Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (12 risultati)

grado tra. lle sette scienze liberali, più sottili e iù malagevole è ch'alcuna

dichiarandole manti della viltà e insussistenti per più ragioni ch'egli va ramassando. s.

contrapposizione a sapienza, intesa come forma più elevata di conoscenza, in quanto perbene

sociologia e l'antropologia; secondo una più ampia accezione vi rientrano anche la linguistica

propriamente, la pedagogia; secondo una più ampia accezione tutte quelle che forniscono validi

numero che di procede re più oltre non ci dobbiamo curare? alfieri,

si sogliono chiamare morali ed io chiamerei più volentieri spirituali, servono poi a'cultori

desidera il perfezionamento delle scienze positive perché più utili della letteratura in paesi dove la

stolti e imprudenti se male vivono e più amano lo mondo che dio. lesti fiorentini

maestro, la cui scienza non sistendeva forse più oltre che il medicare i fanciulli del

/ mia nel bisogno mi è stata più utile / che quanta roba sia al mondo

conseguire se non dopo il corso di più anni. manzoni, pr. - sp

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (12 risultati)

, dissi a pieretto. « ha più scienza di noi, ma tiene duro »

. guittone, 175-1: nescienza e più scienza carnale / e secular, di mal

e bastogli ore cinque a dormire e non più, et il resto del tempo atendere

..., che potrebbe essere ordinato più chiusamente ed essere fatto più cautamente,

essere ordinato più chiusamente ed essere fatto più cautamente, a te, cesare,

propria iniziativa. ordinari, e il più che si distende la scienza loro è insino

. il potere regio dappertutto dove aveva più chiara e risoluta scienza e volontà del

mangiare del frutto proibito (per lo più nelle espressioni albero e pomo della scienza

scienza. grillo, 1-195: chi ha più scienzia ha più do- fore. monosini,

, 1-195: chi ha più scienzia ha più do- fore. monosini, 372: ricchezza

: della perfezione del numerosettenario si poterebbono dire più cose: ma il libro è già

paia per questa cotale cagione vogliamo mostrare più tosto vanamente che utilmente la nostra scienziuòla

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (11 risultati)

sopra materie particolari molto, da porle più tosto in pratica che in teoria,

. guazzo, 1-7: senza consumar più tempo in iscusar l'ignoranza mia,

bembo, iii-479: volentieri mi sarei fatto più avanti per salutarlo e...

il mio criterio prese da quell'incontro le più belle to si può avere a

, contra quelli che nel corpo la fanno più scienziata. -composto da persone

ha incontrata la piena approvazione degli uomini più dotti e scienziati nella musica, tanto greci

grave alla maniera delle persone intendentee scienziata assai più che non è l'epopea. t.

si mette egli a leggere de'libri più scienziati e profondi. li della

ricerca scientifica, allo studio di una o più scienze naturali, fisiche o matematiche o

nel passato), di una o più scienze umanistiche, speculative, teoretiche.

. buonafede, 4-56: niuno ascolti più le cechezze e le mat- tezze degli

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (9 risultati)

mandibole rostrate, ma però l'inferiore più breve e triangolare, la superiore più

più breve e triangolare, la superiore più ossea, dura. = dal

meduse della classe scifozoi comprendente le specie più note e più grandi.

scifozoi comprendente le specie più note e più grandi. dizionario etimologico italiano [

di cnidari marini, comprendente le meduse più grandi, che possono presentare nel ciclo

di intenzioni non scifra intendimento, tanto più per questa operetta che l'autore vede

. s. maffei, 4-111: più scabrosa ell'è [l'abbreviatura] veramente

è [l'abbreviatura] veramente di più altre che non però sono state intese,

. ferita, escoriazione prodotta per lo più da una frustata. fanfani,

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (10 risultati)

si suddivide in confessioni, di cui la più importante è quella degli sciiti duodecitnani

sciite che ormai qui non sono nemmeno più storia in letargo: abitudini il cui

diedi certe scilacche che non gli torna più voglia di far quelle ragazzate. viani

che è quel muscolino che tagliano le più volte le balie di sotto la lingua

baretti, 6-198: si farebbe un libro più ridicolo della vita del piovano arlotto chi

decidersi a parlare dopo un silenzio per lo più alquanto lungo e avendo superato ogni timidezza

dire che malissima- / mente fai, più tenendo cotal pratica. de sanctis, ii-1-69

in sul mio. io non mi debbo più dolore di gismon- do, poscia che

a voce alta, volgendo la parola ai più lontani. di giacomo, ii-594:

, 810: tre persone che avessi dinanzi più del solito bastavano per impegolarmi lo scilinguagnolo

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (8 risultati)

l'ebbe sciolta / intoppò, scilinguò più d'una volta. lippi, 5-39:

voce). tansillo, 3-95: più prese fiato poiché zerudella / vide poco

non l'ha, e poi di più scilingua. saccenti, 1-1-10: non è

, 8-9: i due guerrier d'ogni più nobil lingua, / non che degli

, v-2-522: dopo vent'anni e più, ecco che mi riappare atrocemente la facciadel

irregolari fattezze, color pallido, fisonomia più di scimia che d'uomo; curvo alquanto

: mi produco... nella lingua più bella di persona mingherlina e delicatissima.

bocca è armata di piccoli denti con più cuspidi, disposti in serie successive;

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (8 risultati)

tutto il bacino del mediterraneo, per lo più sulle sponde sabbiose o sulle colline in

bulbo della specie affine, ma assai più grande, 'urginea scilla', de'lidi marittimi

, 23-2: quando l'aceto scillino è più vecchio, tanto è più migliore.

scillino è più vecchio, tanto è più migliore. = dal lat. scillìnus

acuti, forniti di uno o più dentelli ai margini; i tubercoli sono squamiformi

esiste nella scilla ed è il principio più efficace del suo bulbo. lessona, 1315

scillòria, / e perché il peso sia più puntuale / vòaccattar le bilancie allo speziale.

ragionamento prolisso ed enfatico, per lo più d'intonazione predicatoria. pataffio, 4

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (12 risultati)

si va sempre tanto ingrossando, quanto più dura il contrasto dei doi venti che

egli si vuol metter in dozzina, e più di cento volte s'ègià lasciato uscir di

alfieri, i-295: la mezz'ora e più di tempo, in cui quei scimiotigri

quale animale un turbante di seda di più colori, e d'oro, con una

uno di quelli della città, il più insolente e più ardito, restò per morto

della città, il più insolente e più ardito, restò per morto in terra

disastrosa: proprio la stessa, benché più plastica, che provo quando scorgo dentro

-in espressioni comparative, per lo più con allusione all'aspetto deforme o sgraziato

ben alcuno. fazio, iii-17-77: più che simia fue / presto a montare un

accede - e fanne archìmia, / giuocola più che scimia. leonardo, 2-170

'far come la simia': quanto più va in alto, tanto più mostra

: quanto più va in alto, tanto più mostra le sue vergogne. fagiuoli,

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (6 risultati)

di padova, tiziano e sansovino furono più fiate a vederlo... pietro

è la scimmia; ma io credo più tosto il primo intendimento. -come

, la quale s'attacca per lo più, in sul principio, alle cose men

e così, pian piano, trapassa alle più perfette e più difficili. gilio,

pian piano, trapassa alle più perfette e più difficili. gilio, l-ii-41: se

gli stessi procedimenti meccanici, con tanto più di ostentazione con quanto meno di forza.

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (2 risultati)

immoti e insensati come cadaveri, talvolta più simili a scimmiozze depilate che a figli d'

bottando contro l'italia, vanno sempre più scimiandola. montanelli, 182: invece

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (2 risultati)

le forze e le vene di fuore, più rinverdiscono le virtù di dentro. stigliani

inimico di fanti col dare qualche cosa più loro, che questo riesce molto spesso

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (17 risultati)

lingua. -intr. per lo più con la particella pronom. giovanni da

. -disseccarsi tanto da non poter più articolare le parole o da non poter

articolare le parole o da non poter più vedere (la lingua o gli occhi

si era talmente seccata da non poter più spiccicare una parola. -come imprecazione

: - ruinato è il patron. - più tosto secchiti / la lingua, che

gridò alla fine al soldato che non smetteva più di fischiare dalla finestra del casermone.

cittadella è fabricata sovra palaccioni di 30 e più palmi di lunghezza. muratori, 7-i-380

quanto ella m'ha dette; e più tè in rotta con la suocera, e

mi seccate. -mi no lo seccherò più. alfieri, i-35: egli, benché

cosa che di esso mi seccava il più era il suo benedetto parlar toscano,

dal suo soggiorno di roma in poi mai più non avea voluto smettere. foscolo,

l'inchiostro. -intr. per lo più con la particella pronom. guido delle

guidotto da bologna, 1-52: niuna cosa più presta chelagrima si secca. bartolomeo da s

ci secca tutte tore / pregato volte più: « lassaci stare ». g.

m'imbatto: insomma, per lo più seccandomi ». carducci, iii-13-339: le

uomo migliore, stavo quasi per dire, più onesto di lui? a. monti

a. monti, 46: non avrebbe più seccato l'anima con le perquisizioni.

