Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (10 risultati)

: l'allegra brigata... dalle più astruse melodie vagneriane barbaramente sciagattate passava,

intorno al granello. patisce, più debole ne diviene..., perché

all'intemo di un recipiente per lo più in seguito al travasamento in un altro

3. intr. per lo più con la particella pronom. muoversi,

rucellai, 2-14-2-228: la luce, quante più riflessioni sai che si dice sciaguattare?

doloroso e pericoloso che colpisce per lo più inaspettatamente incidendo nella salute, negli affetti

attenuato: coincidenza sfortunata (per lo più nell'espressione per sciagura).

sì piagato / che mi facea trar più rata e più guai, / che non

che mi facea trar più rata e più guai, / che non fa ruom quand'

. era, per grandissima nostrasciagura, ancor più vizioso di lei. mazzini, 1-288:

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (18 risultati)

potuto fermarmi a mola, nulla di più facile che venirti a fare una visita,

finalmente per via d'una quiete, più funesta dell'armi assai, proverebbe pultime

priorato, 3-i- 77: considerando i più maturi che le pretensioni de'prìncipi erano

confusione, politico e militare, il più nefasto che fosse mai, per la sciagura

questo eroe sobrio e taciturno non fu più veduto sorridere dopo la sciagura di caporetto.

è verun tratto del savo che sii più sottoposto ad una simile sciagura d'innondazione

lascereste lavorare i manovali a'quali attendete più ch'a cristo. che non sarebbe

prigione per pena debita alla mia quanto più insolita tanto più notata e importabile sciaguraggine

debita alla mia quanto più insolita tanto più notata e importabile sciaguraggine. = forma

non che la sinistra voleva tornare più indietro dei tempi borbonici: sciagurataggine

deriv. da sciagurato. e più la perdita del povero nostro tassoni. carducci

, 5-14: nel modo peggiore o più sconsiderato. i protagonisti finiscono, sciagurati,

mani. carnon desdemona; quel che più soffre è otello e non de- ducci

il genio non manca, un artista anche più quanto bisogno ne avesse, lo sciagurato.

se non usaremo giustizia -nel modo più avvilente. e virtù. la spagna,

fra se istessa diceva: / « o più del- disgraziati che mi credono onnipotente

sue molte voglie consumare. potrò più comparire in palazzo ad avvocare e sono svercesarotti

carducci, ii- popolano, un dei più, cade sciauratamente in un qualche

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (12 risultati)

in quella sciagurata sera: le molte più che tralasciamo, disdirebbero troppo. g.

soddisfatto, avrebbe avuto per tutti il più sciagurato domani. moretti, ii-845:

a un popolo sagliente, perché tragga il più vasto respiro nel salire.

dalle pratiche moltissimi, e certo i più, ma dalla morale, e la bestemmia

quello del chiappanuvoli è il mestiere / più sciagurato che si possa fare. r.

sacrilego- giamboni, 8-ii-205: più sicura cosa è essere negligente inverso il

fur vivi, vili e pusillanimi, rimirando più oltre vede il fiume, acheronte chiamato

semenza di sciaurati... era il più rilevante ostacolo che la fede nostra avesse

viii-215: la natura ha dotati, chi più e chi meno, i suoi figli

passioni; e colui che ne ha più degli altri e, non che poterle reprimere

sosten- gon martoro / da cosa via più vii che allettar tifo. s

pepe] di calicut, ov'egli è più sciaguratello che non è questo di cocchino

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (8 risultati)

e i patimenti della povertà, cotanto più penosi al prodigo, quanto l'abito del

, scorticherà le sue pecore non contento più di tosarle. muratori, 6-376:

verga, 8-244: non ne nascono più delle padrone di casa come voi,

caldo della giovanezza, e'diventò il più assegnato uomo del mondo e 'l maggiore

non in pappare e scialacquare, come i più, ma in morbidezze d'ingegno.

, i-927: ora che non ha più niente di suo, anche il suo pentimento

pentimento potrebbe credersi disperazione per non aver più il modo di scialacquare, conrei faceva

senza potersi al fine suo condurre: / più di que- st'oceano / vuol bastare

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (10 risultati)

possente al paragone di un altro stato assai più esteso per territorio e più ricco d'

stato assai più esteso per territorio e più ricco d'abitanti, se in questo gli

e scialequató questo seme, ma che più? che per nostra negligenza già el detto

a bocca farà le mie scialacquate riverenze più saputamente di me. y sciatto,

moglie. beltramelli, ii-116: il più bello, fra i molti, un giovanottone

scialequatore e... diventarà umilee tutto più grato e conosciente. boccaccio, v-233:

la sfrenatezza delle pompe e la pazzia dei più degli scialacquatori, prodighi del proprio ed

poi del figliuolo scialacquatore è il testimonio più luculento che dio potesse dare agli uominidella sua

, non disformi dagli antichi filosofi, più fecero scialacquo di male accozzate parole che tesoro

essere... quelli che appetiscono più appassionatamente le lodi dei giornali..

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (9 risultati)

li vede tutti adoperi: non eran più fiammiferi, anzi palicchi, stuzzicadenti abbruciacchiati.

, la quale si estrae e si adopera più comunemente col nome di resina di sciarappa

piaceri e comodità; mangiare e bere a più non posso (in partic. nelle

patria, per monetaio: colà si stimano più le monete che le mogli..

a casa o ai fatti suoi per la più breve, chi per voglia di scialarsi

ìor cari... nulla cura hanno più di lor vivere, nulla sollecitudine di

è ansimar dalla sete, esalandosi allora più frequente e più grave il fiato.

sete, esalandosi allora più frequente e più grave il fiato. 7.

pratolini, 8-209: non si radunavano più all'osteria, nessuno aveva ancora dei

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (8 risultati)

d'intonaco. destri ritocchi, permette una più acuta lettura. mùrmure discreto dell'

avanti lo scialbaménto, la cosa più stupenda che per quescialbatura, / la

sollecitudine si con- vien pestare, perché più bello e lucente divenga. documenti per

fa una pelle liscia e invetriata, più che i marmi col pulimento. ranieri

. pratolini, 4-91: noi ragazzi più non eravamo, una precoce inquietudine ci

3-213: il suo volto, non più dipinto ma appena scialbato di rossetto alle

non è dunque passato: / l'ora più bella è di là dal muretto /

alberti, i-49: a'fanciul- letti più forteruzzi e agli altri tutti troppo nuoce l'

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (8 risultati)

/ nella tua cella taciturna e scialba / più non potrai sognar. d'annunzio,

traverso coll'occhione umido di un inchiostro più scialbo e patetico che mai. bacchetti

, di lei / che ha l'anima più pallida e appassita / dell'onda scialba

cicognani, v-i-110: non era ora più la catena ternbile fiorita di rose -le rose

: mentana è un ufficiale scialbo, il più anziano tenente della fortezza. morante,

e fuggiasco del cielo sopperisca il calore più vivo dell'anima. = deriv.

scialimò una certa primi, fra le più ostili opinioni, iniziarono il lavoro di possessione

). italiano, ch'era il più scellerato e scialbo d'europa. reboscialinguato,

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (5 risultati)

2-2-50: non si udì mai uno sproposito più ridico- loso, né più a caso

uno sproposito più ridico- loso, né più a caso, né con più membri scommessi

, né più a caso, né con più membri scommessi. g. gozzi,

che la costituiscono, soprattutto per rendere più agevole il suo trasporto. cennini

: una tosse veemente che per trentaduegiorni e più mi ha scommesse le ossa del petto.

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (9 risultati)

tabacco su quella che farà il salto più lungo. soldati, i-326: una sera

suo possibile sviluppo futuro (per lo più in relazione con una prop. subord.

vipera bevuta ammazzato avrebbe un uomo de'più robusti. goldoni, xii-168: scommetto

(325): scommetterei cheha dovuto dar più d'una volta da pensare a vostra paternità

da scommettere, a trattar sua madre più familiarmente, più affettuosamente, se il

a trattar sua madre più familiarmente, più affettuosamente, se il secolo lo avesse

in fumo e non se ne parla più, causato perché li scometieri sono strachi

, / e in vapor la sustanzia più sottile / levata, in nubi avvolve

, iii-iii: dico che il medio evo più tragico e scuro e la rivoluzione di

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (12 risultati)

, iv-278: stia 'l nidio non più alto da terra d'un palmo, affinché

5. intr. per lo più con la particella pronom. smuoversi,

.: alzarsi da sedere. più ordinata e prossima al cielo non si turba

d. bartoli, 16-2-167: raunati quanti più letti poterono, bettini, 1-287:

cinematografi erano pieni... i più giovani stavano scomodamente in piedi sui loro

riposo o dalle proprie abitudini o, più generalmente, dai propri comodi; infastidire

la strada che per voi truo- visi più opportuna a salvarvi, non so se mai

sono a pietra santa, vi sarà più lunghezze, se ne potrà mandare misure maggiori

trova per affrontare uno spostamento per lo più disagevole o non desiderato. fagiuoli

s'è scomodata. bacchetti, 1-iii-145: più s'allargava il diritto del suffragio elettorale

la signoria vostra che, ricercandone già più giorni sono divolersi valere per qualche suo bisogno

piaghe. ferd. martini, 5-30: più ci pensavo e meno riuscivo a capacitarmi

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (16 risultati)

. llegere con lipiù scomodati accenti e le più sciocche parole che mai da semplici lettori

che l'arte del comico è la più varia, la più duttile e la più

comico è la più varia, la più duttile e la più scomodevole. =

più varia, la più duttile e la più scomodevole. = agg. verb.

. grazzini, 300: nel più bel di fiorenza / voler di nuovo

! / non si potea pensare / luogo più fuor di squadra e impertinente 7 e

alia nobil gente / recasse più disagio e scomodezza. b. davanzati,

davanzati, ii-428: per agevolar ancor più e schifar la scommodéza e il pericolo del

trovammo che il vetro voleva sette braccia più che l'abete di lunghezza.

, 62: essendo egli da giovane stato più tosciato scommodo, spesa ed ogni possibile

. mancanza di agio; scomodità fisica; più o meletto, una sedia);

che si trova sur un letto scomodo più o meno. e. cecchi, 8-101

le mollettiere, tutto ciò che di più sgradevole comporta la vita militare, sta cercandosi

vita militare, sta cercandosi un posto più alto nella memoria. 5.

questo debito. capriata, 86: più a lui che a qualsivoglia altro tornava

gli toglierò lo scomodo, non mi farò più vedere. = deverb.

