che non vi sia. 6

case vostre, e non entrate mai più in simil frenetico. -porre nel

franchi * francesi ', per lo più con una sfumatura di disprezzo).

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (11 risultati)

le selle, quelli lasciarono andare ove più lor aggradiva. tasso, 7-1:

aggradiva. tasso, 7-1: né più governa il fren la man tremante.

suta consuetudine de'principi, per potere tenere più sicuramente lo stato loro, edificare fortezze

di freno al fiume per domare tanto più i gonfiamenti che in esso cagiona l'

continuo aperto cammino. moravia, xi-236: più ci ripensavo a quell'unico momento nel

bel viso sereno: / non posso più; di man m'hai tolto il freno

fu sempre un fier tormento, / ma più, quando è più chiuso; /

, / ma più, quando è più chiuso; / però ch'egli dal freno

forza prende e s'avanza; / e più fiero è prigion, che non è

insufficientissima a ritenere dal male e molto più a stimolare al bene. nievo,

esuberante, e quindi un fascino di più. soldati, i-305: gran bevitore

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (15 risultati)

questa cantica seconda, / non mi lascia più ir lo fren de l'arte.

a la sua còlerà, le diede più volte de la putta sfacciata. anguillara

, agire con moderazione (per lo più in frasi negative). petrarca volgar

, è necessario che sia o uno o più che reggano e guidino e tengano il

. frezzi, i-n-32: non ebbe più splendor, né più lavoro / il carro

: non ebbe più splendor, né più lavoro / il carro, a cui fetòn

ancorché di sdegno fusse pieno, / più non si volta, e va rodendo il

freno dei mordere, andava un po'più moderato nelle mie speranze. manzoni,

prendere, che è un pezzo molto più grosso di lui; lì bisognerà rodere il

-perdere il freno: non avere più limiti, più ritegno. alfieri

il freno: non avere più limiti, più ritegno. alfieri, i-122:

sul letto, e, singhiozzando senza più freno, implorò: - mamma, mamma

tal quale fierezza che la rendeva ancor più singolare, in mezzo a quella baraonda senza

finalmente questo, che o la più parte, o tutti, o la più

più parte, o tutti, o la più importante almeno s'accorda insieme e,

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (4 risultati)

poco. fazio, i-21-57: ma perché più e più discordie feno / i grandi

fazio, i-21-57: ma perché più e più discordie feno / i grandi con la

tenere in essi forte quel freno che più di tutto fa starli a segno, che

machiavelli, 813: in questo papa iulio più tenere / non possendo il feroce animo

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (12 risultati)

]: 'frequentabile', da potersi frequentare più o men facilmente, utilmente, lecitamente.

una strada, attraversare un paese con più o meno regolare periodicità.

quella che mi determinò a frequentarla di più. rovani, i-iio: permetteva che il

lui. carducci, ii-6-265: non frequento più nessuno, non saluto più nessuno.

non frequento più nessuno, non saluto più nessuno. montale, 3-162: non capiva

esser maggiore, / e nullo amor più stretto e più eccellente / che dalla

/ e nullo amor più stretto e più eccellente / che dalla creatura al suo

ricopriva sempre sotto la forma de'costumi più convenienti a colui col quale frequentava.

di frequentare il corso anatomico, e più tardi aveva anche desistito dallo studio del disegno

a frequentare le elemosine e a menar più spesso i poveri mendichi a casa,

iscagliola sia frequentato, essendo uno de'più acconci a tal materia. -assol

hanno frequentato, nelli quali il volgare più che non hanno potevano usare. equicola

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (22 risultati)

adacquare con orina, la vite durerà più, facendo uve più belle e migliori.

la vite durerà più, facendo uve più belle e migliori. = voce dotta

visitato con assiduità e, per lo più, da molte persone (un luogo)

vestite, si menassero per tutti i più onorati e più frequentati luoghi della città.

menassero per tutti i più onorati e più frequentati luoghi della città. grazzini,

4-256: il fico è oggidì la più frequentata osteria di firenze. baldi,

terra midelburgo, città la maggiore e più frequentata di traffico che sia in zelanda

nostra villeggiatura di montenero è una delle più frequentate. alfieri, i-18: in

giuliano di luca buonvassalli... e più altri. s. maffei, 5-4-33

scena le sacre immagini, e più quelle che prima nelle chiese 'erano

che prima nelle chiese 'erano le più frequentate e più culte, dopo averle derise

chiese 'erano le più frequentate e più culte, dopo averle derise con mille

una minerva dipinta da amulio, la più cara effigie e la più frequentata di

amulio, la più cara effigie e la più frequentata di quante forse ve ne aveva

araba e persiana, cioè di civiltà non più frequentate e immiserite dalla mancanza di tradizione

da casa, acciocché la città restassi più frequentata. nardi, 443: a chi

corte di spagna in sessantanni furon uccisi più di ottanta reali; talché i padri

. lanzi, ii-179: per lo più servì alle quadrerie, nel suo arrivo

che tutte non sapesse / le formule più astute dell'impiccio, / e le men

/ e le men frequentate e le più spesse. genovesi, 2-115: di tutti

affermare o negare l'ironia è la più frequentata, e delle volte non così

. un po'guercio; frequentatore della più alta società; ghiottone matricolato. dossi

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (17 risultati)

il suo cuore a un soffio di vita più alta. bacchetti, 10-67: la

4-1084: non si vede città più nobil di questa o per numero d'abitanti

, che divenivan di giorno in giorno più frequenti, da che aveva passata l'

: era, questo, uno dei tratti più frequenti di battista: di mettere avanti

, tiratore unico: sciabole e spade più frequenti in sua mano, che penna o

sempre gremiti. 2. per lo più al plur. distribuito nello spazio a

plur. distribuito nello spazio a intervalli più o meno regolari; collocato a poca

e quelle che hanno le gemme più rade per la lunghezza de'nodi, con

lunghezza de'nodi, con capi più lunghi son da potare. bandello, 2-22

iii-1-26: il fiume diveniva sempre più alpestre e indomito; le cataratte più frequenti

sempre più alpestre e indomito; le cataratte più frequenti. levi, 2-300:

di lazio sempre avere data maggiore e più frequente per tanti uccisi eserciti. crescenzi

costantinopoli, quando il popol v'era più frequente, e avevano cominciato a esclamare e

, 62: quanto sono / più frequenti gli amanti e di più pregi

sono / più frequenti gli amanti e di più pregi, / tanto ella d'esser

e rara / pegno nel mondo ha più sicuro e certo. sarpi, i-189:

, sino che il concilio non fosse più frequente. g. bentivoglio, 4-53:

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (18 risultati)

che infra quella i taren- tini i più frequenti luoghi occupassero. ariosto, cinque

1-17: cominciai ad esser ogni dì più frequente nell'orazioni e culto divino.

il respiro); ripetuto a intervalli più o meno lunghi (un accesso di

. nel crescere della febbre si fa più violenta. a. verri, i-165:

i-165: incominciò ella ad anelare con più frequente respiro. alfieri, 1-571:

senza che il mio, col batter più frequente, / il capo addolorato arda

vassalli. imbriani, 3-5: discordavamo più di frequente, e sostenevamo le nostre

ed è fra le malattie una delle più gravi. -fervorosamente. bibbia

il nome di dio in poca riverenza che più e più volte il giorno lo giurano

di dio in poca riverenza che più e più volte il giorno lo giurano quasi per

. redi, 16-v-187: loderò sempre più la frequenza de'serviziali, che di

, con cui ci serviamo de'rimedi più miti ed esenti da ogni pericolo.

