Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (1 risultato)

. d'annunzio, v-2-664: ero più spoglio di conoscenza che quando onufria leggeva

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (11 risultati)

. e io mi sento ogni volta più spoglio di un verme, tanto che quando

. bettinelli, 1-i-243: quei monarchi tanto più ricchi de'nostri privati fecero spoglio immenso

, in modo illegittimo e per 10 più violento, di un potere o di una

suo. michiel, lxxx-4-204: a limite più severo non si potè inasprire l'animo

. io ne faceva lo spoglio; calcolava più o meno il valore delle notizie,

'grande dizionario della lingua italiana'utet è più noto, dal nome del filologo salvatore

mano alla redazione, con gli spogli sempre più numerosi e fitti grazie alle tecnologie nuove

. xvii, trascrizione da un registro più dettagliato a un altro di determinati atti

noi ci troveremmo, spogli di quel più tristo, subito concordi tra noi e

architettura ad un grado superlativo, nella forma più dura ed idealmente spoglia.

spoglia / e la loro pietà sia più perfetta. n. ginzburg, ii-172:

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (11 risultati)

annunzio, ii-907: l'angioino vascello non più santo / era allorché recava il grande

3. vestiario smesso e per lo più passato ad altri (specie al plur

spoglio di biancheria. -vestito non più indossato. bibbia volgar., vii-108

e il crin di quercia, e di più trame / raggianti,... /

: quelli da tirare le bombe si fanno più curri delli altri, per più facilità

fanno più curri delli altri, per più facilità del bombardiera in dar fuoco alla spoletta

definitivamente a milano e così non doveva più fare la spoletta tra roma e milano

, 21: si sono morsi chiuxi de più fateze, cioè canoni, spolete,

spolete, morsi a meloni, eciam de più fateze che son chiuxi. = dimin

. 2. intr. percorrere più volte o quodianamente lo stesso tragitto di

. arpino, 6-163: non ricordo più... dove scrissi 'una nuovola

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (4 risultati)

politicava e spoliticava, trinciava sulle questioni le più ardue con una sfacciataggine beata. capuana

sono fatte le pippe, mentre le folle più giovani ne ap- plaudono adesso il revival

il vetro spolito, anche della qualità più fine sia insufficiente per giudicare del massimo

fotografando le diatomee o degli oggetti microscopici più delicati. = comp. dal pref

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (26 risultati)

ingrato mìo cugino, / per cui più volte ho smarrito il cammino. b.

tasso, 1-14-35: qual uomo è più, dove si snervi e spolpi, /

commesso una colpa? / ebbene, più mai, più mai / non te ne

? / ebbene, più mai, più mai / non te ne libererai, /

i-396: questa sorte di barbatelle temono più assai, et esse spolpano le viti e

spolpava le donnesche membra truovatasi alle volte più pallida che defunto corpo messo nel triste

foscolo, x-335: i dialetti italiani quanto più sono meridio nali tanto più

più sono meridio nali tanto più disossano i vocaboli di consonanti, onde diresti

articolare la voce; e quanto più sono settentrionali tanto più lì spolpano

voce; e quanto più sono settentrionali tanto più lì spolpano di vocali.

poter spolpare! segneri, iii-1-156: quanto più i ricchi dovrebbono aprir la mano a

la mano a soccorrere i bisognosi, tanto più la stringono a spremerli ed a spolparli

annacqua e spolpa / sì che dotto lettor più noi conosce. foscolo, xvi-337:

p verri, 2-86: l'occhio vede più piccoli gli oggetti e a misura

oggetti e a misura che sono più rimoti; l'ambizione, per lo contrario

l'ambizione, per lo contrario, quanto più sono da noi lontani gli ingrandisce

da noi lontani gli ingrandisce, e quanto più s'accostano gli smagra, gli

e fa'che bolla un'ora e non più punto, che potrebbe spolparsi ».

biade por mano, onde egli tanto più si snerva e si spolpa, quanto

si snerva e si spolpa, quanto più vicina si vede la disiderata cosa e più

più vicina si vede la disiderata cosa e più vietata. grillo, 1-11: perché

posto, / di giorno in giorno più di ben si spolpa / e a trista

: la trista italia... più e più si spolpa / di bene e

trista italia... più e più si spolpa / di bene e più ne

e più si spolpa / di bene e più ne 'l male oprar s'interna.

ideale. ceresa, 1-1990: ovunque più mi strugo e spolpo e scorzo /

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (18 risultati)

ho potuto mangiare perché anche i ristoranti più modesti la escludono, è tagliato a

per dio, che non si può più durare. panni, 319: doh poveruomo

dei due preti frugoni e casti ritraggono più tosto il sensualismo spolpato e i visi impiastricciati

della verità, io credo che il più spolpato e tisico romanzetto ottenga presso di

romanzetto ottenga presso di noi dieci volte più voga di quanta ne abbia ottenuto questa

l'autore] trascrive qualche fiata autori più antichi, mutilandoli e non citandoli:

e non citandoli: ma per lo più compila dassé con stile conciso o più

più compila dassé con stile conciso o più tosto spolpato. -che ha scarsità

con essi una stessa fortuna, potrà più spolpato e mendico ch'un tiranno con tutti

e senza saio, / perché rodea più assai ch'ei non furava, / nello

dibatte fra le strette della miseria quella più spolpata, succhiata, dissanguata dagli strozzini.

alfin quattro sdraiati / che di chi bevea più facean la prova; / e se

/ nemica de le cose a noi più care. c. arrighi, 2-35:

. -perdutamente innamorato (per lo più neltespressione cotto spolpato). contile

spolpato, consumato, che non posso più. nomi, 2-103: non mi bisogna

piano, spuzzaiola e cascante di vezzi, più che non era la iesca di

in carta grande, si attoscano le più illuminate certezze. = comp. dal

pianta). soffici, v-2-351: più là, proprio nell'angolo dei due muri

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (17 risultati)

dove avera toccata la spoltiglia, pavera più minuta. c. a. manzini,

, ma ve ne è moltissima della più tenera e non utile per altro che

, torno a'lavorare il vetro acciò diventi più liscio e perfetto, continuando a girarlo

spoltiglio sia divenuto nerissimo e non faccia più alcun stridore sotto il vetro..

sin che siano andati a fondo i granelli più grossi; poi vuoto destramente l'acqua

a un carro per allungarlo e renderlo più adatto al trasporto del legname.

. spoltrire, intr. per lo più con la particella pronom. { spoltrisco

non aggio / virtù alcuna di seguir più oltre, / pur repetendo l'amar beveraggio

, fin nella luna. -rendere più vivace e adeguata la recitazione di un

capitan salvestro che non si può dire più oltre. 2. cacciare via

spoltronire, intr. per lo più con la particella pronom. { spoltronisco

tu ti spoltronisca, cioè non stia più in ozio e senza seguitare il nostro

nelle composizioni delle nostre parole, il più delle volte privazione. ranieri, 1-i-72:

, capitelli, grandi mobili, per lo più in ampi saloni, chiese, ecc

: il sonno... non volle più accogliermi nelle sue braccia divine, ed

il giovane, 9-421: pur partiron mai più / questi spolveramura / e rastiaparaventi

il quale colla dimora si fa sempre più denso e, raccolto e separato dall'aqua

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (13 risultati)

, 32 (547): un vecchio più che ottuagenario, dopo aver pregato

a spazzole rotanti; quest'ultima, più moderna, è dotata di una serie

fini che ha addosso, per lo più usando una spazzola o con brevi colpi

. bernari, 6-1 io: raddrizzandosi più rossa di prima, [la donna]

: certamente il dottor torquato non vaierebbe più che per suoi vestimenti; i quali però

tirare fuori un oggetto che non si usava più da tempo. -per estens.:

sentire, codesto professore spagnuolo aveva spolverato più d'un libro, mentre con sì pronta

/ dice: « ve n'è egli più, padrin garbato? » fucini,

cerbero peggiore, / che spolvera assai più / che con tre gole: / né

, che non v'erano ladri di polli più famosi di loro: percorrevano l'italia

spólvero). cospargere, per lo più diffusamente, una superficie con una sostanza

degli uliveti e dei prati, tutt'al più li spolvera. idem, 7-256:

6. intr. per lo più con la particella pronom. ridursi

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (8 risultati)

violini con tutta la quadriglia mezzo braccio più in là. 7. dibattersi

superficiale pulizia dalla polvere e dallo sporco più evidente di un locale, dei mobili

mi lasciò scorgere d'un tratto il più angelico tra i visi dell'aria per

1-55: si carica il pettardo della più fina polvere che si possa avere,

di luce manageriale, e soprattutto e più concretamente di energiche spolverature, di

, fate gli gnocchi della dimensione che più vi piace. de pisis, 3-102:

. -piccolo contenitore bucherellato per lo più di stoffa, usato per spargere una

, che deve liberare il dipinto dalle croste più cavata o deposta da un minerale.

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (13 risultati)

baruffaldi, 24: altri v'ha di più discreti / (e 'l costume è de'

di soprabito di tela, per lo più di color bigio, portato per viaggio specialmente

cicognani, iii-2-25: veniva per lo più in automobile:... scendeva

ancora in 'spolverina'e le donne con più veli in capo e sul volto. l'

. v. j: 'spolverina': il più leggiero vestito ch'abbiano i militi per

: leggiero vestito da casa per istare più in libertà. quarantotti gambini, n-

età, con spolverino di tela e il più schietto accento toscano, è tutto occupato

popol. polvere fine, per lo più ricavata o depositata da un minerale.

si muta gucchia, prendendo sempre delle più lunghe, a misura che il tubo

libertà! » bernari, 3-428: più volte i due militi, l'uno dalla

. e le galline si spolverizano più del consueto, è segno di pioggia.

4. ridurre in polvere, per lo più con la macinazione o con la triturazione

: per far la faccia bella / bianca più ch'un ermellino / solimato e frassinella

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (9 risultati)

: il torto, amico mio, che più m'accora / e che vò proclamare

el sol col primo puncto / di capricorno più di la scintilla. = dal

profonde tane appositamente scavate; la specie più diffusa nei nostri mari è la squilla mantis

di cipolla squilla, tutti i farmachi più diuretici, non facevano l'effetto di

beige o in nero, o tutt'al più in tweed di tinte comunque sempre smortissime

per concordare il canto alla materia avere più aspre rime, e in lui tuono fosse

fagiuoli, i-82: per altri sol fia più squillante / il tuo [della fama

, ii-357: orsù, cornamuse, più gaie / suonate; squillate, campane!

