Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (13 risultati)

volentieri ercol chiamato / preso n'andrei più altiero di sua spoglia / che di mill'

. rovani, i-712: chi tra le più maliziose e ribaldelle si ingegnava a far

l'insieme degli individui appartenenti ai ceti più bassi; plebe, plebaglia (e ha

e di te stessa dimentica fra la più vii ribaldaglia tristamente rimescolarti? cesarotti, 1-

non intendere per popolo se non la più abbietta e iniqua ribaldaglia. carrer,

7-in: era stato anco un poco più di sopra presso a'latini il re romulo

senza eccettuazione di tante ribalderie che la più sfacciata femminaccia, non che una illibatissima fanciulla

avea deliberato fra me di non far più parola di siffatte ribalderie. foscolo,

, 1 (18): i più onesti si valevano di questo vantaggio a difesa

popolatissima e feroce, patì che poco più di trecento mascalzoni s'arrischiassero a far

detto di questo processo è una ribalderia più che evidente. 3. con

attenuato: azione studiata e per lo più astuta volta a danneggiare o a raggirare

barca, dimandarono da capo un'altra somma più esorbitante. g. gozzi, i-13-185

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (12 risultati)

a pregarti e supplicarti di darmi le più che puoi esatte notizie del fani e dei

per forza. sarebbe ornai tempo che più non si rileggessero in italia tante inutili

mainardi, lv-345: ciò che ancor più irrita un cuor ben fatto è l'alta

e morto / il re manfredi, più giorni di saldo / ne fé cercare,

ribaldo degli antichi nostri e cerna de'più bassi... erano spezie de soldati

milite, o lancia, avea uno o più satelliti a cavallo armati leggermente e con

: soldato a piede della milizia fa più abbietta e vile. i ribaldi nel medio

di tali attività e aveva per lo più la durata di un anno. -in

caro; e là si trovavano sempre più ribaldi che in niun'altra terra. pietro

38-14): la vita sua sarìa più gioiosa, / che non rubaldo a l'

se l'uomo è lodato falsamente, più tosto si può e dèe confondere e vergognarsi

dèe confondere e vergognarsi, e ha più tosto cagione di turbarsene che di gloriarsene:

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (6 risultati)

, 4-64: belfagor fu lo spirto il più ribaldo / tra quanti piobber da'celesti

non cristiani. canoniero, 20: più presto intenderai quello che gli ebrei confusamente

: l'inimica rabbia / cerca i petti più giusti. altri è trafitto / dagli

ariosto, 26-8: costei / (non più costui detto vi sia) / era

, di cui non ebbe roma né il più rubaldo né il più vituperoso imperadore,

roma né il più rubaldo né il più vituperoso imperadore, perdé le due armenie.

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (11 risultati)

qui saldo: / vedren chi può più, cristo o apollino / o maco-

a'tristi fatti, / sempre peggior quanto più vai avanti? berchet, 1-34:

presso di noi la razza, quando in più luoghi della germania si pregiano tutti

ché nel mio stato, stanza di ogni più pudica virtù, non si ammettono questi

se non questa sene- sata, assai più pazza che ribalda, di giorgio tricerchi,

incrudelito e apparecchiato l'animo a qualunque più ribalda esecuzione. a. verri, ii-

. bacchetti, 1-iii-398: serque delle più ribalde e sozze ingiurie lo investirono.

ribalda, era pallida, il naso petulante più del solito. -spavaldo, anticonformista

rantacosa, ribalda e con un leutaccio più scordato di lui. 18.

. aretino, vi-155: mangiano i più ribaldi cibi che si trovino per ottimi

o ribaldazzo in utriusque sesso, / che più teco m'adiro? che m'accendo

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (10 risultati)

ribaldone, in questo mondo nato / più per da sbirro far che da soldato.

sanuao, 3-150: quello che ha più ballotte passando la mità del conseio,

che in caso di rebalotazion chi avesse più balote fusse rimaso doxe. = nome

si. piano o imposta per lo più funzionante con cerniere o con perni in modo

figur. condizione di clamorosa e per lo più improvvisa notorietà di una persona o di

dell'attenzione degli astanti, per lo più temporaneamente e casualmente. sbarbaro,

133: ho visto i giocatori più pazzi tramutarsi in avari, spesso sordidi

. in legatoria, risvolto, per lo più triangolare, di uno dei piatti della

, è un pezzo, per lo più triangolare, della pelle o della cartapecora,

'ribalta ': prolungamento, per lo più foggiato a triangolo, della copertura del

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (11 risultati)

di ieri trascinato alla forca come il più sputacchievole malfattore. montale, 4-334: decaduta

senso neogiottesco e a un'azione scenica più semplice; poi con un vero e proprio

-con valore attenuato: inclinarsi in modo più o meno accentuato. libro dei

perché le ruote dinanzi soglionsi nelle carrozze far più basse che quelle di dietro è che

, avevo perduto ogni sicurezza. fui più volte sul punto di ribaltarmi.

vii-115: così vituperosamente andando / nel più bello del fango, il vetturino / disse

lo stesso. ma ora non c'era più la pantomima, i gestri e l'

era, nel suo cuore, la inquietudine più grossa. = femm. sostant.

rovesciato, capovolto; inclinato in modo più o meno accentuato. sanudo

l'incitante salzana vigorosamente la possedeva con più e vari atti in un solo.

: in inghilterra un centinaio tutt'al più di intelletti versati, ovvero ribaltati, in

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (5 risultati)

: detti acconcimi vi serviranno a ricorvi più vini. vasari [zibaldone], 5-31

ritorno. serafino aquilano, 102: più presto fia che immobile e costante / si

, che tu non ce 'l mandi dicendo più. fra giordano, 1-162: essendo

. alberti, i-247: a me sarà più grato pigliarmi fatica piacevole in governare le

che per ricogliere il senso dèe legger più versi. -con riferimento all'onniveggenza

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (3 risultati)

alcuni dicendo con vanissima presunzione che sono più di centomila anni che egitto comprese il

numero, li quali non è molto più di duemila anni cne appararono le lettere da

ferri acuti onde i ricoglitori ne portavano più ferite che danari. p. petrocchi,

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (7 risultati)

una citta intra di noi, / molto più bella assai che non si dice.

, 1-1-100: nelli principati, per lo più pacifici, come particolarmente è quello del

sacramenti e de le sepolture de la più parte de la terra, i miei propri

parte al vescovo e qualche cosa di più per onore. magri, 1-100:

paese riconosce nei confronti di un altro più potente. f. galiani, 4-287

che volgarmente si dicono porti come luoghi più atti e proporzionati all'imbarco di robbe,

si potrebbe promettere qualche mercede e, più della mercede, qualche ricognizione onorifica proporzionata

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (8 risultati)

recognizione e debito di queste in aver più cura della conservazione del capo che di

communità m'è sommamente caro. e molto più mi sarebbe se lo faceste senza rispetto

svolta per mezzo di rilevazioni topografiche o più comunemente con l'invio di pattuglie in

palloni, dirigibili) e per lo più con l'aiuto di tecniche topografiche.

beatty disponeva della enga- dine, il più antico modello di nave portaerei che si conosca

-figur. esplorazione o visita preliminare e più o meno accurata di un luogo.

. -di animali (per lo più con valore scherz.). p

, tutti si unirono in una conversazione più quieta e d'animi sedati. z.

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (6 risultati)

errore o eccesso nella ricognizione. tra più atti di ricognizione prevale il posteriore di

in livello... rate più da un'ira disperata che dalla fede nelf

11. topogr. ricognizione trigonometrica: quella più un dogma libresco, veniva ricollaudato ogni giorno

, cola in altro vaso le parti più chiare e il resto getta via e libercoli

nuovamente in lega. ricolarla e farla più bella. mattioli [dioscoride], 680

ricollocare. per un panno lino a più doppi. leoni, 605: ieri fu

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (5 risultati)

sotterra a guisa di conigli / avea più fosse gano traditore, / e con crudeli

a te paleso il ver) / ho più sete che fame.. / ricolmami

le ne abbia in persona umiliato i miei più vivi ringraziamenti, non reputo tuttavia inutile

preziosi, tra le braccia de'suoi più cari,... lasciando..

il dilicato fianco, / non la rivider più: d'ignobil petto / esaurirono i

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (12 risultati)

sull'arena, la ricolma luna di pelle più ridonare larghi tratti di paese all'agricoltura.

ha dato alla sua virtuosissima paolina la più sana bellezza e la più ricolma e squisita

paolina la più sana bellezza e la più ricolma e squisita potenzialità di godimenti fisici

il ricolmo d'acqua muove per un più gran cerchio della terra. 6

, sm. ant. grado, punto più elevato, estremo. siri,

: da per tutto corone di fiori / più tristi e funebri / delle iscrizioni mortuarie

: or ti sodisfai di aver per più bello arredo, perché schiavo di dio,

le voi ricolorire sopra il tuo dorso più belle, ti miro già impugnante disciplina

di firenze e d'arezzo e nelle più contrade fu assai ubertosa ricolta. anonimo romano

nel piano del mugello e migliori e più fruttiferi terreni che sieno nel nostro contado

mai era che lor fallisse, dove più e dove meno, parte di buon terreno

che la muraglia del corridore sia finita in più breve tempo che sia possibile, abbiamo

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (8 risultati)

gozzi, i-72: i cibi prediletti e più delicati de'morlac- chi sono gli agli

parte della stagione vernale ha provveduto nella più facile maniera ad un'abbondantissima ricolta di

inchiostro e di parole, / quanto più lunghe e più reiterate, / son solchi

parole, / quanto più lunghe e più reiterate, / son solchi e semi

intorno alle proprie insegne (per lo più nell'espressione sonare a ricotta, alla

suonare a ricolta, / per ritornar più stretto l'altra volta. campofregoso, 1-20

licore far ri-colta! / così li più soterra ed avila. ovidio volgar.,

dondi, 272: pavido fato sum più ca rivolta / liepor in fuga sentendo

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (6 risultati)

