Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (9 risultati)

i triangoli e 'quadrangoli e di più secondo il numero de'punti, e d'

triangolo ora si dirà quadrangolo o di più canti. fasciculo di medicina volgare,

il diesis quadrantale ai musici greci il più piccolo intervallo a cantarsi possibile, il quale

, 18-30: alcuni, per fare bastar più il grano, lo spargono con la

vista, / e la costa superba più assai / che da mezzo quadrante a

composti e ordina un mondo ideale il più simigliante che può al mondo effettivo.

convergenti nel polo. si descrivono poi più linee rette, le quali partono dal centro

figurare i meridiani uniti nel polo; di più le linee che segnano l'equatore,

.. ad allogarvi una sfera con più circoli, su'quali fossero distintamente segnate

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (9 risultati)

, il punto e lo quadrante / del più gentil pianeta, cioè il sole,

e sui campanili, superficie per lo più circolare sopra la quale girano le lancette

, ne le tregue / del piacere, più volte / ià con la man furtiva

partito, e non si farà vivo più, scomparso, cancellato via dal quadrante

il quale il mercurio esercita una pressione più o meno intensa. c

gran fatto preciso, è forse il più usitato: per mezzo di una carrucola

113: collochiamo il quadrante della bussola il più orizzontalmente che ci sia possibile e aspettiamo

, 1-iii-292]: gli strumenti che più di tutti sono sempre stati adoperati dagli artiglieri

; era la moneta di bronzo del valore più basso. -in senso generico: moneta

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (11 risultati)

a fortuna, la divisa esser non potea più quadrante. siri, ii-833: non

l'inglese westland ammette di non farcela più a quadrare il bilancio. -intr

conti fatti, quel litro di zuppa in più serviva a far quadrare il bilancio delle

, 1-1-279: mandogli ancora un altro più piccolo cannoncino formato in una testiera di

dixe: -signor mio, non perdete più tempo circa ciò, ché io non

circa ciò, ché io non voglio più marito. guicciardini, 2-1-383: questa dua

quale dei due appellativi gli quadrasse di più. pavese, 5-46: sapeva molte cose

pavese, 5-46: sapeva molte cose, più cose dei giovani, del dottore e

nelle chiese sotterranee, dove per lo più non sono altro che corpi di santi co'

, 2-3-35: a un palagio reale molto più acconciamente quadrerà una porta grande fatta di

filosofo e gli daremo quel qualunque che più gli quadra, di entista, d'

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (4 risultati)

tanti delle risa. baretti, 3-98: più mi quadra un po'di pan bruno

cortigian troppo loquace: / lo vorrei più tosto muto / che soverchio linguacciuto.

il mercato quadrario, che è peggiore e più sfacciata di quella tradizionale e accademica.

quadratamente la simboleggiatura dei topi, tanto più che il loro luogo topico è quello dove

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (17 risultati)

con questo s'usa di giucare per lo più nelle tavole da giucare.

parte degli angoli delle lettere per renderlo più facile e corrente. arneudo [s

ad aggiungere al suo dominio cento e più miglia di paese. -proiezione piana

se fussero alla stretta ordineriano la squadra più lunga che larga, ma pur di

la perfezione sta negli ordini, e più nel tempo. un nuovo soldato ed

oltre che in ritardo, nel modo più sgangherato possibile. 4. per estens

et in qual si voglia altra che più ci aggrada. 5. che

fisica. alamanni, 5-4-840: di più giovin valor, quadrato e basso /

. donato, lxxx-3-509: di statura più tosto basso che mediocre, ma quadrato e

grasso et alla pianura nutrisce le pecore più grandi e più grosse; le spiaggie,

pianura nutrisce le pecore più grandi e più grosse; le spiaggie, i colli e

che variava secondo il riflesso, or più scuro or più chiaro e tal volta

secondo il riflesso, or più scuro or più chiaro e tal volta pareva nero,

volta pareva nero, dava maestralmente, intonato più d'una solfa, la gattesca battuta

, ed io nutro per lei la più rispettosa ripugnanza: imaginate un corpo diciottenne

l'altro invece tace, è un ragazzo più tarchiato, nero, dalla faccia quadrata

medici, ii-151: non vidi mai la più leggiadra testa, / né sì lucente

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (13 risultati)

pure la poesia, gli passò una lirica più alta e più balda di quella ripetuta

, gli passò una lirica più alta e più balda di quella ripetuta da yorik per

22-217: eravi un certo elpenore, il più giovane, / né molto forte in

mentalità di codesta nuova gente è molto più elementare e quadrata della nostra.

che il pensiero, via via sempre più esperto e perciò più quadrato e resistente ad

via via sempre più esperto e perciò più quadrato e resistente ad ogni urto od

, 5-189: i suoi articoli divennero sempre più chiari, succosi, quadrati. cassola

muratori], cxiv-46-12]: è il più antico codice della bibbia che fin ora

dodici e i quindici anni che poco più in là si dedicavano al gioco ben

le strade, sono ben quattro volte più magnifici e più grandi di quelli che si

sono ben quattro volte più magnifici e più grandi di quelli che si costumano

a scacchi dalle grosse inferriate, e intagliata più minutamente dai piccoli compartimenti delle vetriate.

terreno di forma quadrata (per lo più in relazione con un compì, di specificazione

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (5 risultati)

5. disposizione di quattro o più persone ai vertici di un'ipotetica figura

si sente il crepitio delle archibugiate, le più intense sono quelle disperate dei difensori usciti

testuculo / al figlio incise o cosa più execrabile / determini che ommino io sia

con tale nome una camera abbastanza ampia, più lunga che larga, messa verso poppa

angolo che formano le due linee di più presso al vento, e dànno perciò il

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (8 risultati)

: sono i 'bianchi ', più bassi delle lettere dell'alfabeto e degli

.. ve n'è tra essi più d'uno di tali sesquiomnisci quadratoli delle

che, per parlare senza'ironia ed in più conve- nevol maniera, chiamerò sesquiciarpieri,

. geom. curva o linea quadratrice (più frequente quadratrice, sf.):

si radunino le acque piovane e lascino più asciutte che sia possibile le molte quadrature di

fiorito d'ogne lato, / lo più ricco del mondo. / ma or parea

bella e ampia e paese bellissimo quanto più immaginar si possa. cornoldi caminer, 127

dei gesti che diverrà uno dei segni più personali dell'arte di preti. ^

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (7 risultati)

9. archit. cornice, per lo più costituita da modanature e da aggetti,

armoniche della stessa frequenza (per lo più nell'espressione in quadratura).

fine e col fine si squadrano: è più lodevole, perché più malagevol, il

squadrano: è più lodevole, perché più malagevol, il trovar la quadratura dei

soluzione dipende dal calcolo di uno o più integrali). 14. matem.

murale con finte prospettive, per lo più eseguita con la tecnica delraffresco su pareti

quadratura ed al chiaro scuro come cosa più speditiva, e per tale effetto s'

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

teatro naturalistico, mentre sopravvivono per lo più nel teatro d'opera e di rivista)

il signor zeno pantalone, perché non sapeva più a che appiccare il filo per durare

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (6 risultati)

ferro e di vetro ancora oscillante: tanto più che era sola e piatta, nient'

, sì e no, nelle giornate di più bel tempo, uno spicchio di mare

barilli, 5-158: qui ci son più inglesi che portoghesi,...

considereremo primamente composto (come sue parti più propinque) d'una quinta e d'una

tutta la terra universalmente sostenne tenebre per più ore. sercambi, 2-i-146: dapoi una

aita. tommaseo, 2-i-82: sete più bella che non è la luna / quando

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (10 risultati)

la condizione del cronista letterario sommerso non più da chilogrammi, ma da quintali di

, sf. scherz. l'essenza più pura e riposta, il carattere assoluta-

e riposta, il carattere assoluta- mente più peculiare e intrinseco. tarchetti, 6-ii-500

gareggiavano cercando di colpire, per lo più con la lancia, un bersaglio solitamente

. òttonelli, 157: quintana o più tosto chintana, come le disse il

di tale giostra, costituito per lo più da un fantoccio raffigurante un guerriero saraceno;

] (v. quintana2), o più probabilmente con riferimento alle cinque sezioni,

il bersaglio era suddiviso; per gli esempi più antichi del signif. n. 3

ritrovate tante maniere d'esercizi equestri di più: giostre, tornei, quintanate, giochi

banchetti... si fanno per lo più in grazia dell'amor osceno e dell'

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (9 risultati)

veneziani iacomo tiepolo doge porta alquante leggi più vecchie: che li beni stabili de

, 3-399: dove il terreno è più magro, alla terzeria sottentra la quarteria

quintemare y anche quando i fogli sono più o meno di cinque. =

per scrivere cuciti insieme e per lo più racchiusi da una copertina; quaderno.

di piccola importanza, e suol tornare più a conto di avere il torto speditamente e

del mondo (e si riteneva fosse più sottile del fuoco, dotato di perpetuo

e incorruttìbile, di cui le parti più dense son le stelle. marino,

e distillazioni (ed era per lo più identificata con la pietra filosofale).

e poter di cieli e de le più potenti stelle, lo oro potabile a lo

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (19 risultati)

si lambicassero tutt'i rospi delle paludi più tetricose, non si stillerebbe una quintessenza

: già soracciomi a scartabellare quanto di più sottile e di più lambiccato si è

scartabellare quanto di più sottile e di più lambiccato si è scritto su questa materia

soglion dire, la quinta essenza delle più saporite delizie, ha per ventidue anni

che il commercio, che fiorì al più alto grado, e le lettere di tanti

[di dante] mi par troppo più nobile e spiritoso che non quegli altri,

: di che nulla è all'uomo più dilettevole. -carattere intrinseco e autentico

il tentativo del dramma. -aspetto più rilevante di un'opera. monti,

quintessenza delle vostre lettere. -carattere più autentico e peculiare di una nazione o

riassume integralmente le peculiarità o le caratteristiche più pure, oppure ne costituisce l'esempio

pure, oppure ne costituisce l'esempio più evidente. lubrano, 1-235: voi

borgo di s. germano, e più ancora in que'secreti ridotti, dove in

della pura poesia, in cui agiscono non più le anime dei poeti, ma ritmi

orgoglio -si autodegreda e si umilia anche più che un eroe dostoieschiano. -persona o

meneghello, 5-186: gaetano è il più giovane nella mia famiglia e l'annamaria era

l'annamaria era allora anche lei la più piccola della zia lena, erano nati a

bambini tipo. 9. parte più eletta, fior fiore dell'umanità o di

ho già detto per biasimarlo, anzi più tosto ne l'animo mio lo lodo,

conoscerla perfettamente, in tutti i particolari più minuti; saperne ogni segreto.

