Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (6 risultati)

che per l'avvenire si potessero saldar più conti con ricevi dei particolari. de

8 (128): non più, dalla somma. mazzini, 20-377:

? » mi do tanto più aciensamente noi e la nostra giente li cuori

stituendo la riceùta caparra, disse non voler più per alcun ben tutta gentilezza quella di

l'anno, che per lo più è quattro volte, comandano che i

signore, posione dilicata, resa ancora più fragile dalla molle educa vertà

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (15 risultati)

peroché non è la più brutta cosa al mondo ch'il mancar di

l'ossa di lui, che contro loro più non potevano alcuna cosa, da tiro

guicciardini, 2-1-95: non è la più labile cosa che la memoria de'benefici

divina maestà ricevuti, et è il più fedele all'uomo di tutti gli altri

la virtù della gratitudine si dice essere più nelli uccelli detti upica, i quali,

fu inventata, secondo l'opinione la più ricevuta, in magonza avanti l'anno di

in italia; donde si sono suscitati i più gran nemici al sistema newtoniano. spallanzani

citerò spesso il farinacci, come uno de'più autorevoli allora, e come gran raccoglitore

, e come gran raccoglitore dell'opinioni più ricevute. -restare o stare ricevuto:

voci degli scrittori, da alcuni de'più famosi e ricevuti comunemente da tutti, per

le voci, e, per lo più, postavi la loro autorità nell'esempio.

si farà schiavo degli esempi o dell'uso più comune d'un qualche dialetto, ma

in alcuna parte riceuti nel campo di più libera acqua percuotono i liti in luogo

il piomaccio non acorgendosene e l'altra più giù, stando ella colla firriera aperta

, consegnato o riscosso (per lo più nelle espressioni avvisare o dare avviso di

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (10 risultati)

da una sorgente (consistente per lo più in radiazioni o impulsi elettrici o elettromagnetici

, ciò a cui egli terrà di più, merita un po'di soffietto ossia di

ha luogo quando una medesima cosa ridiciamo più volte, non per quelle medesime parole come

/ per ch'i'pregai lo spirto più avaccio / che mi dicesse chi con

in breve avrai / qual par che più 'l richieggia il tuo timore. buonarroti

/ perch'io 'l richiami indietro e più distinto / n'arrechi al podestà l'aspro

voce o con l'applauso, anche più volte, il ritorno sulla scena o un'

recitò in versi: poi non potendo più dire, perché la voce già mancata gli

milanese, i-120: la cantante venne più volte richiamata dagli applausi sul palco scenico.

altri alle reti, altri alla via più stretta; / chi serba in coppia

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (8 risultati)

gravi pene che al tutto non parlassero più, né insegnassero nel nome di quel

. -per estens., per lo più in costruzioni passive: sollevare, esonerare

-richiamare l'ambasciatore: ritirare (per lo più solo temporaneamente, perché un ritiro definitivo

appena le guemigioni necessarie ne'luoghi di più importanza. baldi, 4-2-123: ritornarono frattanto

spesa dell'armamento e per non crederlo più necessario, richiamati i suoi vascelli m

intender io che per voi si eseguisce più che non dico, me ne congratulo con

padri, sarebbe indarno aspettare chi mai più si ardisse a muovergli parola di richiamarci

disse ch'ei non volea avere lui più a signore e ch'elli no era de

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (8 risultati)

; ricordare, rammentare (per lo più nelle espressioni richiamare alla memoria o a

del mondo che per avventura empedocle dilatò più oltre di pitagora, noi richiamiamo qui

corpo, sono adattate [le civette] più di ogni altra strige a risvegliare la

edizione di pregiati libri, ma incomparabilmente più si tende col- l'infondere agli altri

suo tempo... e che io più di una volta fui costretta di richiamarlo

, io-xi-333: si disputava qual voce fosse più toscana tra 'saglio'e 'salgo'; ed

e 'salgo'; ed essendosi conchiuso che più toscana è 'salgo', quasi come si avesse

, si soggiu- gne che 'sagliendo'è più toscano che 'salendo'.

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (9 risultati)

. 28. intr. per lo più con la particella pronom. appellarsi al

di un danno subito (per lo più in costruzioni con il complemento di causa

di tal brigata / saria senza reina più durare, / che tanta gran biltà

e fare a grato, / di quanto più avesse in me vertute. -esprimere

(ahi rimembranze acerba!) / ho più di mezzo il naturai cammino. p

egli non deve né può esser aspettato più che diece o dodici giorni.

: non quelle che pensi! dico cose più lontane, quelle che si richiamano in

splendore in quella parte, trovossi la più confusa donzella del mondo.

militare in congedo). -per lo più sostant. (anche nell'espressione richiamato

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (15 risultati)

zone della testa dove la calvizie è più evidente, in genere sulla fronte (una

ciocca, i capelli). -per lo più nell'espressione capelli richiamati (anche solo

spiegazione dei loro disinganni con le ipotesi più strane. richiamatóre, agg.

de'cittadini o. ddi quelli la parte più valliente che. rrappre- senta tutta l'

rivi o se pur giunti al fine / più de'richiami lor nulla curassero. breme

invita una persona a tenere un comportamento più regolato e consono alla norma o alla

/ di far presto e di far sempre più presto. -richiamo alla realtà:

io non so'aiutato / sol da la più amorosa. -milit. convocazione

governo, lo ritira (pei lo più solo temporaneamente, perché il ritiro definitivo

4-123: di trilli e di richiami / più non risuona il bosco. pascoli,

odio... anco gli uomini più ignoranti e le persone più dozzinali con la

gli uomini più ignoranti e le persone più dozzinali con la finta benivoglienza così dottamente

3. allettamento, esca per lo più consistente in un uccello ingabbiato o impaniato

le maglie) vi è una siepetta più grande, vuota nel mezzo, destinata

natura vi mise per richiamo, / per più sovente star con esse in letto.

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (13 risultati)

ha servito, forse, a rendere più 'attuale', e, in certo modo,

'attuale', e, in certo modo, più fresco il richiamo delle cose antiche,

542: pensa ai suoi antichi senesi e più particolarmente ad ambrogio lorenzetti e gli par

galante avrebbe dovuto aprire il volume per più bel richiamo. -attrazione esercitata

, i-122: cor mio, se mai più senti / di me richiamo alcuno,

tutte le bellezze femminili... le più notevoli sono quelle delle abissine..

pur troppo che cosa sieno, il più, cotesti saggi, teatrale tesa di reti

, la sua mirabile scrittura è diventata più robusta e disadorna. traboccante di cose

, 5-77: si tratta di un'arte più scaltrita; meno apprezzabile se non si

(e ciò accade, per lo più, perché colui che avrebbe dovuto pagare

di poterli sostituire con altri titoli a più lunga scadenza). 6

nel testo, ma sì stampando in carattere più marcato le parole su cui cade l'

cominciava la pagina appresso. ora non usa più i mettere il richiamo, se

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (25 risultati)

ordinariamente ristretta aa una o pure a più provincie. manzoni, pr. sp.

la fama ae'tiranni ordinari rimaneva per lo più ristretta in quel piccolo tratto di paese

quel piccolo tratto di paese dov'erano i più ricchi e i più forti: ogni

dov'erano i più ricchi e i più forti: ogni distretto aveva i suoi;

cura / di sì grandi apparenze, e più ristretto / campo s'elegge al faticar

.. il principio di unità essendo più ristretto e meglio riconosciuto, le forze

tutti sanno che un libro, anche del più ristretto argomento, non può farsi oramai

anche per quelli ne'quali la lettura è più ubera o meno ristretta. -circoscritto

. 38. inteso nell'accezione più specifica e circo- scritta; proprio (

descrissero altri autori, in sentimento molto più ampio vi piace di ragionarne. segneri

segneri, i-218: a favellare con termini più ristretti, per paziente s'intende quel

a tempi nostri metafisici, ovvero per più onorato nome teologhi, ma più ristretto,

per più onorato nome teologhi, ma più ristretto, imperciocché si estende alquanto più

più ristretto, imperciocché si estende alquanto più il metafisico che il teologo. guazzo,

e l'adulare è un termine assai più ristretto e contenuto sotto il simulare.

un uomo rozzo, e così gradatamente più esteso sino a colui che abbia

sino a colui che abbia la più fina sensibilità deir udito e del cuore.

merci indiane dall'estremità dell'asia alle più alte parti di quel vastissimo continente.

tentò ultimamente di prender parte a quel più ristretto commercio. einaudi, 1-581:

piu il mercato è ristretto, tanto più è probabile si moltiplichino gli attriti, le

ristretta del sistema monetario europeo: il più basso dei limiti entro i quali devono essere

composta. il basso segue la misura più estesa di accento maggiore in maggiore.

. le altre parti seguono la misura più ristretta di qualunque in qualunque accento.

di un'opera o di un discorso più ampio e completo; descrizione del contenuto

. assarino, 2-i-270: andava allungando il più ch'egli potea qual si sia ristretto

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (10 risultati)

non su tradizioni incerte e per lo più fallaci. 53. libro che

disciplina, arte o scienza, per lo più con finalità divulgative o per uso scolastico

del moreri: maniera d'apprendere la più scioperata e casuale che si potesse mai inventare

54. rendiconto conclusivo (per lo più a scopo riepilogativo e per linee sommarie

con veloce tragitto, all'isoletta felice, più che ritratto, ristretto del paradiso.

108: usasi questo termine 'corte'in più significati, perciocné alcuna volta vuol dire

-adunanza, riunione affollata e serrata di più persone in un luogo. cellini

luca da caltanissetta, 144: di più vennero alcuni negri nel ristretto delle nostre

corridori i cani da villa, perché più d'appresso che da lontano hanno a far

-figur. l'intimo, la parte più segreta e profonda dell'animo.