, 1-6-107: possono essere intese molto più convenevolmente quelle tre fruttifere semente e ricolture

e fede / allor ch'i'sento più grave il martire, / e che più

più grave il martire, / e che più 'l duol mi ricombatte e 'guai

], 234: sono passati poco più di 25 anni da quando è stata messa

2. far reagire due o più elementi chimici. b. croce,

i ricominciamenti sono per me le cose più difficoltose. = nome d'azione da

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (13 risultati)

ora si fermeranno, ricominciando altre musiche più dolci. mascheroni, 8-230: èva,

carnevale passato, ma non mi sentivo più quella. d'annunzio, iii-1-1008:

: ornai avete veduto tutte le mie più care cose, perché figliuola femina non

, rispose freddamente: -non ti scomodare più. -con uso impers. stampa

pugna ha manco d'arte ed è più orrenda. mazzini, 40-222: è

annunzio, iv-1-141: ricominciava la strage più rossa, finché i combattenti rimanevano esangui

rimettere insieme o accostare con precisione più pezzi o parti di un oggetto scomposto o

3-149: così come hai incominciato, va'più e più volte co'detti colori,

così come hai incominciato, va'più e più volte co'detti colori, mo dell'

, i-318: perché s'avevano a valicar più fiumi, in tal modo le fabricavano

legname, parte in ispalla, il più greve su per lo fiume, ne ricommiser

passata che ella è presa da quella molto più gravemente che prima a ricommetterla da capo

l'ha tanto sfacciatamente commesso e ricommesso più volte? = comp. dal

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (16 risultati)

seccato rumore, sono ricompariti all'altare più mondi de'nazarei? metastasio, 1-ii-q97

sa per quanto! onde non ho più ricevuta la tua camilla, né la

tenui lingue di nubi, scomparve, ricomparve più in alto. jahier, io:

di daniele, alessandro venne a casa più torbido e fiero del solito. stampa

una prevedibile ricomparsa del prete-fantasma non era più da temersi. 3. il

ripartire o suddividere in modo equo fra più persone. de luca, 1-4-1-150:

luca, 1-4-1-150: le maggiori e le più frequenti questioni le quali cadano sotto questa

). ricompattaménto, sm. coordinamento più stretto fra i settori di un'organizzazione

nuova unità proprio da una identità sempre più polimorfa. 2. intr.

la particella pronom. trovare un assetto più solido e definito. 0. guerrieri

le preghiere in ginocchio] un cucchiaio di più di zucchero nel caffè e latte.

vita alcuna vera e compiuta felicità ma è più tosto da sperarsi in un'altra,

in un'altra, dove il piacere sarà più puro e perfetto...,

pavese, 12-133: non avremo mai più la ricompensa dei cieli. non saremo che

in ricompensa rende, quando ella n'è più bisognosa, col refletterle i raggi solari

uso antifrastico, per indicare, per lo più in espressioni enfatiche o esclamative e con

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (18 risultati)

qual rinchiudete la sacra persona è di più spazio che il campo de la luna

censure e i disprezzi furono sempre la più bella ricompensa della virtù e il più

più bella ricompensa della virtù e il più certo presagio della nostra salute...

l'unità di visione al punto poco più dell'abbozzo; ma allorché il rapporto

tempo corto / con la diva del ciel più bacchettona, / in ricompensa quanto mi

gli uomini, ma e'si senton più solleticati se v'è il lecco di un

fagiuoli, iii-107: io ne veggio più d'uno alla giornata / ch'un

egli [il sole] sia tanto più lontano dalla terra che non è la luna

, egli è tuttavia in ricompensa tanto più grande che non dèe stare ozioso nelle

così famigliali da noi e provenienti per lo più da negligenza e sordidezza.

essere ri- compensato, che può essere più o meno adeguatamente ricompensato.

da dire che un altro mondo ci aspetti più comodo e migliore, in cui abiti

anima, se fosse possibile, mille volte più ardente per consecrarla tutta a te sola

-e insisteva ma siccome il barcaiuolo era più auro di un macigno si volse al

-con uso antifrastico per indicare, per lo più in espressioni enfatiche e con ironia o

rovina di chi ben serve e che il più delle volte i gran meriti sono ricompensati

le conclusioni dello scritto di longhi] più largamente in circolazione nella forma oggi assunta

: se il peccato fosse un male più grave di qualsivoglia bene che il ricompensi

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (12 risultati)

: io non credo esser stato mai atto più crudele ed efferato di questa permuta,

3. retribuire qualcuno, per lo più adeguata- mente, per un servizio,

relazione de'ministri, che per il più consigliano secondo le proprie passioni ed interessi

, da anni, non si è più presa. allargare il giro degli affari,

compatriota, o lo trapassò con silenzio dove più bisognava parlarne o ne fece meschinamente menzione

circa ciò non le voglio dir più, se non che se ne troverà largamente

ricevesti da me, notti, tanto più dichiara la sua pietà. brusoni, 769

, che voglia abandonare in tuto, ma più tosto ne le occurrenzie sono altri cinquantamila

un nuovo cardinale, gli tocca il più povero benefizio cardinalizio, esgisce all'anima

premio per i meriti acquisiti sendo ey più ricchi occupati da più antichi: il primo

acquisiti sendo ey più ricchi occupati da più antichi: il primo più in vita.

ricchi occupati da più antichi: il primo più in vita. ricco che vaca,

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (7 risultati)

cour per insinuar loro che adesso era più che mai giusto di dare a divedere

bisognava che la restituisse: comportarsi con più franchezza e disvelare gl'intimi loro sentimenti

protesta fuorché dagli uomini nostri, il più grave delitto politico ch'io mi sappia

vuole, te rompia, / ché più no spero valghe ch'elio dice. tommaseo

ricompiendosi scambievolmente. -rendere progressivamente più approfondito (uno studio).

molte prose di romanzi, fra le quali più conosciuti e diffusi i 'reali di francia'

il libro è sbriciolato, dissolto, non più ricomponibile. = agg. verb

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (8 risultati)

febo e di feton, cvi-47: è più tempo fa che persi el libretto lì

594: l'amante pastorella, / già più serena in fronte, / corre all'

causativo: obbligare ad assumere un atteggiamento più disciplinato. volponi, 54: grosset

le proprie condizioni nei diversi suoi stati più che a ricomporsi in nazione.

tua fanciulla. bonghi, 1-50: più volte mi chiese se le odi di pindaro

parole i morfemi i fonemi zampillino senza potersi più ricomporre in discorso. -ritrovare

l'equilibrio abituali; assumere una posa più composta o ritenuta più dignitosa; coprirsi

assumere una posa più composta o ritenuta più dignitosa; coprirsi, rivestirsi di nuovo

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (10 risultati)

per me molto antico, d'una redazione più larga e lunga ma sempre antica,

longhi, i-i-i-xii: essa non soltanto rivedette più di una volta le prove di ricomposizione

sole ripeteva per la ricomposta patria il più solenne augurio che ne'tempi abbia irraggiato

, tu non possa veder mai nulla più grande e più bello d'italia! »

possa veder mai nulla più grande e più bello d'italia! » 2

3. gramm. ant. composto da più di due elementi (una parola)

che li ricomperò pecunia tanta / che, più che prima, poscia stette male.

, sicuro, e se la ricomprerà più bella di prima. -pagare la tassa

hanno a ricomperar qui, e qualche volta più di quello in che voi le condannereste

machiavelli, 1-i-335: cominciarono quelle città più potenti, secondo la viltà o necessità

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (8 risultati)

debbono fare in un cuore che l'ama più di se stesso, nel cuor di

, 8-1-452: niuno altro modo era più convenevole di questo, né a dio che

importa assai che i vostri libri, come più moderni, si vendano meglio dei versi

serdonati, 10-36: quella città è alquanto più quieta che l'altre, perché i

né potrei, come avviso, cominciare a più prode uomo che siete voi di vostra

). comprimere di nuovo o di più. = comp. aal pref.

. comprovare di nuovo o in maniera più efficace, con argomenti più validi.

o in maniera più efficace, con argomenti più validi. d. bartoli

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (14 risultati)

non al manco spiritualmente, ché ti sarà più facile questo cammino. 4

sonno, gli umori ed il chilo più si assottigliano. 2. figur

riconcèntro). concentrare di nuovo, più intensamente. torricelli, 141: quanto

5. intr. per lo più con la particella pronom. ritrovarsi,

raccogliersi in un luogo (una o più persone). siri, tl-26:

si ricovrarono e riconcentrarono fra le montagne più aspre ed inaccessibili de'pirenei. mazzini,

in casa. boccalini, i-298: più precipitosamente si riconcentrava nella sua casa che

oscura,!... / più l'alma è trista, e sotto nube

se dalla terra uscisti, alla terra più ratto all'or tu ripiombi che ti curvi

di riconcentrare), agg. concentrato più intensamente. trinci, 1-170: staremo

piccoli è provato / che il sentimento e più riconcentrato. -presente in una

quel povero ragazzo, che per esser più riconcentrato è tanto piu affettuoso.

. baiatri, 124: men parto più spelato d'un pulcino / ruminando quei

capo chino. 4. più piccolo del normale o delle aspettative.

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (11 risultati)

. g. villani, 9-62: più galee delle sue [del re roberto]

la collana] di sorte che sarà più bella dove è spezzata che dove è intera

in favolosi e vani amori (posti più tosto in fèraselvaggia che in cosa umana,

son dissipati, di sorte che mai più potranno riconciare il manto squarciato in più di

più potranno riconciare il manto squarciato in più di mille pezi), che dirò

mettere d'accordo, pacificare due o più persone. giamboni, 4-76: allotta

: ella mi guata e non mi tien più broncio, / ch'io mi son

robba, sono minori gli odi e più riconciliabili gli animi de'consanguinei.

quanto mi vien detto, sono ancora più atroci gli effetti loro e più difficilmente riconciliabili

ancora più atroci gli effetti loro e più difficilmente riconciliabili. 2.

