Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (11 risultati)

o alle bocche dei porti, per lo più per effetto delle maree. -anche,

alle taverne e a pranzare e cenare dove più loro piace. gualdo priorato, 3-iii-87

nei dintorni, certi pranzetti nelle locande più patetiche della città. soldati, x-321

a colazione o seconda colazione; pasto più ricco del normale e con numerosi convitati

alla cena su la detta ora o poco più oltre del mezzo giorno, la qual

tutta rugiadosa di balsamo, quanto seppi più riccamente addobbata, mi assisi al pranso.

sollecitati da un invito formale, per lo più scritto. -pranzo d'onore:

governo dà al corpo diplomatico, ai più alti funzionari (scherz., d'

invitato a pranso con molti cardinali de'più nobili del collegio. bisaccioni, 1-101

di londra ricevevano ogni mattina una o più lettere che contenevano un invito a pranzo

del linguaggio corrente e, tutt'al più, leggicchiando qualche facile libercolo dilettantesco:

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (11 risultati)

.]: 'pranzóne ': più lungo che largo e più largo che

pranzóne ': più lungo che largo e più largo che liberale e squisito. un

modo nostro, verde, e, più propriamente, verdeporro. tassoni, iv-2-109

sapore è simile alla cunila, ha più spezie in medicina; ortimino o prasion

801: delle pietre verdi si truovano più altre spezie, ma nella vile turba

. ha il color verde, ma più chiaro di quel del berillo, che

gemma di color verde (alcuna volta più, alcuna volta meno intenso) che

tempesta. si vedono per 10 più macchiate di certi punti e talora gocciole o

, 539: le vere gioie non sono più che quattro... il grisopazio

: il plasma di sassonia è molto più docile della corniola. imbriani, 4-30:

i greci chiamano fico, perché alga è più tosto vocabolo d'erba: ma questo

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (6 risultati)

azione, attività pratica, per lo più in contrapposizione all'attività teorica. pascoli

forse una verità scientifica, ma infinitamente più importante doveva sembrare, all'autorità della

molto generali o incomplete o considerate non più adeguate, o tace del tutto. -anche

. gramsci, 1-12: nei più recenti sviluppi della filosofia della prassi,

pratica di esecuzione della musica per lo più con riferimento a quella anteriore al sec

redi, 16-vi-314: quest'oche son di più sorte, cioè oche reali, oche

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (12 risultati)

buono, così detto perché lo più fa nei prati. vocabolario di agricoltura

frapposte. questa varietà passa tra le più gradevoli... 'prataiuolo radicato da

poi largamente convesso, a margini sempre più o meno ripiegati e forforacei, nel rimanente

carnicino; quella del cappello si conserva bianca più a lungo. c. e.

: il praticello può esser men bello e più povero del pratello e del pratellino:

, sf. estensione prativa, terreno più o meno esteso e per lo più

più o meno esteso e per lo più pianeggiante tenuto a prato o a pascolo

praterie, e poi arrampicarmi sul monte più alto. tarchetti, 6-i-280: due anni

or sono, io era la giovine più felice che passeggiasse per le praterie sempre

, 146: mi menò in uno che più che di mortale verziere aveva sembiante.

2. ant. pianura, estensione più o meno ampia di terreno pianeggiante.

fitogeografia, associazione vegetale costituita per lo più da graminacee e leguminose (talvolta associate

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (13 risultati)

) di una teoria (per lo più in correlazione o in contrapposizione all'aspetto

. vesfucci, 1-61: certo vale più la pratica che la teorica. guicciardini,

..., la pratica non è più cosa che rappresenti una degradazione del conoscere

della pratica. gramsci, 1-12: nei più recenti sviluppi della filosofia della prassi,

iii-403: l'esempio è u catedratico più nervoso che nell'università del mondo insegni

: il 'bava, uomo di pratica più che di teoria, addottrinava i giovani

che cosa possa far l'uomo per più e meglio esercitarsi nelle opere della carità

li suoi princìpi, si trascuri la più intima cognizione. muratori, 0-ii-25:

edilizia possono... avere avuto risalto più brillante o colpirci con aspetti più maestosi

risalto più brillante o colpirci con aspetti più maestosi e impensati. vittorini, 5-265

non si ritiri questo insegnamento verso teoriche più sane e pratiche più costanti, noi in

insegnamento verso teoriche più sane e pratiche più costanti, noi in breve non avremo

costanti, noi in breve non avremo più nessuno che scova latino. ungaretti, xi-23

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (11 risultati)

parigi, perché in quella città si lavora più che in dieci altre città del mondo

luca, 1-13-1-123: secondo l'opinione più comunemente ricevuta in pratica, [il

chi mai s'indurrebbe a credere, se più scrittori non raccertassero, che la pratica

ricorso che non vi sembra conforme al più perfetto sistema di procedura? perché, io

poca di pratica, perché voi sappiate più facilmente intendere il modo di adoperare sì

tempo fama di dotto, e scrisse più cose di fisica, e compose anche un

oliva, io: con sì poche voci più guadagnò d'impoverito e putrefatto principe che

, tratto. colletta, i-165: più volte all'anno, dopo la pesca ne'

il morto sentimento l'avrebbe spinto un tratto più ù in questo pantano della crudeltà e

procedere a taluna di quelle pratiche, o più semplicemente giratine, che son quasi dei

quei doi, ma le peggiori e più scellerate per proprio moto. a. cattaneo

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (14 risultati)

vittoria insuperbito pausania, cominciò ad avere più pratiche e desiderare maggior cosa. vespucci

alta statura che ciascuno di loro era più alto, stando ginocchioni, che io

s'aonestò di proporne quattro e non più, ma vincessero senza pratiche. guazzo

della divinissima filosofia, bisogna cautamente fuggire più che scilla e cariddi la pericolosa conversazione

, di cui non scemo / il più superstizioso e piu ignorante / e a

e piu ignorante / e a pratiche più addetto e a culto esterno. cesarotti,

: dolevansi di certe pratiche religiose, più utili a chi le metteva su che decorose

dalle pratiche moltissimi, e certo i più, ma dalla morale. d annunzio

prattica seu predica, alcune persone, più gentili che cristiani, cominciomo a tumultuare

o circostanze. -con connotazione per lo più spreg.: generalizzazione e prevalenza di

algarotti, 1-iii-286: niente vi ha di più sconcio di quella lor comune pratica di

nostri signori di tenere stanziati nel friuli la più parte de'loro levantini, sì perché

essi vi facessero la pratica, e poi più valessero in riparare alle incursioni de'turchi

: oltre che la comedia sia uno de'più faticosi poemi che si faccino, io

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (24 risultati)

forza né senno né pratica, quanta più aver se ne possa. cennini, 3-30

di poi che non l'averle operate più volte egli si sia acquistato un certo lume

conosceva, meglio d'ogni altro, le più antiche tradizioni e i più minuti particolari

, le più antiche tradizioni e i più minuti particolari. giacosa, 56: per

, se pure alcuna cosa fanno, è più per una loro pratica che per scienza

di leggier disegno gli oltramontani ci aplicano più l'ingegno e la pratica che gl'italiani

di pratica e di maniera e sodisfacevasi più al senso della vaghezza che della verità.

comprofessori. lanzi, iii-159: d più trascurato nelle sue pitture è il panneggiamento:

dell'arte ', intendiamo 'ci è più o meno esercitato '. dicendo '

1-ii-416: questa età è quella che è più perfetta universalmente in ogni cosa che altra

pratica veduto l'uomo assai, onde con più maturo consiglio è atta ad consigliare.

anche la notte, non ò quindi più pratica di alberghi e di avventure notturne.

. sicura e precisa cognizione di un luogo più o meno esteso (o, anche

ha speme; / ma ual più breve o qual miglior vi vada, /

, e voler che segua a contribuire più abbondanti le sue acque, l'è una

lo satrapo delle lingue ci si richiede più studio, più pratica e più cervello

delle lingue ci si richiede più studio, più pratica e più cervello che non avete

richiede più studio, più pratica e più cervello che non avete voi. n.

origine forestiera, e queste sono le più belle, ma le più occulte,

queste sono le più belle, ma le più occulte, perché l'antichità e 'l

giovano però molto la lettura delle nostre scritture più antiche manoscritte, la pratica de'volgari

sublime spirito coll'accompagnatura della pratica di più lingue oltramontane,... le più

più lingue oltramontane,... le più venerabili matrone nobili romane si fecero pregio

lingua materna coltivò amorosamente, reputandola il più tenace vincolo di nazionalità; ma,

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

cuore la riverisco con pregarle ogni felicità più perfetta. -tributare. gioberti,

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (15 risultati)