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (10 risultati)

noi, un tratto di storia patria più famoso che conosciuto. calandra, 192:

» on dorme con lei già quattro e più anni. -nell'intimità della mente o

, [gli italiani] mostrano altrui più denti che non hanno sessanta mazzi di seghe

di argento, s'avrebbero a dare più di 12 tumuli di frumento per la

baldini, 5-196: le pazze più allegre toccavan di gomito le più riservate

pazze più allegre toccavan di gomito le più riservate e qualcuna ristrillava a voce alta le

). ant. sfregare nuovamente o più volte. sassetti, 302: dato

organizzazione delle attività al fine di renderli più efficienti e funzionali. l

in modo da essere di nuovo o più comodamente abitabile o in vista di un

: allora alla ren-di emme avevano ancora più paura, e proprio perché avevano ragione

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (12 risultati)

non abbiate temenza 7 ch'i'tomi più per vostro pegno a lucca ».

abbia a ristuccare gli orecchi, si vede più riservatamente e a certi tempi e luoghi

veramente di buon stile e assiderato dalle più purgate insipidezze dei secoli parolai: oh

non mi lasciai cogliere in vita mia più di due o tre volte. ristuccatura

all'ombra ed appresso al fico è più soave, e il sugo più molle,

fico è più soave, e il sugo più molle, come quella che gode di

. frugoni, vi-295: or non accuserai più me di digressionario, peroché non ho

ho mai sentito nessun altro che sia più di te ristucchevole. 3. incapace

de amicis, xiii-319: questo non è più uso giustificato, ma scialo dell'idiotismo

imbriani, 7-43: quando finalmente un piatto più mangiabile dei precedenti viene in tavola dopo

come la gente era ristucca e non volevano più vedere, e molti il biastemiavano e

awocatino ristucco della moglie diventavano ogni giorno più tristi, finché quella si diede affatto

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (9 risultati)

grandi s'abusava, dai quali il più delle volte altra mancia non se ne

'novo vocabolario'sono esposte da'suoi promotori più cospicui, con quella sicurezza, lucida e

.. e fra qualche tempo non saprò più nulla, perché, mancando le occasioni

terra perché [gli asparagi] possino più agevolmente venir a dar fuori.

-stimolare ripetutamente un organo sensorio rendendolo più ricettivo. magalotti, 11-85: col

ristuzzicò il vecchio astio contro i compagni più sani e più felici, ricercò in

vecchio astio contro i compagni più sani e più felici, ricercò in pochi momenti quel

volta di maniera che no 'l potrà più quietare. = comp. dal pref

. carpire a proprio vantaggio, in modo più o meno ingannevole, denaro o altro

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (4 risultati)

, 1-iii-711: ogni tanto un mulinello più risentito, col suo breve risucchio,

con precauzione, ci possono essere sabbie più o meno mobili, ne avverto il nsucchio

i-1277: ogni dieci, giunge un'onda più audace delle altre e devo ritirarmi e

e irreprensibile capo dei dalmati il loro più alto alàlà. -contribuire a

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (10 risultati)

ella la fama. che vorrebbe di più un reclamista favorito ah'awenimento in modo

siri, iii-559: venne introdotto al più confidente mini- sterio appresso il re,

: la istruzione privata, impartita per lo più o diretta aa chierici, dà pessimi

un processo naturale o della combinazione di più elementi. spallanzani, 4-ii-205: innanzi

abraciata affezione, distribuita con altezza di più alto intelletto, bilancia di giudicio,

fisiche; che risulta dalla combinazione di più condizioni, circostanze, comportamenti o pratiche

dalla composizione, unione e commessione di più membri diversi. b. davanzati,

una linea molto diversa, resultante dalle più e varie ripercussioni dello stesso corpo.

. esito complessivo o risultato conclusivo di più azioni, procedimenti, iniziative, condizioni

-rappresentava certamente un lato debole, u più debole del suo carattere. gobetti,

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (12 risultati)

. non tralucesse l'imagine d'un'arte più elevata, più vasta, risultanza complessiva

imagine d'un'arte più elevata, più vasta, risultanza complessiva di tutti i grandi

dati sopra la tavola da non poterne più; e ho combinato tali risultanze che

e ne li canti, de'quali tanto più dolce armonia resulta quanto più la relazione

quali tanto più dolce armonia resulta quanto più la relazione è bella. idem,

ed il bello si trovano sovente nella più stretta confederazione, dalla quale facilmente il

un ingegno poderoso, ostinatamente esercitato nelle più alte discipline del pensiero, trovava che

. risulta che i passi, i quali più che agli avvenimenti guardavano alle dottrine di

vissuto sarebbero soggiaciuti a nuove alterazioni e più ardite. lisi, 200: dai discorsi

composto o essere formato o procedere da più elementi. dante, conv.,

, essendo ella una moltitudine che di più uomini risulta, è cosa ragionevole,.

; rivelarsi, riuscire (per lo più in relazione con il compì, pred

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (10 risultati)

alla nuova stagione risultava di una grazia più patetica, ed era un contrasto di

costituisce il punto di partenza non è più quello di arrivo. jahier, 70

e nettatele accuratamente; lavatele poi in più acque, stropicciandole bene tra le mani

da uno storico, egli deve né più né meno esaminare attentissimo e osservare non

, non si discute, alle intenzioni più egrege. i risultati purtroppo non corrisposero

cognizioni messe in pratica prontamente per soddisfare più urgenti necessità. ardigò, ii-16 ^

di nuovi studi e ricerche sembrano rendere sempre più probanti, fu opinione remota assai diffusa

sua arte, vedo, persegue ora intenti più severi; fl risultato è rimasto lo

tipografia. 2. esito complessivo di più elementi o cause. algarotti, 7-231

-anche: valutazione, espressa per lo più numericamente, con la quale si dà

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (6 risultati)

giovio, ii-121: adunque non sarò più longo se non resupplicarla a mettere in

: si darà dopo la sua resuresióne più bello che non è il sole per

pirandello, 8-317: forse il merito spettava più al diavolo, a giudicare almeno dalla

-dissi io -che il verso che fece più rumore sia quello ove è messa in dubbio

simone weil risponde « non ci si vede più ». è il suo rifiuto della

): così stando, essendo rustico più che mai nel suo disidero acceso per lo

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (8 risultati)

architettura era spenta, se ne sapeva di più che nel secolo della tanto trombeggiata risurrezione

diverrà chiara e di giorno in giorno più rinnovata e ringiovanita la tragica memoria di questo

fu la guerra, il fattore preparatorio più importante della nostra resurrezione artistica. e

, non di lazzaro dormente, ma più tosto di lazzaro resuscitante. cellini,

fuor di quella forma strana. / più non è drago, ma uomo è tornato

azzo da leccarsi i bara, resuscitando i più lugubri avanzi manzo lesso a furia di

suo burattino, uno scrittore di tanto più salda tempra, giovane ancora e giustamente ambizioso

nel quale lucilio avrebbe adoperato i mezzi più squisiti dell'arte per risuscitarmi alla luce

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (11 risultati)

durò fino all'ora, né mai più è tornata ad essere, finché od egli

palco, perché i costumi erano fatti più miti e la nazione più sicura della

costumi erano fatti più miti e la nazione più sicura della propria potenza.

di naturale le persone vive, il che più di dugento anni non s'era usato

selve e gli epigrammi in volgare, ma più di tutto le sue canzoni alla greca

solennemente che la vera filosofia non è più viva oggidì e che uopo è ristorarla o

mio duro lavoro, che non trovo più la via di ritornarvi. leopardi, iii-680

storici la vita italiana ne'suoi tempi più forti e più liberi. d'annunzio

vita italiana ne'suoi tempi più forti e più liberi. d'annunzio, iv-1-35:

ciò, quando tu crederesti che le più fine camicie e le più candide lenzuola fossero

che le più fine camicie e le più candide lenzuola fossero già logorate, il

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (11 risultati)

/ a fé de'dieri i'non are'più 'l ranto, / e mi parrebbe

le legna, / che tanta pena più non si comporti, / ma facci libertà

de luca, 1-8-145: si dice più tosto una sospensione di queste ragioni che

non s'intendono ritornare o resuscitare, ma più tosto risvegliarsi, come da un sonno

mettesse in evidenza qualche parola dall'inchiostro più resistente, perché il resto del periodo resuscitasse

che io non mi avedevo se io avevo più febbre o più paura di morte.

avedevo se io avevo più febbre o più paura di morte. = voce dotta

cieli. musso, i-165: non pensavan più al crocifisso, pensavano al resuscitato.

in cucina... resuscitando i più lugubri avanzi di manzo lesso...

delle lettere è dovuto quel tanto di più di utile e bello che oggidì si gode

memorabile per tutto il mondo, fonderai più in uno dì il principato tuo con la

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (13 risultati)

a chi in quella guisa ama, le più volte aviene che quelle venture lo seguono

valore. marino, xii-449: chi più prudente di vostra signoria illustrissima, in

montanelli, 58: ottenemmo ciò che era più difficile: il risvegliamento di un popolo

il ritornare a manifestarsi, per lo più con rinnovata vivacità, intensità e fervore,

a'greci dal fischio del fulmine. il più cospicuo delle create cose 'sol', e

delle create cose 'sol', e la più gioconda e risvegliante 'lux'. g

. a essere o almeno a figurare il più legalmente-militarmente agnostico dei carabinieri di tutta

confermati i vacillanti, attese al quanto più aggiatamente a stabilire coi debiti mezzi la

buonarroti 11 giovane, 9-253: tanto più mi vien voglia di far vela / per

è forse così agevole a determinare se più nocive od utili sieno stati alla chiesa molti

terror della morte vicina risvegliato anche i più tristi ad opere di pietà e di compunzione

alcuni suoi rega- luzzi che faceva a'più diligenti. leopardi, iii-237: perché

sua scoperta è tale da risvegliare i più sonnacchiosi e deboli, mi sono sentito

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (15 risultati)

forza di risvegliare l'appetito in qualunque più fosse stato svegliato. alamanni, 5-1-239:

periodica milanese, i-305: i palati più delicati adattansi facilmente alle salsicce, alle

affatto il povero lodovico, e gli risvegliò più vivamente e più distintamente i sentimenti ch'

, e gli risvegliò più vivamente e più distintamente i sentimenti ch'eran confusi e

332: queste notizie, ingrandite per di più, come succede, cominciarono a risvegliare

incende di gliceria / la beltà bianca più de 'l marmo pario, / e la

7. intr. per lo più con la particella pronom. ridestarsi dal

. ariosto, 8-83: -non sperar più gioirne in terra mai. - / a

: è risorto: il capo santo / più non posa nel sudario: /.