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (8 risultati)

martello, 6-iii-549: quando in sul più bello del corso il altre ombre

s'è vero, la macchina sempre più si scompagina, né so dove andremo a

tuoi viaggiatori. avverti che non v'è più l'amministratore gherardini, il quale mi

principio fino al fine del suo scrittacelo più scompaginato ancor della cupola si va divertendo

: si accorava e si andava sempre più perdendo d'animo: il suo piano era

scompagnare, tr. separare due o più persone; allontanare da sé o da

e il ciel pregando spesso / perché mai più da me non la scompagne. -di

altri alle reti, altri alla via più stretta; / chi serba in coppia

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (7 risultati)

te »; e con voi non ho più a fare nulla e l'oste ne

casa o ai fatti suoi per la più breve, chi per voglia di scialarsi un

scompagna. castelletti, 28: quanto più mi affisso negli occhi vostri, tantopiù mi

, vedute una volta, non si scompagnano più da noi. 10.

inclinazione, gli uni non si rifrangessero più e gli altri meno, venendo per cotal

, agg. separato da una o più persone; diviso da qualcuno, in

lubrano, 2-96: osservate gli animali più stolidi: sia unbue, questi, scompagnato

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (9 risultati)

9-31-2-76: scompagnati e romiti e quanto il più far possono invisibili agli occhi del publico

scompagnata dalla giustizia è furberia e malizia più tosto da appellarsi. goldoni, vii-431

vale a dire che hanno servito per più fabbriche. ferd. martini, 1-ii-298:

. soldati, 219: questa stanza era più -che non è in accordo con

partiene (un libro); non più compreso in una racscompagno2, sm.

racscompagno2, sm. region. non più amico. colta organica (un documento

.. superbi nei capi di vestiario più scompagnati. arbasino, 41: quel

di esser tali materiali serviti a fabbriche più antiche. = nome d'azione da

cucina. -non essere o non essere più visibile (per la mancanza o la

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (20 risultati)

risolvono ed innalzano 2. non essere più reperibile, sparire dalla circonella luce.

luce. lazione, non farsi più vedere o trovare (una perso- venire

/ « già, non s'è più visto. / è scomparso ».

solitaria nelle tenebre. -non avere più rinomanza, celebrità o importanza in un

3. per estens. non esserci più, non potersi più vedere, in

estens. non esserci più, non potersi più vedere, in quanto distrutto, annientato

poi si piange; non c'è più selve, né roba, né danari.

, né danari. -non trovarsi più, non essere a disposizione. carducci

nella mente nostra van germogliando contra i più bei disegni, scendendo poi alla pratica

. -divenire fuori moda; non essere più in uso. stampa periodica milanese,

, 1-433: gli zotichi panni del pecoraio più scompaiono appresso a quegli di un cittadino

celeste, rimpetto alla cui santità assai più scompare ogni santità delle creature che 'l

scomparivano tutti davanti a un letto il più ampio, soffice e fresco che avesse

virtù dei fanti d'italia ci illumina più d'ogni faro dalla torre dei porti,

trui vista, quasi sempre inaspettatamente, e più di persona che di cosa. faldella

ha obbligato... alle ricerche le più sottili per determinare isessi [dei cadaveri]

-in partic.: che non è più comparso nel luogo del suo ultimo domicilio

, 48: quando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio

/ « già, non s'è più visto. / è scomparso ».

nel tempo passato, che non c'è più. mascheroni, 8-59: 0 di

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (18 risultati)

accenti commossi quando l'illustre scomparso era più vicino a lui per meriti letterari..

non ancora scomparsa. -non più provato (uno stimolo fìsico).

strade, elessero i siti che ebbero più pronti e più loro aggradarono. crescenzio

elessero i siti che ebbero più pronti e più loro aggradarono. crescenzio, 2-1-26:

magalotti, 26-6: coll'impoverimento dei più potenti, parte rimastiesausti dai pagamenti parte dalla

miserabili? è certo che alcune delle più opulenti nazioni ne hanno le più numerose liste

delle più opulenti nazioni ne hanno le più numerose liste, o per ineguale

lo scompartimento delle schiere sottoposto all'autorità più o meno estesa de'capi, ma il

, 26-49: si richiederebbe qualche cosa di più, particolarmente in una corte dove,

bambini di oggi... non portano più i loro libri e quaderni in una

o criterio; suddividere in più parti, in partic. una decorazione

per lunghezza e così gli altri andari più piccoli in traverso, spallierette basse di timo

. carducci, iii-14-148: con erudizione più rara... andreapinto ramirez la espose

dall'altra. 2. separare più persone o animali, anche in raggruppamenti,

, che a ogni quindici galline e non più, tocchi un gallo. m.

. de amicis, i-223: di più, essendo i corpi scompartiti in un

distaccamenti e questi stessi distaccamenti operando il più delle volte suddivisi, l'azione che

esercitare i superiori sui loro subordinatiper ottenere qualcosa più in là del dovere era tenuissima.

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (17 risultati)

cittadini. tommaseo, 10-i-348: il più della rendita... rimaneva ne'duchi

-distribuire su un'area, in più luoghi, in più parti.

un'area, in più luoghi, in più parti. filarete, 1-i-12:

in vigilie overo guardie e le guardie in più o manco ore, secondo che le

così a cadere nelle ore tresche e le più opportune all'intento. -disporre

gioco armonico delle diversità sia fatta sempre più vigorosa e più ricca la vita comune

delle diversità sia fatta sempre più vigorosa e più ricca la vita comune. rapini,

insieme. 4. spartire fra più persone un potere o un'autorità.

6. suddividersi in più distretti o circoscrizioni territoriali (uno stato

sparse le scienzee le buone arti che certo più largamente si sparsero per la venuta de'

. sconpartuto). ripartito, diviso in più parti e secondo determinati criteri o proporzioni

paracarri. -che è di due o più colori (un abito); screziato

affiancati e divisi. -costituito da più parti. redi, 16-iii-223: la

nel lato destro, trovasi per lo più scompartita in tre lobi. zambeccari, 1-13

dia sei scudi di limosina scompartiti in più persone. l. adimari, 1-107:

tempo era scoperto il primo, il più antico scomparto della facciata, coi tre

agg. ant. diviso fra due o più persone (e quindi a loro comune

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (6 risultati)

l'uscire ai firenze. e tutti trovareste più tosto voler lavorare a firenze a loro

contraddizione] non fa guerra alla falsità più che alla verità: pur- ch'egli

, se sono scompiaciuti, l'irasua è più greve del piombo. tiepolo, lii-1-74:

. non m'avrebbe mai scompiaciuta della più piccola cosa. = comp. dal

scompigliamenti, in qual forma potremo noi più giovare agli àndropi, divenuti del vero

ferrei, / di fuoco roventissimi, / più d'arricciar- lo pensino. parini,

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (14 risultati)

uno. pulci, 6-2: di giove più non si vedea la figlia, /

rigirano in mille modi e quel che importa più, stanno le ore intere sospesi per

. g. gozzi, i-19-226: la più maliziosa femmina di costei / non è

tutta, perderàl'avantaggio del sito e restarà più esposta alle voglie dell'inimico. monti

a vicenda: ognuno cerca la strada più corta, per arrivare all'uscio. de

, i-351: la colonna si scompigliò più di prima; di nuovo gli ufficiali

in un baleno e fece la mossa più giusta. -dividersi, scomporsi (

b. barezzi, 1-137: tanto più si scompiglia l'uomo, quanto egli

scompiglia l'uomo, quanto egli ama più. batacchi, i-150: a quel sordido

1-286: io seguiterò 'ntanto la stella / più lieto che mai fossi, per che

palcoscenico sfrenatamente, scompigliataménte nessuno badava più ai cordoni degli inservienti, saltellavano, si

erano fuggiti, scompigliati e sgominati, più che dalle poche perdite, dal terrore

che il poeta vorrìa, ci sarebbe più manifattura che a ravviare una matassa scompigliata

dal suo luogo, per fare apparire più la grandezza del diletto di gismonda, invidiata

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (9 risultati)

moti che non si possono concepire di più viva verità. cesarotti, 1-viii-348:

ed accoglie e accarezza dottrine scompigliate e più o meno intinte di socialismo.

canzoni sì rozze e scompigliate che parvero più tosto un maneggiar di bidenti o un ragghiar

membra / e segue, quanto può seguir più, il figlio, / la gente

. bacchetti, 1-ii-517: già più d'uno dei fuggiti tornava alle case

lombardia. baretti, 6-91: non occorre più lusingarsi di poter porre in dolce scompiglio

della proprietà fondiaria, forse un terzo o più, era posseduta dalle chiese. pirandello

/... /... più che mai mi paiono in sgombiglio. razzi

: con tutto che le cose sieno in più scompiglio che mai, cominceranno a rassettarsi

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (8 risultati)

rompeli le gambe e scompiscialo per farli più onta. sacchetti, 82-68: il genovese

alle brache e scompisciò l'obbriaco con più orina che non avea beùto malvagia, che

gabbia messo, 7 non mi par più quel desso. / io sto a

5. intr. per lo più con la particella pronom. non riuscire

ecc. (e ha per lo più valore iperb.). lettera senese

sporcato d'orina (e ha per lo più valore iperb.). - al

tr. (scomplèto). non avere più una collezione o un'opera completa (

partic.: privo di uno o più fascicoli o fogli (un libro) o

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (8 risultati)

, il metallocapace di mille amalgami, uno più redditizio dell'altro. volponi,

con lestrutture presenti in un continuo storico non più scomponibile. = agg.

: le diverse parti del sangue possono più o meno e in tempo determinato ricever questo

: smontare ciò che è composto da più elementi. bestiario moralizzato, 1-51:

. scomporre il mercurio, niente di più facile: basta sostituire al nitrato d'argento

. tutti gli involti, anche i più delicati, vennero scomposti e privi della loro

. -distribuire il proprio flusso in più direzioni (un corso d'acqua)

la mia ebbrezza / senza scompor la più sottile linea / della tua limpida bellezza.