, giunta alla novità la frequenza, più furono coloro che leggevano che non coloro

. cattaneo, ii-1-169: è appunto più 'strada 'di qualunque altra, perché

, perché trasporta roba e gente con più rapidità, più certezza, più puntualità,

roba e gente con più rapidità, più certezza, più puntualità, più frequenza

gente con più rapidità, più certezza, più puntualità, più frequenza e con meno

, più certezza, più puntualità, più frequenza e con meno prezzo, meno molestia

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (9 risultati)

, 960: è [in campagna] più frequenza di uccelli, e il canto

, ii-343: al suo palazzo era più frequenza di corteggiatori che in corte del papa

volta all'asciolvere modesto di casa un più succulento pranzetto. bacchelli, ii-56:

m. morosini, li-4-484: il più sovente si vedevano mancanti dell'ordinaria frequenza

maggiore o minor frequenza, cioè sotto più brevi o più lunghi tempi, secondo le

frequenza, cioè sotto più brevi o più lunghi tempi, secondo le diverse lunghezze

abbandono, se e'vorrà l'uso de'più, ritorneranno nella medesima consuetudine, e

condurre la favola, già già odo dai più annoverar come il primo e capitalissimo la

lesione delle funzioni, accompagnato per lo più da un sommo calore. guerrazzi,

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (8 risultati)

serie di utensili di varia foggia, più o meno elastici, ruotanti velocemente intorno

. algarotti, 3-183: mi sovviene avere più d'una volta udito dire al più

più d'una volta udito dire al più gran frescante de'nostri giorni, che

fresco. bresciani, 1-i-467: il più dei signori eransi riparati alle castella a'

all'altezza d'un uomo e più, altri rasente terra, per godere

557: appunto nell'opera di esiodo, più che in qualsivoglia altra, ride e

e d'illusione, che non è più compatibile colla vita di oggidì. de

ogni caso pieno di freschezza e per di più versi bello e poetico. serra,

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (12 risultati)

aveva conferito alla sua giornata una fisionomia più attiva, ed al suo spirito una

che la fa parere, dopo cinquanta e più anni, come se pur ora fussero

dà la sensazione (per lo più gradevole) di un freddo moderato

buzzati, 1-27: l'aria era diventata più fresca, i fianchi delle montagne si

, 4-94: qual ne l'ore più fresche e matutine / del primo nascer suo

gran pena ad aspettare fino alla stagione più fresca. carducci, 686: perché

polvere, / che mi renda il ber più fresco / per rinfresco del palato.

pavese, 67: il ragazzo respira più fresco, nascosto / dalle imposte,

ferro e la terra fu rotta e diventò più scura e fresca ad un tratto.

che nessuna pro- vinzia di francia abbonda più di pascoli. 7. che

con tutta premura mandavano per la cucina la più deliziosa fragranza. levi, 1-199:

determinata operazione o trattamento (per lo più seguito da un compì, di limitazione

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (17 risultati)

8-47: qual cosa pare che sia più forte che un muro ben grosso e

la fossa si riconosce, perché è la più fresca. g. bassani, 1-90

recente faccia o superfìcie; che ha più vivo colore (una pietra preziosa).

di firenze, tanto che surgano delle più fresche; e torneremo a dire de'

convenivano meglio che duecento giovani, la più parte studenti che venivano freschi freschi dai

vidi una rosa / che mi si offerse più viva che il labbro / d'una

se si potesse per uno che ne sapesse più di me, e senza dubbio è

di me, e senza dubbio è più fresco ora in queste materie, che non

. bartoli, 15-2-80: come appariva dal più non aver febbre, né arsura dentro

9-197: i combattenti di tripoli, più freschi di gloria, una volta riconosciuti

di vostra signoria è meco ogni dì più fresca e più verde. i. pitti

è meco ogni dì più fresca e più verde. i. pitti, 2-12:

e ultimo questo serenissimo dominio acciò che più fresco rimanga nella memoria quello che più

più fresco rimanga nella memoria quello che più importa. cuoco, 2-ii-224: in

d'agli freschi, che egli aveva i più belli della contrada in un suo orto

/ la vostra fresca ciera / lucente più che spera. paolo zoppo, v-246-43:

figliuolo. pulci, 12-73: era più fresca che incarnata rosa. macinghi strozzi,

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (20 risultati)

figliuoli miei, non ce ne liberavamo più: verdi, freschi, prosperosi.

fatto. testi, ii-24: ogn'or più fresche / fioriscan di filippo /

divenne tutto fresco, e feria tutto più forte che tutti gli credea sbarattare. benvenuto

io te ren- grazio prima, che più fresco / sia sempre il tuo desir in

subentrati freschi e desiderosi di segnalarsi nel più pericoloso sforzo del fatto d'arme,

rimase in firenze un suo minore fratello, più di lui valente e fresco d'animo

egli gravato da gli anni non potrà più i pubblici pesi sostenere, sia chi in

rende quale / fu nella sua stagion più verde e fresca. morando, 20:

e fresca. morando, 20: nel più fresco aprile de gli anni suoi era

come fugace / se ne va l'età più fresca, / e con lei quel

era toscana. la fresca parlata sconcertò più ancora claudio che, da subalpino illetterato

accorse che il naso gli era allungato più d'un palmo. b. croce,

3-155: non si può vedere la più fresca ed affettuosa cosa di questo quadro

v-2-465: omero, verde e fresco dopo più di due mille anni, come se

: tra i canzonieri italiani, che i più sentono il rinserrato e la polvere delle

i-36: l'amore per i toni più freschi dell'ambigua giovinezza di tiziano ci

che ora paiono fresche, tuttavolta nessun più le compra, se non chi non

39): forse quest'altra notte sarà più fresco e dormirai meglio. bisticci,

leopardi, iii-868: qui il caldo da più di un mese è moderato, anzi

il fresco in faccia. -con significato più prossimo al freddo. d'azeglio,

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (15 risultati)

, 3-1-118: essendo passate le ore più calde, il signor salviati, penso

ii-4-174: sai che il daelli non esce più di casa per non esser preso da'

. biringuccio, 1-118: vi dirò più modi di far poivari da formare,

perché si conservi meglio (per lo più cibo e bevanda). caro,

freschezza a persona accaldata, per lo più agitandogli di fronte un ventaglio o un

(senza che fresco le faceva troppo più che voluto non avrebbe), che

una fierezza, una voglia di camminar più presto. [ediz. 1827

una fierezza, una voglia d'andar più in fretta]. d'annunzio,

, i-643: niente avrebbe potuto essere più delizioso di quel frescolino della sera,

in muro... a me par più dilettevole. r. borghini, i-197

: la pittura a fresco è incontrastabilmente più vigorosa e più brillante di qualunque altra

a fresco è incontrastabilmente più vigorosa e più brillante di qualunque altra specie di pittura

di pittura, e si fa anche vedere più da lungi, onde è più conveniente

vedere più da lungi, onde è più conveniente negli edifici vasti. -pittore a

ancor fresco. lanzi, iii-184: i più nondimeno lo danno per coloritor debole,

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (15 risultati)

lo loro volare, ch'egli volano più alto che tutti gli altri uccelli,

l'elce / scacciano il sol qualor più caldo irraggia, / spargendo intorno da la

lubrano, iii-421: ne l'està più adusta in ombrosa frescura / su le

. 2. freschezza pungente, più prossima al freddo. plutarco volgar.

