Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (8 risultati)

'tolta'...: gravezza per lo più di viveri, di vestimenta, di

e al plur. indica per lo più la popolazione stessa). gioberti

i toltecni, secondo una tendenza che più tardi culminerà nel mondo mexica, il

ulloa [guevara], iv-97: passando più oltra, trovarete voi che la più

più oltra, trovarete voi che la più eccellente nobiltà della chiesa non si gloria d'

superiorità della valacchia, e quel che più importa, 60 leghe di paese

315: fu guerra prolungata per più di tre anni da zuffe per lo

di tre anni da zuffe per lo più senza sangue, e castellucci tolti e perduti

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (7 risultati)

di varie dimensioni e sottoposto per lo più a breve stagionatura. faldella, ii-2-375

dieci anni ch'erano pantofole, i più arguti ciabbattini di bagdad aveano logorato pingegno

rappiccare quei poveri rimasugli che non poteano più stare insieme. carena, 2-13: 'tomaio'

terra) o in una struttura architettonica più o meno elaborata; sepolcro.

villan di sì difforme aspetto, / che più d'orso che d'uomo avea figura

, struttura di varie dimensioni che ospita più loculi ed è destinata ad accogliere per

ed è destinata ad accogliere per lo più i membri defunti di un intero gruppo familiare

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (9 risultati)

rame che il popolo di siam stima più bella e di maggior prezzo che l'oro

tombale-. lastra lapidea, per lo più recante un'epigrafe o un'ef- fige

50: mi ricordai che poco più oltre, in un altro giardino, un

irrimediabilità d'una fine di stagione ancor più che d'una fine di giornata;

», 27-v-1988], 67: la più battuta dai tombaroli è l'area archeologica

una delle questioni agricole che ha occupato di più l'agricoltura dell'europa e deh'america

tanti verdi diecini / da pagarci la più fantastica follia domenicale. tombacca

f. galiani, 3-144: siccome il più puro oro, che si scavi,

caro vedere figlia, amica o serva più pudica di sé? qual volta ti

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (11 risultati)

al 90, consiste nel completare il più rapidamente possibile una o più cartelle riportanti

completare il più rapidamente possibile una o più cartelle riportanti ciascuna quindici numeri in tre

forse eran pe 'l popolo, o non più tosto per le belle signore e i

avesse da far la tombola, la fari più tosto con questa che con un'altra

nomi, 14-7: morti questi fuggiva a più non posso / tutta l'altra gentiglia

. -finire in terra, per lo più rotolando; precipitare dall'alto (un

tombolata1, sf. il giocare una o più partite a tombola. giorgini-broglio [s

: 'tombolata'dicesi anche per una o più partite a tombola. 'venite stasera in casa

. per estens. finito, per lo più fortuitamente, in un luogo; venuto

foco, entrò, con le gote più in fiamma e gli occhi più sprizza-faville del

le gote più in fiamma e gli occhi più sprizza-faville del solito, in bottega di

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (5 risultati)

tombola, perché i giocatori sogliono prendere più cartelle, e la vincita così è

cartelle, e la vincita così è più ricca. = acer, masch

toménto, sm. insieme di peli più o meno lunghi e fitti che ricoprono

essa al mio fornaceo fervore, molto più peracceptissima che il conceptabulo della lutulenta aqua

dell'individualismo borghese, su un tomismo più allargato e onnicomprensivo. = voce

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (12 risultati)

e decidere con entimemi e sillogismi, più degni d'una scuola scolastica o tomistica che

al completo, si fa il 'tomitorcon merci più leggere, sistemate sovraccoperta.

29: 'io già m'attacco a quella più minuta, / perché nun facci tomit'

tommasèo, sm. la trattazione più completa e autorevole di una determinata materia

in- dietro fare un tomo / il più bello che fosse mai veduto. talli,

, v-1-5: 'capitondoio', che noi più comunemente diciamo 'capitombolo', e rivoltare il corpo

. sacchetti, 152-8: elli ragghiva più stranamente che tutti gli altri asini; e

lungi a'fatti miei, ma se più presso ci fosse, ben ti dico che

pataffio, 2: io non starò più punto al batastero; / non ne farei

o un volume di un'opera in più volumi. - in senso generico: libro

argoli, 149: a nuova sceleraggine e più fella / te s'appre- ste là

ste là giù rota novella. / merti più tu sopril volubil asse / girar intorno

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (16 risultati)

che da qualche tempo va sostituendo la più nota tac, nel campo della diagnostica ad

partic. per aridi, usata per lo più nell'italia meridionale, prima del sistema

grano se trovasse avanzare una iumella di più al tumilo non se possa exigere pena

pena alcuna per dicti gabellotti, ma essendo più di una iumella sia licito ad epsi

acquisto di argento, s'avrebbero a dare più di 12 tumuli di frumento per la

delle campane (ed è per lo più in forma iterata). - anche sm

di vario colore e confezione (per lo più con tessuto di scarso pregio) a

mia testa, / su tal proposito più dir non resta. carducci, ii-21-

piedi insino al cranio: / e più di quante penule e trabee, / clamidi

. dalla croce, ii-41: tanto più, quando la negrezza è comunicata fino all'

endoarteria)... da qui una più facile degenerazione di questa tonaca interna col

in cellette o ricettacoli pieni di castagne, più lunghe e più grosse de dattili,

ricettacoli pieni di castagne, più lunghe e più grosse de dattili, e bianche ai

voglio cento some di legna, o più quelle che v'andaranno; e più la

o più quelle che v'andaranno; e più la cera per le corone de le

le corone de le dette campane; e più il sevo per fare le toniche,

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (14 risultati)

la sinestesia è un'epoca che non può più estendersi oltre (come il tonalismo in

alla nota tonica (e in senso più ampio s'intende l'intero sistema basato sulle

quando il linguaggio della tonalità non è più capace di estendersi, e non regge

milanese, il cattaneo non poteva essere più acuto, più felicemente accorto.

il cattaneo non poteva essere più acuto, più felicemente accorto. 2. tono

'storia'una sconfitta pesante nel senso più generale dell'orecchio, della sensibilità,

e xx di quarzo... nei più recenti libri di litologia è detta una

la figliuola di margarone in moglie, la più giovane. e. cecchi, 10-125

, capitano di molte guerre terribili a più d'un papa in romagna, poi che

fece buttare a terra alcune figure situate più innanzi, e nuova tonaca facendo apparecchiare

: ora il buon tonacato non gli poteva più dare un calcio né poteva fumare.

dico, in verità, che sarà più salda della tua corazza. 2

silenzio, morte. per lo più di lunghezza e di dimensioni ridotte rispetto

tonalità. né procurarsi altre comodità e più fina nutritura di quella che migliorini [s

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (1 risultato)

furono] d'ogni... specie più strana: frenesie, e distemperamenti di

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (10 risultati)

, viii-358: quando alcuno profeta profetarà più, che dirà a lui lo suo padre

parte ebber trafitta / e rimaser di lor più di secen- to / e gli altri

in vano, sicché spingendo l'ago più a dentro non le tolse, trafiggendola,

non la trafigge tutta, da non lasciarne più scorgere nulla. govoni, 663:

5-96: l'ombra non ha più peso della tua / da tanto seppellita,

addolorata e poco accorta, di spina più velenosa. tasso, iv-11: non

lamento? monti, ii-101: ciò che più mi trafigge è il momento in cui

, il momento cioè in cui mormora più che mai il grido di guerra e che

; incalzare; assillare (per lo più con riferimento a soggetti astratti).

trafiggendolo latinamente quanto seppe e potette il più. castélvetro, 3-79: i vendemiatori sentendosi

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (10 risultati)

, dal tubo grosso si facevano i tubi più piccoli alla trafila, tirando con l'

; tirocinio, apprendistato, per lo più arduo, laborioso. -anche: iter burocratico

non iscorgevano e quasi non ricordavano neanche più i profili. 4. nella

nella circolazione gli umori si lavorassero or più or meno dilicati. =

filo di ferro che vale molto di più lo stesso dazio che al ferro il quale

notato di passaggio e ispirò, tutt'al più, qualche trafiletto umoristico.

perde l'ago, e non può trafiggere più. g. villani, iv-12-2:

.. sentì in vece una trafitta più forte. calandra, 4-1 io: provava

allor su l'infallibil arco / de'più pungenti e trafittivi un dardo. bergantini,

colore variato. il suo veleno è più trafittivo, che tutti gli altri veleni,

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (13 risultati)

donzella e un giovane / in loro età più acerba / ecco trafitti giacciono / insanguinando

dagli astro- laghi non v'ha rimedio più sicuro, degli astrolagni stessi, schiacciati

. pallavicino, 1-46: riuscendo l'infermità più benigna del pronostico, rimase in vita

dolor trasfitte, in piedi si levarono, più la morte che altro aspettando. boterò

, opererà perpetuamente perché esse non ritornino più,... onde le fiere

capitani e traffitto dalle lettere ardenti dei ministri più principali della corte, i quali bramavano

trafitture degli sproni, acciocché la molestia più forte vinca in essi la ritrosia alla

vinca in essi la ritrosia alla noia più tenue. s. vassalli, 14-252:

speratamente la morte, per non poter più a lungo soffrire le trafitture de'suoi

). forare profondamente, per lo più da parte a parte, perforare (

sanudo, liii-218: quel che ci dette più molestia fu tesser combattuti da tre bande

furono traforati a follonica, ed in più punti della via emilia. -figur

muscoli e panni delle figure, o più o meno, incavandogli secondo l'altezza

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (12 risultati)

o entrare in un paese, per lo più di nascosto. d. battoli,

non trafori bene spesso in mezzo alle più solenni udienze, e nelle ritirate di coloro

trasforato). che presenta uno o più fori, fessure o aperture.