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (10 risultati)

3. che esprime la natura più intima e autentica di una persona.

o che tende a conseguire il nucleo più intimo e puro, le ragioni ultime

dell'arte nei suoi significati e valori più puri e riposti, ed era fanatismo quintessenzializzante

. negli aspetti essenziali, nei caratteri più intrinseci e peculiari. b.

essenza ultima e peculiare, ai caratteri più veri e intrinseci (un principio).

l'uomo umano per eccellenza, il più umano di tutti. i libri erano l'

. gruppo di cinque persone, per lo più affini o fra loro affiatate.

padri albani, avea dieci mesi e non più; quattro pieni: marzo, maggio

assicurare che tanto sarebbe stato possibile al più quintilianésco maestro il farvi apprendere il latino

un anno o in due, quanto al più bravo agricoltore il ridurre una ghianda a

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (10 risultati)

di un quinto di litro, per lo più garantita da un bollo. -con

se non a sciorre i problemi più semplici del primo grado,.

non abiterebbe ella; / ma se vola più alto, assai mi fido / che

: il concilio di basilea, che più volte tentato aveva di privare del papato

il netto del suo sodo l'ottava parte più alto di quel che gli è largo

. -quinta classe (per lo più solo quinta, sf.):

non si sono da quel momento separati più. pratolini, 10-76: gli anni

giorni. -quinta marcia (per lo più solo quinta, sf.): rapporto

autovetture fa ruotare l'albero di trasmissione più velocemente dell'albero motore (e costituisce

, / si risolvè di non mangiar più pane, / anna chiamò con allegrezza

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (12 risultati)

clandestinamente in suo favore, per lo più svolgendo una propaganda subdola, con attività

di fiandra 1. 000. 000 e più con la nuova gravezza ora accordata;

passato ducati trenta mila, e così più o meno secondo che più o meno si

e così più o meno secondo che più o meno si è portato di là

innalza sulla contrachiglia, a qualche piede più verso poppa della metà della lunghezza della

. i quinti di bilanciamento debbono essere più stretti del quinto maestro ed equidistanti dal

di bighe e paranchi, situansi in più luoghi della chiglia, a qualche distanza

ch'ai quintodècimo anno / m'abbaglian più che 'l primo giorno assai. messisburgo

avvertenza si riscontra ovunque negli scritti dei più scienziati, e nominatamente in quelli del

moltiplicare per cinque, rendere cinque volte più grande. massaia, i-44:

il mio capitale e diventare uno dei più ricchi negozianti della new england.

quìntuplo, agg. che è cinque volte più grande. galileo, 4-1-99:

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (7 risultati)

dare da ciascheduno dei collegati è diversa, più o meno, secondo le forze maggiori

situazioni ambigue, di carattere per lo più galante. savinio, 22-138: in

francisco, con dei profughi coreani in più. tutti qui-pro-quo e ripicchi fra un

lo manco del sacerdozio non ci à più luogo. tommaseo [s. v.

monte, adesso non vi si delibera più. s. bonsanti [« la repubblica

una solenne ritrattazione in cui mi renda più giustizia e mi creda meno irragionevole.

quiritàrio sulle terre con l'usare la più stretta rigidezza verso i famoli o plebei

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (9 risultati)

ossia de'quiriti. monti, x-4-381: più che a parlarvi, a lagrimar son

sabini. monelli, 2-137: augusto più invecchia più si fa moralista; deve

. monelli, 2-137: augusto più invecchia più si fa moralista; deve aver pensato

« aaeo, adeo, ché non sto più quirita! », / e fugette

vedesti il cortile ove smaltisce, lo trovaresti più ieno de quelli in cui cacano cento

puglia. idem, 8-90: mi sottometterei più tosto senza premio cento volte all'ora

raggio de'suoi, / che rirulgea da più di mille milia. anonimo fiorentino,

ti scaccio, immondo giure. / ormai più non istillo / l'untuoso cavillo /

amicis, xii-370: sarebbero forse state più guardinghe le due eleganti bottegaie o modiste

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (10 risultati)

seguire / quanto porragio, e del più sia quitato. -liberare qualcuno da

sodisfacendo, ché bene dèa gaudere lo più avaro omo quitare di libre cento per

ma gravi e lunghi di color bruno più amorosa davano la lor luce.

di stato in luogo e indica per lo più uno spazio lontano da chi parla o

, prendessimo. calogrosso, 85: più volte mi ricorda aver già letto /

ardito allora / dentro le cristalline onde più bella. / se non che quivi un

e decidere è stolto: / ripartirai più tardi / per assumere un volto.

questa parte pruova, cioè che nobilitade più si stenda; e rende essem- plo

elli rispuose: -messere, io n'ho più che voi non avete. -quivi fu

quel posto (e ha per lo più funzione di compì, di moto da

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (10 risultati)

anco a 'quivi 'que * della più bassa plebe e più forse que'del

'que * della più bassa plebe e più forse que'del contado di fiorenza aggiongono

2-75: il campione da analizzare non era più un'anonima polverina manufatta, un quiz

disagio vi s'aspetti / sul collo più incurvabil d'uno scoglio. b

, 9- xv-74: circondano la tavola più sgabelli, con una vecchia « scranna

; / vi stian sempre le febbre più lontane, / e non possiate mai tirar

liberamente fuori da quelle mura, nulla più avrebbe distinto quel sacro luogo da una scuola

anche frivola e oziosa. -per lo più: gioco di parole, arguzia, concetto

, costituito da brani tratti, per lo più con fini umoristici, da arie musicali

del piacere delle donne, dove el più delle volte se trovava, miser brandilise

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (11 risultati)

menzionato il figlio (e per lo più preceduto dalla prep. 'del ')

-per estens. la parte centrale, la più interna (di un territorio o di

2. stor. per lo più al plur. nel mondo inglese dell'

de luca, 307: se saranno più eredi,... si dicono di

quotta di legumi del paese, o al più pagare un porco vivo, una capra

, i-101: molte, forse le più delle genti, le giapetiche principalmente, le

... come, perché i più degli invasori pretendessero, pigliassero un terzo

legge) di un patrimonio ereditario fra più coeredi. -quota legittima o di riserva o

riservata inderogabilmente dalla legge a ciascuno dei più stretti congiunti del defunto. -quota disponibile

(e tale suddivisione avveniva per lo più in due fasi, nella prima delle

matricola imperiale 'principalmente; e di più aver seggio e voto ne'comizi o

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (7 risultati)

. -contributo periodico (per lo più annuale) dovuto da ciascun appartenente a

delle avite biblioteche; e, quel che più importava, misero fuori il denaro a

'quote 'e 4 posizioni 'più o meno adatte a una lotta. a

... era a un livello più basso che la quota stradale ordinaria dell'appia

/ qui sul pianoro, è ospitale / più che altrove: ideale / anzi (

intesa di fare larghi giri, a quota più bassa possibile, sulle paludi fra beira

pura illusione, che diventerebbe domani anche più irrealizzabile ed irrisoria. -valore

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (11 risultati)

stolta albagia: sì che il tìglio del più ricco / doveva, in paese,

doveva, in paese, essere il più quotato ed il più bravo. u.

paese, essere il più quotato ed il più bravo. u. boccioni [in

azione militavano gli uomini di gran lunga più quotati dell'antifascismo: lussu, bauer e

delle scuole industriali e certificati azionari delle più quotate società distributrici d'energia elettrica,

« trionfo film », era tra le più quotate, in quel momento. 3

. lo visita quotidianamente una delle sue più belle amanze, la contessa sugana di panigai

vede la caducità non solo negli atti più quotidianamente e miseramente umani, ma anche

miseramente umani, ma anche in quelli più superbamente intellettuali. -nella normalità

, 18-134: dramma e bellezza non son più quelli del quadro, ma consistono nella

papini, ii-1273: l'abitatore della più bigia quotidianità s'arricchisce ascoltando accadimenti straordinari

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (10 risultati)

da torino in motocicletta spartaco, il più giovane dei segretari, che era passato

, per deum, ch'io non voglio più che me stanzi in casa, che

iv-2-413: ricordo, come uno dei periodi più intensi nella mia vita, un autunno

tarchetti, 6-ii- 65: scrivimi più lungamente, e parlami pure semplice- mente

gruppo di arti o scienze pratiche, strumenti più che altro della vita quotidiana. beltramelli

di ogni giorno, chiusa nelle esigenze più pratiche e basse della sussistenza, del

di un mondo spontaneo e proprio, non più preso a prestito, occorre che la

t'anni e il suo stile acquisti più profonde confidenze con le magie delle anime

quotidie a la preda di fiere salvatiche e più di domestiche, et etiam di creature

e facondissimo / l'ha quotidie in più lochi amplificato. baldini, 14-73: tu

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

una popolazione così densa in confronto dei più popolati regni d ^ europa non è per

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (5 risultati)

) sono diffuse in italia per lo più come fenomeni individuali dovuti a difetti organici

, ecc. -scritto maiuscolo (più rar. minuscolo) è abbreviazione di

sono giganti e supergiganti, per lo più variabili; poco numerose, sono invisibili

: mercato in toscana e piazza in più lingue, bazarra e raba in genovesco.

vendere in rabba e aravi di spesa più di danari 6 d'una gabella della rabba

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (10 risultati)

un bel rabacchióne di forse trenta libbre o più. = voce di origine espressiva,

gran numero in pannocchie fogliute, più o meno ramificate; i frutti sono

esemplari di 4-8 anni, viene decorticata più o meno profondamente, seccata all'aria

debole azione lassativa, mentre in dosi più elevate ha effetto purgativo e si impiega

marmellate; tali piante, originarie per lo più della cina e del tibet,

nasce il reubarbaro con il gambo non più lungo di una spana, dal quale nascono

radici lunghe due spanne e qualche volta più, le quali di fuor via nel

; e confesso che ammiro con la più profonda venerazione le sue marchesane di monferrato

arrangia con ingegno, ricorrendo agli espedienti più svariati per ottenere uno scopo, per