. croce, i-2-119: chi dice più (fuori che per gioco) che il

'ipotyposis ', quando non si crede più ai fatti sui quali questi concetti della

balducci pegolotti, i-21: nolo in più lingue latine, freto in fiammingo e

a discapito della precisione o di una più matura responsabilità). latini,

. poliziano, 1-657: tre anni o più penò la poveretta [la chiocciola]

noi vediamo dappertutto, fin negli angoli più remoti d'italia, una fretta di

con la quale fu condotta in poco più che otto giorni la prima stampa di

a maggior fretta: con grande premura, più presto, molto frettolosamente. guidone

ariosto, 11-29: ma quanto avea più fretta il paladino, / tanto parea che

voleva parlarmi. aveva fretta. -aver più fretta di chi muore di notte: essere

. grazzini, 4-41: -tu hai più fretta che colui che muor di notte

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (5 risultati)

qua la lettera, ch'io ho / più fretta che colui che muor di notte

81: chi dice egli è più bella la bassetta, / per essere

in fretta; oggi potrò farlo alquanto più sedatamente. foscolo, xvi-535: i

il buon corrier quindi partì lontano / più che il vento veloce o la saetta.

o da qualunque altra cosa per renderlo più facile al corso. tommaseo [s

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (6 risultati)

busone da gubbio, 91: più è lodato giudice lento che giudicie frettoloso,

poiché sei così frettoloso al giurare, sarai più volontaroso a non osservare. gemelli careri

vizi, come... tesser più tosto temerari che arditi, e frettolosi più

più tosto temerari che arditi, e frettolosi più che non fora d'uopo in certe

minuti contati. cardarelli, 1-69: il più frettoloso figliolo / del tempo, il

natura de gli ateniesi,... più frettolosi al sospetto che pazienti con l'

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (13 risultati)

s'udiva... il calpestìo sempre più frettoloso d'una folla di gitanti che

i'provai già ne l'età mia più fresca, / ch'immaturo capriccio e frettoloso

bisognò che le istorie universali non fossero più... frettolose ricuciture di pagine

i-55: nulla... gli era più alieno che un giudicare frettoloso e avventato

: or le s'appresenta / diffidi più ch'a lei non fu mostrata /

d'arte, non ce n'erano più da vedere; c'erano invece,

rive il giovine d'intorno; / e più volte alle vesti e presso al pèsco

, 7-47: nessuna proposizione poteva essere più freudianamente virgiliana di questa. =

e penetranti; e rispondono a realtà più assai di queltimmagine tra freudiana e dannunziana

, 6- 294: fa anche più effetto ad aggiungere che tali situazioni non

: il freudismo, che respinge sempre più l'individuo verso gli abissi interiori.

i-195: ogni pietra grave sarà più soda e più da pulirsi che non la

pietra grave sarà più soda e più da pulirsi che non la tenera e spugnosa

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (4 risultati)

e ciascheduna leggiera e più friabile della grave. d. battoli,

grigio al marrone, percorsa da venature più o meno intense; rendevano la massa in

a cerveteri, e tanto meno nelle più recenti, appare l'impronta di una deliberata

1-402: a uno di nomato feciono pigliare più di centocinquanta frieri di tempio, dicendo

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (10 risultati)

bollare la degradazione umana quando è più alta su'gradini sociali. e

s'era fatto d'un turchino più carico, e in terra le ombre

, e in terra le ombre più nere: rimorse e quasi friggenti, ai

gli rifisse ', indegno di qualunque più bisunto pedante, che mai frisse

543: parte [dei ciclopi] quando più bolle e più sfavilla / frigon la

dei ciclopi] quando più bolle e più sfavilla / frigon la massa ne le gelid'

, 2-388: or non mi state più a friggere con queste novelle.

per bische e per raddotti, / a più d'un'esca trasse, e prese

insistenza la stessa cosa (per lo più nella locuz.: friggere e rifriggere)

pananti, i-144: si sente la musica più bella, / girar l'arrosto e

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (8 risultati)

essere buono a friggere: non essere più buono a nulla, non essere più

essere più buono a nulla, non essere più degno di alcuna considerazione. g

friggere una determinata cosa: non potersene più valere, essere passata l'occasione per

rabbia; / c'omai non è più tempo, or che l'uccello / di

il suo si frisse, / né più sa per danari a chi far voto.

molti, e in tutti 1 posti più abitati della città. mamiani, 1-248:

del sabato per dare all'ago un ritmo più veloce;... i friggitori

si vendono cibi fritti (per lo più pesce, verdure, frittelle, ecc

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (17 risultati)

generato,... non iscampa più che otto giorni per la frigidezza di saturno

firenzuola, 145: per esser più lontano dalla frigidità dell'acqua,.

confessare che egli [l'aere] sia più secco. galileo, 1-2-301: mirabil

e disposizione: l'abito è di più tempo durabile, come sono scienze virtudi

tade. capellano volgar., i-205: più tosto natura le concede [alla femmina

lingua sanza alcuna acuitade: imperocché quanto più ha del lazzo, tanto tiene a frigidità

, la quiete e gravità ferma e più fisse impressioni. gelli, ii-136: non

la loro debolezza e frigidità tardano assai più de i giovani la concozione de i

aveva sul collo, io rimanevo nella più pura frigidità. b. croce

una tal frigidità funerea; suggerita, più che altro, dalla ricercatezza preziosa e

. ciascuno di loro essere istimava nel più bel paradiso. sannazaro, 12-213:

, 1-514: le vere gemme son più gravi del vetro e più frigide al

vere gemme son più gravi del vetro e più frigide al tatto, che quanto al

al tatto, che quanto al viso sono più splendide. bar uff al di,

coll'ardore del sole potente, è più che fresca, frigida e con una

). fazio, ii-58: su'più frigidi monti si dileguano / le bianche

epicuro, 99: ma che nell'ozio più m'impigro e infrigido? / voglio

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (9 risultati)

sentì lo stomaco caldo in modo che mai più non ebbe dolor di stomaco e mangiava

: quel [vino] ch'ha più forza, / per che il frigido umor

g. visconti, i-3-7: costei più volte in terra cade frigida / priva de

omo per le qualità naturali non sia più perfetto che la donna, la quale è

per riderne. bocchelli, 13-768: in più ed in proprio, il frigido e

donnicciuole? oh frigi! oh frigiesse / più tosto! in questa guisa si

. boccaccio, iv-93: né credo che più no bile o ricca cosa

con l'altre frigie donne, qualora più ornate davanti al suocero loro a festeggiare

