Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (7 risultati)

2-83: né de l'altrui sciagura / più conto fa'che far conto bisogna,

guai ad una, come sei tu, più dolci che non è un poco di

duo rognoni tanto sani e suavi che più sani e più dolci di quelli ha soltanto

sani e suavi che più sani e più dolci di quelli ha soltanto li

uomo ch'è rognoso pare sozzo e più il lebroso, e pero è in abominazione

. boccaccio, viii-3-240: appresso vide più misera sorte / degli alchimisti fracidi e

io ne fo da me stesso le più belle risa. anonimo, lxxviii-ii-504: al-

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (17 risultati)

va a dormir con un rognoso merita più sode staffilate che uello al quale vien

: deci rognosi sentono inveterarsi ogni dì più la loro infermità; ed inveterata che

, i-108: nelli innocenti et in più altri spedali non abbiamo trovato cosa buona

in tutta la fiera non c'è più che quattro montoni rognosi e l'asino di

, però / dicono scarseggiasse un poco più, / perocché le miniere non trovò

. leti, 8-i-103: sarà di più gloria alla chiesa di perder due regni che

al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e difficili...: andar

dei 'parquets'tornò a galla, più rognosa di quella dei debiti interalleati e

mago che, potendo farsi amare dalle più ricche donne ed averne talenti assai,

scritto). carducci, iii-25-361: più farebbero schifo, se non facessero orrore

possono ammirare gatti in diversa misura, più o meno spelacchiati mostrando sulle povere ossa

e frutto / coglier da campo, non più arato, vuole, / sveller gli

il rogo, quanto è di schiatta più grossa e crescente, tanto più intreccia le

schiatta più grossa e crescente, tanto più intreccia le siepi e le fortifica a

essere accesa; pira (per lo più con riferimento a quella usata nelr antichità

una fenice che accende il fuoco. più appresso dal lato destro è un'altra

apollo, / ai nomi vostri, che più d'altri estollo, / io non

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (10 risultati)

per volere della mia circe, là dove più vivamente riluce, spandere così benigni gl'

tanaglie infocate. cattaneo, iii-3-129: non più lemene, i-369: da le ceneri calde

già i sacrifici di sangue, non più i roghi degli inquisitori, ma i spento

o per distruggere ogfetti vecchi e non più usabili; falò. -anche: la

per estens. fiamma, fuoco per lo più intenso e distruttivo; incendio.

notaio, tuttavia per chi vende toma più in acconcio il rogo per essere

acconcio il rogo per essere di più sicurezza. baldinucci, 9-iii-179: vedesi in

gheggiò e rollò ne le fosse pe più de cento metri. rolare2, v

'toril'un toro che a uno sguardo più attento mi si rivelò rolato1 (part

la sua follia, come nelle più disperate ore di questo marnelle compagnie rollate

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (8 risultati)

misseci totalmente l'opramorta sotto acqua e più non si riebbe. dizionario di marina

costituita da un involto di carne per lo più bovina variamente farcito. 2

metastasiane strofe e strofette, non era più che un tirocinio. rollìgero, sm

! sante rocche! » gridava con più fervore gialluca... curvo su

. barilli, 5-9: procediamo ormai più speditamente, sempre sorvegliando il governo per

i 'rom'e le 'rommi', sono le più belle del volume. la stampa -torino

.: comportarsi in maniera opposta a quella più indicata per ottenere il fine prefisso.

trascurando di visitarne le parti comunemente ritenute più interessanti e significative o evitando di compiervi

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (11 risultati)

, 7-27: vassi pure a roma per più strade. f. d \ ambra,

salviati, 20-27: si va per più vie a roma. i. nelli,

dicesi proverbialmente: 'e'si va per più strade o per più vie a roma',

si va per più strade o per più vie a roma', volendo intendere ch'e'

volendo intendere ch'e'si può per più mezzi venire all'intento suo. idem [

su tenuta la bandiera; / ma più da pianger n'hanno i romagniuoli. machiavelli

santo domenico spagnuolo, / quest'è più strano ed io ne spasmo e moro.

: la signora, lei non aveva ormai più ritegno... insisteva a non

di questi calonaci è uno panno grossissimo più che 'l romagniùolo in sulle carni. testamento

della romagna; la varietà forlivese, più diffusa e nota, è caratterizzata da

dell'ottocento. scrofani, 197: più di 30 di queste greche s'erano riunite

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (9 risultati)

inflessione dialettale (ed è usato per lo più con intenti scherz. o spreg.

abonde- vole e ricca la loro lingua più che l'altrui. varchi, 3-21:

prega dio cristianissimamente se non romanamente) più intendenti e meno maligni alle sue lezioni.

c'era stata e non c'era più; e che, se c'era,

per vezzo di romaneggiare e mancanza di più segnalate vittorie. -per simil.

] accenna alle antiche guerre servili che più o meno ripullulavano, e che ai

origine popolare e di contenuto per lo più amoroso, caratteristico della romagna, affine

il canto alterno e corale non riprese più, ma ora l'una or l'altra

contrapposizione a romano; e ha per lo più valore iron. o spreg.)

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (11 risultati)

un ritratto di franz hals, e nel più rimbombante romanesco ti parla a grandi gesti

sindici, luciani) operano i romaneschi più moderni, fino a dell'arco.

malvasia di candia,... più qualche percentuale di agostinella, romanesco,

simile le scritture dei provenzali in antico più si accostarono all'italiano, o sia a

magno: e ne'tempi a noi più vicini elle si fecero a noi più straniere

noi più vicini elle si fecero a noi più straniere, perché più si fecero francesi

si fecero a noi più straniere, perché più si fecero francesi. -ant

quattro ore, vi pongono un po'più sale e acqua per metà. botta,

sostengono che la chiesa romana è stata più volte riformata dall'interno, mentre nel

cordovani, sommacco, molti vini bianchi di più sorte, come bastardi, romanìe.

della staticità, ma lo porta ad una più chiara stilizzazione formale. viani, 13-441

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (6 risultati)

. r. ponghi, i-i-1-342: più tardi resterebbero da studiare 1 passaggi di

296: carlo fadda è uno dei più insigni romanisti di fama europea.

di roma (e ha per lo più valore scherz.). savinio,

in cui non saprei se dovebbesi lodare di più rabito o il monaco.

sotto i visigoti e i burgundi, i più romanizzanti fra i barbari, la gallia

greci ed i romani d'oggidì non sono più i

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (11 risultati)

comitati settentrionali e i presidenti e i membri più autorevoli delle associazioni romane. serao,

anime artistiche, dell'antica roma e più della sua solenne e poetica campagna romana.

, lxxxviii-ii-762: fichi d'ogni maniera più sobrana: i... i cigoli

e succosa. soderini, iii-523: più sorte di pere che maturano di tempo

, formorono alle loro colonne un capitello di più vaghezza d'ogn'altro. tasso,

viene ormai predicata ai gentili e non più ai soli ebrei. ottimo, i-282

del padule con ghiaiate, là dove più sfondato trovavasi, si gittarono dei ponti

delle nostre sventure e qualcheduna delle glorie più luttuose. -nella retorica fascista che

romano... cominciò, già sono più di mille anni, di quella grandezza

a cavallo e anche, in età più tarda, gare di lotta e rappresentazioni

di poitiers. d'annunzio, v-1-35: più lungi, su l'altro versante del

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (5 risultati)

, comprendente numerose specie delle quali la più nota è la violetta africana (saintpaulia

casa usava ed era come in altro tempo più antico il farsetto. noi la diremmo

suo lavoro, ond'ei rintoppi / da più vecchie giornee farsetto o saio. passeroni

e senza saio, / perché rodea più assai ch'ei non furava, /

il saio. pellico, 2-440: non più il vile saio di pescatore cinge i

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (11 risultati)

. dall'ongaro, vi-252: amo, più che la porpora / dei grandi,

popoli, e particolarmente de'romani, più lunga della tonaca, aperta sul davanti ove

. secundo m'è stato decto da più persone, ciò è sarti che l'hanno

-e tu starai spogliato? - che più? portami / un cappin e un saion

saionata: 'è morto il serpente / più vii de la terra, / ch'ai

. membri, 21: quelli che sono più onorati hano uno sombriero, cioè tenda

crosta superficiale terrestre uno strato superiore, più leggero, da lui detto sai (in

si. ambiente o ciascuno degli ambienti più importanti, con funzioni di rappresentanza,

, di una dimora nobiliare; aula più ampia e prestigiosa di un palazzo pubblico

ad attività amministrative o commerciali; stanza più spaziosa che in un'abitazione, originariamente

tal palazzo una grandissima sala, con più altre salotte e magnifiche stanze: nella

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (4 risultati)

, non molto discosta da tiene, nelle più calde ore del giorno, soletto in

: la sala da pranzo degli avi più casta d'un refettorio i e dove

polvere e li pezzi di bronzo son più di trecento: hanno anco molte sale

-sala di lettura: locale, per lo più annesso a biblioteche, a università,

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (15 risultati)

golare a sezione quadrata per lo più di ferro, intorno alle cui

o affumicati e usati nell'alimentazione popolare più povera. balducci pegolotti, 1-169

/ sarache, aiote e capitoni / più che il mondo non tien ladri e

, povero gigino!, non potendo più reggere dalla sete che lo tormentava dopo

ma lei non capiva nessuno ed era più goffa d'una spacca. cicognani,

, sm. venditore, per lo più ambulante, di salacche e in genere di

restine escluse assolutamente tutte le materie vegetabili più sode e più salaci e pungenti.

tutte le materie vegetabili più sode e più salaci e pungenti. 2. che

in mostra delle calie e delle sottane più atte a deprimere che a suscitare i salaci

ricominciare, non saprei modo di vivere più salace. 3. che suscita,

sia di singoiar bellezza, anche da'più salaci ambiziosi che abbia l'universo era

i faraoni; lusinghiero sì, ma più anche infido; salace per la libidine

il famoso « arlecchino », il più letto, il più salace, il più

», il più letto, il più salace, il più popolare di tutti i

più letto, il più salace, il più popolare di tutti i giornali del '48

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (3 risultati)

vendita o di concessione, per lo più temporanea, a favore di privati da parte

affinché nel bollore non si apra, e più è vecchia, più è pregiata.

si apra, e più è vecchia, più è pregiata. è cibo di forte

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (13 risultati)

di quantità simili ai ramarri, ma hanno più grossa testa, maggior corpo,

grossa testa, maggior corpo, più alte gambe e più breve coda..