àlbero maggiore. la rabbazza è lunga più del collombiere, passa dalle crocette alla

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (12 risultati)

o tempo rabbaruffato o cattivo, perché più presto dàn fuori gli ortaggi coll'aiuto del

! / poi rabbassa le ciglia e più non dice, / ché nella penna gli

, 2-15-12: ecco al fin che di più flutti un monte / s'innalza al

/ prego per cortesia, / che più non sia -lo suo detto fallato, /

. l'orgoglio degli scrivani e avutigli più sotto mano, maneggiando le scritture a

di tempo rese la camera del tesoro più reverita che 'l senato. delfico,

troverà che si è egli voluto attenere più alla verità storica che alla vanità nazionale

) gettano e recano a questo paese più di due milioni di scudi l'anno,

. salvini, 39-vi-37: le cose più infime e basse sono un eco,

presso di dio piu luminosa si sente e più chiara. rabbatuffolare, tr.

alla bell'e meglio, per lo più in modo affrettato o impreciso o con

quali avendo egli rabberciate e rappiastrate un poco più tosto che fortificate, le tenne sempre

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (19 risultati)

venne il copernico e pensò di sapere più degli altri architetti, e tombolò giù.

che dice che non ci si mettano più perché rovinerà [l'opinione del moto

stella, perché, quantunque io l'abbia più e più volte rabberciate, rinfronzite,

perché, quantunque io l'abbia più e più volte rabberciate, rinfronzite, raffazzonate,

e svenevoli, e, quel che più importa, senza spirito e melense. graf

il sistema hegeliano / si campa da più di un secolo. / e naturalmente

.. conciosia che ella si debba più tosto chiamare rabberciativa che fat

redi, 16-vi-263: per far la lettera più lunga le scrivo qui un mio sonetto

questa parte e nelle dichiarazioni dottrinali e più nella stona aneddotica contemporanea è pur quell'

a dir vero, molti titoli il più delle volte, oltra quelli di paziente

», 9-vii-1986], 1: ancor più desolante la prospettiva se poi la crisi

', non avendo li latini vocabolo più appropriato per spiegare la forza di questo

l'uomo, che la contrae per lo più dal morso del cane, il decorso

caratterizzata da paralisi e, per lo più, assenza di stato eccitativo (ed

assenza di stato eccitativo (ed è più frequente negli animali che negli uomini)

fisiche in toscana, 14-1-166: niente più di questa mostrò di stimare l'opinione

così intensa nell'individuo malato che la più piccola cosa lo offende e lo fa

di violento turbamento emotivo determinato per lo più da un risentimento subitaneo per un torto

rispetto ai quali ha una sfumatura di più bassa, cieca e quasi bestiale perdita

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (17 risultati)

denti, / con occhi bieci e più che bracia rossi; / indi a'

dell'animo, che nasce per lo più da sconfitte subite, da condizioni di

/ la tua superbia, se'tu più punito; / nullo martiro, fuor

foscolo non abbiano giovato a fomentare -parlo dei più altra rabbia che contro l'

attenuato: viva irritazione, per lo più momentanea; stizza, disappunto, dispetto (

, xi-362: quello che mi faceva più rabbia quando lei mi parlava di sua zia

manifesto turbamento emotivo, sia a passioni più durature e contenute, sia a stizza,

8-701: pur certa ormai che non sarebbe più venuto, scoccate le sei, si

fucina / giù nell'inferno in le più scure grotte: / ognuno aveva una

.. in cui poteo / la rabbia più che nelle stesse tigri? de amicis

-in senso concreto e per lo più al plur.: lite, contrasto

guardavano all'onore pu- blico; i più alla sicureza, dicendo doversi aver care le

. guerrini, 2-44: or non più tra le rabbie e le contese / povera

pedantone di erasmo, che, quanto più erudito grammatico tanto più temerario teologo,

che, quanto più erudito grammatico tanto più temerario teologo, con la licenza che

di strapazzarle, non rivolse mai con più rabbia i camini suoi denti contro il maestro

il fischio. tebaldeo, xxx-7-25: più ti vo'dir se sono audaci e strani

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (7 risultati)

, bramosia, smania (per lo più unito con una prop. subord. o

sensi seguita, non è amore ma più tosto libidine o rabbia si chiama.

abbandonar un gentiluomo, mio amico e più che fratello, tirato a forza da le

mia moglie? guarini, 59: oh più d'ogn'altra misera corisca, /

: la popolazione nell'italia andò sempre più diminuendo dopo il quinto secolo di roma

sarebbe paruta a chi veduta l'avesse la più rutta cosa del mondo. campanella

ci saranno invidiuzze e rab- biette tanto più cocenti quanto meglio dissimulate sotto il miele

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (3 risultati)

non poterli nocere. menechini, cvi-134: più ch'altra donna mi sei in dispiacere

dalla scrittura quadrata, impiegati per lo più dai rabbini nei commenti marginali ai testi

parte degli angoli delle lettere per renderlo più facile e corrente. -filosofia rabbinica:

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (14 risultati)

. mamiani, 11-40: la cagione più vera che le [le moltitudini] solleva

e rabbiosamente... è che più non conoscono ed anzi odiano e dileggiano

a urlare, a turbinare, a squillare più potentemente, quasi più rabbiosamente degli altri

, a squillare più potentemente, quasi più rabbiosamente degli altri giorni. borgese, 1-43

e questo rumore contribuiva a gettarmi nella più scorata malinconia. 8.

xxxv-ii-440: fugge ogni uomo da me più pauroso / che non dal can rabbioso.

violento turbamento emotivo, determinato per lo più da un risentimento subitaneo per un danno

gelosia, volendo quietarsi, anzi ognora più divenendo rabbioso, apollo con faccia alquanto

annunzio, iv-2-21: non si riconosceva più. era diventato cupo, diffidente,

ad adorare una la quale è la più rabbiosa, più traversa, più altiera,

la quale è la più rabbiosa, più traversa, più altiera, più ostinata,

la più rabbiosa, più traversa, più altiera, più ostinata, più ambiziosa

rabbiosa, più traversa, più altiera, più ostinata, più ambiziosa che non è

traversa, più altiera, più ostinata, più ambiziosa che non è uno officiai calabrese

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (12 risultati)

la donna o di non averla trattata con più sicura freddezza. jovine, 2-136:

son qui vicino i traci, / e più che mai rabbiosi. forteguerri, 8-105

, 41: essi, stimando che tanto più sarebbono i nimici impetuosi contra di loro

lor case fossero ornate e si mostrerebbono più rabbiosi nel guastarle, però eglino

guastarle, però eglino le fanno più forti che belle. -condotto con

guerra che gli è per venire addosso più rabbiosa che mai. segneri, 1-106

succhiano quasi a tutta l'europa il suo più bel sangue, assista dalla banda del

. mazzini, 93-165: non è più potente a prò'd'un popolo abbandonato

], 287: diventato per la potestà più rabbioso, era un crudo stimolo all'

divenia rabbioso e maledetto, / e più non cognoscea persona alcuna. bandello,

di star zitto. moravia, ii-51: più di una volta sebastiano, invece di

: il senno mi si afforzava ogni giorno più in lunghi e rabbiosi studi.

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (8 risultati)

. spallanzani, 4-ii-414: essendo per lo più le procelle del mare una conseguenza di

, a raffiche di tratto in tratto più rabbiose. -intensissimo (il freddo

alla tranquillità, alla calma una o più persone o, anche, una folla tumultuante

se una piangeva forte, l'altra più. -ammansire (un animale)

del tintoretto, ad uso dei toscani più ammodo, non entra proprio per nulla in

la prima cosa, a rabbonire le classi più offese: creò nuovi conti; diè

ad acquietare, a rasserenare una o più persone o anche a calmare gli istinti,

che rabboniva gli sfruttati e rendeva loro più facile sfruttarli. g. bufalmo,

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (8 risultati)

. che non è o non è più adirato; ridiventato tranquillo, calmo,

, sereno d'animo. -anche: diventato più ragionevole, più equilibrato.

. -anche: diventato più ragionevole, più equilibrato. de sanctis, ii-1-36

un gran risata, che mi turbò più. prese una grossa pizzicata di tabacco,

una sequela di casi che non sono più avvenimenti da intendere nella loro logica,

la discesa, il viale si fece più stretto tra le due file di alberi,

nubi accorrere da ogni angolo del cielo sempre più numerose e nere, ecco l'aria

(138): gli ascoltatori compresero più di quel che menico avesse saputo dire

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (8 risultati)

. vennero di nuovo rabbrustolati con infocatura più veemente, a tal segno che,

a tal segno che, non valendo più a sostener quell'assaggio d'inferno,

assaggio d'inferno, dimandarono prima, più che pria singhiozzanti, la compassione.

, non diffaitavano alle corone confederate modi più violenti per risentirsene contra gli austriaci.

rabuffamento. martello, 6-i-448: d'alcibiade più bello non mai sorse ateniese, /

la chioma per ispirarsi e non sappia più come tirare innanzi, credo sia avvenimento molto

l'arme el rebuffai, / né credo più che indreto volgi o giri. g

o contra agli inferiori si volge et è più licenziosa dell'asprezza. -sottoporre

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (6 risultati)

smanie di furore che, fra le più ingiuriose parole che sappia dire un fuor di

mia giovinezza. 2. sconfitta più o meno grave. machiavelli, 1-1-583

v'attorniò una moltitudine di sventurati, più che mezzo ingnudi, con le barbe

bellezza: e, quel che fa più forza, / ella non è raffazzonata punto

tutto rabbuffato, mezzo nudo e le più vergognose parti scoperte. buonarroti il giovane,

faccia così concio, rabbuffato e pesto più bella mostra nel giro che a furia

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (8 risultati)

i denti, / con occhi bieci e più che bracia rossi; / indi a'

rabbuffata e scomposta sua apparenza può servire più d'ogni altra agli intenta dell'artista.