, dalla nazione che l'usava e più dall'ordine dell'accordatura. monti, x-3-

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (8 risultati)

teucri suoi / contr'a rutuli addur più non s'affanni. anguillara, 10-67:

non s'era, sto per dire, più sicuri di movere un passo per un

che di queste è mescolata, sono più ricercate ne le tragedie e ne le

2-113: nella terzia corea... più ancora gli musici strinxeron la mensura del

galilei, 1-65: il frigio era più del dorio acuto un tuono. marino,

vostro abito del frigióne che indosso avete più non c'inganni né occulti il grado della

frignano o tignano le lor vigliaccherie in versi più o meno lunghi, calci. d'

nella fronte, che gli levò la carne più che se gli avesse dato una

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (9 risultati)

in partic. armadio frigorifero (per lo più frigorifero, sm.): apparecchio

°c), costituito da uno o più locali rivestiti di materiale coibente e da

migliore di quella dei motopescherecci, che rimane più a lungo nella stiva e passa per

acqua e da un sale (per lo più cloruro di sodio o cloruro di calcio

o di acidi e sali, o più sali, che si mettono a sciogliere nell'

] placidi, né cum tanta rigidecia più l'algente e frigorifìco euro cum el laterale

frinfrin di tonchio / la vagheggia egli più, che sì gli piacque, /

flebile, snervante (e per lo più vi è connessa una nota spreg.)

appuntite con nove remiganti e la coda più o meno forcuta, con 12 penne,

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (10 risultati)

recano altro prò se non di renderci più cospicui alla moltitudine, son quell'esca

* fringuello marino ', uccelletto poco più grosso del fringuello ordinario, col becco

tordo in frasca: vale molto di più un piccolo bene posseduto che uno grande

... rumori che erano poco più su delle voci della natura;..

uomini; era un frinire, tutt'al più un canterello come d'uno che mugoli

sconciatura ladra, che ha quel poeta più regatieri alle spalle, che fripieri la senna

nola... angiolino, perché più risonasse la di lui friponeria proterva.

i pantaloni invece dovevano appartenere a taluno più basso di matteo perché malgrado egli avesse

: è un farfuglione, un ciciorone sempre più intenso e vivo, un continuo

friscèllo, sm. la parte più leggera della farina che, durante la

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (7 risultati)

sm. stoffa di seta usata per lo più per zendadi. bembo,

2. marin. la parte più alta e resistente del fasciame esterno di

col mantello pezzato di nero (per lo più con due macchie bianche poste trasversalmente una

dava comodità che gli fusser tolte l'uova più e meno come pareva a quelle donne

altro grasso) bollente (per lo più con l'aggiunta di formaggio o

maritate, frittate e pesciduovi e uova in più altri modi. bellincioni, i-177:

per dar colore alle frittate e sapore più grato, infondendo nell'uova sbattute il suo

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (7 risultati)

le uova frullate e ripiegando per lo più a metà il composto così ottenuto.

. garzoni, 1-556: fritate fiorentine più sottili che 'l vetro da murano.

elevate., lì accadono le frittate più grosse. -che frittata!:

con il proprio peso (per lo più con valore scherz.). -anche

sottigliezza d'economia, ma perché hanno più grazia: altramente degenerano in torte.

liquida, lievitata o no, per lo più arricchita con uova, zucchero, pinoli

. albertazzi, 45: il più povero curato della diocesi, malmesso nella

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (13 risultati)

, dove marlene dietrich gli canta le canzoni più roche, consegnandolo infine in una parte

, risaputo, vieto (per lo più nella locuz.: fritto e rifritto)

: t'avrei del fritto scelti / i più dolci pezzetti. verdinois, 12:

8-104: era la tettoia d'una stazione più frequentata, piena d'odor di fritto

fritti. giusti, 2-273: quando il più miserabile / le parla di diritti,

fritti. svevo, 5-247: più bello di tutti era il mestiere del frittolino

quantità di vivande fritte (per lo più scadenti e di cattivo sapore). -

che fritto e frittura. per lo più gli si dà un senso generico e collettivo

e di tragedia queste amicizie moderne molto più nobili e degne. = deriv

fritto o da friggere, per lo più composto di ingredienti minuti e misti (

piatto di vitello e di frittura mista della più scelta. di giacomo, ii-635:

mettere insieme dei peccati veramente grossi, più vigorosamente peccati, e non la meschinaglia

leopardi, i-622: non è cosa più dispiacevole e dispettosa all'uomo afflitto,

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (20 risultati)

anima è la * frivolezza ', troppo più esiziale del morbo che l'asia ci

la scienza che tenne fra noi per più secoli, piena di frivolità e di quistioni

el mancamento. varchi, v-78: la più debole pruova e il più frivolo argomento

: la più debole pruova e il più frivolo argomento che si possa fare, è

giudizio dell'eterno motore dell'universo nelle più frivole umane questioni. leopardi, v-559

leopardi, v-559: qual cosa è più frivola in sé che il far conto di

far conto di una buon'azione né più né manco che di un buon motto o

di europa. leopardi, v-65: la più sensata conversazione del mondo, e la

sensata conversazione del mondo, e la più spiritosa, si compone per la massima

egli è [il giornale] per lo più frivolo e vano da noi, ciò

i-441: per defenderle è necessario fare più ripari di grande fatiga e custodia et infine

siamolo di buona grazia. la verità più grande di tutte è che convien cercare

propria felicità. pananti, ii-35: più dei galanti zerbinetti imbelli, / e più

più dei galanti zerbinetti imbelli, / e più dei molli e frivoli narcisi, /

cattaneo, iii-4-18: non vi furono più danze di frivole spose con ussari damerini,

carducci, iii-15-211: a me par più vero giudizio quello del critico anonimo de

cucina, il vestire, ogni moda più frivola. baretti, 3-126: verrete

egli si vantò e fu vantato il più nobile inimico, e fu certo dei più

più nobile inimico, e fu certo dei più operosi guastatori. barilli, 2-33:

il suo ventre che si vedeva di più del seno, nella piccola stanza.