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (13 risultati)

: avviene che a certe mie domande più d'uno adombri e s'impunti e

, la propria imperturbabilità (per lo più in espressioni negative). - anche

, una questione per individuarne gli aspetti più salienti e più significativi. - anche assol

per individuarne gli aspetti più salienti e più significativi. - anche assol. filangieri

dànno un senso di cresciuta vitalità, più intenso di quello che ci viene da

o pagine intere di testo, per lo più dopo averle stampate; spaginare. -anche

. marino, 1-14-78: allor che più spedito corre / per l'olimpica polve

del quarto de'pezzi piantati non ebbi più notizia e secondo ogni apparenza deve essersi

, sorpresa o turbamento (per lo più in espressioni negative). d.

confessa cicerone, faceano scompor delle risa gli più se d'annunzio, iv-1-727

tutta la corte, il nunzio andando più volte dall'uno all'altro, con

quanto a resa pittorica gli preferisce il più limitato braque e persino qualche buon roualt

alle condizioni generali d'europa e alle più speciali d'italia. 3.

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (2 risultati)

, la sua scomposizione in funzioni le più semplici possibili, è nel cantiere edile rispetto

pagine intere già composte, per lo più dopo averle stampate, ricuperandone i caratteri

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (6 risultati)

e scomposti, speriamo di aver renduta più tollerabile agli uditori la nostra rappresentazione, e

si unì il salmini, ingegnorozzo, ma più forte; artista forse altrettanto scomposto,

; artista forse altrettanto scomposto, ma più seno. boine, cxxi-iii-693: sebbene tu

grida e d'applausi, che infurierà sempre più, sia perché gliattori evocati alla ribalta non

, i-18: null'altro alimento e di più fresco / succo fecondo rinvenir tu puoi

elementi semplici di cui è composta, parrebbe più mirabile d'un sogno scomposto nelle sue

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (11 risultati)

da dio e dai santi qualunque ardisse più nominar monsignor l'ufficiale 'il gran villano

per fare il tutto ordinamatrice del terrorismo più sanguinario e fanatico? tamente, mi

. forme diverse di sanzioni ecclesiastiche, più grave la prima, che comporta l'

di padova notano: 'è uno de'libri più antichi che la chiesa abbia proibiti.

innocenzo iii fu sotterrato un secolo e più innanzi dante. 4. figur

di demolire nel romanzo. sarà ancor più lunga e più accanita la lotta,

nel romanzo. sarà ancor più lunga e più accanita la lotta, chi sa quali

il lume a petrolio, con in più la scomunica per chi vorrebbe ragionare su

benito mussolini è l'ultimo ed il più interessante della serie dei socialisti sii cui è

anzi alla purezza delle origini; ma più tardi, dopo la scomunica o l'espulsione

insofferenza obbediva in realtà ai motivi ben più oscuri. moravia, 22-123: gli jugoslavi

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (8 risultati)

il suo in preda a qualunque può più di quello. 3. vietare qualcosa

pellico, 2-127: qui non si scherza più quando si proferiscono le parole sacre classico

il contadino ardisca piantarne vien minacciato del più severo gastigo. -interdire a

persone lasciate da me, e forse con più cordialità che gli altri.

città oramai era stracca e non voleva più guerra, né per difendere lo stato dei

a quel temerario finalmente ogni speranza di più reclamare, perché nell'anno 813 giacomo

un signore qui dei dintorni non vuol più saperne di star solo e di mangiare all'

che si tenevaal corrente di tutte le pubblicazioni più scomunicate d'europa arrivò fino al tribunale

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (6 risultati)

mia vecchia. verga, 3-102: son più i peccati che mi ha fatto fare

cari uditori, per non sentire le più scommunicate parole che mai appestassero l'aria

le forinole scomunica- trici s'inventarono le più terribili e spaventose, le anime degli

condannarono a perpetui infernali incendi ne'più profondi abissi. 3.

premendolo con tutto questo idivoti, e molto più quelli ch'erano di maggiore autorità, e

e riernpié la moglie di quello di che più abbondano

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (13 risultati)

un'altra intensa emozione (per lo più con uso iperb.). sercambi

d'essere uno di quegli che, guidati più da ambizione che da coraggio, in

. /... / questo fu più che bastante 7 a far sì che

, 1-273: si dicea in ferrara a più non posso /... /

né da altre stampe è uscito libro più scorretto e più sconcacato di questo.

stampe è uscito libro più scorretto e più sconcacato di questo. sconcacatóre (sconcagadore

che sia si brama e si vuole più di quello gli tocca e che è di

sconcate- nerebbesi tutta e non porria più sussistere. = comp. del

si fa presto l'abitudine alle situazioni più sconcertanti, più squilibrate. morante,

l'abitudine alle situazioni più sconcertanti, più squilibrate. morante, i-647: un'

i-647: un'altra sua caratteristica, la più sconcertante senza dubbio, era la mutevolezza

, 13-70: carissimo marinetti, ricevo col più grande piacere il tuo stranissimo sconcertante e

: l'improviso spettacolo le cavò dal più profondo del petto un grido che sarebbe

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (13 risultati)

bosco, 6: questa è una delle più brevi e sicure strade d'impadronirsi d'

muratori, 14-178: ho veduto archivi più sconcertati e trasandati d'altri vescovi.

i cinesi] alle orecchie degli europei il più sconcertato concerto che sofferir si possa.

tra gli orrori della notte addormentata nel più alto sonno, la città a quelle grida

a quelle grida sì improvise e sconcertate più s'era sbigottita. bisaccioni, 3-301:

contra il duca di baviera, chiamandolo più nato a guardar le casse dell'oro che

goldoni, vii-1204: non c'era più nessuno in campagna. ilsignor leonardo e la

orologio, che perciò non caminerà né batterà più l'ore a misura. sabbatini,

risa e stranuti e clamori / l'arie più belle. -mettere in scompiglio,

privati dirupano non meno i fondamenti delle più vaste fameglie che si sconcertano le stesse

tra congiunti delle case dominanti, assai più raro era tuttavia che per esse se

boterò, i-115: un orologio, quanto più è artificiosamente composto e congegnato, tanto

è artificiosamente composto e congegnato, tanto più facilmente si disordina e sconcerta. malpighi

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (14 risultati)

nella pittura... si farebbono le più sparute e sconcertate cose del mondo.

avanti, ché si contentarebbe di leggere più presto quelle frottole che i suoi processi

., sì che vengono ad avere più del diletto e dello spensierato che di

ro, che mentre le altre più veloci carrette non avevano fatto il terzo

. marin. disus. che non fa più presa sul fondo (l'àncora)

per ritenere il vascello, non istà più attaccata alla terra. 9.

indignazione, di costernazione, per lo più provocato da impressioni, eventi e sensazioni

in paesi nei quali concorre la gioventù più ricca e più spiritosa del regno non

nei quali concorre la gioventù più ricca e più spiritosa del regno non seguano molti sconcerti

molto sconcerto ch'ella tardi un poco più a pubblicare il primo tomo. alfieri,

pim ebbe il parlamento d'inghilterra i più certi ragguagli de'sconcerti d'irlanda.

quando lo sconcerto è così profondo non è più unacrisi politica, è una crisi morale.

questi esoterismi la nichesola s'era arrabbiata più volte, e a questo proposito erano nati

cita. manni, i-30: entrando più addentro ad osservare gli sconcerti che nella

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (16 risultati)

dio, amandolo, adorandolo ed obbedendogli più che al suo stesso creatore. per questasi

i-342: la nostra natura è molto più inclinata al male che al bene:

, ii-389: la natura non pruovamai sconcerti più strani che quando chi dovrebbe stare sopra

un urto accidentale può produrre uno sconcerto più o meno grande nell'equilibrio virtuale del

alla conservazione di questa grandissima cupola riconosco più di ogni altra dannosa quella di rimettere

di sua natura esser tra tutte le più dilettevole, riesca insipida e noiosa.

di essa, d'imitazione non resta più ombra, svanisce in tutto la illusione che

cui per lo sconcerto delle potenze non potiam più far bene. redi, 16-vi-213:

i mali gravi e le febbri di più sorte ed altri assaissimi sconcerti del corpo

martello, 6-i-215: o meno o più profondo quei vomeriaprian calle, / ma gli

religione. mamiani, 11-161: la più parte dei vizi e delle sconcezze onde

sconcezze onde si macchiò il papato in più tempi è necessità recarla al desiderio di

5-46: anassagora, con eguali o anche più cognizioni di za, travisano le

pensar che non miero, quantunque divengano più sonore di prima, sono solamente

per valen quale è tanto più pericolosa, quanto sotto nome di servire

orribiie sconcerto di padelle, bacini et altri più sordidi ci, iii-6-353: ecco

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (15 risultati)

dalle porte delle case, nessuno inveiva più al suo indirizzo, ma tutti esultavano

muratori, 11-261: altri poi cadono più sconciamente nell'eccesso per la lor soverchia

, 1-34: il voluttuoso corrompesi anche più facilmente, e più sconciamente piega al licenzioso

voluttuoso corrompesi anche più facilmente, e più sconciamente piega al licenzioso e all'osceno

. loredano, 8-18: dèi avere più di uno grillo nel capo, lasciandoti così

iii-367: il cielo... tanto più sconciamente si turba, quanto più lungamente

tanto più sconciamente si turba, quanto più lungamente chiaro e sereno è stato. ammirato

, i quali senz'alcun ordine il più disarmati e sconciamente vengono a battaglia.

le voci del miglior secolo, il più scrivono sì sconciamente, con tanta stitichezza,

reintegri prima il testosconciamente mutilato, e per più chiarezza si ponga verso per verso.

errati che egli conchiude: « mai più versi di monti alla stamperia bettoni ».

'ilia- de'si abbia eletta o più tosto sconciamente formata la materia et azzione

calendario, e non volle sentirne muovere più avanti. brusoni, 728: né contento

abbagli e sconciamenti di vocaboli voglia venire più in chiaro, vegga il confronto che l'

alcuni, come che uno si tocchi più di quello che può. spontone, 1-165

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (19 risultati)

, ed altre rotte in due dalla più tremenda e dalla più irresistibile di tutte le

in due dalla più tremenda e dalla più irresistibile di tutte le violenze naturali.