, maggior corpo, più alte gambe e più breve coda... sono

tempo trattenere una conversazione ragionando delle virtù più mirabili e delle curiosità più singolari di

delle virtù più mirabili e delle curiosità più singolari di molti semplici; descrivendo esattamente

anfibio del genere trituro e per lo più della specie triturus cristatus, denominato comunemente

. figur. persona che vive nell'ardore più vivo della passione amorosa. pallamidesse

temperato fuoco del cuor mio, perché più nutrir non vuoi la tua salamandra?

troppo ». « non ri piace più la fiamma? ed eravate, un

dagli occhiali ('salamandrina perspicillata'), più piccola assai della salamandra comune, nera

, sm. salume di forma più o meno allungata, fatto con carne di

di suino ma gra, più o meno finemente triturata con aggiunta

lasciarvela punto stare, et imbudellata nei più grossi budelli pur salati e tenuti in

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (7 risultati)

. -scherz. giaciglio preparato avvolgendo più volte e strettamente le coperte intorno alla

zena, 67: chi l'avrebbe più voluto un salame così? ma angela

salamelècchi). salutare o trattare per lo più in modo cerimonioso o eccessivamente adulatorio e

v.]: non mi guarda più perché non sa- lameleccai la sua signora

con intento meramente adulatorio, per lo più in modo manieroso e affettato.

di suino o di bovino, per lo più da consumare dopo adeguata cottura.

forti, o sciagurati avanzi, / chi più vi resta ornai? p. petrocchi

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (3 risultati)

non vò dir le migliaia, / ma più di quattro paia / di questi

3. per estens. ciascuna soluzione più o meno concentrata di un sale.

-fare la salamoia a qualcosa: renderla più gradevole o adatta a nuovi criteri di

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (12 risultati)

targioni pozzetti, 12-5-285: per lo più nel lucchese i contadini non sono mezzaiuoli

zucchetti, 75: una delle medicine più usitate [in brasile] è la

, in genere per svolgere un'attività più dilettevole. -in partic.: assentarsi

turco, quella brutta bestiaccia... più di venti rocchi di salsiccia m'ha

il denaro a qualcuno: non dargliene più o evitare di procurargli introiti. tommaseo

, volendo significare che non ne daremo più alla persona con cui si parla e non

cui si parla e non ne spenderemo più alla sua bottega. 11.

interne dell'italia centrale (per lo più nell'espressione via salaria). -porta

poi in libertà le ipotesi strategiche le più svariate e opposte: il salarialismo e

mangiano in cambio di pane... più tonda è quella che si chiama balanite

., 10-5 (i-iv-879): in più parti per lo mondo mandò cercando se

di quella medicina, la quale è la più sicura: da legge di giustizia perché

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (9 risultati)

, di queste donne ballerine, salariate più di sei mila. pacichelli, 2-27

tommaseo, cxxiv-135: egli da me più non viene, s'è messo a scrivere

di quanti fosse stato richiesto, e quegli più volentieri in dono che alcuno altro grandemente

questi è quel famoso erasmo il quale più che venticinqu'anni peravanti fu da me

dosi forse che la parte più illuminata della nazione sia per accordargli

antichi dell'antica potenza musulmana. e più su ecco la nuova civiltà esosa e

) del contadino, se non si potesse più percorrere la carriera del garzone a giornata

al superficiale osservatore, uno stato molto più progredito a paragone della servitù, perché

necessità. galanti, 1-ii-96: le donne più miserabili si offrono per nudrire a casa

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (10 risultati)

cogli danari del salaro del duca, più di cinquecento migliaia di fiorini d'oro

l'altro mondo. bacchelli, 1-ii-426: più che ingiusto, infatti, imputare soltanto

9. somma di denaro, per lo più di modesta entità, destinata periodicamente dai

g. villani, iv-12-12: quelli che più trasse ogni figura e atti al naturale

svolgere la propria attività (per lo più letteraria o artistica). tommaseo,

tommaseo, cxxiv-135: egli da me più non viene, s'è messo a

morelli, 148: pagolo isterie più anni con loro a salare, come si

uno. giuliani, ii-390: il più grande de'miei figliuoli sta a salario.

6-63: i padroni, che un poco più piacevoli sono, dànno un poco di

, facciamci insieme sallacciare, per istare più sani di nostre persone. storia di stefano

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (5 risultati)

vaso di un acquedotto, antipodi delle più sprofondate caverne, andaranno sotto terra più

più sprofondate caverne, andaranno sotto terra più anni, dove gli scalpelli smarendosi allo spesso

praticaterapeutica consistente nell'estrazione di quantità più o meno rilevanti di sangue per lo più

più o meno rilevanti di sangue per lo più venoso (da 100 a 500 mi

si fanno delle incisioni per longitudine in più parti dell'albero dalla corona fin giù

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (8 risultati)

essendosi fatto suo servo, egli non più era il caso per lui, il quale

sm. piccolo biscotto salato, per lo più di pasta sfoglia, insaporito con ingredienti

condito, cucinato, preparato o reso più saporito con aggiunta di sale (un

[dioscoride], 214: il più si mangiano salati questi pesci...

non si trovarà in questi luochi niente più di tre barili di polvere grossa, doi

rimprovero, e con tono pungente (più o meno garbato e spiritoso).

uno astrologo è là giudiciario: / più oltre uno 'nventor di far mulini:

sentì offeso e mi rispose: io replicai più salato. 8. intelligente,

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (7 risultati)

pare e dispare forte e grande e * più laido. anonimo senese, 84:

salazariani, peronisti e, in senso più largo, riformisti e coiporativisti, hanno

di materiali detritici, per lo più argillosi, che sepa rano

, 2-407: sono i salci di più e diverse spezie, perché alcuni crescono in

delle botti... altri poi sono più fermi, dei quali si fanno a

villa. altri finalmente sono di tutti più sottili, di cui si fanno i panieri

salci appese dell'in- gnoranza infruttifera, più non risonavano ben temprate, ma torpidiano

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (8 risultati)

ebbero agio di brucare libere i vigneti non più legati coi salci alle calocchie.

umido e basso e soluto, riceverà più convenevolmente il salceto, l'albereto,

assai bassa, formata per lo più di piccoli salci intrecciati, per riparo

cannaiola, abbastanza diffusi, e i più rari forapaglie castagnolo, salciaiòla e migliarino

ombra di salcigne frasche, / fralle più brave musiche acquaiuole, / parte di loro

, acciughe e aceto (e per lo più è usato al plur.).

, sf. soluzione in acqua per lo più di colla d'amido e altre sostanze

: / quest'è lo tondolo che più mi cola. = deverb.

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (12 risultati)

essa ruota rapidamente girata non fos- ser più che saldamente conteste, si dissiperebbero tutte.

di prolungare la vita, di stringerla più saldamente in pugno. moravia, 25-21

le questioni. galileo, 3-4-215: più se lo prometteva dal potere accorta- mente

semplici che dal saldamente conchiudere tra i più intelligenti. r. bonghi, 104

e come queste appunto, sono tanto più saldamente radicate nell'animo, quanto più

tanto più saldamente radicate nell'animo, quanto più tempo impiegarono a radicarsi. faldella,

uomini di sinistra si ritenevano... più saldamente monarchici di certi uomini della destra

per cogliere da selve palestine il balsamo più puro e gli aromati più potenti.

il balsamo più puro e gli aromati più potenti. 2. processo di

desinenza saldo). congiungere due o più pezzi di materiale vario, fissandoli stabilmente

-in partic.: congiungere fortemente due o più pezzi metallici o eseguire la riparazione di

borace, e bene spesso, anzi il più delle volte, con stagno e piombo

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (9 risultati)

, ogni pensier insano / guidar a più felice e lieto stato, / trovomi nudo

, mi trafigge di doppio e via più acerbo dolore. -liberare l'anima da

ottimo, ii-174: come questo vizio dà più mortale fedita airanima, così è necessario

guicciardini, iv-278: sarebbe stato forse più laudabile se [clemente vii],

avesse usato la medesima prudenza e voltato ramino più presto a saldare tutte le piaghe di

salda presto e la sottile tarda assai più nel saldarsi... facendo un panno

e salda. -figur. rendere più stabile un'alleanza. siri, 1-vii-168

svezia e 'l bavero. -rendere più profondo e intenso un rapporto affettivo;

molto alla sua indigenza. ma anche più le importava di ristabilire, saldare,

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (15 risultati)

co'creditori che gli restava di stato non più che dugento cinquanta mila scudi, deliberò

1-19: piaggiatori palesi della moltitudine, quanto più in segreto la odiavano, non guidatori

porli nei giusti termini, nella maniera più opportuna; risolverli. varchi, 3-244

9. intr. per lo più con la particella pronom. -congiungersi,

mondo nuovo,... sarà il più grande giorno di trionfo dell'umanità e

loro piaghe, unde quanto li corpi sono più impuri e pieni de superfluità, tanto

e pieni de superfluità, tanto multiplica più brutura al luogo de la piaga e

la piaga e, consequentemente, sta più tempo a saldarse. fasciculo di medicina

iv-7: si dèe nella cura usare legatura più ampia e disciolta perché non vi si

, amore ke coningi, / cui più ami spesso pungi; / omni piaga poi

al core! 12. divenire più resistente (il ferro battuto); irrobustirsi

cavalca, 20-422: il ferro, quanto più si batte, meglio salda ed è

si batte, meglio salda ed è più forte. ventura rosetti, i-186: la

del quale è tracto il butiro è più saldativo, e cotto molto più.