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (8 risultati)

femmine d'altri animali, che non dànno più latte. 4. sm

tanti che n'aveva provati, erano più seccativi di tutti gli altri. =

pudor un tratto perde, / questi vergine più non fia chiamato, / ché tal

confine, anzi nella fascia territoriale soggetta a più parti colari servitù e vigilanze

: allora lui mi ripeteil rimprovero in termini più vivaci; io, seccato, rispondo,

, di pessimo umore, ma con la più grande disinvoltura. -che rivela irritazione

, tornando a scongiurarlo di non scriverle più. pavese, 6-19: sentì pure la

nei castagneti. viani, 14-21: più lo confortava la fumea del 'me- tato'

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (14 risultati)

boccaccio, v-216: niuna cosa è più grave a comportareche una femmina ricca; niuna

grave a comportareche una femmina ricca; niuna più spiacevole che a vedere irritrosire una povera

9-64: fatai cosa ell'è ch'ove più abonda / un bel parlare, ivi

scuri e neri, / i'son più magro d'unamummia assai, / colmo di

foscolo, xv-201: io non voglio più abitare né all'osteria né in piazza;

detto schiettamente: « non vi voglio più per li piedi ». imbriani, 1-216

, / chi corse a respirare un po'più d'aria / e chi a fare

fanzini, ii-672: la dolly non aveva più quella seccatura vicina e andava e faceva

], 27: le nuove foglie sono più piccole e più sottili delle normali;

: le nuove foglie sono più piccole e più sottili delle normali; hanno un colore

sottili delle normali; hanno un colore più pallido, e talvolta sono affatto clorotiche

fusto. comincia col disseccamento de'più giovani ramoscelli e si estende, a

cecchi, 7-2-4: oh questa è la più secca seccheria / ch'io sentissi giammai

-aridità del suolo, causata per lo più dalla mancanza di piogge. corona

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (10 risultati)

matematica nelle cose non matematiche. la sua più gran dante, purg.

vicini a quello, e perciò hanno più dibisogno di maggiore infri- gidazione per la

], iii-48: la umettazione è più necessaria a ogni animale che la secchezza

lxx-558: nelle epistole pensò d'aver assai più fedil- mente l'abondanza di tullio imitato

non sono rare quiqueste mura medioevali: le più commoventi sono quelle incontrate nei rioni popolari

. mente di forma tronco-conica, più largo all'im c.

colla sua apparente secchezza, acquista ognor più favore, del che abbiamo esempio nell'inghilterra

opera dell'età nostra o degli anni più vicini ai nostri. bacchelli, ii-53

), sf. recipiente per lo più di metallo o di legno, general

era assai cupa e distante / feron più tardi uscir la secchia piena. pascoli

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (4 risultati)

/ e \ tuo signor nell'età sua più vecchia / possa del vino tuo ber

secchia d'acqua non la senta pesargli più per aria che per l'acqua non faceva

'riccio'e boileau il 'leggìo': / più nobil fatto oggi cantar vogl'io /

, sono analoghi ai bianconi, ma sono più resistenti. = etimo incerto.

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (9 risultati)

, generalmente di forma tronco- conica, più largo all'imboccatura che alla base, dotato

dasoz. sacchi, i-207: avendo nella più giovane età portatoil secchio e poi maneggiata la

-recipiente di forma cilindrica, per lo più di plastica e fornito di coperchio,

.. 1 vezzo, cioè 6 perle più refi d'ogni colore,...

qua e dilà tiene un orecchio, / più bello assai di quel del mio secchione

tumulto per trarre a'loro secchioni quante più acque potevano. g. gozzi, 1-188

/ facea le stelle a noi parer più rade, / fatta com'un sec-

, 18-i-36: eccedetti, ma quel che più l'offendeva, era canzonarlo per la

gentili, cortesi, ma niente di più: povere tapine ragazze...,

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (14 risultati)

aridità, sterilità del suolo dovuta per lo più all'assenza di piogge.

, perché non v'era piovuto per più tempi. -siccità, scarsità di

si profonda infino alla midolla, e più non profonda, se non rare volte.

. imperiali, 4-759: quanto io più mi sforzo, ah più m'èforza /

: quanto io più mi sforzo, ah più m'èforza / che, da lo sforzo

, 4-138: non che l'aria fosse più o meno temperata che soglia, com'

di membri, ma fredura inforza più: e questo tenpo è fredo e seco

sovente contrade; / secco vapor non surge più avante / ch'ai sommo d'i

serà il fiume, tanto a quella serà più giovevole, sì per la commodità navigabile

magno], 191: le finestre più comuni degli edilìzi aquilonari, massimamente nelle

dolente petto. campanella, i-141: più parlar non mi fido, / ché i

uno stagno); che non dà più acqua (una fonte). giustino

, perché era secco, diede loro tanto più comodità di potere accostarsi al muro.

e intorno alla fontanella secca del piazzaletto più giù. piovene, 2-118: tra l'

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (12 risultati)

assai comune: è molto bella eper lo più è rossa, ma la sua carne è

xxvi-13: piange la madre, c'ha più d'una doglia, / dicendo:

vaghi uccelli, / ché dal soffiar de'più rabbiosi venti / fatt'eran secche queste

: ogni uomo sa che 'l fuoco arde più il legno secco che 'l verde.

ma quando è secco et usato, è più leggiero da portare. pantera, 1-67

si consumarà presto e 'l verde s'infracidirà più facilmente e più presto. parini,

'l verde s'infracidirà più facilmente e più presto. parini, '346: vien'pescatrice

e pure in occorrenza di tal sorte hanno più tosto dimostrato corpi di persone marasmate e

e secche annato- mie, che di più delicata graziosa e bella naturalezza. casti,

e al dolore non restasse da roder più nulla. jahier, 32: tanto

altra moda e i padroni non si curavano più d'ingrassare le loro bestie, ma

batter l'ultima capata. - ma parla più chiaro. - gli è crepato,

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (29 risultati)

[dante], i-107-9: e 'l più ch'i'posso lor fuggo davanti,

: comunemente i vecchi hanno la testa più secca, e più è abile loro il

hanno la testa più secca, e più è abile loro il vegghiare. g.

umidità superflua e fa quella carne esser più temperata. ma negli animali che sonno

della gioventude la carne loro è molto più sicca et è molto di- stemperata,

quando sono lactenti in etade primiera sono più temperati, però che l'etade che è

sono pur alcuniuomini a cui li insomni sonno più veri che alli altri ». «

medici, 11-194: il cervello è più o manco umido o secco. a.

: il sangue degli animali selvatici è più sottile e più acuto di quello degli

degli animali selvatici è più sottile e più acuto di quello degli altri, perché

di quello degli altri, perché son più secchi per il troppo movimento e caldo

viene fin a'quattordici anni e non più. galileo, 4-2-304: la siccità sarà

a distillar sempre de'libri / la più profonde e nobili su- stanze, /

a cui fu conceduto nel natale intemperamento più secco. bontempi, 1-1-5: le

. guarino, lxv-287: l'uomo che più di te si pregia e stima,

pregia e stima, / perché di te più di superbia abbonda, / senza te

di un mondo irreprensibile e retto dal più austero proibizionismo, nel quale gli uomini

impulsi interni, alla quale nemmeno lui più crede. -con riferimento a una

d'este viluppe / e che nul più di grazia fusse secco, / e iesù

io / ti mostri l'amor mio tanto più verde, 7 quanto fu il tuo

quanto fu il tuo vèr me sempre più secco. -esaurito, venuto meno

il core, / che frutto più di lor coglier non pensa. pasqua

. moravia, speranza non può più rivestirsi del suo colore, giudiche

le pene / maggiori sempre, e non più dato il bene. -desolato (

mio tempo, s'incominciarono le collazioni di più testi a penna: secco ed asciutto

corporee tutte le idee, anche le più secche, le più puerili, con ridurre

, anche le più secche, le più puerili, con ridurre la poesia ad

alcuna volta lo sfrenato amore fa dire più che la ragione. guidiccioni, 5-123

, non poteva replicar sua maestà cesarea più pesatamente né anche distendersi piùoltra. leti,

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (9 risultati)

16-iii-181: m'è venuto scritto presso più che un libro, e con istile talvolta

nel 'vocabolario'citati. zi saranno più secche, e perché ci metto più tèmpo

saranno più secche, e perché ci metto più tèmpo a formare le lettere e perche

roba non rimanga incagliata e sogetta a più gravi disca uno scrittore povero

i documenti e monumenti e tutt'al più i fatti secchi. buzzati, 6-218

: non ho mai visto un film giallo più nobile, più secco, terribile e

visto un film giallo più nobile, più secco, terribile e poetico di questo.

del doge giovanni... è più sciolta, maestosa e nobile. algarotti

solo sto andamento, non sono le più agevoli ad intendersi e ad tossì secco un

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (8 risultati)

quello sì che miha fatto venire paura senza più nessun quasi, paura secca, tanto

. 34. che non dà più profitti; improduttivo (un investimento)

venda, grazie al divieto di bere, più care le uve delle quali è produttrice

ai piccole differenze: il piede va più giù sulla pedaliera, la cloche è più

più giù sulla pedaliera, la cloche è più secca alla mano, il profilo del

mano, il profilo del cruscotto è più alto o basso. 39.

, 347: il bianco ha in sé più del secco; il negro ha più

più del secco; il negro ha più de tumido. lauro, 2-50: il

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (8 risultati)

un frutto. giuliani, ii-418: più che le castagne son appassite e meglio

franco, 3-26: qual cosa udiamo più desiare e'focosi amanti sca,

forza con i remi schiavonia ha più di mille isole, perché il mare v'

1-123: né si lascino di fare in più luoghi della coltivazione i suoi muretti a

gne restano a secco un'altra volta, più nessuno li cava. del marinari a

secco'è caminarespallanzani, 4-i-228: qui esistono più maniere di pescicol vascello con il vento solo

proprio quello che si sa amarlo di più. -senza avere mangiato. fenoglio

giana; in un serio impegno il più fornito degli uomini sarebbe andato in secco

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (12 risultati)

assisiani, perché dalle campagne venivano sempre più scarse le vettovaglie, e ogni arte

d'una cosa in un'altra con più facilità, che dire così a secco e

cognome: e se due o più vi si trovavano, correva il nome a

a denti secchi erano senza paragone i più. -senza godere il piacere amoroso

., parli anche di ingua quanto più le piace, senza però anfanare a secco

un argomento a un altro per lo più in modo sconclusionato. varchi, v-51

è una forza che non mi appartiene più. -attaccare secco: prendere l'

non ce l'hanno, cascano secchi più degli altri » dissi. -dare

rimase in secco. -non sapere più che dire; non avere più nulla

-non sapere più che dire; non avere più nulla da dire; non scrivere più

più nulla da dire; non scrivere più. muratori, 7-iii-232: 'fromba',

che non ho trovato l'uguale nei più celebri conversatori del genere umano.