, ecco squilla il campanello, ma più volte, in una maniera particolare.

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (14 risultati)

reboante. mazzini, 30-281: oggi più che mai è venuta la moda di vedere

. barilli, 9-191: le idee più stolte s'attaccano alle teste...

una puttina,... con più gran male ch'io non ebbi l'altra

nei paesi slavi, in origine il più anziano del villaggio, a cui erano

, a cui erano rimesse le decisioni più importanti; in seguito, con k

e aspettando al varco colui che aveva più gridato, glielo tirò dentro la bocca

la starza, e non faccia udire più né meno che dodici cuculate. a.

strallo. crescenzio, 2-1-81: di più vi cavano lo strascio del trinchetto di

vedere. stasera, o domattina al più tardi, mi rivedrete. ungaretti, i-40

del mondo fisico, e, per lo più, si contrappone a moto).

il pieno e il sereno / è la più diffusa delle nubi. landolfi, 14-75

è almeno sufficiente per dipingere una o più figure, in stasi o in movimento

filosofia definitiva sbocca in quella del non più pensare, l'idea della forma economica definitiva

caratteristiche della fine (gli dò al più tarai un anno o due in ditta

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (10 risultati)

anche il numero delle coppie strofiche è più elevato che non in sofocle e in euripide

liberarsi dai canoni del suo antico maestro, più di quello che facciano gli allievi delle

aveva diverso temperamento rispetto al guizot, più individualista lui, più statalista l'altro.

rispetto al guizot, più individualista lui, più statalista l'altro. gramsci, 12-132

sturzo, cxix-154: la de è divenuta più 'statalista'dei liberali della fine ottocento.

3: l'iniziativa privata sarà sempre più compressa se si lascerà comprimere dall'orda famelica

diverso da quello abituale, per lo più allo scopo di ritemprare l'organismo.

saraceni, ii-358: i francesi, più alle terrestri più che alle navali battaglie

ii-358: i francesi, più alle terrestri più che alle navali battaglie avvezzi, legarono

la pena di morte non debba aver più luogo fuorché nei casi della così detta procedura

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (14 risultati)

statarie. de'sommi, 25: essendo più lodata, come sapete, la comedia

.. è drama turbolento, che consiste più ne'gesti che nelle parole. il

è drama quieto moderato, che consiste più nel parlare che nel gestire. 4

quella, che muove poca, e'va più lentamente, si direbbe 'stataria'.

senso generico: il periodo o i mesi più caldi dell'anno. giacomo

state ci dà maggiore il caldo, tanto più il verno ci arreca piùdisperato freddo. s

. -mezza state-, il periodo più caldo di tale stagione. petrarca,

cicale e dopo scoppiano. / voi più di lor fastidiose assai / cantate e verno

/... / con chi più v'ama usar parole ingrate, / tesser

c. bartoli, 1-1-26: ne'luoghi più staterecci, per dir così, po-

: ogni altra vita a me sempre piacque più troppo che quella degli, così diremo

un breve periodo in un luogo per lo più per riposo o ricreazione.

della pittura egli si è fatto, più che all'architettura è simile alla musica,

forze politiche europee interessate ad un assetto più indipendente e coerente e meno staticamente equilibrato

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (11 risultati)

della staticità, ma lo porta ad una più chiara stilizzazione formale. e. cecchi

statica scienza, / quanti snodò fenomeni più strani? flaiano, 1-i-1296: allora si

a ogni mio sbaglio erano appena un po'più forti di quelle provocate dall'elettricità statica

] segreto consista nella rispondenza, mai più così completa, fra le necessità statiche

anche da quiete o inattività, per lo più con connotazione negativa a indicare scarsa capacità

minaccia che quella giornata avesse a naufragare nella più disperata 'mosceria'. -che manca

, sarebbe stato temperato e ridotto in più stretti confini da leghe d'industriali o

giuglaris, 1-70: non fu forse un più che raffinato statista il duca lodovico sforza

1-v-509: chi fa professione di statista bada più a'fatti che alle parole de'prìncipi

, perché questo statista ha il concetto più alto e più forte dell'unità italiana,

statista ha il concetto più alto e più forte dell'unità italiana, che è l'

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (9 risultati)

semplifica fatti e costruisce prospetti e tabelle più o meno utili, non per questo

i fotoni, caratterizzate dal fatto che più particelle uguali condividono uno stato con gli

e l'analisi di dati per lo più da un campione di osservazione; che

, esprimono relazioni costanti fra due o più categorie di fenomeni, di cui almeno

pratica di identificare certe 'leggi di tendenza'più generali che corrispondono nella politica alle leggi

e di pittura..., più poi oggi senza paragone degli statistici. dizionario

: il microscopio stesso (per lo più quello bioculare e stereoscopico). p

einaudi, 1-377: esistono all'uopo metodi più razionali [del divieto di serrata]

.. una semplice aspirazione ad una più o meno ampia giustizia sociale o ad

vol. XX Pag.98 - Da STATO a STATO (15 risultati)

ancora nello stato naturale, cioè è più aderente dell'altra. -per simil

/ ricompensar tentai, / non tardar più. -potenza di un essere soprannaturale

imagine per sola fama generata sempre è più ampia, quale che essa sia, che

vigilante, avendo fatto intender a sua maestà più volte il mal stato dell'arsenale e

nel tuo misero stato / delle cose più belle il comun fatto. deledda, iii-64

componendole pur di molti uno che paia più appropriato, s'ha da considerare che

del del sostiene l'aneto, ma più del tiepido si rallegra. -insieme

bisogno di te, acciocché meglio e più comodamente si conservino in istato: ma

adriani, i-180: per lo spazio di più di 500 anni le principali e più

più di 500 anni le principali e più importanti ordinazioni durarono in istato. 6

fisiche in cui si trovano una o più persone, solitamente o in un determinato

: io non voglio che tu mi scriva più che stai male:...

vedesse il marito a tale stato ridotto che più la morte, ancor che vituperosa,

, ii-10- 99: non ho più tempo di respirare che per due ore la

ritorno i dì sen vanno / del nostro più fiorito e verde stato. muratori,

vol. XX Pag.99 - Da STATO a STATO (14 risultati)

la volubile fortuna / dieder a chi più fur nel mondo amici. bembo, lxv-40

, ch'ancor sera! de'miei più cari. buonarroti il giovane, i-106:

f fui pur già degli eletti / nel più alto e degno stato; / or

l'uomo distruggendo senza riprodurre, i più ampi spazi non bastano a contenerlo e

: la società avanza verso uno stato più opulento. c. carrà, 661:

da cessole volgar., 1-58: quanto più sarai di grande stato, tanto conviene

stato, tanto conviene che tu sie più angoscioso e sollicito allora. guicciardini,

erano andati, / ad uno o più per casa e per famiglia, / a

vile condizione, come un altro di più istato. buonarroti il giovane, 9-131

così studiato e divenuto dottore e letto più anni, e sperava per quella via di

lo cuore suo e pensi e consideri dove più mira e dove più si diletta,

e consideri dove più mira e dove più si diletta, fra pensare di dio o

presente, è da credersi che il più gran premio della virtù e la pena più

più gran premio della virtù e la pena più grave delle scelleraggini sieno colà riserbate.

vol. XX Pag.100 - Da STATO a STATO (7 risultati)

fatto giuridicamente rilevanti), per lo più temporanee e transitorie, in cui può venire

che hanno a fare i frati con dio più che noi altri? direte che sono

, perché, se voi pensate che sia più quieto quello stato che questo, vi

non falso discemo, / in stato la più nobil monarchia. machiavelli, 1-i-135:

dei tribuni della plebe] venne a essere più stabilito lo stato di quella repubblica,

: il signore di quel castello era del più antico lignaggio di polonia, e un

, che lo stato si metta ne'populari più che si può. fagiuoli, x-96

vol. XX Pag.993 - Da TESTA a TESTA (18 risultati)

non lo potendo ottenere, si risolse più tosto di satisfarli. -entrare in

lume di notte, ma per lo più riescono viziosi e ai lor testa, ma

bacchetti, 1-iii-689: se parlaste un poco più chiaro, non sarebbe meglio? m'

maritaggio, contratto con le forme de'più clandestini amplessi. -stabilirsi, prendere

riguardo di far testa in una nazione più che nell'altre,... tiene

cecchi, 115: io voglio / parlar più basso, ché 'l gridare a testa

t'e'n'ha nella gola; a più non posso. leopardi, i-784: a

. per malignità e perfidia di chi più egli si fidava, fu costretto fare una

cantare di madonna eìena, 18: più fiale dona non se trovarla: /

sangue. mazzini, 33-351: mi sarei più conciliato a carlo alberto se..

avvelenare. foscolo, iv-320: da più di tu mi vuoi cacciar per la

. -montarsi la testa: credersi da più di quello che si è, o

è, o si vale; pretendere più di quanto si può ottenere. pirandello

a parte la famiglia, qual partito più conveniente ai lui? einaudi, 309

visitaste in milano, io non aveva più meco la testa e questo misero stato mi

anche dopo. -non avere più testa: non riuscire più a raccapezzarsi,

-non avere più testa: non riuscire più a raccapezzarsi, confondersi. manzoni

era fatta, i deputati non avevano più testa. -non avere testa che

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (14 risultati)

: non sapereche... non voglio più sentir parlar di costei. carducci, ii-1-153

questa! / io non so dove più m'abbia la testa! -per

sé, perdere il controllo; non raccapezzarsi più. carducci, ii-1-81: ecco il

fu gravissima e molesta / al padre, più d'ogn'altro empio e severo:

strozzi, 1-161: se tu mi vai più rompendo la testa, / né ti

ti raccheti, io ti farò la più / scontenta donna che fosse mai al

la faccenda come va e di non rompermi più la testa. baldini, 6-202

sera, nel calore di una discussione più che mai teologica e filosofica, don eugenio

disgrazie ha tenuta la testa alta, molto più l'alzerà ora. einaudi, 2-308

che si diressero verso grosio, e anche più in su per tener testa agli austriaci

ai parenti. la pietra glieravremmo messa più avanti, quando avessimo potuto tirare un

che si doveva credere segreto fra i più segreti in materia. 34.

cavoli di brusselle, levate via le foglie più dure d'intorno ed il tronco,

. ariosto, i-iv-30: ti farò più pezzi di cotesta tua testaccia che non

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (8 risultati)

vermi e ne'testacei, ma nei più perfetti. frisi [il caffè],

... le camere de'bagni son più forti di macigno, e chipuoile fare di

forma di orecchio che non è lunga più di un decimo del corpo. questo animale

dell'ambiente, possa no più pienamente nutrirsi e ingrassarsi. olivi, 82

nel fondo calcareo ha la parte testacea più solida, più compatta, più opaca

calcareo ha la parte testacea più solida, più compatta, più opaca, più colorata

testacea più solida, più compatta, più opaca, più colorata di quella, che

, più compatta, più opaca, più colorata di quella, che visse nell'arena

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (2 risultati)

artisticamente che il 'werther', ha molta più impotanza nella storia dello spirito. è

e la loro vita brevemente, ma chi più largamente la vorrà vedere. parafrasi del

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (16 risultati)

, 6-314: adesso la bambina non esiste più... e al suo posto

sola della logica e della testarderìa; di più egli, che non è sempre logico

fatto quel giorno. ma le api son più testarde di lui. jahier, 93

: disgraziatamente le abitudini degli scrittori sono più radicate e testarde di quante professionisti e

i suoi discendenti o parenti non potran più godere. 2. tr.