è più saldativo, e cotto molto più. 2. che ha la

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (16 risultati)

che viene apposta dal creditore per lo più sul conto o sulla iattura stessa.

cartelle e dove i capitali di rispetto dai più agiati si pongono addirittura sul gran libro

pezzo s'impiomba tutta l'opera in più quadri e si saldano tutte le commettiture de'

di acciaio di grosse dimensioni (per lo più binari tranviari, ferroviari, ecc.

: quello che collega, per lo più senza materiali di apporto, elementi metallici,

l'azione del calore (prodotto per lo più da energia elettrica) o di pressioni

saldatura di zone puntiformi, per lo più allineate e poste a uguale distanza.

di vetro e metallo, per lo più ottenuta per basi di ampolle con elettrodi

': lega di stagno e piombo più fusibile di ciascun d'essi, colla quale

del martello, e consistono per lo più m una lega nella cui composizione entra

saldare ad un altro capace di renderlo più fusibile. le seconde si fondono facilmente

talvolta, specie nel 'vespro', più netta saldatura e più eguaglianza nei trapassi:

'vespro', più netta saldatura e più eguaglianza nei trapassi: manca forse l'

fenomeno frequente per petali e sepali, più raro per le foglie e il fusto

avanti era stata laboriosa, si fece più e più sentire la penuria. moretti,

stata laboriosa, si fece più e più sentire la penuria. moretti, ii-840:

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (8 risultati)

facendo nella opera sua rallegrare la mente più innanzi che non si conviene, rimuove

donare, non con saldeza di costumi, più meritò che non ebbe. c.

1-1-313: or le chiese prendevano ogni dì più fermo stato e saldezza maggior nella fede

della vite, il potatore sotterri i sermenti più terra. -vigore di una persona

... quanto ancora manca e più importa a determinare o promuovere la saldezza,

. persona che fa acquisti per lo più o soltanto in occasione delle vendite di

aggiungere a questa una serratura a chiave più salda e sicura che non sia la presente

tiene allegro e baldo / e fa più splendiente il su'bel viso; / que'

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (21 risultati)

dì che sono ammazzate, perché sono più troie e più tenere. -coagulato

ammazzate, perché sono più troie e più tenere. -coagulato, rappreso.

fra giordano, 3-132: qual cosa è più fragile e più inferma che la carne

3-132: qual cosa è più fragile e più inferma che la carne dell'uomo?

lin di seta avvolti, / hanno in più saldi nodi riserrate. fiamma, 140

beve, e allor che scudo opporre / più saldo volli, inutil era e tardi

che ora serve per patrona, comporta più vela che non fa la 'santa

'santa lucia', essendo... più salda in mare e più reggente di

... più salda in mare e più reggente di proda. -irrigidito

. alighieri, 109: l'altra riva più calda / del leone è più salda

altra riva più calda / del leone è più salda. a. pucci, cent

grande falda / che tenne il rovino più di tre miglia. giuseppe flavio volgar

., ii-212: essi estimavano potersi salire più prontamente su per le rovine che non

elle si erano mantenute salde e intere più di cinquecento anni. baldi, 216

imperocché per questo i lor denti diventano più saldi e forti e la bocca più larga

diventano più saldi e forti e la bocca più larga. d'annunzio, i-200:

è in tal parte: / assai più saldo gran conserverai. mattioli [dio-

è picciolo, e la fabbrica viene molto più alta, si piglierà un regolo diritto

» e allora riscoppiò la fedita e fu più mortale che prima. crescenzi volgar.

una punta di ferro, fatti per caminar più saldi. g. stam-pa, 147

saldo e poco elegante; quella saporosa donna più forte che graziosa, era sua moglie

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (14 risultati)

gente e di sfera in sfera, con più durevole e salda luce. pirandello,

, purg., 31-120: mille disiri più che fiamma caldi / strinsermi li occhi

quel dio che ha di voi le mani più lunghe ». -puro, vergine (

, 7-ii-226: quella figura ch'è più presso all'orizzonte avrà esso orizzonte più

è più presso all'orizzonte avrà esso orizzonte più vicino a'suoi piedi stando tu saldo

avere il museo di parigi acquistato quanto di più bello aveva penato trenta secoli l'antica

pensioni un coro addoppiato di musici de'più scelti e de'più armoniosi di tutta

di musici de'più scelti e de'più armoniosi di tutta europa. -senza cedimenti

gli schiavi e dice a armellina se è più di quell'umore di non volerlo per

di non volerlo per marito; ella più salda che mai. giuglaris, 315

sino al martirio. -che dà la più sicura garanzia etico-politica. piccolomini, 1-394

questi due saldissimi fondamenti, fu il più florido e il più esemplare del mondo

fondamenti, fu il più florido e il più esemplare del mondo. -profondamente

in verso, altre fedeli, altre più libere uscite a'nostri giorni in italia,

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (28 risultati)

, / ma me vedrai nell'amor tuo più saldo / di qua- nque altro

, 3-i-137: lascia il padre che i più saldi amici ha tra gli uomini

quel che rancide, / non seguir più penser vago, fallace, / ma saldo

speranza di futuro bene, cominciai con più saldo consiglio a colpare me stesso del

urne della lingua, saldissimo giudizio ne le più dubbie cose, prontissimo ingegno ne le

dubbie cose, prontissimo ingegno ne le più difficili, così stimato, così detto

molza, lxv-3: i miei desir più che mai saldi e fermi / porto nascosi

alma. giraldi cinzio, lvt-123: via più d'o- gn'altro saldo è 'l

forte, / ond'io son preso e più pungente è 'l dardo / ond'ho

o qualche saldo e pungente pensiero e più di tutto la solitudine e la continuazione

fatta nella giovinezza partecipe, di nessuna più bella, né più eccelsa se le

, di nessuna più bella, né più eccelsa se le può far dono che di

dimandatolo del pregio del pesce, esso più zotico che prima rispondendo pur saldo in

: io che da un altro sol più vaga aurora / illustrata vedea, con altro

solidale. anonimo, i-638: à più podere / di me l'amor e di

fermo e saldo: / allor potrebbe più ch'amor terreno. fiore [dante

la si crede, e la vita è più tenace e più salda di quanto non

, e la vita è più tenace e più salda di quanto non sia universalmente giudicata

cavalca, 21-78: ben è questa la più mirabile opra di dio che un uomo

sollogisimi in brocardo, che è la più bella fantasia del mondo, e vi

tanta diversità di opinioni restarono per lo più saldi certi fondamenti generali...

refrigerio. baldi, 339: molto più salda... e più fondata sarà

molto più salda... e più fondata sarà la dottrina del bene in colui

cesarotti, 1-i-294: fissai sopra fondamenti più saldi la indestruttibile libertà della lingua di

tumultuare, ma con migliore ordine e più saldo fondamento che prima fatto non aveva.

rare scoperte che va facendo intorno alle più salde scienze. monti, xii-5-154:

. alberti, i-26: niuno sarà più in alta e più ferma e salda

i-26: niuno sarà più in alta e più ferma e salda gloria che costui el

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (27 risultati)

formosa iddea, / acciò che 'l mal più oltre non si spanda, / che

, 38: queste [opere] più salde che metallo o marmi, / senza

e strascinandovi dietro catenata la carne, più non temere che questa schiava sì schiva alla

obbedire si formarono al viver de'claustrali più salde leggi e più lodevoli instituti di perfettissima

viver de'claustrali più salde leggi e più lodevoli instituti di perfettissima obbedienza. carducci

porto. colletta, iv-180: benché più volte io ti abbia palesato i miei

miei sensi, ora gli scrivo acciò restino più saldi nella tua memoria.

stato saldo, benché combattuto dai francesi, più s'ha da ascrivere alla sinistrezza di

insen- sibil tarlo / i fondamenti dei più saldi imperi. mazzini, 5-53:

sangue. barilli, 5-146: c'era più transvaal, più avventura, più storia

, 5-146: c'era più transvaal, più avventura, più storia, più eroismo

era più transvaal, più avventura, più storia, più eroismo umano nel vecchio

, più avventura, più storia, più eroismo umano nel vecchio boero incontrato quella

in titoli elettrici (dovrebbero essere fra i più saldi, non ostante i debiti delle

ne venisse un altro, / saria più salda e più sicura andata.

un altro, / saria più salda e più sicura andata. l. martelli

. locuz. -a man salda: a più non posso. ramusio, i-228:

sconfitto e morto / il re manfredi, più giorni di saldo / ne fé cercare

saldo: in modo serio, senza più scherzare o divagare. aretino, vi-69

sul parentado medici-gonzaga, i-179: non dice più sul saldo d'esser vergine come prima

amorosa violenza,... non potè più stare saldo alle mosse. sergardi,

192: se tu vai stringendo un poco più, io non terrò saldo, perché

sia né dura né tenera, ma più tosto ch'abbia del saidetto. armenini,

quel luoco che averete saldo sarà alquanto più grosso, rispetto al più del metallo che

sarà alquanto più grosso, rispetto al più del metallo che vi metteste. cellim

bartoli, 2-2-85: il ricevette in parole più dell'usato amorose, e con sol

quaderni e listre in su uno libro o più... e detti quaderni e

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (9 risultati)

a conto del lavoro fatto al più lungo ogni tre settimane; ed i resti

e senza uscire dai limiti della correttezza più scrupolosa, un saldo attivo superiore del

e tale operazione si verifica per lo più alla fine di una stagione).

quali si distribuissero per sua maestà a chi più le piacesse. così essi credevano fare

li ragionieri sopraddetti ogni sei mesi al più rivedere, e porre in saldo li

onesto, ma finalmente traffico: chi più ci ha messo, più ne ha ritirate

traffico: chi più ci ha messo, più ne ha ritirate, e la

colore bianco-grigio, sale granito, più puro del precedente, sale macinato, ri

sale. galanti, 1-i-397: il ramo più cospicuo del patrimonio reale era il sale

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (6 risultati)

di provisione ducati novecento in su il più vivo asegnamento che vi sia, che sono

preposti a tale compito (per lo più nelle espressioni imposizione, imposta, dazio

gabella di tale prodotto (per lo più nell'espressione ufficio del sale).

dubitando della plebe che la non volesse più tosto accettare i re che sostenere la