... / -non ti nasconder più; tu se'pur veglio. /.

vasari, 1-3-415: se bene in toscana più che in tutte l'altre provincie d'

. gualdo priorato, 3-i-27: quanto più di riputazione gli portava questo fatto,

riputazione gli portava questo fatto, tanto più si risvegliò l'invidia contro di lui e

idea che sgraziatamente ebbe occasione di risvegliarsi più d'una volta. d'annunzio,

, s'era nel 1844, risvegliato più minaccioso e dal centro s'era steso al

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (7 risultati)

male, crediate, io non mi reggo più vivo. 11. locuz

19 voti una volta, indi non più che io. albani poi sempre 20,

nella cattedra dell'ignoranza, fu ben più risoluto del suo maestro, perché in

cotesta bella città, niuno mi riesce più efficace e continuo che la grata memoria

, 1-i-48: questo fonte è il più scarso d'ogni altro e questo metodo

questo metodo, benché a prima vista il più ovvio, è però non solo il

. gozzi, 1-103: non è più oggidì il mondo qual si favoleggiava ai tempi

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (15 risultati)

così vero: soltanto, mi sento più forte / che il mio corpo, e

il mio corpo, e un tremore più freddo accompagna il mattino. -per

io nascessi a un'altra vita infinitamente più pura e più forte e all'improvviso si

un'altra vita infinitamente più pura e più forte e all'improvviso si schiudessero sul

era possibile quel puntuale risveglio dei suoi più assopiti rancori? -il manifestarsi

c. carrà, 374: la più alta testimonianza pittorica di questo grande periodo

: siffatti risvegli poetici, in epoche più eloquenti, espansive, e diciamo più

epoche più eloquenti, espansive, e diciamo più rozze, andavano a finire in quartine

, da due mesi non ne sentivo più. = comp. dal pref.

letter. compulsare, sfogliare di nuovo o più volte un libro. guerrazzi

e complicata, che gli sorgesse dai più reconditi strati del pensabile, egli la

la prima svoltata, fame un'altra o più. de amicis, ii-326: 1

l'esterno, che ha per lo più scopo decorativo. - in partic.:

. 3. linguetta per lo più gommata e di forma triangolare con cui

, nella distanza. aspetto per lo più secondario e, anche, non chiaramente

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (8 risultati)

della finzione ha il sopravvento e non è più tanto la scrittura che conta quanto il

una tela andante no, ma son più pezzi di tela tagliati...

iii-134: il pran bianco, per avere più presto la siepe in essere, come

e ritagliarlo spesso perché rimetta a cespuglio più fondo. -al figur. eliminare

è di sopra cioè dio, meritevolmente più si ntaglia la carnale affezione. bencivenni

). guerrazzi, 1-13: la più parte dei giornali, macelli di malacarne

a minuto. -suddividere in pezzi più piccoli. biringuccio, 2-133: si

coltello affilato ne taglia il boccone che più gli sembra gustoso, e che poi ritaglia

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (3 risultati)

prezzo, / e storpio a scorci par più bello l'oro. / dovizie ritagliate

arald. che presenta una delle due o più sezioni ulteriormente divisa (uno scudo)

. sorte, l-1-287: le cose più lontane siano solamente una bozzatura e non finite

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (10 risultati)

arrighi, 3-202: due altri bimbi più grandicelli seduti vicino al caminetto giuocavano con

alquanti minuti ritagli a spizzico, de'più bei modi e de'meno usati,

paternità reverendissima di qualche divertimento nell'ore più oziose, quando tra le incessanti occupazioni

talvolta, nelrultim'anno, il ragazzo più grande. -per estens. l'estrapolare

a un nuovo taglio per darle una forma più moderna o per eliminare la parte rovinata

in ritaglio per i giornalieri bisogni del più minuto popolo senza pagare un separato tributo

. maga- lotti, 9-1-106: più che i prìncipi, son minacciati i mercatanti

o libro, ella gli assegnerà il cementatore più perfetto, acciocché lo legga e raccolga

tagliare ripetutamente o in pezzi ancora più piccoli. tommaseo [s. v

: 'ritagliuzzare': tagliuzzare di nuovo e più che mai. di cosa corporea, che

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (14 risultati)

era poi apparsa dentro il termine di più anni quietata la materia de passaporti agitata

pregiudiziale all'edifizio. -l'avvenire più tardi del previsto. manfredi, 3-193

molta comodità a me medesimo e di più breve spedizione al viaggio stesso, perché

in corpo semplice, e non composte di più nature, che nemicar si possino l'

di figura larga, verrà a galla più tardi che non verrà in figura stretta

: secondo che gli altri [pianeti] più da tale impedimento o ritardanza da quel

, così il moto lor naturale è più celere. = deriv. da

ritarda il modo del lato ch'è più basso e più inverso il centro di tal

del lato ch'è più basso e più inverso il centro di tal cerchio, e

città... provedere, in più parti con profonde e larghe fosse la divisero

/ lunga stagion ritieni. -rendere più lento e difficoltoso, ostacolare un movimento

non essere ritardato dall'impedimento defl'artiglierie più grosse, le aveva lasciate nello stato

o vada a remi: e molto più quando si proeggia o si naviga contra il

naviga contra il vento. -rendere più lento un fenomeno.

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (22 risultati)

poi una prese l'aire e crebbe più dell'altra, né mai s'era trovato

e dell'ore, / d'occhi più azzurri della nordic'onda / bella madre d'

, 5-6: alcuni non escon mai più, come il poema di quel nostra amico

evento non potevasi ritardare; maturava ogni giorno più come sull'albero il pomo, come

era diventato lavorante fornaio, e guadagnava più di tutti noi, non c'era motivo

vitali spirti. -rendere difficoltoso o più lento il progresso di una scienza,

della filosofia. delfico, ii-13: nulla più ritardava i progressi della libera ragione quanto

all'impeto di molte orrende rocelle tanto più fatali nel loro sfogo quanto più ritardato

rocelle tanto più fatali nel loro sfogo quanto più ritardato avevano. g. gozzi,

fronte d'uomo sì fiero, cui non più l'acqua o l'arena impaccia o

sin da principio e con tanto ardire che più d'una volta ritardarono ai regii la

la continuazione dei lavori. -rendere più lontano o più diffìcilmente raggiungibile. savinio

lavori. -rendere più lontano o più diffìcilmente raggiungibile. savinio, 27-308:

5. fare giungere o consegnare più tardi una lettera o una notizia.

: per un incidente che non si riprodurrà più, la vostra del 29 m'è

mus. mantenere immutato il suono (o più suoni) di un accordo senza risolverlo

pronom. trattenersi dal correre, rendere più lento il proprio passo. benivieni

stessa, e il corso mio sia ancor più tardi? d. bartoli,

/ ch'i'non mi posso ben più ritardare. seneca volgar., 2-60:

guicciardini, ii-153: e perché avessino più breve spazio di tempo a provedersi,

. 10. muoversi, spostarsi più lentamente (un corpo, un pianeta

acqua sopra il fondo suo, le più lievi in pari tempo fanno piu cammino.

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (17 risultati)

, né per fiato d'aura favorevole va più veloce. f f

sicuro della fiera. -arrivare più tardi del previsto (la corrispondenza).

ritardato, non lo so; la più fresca dovrebb'essermi recapitata due giorni addietro.

(un orologio). -anche: funzionare più lentamente. mazzini, 14-253: non

tanto nella polvere delle strade una vibrazione più ostile e discreta: quella delle biciclette di

che segue criteri artistici o letterari non più validi. fil. ugolini, 273

furioso', ma è su un piano notevolmente più basso. pasolini, 9-237: nei

fino al de franchi e ad altri più recenti, potrebbe offrire numerose conferme.

numerose conferme. pasolini, 9-70: più largamente novecenteschi (si legga: legati

per un guadagno effimero, e più per un giovamento ritardatario e inconsistente.

retardato; superi, ritardatissimo). reso più lento, meno celere, rallentato (

9 (147): la separazione più ritardata sarebbe più dolorosa. codice dei

): la separazione più ritardata sarebbe più dolorosa. codice dei podestà e sxndaci

-lancio ritardato: con apertura del paracadute più vicina al terreno. moretti, i-882

mondo, manco retardato dalla carne e però più caldo e più ardente a servire.

retardato dalla carne e però più caldo e più ardente a servire. manzoni, pr

vegetazione tutta da scoprire, arrivato al più a leggere sul campanile l'ora ed

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (9 risultati)

settimane dalle quali un numero è il più ritardato di tutte le ruote; attualmente

io: solerà era un giovane di poco più di vent'anni, un 'ritardato'come

una diminuzione della velocità, che rende più lento il moto o il cammino di

delle fotografie, sostanza (per 10 più bromuro di potassio) aggiunta al bagno per

visita, la quale, giacché non può più essere in maggio, pazienza: ma

. leopardi, iii-248: non voglio tardar più a replicare per mezzo della consegna alla

cocchi, iii-64: provvedere che altre parti più importanti non restino occupate da simile ritardo

relativo comportamento, che, per lo più, la legge considera come una forma

(che la legge contempla per lo più assieme a quelle alternative di rifiuto o

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (12 risultati)

si ritarda la risoluzione di uno o più accordi su una consonanza. g.

non soddisfà, la si fa attendere più del normale e del previsto: la

mano in mano nei paesi a noi più vicini, mi trovo in obbligo di recarmi

mi trovo in obbligo di recarmi alle più lontane distanze e ricondurmi poscia fra noi sollecito

-la chiamò filippo, facendo la voce più clemente che potè, -m'aspettavi?

il seguente giorno a ritartassarli con assalti più orridi e furiosi. = comp.

la mano, tastare di nuovo o più volte. - anche assol. algarotti

letter. ritoccare, modificare e correggere più volte. faldella, i-4-309:

insegna allotta / in terra cadde senza più ritegna. 2. esitazione.

benivieni, 2-30: prie tentato avea / più e più volte con sua arte e

2-30: prie tentato avea / più e più volte con sua arte e 'ngegnio,

5-199: queste parole dette e replicate più volte, destavano negli animi già tanto

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (18 risultati)

3. sbarramento, per lo più artificiale, per trattenere le acque,

trattenere le acque, per farle defluire più lentamente o per contenere la piena;

con ritegni sostenere che mezzo miglio e più dintorno la città i campi per la

laguna si dilatò nella pianura grossetana e più che mai s'impaludò. -con riferimento

viviani, i-583: queste sono le più patenti cagioni che concorrono alla di lui

, coltivati e smossi, non trovando più il ritegno della macchia e del bosco

la detta membrana, ma sforzerebbe assai più gagliardi ritegni. magalotti, 21-24:

atra ed infesta / di sommergersi mostra a più d'un segno. pantera, 1-343

ritegno. molza, 1-365: certo vincer più degna [donna] non potea,

... /... quanto più move e spiega / tali a la

passi miei sempre circonda / co'i più pericolosi suoi ritegni. 7.

