Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (13 risultati)

qualche lavoro teatrale. -più qua: più avanti nel testo. i. alighieri

come con quattro fassi, / come più qua dirassi. -con uso aggett.

.., benché nato ne'tempi più qua, mi pare che studiasse co'menenii

n. 4. -qua innanzi: più avanti, più oltre in un testo.

. -qua innanzi: più avanti, più oltre in un testo. latini,

qua da po, / ed ancor più, ché ne dimostra po': / ver'

vincia. idem, inf, 6-95: più non si desta / di qua dal

5. locuz. -avere ormai più conoscenze di là che di qua:

volta: che sa / d'aver più conoscenze / ormai di là che di qua

n qua e 'n là. -essere più di là che di qua: v.

né turbamento né cura veruna. dice più fermezza o freddezza che 'non si scrollare

carceriere far il sopracciò, e per di più assicurato dalla comparsa de'birri, non

e dell'ordine, le tre cose più noiose della vita. moretti, ii-575:

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (13 risultati)

filadelfia ci ha mandato un quacchero le più belle osservazioni e i più bei ragionamenti

quacchero le più belle osservazioni e i più bei ragionamenti del mondo sopra la elettricità

2- 976: fra le sette cristiane più o meno indirettamente ispirate agli stessi princìpi

è quella del vangelo presa nel suo senso più stretto e più letterale. fogazzaro,

presa nel suo senso più stretto e più letterale. fogazzaro, 7-241: molte avevano

. agg. che ostenta (per lo più ipocritamente) un moralismo rigoroso e intransigente

. barilli, 5-146: c'era più transvaal, più avventura, più storia

, 5-146: c'era più transvaal, più avventura, più storia, più eroismo

c'era più transvaal, più avventura, più storia, più eroismo umano nel vecchio

, più avventura, più storia, più eroismo umano nel vecchio boero incontrato quella

i-175: codesta tragedia s'approssima ognora più ad una realtà di stil quachero; s'

'quaccheri ': nome di una delle più celebri sette protestanti. quakers in inglese

dante, infi, 10-119: qui con più di mille giaccio: / qua dentro

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (8 risultati)

boccaccio, viii-2-263: trovò più sonetti e canzoni e simili cose;

cose; ma, tra l'altre che più gli piacquero, dice fu un quadernetto

principio che tutta l'opera sarebbe stata più cinquanta quadernetti, che credo sarà il

n'ebbero un tal segno d'aggradimento che più non si poteva, se fossero prìncipi

, forma un fascicolo di quattro fogli più piccoli, corrispondenti a sedici pagine;

demi sono anche termini di cartiera e sono più fogli, l'uno nell'altro,

ariosto, 1-1v- 210: -tu hai più di me studiato. -né tu ancora hai

le scrissi che mi agevolerebbe il fame più la vista del primo quaderno. puoti,

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (13 risultati)

e cuciti sul dorso, per 10 più con punti metallici, adoperato dagli studenti

latino, d inglese; anche, più grande, quaderno di disegno o di

burchiello, 97: questi altri studianti più moderni / si vorrebbon mandar dove che

educazione delle donne napoletane non è ora più quel bel tempo in cui per non

ant. porzione di terreno coltivabile, più o meno estesa, di forma quadrata.

1 sentimenti tutti del secondo quatemo e più ancora de * due terzetti mi sembrano

tempo che li cittadini di fiorensa erano più virtuosi che al tempo dell'autore, nel

sue nelle apparenze / a incurvarsi molto più che già non fosse / sopra 1

antico. -informare su una o più questioni. pulci, 25-161: chi

fena e puosela in quaderno / con lettere più ferme che di pece.

n. franco, 6-61: qual credenza più fanciullesca del credere che possa un uom

, lxxxvlii-ii-84: qual ti mostra or più amor, volger quaderno / vedresti in un

li quademucci di ricordi allegati sin qui più volte, si trova che nel 1300 fu

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (5 risultati)

quadrata (o rettangolare) con maglie più o meno larghe, talora assicurata a due

, 26-142: nel monte che si leva più da l'onda, / fu'io

fantasia i... i che più diletto sia / nello star con le molle

di paralisia; e 'l sucamà poco più di quadragenario altretanto ne patisce. bicchierai

oppongono, le donne quadragenarie non esistono più. carducci, ii-1-138: aquilone fischiava

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (12 risultati)

parlando. da ponte, 93: la più gran parte del danaro da me portato

acqua di brenta, con cui per più di quaranta giorni aveva fatto una seconda

(ii-231): attendeva a darsi il più bel tempo del mondo, non osservando

tele e fece molti sermonari predicabili a più materie, e quadragesimali e festivi.

il vaso, comincia con il manico più boreale a venir sopra l'orizonte col grado

far i baluardi in così piccolo recinto più vicini di quel che s'è mostro

, quadrangolari, di forma un poco più lunga che larga. pascoli, 1195:

sicura / per le sue pietre e più per i suoi cuori. papini, 40-22

del quadrangolare, alto un braccio o più. mattioli [dioscoride], 390:

sarà, esempio grazia, una figura di più lati ed angoli ineguali...

di color nero e rilevata il doppio più, dice egli, che le ordinarie

ovvero in qual quadrangolo del mondo è più pessimo luogo. 2. geom

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (15 risultati)

sistema trigonale in forme costituite per lo più da prismi esagonali, di dimensioni anche

\ i mattoni] migliori con argille più fine che non contengano ossido di ferro né

calpestati, tu ci vedi i quarzi più variopinti, le agate più sfumate.

i quarzi più variopinti, le agate più sfumate. lessona, 1224: 'quarzo

giornale », 19-iv-1987], 6: più numerose, come detto, le novità

disus. copricapo militare munito per lo più di frontale, di gronda, di orecchione

particolare d'una coperta del capo, fatta più comu nemente di

cavalleggieri; anche i fanti l'hanno presa più tardi in luogo del cappello che prima

relazione e a cui è per lo più premesso, non è da intendere nella sua

/ ché guasi era tucto trafficto / più de me, quando m'odìa, /

si maraviglia alcun che de'corrieri / più quel dappiè che da cavallo approve,

il fuoco in viso e perché sieno più coloriti. dovila, 313: con diversa

nel sentir quel linguaggio così insolito, più stupefatto ancora di non provarne sdegno,

il vicolo non c'era ormai quasi più nessuno?. caproni, 1-280: c'

martino: / ma quasi non si legge più) / il tabellone di ferro /

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (18 risultati)

e prometto / di non cascarci mai più, / ed esser anzi perfetto / (

. novellino, xxviii-832: fu lo più nobile uomo di tutta romagna; e

tutte le sorti del parlare sciolto, la più alta e più vicina alla più bassa

parlare sciolto, la più alta e più vicina alla più bassa locuzion poetica, ch'

la più alta e più vicina alla più bassa locuzion poetica, ch'è quella

/ facea le stelle a noi parer più rade. boccaccio, viii-1-177: quasi in

varie grossezze, ché alcuna n'è più, alcuna meno, ma tutte son di

il loto: / ma quasi lor più incresce, e senza quasi / incresce

e senza quasi / incresce e preme più, che farà noto / la messaggera.

in dare ad una sillaba una o più lettere e consonanti, è cosa, come

. quasiché. 2. per lo più in relazione con una forma coniugata del

d'occhio. parini, 445: il più bel pregio / de'miei viaggi è

, come piacque a dio, la più lorda e orribile creatura che mai fosse

gli ho ucciso lo miglior falcone e lo più caro che egli abbia, e penso

figliuola mia dolcissima, non piangere oramai più, ché marito a tua posta ti si

snerva; / ed io virtù non ho più di lottare. gozzano, ii-319:

ipotetica allo stesso tempo, per lo più con il verbo al congiunt.: come

per questa sua durata, flagello assai più spaventevole del primo, che sempre è

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (7 risultati)

, è quasicché indubitato, secondo i più accurati calcoli, che rimangono ancora circa 300

quasiché il destino volesse darci tosto lo spettacolo più orrendo che si possa immaginare, un

: 'quasicilindrico ': usato per lo più nel femminile come aggiunto di 'foglia

criticata dalla dottrina moderna e non compare più nel codice civile vigente).

, e la categoria stessa non compare più nel codice civile vigente).

il delitto o quasi-delitto è imputabile a più persone, queste sono tenute in solido al

il quale ha per vero argomento non più che l'allusione a ciò che fu il

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (6 risultati)

d'una o ai due parole a 'l più. = comp. da quasi e

et (famore inquieto core, più quassabondo che sisura avi- cula.

signore, ostinossi di noi volere portar più oltre. il re, indarno, quassando

la barba. -sbattere, picchiare più volte. granucci, 2-143: datoli

commandò a'ranocchi di tacere; e più non quassarono giammai. =

sue membra,... il più delle volte mostrano nocumento intrinseco ed occulto.

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (11 risultati)

o posto a un'altitudine maggiore o più alto rispetto a chi ascolta (in relazione

con me? -in questa località situata più vicino alla sorgente di un fiume.

luogo (reale o immaginario) elevato o più alto rispetto a chi ascolta; quassù

lista di quattro persone, su una o più delle quali deve cadere una scelta.

appo pittagora, come si ricava da più luoghi e spezialmente e'giura per lo

e'giura per lo numero quaternario le più alte cose della di- vinitade. malpighi

elementi. dizionario politico, 680: più razionale... e più storica è

680: più razionale... e più storica è la divisione quademaria: governo

: dato il quasto da'tartari a'più ricchi e commodi villaggi, incendiate le biade

, si provò di gettare pensieri e sentimenti più propri della poesia melica, facendo soltanto

-ant. che ha uno o più versi di quattro sillabe (un sonetto

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (9 risultati)

pien dimore / e apre alle donne ancor più giù che 'l petto. ammirato

i terzetti non so da chi averli più sicuramente che dall'autore. -verso di

elettronici, di sistemi robotici e, più in generale, dall'applicazione delle scoperte

cioè il quaternione di platone, è molto più copioso e perfetto del pitagorico. rosmini

, 16 pagine), per lo più nei codici. 3. matem.

sollazzando e a me dicea: / passa più avanti e fatti d'esta torma.