: niente ci riconcilia con la vita più d'un bel vecchio sereno che la

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (5 risultati)

con la famiglia: per potersene staccare più tardi, diceva, a migliori condizioni.

questioni di carattere politico (due o più stati o i loro governanti o rappresentanti

è proprio traverso queste copie, sempre più interpretate, che si perviene al cavaglieli ultimo

personaggio letterario. carducci, iii-23-316: più tardi, maturato a uomo, mi

, concordia, armonia fra due o più persone. statuto del vicariato di

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (8 risultati)

tutti voi, quanto all'avere una più agiata sussistenza. de amicis, i-

amichevoli e di collaborazione fra due o più popoli, stati o i loro rappresentanti o

contro a lui..., mandò più grande e più solenne ambasciata a corte

..., mandò più grande e più solenne ambasciata a corte di suoi confidenti

che era impossibile... che fosse più luogo alla riconciliazione, stimava poco le

cade in disgrazia della chiesa, al più tosto ch'egli puote tornare in reconciliazione sì

, lasciando tre o quattro messe le più belle per pianta, e riconcimala.

di cento lance né essere obligato per più che per sei mesi, tanto importunò

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (11 risultati)

nella sua prima fondazione; onde certo molto più dovevan osservarlo nella ricondotta degli uomini che

colonia e la stessa città, molto più che non son le mura.

amore i nostri ragionamenti e passato a più dolci trascorsi per intendere se avesse cosa

incolto ed ermo / tu 'l riconduci a più sicure parti. parini, 753

un soggiorno elegante, una camera nuziale più che una tomba, e, calatovi

: la sua vecchia nutrice, la sua più vera madre, sapeva l'arte di

professionale ai migliori princìpi o alla tradizione più sicura o un ragionamento ai più solidi

tradizione più sicura o un ragionamento ai più solidi concetti. cesari, iii-89:

stimare al mondo, giudice per lo più dall'evento, che tutto fedelmente gli prosperasse

raccontò. algarotti, i-vm-27: il più semplice ragionamento del mondo fondato sulla os-

1 sopradetti tedeschi non erano pagati più che per tre mesi... e

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (11 risultati)

si- rocco, prese la caccia per più di cento miglia e salvo si ricondusse

natura di un fenomeno; ulteriore, più forte prova. l. bellini

nominare o eleggere una stessa persona per più periodi, anche consecutivi, a una carica

, iii-433: dubbi non ve ne furono più e di nessuna sorta. la notizia

nunzio, iv-2-1304: il più segreto brivido dell'amore non espresso è

. 5. rendere qualcuno ancor più conscio della fondatezza di un'opinione,

conscio della fondatezza di un'opinione, più determinato nell'a- gire. r

2. per estens. reso più evidente. mazzini, iv-6-381: l'

, ripetere la confessione (una o più volte). passavanti, 122:

nuovamente; far penetrare di nuovo o più a fondo. varchi,

lo riconficca da quella banda perché stia più forte, si dice 'ribadire'. pindemonte,

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (14 risultati)

crocifiggere un'altra volta (per lo più in contesti metaforici).

nuovo al confino o a un confino più stretto. bisticci, 1-ii-542:

alcuni altri sdimenticati, fece riconfinare a più stretti luoghi... i detti confinati

, agg. nuovamente confitto; conficcato più a fondo. tommaseo [s.

quella pratica. 2. rendere non più distinguibile. montale, 1-107: la

). confortare infondendo rinnovata forza, più saldo coraggio, per sopportare un dolore

, /... / e 'l più ch'i'posso lor fuggo davanti,

nievo, 616: martelli più disperato ma più forte di me vernami

nievo, 616: martelli più disperato ma più forte di me vernami riconfortando a non

lo riconforta, / ch'indi assai più ne molce / coll'odor che col dolce

sono stanco, aprile / non è più il tempo delle corse felici, / il

8. intr. per lo più con la particella pronom. farsi di

messere, a queste notti mi sono appariti più miei parenti ». fausto da longiano

in dio 7 la troverai di te più degna. leopardi, 25-23: or

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (8 risultati)

d'eccellenti vin riconfortati, / e più dal dir consolativo e dolce. pratesi,

la serenità imperturbata della puerizia: non più il riconfortatore balsamo del sonno.

, sm. ant. rinnovato conforto; più vivo conforto. guido delle

rimettere a raffronto; confrontare in modo più preciso, più accurato. -anche: collazionare

; confrontare in modo più preciso, più accurato. -anche: collazionare di nuovo

di lei così stretta- mente che nulla più potesse intrapporsi. -riunire dopo la

francia... irrecuperabilmente perderebbe la più favorevole opportunità che mai si sia ad

ad ammollire quantaunque durezza e ricongiugnere le più discordanti generazioni, bene la intese quella

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (13 risultati)

te ho riletto a questi giorni quante più lettere ho potuto della sévigné.

. 8. intr. per lo più con la particella pronom. accostarsi.

il vantaggio... di rendere più rigorose e perspicue le dottrine. idem,

. milit. il riunirsi con uno o più altri contingenti di truppe dopo aver compiuto

fra le primissime offerte la vostra, la più pronta e la più larga, il

vostra, la più pronta e la più larga, il cuore ci balzò nel sentimento

maresciallo di gramont]... più conferente al servigio del re che quel suo

, segretariati, portafogli e tutto quel che più piace a 44 anni.

. riconnessióne, sf. connessione più vasta o complessiva; ricollocazione in rapporti

vasta o complessiva; ricollocazione in rapporti più ampi e complessi. labriola

e del sincronismo, giovano tutto al più a dare come in prospetto generale una

. calandra, 333: non riusciva più a riconnettere, a rannodare i casi

dall'essere l'intelletto umano fatto in più tanto luminoso sotto un particolare raggio divino da

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (17 risultati)

cotal graccia. foscolo, xi-1-262: quanto più ho sperimentato la gentilezza e la attenzione

la attenzione de'miei uditori, tanto più m'affliggo di non aver fatto in guisa

.]: 'grato'... dice più, perché denota il sentimento con cui

v-1-697: di questa grazia interiore, più che d'ogni altra, sono riconoscente

: la fanciulla corrispose con una riverenza più modesta che umile, uno di que'placidi

alamanni, j-ll-455: le infermità del corpo più rendon gli uomini riconoscenti del comun creatore

tutte le cose, e dei commessi falli più dolenti. 5. che ammette

che ve lo replichi. procurerò che più chiaramente ve lo palesi qualunque volta me

. sbarbaro, 2-59: al sostegno più prossimo m'appoggio!...!

mi torse / piu nel suo amor, più mi si fé nemica. / tanta

. minturno, 43: quella riconoscenza è più mirabile alla quale segue il meraviglioso,

niente sa creare un'intesa muta e il più leggiadro dei romanzi. 6.

; distinguere fra altri, per lo più in base a una caratteristica spiccata;

fuor ch'ella non sia veduta / ma'più sarà da ognun riconosciuta. leonardo,

-con litote: non sapere neppure più chi uno è, perdere la memoria

perdere la memoria di qualcuno. -per lo più con uso iperb., con riferimento

vecchia che neppure il diavolo l'avrebbe più riconosciuta, mangiata com'era dalla fame e

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (9 risultati)

gli dei, ti riconosco / prole più degna ognora / e del padre e di

. è oramai riconosciuto anche presso i più savi come uomo sdegnoso di buttar là un'

gallia transalpina essere appresso di sé il più famoso e cellebrato studio di lettere che

quella stessa virtù che aveva veduto per più d'appresso in concistoro. tasso,

... ho chiarissimamente conosciuto o più tosto riconosciuto il suo giudizio, la

toccava, udendogli, non gli riconoscevano più per opere loro, ma gli stimavano

furono allontanati dal loro sconfig- gitor che più noi potevano vedere, quasi come pure allotta

chiare e distinte. gigli, 4-227: più d'un secolo fa scipione bargagli riconosceva

i quali si credono la memoria esser più grande ne'fanciulli che negli uomini avanzati

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (13 risultati)

. giambullari, 5-5: tra l'altre più belle e più necessarie scienze che in

5-5: tra l'altre più belle e più necessarie scienze che in questo divin poema

machiavelli, 1-i-42: sendo stato più anni fuora di casa, voleva venire

essere lunedì mattina nella libreria per riconoscere più particolarmente e questo e ogni altro testo

: resta ora che discendiamo a riconoscere più d'appresso l'ordine a cui siam tenuti

. si suole adoperare... più frequentemente sopra l'apprezzo e la stima del

f. rondinelli, 1-126: quelle guardie più diligenti delle prime chiesero loro la buffetta

ma la scoprirono ed insegnarono anche i più assennati e i più nobili fra gli

ed insegnarono anche i più assennati e i più nobili fra gli antichi filosofi. cornoldi

loro gara è di chi sarà riconosciuto il più diligente a servirmi, il più splendido

il più diligente a servirmi, il più splendido a trattarmi. leopardi, iii-431:

malatesta malatesti, 1-148: qual lingua mai più sana / contar poma tanta dolcezza e

sì immensa pietade, / che per più caritade / incarnò il verbo in te del

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (8 risultati)

, e lascerai che non ti spieghi più a lungo la natura delle considerazioni che

riconosceranno e faran nuova rotta per il più facile. -con uso recipr.

da lui. boccalini, ii-121: le più sublimi dignitadi dai prencipi buoni altrui si

questa congiuntura ha preteso di ricever onore più che di darlo e di riconoscervi in

tal giumento ne farete quei piatti che più in acconcio vi torneranno, e fatemene

propria persona. -anche: avvertire, più o meno consapevolmente, la superiorità o

fiorir privati siamo / di quel che più si stima e più dilecta; / e

/ di quel che più si stima e più dilecta; / e vuol che sola

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (5 risultati)

in maniera che quella gente non riconosce più il suo signore vero, se non

luca, 1-3-1-36: quanto poi all'altro più forte argomento della pratica di alcuni prìncipi

da gigante e dai suoi, gli davano più di duemila voti di maggioranza.

di un gruppo; ritenersi rappresentato, più o meno compiutamente, da un'istituzione,

g. ferrari, 107: il più lieve fatto lo getta (machiavelli]

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (16 risultati)

3£. locuz. -non riconoscere più: verificare che un luogo o una

persona sono radicalmente cambiati, non sono più quelli di un tempo o quelli dei

tutto diverso ora, non si riconosce più. quando veniva da me era tutto preciso

mandavano lampi, e non si riconosceva più. barilli, ii-235: ero rimasto a

aspetto, popolazione, da non riconoscerla più. -non riconoscere se stesso,

crede buono, ecc. -non riconoscersi più: essere molto mal ridotto. giuliani

a casa, che non mi riconoscevo più. -riconoscere da un chilometro di

indomani mattina guglielmo si alzò un po'più tardi del solito, tanto per riconoscere

un giorno a tal segno che non sia più riconoscibile dal padrone di cui era giunto

e storpiata in modo da non essere più riconoscibile. 2. identificabile precisamente

idem, 5-10: uno degli errori più gravi e più comuni in cui oggi

5-10: uno degli errori più gravi e più comuni in cui oggi incorrono molti consumatori

solo atterraggio di aerei, per lo più sprovvisto di capannoni, ma segnalato sulle

le precise regole dell'arte ed il più alto sapere per goder il favore delle grazie