... in far menzione di magistrati più bassi, come di zecche, dei

; sali doppi, formati da due o più molecole di sali semplici che, riunendosi

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (6 risultati)

e vigore, oprando sì che egli assai più efficacemente faccia sentire la sua freddezza.

proprietà tonificanti e detergenti (per lo più neltespressione sali da bagno). moravia

gemmeo, di gemma. per lo più è aggiunto di sale, detto anche sai

, 1288: nel medio evo, e più ancora nei tempi posteriori, fino alla

degno ch'io, o altro che ha più sale di me. voglia prendere la

, ognuno / di te, volter, più sale e ingegno avea. fogazzaro,

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (18 risultati)

vero, a me questo latino piace più di catullo. giusti, 4-ii-480: vorrai

carducci, iii-14-37: a questa commedia più particolarmente si può appropriare quel che delle

autore affermava in generale il gravina esser più che le altre ita giuria

. 7. per lo più al plur. frase o risposta, proferita

le vivezze, sono cose che riescono più saporite quando prodotte sono sul fatto dalla

sdegnosa con sali non meno pungenti certo più giusti ed imparziali di quelli dell'aristofane.

fatto levare una buona quantità di sali più che plautini. -rimprovero, rampogna

con qualche repugnanza si sopporta, tuttavia più con piacere provoca il riso.

una cosa; ciò che la rende più gradita o le conferisce un maggiore valore

i granellini del pepe, e non più. fanzini, 1-681: lo spirito eroico

è il sale del gioco, e più tardi dell'amore. tecchi, 9-206

, 18-147: dah'una all'altra, più magra o più piena, il canto

dah'una all'altra, più magra o più piena, il canto aveva quasi un

essere sciocco, ingenuo (per lo più con litote). -biasimare il sale

cose. -bisognare, esserci da mangiare più di un moggio di sale o un

in proverbio, che vi era da mangiare più d'un moggio di sale. zannoni

(68): per farti argomento con più sale / dirò che l'uomo è

doveva essere uno scemo puro: è più probabile che appartenesse a quel tipo umano

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (2 risultati)

, de'nostri danari non ne avrà più. 'un libro che costava tre franchi

, ac- cioché in essa non possa più nascer cosa alcuna. ulloa [guevara

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (2 risultati)

'gozzi'di pescatori salernitani che sono i più spassosi e affettuosi uomini del mondo.

si è inserito di prepotenza tra i miei più grandi dispiaceri. -che è

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (11 risultati)

, 40: a papà era piaciuto assai più il garbato e diplomatico salesianino che non

con tutta quella decenza che si potea più, degna delle persone invitate.

col bon suppare nella salettiera l'ammorsato più volte. = deriv. da

stile di narratore d'avventure per lo più esotiche. g. ceronetti [

genere del romanzo di avventure per lo più esotiche propri di e. salgari

nel sistema monometrico, in cubi o, più rar., in ottaedri, spesso

, gemmeo, di gemma': per lo più è aggiunto di sale, detto anche

g. del papa, 6-ii-114: il più sicuro... mi parrebbe runguento

ii-2-205: al modo stesso che quelle più antiche memorie a noi giunte della lingua

altro non sono che verghe o rampolli de'più teneri o per dir meglio ramoscelli di

ledoni archiclamidee, per lo più arboree, con foglie caduche, comprendente

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (9 risultati)

12 denti, de'quali 6 alterni più corti e talvolta mancanti, 6 petali

. questa pesta con l'aceto melato più efficacemente leva la rogna e il pizzicore degli

andando sempre vicino alla fossa: la più bella porta con strada salicata è quella che

foglie alterne, stipolate, per lo più allungate, di colore verde- grigio,

anche nelle regioni alpine e sono fra le più piccole piante legnose, di lentissimo accrescimento

solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore prostrato parlando con le mie speranze

dove si insedia di preferenza nelle zone più sabbiose, periodicamente inondate, svolgendo un'

onde, alti due oncie o poco più, tirati con vermi di salice, inchiodati

., che non la cedono alle scene più a-salice-pian- gente di 'atala'e di 'renato'

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (3 risultati)

colonna, 3-79: perdonatime che me contorqueo più che una salicea strophia. =

: ecco il pimento / dei pini che più terso / si dilata tra pioppi e

migliorarne la qualità o per garantirne una più lunga conservazione. = deriv

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (10 risultati)

una dall'altra due piedi e non più, e sopra tutto porvi assai sanguini e

un segno verticale che prescrive un'esecuzione più lunga della prima nota e sorvolata della

cammina o si sposta da un luogo più basso a uno più elevato (una

da un luogo più basso a uno più elevato (una persona). -anche:

a un popolo sagliente, perché tragga il più vasto respiro nel salire. rebora,

-che si eleva a una visione più vasta e comprensiva della realtà, a

comprensiva della realtà, a risultati estetici più alti. carducci, iii-20-72: un'

scura, ben lisce e lucenti e saglienti più su del finocchio, che davano al

4. prominente, sporgente. -anche: più sporgente del solito, ben marcato (

il marchese ariodante, una delle figure più saglienti della nostra aristocrazia. 5

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (29 risultati)

iv-3-219: la gente dice che il tratto più saliente del mio carattere...

colla propria biografia, i cui episodi più salienti consistevano nell'essere egli rimasto vedovo

primo non considerando gli uomini se non nel più vasto movimento dei fatti complessi e nelle

vasto movimento dei fatti complessi e nelle più efficaci attinenze con la vita publica,

il secondo non rappresentandoli se non nei più saglienti rilievi della sua persona singolare.

era e rimane il prodotto riassuntivo dei più salienti caratteri della civiltà che lo generò

a rivelare all'occhio esperto le linee più caratteristiche d'un volto, le espressioni

caratteristiche d'un volto, le espressioni più salienti, gli atteggiamenti più abituali.

le espressioni più salienti, gli atteggiamenti più abituali. bacchetti, 2-xxiii-264: cito

ovviamente, l'esperienza italiana spicca dì più con linee distintive più nette e salienti.

italiana spicca dì più con linee distintive più nette e salienti. -straordinario (

, ma non tanto che tutte le mende più salienti del mio lavoro ne sieno tolte

letteratura francese ci abbia abituati ai contrasti più salienti, alle più ardite antitesi,

abbia abituati ai contrasti più salienti, alle più ardite antitesi, avvi tale abisso tra

rispetto a un allineamento orizzontale o, più rar., verticale. -in partic.

d'aria, dal municipio al saliente più vicino. l. mondini [« l'

dell'esercito che si trova in posizione più avanzata rispetto alla linea media dello schieramento

però non diventa un superiore sentimento di più spirituale umanità; è solo un fatto

che l'autore rappresenta in alcuni momenti più salientemente rappresen tativi e che

muscolari, e il corpo si fa più energico, più elastico, più beve

e il corpo si fa più energico, più elastico, più beve e più forte

si fa più energico, più elastico, più beve e più forte.

, più elastico, più beve e più forte. 2. inclinazione di

in essa una notte che non si dilegua più che colla vita: quelle tenebre si

quelle tenebre si accrescono cogli anni, diventano più nere, ma nel loro fondo apparisce

saliere, spalle ossute, cavità non esisteranno più grazie al 'venus camis'. -infossamento

siberia per esempio è la regione la più salifera, e neìl'irlanda poi non si

con sé l'awantaggio di stringere entro più limitati e precisi confini il campo della

della quale facevano parte le persone le più esperte nell'industria salifera. idem,

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (11 risultati)

che nel nucleo originario del pianeta furono più esposti alle avvolgenti energie mineralizzatrici.

prudente cerca degne scole, / quanto più sa più d'aparar s'atela; /

degne scole, / quanto più sa più d'aparar s'atela; / pochi ne

: non vi è cosa che attutisca più le particelle saligne de'fluidi, quanto le

trivulzia ha morso allo spilbergo / pan più saligno. = da un lat.

coglioni / che mai si vide la più ricca tacca, / manda a saper se

il conte d'ormignacca, / anzi più tosto d'ormignatta al mosto: /

. piccola semisfera incavata, per lo più lignea, che fungeva da custodia del sigillo

. piccolo contenitore rotondo, per lo più ligneo, che serviva per custodire il

marte, el quale conobbe vedendo beatrice più lucente che l'usato. -risalita

ch'è dio, di cui cosa più perfetta non si può dare.

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (10 risultati)

in questa salsa richiede ancora condimento di più salina. pulci, 18-194: avea

poi tante vele 7 che poche più ne van per la marina. / in

altri luoghi erano in ierusa- lem molto più alti che quello dove il demonio menò cristo

degli zolfatari e dei salinari sono un po'più svegli dei figli dei contadini.

senz'odore'...: cresce più dell'altra questa saiindia e produce fiori

dell'altra questa saiindia e produce fiori più grandi, senza odore; ed è perciò

arte. rapini, ii-995: sento più sincerità,... più solarità,

: sento più sincerità,... più solarità, più salinità, nelle rapsodie

sincerità,... più solarità, più salinità, nelle rapsodie del legnaiolo.

satino1, agg. che contiene uno o più sali, in partic. cloruro di

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (12 risultati)

fossero perpetue e im tamente più corroso del resto della superficie.

653: salini di stagno. parver quindi più di mille / luci e salir, qual

sm. bot. la parte centrale e più tenera, questa suave... scala

le foglie centrali del cespo, che sono più mor simonide salìa, /

sale presente in una soluzione, salivo sul più lungo campanile / per conquistarla con gli

da alcuni lacrima, nella corteccia, e più albero, per un'erta, su una

grappandosi a una corda, per lo più con stento e assai e chi

funi sopra le torri solo tre dei più valenti. casalicchio, ree sopra dei

salire, / anima fia a ciò più di me degna. idem, purg.

s'accende, /... quanto più si sale. -sostant.