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (11 risultati)

scattarono lateralmente ad un boschetto scheletrito dei più seccosi pinastri. = deriv. da

agric. malattia delle piante, per lo più di origine parassitaria, che provoca il

, « se voi non mi vedete più, non mi cercate colà dove vedrete seccura

seccura, a tali afflitti gentiluomini li senatori più opulenti offerivano la pecunia, ma colle

d'acqua al cammello, d'attraversare la più ostinata seccura. = deriv.

gualteruzzi, 95: accorgendomi che il parlarne più lungamente con sua reverenda signoria era un

alfine è ingrato: / onde per più potere / seguitargli a lodar, chieser

alla fatica e al sole robusti e fermi più che questi nostri cresciuti nell'ozio e

quali non può la morte agiugnervi di sozzo più nulla. stanno paliducci, seccucci,

gli orecchi / e i visi mesti più che non bisogna, / perc'hanno udito

non vi è cosa alcuna di che più tema la palma, quanto che del seccore

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (11 risultati)

secentesca italiana non sia da considerare, più che decadenza, un primo tentativo di

: 'secentesimo': secentesimo anniversameno candido ma più profondo. lucini, 8-10: la lingua

intellettualisticamente lambiccata (e ha per lo più connotazione spreg.). -anche,

per vero dire, delle lettere italiane più che delle straniere contemporanee, in generale

parte dei salmi concertati a due o più chori', è l'esempio del brutto

levano costoro la mano di quandoin quando ai più celebri secentisti, perché questo è il monarca

sgraziato, bugiardo, temerario ed impostore più insulsamente e più impropriamente parlare di costui

, temerario ed impostore più insulsamente e più impropriamente parlare di costui? parini,

uniforme sonorità del verso e del periodo non più acconciamente variati. d'annunzio, 1-454

, perfettissime ma... non più originali. idem, i-40: gli

di supplementari pluriversatili sacche postlinguali e ancor più di vesciche sottotonsillari, secer- nenti e

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (22 risultati)

della vita in cui né la pelle secerne più umori né l'animo. p.

p. levi, 1-66: ti rassomiglio più che tu non creda, / condannata

tal materia si stimava... più atta alla religione, e gli antichi sapeano

palleschi e a tutti quelli i quali stimavano più il vivere che il viver libero.

vivean felici all'ombra di una costituzione più libera, più sicura, più esperimentata

all'ombra di una costituzione più libera, più sicura, più esperimentata dal tempo di

costituzione più libera, più sicura, più esperimentata dal tempo di quella che fra i

man mano avevano determinato la secessione, più o meno facile, più o meno

la secessione, più o meno facile, più o meno spontanea, delle tre pupille

, ricchissima negli ultimi tre secoli e più originale, in molte parti, che non

2. separazione (per lo più in modo violento o tale da comportare

territorio di uno stato (per lo più dotata di un'autonoma identità) dalla restante

oriani, x-13-52: le guerre del più puro motivo industriale, come quella di

secessione degli stati uniti, esprimono dal più moderno di tutti i popoli il più ignobile

dal più moderno di tutti i popoli il più ignobile egoismo e la più stupida ferocia

popoli il più ignobile egoismo e la più stupida ferocia. gozzano, i-1127: la

vienna dell'altro ieri, ponendo poco più su delle due porte da tempioquelle targhe esagonali

è sinonimo di 'scissionismo'. in senso più vasto, è una protesta o una ribellione

scissionista, separatista. - per lo più sostant. documenti diplomatici italiani (

: qualche volta anche come termine politico (più spesso scissionista). l'illustrazione italiana [

589: unmese di raccoglimento, favorito da più sereni orizzonti internazionali. tale fu il

l'importante è che non ci siano più velleità secessionistiche. l'italia deve essere onorata

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (14 risultati)

è stato questo presente sultano amurat, più che tutti gli altri che stati siano

a nostro diporto in dodici siti li più scelti di questo nostro lago...

del principato. -figur. parte più intima, recesso dell'animo. lancellotti

apprendere quello che ne'penetrali, ne'più secreti secessi dell'animo tuo, ch'invano

accesso e del secesso, secon- doché più o meno s'avvicinano o dilungano le stelle

. dàtti ad ascoltarmi con l'animo più libero, e pervestigheremo insieme quello a

, i-300: quanto l'acqua è più leggera, tanto è più pura et immista

l'acqua è più leggera, tanto è più pura et immista, se- clusa la

clusa la calidità estranea, e tanto più terrestre quanto più grave. a.

calidità estranea, e tanto più terrestre quanto più grave. a. cattaneo, i-461

bellissima giovane. carducci, ii-1-65: di più porti con secoqualche libro nuovo che io non

sul tedioso compito di greco.. / più tardi seco t'ebbe in suo cammino

seco, corrisponde / al cerchio che più ama e che più sape. marchetti,

al cerchio che più ama e che più sape. marchetti, 5-15: son.

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (10 risultati)

, / anzi le face andar seco ve- più versi, ma fatto un pof di ragione

il conte ottavio, ch'è il più giovane di loro, e seco l'abbate

a desinare dalui, tratta famigliarmente e cammina più volte seco; dopo tutto ciò con

al poveruomo cotale indiscretezza, ma molto più ne sentì dispiacere il focoso ser benvenuto

de'quali non vide il sole i più belli già mai. chiabrera, 2-4-45:

secovoi avrò il contento di trattenermi con più frequenza che mi sarà possibile.

alcuna beffa. alquanto si diè più pace, proponendo seco, acciò che più

più pace, proponendo seco, acciò che più simil caso non avvenisse, di doverla

simil caso non avvenisse, di doverla come più tosto po 5. locuz

argelati, cxiv-3-456: non gli darò mai più altroincommodo, vedendo la poca fortuna che secolei

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (12 risultati)

ha la corona compressa e terminante in più cuspidi appuntite e taglienti (il molare

che esiste o che dura da uno o più secoli. stoppani, 1-561: quanto

e mondiali, insomma non c'è più omero dante l'ariosto. 5

dantesca costituito da passi appartenenti alla più autorevole tradizione esegetica che a tale opera

gente seculare. cavalca, 11-10: più grave cosa è provocare o inducere una persona

panni grossi e, lasciati i solitiabbigliamenti, più de la monaca teneva che di donna secolare

verso il feudalismo. gioberti, 2-40: più bella e gloriosa è la missione imposta

le scomunicazioni... ove i secolari più caggiono. s. gregorio magno volgar

la conversazione de'secolari e secolare al più che tu puoi, acciò che tu non

mensa ealtrettanto dopo ricrear gli spiriti con que'più onesti piaceri che la qualità e il

s'è chiaramente meco espressa che godrà più di vedermi in abito secolare. periodici

discutibile parere di monsignore, era tanto più opportuno in campagna. -non cristiano

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (7 risultati)

mercanzia [tommaseo]: sieno di più obbligati a difendere a spese della casa

intanto la necessaria società, spezzando i più sacri, i più antichi e i

società, spezzando i più sacri, i più antichi e i più solidi legami della

sacri, i più antichi e i più solidi legami della medesima. -braccio

pontificia, con tutt'i suoi peccati più che secolareschi, anzi forse per questi

, che per niuno partito ci potea più stare. leggenda aurea volgar.,

d'una toga di porpora ci fa più nobil mostra nell'animo che una roba secolaresca

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (10 risultati)

vilmente la lasceranno per passare ad impieghi più lucrosi e più facili, parrebbe cne due

per passare ad impieghi più lucrosi e più facili, parrebbe cne due di questi

7. intr. per lo più con la particella pronom. passare dal

non per l'intervento francese, furono più arditi che non gli atti del governo

4-1100: il re cattolico non voleva differire più lungamente il domandare formalmente al santo padre

, 11: 1 rapporti chiesa-mondo sono più difficili oggi che venti anni fa. nei

iii-3-94: bisogna che i popoli non siano più scienza, della gloria e dell'amore

solo, e non ce n'è un più bello. foscolo, iv-435: noi argomentiamo

milanese, i-187: canova non è più, egli è vero purtroppo; ma il

con uno stilo e frase per lo più barbara. stampa periodica milanese, i-143:

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (9 risultati)

un orecchio, ti dico chei giornali che più dispiacerebbero al direttore sono la « stampa

col secolo, che affetta di attenersi più alle opinioni e consuetudini correnti che non

. il mio genio è di indole più positiva.. sono un uomo del

.): che appare il risultato più tipico e più alto di un determinato

che appare il risultato più tipico e più alto di un determinato periodo di tempo

determinato periodo di tempo o la figura più rappresentativa delle virtù e dei vizi di

con talmalizia / facesti el tuo valor sempre più grande! patrizi, 1-i-239: tra

tenuto... a trattar sua madre più familiarmente, più affettuosamente, se il

. a trattar sua madre più familiarmente, più affettuosamente, se il secolo lo avesse

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (8 risultati)

puose all'assedio, ch'erano per lui più larghi e onorevoli al secolo, fece

priego che con sì fatte lettere tunon solleciti più l'anima mia, disposta a cercare nuovo

tentazioni del mondo. che il più fragile sesso, cioè la femmina, vince

, vince il secolo, e lo più robusto è vinto dal secolo.

, spirata / la generosa vita, a più felice / secolo tu mi segui.

: ché dal cominciamento del mondo poco più de la sesta parte è volto; e

: finalmente si sentì chiamare a stato più perfetto, onde, lasciato il secolo

tutto riesce a seconda de'miei desideri più secreti. gobetti, 1-i-812: la

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (8 risultati)

fli affari andranno a seconda, ci metteremo più in grande.. 1andolfi,

vento a seconda, ma per lo più suol provarlo traverso. -camminare o

sulle navi da guerra, ricopre il più alto grado dopo il comandante.

prop. condizionale con il verbo per lo più al con- giunt., ant.

x. guiniforto, 162: secondamente più in particolarità dimanda chi sono alcuni che

l'altro lieto, e per conseguente sarà più pronta la liberali- tade. secondamente,

, 122: veniva avanti peressere reputato da più del suo compagno girone, che il

et impedirli al procedere che e vi parrà più utile e salutifero. -per

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (17 risultati)

vuole secondarlo, lo fa per lo più cogli adminicoli e cau- telle che dimostra

sintanto che fosse spirato mi conveniva vivere più ritirata che potevo onde secondare i dettami

volta, arderà di proprio alimento e verrà più ognora crescendo. -uguagliare sostanzialmente

maestrevolmente. bracciolini, 3-18: non pianger più ch'ad ubbidir son presta, /

lucidi liquori, / che rendon nostra vista più iucunda, / son perché la natura

diletto non viene dalla tragedia, anzi più tosto è proprio della commedia. pascoli,

, iii-296: le donne dovrebbono essere più guardinghenel secondare quei lor vezzo di porsi il

verso lacasa di caterina perché oramai non aveva più dubbi che ella ne secondasse le voglie

il suo desiderio e gli promettesse paesi più belli. moretti, iv-48: il vecchio

, 7-221: essendo i prìncipi, i più, usati a non parlar se non

animosi, e le tue gesta / più pronti a secondar. cavour, iv-397:

di parigi, dove allora era il più celebre mercato delle scienze di tutta europa

l'invito, del verso non trovava più la maniera, e poi non aveva seco

voler essi [ipoeti] aderire e secondar più tosto il gusto e l'affetto deglispettatori.

mia cura sarà d'andarlo, quanto più per me si potrà, degnamente secondando

corrente o dei venti, per lo più sfruttandone la forza. - anche assol.

i corsi del vento e si mettono più tempeste insieme, l'una contraria all'altra

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (11 risultati)

e gira; / ma, giunto ove più volge e si profonda, / in cerchio

419: la larghezza è, dove più e dove meno, conformeallo spazio che lasciano

lungo la ripa a b, assai più agevolmente si svolgerà secondando la b c

quarantamila cristiani. e questa gente vennono più ordinati alla battaglia, e vennono secondando

per aumentarne la forza o per renderlo più sicuro o agevole. agrippa, xcii-ii-203

o col cenno della testa, quali più e quali meno manifestamente, la battuta secondano

d'un ballo, ma senza impacciarsi più de'coturni. 11. intr

che in brasile (prendo l'esempio più popolare) si lastrichino lestrade col caffè per

il numero secondariamente di uno o di più, come, se dico 'cavallo',

; e se dico 'cavalli', significa più cavalli. -anche, in aggiunta

smistò da némega, con una certa più triste che irosa ammissione di secondarietà.