: e se ne truo- vono molte più ne'ragionamenti degli uomini bassi che negli

salute d'alcuno, che tu sguardi più le lodevoli e le piacevoli cagioni de'pregatoli

dee., 1-1 (i-iv-33): più alla purità del pregator riguardando che alla

.. può pregare e sperare quanto ogni più facondo letterato e pregatore, perché più

più facondo letterato e pregatore, perché più della bocca parla il cuore con dio

. frugoni, i-5-143: cosa al mondo più giovevole, / più soave e più

cosa al mondo più giovevole, / più soave e più pregevole / non vi fu

più giovevole, / più soave e più pregevole / non vi fu, non vi

tutte le virtù degli uomini è certamente più pregevole l'ospitalità, la quale fra

non ho lasciato / sempre ogni avviso più raro e pregevole. s. maffei,

in giù non si riguardano più in italia i documenti come pregevoli per

incontro profferendomi le varie lezioni per lo più pregevolissime e i cinque rispetti inediti di

e l'accozzamento de'loro elementi rapresentano più al vivo le qualità esterne degli oggetti che

molte lusinghe e molte pregherie, / più ch'i'non dico, ben per ognun

'l mento, / sì forte che più volte ella stridie, / come che ciò

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (6 risultati)

giamboni, 8-ii-179: nulla cosa costa più cara che quella che è comperata per

detto preghiera mistica o, anche, più genericamente, in quanto attività che si

che preservi dall'armi, dalle insidie e più assai da'costumi delle altre nazioni la

dei sacramenti e dei sacramentali per lo più conclude la liturgia della parola; è

fornita la funebre concione, otto de'più riguardevoli senatori, levato dal catafalco il

col quale argomento si mostra di essere più gentili che cristiani. massaia, i-61:

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (20 risultati)

nel mondo occidentale indica, per lo più in senso generico, un tappeto orientale

a solo, con recitativo, a più voci o in coro. tramater [

, talvolta anche con recitativo, od a più voci od in coro. tal componimento

preghierine brevi ma affettuose ': dette più col cuore che con le labbra. '

vita di lui [matteo gough] fu più pregiabile che le migliaia di coloro che

imitazione, * che quella imitazione sarà più pregiabile la quale ha un oggetto,

oggetto, fatte le altre cose eguali, più d'imitazione capace'. leopardi,

ella [la cupola] perduto il più vago e pregiabile della sua rotondità.

, 5-3-249: ho riservato al fine il più importante e consideratili di tutti, cioè

storico ignoto che veronese si professa in più luoghi. la sua fatica si conserva nel

illustrissima è ben da custodirsi con la più gelosa ed attenta cura.

f. frugoni, 1-250: altro mobile più pregiabile non potea rinvenirsi nella piccola stanza

ambedue, ma il vello dell'una è più lungo e più fino che quello dell'

il vello dell'una è più lungo e più fino che quello dell'altra.

. leopardi, iii-739: similmente i più cordiali ed affettuosi saluti ai suoi figli

sull'innanzi d'un passo del boccaccio accomodò più linguaggi d'italia. pregiacénte

avi umil così come chi pregi / più maritale amore e fé pudica. panigarola,

. panigarola, 1-164: niuna cosa più preme al superbo che il parergli di non

non ammirano la novità, ma pregiano più la bellezza e la formosità. carducci,

bianco coro di naiadi lascive / pregia più le ombre vostre fuggitive / che il margo

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (24 risultati)

, incontrandosi in un sentimento di simpatia più profondo di quanto essi non comprendessero.

pregiare vi posso, donna mia, / più conto mi ne tegno tuttavia. anonimo

om di gran nazione, / ché quanto più de vii, più de car priso

/ ché quanto più de vii, più de car priso. chiaro davanzati, xlii-17

cercando qual virtute in giovenezza / sia più presiata per gli antichi sagge, /

d'oro e gire ornati / delle più care gemme, a poco a poco /

/ di cincinnato la virtù robusta / più non si pregia, alma di vizi onusta

: di tibullio intese che ludovico pregiava più il tersissimo e dolce stile che non la

stesso pregiate, il qual pregio passava più di sedicimila scudi. b. davanzati,

è opinione di molti che meglio sarebbe e più utile allo universale non pregiare le grasce

/ né 'l vero stesso ha più del ver che questo. alamanni, 7-ii-69

sposata una donna e si pregiano di avere più mogli, a l'usanza turchesca.

veri e cortesi amadori... più d'amare si pregiano e vanno alteri

tempo amò l'uomo le citazioni anche le più inutili, come se assai più che

le più inutili, come se assai più che dello ingegno si pregiasse della memoria.

e nello stile burocratico, per lo più in forma impersonale, introduce una comunicazione

m'abbiate per amico, e tanto più intrinseco mi parrà d'esservi quanto più procederete

tanto più intrinseco mi parrà d'esservi quanto più procederete meco a la libera. bruni

della espressione semplice e passionata di affetti più veri. 6. letter.

, di ammirazione (e ha per lo più valore di generico e stereotipo epiteto ossequioso

orta, / zascun ch'offende, più se tien presato / che non fu roma

b. tasso, i-30: nel più riposto e più romito i foco del ciel

tasso, i-30: nel più riposto e più romito i foco del ciel che i

romito i foco del ciel che i più pregiati accoglie, /... /

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (27 risultati)

epiteto riferito all'interlocutore, per lo più con deferenza eccessiva, untuosa oppure ironica

gloria ardente, / madre di ciò ciré più pregiato altrove, / mandò cento cavalli

: fra tutte le opere dell'ariosto la più felice e più pregiata al mondo

dell'ariosto la più felice e più pregiata al mondo è 1'* orlando furioso

petrarca, 51-10: di qual petra più rigida si 'ntaglia / pensoso ne la

non perde sua gentil natura, / ma più lucente è sempre e più pregiata.

/ ma più lucente è sempre e più pregiata. cicerchia, xliii-363: ioseppe si

pastori porgano per le fiorite valli forse più piacevole suono che li tersi e pregiati

. ganzarmi, i-2-73: dei più pregiati can degni d'onori / son varie

: / vi perde il vanto suo qual più lucente / e più pregiata gemma

il vanto suo qual più lucente / e più pregiata gemma ha l'oriente.

, perche destinati a dar ricetto alle più rare e pregiate piante di fiori. carducci

volponi, i greci associavano la divinità più diletta e il più pregiato prodotto nazionale.

associavano la divinità più diletta e il più pregiato prodotto nazionale. calvino, 2-196

. calvino, 2-196: sfuggiva il più possibile non solo la conversazione ma anche

per la nazione, la quale tanto più discapita al di fuori, quanto meno

. dolce, 9-43: so che più belle luci né più care / pianser

9-43: so che più belle luci né più care / pianser mai di mortale acerbo

mai di mortale acerbo caso: / né più candide man, pregiate e rare /

di tanto signore essere ornato di tutte le più pregiate virtù. g. stampa,

colonna, 2-6: salisti al mondo i più pregiati gradi; / or godi in

fiumi, / l'aspirar sempre al più pregiato onore /... / e

alpultimo foglio mi comparve sempre ripieno di più curiosi ragguagli e di più pregiate scritture

sempre ripieno di più curiosi ragguagli e di più pregiate scritture. goldoni, xiii-332:

maggior nostri gaudi via / di gioia accender più gli umani sensi. marini, i-58

manchi alcuna di quelle cose che hanno più del pregiato. -farsi pregiato di qualcosa

lire 4 soldi due l'uno, e più soldi 20 piccoli, tempo a pagare

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (13 risultati)

medici, 4- i-486: sollecitate il più che si può con li picconieri a giornate

sì bel pregio / ella ha di me più assai, sicché non sbaglia / nelle

-que- ste sono di uno giovene il più pellegrino di questa città, e sono

che mi negherà che le cose quanto più sono antiche tanto più l'altre avanzar di

le cose quanto più sono antiche tanto più l'altre avanzar di pregio. b

rispetto al compratore è per loro di più grave miseria cagione, non potendo render

di cinque quattrini, non vi sarà più fra principe e popolo e fra questo e

tìsiche (e nella lirica cortese indicava più o meno genericamente la perfezione di ogni

porria drittamente esser blasmato, / ché più è nauti donna che pulzella. mazzeo di

compimento. inghilfredi, 384: chi più falla di lodo à corona / e chi

. cavalcanti, 180: gli uomini più stimati di pregio e di politica arte erano

del proprio sangue andar mancando di lena più che d'ardire, prendeagliene strana pietà

la vergine che 'l fior, di che più zelo / che de'begli occhi e

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (16 risultati)

vostro marito, le quali son di più splendore e di più pregio che l'oro

quali son di più splendore e di più pregio che l'oro, senza volerci

, d'altra parte pensandosi che quanti più n'adescasse e prendesse col suo piacere

sapesse meglio valutare il pregio d'ogni più raro dono. -autenticità, significato

le cose moderne di maggior pregio e più celebrate. bellori, 2-325: questa istoria

brusoni, 1-7: io scrissi nella più fresca giovinezza questo mio 'amante maltrattato

quando in un soggetto la forma è di più pregio che non è la materia.

i rai, / sceman di mole e più di pregio assai / le frali cose

d'un sintomo a misura che ne è più facile, più pronta, più comoda

a misura che ne è più facile, più pronta, più comoda la verificazione.

è più facile, più pronta, più comoda la verificazione. b. croce,

arti belliche, tutta l'ostentazione della più eroica e rischiosa bravura non han forza di

però che la città non si può tenere più, ed io volea che la vostra

roma eroe di te non vanta / più degno onde memoria al mondo resti.

ogni spedita mano, / qualunque mosse mai più pronto stile, / pigra in seguir

valor egregio. -parte migliore, più nobile e illustre di un popolo.