, 23-416: c'era egli mai divisa più chiara da render riconoscibile la bugia?

imitaziom ci rammemorassero e che per conseguente più tosto quella rammemorazione e quel riconoscimento che

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (5 risultati)

atto amministrativo con cui, per lo più a opera di congiunti, viene ufficialmente

con maggiore agio... potevano più minutamente far simili prove e riconoscimenti,

ripetuti,... è né più né meno quello che doveva essere il teatro

conseguenze giuridiche, rendendo così possibile o più agevole all'interessato l'esercizio del diritto

regno italiano da parte della russia è il più grave fatto di quest'anno. oriam

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (9 risultati)

giov. cavalcanti, 1-162: tanto più quanto il ciptadino è maggiore e più

più quanto il ciptadino è maggiore e più degno nella repudlica, tanto più gli à

maggiore e più degno nella repudlica, tanto più gli à bisogna essere in grazia degli

del mondo, non mi potrebbe far cosa più grata e della quale io desideri essere

grata e della quale io desideri essere più larga riconoscitrice. aretino, iv-3-333:

, 543: non erano i griggioni più di quattro miglia lontani da tirano, quando

9-197: i combattenti di tripoli, più freschi di gloria, una volta riconosciuti

parte necessariamente era sprezzata e per lo più abbandonata, onde, riconosciuto il sito

regno riconosciuto, non avrebbe avuto popolo più fedele di quello di sciartres. balbo,

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (9 risultati)

all'emigrazione, a me par destinata più d'ogni altra a compiere, col mezzo

, una condizione perduta (per lo più con sforzi tenaci e pazienti).

età, e che forse non ritorna più in nessuna altra epoca della vita,

642: si sperava assai; si sperava più che non si riconquistò, e il

, e che tutti assieme costituiscono la più grande e gloriosa scuola di musica che sia

riportare, ricondurre una persona, per lo più un minóre, ai propri congiunti.

vostro cor poi trova / che 'n più pregio salite / s'a far riconsentite /

che m'aveva fatto la mattina il cibo più che il solito: e riconsideratole bene

..., non vedo il più incensurabile. botta, 6-i-73: queste risoluzioni

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (9 risultati)

e civile, riconsiderate al lume di più chiari concetti. riconsiderazióne, sf.

posizioni precedenti. -anche: analisi più accurata e attenta di un problema.

ristorare; determinare una disposizione d'animo più serena. chiabrera, 1-i-358: dove

è che egli siasi riconsigliato di slontanarsi più che non fece nel primo suo lavoro

, di azioni. -anche: rendere più salda, rafforzare la fede in un ideale

enumerazione progressiva, ripetuta per due o più volte. arpino, 9-131: l'

. e letter. esporre, per lo più a voce, lo svolgersi di fatti

25: voi avete ricontato di vostra bocca più volte come voi siete mio mortale nemico

parole per recarle alla memoria degli auditori più fermamente. 4. in un'

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (7 risultati)

di ricontemplaré), agg. contemplato più e piu volte. carducci, 111-1-260

di un oggetto, aggiungendovi per lo più ornamenti. carducci, ii-8-216:

michelangelo prese quella carta e con penna più grossa ricontomò una di quelle immagini con

suavità l'uso di venere, come più necessario alla propagazione. e io ricontraddico

. e io ricontraddico esser primiero e più necessario l'atto del conservare che del

trare / dà di creder che voi siate più d'uno. onde per tal cagione

. « ma è bellissima, è più nuova della mia. mi riservo di ricontrollare

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (7 risultati)

, morto allora, non avrebbe potuto più riconvenimelo. -biasimare. nicolò

, esso formò la lingua parlata come più gli piacque, né può riconvenirsi di nulla

, le varie legislazioni richiedono per lo più che le domande così proposte nei confronti

severa reprimenda. manni, ii-54: più giova una correzione amichevole che una torbida

. 2. portare a una più ferma convinzione. rebora, 3-i-257:

; è un'esperienza che mi riconvince di più di tantissime cose intuite o sapute.

v.]: 'riconvincibile': da potersi più o meno giustamente riconvincere. =

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (12 risultati)

senso generico: invitare nuovamente una o più persone per un incontro, per un colloquio

: la questione nazionale sta per riagitarsi più viva che mai su'fatti di roma al

: rinnovazione dell'invito a una o più persone per un colloquio, per un incontro

l'altezza del cavaliero deve essere tanto più della cortina, quanto basti a scoprire la

altro in ciò che sa favellare meglio e più saviamente: tuttoché la regale pecunia sia

, sicché per qualche tempo non veggasi più comparire fra le compagne: una bella

con essi i cavalieri, i quali non più usarono per reverenza di catone il velo

, come fanno gli eretici, benché più ricopertamente. = comp. di ricoperto

tempo di salvarsi, ve ne morirono più di venti, miseramente sbranati e laceri

metallo, e il piombo è il più minimo e il più vizioso. vico,

piombo è il più minimo e il più vizioso. vico, 4-i-969: vi si

). trascrivere uno scritto, per lo più in bella copia. luna

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (11 risultati)

,... acciò non mi siano più causa di fastidio a ricopiarle. tasso

presentatogli. galileo, 1-2-54: poco più potrò fare al presente, avendomi tolto buona

pel nuovo ricoglitore. avrei voluto ricopiarlo più in ristretto, per risparmio di spesa

azioni sue..., aggiugnendosi di più che alcuna cu quelle che rimase ci

col copiare e ricopiare, qual liquore più e più volte travasato, ne è pervenuta

e ricopiare, qual liquore più e più volte travasato, ne è pervenuta alterata

quel palazzo che è riputato meritamente il più bel cornicione. algarotti, 9-24 [1755

presente commedia imitati con tanta attenzione che più volte mi posi ad ascoltarli, quando quistionavano

mio non era in mia madre il più opportuno per farsi amar da un marito

'l tuo digiuno tanto fiano a dio più accetti, quanto con migliori costumi e

accetti, quanto con migliori costumi e più semplicemente a lui da te siano offerti;

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (7 risultati)

. metalliche con vernici o altri metalli più resistenti. 5. in fotogrammetria,

prisi panno intorno, anzi, con più accorto modo che si può, le

, 19-82: dopo di lui verrà di più laida opra, / di vèr ponente

/ la loggia, in alto, più di venti metri. -seppellire;

averebbe ricoperto infallibilmente con uno de'suoi più vasti e più preziosi padiglioni. -per

con uno de'suoi più vasti e più preziosi padiglioni. -per simil. popolare

orando, fecula vide un albero colle fronde più lunghe ed agute di quelle dell'olmo

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (10 risultati)

da ferrara, 100: amor, con più sospir conven ch'io canti / che

nemici, affin che ai nostri / più agevol fosse il ritirarsi al tempio, /

in altro tempo sereno poi, non avendo più bisogno di ricoprirsi, passando per la

caso; e ti verrò ricoprendo el più che io potrò. v grade- nigo

farme vendetta, / ricovrendo l'onor più ch'io potròe. -fronteggiare un momento

per- nod, formaggi, chicche una più schifosa dell'altra. -per estens

questo frate domenico? che, essendoli dato più fede che ad alcun altro frate di

, si fece apparecchiar da mangiare e più del solito stette a tavola, quasi

quali o meglio san ricoprire l'amore o più modestamente manifestarlo. b. corsini,

altro in ciò che sa favellare meglio e più

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (11 risultati)

si crede ricoprire, e ancora perché è più cattivo e più ostinato a fare ogni

e ancora perché è più cattivo e più ostinato a fare ogni male. gelli,

dati, 1-242: credete voi d'esser più grati e accetti a civile e a'

e con itri simiglianti onesti titoli per più agevolmente ingannarvi. brusoni, 12: non

la commedia... è la più quieta poesia che produr possa la fantasia

le mie canzoni col nuovo abito facciano più bella comparsa. 17. esercitare

e... gli davano al compagno più gagliardi e più raddoppiati, come a

gli davano al compagno più gagliardi e più raddoppiati, come a mio ricopntore, che

[4-ix-1910], 228: le pagine più ricordabili de 'la mia giornata'sono quelle

moltiplicarsi nell'anima tua la carità divina più largamente, cioè per lo raccordamento de'

fuste e menato ad aresso per lo più leale omo de vostra terra. testi fiorentini

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (11 risultati)

mai più per ricordanza vedute no'n'avea, si

la ricordanza di tutto ciò che non è più sotto ì nostr'occhi, la ricordanza

ci rimane incancellabile al par dell'epoche più memorande. rebora, 3-i-16: dio

diviser la cava de l'argento e di più la mina in snebergo in cento 28

stufa accesa. -titolo (per lo più al plurale) d'opera memorialistica.

passato. monti, v-417: la misera più si trattiene in questo soggiorno, per

, per lei pieno di amarissime ricordanze, più si consuma. leopardi, 10-61:

historia', raccolta in quindici libri da più approvati monumenti degli antichi: monumenti runici

gregorio che in quel dì si facesse più spezialmente solennità di san piero quanto a

i-384: gli amici d'alessandro per lo più non tanto ponevano mente a'peccati,

non v'ha certamente a chi giovino più d'un principe queste pitture che se

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (10 risultati)

e levando il pericolo che potessero commetter più danni: il che, sebene raccordato da

che, sebene raccordato da noi con più mani di lettere, mentre erimo in stato

aria che avesse possuto offenderlo, rimasero più che attoniti nella loro confusione.

leggi, che se alcuno avesse bevuto più del dovere essendo condennato, per l'

: senso commune, col quale distingue più pienamente gli oggetti sensibili, che rappresentano

vorrei che ella si ricordasse che non è più in caso di far la galante.

ella fatta fare una cintura di gioie la più ricca che per memoria d'uomini si

avesse da esser beccato, vorrei che più tosto vi beccasse il tale uccello ».

ariosto, 1-4: voi sentirete fra i più degni eroi, / che nominar con

simintendi, i-ny: corrono gli altri più fortemente che 'l veloce vento. pamfago

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (12 risultati)

per utile consiglio il deporre le pretensioni più alte. giordani, v-105: ben

7. intr. per lo più con la particella pronom. conservare nella

montale, 1-68: chi si ricorda più del fuoco ch'arse / impetuoso / nelle

visibili, cioè perduto il vedere affatto, più si raccordano, e con maggior virtù

bellincioni, ii-116: s'altra più di me ti parrà bella, / ricordandoti

vivanda assaggiata da lui ben saporita e più al vederla o pure all'udir la descrizione

lauto convito. beltramelli, iii-118: niente più di questo io so ricordare di quella

, ii-1229: la poesia non serve più a fissare in formule ricordative precetti o memorie

italia. b. croce, ii-2-141: più arrischiato sarebbe forse, col ricordato critico

, i-1-33: quali sono le testimonianze più credibili se non quelle appunto dei migliori

: per cele brar con più alta parola la rinnovata dedicazione di questa

che pregata alfin ripara / la scordanza più infelice. 2. commemorativo.