[lazzaro] idio parve ch'avesse più a. ffare ch'agli altri, e

di quegli che persevera nel peccato: più è duro a uscirne l'un aie

salvatore, benché dobbiamo credere che molti più che quelli che sono scritti fussino da

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (12 risultati)

luce che diè sospetto d'essere scappato più che quatriduano dall'utero per entrare immantenente

tovaglia sembrante la galaxia brodata della taverna più stomacosa (essendo anche i salvietti relativi ad

fetide, come quat- triduane, avanzate più volte a'passeggieri passati. -pubblicato a

de'suoi condannati, non voglio indugiar più oltre a ringraziarti. -sistemato entro

/ o chiuse forme, o lazzari / più che quatriduani, / chi vi farà

che esalò l'anima sul patibolo, più non dettero voce né crollo.

che ne appariva di fuori; il più e il peggio andava quattamente e di

ed è spesso iterato). -per lo più con valore avverb. dante

animali. machiavelli, i-vm-295: poco più là, certi animali disfatti, /

quieto e quatto quatto, allegro del più semplice giocattolo. verga, i-160:

nello studio. poi, alle ore più alte della notte se n'andò, di

quatta, non senza impaccio, discorrendo del più e del meno in crocchio.

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (8 risultati)

farsene accorgere; alla chetichella (per lo più iterato). f.

della scala, corrispondente a un'ottava più una settima. patrizi, 3-123:

. card. composto da dieci unità più quattro (ed è il numero che segue

tutta la guardia cercare, / girava più di quattordici miglia. boccaccio, dee

: vera cosa è, ch'egli ha più d'ottanta anni, / e quattordici

quattordici per cento e in altre parti anco più. tiepolo, lli-1-45: alcuni.

martello, 6-i-649: anzi, se non più mai cantar dovessi / che in quattordici-sillabe

questa [poesia ditirambica] sia in più sorte di versi composta (così volendo

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (12 risultati)

ragione, per quel ch'io creda, più al due che agli altri numeri portava

vieni. che importa se non sei più quella / che mi baciò quattrenne?

quattr'otto, in una giornata al più. soffici, v-6-93: apprendemmo che,

in quattro e quattrotto a mio modo e più schietto. baldini, i-108: «

nella tasca colla quattrinaglia per correre più presto ove lo si chiamava.

cose letterarie, che in nostre città più popolose e quattrinaie non siano sorti e

intenerito dalla munificenza di quattrinai non so più se inglesi od americani, concedè ai

379: nei piccoli paesi per lo più si vede primeggiare il quattrinaio, il

estens. somma di denaro per lo più non grande. sermini, 112:

senato bandisce li bislacchi, che non vaglino più che soldi 42 l'uno e che

moneta che l'oro, il quale è più grato alla vista e di maggior valore

v2) e perché i fiorentini sopportassero più tardi di pagarlo tre fu necessario mandar

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (7 risultati)

. -in senso generico: la moneta più piccola, di valore minimo e,

rinaldo degli albizzi, iii-243: hanno mandato più volte qui a dire si muoiono di

un quattrino, / pulito e netto più che 'l tuo baccino. ser tommaso

con valore collettivo: denaro (per lo più al plur.). -anche:

montagna, dove isterie alquanti giorni, e più volte si maravigliò il piovano de'tristi

a pellegrinare nel mondo, non troverebbe più scritto sul frontone del tempio: deo

, 1-286: i figliuoli miei non andranno più intorno con le ceste, perdendo il

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (8 risultati)

proverbio fiorentino / che dice: chi più spende meno spende. / che serve scandagliar

pelo, non è da dire; molto più che in quel tomo nei piedi di

fare una cosa che poi non lascerebbe più. bacchetti, 1-ii-343: convien sapere che

i quattrinucci datigli dalla mamma per fargli più tristi. serdonati, 10-6: andare limosinando

. moneti, 2-107: quello che più lo fece alterare e muovere a sdegno

iiii o iv, che oggi per lo più indica il corrispondente numero ordinale; nella

una minugia per far l'ottava deve esser più grossa quattro volte dell'altra pur di

egualmente tarata; ed una di ottone, più grossa quattro volte di un'altra di

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (12 risultati)

per indicare una quantità numerica per lo più scarsa (in partic. nelle locuz

perché se'pescatore vecchio e dèi sapere più delli altri. firenzuola, 600:

del nero, elle ne rideranno di più. girolamo leopardi, 2- 47:

: via, nutrice, non poppo più da recarmi in braccio. / lasciami,

tutto il mondo e, giunto nei siti più lontani, voltarmi e dire in presenza

. c. betti, 3-515: più volte mi disse aver letto non una

e1 quatro e 'l tre non rilieva più sette, / poi che comparse il compar

il dodici o il mille in due o più quattri, in due più dodici,

in due o più quattri, in due più dodici, in due o più milli

due più dodici, in due o più milli, ciascuno de'quali fosse minore

a questi succedenti, / che prezzon più l'onor ch'altro tesoro, /

, come vanaglorioso, certamente che a più di quattro avrà raccontato questo dono fattogli

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (4 risultati)

o a un carro (per lo più nella locuz. tiro a quattro)

numero di vogatori che manovrano, per lo più in posizione simmetrica, un solo remo

: dime delle belle, per lo più sollecitando la curiosità o la meraviglia.

: improvvisamente, di colpo; senza più volersi muovere. andrea da barberino,

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (11 risultati)

attraversato dalla furia sbuffante e borghese della più pratica modernità. 2. che

ed idillica. d'annunzio, 8-145: più dolcemente risplendeva delle lampade una gran '

sandro botticelli, di queltartefice meraviglioso, il più ardente, il più sottile, il

meraviglioso, il più ardente, il più sottile, il più profondo, l'elegantissimo

ardente, il più sottile, il più profondo, l'elegantissimo fra i quattrocentisti

suggerimenti. carducci, iii-6-51: più difficile sceverare le rime del montemagno trecentista

romana cccc, che oggi per lo più indica il corrispondente numero ordinale).

], che troppo credeva che fossero più i dugento marchi, che non mi

poema, intendiamoci, di quattrocento versi al più. gozzano, tì-71: da trent'

anni, forse, / da quattrocento e più / si canta questo canto / al

un numero indeterminatamente grande e per lo più molesto. me lo son sentito ripetere

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (12 risultati)

per male ventura se una tua penna sarà più larga di me. relazione anonima della

questi schiavi cavalcano, abbiano intorno per più di mille scudi d'oro, e il

cubico capiscono ottanta libbre d'acqua e più di settantadue libbre d'olio, cioè

un numero indeterminato grande e per lo più modesto. me lo son sentito ripetere

medesimo 'quattromila 'e, per più iperbole 'quattrocentomila '. =

, o con pinne non desti in te più di quel senso di generale benevolenza che

tv™, che attualmente indicano per lo più il corrispondente numero ordinale). -anche

si pruova la loro origine non essere più che quattromila anni. manzoni, pr.

terminato grande e per lo più molesto. me lo son sentito ripetere

apparve solamente mentre passò la quattromillesima parte più bassa del suo cerchio. = deriv

cardinale, / che nrè in fastidio tesser più auditore? = alter,

nel suo complesso (e ha per lo più una connotazione di affetto e, insieme

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (5 risultati)

a'suoi piaceri, attendeva a darsi il più bel tempo del mondo, non osservando

nelle coloniae funzioni analoghe, anche se più ristrette, a quelle che in roma avevano

o come complemento oggetto: per lo più segue immediatamente il nome a cui si

di vanga li fa fare / e non più ponto que quella basta / che ogni

della famiglia apocinacee, la cui specie più nota { aspidosperma quebracho-blanco), detta

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (8 risultati)

lago ') e si considerano come il più antico popolo del mondo, più antico

il più antico popolo del mondo, più antico persino del sole, ma non

che è lontano nello spazio (a distanza più o meno ragguardevole).

il suo mondo! e non poterci più vivere ora, se non per quel tanto

, n. 6. 2. più o meno lontano nel tempo (sia passato

poco potrete rimediare, non essendo allora più capace di rimedio ». casti,

): del personaggio troviamo memoria in più d'un libro (libri stampati, dico

. gozzano, ii-171: m'era più dolce starmene in cucina / tra le

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (22 risultati)

: tu lascerai ogne cosa diletta / più caramente; e questo è quello strale /

leonardo, 2-228: quella figura è più laldabile che con tatto meglio 'sprieme

il sonno, la campana, / che più lugubre il suono aver parea, /

, ii-186: « la scala non ha più soprani.. » - « che

(gli era uno di quelli che han più valore). 'di quelle matte

« e perché proprio lunedì? non sarebbe più comodo domenica? » « no domenica

un modo, che poi secco non è più quella. leopardi, 1-27: chi

carnevale passato, ma non mi sentivo più quella: tè finito per me il

., sentiva che io non era più quell'uomo! pavese, 7-180:

tante cose che mi pareva di non essere più quello. -tale, simile,

e in taluni casi, seguito da più, concorre a formare il superi, relativo

meglio mature; tra 'fiori, quelli più modesti. stampa periodica milanese, i-44

: / quella ne 'nsegnerà la via più tosta. lapo gianni, xxxv-ii-602: sì

e ch'alcuna volta presso de quigli più e stada acresciuda la cosa publica per

1 (16): quelli, senza più dargli udienza, presero la strada dond'

liberamente di non aver mai veduto la più brutta gente e canaglia di quella.

/ ma quel, che non può far più troppa guerra, / gli domanda mercé

: oggidì nel mondo bello / chi più crede aver cervello, / quello appunto è

pover'uomo, che non c'è più, era quello che sapeva le nostre cose

persona già citata in precedenza (ma più spesso è indicazione generica per indicare una

, 337: uno de'suoi ministri più cari lo pregava strettamente che volesse concedere

tale ': lode o biasimo, ma più sovente il secondo. fogazzaro, 7-194

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (12 risultati)

sosteni. guicciardini, 2-1-154: guardate quanti più sono quegli che stanno peggio di voi

di quei / ch'ebbe compagni dell'età più bella. imbriani, 6-175: che

zione dell'ecclesiastica; e tali non vanno più a numero, ma a migliaia.