, la tortura dello stromento, e più di tutto il timore dello sconciare qualche

gli era dallato / e abracciollo e più crolli e baleni / fece. ariosto,

, / di che n'ha in corpo più d'una bigoncia; / e di

una pianta. sbarbaro, 1-229: più tiravo per svellerla [la pianta],

: nella... ambasciata, ebbi più diletto e utilech'avessi mai in alcuna ambasciata

a sé e non a chi l'ama più che non pensa. pulci, 24-37

voleva sconciarlo affinché non diventassero gli spagnoli più pericolosi e gravi vicini a suoi stati

sempre ho sospetto di sconciarvi, / sicché più volentieri degli orecchi / apro le porte

voi prestate mai fede a questo frate più che non a me, sconciatevi a scorrere

confesserete che avete il torto a prestare più fede a lui che non a me.

ch'io non mi sconcierò a rispondergli niente più di quel che faccia la luna all'

paghiamo le gravezze, e allo avvenante più che non pa- gono loro, perché

.. e giugnendo allo alloggiamento nella più bella stagion dell'anno, si sta come

non è vero che gli accademici sbagliarono più volte i nomi degli autori dai quali recavano

la lezione degli esempi errarono e sconciarono più volte, fino ad accorciare gli endecasillabi

stare troppo in brigata lo sconcia e più lo sconcerà, se iddio non vi mette

non sia da sconciare, che è più che comunale, a mio giudicio.

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (6 risultati)

conservarsi la libertà del pensare; chi più s'obbliga a legame può spaziar manco,

14. intr. per lo più con la particella pronom. guastarsi,

gredendo; invece appoggiato alla frode ogni dì più stramente le loro lingue; i francesi

, il perché in questa parte siamo più nocivi che le fiere. 19

maniera nulla ci sarà / che possa più sconciar minestra. -sconciare un pelo:

fiate son stato due ore integreingenocchioni et anco più sconciatamente, che non m'è incresciuto

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (10 risultati)

abortire. menzini, 5-120: già più d'una donna si scongiura, /

gozzi, 258: io ho veduto più volte nella culla un fanciullino nato allora che

, che non bastano né possono bastare più che tanto. magalotti, 22-60: dalla

manchevole di un'attività (per lo più dell'inge- gn°). buonaparte

sostentata, si parse in quei princìpi più tosto una sconciatura che una cosa leggittima-

. f. frugoni, iii-668: quanto più enorme sembrerebbela sconciatura, se ad una truppa

diformi sgraziate e sconcie villane le cittadine più qualificate. lupis, 194: melenzo nelle

da far perdere la serietà agli uomini più tetri. manzoni, pr. sp.

sp., 11 (206): più sconcia era la figura della donna:

. calzabigi, 105: feci ancor più: que'brutti eroi romani, / greci

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (13 risultati)

quello da facende, ora ancora sarebbe più sconcia cosa se alcuno gli mescolasse insieme

ché del quanto non ci occu- piam più) ad un certo scrivere; anzi,

. /... / marnsa dal più sconcio ed alto lato / portò la

sempre in luoghi sconci a'cavalli, diede più percosse a'nimici. tassoni, 5-36

altra volta recati,... più che mai strabocchevolmente spendeano e erano sommamente

/ un suo nero molosso, il più membruto, / il più sconcio, il

molosso, il più membruto, / il più sconcio, il più fier che tra

, / il più sconcio, il più fier che tra spartani / o tra gli

lega d'once xi e mezzo di fine più di libre xii a. ffiorini la

ond'era grande isconcio a'lanaiuoli e a più altri artefici, temendo non calasse troppo

rumori] sono diventati e ogni giorno più diventano uno sconcio e una turpitudine che

commercio e sugli strumenti primi dell'arti più necessarie e proficue: i quali sconci

lingua servile, e non so se sappiano più di adulazione o di sconcio di lingua

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (11 risultati)

qualche danaiuolo. redi, 16-vi-159: quanto più io mi mostrassi infervorato di voler concluder

di voler concluder l'affare, tanto più mi crederei di sconcluderlo. pratesi, 1-229

preferiva di forse parere agli altrui occhi più bello, all'essere stimabile ai miei

con lo sconclusionato filosofo, non pensò più a lui. 2. mancante

un tale stato d'insensibilità che quasi più nulla mi muove. 2.

.]: strumenti, voci sconcordanti': più grave sarebbe 'discordanti'. così nel traslato

volgare, / per far le sconcordanze più coperte. muratori, 7-iii-47: le

mille anni sono, abbondano per lo più di maggior barbarie, sconcordanze ed errori,

di barbarismo. cesarotti, 1-xix-151: più d'uno... potrebbe per avventura

, disaccordo; differenza di vedute fra più persone. soffici, iv-351: queste

3-311: temeva, notando ogni giorno di più una sconcordanza tra la visione di placido

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (10 risultati)

el quale, avendo corpo, pesa più che l'anima sanza corpo, non

indugio di ciò mi serviate. più scostumato e sfronzinato gioveno di perugia il più

più scostumato e sfronzinato gioveno di perugia il più = dell'ant. fr.

o vulcan, denangi, elli lo fa più liberamente e ogna versero mangerecce; e

ed eleganza. gioberti, ii-155: più forza, più vigore, più vita,

gioberti, ii-155: più forza, più vigore, più vita, più senso

ii-155: più forza, più vigore, più vita, più senso del presente,

forza, più vigore, più vita, più senso del presente, più presentimento dell'

vita, più senso del presente, più presentimento dell'avvenire si trovano, verbigrazia

con esse vino / che di canapo sia più che di vite. cantù, 1-188

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (11 risultati)

, cioè il secondo corriere ch'ha più indugiato a venire, a udire la

. (sconférmo). ant. rendere più sicuro, certo, stabile; rafforzare

tr. { sconfesso). non condividere più o non riconoscere come proprio ciò

2. dichiarare di disapprovare, per lo più apertamente o ufficialmente, una determinata iniziativa

in partic. di uno o di più aderenti di un partito, di un'istituzione

de'gentiluomini e questa città delle sue più ricche ed onorevoli cose spogliare, come

bresciani, 6-xi-28: ciascuno entrò ne'più ricchi e reconditi quartieri del doge e

, e le botteghe / non si sconficcon più. lud. guiccardini, 3-111: si

per tutte le strade et in altri luoghi più notabili: guardando nel medesimo tempo che

nel seggio loro, non ne sono più sconficcabili. da le spalle / pendè del

è fissato o attaccato, per lo più rimuovendone i chiodi. sermini, 20

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (7 risultati)

giorni e davano chiodi sconficcati per lo più delle tavole del naufragio per aver carne

evoluzione. campanella, i-92: più galeotti, per sconfidanza / di miglior

: ascolta, figlia, / né mai più degli dei fia che scon- di

decreti, o cara, / a te più lieto l'avvenir prepara. -scoraggiato

to e brutto; / ma ramo, più prudente e misurato, / lascia sfogar

maravigliare se tuo figliolo alquanto ti contrariasse più del solito, perché, avendo egli pratica

tale giongeva la sconfidenza che le cose più importanti scriveva di proprio pugno. siri

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (11 risultati)

stato cacciato, ne fu da * più severi assai biasimato. 2. per

: con tutto che io abbia sconfitto più botteghe che io non ho capelli in

visconti venosta, 248: per di più [cavour] accusava del parao

di ricerca come'transdisciplinare': non solo espressione più elegante del consunto e pluridibattuto 'interdisciplinare',

di rappresentare tutte le regioni italiane, più o meno bene, per qualcuna sconfinando

4. mutarsi in un sentimento analogo ma più intenso. g. bassani, 3-111

] uscire dal confine ed allontana le cause più ordinarie delle querele de'contadini per i

uno stato d'animo diverso o ancora più intenso. boine, i-94: c'

in questi giorni non si è parlato più d'affrica né d'italia, ma

però che con grandissima sconfitta uccisero la più parte di loro. 2.

si arrende neppure di frontealla sconfitta nella partita più difficile. 3. figur.

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (8 risultati)

grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo grand'esercito

animale si diventa tanto prima uomo quante più sconfitte si toccano. tecchi, 13-109:

velatura depositata dagli anni sugli effetti rende più sopportabile le sconfitte, mi capita talvolta

a un insuccesso militare (per lo più nell'espressione in sconfitta). conti

arture e la sua gente non potea più soffrire e che voleano già tornare in

: è cosa da non rallegrarsi mai più... ci ha tolto il buon

1-iii-61: su, salta / più di null'altra cosa mi sta 'n core

3. confondere, annichilare (per lo più in formule di imprecazione).

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (17 risultati)

che quello della vostra signoria e ancora più bello che quello dell'arcivescovo.

affaticheremo noi di spingerci fino al realismo più sconfortante? monelli, 1-126: fotografiamo invece

sorelle. storie pistoiesi, 2-142: quanto più ne lo sconfortavano, e tanto più

più ne lo sconfortavano, e tanto più l'accendeano l'animo di farla.

s. c., 190: scrivere più cose di giugurtami sconforta la mia condizione,

volgar., i-367: ancora sono più ragioni che ne sconfortano d'amare:

a ciò che tu il sconforti / di più sperare ornai cosasì grave / qual ti parrà

: / quel m'inchina ad amar ognor più forte, / questa di fé d'

queste poco scrupolosee soverchiamente liberali elezioni sconfortano i più meritevoli e incoraggiscono i più comuni talenti

sconfortano i più meritevoli e incoraggiscono i più comuni talenti. leopardi, iii-125:

.. e non insultarlo e non sconfortarlo più. rezza; scoramento (e

proprio conforto. serdini, 1-207: più volte replicai, non una fiada, /

mi sconforte. dare / mi fece la più bella, / che mi dona sconforto /

3. intr. per lo più con la particella pronom. pro1- 618

vita è compiuto, e anderò e più non tornerò; ma non ti isconfortare,

ch'io mi sconforti, / o mai più del dover pigli baldanza / per casi

tenermi stretto a ciò che la ragione dimostra più vero: né per tanto

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (8 risultati)

volar in alto nell'intraprese delle negoziatore più ardue con penne di dedalo equilibrate e

: strani visi sono ancor, per il più, in etiopia, dei quali alcuni

e lo scongiura / che quel guerrier più appresso non attenda, / ma ch'

non valeva el sconzurare, / ché più vertude el non poteva fare.

di forza, con tutto il più e il meglio de'loro sacrileghi scongiuramenti.

di far capire che non c'era più, che se n'era andato via.

ritenuti giusti, opportuni, per lo più in nome di dio o di persone o

, / (manto l'anima mia più nel scongiura. idem, purg.,

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (12 risultati)

parti e non stea più con meco. passavanti, 253: truovansi

, si alzò dalla fontana, / e più non bevve e scon s'

che egli non dovesse addosso a colui più tornare. s. maria maddalena de'pazzi

colle buone, scongiurare questa contraddizione con più creanza, ond'è che m'accosto ancor

che m'accosto ancor io dal vostro più ragionevol partito. solaro della margarita, 357

uomini di quello che è avvenire in più modi. ariosto, cinque canti, 5-28

cuore li propongano, il che adiviene più nelle scongiurazioni che altronde. monti,

come quella parte che è e dèe più cara essere all'uomo.