, 4-i-431: e se avete fatto fare più rivolte, cioè testate, dove si

di mettermi a leggere, che è più propriamente il mestier mio, l'iscrizione

la parte, cioè che è 'la più soggetta, come scrive il giannini, ad

. -ant. ciascuno dei lati più corti di una tavola dipinta di forma

grandi, 4-4-85: essendo sempre le sezioni più vicine alla testata del cuneo di maggior

testata del cuneo di maggior resistenza che le più vicine al taglio del medesimo.

voi fate alle testate una tessitura di fila più grossa e più soda della tela di

una tessitura di fila più grossa e più soda della tela di mezzo.

addosso. -ciascuno dei lati più corti di un tavolo da pranzo rettangolare

a spalliera e bracciuoli, per lo più imbottita, su cui possano star sedute tre

cui possano star sedute tre o più persone, o uno può anche adagiarvisi disteso

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (13 risultati)

rettangolare di terreno ciascuno dei due lati più corti opposti fra loro. la natura

beni. 7. la parte più elevata di una valle, chiusa da un

non ricordo il nome. -la parte più alta del bacino di raccoglimento di un

imprese in cui lottaste di forza coi più prodi guerrieri e di astuzia col diavolo stesso

ojetti, ii-513: dei giornali, il più importante per lei figlia d'arte era

delle testate-, concentrazione della proprietà di più giornali da parte di un unico gruppo

discende la necessità di adottare valvole le più grandi possibili, compatibilmente con la dimensione

recante un satellite artificiale (per lo più in espressioni come testata atomica o nucleare

, 13-396: sulla testata del foglio, più stretta di una spanna, c'era

di una famiglia (e per lo più di ammontare diverso a seconda che riguardasse

secondo e terzo, e degli altri più in giù, cioè dell'erede delrerede.

le analisi hanno... rilevato più nocivi addensamenti [di gas tossici]

ramo per vite fatto a tirella il più vigoroso con due occhi fra la ligatura del

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (12 risultati)

e 'tamen'di quel coverto si cava più di ducati 800 di fitto ogni anno.

per la possibile confusione con il significato più comune di 'testo'. meglio 'reattivo (mentale

della mia 'minerva oscura'con benevole parole più proporzionata alla cortesia dei mudici che alla

orfinio con superchiaria, benché ne ha più avute che date. varchi, 24-23:

stimi tu venda testé quello che potrebbe più oltre serbare? a. manetti, 8

delli antichi del popolo, e de'più antichi de'sacerdoti ». =

'1 tuo valor la sua persona / farà più bella, sì com'è testeso

e tal cammin mi piace / però che più, al tempo d'ora, è

un animale; testolina (per lo più con connotazione affettuosa mazzi, ii-207

io do da me delle risate a più non posso, e sempre più ringrazio la

a più non posso, e sempre più ringrazio la mia picciola testi- ciuola che

. testina di animale macellato, per lo più di capretto o di agnello (in

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (9 risultati)

, ii-261]: ditelo che siete i più ignobili rappresentanti di un paese che è

capacità, inetto ad affrontare le situazioni più critiche. soffici [in lacerba,

testicoli, delle quali è sempre la più bassa, piena, carnosa, e ponderosa

, carnosa, e ponderosa, e la più alta fiap- pa, e meza vana

sanguineti, 1-57: mio figlio, quello più piccolo, che ci ha tre anni

, 1-1-279: mandogli ancora un altro più piccolo cannoncno formato in una testiera di ottone

. poliziano, 1-722: cuffie abbiàn di più maniere, /... /

testiere; / pur le tonde s'usan più. brusoni, 7-281: veramente sarebbe

di seta e d'oro, e più ancora le pietre preziose, che certo,

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (8 risultati)

e testificare lo scadimento e il guasto sempre più grave e più rapido dei froldi uniti

e il guasto sempre più grave e più rapido dei froldi uniti. -in

patrizi, ii-188: le parole sono più tosto simboli, e segnali, e dichiarmenti

tuttavia archi di trionfo; e assai più esserne stati in antico e parlano le

: niente... li crucciava più della dipendenza da udine che durava a

et in veritate'dico che io vorrei più presto meco la scrittura sacra ad essere

bibbia volgar., vi-414: averanno ricorso più tosto alla legge e alla sua testificazione

. cetti, 1-i-136: per testificazione di più autori antichi esistevano pecore salvatiche.

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (8 risultati)

testimoni, gli avevano risposto che non era più la stagione. frutterò e lucentini,

, a suo tempo, non sarà più in grado di deporre (ad es.

di temere che siano per mancare uno o più testimoni, le cui deposizioni possono essere

sia sotto il tuo dire una verità più riposta e meno comune, a cui però

dir. civ. ciascuna delle due o più persone, adulte, sane di mente

a tutti è giove / ch'altrui più giusta aita unqua non désti. vico,

quegli dei che chiamo qui testimoni al più scellerato dei tradimenti, e che non

g. contini, 25-21: nel caso più semplice, da servire come parametro per

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (9 risultati)

, che essi hanno seco, assai più non possa, e più vigor non abbia

, assai più non possa, e più vigor non abbia in quel tempo che

parte del cristianesimo... è più ristretta l'autorità del papa di quello

il sospetto che avea, ma di più gli diede nuove testimonianze della fiducia che

attestato, di testimonianza scritta (per lo più nell'espressione lettera testimoniale o nella forma

bolle e. llettre testimoniale e patente di più papi. guicciardini, 13-vi-156: mando

2. reso o fornito da uno o più testimoni (una testimonianza, una deposizione

-resoconto, informazione, per lo più in forma scritta e autorevole, riguardante

ren- don testimonianza per ogni carta quelle più antiche narrazioni a cui essi non ardiscono

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (9 risultati)

le testimonianze schiaccianti; pare inevitabile la più severa condanna. bigiaretti, 10-42:

se non si appoggia all'altra verità più artificiosa delle prove, dei confronti,

manifesto al mondo e testimoniar lo puonno più giente, che federigo primo, segondo e

e bur- banza? tutta è trapassata più tosto che ombra, né uccello volante,

maledizione [dei sacerdoti], acciocché più testimonievole fosse la memoria ne era scolpita la

fiori di filosafi, 188: neuno è più certano ch'el testimonio del fanciullo,

. dimostrazione chiara ed evidente (per lo più costituita dai dati dell'esperienza personale o

-anche: elemento rivelativo (per lo più costituito da oggetti, testi, opere

tentazioni piu copiose, e forse anche più universali; ma non mai tanto contumaci

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (8 risultati)

da s. agostino si stettero senza idoli più di cento anni. cesari, ii-594

o di lode, usate per lo più nel linguaggio epistolare e talora per accompagnare

orlando a far l'opre virtuose, / più che a narrarle poi,

sentito. musso, iii-49: val più un testimonio di veduta che cento d'

dir. civ. ciascuna delle due o più persone chiamate ad assistere a un importante

la validità di un giuramento (per lo più con riferimento a dio o a una

, 78: quelli e quali hanno voluto più tosto patirepena e morte che rinegare la cristiana

conserva. cesarotti, 1-ii-103: il testimonio più convincente è quello che forma la 3a

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (17 risultati)

, sf. testa piccola, per lo più graziosa (in partic. nel linguaggio

sopra il davanzale con la testina ancor più rimpicciolita dalla enorme crocchia di capelli.

la testa di animali macellati, per lo più di agnello o di vitello, usata

registrazione stereofonica o di altro tipo a più tracce. -testina sonora: nei proiettori

a fianco della traduzione, per lo più sulle pagine a numerazione dispari. carducci

pagine di un volume, per lo più mediante stampa eseguita con procedimenti speciali (

2. opera scritta a cui per lo più viene riconosciuto un carattere di esemplarità e

libro in dodicesimo di dodeci fogli, non più in carattere di testino. cattaneo,

. specialista, per lo più diplomato, esperto nella preparazione, applicazione

diplomato, nella scelta delle prove psicologiche più adatte, specialmente per la valutazione delle

ipsum perinde, atque mancipium trahere'debbano più tosto esser trasportate in questa lingua così

trebb'esser fatta di meglio. e il più delle note sono succose, opportune,

qual sia la tragedia da esser tenuta più bella. magalotti, 9-1-1: siamo perciò

essere lunedì mattina nella libreria per riconoscere più particolarmente e questo e ogni altro testo di

per una determinata religione (per lo più al plur.). -in partic

di israel, perché li vedevano ogni dì più crescere e fhultiplicare. ulloa [guevara

che regolavano la giurisprudenza (per lo più con riferimento ai libri del diritto romano

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (20 risultati)

65: un bimbo della seconda elementare ha più libri di testo, più quaderni,

elementare ha più libri di testo, più quaderni, più matite, più penne,

libri di testo, più quaderni, più matite, più penne, che non uno

, più quaderni, più matite, più penne, che non uno studente del

i papi, ciò che è stato più osservato sono le mire ambiziose di questi

solamente nei due ultimi medicei che sono i più moderni o meno corretti. delfico,

dell'autore, di cui non si trova più copia ed è ricercata ogni giorno per

testuale e che risulta essere la ricostruzione più attendibile e fedele all'originale, perduto

fedele all'originale, perduto o non più disponibile. -testo a penna: manoscritto

stampati quanto a penna, discordavano in più parti. s. maffei, 5-3-261:

, rispetto al melodramma, chia- mansi più volentieri 'libro', 'libretto', 'libricciuolo', 'melodram

narratore della storia biblica, interpretata per lo più da una voce solista e talora anche

e la rubrica: limitarsi agli aspetti più semplici, più elementari di un'opera,

: limitarsi agli aspetti più semplici, più elementari di un'opera, di una

di vermigli garofani, ne scelse due de'più belli, e gli pose nel seno

, di metallo), per lo più con bordi poco rilevati. anonimo veneziano

appoggia tegghia a tegghia, quando di più padelle si scaldano insieme le tegghie, i

da mangiare, / son in cucina più lesto d'un gatto. / qua una

4. coperchio, per lo più di terracotta, usato per coprire pentole

pesti, overo di antiqui tegoli, molto più tenace che senza diverrà. adr.