, che per tanti trasiori pareva trappola più che carrozza. a. cattaneo, iii-13

spinge una linea di luce, ed illumina più vivamente quel punto, in cui fa

1-227: né mi facevan difficoltà i più profondi pozzi, né i più cupi trafori

difficoltà i più profondi pozzi, né i più cupi trafori delle viscere pietrose dei poggi

la decorazione così ottenuta (per lo più al plur.). filarete,

]: correva un verno traffreddissimo e più che trafreddissimo. palladio volgar., 11-

ebbero sulle spalle a mio credere il peso più imponente che dorso politico abbia mai tentato

a casa trafugò in luogo salvo le più preciose cose, con quelle le scripture di

oggetti e mettere al sicuro le cose più necessarie della chiesa. 2.

vol. XXI Pag.130 - Da TRAFUGATAMENTE a TRAGARE (7 risultati)

, fu da elgina sua madre, con più prestezza che ella potè, trafugato nella

con me lo crebbe, antico / più di lui di due anni. pavese,

, se, nel trafugarsi, quanto il più far si potea, fuor di strada,

facevano istanza perché si rinnovassero le indagini più severe, allo scopo di rinvenire il trafugatore

7-120: l'uomo d'ingegno non vorrà più lavorare e pensare, anzi ciarlataneggerà e

traforelleggera. lo scroccar fama gli sembrerà più agevole del meritarla. = denom

piccole matassine di seta (per lo più tre o quattro) che i filatori sistemavano

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (10 risultati)

non altro per la paura di non esser più a tempo. = etimo

tono elevato, che narra per lo più le vicende di personaggi illustri della storia

3-16: questa medesima sentenza par molto più apertamente sentire seneca tragedo, in questa

di luogo è nata dal fatto che la più parte delle tragedie greche imitano un'azione

non considerava il suo scrivere tragedie di più del suo ferrare cavalli. 2.

, lasciando nel corso dell'ottocento sempre più posto al dramma borghese; nella letteratura

da sapere che le poetiche narrazioni sono di più e varie maniere, sì come è

gesti o espressioni drammatiche, per lo più esagerate, enfatiche e patetiche, in

l'un nemico faccia all'altro quanto più danno egli può. nicolini, conc

tolta dinanzi quella seccaggine: non tradurrò più. pellico, 2-119: mi rimetterei ora

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (16 risultati)

: da questo passo vinto mi concedo / più che già mai da punto di suo

viii-3-16: questa medesima sentenza par molto più apertamente sentire seneca tragedo, in questa tragedia

. ant. pospasto costituito per lo più da frutta candita, noci o da altri

da traghettare. più da una sponda all'altra di un fiume

di uno stretto o tratto di mare più o meno ampio. — anche con

), agg. che tra-colmi dei liquami più differenti, sorti qua e là dappertutto

ho a darti? tu non avrai più a traghettare morti... a parma

professor malpeli, e non si muore più. -trainare un'imbarcazione via terra

, 8-95: in simili imprese possiamo usar più corpi ma che siano in ordine ad

per estens. far passare, per lo più di nascosto, un oggetto da un

furto, / non senza ristio ch'un più fin ribaldo, a tór lui di

acqua o di un tratto di mare più o meno ampio o anche entrare in

volponi, 4-97: tutti loro avevano più volte traghettato e navigato nel mondo del

in ca labria (o più oltre: a roma) un po'di

ogni notte si fa del continuo da più che cinquanta barche, che conducon gente

scaccimi gli aveva affidato una barca delle più spedite e veloci, colla quale aveva

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (14 risultati)

di un canale in cui una o più gondole effettuano il servizio di attraversamento.

bacchetti, 1-ii-8: un altro traghetto, più spedito, era alla guarda propriamente,

soprassalto inaspettato d'angoscia è degno del più alto poeta tragico. bonghi, 1-223

to spaziale, come calco del più comunemente usato sina dalla quale non si

alpoter rendere la tragicità eschilea nell'espressione più immel'attraversamento di fiumi e canali,

vie traverse e solitarie, per giungere più presto e più coperto al termine del

e solitarie, per giungere più presto e più coperto al termine del cammino.

i versi liberati. esser più tragico, che più è atto a imitare

. esser più tragico, che più è atto a imitare i nostri alterni ragionamenti

del suo ingegno e dell'animo suo più di quello ch'io aveva saputo dalla

21-299: il dramma dell'hayez è più presso al dramma di shakespeare e di

fin a una giusta grandeza eleggendo le parole più belle, più sonore e più gravi

giusta grandeza eleggendo le parole più belle, più sonore e più gravi, che si

parole più belle, più sonore e più gravi, che si usino comunemente parlando.

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (8 risultati)

tragico pervenuti. fagiuoli, ii-152: più d'una storia tragica s'è resa,

: era a milano, una delle più tragiche giornate d'estate 1919. un gnippo

lombardo corani malediva la francia nel momento più tragico della sua rivoluzione. faldella, i-4-252

, già c'hai la fronte / più de'l'usato tragica e severa. deledda

della staticità, ma lo porta ad una più chiara stilizzazione formale. -ostentatamente patetico

scena passioni veementi che conducono per lo più a triste e luttuosa catastrofe, affine di

per milano, e non s'era più fatto vivo con nessuno di noi. ora

iii-353: benedetto, perché non mi guardi più? io ti sono sempre stato devoto

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (5 risultati)

dolorosi e comici (ed ha per lo più uso spreg. o scherz.)

apparato di qualche tar- gedia. sarà più tosto tragicomedia, disse filitemo. foscolo,

, agg. letter. sollecitato da più parti con continua e fastidiosa insistenza a

della porpora non sanno a quale partito più sicuro appigliarsi, rente a determinati obbighi

le rimaste, qua e là, più volte tragittate e per caso salvate dal

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (9 risultati)

carducci, iii-15-215: giovanni allora si sentì più inclinato al servizio militare, e passò

/ l'ombra del figlio mio; che più di ete / non sospira il tragitto

guerrazzi, 2-615: non troverete uomo più adattato di lui per condurvi a salvamenti per

giorgiodati, 2-1348: la bellezza loro consiste più nello andare copertamente e per tragetti,

tragetti, per cui se conbattesi più alla grossa, ve la svignereste senza

sicilianismo dovuto alla rima) rispetto al più regolare tragetto. tragiusto, agg

. paranco per sollevare pesi composto da più carrucole fisse e mobili; carrucola.

tragipano, / dicendo: « questo più d'aguglia cresce / ed è quanto altro

loro proprietà espettoranti e stomachiche; le più note sono il tragoselino becchino { pimpinella

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (12 risultati)

n'avesse assaggiato una sola gocciola della più picciola, che là ci è..

venire, il farebbe cento milia cotanti più ardere d'amore e odiare peccato e amare

allo scopo di fare rilevamenti topografici) per10 più servendosi di un dispositivo ottico di precisione

trinchetto come prima, ma non già più alla stella, la quale mi si sarebbe

molte corse avanti e indietro e dopo aver più volte misurato e traguardato, con la

di poi si vadi 50 misure o più inanzi, o più indietro purché si vadi

50 misure o più inanzi, o più indietro purché si vadi per drittura dalla

di molto e ne venivano come trasportati più da vicino. traguardo (ant

angoli d'una piattaforma, con traguardo lungo più d'un braccio e con ago calamitato

e chi sbaglia il tempo non arriverà mai più al traguardo. manzini, 18-15:

napu{tragulus jevanicus o napu), alto non più di 30-40 cm e con canini superiori

/ così le incontra e forse è il più gradito, / di chi vi spende

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (6 risultati)

più efficace che il chiamarli alla zecca a numero

marina che si effettua rimorchiando una o più lenze dotate di esche naturali o artificiali,

traina di superficie non vi è sistema più redditizio di quello che si fa pescando

corpo celeste. stoppani, 1-519: più volte avvenne che questo aerolito di nuovo

, quando obbliqua, una sfettatura, più o meno lunga secondo la obbli- quità

volavano [gli aerei] a non più di venti metri di altezza, tanto da

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (12 risultati)

persona o un animale, per lo più facendolo strisciare per terra. proverbi super

un torello, il vanno tranando nel più fitto della boscaglia e divoranlo. fenoglio,

. -promuovere un'attività, per lo più produttiva o commerciale, costituendosi come guida

: ed or [becchina] non ha più speme né disio / che di vedermi

di mezzi o imbarcazioni effettuato per lo più per mezzo di animali da tiro o di

pendenza. machiavelli, i-iii-1043: pensai più facilmente vedere el traino suo in sul

5-73: quando la salita si fece più rigida, magascià scese dal traino per

che formano il seguito di uno o più personaggi importanti e fungono per lo più

più personaggi importanti e fungono per lo più da scorta e apparato durante un viaggio

un traino di preti che non veniva più alla fine. -compagnia, accompagnamento

facendola precedere da una trasmissione in genere più breve e di vasto richiamo o da

il trotto e il galoppo siano le andature più naturali, alcuni tra noi studiano per

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (17 risultati)

, / ma pur in donna via più per un cento; / ché donna in

se'.. se tu mi drai più, io ti drò di questa in del

e al suo diretano testamento fue il più gran tesoro ch'elli ci potesse lasciare

medico, e questo tralasciaménto è stato più per necessità che per virtù, giacché

, giacché le fatiche corporali non le posso più prendere, come io le prendeva prima

2. il sottintendere una o più parole nel contesto di una frase;

: halle il parlar familiare e molto più halle la filosofia. = nome

nessuno può maggiore essere, né che più danno rechi al tralasciante. che

popolo sì minori che maggiori, le più grave bisogne si tralasciavano, se gli uccelli

, si tralasci l'impresa; nulla di più ragio cenci.

cenci. nevole, di più giusto. d'annunzio, iv-1-910: per

dottissimo laima- no. -non consumare più un cibo o una bevanda. redi

a le leggi lasciasse il prencipe, la più onesta cosa per la meno tralascerebbe.