, par., 1-137: non dèi più ammirar, se bene stimo, /

abiti al primo piano o ai piani più alti di un edificio. -far salire

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (16 risultati)

a tutte le ore del giorno, le più sozze femminaccie scendevano in sulla porta o

ho preferito farla salire, così stiamo più tranquilli. le dispiace? -portarsi

-portarsi in una stanza (per lo più la camera da letto) situata a

da letto) situata a un livello più altoydi quello al quale ci si trova

4. portarsi a un livello più alto, montando su un altare,

-figur. porsi in una prospettiva più elevata per guardare dentro di sé.

dio. -portare a un livello più alto la mano. agazzari, 7

palco, ecc.) per parlare a più persone riunite. bandello, 1-35 (

sermonare. panzini, ii-192: ella saliva più alta delle erbe e dei fiori,

sul dorso di un animale, per lo più di un cavallo (anche nella locuz

ch'è nata a salire / là dove più in sua matera dura. idem,

sopra il nostro emisfero, ma è più d'un'ora la sera poiché egli è

poiché egli è tramontato, e similmente più d'un'ora la mattina prima che

sallea. -segnare una pressione atmosferica più alta (il barometro).

purg., 17-76: noi eravam dove più non saliva / la scala su.

terra qualche due braccia e mezzo o poco più. bonarelli, 1-176: l'amor

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (22 risultati)

la cittade oscura. angelini, 1-69: più ridente è la parte del villaggio che

il vino potentissimo è di tutte cose più caldo e di più forte operazione e tosto

di tutte cose più caldo e di più forte operazione e tosto al capo sale

raggio rilucente, / onde gioia è più gioconda / onde grazia è più ridente.

è più gioconda / onde grazia è più ridente. ghislanzoni, 16-229: sentii

richiamato anche bepi? » si oscurò più tardi la nonna, quando carina glielo disse

desiderio d'a- scoltarti sale / dal più profondo fremito del cuore. 12.

i-129: grazie ver te / unqua più calde non salsero, lieta afrodite.

/ « io salgo fin dove non son più scale ». / quei disse: «

stridula. -procedere verso la parte più alta di una strada. brancati

virtù; pervenire al possesso di un più elevato valore intellettuale, artistico, spirituale;

lxiii-53: non è alcun savere / da più sa- glire, / senza 'l subire

prosa buona (in italia) richiede, più che il verso, la maturità dell'

; ma la riforma comunicò un moto più veloce agli ingegni. b. croce,

livello io, che proprio io divento più chiaro e più vero. -pervenire a

che proprio io divento più chiaro e più vero. -pervenire a una condizione psicologica

mortificazione, della contemplazione; amare sempre più e meglio. iacopone, 90-143:

. portare dalla congettura, si sale più avanti e si trova l'origine della nazione

-né fare frutto, / veder lo male più che 'l ben salire. compiuta donzella

zanotti, 1-4-143: la metafisica, salendo più alto che le altre scienze, cerca

, pianamente salirvi. -diventare sempre più importante per il culto. colletta,

agguaglia. 17. diventare progressivamente più opprimente fino a essere intollerabile (un

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (21 risultati)

talora si perda? -raggiungere un più alto livello di stile o di valore

., salgono, s'involano le più belle pagine, forse, di questo libro

non s'acquetava il core, / né più salir potiesi in quella vita, /

a tanta riputazione che non si curava più delle male lingue. bar etti,

signor diacono trovava modo di tessere una più grande trama, facendo e disfacendo matrimoni

, / sede im parte, ov'e'più non iscende. -sostant.

magnifiche scale, / però ch'alfin più scende chi più sale, / chi più

/ però ch'alfin più scende chi più sale, / chi più va drieto a

più scende chi più sale, / chi più va drieto a questi ben mondani.

sazietà è il retaggio dell'uomo che più sale fra i suoi. moravia, 16-47

. ghislanzoni, 7-36: dell'abito più splendido e sfarzoso / vanne e ti adorna

di una famiglia di condizioni sociali più elevate di quella da cui si

-far salire qualcuno: indurlo a offrire più denaro in una contrattazione. sacchetti

, lo pizzicò, lo grattò dai più gravi salendo ai più acuti.

, lo grattò dai più gravi salendo ai più acuti. 25. aumentare di

salimmo. idem, inf, 24-55: più lunga tal cifra che cinquant'anni

-aumentare di valore, essere quotato di più (anche con riferimento a una persona

seconda classe; costoro vogliono sempre pagare più caro, e non comprano mai che

sei falso come giuda; ma tu sei più simpatico adesso del principio. anche più

più simpatico adesso del principio. anche più intelligente. sei un titolo che sale

ultimo piano -maledetto pancione! -non tirava più fiato. ungaretti, xi-143: per conto

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (4 risultati)

. lucini, 5-54: ti guarda più lontano a salir la nave della scoperta.

non ostante... la moneta sia più cara, con tutto ciò li patroni

ricevere un incarico di insegnamento (per lo più universitario). cattaneo, ii-1-180

140: 'saliscendi': regolo di ferro di più grandezze per uso di tener chiuse l'

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (10 risultati)

su lo scalo / né ti riporta dove più non sei. -andirivieni di messaggi

il proverbio dice: / non saranno più tuoi, se tu gli spendi, /

che, come si sa, non esistono più, si rifanno col teatro dialettale.

ornai, / prendere il monte a più lieve salita. dondi, 263: lieti

: lieti cantando e pibando 'l più sano / camin per l'appenin con valor

con fredo, ora con caldo, / più per salite e sciese ca per piano

frusta e il cigolìo delle ruote, più aspri per la salita sempre più ripida,

, più aspri per la salita sempre più ripida, finché il calesse fermava davanti

conobbero archimede e gli altri che quanto più la salita de'corpi gravi fusse vicina

gravi fusse vicina aba perpendicolare, tanto più sarebbe faticosa. galileo, 4-3-322:

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (13 risultati)

, che quanto la salita del zodiaco e più oblica e più intraverso nel nostro emispero

salita del zodiaco e più oblica e più intraverso nel nostro emispero, tanto più le

e più intraverso nel nostro emispero, tanto più le notti e i giorni sono disuguali

anni e avvantaggiandosi con maggiori salite a più sublime grado di perfezione. -ascesa spirituale

16. conquista di un livello sociale più elevato. piovene, 15-118: fu

in cui si procede diagonalmente per rendere più agevole l'ascesa lungo il dislivello)

voce, è proprio e peculiare de'più esercitati e sperimentati cantori. sacchi,

voci di salita, le quali sono le più proprie per unire ed impastare la voce

-pervenuto a una condizione migliore, più fortunata o più affiata, a un

una condizione migliore, più fortunata o più affiata, a un grado eccelso, a

gente virtuosa e buona. -divenuto più forte, più autorevole (nell'espressione

buona. -divenuto più forte, più autorevole (nell'espressione salito in potenza

, che s'era prima, e più allora, guadagnato gaio cesare, a cui

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (11 risultati)

6. figur. passato a un più intenso e violento stato d'animo.

. veggendo che 'l ponte e 'l salitolo più non v'era, convenne che attendesse

ad altro. -pedana per montare più agevolmente a cavallo. guglielmotti, 77t

a numerosa radice: veramente si può più tosto chiamare erba che fiore, et

infetti la scialiva, essendo uno de'più potenti preservativi lo sputare spesso e tenere

posi a sedere, per far ivi più commodamente tutte quelle funzioni;...

a volere elegere quali cani maschi son più legieri a correre son questi:..

9-36: il pesce porpora vive al più sett'anni. sta nascosto come fa la

iii-35: i meli vogliono un terreno grasso più tosto in pianura, o in vallate

colte al lume della luna fossero molto più efficaci ai venefici che l'altre, pensando

-andare la lingua in saliva: salivare più del normale (per esprimere disapprovazione o

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (6 risultati)

un tumore freddo e inveterato di una o più delle glandole vaghe conglobate o linfatiche del

glandole salivali, potrò seguire le operazioni più dawicino fingendo di essere chiamato al telefono

: ha sempre in punta di lingua la più temibile derivazione del verbo anomalo irregolare,

, poiché te glandule salivari non agivano più. tramater [s. v

all'azione del tabacco, e realmente più non apparisce la saliva nel tempo che

, poiché le glandule salivari non agivano più. lessona, 1291: 'salivazione':

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (15 risultati)

e metterle di là do- v'era più leggiera, per agguagliare il peso, che

la partenza che fo dolorosa / e gravosa più d'altra nrancide / per mia fede

gostanza leggiadra. tinucci, 2-37: per più fiate esto career retroso / m'ha

de le pene amorose, / nulla più che 'l tacere afflige il core. /

giogo che la preme, / grave non più, ma dilettosa salma. g.

palme / col proprio sangue riportasti quando / più sostenevi di miseria salme! / e

13-ii-322: ne la città, c'ha più onorate palme / che 'l sacrato elicona

c. betti, 3-530: i fiumi più facilmente depongono la salma sua nel letto

7-61: deh non vietar che le più nobil alme, / che sian formate ne

dèe! b. tasso, ii-206: più bell'alma / dal ciel mai non

188: posto in duolo / hai la più nobil alma / che porti mortai salma

mortai salma. anguillara, 4-134: volea più dir, ma la sua misera alma

invitato scopriva dove e quando gli sarebbe più in grado lasciare la terrena salma.

lieto volto / promisse al viver mio più lunga salma. 5. cadavere

. sergardi, 1-311: vidi giacer più d'una salma ignuda / con fente,

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (11 risultati)

era stata sparsa, secondo il rito ebraico più antico, calce viva.

niente, signor canonico. gli vuol bene più che a me che gli son figlio

roberto, 3-64: « uguanno raccoglieremo più di cinque mila salme di mosto!

a nolo una piccola navetta di portata poco più di quattrocento salme. m. venier

a tale strette / non ci vai più portare spogna o musco. =

genere di echinodermi echinoidi temnopleuridi che include più specie attuali, con corpo molto fragile

trovi in un luogo del mare esser più salso che in un'altro. per il

. cloruro di sodio, per lo più ricavato dall'acqua marina. malpighi

salmastra, sf. marin. treccia a più fili di corde, usata per robuste

e non differisce da quella che per essere più piccola e meno lunga.