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (8 risultati)

medie. testicolo rudimentale riscontrabile per lo più in soggetti ermafroditi. 2.

d'acqua e ogni tre giorni al più gliela facci cangiare. imperato, 1-19-13:

un mattone, il vissimi e più lucenti su quella miseria. bacchelli, 2-xxiii-545

.. fanno strillare le donlioni, più il 15 per cento dei diritti d'asta

15 per cento dei diritti d'asta, più il 9 per cento di ne e

, ch'era smarrito ri di più d'un morticino de tre mesi, col

sublime / alza i suoi veri a rampognar più alto. testa del sovrano in dimensioni

alto. testa del sovrano in dimensioni più grandi rispetto a 3. che determina le

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (7 risultati)

dubbio testuale; come dice l'autore che più grosso fu e piùaspro lo velo del fummo

guelfo de lo 'nfemo ovesse essere più nocivo: imperò che quive non è mai

una redazione di un testo letterario 11 più possibile conforme ah'originale. - analisi testuale

/ testudinato di piastra / a martello più salda / che orbe di settemplice scudo.

simili sono tutti di cattivo nutrimento, più fatti per la golosità de gli

e denti similissimi alle pietre, e per più argomento l'ostrighe, coquiglie e lumache

altro in noi oscura, si fa più manifesta con la notomia delle testudini,

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (9 risultati)

puoi presto li abassi, / e godi più che l'un l'altro li abassi

sì che 'l pardo sarebbe allor più lento. 3. poet.

, / negano che la testuggine / sia più veloce del fulmine. / ni sola

graeca) che da ignota fronte / il più famoso parrucchier lo tolga / e presente

una testuggine continovata di scudi, ributtarono più e più volte, sì come saggiamente aveva

continovata di scudi, ributtarono più e più volte, sì come saggiamente aveva lor ionata

presa d'assalto con le 'testuggini', e più in là entrare in scena le artiglierie

, / quanto può l'estro, e più il cor doglio, aitarmi

, / che quanto al suo furor più s'apre e smove / ai pietre o

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (12 risultati)

, di raffaello stesso, questo sta più per prova della sua coerenza che del

ma capita nel suo completo significato solo più tardi, la testu- rizzazione ha acquistato

spicchiuto e testuto e odor spirante / più grave l'aglio in su l'april risorto

riati quadri morbosi dovuti per lo più ad alcalosi o a diminuzione del tasso

. nei bambini si hanno per lo più anche spasmi della laringe e della glottide (

che diveniva rapidamente spasimo, ogni secondo più intenso: il diaframma tetanicamente contratto,

. patol. forma di ipertono muscolare più o meno continuo che colpisce talora i bambini

al bacillo clostridium tetani e per lo più conseguente a contaminazione di ferite, che

compagno l'intervallo d'una dia tessaron più grave, e apparvero a due a due

facce della forma generale della classe a più alto grado di simmetria dello stesso

fra due sole persone, per lo più sedute l'una di fronte all'altra;

signora amabile d'imparare la sua lingua e più fortunato il fratello dell'autore, che

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (9 risultati)

vedeasi teti e vedevasi ulisse / come più là che'segni d'ercol gisse.

e tetide con onde multiplicate... più volte si meno gravemente opposti alla sua

estensione in genere, quel concetto non espnme più cosa alcuna: noi allora consideriamo la

la forza coll'astrazione ipotetica e non più colla tetica. labriola, 1-iii-909: d'

una scarlatta, considerato dagli acquariofili il più pregiato della famiglia. = forse

di sali dell'acido tetraborico, il più noto dei quali è il borace.

marini e caratterizzate da scolice per lo più provvisto di quattro ventose. = voce

infra corpi regulari corpo di men movimento né più stabile che 'l cubo.

dotate di quattro corna (di cui due più piccole), diffuse nell'india settentrionale

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (10 risultati)

, 1-1-21: il policolo si compone di più forme di metri, per la qual

l'antico vocabolario musicale, sarò io più illuminato. sacchi, 20-21: gli antichi

sei stami, quattro de'quali sono più lunghi degli altri due. = voce

numero di sei, di cui quattro più lunghi e due più corti (lo stame

di cui quattro più lunghi e due più corti (lo stame di un fiore

presenta sei stami, di cui quattro più lunghi e due più corti (un fiore

di cui quattro più lunghi e due più corti (un fiore).

preponderanza, o orza fecondante dei quattro più lunghi. = voce dotta, lat

d'annunzio, ii-316: quadriga negli atti più puri / coniata come l'antica /

tempo, tempo che la vita non restituirà più. -con uso aggett. angoloide

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (3 risultati)

quella tretraggine addosso, non ci veggo più, veggo tutto buio, tutto mi

tetraggine dei mobili, per lo più antichi o falsi antichi, di stile rinascimentale

, come il ragazzo che non vuol più giocare. pasolini, 9-465: tetragono a

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (6 risultati)

10-244: lo spaventoso grigiore ecclesiastico è ben più tetramente privo di ogni sorta di 'calore

o anapesti); può essere catalettico o più raramente acatalettico; caratteristico della commedia e

e quello da facende. ora ancora sarebbe più sconcia cosa se alcuno gli mescolasse insieme

è se non un composto di due o più versetti, sono obbligati a ridurre la

tetrametro per essere la oesia satirica e più inclinata al ballo. caro, 5-221:

caro, 5-221: il trocheo a più del saltarello che non si ricerca a l'

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (6 risultati)

pindo, erineo, boeo e citinio; più importante fu la tetràpoli attica, associazione

di pesci teleostei dell'ordine tetroodontiformi comprendente più di 300 specie marine ma anche di

il caso della quasi totalità dei tetrodontidi (più noti come pesci palla).

al collo -sempre molto pericolosi -che nei casi più gavi possono dare morte e tetraplegia.

. è fra i 'tetraoni'la specie più sparsa sul globo. 2.

naturalisti. nome che nelle scuole de'più celebri naturalisti si dà agli animali maggiori

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (3 risultati)

. berni, 274: chi vuol più bella furfanteria e adulazione che quando se

la vera strofe oraziana: tentato anzi adoperato più volte da prima in lingua italiana da

di colonne. palladio, 2-7: più sorti di 'oeci'sono descritti da vitruvio

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (12 risultati)

di colui, che quanto piùsferico, tanto più debole, nutrisce nella sua voraginosa ventraia

si lambiccassero tutt'i rospi delle paludi più tetricose, non si stillerebbe una quintessenza così

a quella serie di elegantissime botteghe coi più stupendi giochi di luce rutilante. soffici

ch'el si dimostra tetro / ivi loraggio più che in altre parti, / per esser

altre parti, / per esser lì refratto più che a retro. àleardi, 1-210

volto già ulivigno del mio compagno, fatto più tetro del pallore, aveva qua e

suolo e il cielo, presentavano il più curioso e tetro spettacolo che io abbia mai

bozzoli, bubboni (e non so più come chiamarli) di varie dimensioni.

per via / col pensier tetro e più col volto oscuro, / dite: è

modo da far perdere la serietà agli uomini più tetri. rajberti, 3-12:

. -luttuoso, funereo, per lo più di un colore molto scuro (un'

la 'panclastite', la sostanza esplosiva più recente, è composta di tetrossido d'

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (8 risultati)

]: 'tettaiolo': di topo un po'più grosso degli ordinari; così detto perché

degli ordinari; così detto perché sta più spesso su pe'tetti e per le

padrona; il vitello non tetta più, e bisogna venderlo. v. zucconi

vera (o ctenidio) è per lo più coperta dal margine del mantello.

beldacchino e per quanto faccia non trova più la forza di discostarsene. = deriv

, simile alla cicala ma di dimensioni più ridotte, che causa danni alle colture

sono dette tettigometre: ma quelle sono più canore. mattioli [dioscoride], 221

tettina poi non parlo, che è più preziosa che oro et argento. c.

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (12 risultati)

copertura di un edificio a una o più falde costituita generalmente da una travatura lignea

due livelli di cui quello inferiore è più ripido di quello superiore.

a smusso: copertura spiovente nella parte più alta del frontone. -tetto morto:

il mondo e, giunto nei siti più lontani, voltarmi e dire in presenza di

: vietato agli europei dagli abitanti e più dalle gelose convenzioni tra la russia e

vene di quarzo bianco, dentro ad una più grossa delle quali, verisimilmente stava racchiuso

: nel ciclismo, la quota altimetrica più elevata da superare in una corsa a tappe

181: 'tetto del giro': il passo più alto tra quelli che devono essere superati

trespoli e ne'chiostri; / ma più mi par che s'usi e si confacce

tetto in su, / ma gli han più fede in certe donniciuole, / che

ha meno sporto a misura ch'è più in su. -spreg. tettùccio

vi-ii-229 (17-25): non ci ha più loco consanguinitate, / non fratellanze né

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (10 risultati)

parzialmente, sul muro perimetrale per lo più nelfarchitettura agricola come ricovero di attrezzi,

sangue per tutto e la tettola destra più dura e più grossa e la sommità di

e la tettola destra più dura e più grossa e la sommità di quella più lunga

e più grossa e la sommità di quella più lunga e più dura e sentiva se

la sommità di quella più lunga e più dura e sentiva se più leggera.

lunga e più dura e sentiva se più leggera. 2. zool.

tettole pendenti, perché queste cotali sono più fertili e fruttuose. f. getti

zolle'di crosta galleggianti su uno strato fluido più denso. 2. archit struttura di

caratteristiche petrografiche e geofisiche delle strutture più profonde e quelle degli strati superficiali.

— bob peli tettori: peli più diffusi sull'epidermide di vari organi.