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (6 risultati)

di ritrovare d'anno in anno sempre più corta e stretta. vittorini, 2-49:

per uniformarsi con un tal modo alla più sicura verità del fatto. delfico, iii-156

che nel periodo tiene il primo e più importante luogo; 'incidentale'o 'secondaria'

in un'azione, in semitonica, più debole rispetto a quello principaun'impresa militare

solamente in francesco, che fu il più gremito di vaiuolo. lessona, 1327:

speculatori, secondati dal governo e dai più avidi cortigiani, trafficavano su quella miseria

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (3 risultati)

secondine che sono intorno al feto sia più perspicua, secondata da qualche commento espositivo.

mi duol che il fratei mio, / più merco iogloria, meno amor mi porti.

papi, 1-1-158: altri fra i più illustri nomi della francesemonarchia non arrossirono di farsi

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (5 risultati)

g. bassani, 3-14: una brigata più numerosadelle altre, che occupava buona parte della

o primo o secondo o terzo o più oltre ancora. corte, 82: sono

-secondo ufficiale, ufficiale di coperta più anziano dopo il primo ufficiale.

tacchinardi, 8-73: vengono poi per lo più il basso, il tenore, la

continua a crescere in virtù di una sempre più vissuta esigenza di fuga dalla dimensione metropolitana

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (14 risultati)

secondo olio similemente fa stringendo colla macina più fortemente; ma sarà per lo rompere

indiviso ad un solo, né saria stato più volte diviso tra i fratelli.

il secondo azzo, / di cortesia più che di guerre amico. g. michiel

, 27 (459): già più d'una volta c'è occorso di far

attivo che qualche salita, per lo più come secondo di cordata. -di secondo

ni di dote, avendo il re cristianissimo più di un figliuolo, a vent'

morte e tro rivale, più calmo, dà mano al bicchiere / e

navigazione (il mani, e molto più dalla nostra sperienza, era questi un se

cristianesimo, ci voleva almeno un pseudonimo più cristiano: sienkiewicz ». panzini [1905

. per estensione si dice, per lo più con intenzione e senso ironico o faceto

2-78: tutte le potenzie spirituale, quanto più s'allontanan dalla prima o seconda cagione

s'allontanan dalla prima o seconda cagione, più occupano di sito e più diminuiscano di

cagione, più occupano di sito e più diminuiscano di lor valitudine. citolini, 523

morte mia avrei con altro stile / cantato più famoso e triunfante. galateo, 205

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (14 risultati)

del minuto primo (e corrispondente, per più rigorosa esattezza, a una frequenza di

brevissimo. crescenzio, 2-4-432: per più facilità redurremo tutti questi minuti in secondi

segno... al sicuro non è più di quello nel qualeun pedone cammina due passi

tale strumento [il pendolo], più e più accorciato di filo, una

strumento [il pendolo], più e più accorciato di filo, una minutissima divisione

commessa sostando nell'area suddetta per più di tale tempo. -nella misurazione degli

mus. corda seconda: quella di suono più grave rispetto alla prima (e negli

rispetto alla prima (e negli strumenti è più generale », disse « darete

». alla base, sono alquanto più rimote. robbio di san raffae

negli intervalli e sono allonta più grossa del cantino, negli strumenti di manico

statuto. crudeli, 2-183: il più bel tempo di vendicarsi, secondo la

tanche lunghe e distese, e che sia più alto di dietro che dinanzi, si

che dinanzi, si trova, secondo i più, essere veloce in lungocorso. s.

vangelo nuovo secon luca, / ch'hai più catore che occupa tale posizione.

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (7 risultati)

vede per più sua opere et orazioni fatte secondo gli oratorie

[tramater]: dopo santa maria ama più gli rio di se medesimo. cavalca

qualità delli agnoli, perché secondo lei sono più amati da dio. uditori si debbe

, secondo tartaro, gente, il più di loro, di statura men che mezzana

rivolgendosi, secondoché le donne costumano fare più particolarmente, alla beata vergine, la

seconda che (per introdurre due o più possibilità). dante, par.

popolari, i-752: uno stato dà più o meno vantaggi, secondoché è meglio o

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (6 risultati)

che è nato per secondo fra più figli (e in quanto tale assume una

, col consenso del principe, erigersi coldi più una o più secondogeniture a favore degli oltregeniti

del principe, erigersi coldi più una o più secondogeniture a favore degli oltregeniti. manzoni

sono soltanto necessari agli organi delle funzioni più grossolane, locomozione per esempio e secrezione

eccelso sire. / parea che al mondo più non esistesse / idea di ciò che

massiccia e indiscriminata di opere per lo più di qualità scadente.

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (3 risultati)

e incapaci di smettere, non finivano più di lavorare quelle pietre; e il villaggio

per la baseal tubo degli stami, il più grande ripiegato in modo da covrire gli

ossalato di ammonio, oggi è per lo più preparato con nitrato di potassio, nitrato

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (10 risultati)

paesi e nelle diverse stagioni. le più comunemente adoperate sono: l'erba stella

dai volgari si chiama seiino e dai più idioti sedano. ama terra grassa,

una varietà, poiché ha anche le foglie più sparse e distese, e varietà del

carena, 2-283: codeste erbuc-perciò si rende più necessario di legarle e rincalzarle per

, tra le quali abbiamo però scelto le più stimate e le più singolari, come

però scelto le più stimate e le più singolari, come sarebbe il raponzico..

volgare del peucedanum officinale. restante quattrino più rotta che mai se ne ritornò al paese

to ciò che vi ha di più grossolano sul fondo. vocabolario di agricoltura

cilindrica e ricurva (ed è per lo più usato al discordie, componere le differenze,

sedanino, sm., per lo più al plur. tipo di pasta

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (25 risultati)

, n-iii-869: io assomiglierei il nocchiero più tosto a la ragione, la quale dèe

si richiede ne'cori, i quali possono più facilmente procurarla parlando sempre sedatamente e per

procurarla parlando sempre sedatamente e per lo più in tuono lamentevole. -in composto

in fretta; oggi potrò farlo alquanto più sedatamente. 3. serenamente,

di posteri e noi... possiamoesaminare più sedatamente qual violazione di principio trascinasse la

ferocia di calmar, espressa poc'anzi coi più forti colori. cattaneo, iii-2-252:

, 5-87: dovendo egli di ciò più moderatamente e dia). la

sinonimo di 'calmante'; tuttavia ha un senso più largo, perché comprende non solo i

10-263: la passione sedata non è più passione; e, per una legge ancor

animo sedatissimo, bolliscono e fremono dentro più che tigri. g. b. nani

un tenor solo. talora gli è più sedato o infiammato; il suggetto più sostenuto

è più sedato o infiammato; il suggetto più sostenuto o ridicolo; l'uditore più

più sostenuto o ridicolo; l'uditore più stolido o perspicace. mazzini, 42

me lo avviso d'essere un po'più sedato e laconico. 4.

287: ii... 'melos'conveniva più ai cori, il cui parlare è

ai cori, il cui parlare è più sedato ed è spesso lamentevole. marco

foscarini, lxxx-4-682: alcuni fra loro di più sedato costume e di più penetrante giudizio

loro di più sedato costume e di più penetrante giudizio sentivano differentemente, cioè che

ingegno. giordani, xiii-17: trovandosi più giovenilmente focosa ed impetuosa eloquenza nel suocero

focosa ed impetuosa eloquenza nel suocero, più sedata nel genero. mamiani, 11-88:

: il canto, secondo le voci o più gravi o più acute, fa i

secondo le voci o più gravi o più acute, fa i moti or più veementi

o più acute, fa i moti or più veementi or più sedati. 5.

, fa i moti or più veementi or più sedati. 5. mitigato, sopportabile

, trovarono che il limo sedato più sedatamente dargli contezza: e fanimo di lui

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (9 risultati)

e la fantasia ne pi- gliavan tanto più forza, quanto più mancava la distrazione

pi- gliavan tanto più forza, quanto più mancava la distrazione de'sensi.