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (13 risultati)

per ottenere, per lo più attraverso la penetra zione di

, ammosta come di sopra, ma imbotta più vergine, sì che bolla parecchi dì

linee cincinnate [del suono] sono più frizzanti presso al centro della collisione. l

4 chi ', / ch'è un più frizzante c, / o un c

, ma andarne così tastando alcune delle più frizzanti e più vive. p.

così tastando alcune delle più frizzanti e più vive. p. della valle, 232

. p. verri, 1-ii-106: riesce più frizzante la storia, quanto più malignamente

riesce più frizzante la storia, quanto più malignamente dipinge gli uomini. denina,

nelle compagnie, naturalmente coglierà la parte più maligna per scoprire il lato debole di

: col tornar della vita, risorsero più che mai rigogliose nell'animo suo le

): col tornar della vita, risorsero più che mai rigogliose e frizzanti nell'animo

baldini, 5-69: tutti gli altri più o meno capricciosi, frizzanti, ghiotti

uve secche, le quali il far più chiarire e frizzare. giulio dati,

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (10 risultati)

d'incerta origine, ma d'indole più che sicura. pea, 7-631: il

diamante] frizza e riverbera, sembra avere più d'un non so che delle stelle

, 3-i-127: se bene la lunghezza ha più del magnifico, la brevità non di

magnifico, la brevità non di meno ha più del veemente, del grazioso, dell'

acuto, e come si dice, frizza più. girolamo leopardi, 2-10: a

una or l'altra; ma alle sole più profonde dell'organo, alle cui vibrazioni

frizzo, un ardimento di spiriti nell'età più vivace. e. cecchi, 8-63

osceni,... ogni giorno di più si chiudeva in se stesso. alvaro

sono profondi, filosofici: menano alle più felici deduzioni. giusti, 2-142: nelle

mio debito a tempo ch'ei riesca più grato e profittevole al creditore, ho

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (6 risultati)

fin del sostegno ancor de'duci miei / più forti e fidi il mio destin mi

a imposta sull'entrata (per lo più nelle locuz.: frodare la dogana

. davanzali, i-399: non potettero più frodare la congiura ancora i soldati,

né macinato. la ragion: che le più volte si froda o co minio

è de l'uom proprio male, / più spiace a dio. zanobi da strato

agire malizioso e sleale (per lo più posto in essere con simulazioni, finzioni

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (6 risultati)

petrarca, 355-4: o dì veloci più che vento e strali, / or

alle tue glorie il giorno. / non più madre di frodi, / s'alle

di frodi, / s'alle aurore più belle hai fatto scorno. roberti, i-256

palazzeschi, i-41: mio fratello è il più immondo degli ipocriti,...

(93_9): non però temo più suo 'nganno e frodo. g. m

s'usassi una legge: / chi più la merta [la prigione] non andassi

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (11 risultati)

non ti inganni con viste frodose: / più furon quelle già cui la bugiarda /

resistenza e coesione delle materie, che più comunemente si trovano dentro l'alveo dei fiumi

bidezza della sensualità pronta..., più tardi, sarà la frol- laggine

propriamente della carne da mangiare perché diventi più facile a cuocersi ed a tritarsi. artusi

eccessi di morbosa vitalità che la frollano sempre più. - percuotere, picchiare

lasciarono lì per morto. -rendere più mite, moderare (una persona,

3. intr. (per lo più con la particella pronom.).

primo a far gustare / cotti in più modi gli asini da latte; / che

. 4. figur. diventare più mite; intenerirsi, commuoversi; struggersi

determinata condizione o situazione (per lo più spiacevole). g. capponi,

cellate, compiuta per renderle più tenere e saporite; dura da

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (7 risultati)

). sottoposto alla frollatura; divenuto più tenero e saporito (un pezzo di

, 3-398: un pome maturo e sodo più sarà odorifero e soave che quando era

aveva presa correndo la via per giungere al più presto al convento. carducci, 766

garzoni, 1-369: frolli di cervello più che tocche de gli ebrei. menzini

tu se'già frollo, / e più nella virtude, e merteresti / per mille

di carattere, inettitudine (per lo più nella locuz.: essere di pasta

venti e lancian le zagaglie / veloci più di eretiche saette. metastasio, 1-6-381:

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (10 risultati)

, 146: mille versi spiffera / più presto che una frombola. d'annunzio,

estens. il proiettile stesso (per lo più una pietra) che si lancia con

; / poi colà dove il popolo è più zeppo, / lo rota d'una

musaico rustico con pezzetti di marmi di più colori, appropriati alle cose che si

o d'alcune piccole frombo- lette di più colori, simigliantissime alla ghiaia.

12: sento il dovere di rendere le più vive azioni di grazie ai due ultimi

i-1-44: natura in ver de'doni suoi più parca / meco fu, che con

re] a far leva di quanti più può cavalli, arcieri e frombolieri. bocchelli

guido delle colonne, 2-33: più c'augello in fronda -son gioioso

: avendo dipinto un alloro, rimasero più volte ingannati gli uccelli entrati in chiesa

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (15 risultati)

me nascosto dal folto della selva era il più bello. onofri, io: tra

fra giordano, 45: le piante sono più nobile che la pietra, perché sono

nobile che la pietra, perché sono più composte di vita vigitabile e per 10

cosa sia buona, pur men reo e più piacevole alla bocca è il capo di

di bianco e mista, / e di più bel lavor le maggior frondi / tutte

verace effetto, / con fronde capitelli e più frastagli. machiavelli, 762: aveva

. cecchi, 9-213: questa corrente, più delicata e multiforme...

dolersi per passar quel tempo, / che più è savio chi tal passa tempo.

fuor di cui mi spiacque / qual più bella o gentil cosa si stima.

io ti mostrava / di mio amor più oltre che le fronde. idem, par

usan di corre dagli alberi della sapienza più oltre che i fiori e le fronde.

impedì carlo martello di mostrare a dante più che le fronde del suo amore. papini

accademico... si pasce di fronde più che di frutti. mamiani, i-xiv

fronde: riuscire a comprendere le verità più semplici, i principi più elementari.

le verità più semplici, i principi più elementari. tolomei, 2-4

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (5 risultati)

tasso, n-iii-830: nondimeno è più sicuro l'affirmare che non si mova

, ribellione, insubordinazione (per lo più all'interno di un movimento politico o

visconti venosta, ii-1-354: le signore più alla moda, più eleganti, più

: le signore più alla moda, più eleganti, più belle, insomma tutte le

più alla moda, più eleganti, più belle, insomma tutte le 'oche '

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (7 risultati)

vicino al penitente gineceo, risuonò più giorni a vuoto / il corno della

e frondeggiano sì arditamente da non poterle più ornai sradicare. e. cecchi,

mie amiche, le quali spogliandosi ogni dì più delle frondeggiate chiome, abbrividivano aggrizzivano ai

. fazio, ii-57: quale in più frondifero / bosco celata sta belva salvatica

svolge un'opposizione sistematica (per lo più all'interno di un movimento politico o

e da secentista, ornandomi di tutte le più frondose frondosità. frondóso1, agg

calvino, 2-46: era verso il più vicino ciliegio, anzi una fila d'

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (7 risultati)

/ de la scena e del circo più frondose. -coperto da rigogliosa vegetazione

: sì, disse aminta, e in più d'un saggio i detti / scrisse

e di mediocre ma compassato ingegno, questi più frondoso. carducci, iii-16-110: nel

1-21: ogni cosa e creatura non esiste più nella sua complessità frondosa e spontanea,

al colmo / per guardar lontan di più: / ben a fondo in un burrone

antìpodi del sottordine hyperoidea-, la specie più nota è la phronima sedentaria, diffusa