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (24 risultati)

mordacità giamai satollo: / non perché divenissero più buoni, / ma perché ambiva il

gran pregio può meritare quella scritta per più secoli ancora dopo l'invenzione della scrittura.

e null'altra somiglia, / terrà più can i suoi perfetti fregi. g.

giammai, tutti, assolutamente tutti i più nobili e veri pregi dell'anima?

dei tuoi intimi pregi; / ma quanto più la spregi / più la vorresti alle

/ ma quanto più la spregi / più la vorresti alle tue voglie amica.

e che per il nostro talarico aveva di più il pregio d'una magnifica capigliatura bionda

vestir, gemmati fregi, / sovente 1 più bei pregi / sono onde donna

avendo egli avanti agli occhi le più vaghe e leggiadre donzelle di grecia

non interrotta cultura morale, che è il più bel pregio dei popoli. pirandello

; prerogativa esclusiva (per lo più in relazione con un compì, di

1-14: nelle città popolate dove per lo più serpeggiante il vizio s'abbarbica, è

ad ogni costo, il reputare come la più nobile prerogativa lo sterminato potere di nuocere

fiere. non potrà dunque palesare più degnamente i trofei della sua forza che co

c. 7. frugoni, i-6-220: più ti mando il gran sonetto / che

giurisprudenza, esporrò ciocché uno dei suoi più dotti ed entusiasti encomiatori ci ha saputo colla

so da chi, in fogli per lo più sciolti e alla rinfusa; ma l'

la piccolezza è pregio / de le cose più rare: / le perle nate in

piuttosto ricercarsene le cagioni ne'tempi ancor più lontani. -aspetto intensamente suggestivo di

, 6-192: io non credo che più sicura regola si possa prendere a giudicare

i pregi a quell'onnipotenza che tanto più è incomprensibile quanto ch'una bocca obligata

, quasi esse togliessero la palma della più antica civiltà al patrio suolo dell'autore

55-7): qual si mostra aver più lialtade, / più corrompe di botto el

si mostra aver più lialtade, / più corrompe di botto el suo onore /

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (18 risultati)

. tasso, n-ii-262: quel filosofo che più dal vulgo è tenuto in pregio giudicò

fìsica. tasso, n-ii-359: quanto più... la natura ha avuto ri-

sguardo alla bellezza delle donne, tanto più è convenevole ch'esse l'abbiano in

sol cedrato intendo di darvi quello che più d'ogni altra cosa ho in pregio.

e succhielli; / ma tra 'lavor più belli / abbiamo in pregio e sonci

belli / abbiamo in pregio e sonci assai più grate / le toppe che non sono

annunzio, iii-2-1079: ho qui un pensiero più diritto d'una lama nuda, più

più diritto d'una lama nuda, più acuto d'un coltello. se gli dovessi

da soma o nave / da'luoghi più famosi e più lontani / in parte ove

nave / da'luoghi più famosi e più lontani / in parte ove il buon

pregio cedere, / partir vezzosa e più vezzosa riedere. -dare, mettere pregio

. villani, 8-49: simone era il più compiuto e virtu- dioso donzello di firenze

], 217: allor per quei che più saranti in pregio / numi divini e

. boccaccio, vii-111: del verde lauro più fronda né fiore / in pregio sono

colorire a olio... tanto più debbe essere in pregio quanto manco si

contro nino con magici armamenti. -essere più di moda. pascoli, i-570:

mia, che vincerano de odore li più mirabili che oggi siano in precio.

portavano ne'porti della gran brettagna le più ricche derrate e merci da tutte le

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (15 risultati)

). gigli, 3-4: le più venerabili matrone nobili romane si fecero pregio

dell'opera, quando ad imitazione de'più lodevoli scrittori raccolga le memorie degli uomini

lodevoli scrittori raccolga le memorie degli uomini più illustri che dentro i periodi di quel

buttar via una pennata d'inchiostro di più in cosa tanto dannulla. manzoni,

vedessi con giubilo aumentarsi ogni giorno di più in più, tanto in new york

con giubilo aumentarsi ogni giorno di più in più, tanto in new york che nell'

mezzo ancora vi potess'essere da renderle e più diffuse e più in pregio.

essere da renderle e più diffuse e più in pregio. -conferire dignità.

spese. sercamhi, 2-i-231: per più stare agiato prese, oltra la bottega

stranieri. bisticci, 1-i-45: ispendeva più che non poteva, perché in questo

poteva, perché in questo tempo aveva più iscritori, de'piu degni che poteva avere

che volontà ha d'aver la casa più tosto sensa denari, diliberò per un certo

l'acutezza del licio croco, sparge più soavità del cinnamomo pangèo. 15.

, come da qualche tempo non avevo più provato. era allora rassegnazione a una

mettere in pericolo me stessa esigeva i più maturi riflessi. solaro della margarita,

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (6 risultati)

viltà e la inesperienza de'difensori, che più della bravura e della risoluzion de'nemici

arrighi, 3-136: tu pregiudichi sempre più la tua posizione con queste incongruenze.

candore nella luna vi sia e quanto più valido esser possa senza però esser potente

per non prog- giudicare alla fama de'più antichi o alla gloria di quelli che

bartoli, 2-2-149: grande qui in nanciàn più che altrove è la moltitudine, eziandio

della terra, coll'avvertenza di tagliarli più lontano che sia possibile dall'occhio che

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (7 risultati)

di tutto, di ciò ancora che più chiaro appariva, e andando sommamente a

non a quello che recava con sé il più vivo lume della evidenza. p.

pregiudicata opinione generalmente radicata negli animi dei più, non può certamente annoverarsi fra quelle

qual fatto di verità roma or prova più d'ogni altra città, perché ridotta priva

pen. che ha già riportato una o più sentenze definitive di condanna per reati.

o burocratico: che ha già riportato più condanne per delitti dolosi di una certa

'qui significa giudizio precedente e nulla più. baldasseroni, 333: vi

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (11 risultati)

degli incisi non l'affannassero, ahi più numerose e più perigliose degli emendamenti, delle

l'affannassero, ahi più numerose e più perigliose degli emendamenti, delle sospensive e

però non può dispensarci dah'esaminare le più celebri e le più seguite tra l'

dispensarci dah'esaminare le più celebri e le più seguite tra l'interpretazioni che furono fatte

poteva presentare qualche pericolo ma era il più adatto, m quel momento, per

maniera che poderi vi faranno che avranno più e più pezze di terreno separate ed

poderi vi faranno che avranno più e più pezze di terreno separate ed anche talvolta

del capitano. brusoni, 9-513: più tosto mi svellerei mille volte il cuore dal

tacque ci apprestano efficacissimi rimedi contro i più malagevoli e pregiudiziali morbi. muratori,

. del covolo, xl-278: merita il più serio riflesso la communanza de'pascoli,

viviani, i-584: non trovo disordine più pregiudiciale né di maggior impedimento alle

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (13 risultati)

somiglianti crocchi, i quali riuscirono tutti più o meno pregiudicevoli allo stabilimento di vera libertà

o limitarsi. delfico, i-436: sempre più in italia si avanzava la pregiudizievole costumanza

da abbassarlo talvolta persino al livello dei più miopi giornalisti. cassola, 2-320: di

su convinzioni tradizionali o comuni ai più; preconcetto, convin cimento

pregiudizi, di non potersi far cosa più pregevole e di momento alla religione cristiana

questo pre udizio / che più della virtute alletta il vizio. chiari,

: il pover'uomo partecipava de'pregiudizi più comuni e piu funesti de'suoi contemporanei.

257: non v'ebbe forse pregiudizio più comune fra gli antichi di quello di

, disposizione sfavorevole (derivante per lo più da ristrettezza di idee, da posizioni

perché anche in francia, dove si stimano più i nomi che le cose, io

tormentando, di vita ò cagione / più, e. mmi monta affanno, /

spirto mi mancasse / e, qual più, progiudicio mi portasse. antonio da

loredano, 1-50: spiace all'amante più che ad ogn'altro la morte,

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (8 risultati)

comodo della patria, a questo è più conforme e conveniente... attendere ad

pure suffocati e l'anima non faccia più le sue funzioni per vivificar questo cuore

apparire sul volto con pregiudizio del capitale più prezioso delle donne, ch'è la

. so ch'io non potrò parlar più oltre di lei, di quel c'avea

voglio dire che io, rileggendo colla più scrupolosa attenzione tutta l'opera, cancellerò

poi, che diede da pensar molto più al gransignore et a tutti i suoi,

veggio che possa avvenire, e con più sicurezza e con più facilità, che ora

avvenire, e con più sicurezza e con più facilità, che ora col riposo per

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (9 risultati)

pregiudiciosa al retto et onesto, anzi più tosto di cosa nobile e giudiciosa.

minore cosa sarebbe e a te molto più lieve... di farmi in ibrida

... e per quanto io ho più fiate inteso, tu suoli pur spontaneamente

in parma) 1500 tedeschi, 300 e più de'quali sono di cavalleria. attenzione

che il canone fosse ingrassato e fatto più pregnante con esplicare che nell'eucarestia vi

e mille generazioni hanno attinta fin da'più teneri anni da forinole pregnanti ed astruse

dei misteri e dei culti, i più austeri e pregnanti, che su quel monte

dell'opera, concorrono in un'armonia più espressiva e racchiudono un significato più profondo

armonia più espressiva e racchiudono un significato più profondo e pregnante. -arcano,