, 39: per ritegno che non passasse più oltre, vi era per traverso una

questo nasce che gli argani, e più le martinette e le viti perpetue di

. busca, 2-33: se sarà più breve [il ponte di barche],

, 18: ha la succida cu più, vicino alle sue estremità, alcuni

e dengno!); / ed anco più: ché presta e tolle vita.

1-40: morto riccieri, non fu più ritengno neua gente della città. ariosto

.. e però a non trovare più ritegno nel mezzodì dell'europa, sorgono

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (12 risultati)

dee., 2-7 (1-iv-165): più calda di vino che d'onestà temperata

gioventù inconsideratamente traboccare, precipitando per lo più senza ritegno a svelare con la lingua

sei della tua napoli sostegno, / più che di roma sua bruto non fue,

matura / egli in mal fare averà più ritegno? giannone, ii-314: tanto bastò

, senza ritegno, / senza far più difesa, i troi davanti / al gigante

ad ogni ribalderia, violando ne'punti più gravi la legge eterna di dio.

che il suo vecchio spirito non potesse più ornai rinnovellarsi né risollevarsi. tutte le

, manesca, che ormai non aveva più ritegno. pavese, 10-132: persino

cassetta dopo mille inciampi, ritegni ed errori più strani di quelli di ulisse.

le palme e agitando le braccia; un più ritegnoso e cupo mormorio, gli uomini

egli era assente e che non si facevano più vedere, di donne che avevano telefonato

promettendo di ritelefonare ma non si facevano più vive. soldati, 2-283: telefonarle

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (18 risultati)

. [crusca]: ritemete voi più i codardi nimici che giove e marte per

somma fermezza di questa donna, pensò più follia: di gir per forza in

ciò che si pesca, e tanto più quanto la mia professione è di non far

versi, perché noi altri bottegai c'importa più lo stare a pensare di mantener la

mandare. già non ne voglio far più, almeno finché non mi sono ritemperato

libidine, per iscenza scadente e sofistica e più assai per passioni e calcoli di pretto

. bartoli [tommaseo]: con nulla più che la naturai saldezza che gli dà

alpine. 2. rendere spiritualmente più forte e capace di resistenza, in

dubbio sull'avvenire. -rendere più intenso un sentimento. mazzini,

mazzini, i-170: io ho più sempre ritemprato il mio affetto ad essi

ad essi due, dacché ho pure la più gran parte nel sacrificio loro attuale,

modificandolo e correggendolo in base a criteri più corretti o raffinati. tommaseo,

spirito. -riformare un'istituzione, renderla più moderna e attuale. mazzini,

fratelli. / per me nulla tentar. più nulla spero. 4. sottoporre

? 8. rinsaldarsi, apparire più sicuro o persuasivo (un'opinione)

di ritemprare), agg. reso più forte, resistente e ricco di virtù morali

firenze nel * 200 è la città che più serba e meglio manifesta lo spirito romano

). -anche, al figur.: più mordace e satirico. buonarroti il

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (8 risultati)

meglio s'asciughi. ritenaersi i panni più volte per imbiancarli. 2.

compresi, bassati gli occhi, già più non potendoli rimirare, riguardai i verdi

. anonimo, xvti-262-4: non voglio più sofrenza / ch'io non degia cherere

azione bellica) o fuggire, per lo più con forza, energicamente. - anche

g. cavalcanti, i-336: e'più trieman di te che d'un dragone,

penne, / ma non a tal che più le avea distese. m.

, che non era possibile di ritenerne più il corso in maniera alcuna. -con

di una furiosa sollevazione che apparecchiavano i più disordinati, mentre che attendevano che 'l

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (10 risultati)

) qualcuno o qualcosa, per lo più saldamente; trattenere opponendosi a un forza

olao magno], 191: le finestre più comuni degli edifizi aquilonari massimamente nelle stufe

tetti pendenti, dalle quali s'ha poi più chiara luce dal cielo. vi si

con il pennato o cuoio, come più paia a proposito; e dove di

tempo, far durare la vita il più a lungo possibile (anche in modo illusorio

ritenere, / che fugge, a più poter m'ingegnerei, / per rider la

: io vi prego che senza proceder più avanti voi mi rendiate libero il mio

cesari, 1-2-245: paolo era il più forte e zelante ed efficace predicatore del

e le femmine si ritengono, perché dan più frutto. pananti, ii-n:

assai vecchia la civetta sia / per più lunga stagion non si ritenga, / ma

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (9 risultati)

! carducci, ii-2-164: parrebbe che nulla più fosse a desiderare., ahimè,

a desiderare., ahimè, nulla più che maggior numero di scolari. i

avesse ritenuto a casa una parte de più giovani, ora ricordando la guerra che

paese? -no -rispose zaccagna, sempre più rinfrancato. -con riferimento enfatico a

a questo [tempio], come a più solenne, concorre ciascuno; muna abitazione

vita, / nulla cosa gradita a sé più retenere, / povertà comparare per cara

(1-iv-125): il rimanente, senza più voler mercatare, si ritenne, e

core de la sua cortesia, donando più che egli non si ritiene. desideri,

anche, un oggetto) per lo più con continuità, in modo duraturo. -anche

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (7 risultati)

, 52: colla loro pinguedine si fanno più fiasche d'olio per ardere e per

di diametro di mezzo braccio, o più, fatto di un terzo di terra creta

riscaldano al sole, ed al fuoco molto più presto che le ritenere

rinfacciassero di molti danni da esso, più che da niun altro degli imperiali ricevuti.

dal cardinal chigi, né l'altra era più efficace a ritener il papa, come

et in quella volta non se ne vada più innanzi. libro di sentenze, 1-14

bentivoglio, 4-739: non poterono ritenersi più lungamente che non prorompessero contro di lui

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (17 risultati)

e credo in quanto a me, che più d'accordo / saran tra lor,

ritenni e le promisi che non mi sarei più partito. amari, 1-ii-531: oh

., 7-9 (1-iv-649): ho più volte avuta voglia di far ciò che

. g. venier, lxxx-4-364: la più forte ragione, che rittiene gli aleati

. boccaccio, mi-159: la volontà più volte è corsa al core / per

che mi confonda, / c'assai più temo la vostra minaccia. -sostant

. serao, i-607: non vi è più religione, donna costanza mia. chi

sarà da tutti gli studiosi ritenuta la più interessante. borgese, 1- 228:

, 4-251: fece sparire i documenti più importanti, e sulla cartella scrisse « irreperibile

messer torello,... per più d'un messo significata la sua felice repatriazione

, suo amico e suo servidor ritenendosi, più anni con la sua valente donna poi

con la sua valente donna poi visse, più cortesia usando che mai. mazzini,

il coraggio di combattere non lo sente più, mentre pur si ritiene per saggio

la quale stimiamo la gelosia il male più grave, riterremo quella che la pone

poteva giudicare che niun vincolo sarebbe riuscito più tenace di questo per unire insieme con vantaggi

se verrà poi il caso, informerete più minutamente la giustizia, intorno a ciò che

ci trasporta ben di là e ben più su della vecchia critica e storiografia letteraria

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (18 risultati)

cose ordinate sì si immaginano meglio e più tosto si apparano e più agevolmente si

immaginano meglio e più tosto si apparano e più agevolmente si ritegnono. chiaro davanzati,

., 18-129: io non so se più disse s s o s'

fatte negli occhi, che è il senso più acre ad apprendere e ritenere; le

anno: per- cioché apprendono meglio e più tenacemente ritengano. -in espressione esortativa

, passata questa, non m'appagherò più di chiacchiere. intanto la riverisco.

uomini che ritengon l'ira, sono più difficili al vivere insieme con gli altri.

s. m.... ritenga più alcuna parte di quel risentimento che forse

di pers, 3-151: ah, che più di magnanimo e di grande / nulla

.. la sua azione debb'essere più efficace nei primi anni della vita, quando

1-xii-52: se, com'eo dico in più, mi stringe pena, / di

mi stringe pena, / di tal cagion più deggio dolere, / poi veggio e

: lo cielo in quella parte è più spesso, e però ritiene e ripresenta quello

par., 10-69: io vidi più fulgor... / far di noi

di nobiltà e popolazione, non ritiene più mantova né pure un'ombra del suo decoro

nel nostro contado, ma con un'aria più montanina, con qualcosa dell'ovile e

uso ritenete / dello leone quand'è più adirato, / che toma umiliato /

constanza la cattolica religione, si trovava più che mai stata fosse travagliata e combattuta

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (16 risultati)

la sera a certo caffè, dove i più colti e dotti uomini di venezia si

foscolo, viii-128: il petrarca essendo più affettuoso d'orazio e men sensuale di

1-46: venuto in vecchiezza, ritenne più tosto l'amicizia del principe in apparenza che

usato porre questi tali infiniti nel numero del più et i buoni e puri toscani fino

ad altre lingue, in partic. più antiche. castelvetro, 10-xi-351: ora

di osservare che noi abbiamo ricevuto dai più antichi secoli, e ritenersi tuttavia dai

assai sovente, di che egli da molto più si teneva. -non assolvere

oltre il tempo assegnato, e pelopida più temerario che prudente. sarpi, vi-2-203

nel territorio di modena e ne'circonvicini più castella erano sottoposte agli abbati dell'insigne

aggiungo l'officio di capitano che è di più alto grado, ma vo'che tu

finalmente, dopo vane difficoltà, procedute più da verginio che dal pontefice, la differenza

quelle piazze di toscana, renderà assai più facile l'impresa, che se si perdessero

membra della livonia, sapeva, che più ragioni avevano i re di svezia di

diletto che prende l'affetto nella creatura più vile di lui, così per lo secondo

47: entrò per gli occhi vostri e più non riede, / donna, il

ritenuto nel letto per tre mesi e più. giorgio dati, 1-124: comandò che

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (16 risultati)

fissa la mente e la ritiene immobile, più nuoce di quello che giovi. codice

par., 21-43: quel che presso più ci si ritenne, / si fe'