: questa tua presenza fa sì che il più delle volte finisco con l'avere ragione

del tintoretto, ad uso dei toscani più ammodo, non entra proprio per nulla in

le lettere già pubblicate, ma molto più d'avermi data occasione di dire al

/ partono, ad un rabbuffo / più stridulo e più forte. e. lecchi

ad un rabbuffo / più stridulo e più forte. e. lecchi, 8-220:

nasale proponeva una frase, la ripeteva più alta. un'altra voce le rispondeva,

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (11 risultati)

le pratiche della tregua, non doveva più oltre il re procrastinare la missione de'

andava rabbuiando. -diventare sempre più oscuro, minacciando tempesta (una nuvola

accavallata in nuvoloni che, rabbuiandosi sempre più, davano idea d'un annottar tempestoso.

affari della pace si rabbuiassero et allontanassero più tosto dalla loro conclusione. beltramelli, i-492

prediche ai broccoli, / perché quanto più dici, io più rabbuio / la vista

/ perché quanto più dici, io più rabbuio / la vista dell'ingegno.

a secco la barca. -non più illuminato dalla luce del sole (un

rabbuiata, / e non ci veggo più levare il sole. -cupo e oscurato

: comprende turbeilari dal coipo rotondo, più o meno appiattito, con tubo digerente

consuetamente una faringe protrattile; per lo più sono ermafroditi. vivon tutti nell'acqua

età giovanile rassomigliano ad infusori, trasformandosi più tardi. si cibano dei liquidi organici di

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (7 risultati)

dato al metodo di eseguire le due regole più difficili ed operose, cioè il moltiplico

il moltiplico e la divisione, colle due più facili, cioè l'addizione e la

'in fuori, di cui or non più si ragiona, tutti vennero tosto a

chi coglie con perspicacia e acume i più vari e riposti aspetti di un'opera letteraria

e dedicato un capitolo particolare, è più il prodotto di una comodità par- titiva

.. durò anco ne'tempi non più pagani questa pratica in certi luoghi, del

cameroni, 1-42: tentate di creare la più rabelaisiana fra le composizioni, sforzatevi colla

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (7 risultati)

trascendente di raffaello, gli arabeschi i più artistamente disegnati non sono che un abuso

: il pollice vostro / non si rabesca più della / stellata macchia a'inchiostro.

, i-1270: si farebbe notte, più notte, nel quadrato della finestra, rabescato

. sorta di decorazione costituita per lo più da oggetti stilizzati (piante, rami

di tappeti (ed è per lo più al plur., anche nell'espressione

del ionico e del corinzio, riesce più leggiero degli altri, per la licenza che

rabeschi sulla cenere, sulla sabbia, linee più o meno a caso, anche sopra

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (14 risultati)

particolare aggiunto a un racconto per renderlo più piacevole. guerrazzi, 9-i-133: se

di moro e rabicani / giudicai la più parte. baretti, 6-102: il toro

e sella / porre a un destrier più che la pece nero: / così melissa

morsi / de li miei cani per più ricca preda / esser de'lupi e di

ricca preda / esser de'lupi e di più rabidi orsi. v colonna, 2-53

,... rabido e spumante / più s'attizza il dolor, e al

dolor, e al percussore / sempre più fiero d'avventarsi tenta? monti,

violento turbamento emotivo, determinato per lo più da un risentimento subitaneo, da un'

faldella, i-4-155: la farina, il più rabido e furioso rivale del crispi in

bonifazio a'colonnesi / scoperse il suo più rabido veneno, / allora venne meno /

del tigre / quale ora accoglia in sé più rabide ire. bruno, 3-1144:

maldestre, sconclusionate. e neppure con la più madornale ingenuità, neppure con la più

più madornale ingenuità, neppure con la più rabida sete di gloria, uno avrebbe

vista e hanno gran volo e per lo più

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (1 risultato)

1-279: 'racca ': gente della più vile condizione, senza punto educazione

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (13 risultati)

ti conviene alcune volte servire racamatori di più ragioni disegni. = nome d'

roncaglia, 21: io li mostrai più cose a lei affabile, / gioie,

non so come, senza averlo mai più potuto raccapezzare per quante commissioni me n'

fanfani, lvii-12: scritturò ancora quanti più filosofi, letterati, poeti, storici potè

, scoprire; dedurre (per lo più in costruzioni negative). pulci,

ed all'oscuro, / dov'egli sia più non si raccapezza. pananti, i-13

guerrazzi, 1-694: io non mi raccapezzo più in che secolo viviamo. de amicis

in piazza venezia, non mi raccapezzavo più perché fossi escito di

, riunire ciò che è composto di più parti separate o disperse o si è

in tanto pezzi che non si potrà più raccapezzare. atti del primo vocabolario della

di quanto sta succedendo. -per lo più in costruzioni negative e in relazione con

, 198: le nostre risposte accrescevano sempre più la sua curiosità, ma ogni tanto

impigliato nelle sue sorprese che non sapeva più raccapezzarsi. carducei,

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (9 risultati)

tecchi, 2-107: non si raccapezzava più a trovar la strada di casa.

6-ai: vuole offrire agli americani una vita più lauta e ordina la distruzione di immense

là, esige... anche più ammattimento per gli stampatori. papini,

sconsigliato d'andare a cercare una lettiga più capace di quella raccapezzata da segomo.

inclinavano gli animi a squarciarla di nuovo più tosto che vederla così indegnamente raccapezzata.

. mettere insieme, unire, raccogliere più elementi. muratori, 14-28: io

alzava le ciglia / dicendo che mai più in terra né in mare / con tal

il pulci ha presi i fatti da più autori, ma non ha saputo fonderli

. risolvere una situazione (per lo più difficile o compromessa), raccapezzarla.

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (5 risultati)

passato per setaccio fine, ma di più benissimo macinato su la pietra, perché

dare tale sensazione. - per lo più in contesti enfatici. niccolò da correggio

d'ogni parola una sincope, mordere più scorso che letto il messale, recitare

: intanto giunse là quel rubaldaccio, / più che satan m volto scuro e fosco

spirito si sono raccartocciati: non provo più il bisogno di espandermi, anzi mi

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (12 risultati)

dozzine di piante che adesso non so più dove me le abbie riposte. giuliani,

raccattare le frasine e a infilarle con più pedantesca violenza. amari, 1-iii-781:

che raccattiamo dalle citazioni di due autori più moderni, lo zolfo giallo di sicilia

. fucini, io7: l'orchestra era più numerosa del solito, perché per la

menzogna ed essa tale da scendere né più né meno di una femmina di casa

7. far salire uno o più passeggeri, fermandosi (un mezzo di

xxx-11-38: picchia teglie e padelle a più non posso. / di raccattarle [le

prima,... onde ella fu più casta ed ebbe la virtù della castità

casta ed ebbe la virtù della castità più che tutte le vergini; non dico di

di tanto male, essendone ogni dì più odiato, bandì che niuno tenesse prigioni

di sydrac, 241: l'anima è più degna del corpo, e perciò

tradizione o idea o esempio, per lo più decaduti o sviliti, proponendosi di risollevarli

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (14 risultati)

lucida coperta a brandelli, non pareva più nemmeno un uomo ma un raccattaticcio di

, 3-i-301: è oramai dimostrato che i più de'proseliti raccattati a cotesta maniera son

figli della terra. ma è voce più di spregio che di bontà.

, sventurato, sciagurato (per lo più sostanti). getti, iii-88:

-ben raccattato: benvenuto (per lo più sostant.). rovani, 5-162

espressioni rare e disusate (per 10 più nel vernacolo fiorentino). cattaneo,

'racceffare ': rinfacciare; ma dice più rusticità e dispetto maggiore. c'

amaro rinfaccio; il * raccèffo 'è più spiattellato e villano. = deverb

medici, ii-311: non si canti or più la nencia, / poi che l'

l'è morta e finita: / avai più non si raccencia / quella rosa scolorita

si può spegnere lo spirito? né più né meno si spegne e raccende come la

fuoco! il fuoco alto sovrasta. più su non si va di chi l'ebbe

/ il brando fulminante; / raccende più bell'ire / sul temuto sembiante.

fu da loro incontanente, non potendo più sostenerlo, sotto durissimi tormenti ucciso.

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (21 risultati)

caterina, 156: quanto più era combattuta, più si raccendeva nella

, 156: quanto più era combattuta, più si raccendeva nella perseveranzia della via di

tal modo il core si raccende che assai più de l'usato s'infiamma. n

passione, un desiderio intenso (o più spesso rinnovarli, dando loro nuova vita ed

/... / non m'invaghisce più di van diletto, / né più

invaghisce più di van diletto, / né più raccende in me fiamme e faville.

xxxv-i-461: l'aquistato d'ardire / puote più tosto fallire / che laove vera ragione

l'offerta; né le lacrime / del più puro e profondo occhio mortale / mai

/ di san gue nel più caro volto estinto. 6.

sopito; renderlo di nuovo attuale o più intenso; rinnovare l'ardore, l'

, / gli raccende nel core e fa più ardente / la fiamma che nel dì

che amore / nuove fiamme raccende in me più vive. cesari, 6-188: queste

convinzione. ariosto, 23-105: sempre più raccende e più rinuova, / quanto

ariosto, 23-105: sempre più raccende e più rinuova, / quanto spenger più cerca

e più rinuova, / quanto spenger più cerca, il rio sospetto.

disputa, e il tumulto facevano sempre più pauroso. amari, 1-i-251: gli altri

verso le tende, / la battaglia in più lochi si raccende. giorgio dati,

un tempo, talché ogni debito spento uno più grave ne raccendea. =

lampeggiante in parte, / ma il più di lui è fievole ed oscuro. /

pensier non si raccerta, / e con più chiari segni il monco busto / conoscer

figur. eccitato, animato di nuovo o più intensamente di prima da un sentimento;

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (4 risultati)

s. m. anche ai parenti più prossimi di quegli ecclesiastici che avessero raccertati

e l'hai raccertato: ora non puoi più diredarlo. -raccettare qualcuno in grazia

ii-10: quelle [piante] che aman più l'acqua stieno ai rii e nelfacqua

a racchetare attende / e cerca farsi più vicina a dio. -placare l'

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (19 risultati)