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (13 risultati)

perché dovessero le loro maestà, quanto più presto, accostarsi a parigi. siri,

in modo pregnante; con un senso più profondo o più preciso. salvini,

; con un senso più profondo o più preciso. salvini, 30-26: alcune

basso, e quella si dice circonflessa e più pregnantemente dai greci 7tepi (j7ta> (

della porta, 6-13. non può più celarsi la sua pregnanza a parenti.

tutto. / lascia che venga con più stabil esca / di tua pregnanza a maturarsi

): la giovane, che quanto più potuto aveva la sua pregnezza tenuta aveva

per lo crescer che 'l corpo facea, più non poterla nascondere, con grandissimo pianto

gran fianco in ogni età fecondo / più figliuolanza uscì che in sua pregnezza /

e sollevare fin al cielo l'anime le più sonnacchiose. 4. figur

nel loro scrivere, sono senza paragone più piacevoli a leggersi che non i nostri,

mamiani, 4-445: la chiesa, e più largamente ancora il culto, e lo

dire il vero, mi parrebbe assai più da ridere che quellla di bruno e buffalmacco

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (9 risultati)

marcia nascosa e non si teme già più di erravi, poni attamente nella particella pregna

tuo vexillo, / per cui tarassi più retto e tranquillo / el mundo adverso

poveri. -composto, formato da più parti o elementi. castelvetro, 8-1-515

è sì pregno di vapori che non può più sostenere l'abbondanza delle acque che vi

e di tempesta pregna, / che più che cieca notte si distende / per

tanto maggior tenebra quanto l'accidente era più impro- viso. oliva, 198:

vista bella donna mira, / diven assai più pregno. 7. ricco

voglia dire: dove le sua falde più basse sono irrigate dall'arno così gonfio

lagrime, le meno segnate valli o le più risposte selve ricercando, s'ingegna di

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (15 risultati)

copia di rimembranze, è nella parte più umile e piu sconosciuta dell'edificio,

, v-295: ci abbandonammo alle pietanze più deliziose, un pasticcio di lasagne dove

, 98: è noto che in più d'un luogo le arene di questo fiume

ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno ». a. pucci, cent

. siri, iii-721: a questa opinione più coraggiosa aderì facilmente il duca pregno di

faldella, i-4-9: nicotera è il tipo più vivido e più pregno di moto dell'

: nicotera è il tipo più vivido e più pregno di moto dell'antico congiurato patriottico

prengia e carca / tolsemi pratovecchio e più castella. -che manifesta, che

, i suoi dolci figliuoli non avrebbero più saputo resistere. -grave, minaccioso

conformi alla corruzione del governo, né più si videro adorne dell'antica maestà e

, x-2-176: rileggo 1 aminta '. più che pagana pregna di anarchia sensuale.

paese a paese, è tra le più antiche, più pregne delle tradizioni locali.

paese, è tra le più antiche, più pregne delle tradizioni locali.

'ed 'une 'possono repetere più cose, tanto maggiormente le può repetere '

'ambo ', la tuale è più pregna d''uno '. panigarola,

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (12 risultati)

implicazioni; suscettìbile di più ampie e approfondite analisi (uno scritto

cìtolini, 9: ben veggo che '1 più de le cose da me dette son

le sue parole erano d'ora in ora più pregne di sostanza, d'autontà e

due autori... parlano di molti più uccelli di passaggio che il signor gaetti

non parve il ciel severo / e di più vite il suo morir fu pregno.

, prigo; prèco, per lo più per esigenze di rima), sm.

preghiera, supplica rivolta a una o più persone per ottenere o per evitare qualcosa

i-vin-16: dice seneca che « nulla cosa più cara si compera che quella dove i

papa fece sette cardinali romani, e'più suoi, parenti, e intra gli altri

xvi-181: a pre; hi tuoi più c'ha minacce altrui / ceder poss'io

, / parte già fuor, ma 'l più ne tonde chiuso; / e porgea

per li tempi avvenire voi non cerchiate di più offendermi, ma vi sforziate (se

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (4 risultati)

clemenza di dio che circonda dei colori più splendidi il sole che tramonta! ringrazialo

, che si presenta in cristalli per lo più riuniti in ammassi. bossi

splendore della perla, ed è molto più tenera e non atta a sfregiare il

questa ^, perché l'auditore non ricerca più di due cose et ha preconosciuto la

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (10 risultati)

vuole in mano ai tedeschi, e non più di tre giornate da roma l'esercito

è la maniera de'meriti. di più: sempre preintende ciò che è ultimo ad

, nelle processioni et in altre funzioni più solenni porta in mano una bacchetta d'

. boccaccio, vi-196: costor preiva più avanti un poco / aconzio. c

durata complessiva che risale, secondo i più antichi reperti conosciuti, fino a

per il vicino oriente, a periodi più tardi per l'europa e fino all'era

della famiglia. la sua prima forma nella più lontana preistoria è la promiscuità animale.

un secolo basta e riportarci all'antichità più venerabile; due o tre secoli, addirittura

civiltà... dentro un altro più profondo sospiro berecche s'è veduto lontano

che lo ^ scrivente 'non può nemmeno più ricordare. 3. figur. evento

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (5 risultati)

nella sua capacità di soddisfare le esigenze più rudimentali di pace e di armonia sociale,

e di armonia sociale, negli spiriti più inadatti alle ricerche autonome, desiderosi di

iv-2-111: la lucerna era un vestito più ampio di tutti da portar sopra gli altri

non si dice veramente risoluzione, importando più tosto una mutazione di persona con restar fermo

: all'intorno la piccola città era poco più di un borgo selvaggio, nella provincia

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (5 risultati)

3. preferito, prediletto, più caro o apprezzato di altri.

ogni cosa per danari e non guardare più a ragione né ad iustizia. giov.

[guevara], ii-32: alle volte più conto fa dio dell'ira che ha

el mandò a pilato / per lui più vituper fare. avisi del giapone, 120

di quegli, si possan fare le cappe più larghe, procacciare i vescovadi e l'

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (10 risultati)

con sommo applauso di tutti i gradi più ragguardevoli della sede apostolica nella prelatura.

iniziare l'operazione vera e propria, più lunga e accurata. =

esercita l'autorità su altri; grado più elevato, superiorità gerarchica. cavalca

: nella repubblica delle bestie si osserva più molto la convenienza e la prelazione,

termini analoghi; scelta fra due o più possibilità. agostini, 1-70: né

a criteri di comparazione dei titoli di più aspiranti). sarpi, vt-2-101:

antistobolo, per lo materno lignaggio molto più illustri e più grati a'sudditi nella successione

lo materno lignaggio molto più illustri e più grati a'sudditi nella successione della corona

regola da questo (ch'è il più antico nel colpo della legge), per

s'accostasse a me, che la più vaga delle simpatie si disegnasse, perché tu

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (5 risultati)

in linea in uno dei settori più 'caldi ', quando, a prelevar

, ii-182: il problema della rivoluzione è più vasto e le mille volte piu profondo

raccialetti falsi, prelevata sfacciatamente dalla casa più frequentata di catania.

io farò la mia prelezione; più tardi assai le lezioni. b. croce

in questa prelia, / po'che più ch'altra mvha fatta magnanima.

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (15 risultati)

i-106: vieni, amico delle cose / più profonde e più nascose, / vieni

amico delle cose / più profonde e più nascose, / vieni, e qui nuove

, coll'autorità dell'abito e forse più con quella dei gomiti, qualche ievano

mughetti, o, con un effetto più brillante, insieme alle roselline muschiate,

: si portarono aschi di vino più prelibato di quello che in lombardia si

un de'lati. / tu se'felice più ch'altro mortale, / che un

. gioberti, ii-18: lo spirito più prelibato non salva dalle fanciullaggini chi è

convinsi... che soltanto 1 più umili e poveri possono cavarsi i gusti

umili e poveri possono cavarsi i gusti più prelibati. moretti, ii-1114: tutta squisita

; veramente codici di voluttà asservita alla più spregiudicata delicatezza. 3. prediletto

paese / gustoso e prelibato! / sempre più me ne sono innamorato. de sanctis

serbai quella novella tra le mie carte più prelibate; per lungo tempo mi parve

2-43: la tua sola vista è la più prelibata delle consolazioni. -colmo

il prelibato signore nostro farà sopra ciò più una terminacione che una altra, io

al marito, sia come pretesa feudale più nota come ius primae noctis (v

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (9 risultati)

pavese, 2-227: i libri sono venuti più tardi: essi hanno affrettato e condensato

trapianto. parise, 5-270: il più doloroso (in senso psicologico) è

per adeguare il prezzo a quello, più alto, dei prodotti europei. -diritti

soggetto, è il passo preliminare il più necessario. manzoni, fermo e lucia

l'altra occupazione era di accelerare quanto più si poteva tutte le operazione preliminari alla vestizione

pioveva; ma era quella calma preliminare più spaventevole della tempesta,

letteratura esige lo studio d'altre discipline più gravi, che debbono fecondarla e dirigerla

y sm. (per lo più al plur.). accordo fra potenze

, iv-186: si avvicinò ancor più di quel che già non fosse a carla

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (12 risultati)

d'una teorica che è capace di molto più pro- fungarsi. gioia, lv-93:

e prelittoriali sono necessariamente sempre, più o meno, le stesse.