: si rimise ne'suoi studi, per più di sei anni del tutto tralasciati.

gratissimo ancora, perché avere la mente più libera e spedita per finir quella operetta de

nel n. lxxi. -non più usato, divenuto obsoleto. libumio,

: numerosi contratti collettivi che -col riprodurre più o meno tralatiziamente la disciplina di cui

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (7 risultati)

, mentre il terzo ne è per lo più privo. maestro alberto, 37

aveva sul grembo, quelli che eran più grandi e sbocciati. cicognani, v-1-345

3. alta incastellatura, per lo più costituita da profilati d'acciaio, posta

dei cantanti quali oggi non ci sono più. montale, 18- 363:

viviani, 1-333: per esser per lo più fatta secondo la pendenza maggiore del monte

qualità e dalle caratteristiche, per lo più positive, proprie di una famiglia,

occhio, si vedrà che per lo più questo tralignaménto non avviene dalla generazione, ma

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (16 risultati)

sangue e le furie loro senza tralignamenti ai più tardi nepoti tramandassero. bacchelli, 2-xxiii-617

, 2-xxiii-617: le civiltà finiscono in più modi, ma il più sicuro..

finiscono in più modi, ma il più sicuro... è quando arrivano.

la parte del fusto / cui tocca star più sotto, passa in tubero 1 superiormente

i-63: visto gli eroi e filosofi più pruove / che 'l cibo 'l generar fallano

qualità e dalle caratteristiche, per lo più positive, di una famiglia,

assai valesse, / a tutta gente piace più che l'ode. dante, purg

è 'l nome tuo, da che più non s'aspetta / chi far lo possa

1-6: ne'luoghi umidi tralignano più tosto i semi che ne'secchi. crescenzi

par., ii-ii: i semi più avaccio tralignano, degenerano e imbastardiscono ne'

degenereranno et imbastardiranno, et di quanto più lontano si procaccino tanto più presto traligneranno

di quanto più lontano si procaccino tanto più presto traligneranno. lastri, ii-43: un

marino, vi-115: castalio canto / più nobil segno / non mostra al vanto

/ d'aonio ingegno, / ne con più bel pensiero / fa tralignar nella menzogna

/ e della martire vittoria, sempre più rade. 2. per ostentare

lei cotanto acerba, / che 'l più fiorito lustro ornai non tocchi. stigliani,

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (6 risultati)

viva luce / che ognor cresce in ciel più bella? leopardi, 13-6: pei

per la detta ragione la luce del verbo più o men traluce nelle cose generate.

fa però ch'alcun lettor gli spieghe / più d'una volta. tommaseo [s

denti dicono alcuni ch'è uno de'più acuti e cocenti che altri possa provare

e donne molte volte a fare i più strani vici, a tralunare gli occhi in

ed incostante il piede, non vai più a reggere la foma delle membra

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (11 risultati)

teatro domani a sera, io non curo più nulla la mia esistenza ». «

tralunato, « vedrà ch'io non curo più nulla la mia esistenza ».

nella filatura, filato a due o a più capi, a cui sono state date

; onde è chiaro che, quanto più trama avranno d'altrove, tanto più orditura

quanto più trama avranno d'altrove, tanto più orditura verranno a comprare da noi.

oggetti. grafi 5-1071: dov'è più fitta la trama / di questa selva remota

, / l'anima in ciel nella più alta sfera. magalotti, 4-10: al

e il crin di quercia, e di più trame / raggianti, adamantine, al

corno tu sei, maior mancamento e più repreensibile sia che con eretici tener trame,

cedere a questo incontro, e di non più vivere, quando altramente non avesse potuto

terozia, io vi dirò uello che più volte ho avuto voglia di dirvi ».

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (27 risultati)

troppo, o meglio, lasciasse scorgere più del dovere la trama del ragionamento.

, / quanto potrò ti. scriverò più brieve. cantari cavallereschi, 26: ancor

tale terzino, quali le trame di gioco più belle,... e perché non

lo stimolo. -più tesso e più vien trama: per indicare ciò che non

il confesso ». / ma quantunque più tesso - più vien trama.

». / ma quantunque più tesso - più vien trama. -porre in trame-

masuccio, 72: la chiara, che più giorni lo avia tenuto in trame per

di origine incerta (forse da una forma più ant * tragh-sma, collegata a trahère

altre due (dette pareti) sono più tese ed hanno maglie più larghe;

) sono più tese ed hanno maglie più larghe; si tende a fondo o tra

pescarenico un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua

/ sì, mirate di voi quanto più vaglio: / poco manca a finire il

: stimava ogni sorte di persone, e più di ogni altra i letterati, e

, che conformandosi altopinion di giuseppe, più particolari, e distinte ne tramandarono alla posterità

tante filastrocche da colui scarabocchiate e pubblicate più volte. botta, 5-11: come nobile

uno di quegli sventurati, decretaron di più, che in quello spazio s'inalzasse

boito, 145: un'altra saga / più antica e più veggente ne tramanda /

: un'altra saga / più antica e più veggente ne tramanda / che in quella

giustificate dal suo dominio pacifico, e più assai dal potere che tramandò alla sua

il deputato brofferio a tramandare ad epoca più lontana di occuparsi di queste materie.

cuor che non piangesse / de veder più cristo orare, / de sangue le giocule

volgare, 45: de qua nota più oltre la via per la quale si tramanda

lati il liquore in un altro sito scavato più basso, al quale dànno l'adito

i tre primi sorti fra le nostre più rimote montagne, alla pianura tramandano le acque

a. boito, 130: nessun più favella -né ride, né liba /

. bandini, 2-i-128: per lo più si secca il ramo dell'albero non

di terra, e dopo ristrette fra più argini le acque che prima ne coprivano il

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (10 risultati)

poesia si ode far discorso), ogni più nobile poesia, vi toma innanzi contaminata

voce; ma sono per altro molto più ristretti, sono coperti, sono tutti di

quale dalla sua sommità tramanda un pino alto più d'un palmo co'suoi rami e

degli influssi, che variamente tramandar sogliono più l'uno aspetto che l'altro,

uno aspetto che l'altro, e più quello che quell'altro pianeta. f.

: così diogene, mio padrone, avvezzo più al fonte, che al 'simposio',

spoglie », aveva detto col suo più tenue e arguto sorriso il dotto schiavo:

da omero e da virgilio, non è più de'nostri tempi. d'annunzio,

. 4. passato attraverso e legato più volte (una fune). ugurgieri

, non si sapeva ancora che il più alto tramandatóre della gloria estense avesse abbandonato

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (14 risultati)

, 1-107: pote- vasi tramare inganno più doppio, e più diabolico, e con

vasi tramare inganno più doppio, e più diabolico, e con maggior ventura discoprirsi

birago, 556: volendo li castigliani più di proposito tentare qualche fazione, avendo

. stabilire, stringere relazioni, per lo più segreta- mente e per scopi illeciti e

vettori, 1-46: questo borso era il più iracundo uomo che io praticassi mai e

e confuse sanza niuno ordine, o più insieme, o l'una dopo l'altra

/ era qual pardo e d'un leon più forte, / quasi topo in tramazzo,

della maglia in catena rendendo il lavoro più veloce. = nome d'agente da

: udì frascheggiare con gran tramazzo nel più folto d'un macchione.

da siena, 32: non mi posso più celare, / poi che d'amor

, la trambasciava con gelosie ogni giorno più rabbiose e più torbide.

trambasciava con gelosie ogni giorno più rabbiose e più torbide. = comp.

d'anni, pochi e per di più indaffarati e trambasciati, della prima e sostanzialmente

non so che maestà, ch'era più che umana. ma tramischiato in essa

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (14 risultati)

ed imperversi pur l'empio, che avea più curiosità che paura, contenta dei trambusti del

bertoldo con bertoldino e cacasenno, 12-6: più si trambusta, awien che più si

: più si trambusta, awien che più si imbroglia. = denom. da

debba riputarsi o italiana, mi parve la più adattata parola per caratterizzare quest'opera.

tu m'intendi, vi trovò una cosa più grossa che tu vedessi mai.

. darsi da fare, per lo più affannosamente. - anche sostant. papini

bacchetti, 1-ii-466: li lasciava soli quanto più eli rado poteva, portandoli seco al

, iii-184: si trovonno tramenduno le parti più di lxm combattitori. = formato

, sm. movimento, spostamento per lo più continuo e disordinato di persone affaccendate o

, per lo tramescolamento de'vacui, più lievi e più rudi riuscirono.

lo tramescolamento de'vacui, più lievi e più rudi riuscirono. = nome d'

). mischiare, mescolare due o più sostanze, in partic. liquide.

non feci punto le maraviglie se avendo più fiate tramescolata una piccola stilla di sperma fecondissimo

7. intromettersi, per lo più in modo inopportuno o con scaltrezza,

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (13 risultati)

beeva- no e ballavano fino alle ore più tarde della notte. = comp.

2. rovesciato, rivoltato, rigirato più volte. cattaneo, iii-2-103: nella

, iv-q2: si può contare tra le più splendide favole degli antichi parte ai cui

altro sentimento o comportamento, per lo più alquanto diversi o contrastanti. vtant,

questa coratella, e questo sngue in più sorti di tramessi. il cuoco piemontese,

avrebbe dovuto confe rire la più affascinante varietà all'unità nazionale, va perden

mettere insieme, mescolare, mischiare due o più liquidi o acidi in modo da formare

in modo da formare un tutto per lo più omogeneo o uniforme. testi pratesi

brigata adunavasi da esso lei per menare più solennemente una qualche erudita sera; e

lavoro, in un'attività per lo più in modo frenetico e disordinato. fagiuoli

cinquantina di specie fra cui le più note sono la trametes pini, che provoca

patria. l. salviati, 1-2-149: più di tutti, che schi- fasser quell'

. 5. intr. per lo più con la particella pronom. dedicarsi a

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (15 risultati)

degli stabilimenti aveva disposto che le macchine più preziose fossero protette da spesse tramesse di mattoni

. che si può dividere in due o più ambienti mediante tramezzi (un locale)

, come e il celtico, è più atto di tutti a cansare i loro eccessi

sua persona e della donna con alquanti più confidenti prelati tramezzare (ant.

3. dividere un locale in due o più ambienti con un tramezzo. - anche

7. intr. per lo più con la particella pronom. disporsi fra

particella pronom. disporsi fra due o più persone. -essere collocato, trovarsi fra

. g. bragaccia, 1-284: molto più par pericoloso nelle republiche fazziose, quando

, 9-91: niuna cosa è de'colombi più feconda, secondo che dice varrone,

trarvi il fabro al morirvi, non tramezzarono più che due settimane. = denom.

confuso con altre persone, per lo più con cui non è solitamente in relazione.

, riguardando i gesti di lena esser più da un uomo porgente umili preghiere che accuse

tragedie e commedie, e le distinguesser in più membri e in più atti, tramezati

e le distinguesser in più membri e in più atti, tramezati da quiete e posamento

e posamento degli istrioni,... più ragioni si potrebber addurre.