... e così: 'non è più quella, non è più quello '

: 'non è più quella, non è più quello 'non è più lui o

non è più quello 'non è più lui o lei; dice, per estensione

scriveva una donna. 'non si conosce più, a quello che era '.

? carducci, ii-8-59: non ho più amici..., si sono accorti

del mio cambiamento e non mi riconoscono più per quello. montale, 1-54:

dove per guardia de le mura / più e più fossi cingon li castelli, /

per guardia de le mura / più e più fossi cingon li castelli, / la

luogo alcuno, ciò deve essere a'confini più lontani, che son quelli del ferrarese

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (11 risultati)

: ho male alla testa: e di più, quel ch'è peggio, male

, il quale essendo da loro, quanto più andavano, più chiaro udito, gli

da loro, quanto più andavano, più chiaro udito, gli fa certi non deviare

il necessario per me, non dovendo più all'età mia logorare di quel di

per che andato v'era, fattosi più presso alla giovane, pianamente la cominciò

-stato, condizione, situazione (per lo più imbarazzante o anche di estrema gravità)

ricca, nobile e possente, sono la più misera parte della mia terra. berni

modo vostro, cotesta è delle tirannidi la più violenta. 20. cosa

, parole, ecc. per lo più non buone. 'ne dice di quelle

aspetto di fermo proposito a una poco più che velleità cospirò colle dissuasioni d'un

avea parlato; ond'ella fessi / lucente più assai di quel ch'ell'era.

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (15 risultati)

sottinteso: necessità, occasione). e più assolutamente: 'giacché siamo a quella

una piccola casta, accanto a quelle, più popolose, dei pescatori e degli agricoltori

e degli agricoltori. -quel che è più: v. più, n. 20

-quel che è più: v. più, n. 20. -una casa

ascolta o, anche, con valore più o meno spreg., una persona

si cura di nominare; per 10 più è seguito dal pron. relativo: colui

che iq quisso collegio abiano ad intrare più de quactordici doctori de li più antiqui

ad intrare più de quactordici doctori de li più antiqui de quillo, li quali posseno

, va'con dio, / non star più quenzi, qui non me tenere,

lasciar, dove che sia, io più tosto eleggerò di fornire in quel romitaggio,

. / fa livido il colore / più cenere che fiamma / che ha il

ai lecceto, senza che vi sien più le piante dalle quali furon denominati.

, di solito, un tronco poderoso, più o meno contorto, con corteccia alquanto

, in passato costituiva la materia tannica più importante per la concia); le

pezzi, adnato all'ovario per lo più triloculare e circondato a sua volta da

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (11 risultati)

alla zona montana, fra le quali le più note sono la famia, detta anche

(quercus cerris), per lo più nella zona submontana e montana; la

euganei, presso i laghi e nei luoghi più caldi delle alpi e dell'appennino settentrionale

con unà fonte. firenzuola, 2-219: più spesso sieno ferite dalle saette di giove

gli antichi le corone civiche, è il più bello dei selvatichi arbori. tasso,

ed indigeni, vegetano felicemente sulle montagne più basse e sotto la regione de'

, iv-370: sono salito su la più alta montagna: i venti imperversavano;

venti e per la percossa delle folgore più vale la deboi canna che la forte

ii-241: finquì si son fatti per lo più in toscana i tini di castagno,

periodica milanese, i-243: la botte più grossa che finora si conosca esiste a

scorcino tra i rami d'una delle più benchiomate querce della foresta shakespeariana.

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (11 risultati)

della scure / gli fùr quei che più ladri eran di lui. -con

. d'annunzio, 8-17: ella più volte si fece trovare assisa su 'l

.. possedeva nel chianti e calcolò più volte il prodotto incredibilmente meschino delle querciaie

gli ovuli sospesi. il frutto è più o meno coperto da un invoglio legnoso,

eliomys quercinus) affine al ghiro, ma più piccolo; è di colore grigio rossastro

mani appoggiate al suolo (per lo più nell'espressione fare querciòla).

, eccette alcune, le quali son più frequenti ne'colli et in essi più

più frequenti ne'colli et in essi più odorose, come la querciuola e perba iva

d'altri arberi verdissimi e ritti quanto più esser poteano. sacchetti, 175-n: là

e d'altri alberi verdissimi e ritti quanto più esser potevano. oliva, 393:

a poco, si trovò tra macchie più alte, di pruni, di quercioli,

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (7 risultati)

sconsolata mestizia (ed è usata per lo più al plur.).

di tanta perdita m'ha tratto dal più cupo del petto alcune querele che in

dice: / giudica chi di noi sia più fedele. petrarca, 217-1: già

: vostra belleza piena di valore / più mia preghi o querele non ascolta,

lamento amoroso, egli sarà perawentura il più segnalato piacere che abbiate avuto questa sera

, lo confesso, ogni giorno assai più, ogni giorno. saba, 37:

accosta il suo ultimo giorno, / move più dolci le querele e 'l canto.

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (16 risultati)

i-rv-649): per la qual cosa ho più volte avuta voglia di far ciò che

grande affanno e amaritudine vivendo, stette più de tri anni che mai non vòlse per

stata ingannata da voi dormendo; e di più dice esser gravida e ne fa querela

foscolo, iv-403: io ero il medico più accetto a'foro figliuoletti malati; io

non dubitare / -serva, / non è più tempo di querele. pensa / a

cardinale frammischiasse esagerate querele di riputarsi la più infelice donna del mondo. giannone,

sommo sire, / che 'l regno mio più volte a tradimento / con falsità venuto

b. pulci, lxxxvui-ii-289: però che più vogliàn, per qual ragione / facciàn

acquistarsi gl'iddii con le virtù che più sdegnarli con le querele. marini, i-326

[la poesia], di tutte la più difficile, è della poca sua utilità

7. contrasto fra due o più persone; lite, alterco. -anche

senza dar occasion di querela: coi più potenti e con quelli che sono utili

capezzale, incominciasse la musica, e più volte gli avea ammoniti che gridassero in

. fu appunto il campo ove per più secoli seguitarono a disputarsi il primato e si

commercio. -disputa fra due o più persone o gruppi su teorie o opinioni

, 207: alle volte ancora ci contentiamo più del silenzio che delle risposte per aver

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (6 risultati)

imperfetto) fu necessario buttar a terra più di du- gento case, con infinite

degli abbati e de'monaci tanto erano più ardite e scoperte quanto parevano ad essi

ardite e scoperte quanto parevano ad essi più giuste: togliersi loro il possesso..

notano quelle che ad uno o più loro giuste paiono: e ritornati a'veneziani

: macàma... non rendeva più giustizia, oppure condannava sommariamente querelati e

negavano, anzi affermavano la città essere più che mai fusse libera; per il che

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (13 risultati)

accordano in qualche articolo, sogliono le più delle volte rimetterlo al giudicio di qualche

querelo). emettere, per lo più sommessamente, lamenti e gemiti per manifestare

/ la citerà suave sospirava / voce più cheta e note peregrine. f

.. mi dici che non ti amo più. ma come ti può cadere in

occhi ha in lei conversi, / sente più doglia ch'ella si querele, /

dell'in- vestigar i cuori a'popoli più proprio fosse de'malvagi che de'buoni

dubitando col querelarsi degli uomini potenti trovare più presto nuovo danno che rimedio. da

giorni nostri sentir lamenti maggiori e ragionevolmente più dolorosi di quelli. g. gozzi,

, non sarà lecito ad essi d'usar più ostilità l'un contra l'altro doppo

pransi di cesare e di pompeo ricusate più volte le ostreghe e le morene, si

praterie, e poi arrampicarmi sul monte più alto donde io fermandomi ritto e ansante

il sole per querelarmi con lui che più non sorgeva allegro per me.

s. e a monsignor reverendissimo di più cose leggiermente e malignamente. g.

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (6 risultati)

aver il torto tutte, ma le più oppresse erano da me le più protette tuttavia

le più oppresse erano da me le più protette tuttavia. -intr. anche con

, 14-304: macàma non riceveva neanche più i mandriani; non rendeva più giustizia

neanche più i mandriani; non rendeva più giustizia, oppure condannava sommariamente querelati e

); gli esempi ant. sono più probabilmente var. grafiche di cherere e cherire

liberandolo da ogni querimonia gliela rendevano sempre più preziosa. -nei confronti di un'

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (14 risultati)

firenze. davila, 16: rendeva più duro e più difficile lo stato loro presente

, 16: rendeva più duro e più difficile lo stato loro presente l'essere il

.. confesso di aver ripetuto anch'io più d'una volta quella querimonia. barilli

e vilipesa si avvilisce e scompare sempre più contro i tempi di questo carnevale.

si partirò, / ferlo sentire a'più noti vicini, / e quanto tal novella

vi dich'io bene che io non posso più sofferire ». da porto, 1-193

importuno. soffici, v-2-694: il più del tempo sono entrambe... sempre

i grembiulim dei bambini che giocavano, i più piccoli guardati da sorelle grandette e querimoniose

maglia a piccoli quadrati tronchi rinchiusi in più grandi molto leggiadramente. si trova sugli

, non è poi quello che tocca di più. = denom. da querulo,

: non è dubio che la femina è più perturbata nell'amore e più querula e

femina è più perturbata nell'amore e più querula e rammaricosa e men considerata nel

rammaricosa e men considerata nel parlare e più loquace. gosellino, 50: le querele

rotti e vinti in guerra sogliono esser più queruli che forti. marino, 1-12-41

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (12 risultati)

! nulla, io dico, è bello più, che... /..

della gente d'età: anche qui sono più attivi e queruli i nonni. comisso

« di lauro, o meliseo, più non coronomi ». firenzuola, 309:

, 309: con queste e altre più querule parole rammaricandosi, [venere] con

, 7-128: qualcuno che non toma più /... lascia un vuoto,

queruli / versi elegiaci, perché un più giovine / infida ella prepongati. carducci

/ ché la sua morte a te più ch'altru'noce; / non sperar più

più ch'altru'noce; / non sperar più d'aver pace o iustizia: /

aria con le froge larghe; / né più dismette di tubar su l'olmo /

lo scarsellin pendente da'suoi lacci / più d'un sonaglio querulo s'attiene. carducci

è affetto da querulomania. -per lo più sostant. l. ferrio,

di infermi di mente (per lo più paranoici od isterici) che richiedono riparazioni

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (7 risultati)

o di conoscenze specifiche, per lo più rivolta in modo formale o per scritto

: le propose vari quesiti relativi, la più parte, al modo di eleggere i

per che cagione il sole, ch'è più caldo di gran lunga di tutte l'

si muova anche a proporzione del calore più velocemente di loro. bettinelli,

piccolomini, 10-347: eran già in siena più anni sono in uso alcuni quesiti enigmatici

sopra quesiti che non sono per lo più da proporsi. stampa periodica milanese, i-439

10-97: questi che m'è a destra più vicino, / frate e maestro fummi

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (18 risultati)

alcuni malevoli, s'ei [canova] più valesse o thorwaldsen. a questi ne

esaminare soltanto la giurisprudenza romana, e più negli effetti che nei princìpi, poiché

nei princìpi, poiché i fatti sono più dimostrativi e meno quistionabili.

questione. boccaccio, 1-ii-17: più volte mescolandomi tra 'quistio- nanti,

e meno penetrevole la veduta, tanto più né agli altri quistionanti ogni cosa crederanno,

col fame la rassegna, soglion divenire più ferme ne'quistionanti. 2.