che quegli gli avea fatti, non potendo più occultamente lo suo stato celare, rispose

io fidar di te? e senza farti più parole, scongiuri e preghi, poss'

... lo scongiuro era de'più potenti, e chi lo fece pareva soggetto

; / ora s'apparecchiava al ciel più scuro / provar il terzo suo maggior scongiuro

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (14 risultati)

bile atra, poiché quest'umor, più d'ogni altro, è familiare al

falsi e rei, / e quanto più tu zuri, / tanto men creto sei

achetasse alquanto, / non resta che più intender non procuri / e che materia non

, / manon da poi ch'udio da'più contare / come riccier giovanni giunse al

bene, come al solito, le più minute erbe e ne dava notizie; parlava

. /... non misura più perché non tiene 7 più né grano

non misura più perché non tiene 7 più né grano né orzo. / entro

parlare dei tempi che furono e che più non saranno. -irregolare, disarmonico

suoi rapporti col sigoli, anche i più fortuiti, i più indifferenti, i più

, anche i più fortuiti, i più indifferenti, i più sconnessi, era

più fortuiti, i più indifferenti, i più sconnessi, era riuscita a formare un

non v'è comunicazione: sono materiali in più parti, ma sconnessi, non armonizzati

fece al mutabile uditorio un discorso, il più continuo nel tempo, e il più

più continuo nel tempo, e il più sconnesso nel senso che fosse mai.

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (11 risultati)

l'opera in musica, una delle più artifiziose congegnazionidello spirito umano, toma una composizione

sconnesso ed incerto che non potrei raccozzare più sillaba. 4. che pensa

fato, riesca a sconnettere e sovvertire più o meno direttamente ogni assetto ed ogni patto

è ancora forma, ma non è già più sentimento, ma chissà quale potenza occorrerebbe

gran numero / sono i tristi; più tristo indi il governo, / quanti ce

il governo, / quanti ce n'entra più. bastone e borsa; / borsa

, la crosta si sconnetteva in tre o più pezzi, e l'animale, già

, e l'animale, già divenuto più grande di quella spoglia, l'abbandonava

s'e'fosser buon', tu li avresti più cari, / va'col malanno,

/ si sconocchiaun pochettino / l'acqua sgorga più egualmente. = comp. dal pref

lo sconocchiato, quando non ve n'è più, atropos. 2. sconnesso

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (15 risultati)

liale servente / e che ami lei più che si steso, / sempre de lui

uno sconoscente, ho dispregiato i doni più opulenti che il destino mi ha elargito

, al quale niuno altro diletto è più rimaso, io questo gli voglia torre?

ha cuor longitano, / per esser più laudata. moscoli, vii-643 (98-4)

/ di questa corte tu e'lo più vilano: / tu non te avanti

venerazioni che suole imprimere anco negli animi più sconoscenti la personale maestà del sangue regio

le giovani; li uomini gmocano con più abondevole materia. selva, 5-302: non

: tutti, rio tempo sconoscente, de'più ambiziosi, le molte sconoscenze de'poco grati

patto sia statuto, / che non deie più fallire, 7 ch'eo no

22-138: il vizio della ingratitudine è più in dispetto a dio e al mondo che

.. come le largizioni e i benefici più spesso generino sconoscenza che amore. saba

sconoscènzia, il giudice diliberò che non fusse più cipta- dino. giuglaris, 1-38:

cristo ha provate ingratissime sconoscenze da'suoi più cari, da'suoi più favoriti,

da'suoi più cari, da'suoi più favoriti, da'suoi più beneficati discepoli.

da'suoi più favoriti, da'suoi più beneficati discepoli. balbo, 1-326:

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (11 risultati)

. bacchetti, 2-xxiii-51: sconoscenza, più o meno cieca o dolosa, di

). non riconoscere o non riconoscere più o rifiutarsi di riconoscere nell'autentica natura,

giusto valore un'entità (per lo più astratta: un principio, un'idea

sentimenti, il maltese non lo chiamasse più come prima per parlargli della campagna.

di avere o sostenere di non volere più avere rapporti con una persona a cui

leonardo, 2-314: colui che sarà più necessario a chi aràbisogno di lui sarà isconosciuto

per nonisconoscersi al cielo, ma rendergli il più degno merito cheper lui si potesse di tante

dell'importanza di un'entità (per lo più astratta). citolini, 287

nelle parti di galilea, ch'egli andasse più volte isconosciutamente alla prigione a favellare con

desidera la vo- lontate, / le più fiate - essendo conciputa, / isconossuta -

e misteri', commedie farseche sono per lo più inedite e per gran parte sconosciute.

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (10 risultati)

maperché anche in francia, dove si stimano più i nomi che le cose, io

famigliari da noi e provenienti per lo più da negligenza e sordidezza. leopardi, iii-

i letterati ed il popolo, che sempre più s'alza ed è cosa sconosciuta appresso

profondi, sconosciuti, e molto / più che virili, in chi dell'uomo

dati ai delinquenti in quei tempi il più dolorifero, atteso lo sconquassamento totale di

rossa, così era senza dubbio il più vergognoso. 3. figur.

irreparabile e a rovinare (per 10 più con riferimento a una tempesta, a un

i tuoi venti crudeli / e non isconquassar più la mia barca. caro, 12-iii-217:

fu così ferocemente sconquassato che non ammette più racconciamento. pananti, i-331: un'

un'onda irata sconquassa la nave / e più d'un me- schinel subito sballa.

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (6 risultati)

mascelle e i denti, che non potrai più mangiare. campanella, 1093: altri

inferno tutto, prenda in prestanza delle più orribili fiere, i veleni, gli unghioni

e convulsione di petto che da venti e più giorni mi sconquassa senza riposo, la

picchiar, dal gran bordello, / trema più de'coglioni il mio cervello.

d'assicurare la continuazione del ramo primogenito e più, in quelle speciali circostanze, di

; rovina, distruzione, per lo più dovuta a colpi d'arma da fuoco

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (5 risultati)

saprei di queste dueassioni gravissime qual mi dichiarare più violenta, 'una e l'altra

pattuire con chi prevale per conservarsi a più benigna fortuna non fregia d'alcuna nota né

scorgere in lui [hudson], più che l'artista, quel che lassù

. f. frugoni, v-50: altro più non cerca l'astuzia umanache di prender l'

lingua straniera... da'poeti più paziente giobbe sul letamaio. -con

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (8 risultati)

5-151: i fortunati... sono più superbi e più sconsiderati che gli altri

... sono più superbi e più sconsiderati che gli altri uomini, come quelli

detto nonparesse sconsiderato, ne fece decreto ancor più ampio. b. fioretti, 2-4-167

faceano. segneri, iii-3-280: difendendo con più distudio quei che sconsigliatamente si espongono. muratori

fiata per questo (ma per lo più sconsigliatamente e pazzamente) alle spade. p

quello zoppo forestiere, per non avere più la molestia di quelle scomposte recriminazioni,

li troia non era il più gentil giovane in napoli...,

altri di nuovo sono destinati a camminare sempre più innanzi. nievo, 1-vi-71: ogni

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (15 risultati)

marginale che scimmiotta in ritardo i tratti più 'esagerati'del progresso. = comp.

, / indarno si spera; / e più mi sconsolo, / se veggio il

d'abitanti e che non ha più la fiorente vita di prima. pa

ci avevano abbandonati su quella spiaggia sempre più sconsolata. e. cecchi,

pianto della vergine, 7: sono la più sconsolata madre e la più abbandonata che

sono la più sconsolata madre e la più abbandonata che mai fosse. boccaccio,

e trarla fuor d'errore, / ché più patir non posso / che viva sconsolata

sennuccio del bene, 24: con più dolor sopra dolor ripiange / la sconsolata,

dolor ripiange / la sconsolata, com più mira scorto / pendere in croce cristo,

ti e temon parte, / come il più spesso fan gli sconsolati. confessassono

lo dovessi; e questo / facea più sconsolato il dolor mio. pirandello, 8-684

. beltramelli, ii-434: arrivava ella dalla più sconsolata tristezza. -con meton

la sua vita, / tanta sentiva più sconsolazione / che altro, e simil per

ricompensa dell'operato e patito, con più consolazione dell'anima che sconsolazionedel corpo nella servitù

città di lecce, uno delle famiglie più illustri con parenti di molta estimazione, e

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (8 risultati)

kome per lo kapitale; e traiese più, si posa trare per anno lire xx

ho col paggi un debito di poco più che 60 franchi; e vorrei scontarlo a

. ciro di pers, 150: vie più t'ammira allor che più deriso / è

150: vie più t'ammira allor che più deriso / è da te il mondo,

mondo, e ravveduto sconta / con un più dolce pianto un dolce riso. algarotti

, 3-259: ora se la prendeva più spesso con la figliuola, quasi per farle

, 2-235: la morte, anche la più lungamente attesa e scontata, di

v.]: 'scontatore di cambiali': più italianoal suono che il troppo noto scontista.

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (10 risultati)

/ e ti farò, furfante, il più scontento / che costei..

pallavicino, 1-335: la perdita del bene più b. taccone, cvi-325: io

di italia, perché sai bene che più facilmente si trova di che scaldare il forno

sia l'amante che a philena è più caro, né, perché scontento si mostri

indugi di penna [panzini] è più che mai scrittore d'incomparabile finezza.

5. che non sopporta più una condizione, una situazione; stanco

. 6. che non è più soddisfatto della situazione politica o sociale in

e si agita e promuove le azioni più opportune e anche violente per manifestare la

: dovendo noi per necessità ommettereassai cose, più volentieri lasciamo la esposizione della cosmogonia empedoclea

a stare insieme io non ti dia più scontento nessuno. mattio franzesi, xxvi-3-86:

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (12 risultati)

imperfetta la presente materia, le concederemo più spaziodi camminar avanti contro il nostro ordinamento.