3. intr. per lo più con la particella pronom. cessare di

fosse armato e raunato insieme, era più per paura di non essere offeso che

: crederei / che mai non si saria più racchetata, / se non avesse avuto

quelle prime furie cessero il luogo a più posati ragionamenti. -sedarsi (un

, 1-161: se tu mi vai più rompendo la testa / né ti raccheti,

ti raccheti, io ti farò la più / scontenta donna che fosse mai al mondo

, mentre la cordatura è per lo più di materiale sintetico). sanudo

la mano ristretta e nel resto sempre più ampia facendosi. galileo, 3-1-178:

che i giocatori di palla a corda più esperti fanno con lor vantaggio, cioè

piacer di cui ti parlo / il più continuo e principal diletto, / ahi!

con sughero o gomma, per lo più puntinata, dotato di una corta impugnatura

2. tennista (per lo più nell'espressione buona racchetta: ottimo giocatore

racchetta, sapete che la palla quanto più fortemente è battuta a terra, tanto

fortemente è battuta a terra, tanto più alto solleva il balzo. bisteghi, xcii-ii-

legno o di alluminio, per lo più di forma ellittica, dotato di un'

fissare sotto gli scarponi per poter camminare più agevolmente nella neve alta. fanzini,

6. cerchietto di legno o più modernamente di metallo, fissato con un

d'artificio (e, nella terminologia più moderna, indica esclusivamente i piccoli razzi

ad ogni istante con profusione luminaria e più la lietezza di tanta moltitudine giubilante formava

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (8 risultati)

per facilitare il gioco e per renderlo più potente. -mezzo-racchettone: racchetta di dimensioni

mi rannicchio / e mi mostro sfruttato più d'un racemo. = etimo incerto

, per tirare agli uccelli '. più intensivo di 'acchiocciolare.

sere contrario, si racchiocciolava e non desiderava più che la sua sfortuna mutasse;

. -indicare sotto un'unica denominazione più entità geografiche. galanti, 1-163

sonoro che in sé racchiude tutte le armonie più unisone delle virtù. alfieri, 5-18

quivi fermavate le parole né cercavate in più stretta gabbia ristringerla, non poteva in

colle spine, acciocché sua vigna sia più salva, e alcuna volta racchiudono uno sì

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (8 risultati)

, i-97: niente dico degli altri scrittori più vani e leggieri, li quali sono

suo calor naturale ch'ei non può più mandar gli spiriti, come ei faceva prima

elli è ser branca doria, e son più anni / poscia passati ch'el fu

genuino, si racchiuse in una natura più eccentrica e genuina. 11

sangue fraterno. oh! non fermenti più quel sangue! oh! si

delle cose racchiuse dal cielo, niuna altra più cara che questa trovandone in questa vita

, 1-338: posso, ove ti sia più caro, / al tonante le folgori

miei racchiusi bocci / che non sanno più esplodere oggi sento / la mia immobilità

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (6 risultati)

. 10. contenuto in modo più o meno esplicito; significato allegoricamente;

meno esplicito; significato allegoricamente; posseduto più o meno consapevolmente. piccolomini,

egli aveva detta alcuna delle sue più mirabili creazioni, lui sospeso aspettare

l'amo fanno professione di raccòrre il più bel fiore della nostra lingua.

e quindi vanno a raccoglierne i frantumi più piccoli e gli inghiottono. -figur

se stesso questo principio e svilupparlo nella più potente rivelazione. -prendere possesso di un'

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (5 risultati)

, che ai buoni tempi raccoglie quasi più grano ella sola che tutto il rimanente

discreta giovinezza non ha da offrire niente più di se stessa, chi la raccoglie chi

, 3-162: il bacio del sucio è più dolce che non è quello delle supreme

piccolomini, ii-90: per esser la luna più imperfetta degli altri corpi celesti che le

costante, / deh cangia ora pensier e più non erra: / raccogli il ricco

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (20 risultati)

, disegnando molti di quei baroni raccoglier più che possono e venir ad abitare in

questo svantaggio non piccolo, che il più l'ottava gli dava necessità di raccogliere

nito e stringerlo nelle sintesi intellettuali sempre più larghe e, se può dirsi,

larghe e, se può dirsi, più intense. idem, ii-273: la mia

spagna guarda. -ant. pronunciare più rapidamente, con un suono più breve

pronunciare più rapidamente, con un suono più breve. l. salviati, ii-i-150

, ma addiviene che meno interi e più veloci si pronunzino alcuna volta, onde raccolti

partic.: riunire i voti di più votanti nell'urna e scrutinarli. savonarola

bigamia dai frati, forse perché raccoglievano più scarse elemosine per le anime de'mariti

-ritirare dalla circolazione (valori non più in corso). f.

colà per le contrade della città sua più giovani, e da esse trasse le parti

esse trasse le parti meglio composte e più aggraziate. cesarotti, i-vu-9: nove dì

comuni ai propositi, alla volontà di più persone. -anche: comporre, conciliare

di città che a'campani, dispersi in più borghi, die- der gli etruschi,

levar della luna le capre non stanno più chete, / ma bisogna raccoglierle e

, ognun fa mostra, / quanto più sa, di rusticano garbo. 15

guastai di,... per rendere più strepitosa e grande l'eroica sua azione

intorno intorno, / vidi specchiarsi in più di mille soglie / quanto di noi

del longhena a san stae è uno dei più belli di venezia: ampi e maestosi

-costituire il luogo di riunione di più persone, il centro intorno al quale

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (6 risultati)

grandi e liete molto, / e più tempo durò il festeggiare, / e ciascun

restandomi in quel punto altro da desiderar più innanzi..., mi diedi

uranio e leonilda fughivi, scostandosi ogn'ora più dagli egizi lidi, gonfia da placidissimi

dal re mattia corvino fatta una delle più belle e copiose librarie che di que'

opere. caro, 12-iii-157: studio più di star sano che di sapere,

restano molti, de'quali raccoglieremo alcuni più insigni che si conservano appresso diversi signori

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (7 risultati)

voci degli scrittori, da alcuni de'più famosi e ricevuti comunemente da tutti per

tutte le voci e, per lo più, postavi la loro autorità nell'esempio.

dabbene per utile della società si affaticò più anni a raccogliere molte storie tanto antiche

sezzo in un luogo, acciocché si renda più grave quello che si dice. dante

, 2-1-283: raccolto tutto, sarebbe forse più ragionevole credere che il re di francia

aue generi, ma sceglieremo il genere più nobile, ch'è la virtù.

che daltambiguità delle risposte loro raccolga quegli più timore ch'ardire. carducci, iii-13-64

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (11 risultati)

. dimostrare di aver inteso per quello che più o meno esplicitamente significa una parola,

tempo le lingue necessarie e quindi raccorre più copioso frutto. cesari, 1-2-38:

degli altri sensi il vedere, con più dilettoso conoscimento si apprendono le cose che

nelle università di cantabrigia e d'ossonia più volte in pubblico ella godè d'ostentame

l'uso e di raccoglierne fra le persone più scienziate gli applausi. g. graziani

guerrazzi, 2-394: resta eletto chi raccoglie più voti, che devono superare la metà

i-70: bianca di perle e bella più che 'l sole, / dell'ingegno del

rara virtude in sen raccorre, / ogni più nobil disciplina il veggio. mascheroni,

in tutta l'europa, venivano raccogliendo più sempre nuovo potere e un sistematico mistero

scioglie: / ma lui non mira più la donna altera, / ché declina

scarse / alessandro, e dispone i più gagliardi / in faccia alla battaglia,

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (15 risultati)

raccoglie, / par ch'a nulla potenza più intenda. savonarola, 8-i-205: si

, iv- 2-80: ella non aveva più la valutazione sicura del tempo; ella

in età già grave, a pensare più ah'anima che alla casa; più alla

pensare più ah'anima che alla casa; più alla coscienza che a'traffichi; più

più alla coscienza che a'traffichi; più a dio che al mondo.

aretino, v-1-366: un pastore non più uscito de la villa,..

solo. -farsi meno esteriore, più intimo (un sentimento). beltramelli

un poco e si raccoglieva in una più schietta intimità. 38. stringersi

in se stesso; rannicchiarsi; avvolgersi più strettamente in un indumento. calandra

, men semplice di uno spirito, più sottile d'una forma, ove la passione

-per estens. farsi via via più piccolo, restringersi. sassetti, 124

i... i che quanto richiamando più l'envio / per la secura strada

prefetto. serdonati, 9-333: di più v'erano tanti mercatanti, artefici,

l'alito, con suono che, più dolce, più carezzante, io non le

con suono che, più dolce, più carezzante, io non le aveva udito mai

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (11 risultati)

al suo fine. il suo occhio più non scintillava alle acclamazioni dell'equipaggio: ed

sgombra, / a poco a poco dio più chiaro vede, / posto d'un

. bartolini, 16-165: non ho più pazienza di combattere con donne. io ho

col raccoglimento dei giovani, quando capiscono più che non sia detto. -raccoglimenti

alla quale si vedono cedere gli animi più induriti. e. cecchi, 9-154:

in una delle panche. eran le più deserte: vi prendevano posto le penitenti

. cecchi, 3-179: al periodo di più calorosa fiducia rivoluzionaria è successo un periodo

). soderini, ii-376: molto più è verisimile che con l'acqua celestiale

altro un idioma che un raccoglimento di più e più vocaboli ordinato a servire a

un idioma che un raccoglimento di più e più vocaboli ordinato a servire a una diversità

numero... è un raccoglimento di più unità insieme. atti del primo

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (7 risultati)

criterio di scelta (quindi, per lo più, scadente): ed è riferito

antico imperio romano, l'italia, più infelice che non le sue provincie, era

diario: saremo a tozzi. tutt'al più ne hanno usato per un raccogliticcio di

e sceglitore, lavatore e ritintore dei più fetidi cenci poetici e storici degli ultimi

citerò spesso il farinacci, come uno de'più autorevoli allora, e come gran raccóglitore

allora, e come gran raccóglitore dell'opimoni più ricevute. giordani, x-89: antica

veridico raccontatore... né si mostrava più efficace come raccoglitore di documenti. alvaro

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (7 risultati)

, che non poteva essere per me più ubertosa. b. croce, i-4-

, e che il pensionarlo non possa tirare più di quello che duri il tempo della

., 8-2 (i-iv-677): dicoti più, che noi facciamo vie miglior lavorio

, matrimoni e simili), per lo più di scarso valore artistico (di qui

di statue e di marmi antichi, la più parte greci e romani, che la

parte greci e romani, che la più copiosa e la più scelta si dice non

romani, che la più copiosa e la più scelta si dice non vi sia neppur

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (10 risultati)

sono una raccolta di spropositi l'uno più grazioso dell'altro. 10.

a raccolta, che indicano per lo più il segnale della ritirata). a

parti dello stato fu fatta una raccolta de'più graditi e più gentili musici forse di

fu fatta una raccolta de'più graditi e più gentili musici forse di quel secolo.