, sm. antico ornamento, per lo più femminile, a forma di cerchio,

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (7 risultati)

tratto in tratto nelle muraglie per renderle più compatte e stabili; lega di terra

chiama quella pietra che, essendo un poco più lunga delle ordinarie, basta solo per

parte '... è una più lunga, eguale cioè a tutta la larghezza

al re e da lui raccolto benignamente più con la fronte che con l'animo,

saran finiti gl'interessi umani, i cuori più manifesti che le fronti. baruffaldi,

. croce, 321: le mosche più volentieri van dietro la fronte de'calvi

la fronte / a lo splendore assai più che di prima. l. guicciardini,

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (5 risultati)

i tuoi nemici... possa con più forte fronte ricevere che 10 non potei

che la brezza faccia forza sulle fronti più alte delle chiese, sui campanili,

versi, facendo le corrispondenze nel modo più comune dei sonetti. tasso, n-iii-641

-nelle esercitazioni militari (e, più genericamente, nelle evoluzioni ginniche):

uno di fianco all'altro su una o più righe venendo ad assumere rispettivamente le

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (15 risultati)

rovesciamento di fronte a una o più righe (o anche a un solo soldato

fronte, ovvero di lunghezza, sono più soldati posti in linea retta l'uno

o zona delle operazioni belliche e, più specificamente, la linea su cui un

. -fronte di osservazione: il tratto più appariscente dell'obiettivo al quale viene riferita

alla fronte e... forse più d'uno di noi non tornerà indietro.

dei torinesi inginocchiati, senza fermarsi e più in fretta che poteva: benedicendo ciascuno

contro il fascismo avrebbe provveduto invece molto più energicamente il fronte unico proletario. piovene

.. ebbe volontà di riconducersi il più tosto che poteva in grecia. de nicola

. tecn. e scient. per lo più sm. superficie. -fronte di abbattimento

aria calda si sposta verso un'altra più fredda tendendo a sostituirsi a questa (

provoca la formazione di nubi per lo più stratiformi e diffuse orizzontalmente, spesso accompagnate

pulci, 9-17: poi che fumo più presso da fronte, / furon da questi

di fronte a molte malattie e alle più gravi, cancro leucemia reumatismo, non

di fronte gli scutati e cetrati, più non sostennero. g. bentivoglio, 4-194

tu (e vi è per lo più connessa una notazione di conflitto di opinioni

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (10 risultati)

scopertamente. guicciardini, ix-129: vagliono più nel cacciare, nel turbare la coda

o temono vergogna, confondansi di fare più simiglianti lamenti. -avere fronte di fare

: lèvate, maledetto, ca non pòi più morare; / ne la fronte n'

485: le ingiurie dissimulate si vendicano più facilmente che quelle che scoperte si portano

lui / del creator suo spirito / più vasta orma stampar. carducci, iii-17-372:

depressa quella repubblica... che più non volse giamai a sollevar la fronte

levate or mai la fronte, / che più non temo un uom coperto d'armi

! spolverini, xxx-i- 108: più non osa il codardo erger la fronte.

alle quali meglio si fa fronte quanto più si ha danari. bocchelli, 6-50:

la linea o riga s'intende quando più soldati a cavallo uniti insieme di spalla a

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (12 risultati)

sempre avea pronte, / senza guardare un più d'un altro in fronte.

odio antico e inimicizia intensa; / e più volte s'avean rotta la fronte.

ridano in fronte, e lui molto più ride a loro. -stare,

b. croce, ii-8-11: il più umile canto popolare, se un raggio d'

ne conte: / non esser duro più ch'altri sia stato, / se 'l

sembra suggellare sotto le esangui palpebre la più luminosa parte della bellezza terrena.

, affiorava su quelle creature discacciate dal più modesto e faticato dei paradisi, la purezza

[forze] che or sono sparse in più luoghi a fronteggiar li cristiani, tutte

bergamaschi, / ove la riva intorno più discese. varchi, 18-1-124: fece raffaello

rina, in tondo; tutto al più ballerino e ballerina si fronteggiavano. piovene

, 6-iv-1-171: distrugge agli empi i più sicuri nidi, / scende in dalmazia,

finimento che talvolta si fa sopra la più alta parte della cornice di porta, finestra

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (8 risultati)

le cornici del frontone, per lo più occupato da iscrizioni, decorazioni a rilievo

. buonarroti il giovane, 9-364: il più deforme mascherone, / di che fontana

della sua creazione. -le notizie più elementari, i primi rudimenti (di

frontèra), sf. (per lo più al plur.). linea di

forti in quelle frontere, de mandarli più fanti. machiavelli, 181: quando il

uomini. botta, 4-358: non potè più il duca fare progressi notabili in nissuna

in sulle frontiere, non ardissino distendersi più verso e'luoghi vicini alla città.

mura, e in tal maniera che più dentro non vi si potessero annidare i soldati

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (11 risultati)

fronte, nel significato di 'unione di più partiti '. frontista,

quella lasciasse ogni speranza di averne mai più a uscire. faldella, iv-155:

fiori. moravia, vii-399: poco più giù... c'era un portale

, semiaperta, era una massiccia cassaforte, più alta d'un uomo; impressa in

frontóso, agg. ant. che ha più fronti (con partic. riferimento

: forse vollono che, perché li più delli iddìi scelti aveano commesse cose vituperose

, quanto costui [giano] era più innocente, tanto apparisse più frontoso e

giano] era più innocente, tanto apparisse più frontoso e con più faccia?

, tanto apparisse più frontoso e con più faccia? 2. sfacciato, sfrontato

frónzolo, sm. (per lo più al plur.). ornamento di

di acconciatura o di abiti, per lo più femminili, superfluo, ricercato, in

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (12 risultati)

figliuoli e due figlie, / ciascun più bello che giglio fronzuto. lamenti dei

a. pucci, 4-272: di più ragion v'arrivano uccellini / sì da

i frusoni che si pigliano per lo più all'uccellare dei tordi, son buoni

che il nostro italiano, perciocché essi più circoscrivendolo che altri, chiamanlo * grossobecco

non avesse saputo una frotta de le più belle [canzoni], e de le

belle [canzoni], e de le più nuove, se ne saria vergognata.

legali, mentre mi viene scritto stamparsi più scritture legali. de sanctis, 9-11:

in frotte: in gruppo; a gruppi più o meno numerosi; in schiera,

frótto, sm.). gruppo più o meno numeroso di persone che si

che si muovono insieme, per lo più in modo disordinato. boccaccio,

: una frotta di smisurati elefanti non più veduti in italia e all'odore, all'

frottola. redi, 16-i-152: da'più antichi poeti così fatte poesie erano chiamate

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (5 risultati)

... che si contenterebbe di leggere più presto quelle frottole che i suoi processi

monodica sul liuto; i testi poetici più spesso usati per questa composizione erano,

come trottola / in men d'un'ora più di cento volte; / niente pareva

, metter le mani in una o più cose che non ci appartengono gran fatto,

frugacchiare, tr. (per lo più assol.) { frugacchio, frugacchi

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (14 risultati)

tommaseo-rigutini, 946: 'frugasi 'e più adagio e più addentro; e ha

: 'frugasi 'e più adagio e più addentro; e ha il frequentativo quasi

avuto pazienza di restar zitella, a ben più eccelso stato poteva aspirare che non a

i vini migliori, lasciando i cibi più frugali e meno sani ed i vini d'