, 5-ii-138: sono già otto cento e più anni che successivamente il papa ne possedè

girata senza garanzia. egli avesse tratto più di iacomo di tondo per qualunque -sconto cambiario

revevudi, o per alcun altro mezo asignado più credito ad essi creditori oltra le sue

. buonarroti il giovane, 9-138: faransi più fatture / fn un trar di penna

/ fn un trar di penna piantar più partite, / 'n un breve digrumar

, / 'n un breve digrumar raccor più conti, / aggiustare e fermar ragion di

sconti. botta, 5-155: i più usavano di non pagare sotto pretesto di

per l'uso di uno spazio progressivamente più esteso in una pubblicazione. -contab.

. 2. contratto, per lo più bancario { sconto bancario), con

scontatario o scontista, che per lo più è una banca), ricevendone una

tomaro in siena e nel contado, più di 600 omini. 5. ant

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (22 risultati)

3-3-41: quando ella vince, si rifà più bella, / peregrinando in su per

/ con le virtù la fan salir più snella. 7 quanto più s'alga

fan salir più snella. 7 quanto più s'alga, più si fanno prompte

. 7 quanto più s'alga, più si fanno prompte / a. lle'

a. lle'servir, perché, quanto più sale, / tanto piùson le male voglie

canti carnascialeschi, cxviii-467: allora quanto più una si dimena, / scontorce il viso

che la scoppi per la pena, / più gliene giova. mercati, 52:

fingere il linguaggio, e scontorcete il viso più che potete per trasfigurarvi meglio, ché

alla sua setta: / quella vie più che mai s'ange e s'arrabbia /

immantinentee scontorcerti tutta la persona / per riverirlo più inchi nevolmente.

al tu'effetto le scontorci / o più qua o più là, le nostre imprese

le scontorci / o più qua o più là, le nostre imprese. b.

componeva il 'capitale', in cui peccava più assai dei suoi avversari, perché scontorceva il

, 3-16: le lance al vento in più pezzi volomo, / e rondel passa

5. dimenarsi, muoversi o agitarsi più o meno scompostamente. b.

il bandinelle si scontorceva e faceva i più brutti visi del suo viso. buonarroti

f. valori, 86: levossi più volte il pescioni, pregando e scontorciménto,

, pregando e scontorciménto, sm. dimenamento più o megarrendolo con dirgli che un letto

6. di animali: compiere movimenti più o meno incontrollati; torcersi su se

: la suddetta virtù si fa sentire più vigorosa, allora quando la torpedine,

buon filosofo a sì laido argomento e più volte fu per uscir bruscamente dal congresso

scontorcano i delicati e confessino esserne dato più in prosa che in verso raggiungere l'altezza

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (17 risultati)

bocca non fece dimenticare il ballo ai più feroci movitori di gambe. pirandello, 7-879

che cercano di piacere a se stessi più che i viziati contemporanei sono così pochi

isolato da quanto sta intorno perché sia più evidente; ritagliato dall'insieme di cui

ni, scontornate per dare loro più vitalità, per utilizzarle anche come quinte

figura della madonna in posa non è più felice del paesaggio. i drappeggi della

arto). scontorto e noderoso più che la fune: e questa è la

milizia, vi-383: quello che ancora più importa è d'evitare in qualunque statua le

brusco e mollusco, del tubero quello più scontorto e crespo, questo più

tubero quello più scontorto e crespo, questo più semplicemente sparso. d'annunzio,

nera sia... per istudio le più, di nere son iventate bianche

). pirandello, 8-320: i più ridicoli di tutti sono i piccoli pasquini

un'altra è di corpo asciutto e sottile più che la canna, ma che

la sua bella forma, ch'ella vie più a'bruti che a dio si fa

trattante talmente consumando e scontrafacendo che quasi più non si riconoscevano. 5.

, si prese tal male che diventò la più scontrafatta creatura che veder si potesse.

che metamorfosi è questa? tu sei più deforme che un etiope. d. bartoli

il vostro cuore e, quel che più rilieva, la vostra anima, che perdete

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (7 risultati)

tutto mal sì scontraffatto / che non più la sua effigie e quella stampa /

la mano riesce... e più destra al muoversi e più efficace all'operare

. e più destra al muoversi e più efficace all'operare. 4.

convegno. brivio e beduschi erano stati più solleciti di me poiché ci scontrammo ad

era cosa maravigliosa a vedere, e più sarebbe stato se il luogo dove si

. urtare qualcosa o qualcuno, per lo più involontariamente e, anche, violentemente.

raffrontare, mettere a paragone due o più elementi, misure, ecc., in

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (10 risultati)

[libro di geografia], si averia più certa cognizione di molti nomi antichi citati

scontrino a punto che una non sia più alta dell'altra. capobianco, 3

principale istituto di comparirealle cene in qual abito più loro piaceva, con questo: che

condannati. -ritrovarsi, per lo più involontariamente, nella stessa situazione o a

10. intr. per lo più con la particella pronom. incontrarsi con

donna che sorga allor di letto, / più tostoin fra'ruffino impertinente / vorrei scontrarmi,

col riccio. landolfi, 2-92: più d'una ragazza di fuori doveva arrossire

-venire in conflitto (due o più sentimenti o princìpi morali).

urtare contro qualcosa o qualcuno per lo più involontariamente e violentemente. boccaccio, 1-i-196

che non hanno, seguendo la natura, più che duegeneri, cioè quello del maschio e

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (13 risultati)

: niun altro concilio fu per durazione più lungo,... per ostacoli scontrati

lungo,... per ostacoli scontrati più arduo. 2. posto in

g. villani, iv-13-68: ebbe più assalti e badalucchi e scontrazzi, quando

popolari allora se capava. colui che àne più boci rimanga camarlengo per tempo di deliberazioni

9-164: il giorno dopo, al banco più d'una calandra, 6-55:

; ed uno d'essi, che abbia più voti, sia il sostituito. deliberazioni

e li otto delli scontrinati che avevano più lupini bianchi. scontrinèllo, sm

sm. documento, consistente per lo più in un biglietto con numerazione progressiva,

, mischia, zuffa, per lo più violenta ma di breve durata e di

essi fossero da essereobviati con aspro scontro sanza più dimorare. landino, 339:

in quello scontro di baci, olimpia simostrò più appassionata di leoni. 2.

. l'imbattersi, in modo per lo più casuale e inaspettato, in altre persone

ariosto, 1-iv-773: oggi non mi può più cosa succedere / che bene stia,

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (7 risultati)

: riscontrino, la percussione è più potente che se eliino fus- sin sanza

impeto e 'l refresso è maggiore e più alto. cesarotti, 1-xvi-1- 280

avessero [l'apostrofo], né più né meno. giordani, x-25: verso

insolito provocato dall'incontro di due o più note nel procedere di più sequenze melodiche.

due o più note nel procedere di più sequenze melodiche. 5. figur.

[mondo] procede, e sempre più ingrossa degli elementi che si agglomera nella suavia

ha cassati sette, lasciando solo dicourt, più per la sua vecchiezza che per volontà

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (7 risultati)

le cose che la facevan soffrire di più, codesti modi che aveva il marito

che dopo la scena del pranzo sembrava anche più chiusa e inaccessibile. 2.

la capria, 1-94: era una cosa più litico consiglia, se si vuole una

grazia da un ministro, a viva e più sconvolgente di un semplice grido, una cosa

da condizioni meteorologiche instabili e per lo più inclementi (una stagione). de

era questo sconturbo, non t'avrei più dato noia. = deverb.

., 4-1-5: qual è al mondo più sconvenevole cosa che nel diritto corpo portare

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (11 risultati)

disponi. straparla, 1-81: quanto più la sua [favola] fu lunga e

fu lunga e alquanto sconvenevole, tanto più la mia sarà breve e onesta. de'

vogliamo, per adoprar contro di esso ogni più sconvenevole artifizio. 2.

... che voi abbiate per più sconvenevole attribuire ai gigli che facciano ombra

si mostrò negli apostoli, eziandio nel più contradioso e nel più isconvenevole tempo che

, eziandio nel più contradioso e nel più isconvenevole tempo che potessero avere dimandato.

la loro avarizia e la loro sconvenevolezza, più che tu non credevi e non aresti

iii-353: le quali, perciò che vie più bello è il tacersi che il favellarne

(1-iv-906): mostrandogli che quanto più era di gisippo la liberalità, tanto

le femmine quanto i maschi commettono le più nefande sconvenevolezze? -atto sconsiderato.

il men degno di onore signoreggiare al più degno? citolini, 2-12: or

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (12 risultati)

l'amare e l'odiare, e molto più tinfierire. settembrini, v-184: fu

che a tutte tore serviamo iddio, perdona più tosto iddio che non fa a'mondani

gherardi, 3-39: quel segno con che più riluce / si rallegrava nel suo alto

un fantasioso poetino di quindici anni. più improprie e malsane. sono esse anguste,

1-142: altri sono che dicono molto più sconvenevolmente... che, per cagione

e'pare che, avendo voluto arrecarvi più vere ragioni e vie più accomodate alla

avendo voluto arrecarvi più vere ragioni e vie più accomodate alla natura che quelle non sono

la prima apparenza di bello ricuopre le più secrete parti bruttissime, di animai velenoso

evitaregli sconvenienti e a dare al battello forma più comoda, potenza più adattata. stampa

al battello forma più comoda, potenza più adattata. stampa periodica milanese, i-431:

, 403: diceva spesso le cose più enormi, senza pudore, un poco

ch'ella il sicondo [marito] e più se 'l terzo passa. boccaccio,

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (18 risultati)

stravolgere in modo improvviso e per lo più violento un assetto politico e sociale o istituzionale

, ma sopra tutto con nuovi edittiaggravanti sempre più le coscienze e con tessersi introdotta finalmente

dai sogni de'suoi predecessori trasse conseguenze più assurde escellerate, erigendo in domma la sovranità

muratori, 7-iii-193: a me pare più verisimile che il rozzo popolo per più

più verisimile che il rozzo popolo per più corta via formasse da 'capio''capiare'e,

per me solo tutte le tempeste delle più violente passioni che dopo tattrocità di una colpa

mano; e n'era sconvolta nel più profondo dell'anima. d'annunzio, iv-1-714

addirittura lo sconvolgeva. era la ragazza più gaia, più simpatica, più semplice

. era la ragazza più gaia, più simpatica, più semplice che avesse incontrato

la ragazza più gaia, più simpatica, più semplice che avesse incontrato. pratolini,

perché la mia mente può nel più forte: la rottura dei trattati con la

, anche quale era diretto per più di un terzo il commercio italia

ora a questa parte, io non so più se sono felice o infelice ».

avanti i sabbioni è sempre tanto maggiore quanto più vicino a terra scorrono tacque.

ciò riuscirà paladina per essere tenuta la più franca giumenta che sconvolga macina di mulino nel

la morte dell'innocente, liberato di più con molta gloria da'giudici, a'quali

con molta gloria da'giudici, a'quali più distintamente riferì l'altro come avea coadiuvato

.. furono causa ch'esso con più d'una lettera risentitamente se ne dolesse

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (10 risultati)

bal- digiani... ora sta più che sbattuto: perché gli sono sopraggiunti

ha perduta affatto la speranza di poter più servire il pulpito di livorno. c.

sue operazioni, a fine poi di rinnovellarsi più bello e più perfetto. giordani,

fine poi di rinnovellarsi più bello e più perfetto. giordani, xiv-43: senza uno

6-68: il sesso debile... più de'maschi suolessere dotato di fantasia delicata e

non assai talvolta consistenti, e perciò più suggetto a gagliarde impressioni e sconvolgimenti.