, 6-5: cento e cent'anni e più l'uccel di dio / nello stremo

e un pezzo vagheggiollo; / né più sotto a la pianta si ritenne, /

bottega mia, questa mi par delle più maiuscole e mi è piaciuta più di quella

par delle più maiuscole e mi è piaciuta più di quella che ci contò ien della

120: non fu mai uomo più pronto ad alcuna sua opera quant'egli

aver il negozio nelle mani, si ritenne più sulla sua, biasimando la proposizione del

un istesso bene l'acquisto è sempremai più giocondo che il ritenimento. 2

lo fé cadere. era questo balso più di v cento braccia d'altessa,

, può [l'acqua] a parte più bassa e più concava pervenire.

l'acqua] a parte più bassa e più concava pervenire. -impaccio del

interruzione. giacomini, xxvii-10-118: ma più a dentro... rimirando,

in sillaba breve doppo la lunga rende più veloce e quasi precipitosa la prelazione,

dove che cominciando dalla brevità e terminando in più lungo posamento fa apparenzia più tosto di

terminando in più lungo posamento fa apparenzia più tosto di ritenimento di prelazione che di

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (12 risultati)

i 'rawì', (raccontatori o direbbesi più litteralmente ritenitori), ai quali l'uso

: il qual costume in alcune famiglie più ritenitrici dell'antica parsimonia... durò

, / e desto amor, dove più freddo ei dorme, / avrian gli atti

, / anzi le voglie sue si fan più crude, / e sfogarle di novo

l'acque composte sotto padiglioni / e non più irose a ritentar fondali / di pomice

. 3. rielaborare o riesaminare più volte, con grande cura e ricercatezza

non è risoluto quello della vita, più forte e più solenne di tutti.

quello della vita, più forte e più solenne di tutti. -assumere a

4. toccare, palpare, tastare più volte. alfieri, 1-622: va

giusto... mi par ch'io più non tomi / a ritentar colei.

/ ma sorda sempre ai prieghi suoi più sente / farsi ogni orecchia.

. berchet, 13: il sonno più aggrevasi, / ritorna il tepor; /

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (13 risultati)

l'animo. siri, iii-256: più volte il conte ritentò l'animo del principe

'l crudel rivale / ne l'affannarsi più fievol diventa: / perciò con doppia forza

assale, / e per sopra restar vie più ritenta. 8. locuz.

., 462: di giron non è più de'venti cavalieri che si sdegnino,

, agg. tentato di nuovo o più volte (un'azione, un'impresa)

degli eroi, 3 di giugno, e più eroica notte! o villa tre volte

mi consolo nel pensiero che tu hai più 'ritentiva'di me. rosmini, 2-85

elegantissima che mostrate, ch'io, più affettuoso che padre, più sollecito che

ch'io, più affettuoso che padre, più sollecito che precettore, insenrò nella vostra

: con tutto ciò voi la terrete con più sicurtà appoggiandovi il dito.

e pesi,... che furono più di cento e vinti, per fame

grasse, quanto al mangiare, son più cattive,... perché la troppa

predetti retenti, non si proseguì più oltre con la severità delle pene

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (11 risultati)

da essa una certa parte (per lo più espressa in modo percentuale) per provvedere

, brofferio è giovanissimo. un poco più di sobrietà, di ritenuta, di calma

capacità di trattenere l'acqua, tanto più alta quanto più piccoli sono i fori

trattenere l'acqua, tanto più alta quanto più piccoli sono i fori dal terreno.

ad ora voi m'avete provocato in più guise, e la mia dolcezza e ritenutezza

non valsero ad altro che a rendervi più baldanzosi e più caldi nel cercare,

ad altro che a rendervi più baldanzosi e più caldi nel cercare, per quanto il

atmosfera d'innocenza e di cordialità ispira più rispetto che non tutta la ritenutezza e la

seco un'aria di mistero, ch'è più un incentivo, che un freno.

di scandalo ai buoni, di cattivo esempio più ai cattivi, incoraggiano gli scostumati e

qui... determinare in modo più particolare come si formino e operino quei

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (24 risultati)

pieno, per ciò che essi, il più o da speranza o da povertà ritenuti

. sinisgalli, 6-12: desterà sempre la più alta meraviglia di riflettere come possa mai

e sospettoso..., è di più colerico e sdegnoso fuori di modo,

vostri comandamenti, supplicandovi solo che siate più ritenuto. giannone, 265: 1

primi filosofi ritenuti, facendosi via via più arditi,... arrivarono a

compiere una data scelta (per lo più in relazione con il compì, di

). segneri, 1v-309: i più celebri padri spirituali... sono

ii-1-209: questa scellerata inquisizione mi fa più ritenuto nel domandare agli amici certe confidenze

, cinque canti, 2-98: carlo andò più ritenuto / et ebbe miglior guardia alle

d'un sito proveduto / da porvi più sicuri alloggiamenti. castiglione, 3-i-1-341:

, talché il papa andò di poi più ritenuto in essa, di modo che non

poteva il concilio presente usare altre forme più ritenute verso tal opinione. pellico,

io li stimo sommamente, benché non abbia più voluto tener carteggio con marchisio dopo alcune

approvata da il publico e imitata per più bella e più dilettevole da plauto e

il publico e imitata per più bella e più dilettevole da plauto e da terenzio,

del re e procura di farsegli veder più bella che può, ma la vergogna la

, 14-16: casati in viaggio era anche più ritenuto del solito e non faceva amicizia

lo cambieranno le classi medie e diverremo tutti più ritenuti e astinenti in tali oggetti gravosi

stato si veggiono di gran lunga andar più ritenute. f. badoer, lxxx-3-73

troppo, e se ne va ora più ritenuto. -parco, frugale,

e di altro, per voler vivere più moderato. -che rivela sobrietà,

smo mascolino, ed i costumi sono più ritenuti e più semplici.

, ed i costumi sono più ritenuti e più semplici. -poco generoso (

] e che ti avanzarà o una o più decine ritenute nella mente mediante la raccolta

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (8 risultati)

g. villani, iv-10-305: fu la più bella e ritenuta batta- glietta che fosse

difesono e sostennono vigorosamente con ritenuta battaglia più di spazio d'una ora. 14

molte volte a una grandissima melanconia, assai più di quello ch'ella naturalmente patisce per

, xvii-158: la re- tenzione or più or meno ostinata durò dodici giorni; finalmente

fanti abbino e'pagamenti interi e con più onesta retenzióne. documenti della milizia italiana

. stri, v-2-660: la francia con più forte ragione ricercasse d'essere ricompensata con

sua retenzióne. capriata, 219: molto più ancora crebbe il medesimo timore per la

iii-401: il signor dodwell avrebbe stampata più presto quest'opera; ma la sua

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (8 risultati)

... ma per diverse occasioni occorreva più d'una volta riterminare; e gl'

per riordinare le già confuse, lo fecero più d'una volta. = comp

benda che tu hai tolta. sono più forte del tuo pensiero. -con riferimento

figur. compiere un tragitto di nuovo o più volte; ripercorrere la stessa strada (

-seguire una traccia, anche percorrendo più volte uno stesso itinerario (un cane

dottrina criminale, perché l'antica non valeva più. 4. risolvere una difficoltà

1-vi-99: quello che ne ho saputo di più preciso, glielo scriverò qui appresso,

.]: la ritessitura del lavoro costa più che il primo comporre, quando il

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (12 risultati)

descriverli, il loro stomaco è molto più semplice. i. lattes coifmann [

anche... la vacca marina più grande che sia mai esistita, oggi

(rhytina gigas) lunga otto e più metri vissuta sino a due secoli fa

ariosto, 18-23: sì tre volte e più l'ira il sospinse, / ch'es-

modificandone elementi stilistici ed espressivi considerati non più attuali. l'illustrazione italiana [17-xi-1912

si fa in essa un misto, più de'primi colori opaco o scuro.

la città chiara e come ritinta di colori più vivi, dorata in ogni parte da

. tenca, 1-150: nulla ai più vispo e di più pungente delle sue

1-150: nulla ai più vispo e di più pungente delle sue [del giusti]

e sceglitore, lavatore e ritintore dei più fetidi cenci poetici e storici degli ultimi

si scalda il corpo e la vecchiezza più tosto gli affronta, così nelle piante

, così nelle piante, che fruttificando più di quello che comporta la lor

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (13 risultati)

aria. imperato, 1-2-1: le più nervose... [argille] in

granchio nelle estremità. questo incomodo è il più delle volte doloroso. -di

nostri, per lo ritiramento de'nimici più animosi divenuti, avendo per grande spazio

emiri che i romani volessero fuggire, tanto più tenevano incalciato il destro corno. sin

non penserò tanto alle mie perdite che molto più non mi rallegri de'miei acquisb.

v- 818: ce n'era più del bisogno per giushficare se non la

, 1-240: s'appartavano spesso ne'ritiramenb più infimi per esalarne la lor grave passione

-regressione a una forma di governo più arcaica. b. croce, iii-22-181

cerchi che si hanno a considerare in più luoghi giù per la colonna sono cinque

colonna, chiamab aggetti perché si gettano più in fuori che il resto della colonna

al fegato. bellori, 2-313: il più giovine di loro dà il fiato al

e le gote, fa senbre il suono più veemente ed acuto; l'altro,

libra la testa in dietro e manda più rimesso il fiato. -per simil

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (7 risultati)

avesse affidato senza dirgliene il contenuto ne più ripassasse a ritirarlo. -riscuotere un

i-236): ella poi attese a ritirar più che puoté le ragioni che il marito

, esco e non mi intrigherò mai più di niente. -revocare, sospendere o

avviso di modificazione. -non concedere più o sospendere o annullare un beneficio,

gli stessi giovani la ricercano; e quanto più la ricercano, più diventano sgraziati.