: anche il rinfresco non poteva essere più frugale. niobe portò un piccolo vassoio

ma eziandio di castità, ch'è cosa più di maraviglia. stigliani, ii-374:

. verri, i-45: i secoli più frugali e parchi sono stati quei ferrei

delicie e da le lascivie, non potrete più ridurvi a la frugalità ed a la

. parini, xvi-124: davanti a più maturo / giudizio le civili andar fortune,

: il frutto delle ghiande scemava sempre più,... nonostante che ad esclusione

): infiammato d'un ardore di più alto stato brigossi di venire frugando i

svevo, 6-254: non si sapeva più se fosse lieta o disperata di aver

cercando. baldini, 3-22: i più ansiosi si dettero a cercare la campagna

, / frugò, bussò, girò più di tre miglia. note al malmantile,

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (15 risultati)

, 1-ii-34: né passare / si può più da dogana o da città / senza

eravamo stati frugati, perquisiti fino alle più intime nudità, che ormai lo subivamo

/ a sinettor, che non dava più crollo, / e d'ogni parte

che ella s'assomigli al bue, più che a qual si voglia altra cosa

, iii-474: spignilo [il frugatoio] più lungo un due braccia, mettendolo per

in piedi accanto all'albero, la più alta di tutte, e il vento che

con uno strumento solo, c'era più d'un cannone a battere e

di frucar con gli occhi scintillanti i più intimi segreti della mia finanza. palazzeschi

ti arrivano dappertutto, dove non è più pudore né ritegno, né vergogna.

sguardi arditi, ed egli né cercava più di scoprire una linea frugando con occhio

guardata, come ella non avrebbe potuto più dimenticare, mai, tanto l'occhio

profumo che dilaga / quando il giorno più languisce. moravia, viii-93: mi

cosa sì magna, che non t'arò più invidia, quando tu fai vedere le

da parte che io vi vedo il più delle volte de'mostacci che io non conosco

altri. stuparich, 5-128: non sfuggivo più a me stesso, anzi mi tastavo

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (9 risultati)

iii-37: per aver frugato negli avanzi più reconditi delle memorie antichissime, si ricorderà

focaia. / non v'ha a esser più ragion nessuna; / ch'i'non

[il violino] lo strumento che più fruga ne'precordi a mettere in esaltazione

: si dette a lavorare sott'acqua più coperto e più acerrimo che mai, e

a lavorare sott'acqua più coperto e più acerrimo che mai, e classe per classe

si riattaccano. govoni, 3-81: ma più chiama e ripete [il cuculo]

bocchelli, i-215: l'occhio era più vivo che mai, acuto, cattivo

in luce i significati e gli aspetti più riposti delle cose (un'arte,

queste salse / frugi ricevi, e più benigno riedi / a consolar il mio dolor

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (5 risultati)

, xxii-643: or ben, disse il più grave / topo e più vecchio,

disse il più grave / topo e più vecchio, facciasi il partito; / ma

notte, / frugnolatore a i passi più frequenti, / ramatando le borse? b

, largo nell'imboccatura uno o poco più, alto medesimamente un palmo, nel

frugolare, tr. (per lo più assol.) (frùgolo).

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (11 risultati)

macinghi strozzi, 1-599: è ancora più frugolo che non era matteo di mona alessandra

si dica 'frugolo 'per lo più de'fanciulli che non istanno mai fermi

custodito / nel ciel, ch'è più benigno e più sereno, / ma farebb'

nel ciel, ch'è più benigno e più sereno, / ma farebb'egli intorno

co'classici, massime latini, molto più che non il frugoni, pur cominciò

e vi è sottintesa, per lo più, una notazione spreg.).

che non troverebbe le vie d'andar più profonda. -metro frugoniano: verso

disaggradevole dei versi anche temperati con la più abile varietà, cercasse di fame dei

e dei temi poetici (per lo più caratterizzati da vuoto e ridondante formalismo)

mio angelo, il quale io amo più che figliuolo, fruisca la piacevolezza del

egli avrebbe potuto fruire di un prezzo ben più vantaggioso di quello che gli veniva offerto

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (13 risultati)

saint-vincent] concede i massimi di puntata più alti, ed è sempre affollato,

affollato, fruendo della vicinanza delle zone più ricche e industriali d'italia: la

et eleggere quella [donna] che più gli vadi a grado e gli piacci,

so ch'ami) debbe / il mio più che 'l tuo gaudio rallegrarti, /

che 'l tuo gaudio rallegrarti, / tanto più ch'ai ritrarti / salva da le

-non valere una frulla, non valere più dyuna frulla di porco: non valere

di quei delle carte, né vagliono più d'una frulla di porco nel lor mestiere

). grazzini, 4-238: è più brillante che non è la luna, /

è la luna, / e più frullante che non son le stame. faldella

21-68: ewi una spezie di mosche più grosse dell'altre dette volgarmente mosconi,

via, / col vento che di là più dritto frulla. passeroni, iii-26-57:

or ch'i'non amo e il cuor più non mi frulla / e'mi

grandissima velocità, e massimamente il primo più vicino

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (6 risultati)

mai voluto prender moglie, per esser più libero... di fare tutto

desiderio, il capriccio (per lo più con uso impers.). forteguerri

in quanto a studi non si fa più nulla. -gli frulla, la

2. figur. persona (per lo più un bambino) particolarmente vivace e irrequieta

costituisce il sistema per procurarsi il fuoco più diffuso fra i popoli primitivi dei diversi

(scolopax gallinula): è molto più infingardo del beccaccino reale, di modo che

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (7 risultati)

qualche sibilo lontano, / al qual più lunge un altro rispondea, / e

miei occhi tu ti fondi nella cosa più lieve quand'io ho bisogno della più lieve

più lieve quand'io ho bisogno della più lieve cosa, bianca bianca, per

terminare questo 'parere ', senza far più motto a questa sorta di arzigogoli e

è finita, e 'l tuo frullone più non buratta. carena, 1-334: buratto

crusca, recante il motto: il più bel fior ne coglie (v. crusca2

del quindi, non brillano forse di luce più solare, a cagion d'esempio,

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (7 risultati)

. manetti, 1-86: usato poi più strettamente o in specie, [il nome

muratori, 9-159: hanno i savi di più e più città e terre pensato a

9-159: hanno i savi di più e più città e terre pensato a premunirsi contra

, 'frumentarie *, quando son più minute. 5. sm. stor

, nell'antica roma, veniva effettuata più o meno regolarmente, per sopperire ai

casa nominerai frumentazione, perciocché così avrà più del grande. 3. offerta votiva

buono pesante, sodo e netto il più che sia possibile. tasso, n-ii-342

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (9 risultati)

2. per estens. e per lo più al plur. ogni genere di granaglie

crescendo diventano come d'edera: ma più molli e più appuntate. -frumento

come d'edera: ma più molli e più appuntate. -frumento turchesco: granoturco

reliquato, sì sì reliquato, frusaglia più o meno inutile, alle sponde del

da tanti grossissimi chiodi, / il frusciare più non odi / di sete a te

. pavese, 11: camminiamo da più di mezz'ora. la vetta è vicina

. nievo, 1-534: per parlarci più specialmente dell'uomo, esso ha.