2-i-13: la bellezza donnesca non avrebbe più legge e sarebbe la sconvolgitrice del mondo

le budella / e di mangiar non prendo più piacere. monti, vi-69: ho

aromatari, 284: è vero che è più sconvolto ed intricato della coda del gran

brusoni, 1003: stato d'europa più che mai agitato e sconvolto dalle vicende

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (9 risultati)

, scoordinati nel parlare, non ragionano più con quella ragione che durante l'inverno

solidificare. scomposto, per lo più involontario. f. f.

, e que'mettevano luppo narrativo più interessante, avviene nell'aula giudi

leo, 4-1-205: acciocché il terreno stia più unito insieme, siscoopparòlo [skupparòlo],

-in senso generico: ramo, per lo più disseccato, di tali arbusti o anche

sponde di spumante rivo, / a cui più massi fean corona, ed ombra /

: le scope e gli strofini assai più cari / le son che in ricchi lini

non capelli, ma setole o scope dovrebbonsi più giustamente chiamare. d'annunzio, v-3-642

figliuoli miei, non ce ne liberavamo più. -chi svolge un'attività drasticamente

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (7 risultati)

xxxiv-629: signore, io lessi già più d'una legge, / là dovetal sentenza

squartarlo; / altri dicea di tormento più forte, / e ruote e croce e

grossi che io stimo possano stare a paragonedei più coltivati di verona... io mi

per cadere: / una bassa, più alzate l'altre due. / basse alle

. sassetti, 7-492: con più acconcio nome non potevano chiamarsi [i

vela quadra delle navi. scopamari diconsi più precisamente quelle vele che s'aggiuntono alle

salgari, 11-227: fece spiegare quanta più tela potè, compresi i coltellacci egli scopamari

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (12 risultati)

registr. dal verga, 3-123: tanto più che adesso i mariti sono scarsi,

fazio, i-9-34: poi, come più all'occidente scopo. / trovobisanzio e trovo

nel passato veniva inflitto, per lo più sulla pubblica via o piazza, a

i luoghi pubblici. baretti, 3-109: più d'uno..., se fosse

., se fosse nato alcun grado più giù che non nacque, sarebbe stato

di sangue reale, che si scopa le più belle donne di roma.

fazio, i-8-4: perché l'asia più terreno scopa, / prima tinumerrò le sue

, tanto da dover accettare i lavori più umili. verga, 8-352: ma

tutti e due. -avere scopato più dì un cero: essere persona rotta

..: egli ha pisciato in più d'una neve, egli ha cotto il

ne'ceci rossi, egli ha scopato più d'un cero. -scopati la

landino [plinio], 467: né più leggieri odore ha quella coregge e

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (5 risultati)

/ mi dette in su le dita / più di mille scopate. nievo, 817:

incaricato di questo e degli altri servizi più umili). -in partic.:

reali carabinieri, pagati quanto o poco più di uno qualsiasi degl'illustri scopatori di

-sf. macchina spazzatrice usata per lo più per la pulizia di pavimentazioni alquanto estese

gran parte della città, nelle vie più frequentate, a tanto gran costo della

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (11 risultati)

lat. scopulus. rupe / onde non più discende chi vi sale. cicognani, 3-238

macchie di varia forma, per lo più tondeggianti, di splen nion

rivelazione di faccende e affari per lo più torbidi e complessi, tenuti a lungo

elezioni amministrative ci sono 5 miliardi in più. = nome d'azione da scoperchiare

cadavere. -intr. per lo più con la particella pronom. aprirsi,

strada deserta che rasenta uno degli edifìci più grandi che era statosuo, vide gli operai

rilievo'. tutto sommato, niente di più di quanto si nota scoperchiando le famiglie

di quanto si nota scoperchiando le famiglie più a modo. 4. liberare

: l'altro minore [telescopio] sarà più comodo a maneggiarsi, e per le

indice pubblicato dal mai non mi parve più quella. mazzini, 51-264: non è

: « ha visto? questo è il più bel paese del mondo. ».

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (18 risultati)

di fame fare la scoperta, e molto più guai a noi, se lo potessimo

2-11: si daranno tutte le osservazioni più importanti, tutte le scoverte che alla giornata

lepersone, rese insensibili, possono subire le più dolorose operazioni senza avvedersene? d'annunzio

413: gli ultimi cento anni contengono più avvenimenti che non l'intera storia di cinquemila

, della navigazione, preludono ad altre più meravigliose scoperte. ojetti, i-317:

gola che è il virile ornamento delle americane più fragili e che gl'inventori americani hanno

378): l'avvertì che usasse più riguardo nel far tante carezze a que'ragazzi

di troncare ad un negro le sue più plausibili obiezioni. moravia, 25-129:

e sentire il caldo di cotesto re più da presso. brusoni, 523: ac

perdi la libertà perché non ti arrischi più d'andar da per tutto...

quali... bastava una cognizione più superficiale del luogo. e, fatta la

la scoperta, non s'eran più lasciati vedere. -preannuncio.

in altezza..., ella sarà più sicura, perché difficilmente il nimico

e molto scopertamente. nardi, i-64: più scopertamente si cominciava ad oppugnare il frate

satisfare allo odio e al rancore; più generoso è farlo scopertamente e in modo che

caligine al nuovo eletto, ond'egli non più per ispec- chio, non in enimma

strade. capriata, 280: de'capitanifrancesi più principali molti si trattenevano scoperta- mente in

grassetto, ora ch'io vi penso più freddamente. di giacomo, i-451: il

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (18 risultati)

-privo di copricapo, per lo più in segno di deferenza, di rispetto

e 'l ginocchio diritto del nemico tanto più restano scoperti da potersi ferire, quanto

restano scoperti da potersi ferire, quanto più il suo braccio s'alluntana con la spada

colonne. serlio, 7-178: la figura più da bassosegnata 'e'viene ad essere l'aspetto

savinio, 22-248: lo spettacolopiù bello, più intelligente, più completo, più affascinante

: lo spettacolopiù bello, più intelligente, più completo, più affascinante di quanti abbiamo

bello, più intelligente, più completo, più affascinante di quanti abbiamo veduto da quando

un vasello d'acqua scoperto due palmi più basso. cristoforo armeno, 1-288

guardava un fianco de'nemici nella parte più scoperta del sp., 19 (323

. leopardi, i-198: ci piacerà anche più quel viale suggerimento così scoperto, la boria

la boria ombrosa del conte quanto sarà più spazioso, più se sarà scoperto, arieggiato

del conte quanto sarà più spazioso, più se sarà scoperto, arieggiato e zio avrebbe

. pea, 7-219: anche così poco più alti dal piano dinanzi l'idea di quel

, i quali, avendo il lor fondo più basso che il fosso della fortezza,

9: tanto quanto la femmina è di più alto le- gnaggio ed ell'è falsa

persona, sì è la sua malizia più grande e più iscoperta ed è più grave

è la sua malizia più grande e più iscoperta ed è più grave a sostenere

più grande e più iscoperta ed è più grave a sostenere al suo marito.

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (11 risultati)

danaro del mio che sono scoperto di più di mille ducati. verbali del consiglio

capriata, 249: 1 soldati per lo più alloggiavanosenza tende o barracche, al ciel scoperto

nel fiume, a cielo scoperto e di più piovoso e ventoso. -

[trascorritori] sono spezie di spiee delle più onorevoli che si dieno, percioché vanno a

tutti gli altri che v'erano, più non potendo tenere, alla scuperta rideano

avesse avuto malizia, non veniva per lo più così alla scoperta; s'introduceva di

a volta, per la lunghezza di più di mille passi. -

spiri vento che adduca alcuno contrario, più agevolmente si caccia perch'è alla scoperta.

tempi antichissimi le are erano per lo più allo scoperto. - esposto

dove sotto pretesto di scommesse al numero più alto, somme di 2000 e 3000

e sementati da tanti, aspirano a'più eminenti gradi del sacerdozio. alfieri,

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (4 risultati)

compagnia con biagio bolognese, persona molto più pratica neltarte che eccellente, e che

asconde nello scoperto, e nello scopeto più folto alleva i suoi figliuoli. aioerti,

berni, 130: adoprasi in quel tempo più la tegghia / a far torte,

12: è incredibile che non si possano più leggere i 'livres de la sagesse'di

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (10 risultati)

a me pare una favola, perché più d'un luogo de'suoi versi dimostra evidentissimamente

. stampa periodica milanese, i-452: più volte abbiamo parlato della condizione finanziaria attuale

attribuire alle oscillazioni della borsa un'importanza più che non hanno, ma per illustrare

del parkinsonismo. trui, per lo più di carattere ostile. l. ferrio,

ferrio, 2-769: 'scopolamina': è la più importante fra le ioscine. ha azione

. lupis, 3-53: essa trale assai più potente. è un alcaloide levogiro contenuto

! / ti esibisco due mila e anche più scuti. / - hai dato = voce

glicoside dotato di propografici, per lo più costituita da un elemento di prietà narcotiche e

di tre anni, e che non sia più perla biffa e sul quale è segnata

. tardo scopus, propr. 'bersaglio'e più tardi 'scopo, scopoluso, v

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (10 risultati)

la parlata fu il meno; il più si erano le scoppate che l'accompagnavano.

scoppettóne, sm. (per lo più plur.). spreg. gesuita.