, / credo for la 'ntendansa / dei più c'àn ditto c'amor bene à

, / né questionar de ciò m'è più calere. dante, conv.,

può assicurarsi, ch'essi non sono il più antico popolo d'italia. manzoni,

primo quistionare ritornarono, ciascuno dicendo che più da lei era amato.

macinini strozzi, 1-535: egli è più mesi che que'conti di maremma,

: potrà ancora [l'italia] avere più vergili, e uo tutti i poeti

mano ne'capelli, io te ne caverò più di sette. rappresentazione di s.

nel mal luogo, fingendosi spasimato delle più logore e dismesse e co'sensali di quella

generalmente per scritto, a una o più persone intorno a dati argomenti allo scopo

que'tuoi tre libri nelli quali parli più balbamente che possi mai da altro balbo

. fioretti, 2-4-169: quanto è più il numero degli attori sopra una sentenza

attori sopra una sentenza critica, tanto più autorità ne segue alla pro- posizion quistionata

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (9 risultati)

come confronto e arricchimento culturale o, più raramente, come passatempo in una conversazione

questa quistióne [della liceità del suicidio] più dubia e più oscura. citolini,

della liceità del suicidio] più dubia e più oscura. citolini, 533: la

parigi. collenuccio, 291: de le più ardue e difficili questioni che da'teologi

stione qual di due antichi scrittori sia il più breve nella sua storia, sallustio o

luca, 1-1-268: la questione suol essere più di fatto che di legge sopra la

un problema da parte di due o più interlocutori; controversia, polemica. -in

taccia la gente / e de doe amanti più question non mova / in iudicar chi

caos di princìpi è veramente una delle più funeste condizioni della letteratura italiana. pur

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (7 risultati)

fra il toscano e l'italiano. più esattamente, potremmo distinguere un problema '

questione / che è già tre giorni o più son fatte ceco, / ché una

stordimento in cui rimase la vecchia è più facile a invaginarsi che a descrivere.

coteste son favole a quistione d'innamorato più convenevoli, sì come le tue sono,

si mosse questione assai piacevole chi amava più, o l'imperatore la repubblica o la

-in partic.: contesa fra due o più persone che sostengono le rispettive ragioni anche

senza malizia a un altro; o più fanciulli di piccola età verranno a quistione

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (10 risultati)

-letter. componimento poetico, più noto come contrasto. -ant.

possesso. 9. rissa occasionale fra più persone o fra bande irregolari.

castiglionchio, 34: tra loro ne furono più questioni e zuffe e spargimento di sangue

: è abitata detta terra per la più parte da'corsi, nemici della nazione

genti e senza apparecchi bellici, sarebbe più tosto una gran rissa o mischia o quistione

per sì lungo tempo le due nazioni più potenti in europa nella marina, la

sulla condizione e la sorte delle classi più disagiate, quasi bastasse per attutire e sopprimere

essere prodotta dalla convinzione che andrà sempre più crescendo nella società moderna...

131: perché le cose forestiere son più difficili ad avere che quelle di casa

-in senso generico: faccenda, per lo più di carattere personale; fatto, anche

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (5 risultati)

in questione, e così facendosi, più certa e più sicura sperienza se ne

e così facendosi, più certa e più sicura sperienza se ne piglierebbe che in

come milano e venezia, non fosse più una quistione di spazio ma solo di tempo

armi far questione, e la faceva il più de le volte. cellini, 2-86

di morire cerca di non far mai più questione, e chi cerca questo è di

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (10 risultati)

, / tu l'hai di furto, più che di ragione. -con

583: il signor manzoni in cento e più pagine, dove tratta delle solite questioncelle

adiroso e questio- nevole, tanto quanto più puoi fuggito, e sarai in pace e

grave; / e quan- t'om più va sù, e men fa male.

/ che l'obedir a voie maie più non tardo / ma quissto dardo che

innanzi », / rispuose, « quanto più potremo ornai ». petrarca, 73-65

/ e le leggi, e i dover più sacri e cari. batacchi, i-122

-trascorso da un periodo di tempo per lo più breve; passato. boccaccio,

. -che avverrà in un futuro più o meno vicino; prossimo, venturo

ricopiata in carta fine, in dimensioni non più grandi del foglietto che acchiudo, ma

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (13 risultati)

. determinato specificamente, chiaramente distinto fra più persone o cose affini, noto esplicitamente.

animo e le forze, avrebbe con più fervore che mai procurato d'estirpar l'

il dì futuro / del dì presente più noioso e tetro, / che parrà di

/ velava il mento ne l'età più bella. manzoni, pr. sp.

caso l'agg. dimostrativo esercita per lo più una funzione analoga a quella deltart.

2-22 (342): cosa che mai più s'era vista in quelle parti e

); qualsiasi (fra due o più). lorenzo de'medici, ii-303

fa portare nel mezzo della strada né più ha cura di lui. g. bargagli

25-38: questo di sette è il più gradito giorno, / pien di speme

dante, purg., 4-96: più non rispondo, e questo so per vero

: già fu ch'esso odiò lei più che la morte; / ella amò lui

; aver dante notate e cavate dalla più schietta natura di quelle cose a che nessun

, 133: qual è tra noi più antica, / la legge di diana o

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (11 risultati)

papato ha ucciso la fede sotto un materialismo più assai funesto e abbietto di quello del

.. in costruzioni ellittiche, per lo più di tono familiare, rimane sottinteso il

. aretino, 20-320: se mai più ti avezzi di venirmi manzi, ti

scrivi ancor questo, allegrati; / ché più superba altezza / al disonor del golgota

giorno e la notte seguente consumò, ma più altri. giovanni d arezzo, lxxxviii-ii-720

giovanni d arezzo, lxxxviii-ii-720: amicizia più e men si stende / or in

con vita acerba / diceva: -so'più bel che questo e quello. aretino,

'. -inoltre, per di più. boccaccio, dee., 6-9

di 4 in quella ', voce alquanto più conosciuta. d. bartoli, 4-3-328

uomo di proposito; voi siete molto più necessario altrove. carducci, iii-3-43:

con questo però che non se ne parli più '. -in questo che: mentre

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (3 risultati)

questore del sacro palazzo, che era il più alto collaboratore dell'imperatore in materia di

2. dir. cost. per lo più al plur. questori della camera,

ordini religiosi. la questua può essere più o meno opportuna, conveniente, edificativa,

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (9 risultati)

vadano facendo questo mestiere, per lo più ingannando i popoli. muratori, 10-i-250

di questuanti da stringere il cuore ai più insensibili. papini, 27- 689

689: nella ciurmaglia dei questuanti i più erano caduti in rovina per loro colpa

degli affari umani ha meglio inteso e più degnamente spie- ato la natura, l'

un tenere di ricchezze ignoto ne'tempi più semplici, generato e'gran poltroni e

con una questua, con una colletta fra più persone. zucchetti, 377

azzione tributaria. boccalini, i-84: i più elevati ingegni italiani, per mera necessità

con tanta avidità s'immergevano nelle scienze più questuose. serpetro, 84: li matematici

tutte le connotazioni emotive, per lo più negative o polemiche, che tale termine

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (8 risultati)

. e. gadda, 6-43: più [ingravallo] lo pizzicava dicendo pizzica-

], iii: uno dei più belli uccelli del mondo, il quetzal,

reale o figurato, e indica per lo più lo spazio vicino a chi parla o

ch'io qui mi mora, / mentre più incre- dulisce / la gelid'aria

domattina », disse, « non sarò più qui ». man zoni

dei pastori e dei carbonai, poco più in là quello dei lupi.

iscrizioni celebrative o commemorative, per lo più di persone defunte o di eventi trascorsi.

fessa; sono stato anch'io, più di là che di qua: e son

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (8 risultati)

cosa la quale io non ho mai più detta a persona. tommaseo [s.

stati disseminati in quelle vaste praterie, qui più densi e qui più radi, quasi

praterie, qui più densi e qui più radi, quasi nascessero selvaggi.

dichiarare in questo libello ancora in parte più dubbiosa; e allora intenda qui chi qui

alquanti anni e mesi; e per più fare credente altrui, feci per lei certe

/ ch'i dissi: « qui conven più duro morso ». boccaccio, dee

: qui chinò la fronte, / e più non disse, e rimase turbato.