1-ii-352: 'salmastrare': vale passare uno o più salmastre intorno a due oggetti che voglionsi

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (13 risultati)

disciolto (l'acqua per lo più di lagune, estuari, stagni costieri che

ché vi sboccava dentro il mare per più luoghi. varthema, 41: in

a tutte le salmastre; ma è più sicuro a distillarle co 'l fuoco. segneri

.. l'ardea li rapiva nei più alti sogni.... ella aveva

sono creazioni altrettanto piene di favola quanto i più metafisici dei suoi manichini...

noi da'fiori il rastro, / più quest'odor mi allegra di pece e di

che non fu mai obbedienza maggiore né più difficile di quella di isaco, che

di isaco, che era preparato nel più bel fiore dell'età dare la vita all'

: in cinque libri ancora, e non più, divise il salmeggiante profeta e gran

preghiere o inni religiosi, per lo più senza inflessione di voce e prolungando una

: hai consumato tutti gli anni tuoi più belli in questa malinconica e monotona solitudine

s. caterina da siena, 24: più volte assistei al devoto salmeggiare de'maroniti

.. passano tre, quattro e più ore in divotissimi canti e preci. tarchetti

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (6 risultati)

inni religiosi con un'intonazione per lo più costante e prolungando una medesima nota.

munizioni, viveri), trasportati per lo più a dorso di mulo o di altro

opinione comune il panorama macchiaiolo venne sempre più ad improntarsi e colorirsi di quel gusto

. 4. bagaglio di uno o più viaggiatori; carico trasportato per lo più

più viaggiatori; carico trasportato per lo più da animali da soma o da carri.

metastasio e co 'l rolli; ed è più vario di loro, se bene ceda

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (3 risultati)

, l'umile salmista, / e più e men che re era in quel caso

chiara / ch'io ne vidi segnare il più salmista. boccaccio, v-223: quando

dando a l'arca di fé luogo più degno, / inanzi al sacro legno /

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (9 risultati)

fiera bocca, / cui non si convenia più dolci salmi. fiore [dante]

arte, non faticoso congegno come il più della musica tedesca odierna. d annunzio

chi à voce canterà. -è più lunga vantifona che il salmo: per rilevare

serdonati [tommaseo]: è più lunga l'antìfona che il salmo.

. antico strumento ed ancia simile ma più perfezionato rispetto alla cennamella.

de'longobardi cantandosi i sabini, e più allor che la salmodia fece una propria

: toma la salmodia appena m volute più lievi, / vento e distanza ne rompono

in ciascuna non se ne usa comunemente più che otto. g. b.

[i vent'anni] non ci vengono più imposti a data fissa, anno per

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (10 risultati)

, 2-1-385: uno degli esteriori ornamenti più maestosi della vera chiesa di dio è il

]: 'salmodo': cantore di salmi, più comunemente 'salmista'. = voce

rari gli esemplari che riescono a compiere più di 2 o 3 viaggi di ri-

coracini / nuotano a schiere, in più fretta che ponno. s. cattaneo,

che faceva d'uopo troncare i papaveri più eminenti ne'giardini degli stati, sì

una specie d'intonaco tre volte secolare, più duro, più liscio dello smalto.

tre volte secolare, più duro, più liscio dello smalto. a. boni,

fumi colorati verdi, viola, e la più grande, in forma di doppia banana

sorprendenti saltatori, e sono diffusi per lo più nella parte centro-settentrionale dell'emisfero boreale;

fonte di sostentamento destinata a integrare sempre più, con la fine dell'ultima glaciazione,

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (6 risultati)

potassio; in natura, allo stato più o meno puro, si trova in

... è una mistione di più sostanze estratto con fuoco e acqua..

della polvere d'oro, che vale molto più di quella da schioppo. -infatti

nelle guerre piu vere si consuma più oro che salnitro. cantù, 3-319:

, si averà preparato una o più caldare di rame grandi come quelle da

sforzo fatto contempora neamente da più persone nella voga. stratico,

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (10 risultati)

tutte le altre, presentano i caratteri più arcaici; in passato erano molto bellicosi e

i politici... oggi non è più nulla: vi si parla poco,

in alcuni paesi la bottega da barbiere più elegante della città ha per autonomasia il

: tutti 'saloni', tutti, anche il più umile e angusto bugigattolo. comisso,

. carradori, 20: abbiamo fortunatamente più e meno conservati anche ai giorni nostri

corpo e far tremolare la coda. più italianamente coditremola, cutretta, cutrettola,

tal palazzo una grandissima sala, con più altre salotte e magnifiche stanze. vasari

, la profanazione di assisi non lascia più nulla a desiderare, e il denaro

, 2-14: non si dava terreno più favorevole per conoscere al tatto quell'europa così

vergognarsi subito: che non succeda mai più. = deriv. da salotto.

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (9 risultati)

la camera di soggiorno meglio arredata e più curata della casa, dove si ricevono gli

francese e italiana, usano (e più ancora usarono nel passato) tenere periodicamente

come nessuno. il suo salotto è dei più intellettuali ed ospitali di parigi. gozzano

da camera tipicamente ottocentesca, per lo più pianistica e per la danza (ed

simile all'orata; è lungo non più di 40 cm e ha colore grigio azzurro

coracini / nuotano a schiere, in più fretta che ponno. zancaruolo [giovio

da un labbro mobile e l'altra è più o meno tubiforme. hanno questi

di fuoco. la salpa maxima è la più notevole, ed abita il mediterraneo

cinelli, 11-35: era sceso già più di una volta al portìc- ciolo per

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (4 risultati)

erba, la quale si divide in più specie ed è montana... i

capsula racchiusi nel calice; le specie più note sono la salpinga longifolia e la

tromba bronzea, dritta e lunga anche più di 2 m, che gli antichi greci

le cortecce degli alberi morti; le specie più note sono il salpingus castaneus presente in

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (6 risultati)

ad rotulo vendendo ad grana doi e più lo rotulo debia pagare uno tomese per

, 105: staranno per lo più in scena con la virtuosa, per cui

di tutto il mondo; in italia le più comuni sono la salsa bianca (preparata

: son le vivande con il sai più grate, / carne con salsa e pesce

che né tu né io as- saggeremo più a questo mondo, venivano non confezionate,

appetito, come se fossero state le più soavi e le migliori vivande del mondo.

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (11 risultati)

, i-201: tutte queste parti sono più dilicate nella donna e più gentili. vi

parti sono più dilicate nella donna e più gentili. vi si aggiunge la grazia

o tristano, o isotta, a cui più valse / liale amor, che,

intronato, non vedeva, non sentiva più nulla, non aveva più fiato.

non sentiva più nulla, non aveva più fiato. -essere la salsa,

dio che voi non sterete mai più salsa in suo mortaio: non l'avete

gli serviva per salsa a tutti i più rozzi cibi e glieli faceva parer saporiti,

per sogno / avria fatto'uso nei più immondi uffici. -vedere come si pesta

magino però che la salsa abbia costato più del pesce. proverbi toscani, 104

[s. v.]: essere più la salsa che la lampreda.

un salsamentario, che a bologna passava pel più distinto fabbricatore di mortadelle. pascoli,

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (2 risultati)

con una buona dieta e non sento più doglia alcuna. c. durante, 2-408

salsedine non intacca / ma toma al lito più pura. pavese, 4-10: qualcuna

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (16 risultati)

piccoli rocchi; si mangia per lo più cotta. anonimo genovese, 1-1-207

fare alquante in morselli d'un palmo e più, assai grosse e fine. g

particella è in quella, alcuna paroletta più liberale che forse a spigolistra donna non

spigolistra donna non si conviene, le quali più le parole pesan che'fatti e più

più le parole pesan che'fatti e più d'apparer s'ingegnan che d'esser

che d'esser buone, dico che più non si dee a me esser disdetto

mina. busca, 70: tanto più fa bisogno di star avertiti in simili

, fanno somigliante effetto, benché molto più debole, a quello del pettardo e

terra e salciccie e terra sono le più communi. siri, v-1-260: convenne necessariamente

effetto diversi argini, che per il più si componevano di salciccie fatte di fassine e

(1-iv-682): maso rispose che le più si trovavano in berlinzone, terra de'

e in tutta la toscana, singolare anche più che la mitezza del governo e la

piedi. -promettere le salsicce, più salsiccia che pane: fare promesse eccessive

per avere i ragazzi, avevano promesso più salciccia che pane, e poi alfultimo

75: vedi, mercurio, e'sono più giorni che salsiccie. domani tu potrai

salsiccia di grosse dimensioni talvolta legata in più rocchi (e anche ciascuno di tali

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (8 risultati)

sm. tipo di insaccato per lo più di carne suina che ha diametro maggiore

come i salsicciotti muschiati, e perciò più ampollosi e paffuti. pirandello, 8-690:

. pratesi, 5-363: non ebbe più limite la carità popolare, e giù

sf. piccolo recipiente fondo, per lo più di porcellana e dotato di apposito cucchiaino

di cristallo o d'altro, per lo più di forma bislunga o a navicella,

, da altri salsilaggine, tutta liquida, più salsa, ma differente di forza dall'

notando parimente spirono; / ruotasi attorno più lasciva gregge: / qual le salse

v-129: il nobiluomo cappello m'ha dimandato più volte di lei... a

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (5 risultati)

somministra birra sola e carne per lo più salsa o porcina. 5.

perché le inalazioni salsoiodiche a secco riescano più efficaci, durante la loro azione è

hanno foglie sessili e opposte per lo più pelose, fiori ermafroditi di colore verde

acque minerali, fra le quali le più pregiate sono quelle di montecchio che giovano agli

. cocchi, 8-284]: erano più di vent'anni ch'essa pativa tutti

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (5 risultati)

è ragion nessuna per la quale si deva più in questa che nell'altre parti

]: 'saltacavalla': lo stesso, ma più co mune che saltabecca.

lecchi, 393: io vorrei le traverse più semplici di mole, ma più moltiplicate

traverse più semplici di mole, ma più moltiplicate di numero; altre di sole fascine

crederci, ma lui era l'uomo più felice del mondo. -sostant.