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (9 risultati)

intere o seghettate: in italia le più diffuse sono il polio, il camedrio,

versico- lare dii mio volto at variare più che la inclyta tripolion overo tèucrion che

porfirio, il quale è tenuto più dotto, che dice per non so che

proprietà del grifone, e che per di più era un gran teurgista, si anettò

locali dove in una notte si consuma più birra che in un anno teutone.

poiché il cranio stesso è meno sferoide e più decisamente ovale che non sia quello.

pederastia, / e in somma il più schifoso putridume / di quanti darian vizi europe

che l'acceleratore del fermi-lab è il più potente oggi esistente nel mondo. raggiunge

significazione niu- na, ma dà profferenza più riposata solamente alla voce. e le

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (4 risultati)

risposto con piacevole motto da marco tullio che più meravigliosa cosa sarebbe stata se l'avessero

cade / or che raggio di sol più non l'abbaglia. 2.

si presenta... come qualcosa in più dell'ennesima eccentricità britannica. thatcherismo

bombicci porta, 1-472: specie zeolitiche più ragguardevoli: thompsonite e stilbite. natrolite

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (5 risultati)

ormai mia vita non bisogna / farti più nota e manco lo accidente, / perché

/ tu vèr me ghiaccio, io più de ti non ardo. 6.

è poco solubile nell'acqua, molto più nell'alcool. = voce dotta

non piudal di fustagno e la tiara non più riccamente ornata che di gioie da murano

all'interno delle proprie molecole uno o più gruppi di tiazolo. tiazolo, sm

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (12 risultati)

: nella sala rettangolare convenivano le gentildonne più belle, più giovini, piu vivaci del-

rettangolare convenivano le gentildonne più belle, più giovini, piu vivaci del- l'aristocrazia

: « sto palazzo dcento c'è più oro che monnezza ». 3.

marmoj verde di lacede- monia, e più allegro di tutti ancora lo augusteo e dipoi

, 13-307: uno strano cane tibetano, più alto dei nostri pomeri, col pelo

poesie musicali del '300, lxxxiv-133: né più febo cantò. quando schernita /

onde io, se licito mi tesse, più mi terrei a la gloria di porre

sta nel lato dentro delle gambe et è più grosso che l'altro stinco minore,

ella avrebbe potuto alzare il suo vestito più del bisogno (come fanno tutte le

che sanno di possedere un paio di tibie più o meno greche). d'

i tibicini e i citaristi erano il più delle volte quelli che componevano le arie.

l'egregio traduttore deltodissea', lo spargitore de'più leni sali oraziani e di una soavità

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (10 risultati)

tue, costei non risponde. -bussa più forte che non ti deve intendere. c

19-158: è un bel ragazzo bruno, più giovane di me di cinque anni;

correnti per attori e cantanti e 'performers'il più possibile omologhi e simili agli spettatori nell'

né mai gli si conobbero altre calzature più chiuse. pecchi, 11-109: mi e

quel passo ticchettante che ormai non è più da bambina. ticchettare (ant

sue vibrazioni, ticchettando sempre un po'più forte. chiesa, 1-185: si

mania. mamiani, i-291: ma più bello, anzi maraviglioso è l'aver cavato

piccola macchia che si trova per lo più su alcune pietre o sulla frutta. -anche

, 12-10-41: due pezzi di peperino ma più duro, e abbondante di ticchiolini neri

15-ii-1989], iv: poi, poco più di un anno fa, un altro

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (3 risultati)

gente terrea e ticchiosa, apparentemente senza più controllo sul proprio fisico, tranne sulle labbra

, sud- divisione amministrativa svizzera (oggi più comunemente denominata canton ticino) abitata prevalentemente

: dove si esplicano molte openioni per lo più nuove, con l'ipotesi della sfera

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (11 risultati)

di tientapergola; / ma e'bisogna andar più in là = comp. dall'imp.

passiva, in particolare alla necessità di più adeguati tientibene per gli accessi ai flying-bridge ed

bocchelli, 1-i-402: vera in canale più fango che acqua; ed era sitosa

freddo; moderatamente e, per lo più, gradevolmente caldo (il vento, l'

sciolto. palladio volgar., 2-13: più è meglio di piantare là ove l'

e conigli. bruni, 213: non più tepido l'austro intorno spiri, /

alcune altre febbri cotidiane lente vi sono alquanto più miti, dette perciò dagli antichi tiepide

casa, iv-367: esso tepido, o più tosto gelato a tutte le azioni dell'

di diligenza siri, viii-977: 1 più tiepidi nell'affezzione verso i francesi discorrevano

, i-264: non che ora sia più tiepido, povero andrea, ma insomma ha

è monaco e cattivo, e sarà più securo nel monasterio, che ei non sarebbe

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (8 risultati)

il balordo. è del popolo senese più specialmente. noi iorentini diciam più spesso

senese più specialmente. noi iorentini diciam più spesso in questo significato stesso 'essere una

sul matrimonio con zilietta) ma quelli ben più gravi di mio padre. -non

, / al tempo freddo alquanto calda più, / ma non giammai la toglierai

regioni calde e temperate; la specie più nota in italia appartenente a tale genere

al solito / pur se nell'intimo più segreto / per l'opposto del bello del

quando, nel 1500, a poco più di diciassette anni, raffaello assume in proprio

color cenere e bianco e si distingue dai più comuni ghiri in quanto dotata di intestino

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (7 risultati)

tic. si distinguono fra le forme più diffuse il tifo addominale (o ileotifo

, oh dico la verità che mi piglierei più volentieri una tifoidea! l. gualdo

tifone / pel mar medi- terraneo, più fiera / che l'astro su la spalla

gas'. 'tifoni'chiamano un'altra affezione molto più pericolosa a parer loro. questo è

alta mortalità, che colpisce per lo più polli e tacchini manifestandosi con inappetenza,

fucilazioni di un buon numero dei loro più ferventi tifosi. pratolini, 10-151: di

fu ripresa la conversazione e trasportata sui più tifosi argomenti; e quando la contesssa partì

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (15 risultati)

trova però usata comunemente nel numero (lei più, e si dice propriamente delle castagne

loro proprietà ornamentali o officinali; per lo più diffuse nelle zone tropicali e subtropicali,

modi: imperoché il segno del maschio è più duro e più rosso: e è

segno del maschio è più duro e più rosso: e è nodoso e odorifero,

è nodoso e odorifero, la scorza è più grossa. boiardo, 1-134: gli

uguali per ogni lato, ed ubbidisce più agevolmente alla lima ed alte scarpello.

piante legnose o erbacee, per lo più della canapa o del lino. cennini

dove in maggiore altezza è '1 tiglio più disteso e dilicato, questo è il

un'altra sorte di pietra durissima, molto più ruvida e picchiata di neri e bianchi

vene, ovvero fila che sono le parti più dure del legname o d'altre materie

percorso da venature nodose (per lo più con riferimento a diversi tipi di legno

e sul corpo, qua molle e più giù sbiacciuchente. c. e. gadda

, naturalmente, e rousseau; ma i più confacenti al suo spirito tiglioso ed acre

del cuoio capelluto che colpisce per lo più bambini, adolescenti o animali domestici;

perdita di capelli; tra le forme più diffuse si distinguono: la tigna

vol. XX Pag.1032 - Da TIGNAMICA a TIGNOSO (5 risultati)

se ne potrebbero / dugento raccontar delle più belle; / oh che tigne che son

soderini, i-370: fuggasi sempre, più che le ginestre, ove nascono le felci

di piccole dimensioni, appartenenti per lo più alla famiglia tineidi, che vivono nelle

delirio ed eccitazione psichica, per lo più con esiti mortali. 0.

. calvino, 1-43: indicò il camoscio più vecchio che avevano preso, un carogna

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (12 risultati)

da epoca immemorabile in una catapecchiucola delle più tignose a via de'querceti, a metà

quattrini tignosi ch'io posso spendere di più al mese, mi sottraggo a un numero

io n'ò spesso vie maggior bisogno / più che non à il tignoso del cappello

non arei potuto far di meno, avendo più bisogno di voi che 'l tignoso (

tigrato, agg. che presenta il mantello più o meno striato (un animale)

marmo con striature alterne, di larghezza più o meno uniforme, ma di colore

uniforme, ma di colore diverso, più chiaro e più scuro. fortis,

di colore diverso, più chiaro e più scuro. fortis, 1-32: sul

l'arco del cielo lilla, verde più in qua, poi violaceo e tigrato d'

. govoni, 2-195: non potrò più varcare / le frontiere di rondini /

conducendo un'attiva caccia; è il più grosso rappresentante della famiglia: il maschio

arco d'argento. pirandello, 8-655: più geloso d'un tigre, il padre

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (4 risultati)

dal giallo al rosso porpora; la specie più nota è la tigridia pavonia, diffusa

dell'africa orientale che abitano i distretti più settentrionali dell'etiopia. -anche sostant.

, dove il dialetto tigreno si avvicina più alla lingua sacra, ed il clero ha

sacra, ed il clero ha un po'più

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (7 risultati)

(nel 1433), usato per lo più al masch., deriv. dal

specie xerofile, che crescono sul terreno o più spesso sulle rocce o come epifite.

una lenticchia e che si forma per lo più in corrispondenza delle articolazioni interfalangee delle

locuz. -andare in tilt, non funzionare più, subire un blocco. corriere

. -risultare inefficace, non valere più (un sistema). eco,

tilt -in tilt che non è più funzionante. n. amante [«

di latta o di rame con assai più comodità, e restano una specie di

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (5 risultati)

(tamanuensi le quali constituiscono il merito più considerevole degl'impiegati a'ministeri. pavese

da alcuni è chiamato timbreo e non più alto che un piede. = voce

come epiteto di apollo). -per lo più so- stant. dante,

molto scavata', a delle 'vocalizzazioni più deduttive che induttive'. arbasino, 23-450:

e sigilli. soldati, ix-271: a più riprese, il timbro automatico parve incepparsi

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (9 risultati)

sale; / non han gli aitar più dolce timiama, / non miglior plauso i

guardarsi da questi pericoli e che i privati più timidamente vi si metti no,.

balbettò timidamente: « sembra un po'più calma... da che siamo qui

(timitare), intr. per lo più con particella pronom. { tìmido)

timita, poverin, 'un lo spaurì di più. tommaseo [s. v

, ix-340: non pareva molto gentile, più però per timidezza e impaccio che perché

novità o d'arditezza anche la più felice, sono i caratteri dominanti dell'italianismo