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (13 risultati)

: in te mai non mancheranno queste e più altre assai molestie, quale sarebbe lungo

mamiani, 3-236: esaminando la cosa alquanto più addentro, io porrò prima in ricordazione

costanzo, 1-137: i ghibellini, ricordevoli più de'danni vecchi ricevuti dai guelfi che

ricordevole del suo danno, non vuol più passare dove cadde una volta, benché

il conosciuto o quello che di esso più preme ricordare e nella forma che lo

ricordare e nella forma che lo renda più prontamente ricordevole e presente allo spirito,

hanno perduti, se ne dimostrano incomparabilmente più ricordevoli e ossequiosi che quando gli avevano.

235: è il giorno, quello, più ricordevole della tua campagna di guerra.

istriane a me care, una delle più care mi è umago, perché legata

è umago, perché legata agli affetti più ricordevoli della mia giovinezza.

ciascuno credesse che l ^ altro fosse più ricordevole di lui e avesse in sé più

più ricordevole di lui e avesse in sé più di consiglio, si stettero grande pezza

cati- lina, tanto verissimamente quanto io più potrò, in brievi parole riconterò perciocché

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (15 risultati)

, iii-202: nomino solo fra essi i più ricordevoli. carducci, iii-17-25: chi

s. l., 9-8-21: sono più ricordevoli cose quelle che in sé hanno

parola dice tommaso: quelle cose sono più ncordevoli le quali sono bene ordinate.

me fosse veduta; ma la reminiscenzia più ricordevole nella smarrita memoria tornò costei da

lo dimostrava il fatto che anche nella più orientale italia i poeti per nozze gemevano quali

di ricordo, iscriverebe queste cose con più diligenzia che non ho fatto io.

ariosto, 25-25: ruggiero... più graziosi carmi, / più dolce istoria

.. più graziosi carmi, / più dolce istoria non potrebbe udire, / che

le ceree dita, / viviana, non più forse a la mente 7il ricordo di

, 2-8: un giorno, per una più acuta trafitta del ricordo, saliremo in

giorno, / a un tempo assai più antico, a un'isola lontana / va

quasi per seguire un ricordo dei tempi più belli e appassionati. pascoli, 280

al ballo con maddalena; e ogni più piccolo ricordo lo faceva tremare.

come uno spetro, / senza passato più, senza ricordo, / m'abbandonai con

fatti o circostanze passate (per lo più nella locuz. fare ricordo).

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (12 risultati)

im- pararanno..., tanto più avend'egli li miei disegni e raccordi

era un ricordo, non si vedeva più di che colore era, se blu o

considerate bene questi ricordi, perché è più facile a conoscergli e intendergli che osservargli.

iii-296: io non saprei dare racordo più utile ad uno amante che el procurare

a punto a quella fazione come la più potente, e fecero ogni sforzo per accrescerla

dicendo quel motto... che più gli pare a proposito. -istruzione,

a tiberio et al senato che non cercassero più di ampliarlo e che si astenessero da

secondo ordine di tavole che si pongono più vicine alla chiglia per fare la bordatura

incompleti (e, per lo più, non riscontrabili nella realtà) che

ricordi dati nel minor consiglio ed esaminati più volte in trono hanno i serenissimi collegi

, fé notte grande, nel qual tempo più volte alzossi risoluta di andare a ritrovare

è segnato male una volta, è più facile lo andare di male in peggio che

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (10 risultati)

tocca, ritocca, lecca ed amplia da più di trent'anni. manzoni, pr

, ma una volta scritto non è più capace di ricorreggersi. 4.

decisione esclusiva della domanda del ricorrente tanto più abbisogna del corredo degli argomenti su cui

. -in partic.: che grava più volte a scadenza fissa (un'imposta)

incertezza dell'avvenire rende egoisti anche i più liberali. tommaseo [s.

, di avere preferito una sua morale più comoda a quella seguita da eugenio.

questo motto era diventato uno dei motivi più spesso ricorrenti nei discorsi del piccioni.

dalla croce, ii-37: tale impedimento il più delle volte occorre da cause cne comprimono

che lo precede di due file, più il doppio di quello che lo precede

alla periferia del corpo, che non comunica più coll'encefalo, e sensibile. d'

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (7 risultati)

3. mestruo (per lo più al plur.). alfieri,

. vuol egli per altro mantener per sé più che è possibile la ricorrenza. stampa

parvol che ricorre / sempre colà dove più si confida. ser giovanni, 3-158:

. insieme co'medicamenti ancor gli alimenti più acconci a farmi goder lungo tempo il

cassazione una sentenza (che per lo più è già stata resa in sede di

non si poteva ricorrere solo alle persone più intelligenti e misurate, bisognava muovere molta

applicarsi formalmente a quello studio a cui più lo chiama o la natura o il

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (10 risultati)

e constituite nella glossa accursiana, cui più che al testo si ricorre.

liste porporine; tu che. sse'più nera ricorre al pesce fario. leggenda aurea

s'usa per dividere la pietra sempre più la sega. 7. rifarsi

circoscrizione, m'è venuto fatto il più delle volte di dar nell'uno e

8. ritrovarsi, esservi di nuovo, più volte. -in partic.: ripetersi

di napoli, i quali, ricorsi più anni prima in francia, avevano continuamente

rilasciato, straziato, battuto, attuffato più volte nella gran vasca dell'acqua,

ricorrono su e giù, non c'è più verso a quetarli. -correre incontro.

13. darsi, per lo più affrettandosi e senza porre indugio, a

: pinuccio, che non era il più savio giovane del mondo, aweg- gendosi

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (6 risultati)

svolga ripetendo lo stesso tracciato, superare più volte uno stesso punto. lomazzi,

. -region. in falegnameria, ripassare più volte con un utensile. giuliani

meditare della notte, sì le veggiamo più chiaramente. a. cattaneo,

troppo, ed il paranco non può più agire. perciò bisogna mollare o ripassare

. magalotti, 23-23: sogliono costoro il più delle volte professare di riconoscere un dio

:... 7 non piglian più che tre provvisioni. / c'è

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (2 risultati)

, 1-294: oltre queste tre specie più generali d'eccezioni dilatorie o declinatone,

bisticci, 1-ii-356: fu [agnolo] più volte tratto del ri

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (6 risultati)

laminato'riveste le navi, e vai più del rame a conservarle. stampa periodica milanese

ben avere osservato la fiamma esser molto più rossa nella base, che nella cima:

di quel colore rosso, che tanto più cupo diviene, quanto quelli sono più

più cupo diviene, quanto quelli sono più grossi, più terrei e più densi.

, quanto quelli sono più grossi, più terrei e più densi. -occupare interamente

quelli sono più grossi, più terrei e più densi. -occupare interamente il terreno (

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (13 risultati)

suol essere rivestito di questa dignità il più orrevole uomo del parentado. d \ '

l'alfieri scrivesse, era già da più secoli connesso con la storia della religione

dar loro [alle arie deltopera] più di mossa e di spirito: e le

le rivestì sopra tutto di belli e più copiosi accompagnamenti. 10. modificare

nella sua lingua alcuni sermoni di orazio tolse più presto ad imitargli che a tradurgli.

arkadian porphyritch, una delle persone intellettualmente più fini dellurcania, che meritatamente riveste le

industriali, ossia mobiliari, le quali assai più rivestono il carattere di privata e procurata

poi / un'altra volta, e mai più non spogliarsen. caviceo, 1-164:

, 1-164: queste anime revestiranse mai più de'soi corpi? 19.

di abiti nuovi; provvedersi di indumenti più decorosi o più adatti a proteggere il

; provvedersi di indumenti più decorosi o più adatti a proteggere il corpo dal freddo

precisamente colla sua abitudine attuale; quanto più uno scritto si dilunghi da questa,

scritto si dilunghi da questa, tanto più quel gusto rozzo lo rigetta e ricusa.

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (12 risultati)

21. intr. per lo più con la particella pronom. coprirsi di

uccelletti udire / cantando forse i lor più caldi amori, / io non son

... secondo influenze interne assai più oscure, il fondo stabile del suo

ben disposto nei suoi confronti (per lo più come formula di invocazione o di cortesia

algebra... e ciò tanto più sembra verisimile, quanto che del rivestirsi delle

rivestiti, adomati di varie fettuccie di più colon, perle e coralli al collo,

nel tempo nel quale la rivestita terra più che tutto l'altro anno si mostra bella

posti anche a sementa in qualche parte più pianeggiante. idem, v-58: il

...... per lo più cretoso ed arenoso, rivestito generalmente di

col declivio laterale dolce, e nei più rivestito di verdeggianti e fioriti prati.

potuto poi, rivestito di un'autorità più legittima e misurata, con utile di tutti

iii-91: quando gl'imams non son più rivestiti d'alcuna carica, rientrano nella

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (9 risultati)

due bassi (una delle situazioni le più comiche della moderna melodrammatica, e così

discorsi, con la semplice narrazione fosse più grato. magalotti, 9-2-100: questo

tanta efficacia che ne ho ricevuto ogni più desiderabil sollievo. -espresso attraverso immagini o

, 55: non c'è la più insopportabile cosa de un vilan revestito. domenichi

quasi su la finestra salito, troppo più ingordo di voler entrar dentro ed abbracciar

della zuffa fondati su le medesime ragioni più volte allegate per impedire il rivettovagliamento di

di vettovaglie. -per estens. nutrito più adeguatamente, rimesso in carne.

stata una sforziade o una borsiade in più. 3. intr. riprendere

l'uomo / è lo stromento dove più rivibra / la grande volontà dell'universo.