... qui venimmo accompagnati da più di cinquanta cavalli turchi. stampa periodica

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (9 risultati)

non so che me ne dire di più. 7. locuz. avverò

di qui al cielo istellato ha tanto più di cento milia cotanti. -unito

: acciò che questa canzone paia rimanere più vedova dopo lo suo fine, la

afferma... che non cercherà più tra i miei fogli e le lettere,

per insino a qui la sua natura più che a te. -per qui

un'aggiunta d'alcuno saccente de'tempi più bassi, il quale, udendo qui

mincio, e dal mincio al mare sono più di 90 miglia, le quali sottratte

qui sono, ed ho 'l cor via più freddo / de la paura che gelata

per quia e quanto / come non è più d'una deitate / e dio in

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (19 risultati)

: l'idiota di queste cose non ricerca più oltre e se ne sta al quia

nella sua capacità di soddisfare le esigenze più rudimentali di pace e di armonia sociale

pace e di armonia sociale, negli spiriti più inadatti alle ricerche autonome, desiderosi di

la fede mia / di volerlo inalzar più che le stelle. fagiuoli, xv-75:

erano sottoposti ai genovesi, incominciò la più parte, massime i cinarchesi, a friggere

fondamentale, fatto saliente (per lo più nell'espressione venire al quia).

: cerco di far urare i quibus più a lungo possibile e qui, in campagna

anco a 'quivi 'que'della più bassa plebe e più forse que'del

quivi 'que'della più bassa plebe e più forse que'del contado ai fiorenza aggiongono

s. v. quiritta]: oggi più comunemente 'quiciritta ', voce contadinesca

il vassoio quiciritta: / non posso più.. per estens. del

l'italia col suo viso sudicio è più bella, più forte, più intimamente civile

suo viso sudicio è più bella, più forte, più intimamente civile dei visi

è più bella, più forte, più intimamente civile dei visi puliti; il

; un certo che (per lo più preceduto dadl'art. un).

disus. ferita, piaga per lo più prodotta dall'attrito dei finimenti sul corpo

l'intelletto in cose rude / quadagna più che 'n cose oscure ed alte /

suo, rispondo quella essere una descrizione più che una definizione. d. bartoli,

1-3- 107: qui si fé più alto a mostrare che non si può immaginar

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (5 risultati)

vitali dei nostri giorni, non è più il caso di parlare di arte; l'

di eleggersi tra i suoi membri li più esperti e zelanti che lo rappresentino, li

l'altro cinque o sei, or più or meno, secondo le diverse qualità

pro- nom. (usato per lo più alla terza pers. sing. quièsce,

dal sdegno inflato et tumido, / più che cibo appetiva di quiescere.

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (10 risultati)

del mondo e bastali el poco e vive più quietamente. machiavelli, 1-viii-61: per

sua parte. panigarola, 1-77: sempre più quietamente entrano 1 principati di successione che

mazzini, 25-180: immemori de'vostri martiri più recenti, immemori del peso di vergogna

del peso di vergogna che ogni anno di più passato quetamente in servaggio v'aggrava sul

non è carica da me, ma più tosto da voi ». g. gozzi

illirica dalla posatezza della narrazione l'affetto è più quietamente commosso. mazzini, 29-6:

, dove si dànno quietamente cinquanta e più milioni di franchi all'austriaco, si

aspettar troppo; e ogni giorno di più toglie una probabilità al successo. tecchi

1-3: verrò... a discorrervi più brievemente e con più modestia e piacevolezza

.. a discorrervi più brievemente e con più modestia e piacevolezza che sia possibile,

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (5 risultati)

piena quietanza, / avendo ricevuto / più pagamenti. primo, la mia pelle,

il voto di povertà, non sono più in grado di pagare queste tasse. accludo

persone irate, sdegnate; ridurre a più miti consigli una folla tumultuante, ostile

l'animo. svevo, 6-123: mai più saprò quietare la mia coscienza. tozzi

(b) -i3: oltra è grave più via / poter sanare u'tutta è

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (14 risultati)

il sospetto. brusoni, 3: più delle ragioni del duca di nivers, potevano

di mostrare che la sovranità non cadeva più in pochi, ma bensì in tutti,

,... sapendo che le cose più vietate più s'appetiscono, non sentì

. sapendo che le cose più vietate più s'appetiscono, non sentì mai quietare in

lago / placido. mezzanotte, 88: più tardi, si quetarono anche questi entusiasmi

g. del papa, 6-1-17: abbiamo più volte osservato di quietarsi simili malori con

/ non posson quietar, ma dàn più cura. idem, pure., 3-41

del core? -la parte o region più alta e più eminente de la volontà,

-la parte o region più alta e più eminente de la volontà, dove più

e più eminente de la volontà, dove più illustre-, forte-, efficace- e rettamente

, di serena convivenza civile uno o più stati o popoli, o unificandoli sotto

massimiliano aveva a quietare italia niuna cosa era più opportuna che il restituire subito pisa a'

vti-170: 1'ho già mille penne e più stancate / scrivendo in rima ed in

, / che queta il ciel qual or più si contrista? 8. ant

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (8 risultati)

/ che mie madre non sia tanto più rea, / ch'a tradimento mi vols'

i soldati. varchi, 18-1-269: di più [dovesse] accordare il re d'

torre per altro verso, con molta più amaritudine vostra che non ha d'essere nel

mi prediceva ch'io non t'avrei più veduta, e il tuo povero foscolo

: le voci dei vivi si fecero più basse e più rare col crescere della

voci dei vivi si fecero più basse e più rare col crescere della notte e poi

che qui cozzavano con coteste, là più lontano, per modo di discorso,

quello e a'suoi editti non dovere più ubbidire. siri, ii- 1406:

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (11 risultati)

33-64: queta'mi allor per non farli più tristi. cicerchia, 1-178: ciascuno

allora subito uno si quieta di ricercare più in là qualmente ei far debba, quando

. l. bellini, 6-53: mentre più sorgea di vena in vena / l'

vena in vena / l'alto terrore e più smaniasi falma, 7 ecco ch'io

ch'i m'abbia. -diventare più mite o meno perturbato, meno inclemente

il prencipe voglia sodisfar prontamente per quietarsi più facilmente co'suoi creditori. = voce

rasserenato o divenuto calmo, tranquillo, più ragionevole, più equilibrato (una persona

calmo, tranquillo, più ragionevole, più equilibrato (una persona, l'animo

persona, l'animo); ridotto a più miti consigli. -anche: che si

non era quietata. -non più battuto violentemente dalle onde. montale,

cose; pure gli uomini, assai più tenaci delle formiche, non isgo- mentadosi

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (12 risultati)

(i-921): qual in effetto è più fastidiosa e tormentata vita di quella d'

perturba ognora quella persona che dice amare più che le pupille degli occhi suoi,

si trova, ma quella gloria di più e quell'onore che agli animi gentili e

: senza quiete d'animo, la più parte de'giudizi umani sono bugiardi e maligni

lo stesso di quello d'allora, più breve. allora sembrava che la gioia davvero

una persona (in espressioni per lo più epistolari). redi, 16-vii-451:

, ii-5: il disio nostro, se più ha, più chiede, / e

il disio nostro, se più ha, più chiede, / e come non ha

fiata. metastasio, 1-iii-40: tanto più che, oltre il piacer ch'avrei della

di un mobile (e, per lo più, si contrappone a moto).

sempre minore, quanto egli si trova più vicino al termine della sua scesa,

-condizione di una sostanza, per lo più liquida, che, in attesa di

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (14 risultati)

tragedie e commedie e le stinguesser in più membri et in più atti, tramezati da

le stinguesser in più membri et in più atti, tramezati da quiete e posamento

e posamento degli istrioni,... più ragioni si potreb- ber addurre. tasso

: con canzon gli augelli, / le più dolci che sanno, / la tua

quasimodo, 189: quale cosa è più grata se, liberi / d'affanni e

van fare per allora venisse fatto con più quiete che pompa. redi, 16-viii-342

luogo nel tempo dell'altra fera, cosa più procurata da'pigliatoli, non per necessità

tavolino. carducci, ii-3-222: con più quiete e particolarità ti scriverò fra breve

. giovane e coraggioso e inclinato naturalmente più alle armi che alla quiete. g.

morosini, lii-6-262: egli inclina assai più alla quiete ed ai piaceri venerei,

bentivoglio, 4-1310: inclinò egli nondimeno più sempre alla quiete che all'armi.

quiete e poi nella quiete impazienti, più sazi di vincere di quello che fossero stanchi

un neutrale d'esser contraddistinto e favorito più dell'altro avversario, e sarebbe non

e con molta sicurezza di animo tentati i più franchi rimedi per ridurre lo stato a

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (8 risultati)

dell'uomo politico inglese è il benessere dei più, cioè la quiete. -con

ella ordinasse e facesse tutto quello che più le era a grado. boccamazza, i-1-362

. pascoli, 283: dopo, era più brutto: / piovea più forte dopo

dopo, era più brutto: / piovea più forte dopo la quiete. / o

delle sue tinte che, per lo più, son moderate e basse ancora nei fondi

di moto e reggono, per lo più, il complemento di stato in luogo,

aspettare di esser qui in bologna e trovarmi più in quiete. 21. prov

. baldini, 33: a casa stavo più spesso sotto gli occhi della nonna che

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (12 risultati)

connessi con l'azione (per lo più con connotazione fortemente critica). -per

in s. giovanni della croce; e più che la lettera v'è talvolta lo

a fiume passa nel quietismo, il più borghese, e nella arrendevolezza, la

borghese, e nella arrendevolezza, la più femminea. a. distaso [in lacerba

fuorché di noi sole, stanca. tanto più che tu conosci i miei gusti.

boine, iii-212: l'estasi si fa più rara... reazione al misticismo

reazione al misticismo medievale che doveva farsi più acuta in molinos e nei quietisti.

cioè quel libro che ha i legami più stretti co'princìpi fisici e morali.