lodi. milizia, i-191: plinio più d'ogni altra cosa vi loda [nel

o in un testo (per lo più con riferimento a una persona di autorità

. cassieri, 1-19: scrivete il più presto possibile una frase ambigua e prelogica

. dissertazione o saggio introduttivo a una più vasta opera. gioberti, 4-1-407:

ammirevole. pallavicino, iii-91: più veramente arebbe potuto [il soave]

, vii- 831: erano de'più eccelsi in merito e virtù per prelucere

, 2-v-11: uno di loro, il più autorevole, preluse con un discorso ai

far votare delle maggiorità contro le loro più note persuasioni. g. ferrari,

413: gli ultimi cento anni contengono più avvenimenti che non l'intera storia di

, della navigazione, preludono ad altre più meravigliose scoperte, colle quali l'uomo,

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (16 risultati)

inno che fu intuonato dalle tre fanciulle più vicine ai balaustri. d'annunzio,

orchestra mombectu, con scelta degli strumenti più delicati, era raccolta e preludiava sommessamente

sala. zena, vi-1115: i più scappano subito / o chiudon la finestra /

/ il travagliato spirto / preludiando a più robuste prove. nievo, i-vi-232: potrei

quel momento, da quel ritorno cominciava più seriamente per me una vita nuova.

bella promessa con cui essa preludiava a una più larga alleanza italiana? =

, da cui si diversifica per una struttura più libera; nel sec. xix è

orchestrale che introduce un atto e risulta più libero nel tema e meno esteso dell'ouverture

agonia. saba, 5-92: dalla non più aperta / finestra, con l'incerta

vicino al nemico, pria che a più stretta pugna si commetta, con certi

dove disegnano tirarlo per adoperarvisi, anzi più tosto un preludio, indegno della prova

buon preludio, cercai d'incamminare nella più circospetta maniera l'adempimento delle pubbliche riverite

false che fossero, portavano ne'più affezzionati al servizio del re quelle ombre

la riguardò come un preludio / di più alte gesta e di più gran rilievo.

/ di più alte gesta e di più gran rilievo. -forma primigenia.

e. cecchi, 7-87: ormai una più acuta curiosità subentrava a vedere come il

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (6 risultati)

quasi che nella sua modellatura sempre più sfatta, nella flora superstite e nello

una sentenza che doveva uscire a favore più tosto di bertoldino che dell'ortolano.

tristezza che dovevano impadronirsi di lui più tardi. -presagio del futuro.

degli altri re, roma cresceva ognora più quasi in preludio della sua futura grandezza

/ vien, non procrastinar, che più residuo / ornai non ho di vita

e questa e l'ultima operazione e la più premanente ch'abbi la scultura, imperoché

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (5 risultati)

178: fra 'partiti del matrimonio il più secreto consiglio escludeva le proposte degli stranieri

joubert aveva premeditato il suo disegno col più gran sangue freddo. moravia, i-5:

le cose non premeditate muovono sanza comparazione più che le previste. sansovino, 2-22:

opprimere questo genere all'improvviso per rendere più necessario e fruttuoso il premeditato, eglino

giorno la premeditazione rendesse le sentenze e più autorevoli e men vacillanti. giannone, iii-22

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (15 risultati)

mezzi, attendendo il verificarsi delle circostanze più favorevoli o provocando il loro verificarsi (

essere dominata dalli instinti, e anche dai più violenti. ne proviene ciò che le

criminali chiamano premeditazione, fonte dei delitti più atroci e oggetto delle più atroci pene

fonte dei delitti più atroci e oggetto delle più atroci pene. guerrazzi, 2-296:

da quel giorno la premeditazione del mezzo più facile e più sicuro per far morire

la premeditazione del mezzo più facile e più sicuro per far morire l'innocente.

vittoriosa. calvino, i-37: sempre più spesso, in queste gite montane o marine

l'acqua amollata, la qual è più alta de la terra e del monte,

fiume viene d'alto, allora corre più rapidamente e più fortemente. tansillo,

d'alto, allora corre più rapidamente e più fortemente. tansillo, 7-153: nomò

giù premuta e fa che il corpo più salga sopra di essa. sinisgalli, 6-59

tu credi / che da quest'altra a più a più giù prema / lo fondo

/ che da quest'altra a più a più giù prema / lo fondo suo,

sentiero. segneri, ii-260: i più si recano a molto miglior partito attenersi

opposizioni e fra tanti ostacoli, il sentier più stretto onde arrivasi a salvamento. salmi

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (18 risultati)

repente / chi dovrà il seggio tuo premer più bello. f. fona, 1-28

martello, 6-ii-566: già cento delle schiere più nobili e più belle / premono gioiellati

già cento delle schiere più nobili e più belle / premono gioiellati destrieri in auree

, 5-9-26: nato se'tu del più fangoso verro / che mai troia premesse

la premeva sì forte che a poco più la strozzava. -intr. con

ariosto, sat., 3-219: più volte osservando la inequale / luna.

tansillo, 1-370: ha questo vin più grazia e più potere / che ogni erba

: ha questo vin più grazia e più potere / che ogni erba che si prema

anima a gustare; / 'n umiliaco assai più, che 'l suco preme / più

più, che 'l suco preme / più simigliante. -con allusione oscena.

estrarre le componenti essenziali, fondamentali, più significative di un pensiero, di un

premerei di mio concetto il suco / più pienamente. a. pucci, 4-290:

, 113: ho di spesa al mese più di 2400 ducati; et a priemere

e cresce il caldo dell'amore suo molto più. questo è per l'amore,

, mi doglio del vostro affanno, ma più mi preme la mia vergogna. caro

verso la sera il prieme, e più lo tiene la notte grave che il dì

noiava, se si movevano, la peste più ferocemente gli premeva. mazzini, 3-228

la tien disposta a'tentativi 1 più disperati,... io sento il

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (15 risultati)

'l tempo preme, / che, mentre più le stringi, son passate. mazza

fallamonica, 342: non potei / seguir più l'opra ornai, ché 'l tempo

a chi d'ogni suo male è più giocondo! ceresa, 1-1077: perdasi il

cristo volgar., iii-59-15: quanto più la natura è premuta e vinta,

, / ch'urbino un tempo e più l'italia omaro, / mira che giogo

gli irieme. pascoli, 102: più profonda e piena / la notte preme

me preme / a scorrer cose non più ma'vidute / ove terra si calchi,

, / del mio misero stato, e più m'aveggo / che col rimedio de

, i-188: nel volto gli mostrai più giorni pace, / nel cor premendo intollerabil

assoluto, vogar a un remo o a più, vogar in poppa, vogar in

/ gli preme al cor; ma più che questo e quello, / gli preme

1-9 (i-121): quello che più mi preme e mi sta su lo stomaco

stesso. panigarola, 1-164: niuna cosa più preme al superbo che il parergli di

boccalini, ii-12: nelle loro azioni più premevano gli spa- gnuoli nella cura di

. egli sapeva che il tiranno anche più rozzo e ingenuo ha la sua molla nel

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (16 risultati)

) pertinente e specifico, e il più possibile tecnico, il più possibile realizzatore

, e il più possibile tecnico, il più possibile realizzatore. 42.

43-2: non può aver [tavaro) più ferma e maggior cura i..

: assicuriamo innanzi / la cosa che più preme; / poi la marchesa la

: stare a letto (per lo più a oziare o ad amoreggiare).

: 1 quali [frati] potrebbero essere più longevi dei dominanti, se premessero le

, se premessero le pedate del loro ordine più illustre. = lat.

b. croce, iii-27-86: quanto di più concreto si conseguì allora in questa parte

discorso o a uno scritto; esposizione più o meno estesa che ha scopo introduttivo

bello studio e continuamente, participano assai più del puerile e dello sgarbato che del

domanderete nulla di quello che vi premerebbe più di sapere per commuovervi al modo solito

i-392: dalle premesse osservazioni emerge inoltre più chiaramente il perché la terra venga più spossata

più chiaramente il perché la terra venga più spossata da alcune che da altre piante

nostri 'statuti, fra 'luoghi più insigni ch'erano allora o erano stati

avevo formalmente promesso che non avrei scritto più poesie. -posto come premessa in

agostino volgar., 1-4-168: or quanto più onestamente si crede quello che insegnarono li

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (8 risultati)

da eleggere il luogo della corte nella più convenevole e acconcia parte de'campi.

premettere al racconto alcune delle cose che più s'attaccano e dicon ordine alle presenti.

e di veri pianti... più oltre premetterei: ma assai stimo dovere

carducci, ii-1-130: dopo recate le più belle odi ai quest'epoca, le

comici che i lor istrioni uscissero più di cinque volte in scena.

nomi dei premiabili i giudici non han più ritrovato accanto a loro la gentile compagna delle

parise, 5-103: se guadagnerò di più, questo fatto mi farà molto felice,

: del vizio stesso all'uomo è più dannoso / colui che il vizio premia e

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (6 risultati)

che eglino andavano investigando ogni ora le più diffidi cose che loro potevano immaginare.