; e quanto più la ricercano, più diventano sgraziati. cesari, 1-1-256: la

: la fama di queste cose, ma più quella delle congiure di campagna, ritirò

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (21 risultati)

della pace e della guerra, quanto più si conviene in questa provincia, nella quale

, ai migliori princìpi, alla tradizione più sicura. caviceo, 1-83: conviene

non si ritiri questo insegnamento verso teoriche più sane e pratiche più costanti, noi

insegnamento verso teoriche più sane e pratiche più costanti, noi in breve non avremo

costanti, noi in breve non avremo più nessuno che scriva latino. carducci,

i sudditi a venerarla per tale, né più avrà occasione di spendere denaro, ma

dolore si ritirano, gli spiriti, quanto più possono, dall'oggetto si fuggono e

: a sì fatto inconveniente trovar potrebbesi più compensi, o col fare il dorico senza

21-87: or, per aver un vaso più regolare, pigliammo in quello scambio una

che se le venisse a dare quella più perfetta figura cilindrica. (

((21. rendere più magro il terreno (una pratica agricola

gliana, chi la pare: quanto più si ritira, quanto più si azzima,

pare: quanto più si ritira, quanto più si azzima, tanto par più vecchia

quanto più si azzima, tanto par più vecchia. 24. far arrivare

è vero? ma vedi quant'è più efficace 'ritira', che esprime l'idea

, se ben nel suo centro è più tinto di rosso, ha però i raggi

rosso, ha però i raggi che ritirano più al secco della terra.

ritirano, et avviene che chi ritira più, chi manco. v. borghini,

milizia, viii-227: ogni legno è molto più resistente per la lunghezza delle sue fibre

grand'estate), finisce, non sgocciola più. -comprimersi (l'aria)

oppressa dalla mancanza de viveri e monicioni più che dal nemico. birago, 112:

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (24 risultati)

croati, più oltre procedendo, s'insignorirono di fiume,

non all'ultimo uno squadrone grosso di più squadre. b. segni, 138:

s'ebbero a ritirare con perdita di più di mille fanti li migliori. tortora,

sé. -allontanarsi da una o più persone, da una compagnia; lasciare

., 8 (144): quanto più s'avanza nel piano, il suo

cardinale s'è ritirato e non ha più bisogno di tanti servidori come teneva quando maneggiava

si è pure alquanto ritirato, né più negozia così strettamente, come soleva,

aveva l'orange fatta instanza alla reggente più volte di poter lasciare i suoi carichi

voluta pubblicità... qualcosa di più che una semplice dimissione dwpiegato. ghislanzoni,

. da ponte, lii-9-229: aveva più volte servito male e con poca fede

male e con poca fede, essendosi più fiate ritirato dagli stipendi ai quali si

la francia di terminare quelle differenze per ritenersi più lungamente il dominio ai susa, andossi

amore e de l'odio tacciano far più strabocchevoli errori, perciò che l'uomo

perché, non avendo avuto risposta a più mie, e massima- mente a l'

i tempi nrhanno talora sforzato a trovarmi più col corpo che con l'animo in compagnia

ritirarsi alquanto dagli ugonotti ed a mostrarsi più favorevole a'cattolici. giuglans, 131:

xvt-117: perché i piedi si raffreddino più a tenerli sospesi in aria che appoggiati.

si tengono sospesi, e sale alle parti più vitali del corpo. frateili, 1-463

l'orecchiere, che mi mette mezza palla più innanzi del solito e questi pezzi sono

: volendo sua eccellenzia ritirarsi in parte più secreta, ei s'era fatto acconciare un

a questo ragionamento, ritirossi nelle camere più segrete, ed ivi, licenziati tutti

gli altri, restò con tre soli e più intimi cortigiani. bisaccioni, lx-3-107:

mobili loro propri. tarchetti, 6-ii-283: più volte a milano, aveva cercato qualche

nel chiostro di quel convento, con quel più destro modo che potè si ritirò in

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (12 risultati)

corpi suoi. -ridursi in orbite progressivamente più piccole (un corpo celeste).

... si sia retirato a più commodita di legna, strame e vettovaglia,

quel modo non si potesse giudicar fuga più tosto che ritirata. bisaccioni, 3-70:

avuto valore che vaglia, allora che più forse ti erano a cuore e cari i

gioventò mia, come posso io sperare di più piacerti nella tepidezza di questi miei sciocchi

della colubrina] sa fare il tiro più lontano, fa poca ritirata, è facile

qui nasce anco sospetto che questa sia più tosto una ritirata che una dilazione.

il sarsi a mantenere niuna cosa esser più vera del ricrescer gli oggetti veduti col

gli oggetti veduti col telescopio, tanto più quanto più son vicini e tanto meno

veduti col telescopio, tanto più quanto più son vicini e tanto meno quanto più

più son vicini e tanto meno quanto più lontani; onde le stelle fisse, come

diversità delle lontananze degli oggetti non sia più la vera causa de'diversi ingrandimenti, ma

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (16 risultati)

a quel santo ministero, e si credevano più sicuri dal pericolo con lo star ritirati

frugoni, iii-626: intanto la sera più s'imbruniva, e... intimò

72: sonata la ritirata, non sarà più lecito ad alcun cabarettiero, vivandiero o

che abbiano il loro ospedale, abbiano più separazioni e più ritirate. abbiano luoghi

loro ospedale, abbiano più separazioni e più ritirate. abbiano luoghi differenti per far

bene che ad uno che sia cacciatore riescirà più facile il conoscere in breve tempo un

non è forse l'uomo l'essere il più doppio e celato, il piu coperto

. l'andava a sfogare nel luogo più solitario del collegio; nella ritirata.

l'asse della ionica è quasi un piede più in dietro a quello della dorica inferiore

esterni o la contrazione de'suoi corsi superiori più che de'fondamenti. dove i fondamenti

. b. corsini, 9-85: più per allora o sasso o strale 7

tei far la rassegna, noi ghé più. -sonare la ritirata a qualcuno

vedde star sempre sulle ritirate, e più tosto tergiversare che parlare a proposito.

foscolo, vi-439: le giovinette e più ancora le ingenue e regali più facilmente pericolavano

e più ancora le ingenue e regali più facilmente pericolavano negli amori domestici, poiché

). che si trattiene, per lo più

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (16 risultati)

molto savia diceva che i religiosi perdono molto più di fervore conversando nella corte che non

sempremai accostumata ad alti pensieri ed alle più serie applicazioni. cesarotti, 1-xxix-235:

pascoli, i-101: divenuto a proprie spese più cauto, se ne stette dopo assai

, a cui fu assegnato per guida il più astuto de'servitori, ci portammo camminando

luogo troppo frequentato, che lo desidero più ritirato avendo a quel modo meco la

anche in sala, per parlare con più libertà, la sala di là, più

più libertà, la sala di là, più ritirata. 4. condotto prevalentemente in

i religiosi] in un modo assai più ritirato e stretto che non fanno gli

numero delle mie. quale vuoi vita più misera della mia? più ritirata? più

vuoi vita più misera della mia? più ritirata? più scevra d'ogni passione

più misera della mia? più ritirata? più scevra d'ogni passione? c.

do a credere che non sieno delle più ritirate. voglio tentar la mia sorte.

muratori, cxiv-4-28: ora non mi faccia più il ritirato, né il corniccioso,

in voi stesso, che sarà il più bell'eremo che possiate trovare, di

quieto e ritirato, che per lo più si credeva che questa sua tanta ritiratura e

sua tanta ritiratura e tanta obbedienza nascesse più da debolezza di spirito e da natura

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (8 risultati)

2-vi-18: alle volte ho le trenta e più persone che mi vogliono parlare e queste

l. f. marsili, 1-i-174: più di mille anime erano risolute di gettarsi

in certi monti verso dell'albania, più tosto che mettersi sotto turchi. desideri

. lanzi, ii-126: il pezzo più lodato è il santo che ora nel suo

era fatto [gertrude], nella parte più riposta della mente, come uno splendido

; 11 luogo stesso, per lo più opportunamente attrezzato. m. medici,

a scapito evidente degli schemi / non più tardi di ieri ribaditi / nella fantastica

le principali, siccome quelle che occorrono più sovente nell'istruzione del cannoniere; eccole:

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (3 risultati)

e, incalzato, a giustificarmi sempre più concitatamente, e a disputare e ad argomentare

fegato che scomparse qualche ora, ritornavano più frequenti. 2. scandire un

che questi sì fatti versi s'accostassero più alla prosa, che a vera poesia;

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (4 risultati)

letto (lui gambe non ne aveva più), spogliato, sculacciato a tutta forza

musica meno ritmica ^ debussy) è la più 'musicale', ma anche la più inumana

la più 'musicale', ma anche la più inumana. -musica ritmica: genere

; ché altri nomi per ora migliori e più chiari di questi non mi sovvengono.

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (13 risultati)

altre cose ch'erano lontane dalla scuola più dei libri solo 'narrativi'di pirandello e

ginnastica ritmica, vien trovato un po'più interessante. -per estens. agile

tempi dell'orchesi, si appellò con più stretto nome ritmica. 5.

un dato arco di tempo a intervalli più o meno regolari. = voce dotta

moretti, ii-555: può darsi che più d'uno andasse a confidare le sue pene

xi-104: da quel giorno lei fu sempre più appiccicosa e sempre meno disposta a volare

sono unanimemente riconosciuti a loro volta i più dritti nell'ambito del gruppo e assumono

una determinata composizione di due tre o più piedi, secondo certa ragione di tempo

un piede metrico in cui una o più sillabe brevi precedono la sillaba lunga (

latina in concorrenza con modi accentuativi, più o meno regolari, di ambito romanzo;

italiana delle origini, e gli esempi più significativi ne sono il ritmo laurenziano,

rittimi / fra 'pover servi tuoi più fedel mettimi. lorenzo de'medici,

forse a quelli che nella tragedia italiana amano più il ritmo che il verso. carducci

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (23 risultati)

, e a volte si trattava della lirica più alta e più (ufficile come quella

volte si trattava della lirica più alta e più (ufficile come quella di un jiménez

o del periodo, costruiti su una più o meno regolare cadenza di accento e

ricerchi non tanto l'orecchio, quanto le più riposte nostre fibre, senza lasciar mai

. d'annunzio, iv-1-653: avevamo più volte insieme ragionato d'un ideal libro di

poema, riunendo nel suo stile le più diverse virtù della parola scritta, armonizzasse

ritmi da domattina ci promettono un campo più largo del singolo pezzo che scriveremo.