). graf, 5-16: quando più secreta e folta / la notte incombe

ora affaticare / i vostri occhi di più, suono a raccolta; / e vado

: la mia raccolta... sarà più compita in certe parti che certe raccoltone

dell'invitta costanza. bonghi, 1-218: più parte degli scrittori moderni fiorentini conoscono una

scrivendo. praga, 4-38: una delle più care soddisfazioni che si possono provare viaggiando

complessiva raccolta nel buio, e, il più delle volte, affatto opposta alla realtà

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (16 risultati)

: onde non è lecito che viviate più vita d'uomo, ma raccolto ne la

: non v'è bel mese / più del decembre, quando la famiglia / gode

mila uomini da sé raccolti, tomossi più colmo di bottino che di gloria nella sua

di maggior grido, conoscendo esser allora più forzoso il valore ciré più ristretto, non

esser allora più forzoso il valore ciré più ristretto, non si curarono d'aver

attorno al disegno di una aereo il più possibile veloce ed elegante, il più

più possibile veloce ed elegante, il più possibile economico. 7. adunato,

riferisce a oggetti materiali, per lo più di pregio, atti a costituire collezioni

raccolto / che fra i mortali in più parti si smembra. giuliano de'medici,

altre). aleardi, 1-101: più cara ai celesti è la preghiera / di

: lo sguardo... è qui più raccolto mercé la lunga gola dentro cui

attimo ancora la borgata splendette di un più raccolto lume, quasi lo tramandassero le

: è avvenuto che una [lingua] più longhi ha posti i termini suoi,

ha posti i termini suoi, l'altra più certi; chi s'è distesa largamente

ristretto. nannini, 1-51: è più facile a coprire il dolore che l'allegrezza

dopo il fiume peneo, in sito più basso giace colcata una ninfa sulla sponda

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (22 risultati)

avvolti, / e tratti glien'avea più d'una ciocca, / latrando lui con

tranquillo, nel sole calante, / più che il greto, ma piace alle scure

scrittura). carducci, iii-13-125: più tardi riandò variando e correggendo, e

inchiostro e dalla diversa mano di scrittura più piccola e raccolta, i carmi suoi

si conoscono subito dal colore e dalla linea più raccolta delle chiome. sbarbaro, 1-61

, / ama la folta / di più conserte fronde. -arrotolato.

i catti... hanno i corpi più duri, membra raccolte, viso bizarro

, membra raccolte, viso bizarro e più vigor d'animo. guazzo, 1-203

piccolomini, iv-26: dico che parimente di più sorti si trovan cotai sillogismi: alcuni

universalmente, me ne vengo ora assai più raccolto a descrivere l'alpi. -in

, ma addiviene che meno interi e più veloci si pronunzino alcuna volta: onde raccolti

verità della mia proposizione, calcando sentieri più raccolti e vicini. 20

nello spazio e nel tempo: quindi più efficace, più intenso; ed è

e nel tempo: quindi più efficace, più intenso; ed è il contrario di

tragedia, per esser la sua favola più raccolta in uno, vien ad esser più

più raccolta in uno, vien ad esser più raccolto e, in un certo modo

raccolto e, in un certo modo, più ristretto insieme, che non è quello

: l'animo nel picciolo corpo è più unito e raccolto, e nel grande

unito e raccolto, e nel grande più sparso, e però non ha tanta virtù

punto saranno fatti partecipi d'una vita più vasta e più profonda. bemari, 3-58

partecipi d'una vita più vasta e più profonda. bemari, 3-58: la donna

lui a servire la messa, tutti erano più raccolti. fenoglio, 1-11: mio

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (8 risultati)

, si sarebbe detta composta anche quando più si sfrenava. de pisis, 1-220

e frondi, / e tutto è più raccolto e più vicino / come visto a

/ e tutto è più raccolto e più vicino / come visto a traverso di una

soldati, iii-63: per fare una penitenza più commossa e raccolta, aveva scelto il

e raccolta, aveva scelto il luogo più oscuro della cappella, era salito sul

gavoni, 326: son tra le cose più belle / della campagna / i raccolti

un raccolto di tutti i migliori e più eccellenti pittori, scultori ed architetti che sono

classico e citato nel vocabolario sembra rendere tanto più raccomandabile la integrità del medesimo in una

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (6 risultati)

imprender il mandò a atene e quantunque più potè il raccomandò a un nobile uomo

-per simil. fare allevare uno o più animali piccoli a una chioccia.

madre intende di mettere un termine urlando più forte di essi: « tacete o

, di dove si sentono con grida più disperate raccomandarsi: « mamma, aprite

, racomanda sé quanto umilmente intender potete più. dante, rime, i-xlrx-14: ne

i-143: talvolta la signora, sempre più piccolina e rattrappita nella poltrona, scartava

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (8 risultati)

i cipriotti tre tempi raccomandavano: lo più antico venere in paio fatto da aeria;

una condanna o per ottenergli una sistemazione più gradita, cercando di influenzare chi deve

. ci raccomandano le divine scritture in più luoghi anche una parti colar protezione,

si piantassero forti e batterie nei luoghi che più opportuni giudicassero. moravia, xi-7:

raccomandare le sue lenti che sono le più perfette che si conoscano. -segnalare

! / la mia verginità ti raccomando / più che l'anima mia, più che

/ più che l'anima mia, più che la vita. bandello, 2-53 (

suo figliuolo e raccontandogli questa cintola quanto più poteo. bellincioni, ii-218: se 'l

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (11 risultati)

si debba raccomandare a uno dei tre più prossimani del luogo, dove si facesse

l'istituzione dei figliuoli non a'maestri più dotti, ma ai più sfacciati pedanti che

a'maestri più dotti, ma ai più sfacciati pedanti che vengono ad offerire l'

stampa periodica milanese, i-149: lascio de'più segnalati [romanzi] che si raccomandano

che quei corpi, ne'quali averà più prese e troverà più riscontri [la calamita

ne'quali averà più prese e troverà più riscontri [la calamita] dove racomandare

riscontri [la calamita] dove racomandare più della sua forza, più velocemente ne

dove racomandare più della sua forza, più velocemente ne verranno di quelli che men

nel porto stesso e assumendo per lo più, nei confronti dell'impresa, la

rapportato dallo stobeo, niuna cosa essere più raccomandativa. = agg. verb

cognata, promisi di tornare in malta al più presto che avessi potuto. mazzini,

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (11 risultati)

denari, il truffatore, per farla più credere a'frati disse loro: in carità

sia raccomandata. ditele qualche salmo di più, acciocché iddio abbia de'suoi peccati

/ nel qual io vivo ancora, e più non cheggio. cantari cavallereschi, 47

dei luoghi di non dar ricetto mai più alli scacciati, di non tolerarli né

raccomandate. muratori, 7-i-156: nulla più ci può far intendere qual fosse la

di un posto o di una sistemazione più gradita, nel superamento di esami o

promozioni di ogni genere, superando concorrenti più agguerriti e meritevoli, grazie all'appoggio

a ottenere qualunque cosa, anche la più incredibile. figura immaginata dai giornali umoristici

, xxi- 352: niuna cosa è più raccomandata nelle antiche scritture che di pronunciare

, la geografia... riscuote i più splendidi incoragamenti nazionali. nella patria di

con l'istanza di essere recapitato al più presto e come molto importante. ferrucci

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (6 risultati)

nella memoria. castelvetro, 0-1-230: più si fermano e mettono le radici più

più si fermano e mettono le radici più altamente le imagini delle cose nella memoria raccomandatevi

nel maggior buio della notte, nel più romito æl bosco. -di animali

di raccomandazioni potenti tirarono a sé il più de'lavori e fecero che quei due

una parolina d'un par suo, è più del bisogno per ottenere una buona assolutoria

, di un comune o di uno stato più potente. p. minerbetti [

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (7 risultati)

... s'usa per le più genti di scrivere le raccomandazioni a'parenti e

ove non accolga finvito, a successivi più cogenti provvedimenti intemazionali). 10.

sermini, 78: poi per dar più fede all'oste disse che per lo

un'aria pesante, zaffate di puzzo più forte che uscivan dalle case, la gente

dita. -riti. sistemarsi nella posizione più comoda. volponi, 4-14: l'

raccomodava la statua secondo il parere de'più. pananti, i-ioo: non è

mi mandi a raccomodare è forse la più stroppiata che abbia mai riveduta.

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (16 risultati)

di francia. -consolidare, rendere più sicuro il potere. faldella, i-4-309

con me, molti di quelli che più sembrano usar con lui dimesticamente diedero assai

con obbligarlo a pronunziare i nomi delle più belle e più leggiadre donne di londra

a pronunziare i nomi delle più belle e più leggiadre donne di londra. =

istituiva il regime di comunione fra più persone relativamente a un bene immobile

. ant. unione fra due o più persone, rapporto interpersonale. cassiano volgar

), sf. caratteristica comune a più entità; analogia, simiglianza. barbaro

o immobile; ascriverlo a proprietà comune di più persone, distribuirlo ad altri.

ai bisognosi. -unificare due o più stati. benvenuto da imola volgar.

simbolo. vasari, iv-233: perché più volentieri i fiesolani si avessino a fermare

de'beni terreni. quanto la cosa è più materiale, tanto si può meno partecipare

piu è spirituale, tanto si può più racomunare. bembo, iii-440: ogni diletto

1-126: l'amistà fa le cose prospere più risprendere e pawersitadi meglio sostenere, e

e pawersitadi meglio sostenere, e le cose più lievi raccomunica. = deriv

che ridotte abbiate in istato che non abbiano più ad aver bisogno di racconciamento. v

fu così ferocemente sconquassato che non ammette più racconciamento. -rifinitura, ritocco a

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (5 risultati)

parole di lavori letterari conosciutissimi può partorire più male che bene...,

o deteriorato, anche sostituendo una o più parti per ripristinare la funzionalità dell'insieme;

non poco, perché non si trovavano più né famiglie che pagassero il ripetitore ai

affinché vi si possa passeggiare in carrozza più agiatamente. -sgombrare un fosso da

iv-116: il molinaio, quando sta più sicuro, allora racconcia la gora.