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (14 risultati)

metallo. 4. diviso in più zone da corsi d'acqua (una regione

scoprissero tra tacque le spalle della terra più alta, tuttavia quel sentiero non continuava

dentro il seme nero, tramezato da più cartilagini, acuto e aromatico.

, pensando alla pietà di lui, con più crudele doglia tacitamente piangendo, ricominciai la

simil. diaframma che divide in due o più sezioni un organo vegetale. g

, sm. panino formato da due o più fette di pane in cassetta, variamente

volponi, 9-310: nel caffè c'era più agitazione, specie davanti al dell'argento e

il secondo cratere è d'una metà circa più picciolo del già descritto, e l'

che durò a cadere, / ci mise più d'un lungo miserare. -senza

dal resto dei fedeli (e traduce il più comunemente usato termine fr. jube)

santi, i-250: il tramezzo è più largo delle valvole, verde nel margine

modo d'uccellar a stomi. devesi di più avere una gabbia di palmi cinque,

nel polmone, ma che una porzione più sottile ne sia cacciata, per li meati

cose), frammezzo (per lo più in unione con la prep. a)

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (14 risultati)

un salto sul tetto d'una casa più bassa della sua; per la quale si

ordinasse,... i signori fecero più opportuni consigli. = nome

, disparati; inserire elementi per lo più incongruenti in un contesto; frammischiare.

una nuova. -amalgamare due o più sostanze. d. bartoli, 5-353

o caro vieusseux, e non desidero niente più di quanto manca alla prosa italiana per

d. bartoli, 15-2-32: rappresenteronne per più varietà., tra- mischiatamente de'casi

2. aggregato a un insieme più o meno numeroso di persone diverse per

dottrine cattoliche. carducci, iii-8-324: dei più antichi monumenti della lingua francese è nel

insieme. bembo, 2-56: in più versi interi ed in più rotti finiscono,

2-56: in più versi interi ed in più rotti finiscono, senza tramissione d'altra

da'tramiti del cammino, rintanandosi ne'luoghi più cupi e più rimoti delle selve.

, rintanandosi ne'luoghi più cupi e più rimoti delle selve. carducci, iii-3-96:

costituisce un nesso, un collegamento fra più fatti, awenimenti o condizioni o mette

o mette in stretta relazione due o più persone. f f faldella

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (8 risultati)

di comunicazioni e messaggi fra due o più persone. moretti, lv-658: per

fien [gli alberi] compartiti, più grati saranno, / e par che me'

-con uso awerb.: per la via più breve, direttamente; speditamente, senza

essi considerano la pittura... non più come un gioco meccanico di linee e

andò all'uscio della camera, e più volte ad alta voce lo chiamò. cellini

lungo sibilo in sordina e si confuse più tardi con la sordina di un coro di

scavo, pietrame, rifiuti (per lo più nell'espressione stiva a tramoggia).

sm. chi è addetto a una o più tramogge. -anche come epiteto riferito ironicamente

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (13 risultati)

così lucenti e belle / quella che va più piana / cioè la tramontana. ca'

la bocca di questo fiume non vedemmo più che una volta la tramontana, e

allo indentro, ma nelle parti freddissime, più sotto la tramontana, il freddo la

. - perdere la tramontana: non vedere più la stella polare avendo superata la linea

erano in campo circa xxv milia persone, più tramontane che italiane. romoli, 5

italia ne'tempi passati... volsero più tosto servire a'tramontani, che essere

. gozzi, i-27-27: io non so più se sia uomo o donna,

2. figur. che non riscuote più l'antico favore, che non è

l'antico favore, che non è più dominante, che si sta rivelando superato.

di pietre e di calcine; / ma più foce di umani atti consunti; /

, / che da persona alcuna / più non fosse veduto. piccolomini, 7-12:

il lume sin, x-700: quanto più rileggeva le lettere d'esso grimaldi -sm.

tramontarsi al tardo, / parmel tanto più confondevasi, e perdeva la tramontana. amenta

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (8 risultati)

oblio; passato di moda; non più in uso. einaudi, 118:

nel mistero della terra che non è più nostra. montale, 1-138: nei colori

dir meglio, è rimbellita: non ha più l'embonpoint del * 65: una

65: una mestizia di tramonto la fa più gentile. gozzano, i-524: al

esclamò: « o che io posso essere più condiscendente con lui? io sono pronto

el futuro pontifice, et jurai mai più entrare in calca. ariosto, 37-100:

l'allegria di pochi momenti tramortiscono per più ore. golaoni, ii-194: eppure,

tramortì e tremò tutta, ma si strinse più vicina a lui, e riavendosi subitamente

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (6 risultati)

quelle a gonzi, le pianelle non son più alte come i trampoli. d.

mondo secondo una prospettiva orizzontale, non più verticale come le pareva ricordare quella dell'

chiuse. tesauro, 10-49: nella stagion più rigorosa, uscendo al campo un zappatore

il tramortito e lo portarono nella casa più vicina. 2. per estens

, / e se rinova, e me più vecchio lassa. -che è in

sua ossequiosità tutta inchini verso i trampolanti più di panza e di pelo sullo stomaco

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (7 risultati)

restato, avendo io trapportato i miei scritti più volte qua e là, secondo che

. mamiani, 10-ii-656: le piante sono più trasmutabili degli animali, soggiacendo più eli

sono più trasmutabili degli animali, soggiacendo più eli questi alle forze ed agli accidenti

rimaner larghi, come davanti erano né più né meno come si vede in 'brieve,

e dal latino e dal francese troppo più che non doveva. -cambio dell'espressione

un tema letterario o lamente secondo il più e il meno, non si può trasmutare

et in qual si voglia altra che più ci aggrada. garzoni, 7-190: essendo

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (8 risultati)

diaspro o di diamante, per diventar più perfetti che non sono. f

mentre che questa gelosia porta ogni or più quella speranza, che per noi propri

persona che è coinvolta), rendendole più vantaggiose o peggiorandole; modificare l'andamento

. e. gadda, 6-73: solo più tardi, la mattina dopo, anzi,

lire vili soldi xix... per più spese fatte a più maestri quando si

.. per più spese fatte a più maestri quando si tramutarono le sepolture. petrarca

e in picco! vaso, che più dolce el rende, / trebbian di marca

non tanto perché questo secondo carattere sia più simile al 'g \ quanto per fare manco

vol. XXI Pag.159 - Da TRAMUTATIVI a TRAMUTATO (15 risultati)

8-74: non credo che la sua madre più m'ami, / poscia che

faccia grave e tramutato il suo vestito in più vari colori che l'arcobaleno,

14. intr. per lo più con la particella pronom. subire un

e lucente,... per più cagioni puote parere non chiara e non lucente

della terra ancora si tramutano i corpi più grossi in più sottili sustanze. marchetti

si tramutano i corpi più grossi in più sottili sustanze. marchetti, 4-33:

il suo tetto intrasse. poi mi scoperse più di segno in segno, / fin

continui cambiamenti o un cambiamento per lo più profondo e sostanziale; passare da una

credeva passata via dal suo fianco e irraggiungibile più. amelia rosselli, 3-120: l'

i tramutati [poeti] non sono più tra l'ombre ai là eccogli in aria

, trasmutati ora alquanto e rivestiti di forme più strane e più terribili, lo accompagnarono

e rivestiti di forme più strane e più terribili, lo accompagnarono nel sonno. d'

la possibilità di un dolore trasmutato nella più efficace energia stimolatrice. 2.

valor, prendendo intera fede, / lieta più preme il cor ch'ella possedè,

ch'ella possedè, / indi sperando nome più pregiato. ramusio, cii-iii-29: si

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (12 risultati)

ne li altri per uso di larghezza, più non si possiede. 4.

perché quelli che furono stampati e ristampati più volte, sono così tramutati, che

prische istituzioni piuttosto sospese che abolite e più manomesse nel fatto che trasmutate nel giure

quantità, e in luogo, e in più altri modi. bono da ferrara volgar.

quelli elementi che convengono in una qualità più facilmente si tramutano l'uno nell'altro come

perché dove si trova convenienza e simiglianza più facile è la tramutazione. bruno,

letto per piacere, / ov'è più d'una sua transmutazione: / dice diventò

traduzione del titolo dell'opera ovi- diana più nota come 'le metamorfosi'. anonimo [

d'amor viene, / fa ciò via più. g. gozzi, 1-12: a

cose che ci circonda; raccoglie ben di più, trovando sempre i suoi corrispettivi concreti

confino dalla rigida aria di poppi alla più mite di pisa. caproni, 2-92

movimento delle stelle e, come di più vicina, le trasmutazioni della luna.

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (8 risultati)

moderno, sempre pieno del fascino della più grande poesia plastica. r. longhi,

'l dono per transmutazione non viene più caro; né più caro può venire

per transmutazione non viene più caro; né più caro può venire, se esso non

può venire, se esso non è più utile ad usare al ricevitore che al

dell'azzione tramutevole nella tragedia non passi più di dodici ore,... e

'maschera, diviene nel traversi il 'sembiante'più trasmutevole che si possa dire; e che

le bestie; e in uno spazio più ristretto, il deposito dell'erba medica,

matrice? -tagliare, dividere in più parti con uno strumento appropriato come un

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (11 risultati)

il fatto di palamede, si vede il più prudente degli achei ed ottimo per altri

deano avere per papa quello uomo di cui più si confidavano. m. villani,

i-3: chi non sa che la saliva più tosto si può tranghiottire che '1 cibo

medicina, / tranghiottirsi quest'erba, e più non pavé, / e t sonno

. gadda, 8-1 io: la gente più valida tranghiottiva una medicina via l'altra

parte delle navi fur tranghiottite, le più dileguate in lontane isole disabitate, ove

della cantina, che è la sostanza più alcoolica che ci vien fatto di trangollare,

/ sì lo core, moraggio / se più faccio tardanza. marino, 1-19-407:

con le braccia aperte, / trangosciando più volte, alfin si scote / e rompe

settimane, in una tortura di spirito più tormentosa che quella del corpo da noi

onta delle mie disperate invocazioni non avrei più potuto rivedere, e che dormiva nel sepolcro

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (14 risultati)

vorria febo de me vendicare per amar cosa più degna di sé ». de sanctis

566: il goloso e il bevitore trangugia più volentieri solo, che dove sia veduto

: la proibizione stimolava a bere di più, e sopra tutto a trangugiar..

conflitto si ruppe il ghiaccio; e più di trenta mila uomini co'cavalli insieme,

terra assortiti e trangugiati, che mai più furono veduti. 4. figur.

falserone orlando), / parca quando più forte freme il mare, / scilla e

forze; e perché diviso in bocconi potea più facilmente trangugiarselo. 10.