, i-143: affine di rendere ancor più vaga la sua edizione egli ha impiegato l'

monti e lamberti, e lamberti assai più, invocano l'ira degli uomini e

monti e lamberti, e lamberti assai più, invocano l'ira degli uomini e degli

o distribuzione di premi, per lo più durante una cerimonia pubblica solenne, ai

coerente in questo accademismo non so se più professionale o snobistico, e di essere in

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (21 risultati)

la priorità su altro in quanto ritenuto più importante, più valido, più urgente

altro in quanto ritenuto più importante, più valido, più urgente (un motivo

quanto ritenuto più importante, più valido, più urgente (un motivo, una ragione

va per la maggiore, che è più diffuso (un aspetto culturale);

classe e le mediazioni sindacali e in senso più lato i condizionamenti populistici e pseudorivoluzionari diventano

niccolò cieco, laxxviii-ii-199: quale è il più preminente / più è di questo vizio

: quale è il più preminente / più è di questo vizio [fingratitudine] sconcio

appaia, / massime a chi si tien più preminente, / ch'alfin ci troveren

altri, o con loro consentimento come più preeminente eletto. catzelu [guevara],

carica, un ufficio, per lo più pubblico, specie con riferimento al rango

parte fia preminente. -più accentuato, più marcato in un dato punto (1'

; la seconda di chi usasse di loro più continenza. b. barezzi,

] creò prima e si lo fece più eccellente di tutti gli altri angeli. questa

f. casini, i-160: molto più si diffusero in tessere gli elogi di san

di mendicità, insegna all'uditorio le più dotte bestemmie contro il cielo, contro

può ben conoscer in questo, cioè che più riverenza si porta ad un sepolcro

attribuisce da'sacri dottori tesser ella stato più perfetto, cioè più giovevole alla propria

tesser ella stato più perfetto, cioè più giovevole alla propria salute e più appetibile per

cioè più giovevole alla propria salute e più appetibile per fin di spinto che la

ii-433: la bandiera francese non ha più la preminenza nelle scale del levante.

consorelle nel mondo dell'arte e nella sua più ingenua fede di città intangibile.

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (8 risultati)

. di sollecitudine vi par questo, voler più tosto avventurare il buon esito della vostra

preminenze delle sedi vescovili, sono per lo più un indizio sicuro degli antichi confini delle

, i-159: -voi che sete il più vecchio, / signor orazio, farete le

e il toscano, siccome i più leggiadri della nazione, si disputarono la

non pregiudicata che la donna è di più eccellente natura che l'uomo, il quale

in disuso, cedendo il luogo alle più degne. de roberto, 6-260: uno

iii-19-51: quei tre [papi] mirarono più alto che non fosse la roma imbastardita

un concetto. monti, x-5-255: più disinvolta ed ingenua giudico la seguente [

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (21 risultati)

idem, 1-3-2-25: la collegialità è di più specie, poiché una è quella la

cavalca, vil-56: ogni vizio tanto è più pericoloso quanto più si nasconde sotto specie

ogni vizio tanto è più pericoloso quanto più si nasconde sotto specie di virtù, perché

, 1-8 (i-iv-78): colui e più caro avuto e più da'miseri e

: colui e più caro avuto e più da'miseri e scostumati signori onorato e con

e con premi grandissimi essaltato, che più abominevoli parole dice o fa atti.

operazioni degli uomini, e trista diventano più risoluti e cattavi ognora. pallavicino,

1-383: avviene che in repubblica le più eccelse e meritevoli imprese de'suoi valorosi

cavalca, vti-206: tanto la speranza più cresce verso dio, quanto l'uomo

piu gravi cose sostiene; e quanto più cresce briga, più cresce la fiducia del

; e quanto più cresce briga, più cresce la fiducia del premio. òttimo

gli renderà poi jesu questo premio di più, che non tacerà mai dinanzi alli

testamento ci ha teneramente incaricati d'imitarlo più in questo che in altro, cioè d'

perdono e del premio, non temono più di essere puniti da dio.

3. con valore neutro (per lo più unito con un agg. o con

/ premio de'lor vicini, arti più miti / persuase a'laconi. -la

lungo esercizio dell'attività di una o più persone scelte fra le molte che concorrono

con cui le accademie coronano le opere più meritevoli degli scrittori. leopardi, iii-926:

chi meglio ed interamente esporrà il metodo più breve, cioè men faticoso, per

chimica o nella medicina fatto la scoperta più importante; il quarto premio al letterato

premio al letterato che avesse scritto il più bel lavoro nel dominio dell'ideale;

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (9 risultati)

]: 'primo premio ': al più meritevole di ricompensa onorifica; in relazione

ecc. i libri premiati non sono i più comperati. pasolini, 17-120: certamente

e visitai x dì continui due e più volte il dì, visitando lui senga nessuno

trovandosi in bisogno, ducati mille o più. giraldi cinzio, i-220: li

la navigazione del baltico è riputata delle più pericolose che sieno. cavour, vt-319:

ché in firenze donò assai cose a più de'dotti et a altri...

a altri... e fece tradurre più libri di latino in lingua tuscana con

dove, passando a diverse mani e rivenduta più volte, ultimamente si accrebbe a mille

ottenibile a termine, espressa per lo più in tasso percentuale. -aggio.

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (8 risultati)

se cercheremo poi quali sieno i mezzi più prossimi e più efficaci per introdurre e dilatare

quali sieno i mezzi più prossimi e più efficaci per introdurre e dilatare le manifatture

sostegno della produzione, consistente per lo più in sussidi o finanziamenti alle imprese,

11. indennità speciale, per lo più corrispondente a una mensilità aggiuntiva o a

, a tal segno che non sia più riconoscibile dal padrone di cui era,

solo che nelle mani non lasci mai più venire d'or in avanti alcuna copia del

? -che cosa? -che non farai più., quelle cose. -te lo prometto

della stagione constnnge l'omo al stare più del solito alli premmiti della segietta.

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (8 risultati)

ma quale arco d'acciar, quanto è più presso, / più violento a saettar

acciar, quanto è più presso, / più violento a saettar poi viene, /

, 7-44: è questo uno dei momenti più ardui e più arditamente problematici dell'analisi

questo uno dei momenti più ardui e più arditamente problematici dell'analisi: dacché si

mongoloidi appaiono rappresentare una fase anteriore alla più netta differenziazione della forma mongolica.

. maffei, 10-ii-64: è noto che più altre vite di santi furon già ascritte

si sforza uscire, né altrove allarga più che in roma. ma in questo è

questo è indovino e premonitore, e più tosto religioso che crudele, perché con

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (3 risultati)

, agg. montato preventivamente per essere più facilmente installato (una struttura).

luca, 1-1-230: questa [ragione] più conviene a quel l'agnato

cui erane premorto un altro di ancor più tenera età, e quasi in fasce.

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (11 risultati)

danno. carducci, iii-16-8: fu più volte udito premunire del proprio esempio la

la critica delle arti figurative] sempre più contro il vizio di concepire la produzione dell'

, 9-159: hanno i savi di più e più città e terre pensato a premunirsi

: hanno i savi di più e più città e terre pensato a premunirsi contra

... si pose ad osservare più da presso gli andamenti del pontefice, il

dell'impresario, e a premunirsene con clausole più complicate. 5. rassicurare, liberare

maggior premunizione, leone ha diradato anche più i suoi contatti con gli uomini.

avversarie, anzi contro di quelle farsi più forti. = voce dotta,

ce lo rendeva d'ora in ora più caro. galluppi, 1-ii-487: amor di

: entra poi, con un passo più quieto, ma con una premura cordiale

2. in senso concreto (per lo più al plur.): azione o

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (13 risultati)

vostro affare, non c'è tempo più assolutamente inopportuno di quello della gioia viva

goldoni, vii-12: via non facciam più scene. / la cosa è di premura

volte anche tu sventurato, compagno il più caro, / nella capanna da te m'

l'ignominoso carattere di ribelle, ma più tosto la bella dote di sempre fido ministro

foscolo, xvii-94: ripensando ch'egli era più premuroso che diligente a servirmi, mi

li muove, se non son forse più del proprio che del ben pubblico premurosi.

questa preoccupazione deve rendermi verso di lei più tenero, più sollecito, più premuroso che

rendermi verso di lei più tenero, più sollecito, più premuroso che mai.

di lei più tenero, più sollecito, più premuroso che mai. pirandello, 5-690

da essere lo studio e l'attenzione più premurosa de'magistrati, acciocché nessun vi

questo gran favorito altra cosa né con più premurosa galanteria che di poter bere un poco

parlavo, aveva cambiato espressione: non più amichevole e premurosa, ma attenta e

della donna con un cuscino di pietra più inclinato, e le due sponde rialzate ai

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (11 risultati)

come un deposito pubblico per le occorrenze più premurose. mamiani, 9-320: in questa

lettere da bologna che lo sollecitavano al più celere e pronto ritorno, a quella volta

i-120: un'avvertenza io vorrei dare più premurosa delle altre all'espertissimo donizetti,

persone le leggi della cristiana carità tanto più son forti e premurose, quanto che