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (12 risultati)

amatita, e macina bene insieme quanto più puoi, ché per macinare assai non si

. 6. ricollocare uno o più oggetti nella posizione in cui si trovavano

entrarono, involando quella quantità d'oro che più loro fu a grado. racconcie poi

modo voluto, allo scopo di apparire più elegante. compagni, iv-89: essendo

, si rabbellisca, o per adescare più facilmente gl'incauti o per impegnar più

più facilmente gl'incauti o per impegnar più altamente i già guadagnati. f

scoperte e un po'anche il seno (più aun po', veramente), si

continua esperienza veggiamo che uno male consigliere più guasta e dannifica in uno punto che

stringere il governo in poche mani e più sicure, fu deliberato d'annullare l'ufficio

, iv-195: i versi mi piacciono più come sono stati racconci che come erano

. 12. organizzare in modo più soddisfacente; sistemare una situazione o una

raffreni a trarsi a'bei costumi dell'altre più antiche. -rimediare un errore o

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (15 risultati)

13. rappacificare più persone fra loro; rimettere in accordo

tanto promise e spergiurò che carte e dadi più non gli passerebbon per le mani,

baroni, / tanto che vespro e più era passato, / e poi si raconciaron

... faccia le sue restate più spesso e, quando resta, un cotale

che sono nati, racconciansi le madri più tosto ad anche generare. 18

giusti, ii-148: non mi muovo più dalla ferma risoluzione o di racconciare o

iv-2-1280: perché la cattedrale mi sembrasse più patetica e più pura, bisognava che

perché la cattedrale mi sembrasse più patetica e più pura, bisognava che veramente delle tante

misteriosa ella avesse conservato i suoi segni più nobili. 2. per simil.

pallavicino, ii-100: il tempo non più merita nome di sapientissimo che dmgnorantissimo,

scienza e della dimenticanza; così non più egli è racconciatore che squarciatore de'gravi sconci

. vieusseux, cix-1-174: desidero di più ch'egli [lambru- schini] mi

edgeworth tradotte. egli è in grado più di chi si sia altri di giudicare

. (racconcino). rappacificare due o più persone fra loro. -in partic.

libre de denari senesi, e non più. targioni tozzetti, 12-6-111: vogliamo che

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (8 risultati)

pur mai fessura alcuna e che fosse più forte così racconcio che non fu fragile

tempo racconcio nelle quattro tempora sia di più durata che rassettato in qual si voglia

racconfirmarci, temo che sarei con voi più soverchio... che opportuno.

ha sì racconfortata che la passata tristizia più non mi ricordo. luna [s

roberti, v-285: se niuna divozione sensibile più non vi racconforti l'anima, infralirà

ant. unire o far incontrare due o più persone dopo un periodo di separazione,

, non aspettiamo che disgrazia ci diparta più. 2. fare proprio,

aretino, 20-170: così schiamazzando ficcategli più sotto che tu puoi; e se

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (12 risultati)

/ potrò. pasqualigo, 1-18: più lungamente insieme / agio n'avrem di rafionar

insieme / agio n'avrem di rafionar più cose, / che ci potran racconsolar in

ii-8- 355: non ti rivedrò più, oramai. la tua apparizione di

intr. con la particella pronom. sentirsi più tranquillo, trovare motivo di sollievo;

tuo servigio racconsolare; e, quanto più vi penso, più ne divengo turbato

; e, quanto più vi penso, più ne divengo turbato. bembo, 9-4-213

bino, il quale mi duole tener più qui, in modo è egli stato

morte e da fama non buona, / più s'allegra, gioisce e raconsola /

somiglia alla giovinezza: questo per lo più racconsolato e confidente; la sera trista

io ridurrei il genere del poema epico più tosto a la imitazione che al racconta-

i-iv-304): per darle di ciò più intera credenza, ciò che fatto aveva pienamente

ad onta di forse ottanta anni e più e di una difficilissima vita...

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (4 risultati)

d'allora in poi bevon volando e più non si posano sul margine dell'acqua.

di valore neutro (e per lo più in espressioni del linguaggio colloquiale).

modo chiaro e particolareggiato, per lo più per mezzo della redazione di un apposito

, 2-ii-16: io temo poi che più volumi non basterebbono a raccontare le ricchezze

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (13 risultati)

uom 95: voi siete il più grato che al mondo viva, / voi

, / voi siete degli amici il più perfetto, / che si racconti d'altri

stramberie della notte, che raccontate diventavano più assurde. faldella, i-4-106: il

105: tutti quelli, i quali vogliono più essere che apparire, useranno la già

c. malaspini, i-43-116: chi più vi affissò gli occhi e l'orecchie

narrazione che plinio il vecchio avrebbe rappresentata più al disteso se il volerne essere raccontator

impallidì. brusoni, 2-17: inorridirono più volte le pietose giovani al racconto di

imprese di personaggi noti, per lo più svolta per scritto e in modo disteso

21-34: avendo noi replicata quest'esperienza più volte e in diversi tempi, non sempre

volta, che ci pare di farla più esatta dell'altra, fu come abbiamo messo

, di carattere narrativo e per lo più di invenzione, generalmente collocato per ampiezza

già d'un racconto, ove i più nuu'altro cercavano forse che il passatempo

, una poesia, esotici, vi sembrano più belli, anche se mediocri, di

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (17 risultati)

che non so ormai costruire neanche il più semplice racconto. -testo narrativo di

non importa che rarte se ne occupi più. lasciamoli ai giomalucoli umoristici e ai

od un raccontuzzo adatto all'intelligenza dei più, scritto in pura lingua con sotto

principale via donde il comune senso può più copiosa- e magnificamente considerare le infinite opere

e, racconte ad un che mai più le abbia vedute, saranno per falsissime

contessa che potevano rendere la sua fiamma più degna. 2. per estens.

letter. senza desinenza raccórdo). fare più corto, accorciare. - in partic

fra tanti e innumerabili capelli / un più de l'altro non si tende o

: da verun altro ricevè carlo vili impulsi più frequenti ed acuti per iscendere alla conquista

di napoli, da veruno gli furono più raccorci gl'indugi e meglio acchetati e

anche con la particella pronom. diventare più corto, accorciarsi; ridurre le proprie dimensioni

frequenti, spesso lunghi un mese e più, la gamba destra gli s'è

2. fare (o fare sembrare) più breve un percorso, rendere minore una

telescopio non si possono ingrandire, si vedranno più o meno nitide ma non di

tesauro, 3-187: accioché [liutprando] più lungamente regnasse, il fato raccorciò gli

che piume al vento. -farsi più breve (il giorno); volger alla

giornate che d'ora avanti si van sempre più raccorciando. comisso, v-116: vivo

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (16 risultati)

come un baco infralito che non possa più fare il bozzolo. 6.

il bozzolo. 6. rendere più debole, indebolire una facoltà. a

era luogo a veder per quai vie / più s'accertasse di ciò che mostrato /

), agg. fatto o diventato più corto o breve; accorciato.

vanno vestiti non secondo l'usanza de'più ma secondo l'appetito loro e con

, 2-112: camminano con passi sempre più raccorciati. -in personificazioni.

una fantastica combinazione dei dati di una più o meno larga esperienza, in una

... fanno il coipo stregoso e più raccorciato di) rima. viani,

le bozze della novella, raccorciata quanto più mi è stato possibile. -con riferimento

, agg. letter. fatto o diventato più corto; accorciato. -in partic.

, raccorcisci). tose. fare più corto; abbreviare. alfieri,

intr. con la particella pronom. diventare più corto. capuana, 1-iii-118:

), agg. tose. fatto più corto; ridotto nelle dimensioni.

alto vi è una chiesa che, già più lunga, ora è raccorcita, e

da quella principale, che conduce per lo più a stabilimenti, magazzini o banchine portuali

* stazione di raccordo ': di più linee ferroviarie in una data regione. e

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (16 risultati)

come brandina l'era drittamente stata la più leale e fedele servigiale del mondo.

a mezzo il cielo, / con più dritto occhio ne mira e raccorta / l'

l'ore. -intr. diventare più breve. frezzi, i-16-139: o

, inf, 17-123: allor fu'io più timido a lo stoscio, / però

scostandosi, non venisse a non esser più poi parentela, non essendo ancor troppo

adesso gl'intelletti italiani, non è più strepito di battaglia, ma ardore di preparazione

3. tr. collegare in modo più rapido. mamiani, 3-92: insistete

o signore, per la effettuazione la più pronta ed estesa di quei veicoli meravigliosi,

stati, paria- vasi... più altamente. f. corsini, 2-663:

così numeroso di tali e d'altri più diversi e moltiplici elementi. 4

4. combinazione, per lo più maldestra o malfatta, di elementi diversi

stampa periodica milanese, i-116: tutte le più strane bizzarrie che si narravano e tuttora

sulla scena, quindi le trasmigrazioni, le più bizzarre incongruenze, i più strani raccozzamenti

, le più bizzarre incongruenze, i più strani raccozzamenti ebbero clamorosissimo plauso. de

, tr. { raccozzo). riunire più popoli in un solo stato; rimettere

, radunare insieme o nello stesso luogo più cose, elementi, parti, e anche

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (16 risultati)

3. figur. mettere insieme in modo più o meno coerente; porre in relazione

e quasi farò un monte insieme di più ragioni. caro, 12-ii-88: se

, 1-iii-169: niuno poi tra 'più rinomati pittori cercò meno nelle sue invenzioni

nelle sue invenzioni di raccozzare insieme le più scelte o peregrine circostanze. manzoni,

, diceva alla ragazza... le più eleganti frasi che avesse saputo raccozzare.

, si duole. -comporre da più elementi. temanza, 319: fatti

temanza, 319: fatti fare da'più valenti professori vari disegni,..

asraffo uscir sue genti d'ispahano per più porte alla spicciolata e, raccozzatesi insieme

, 26-101: non s'eran mai più raccozzati, / se non quivi ora.