. montale, 3-41: camminarono per più di due ore, si lasciarono alle spalle

. p tiepolo, lii-5-62: perseguita più che altro principe gli eretici e

eretici e fa profession d'esser il più pronto e certo difen d

oriani, x-13-29: non si riconoscono più capitali della civiltà; le metropoli sono

da spalato a zara, per ragioni più politiche che ecclesiastiche. sede episcopale vacante

lvi- 161: se 'l cor più d'amarti, o dio, s'infiamma

visione intuitiva / e a l'alta sua più intima unione. goldoni, xiii-235:

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (12 risultati)

forestieri,... non aveva più libertà di deliberare. cavour, i-296:

torino, sede dei magistrati e dove sono più frequenti le contravvenzioni, parteciperà per una

longhena a san stae è uno dei più belli di venezia. -filiale o agenzia

, le scienze, le attività intellettuali più elevate sono coltivate in modo specifico.

era in quell'epoca la sede della più frequente e mifiat, 543: si

arrivare a frotte i giovani emigrati, la più parte lombardi e veneti, di ogni

forza, nivasio dol- cemare sarebbe stato più 'a posto'nei gradi superiori? errore.

se il cuore non mi inganna, a più alto avvenire. -sito in

sede, è negli stati pontifici la più direttamente importante. cavour, vii-217: io

, ma temo che non vi sia più tempo per presentarla. arbasino, 19-63

interpretativi per analizzare un fenomeno letterario o più genericamente culturale. g. contini

ricerca e sceveramento d'una sede esegetica più vicina al testo in atto non è oziosa

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (13 risultati)

carena, i-197: 'sede': in senso più ristretto, mapur traslato, usasi tuttodì dai

. -interna sede-, la parte più profonda dell'animo. marino, 1-13-237

fiatano, 1-i-453: richiederà una terza, più vasta e impegnativa, riapertura della sede

rapporto censis igg2, 359: sembra sicuramente più interessante pensare di valorizzare il trasporto superficiale

ad ogni pagina. ella per lo più è latina; greca talvolta; spesso

alta; ch'io sederò in questa più bassa, come conviene agli ascoltatori.

randagie di transumanza degli abruzzesi ed i più alti salari, la sedentarietà nelle stalle

la sedentarietà nelle stalle e gli impianti più perfezionati dei lombardi. = deriv.

ii-501: abituato ormai in mancanza di meglioalle più ridicole sedentarie fantasticherie, ho pensato talvolta

per essere arte sedentaria, dovrebbe convenire più alle donne che agli uomini.

come l'ottocento sia stato il secolo più lungo, più comodo, più lento,

sia stato il secolo più lungo, più comodo, più lento, pacifico,

il secolo più lungo, più comodo, più lento, pacifico, sedentario dell'universo

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (5 risultati)

6-349: 1 medici istruiti a diagnosticarglile malattie più gravi erano stati trasferiti. i nuovi,

gravi erano stati trasferiti. i nuovi, più prudenti, gli trovarono solo un'insufficienza

(della famiglia degli apaches), discesi più tardi dal nord. g.

, / balia e nutrice d'assai più che quelli, / del tuo propinquo anticessor

personaggio annunziato... era uno dei più formidabili magistrati della repubblica sedente da quarantanni

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (8 risultati)

indegno d'una nobile onorificenza, fatta più insigne dall'assentimento, che richiedesi a

queste eran gli occhi lucenti / e più che stella scintillanti assai; / egli eran

letto, sul terreno, tenendo le gambe più o meno ripiegate ed eventualmente la schiena

quanto è lo studio, non è però più larga di due palmi. fagiuoli,

godemmo e nel futuro / forse più noi godrem ». sacchi, i-230:

bocca tanto quanto la piccola misura e più ch'è qui disegnato, ch'abbi di

in sulla terra, dunque è ella più alta che la terra. -posarsi

ariosto, 3-34: terrà costui con più felice scettro / la bella terra che siede

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (5 risultati)

riedi / con le voglie d'amor più vive e accese. -essere nel ventre

, faremo seder ne'primi gradi le cose più semplici o più degne o che possiamo

primi gradi le cose più semplici o più degne o che possiamo imaginar esser state per

la aristocrazia, che occupava per lo più le magistrature, sedeva giudice del principe,

io... ho una stima più alta degli uomini che seggono al potere

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (6 risultati)

, v-5 29-44: reputavete essere - lo più sufficiente / de sedere en papato -sopre

a la sedia che fu già benigna / più a'poveri giusti, non per lei

13. intr. per lo più con la particella pronom. assumere la

, e poi scegliere calmi la vite più nera / e sedersele all'ombra e non

sedere, / ca non porria in più sicuro domo. petrarca, 264-

dubbio a cui / devesse il pregio di più laude darsi. badoaro, lii-12-357:

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (11 risultati)

dottore eccellentissimo. fagiuoli, vi-19: quanto più ta- lor sono informati, / mentre

coltre ». rime anonime napoletane del fare più onesto o meno un solo sedere? bartolomeo

hanno l'r. ibidem, 290: più vuoto che adempiere l'ufficio di giudice

ufficio di giudice, amministrare la pieno, più caldo che freddo, più ritto che a

la pieno, più caldo che freddo, più ritto che a sedere. giustizia.

guarire è una sua qualità ordinaria, tanto più non usando certi rimedi forti, che

parte superiore della sella ricoperta per lo più di un bel cuoio e sopra di esso

terra', laretorica di segno opposto, non più trionfalistica-arrogan- te: « per noi italiani

un luogo': fissarcisi, non andar più via. certa gente quando ci haiantato il

haiantato il sedere, non se ne va più. ma prima che quella rutta figura

constatazione che la voglia di lavorare è più diffusa del previsto? 6.

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (11 risultati)

per una sola persona, per lo più costruito di legno con ripiano, anche

braccioli. birago, 510: sopra il più eminente [palco] erano due sedie

quattro rotelle, o raccomandata a due ruote più grande ai lati, per lo più

più grande ai lati, per lo più fatta a braccioli, e serve specialmente

sulla sedia, di quelle cose che più importavano. -poltrona di teatro (e

sempre andò in sedia, sì per andar più nascostamente e non far nessun rumore,

non far nessun rumore, sì anco per più gravità. foglietta, 115:

le donne diverse serventi e cameriere, né più si degnanoandar con i loro piedi che si

a cavallo, senza tralasciar di trovarsi dove più richiedeva il bisogno. a. cattaneo

in qua ancora si usano in firenze più frequentemente le seggette o sedie portatili a

a la sedia che fu già benigna / più a'poveri giusti, nonper lei, /

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (6 risultati)

e pose la sedia reale a parigi per più possente e più atto greta, e aprica

sedia reale a parigi per più possente e più atto greta, e aprica e calda e

, pensanodi nuove sedie; né d'altra più sane deliberano che quelle trovate da'primi

brianza,... è tra le più ridenti e verdi della provincia nostra ed

, immobile sempre, ha la sedia più bassa, la quale tiene il più basso

sedia più bassa, la quale tiene il più basso luogo del mondo. landino [

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (8 risultati)

cono tronco di bronzo che nell'apertura più stretta riceve la guida della valvola,

al torno e che nella sua apertura più stretta è attraversato orizzontalmente da una spranga

nella palestra taurea, perché gli parea molto più soave cosa il conversare, stando a

, è vero che sua santità non verrà più in sedia gestatoria? ».

fatica durata,... non esiste più fre 76: alcuni dirigenti

, intenzioni, capacità, che per lo più non corrispondono o talora sono addirittura l'

. minato modo che per lo più gli è improprio e talvolta maschera una

quindici predecessori. della linea non trova più da sostanziarsi in pittura, il suo

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (10 risultati)

tommaseo, 11-230: se la stenografia diventasse più comune, se dei libri abbreviati si

reduci, tutti piuttosto malvestiti, si distinguevano più che dall'aspetto, dall'impeto con

impeto con cui si precipitavano sulle opere più estremiste, per sfogliarne i sedicesimi alla ricerca

romana xvi, che oggi per lo più indica il corrispondente numero ordinale). -

già d'età di sedici anni, avendo più animo che a servo non s'apparteneva

, 4-119: retenis- semo sedizi omini più principali, per menarli in spagna.

mila scolari, ma molto miseri per il più. manzoni, pr. sp.

montò da duemila a dodici mila: più tardi... arrivò fino a

e tira calci a chi non paga più. vedremo niccolò e i sedicini suoi

e punire il governo provvisorio non pagante più a beneplacito del pagante granduca. fanfani,

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (8 risultati)

il corpo quando è seduto; per lo più il termine è usato genericamente per indicare

[noi.]: noi non usiamo più sì fatti teatri. erano però i

. pecchio, 2-148: oggi costa più di venti scellini un sedile nella platea del

per le botti, calastra (per lo più al plur.). ugolino

delle botti o tine sono ancora più da potersi mutare et acconciare a suo

appoggio di un arco (per lo più al plur.). baldinucci,

altra costruzione di muratura (per lo più nell'espressione piano di sedime).

designazione del manso o, in senso più ristretto, la casa rurale o la

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (15 risultati)

, 29-vi-1884], 430: oggi dai più dei geologi si ammettono solo due categorie

provenienti dalpinterno all'esterno e per lo più colate e diffuse sulla superficie del suolo

sedimento stesso (e appare per lo più come una stratificazione). 2.

fondamenti delle dette faccie per lo più del detto sedi mettere antichissima

di terrore si accentua la sensazione di vita più sedimentata, direi di tranquillità intellettuale,

c'erano da riscoprire sensazioni d'una memoria più sedimentata, marginale o minore.

sanguigno (ed è uno dei valori più comunemente richiesti nelle analisi del sangue)

della critica è,... più semplicemente, di guardare quel che è

: gli alcali e gli acidi, dominando più o meno ne'diversi cibi,

e conminor impeto e velocità corrono, tanto più depongono il loro sedimento e limo overo

terreno è arrena- mento. il che più giù chiama sedimento della materia, e

ed a colmarlo deponendovi il suo sedimento più grossolano. targioni tozzetti, 6-47:

.., ma io non voglio presupporli più dicinque, li quali, aggiunti ai nove

una cultura, ecc., per lo più consolidatasi attraverso un progressivo accumulo nel tempo

qualche sedimento di cultura, qualche problema più o meno inconscio. piovene, 13-85:

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (8 risultati)

o di fonte, buona per lo più la prima, ma grave, sedimentosa ed

monte, 1-70-13: io non ci conosco più rimedio! / poi c'astio e

'nvidia ed orgoglio e male, / chi più v'afina, quel- gli è 'n

, 8-i-108: questa è la complessione che più appartiene a'vecchi che altre genti,

anni infermò degli arti, non fu più capace né di camminare né di afferrare

della valle, 4-i-64: la parte più nobile delle camere, per tutta la

seder se ben ponete cura, / il più del tempo stanno allegramente; / ed

mia, qual gaudio a l'anima più presto se representata, o di vedette

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (13 risultati)

nel votare lo scadimento del re, che più voleano, hanno fatto venir il popolo

, gli animi sediziosi e empi dei più grandi. zilioli, i-52: uomo

. davanzati, i-167: offese tiberio ancor più lo suo tanto vantarsi dell'essere stati

varie passioni,... per lo più... si vedeva inclinatoa secondar come

nel secolo xii e xiii per lo più gl'italiani in guerre ed allevati nell'

tale stremità e scarsità di viveri che più non sapeva dione che farsi. ojetti,

vedendosi a proponere riti e costumi di più licenza, non s'appigliassero più facilmente

di più licenza, non s'appigliassero più facilmente a quelli e causassero sedizioni e

e tante discordie tra carissimi amici e più che fratelli, se non per le cortigiane