, 530: che cosa fa un uomo più bestiale e più simile ai più brutti

che cosa fa un uomo più bestiale e più simile ai più brutti di tutti gli

uomo più bestiale e più simile ai più brutti di tutti gli animali, quali sono

tovagliole che le pezze degli agiamenti sono più nette'-imbrattato di sudore e cibo,

poliremi greche, vogatore dell'ordine di remi più alto, che remava col remo più

più alto, che remava col remo più lungo e pesante rice vendo

de'marinai che remigavano assisi nella parte più alta della nave. = voce dotta

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (7 risultati)

rinaldo) o feritor maggiore, / o più bel di maniere, o di sembianti.

foscolo, sep., 185: più beata ché in un tempio accolte /

.. cotale tranquillaménto di consiglio rendèo più suave a se medesimo la condizione del

aere, quanto alla parte, che è più vicino a noi. = nome d'

: forse solo a qualche tranquillante, più che ai veri e propri sonniferi. buzzati

, v-867 (236-8): tutto e più debbo a voi, che con affetto

6. rendere o far apparire più agevole, meno faticoso un cammino.

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (13 risultati)

10-263: la passione sedata non è più passione; e, per una legge ancor

857: è da dire che cesare fosse più tosto tranquil- latore deltimperio romano che oppressore

entrar nell'animo una certa tranquillità, una più larga fiducia. carducci, ii-2-326:

iii- 137: uno dei beni più rari e più desiderabili della vita è la

137: uno dei beni più rari e più desiderabili della vita è la tranquillità domestica

si conoscerebbe quanto il cielo francese sia più freddo de l'italiano.

partic. rispetto al futuro (per lo più nell'espressione tranquillità economica).

il tuo parere è per noi il più sicuro, perché hai occhio esperto e

stima universale... mi tranquillizza ognor più sulla vanità di aspirarvi. d'este

. 2. intr. per lo più con la particella pronom. calmarsi,

: il silenzio è l'arme che ferisce più a fondo. per tranquillizzarmi ho bisogno

scale, e nessuno dei due disse più niente. cassola, 2-233: si tranquillizzarono

: ho preferito farla salire, così stiamo più tranquilli. le dispiace?

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (9 risultati)

/ e con tranquillo aspetto « vien più tosto », / mi disse, «

principio). salvini, 39-i-162: più obbliga ad amare una bella ed onorata

in piu riposato porto, / né in più tranquilla fossa / fuggir la carne travagliata

mia indole tranquillina è sempre gustato di più il pensare che il leggere, di più

più il pensare che il leggere, di più il parlare che lo scrivere.

gallia transalpina crescere appresso di sé il più famoso e cellebrato studio di lettere che

colloqui con la parte avversaria, tanto più che il mio cliente era disposto a transare

, il duca, come tutti, più d'ogni altro, si dilettava nel

il mal di mare anche ai veterani più agguerriti delle traversate transatlantiche. 5

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (10 risultati)

bene stabilito mediante un accordo (per lo più nell'espressione in transatto, calco del

offrire incondizionatamente. iacopone, 35-19: più vile -è quello c'hai fatto: /

e sulla loro possibile modificazione in senso più funzionale. a. massucco costa

contratto, accordo mediante cui due o più parti, facendosi reciproche concessioni, pongono

in ogni patto e transazione, che per più efficace segno del cuore e voluntà nostra

2. accordo con cui due o più stati o potentati o forze politiche definiscono

o mostrarci quali siano. non è più possibile transazione. garibaldi, 2-116: non

. transaction), stipulata per 10 più in forma semplificata, ma comunque in termini

circolazione fu alquanto aumentata perocché furono rese più facili le transazioni commerciali. svevo,

6. passaggio, per lo più graduale, da una situazione o condizione

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (9 risultati)

per transcena) è da meravigliarsi come più tosto non facciano uso gli scolari della

che si rivolge o è accessibile a più classi sociali. pasolini, 8-129:

della lingua del cinema si presentano dunque più che come intemazionali e interclassite,

questo fenomeno transcalescenza, che con voce più agevole potrebbe dirsi transcalènza.

questo fenomeno transcalescenza, che con voce più agevole potrebbe dirsi transcalènza,..

movimento religioso che ammette l'esistenza di più confessioni). = comp. dal

ma il cd, anche nei brani più ibridi, rimane molto interessante: erdem

alcune minuzie che si sarebbono potute desiderare di più. = comp. dal lat.

nel rinascimento, sopravveste, per lo più riccamente adomata, indossata sopra tannatura,

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (4 risultati)

, sf. archit. parapetto per lo più di marmo traforato o scolpito che separa

2. barriera, per lo più mobile, metallica o di legno collocata

inveterato, e dunque imperituro, non più transeunte. c. e. gadda

. gobetti, 1-i-792: il nemico più temibile e pericoloso non è tanto il fascismo

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (4 risultati)

supera il limite della singola frase coinvolgendo più frasi o l'intero testo (un

agg. che riguarda, che coinvolge più generazioni diverse; che non è limitato o

sf.): linea ferroviaria (la più lunga del mondo) che collega mosca

, 1-7-3-40: la terza opinone è la più ricevuta dalla ruota e dalla curia romana

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (5 risultati)

precetto sacrosanto; ma quando la repugnanza è più forte di noi? eppure non era

franco d'ogn'intemo combattimento e d'ogni più segreta sinderesi, vi resterebbe pur da

questa io t'ho dada; e più seguro se pò far schivando la strada.

rumore non mi è sembrato che fosse più interessante e importante di quello che faceva

di poesia. la strada, non più intesa come platea transitabile, ma come

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (11 risultati)

. passato per / un attimo: e più non resta / del tuo transito breve /

gravezza d'errore è quello quando voi più d'una volta mettete 'poggiare'per 'appoggiare'

/ fece che l'appetito sensitivo / più m'incitò a sua falsa letizia, /

, sm. movimento compiuto da una o più persone all'interno di un ambiente circoscritto

di stabilirsi solidamente sui ponti di passaggio più adatti e impiantarvi teste di ponte,

, smentivano quella diceria: e al più sarà, il tante volte annunziato transito del

di borghesi traversava il fiume stipandosi sempre più, senza che si potesse mantenere una

saia varia dalle trenta alle cento e più mila lire. -superamento di una

-vano di accesso a uno o più ambienti di una casa. filarete,

, 5-64: cresciuto il calore poi, più ne fa esalar dal capo che del

del cibo a quello ingerirsi, perché di più il corpo è indurato e non ammette

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (13 risultati)

senno con noi vecchi, che siamo più certi esser presso a fare il transito nostro

si prende un poco d'amore, più facile oggi per le troppo transitorie vie della

con i loro coperchi, e non saranno più uomini, se non o dannati o

tenuto, e con ragione, per più che un dilettante... ma sapeva

di rivoluzioni, de'princìpi in somma più certi e più reconditi della scienza. tommaseo

de'princìpi in somma più certi e più reconditi della scienza. tommaseo [s.

: lo stesso che passaggio, e dicesi più particolarmente de'passaggi di venere e di

/ non mi tener, manigoldo, più in transito. bersezio, 3-71: non

cammelli, 292: or non replichiam più 'l tempo transito. transitoriaménte, avv

dò il meglio di me, e dal più profondo, e con l'ardente desiderio

viene e parte, / potranno in te più che la fede e 'l zelo / di

beni transitori; non che alleggerire, più aggrava l'ansietà di acquistarne de'nuovi.

; destinato a concludersi in un tempo più o meno breve (un lasso di tempo

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (11 risultati)

de luca, 1-1-53: secondo un'opinione più ricevuta nella corte romana, si stima

su'passi da lei citati; molto più dunque su la tessitura la quale dipende dalle

-dalla ragione ordinatrice, che, lo più sotto l'azione di cause esterne inducenti.

la forza reciproca di gravità delle varie partimomento più tipico della sua funzione. dell'oggetto

diverse. mo si muove sempre di più verso il baricentro dell'oggetto.

, 22-iii-1988], 5: l'elemento più sig-probabilità di transizione: probabilità che si veri-nificativo

di calcio esaidrato stabilizzato. per lo più graduale da una condizione, da uno stato

1026: tutti, i secoli, più o meno, sono stati e saranno di

così detti di transizione, cioè di più rapido movimento trasformativo, quando realmente le

scatenate domandano di essere giustificate per essere più efficienti ed espansive. moravia, i-294

: il carso goriziano, fertilissimo in più posti, il carso triestino, arido e

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (1 risultato)

agg. che si presenta in due o più 1706 da napoleone bonaparte in seguito alla

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (4 risultati)

e scrivono a ciascuna ora gli ingegni più pellegrini, ricorse alla pubblicazione periodica delle

, 13-65: a voi mi scrissi quasi più che morto / essendo la mia lettera

trasustanziaré), intr. per lo più con la particella pronom. (transustànzio)

la favella... è lo specchio più fedele del migliorarsi e del trasustanziaré delle

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (8 risultati)

: una nozione per l'acquisto del più grosso diamante che esista al mondo..

chinò il capo, e non ribattè più sillaba. = deriv. da tranvai

29: in quelle occasioni di balparte più interna legnoso e munito di spine.

aurelio, 38: si può tutto al più prendere un tranvetto trapacìfico, agg.

che restituiva la folla per bene al sobborgo più aristocratico della città. brignetti, 10-132

cavallo lanciato al trotto (per lo più iter.). anelli, lxxxix-i-425

costitrapagato, agg. ant. pagato più del dovuto; strapalibera, che affranca

tracontento, ne'libri si truova scritto de'più vecchi autori. de amicis,

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (12 risultati)

: a michelagnolo, che non aveva mai più tocco marmo né scarpelli, successe il

/ con la trivella, che gli altri più sotto, attaccati alla fune, /

moretti, ii-901: il dentista. erano più di dieci anni che costui lavorava da

la porta il petardo la trapanò, e più speditamente la spalancò. stoppani, 1-635

: la luna... da più di un'ora trapanava la foresta.