, mal contento, diliberò quella non più toccare né mai co. llei più raccozzarsi

non più toccare né mai co. llei più raccozzarsi. -entrare in congiunzione astrale

il partire, giammai non si possono più raccozzare. -per simil. rappacificarsi

elementi fra loro congiunti e per lo più disparati, confusi, contraddittori.

23-409: maometto trova già dimezzato da più di trecent'anni l'imperio. quel gran

con cento uomini di cavallo e così più altri gentili uomini. sercambi, i-131

in estrema allegrezza se ne saglia / e più raccre- sce in lui l'ardente amore

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (5 risultati)

battaglia,... non potendo più resistere, racculando [i greci]

altra volta la trista non mi possa più raccusare. belo, xxv-i- 123

, ma contiene l'equivalente di acqua di più. è inoltre sprovvisto di potere rotatorio

amabil non è né del veseo / lagrime più soavi offre a lièo / da'spremuti

], 9: l'indagine più appropriata per stabilire se l'affezione virale stesse

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (12 risultati)

e quinta vertebra lombare: è perciò più comunemente detta f anestesia lombare =

e lunga, con tre denti al più per serie trasversale. sono carnivori.

a farsi benedire o maledire, come più gli piace. = comp.

, rachitico, vidi il ginocchio non più grosso del suo braccio. -con riferimento

! de pisis, 1-227: val più un uomo bello sano, piacevole, che

parrucchiere nel borgo degli ortolani, la più rachitica figura del mondo, ed ha un

vestiti molto attillati, che rendevano ancor più smilza, rigida e burattinesca la sua

-per simil. (e per lo più con una connotazione scherz. o spreg

idropiche, tisiche, rachitiche, le più brutte che la terra del panteon e della

. garibaldi, 3-258: una delle più belle razze [l'italiana] è

alunne. leoni, 715: sempre più bisogna persuadersi di orsi sul serio al

sospettosi e rachitici ardimenti, di libertà più servile che non le abominate regole d'

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (13 risultati)

[s. v.]: per più facilità di pronunzia, il popolo dice

13-175: rer ora la grecia è ancora più turca che greca, è una rachitide

per indicare la malattia, è più verosimilmente una neoformazione dotta della terminologia

ragione degli uffici generali che non può più compiere come sostegno, mentre l'addome

dopo avere vendemmiato. - per lo più assol. diodati [bibbia]

dopo la vendemmia, non v'è più grappolo da mangiare. crusca [s.

2-288: 'raspollare 'o, più comunemente, 'racimolare 'è andar cercando

idolatri... non era stato più che un racimolare, cogliendo l'anime

piccola rimola. giannone, ii-377: riuscì più esatto e diligente lannoy che [di

lannoy che [di santi] ne fece più ubertosa messe, e molti essendo scappati

. pare che il nemico abbia rotto più a valle. sotto, alpini delle ore

tratto, ottenuto, ricavato, per lo più in modo incongruo e a sproposito,

racco glitore paziente per lo più di curiosità e bizzarrie. bartolini

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (5 risultati)

assaissimo umore hanno. graf, 5-514: più scarsi e rochi i fonti sgorgan dai

. episodio circoscritto, limitato e per lo più residuo di un evento bellico accaduto in

a ciel n'invia. -ridurre a più miti consigli, facendo opera di persuasione

, le terze o addormentano o ammalano più che mai. -rendere propizio,

: or ti compiaci, / per vie più sempre racuetar quesr ombre, / di

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (14 risultati)

giovane aveva colpa, alquanto si diè più pace. aretino, 14-57: disse pluton

6. intr. per lo più con la particella pronom. ritornare a

da cosa nasce cosa. -non dare più segni d'irrequietezza (un animale).

, dichiararsi pago; non chiedere di più, rassegnarsi. aretino, 1-28:

con tal risposta, non potendosi a più altra e comune trapassare, sarà necessario

: mi fate sovenire d'uno che è più invilippato in queste chiacchiere che uomo che

marina o lacustre, per lo più ampia e ben protetta dai venti e dalle

può distinguere in grande rada, più vicina al mare aperto, in piccola

aperto, in piccola rada, più vicina al porto, e in raaa protetta

per entrare nel porto, ch'è anche più al coperto e più interno della rada

, ch'è anche più al coperto e più interno della rada: o pure,

chiamasi così in certi porti la parte più ampia della rada e la più vicina al

parte più ampia della rada e la più vicina al mare aperto. f piccola

piccola rada ': chiamasi così queba rada più interna che si presenta la prima uscendo

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (8 risultati)

giudizi radamantici 'dicevano gli antichi ai più giusti, sebbene severi. pasini, ii-1117

gono chiamati da'portoghesi li sioni di più venti assieme avviticchiati, quali,

tecniche relative al radar, per lo più in amento militare. radarizzare,

'raddensarle ': che può raddensarsi più o meno spessamente o più o meno facilmente

può raddensarsi più o meno spessamente o più o meno facilmente. = agg

umido, accecante. -diventare più scuro (l'ombra), più compatto

-diventare più scuro (l'ombra), più compatto (le tenebre).

prima cantica non cessò mai di dire in più modi.

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (13 risultati)

trovansi guasti o viziati, sostituirne di più sani, rimettere i chiodi e le cavicchie

versi che vi trammesta. -rendere più dolce l'espressione del viso. s

ostinasi il sogghigno. 4. rendere più tenera e più plasmabile una materia.

. 4. rendere più tenera e più plasmabile una materia. alberti, ii-135

raddolciménto, sm. il rendere più dolce, meno aspra una sostanza;

lebbo aureo. -il rendere più gradevole un suono. tommaseo [s

il riscaldamento a fuoco, si rendono più duttili e malleabili i metalli.

, raddolcisci). rendere dolce o più dolce; dolcificare. -in partic

succhian l'acqua, la portano alle più alte cime dei monti e nello stesso

ristagna, né miglior rimedio, né più facile, né più grato, né più

miglior rimedio, né più facile, né più grato, né più confortevole all'età

più facile, né più grato, né più confortevole all'età e alla stagione par

a. gritti, lii-14-37: cercai raddolcirlo più che potei.

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (16 risultati)

pietoso a mio riguardo. -rendere più dolcemente affettuoso. t. contarini,

, ii-153: papa gregorio, a cui più che altro uomo toccava l'allegrezza di

grand'avantaggio l'amaro sentito dianzi ne'più familiari accidenti. bissari, 2-21: potrà

; ma... la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli

.. la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani;

mi ritrovo avere, non le credessi più atte a sturbare che a raddolcire gli

il che credendogli la pietosa consorte e forse più per pietà di lei che di lui

castalia il mare. -far diventare più temperato il clima. stampa periodica milanese

6. dirozzare, ingentilire; rendere più umano e civile. tasso,

rinnovello. 7. rendere più armonioso ed elegante, affinare, perfezionare

per dir meglio, fatti un poco più fluidi, sarebbe impareggiabile. lemene,

[il cielo] colorendo la parte più vicina agli spettatori con colori crudi,

lenizione. io. metall. rendere più duttile o liberare dalle scorie un metallo

la tempra acciò diventino meno duri e più trattabili al martello ed alla filiera ovvero

12-1526: con l'indugio ognora / più mite, al suo pregar si raddolciva.

del presente, tutto si raddolcì né più si ricordò della accuse. manzoni,

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (13 risultati)

: « credevo che tu non mi volessi più bene », mormorò irma, tutta

. reso meno duro o aspro; fatto più cordiale (la voce o il tono

4. reso meno triste, più sopportabile. chiabrera, 3-311: nelle

buone venture. pananti, iii-23: la più trista situazione può aver qualcosa di dolce

ritrovano negli scrittori latini. -reso più armonioso. de sanctis, 9-212:

sanctis, 9-212: la parola non ha più niente a dirle; essa è il

e i suoi acuti, non è più un'idea, è un suono, raddolcito

volgar., 1-1- 159: fu più giusta guerra contra quelle genti che non aves-

ottimo, ii-388: quando l'aere è più grosso e più spesso, tanto più

: quando l'aere è più grosso e più spesso, tanto più fortemente opera in

più grosso e più spesso, tanto più fortemente opera in lui il sole le sue

, 1-329: onde, non vedendosi più che la metà dei legni, s'assicurino

. v'è mal umore: in più punti, raddoppiamento di terrore e quindi

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (23 risultati)

ben radoppiar l'oferta, / assai più c'al secondo e a lo 'mprimiero.

come tu sai, quan- t'altri più divora. sanudo, i-952: avia radopiato

mine e tutti gli altri lavori che erano più necessari per tale intento. fr.

cent., 14-3: raddoppiò le guardie più di grosso. la spagna, 19-37

, per qualcosa delle sue ordinanze sempre più severe e ingiuste o per i balzelli che

se si dovranno raddoppiare i carri in più file..., bisognerebbe anco

che, facendosi savoma or delle pietre più preziose dell'india, or delle sete

preziose dell'india, or delle sete più nobili della cina, ora delle più fine

sete più nobili della cina, ora delle più fine drogherie dell'arabia, ora delle

drogherie dell'arabia, ora delle spoglie più ricercate d'america, raddoppiano i tesori

raddoppia. x. replicare anche più e più volte un'azione. -assol

x. replicare anche più e più volte un'azione. -assol.:

, 4-826: raddoppiarono allora i nemici più ferocemente gli assalti e prevalsero in modo

ornai gètta / per due ferite, e più non freme o parla, / ma

/ i tuoi doni raddoppia. -rendere più prolisso il testo di una trattazione.

a vanità il volume. -rendere più lungo. arici, iii-11: il

arici, iii-11: il sol raddoppia ognor più l'ombre. -far aumentare considerevolmente di

giuliani, ii-356: or viene un po'più risentita (si parlava della pioggia cadente

. 4. ripetere una o più parole o un suono (e, per

estens., moltiplicare in tono sempre più alto grida, lamenti, ecc.

sono costretti per fare ciò a congiugnere più parole insieme e a raddoppiarle e a

. marini, iii-8: leonilda, quanto più sola e ristretta, tanto più,

quanto più sola e ristretta, tanto più, vedendosi in libertà di accompagnarsi coi suoi

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (1 risultato)

5. rendere più luminoso, più intenso e brillante.