: lo imperio dell'ingegno è sottoposto più che qualunque altro a sedizione, a partito

contra il principe, perché i sudditi vomitino più tosto il veleno dell'indignazione liberamente parlando

5-176: v'aggiunse ancora, con più grave decreto, che mondellia fosse minata insino

: era quel popolo, quanto e più d'ogni altro, volubile, sedizioso,

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (18 risultati)

piante della famiglia crassulacee, che comprende più di 500 specie, di cui 25

o perenni, hanno foglie per lo più alterne e carnose, piane, ovoidali o

fusto di tali piante è per lo più erbaceo con foglie opposte o alterne e succolenti

dàssi la colpa all'opre, che più dèesi ai consigli. parini,

, mandati fuori della città alcuni de'più sospetti, carcerato qualcuno de'più contumaci

de'più sospetti, carcerato qualcuno de'più contumaci..., si assicurò d'

, sedotta da qualche buona apparenza e più dal bisogno che aveva di persona d'

per qualche mese fui suoamico e lo invitai più di una volta, a casa o al

espressione sedotta e abbandonata, per lo più scherz.). - anche sostant.

. gozzi, 1-419: cento / e più reai donzelle egli ha rapite / con modi

caminer, 217: voi non siete più graziosa e seducente comeuna volta, la vostra

le fu dinanzi, ella lo giudicò ancora più seducente che da lontano. d'annunzio

suoifranchi scoppi di risa, ch'erano la più seducente effusionedella sua giovinezza. pirandello, 7-552

di produzioni fossili che hanno i sembianti più seducenti di lave. cesarotti, 1-xvii-68

di lave. cesarotti, 1-xvii-68: più esteso e seducente è l'errore a cui

lei! il dilemma non potrebb'essere più seducente. visconti, 19: egli era

sua pittura, viaggiando mi mandava le più seducenti cartoline da soldati che poteva trovare

un'autentica venere italiana lina cavalieri la più bella ventenne donna nel mondo. g

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (12 risultati)

mazzini, 93-117: l'ultimo, il più volgare fra i demagoghi, può facilmente

sorridente con tutti, prodigando le occhiate più seducenti ed assassine, occhiate a destra,

la scarica del fulmine, composto di più parafulmini. marinetti, iii-524: creeremo

, 3-790: aperto si vede quanto con più sedula ducimento d'aspasia non prendesse

a guerreggiar l'isola cura queste più generose donne sono affette circa una be

be di samo con molto più rigore. magalotti, 26-313: tornando

di quelle sopra questi, quanto quelle sono più onorabili che questi. gualdo priorato,

visdomini, 230: testò il signor più volte, e larghe promessefece ai padri nostri

faccia intendere. ghislanzoni, 16-91: più tardi si venne a sapere che il maestro

congiunta, si offende occultamente per lo più colradulte- rio nella moglie, nelli figliuoli

ad affermare che di rado conobbi uomo più buono e più retto. 2

che di rado conobbi uomo più buono e più retto. 2. cercare di

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (14 risultati)

entusiasmi della filosofia orientale ed ebber princìpi più puri o meno corrotti di religione, il

v-327: noi siamo naturalmente dotati di più fantasia, la quale ci seduce a

ci ispira altresì a dipingere de'quadri più simili alla natura e delle poesie men

. mazzini, 40-263: non v'è più che l'azione che mi seduca.

sul murattismo, sulle opinioni della parte più eletta dell'emigrazione italiana a pàrigi,

, 1-xl-1-5: la vostra lettera piena delle più esuberanti espressioni di cordialità seduce il mio

redenta e quasi al mugello; e più mi seduceva il 'tartareo polo'quanto meno

che di là a poco elegga il cammino più difficile, quando vede per la opposta

convincere, allettare una donna, per lo più con false promesse e lusinghe, al

per ciò che non è oltraggio che offenda più il cuor delle genti di una provincia

vecchio nesi avevasedotto aurora, otello ne fu più colpito di sua madre e di luisa

qualche ora a questa tavola, non potendo più trovare la porta per tornare a casa

casa. jahier, 2-43: quanta più fatica nella tua giornata / nella tua alzata

2. riunione di un'assemblea di più persone e in partic. di un

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (9 risultati)

non capisco come, di abbreviare la più ostinata seduta. slataper, 2-232: elo-

della casa, e dopo le prove più convincenti cominciava la seduta d'incisione,

-seduta spiritica o spiritistica: riunione di più persone, fra cui in genere un

seduta classica, alla quale interverranno le più spiccate personalità della scienza o, dirò

stante, dal comitato centrale, e più tardi dalle file del partito. verbali del

, che però sia stato e seduto mai più. g. cambi, i-4-29:

adescare. e quando cresci così, è più facile che le occhiate degli uomini,

come quello che ripugna manifestamente ai princìpi più fermi della critica e del senso comune.

comune. ma il secondo è assai più appariscente e seduttivo. bersezio, iii-138

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (10 risultati)

suscita vivo re un cuore ben più incadaverito del mio. interesse o

essere, com'egli era, uno de'più abili parlatori s. agostino volgar

nio, 22-328: una resistenza più vigile sventa le seduzioni con lei

vede svolgersi, trovò nulla di più acconcio per preservar i fedeli dalla

vivono nelle cascine tra i passi più distinti intorno la grazia e il libero arbitrio

viltà o ateniesi punivano con pena più grave la seduzione che la per

, 526: -adulazione, lusinga più o meno fallace. 'seduzione con

seduzione quan reputo questo il più felice di tutti i suoi componimenti.

consiste compiace e gode, / quanto più facil chi sovrialtri siede / nella

(e so che mi compiaccio ben più che de'miei talenti. cartutte le

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (5 risultati)

, secondo donna vincenza, da non più esercitare alcuna seduzione su suo marito.

di me difficilmente vi si sarebbero mai più destate. grave, non perdonabile seduzione.

movimento alternato di va e vieni o, più raramente, con una pressione continua,

vol-chissà quanto costano!... è più probabile che mi ammazzi e. cecchi

morboso per le proprie capacità intellettuali, più presunte che reali. p battista

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (13 risultati)

secoli xv e xvi, formato da più cunei congiunti costituiti dai soldati più esperti

da più cunei congiunti costituiti dai soldati più esperti e valorosi che resistevano al nemico

i romani, colla quale, puntando i più valorosi contro il nemico vincente, ne

ai rotti di riordinarsi. era per lo più formata di più cunei insieme congiunti.

. era per lo più formata di più cunei insieme congiunti. -a denti

ecc. e vale fabbricare o fabbricate con più angoli continui saglienti e rientranti.

fare lasega della loro rigogliosa e sugosa frasca più volte, cioè fino quattro e cinque

2. divisibile in due o più parti. galileo, 4-3-35: le

, 4-3-35: le quali linee, essendo più segabili in due parti uguali, rendon

collinare o anche montano e del clima più freddo sono meno favorevoli alla coltivazione del

comune desidera col frumento, e 'l più freddo sostiene, sì come l'alpi,

, sì come l'alpi, perciocché più tosto si matura. cd'da mosto,

fieno greco, si semina in solco non più alto che quattro dita...

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (6 risultati)

ii-4-104: il solito lia, più bassa di quella coltivata. =

non sia paralello alla -mescolanza di più cereali (orzo, avena, ecc.

farina di segale (il pane). più. l. bellini, 5-2-287: essendo

temo il gielo; / né mai nel più gran ghiado m'imbarestoro, ii-21:

, doi me camona dalla scuola divisionista e più dal ceppo se cucco /

19-613: il naso, o più linee rette sono uguali a quattro retti.

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (11 risultati)

che vogliono che i denti degli elefanti più tosto siano corna, e'quali finalmente

leonardo, 2-509: è necessario fare più notomie...: 3 per la

appersero, decapitarono, saettarono e sbranarono più di mille. ulloa [guevara],

uno strumento ad arco, per lo più malamente, usando l'archetto come se fosse

instrumento che tutt'altrove vale mille volte più dell'abominevole piano, ma che in un

, segando le corde di un violoncello più antico di lui, canta con un filo

: avvolgere le funi insieme è molto più sicuro che annodarle; sopra tutto bisogna avere

va l'antica prora / de l'acqua più che non suol con altrui. boccaccio

del piano. crescenzio, 2-2-233: quanto più detta bussola si allontanarà dal detto meridiano

fino a 90 gradi di longitudine, tanto più lontano da'poli verrà a segare i

orbe magno nel punto i non sarà più la de, ma un'altra che la

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (9 risultati)

on- gn'anno, la somma di più di xx mila fiorini. -saldare

che egli si è composta la vita in più securo ed irremovibile gaudio.

à segato le radici, sento sempre più di non capire nulla e di non dovere

credere a nulla, sento sempre di più la superficialità, la superficialità di tutto

agg. tagliato in due o più parti con la sega (un tronco,

interi, cioè nonridotti a segato, è più sano..., ma codesto sistema

battella, onde ella fa poi migliore e più gagliarda operazione. ramusio, cii-ii-658:

, onde il pericolo di ammalarsi divenisse più remoto. cantù, 3-207: i segatori

trentini mangian sola polenta, e sono più robusti che i pianigiani ben nutriti.