e misterioso come prima, si udiva più forte, più vicino: era il vento

prima, si udiva più forte, più vicino: era il vento. pratolini,

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (9 risultati)

dischi fonografici, dovuto, per lo più, alla composizione granulosa della pasta del

diabolici: ma la capra lo è più di tutti. migliorini [s. v

parto / com'uom che frusta e spron più ch'altro adopra. foscolo, v-343

: la frusta tornò a schioccare, sempre più vicina alle belve che raggrinzivano il muso

rettori, 42: voi altri avreste più bisogno della frusta che del pane.

la giustizia per lei non è più giusta / che non ci resta più memoria

è più giusta / che non ci resta più memoria ed orma / o di berlina

. strumento di cucina, costituito per lo più da alcuni fili metallici leggermente divaricati e

'frusta', arnese composto di una o più canne rifesse in cima e allargate, ovvero

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (9 risultati)

e mi avete infangato al livello e più giù dei vostri giovani frusta-postribolo.

a terra el sangue mandare / alli più crudel servente / che fosse tra tucta la

2-20: si mise a frustare i ramoscelli più bassi con una bacchetta che aveva in

l'uragano / frustò, ma fece divampar più forte. slataper, 1-51: la

. giusti, ii-247: son portato più a compatire che a frustare. de sanctis

fortuna. cicognani, 9-177: lo frugava più a fondo e si divertiva a frustarlo

. michelstaedter, 50: non avranno più freddo e stanchezza, questi dolori e quei

non vogliono mai per modo alcuno passare più oltre et in quei luochi hano frusto

per modo da non serbare agli emigranti più arditi e rischiosi parecchie comode sedi profittevoli

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (9 risultati)

certe sue solennissime frustate, / che più d'un se ne duole, e si

robusto, frizzante. soldati, 2-46: più che una frustata d'incoraggiamento, [

e violentemente. papini, 28-26: più bello sembrava ai miei affaticati occhi l'

sostant. cicognani, 2-135: sono più pericolosi e tartassati, i frustati,

àn tutto sofferto, che non ànno più nulla da perdere, delle creature pasciute

mi fermai, come se non potessi più trascinar l'anima, frustata da quel

settembrini [luciano], iii-3-99: allora più ridicolo parve il dorato evàngelo, piangente

di canna), per lo più ricoperto di cuoio, che si

ad esse avanzati? pindemonte, 17-20: più che ne'campi / nella cittade accattar

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (18 risultati)

, / assai lo loda, e più lo loderebbe. o. rucellai, 6-61

frusto a frusto smembrar cinegiro per donare più bella la vittoria di maratona a la

/ sarebbe il calle a la guerra più angusto. -condurre a frusto e

quelle scure o mannaie che portano, più dimostrino segno della dignità dell'ufficio tuo

, 96: l'abito sarà di più pezzi, di roba frusta. carducci,

assediati, col passare degli anni sempre più stanchi, più frusti e più poveri

passare degli anni sempre più stanchi, più frusti e più poveri. -sostant

anni sempre più stanchi, più frusti e più poveri. -sostant. g

. figur. privo di originalità; non più attuale; antiquato, superato, risaputo

. marnioni, 1-164: cercano non più le bellezze domestiche e circostanti, come

-in partic.: che non è più in grado di procreare. bencivenni [

menasse femmina, la quale fosse di più tempo di lui, acciocché non rimanesse

poi l'uomo indarno di non potere avere più figliuoli, dacché la femmina fosse

3-185: non si staccava [faust] più da cec- china, e pareva un

ragazzo abbagliato o un vecchietto innamorato, più vizzo del solito e più acceso negli occhi

innamorato, più vizzo del solito e più acceso negli occhi frusti. alvaro,

1. nelli, 10-1-8: la più sicura è l'aver buona opinione della

come se da quel dì non si fossero più mossi, e il frustone

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (13 risultati)

ramo morto e rimorto 10 si direbbe più morto di quel ramo. pancrazi, 1-67

de marchi, ii-587: una volontà più forte della sua... rese frustraneo

o di validità, che non ha più vigore (una norma giuridica, un

aspirazione; e vi è per lo più connessa una notazione di amarezza e di

maniera che non era casa nella città più sfinestrata di quella. paleotti, l-n-265

era frustatorio a socrate, il più prudente uomo della gentilità, quello ch'egli

demonio, di cui si confidò più che della propria sapienza. =

: i frutici sono quelli che con più gambe e con più rami nascono sarmentosi dalle

quelli che con più gambe e con più rami nascono sarmentosi dalle radici, come

e mette, e spesse volte in più si spartisce. f. buonarroti,

non un solo tronco, ma vari fusti più o meno grossi. =

arboree sia erbacee che hanno per lo più sapore dolce e alto potere nutritivo;

alto potere nutritivo; sono per lo più consumati allo stato naturale, ma possono

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (8 risultati)

sua disposizione, lungo la strada, anche più del bisogno. [ediz. 1827

disposizione lungo tutto il cammino, troppo più del bisogno]. e. cecchi

. 4). 410: molto più felice è... nelle viti,

donne [crusca] -. stanno più come si facesse a dir di no.

di sopra era d'un suolo / di più quivi alle frutta, / anzi

, dicono lui esser giunto volete più? fino i rostai. targioni tozzetti,

a qualcuno le frutta di frate alberigo: più familiari; ond'eran chiamati i fruttaiuoli e

: se ne comprano [de'porci] più o meno, il tradimento gano ha

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (12 risultati)

non frutta mai. soderini, iii-79: più tardi comincia l'ulivo a fruttare.

; moltiplicarsi. fiore, 94-8: più che 'n altro luogo ivi fruttava [la

arbor, che fia se il tuo fruttar più tarda? giusti, iii-250: il

, 9-80: le terre affangarono sì che più anni appresso quasi non fruttarono. andrea

volute delle braccia che non c'erano più. -figur. torini, 390

: quel ministero ha da fruttare il più mai che si possa. bertola, 267

di quello che se ne trova, ma più. d. bartoli, 27-103

di terra situati a proposito avrebbono prodotto più a'proprietari facendoli fruttar seta, che

divisata, frutterà ferraggine immensa di fantasmi più particulari. dotti, 38: è.

un germe di novità che forse un temperamento più tranquillo, un carattere più riflessivo farebbe

un temperamento più tranquillo, un carattere più riflessivo farebbe fruttare chi sa quanto mai

papini, 20-241: un anno ebbe più fruttato del solito dalle sue possessioni.

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (4 risultati)

quel genere frutticolo: le fotografie delle più belle pesche e delle più belle mele

le fotografie delle più belle pesche e delle più belle mele che io abbia mai veduto

nel piano del mugello e migliori e più fruttiferi terreni che sieno nel nostro contado

piantato, che oggi è tenuto uno de'più fruttiferi e più fertili di tutta l'