è di non si fare una cosa più terribile che la sia, e chi incorre

e. cecchi, cxxi-ii-191: vedrei più facile che qualcuno mi potesse accusare,

vol. XX Pag.1038 - Da TIMINA a TIMOCRAZIA (17 risultati)

della sua provincia di catania; io, più timido di lui, non sono uscito

scontrosa e timida, i gesti impacciati più d'un uomo di lucerna che di guerra

di chi passa, si ritrovano nelle più ascose grotte delle selve, egli s'

selve, egli s'era nascoso ne'più stretti passi de'boschi. g. schmidt

minima resistenza, senza arrischiar neppure la più timida osservazione, come a un patto

nascita stabilito e concluso e ormai non più discutibile? 3. per simil

.. oltre all'aver sempre un pennello più timido, fa uso del color nero

timido, fa uso del color nero più che il suo istruttore non costumava.

sibilo sottile, così debole da parere, più che timido, casuale: una fischiatina

, inf, 17-118: allor fu'io più timido a lo stoscio / però erboristeria per

ha costui era dianzi / timido più che un coniglio. marino, 14-72:

e sereno, c'è i suoi più cari / amici, anzi sovente, empio

rassomigliava alla giudicio chi stima il periculo più che non si debbe. di costanzo,

e i vi si videro più d'una volta le madri uccidere i propri

ripieno di popolo, pos più senza dolore alcuno, e non peraltro s'

sottile, e che era composta di assai più piccole (solone, servio tullio

famiglia delle labiate, la cui specie più nota è un pice timocrazie. balbo

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (12 risultati)

timo, che colpisce per lo più bambini e adolescenti (e tale stato costituzionale

, 170: il luogo è antico più che le marasche, / dicesi avella:

: e la timologia / ha difficile più che le tue tasche. -come

de lo 'ntentimento de la retorica e più ne fece chiara demostrazione, sì che

talora persino 'guaritori'di emicranie, sono ormai più di quindici in commercio o in esperimentazione

due, o quattro, o più, e quivi è il notar de pesci

timonata e speronata ciascuno di noi era diventato più vigile nei sensi, più caldo nel

era diventato più vigile nei sensi, più caldo nel sentimento, più pronto nelle

nei sensi, più caldo nel sentimento, più pronto nelle idee, e aveva pensato

/ di suo dover, come 'l più basso face / qual timon gira per venire

e 'l giogo, /... più stive e buri, / lo stimolo

papà prendeva e vendeva quando gli piacevano più. 2. locuz. esser

vol. XX Pag.1040 - Da TIMONIERA a TIMORE (7 risultati)

aspetto importante del problema su cui intendiamo più diffusamente occuparci altrove. = voce

. siri, i-497: di colpe più gravi venivano aggravati i nepoti, e

ella stessa scrittrice di racconti moralissimi per la più timorabile gioventù. =

credo, che coteste vostre mormorazioni siano state più presto sfoghi ragionevoli deltoppressioni patite da persone

. del bene, 2-212: gli agricoltori più timorati dicono che, inno né temore né

tu usavi con loro, la attribuivano più presto a timore che a umanità caro,

, xvi-146: nuove lagrime e timori più funesti; meglio s'ei non le avesse

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (10 risultati)

, 1-25: mia madre veniva dal più clericale dei clericali paesi deh'oltretanaro, da

la salute; ma di niuna cosa più timorosa, che d'esserle grave ed importuno

svevo, 8-174: la bambina non pianse più e si ficcò timorosa fra padre e

poesie musicali del trecento, lxxxiv-16: voltandosi più volte / uscì de'cani e fugì

alla selva vicina / volavano su'rami più sicuri / timorosi d'insidie, o di

molte maniere, che noi ne saremo più umili e più temorosi. boccaccio, viii-3-203

che noi ne saremo più umili e più temorosi. boccaccio, viii-3-203: 1 più

più temorosi. boccaccio, viii-3-203: 1 più hanno gli scolari giovani, e

la madre, non può essere né più affettuoso né più bello. condivi, 2-124

non può essere né più affettuoso né più bello. condivi, 2-124: prossima

vol. XX Pag.1042 - Da TIMPANIA a TINA (8 risultati)

fine del raggio maggiore; anzi quanto più si leva, tanto più s'avicina al

anzi quanto più si leva, tanto più s'avicina al centro et esce per

per i colombari di perni, non alzando più che per la metà del diametro del

e questi per la facilità sono i più usitati e frequentati. altri a trabucco

magri, 1-67: dalle quali parole io più tosto vo congetturando che il timpano fosse

cd e depresso lo chiuda sì che non più sparga. -timpanuzzo. barbaro,

/ mescere attento al meno e al più / per quel tin tin di campanello /

a doghe di legno usato per lo più per contenere vino; tino. giamboni

vol. XX Pag.1043 - Da TINAIA a TINELLO (9 risultati)

nelle tine, non si tuffino le vinacce più che tre o quattro volte, sera

tinaie e le cantine stanno meglio, più pulite, più sane e più accomodate con

cantine stanno meglio, più pulite, più sane e più accomodate con volta di

meglio, più pulite, più sane e più accomodate con volta di sopra che altrimenti

: c'era la vecchia stalla, senza più il cavallo, però: la tinaia,

, però: la tinaia, senza più tini: la cucina a piano terra,

, come il pesce omonimo, che ha più spine che carne. 3. anat

esclamazione di plauso (seguita per lo più dal nome della persona a cui è indirizzata

iii-130: porai per me'passare / più vivande portare / galline e capponcelli, /

vol. XX Pag.1044 - Da TINGENTE a TINGERE (14 risultati)

2. stanza, per lo più di non grandi dimensioni, solitamente attigua

senza denari. soderini, i-240: nella più bassa parte della fabbrica e quasi sotterra

è l'ora del tinello non possono più aver da mangiare? c. dati,

casa perché comperò un paio d'uova più dell'ordinario ed altro non studiano che di

, 178: sappiate che niun corpo è più precioso né più puro del sole

niun corpo è più precioso né più puro del sole, e che niuno veleno

de'diamanti diversa richiede alcune volte la tinta più nera, et altre volte manco nera

che servano: a tingere e fare più resistenti all'umido e all'acqua, i

solitaria di quelli, che hanno posta più la lussuria e la gola e lo

lauro, 2-93: smeraldo è pietra più preciosa delle altre e non rara. il

i-401: la donna cercherà di apparire più splendente col tingersi la faccia. fracchia

capelli grigi.. non mi tingo più. palazzeschi, i-138: sfoggiava vecchie toilettes

disleale qual voi siete, già non dee più pungere alcun stimolo di coscienza, o

, i-132; il paiuol della pentola più tinge, / nera chiamarla dunque non dovria

vol. XX Pag.1045 - Da TINGERE a TINGERE (12 risultati)

e tingerlo de'suoi colori, diviene più facil cosa. e. cocchi,

e della prospettiva, unito ad un tingere più robusto, dice il baruffaldi, di

qualche succo piacevole, perché altri bevesse più volentieri la salutare pozione.

assi delle ruote, acciò che con più facilità le vi si nvolghino, si soglion

. targioni tozzetti, 12-6-226: dove più, dove meno, secondo come la

la miniera è in sé, e quanto più è serrata, meno si tigne..

sangue / tinger le spiagge e le più folte schiere / aprir con la sua invitta

, quello dico, ha le ragioni più massiccie e convincenti per vincere la stessa lite

reno, potrebbero non voler internarsi ne'sistemi più spinosi, né tingersi le mani,

metallur gia nell'esame delle più minute operazioni della natura e dell'arte.

0 di farsiin là; il paiolo tinge più della pentola: v. paiolo1, n

aprii dipinge': la primavera il mondo apparisce più bello. = voce dotta, lai

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (6 risultati)

non ha tinto il ferro di già più volte nel sangue pur di questi medesimi stranieri

volgar., 225: tale tingitura più tosto è attribuita alla qualità del solfo,

tinnanti scatole / ch'ànno il suono più trito, / tenue rivo che incanta /

tinnisci). tintinnare (uno o più oggetti di vetro, metallici, ecc.

« eeeh! » del conduttore suonarono più chiari, fino all'ultimo che gli

, sparpagliava il resto delle masserizie nei bugigatti più nascosti della casa, sul solaio,

vol. XX Pag.1047 - Da TINO a TINTA (27 risultati)

alcuni tino, et è questo più grande. = voce dotta, di

altro materiale simile al tino, ma più largo e più basso. da porto

simile al tino, ma più largo e più basso. da porto, 1-251:

pasolini, 14-127: ucciderò nostro figlio più grande / con un coltello, e

con un coltello, e, il più piccolo, / lo affogherò in una tinozza

partic. riferimento a quello di legno o più modernamente di ferro smaltato, zinco,

me di fare la biondona non mi va più ». -ant. stucco colorato posto

diamanti diversa richiede alcune volte la tinta più nera, et altre volte manco nera

depingono le vesti sue né alcuna lavatura più cotale tinta può cacciare, ma con la

una tinta che non se ne andasse più. l'illustrazione italiana [2-ix-1945],

via, lieve, in uno dei suoi più bei abitini di cotone tinta-unita e soprabito

gli oggetti al contrario, che son più vicini alfocchio e più grandi, sono anche

, che son più vicini alfocchio e più grandi, sono anche più precisi nel

vicini alfocchio e più grandi, sono anche più precisi nel contorno, di ombre molto

precisi nel contorno, di ombre molto più vivi, più alti di tinta. di

contorno, di ombre molto più vivi, più alti di tinta. di giacomo,

perche egli ha manco fumo, e più colore; e questi di poggio lo

tolgono, perché egli ha manco tinta e più schiena. a. cattaneo, ii-65

vostro prete con domenico, e quanto più io il rimiro, tanto più mi si

e quanto più io il rimiro, tanto più mi si mostra ruvido uomo,

leggermente dorata, che serban le razze più vicine al caucaso. d'annunzio, v-1-95

tinta accesissima, che pare colato dal più sugoso pennello di jacopo velasques.

de'moderni non avrebbe conseguito quella tinta che più la rende originale. carducci, ii-8-136

monotoni: han sempre una nota, più di tutti il leopardi. fogazzaro,

prende una cotal tinta che la rende più viva e animata, senza di che

1-i-395: a ferrara... e più che altrove nelle legazioni di romagna,

le persone di cotesta tinta politica, più o meno accesa, e perfino parecchi

vol. XX Pag.1048 - Da TINTALORA a TINTINNANTE (8 risultati)