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (6 risultati)

la presenza di scogli (per lo più usato al plur.). stratico

che v'è dentro, come materia più grave, entra ne'fondi di quelle stoppose

intersezione. crescenzio, 2-2-233: quanto più detta bussola si allon- tanarà dal detto

a 90 gradi di longitudine, tanto più lontano da * poli verrà a

il numero de'cocchi e carrozze è più di 1. 500 e le seggette

. 2. sedile, per lo più a forma di cassetta, che contiene

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (8 risultati)

avvezzi alla fatica ed al peso assai più dei seggettai delle strade di napoli.

lasciò di portarla sdegnato, non potendo più sopportarla crucciosa. dizionario di sanità,

.. l'elemento del fuoco è il più nobile, il più degno e il

fuoco è il più nobile, il più degno e il più divino di tutti gli

nobile, il più degno e il più divino di tutti gli altri, si indussero

che per sì gravi ferite bisognava cura più squisita di quello che in tal luogo

patria, essere in pochi giorni saliti al più alto segio che noi abiamo; così

son del reai seggio, / dove più ritornar non spero mai: / ho

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (10 risultati)

2. ciascuno dei sedili (per lo più accostati o in serie) su cui

dicesi matricola imperiale principalmente, e di più aver seggio e voto ne'comizi o

bene de'popoli e de'stati, / più che altri a umanità dannosi ed empi

una reciproca deputazione di uno o di più agenti dai differenti stati, i quali avrebbero

uno o l'altro ad uno dei più onorifici seggi della rappresentanza europea. nievo,

uninominale occorreva per la vittoria la metà più uno dei votanti, nella proporzionale francese

gli uomini che entrano in quel seggiodiventassino i più savi uomini della città in modo che

che sempre in quel luogo fussino i più savi, come la ragione è sempre

, come la ragione è sempre la più savia potenzia aell'anima, direi che tu

, tu mi par peggio / duo volte più, che tu non eri dianzi

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (8 risultati)

, i-134: chi dal natio seggio a più benigne / piagge, all'ispano suol

il seggio / dentro al terren che più conface a loro. b. del bene

riforma ebbe seggio, gli effetti si fecerosentir più potenti. -posto, punto in

, antico seggio dei malatesti, e di più altre castella. monti, 13-221:

361: salve, o bella città: più bella ancora / però che in core

male / rammàrcati di te, che più non veggi, / e non di

sorpresa a occuparenella prosa un seggio forse anche più cospicuo. 10. posizione sintattica

. n. franco, 7-20: più ad amarla m'inanimava ora la gentilezza del

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (12 risultati)

ai bei pensieri incima / e negli occhi più vaghi il seggio tieni, / lascia citerà

medesimo tenore, gli uomini riescono di più mansueti e temperati costumi, piùeffeminati e più

più mansueti e temperati costumi, piùeffeminati e più imbelli, entra negli animi loro il sopore

, il mare straordinariamente rigonfia, infieriscono più che mai le tempeste nell'aria, e

fama, spesso avviene / che sopra 1 più nomati il seggio tiene. sergardi,

ugualmente per andar diritto, o una più che l'altra o anche una sola per

seggio su cui siede un personaggio per lo più autorevole nell'esercizio delle sue funzioni (

sm. piccola seggiola, per lo più piete. f. f. frugoni

de'seggiolini desinare. capita sempre più raramente; ora scalda la seg

nella loro nuda severità, non v'erano più di giro tra empoli, signa

menando pugni, legnate e seggiolate, più di cinquecento beoti. seggiolina,

, sf. piccola seggiola (per lo più usata dai bambini).

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (8 risultati)

, pieghevole e trasportabile, per lo più dotata di un tavolino su cui appoggiare

. -anche: il sedile, per lo più ribaltabile, del guidatore del tram.

seggiolóne, sm. grande sedia per lo più di legno massiccio con sedile talvolta imbottito

asino, che anche considerato fra que'più, si piglia sotto gamba tutti gli

il sostentamento dei sedili (a uno o più posti) è affidato a un cavo

, i-418: nella valle buona, non più ora salmodie, ma stridìo di segherie

il cisone, ma ha la piuma assai più lunga, lineata a seghetta di rosso

sella. fucini, 344: il cavallo più selvaggio diventa un agnello nelle loro mani

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (14 risultati)

dell'orlo di un materiale per lo più metallico (e il profilo a dentelli

), sm. strumento per lo più usato in falegnameria (soprattutto di precisione,

edificio di maggiore importanza (per lo più un'abitazione) e adibita a ripostiglio

, agg. suddivisibile in categorie linguistiche più articolate e specifiche rispetto a quelle tradizionali

9-21: questi tratti soprasegmentali appaiono sempre più 'segmentati'o almeno 'segmentatoli'e di conseguenza

a quest'obiezione hechter ha risposto, inlavori più recenti..., integrando il modello

segmentale, in addizione a quella gerarchica più discussa. segmentare, tr.

verde fino a un certo punto, poi più s'allunga più sbiadisce e si segmenta

un certo punto, poi più s'allunga più sbiadisce e si segmenta in anelli di

cui ha luogo nella produzione dei paesi capitalisti più industrializzati con gli stessi guai esasperati di

esasperati di specializzazione... sempre più segmentaria per cui ogni occupazione diventa futile

della degradazione civica: esponendo i manufatti più tipici della città di milano negli anni recenti

4. suddiviso in categorie linguistiche più articolate e specifiche rispetto a quelle tradizionali

9-21: questi tratti soprasegmentali appaiono sempre più 'segmentati'o almeno 'segmentabili'e di conseguenza

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (12 risultati)

composto eadhie dei segmenti serie molto più ampia di termini,... anche

linee superficie, di un oggetto; pezzo più o meno piccolo che non rispecchiano più

più o meno piccolo che non rispecchiano più la tradizionale geometria di di ramo

produttivo. una accuratissima diligenza nel raccogliere ogni più picla « stampa » [22-iii-1986]

un'articolazione vocalica, di uno o più coefficienti (e ha per conseguenza una

dall'orizzontale del detto canale nel canale più declive e la lunghezza del medesimo.

che mi portino fuori dal labirinto nel più breve tempo possibile. -area geografica

e invece, e a un esame più attento, era un verme. cassola,

particolari bisogni, o, in senso più lato, insieme di consumatori omogenei.

certi piccoli vermiccio- li] per lo più di dieci segmenti o sferette, le quali

le quali scemano e si fanno tanto più piccole proporzionalmente, quanto più s'accostano

fanno tanto più piccole proporzionalmente, quanto più s'accostano alla coda. 12

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (2 risultati)

permetteva di trovarvi ad apertura i punti più significativi. - per estens.:

notizie, avvisi o ordini, per lo più mediante segnali convenzionali di tipo ottico,

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (9 risultati)

religioso baccante, come da unentusiasmo fatidico acceso più sempre, con voce scabra e fulmineo

, era segnalato, seguito, certamente più in là consegnato alle pattuglie giustiziere.

sappia ognuno di essi chi egli debba più particolarmente amare come segnalatamente amato dal principe

cicerone, che fusse meglio posto e più segnalatamente da'latini che da'greci 'simposio'

costui del grand'ettor compagno / e de'più segnalati. b. davanzati, ii-231

e ingioiellate che le gran dame e le più segnalate principesse della corte. tassoni,

dietro veggo in questo centinaio o poco più d'anni gio pico dalla mirandola, ingegno

sempremai fecondo. cesarotti, 1-xxii-293: i più segnalati cospicui mareggiavano fra timori e speranze

ogni aura. rapini, v-514: i più segnalati avevan raccolto i popoli prima divisi

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (15 risultati)

per uomini segnalatissimi nelle lettere, pure più dell'altre abbonda di questi autori,

dell'altre abbonda di questi autori, più pazienti che giudiziosi o ingegnosi. g

un favore, un beneficio, per lo più in enfatiche espressioni di cortesia).

: convenivagli... operar qualche cosa più vantaggiosa ai romani che a se medesimo

il linguaggio della verità, renderà il più segnalato servizio all'umanità. castelnuovo,

i quali sono ordinati che abbino avertenza ai più segnalati delitti o per la maniera del

altra maniera di queste pene si verifica in più manifesto e in più segnalato modo nella

si verifica in più manifesto e in più segnalato modo nella superbia. brusoni, 717

aremmo cercato di saperla meglio, e con più diligenza studiatola. -eccellente,

contrapposte alla bontà vostra, la renderanno più chiara e più segnalata. campanella,

vostra, la renderanno più chiara e più segnalata. campanella, 963: hai suscitato

ded:. in sé epiloga le più segnalate prerogative che già mai in ogn'altro

un atto di carità, ch'è lavirtù più segnalata di tutte. -eminente (

tragitti, de'quali ricorderò sempre il più segnalato per un assassinio sofferto da sette

poi le memorie del medio evo, le più segnalate per laconismo, per omissioni su

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (7 risultati)

to a una particolare questione, per lo più in forma -nel tiro a segno

. baldini, i-437: uno dei più assidui segnalatori di parole infette o deformi

subacquee. sono basati sull'emissione, più o meno lunga a seconda dei segni

e salda e pesante e, quanta è più grossa e bene nerala sua scorza di fuori

scorza di fuori, è segnale che è più matura e migliore, e dura in

furono in luogo, donde non si poteva più veder ciò che accadesse davanti alla casa

sia desso. razzi, 7-52: che più certo e manifesto segnale se ne può

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (9 risultati)

. ssi possa maritare, conviene ch'abbia più di xx segnalial collo. filarete, 1-ii-614

pena. -marchio impresso, per lo più a fuoco, sulla pelle degli animali

il marco ne la coscia; e più ti dico che non sarebbero in prezzo,

elemento che rappresenta visivamente, per lo più in modo simbolico, una condizione, un

martiri. vettori, 1-79: mostra di più la nobiltàdell'ulivo e la stima grande che

» gli disse « vedeste mai la più piccola mossa del tempo, il più lontano

la più piccola mossa del tempo, il più lontano segnale di nuvole o di vento

: i segnali per conoscere mo i più idonei a questo essercizio [della guerra]

, ché son naturali; / e tra più veri segnali, / quei c'han

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

altro (in questo caso le comunicazioni più diffuse sono di natura chimica e vengono

; quelle acustiche sono effettuate per lo più con il fischio o la sirena; quelle

quali nelle grandi distanze non si potrebbero più distinguere né i colori, né la

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (6 risultati)

alzando ed ammainando successivamente e rapidamente più volte una bandiera qualunque od altro drappo ben

stazioni di segnalazione, stabilite nei porti più importanti, per avvertire i naviganti del

-boa o galleggiante (usato per lo più per indicare il punto in cui è

segnali, sarebbe quasi che impossibile al più pratico piloto di guidarvi la nave.