è dato di intravedere in quei secoli più caliginosi, da giustificare l'opinione che la

era di natura tanto quieta e vivea in più bassa condizione che mediocre cittadino. campofregoso

malagigi e vivian, perché quieti / più fosser gli altri, tenean tarme intorno.

della morte di selin, e tanto più perché generalmente pa- rea che egli avesse

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (15 risultati)

passi il corso dell'umana vita colui più quieto, il quale si prende le cose

di non aver mai visto un malato più quieto di me. calvino, 13-78:

la volontà di dio, e stare'mi più volentieri quieto nella mia cella, in

chiamata. 32 anni: saltare non è più un piacere; cambiare non è più

più un piacere; cambiare non è più distrazione. cassola, 4-309: era

s'era mostrato quieto e pratico, più propenso a trattative ufficiali che a scorciatoie

ch'egli è tale / qual è né più né men ogg'il poeta. manzoni

ne restò quieta, sperando che quanto più si legassero di parentado, più fosse

che quanto più si legassero di parentado, più fosse co''l tempo agevole a concludere

usate tutte l'arti imaginabili per comparire più vistose dell'altre, pure...

guittone, i-21-84: no è cosa mai più da fuggire che uieta consolassione, ove

essendone altri inquieti et affannosi ed altri più quieti e tranquilli. 4.

bandini, 2-i-253: a mio credere la più certa ed anche la più quieta [

credere la più certa ed anche la più quieta [maniera] sarebbe di ridurre il

i'mi celassi avante / per consentir più soave parlare. 6. che giace

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (12 risultati)

nostra città, qual che si fosse più di litigi e di quistioni pieno, m'

quistioni pieno, m'incominciò a parer più quieto e più riposato che la mia casa

m'incominciò a parer più quieto e più riposato che la mia casa. bandello,

strozzi il vecchio, 2-143: quanto è più dolce e queto / e senza noia

, o cittadini e forestieri, l'angolo più quieto della quieta barga, l'angolo

importuni; / e ancor saria borgo più quieto, / se di novi vicin fosser

150: l'anno 1297 fu molto più quieto. gualdo priorato, 1-2: in

per suo spasso vi dimorava consumavano il più del tempo a cantare delle donne loro

mazzini, 23-249: il mondo s'intorbida più sempre, checché facciano per tenerlo quieto

, lii-5-268: quei cittadini si odiano più che mai, né alcun altro rispetto

armi. leopardi, iii-841: non potrei più viver quieto in nessuna maniera, se

maestro di casa e anche d'un ministro più abietto pel quieto vivere. algarotti,

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (9 risultati)

è problema. -che non è più soggetto a contestazione o a essere impugnato

, come fa il re, ma più presto i quieti e quelli di camera.

da far silenziosa e tranquillare / co la più queta e singular malaria / l'unda

di cui si stanno que'cittadini il più del tempo a guisa di uccelli aquatili

nel buio. verso il tocco, più quasi nessuno. fluisce l'acqua quieta nella

galileo, 1-1-154: giove (e molto più saturno) si vedono e terminati e

. poerio, 3-493: da corrato più vasta pianura / d'andria son disgiunte

/ pensoso, ed a ragion, ché più bell'arte / chiede il soggetto e

bell'arte / chiede il soggetto e stil più dolce e queto. b. davanzati

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (5 risultati)

e l'attenzione (ed è per lo più usato all'inizio di un discorso o

vedo l'ora di studiarla un poco più, con te, a cose quiete.

la quale dà rilievo anche all'eco più fioca. 3. istintività e

nella quadragesima si debba fare un poco più penitenzia, però per recreazione è introdotto

sfere, nel movimento che fanno, più tosto girassero in quietudine che rendessero suono

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (9 risultati)

peccao. parafrasi del decalogo, v-422-95: più no me strasinare; fin chuiloga estrasinè

m'aveva ornai tra i suoi discepoli più zelanti. « la marzucca owerossia bassa

. giambullari, 7-70: per non istar più quie / et ime quinamonte tu diresti

un quinario sdrucciolo e uno piano (più raramente di due quinari sdruccioli),

vedersi nel rovescio di questi per lo più la vittoria... ci son però

in un dato tempo, questa quinaria ora più or meno della medesima luce diffonde,

la così detta quinaria. l'ongine più probabile secondo frontino di questa denominazione si

qual compagnia ne potre'io andar più contenta o meglio sicura a'luoghi non

qui m'affisse, / né voi più oltre sostener quincéntro: / il suo

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (10 risultati)

gli mostrava / da nessun lato è più là dove stava. gherardi, 1-ii-421

noi sono faticosissime; ma quinci tanto più el nostro nome più debba essere maggiore se

ma quinci tanto più el nostro nome più debba essere maggiore se noi, sanza

, / per esemplo di me sia più saggio elli. -al figur.

e messer fiorancio perdoneranno al mio non più far l'amore seco; e per

è che tre sono gli ordini e non più. 9. con valore temporale

paesi, tienti a quelli / c'hanno più fama per diverse schince. bibbia volgar

gli saluta, chi gli cede il luogo più onorato. marino, 1-2-142: mentre

ordine aliter nostro reparabile / non sarà più, e 'l tusco van precipite / col

perché mai, marito, / senza più far di quinci non partiamo?

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (5 risultati)

quinci óltre), aw. ant. più innanzi, in questa direzione.

serbare nelle piantagioni novelle, perché riesce più regolare, oltre una vista più gradevole.

perché riesce più regolare, oltre una vista più gradevole. -per estens.

. soderini, iii-53: il più bell'ordine di piantare arbori che sia

. e non avevo termine di stare più che quindici dì o circa che durava

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (6 risultati)

acqua del fosso, la qual, alta più d'una picca, rendeva da quelle

cerasto, gigante greco, lottò con più di cinquantamila uomini, restando con vittoria

acquistano perciò una qualità meno stabile e più volubile. foscolo, 1-294: uomo

ordine aliter nostro reparabile / non sarà più, e 'l tusco van precipite / col

1-33: dalla qual opinione, percioché noi più distesamente quindi a poco avremo aa favellare

: le altre burrasche finanziarie non ebbero più il carattere di quelle del primo quindicennio

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (4 risultati)

. card. composto da dieci unità più cinque (ed è il numero che

.. e parigi solo ne ha più di quindici mila. = comp.

solo quindicina): periodo per lo più approssimato di quindici giorni. massaia,

è abbastanza popolato di forestieri, per la più parte infermicci. carducci, iii-25-216:

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (3 risultati)

la proporzione quinquagecupla: onde, aprendo più lo strumento, la metteremo a qualche numero

verso di lei, il che è assai più spesso di quello che la nostra lontananza

: moisè... eletti gli uomini più sari e migliori di tutto israel,

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

. viveano del resto un po'più o un po'meno largamente, secondo le

uni rispetto agli altri della serie e orientati più o meno trasversalmente rispetto alla sala

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (8 risultati)

tr. alzare ciò che è abbassato o più basso; sollevare; innalzare.

d. fontana, 2-i-89: sopra il più alto del monte vaticano stava un torrone

. -per simil. far sembrare più elevato. piovene, 7-414: la

gusto. -in pittura, rendere più intenso un colore, conferire plasticità a

con tratti di pennello di un colore più brillante. c. carrà, 426:

4. far risalire a un'epoca più antica; retrodatare. carducci, iii-22-122

il dissertatore, se bene tentato da più argomenti di rialzare al secolo secondo o terzo

d'azione. ne ho sintomi da più punti. periodici popolari, i-584: un

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (17 risultati)

candor primiero, / a rialzarla a più sublime imparo. -migliorare la qualità

f. corsini, 2-121: altri andavano più ritenuti o più timorosi e procuravano di

, 2-121: altri andavano più ritenuti o più timorosi e procuravano di sfuggire la rottura

o. intr. (per lo più con la particella pronom). sollevarsi

le persi d'occhio, né ci fu più verso a farle rialzare.

vigore della sua sofferenza, sfida a più solenne battaglia quella del leggitore, si

tema e poi se ne rialza annunziatore delle più minute particolarita della vita di quell'infelice

un solo giorno rialzarsi, si atterrò più vilmente. ghislanzoni, 16-300: quante

. faldella, 13-121: tutto al più sono... uomini d'affari,

sistemato, tenuto, fissato in una posizione più elevata. grandi, 165

, 165: si manterrà il letto naturalmente più incavato e più basso e dalle bande

manterrà il letto naturalmente più incavato e più basso e dalle bande a proporzione riuscirà più

più basso e dalle bande a proporzione riuscirà più rialzato. comoldi caminer, 104:

essere rialzata da questi muscoli è la più bassa. 2. rivolto verso

comoldi caminer, 216: non portano ormai più i ricci ondulanti sul seno; i

. per simil. fatto risaltare; reso più intenso. mazzini, 11-338: la

, l'aspetto è buono -il morale più rialzato. 6. migliorato nella

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (8 risultati)

o gotici sono men vistosi, ma più forti quanto piu rialzati o acuti.

2. rilievo del terreno; porzione più alta, anche artificiale, rispetto al

circolari con erba molto verde e molto più folta. pascoli, ii-464: dante ha

forme a regola del piede, dal più grasso al più leggiero, pigliano certi pezzi

del piede, dal più grasso al più leggiero, pigliano certi pezzi di cuoiaccio

: ero stata tante volte assicurata con le più dolci espressioni di essere ugualmente riamata.

riamare, per riamare d'un amore più puro e più lontano. pea,

per riamare d'un amore più puro e più lontano. pea, 13-19: pietre

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (11 risultati)

i loro ministeri, elli saranno più dannati che gli altri. =

martini, 1-iii-83: harrington è con me più cortese che non fosse nel novembre scorso

2. rifl. (per lo più con uso recipr.). riconciliarsi,

riammalare, intr., per lo più con la particella pronom. ammalarsi

alberi, l'interna virtù non offesa in più tranquilla e temperata stagione con leggiadria maggiore

e temperata stagione con leggiadria maggiore e più riccamente li riveste; così l'anima

ride, di nuovi onori e senza paragone più vaghi si riammanta. = comp

con ogni maggior diligenza riamassando quel numero più grande di soldatesche che gli permettesse la

riammirare, tr. ammirare di nuovo o più intensamente. magalotti, 9-2-39

stampa periodica milanese, i-220: il più bell'appartamento della casa fu tosto ridipinto

, 7-89: si riammogliava, poveretto, più per forza che per amore,

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (9 risultati)

. rendere di nuovo o ancora più morbido. -anche al figur.

consiglieri lo avevano spinto a essere sempre più duro con i sovietici lei era sempre stata

intr. con la particella pronom. diventare più morbido o fluido. m.