, che per gli orecchi passando fino alle più occulte bre e a'riposti seni

, nelle intenzioni, e nei desideri più riposti di una persona. aretino,

. macchina utensile costituita da uno o più trapani azionabili indipendentemente da dispositivi oleodinamici o

di un dente, eseguita per lo più al fine di eliminare la carie.

può trovar dopo le trapanazioni, medicamento più conveniente di quello, che con la sua

buono. borgese, 1-149: il più interessante dei malati era l'anonimo. aveva

di ridotte dimensioni, impiegato per lo più nella scultura, in cui il moto è

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (14 risultati)

de dio viva e acuta e trapassante più che ogni acuto coltello. bacchetti,

movea, / sì fu ben trapassante più ch'un'ora. trapassare (

. far innamorare irresistibilmente (per lo più nell'espressione trapassare il cuore, il petto

rabbioso e folle / tragiche rime a più d'un mesto amante; / talor

, 691: un'altra sorte di trapano più grosso si domanda trapano a petto,

operai delle presse, dei trapani stanno più legati alla monotonia e al ritmo, di

sprofondasse come un trapano nei punti di lui più sensibili e dolenti. 2

è uom valente de la vita / ma più per che mi ama grandemente / solo

2. tr. ripartire in più parti, in più sezioni un progetto

tr. ripartire in più parti, in più sezioni un progetto architettonico. filarete

studi dia opera, de'quali oggigiorno la più parte de'nobili giovani si dilettano e

puro trapassaménto di tempo, ma ai più seri e ai più profondi.

tempo, ma ai più seri e ai più profondi. 4. superamento di

molto spolverizato, s'aquista proprietà d'essere più trapassante, e passa per parte per

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (13 risultati)

può trovare. -sorpassare una o più persone nel corso di un trasferimento (

/ dell'anno e di tua vita il più bel fiore. carducci, ii-12-31:

farvi applicar punto il pensiero, il tratto più maraviglio- so che sia in questa parte

: ne'caldi luoghi sen'ordini uno o più [fichi], purché non trapassi

si chiamò pompiglio, / che fu più bello e più fier che melampo. /

, / che fu più bello e più fier che melampo. /...

cupidigia, non durò; e (che più notabil è) l'autore della legge fu

sue parole mi trapassano 'l core, più che quel suo pugnale. tarchetti, 6-ii-310

amante e leale, / e ciascun giorno più s. bernardo volgar. [tommaseo]

. martello, 6-i-658: né già quanta più prestezza potettono a provedergli. brusoni, 9-212

molto, / li tolse il trapassar del più avanti. -figur. arrivare alla

dunque per un piacere che non dura più che il trapassar per le canne, spendono

tempo esser accorto, per fuggir dietro più che di galoppo. storia ai stefano,

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (17 risultati)

annunzio, iv-2-1176: il superstite non più aveva il sentimento del sopravvivere ma del trapassare

si mutano, trapassano, non sono più. baldini, 9-225: tutto trapassa ma

possedeva la rara indica gioia, / più e più ognor replicando l'offrirgliela,

la rara indica gioia, / più e più ognor replicando l'offrirgliela, s'annoia

l'uso della lingua comune si renda più dimestico alle classi più elette, con

comune si renda più dimestico alle classi più elette, con agevolezza ne trapasserà moltissimo nelle

l. strozzi, 1-163: non fate più rombazo, / mona cecchetta, per

, / di dottor moglie, trapassar più oltra. = comp. dal lat

stato compiuto in un tempo trascorso, più o meno lontano (un evento,

amanti ai trapassati atti, / e più con cotale pensiero nel loro lieto amore s

trapassato. -per estens. non più adeguato ai tempi, superato, obsoleto

. c. carrà, 211: le più sfiatate sirene del pompierismo ufficiale, ripreso

vorre'; ché, trapassato, / più non vedrai 'l bel vis'amoroso, /

i-intr. (1-iv-16): era il più da'vicini una medesima maniera servata,

o li dimenticano. 4. non più fresco, stantio (un alimento).

pur oggi introdotte, che allora si condiscono più saporose ove sulle portate devonsi imbadire le

portate devonsi imbadire le carni e i pesci più trapassati. tozzi, 1v-103: durante

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (23 risultati)

: che tanto significa a noi quanto molto più che passato. corticelli, 231:

, 3-146: andrea ci abbandonò nel momento più critico del trapasso dalla spensierata giovinezza alla

la parola di dio ed efficace e più trapassevole d'ogni coltello acuto e perveniente insino

metro inventato da saffo; per di più la traduzione francese ha il difetto, comune

alfredo erano stati uccisi. -cambiamento più o meno graduale di tonalità cromatica o

pisano giungere a una determinazione d'interno più precisa e circostanziata: l'azione della

circostanziata: l'azione della luce è più delicata e verace, più ricca- in trapassi

luce è più delicata e verace, più ricca- in trapassi di scale luminose e

così ùccolo, al modo di spazi più lunghi. dall'una parte ha fatto

morte, decesso (e ha per lo più valore eufem.). g.

, egli [carducci] volterà il più purpureo degli accompagni in cielo che poeta

arte e varietà ne'trapassi, tanto più ingegnosa quanto più occulta. cesari,

varietà ne'trapassi, tanto più ingegnosa quanto più occulta. cesari, ii-305: vedete

specie nel vespro [del parini], più netta saldatura e più eguaglianza nei trapassi

del parini], più netta saldatura e più eguaglianza nei trapassi o manca forse l'

o manca forse l'ultimo tocco: non più. c. e. gadda

in sordina certi trapassi, che una tecnica più 'persuasiva'tenderebbe invece a sottolineare.

tenderebbe invece a sottolineare. -connessione fra più versi o strofe nell'ambito di un

risentimento rissoso, antagonistico, venturoso, ai più comuni trapassi del discorso e del pensiero

fuga e al trapasso d'una riviera più di quattordicimila si dice che n'anegaro.

boiardo, 1-7-22: poi che più non può, nanti a gradasso / con

agg. ant. che sopporta con la più assoluta rassegnazione le avversità, le offese

= var. aferetica, per lo più di area merid., di strapazzare (

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (9 risultati)

. -gocciolare, sciogliendosi, negli strati più bassi dell'atmosfera (la neve)

dispetto. x. penetrare per lo più in modo attenuato o essere debolmente visibile

i morsi della fame nello stomaco, più ingannato che saziato dalla minestra dei frati

abc, persuadendoci di poter con esso più facilmente ovviare cosi al trapelar dell'aria

piccoli indizi o indiscrezioni (per lo più con riferimento a eventi o notizie che

sospettoso intendimento di quei spa- gnuoli che più vicini si trovavano. brusoni, 667:

lezioni di gualtieri diventavano da ultimo sempre più difficili e oscure; al tempo stesso trapelava

sensualità francese trapela anche dai quadri della più amara malinconia. ungaretti, xi-264:

chilo acetoso, e forte, e acre più del dovere, non può esser raddolcito

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (13 risultati)

parte un gran canale si dividerà in più e più canaletti. 2. per

gran canale si dividerà in più e più canaletti. 2. per simil.

, sostenute improvvisamente, restaron di tanto più alte, che di sotto la paltelata cominciarono

di tomavento entrano 1234 once, o più di tremila metri cubi al minuto (

dal freddo che rendeva di notte in notte più sensibile e doloroso e pericoloso ogni spiffero

ai giovani] il carducci... più vecchio del lume a mano e più

più vecchio del lume a mano e più remoto della diligenza col trapelo. 2

è completamente assorto in pensieri per lo più gravi, tristi, inquietanti. fr

11-21: è la piazza che ami di più in tutta la città, di una

superficie la cui forma riproduce in modo più o meno approssimato, tale figura geometrica

si libra dondolando su i trapezi delle linee più lunghe e più corte. d'annunzio

su i trapezi delle linee più lunghe e più corte. d'annunzio, iv-2-869:

in modo da poter essere lette in più di una direzione. 6. fonet

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (10 risultati)

p. saraceno, 12: notizie più sicure si hanno sull'attività bancaria che

di un piano orizzontale (per lo più di una tavola), costituito da

suoi luoghi la versione metrica delle parti più insigni, i fiori che resistono al trapiantaménto

di figura piramidale o sia trapezzòide, come più proba- sidenza in un altro luogo.

dove si traspianta e gli odori tanto più sono odoriferi quanto più sono macinati.

e gli odori tanto più sono odoriferi quanto più sono macinati. tassoni, xiii-597:

/ che lo dice la gomare / che più volte l'ha provato.

ci sia luogo neh''orlando furioso'più acconcio di quello che io ho traspiantato in

la particella pronom. trasferirsi per lo più definitivamente in un luogo diverso da quello di

traspiantate nel domestico, vivano per il più. ghislanzoni, 76: mille augelletti canori

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (4 risultati)

, 20-v-1990], 144: il rischio più grave viene da una malattia causata dalla

[da un vaso piccolo ad uno più grosso] la pianta si rià da morte

dei ori ai quali teneva di più, prima del trapianto in giardino.

rugiada al lume della luna, / fiorita più che mai toma ciascuna. = comp

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (8 risultati)

, i-162: quella terra, che è più comune, è dove si fa più

più comune, è dove si fa più quantità d'olio. primieramente a gente,

dal lat trans 'attraverso, oltre'e da più (v.). trappo1

, 9-440: la trappola provai, provai più fibbie, / provai le vangaiole,

problematica, che risulta, per lo più, priva di sbocchi e di vie

da vero che questa trappola debba durar più poco, e che presto sarà proclamata

alle mene della reazione che si agitano più che mai potenti. pirandello, 7-682:

, mentre in trappola restava lei: tanto più che molteni aveva finito poi con lo

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (10 risultati)

cento. ibidem, 90: ci sono più trappole che topi. ibidem, 324

ibidem, 324: le male femmine hanno più trappole che topi. 15

belle cose reali ed apparenti gli intrighi più esosi della vanità scatenata,...

. canti carnascialeschi, 1-371: chi più s'ingegna / trappolar1 altri, più

più s'ingegna / trappolar1 altri, più piglia de'granchi.!...