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (10 risultati)

. invar. region. che traligna più o meno astutamente e di soppiatto dalle

faldella, 9-264: o che vogliono di più questi grattacarte e fiaccabulloni di borghesi (

di pesca.. figur. pretesto più o meno ingannevole.. conti,

filo sottile d'ottone, che per lo più si usa per far le corde più

più si usa per far le corde più grosse de'cimbali. uso moderno: molla

le molle che fanno elastiche le giunture più grosse, e i piccoli saltaleoni del

un cilindro o, nelle versioni più moderne, da un pupazzetto con una base

piombo ai piedi e con la testa leggiera più che la paglia. buonarroti il giovane

un sagro, ma con questa comodità di più che, avendo le ruote molto alte

{ poco, / sempre aspettando il battaglion più grosso, / fuggia per l'antro

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (14 risultati)

cavallo per disarcionare il cavaliere sollevandosi a più riprese alternamente sulle zampe posteriori e su

, 5-ii-60: cominciò allora a combattersi la più pazza, la più ostinata disfida che

a combattersi la più pazza, la più ostinata disfida che si vedesse mai tra cavaliere

. d'azeglio, 1-197: ii più delle volte s'infila la strada maestra,

! silone, 4-70: 1 ragazzi più grandi giocavano a battimuro e saltamontone.

i quattrini, la musica de'quali più lor gradiva. salvini, 24-347:

. carducci, iii-12-319: si usarono più di frequente le agili e saltanti strofette

ogni orecchio risente non so che brillo più vivace nell'udir queste voci: 'plàudite,

loro lingua non sarebbe... di più di tre vocaboli:... torlo

saltò del pergamo; non vedesti mai più strano caso. ca'da mosto,

di costanzo, 1-352: molti de'più valenti, che voleano saltare nelle galere nemiche

gabbia del timone mentre il mare diventava più forte... la barca era come

5-62: lo starnuto di un cane più vicino e un rotolìo di pietre mi

! buzzati, 4-190: leder non era più capace di muoversi. un orrore mai

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (10 risultati)

morosa la sandra che le farre'fare più di quattordici balli prima ch'io restassi

quelli istessi che sono stati maggiori e più svicerati servitori del re, che restano malissimo

visi o giungervi velocemente, per lo più con l'intento di rimanervi per un

alvaro, 2-134: altri due figli più grandi, appena in età di saltare

/ salta su presto e non far più rifiuto, / ché tu svergogni tutto il

: si arguisce il tipo che doveva più piacergli: e cioè giovine, allegra,

d'un tedesco, non ci scapperai più », e gli saltano addosso. palazzeschi

simelmente ebbe febre, la qual pospose più di tre ore, in modo che li

cono esser stata effimera e che non dovesse più tornar la febre: li deteno da

gepponi,... « è più veccia che grano. da ultimo poi gli

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (16 risultati)

e. gadda, 13-318: qualche ufficiale più svelto fece saltare nelle baracche alcuno dei

miscela perversa di crisi economica e finanziaria più crisi politica e morale non faccia saltare

i suoi successivi ampliamenti, non serviva più a capire quasi niente di quel che stava

172: il duca, non più ministro e giocatore e prodigo e matto

vegghi e sopra le cose pensi, quanto più s'affaticherà di cercare, tanto da

cosa per mio credere che ci faccia più onore e ci conservi più grati nelle buone

ci faccia più onore e ci conservi più grati nelle buone compagnie che l'essere

-passare da una nota a un'altra più acuta o più grave senza eseguire i

una nota a un'altra più acuta o più grave senza eseguire i toni intermedi.

contenta l'udito, e se salta tanto più lo sod- disfà. buzzi, lxxv-122

se pure doppo tanti inconvenienti avessi prestato più fede a me di quello che io

che fu il primo saba succede sempre più un poeta di concentrazione espressiva, di

o rivelarsi in modo imprevisto per lo più come oggetto di improvvisa intuizione; affiorare

, in opere buone e in braverie, più d'una volta gli era saltata la

l'oracolo. nievo, 450: il più buffo si era che al vecchio sandracca

leggere sighele! è uno degli uomini più inutili, seccanti e falsi che io

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (13 risultati)

: e'non era prigione da trame più che un cinquanta ducati, donde noi ci

alla riva, saltava il vento, ove più, ove meno frettoloso.

vuoi dir ch'ella non sia la più bella donna ch'abbia oggi pisa?

armi meglio che gli altri, era più estimato. -nell'equitazione, superare

l'ultima siepe, felice lui ma più felice ancora il suo cavallo che volava

, sentendosi punfere le gambe, con più facilità si metterà a saltarli e se

, i-307: v andarono, e nel più bello del saltare, eccoti che riviene

: lo zelo della signora léuca s'è più d'un po'raffreddato. non viene

; desideravo il matrimonio, ma senza più guardare a lui, saltando via la sua

dietro al testo, che oltre tutto è più facile. lei poi, vede,

. -non pronunciare una o più lettere. fenoglio, 5-i-463: «

iddìi, e l'altra manifesta li più scellerati desideri loro. varchi, v-689

lo tenere in ozio, farlo lavorare più che non vorrebbe o potrebbe, non

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (6 risultati)

dal guicciardini, 2-1-198: co'papi farebbe più per noi che generale ross.

predicatori, i quali cominciarono ad annunziare più frequentemente al popolo la parola di dio,

vi fussi uno stato disordinato, perché più facilmente ci salterebbe in bocca.

come molle. non si dormì per più notti a ripensare alle sue strette di

teatro piemontese. doveva esser quello l'anno più glorioso della sua vita: stava per

caro, 5-221: il trocheo ha più del saltarello che non si ricerca a

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (13 risultati)

: che quando meno appare tanto è più bella e men distrae le mente degli uditori

prevenendo quei salti, attendono al numero più che al concetto. 3.

: l'analisi dei moderni è per lo più monca, spezzata, imperfettissima e ha

: egli era in sostanza un 'intellettuale'più che un vero e proprio chioggiotto se confondeva

una nota puntata, seguita da una più breve e da un'altra più lunga

da una più breve e da un'altra più lunga. tommaseo [s.

narrala dunque e spediscila, né andar più svagando a saltarello: ché, se ti

è luogo bellissimo e grazioso e de'più antichi di fiandra. ha un collegio di

di satiri. perciò la satirica anche più saltativa appella aristotele. = agg.

. 5. che non può più accettare le puntate per non avere più

più accettare le puntate per non avere più liquidi (il banco di una casa di

: vi trovai un gentilissimo verso di più (nella sopraddetta edizione saltato, come

come ancora saltato in un altro manoscritto più recente dell'istessa libreria), il quale

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (8 risultati)

come naufraghi scampati: / chi più bravo saltatore? / chi al

quattro elementi... se prende più del fuoco, sarà colerico, leggiero,

scostumati uomini vi dovesser mangiare, come le più volte fanno, ma re o imperadori

sen va cinta d'alloro, / la più galante e disinvolta suora / che rende

all'ordine degli ortotteri un'ambito molto più vasto di quello stabilito dalla moderna sistematica

i quali hanno le gambe posteriori molto più robuste e lunghe delle altre: ne

solo i tetrametri, per non far più di bisogno di versi così mobili e saltatori

.., il trocheo, siccome più propriamente adatto alla saltazióne, dicevasi e

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (7 risultati)

il suo corpo in ballo industre / più lieve al passo, più spedito al salto

industre / più lieve al passo, più spedito al salto, / quasi sprone al

trocheo di lunga in breve, ha più movimento e men forza del giambo che dalla

pose male il piede e cadde, la più giovane fece uno slancio e saltellando entrò

odorose. palazzeschi, 8-41: saltella più lesta la vecchia al tintinno, / ringrazia

dodici e i quindici anni che poco più in là si dedicavano al gioco ben

2. per estens. rimbalzare più volte (un corpo inanimato).

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (9 risultati)

. patini, 291: ogni ruscel più mondo / saltellando tra 'sassi al

tremare nel petto il cuore che, se più tardava ariinda ad acchetarla con la verità

mente. -figur. comparire più volte in un testo conferendogli vivacità (

su la fune de'piaceri iù e più mesi si viddero saltellare, ma non gli

in eseguire ciò che vi ha di più straordinario e difficile. milizia, i-93

un cibo nella cottura scuotendo leggermente e più volte il contenitore; scuotere il contenitore

: queste reti / aracne, / celebre più d'ogn'altra tessitrice / al saltellar

'saltellato', meno ambito, tuttavia molto più divertente, quasi una polka.

f. frugoni, v-379: efimeroni di più gambe che capo, grilli saltellatoli,

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (4 risultati)

. rapini, 27-169: non era più comodo rifugiarsi in una caverna con un

letterata, / che già studiato avea più d'un salterò; / ma poi,

; / ma poi, non ne volendo più sonata, / alla scuola studiò di

, quando il prudente romuoldo si accinse più che prima a sedarglielo col dolcissimo salterio

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (15 risultati)

, nell'ombra, se non poco più d'un braccio nudo. =

piazze, circhi, fiere e simili nei più svariati esercizi di abilità o di destrezza

di s. ieronimo, per esser più proporzionati al salmeggiare che non è la lira

è la lira, la quale ha più del saltambanco che de lo spiritocco. a

vita dell'insegnante non faceva per lui più che quella di sacerdote. aveva bisogno

sovatti e una barba, finta delle più canute e lunghe lane, travisò le sue

tile di vitello per lo più arrotolata, farcita di pro

gola scuri e le zone inferiori più chiare del maschio), becco corto

: il saltimpalo...: becco più corto della testa, subulato, con

narici basilari; palpebre pennute; tarso più lungo del becco, vestito nella parte

], iii: tra gli uccelli il più diffuso è il saltimpalo, stazionario e

questo nome ad un piuolino, per lo più foggiato in figura umana, e che

raggiun gere un piano posto più in alto o più in basso.