potesse procedere non altrimenti dal rareficarsi ma più tosto dal condensarsi dell'acqua nell'agghiacciare

si vedeva di notte e dal rombo più muto di prima, perché scoppiante dalle

, può dedursi ch'esso partiva da luogo più vicino a venezia di malghera. marinetti

a. f. gori, 118: più facilmente potrebbe l'uomo tenere chi d'

ah'improwiso e in modo per lo più violento o clamoroso. carducci, iii-7-471

. rompersi, spaccarsi, per lo più improvvisamente, con violenza e con un

farle vuote...; altrimenti saranno più sottopostea scoppiare o guastarsi al fuoco. a

i-33: cominciò con lo scoppiarmi in più di venti luoghi la testa, uscendone

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (16 risultati)

: io, che ho per cinque e più mesi dice far tal volta minor rumore

poco non mi sfogo in il fulmine più da lontano. casti, 21-117: fulmin

o sentimenti o emozioni, per lo più a lungo celati o 7.

il nilo] poi in un loghetto il più ameno di che scoppian da'precordi

: o prato, tu hai perduto il più bel fiore fate. d'annunzio, iv-2-197

poi ne scoppino e pullulino a suo tempo più rigoda una passione, da un desiderio

provenire, nascere, essere generato. tardiam più, ché scoppio dal desiderio di vedere il

vede a tal cagione da'temerari inaltro più fiero animale. d. bartoli, 4-2-3

vedere, tal che appunto panon sapea più spiccarsi da lei, e menicuccio, che

-avere o prendere origine, derivare per lo più per essi. di colpo, improvvisamente

mente. 11. non riuscire più a contenersi, a frenare l'ira,

le scopiscappo, / per non vederne più, fino in aleppo. martello, piò

mi scoppiava, / non scorsi la più piccola traccia. 14. manifestarsi

in modo intenso, impellente per lo più dopo essere stato a lungo tenuto a

, fare ancora l'amore con lei al più presto, èscoppiato certo improvvisamente. 15

insorgere, scatenarsi improvvisamente, per 10 più con estrema violenza o pericolosità e sviluppandosi

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (7 risultati)

l'età sua troppi, / dal far più che non può sovente occorre / che

quelle corse lì non se ne rifà più, perché a farli andar di galoppo

19. essere sazio fino a non poterne più in seguito a un pasto o a

coppia, / o col ventre ripien più presto scoppia. fagiuoli, 1-4-172: -e

mai? » dimandò l'amalia facendosi più pallida. tozzi, vii-119: questo

posso pj fa'are più sonetti. oliva, i-1-225: non si

tutto accendere e gittare il fuoco in più parti che sono i baleni.

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (5 risultati)

saluzzo roero, 3-ii-231: nella chiesetta più d'un varco aprirò / scoppiettando le

tanto... lo scoppio d'unrazzo più forte si fa sentire nell'immenso scoppiettìo d'

della porta, 1-60: mi sentiva più legni addosso che non ha bosco

fr. martini, i-421: per più chiara intelligenzia delle antedette poivari è da

presso i veneziani, i quali, più tardi, nel 1490, come narrail bembo

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (14 risultati)

del buso dello scoppietto, quello fia più atto a toccare colla saetta il fondo

gli bisognò uscire di campo, arebbe ancora più la sua virtù dimonstrata. bembo,

d'artiglierie, un nuovo e sempre più terribile scoppio di bombe, interruppe domande

esattamente al contrario: a renderli cioè più secchi e metallici, più adatti a

renderli cioè più secchi e metallici, più adatti a rispondere all'inquieta mano adolescente che

. per simil. secco rumore momentaneo, più o meno fragoroso. -in partic.

tuono, secondo che la breccia è più lunga e elvelle ci hanno a venire più

più lunga e elvelle ci hanno a venire più di lontano. g. gozzi,

archibusata si turano gli orecchi, e più ancora gli altri che non possono sentire per

ne stetti zitto anch'io, reprimendopure il più leggero scoppio di tosse. svevo, 2-516

. svevo, 2-516: amalia ebbe più scoppi di tosse fievole, soffocata. g

fragoroso prodotto all'improvviso da uno o più strumenti a fiato. savinio, 10-51

scoppi di risa, ch'erano la più seducente effusione della sua giovinezza. montale

delle congiure], basta per lo più l'imbelle e turbe milizia delle spie.

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (5 risultati)

slancio, adeguata ai modelli ultimi e più raffinati di quel mondo da cui il padre

chi grande / il vaso forma, che più e meno pesa: / e qual

senso, e per aver parlato, più di una scopola. 3.

trasferta di coppa campioni subendo una scoppola più vistosa che mentata. 4.

, però che tu non udisti mai più tagli magagne scuprire, quante tu ne

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (5 risultati)

scoprimento di targhe o busti, discorsi più o meno critici e con la pubblicazione dell'

giovare, con ciò sia che per scoprire più di quella muraglia che vien dentro il

col mezzo del conseguirgli, ma di più il penetrar con gli occhi della mente

mare cala in tal maniera che scuopre più di due miglia di spiaggia e non si

, dice ernesto, « non c'è più niente da fare ».

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

che se ne siano dimenticati? la più spiccia è soprirla noi, senza discorsi e

medesimo duca cosimo una strada siliciata di più di quattro miglia per condurli alla marina.

, alle esplorazioni. che io amo più che la luce degli occhi miei, ampiamente

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (9 risultati)

sveglio scopro 7 il tuo volto più pallido. pavese, 10-206: esaminando

stracorritori o scorta, i quali scoprirono più di sei leghe. tasso, 1-74:

, 1-i-49: la figura mia, quante più l'ò scoperta, ò trovato che

sazia / la sete tua perch'io più non ti scuopra, / darotti un corollario

del mondo scoprire l'animo tuo che più utile ti fosse di me. girone il

1-424: scoprirotti intanto / de'fati i più reconditi secreti. marini, iii-46:

scruopi tua malvagia openione, / qual più ti serve a fé quel men ài caro

bissino, 5-44: ora, per scoprire più chiaramente la fallacia di questo argumento,

ree, conciosia cosa che nulla scopra più il bene o il male di che che

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (10 risultati)

7 scuoprimi il porto ov'è più lieto il cielo. caro, 1-572:

di nuovo eravamo assalite da un altro vento più fresco e più terribile. brusoni,

da un altro vento più fresco e più terribile. brusoni, 716: venuto il

poca lontananza due navi grosse con altre due più piccole. -in un volo

-per estens. vestirsi con indumenti più leggeri. proverbi toscani, 190:

ch'al- uanto di lei veggi'or più inanzi. / i'dico che pur dianzi

solito tutti i posti, si fermò in più luoghi scoprendosi con molto suo pericolo per

iv-1-130: lo sperelli, chinandosi ancor più su'garretti, in guardia bassa, si

ingegno, fra quali fu notato come più manifesto quello dell'aver cominciato a favellare

quanto piùè combattuto da validi venti, tanto più s'accende e scuopre valoroso. baldi

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (20 risultati)

diversi accidenti la battaglia né si scoprendo più per gli italiani che per i franzesi

per i franzesi vantaggio alcuno, era più che mai dubbio chi dovesse essere vincitore

di queste speranze il re si vide da più pericoloso accidente assalire e apparecchiarsegli guerra più

più pericoloso accidente assalire e apparecchiarsegli guerra più fastidiosa di tutte l'altre sin qui

d'un suo nemico, il fren più crudo / pose alle labbra mie.

procurava offendere l'altro: ma troppo più baldanzosamente si scopriano i donati chei cerchi nello

temeano. boccaccio, 1-169: giorno più la fiamma di tal disio aumentasse, in

. io credeva di essere amato dalla più bella e dalla più onesta donzella.

di essere amato dalla più bella e dalla più onesta donzella. -unito col

il giovane, 9-173: le sta più dietro a soffiar negli orecchi, /

ah perfido egoista che mi scuopro sempre più! tecchi, 12-88: lei avrebbe voluto

lei avrebbe voluto che egli si scoprisse più uomo, più energico. 30

che egli si scoprisse più uomo, più energico. 30. sorprendersi in

usavo segnare, rimormorando le frasi che più mi ossessionavano. 31. accorgersi

quando mi ero accorta di non credere più mi ero scoperta più sensibile ai discorsi

di non credere più mi ero scoperta più sensibile ai discorsi di ugo e dei suoi

1-iii-334: 1 francesi divengono ogni giorno più invadenti: scuoprono il loro gioco.

roba mezza cruda; / mi sturban sul più bello del lavoro / e scuoprono il

ibidem, 235: chi si stende più del lenzuolo si scuopre da piedi. ibidem

9-236: né credo che diversa e più forte commozione di tenerezza virile possa prendere

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (15 risultati)

indagatore d'ogni senno e d'ogni cuore più chiuso, gli mostrò qual fosse realmente

avvicinato verso il nemico che non era più in sua mano il ritirarsi. abba,

scienza de l'antico isauro, / più non si cura coronar di lauro /

1-20: o d'un alpestre scopulo più rigido, / più del pelago sordo e

un alpestre scopulo più rigido, / più del pelago sordo e inexpia- bile.

maestà del suo stile... e più di tutto... per quello

mio, di facili entusiasmi, di più facili scoraggiamenti e malinconie. calvino,

della terra, e non si ha più fiducia nei comandanti e ci si vede già

sotto i nostri occhi i tentativi di interpretazioni più serie, e sono testi di valori

scoraggia / di voi amar, ma più sono ubidente. delfico, i-259: lo

veder prossimo uno scioglimento delle nostre ora più che mai intricate condizioni è cosa che

quando fu pronunciata, oggi non ha più senso. piovene, 7-308: il costume

alle quali succedettero poco stante le condizioni più tristi ancora della pace. a tale

8-387: né denari né nulla giovava più. allora don gesualdo si scoraggiò davvero.

, credendo quasi che le lettere non diano più cosabella, mi rivolga ai classici tra i

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (8 risultati)

posso non credere che lo scoraggimento non sia più forte del male, giacché sintomi minacciosi

fortemente e luminosamente veraci costituisce per lo più la base della loro prima fama.

in iscena, la loro castità è certo più esposta; e perciò elleno si faranno

esposta; e perciò elleno si faranno più gloria a conservarla e la conserveranno meglio

oltremodo. fortuna che non mi scoraggisco più. ferd. martini, i-238: non

n'era derivato un scoramento universale anche ne'più costanti e divoti al servigio di spagna

lungo la riva perché non intristisse ancor di più e non finisse di languore. borsi

tempo stesso una delusione profonda, tanto più scuorante e precipitosa quanto più si era