/ piglia tal volta men pesci e più granchi. b. barezzi, 1-315:

vantaggio della buona causa, perché i più tirano sempre i meno, come dice

iii-2-593: vendono [i ciarlatani] le più grosse trappolerie e cavano dalle tasche dei

servo intrigante che ordisce inganni per 10 più ai danni del vecchio padrone.

trappolona. giusti, 4-9: gente più che altro d'incomati, di muffiti e

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (5 risultati)

quanti fiumi e quanti motti mi ti vietano più da presso. patrizi, 3-24:

questa stanza quello che vuol dire, più chiaramente, essendosi avveduto, che la

bembo, 10-iii-64: tra il più a drento seno del mare adriatico e

per essermi stato sempre amorevole ed avermi più volte prestato la lesina da trapungere i

agg. cucito con punti che uniscono più strati di tessuto, anche attraversando imbottiture

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (17 risultati)

silen che esercita per lo più una professione di lusso, rammenda

/ deponea, e si riveste / di più spedita spoglia, / che se ben

di mia man ricamo non vidi uscir più vago, lascia ch'io te la cinga

: quella faccia / di là da lui più che l'altre trapunta / ebbe la

adunque quella faccia trapunta [martino iv] più delle altre... facea morir

morando, 181: l'esercitarsi ai trapunti più maestrevoli, a'lavori più delicati che

ai trapunti più maestrevoli, a'lavori più delicati che mai sapesse formare agod'etiopia o

che dove il soggetto è per sé più gioviale ed aperto qual è pur quello di

/ in mezzo a l'alma da i più dolci giri / dei più dolci trapunti

alma da i più dolci giri / dei più dolci trapunti / ch'occhio e voce

, non serbava reminiscenze di una età più gracile ed incompleta. 5. locuz

la suola è fatta, che è il più. 6. dimin. trapuntino.

che dio m'ha donato, senza cercar più oltre. però volgetevi verso altra parte

grazia del padrone... eleggerebbe più tosto rimanendo povero essere amato dal suo

per transricchire [i bergamaschi] si contentano più tosto di un moderato guadagno. tasso

. 2. tr. rendere ancora più ricco, ricco sfondato. pasquinate romane

pasquinate romane, 327: non è più papa uom da cucina, / né

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (8 risultati)

sfioriscono, ed anco fanno peggio e più acerbo, li precipizii e tralipamenti de'mali

orlo d'un balzo d'otto cubiti, più o meno, d'altezza. -andare

traripansi come da scoscesi dirupi nell'abisso più profondo de'vizi. -diffondersi a

andrea da barberino, i-216: maccario più volte avea voluto trarompere le parole di

1-179: l'acqua... che più su del ponte scorre gorgogliante e trarotta

modo che, tutta la scala saglita in più scalei, in uno colpo in piè

, e traendo per mano i figliuoletti più adulti, ai quali facevano ripetere le

man sinistra / traeva a sé, più forte che potea. -tendere un

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (13 risultati)

: se affondò la nave, oh più che i turbini / e i flutti irati

antiquo fianco /. „ / quanto più pò col buon voler s'aita. tasso

fianco oltra non potè; / e quanto più si sforza, più s'affanna.

/ e quanto più si sforza, più s'affanna. carducci, iii-1-140: vennero

può farmi al fundo, / questo più ch'altro, ohimè, tanto mi duole

corriamo nell'odore delle tue sante parole, più odorifere e sanative sopriogni unguento o spezie

marini, i-82: oggi fellina è venuta più per cagione di parlar meco, e

donna reai, la cui virtù infinita / più chiara risplendendo e più lucente, /

virtù infinita / più chiara risplendendo e più lucente, / che non fa lume di

2-414: la mattina la nebbia è più folta inverso l'altezza che nella sua bassezza

, 5-178: la miseria del cuor fassi più grave, / se tu con dardi

il cielo mirava, e i suoi moti più ch'altri veloci, meco tardissimi reputava

. alfieri, xvi-147: né ornai più di mia sorte i'posso / qual ch'

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (12 risultati)

domenedie testemoni. erizzo, 214: più fiate con diversi mezzi s'ingegnò di

, 36: pensando mattamente montare a più alte cose, innanzi che facesse altro

tuoi tragger mi sento, / smarrito più che per tempesta nave. gemelli careri

1-ii-244: sciolto dalle guerre interne, ammonì più volte giustiniano a non rompere la data

genio affettuoso e malinconico lo traeva con più aperta vocazione a quelle'cantiche che rimasero

quelle'cantiche che rimasero come il frutto più originale della sua poesia.

, e castigando, fondando, e edificando più con l'esempio assai, che con

quando perso aver mi credi, / più veloce a te ritorno, / perché 'l

barberino, i-123: allora furono tratte più di cento spade. g. micheli,

. pasqualigo, 570: mi lascerei più tosto trar il sangue dalle vene che

traendone prima un poco di latte il più spesso. baldelli, 3-348: esopo.

di madre, e davvantaggio avvolto in più ricche fasce che non comportava la fortuna di

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (6 risultati)

larga pozza di sangue si andava sempre più allargando intorno a lui. il raggio

caldo per spacio di un credo o poco più, e trattele, mescolinsi con un

e quando udirai il certamente molto più di quanto ora si tratta di spendere.

del membro la caldezza, / quanto più l'olio stropicci: / s'hai

cioni, 1-215: quel ch'è più cortese ch'un pitocco, / mi trasse

ma per me, lasso, tornano i più gravi / sopirandello, 7-1094: vede

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (10 risultati)

/ di mia vita trarrò l'aure più liete. pallavicino, 6-1-135: a queste

, cioè cagnoli, e figliato di più, chiamògli a sé e informògli che fus-

cia la merce rea con più vantaggio / che non gli lice.

ella m'intese, / sanza tener più meco parlamento, / ché trovar non potea

trarti d'affanni, io tei dirò / più chiaramente, e scoprirotti intanto / de'

e scoprirotti intanto / de'fati i più reconditi secreti. lancellotti, 390: non

amicizia varrà a trarmi da una delle più penose contingenze della mia vita.

valore di prep. (per lo più nella forma trattone, anche concordata):

il suo ritorno d'italia io non ho più veduto il padre caskany...

, 1-2-319: san paolo non aveva più seco alcuno de'suoi discepoli, trattone il

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (11 risultati)

vivuto a me stesso, mi trasse alla più eminente dignità della chiesa.

lettera senese, v-200-53: noi traemo più utilità d'inghilterra che noi no faremo

a tolare in presta ogi chagiuso sarebe più el costo che noi daremo, che no

ancora danari dal giuoco. erano molto più i danari che e'vincea barando, e

: io son certo, ch'ei gradirà più, e trarrà più frutto dalla informazione

ch'ei gradirà più, e trarrà più frutto dalla informazione esatta di v. s

prendere dell'america la parte che faceva più al caso suo. 42.

salubre, e dilettoso; / né diletto più tragge, né riposo / quest'alma

buona disposizione di mente nata: adunque, più che dell'altro è, da lodare

il mezo dì s'apre in ispazio più lungo. b. davanzati, ii-442:

278: i cretesi erano i più famosi arcieri dell'antichità, e peruna legge

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (20 risultati)

della felicità morale, e per ventura più delle circostanze, che dah'intrinseco esser di

morfologicamente. stigliani, 75: di più se ne traggon fuori alcuni verbi, pure

denominò l'italia se già non fosse più vera la specolazione di vairone presso gellio

traeva dalla mente già ricca d'ogni più bella forma. parini, xvi-16:

dole dalla propria fantasia, sia imitandole più spesso dal teatro greco, per il

machiavelli, 1-i-162: uno scultore trarrà più facilmente una bella statua d'un marmo

che l'acqua n'esca fuori quanto più si può. buonafede, 2-ii-5: la

albanzani, 174: come ella arrivò a più forte etade, cominciò a vestirsi di

che non ha amo in firenze, ma più fondo e navigabile. de amicis,

, diritta, stretta e lunga poco più d'un trar di mano. baldini,

cellenzia di questo vostro uccellatore, ma più mi stupisco della pazienzia che ebbe questo

di scacchi. guittone, i-2-10: più fiate aggio perduto credendo acquistare in voi,

dante, inf, 31-83: facemmo adunque più lungo viaggio, / volti a sinistra

un balestro / trovammo l'altro assai più fero e maggio. lorenzo de'medici,

da trarre, innella quale io trovai i più bei segreti, che mai per insino

per innescare, ed il trarre diventava più efficace e più celere. calandra,

ed il trarre diventava più efficace e più celere. calandra, 3-141: mi

3-14: là dove vede una rocca più forte / quivi si ferma, e quella

contendere; / e trova saettume di più sorte, / squadra e pensa come

/ e di zeppi tagliò un brazo o più. caro, 9-514: a costui

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (10 risultati)

, sentendosi bezzicare quel luogo di che più sono schifi..., cominciò a

in urbino gran numero di uomini i più onorati. martello, 6-i-345: che

s'eo trago a voi, non vo'più star tardando. chiaro davanzati, lv-8

. esopo volgar., 4-52: fecegli più prode il forte lamentare e con grandi

mischia infra l'aria impolverata, uanto più s'alza a certa altezza, patirà oscura

, e ve- erassi ne le sommità più espeditamente il fumo che la polvere,

fare prima il capo trare al ritondo più che puoi, da poi strenzere quello alquanto

ama assai / de le sue gioie più care ti manda ». livio volgar.

dove state voi? », ed egli più me lo dava ad intendere, più

più me lo dava ad intendere, più traeva di lungi. -trarre dimora

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (11 risultati)

de lo intelletto con tanta volontà che più non si potrebbe dire. cellini, 1-107

il trasse, / ond'e'parlò che più suso il tirasse. savonarola, 7-ii-20

sua madre: imperoché alcune donne patiscono più dolore alcune meno: imperoché alcuna volta

origine, sì disdicono a te, più che ad un'altra, le lagrime.