. arkadine è uno dei cinque uomini più ricchi del mondo che, avendo perduto

detto se ne vide, per non riandare più oltre, effetto nobilissimo l'anno millesimo

, possano esaminare se quella fosse la più diritta. 5. ricordare persone

io non incontro rimembranza iù antica né più gioconda nella mia fanciullezza che aver conosciuto

delle cose fatte, si troverà che molti più eserciti si sono distrutti per mancamento del

tutti i secoli vetusti, presso le più antiche nazioni. pindemonte, iii-71: né

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (16 risultati)

buonarroti il giovane, i-487: senza più oltre andar riandando questi così fatti meriti

favella... fu data, dove più necessariamente ed efficacemente si richiedesse, una

segneri, iii-2-11: il solo peccatore, più stolido a'ogni bestia, non solamente

che ella si ritratti e se ne favelli più, dice: io non voglio che

o rimeni o rimescoli o ricalcitri più. dicesi ancora riandare, cioè: io

da bel principio arrestato: ma riandandolo più volte così tastone, l'ho pur

del mio parere. carducci, iii-13-125: più tardi riandò variando e correggendo, e

dell'inchiostro e dalla diversa mano di scrittura più piccola e raccolta, i carmi suoi

. biringuccio, 1-66: per più magnificarsi [gli alchimisti] dicano che

periodica milanese, i-447: è tanto più necessario... rianimare nel sistema economico

verrà a ragionarvi meglio di me e di più importanti cose che queste non sono qualche

, iii-24-382: il monti, un de'più ricchi signori del verso moderno, rianimò

pandora] ranimossi ai rai, / più portentose assai / splendon l'opre tue rare

po'tutte le signore tornano dalla villeggiatura più brune e con una lassezza di animali

grandissimo effetto; si rianimavano anche i più timorosi. serao, i-384: ogni tanto

dei miei sentimenti -. questo era più di quanto si fosse ripromessa di dirgli,

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (12 risultati)

, ma poi la gli si riannebbia più che mai. bocchelli, 2-xxii-136: continui

tirisi innanzi uno eressi [rami] il più rigoglioso, e s'inseti l'anno

è spazio in 'l tronco, si ritagli più basso e si riannesti questi a marza

. alfieri, 1-266: non abbandonai più quel mio poemetto ch'io non

), agg. che ha subito più innesti. c. dati,

stessi e ritornare ad appannare con pannatora più netta e bona. = comp

: lemmonio boreo aveva potuto mettersi con più calma a riannodare le fila strappate dei

massime trattandosi di donne, qualcosa di più intimo dell'amicizia, un amore,

di cui fu mirabile combattente quelli delle vicende più gloriose delle guerre del risorgimento.

, scende dalla luna tenendosi a una corda più volte tagliata e riannodata durante la discesa

diparti trovare divertimento e ci si riannoiano più fieramente. = comp. dal pref

salvo a riannullarlo quando non gli giova più. = comp. dal pref.

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (10 risultati)

, tr. (riannùvolo). rendere più complicato e oscuro (una questione)

che a coloro, cui sta a cuore più il pieno scioglimento del problema che l'

: tre anni stetti... senza più addomesticarmi con la comica musa. ma

nelle cose d'italia, i commerci più che mai riaperti fra le due nazioni,

. gravina, 123: trarremo il più chiaro e sincero lume di verità dalle

, sin da quei felicissimi né mai più all'italia riaperti tempi del secolo di

a che la vecchia ferita non minacci più riapertura di cicatrici. 3.

persona rimasta assente o nascosta o non più vista). -anche con sineddoche.

la polvere al vento, acciò che più mai non rapparisse né si potesse trovare.

.. si perdevano nella luce senza più riapparire, quasi le consumasse il canto

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (11 risultati)

desiderio e del rimpianto / e renderla più bella e più ideale. -essere

del rimpianto / e renderla più bella e più ideale. -essere più volte rappresentato

bella e più ideale. -essere più volte rappresentato in uno scritto. baldini

stampa socialista repubblicana e su quella fascista più spregiudicata. piovene, 15-100: dunque,

ritorno sulle scene di uno spettacolo non più rappresentato. montale, 18-263: '

v.]: 'riapparso ': più familiare di 'riapparito '. calvino

tomizza, 3-175: si tenevano per lo più riti funebri, messe in suffragio di

tornare in buoni rapporti (per lo più con uso recipr.). pea

guerrazzi, 4-742: non gli sembrò più tale [la pace] per riappetire

altra parte il colloquio non si riappiccò più. 9. ricollegarsi a esempi

virtù di concepire e rappresentare la gioia più che il dolore dell'esistenza.

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (10 risultati)

, 1-i-1-77: antonello..., più plastico, si volge al senso di

forme semplicistiche... bellini, più pittorico, si riappiglia inevitabilmente ai piani

volante è ancora lì, non ha mai più volato. 2. intr.

grido, non come dianzi, ma o più acuto, o più grave.

dianzi, ma o più acuto, o più grave. = comp. dal

9-99: riapprodare / a una bologna non più di rossa gioventù e di prigione nera

), agg. studiato, ripensato più a fondo di prima. bacchelli,

la particella pronom. riavvicinarsi, farsi più vicino ancora. = comp. dal

a spargere il sangue loro, non più per lo regno d'asia, ma per

la prima mi trafigge di doppio e via più acerbo dolore. niccolini, i-438:

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (12 risultati)

-appena riaprono l'emigrazione, non aspetto più nemmeno un minuto. 5.

non vuole insinuarsi che i macchiaioli dettero più di quanto effettivamente poterono dare; e ancor

. riapro la lettera perché non voglio più scrivere ne a voi né ad altri de'

: il povero cristiani non ha saputo più nulla dell'affar suo: a ogni

; e, io, per non imbattermi più a quelle, dopo la

carducci, ii-14-64: ho caro per più conti che ti si riapra la via

si riaprono in modo da non essere più solubili. 12. figur.

sole. arici, i-168: quando più il sol riarde i campi e l'ombra

salutifero; e massimamente fatto in mosto, più assai del- l'ippocrasso, che riarde

fegato, sebbene questo è al gusto più soave. 2. per estens

storia non sente: / dove guizza più vivo uno straccio, uno sguardo /

uno straccio, uno sguardo / lì più morta al sole la natura riarde.

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (7 risultati)

/ ma subito riarde, anzi, più bella / di trasparenze, chiusa / nel

: ti senti nel sangue riardere / più intenso il desio della vita. dannunzio

pugnaro i due / bei cavalieri dove più riarse / la titanica guerra. =

; / perche sonata io l'ho più del dovere. / or mentre la

aveva attratto volontario nelle sue mischie. più tardi, l'amore gli aveva riarmata

sm. accomodamento successivo a una o più modifiche. arbasino, 19-45: ripristino

da quelli originali o con un ritmo più veloce e moderno (un brano, un

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (16 risultati)

, arruolare e arruolarsi di nuovo. suonerebbe più spe dito 'ringaggiare '

il vin s'elesse / figlio de'tralci più riarsi, e posti / a

riarsi, e posti / a più fervido sol. arici, iii-70: al

il sole fa tinnir sonoramente / più riarse le pietre. d'annunzio, i-

stramazzato. buzzati, 1-27: alzandosi sempre più la strada, gli àlberi erano finiti

ne tinge il riarso, che mai più non si può né cassare né radere.

'l non miglior calvino. -incendiato più volte o per la seconda volta.

secco nel segondo, e quanto è più amaro, più è caldo e più secco

, e quanto è più amaro, più è caldo e più secco; è composto

è più amaro, più è caldo e più secco; è composto di parti terrestri

così bella e vestita: e tanto più ero sveglia e più desideravo di essere per

: e tanto più ero sveglia e più desideravo di essere per darle bere e

vividi suntrecciano. -che non riesce più a piangere, che ha versato tutte

invece allora era quando sentiva gli occhi più asciutti, riarsi quasi.

l'aveano quand'erano giovani, molto più riposano adirandosi che ridendo. 5

/... / ell'aveva anni più che la cumana, / grinza,

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (10 risultati)

riarticolazióne, sf. nuova e più organica sistemazione di nozioni, di studi

improvvisamente... la gorgogliante lava più dell'usitato abbassarsi, senza indi riascendere

letter. ritorno a una condizione sociale più elevata. vivami, vii-150: intrawedevo

lacrime, il sangue (per lo più in contesti figur.). tasso

uditi dalla viva voce di persone non più presenti. carducci, ii-13-305: questi

studi di critica sono oramai quelli che più mi piacciono e mi vanno. rivivo per

l'uno avea paura e l'altro più. ungaretti, ix-27: mi trattenni a

. pirandello, 12-82: ho sofferto più tosto di questi giorni del mio solito

sul momento, gliene davano molto di più ora che li riassaporava nel ricordo.

riassegna; ad altri ne riassegna uno più grosso. con che stregua (uso il

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (18 risultati)

). ammaestrare, cercando di rendere più assennato. carducci, iii-5-138:

agg. affermato, sostenuto nuovamente o più volte. b. croce,

dove il carattere della produzione sarebbe stato più facilmente controllabile dal governo.

come una del ford 'produrre di più e consumare di più ', alimentavano

ford 'produrre di più e consumare di più ', alimentavano abitudini da tempi facili

cui si ha il trasferimento di uno o più nucleoni. 3. tecn.

, 2-222: anche quelle d'una grazia più consapevole, quasi di mime e di

il letto. -porre nuovamente nella posizione più funzionale o comoda. fenoglio,

t, rifl. mettersi in una posizione più comoda.. cecchi, 2-55

, disporli di nuovo secondo la sistemazione più funzionale. l. bellini

ne andava sghignazzando, e fece girare più volte, per ischemo, il gallo

posto, collocato di nuovo nella posizione più funzionale. d'annunzio, iv-2-1287

riassètto, sm. nuova sistemazione, più corrispondente alle mutate esigenze; riordino.

politiche in modo da renderne le strutture più semplici, razionali e funzionali.