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (11 risultati)

sf. corso d'acqua di portata più o meno grande; fiume, fiumara,

, e al trapasso d'una riviera più di quattordicimila si dice che n'anne-

, alla riviera delle amazzoni, a'più gran fiumi che siano nel mondo e in

velo e oltre la rivera / vincer pariemi più sé stessa antica, / vincer che

suo cavai nell'onda rilucente; / poi più s'inoltra, e dassi al nuoto

riviera del mare e molti altri luoghi più lontani erano posseduti da stratone, re

in quell'ora, di solito la più calda in riviera, s'alzasse un ventaccio

-in determinazioni geografiche (e, più recentemente, turistiche). breve

sanza trovar mai strada, per far più tosto. mazzini, 35-321: garibaldi,

stazione invernale della nostra riviera, i più curiosi collezionisti del mondo. montale,

. san remo, montecarlo: durò più di due anni. -riviera di

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (7 risultati)

da alberi da frutto, per lo più ricco di umidità e di vegetazione,

gelo, ma molta pioggia, e più volte neve, e anche qui d'intorno

orientale e del friuli (per lo più nella formazione di toponimi; ed è

per amore prese la ballia / del più piagente e nobile diletto / che fosse mai

pecora al lupo, trovandosi in questa riviera più di quarantamila anime che refugiate alla parte

un fossato pieno d'acqua per lo più preceduto da una siepe. o.

. collana, che presenta una o più file di brillanti incastonati lungo tutta la

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (10 risultati)

segno / d'altro cesare in terra assai più degno. siri, x-137: chi

grigi sulle tempie dell'uomo ben portante più anziano di lei, a rivincerla,

montemezzo? -reazione, per lo più vittoriosa, contro un nemico da parte

che, finita la guerra, risorgevano più maligne che mai a preparare la guerra

, soddisfazione (ottenuta talvolta con ritorsioni più o meno legittime sugli altri) per

la vendetta, ma tut- r al più la rivincita. -riscatto da una

riscattarsi da una sconfitta (per lo più morale); rivalersi su qualcuno.

tismo', che quel paese sia destinato alle più tristi avventure. = deriv. da

al derby finalmente rivinto, nella maniera più malignamente deliziosa che potessero sognare, hanno

al cielo / fògge da lor ogni più fosco velo / né fa sol rivirir,

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (11 risultati)

[f. s. nitri] più volte, perseguitato ed esule, nella svizzera

le fila degli ammalati venivano crescendo sempre più, si provvide a fare un'attenta e

sciagurate s'avviarono insieme verso il luogo più rimoto del quartiere dove egidio le stava aspettando

un concetto, uividea, per lo più sotto la spinta della mutata situazione storica

e perentoria nel rivisitare e discutere le più futili piacevolezze che si sono sempre degustate

rivolta, dai classici rivisitati allo sperimentalismo più vaneggevole? 3. fatto oggetto

riconsiderazione di un fenomeno culturale per lo più sotto la spinta delle mutate condizioni storiche

lo potrà seppellire, morto e non più ingombro colla sua categorica predicazione di un

e doloroso recanatese, la sua poesia più pura ed essenziale, rivivente e rivissuta,

sempre migliorando. 2. analisi più o meno accurata, esame anche ampio

europa, sono persuaso che niente disdica più ad una delicata educazione e ad un

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (12 risultati)

che vogliono a giudicarli maggiore sodezza e più riposta copia di sapere, a lui

quartiermastro, in ciascun corpo d'uno o più battaglioni o squadroni, ed il capitano

rivista da ogni condottore che avesse una o più bullette..., con dovere

o su interi reparti, per lo più prima della libera uscita, oppure da pubbliche

esteri, fra le unità di una o più squadre, alla fonda o in moto

all'infuori di me / non si ricorda più nessuno - /... dell'

ecc.,... per lo più non sono riviste, non giornali contenenti

finire. già in quelle riviste prende più luogo la rivista propriamente detta politica e

diretto dal brof- ferio; firenze, più tardi, ci mandava una rivista redatta

1-i-043: se questi motivi, riguardati dai più come un paradosso, sono ora diventati

. periodico ad alta tiratura, per lo più riccamente illustrato e destinato a un pubblico

,... era già stato illustrato più volte su riviste mondane. buzzati,

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (13 risultati)

addetti del settore interessato, per lo più allo scopo di migliorare la propria immagine e

leggero, composto di quadri per lo più ispirati all'attualità e legati da un

che diamo stavolta l'ha scritta il più porco. ci ha messo dentro anche gli

cui è il testo recitato, per lo più d'intonazione satirica, che assume il

e sulla mordacità satirica delle battute, più che sulla spettacolarità delle messinscena.

sempre il pievano; e chi ha più giudizio, l'usi... addio

dapprima coglie soltanto i campioni che fanno più spicco, n color ruggine d'un letto

rivista, a mano a mano, i più ingegnosi ritrovati, i più significanti aspetti

mano, i più ingegnosi ritrovati, i più significanti aspetti della tecnica, dell'industria

redazione di una rivista (per lo più in senso iron. e spreg.

spettacoli di varietà (e ha per lo più una connotazione di pacchianeria e di dubbio

pure le son vere, e per di più sono difese da messer accorambeni!

di rivitalizzare), agg. reso più vivace; rinvigorito. c.

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (12 risultati)

rivivente, adolescente come voi, un poco più pallido di voi, ma immune dalla

volta... la sua poesia più dura ed essenziale, rivivente e rivissuta,

giunta l'eco di questo fecondo ritorno della più bella illusione che noi ci facciamo delle

fagiuoli, 1-8: termine al viver suo più non prescrive / il destino comun;

fu accolto, / senza timor di più morir, rivive. capuana, 18-77:

alzo a sviarmi e a far rivivere più allegra la fiamma del mio caminetto, che

quasi rivisse, / e il disio più focoso e più fiero / parve subitamente divenisse

/ e il disio più focoso e più fiero / parve subitamente divenisse. foscolo

rami, / un'anima si fa senza più peso, / i prati hanno una

l'età dell'oro, / non più miseria.. / non più lavoro.

non più miseria.. / non più lavoro..! -essere ripristinato

devono rivivere in un'altra luce, più pura, incorruttibile. ferrerò, 2-11

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (8 risultati)

impressioni che formarono la delizia del popolo più artistico che mai sia stato al mondo.

uno scolaro. sbarbaro, 4-54: più del modo di schizzare da un astro

ruggito li suoi filliuoli, così marco più chiaramente che li altri disse la resurrezione

3. riproporre, ripresentare con più efficacia. m. zane, lii-5-384

fiume di limitata grandezza, per lo più a carattere torrentizio e affluente di uno

, par., 1-137: non dèi più ammirar, se bene stimo, /

un solo di que'pietosi sguardi, più giorni, e vivo e lieto può mantenermi

nell'espressione a rivi e per lo più in espressioni iperboliche). giamboni,

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (13 risultati)

aveva chiuso gli occhi come per gustare più intimamente il rivo di piacere che le

petto e le s'insinuava nelle fibre più segrete. 4. discorso fluente

/ sì che i suoi arbuscelli stan più vivi. cavalca, 6-1-447: stolta cosa

. cieco, 8-72: qual che più nell'animo il combatte, / è che

vogare di nuovo. e per navigare più in generale, ma non a vela o

fossero portati al professore, saranno non più come al solito respinti, ma rivogati all'

. riproporre concetti, argomenti, per lo più con insistenza o pedanteria; ripetere discorsi

periodo di castità può costituire la premessa più favorevole al consolidamento di un legame.

percosse. malaparte, ii-185: 1 più lontani cominciarono a gridare: « tiragli

'attribuito'al nome precedente o, tutral più, la rivogatura a una generica 'scuola'

, rivolò del cielo / a le parti più eccelse e più serene. marino,

cielo / a le parti più eccelse e più serene. marino, 1-7-22: la

, 2-221: tremo sempre di non rivederlo più, e questo pensiero mi farebbe nvolare

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (11 risultati)

e molto spesso rivolendolo e oltre a ciò più che parte volendo da lui, non

il suo esser mutolo gli potrebbe, se più stesse, in troppo gran danno resultare

uomo che di voi non ne voleva più sapere. -desiderare o richiedere il

globi volgenti e rivolgenti, / qual più, qual meno, il lor giudizio

i-ded.: son da quattrocento / e più 1 volumi antichi e i venerati /

o qualcosa dopo un intervallo di tempo più o meno lungo in cui l'attenzione

. 2. girare una o più volte portando sopra quello che sta sotto

landolfi, 2-181: la luna sempre più si sbilanciava verso la linea frastagliata dall'

governo; -avvolgere in una o più spire. f. pigafetta, 3-98

. palmieri, 1-1: innumerate carte di più e più libri rivolgendo, ho trovato

, 1-1: innumerate carte di più e più libri rivolgendo, ho trovato molti precetti

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (12 risultati)

i seguaci di questa opinione, quanto più andran rivolgendo le carte, esaminando le ragioni

osservazioni e riscontrando le esperienze, tanto più si confermino in questa credenza. gemelli careri

queste e le simiglianti / avrà di più veder poi liberiate. maestro alberto,

tinovanza, o voi possiate salire a più alti sguardi per l'uso e per

, 8-107: quattrocent'anni, e più, rivolto ha il cielo, / da

/... / a lei più volte, onde raccor l'eletta / una

europa,... erano per conseguenza più esposti alla potenza del re cattolico.

a posarsi. 9. girare più volte da una parte all'altra il viso

viso o gli occhi, per lo più alla ricerca di qualcuno o di qualcosa

me occorreva, desiando di veder cosa più cordiale della mia donna. tasso,

io chiuda questo mio « caffè » più o meno « greco », il quale

cor mi sugge, / fera che più mi fugge / di dì in dì,

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (7 risultati)

'l dito attuffo, e sommerge quel più o men che voglio dentro una tazza

e vecchio / che non ci è più chi attenda / a cosaccie di stoppa

iv-iii-7: dico che « altri fu di più lieve savere »: che, pensando

perché le morti de'prencipi sogliono il più delle volte apportare alterazioni di stato,

, giacendo a letto, una o più volte (anche nella forma iter.