. n. agostini, 6-1-116: e più difficil far un buon villano / gentil

ripida. bresciani, 1-i-265: io più gagliarda e più animosa, messamiper certe strozze

bresciani, 1-i-265: io più gagliarda e più animosa, messamiper certe strozze, sàlia di

fatti deliziosi i precipizi di quelle balze più trarupate, ove per la bianchezza eie'

sono interamente spogliati di verdura; i più aspri e trarupati aprirono il seno ai

diverse boscaglie. arici, ii-155: ove più a lungo / ti menin gli occhi

di questo impiccio, meglio forse e più presto del padre cristoforo, con rispetto

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (9 risultati)

, e trasandamento delle cose a noi più utili e necessarie. bottari, 3-2-

è la raxone / per che ornai più te ti travagli? », / i'

grigioni aveva per avventura conseguito il punto più principale æl loro intento. trasalpare,

51: insorsero tante eretiche opinioni, le più contro l'ecclesiastica autorità e di qui

che la sia vera, trasanda molte volte più che non ricerca il bisogno della cosa

, de'quali non vide il sole i più belli già mai, e tenendoglivi fisi

una disciplina, trascurandola, non praticandola più, non trasmettendone il sapere; non curare

faccia trasandare la migliore coltivazione, ma più tosto l'impotenza, o impossibilita di praticarla

, 5-109: foscarini, che aveva più paura del difendersi che del non difendersi

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (11 risultati)

quale è striata, minuta, e di più piccola foglia. -lasciar scuocere o

agg. (dial. non più curato o non curato a sufficienza; che

, 14-178: per altro ho veduto archivi più sconcertati e trasandati d'altri vescovi,

. 2. abbandonato, non più continuato, interrotto (un'opera,

, un'usanza); negletto, non più coltivato (uno studio, una disciplina

una disciplina, un'arte); non più seguito, sorpassato (una moda)

trasandata de'capellini all'inglese, che aveano più della sporta, che della cuffia,

è trasandato dal biografo. -non più seguito (una religione). gioberti

cristiane, gli spiriti e le consuetudini dei più tenevano ancora del paganesimo trasandato.

usava una carrozza: anzi, a dir più vero, un cadavere di carrozza,

la cagione de'quali fu ignota perfino ai più sapienti filosofi de'secoli trasandati.

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (9 risultati)

poiché in tutto, ma più ne'frutti di questa sorta, non si

tu sappi trascegliere e prendere quello che più vale e riscontrarlo al più breve che

prendere quello che più vale e riscontrarlo al più breve che tu puoi, in tal

. distinguere in un gruppo di persone quelle più adatte, per particolari doti, qualità

michiel, lxxx-4-210: onde nella staggione più orrida del verno vi si portò,

, di condotta quella ritenuta preferibile, più congeniale; decidere di fare qualcosa,

scritto, in un'opera letteraria. più vecchi autori. f. f. frugoni

po'che si trascanna, ma tra ritenute più adatte di altre a svolgere una funzione,

o trasapute o disutili. dai più bassi uffizi; attizzare il fuoco, lavar

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (12 risultati)

altri, ritenuto per le proprie capacità più adatto a svolgere un compito, un ufficio

chiara tuba, unita / e stretta in più gentil nuova testura / e più trascelta

stretta in più gentil nuova testura / e più trascelta e pura, / d'un

musica allogano o bene o male quelle più felici solfeggiature che quei signori virtuosi portano

nere un fatto personale del modo più morboso e crudele. 3.

le linee, i volumi, le architetture più disparate armonizzano in una unità di trascendentale

si trovava a lottare con l'ideologia più diffusa nelle masse popolari, il trascendentalismo

, e credeva di superarlo solo col più crudo e banale materialismo che era anche

abbia presuntivamente il miglior talento ed il più grande ed il piu conforme interesse per

l'arte, anche nell'età privimitive e più ingenue, è sempre un momento od

un'espressione così trascendentalmente disinteressata uale quella più volte manifestata dal marito della wesen- onk

4. sm. principio, per lo più di natura ultraterrena o

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (11 risultati)

qualità di ciò che prescinde dalle esperienze più comuni ed empiriche per innalzarsi a un

, dentro alla misura del periodo non sia più. torri celli, ii-3-267

piene per continuazione di pioggie trascendono al più l'ordinarie braccia 2, e cessate le

in 15, 20 giorni al più si riducono allo stato ordinario. magalotti,

l'uomo ha sotto di sé, è più nobile che nulla altra scienza del mondo

raccogliere e foggiare le parvenze superficiali o più basse della passione, ciò che dal

altro genere tiene dello incredibile, e più il tiene il trascendimento al terzo, oltre

e quinci il disiderio di trascendere a più esquisita vita. graf, 5-561:

, cercherà tornarvi, e quanto s'alzerà più sopra al suo dementar sito, con

al suo dementar sito, con tanta più velocità trascenderà sopra quello. = voce

altro genere tiene dello incredibile, e più il tiene il trascendimento al terzo, oltre

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (8 risultati)

fino alla samoggia, e trattenere la terra più che si può sopra le campagne senza

d'un vecchio servitore, scorgiamo allinearsi sempre più cupe le nostre dinastie.

che può essere indotto, per lo più forzatamente, a compiere un'azione, ad

, 10- 149: è il più veloce, imprevedibile, esperto,..

si applica la forza è per lo più dietro alla persona o alla fonte di

ciò diputato. cieco, 38-6: né più disse al gliuol che mal facesse /

programma schietto e netto; ha manifestato più volte alla camera quali fossero i suoi

7-ii-115: quel che io chieggo è ben più della vita per lei, e verso

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (11 risultati)

orfano] tras- sinato e rivolto da più gente, egli è nelle menti di molti

procedere verso un luogo, per lo più a fatica, con difficoltà (per

-compiere spostamenti o viaggi, frequentare più luoghi in modo apatico e svogliato,

n. ginzburg, i-484: non capiva più come avesse potuto vivere in quella casa

vidi e chitignano / e passammo in più parti la rassina, / un fiumicello assai

emblema: emblema trascinato allo sbaraglio nelle più sconclusionate tenzoni di arte. 5

, voglio dire, quel trascinatore malefico più che amante, non si pentì, non

lento che udivo di feral catena / da più dì si tacendo, io la cagione

oriani, x-14-179: ella diventava ogni giorno più imperiosa e più bianca. la sua

ella diventava ogni giorno più imperiosa e più bianca. la sua bellezza aveva dei trascoloramenti

mutare colorito del volto, per lo più impallidendo. dante, par.

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (7 risultati)

. -che può riguardare o colpire più persone nel corso del tempo.

, a uno schieramento, per lo più velocemente, spedita- mente. - anche

opposta, trascorrendo veloce nel paese solo più vivo per le donne, con spifferi

. 2. spostarsi per lo più velocemente, speditamente, da un luogo

, che se io avessi potuto vivere più a lungo nel mondo, avrei accresciuta la

/ quel villan, che destriero ha più corrente, / si mira a dietro,

infino a tanto che coloro che erano più forti, usciti loro dalle mani,

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (11 risultati)

valeri, 3-70: l'acqua non ha più splendore. / sopra il cristallo del

le scarse palme, su le dune più alte, in tutta la vastità del campo

espressioni, comportamenti, abitudini per lo più disdicevoli, moralmente riprovevoli o dannose, ad

. alfieri, 1-596: entro il più vivo / del cor garzia trafitto..

è sedotto. -verificarsi per lo più inavvertitamente (un errore di scrittura o

, prese arditissimamente la pugna contra 'più possenti e principali della città, e sopra

ora, ve la farò veder qui, più bella che mai si fosse. varano

ottenuta. pirandello, 8-860: giù più volte l'ometto si era domandato se aveva

bacci, non potrebbe far cosa che tornasse più a sesto. oroscopodi guicciardini, 104:

. 21. posarsi per lo più di sfuggita o volgersi rapidamente su un

, un territorio; fendere per lo più una folla o uno schieramento, rapidamente

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (9 risultati)

che fa una corda movendosi, sono più estese e larghe, e a mano a

affondando. alvaro, 101-94: tanto più là, tra quella primavera incerta ai piedi

restò tutta sopra di sé, e più d'una volta con occhio continuo trascorse

de'grammatici, i quali, tra i più notabili avertimenti che saranno loro dati,

ottava, dico che vostra ma- gnificenzia più è per sé che per gli amici.

sia coi fatti, sia colle parole più trascorrevoli, e talvolta più fatali, ogni

colle parole più trascorrevoli, e talvolta più fatali, ogni volta che con un

, prevede di rendere se stesso sempre più forte coll'abitudine al bene. 6

concniudere e determinare quanto udito avete, più tosto prendendo ferma i speranza, per

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (13 risultati)

, iii-1-569: il goudard, poeta non più conosciuto de 'l secolo transcorso, ha

altro, potrà esercitare una vigilanza molto più efficace. 4. che è

stato compiuto o portato in un passato più o meno lontano. chiabrera, 1-20-4

9. accennato, esposto per lo più per sommi capi. g. b

era impossibile,... che fosse più luogo alla riconciliazione, stimava poco le

dubitato che l'ordine non sia venuto più là che di campo. l. salviati

supplico di compatimento, se vi vedrà più trascorsi di quello che si pensava.

anco per trascorso di tempo devrieno mostrarsi più giusti. bucini, 4-136: proteggendo

, vicenda direttamente vissuta in un passato più o meno recente (per lo più in

passato più o meno recente (per lo più in relazione con un attributo o un

, perciocché ha conferito non poco a più rassodare i nostri assunti. 16

e nostri et e greci un poco più diligentemente. giovio, ii-134: avendone io

il cognome materno di lei), non più intesa, fu arbitrariamente da un trascrittore

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (9 risultati)

per ignoranza della lingua o per trascuràggine in più luoghi la contaminò. panigarola, 1-98

leopardi, i-239: parlo anche della vita più ordinaria e giornaliera, come di un

. marino, 1-2-118: seminate in più sferze e sparse in fiocchi / sen

raccontare come me. provo a trascriverla più esattamente possibile. p. levi,

usano di far la trascrizione di più libri; i quali vendono a fez.

chiedevo 250 lire sono le scelte storiche da più autori, per i quali occorre lettura

1-56: se le trascrizioni de'codici son più frequenti cresce il numero di esse ma

. filol. traduzione compiuta da uno o più codici per approntare un'edizione critica.

trasferita in cellule non infettate induce una trascrizione più veloce dei geni cellulari se non contiene