, quanto che possono dirsi per lo più fiancheggiate da quelle ancora della giustizia.

leonardo, 2-77: quando la forza genera più veloce moto che la fuga della inresistente

alto. moravia, iii-65: dieci minuti più tardi è 'à nudo fino alla

mura ed introdurli per quella via non più pratica o premuta da verun'orma. d

rompe. daniello, lxi-42: quanto via più spumerà 'l vaso, munte / le

, munte / le poppe, tanto ancor più lieti fiumi / versan fuor da le

sf. medie. preanestesia, per lo più generale. = voce dotta,

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (5 risultati)

, / duchi, marchesi, conti e più paesi: / poi sopra tutti il

a puntellare il trono / non bastan più, spontaneo qui accorresti / a blandir colle

. p. cattaneo, 95: molto più le princesse e gran madonne hanno da

si fanno delle incisioni per longitudine in più parti dell'albero dalla corona fin giù alla

ingrediente per comporre una sostanza per lo più medicinale o un cosmetico. bencivenni,

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (12 risultati)

, 1-89: l'agricoltore, benché ami più il frutto che il terreno,.

ma di quel periodo di tempo piuttosto più di quaranta minuti furono consumati nel prender

1-iii-159: monsignore di roano mi parlò più ad lungo e prese nel rispondenti monsignore

aveano preso insieme e da- vansi quanto più poteano. fucini, 50: un gruppo

a'cavalli, danain prese giron e più soavemente che potè dentro vel pose, e

pugno mazzuccuto / che ci resterà il segno più d'un mese / dove col pugno

a volo in aere, che faceva il più pazzo vedere una testuggine per aria

al villaggio di ne- mour, assai più carezze certamente a me fece che al ma

abbia presi) mi favorisca non prendergli a più d'un tesone l'uno, perché

marco lombardo, uomo di corte savissimo più che niuno di suo mestiero, fu un

se non egli, ed io per me più volte, astretto da'bisogni, ho

g. ramusio, lii-15-308: il sopra più, che sono stati ducati 32.

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (16 risultati)

che pa- lamides fue a quella corte più giorni, sìe prende commiato e monta

: avrei fatto meglio a cercare una casa più piccola, dove ci prendessero meno.

che di vesulo esce, / quanto più manzi e verso il mar discende / e

altri onde tributo prende, / tanto più altiero e impetuoso cresce. -infliggere una

quantunque egli avesse... potuto più volte prenderne, come principe, il meritato

, iv-23: quando egli udì che più non davasi / moglie al suo figlio,

. carducci, ii-12-37: non ho più energia: se mi vuoi quale sono

buono e per vero, non capì più nulla. de pisis, 1-146: non

fra giordano, 1-27: rispondoti, per più ragioni, l'una, per la

, acciocché l'uomo s'apparecchiasse dinanzi più tempo a prendere il sacramento del corpo

b b iù piene e più frequenti di popolo. ammirato, 1-i-182:

lasciato libero che ciascuno credesse quel che più gli piacesse. serdonati, 9-19:

montale, 3-34: era una barca più svelta delle altre a mettersi in moto

metro di vantaggio e non c'era più nulla da fare, sembrava impossibile di

esser preso. sercambi, 2-i-231: per più stare agiato [daniello] prese,

quale risedeva in fatti, e molto più assolutamente ai prima, il peso e

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

verso una determinata destinazione (per lo più usando un mezzo di locomozione).

ch'io.. » e non disse più. p. leopardi, 122

prende; /... / ma più glien dàn le putride profende.

22. sottrarre, per lo più con la forza o con l'astuzia;

, iii-8-11: gli omini poscia trovano più modi / di alleviar le amorose fiammelle

va, per una, un cento e più asalire. crescenzi volgar., 10-1

24. catturare con la forza una o più persone, farle prigioniere (in guerra

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

mio letto di ragazzina, non pensavo più di starmi sacrificando. era spaventoso eppure

solo il cor mio, / ma le più alpestre fiere avrebbe prese. giuliano de'

suoi begli occhi puro / ch'io più del ciel non curo. bettinelli, 1-ii-94

certo doveva essere stato il sollievo da più seri lavori di qualche scrittore di vaglia

di qualche scrittore di vaglia. le più scabrose avventure eran narrate con un senso

, si vada subita verso la porta più vicina al luoco scalato con tenaglie, lime

: così fui presa e per mio più conforto / avesse ancor con lui la parca

riguarda un'altra persona (e per lo più assume una connotazione ironica di fronte all'

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (16 risultati)

al nimico, e non lasciar prender più campo. -occupare un luogo per

le misure particolari del sito, una e più volte, diligentemente da'capi mastri,

ovvero tra una stella ed un'altra più elevata. jahier, 30: anche sui

trova da ripetere. sono vestiti scalati dai più grandi ai più piccoli, di stoffe

sono vestiti scalati dai più grandi ai più piccoli, di stoffe fini, di quando

levò in volo, andando a posarsi più lontano. dizionario di marina, 679:

ironia o di maltrattamenti (per lo più nelle espressioni prendere a pugni, a scappellotti

36. indicare, distinguere fra più cose, soluzioni, ipotesi, teorie

sembra o risulta il migliore, il più adatto o il più opportuno (anche

il migliore, il più adatto o il più opportuno (anche in relazione con un

e savio consiglio, prenderò quello che più sarà degno. macinghi strozzi, 1-4:

sedici, e non era da 'ndugiar più a maritarla. stigliani, 29:

primi toscani prendessero per insegnar quest'arte più tosto il tuono che 'l tempo si è

tuono che 'l tempo si è erché più noto è al senso... l'

lxxx-3-980: prese questo ministro il tempo più opportuno per introdurre il negocio con avantaggio

ornai, / prendere il monte a più lieve salita. idem, purg.,

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (10 risultati)

/ ch'or lasciar mi faran studi più santi. pascoli, 1-312: la

mio dispiacere a prendere quelle vie che crederò più opportune per tutelare il mio interesse.

una funzione o una posizione (per lo più con il compì, predicativo).

arme latine è intorno astretto, / nel più chiaro del dì pórti securo, /

quella contrada si prendevano una volta i muratori più abili,... però venivano

: mestier d'onore era allora, più che oggidì, la milizia. ne erano

, conv., ii-ii-7: acciò che più non sia mestiere di predicare queste parole

. friscarola, lxiv-157: s'alcuna più bella oggi s'apprezza, / queu'ha

chi contro ad alcuno grande e possente più di lui piglia alcuna difesa, quantuncne ragionevole

ch'avea prenduto cibo, per trovarsi / più vigorosa a la battaglia acerba. g

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (10 risultati)

con la compagnia di quel dolce prendin più facilmente la medicina e ricuperino la salute

intima universale di tutti i canali anco più minuti del corpo. p. verri,

in villa per prendere le acque lontano più di venti miglia. -succhiare (il

comportamento, anche un abito per lo più diverso dal solito, o una particolare

età nera ancora di capelli e molto più secca, nel volto legnoso e rugoso,

fu perfetto uomo come noi, né più né meno, e nondimeno perfetto iddio

il terreno appresso e fa che prenda più forza la radice. soderini, i-500:

chiamando / la donna mia, per darmi più salute. piccolomini, 1-553: così

1500 la teologia a prendere un'aria più cristiana. forteguerri, iv-223: ha genitori

.. maraviglia se vediamo alcuno, divenuto più grandicello, prendere l'esercizio della pittura

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (12 risultati)

da spiccare il salto, per farlo più alto e più lungo. guerrazzi,

il salto, per farlo più alto e più lungo. guerrazzi, 2-304: singolare

posti su la cresta dei colli, quanto più sono pesi a smovere, tanto più

più sono pesi a smovere, tanto più difficilmente si fermano una volta abbiano preso

forte e gli sprofondò che non potè più tramegli fuori. arici, iv-93:

ne fu a propor zione più inconsolabile e prese quindi motivo a tormentarmi

che prendessi un altro marito per arricchire di più stabile successione la nostra famiglia. cesarotti

era delle persone della famiglia quella cui era più specialmente obbligato, ne aveva preso pretesto

, 3-64: trovasi... assai più spesso usata da tolomeo e da altri

degno ch'io o altro che ha più sale ai me voglia prendere la causa e

preso per piacere di fare una delle più faticose opere che mai si sia fatte

questo e in altro vi scriverò forse più lungamente quando vi manderò il libro,

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (16 risultati)

nutrire in sé (e implica per lo più nel soggetto un'intenzione, una volontà

saveste, non poria pietate / tener più contra me l'usata prova, / ché

senz'inconvenienti, col mercurio in giro, più facilmente prenderete pazienza. manzoni, pr

manni, ii-8: si darà di più (osservate stravaganza): che prenda

toglie, / io spero tempo che più ragion prenda, / pur che la vita

/ ora tu regni; e quanto più fintemi / in quell'ampia di luce alma

di luce alma sorgente, / tanta più luce e più chiarezza prendi. forteguerri,

sorgente, / tanta più luce e più chiarezza prendi. forteguerri, 29-91:

. tolomei, 3-116: essendo uno il più nobile parlare e quello con tutte le

dovendo a ciò che l'amiamo come più bello e onoriamo come più degno e

l'amiamo come più bello e onoriamo come più degno e quindi prendiamo la regola del

galateo 'ai lonsignor della casa e più ampiamente nel 'cortegiano 'del castiglione

noi sappiam che livio da nissun altro più che da polibio prese e trascrisse.

avendo luigi prese già tutte quelle informazioni più accurate del negozio che giudicò bisognare,

per il bisogno suo e così in più luoghi molti altri latini han preso tanto

meno prestante, perché l'arte opera più accuratamente. v piccati, 48:

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (13 risultati)

delminio, i-269: la giustizia il più delle volte è presa da'jrudenti per

boccaccio, 1-ii-682: sì che io possa più ubero dire, / non vinto da

alla cappa nera, -non ti prendo più, non riesco a prenderti.