. cassola, 2-49: si rivolse al più grande: « come ti chiami?

, 1-41: sbigottito e disperato di più veder l'opera sua riuscire a buon

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (3 risultati)

queste poche domande, e nelle risposte più brevi sta la filosofia migliore. 28

vaso, siccome all'aria accostantesi, è più debole, imperocché svapora, e quello

2-189: lo fiume era sanza guado e più abondevole ch'egli no era usato,

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (10 risultati)

quale permetteva di far periodi un poco più lunghi deti'ordinario e dare alle parole un

ordinario e dare alle parole un rivolgimento più vago, porgeva ai poeti e agli oratori

strutture di uno stato, per lo più attraverso un procedimento illegale e non di

botteghe, già che niente vi era più che fare de negozi durante quella guerra

nostre repubbliche. colletta, i-252: esposti più d'ogni altro all'ira del governo

fosse opera della filosofia e de'libri, più che de'bisogni e del secolo.

li asempli delle cose insensibili sono dessedati più efficacemente. -trasformazione, cambiamento radicale

, che sorse a un tratto a più alti pensieri. rapini, iii-253: la

sorte del mio amico non era stata più vicina a un propizio rivolgimento. -in

arrà il sole da correre un grado più oltra. tasso, n-iv-389: dovevate dimandare

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (11 risultati)

, 1-iv-56: giulio cesare è il più stupendo rivolgitore dell'umane sorti nel mondo pa-

. fazio, ii-58: su'più frigidi monti si dileguano / le bianche

divide il proprio alveo in due o più, allora ognuno di essi si dice

tra'massi / de 'l clivo, in più di cento / rivoli che brillavano,

pelo, ora interrotto da larghe chiazze più oscure, si apriva qua e là

otto o dieci rivoletti di lagrime l'uno più dolce dell'altro. pascarella, 2-138

di monferrato, / e'genovesi e più altri vicini, / ma non sé,

di processi socio-politici, provenienti per lo più dal ceto più umile delle popolazioni,

, provenienti per lo più dal ceto più umile delle popolazioni, spontanei o sommariamente

, che mediante l'uso di forme più o meno intense e diffuse di violenza (

di dominazione straniera) o a modificarlo più o meno radicalmente o anche solo a

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (14 risultati)

, 2-1-26: che come borea, quanto più di forza / mette il mare in

'l fiede, e scuote, / tanto più l'onda ne rintuona e geme;

ne rintuona e geme; / sì quanto più gli orecchi miei ercuote / di tue

/ di tue vittorie il suon, tanto più freme / in me ingegno,

parole / mette in rivolta, onde non più s'adori / l'idol quaggiù di

sentimento di libertà non conosciuto neppure dai più rapidi precursori. b. croce,

/ le mie tristezze prime e le più sole, / fatte di tema più che

le più sole, / fatte di tema più che di parole / e di rivolta

che di parole / e di rivolta più che di preghiera. palazzeschi, i-100:

la volubile fortuna / dieder a chi più fur nel mondo amici, / ch'i'

inospiti sassi e balze orrende / con più rivolte [il destriero] ruinoso scende.

cattaneo, iii-1-49: il modo d'assalto più marinaresco e artificiale era una continua serie

8. svolta, curva, per lo più alquanto ampia, controcurva. -anche:

. se corresse per linea retta non avrebbe più lungo corso di circa 18 miglia da

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (9 risultati)

scoperte dalla fortezza, a fine che restino più sicure. viviani, vi-274: fermare

e mi cinga, e mi stringa con più cruna rivolta? m. adriani,

, talché per la fessura si videro levarsi più capi. galileo, 4-1-119: volendo

istesso. durazzo, 1-25: queste limosine più volentieri faceva a quelle persone civili e

. -mutazione repentina e per lo più inattesa delle circostanze, delle situazioni,

trovarsi. petrarca, 118-14: per più non poter, fo quant'io posso;

del quale è difficile immaginare alcunché di più rivoltante. bernari, 7-355: il

sinisgalli, 6-142: leopardi ha mutato più di una volta la sua positura, come

impasta la farina, facendola un po'più coagulata di quella della tavità, e la

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (13 risultati)

un acquedotto verso spalato, sito di più grato soggiorno. guglielmini, 2-164:

1-240: in quanto poi al modo più proprio di conservare il seme del grano,

otto volte, la leverai e voterai più della metà del bagno in uno due o

parte o un punto (per lo più all'indietro). machiavelli, 1-viii-247

: marco, il vostro destrier quando più corre / frenar potete e rivoltarlo in

temi (o, anche, fra più persone) quello che interessa. -anche

per avere rivoltato ognun di voi il più de'libri che ne [dell'amore]

ironia, a fine di fame il più meraviglioso birbante possibile. -percorrere,

dolore e d'ira / e rivoltava in più parti il pensiero. guidiccioni,

a dire di quelle cose, che i più maturi non ardiscono, e che i

. ah, quando prendon moglie non vogliono più bene alla mamma! 9

accusatore arà per oggetto il fargli apparire più certi e più efficaci, che possibil sarà

oggetto il fargli apparire più certi e più efficaci, che possibil sarà, e massimamente

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (9 risultati)

nausea (in senso fisico o, più spesso, morale o estetico, anche

14. intr. per lo più con la particella pronom. voltarsi,

, continuamente, a indicare per lo più ansia, insonnia). iacopone,

29: av- vien ch'a dio più si rivolti / chi bisogni ha più grandi

dio più si rivolti / chi bisogni ha più grandi e chi n'ha molti.

e le spese di queste balle ascenderanno a più di l. 400 moneta di milano

assi, cioè fermamente, lunghi acciò che più difficilmente sotto sopra si rivoltassero. soderini

faggio ha la foglia simile al nocciuolo, più piccola, più sottile, morbida e

foglia simile al nocciuolo, più piccola, più sottile, morbida e delicata e leggiera

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (15 risultati)

è poco frutevole; / siché aledamare più se convene, / perché flirtare pur farà

tornar molto bene, e quanto han più ritorni fanno l'effetto migliore; e

/ muover sotto i suoi ponti ancor più sotto, / e più sonanti rivolta le

ponti ancor più sotto, / e più sonanti rivolta le spume, / come

sonanti rivolta le spume, / come più altero, che non era, fatto.

quelle invenzioni della civiltà contro le quali più si rivolta tanimo mio. verga,

roseo, iii-57: quei che tardano più di quel che deono, fanno vino

come inviperito. si rivolta per mordermi più a dentro. pecchi, 9-73:

, iv-206: anticamente in roma il più onorato era il dio marte; ora il

onorato era il dio marte; ora il più venerato è bacco, et 11 tempo

aver mai lena, / onde a pena più vivo mi sostegno. daniello, lxi-23

[fichi] si pongono a seccare in più maniere al sole in sui graticci

la piantagione di cipolle brama una terra più sovente lavorata / che rivoltata a fondo

300: il gabbano rivoltato del pastore dice più il bravac- cione, che non i

fosse uniforme in df, allargandosi sempre più colla stessa proporzione taltro braccio rivoltato all'

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (9 risultati)

pallavicino, iii-258: landac il più degno presentò le lettere regie scritte in

iv-1-726: egli la lasciò non potendo più reggere, con lo stomaco rivoltato, con

nelli, iii-o: con me non venga più con quelle sue rivoltature di cervello.

-in senso generico: pistola (per lo più di piccole dimensioni).

di rivoltella: suicidarsi (per lo più in contesti iperbolici ed enfatici).

in abito da sera: ragione di più per non fidarsi. si fa presto,

caporali, i-87: costui da mille o più seco menava / armati di spadoni e

e con sì vaghe treccie, che più tosto simigliavano capegli d'angelo, che

libri di ragionamenti vari di lorenzo capelloni più fra tante librarie da me rivolte, da

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (4 risultati)

. mutato, trasformato, cambiato per lo più in qualcosa di totalmente diverso.

degno / ed alto obietto ognora è più rivolta. v. franco, 289:

cristoforo armeno, 1-255: essend'io naturalmente più tosto alla clemenza che alla severità rivolto

... in casa de messere tomaso più stalla che si pò, et in

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (20 risultati)

nella polvere, tuttavia giuocando vinse sempre più con le malizie... che

anche, in una situazione (per lo più viziosa). magalotti, 9-2-39:

, sbatacchiare., e proprio nel più bello, quando ero sul punto di

detto che dieci anni sono, o poco più, un simil turbine distrusse i piombi

una vita nuova, più in armonia col tempo e con la necessità

continuò come se fosse fatale non potersi trattenere più: - ci fanno comodo altri denari

inferno dai demoni. 2. rotolandosi più volte. de amicis, 347:

, o isogna credere che d'altro più gli caglia che di coloro. d

di boemia],... sono più tosto inchinati al vizio, che alla

i-17: ben vedeva e soleva dirlo più volte, che un clero istrutto nelle

si affrettò a concedere ai rivoltosi la più ampia amnistia e ne ordinò l'immediata

pallavicino, i-91: prevalsero i consigli più mansueti e come più confacenti alla natura

prevalsero i consigli più mansueti e come più confacenti alla natura del pontefice, e come

del mio scrittoio, onde non venisse più brama a quell'uomo di riprodurla nel teatro

due mila e cinquecento miglia, per lo più impraticabile e rivoltoso mare dell'oriente.