, e di che tinta! la più parte dei catalani lasciò le ossa in campoloro

, d'ogni sorta (per lo più con riferimento a cattive azioni, ad avvenimenti

tinterella piacevolmente verdetta, da crederla tutto al più convalescente. pasolini, 1-67: le

filo invisibile di lana, / nel tinteggio più biondo / come il nido del

rocco, 1-83: in alcune donne più lussuriose questo interno cotale si rivoglie in

non d'altri panni gentili', che i più nuovi scrivono di tinti in lani,

dovevi allor andar dal luminarlo / del più maggior saper, dall'almo pezzi, /

produce brevi suoni argentini, per lo più ripetuti e intermittenti (con riferimento a

vol. XX Pag.1049 - Da TINTINNARE a TINTO (11 risultati)

.. eponina non ne poteva proprio più... le tintinnavano le orecchie.

brevi e squillanti prodotti da uno o più oggetti per 10 più di metallo o

da uno o più oggetti per 10 più di metallo o di vetro, in quanto

la camera echeggiò del suo riso forzato, più orribile di ogni insulto: e predu

, iv-1-505: passava pietro, il più fedele dei servitori, canuto, un po'

e letter. tintinnio prodotto per lo più da oggetti di vetro o di metallo;

udito e il tintinno degli orecchi per lo più nascono dall'alterata proporzione di moto e

), sm. suono argentino per lo più ripetuto; tintinnio. aretino,

correggiaio, 14: quel dolor, che più lo cor mi sfacie, / era

ci valica, / di'non si tenga più sì gran maestro, / ché non

tinte della ragazza sembrarono per un attimo più nervose. -tinto in grana:

vol. XX Pag.1050 - Da TINTO a TINTORETTISMO (14 risultati)

acquetta appena tinta che forma la bevanda più solita nella vita. 3.

determinato colorito o incarnato, per lo più vivido, acceso e intenso, in

guancie. alfieri, 1-459: ravvisami: più bianco è ver ch'io reco /

io reco / dagli anni il crine e più curvato il tergo, / e tinto

tinta. maestro alberto, 82: più dolce pare 'l mèle a chi assaggia

innanzi, e dopo l'aere tinta / più bella nel seren la luce raggia.

[erbe], il cui colore sarà più tinto e il sapore più apparente e

colore sarà più tinto e il sapore più apparente e l'odore più forte, saran

il sapore più apparente e l'odore più forte, saran in sua genera- zion

tinta di quella melanconia taciturna che da più dì si corica a letto e s'

. che risente degli influssi, per lo più negativi, di un'epoca, di

il crudo di dentro, dammene segni più certi. s. maffei, 205:

s. vasto, ch'è delle più famose in fiandra, risplende col suo palazzo

, peresempio o tintorettiana, ha un valore più generale ed umano. bolaffi arte [

vol. XX Pag.1051 - Da TINTORETTO a TIOACETICO (6 risultati)

, perché tacerlo? la tintura rossa, più del suo biondo originale, giovava allo

, che si chiamano moricche, e le più genti le chiamano ostriche, in ciò

il figato caldo, se genera urina più rossa over tinta, et essendo fredo

che non fosse ri- maso in chi più e in chi meno la tintura del sangue

poesia moderna è una certa quale tintura più o meno appariscente di vera o falsa erudizione

spagna, ma cavata con una tintura più leggera. tommaseo, 1-144: prendo

vol. XX Pag.1052 - Da TIOACIDO a TIOUREICO (6 risultati)

o organico in cui a uno o più atomi di ossigeno sono stati sostituiti altrettanti

acido barbiturico per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con altrettanti di zolfo

acido fosforico per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con altrettanti atomi di

della glicerina per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con altret

ciascuno degli acidi dello zolfo contenenti due o più atomi di zolfo, non conosciuti come

: 'tionina': materia colorante oggi non più in commercio. = voce dotta,

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (4 risultati)

carrà, 390: certo, il carattere più tipicamente personale che investe il fondamento dell'

ma cosi posto e descritto il problema è più canino che umano, e il suo

e nelle varietà dell'esistenza, non avrete più l'individuo poetico ma, una personificazione

. carrà, 405: un'altra delle più tipiche e suggestive immagini del savoldo è

vol. XX Pag.1054 - Da TIPO a TIPO (13 risultati)

fu veramente il modello, fu il più bel tipo dell'amicizia. leopardi,

indicare con questo una somiglianza per lo più solo apparente). einaudi, 203

. volponi, 2-155: vi piace di più la vita tipo sardi antichi o la

tipo de'favoriti, l'alfa de'beneficiati più graziosi del mondo, a cui i

numi della gentilità conferirono tutto ciò ch'egli più seppe dimandare. algarotti, 1-vili-112:

pernici grigie e azzurre, figurano soltanto più nei bassorilievi di terracotta. -categoria

tipo di matrona romana di giorno in giorno più comune. cassola, 5-64: conservava

apparteneva a un tipo di studente sempre più difficile a incontrarsi. -in medicina

cauto. suzzati, 4-190: non ricordava più che cosa era successo e si immaginava

i vecchiacci per la strada, ma più da come lui mi guardava, sapevo ormai

(e talora vi può essere una più o meno marcata connotazione negativa).

è pur costruito un muro di partizione, più un altro, a metà altezza dell'

di lingue (in partic. l'essere più o meno analitica o flessiva o sintetica

vol. XX Pag.1055 - Da TIPO a TIP-TAPPISTA (7 risultati)

proprie fronde brune, a sinistra un altro più esile accenna ancora all'antica nervosità mantegnesca

, che si dèe riguardare come il più bel dono che la previdenza ha fatto

, e gli serve un ragazzo, più che altro per le commissioni ».

possibilità di formulazione) inteso come il più diretto responsabile dell'affermazione e della dilatazione

è ovvio che l'interferenza è tanto più possibile quanto più sono vicine tipologicamente,

che l'interferenza è tanto più possibile quanto più sono vicine tipologicamente, e in questo

di moduli pittorici simili (per lo più con una connotazione spreg.).

vol. XX Pag.1056 - Da TIPTOLOGIA a TIRAGGIO (4 risultati)

per divertimento o per cattiveria, io più dei sessantacinque all'ora non faccio, settantacinque

... durò la tira e vacazione più di cinque mesi. scambrilla, lxxxviii-ii-470

quale sono girevoli parecchi stornelli, al più dodici, dei quali si va dipanando

di tante visite stupide, e sui cartellini più volte staccati e rinnovati dei pigionanti.

vol. XX Pag.1057 - Da TIRAGLIA a TIRANNEGGIANTE (8 risultati)

: il tiraggio delle esportazioni, il più basso costo del denaro e il miglioramento dei

di un gusto così preciso, grafico più che plastico con quei bugnati freschi d'inchiostro

spasimi de'nervi... con più forza si ritirano allora che tu corri alla

della manica vuol dire un atteggiamento non più che tollerante e in fondo mai veramente

di riveder vostra signoria, e in napoli più che altrove. non so se mi

sp., 16 (289): più di dieci volte aveva detto a se

/ perché queste insaziabili tiranne, / più vane che 'l midollo delle canne, /

chiamato clemente, tanto è di lui più crudele e inumano, quanto che di tirannaggine

vol. XX Pag.1058 - Da TIRANNEGGIARE a TIRANNESCO (9 risultati)

, che ne facevano barbaramente tiranneggiare le più belle contrade da'loro governatori. manzoni

.. per la mia patria quello né più né meno che i lodevoli membri del

cristiani poi, farebbero qualche cosa di più, ma sono sì angariati e tiranneggiati,

, non ha (bontà del cielo) più forza alcuna sopra quest'anima, ch'

maggior segno d'ingiustizia, che amare più l'amata che se stesso, e sforzarsi

tiranneggiando. guicciardini, 2-2-56: la più utile sorte di cittadini che possa avere

gulari commodi, le ingiuste voglie in italia più poterono che le buone legge e santissime

b. fioretti, 2-1-58: la più abbominevol peste dell'apprensione, il più tirannesco

la più abbominevol peste dell'apprensione, il più tirannesco

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (8 risultati)

: potere o autorità esercitata per lo più da una sola persona, in modo

tu credi / che da quest'altra a più a più giù prema / lo fondo

/ che da quest'altra a più a più giù prema / lo fondo suo,

fermezza, con prepotenza e per lo più con continuità, il proprio volere, la

evocatoria si fa evidente dove la formula è più formula, nelle così dette 'tirannie'del

quai tirannicamente governano le loro republiche, più li convien temere gli uomini buoni che

alloggiato tanto tempo a discrezione, oggi più insolente che mai vi tomi. goldoni,

di costanza; ma non lo è più dopo che questo sinodo condannò in universale e

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (17 risultati)

, soggetta a variazioni, è stata più volte sotto reggimento più tosto tirannico ch'

variazioni, è stata più volte sotto reggimento più tosto tirannico ch'altramente, ma la

paese europeo che aveva la struttura statale più reazionaria e piùtirannica, -oppresso da un

ordini primi di quella città essere stati più conformi a uno vivere civile e libero

d'una figliuola, quando ella sia più ragionevole assai d'un comando tirannico in sulle

lavoro che si violenta e s'inventa da più di quattro mesi; ad un soggiogamento

: la tirannide di mussolini è ben più sottile e raffinata di quel che possa

va: schiava della tirannide la più esosa, la più feroce che dar si

schiava della tirannide la più esosa, la più feroce che dar si possa, quella

: il padre... non è più un soggetto di diritto, ma un

. bruno, 3-1105: non è più grande imperio [dell'amore], non

non è miglior domino, non è potestà più necessaria, non è cosa più dolce

potestà più necessaria, non è cosa più dolce e suave. loredano, 1-170:

li domandaro qual d'esse li fosse più graziosa, rispuose: « i aomoni »

ad abusi, individui o classi sociali più deboli o inermi; privare illegalmente di

republica non sien superchiate e tirannizzate dai più forti e da'ribaldi. ghirardacci,

supplicavano anche, che li bentivogli non più tornassero a tirannizzarli. -intr.