è giunta ad essere applicata alle cose più immobili ed a quelle che precisamente non

/ s'informa d'etna e de'più occulti arcani, / de l'iride marina

: è la mia musica / la melodia più libera e più pura / della natura

musica / la melodia più libera e più pura / della natura: il canto del

suo ritmo e la tenebra si faceva più spessa. 13. alternanza di

mancare, e del cuore che batte più forte, più rapido, più alto.

e del cuore che batte più forte, più rapido, più alto. arpino [

che batte più forte, più rapido, più alto. arpino [« la stampa

suo passo, ma il ritmo è più molle; la pioggia / scende come quel

dell'orologio... sarà tanto più perfetto, quanto più regolato sarà il di

. sarà tanto più perfetto, quanto più regolato sarà il di lui movimento.

interessa tutta l'economia industriale italiana. la più direttamente colpita è, naturalmente, l'

; organizzazione della vita quotidiana; successione più o meno incalzante di adempimenti e di

scenica, nello sviluppo narrativo; concatenazione più o meno serrata di scene e di

, 15-766: la tua forma / più vera non capisce ormai nei limiti /

dei due ragazzi si accelerò, divenne più fiducioso. landolfi, i-37: i

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (8 risultati)

. pavese, 10-198: non mi allontanai più sostanzialmente dal mio schema e questo considero

realtà realizzata, come il maestro mai più raggiunse. i toni di stagno della barba

da preparare l'eterno indistinto del barocco più spirituale. arbasino, 9-129: poche

. geol. alternanza ripetuta di due o più tipi litologici secondo una successione fissa,

pea, 7-651: dalle finestre i ragazzi più piccoli della corte. la madre del

compendio di tutta la moderna ritmopèa dei più sublimi melodrammi odierni. =

comportamenti e degli adempimenti, per lo più organizzati in complessi cerimoniali, che,

, regolano le manifestazioni, per lo più collettive, della religiosità nel momento in

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (11 risultati)

alla chiesa cattolica, e giovanna, più libertaria e polemica, insofferente alle convenienze

. cecchi, 5-225: nel popolo più alieno da ostentazioni e da pompe, come

virtù dei fanti d'italia ci illumina più d'ogni faro dalla torre dei porti

12-349: pare che il rito simbolico sia più forte nei paesi latini e il rito

recherà ciascheduno quella specie di componimento che più gli andrà a verso. goldoni, x-830

/ a dar a voi la relazion più vera, / io che libera son cerimo-

, 371: le spose uscian da'bozzoli più belli, / candide e gravi.

il fiore e la farfalla / il rito più mirabile, il mistero / più tenero

il rito più mirabile, il mistero / più tenero: le nozze floreali.

dov'è maggiordomo; egli non serve più, ma dà gli ordini ad un altro

ma dà gli ordini ad un altro negro più giovane, che li esegue con soggezione

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (10 risultati)

quelli particolari, in genere semplificati e più celeri, modellati per soddisfare particolari esigenze

parlare è pieno e perfetto, ma molto più per un certo scrupolo, che porta

., 4-8 (1-iv-415): dopo più ritoccarlo co- gnobbe che egli era morto

di quella malattia, non lo volli più ritoccare [il violino] in alcuna

: mentre raimondo il vergognoso sdegno / ne'più nobili capi sfogar tenta, / vede

vuoi / ch'io rinovelle e vie più acerba renda, / col ritoccar le piaghe

il mio malincuore, ma si esasperava più la mia piaga col essare ritoccata, e

la zappa e vanga, che danno più utile e s'acconciano assai meglio.

7. trattare nuovamente e per lo più in modo succinto, nel discorso o

e filareto], dopo i convenevoli più cordiali, ritoccarono gli accidenti di pella

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (12 risultati)

: ben ch'io lo abia ritocato per più vie, non ho potuto comprendere ben

che ritocchi le imagini medesime, dimostrerò più particolarmente la materia di ciascuna virtù e

punteggiando, ecc.; per dar più vivezza o rilievo alle figure.

. rivedere un'opera letteraria propria o, più raramente, altrui, per apportarvi correzioni

che cotesto semplice discorso della 'vita'mia più vi sadisfà in cotesto puro modo che

12-ii-246: io non ho tempo a rimescolar più questa favata, e m'è venuta

, ritocca, lecca ed amplia da più di trent'anni. carducci, ii

... e come non lo ritoccassi più mai, e quasi mi vergogni di

, perché non sarebbe altro che tener più conto delle parole sue che de'fatti.

di 'classicismo'si parla, e non più di 'classicità'. 11. modificare,

... vorrei che s'assettasse più che mai in suo disfavore.

rapini, x-2-544: mi sorprende ancor più la facilità con la quale siamo portati

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (14 risultati)

a scambiar in guardia, e non ritoccava più la lor volta se non doppo sette

di quel governo, nella quale ho avuto più mira di richiamare a vostra serenità la

, moderno e ritoccato in tempo ancor più recente. d'annunzio, v-2-46:

sbarbatura che dà al volto una nota più virile; le guancie pur esse non

molte facce ne'suoi scritti ritoccate ben più che trenta volte. leopardi, iii-25:

biondi, 1-160: ritoccata dalla contessa più con lagrime che con argomenti, promise

algarotti, 1-vii-48: mi sovviene avere più d'una volta udito dire al più gran

più d'una volta udito dire al più gran frescante de'nostri giorni, che

e. cecchi, 6-232: ma il più bell'ornamento, nella sala da pranzo

2. intervento di revisione, per lo più stilistica e formale, di un'opera

, per ultimare la sceneggiatura, non più di due o tre ritocchi di poca importanza

alla militare e dare alcuni ritocchi alle parti più errate del regolamento attuale. idem,

stati promessi 'ritocchi'su alcune delle norme più contestate. -alterazione, falsificazione di

nascere il desiderio di onesti ritocchi, di più o meno ingenui imbellettamenti e artifici congeneri

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (7 risultati)

; onde giovami sperare di non sentir più ritocchi di quelle febrette che m'hanno

; / poi che piaga ritocca è più dolente, / e più scaltri la scote

piaga ritocca è più dolente, / e più scaltri la scote, arde la face

lanzi, 1-2-435: le stimo anche le più sincere; giacché lo scritto è ora

sincere; giacché lo scritto è ora molto più guasto, e in qualche luogo anche

incontanente lo debbono deporre, né mai più ritorlo senza sua licenza, acciocché dal

alla tua vita che non ti appartiene più, essa è mia, né tu puoi

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (10 risultati)

, e quando / credea ch'amar più mi dovesse alcina, / il cor che

vi dico in conclusione che non mi scriviate più, e che tutto quell'amore che

/ nessun pregio è bastante, e più non puoi / ritorla a me, se

acerba e disperata / per sdegno amar più mai donna non volse, / e da

apollo ombra e ghirlanda, / non mai più volentier questa ritolsi / soave cetra.

depende, / esser sempre in amar più fermo e saldo; / a me

povere madri, le quali, (manto più amano, tanto si veggono meno riamate

riamate da'lor figliuoli; e quanto più tollerano, tanto pur si scorgono meno ritollerate

oliva, i-2-134: alla sua nave assai più difficile riesce navigare senza pericolo nella calma

ritolti. -soppresso, non più riconosciuto (un diritto). alfieri

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (9 risultati)

dei vecchi]... non toma più /... lascia un vuoto

: cfr. torcere). torcere più volte su se stesso un oggetto di forma

i suoi membri, addolorato di mai più vederlo, l'abbandonai. g.

tessile, avvolgere strettamente su se stessi più filati abbinati, per mezzo dei ritorcitoi,

e l'umil ghianda / fondò ricchezza un più beato regno. -fluire all'indietro

arma contro di sé. - per lo più in contesti metaforici. comanini

ritorce il pensiero in se stesso; più volentieri lo torce a cercare i fatti

altrui. rosmini, xxvii-156: quelli che più acutamente ritorcono lo sguardo in se stessi

sono avvezzi a far abitualmente la disanima più scrupolosa delle proprie azioni e de'propri

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (16 risultati)

224: monsignor di sant'andrea, il più sillogistico teologo del capitolo, una volta

. ferd. martini, 1-i-71: più degli operai ha dato da fare il

vi-68: queste son colpe da ritorcersi più ai tempi che agli uomini; più alle

ritorcersi più ai tempi che agli uomini; più alle passioni dell'uomo'abituato alla schiavitù

papa e al cardinal nipote in forma più risentita e di grande impegno, ritorcendo

cardinale antonio e supplicandolo di non procedere più oltre contro di lui e de'suoi congiunti

. 12. intr. per lo più con la particella pronom. contorcersi spasmodicamente

, 2-63: il mio ventre è scarnito più del uscio d'un'ostrica, e

passion di cristo e s'interpuose, / più che 'l lume del sol giù non

poi ritorcesi sulla dritta per un assai più lungo tratto e finalmente torna a prendere la

benedetto xi si ritorsero sotto clemente v più efficaci in danno de'ghibellini. mazzini

tornasse bene a replicare la medesima ingiuria più altre volte, tanto ne sarebbe, ché

, una volta ritorta, non si dà più ritorcimento. fausto da longiano, 1-ii-5

né la ingiuria una volta ritorta riceve più ritorcimento. pasolini, 13-239: che

; fra i vari tipi, quello più importante è il ritorcitoio ad anelli, fornito

la quale si abbinano e ritorcono insieme più filati per ottenere i ritorti. -disus

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (11 risultati)

. bellini, 5-2-342: i boschetti ancor più piacevoli d'arboscelli più gentili e più

i boschetti ancor più piacevoli d'arboscelli più gentili e più radi, che laberinti si

più piacevoli d'arboscelli più gentili e più radi, che laberinti si appellano,

., i-151: che cosa fu più grave a fare che comandare al compagno

ritornanti nella vita della leggenda, siano più vere e compiute di edme- negarda

. 7. che ritorna più volte d'attualità, ripetutamente dibattuto.

corrispondente unione politica intemazionale, fu pensiero più volte ritornante. 8. che si

civili gli aveano fatto maggior favore e più aperta la via alla ritornanza nella lor

non vi può far lo mio fattor più guerra: / là ond'io vegno

, 5-43: re, non ti dar più pensieri: / arditamente alla città ritorna

(1-iv-648): pirro, il quale più fiate sopra le parole che la lusca

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (14 risultati)

. e, quando ritornò, non ricordava più il mio disegno. -rientrare dentro

il piomaccio non acorgendosene e l'altra più giù, stando ella colla firriera aperta

poscia in firenze, si dette per lo più alle cure famigliali, nelle quali visse

tedeschi, in questo tempo per la più parte ritornatisi alle case loro. a.

cammino, / ch'i'fui per ritornar più volte volto. idem, inf,

opera gu deba dare per rimunerazione di più danni ricevuti e. sspese fatte e de'

[in muratori, cxiv-6-312]: più spiacemi che il pretino turi- nese mi

andò sotto tonde e ritornò suso notando, più da paura che da forza aiutato.

ombrando le pieghe per lo mantello il più che puoi, pur di punta ritornando

che puoi, pur di punta ritornando più e più fiate in su le ombre.