, parecchi sono che v'affondano nel più bello del viaggio. beccaria, i-374

sociale e politico; mutamento per lo più brusco e repentino della condizione o del

n'era il meno interessato come il più lontano e che aveva in sé senza

fianco di che difendersi, ardesse di zelo più di coloro che ne dovevano apprendere i

g. capponi, i-214: in poco più d'un anno aveva firenze veduto mutare

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (19 risultati)

in libertà,... in poco più d'un anno mutava quattro stati di

invasioni e le rivolture ànno interrotto e disfatto più d'una volta il tacito lavoro del

mura non fusse piano, come il più delle volte in simili di monte suole

deveno in tal caso guidare le strade con più e meno rivolture, secondo che ancora

meno rivolture, secondo che ancora andasse più e meno salendo il sito dentro.

dentro. baldini, i-530: l'italia più vera resta in alto, nascosta nelle

.. son nudi, acciocché con più facilità il suono li possa penetrare; hanno

; e sotto tai rivolture, per più sicurezza, i ponti o le steccate

di una questione, diretto per lo più a mascherarne la vera natura (nell'

proprii raggi distende, significa contrasto di più venti, che'marinari dicono rivoltura.

momento dato è il lato nord che cresce più in fretta, poi il lato ovest

. cambiamento radicale e, per lo più, brusco e inatteso di una situazione.

artista e genio di poeta pari ad ogni più grande e ad omero stesso in quanto

capito che questi nostri lavori sono molto più seri, molto più importanti dei vostri

nostri lavori sono molto più seri, molto più importanti dei vostri, e trasformeranno il

, ho dimostrato loro ch'è tanto più semplice cambiarsi la giacca. bernari, 3-138

di fuori degli schemi (dunque non più fatali) della rivoluzione tecnologica e neocapitalistica

. custodi, lv-342: non parrà più strano che alcune autorità francesi abbiano severamente

nell'agricoltura, la grande industria agisce più rivoluzionariamente che non altrove, nel senso

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (12 risultati)

.. ha combattuta nel modo il più risoluto questi princìpi rivoluzionari. de sanctis

tal modo cambiato, ch'ei non pareva più il saggio, il sapiente cittadino della

in quelli che pel loro stato erano più colti, preti, frati, nobili

anzi, con la vecchiaia raggiunge le più alte vette dell'arte. e.

dai preti, dai vigliacchi, renderla più giovane, più forte, più grande,

dai vigliacchi, renderla più giovane, più forte, più grande, più alta,

renderla più giovane, più forte, più grande, più alta, più veloce

giovane, più forte, più grande, più alta, più veloce, piu intelligente

forte, più grande, più alta, più veloce, piu intelligente, più progredita

, più veloce, piu intelligente, più progredita. piovene, 7-79: se vi

a quello dominante e basati su strati più o meno ampi della popolazione che,

all'ordinamento esistente) e per lo più anche violente, conquistano (soggiogandolo o

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (9 risultati)

di un nuovo regime, per lo più autoritario). g. villani

antica famiglia degli aliani... tanto più temeva, vedendo il popolo..

, alla mostruosa tirannide della moltitudine la più vile e crudele. l'aurora,

nostri occhi agitarono popoli e travolsero regni più vigorosi, non avessero fatto che anche la

manifestano... allora, i più validi sostenitori (attuatoli, da lungo

all'ideologia marxista- leninista con l'appoggio più o meno ampio dei ceti operai e

russia, procedendo verso riforme sociali sempre più radicali, e doveva essere diffusa in

2. radicale e per lo più rapida trasformazione dell'assetto sociale ed economico

la rivoluzione borghese offre di fatto i più grandi vantaggi al proletariato; è in

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (10 risultati)

settimanale che vengo pubblicando a torino da più di due anni. l. sturzo,

per la rivoluzione dell'idee che rende più familiari nuove allusioni,... per

] ha il merito sommo di avere conosciuto più di tutti, se non quasi solo

riguarda la popolazione di alcuni dei paesi più sviluppati. -rivoluzione sessuale: v

sono tra quelle che mi sento fare più spesso. il sole -24 ore [27-iii-1987

quei tempi ne'quali le sacre rappresentazioni erano più in voga, il germe della rivoluzione

carrà, 16: il pubblico non urlerebbe più scandalizzato, perché non avrebbe più timore

urlerebbe più scandalizzato, perché non avrebbe più timore d'essere turlupinato, e intenderebbe

accompagnano il passaggio dall'adolescenza ad un'età più matura, in cui si compiono le

matura, in cui si compiono le più grandi rivoluzioni della vita, e muore

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (5 risultati)

che dovrebbono... toccarci molto più che la morte... d'un

: chi potesse sapere l'origine delle più strepitose vicende, quali sono le rivoluzioni de'

intendo certe intelligenze, o vero per più usato modo vo- lemo dire angeli,

, 247: secondo loro mente, più del tempo d'una sola revoluzione de l'

tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; perché non ne possedeva

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (7 risultati)

è dei tempi... tutt'al più, una rivoluzioncella dinastica: convertiremo l'

parte e dall'altra (per lo più nell'espressione volvere e rivolvere).

nasce, già pien d'ardire, il più bel fiume / che rivolva onde luccicanti

: la fama, a cui de'suoi più cari membra, / così ver l'

6. intr. per lo più con la particella pronom. girare,

che 'l cibo non si ricuoca più che bisogni. -figur. ritornare

rivomitato... quando non era più che un mucchio di ossa frante e

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (5 risultati)

, e confortandogli del laudare iddio il più che e'potessono, e ch'egli

zermagna e il mare, quali però per più sicurezza potrebbero farsi dal barone kuschland rivotare

dei lunghi filamenti (ife o organi più complessi) che, posti sul lato inferiore

quale appartengono forme bacillari (per lo più gramnegative) dotate di uno o più

lo più gramnegative) dotate di uno o più flagelli o atri che.

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (4 risultati)

la struttura della roccia, attribuita dai più a resti di rizopodi, a colossali

cavità coverte con un pedicello in mezzo più o meno ramificato secondo le specie.

ormai convinta che il gallo lì non era più sicuro, e che colei per bizza

pialleranno; avrà l'una in fuori più che l'altra, tanto la rizzaffe-

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (9 risultati)

48- 79: monte varchi / più volte fé combattere aspramente, / rizzando

porte di napoli, e perseguitare quanto più gli era possibile i ladroni e gli assassini

tremare tutta la casa che non era più gagliarda di muraglia che si bisognasse.

eran soliti rizzar sopra la sepoltura de'suoi più cari una pertica con una colomba in

posero vaste tele in alto sostenute dalle più alte case della via toledo, e

rizzare difici e cominciare a cavare da più parti. testamento di lemmo di balduccio

a- vere / oltre al dovuto alcun più se ne appropria; / e fate rizzare

, quando in armenia era la guerra nel più bel che mai fosse. groto,

isole, e massime la sicilia che più le premea; rizzare un castello, così

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (8 risultati)

una teoria o un'ideologia per lo più complessa e organicamente articolata. panigarola,

... di poter rizzare edilìzi più degni della maraviglia de'secoli.

, gli ha rizzato una memoria molto più salda di qual si voglia metallo e

. 14. intr. per lo più con la particella pronom. alzarsi,

, rubando il cammino, / e più di centoventi uomini ho morti ». anonimo

un dì insieme con gli ambasciadori e più cittadini richiesti, e ragionando pe'bisogni

quelle essere cose da parlarne in loco più secreto, e ritirossi in una camera

calonaco in modo che non potè rizzarsi più. g. gozzi, i-14-

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (17 risultati)

i capelli, di modo che, più ribelli che mai, si rizzarono come gli

si rizzò. 18. diventare più intenso e vivo (un sentimento).

di amore. -accrescersi, farsi più insistente, più acuto (un desiderio

-accrescersi, farsi più insistente, più acuto (un desiderio sessuale, anche

li disse né fece altro. -diventare più elevato, più solenne e aulico (il

fece altro. -diventare più elevato, più solenne e aulico (il tono di

espression sundirizzi. 19. farsi più acuto, più forte, e, anche

19. farsi più acuto, più forte, e, anche, stridente

ululo delle sirene d'allarme. -diventare più pungente, più penetrante (un profumo

d'allarme. -diventare più pungente, più penetrante (un profumo).

non le conosci queste donne. quanto più veggano altri morire e struggersi pei casi loro

cielo. 23. prov. quanto più si frega la schiena al gatto,

si frega la schiena al gatto, più rizza la coda: più si usa gentilezza

gatto, più rizza la coda: più si usa gentilezza con una persona scontrosa

usa gentilezza con una persona scontrosa, più si irrita, si infastidisce. proverbi

. proverbi toscani, 139: quanto più si frega la schiena al gatto,

si frega la schiena al gatto, più rizza la coda. = da un

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (10 risultati)

, sostituito negli ultimi anni da varietà più resistenti alle malattie. = deriv

ant. in funzione, per lo più, di compì, di termine o di

il nome roano, e massime peccando più nel rosso che nel bianco. tassoni

debbono in buona parte goderne, molto più il padre, dal quale tu hai

. machiavelli, 1-i-218: gli uomini stimano più la roba che gli onori. guicciardini

dio volessi non fussi vera: sono più e'cattivi uomini che e'buoni, massime

quale siano ministri, debbano essere molto più diligenti in evitare i disordini. tasso

, uomo d'ingegno acuto, ma più intento a far roba che a governare

nel piano del mugello e migliori e più fruttiferi terreni che sieno nel nostro contado,

abbigliamento completo delle classi elevate composto da più capi: mantello, cioppa, tunica,

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (10 risultati)

recò a parcittadino una robba reale delle più adorne che lo re avesse, con tanti

ch'egli ebbe, valea fiorini trecento o più. la spagna, 23'13:

118: tutti contadini in giacchetta; più usati di me come corpo, quantunque

piccolino, morta mamma, / non ha più di che campare; / resta solo

poche robe aduna, / mette l'abito più bello. per venirsene in città.

de'fiorentini e 'patti della pace in più guise sotto il detto colore. machiavelli

che par simile alla colla strutta o più propriamente alla gelatìna quand'è sul quagliare.

, libro, volume (per lo più in senso spreg.). magalotti

: tutta roba scelta, tutte opere delle più riputate, in varie materie; in

varie materie; in ognuna delle quali era più o meno versato.

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (5 risultati)

mentre in realtà si trattava di roba dal più al meno alquanto dozzinale. baldini,

, 4-351: il giovinetto la sapeva più lunga di lei e faceva bene: anche

pochi giorni e non te ne ricorderai più. -comportamento o atteggiamento tipico di una

io. droga, per lo più eroina o cocaina (anche nell'espressione

2-500: non temere: non sto male più, anche se la vita che facciamo

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (3 risultati)

anima. ibidem, 253: quanto più manca la roba, tanto più cresce lo

quanto più manca la roba, tanto più cresce lo strepito. ibidem, 254

e la bisaccia / si ritrovan costor sempre più piena / dell'i- stessa stessissima robaccia