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (14 risultati)

questo mostro dell'idolatria sinica... più fiero con i suoi tre capi che

e venuta al basso, e tirannizzata più che li altri paesi. ghirardacci, 3-249

anno di dominio che segnò il periodo di più completo asservimento a sparta della politica ateniese

rimini, nella qual città fu raccolto più tosto come antico e mansueto signore,

, e nella mia tristezza non è più scintilla d'ira, e questa vita non

ira, e questa vita non mi par più degna d'esser contesa. bacchetti,

i greci usciranno dall'ignoranza, tanto più gl'inglesi temeranno di dichiararsi patentemente tiranni

che attraversavano la loro mente evocavano ombre più che di amanti, di tiranni,

avrebbe potuto prevedere, s'abbandonò al contegno più inumano, e giunse uno alle percosse

preminenza, e caduta questa in sorte ai più rari, il primo seggio occupò l'

l'arco teso dello 'ntelletto, essendo li più de'signori divenuti crudeli e tiranni.

che malate- sta evidentemente aspirava ad essere più tiranno del suo antico avo.

1-183: tra le cose umane non è più ingiusto né tossicoso governo che il tiranno

angiolina sospira l'ultima esclamazione coll'accento del più vivo cordoglio; ma la virtù ha

vol. XX Pag.1062 - Da TIRANNO a TIRAPIÈ (12 risultati)

le coma / che non ti possin più cozzar già mai. alfieri, 5-267:

costretti / con pari danno e servitù più infame / i propri militari tirannetti.

il proprio territorio, la cui specie più nota (tyrannus tyrannus) ha piumaggio

il maggior tra 'romani: facciamolo più giusto, più tirante al buono, più

'romani: facciamolo più giusto, più tirante al buono, più temperante, più

più giusto, più tirante al buono, più temperante, più moderato, piu morale

più tirante al buono, più temperante, più moderato, piu morale.

ferme in un determinato assetto due o più parti di oggetti composti, di strutture

guardango a picco sotto, o l'elica più vicina furiosa e regolare, o il

. rodino, 2-248: credo che giovi più alla sanità del corpo tener fermi i

delle braccia contro la pelle, quelli più crespi dell'ascella attorcigliarsi lungo i tiranti

. andreini, cv-67: io non ho più monacchie, le tiranti sono in pezzi

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (4 risultati)

piè (v.). scelti buoi più begli: e per la coda all'indietro

. tilmente, senza sforzo. più gentilmente ancora. vedi, è quasi

vorrei saper del verseggiar le norme / le più perfette ». altro non vuoi?

che gli avevano dato un altro indirizzo più comodo per le sue faccende.

vol. XX Pag.1064 - Da TIRARE a TIRARE (16 risultati)

uesta pasta ammassata, tirinsi le sfoglie più sottili che si può.. carlo

sfoglia tirala tu, io non ne tirerò più di sfoglie in questa casa » e

pur quanto tu sai, / ch'ognor più vecchia e più brutta sarai.

sai, / ch'ognor più vecchia e più brutta sarai. -rendere lisci

piastra d'oro in un modo triangolo, più grande che il detto modello di crocifisso

rinterzar corazze / e, per fregiar più nobili armature / tirar lame d'acciar,

come suol chiamarsi, ma di più fili e grossa, per altri usi che

., 5-9 (1-iv-513): senza più pensare, tiratogli il collo, a

orecchi contra a terra, che allora sono più awenevoli quanto son minori cogli orecchi pendenti

]: se non fosse che egli è più grande che non sono io, gli

capitulo non ho potuto tirare el tempo più longo di quello che la vede: et

non è parso molto importante lo allongarlo più. g. gozzi, i-5-15: in

gozzi, i-5-15: in somma in più lati si vede ch'egli ha tirato la

e 'l festeggiar multiplica- rono e in più giorni tirarono. 17. riprodurre

uno, avendone fatta tirare certa quantità di più per mio proprio conto. monti,

lettere inedite, ii-26: son già più settimane che io aveva fatto tirare le

vol. XX Pag.1065 - Da TIRARE a TIRARE (17 risultati)

ii-8-183: ora io, per diventar più grasso e muscoloso, tiro anche di scherma

albanzani, 175: come ella arrivò a più forte etade, cominciò a vestirsi di

slataper, 2-472: ien hanno tirato più di 100 colpi su un alto campanile qui

sull'acque salse, tiromo, acciocché fusse più chiara la memoria di questa spedizione,

v-1-323: perché la batteria non tira più? bollettini della guerra 1915-t8, 366:

giornata di ien il fuoco d'artiglieria fu più vivace del consueto sulla fronte camica,

: il quale i giocatori che lo mandavano più in alto, o tiravano più lungi

mandavano più in alto, o tiravano più lungi, s'intendevano esser vinciton. de

a una contadina, certo per spillarle più che i quattrini i pochi ori che essa

tobia si alzò sui ginocchi per tirare più comodo un peto. 26.

agli uomini grandi aver distribuite a qualunque più povero e vile, e così aver

tirò addosso a questo celebre letterato da più d'un zelante caledonio qualche risposta acrimoniosa.

il papato; dimane ne tirate giu a più non posso; oggi vi beffate della

. buzzati, i-302: nessuno tira più le potenti bestemmie di prima. pavese

verso di cui si tirano le linee delle più fisse attenzioni. foscolo, xvi-451:

la luce, dove tira un profilo più dolce, dove una mano più libera

un profilo più dolce, dove una mano più libera di colore. -tracciare righe

vol. XX Pag.1066 - Da TIRARE a TIRARE (10 risultati)

. galdi, ii-241: le più rispettabili potenze dell'europa si disputarono le

goldoni, i-687: io, che niente più desiderava che leggere il mio componimento,

, 1-404: sollecitando e facendo soldati più che poteva di quelli che avevano tirato

una certa provvisione, e tuttavia sono più mandatari che conduttori delropere. zucchetti,

ambedue a mandare et a tirare con più forza gli spiriti dell'altro et a più

più forza gli spiriti dell'altro et a più copia. pananti, i-97: io sto

il minore dei fratelli, non potendone più, si fermò un momento per tirar fiato

benni, 8-21: non ci sono più quelle belle carogne di una volta.

regalini a lei, qualche 'paolo'in più tutti i mesi. a. busi,

dette una conclusione che la poesia è più da filosofante e da essercitato negli studi

vol. XX Pag.1067 - Da TIRARE a TIRARE (13 risultati)

/ meo core in quella parte / più sovente mi tira, / che non si

erano i peperoni che mi tiravano di più. -intr. gerg. attrarre

dava modo... di tirarlo più vicino a sé e su una terra dove

dire che si sieno fatti cercare nelle parti più letterate d'europa degli uomini sapienti

, rifiutato (ed è per lo più riferito a soggetti inanimati); dare

vestiva, e nella proprietà cercava il più difficile dell'espressione. muratori, 10-ii-56

pitizioni: e se la forza sua potrà più che la ragione mia, lo tirerà

tali giorni e tempi era prima dal signore più visitata e tirata in eccesso di mente

disegno che fu tra le cose sue più rare e preziose collocato. giuliani, i-453

venire alla ultima intemptione, ma tirarla allo più utile de vostro signore poti te.

quanto so e posso d'accompagnarla colle più vive rappresentanze della necessità di metter a

ii-12-97: l'im- briani è, più che altro, un imbecille vanaglorioso, che

prediletta; / tirava al- l'uom più che al formaggio il topo. c.

vol. XX Pag.1068 - Da TIRARE a TIRARE (12 risultati)

dal rosso tiravano al turchino e sembravano più crudeli. savinio, 3-207: a ogni

g miccia tirava a un rosso sempre più vivo. arbasino, 23-1127:

: l'architettura tirava al gotico nelle parti più antiche dell'edifizio, dacché vedevasi in

sua mamma, la quale era stata la più buona donna del mondo. n.

pranzo e al cinema ma si può essere più coglioni di così? tondelli, 35

27: aiuto, l'elettronica non tira più. 61. funzionare a pieno

tirare e non vi do niente di più del necessario. calvino, 1-518: quinto

, 1-518: quinto cerava di tirare più che poteva. 62. avere

avviarsi (in partic. percorrendo la via più breve). - anche: marciare

le molucche. siri, ii-692: giudicava più sicuro consiglio di tirare in alto mare

giovane, 9-225: tiriamo un po'più qua, parliam fra noi. visconti venosta

vi saran tirati pel collo da cose ben più serie di queste. padula,

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (6 risultati)

-tirare a meno-, diventare via via più piccolo, perdere dimensioni, importanza,

stato tirato a sorte per assumere uno dei più ingrati compiti di guerra: la fucilazione

danneggia la vite; ma se sia più vegnente e gagliardo che l'uno dei

esser poi raffermo gonfaloniere, a tirar più dal suo di tutte le parti che poteva

guarda di essere in gamba e di tirarglifuori più denaro che puoi. -inventare, escogitare

tiran fuori di tante, l'una più spiritosa dell'altra. bacchelli, 1-iii-359:

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (17 risultati)

sbrigare in gran fretta, per lo più malamente, purchessia; comporre di getto

lieva via innanzi. lancellotti, 1-357: più medici da bene... in

tirava i calci, a ridere co'più intrinseci di casa. zena, 1-80:

, e dirle che non doveva farlo più. fratelli, 5-26: ed ecco allora

3-43: questo non me lo dimentico mai più, finché vengo vecchio, finché tiro

e vendite, dello stare molto attaccati al più o al meno per vantaggiarsi. è

ora che stanno a tirare una lira più, una lira meno, su un conto

minacciavano di tirare in campo un argomento più convincente, il bastone. panzini,

. boccaccio, i-396: fiiocolo, più fiate volle il suo disio palesare,

beni a questo corrispondente, ma nel padoano più d'un terzo. -tirare

, non cercare oltre, non impegnarsi più. montale, 15-638: pùò

carretta, il carro: fare il lavoro più fatico so, le parti

fatico so, le parti più ingrate e misconosciute; vivere pove

tirano la carretta e se ne vivono i più disagiati, i più sprovvisti e i

se ne vivono i più disagiati, i più sprovvisti e i più malsicuri di tutti

disagiati, i più sprovvisti e i più malsicuri di tutti. bernari, 3-24:

mia casa, che non si tira più la cinghia, e li vogliono male per

vol. XX Pag.1071 - Da TIRARE a TIRARE (5 risultati)

l'assorbimento dell'oriente jonico, forsevenne, più che da tutto il resto, da quel

e tirava li nuovi suso aito, più prestamente che se fussi uno dello. sassetti

con meno timone; oppure ci vuole più motore, più manetta per tirarlo su.

; oppure ci vuole più motore, più manetta per tirarlo su. -scoprire

: siamo stati tirati su, per lo più, abituati a considerare (dai nostri