, mentre la direzione vuole attuarlo un po'più tardi. = deverb. da riassettare

così marciasse tanto piu alla buona e desse più facilmente in un'altra trappola che gli

con la particella pronom. raggiungere una più forte convinzione, una nuova certezza; accertarsi

gli altri, riassicurati dall'esempio dei più. -che deriva da un animo tranquillato

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (9 risultati)

, nessuno fa difficoltà a riassociarli, più che ai maestri del realismo romantico, ai

riassòdo). rendere nuovamente saldo o più stabile, più costante, meno mutevole

rendere nuovamente saldo o più stabile, più costante, meno mutevole nel tempo.

nostri vecchi libri, anche quelli di carattere più o meno ritardatario: vi trovo cose

a una situazione, a una materia più gradevole. r. longhi, 195

quel bassofondo malfermo alla luce degli esemplari più eletti! 3. ripresentarsi alla vista

in sella, aveva fatto riassommare dai fondi più bui della peggiore storia italiana.

da sé cader nel fondo quasi non più capace di riceverne né pure un briciol

di riceverne né pure un briciol di più. targioni tozzetti, 12-4-384: la terra

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (9 risultati)

riassorbono e si ripresentano in forme sempre più massicce. -figur. perdere importanza

cambiato. alcuni di cotesti ideali, i più antichi, erano fuori di lui.

mente che il riassorbire nella vita è più grande che l'espellere e domando se

viscere; poi si estinguevano calando, sempre più scialbe ed interne, fosforescenti, riassorbite

piaceri, si appoggiava a'cortigiani e più specialmente a menzikoff, pessimo soggetto,

fornita la commessione, non si chiama più 'angelo ', ma reassume il suo

da sé cader nel fondo quasi non più capace di riceverne né pure un briciol

di riceverne né pure un briciol di più. 3. recuperare, riacquistare forze

re renato tanto estenuate, elesse di perder più tosto il castello, che darli tanto

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (14 risultati)

ingegner badolati, il lavoro non era più mancato. sciascia, 8-132: gli spiegò

disseminazioni siano state all'ora suggerite da più parti a questo eccellentissimo senato,.

per maggiore autorità, 10 ho detto finora più amriamente. giordani, ii-95: riassunse

comunista, che furono riassunti da noi più sopra. montale, 3-239: dopo

di questo mi- nos, per farlo più chiaro, reassume e dice: « dico

boito non avrebbe potuto trovare un titolo più vero e più efficace e più casto per

potuto trovare un titolo più vero e più efficace e più casto per riassumere quello

un titolo più vero e più efficace e più casto per riassumere quello che secondo lui

queste antiche solennità che durano qualche volta più ore, riassumono lunghe tradizioni e rappresentano

sconosciuto ai filosofi. -riunire, contemperare più sentimenti. tarchetti, 6-i-356: vi

offrire in visione una scelta delle opere più significative di un artista. c.

religioni e la filosofia, la formola più estesa delle nozioni acquistate dall'intelletto,

il giudice di queste materie ha bisogno più di giudizio che di dottrina, reassumendo lapersona

agg. che serve a riassumere un più ampio discorso, che ha la funzione di

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (9 risultati)

pittura riassuntiva che doveva avere la sua più completa e clamorosa affermazione nell'4 assunta

era e rimane il prodotto riassuntivo dei più salienti caratteri della civiltà che lo generò

che bastarono a recider il filo non più riassunto di quel primo maneggio.

di un'opera o di un discorso più ampio e completo; descrizione del contenuto

la stampa. pascoli, ii-286: poiché più d'un mese avanti l'articolo di

vario gioiosamente riccammato di figure massime delle più splendide, reassunzioni, corrispondenze, contrari

etc. -sintesi fra due o più concetti. gioberti, 4-1-670: la

riastrarre dalla vita per conquistarsi delle astrazioni più convenienti e adattabili al resto.

ha ammazzato un mulo; non saluta più il dottore; anch'io non dovrò salutarlo

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (13 risultati)

volta con uno, non riattacco né rinsaldo più quella che una volta era ghirlanda di

. faldella, ii-2-23: non ho più nessun uncino che mi riattacchi al mio

vedi leopardi: quanto diverso, quanto più italiano, quanto maggiore smisuratamente del foscolo

riattacca a tradizioni anteriori; certo seguitò più rigogliosa a mano a mano che più

più rigogliosa a mano a mano che più declinavano 1 tempi. b. croce,

noi ora scorgiamo chiaro e sappiamo per le più accurate indagini condotte nei documenti dei due

aveva. e ben riattacava a piangere più forte: poveretta! carducci, ii-4-119

di là dal merci non c'era più clamore. g. bassani, 5-126:

mollemente rilevato le viene riattaccando addosso vie più tenace. 11. mostrare di

storia precedente, che è un riattacco assai più vasto. idem, iii-32-144: senza

del suo chio- strino erano in teoria più facili, anche se più lunghi. e

erano in teoria più facili, anche se più lunghi. e. cecchi, 6-389

da quanti mai secoli non era stata più riattata quella strada? a. monti,

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (6 risultati)

ch'era successo al signor pietro nella più gran parte delle sue possessioni locali.

non nei casi di coloro che in grado più eminente possedevano le vocazioni sopradette.

a costruire le baracche. -rendere più attiva una funzione fisiologica. calvino,

una conversazione interrotta (e anche renderla più vivace). e. cecchi,

un sentimento sopito. -anche: rendere più intenso un rapporto d'amore affievolito.

intr. con la particella pronom. scorrere più fluidamente (il sangue).

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (16 risultati)

alla prova... non dovevano più chiamarsi 'le fallite 'ma,

le fallite 'ma, con parola più ottimistica, 'le riattivate ', riservate

atteggiamento diretto a infondere a una o più persone l'energia necessaria per riprendere mv

2. per estens. ridestare o rendere più intenso uno stato d'animo o un

mattina seguente a riattizzare il fuoco sempre più smorto della loro vita passata, tra

dare soltanto un ragionevole sommario delle questioni più rilevanti e dibattute e di altre credute

riattorcere ': attorcere di nuovo a più doppi, torcere intorno. -intr

riattossicato, agg. letter. reso più mordace, più accanito, più esasperato

. letter. reso più mordace, più accanito, più esasperato. tommaseo,

reso più mordace, più accanito, più esasperato. tommaseo, 3-1-xii: ai

quell'inutile attesa mi sembrava ogni giorni più futile. 2. per estens

. 3. figur. rivivere più volte un'esperienza, uno stato d'

riattuffare, tr. immergere nuovamente o più profondamente in un liquido. tommaseo

attuffare... di nuovo o più che mai. 2. rifl

... attuffarsi di nuovo e più che mai. imbriani, 7-57: figuratevi

testi [tommaseo]: le riauguro ogni più desiderata contentezza. pallavicino [tommaseo]

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (9 risultati)

, riavere d'una una u forse più: come ferire ardiscie e sé non

mezzo né per nessuna intercessione potuto riavere più il timaro, deliberato d'ammazzarlo, si

prima figliato, andava sì spesso che più volte fu tenuta per morta, e volendo

te carte..., né mai più potè riaverle. pratesi, 5-

il pugno e il guanto / uscir più d'una spanna si vedea; / or

, ritornare in possesso, per lo più grazie a un'azione militare o diplomatica,

lo cardinale, rinfratella- ronsi co'fiorentini più che mai. il cardinale, non potendo

il castello di cennina], si spenderà più che quaranta migliaia fiorini. tiepolo,

esseme spogliati aspettando che te riavremo molto più bello, il quale sarà tutto glorioso.

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (5 risultati)

cieco che cantò tutto il dì con più allegra vena, come se avesse riavuto gli

sì forte e gli sprofondò che non potè più tramegli fuori. imbriani, 1-259:

d'eleggere innanzi la morte che tornare più al vomito. a questo modo riaverete

fui a questa predica ma riebbila da più persone che ci fuoro. 11

. 17. intr. per lo più con la particella pronom. ritornare in

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (9 risultati)

restò tanto fuor di sé medesimo che mai più non si riebbe, scacciando via orni

, e cambiate, ugualmente senza avvedersene, più compagne, cominciava a riaversi, e

falier, lii-3- 7: assai più travagliato dal mare per quel poco di passaggio

crescendo, bastarono a non mi lasciar più godere in appresso di quella robustezza d'idiota

ora a'duchi di milano, non mai più poterono riaversi. tasso, 14-505:

sue faccende di modo che non avesse paura più dovere fallire. martello, 6-ii-671:

: chi si vuol riaver, non giochi più. stampa periodica milanese, i-353:

-riavere pace: non avere più motivi di discordia con qualcuno, avendo

caviceo, 1-133: alquanto in me più reavuto, perseverando in cridare dico:

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (11 risultati)

2-34: interruppe emilia, sentendo riavvampare più vivo il dolore. pascoli, i-696:

. riawedére, intr. per lo più con la particella ronom. (per

delle divergenze ideologiche esistenti tra due o più membri di uno stesso partito o gruppo o

, iii-5-293: il popolo d'italia, più somiglievole in ciò a'greci che non

fogazzaro, 12-x-104: si compiaceva dei pregiudizi più insoliti, dei riavvicinamenti più inattesi,

dei pregiudizi più insoliti, dei riavvicinamenti più inattesi, delle induzioni più poetiche,

dei riavvicinamenti più inattesi, delle induzioni più poetiche, più abbonite dalla grammatica. b

inattesi, delle induzioni più poetiche, più abbonite dalla grammatica. b. croce,

ora brillano come non mai, ma sembrano più distanti. soltanto la preghiera può riavvicinarle

solo amore? 5. rendere più prossimo nel tempo il momento in cui

: avvilire o avvilirsi di nuovo o più che mai. = comp. dal

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (5 risultati)

riavviticchiare ': avviticchiarsi di nuovo o più che mai. anche traslato.

nuovamente; girare, attorcigliare di nuovo più volte una cosa intorno a un'altra

il fascio di corde], in più doppi il riavvolta / e fanne un cavo

e per questo è manifesto che siano più di numero, perché sono sei: tre

divide il proprio alveo in due o più, allora ognuno di essi si dice braccio