, pur di punta ritornando più e più fiate in su le ombre.

la linfa, per la dimora resa più acida, va di continuo fienché lentamente

, 37: la parte inferiore descende più che 'l portenaro aciò che el cibo non

m'avesse, / e s'io quaggiù più ritornava mai? leggenda aurea volgar.

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (7 risultati)

: dammi la mano: ahi che più non ritornerò dall'orco, poiché m'avrete

, opererà perpetuamente perche esse non ritornino più. -essere nuovamente praticato (un rito

per durar fatica e, quel ch'è più, senza straccarsi, perché dopo una

nel maggior fondo, / acciò mai più non si trovasse al mondo. ceuini,

v. borghmi, 6-iv-294: lasciando le più sottili e particolari considerazioni a chi 'ex

alla sopraddetta dignità, si veggono due altri più presto cred'io ufizi che dignità.

luogo alla digressione, si ritorna al punto più difficile delle leghe, ch'è quello

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (12 risultati)

pascoli, i-399: ritornate al canto del più mite dei tre e ritroverete sempre mirabili

che vuol, quanto la cosa è più perfetta, / più senta il bene,

quanto la cosa è più perfetta, / più senta il bene, e così la

. iacopone, 26-25: non gire più fugenno, o dulcissimo frate! / ché

gen voria ritornare, / quant'i'ho più potenza, / e mettere ubidienza,

riso il core, / perché già alquanto più soave amore / avea veduto, e

sonno mentale], ciascuno che si diletta più di seguir l'appetito che la ragione

nei peccati, / ché non varrà più il pregare. poliziano, 6-326: a

, dentro il suo odio servando, vie più che mai si mostrava innamorato della vedova

: è un mezzo secolo / e forse più / che di tal nèttare / non

lo stomaco / rimbalsa- mato, ancor più giovane / son ritornato. govoni, 1-186

è come inviperito. si rivolta per mordermi più a dentro. tommaseo [s.

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (17 risultati)

col suo giudicio dato a portare assai più peso di quello che io con ogni mia

primo sbalordimento e di riscuotersi dai pregiudizi più dell'educazione che della natura. targioni

buone, credendosi di non placarmi mai più, perché io fingeva, di non volerne

fingeva, di non volerne udir mai più niente, mi spartì mezzo il suo,

, secondo che 'l campo si trova più e meno abbondevole. -ridiventare buono

vero che anche questi non sieno ritornati più volte quegli stessi che furono un tempo.

è salutare sentimento del meglio. tempo che più non ritorna. pratesi, 5-52:

spettacolose!... non ritornano più que'tempi! d'annunzio, iv-2-146

per proprio merito esser in ciascun beato più intensa che di fatto non è.

cacciata da una parte, ritorna in forme più decenti ma sempre colpevoli.

in un sogno con qualche cosa di più della verità, e di diverso della verità

de luca, 1-8-145: si dice più tosto una sospensione di queste ragioni che una

s'intendono ritornare o resuscitare, ma più tosto risvegliarsi come da un sonno.

ritornava, gentilmente. -ricorrere più volte in uno stesso testo o nell'opera

: il padellotto vadi morto in fornace più che siapossibile, che non stia più

più che siapossibile, che non stia più di dieci ore in fornace; e quando

il fuoco sei o sette volte, se più viene tornato ad infuocarsi, si consuma

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (10 risultati)

4- 642: maestravansi i malcontenti più risoluti che mai di voler conservarsi nella

della guerra,... si più cionnondimeno fin d'ora affermare con asseveranza

del golfo del bengal non ritorneranno mai più in poter dei birmani. -andare

detto che hanno alimentare tanti che non possono più sopportare tanto peso. -risultare

. giacomo soranzo, lxxx-3-265: quanto più farà in questa materia, tanto ritornerà

. siri, ii-879: gli uomini più savi riconobbero l'artificio del tentativo volto

dove tanto dolore mi assaltò ch'io desiderava più presto la morte che la vita,

volte, per ristregnerla e per cavarle più salnitro che si potrà. -versare di

recipiente; travasare; riversare due o più volte un liquido su un oggetto.

forte che era passata. -avvolgere più volte il capo di una fune.

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (18 risultati)

questa pratica, / sono stato sempre più che morto. cornaro, 29:

città nostra, era uno di quelli che più d'ogni altro desiderava di ritornare la

. de'suoi danni / si faceva più ricca, e le ferite / la ritomavan

ricca, e le ferite / la ritomavan più gagliarda e forte. cristoforo armeno,

dove era prima, anzi per alzarla di più. bisaccioni, lx-i- 29: il

lui, aveva deliberato di non volerlo più per marito, ma ch'egli s'

, ma la coda non c'era più. -ritrasformare. ovidio volgar.

polve. gozzano, i-504: tutti i più crudeli martìri con i quali siva distruttore

principale di stato tirar avanti i suoi più stretti parenti ed mcaminare qualcheduno di loro

fra le braccia, mi chiamò a più vicino soccorso. posta adunque la bocca

quanto manco era tenuto a venire, quanto più avevamo noi bisogno che cristo venisse.

longhi, 1-i-1-490: a stili solitamente più lieti ci ritorna il padovanino che viene innanzi

mediocri, vie tizianesche; però con più gravezza e un fastidioso rosseggiar ne'

bisognava a purgare la mia ignoranza; più lieve castigamento m'avrebbe nella diritta via

di dover ritornare suo fratello a vita più utile e più temperata: « e'parrebbe

suo fratello a vita più utile e più temperata: « e'parrebbe (disse

disse) cosa certamente di uomo, troppo più ardito che non si conviene, che

che non si conviene, che un più giovane si sforzi di amendare un che

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (9 risultati)

/ e vidi cento sperule che 'nsieme / più s'abbellivan con mutui rai. bontempelli

, in un comportamento (per lo più con una connotazione spreg.).

cotesta maniera). non ci ritornerò più, no; non dubitate. -ritornarci

è cosa finita: non ci ritorniamo ormai più. carducci, ii-21-219: credo che

, che s'awicendino tra due o più persone. si ritorna in pari.

fondazione, e principio per loro di più avventurato secolo che finalmente ritorna in uno

fino amore m'a- sicura / che più gioiosa sia la ritornata. dante, vita

in orieve dovere essere la ritornata, più anni per toscana e per lombardia..

2-369: la ritornata... finisce più membra con la medesima parola.

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (5 risultati)

, come disperati, non gli rimanendo più alcuna cosa per queste imposizioni di taglia.

questo, che fu il primo e il più grosso errore d'annibale, fu altresì

si beve a tavola corrente è molto più poderoso del ritornato che fa raffaele.

. metr. gruppo di due o più versi, legati da rima o da

si ricomincia, ma sempre un tuono più grave. gianelli, iii-82: si

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (13 risultati)

della parte vocale, cui è per lo più legato da relazioni tematiche. algarotti

sotto agli ornamenti con che studiano sempre più di abbellirle. soverchiamente lunghi sogliono essere

-nella preghiera liturgica, risposta, per lo più cantata, a intervalli fissi, alle

-per estens. breve testo, per lo più cantato, di tono scherzoso o ingiurioso

ripete sempre uguale a intervalli di tempo più o meno regolari. serao, i-598

, stemperato, che forza le idee più libere a un certo ritornello servile.

-ragliare a ritornelli-, ripetendo a intervalli più o meno regolari, lo stesso verso

per costrizione per un periodo di tempo più o meno lungo. -in partic.:

: fuor della scuola, il mio ricordo più vivo di quell'anno fu il ritorno

e buon ritorno, / fuor di città più miglia accompagnolla. -automobile,

sì... / vidi specchiarsi in più di mille soglie / quanto di noi

. boccaccio, vii-123: una fiamma più chiara che t giorno, / rimiran-

ripresentarsi, il ripetersi, per lo più a intervalli costanti, di una determinata situazione

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (4 risultati)

.. pensa che qualsivoglia periodo di più colpi, il cui ritorno notar si possa

tali pratiche in età adulta non è più in grado di farlo. g.

serenità si avrà soltanto in una trasposizione più consapevole dei valori e uando si sarà

spezierie,... diventa ancor più considerabile per gli sortimenti che gli mette

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (11 risultati)

quanto vuol vada e faccia ritorno / lo più celata- mente per la via! chiaro

, 7-11-59: il destrier togli e più ritorno / non far ne la dogliosa infausta

vergini, / e al ciel salìa più bella / di febo la sorella. gozzano

minore consistenza (dalle parole ai fatti più o meno gravi) con cui un soggetto

pornografia è tanto sciocca che non appare più ridicola, ma si espone alla odiosità

3. letter. il ritornare più volte su uno stesso argomento.

giovane e flessibile, per lo più di vimini, usato soprattutto per

con altri per formare un legaccio più robusto. -per estens.:

.. si allevano nane, alte poco più di tre palmi, legate con ritorte

mai piacer terrestri / tanto potranno ch'io più m'incapestri / o mi rimetta nella

di potente luto: avvertendo non mettere più di fibre una di vetriolo per storta,

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (8 risultati)

. giorgi, 17: sia di più la vite diritta rs, che arrivi al

dell'aria e ne rendono i suoni vie più gravi. 10. retor.

, tr. (ritortìglio). attorcere più volte a spirale una cosa su se

ant. filo sottile piegato e avvolto più volte su se stesso. d

marino araldo. bellori, 2-313: il più giovane di loro dà il fiato al

e le gote, fa sentire il suono più veemente ed acuto. metastasio, 1-ii-854

me li fa serrare intorno con quella treccia più ritorta d'una corda stramba.

avenga che le male nuove si dieno con più diligenza che non fanno le buone,