gere un piano posto più in alto o più in basso. boccaccio, dee

forte e gli sprofondò che non potè più tramegli fuori. carducci, ii-1-173: io

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (11 risultati)

alto alla statura d'un uomo o più o meno al piacere d'ogn'uno,

delle vostre città. pratesi, 5-82: più misteriosa era... la danza

danzatore nudo spiccar salti, e salti tanto più rapidi, mi figuro, quanto più

più rapidi, mi figuro, quanto più alte le grida della donna.

caso la palla può fare, rendesi più che difficile il contrasto all'altro giuocatore

, e per un momento non si sentirono più né i salti dei tram né la

che si attraversava ad amo e lo rendeva più angusto non era così alta e lunga

, 5-168: que'suoi avventurieri eroi più vili ed effeminati che un branco di

coloro 1 quali, giudicando oggi delle più importanti fra le leggi della reggenza,

da uno stadio semplice a uno più complesso, in un processo creativo, cultu

sociali e culturali di due o più paesi (considerato anche per il diverso

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (10 risultati)

. essendo dalle leggi civili e molto più da'sacri canoni et anche dalle regole politiche

che non vi si vola per li più in x; in tanto onore e amore

alle nozze di don luigi, quanto più arditamente le desideravo... del-

... la lotta ora non è più tra il sopravvivere o decidermi al salto

] farò grande salto / per dirle più distese / ne la lingua franzese.

le zone dove questo 'salto termico'è più accentuato e più redditizio dal punto di

dove questo 'salto termico'è più accentuato e più redditizio dal punto di vista della produzione

: posseduto da ogni nave con uno o più cronometri per le registrazioni giornaliere metereologiche dei

diurne. quando si hanno tre o più cronometri si può ricavare, in caso

casa, qualche stabilimento industriale di più. ma sono identici lo spirito,

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (13 risultati)

disco, il pugilato... i più pregiati erano dagli antichi. marchetti

zucche, inarpican le scale, / onde più d'uno in giù verso la strada

, credo che si sentirebbe tirare molto più al ridere che al prestare l'assenso

'fa un salto mortale'. e per più estensione, anco chi da basso stato,

quegli affanni a'quali è sottoposto costì più d'uno. 22. stor

grev'è tal salto, / ch'e'più nel primo stato non son mai!

profondo serpeggiante burrone che si fa sempre più stretto via via che sale. preso

a salti troverà un racconto che salta anche più di lui, e se cerca favole

lui, e se cerca favole, la più bella di tutte le favole è là

, / per l'ime valli, con più leve corso, / placido scende e

lasciando gli altri gradi di tardità minori e più vicino allo stato di quiete, passar

di quiete, passar di salto ad uno più remoto. romagnosi, 10-375: le

toccare il quale era bisogno d'un più lento cammino, sedusse le fantasie di

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (2 risultati)

gruppi o partiti o personaggi assumendo posizioni più radicali ed estreme o cambiando radicalmente le

perpetue di marocchino, timoroso delle zacchere più che un pavone, egli camminava per

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (10 risultati)

al saluberrimo consiglio degli spirituali amici tanto più confidentemente s'accostarono, quanto che essi

quel poco viver che ne resta / cum più salubre festa / consumarono fino al puncto

l'altre e l'aria v'è più salubre che ne la lombardia o in roma

le abitazioni il levante, credendolo assai più salubre. foscolo, xvii-106: noi siamo

l'effettuazione delle opere intese a rendere più salubri quei siti, a migliorare di

non fosse possibile trasferirti in una sede più salubre. 2. che ha

): fece far un collegio dei più famosi ed eccellenti medici che vi fossero.

. conchiusero di commun parere che la più utile e salubre medicina... era

i cibi salubri e i nocevoli eziandio a'più vili animali. sagredo, 1-262:

legume onde si fa farina migliore e più salubre che quella del frumentone o sia

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (10 risultati)

cittadini, il pane della libertà è il più salubre di tutti; ognuno ha diritto

quello di un nume... solo più tardi, ma- crobio deplorava che

di terra che, naturalizzato già da più secoli in europa, finalmente ha vinto

ricavato dalla lavorazione di carne per lo più suina, sia salata, aromatizzata e

ornai che per intero un anno / più non vi mancheranno / sciocche carte d'inutili

vuoisi toglier il bere, onde sia più asciutta la carne, perciocché, se

se avrà bevuto, sarà il salume più umido. tarchetti, 6-ii-603: è

ci somministra il paese; ma i più sono salumi, cioè pesci salati e secchi

quantità costa minor prezzo e perché al gusto più saporito; rimportazione di questo salume eccede

vendono salumi (e, per lo più, anche latticini e altri generi alimentari)

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (11 risultati)

'salumiere': lo stesso, ma forse più di lusso, che 'salumaio'. panzini

lo spruzzo dì senape d'una parrucca ancora più svaccata- mente sanguinacela di quella di sua

di prodotti alimentari ricavati, per lo più, da carne suina salata o insaccata.

che, in età romana, per lo più di buon mattino, portava i saluti

però, dove la letteratura provenzale fu più a lungo e quasi esclusivamente coltivata, si

i suoni propri di quella lingua e più che altrove le desinenze imitative delle sue:

. e quella 'provanza', per 'prova', più volte adoperata dal bescapè.

comuni querele che la chin-china usuale non fa più sentire allo stesso grado la sua naturale

dal prossimo bar altro vocìo, non tuttavia più rozzo e insolente, dei giocatori di

scuotere, a rapire ed a spmgere in più modi la volontà... per

corso veloce e breve, e terminanti al più dentro al quarantesimo giorno, sono distinti

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (12 risultati)

che quest'aria della brianza mi sia più salutare. d'annunzio, i-459: su

suoi nemici, per man di quelli più voleva glorificarla e... gli oltraggi

il pianto,... e cerca più tosto con le preghiere mitigare amore.

in tutto da noi desiderate, almeno più facili ad esser eseguite. brusoni, 4-i-25

: svanì nella incertezza de'pareri la più salutare risoluzione, che era quella di

potesse giovarsene: se non che è più facile a non incamminarsi verso le passioni

, osserviamo quale possa essere il rimedio più innocuo alle attuali circostanze della nazione e

circostanze della nazione e nel medesimo tempo più conducente all'oggetto salutare di ridursi finalmente

a chi le sofferse, salutari in più tardi secoli all'italia e al mondo

meno romorosa del genio, ma è più salutare alle nazioni. bacchetti, 14-197:

, lxxix-iii-103: acciocché fosse agl'indotti più accostevole il volgarizzamento, come ben lo

di augurio, che esprimono, per lo più, amicizia, benevolenza, deferenza (

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (8 risultati)

. iacopone, 2-17: o vergen più che femena, santa maria beata! i

borgese, 1-25: non si salutavano più, fuorché quando filippo incontrava federico con

dicendo 'non si parlano', s'intende qualcosa più che il non volgere luna all'altra

facevano. parole e silenzi che dicono più de'fatti. -sm. ant

in veste ufficiale o privata, per lo più nel corso di un'ambasceria o di

sua compitissima, le ritorna i suoi più distinti ossequi. pascoli, 1-790: scrivimi

, in età romana, per lo più di buon mattino, si recava a casa

: mi feci largo per appressarmi il più possibile al treno. pasolini, 7-135

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (11 risultati)

numi divini: / il mortai parve più de'celesti vago. tasso, 13-77

chiari dipintori furono salutati eccellenti possano ben più difficilmente essere imitate che le altre in

. -pregare, invocare, per lo più con formule canoniche, cristo, la

navi o nelle sue fortezze. vi sono più mamere di salutare: la più frequente

sono più mamere di salutare: la più frequente è quella che si fa col cannone

la decisione di una collettività (per lo più in relazione con il compì, pred

petrarca volgar., ii-117: la più parte de'sacerdoti e del clero..

quella abbia oltrepassato. questo saluto è più umile di quello che si fa col cannone

bandiera di poppa. è il saluto della più grande umiltà e non si rende dal

ed occultarlo. questa è la maniera più umile di 'salutare'. tommaseo [s.

di cannonate, continovando il batter quanto più potrà, ché non può farsi meglio

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (8 risultati)

dell'eloquenza... mi tratterrò più lungamente su quella parte del dire..

per indicare che non si è mai più avuto a che fare con qualcuno,

porgeva [elena muti] più la mano ai salutatori e ai lusingatori;

salutatori e ai lusingatori; né dava più ascolto ad alcuno. -che acclama

. -che acclama, per lo più in un luogo pubblico, un personaggio

. del bene, 1-4: stimerò forse più onesta la bugiardissima uccellatura d'un salutator

mercenario che svolazza intorno le soglie de'più potenti e il sonno del suo sire

signore] della città famosa, non sentono più i miei vani orecchi dire: «

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (8 risultati)

a nome d'altri, per lo più in veste ufficiale da un ambasciatore,

il fanciullo [s. giovanni battista] più innanzi..., incominciarono a

e, tenoreggiando con la voce nella soavità più seducente, le depose sulle spalle,

compagnia de'clientoli e a dimorare il più del tempo ad alcune sue possessioni,

proclamazione imperiale, seguita, per lo più, dall'indicazione dei consolati rivestiti precedentemente

capitani di far che sia, quanto più potrà essere, ordinata, pomposa,

verso la sera, la città fece più fuochi in un tempo medesimo e dopo fece

unirsi ad au- gereau, perché fosse più fortemente sostenuta la battaglia. 2

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (11 risultati)

gioie, che era il valimento di più che dugentomilia ducati. poerio, 3-137:

-e te salvi, patron, quel che più brami. garzoni, 7-508: un

, 1-8: la tentazione che seguita è più pericolosa... e con più

più pericolosa... e con più salute si vence e con maggior danno

, tranquillità, prosperità (per lo più nell'espressione porto di salute).

degli apresso e de'lontani, per più sperte ragion chiare vedute. m. cavalli

altro loco / ne l'effetto parer di più salute. i. alighieri, 255

sdegnato di darmi salute / quella che più valer no mi porria. g. cavalcanti

uomo e mostrargli la via della salute fu più convenevole e più efficace modo questo della

via della salute fu più convenevole e più efficace modo questo della incarnazione e della

non vene, / or ti solleva a più beata spene / mirandoci ciel che ti