-segnale d'allarme, quello costituito per lo più dal suono di una sirena o dallo

moravia, iv-267: voltò in una strada più grande e si trovò presso il segnale

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (6 risultati)

, per un minimo segnaluzzo si sconciano più facilmente per li maschi che per le

capitello di un libro, che, essendo più letica verticale, per indicare rispettivamente il

dei gesti convenzionali scambiati fra due o più persone. bigiaretti, n-144: levai

d'acqua ossigenata. probabilmente davo ancora più nell'occhio, ma mi sentivo sicuro.

). soffici, v-6-482: più che una casa, si poteva dire un

scrivere, annotare qualcosa, per lo più al fine di conservarne la memoria.

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (9 risultati)

, mi sono accorto del mio esser più atto a piangerlo che a scriverne.

bene spesso è causa di fame lasciar più d'uno che non vi si risponde.

franco, 5-22: el che più commenda il suo amoroso incendio e lo fa

come quello che appo loro fu le più volte di felice ventura. fontanella,

mentre ognun m'applaude intorno, / più d'ogni altra goder lieta e festante,

per la repubblica fiorentina, segnarono forse più giorni di faticosi viaggi che di vita

lui, acciò ch'el non seduca più la gente, insino a tanto che si

montale, 1-128: penso che per i più non siasalvezza, / ma taluno sovverta ogni

. -fieur. ricevere un'impronta più o meno profonda (una disciplina,

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (11 risultati)

terreno / di palme adorno più che di viole, /...

che per innanzi niuna moneta si segnasse più co 'l nome o con l'insegne del

o a un animale, con uno o più colpi. trissino, 2-2-79: poi

giovane, che era alquanto sdignosetto, più volte volse giocare di mano e signarle

ron per me il principio ai un'arte più meditata. fanzini, i-745: la

non volete occuparvi di me non affacciatevi più alla finestra; se accettate, segnatemi

avessino perdonato, notarono nondimanco tutti i più colpevoli, infra 'quali de'giovani il

il primo era piero salviati e dei più maturi niccolò, anzi esso era 'l

fu risposto dal po- toski ch'era più tosto risoluto di morir combattendo che segnare

amico, aborro il mio inimico ed amo più la mia patria che i suoi governatori

smagrire. goldoni, v-910: - più galantuom di questo non vidi aiforni miei.

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (11 risultati)

autori, fra gl'italiani, che più meritano di essere osservati per impinguare la

-assol. verso le bande più segrete / solo soletto, e cìfere di

segnarmi. giusti, i-2: col più profondo rispetto mi segno suoaffezionatissimo amico. carducci

gli schiavi] o, per dire più propriamente, marcare. 18.

8-266: scegli, pittor, la tempera più pura / fracolor vari e t più docil

tempera più pura / fracolor vari e t più docil pennello; / e caldo il facil

, / che per lo scorno or più arrossir si vede. / quest'è t

occhio lontano segnava la caccia per prendere più vicino la preda, vestendosi sul principio

ho riscosso certi danari dei quali non facevo più assegnamento'. 21. prov

che questa è la stagione dell'ano più inferma e ove le più pericolose malarie

stagione dell'ano più inferma e ove le più pericolose malarie avengnono. g. villani

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (13 risultati)

e il petto mi travaglia un po'più che non faceva fuori, segnatamente dopo

somma verità segnatamente disse che nella lingua più ardeva quegli che sì splendidamente era vivuto.

con maggiore diligenza non seguano, e più segnatamente con essa per aventura non scrivano

. piccolomini, 10-356: per esser più facile al nostro intelletto andar alle cose

son dall'orecchia, vengon le spezie come più communi ad esser più familiari alla nostra

le spezie come più communi ad esser più familiari alla nostra cognizione, che questo

che si diffondono da'corpi. io stimo più meraviglioso e giovevole alla società comune

, 10-ix-260: salutatemi marcella o per dir più ziffre segnato, possiede, dirò così,

in carte pecorine di mia mano. e più detto dì li restai la spera in

musica ne'cori ecclesiastici, non possano il più delle volteessere adoperati. orsi, cxiv-32-101:

avrebbe già pagato lei. -coperto più o meno completamente di scrittura (un

è pur costruito un muro di partizione; più un altro, a metà altezza dell'

). gemelli careri, 1-i-145: più in giù è custodito dagli ar

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (9 risultati)

, 6-185: tu sai che l'insieme più vasto dei numeri pensabili è quello dei

, le meno segnate valli o le più riposte selve ricercando, s'ingegna di

all'alte selve ombrose / vide il più largo e 'l più segnato calle. baldi

/ vide il più largo e 'l più segnato calle. baldi, 7:

giorno... mi venne assai più stizza che 'l solito, e stretto la

rottino non pare disdicevole che io un poco più partita- mente ne ragioni,..

-già sperimentato da altri, non più originale. cesarotti, 1-xxxii-184: alma

leoni, 75: una scritta segnata da più che cinquecento... nuovamente sanziona

mezzo ai veri / pregi suoi fé chiaro più. tommaseo, 11-106: sulla fine

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (4 risultati)

e rifatte le labbra: non pareva più il viso di prima, affilato e segnato

v-209: si vedevano... calzoni più stretti o piùlarghi di quello che si usava

faza in diversi logi, chi de più chi de manco segni, vestiti di pelle

sopra cui si fa scorrere, una o più righe, per guida del cucire.

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (9 risultati)

. sannazaro, iv-327: quel che più mi fa stare ammirato e mal contento

se bene io credo che sia emanata più per via di segnatura che con scienzia

conforma semn. franco, 7-11: più volte andai ancora le sue [della

in dossi, 2-ii-786]: vi hanno più di 550 opere nuove che non si

quali giovano a rintracciare, ad identificare più presto i libri che si vogliono consultare.

è una sua fedele rappresentazione, ma più tosto una semplice segnatura di lui.

. donna] fattezze squadrando, e più volte a la fine mirando i drappi

urina estinguerà il legnoinfocato del tamarisco non sarà più tormentato dalla difficoltà d'urinare. li

. pasquinate romane, 130: per più onor del mio bel simulacro / fo

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (16 risultati)

dipinta su massi o piante, per lo più accompagnata da un numero o da una

scrivo adesso sono dei racconti in cui più che mai sono alle prese con 'segnicità'

d'ogni segno-immagine- parola, per lo più allegorizzazioni storico-intellettuali. = deriv.

da segni sintetici ad analitici a sempre più analitici e convenzionali portatori di significati più

più analitici e convenzionali portatori di significati più o meno fissi. dorfles, 7-73

, 10-12: ora i capelloni non erano più silenziosi: non delegavano al sistema

, 19- 293: si abbigliano più leziosamente della marchesa casati, con tutto

il volto è quello che tiene in sé più veri e più certi segni della effige

quello che tiene in sé più veri e più certi segni della effige dell'animo nostro

si lamentavano e chi non si lamentava più segno ch'era morto. e.

segno che i padroni non vi abitavano più. -indizio della presenza di un minerale

. croce, 184: questo è il più chiaro segno che voi mi possiate dare

punta di martello e occhi: il più a occhio, chi gli serve. se

, l'accusatore arà per oggetto ilfargli apparire più certi e più efficaci che possibil sarà,

arà per oggetto ilfargli apparire più certi e più efficaci che possibil sarà, e massimamente

p e. gherardi, cxlv-20-81: più agevol cosa per avventura le potrebb'essere di

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (12 risultati)

iii-221: un altro segno anche piùprobabile e più accertato di andar a salvamento voglio dichiarare

-nella superstizione popolare, accadimento per lo più banale, interpretato come premonitore di fortuna

chi di noi l'ha maggiore è più docto. bandello, 2-6 (i-704)

l'uno dall'altro, ancorché monsignore sia più carnoso e ritenga nelle guancie molti segni

a volere elegere quali cani maschi son più legieri a correre son questi: piccola la

simplice il corpo; ma la cruda più che la cotta il refrigera. vasari

, 2-3: le maliziose parole poterono più in lui che le vere, perché li

ove dal primo lauro innesta / amor più rami, i'direi ben che questa

stravaganza in me riapparve agli occhi de'più sospettosi. leopardi, 22-37: non

2-71: mi è sempre piacciuto far più fatti che parole: però se la comedia

inimici che pensassino s'arebbe a procedere più oltre, mandorono non molto poi a firenzeimbasciadori

/ ch'avea mostrato in arme a più d'un segno, / et era per

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

parole dell'altro, e temendo i più savi ciò che ne potea avvenire e

che si murò di civili a più di un segno avrebbero presagito imminente il

segno dei tempi nuovi, qualcosa di più selvatico, uno squillo di vivaci colori.

de'priori. fu la sua lista ampia più che palmi uno e mezo.

iv-120: avvien che i miracoli sieno il più delle volte nelle divine scritture chiamati segni

balcone,... accioché tu più cauto venghi. crescenzio, 2-1-145: le

precedente assemblea, peroché, dovendo occultarsi più che sia possibele, lo variano quasi

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

: con silenzio come gli obelisci per lo più erano intagliati di che segno.

sacerdoti regnava tanta rifugio, cioè al più modesto dei segni ortografici pur nel ignoranza

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

prevalenza che hanno sui fogli i segni più che le parole e la cura dei particolari

e oggetti simbolici e, nelle forme più evolute, sulle lettere e sui simboli grafici

segni per poter arrivare a una definizione più rigorosa di funzione scenica e a una tipologia

un lutto antico del quale non si ricorda più. cassola, 4-250: amos soffocò

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

ribelli / per fare in aquilon loco più degno! cronichetta volterrana, i-332: venendo

mai fallir cotal diporto, / che via più vai c'or u argenta marchi,

però sotto 'l segno / ideale poi più e men traluce. documenti dell'amiatino trequattrocentesco

debba sigillare e bollare, e di più debbano notare e scrivere la stima e

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

riverenza. 34. ciò che altera più o meno durevolmente lo stato di un

sue forze orgogliose senza fine: / più d'una mole e più d'un tetto

: / più d'una mole e più d'un tetto degno / vedesi a terra

/ che di sé lascia il flutto più recente. ungaretti, xi-156: una volta

nettando con un'altra spugnetta fina e più morbida e che non abbia alcuna parte

se non per lungo, e aggiugnerne più insieme fa superficie. calvino, 3-124:

, / che si resterà il segno più d'un mese / dove col pugno sul

faceano alcuni segni, che ad essi più piaceva, nelle loro mani, nelle

-per anton.: stigmate (per lo più al plur.). iacopone,

le istorie ci mostrono... essere più presto ammirate che imitate, anzi,