. fra giordano, 60: però più sono gli angioli che tutte le creature

e credesi per gli santi che sono più che la rena del mare..

, o mostraron di prenderle nel significato più serio. tommaseo, 3-i-52: queste

camera. -esporsi, per lo più volontariamente, a un agente atmosferico.

prendeva. pavese, n-i-105: da piccolo più le prendevo e più mi incaponivo.

: da piccolo più le prendevo e più mi incaponivo. bernari, 3-344: non

. fra giordano, 1-12: quanto più prendi di letizia del mondo, tanto è

alza la barba ^ / e prenderai più doglia riguardando ». cino, iii-80-10:

orrore di se medesimo, che altro più non gli rimaneva che, di tante

esemplari, scegliere quale a lui fosse più confacevole per imitarla. gemelli careri,

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

... se ne vanno dove più piace loro a diportarsi per la città e

caduto a basso, che non è più coperto che d'un lacero saio. manzoni

trattandosi di compre e vendite. e più in generale 'fra me e lui non

presi; e ormai non si prendon più '. -al figur. nutrire

1-538: il telefono prese a squillare nelle più diverse ore del giorno e della notte

chiaro davanzati, xlviii-34: quant'io più prendo di voi, più ne bramo

quant'io più prendo di voi, più ne bramo. boccaccio, dee.,

altro bicchiero voto, che stia alquanto più basso dell'altro bicchiere. -ricevere

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (8 risultati)

ha preso alto mare e non conviene / più con noi altri. menzini, ii-195

ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più le sue intenzioni, e prender consiglio

ii-3-235: rappresentano quel che v'è di più vano di più fumoso di piu declamatorio

che v'è di più vano di più fumoso di piu declamatorio fra le mediocrità

infedele che vuole ingannare ad un tratto più amanti. manzoni, pr. sp

pure il conte se ne prese; e più si prese dell'« anniversario delle cinque

prendersela il meno possibile, d'esser più egoista che può. pea, 11-63:

. ibidem, 140: chi più che non deve prende, fila la corda

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (9 risultati)

se per l'avventura non fosse già più punito il trapassamelo del comandamento che 'l

. ricci, 2-55: il digiuno rende più grato il godimento de'cibi. conciossiaché

vivande interrompendo, farà che ti sembri più dolce il prendimento di esse.

un modo, eppoi ora non vanno più così. = comp. dall'

che 'l prenditore della parte soprana è più da lodare che quello della parte sottana

ora chiudono, e non vi sarà più rimedio. -chi chiudono? -i prenditori

, 1-70: 'prenditore ', che più comunemente chiamano 'lavorante ', è

si divide in cinquanta sette piastre 0 più, et è lunga da ogni parte

da ogni parte quattro dita: le più grosse tra queste sono chiamate pre- nestine

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (5 risultati)

il sole in dispetto dal rosario / più ardente del suo parco prenestino / il cespo

ardente del suo parco prenestino / il cespo più grondante di carmino. 2

di agnomi, di titoli, sono più ragguardevoli e superiori che non sono gli

con cui un soggetto (per lo più, l'aspirante fruitore di un servizio

delle disponibilità o possibilità (per lo più, però, con l'obbligo, qualora

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (9 risultati)

atta a ghermire e ad attorniare con più giri il corpo già preso. premoli [

come espressive a certi tratti, e non più organi prensili e nient'altro.

, così piena di fascino inapparente ma più penetrante, più misteriosamente prensile che nella

di fascino inapparente ma più penetrante, più misteriosamente prensile che nella donna più formosa

, più misteriosamente prensile che nella donna più formosa, chiunque, anche l'uomo più

più formosa, chiunque, anche l'uomo più insensibile, si sarebbe trasformato in armando

. gadda, 22-140: non si parlò più di coda, e tanto meno di

prenunziamenti recarono al cuore maurizio, tanto più che un lume superno, raggiuntogli da

. fu eletto da dio a prenunziare più espressamente la passione di cristo. savonarola,

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (10 risultati)

sacra storia, le cui cose narrate tanto più protervamente non crediamo, quanto più certo

tanto più protervamente non crediamo, quanto più certo veggiamo adempiere le cose pronunziate.

: a capo di qualche settimana, venuto più in chiaro il cardinale dello stato di

cardinale dello stato di lérida, si confermò più stabilmente ne'suoi prenunzi dell'esito infelice

varietà dell'opinione, tuttavia pare che la più vera e la più comunemente ricevuta sia

pare che la più vera e la più comunemente ricevuta sia quella che si dia luogo

prima di altre persone, per lo più per scopi strategici o per ottenere una posizione

infelice ambasciatore lo vide, egli rimase più morto che vivo: e sentendosi cadere

le porte delle chiese erano frequentemente assediate più ore innanzi l'alba da quei che volevano

, occupare una posizione, per lo più di preminenza, prima o al posto di

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (18 risultati)

sua conosciuto, o che le nicchie più riguardevoli dell'italiana poesia avea pochi anni

il popolo ne comperasse, per ricavarne più utile dalla vendita. -tenere impegnata

guale e di attrattive a'miei occhi più confacevoli. ghislanzoni, 16-160: cosa

sé una persona in modo determinante e più di altro (un sentimento).

ritenutezza, poiché i costumi d'allora e più la sua fama di gran medico,

quel de'suoi soldati et a farli più diligenti, più forti e più presti

suoi soldati et a farli più diligenti, più forti e più presti a preoccupare il

a farli più diligenti, più forti e più presti a preoccupare il nimico. porzio

fatto o voluto o inteso in più o in meno, più in un senso

o inteso in più o in meno, più in un senso che in un altro,

attendeva a dar gli ordini che parevan più atti a preoccupare il giorno seguente,

incertezza, di apprensione, di timore più o meno intenso (anche con riferimento

gatti. eppoi: chi mi conosce più nella vecchia strada? jahier, 36:

bessie si preoccupava intanto di condurli al più presto a un matrimonio regolare.

posto preoccupato, doppo averli in vano più cruna volta ricercati a volersi retirare,

. ghislanzoni, 17-188: l'essere più miserabile, più derelitto, può consolarsi

, 17-188: l'essere più miserabile, più derelitto, può consolarsi nell'amplesso di

l. bellini, 3-1-m: le vorreste più tosto giudicare o inganni d'occhio o

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (11 risultati)

si possono, sono da riprendere e castigare più duramente, ma quelli che sono preoccupati

se si va a salti non vi ha più tal connessione. 5. frances

: con l'amico avrebbe desiderato ora più che mai d'entrare in discorso,

di sollievo, perché ella, non più preoccupata dall'attesa di due eventi paurosi

invasata di certe idee ch'ella non può più giudicar rettamente di ciò che a tali

quale averebbe in caso diverso trovate le più convenevoli riflessioni al progetto che in tanta

una determinata specie, che non può più essere usata per altre specie.

ma non capivano né pote- van capire più in là. mazzini, 62-310: la

, agg. ant. onorato, elogiato più di altri. salvini, 10-3-165

un gruppo di persone (per lo più è proprio del linguaggio politico e forense,

. -e il marito volle saperne di più. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (9 risultati)

uno scopo da raggiungere (per lo più con riferimento alla conoscenza e alla volontà

e l'opinione che non debba durare più di dieci anni. cesari, 1-2-282

eventi, circostanze (per lo più con riferimento alla conoscenza e alla volontà

3-ii-709: noi prima di nascere non ingravidiamo più le anime nostre colle innate idee né

: la libertà a me par cosa più divina che umana, e l'ho veduta

fiorì con sistema estetico preordinato, occupando più che un decennio, dal 1541 al 1554

mazzini, 51-97: scissione, quando più importa l'unione: o guerra

. labriola, iii-120: non è più possibile che in un solo atto immediato la

essi polipi al mancare del fluido né più risorgendo ancorché ribagnati, non si ha

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (5 risultati)

stocchi, / ch'ogniuno a gara più li dà tormento. sanudo, i-880

s'arma da mare assai gagliardamente e con più animo e con maggiori preparamenti che si

quando un uomo passa ottanta anni, più preparamenti na da far per la morte che

speciale e professionale, ma anche, e più, ogni seme ideale che sparga la

rettori- ca 'vuole che alle orazioni più sode vada avanti un tal preparamento,

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (14 risultati)

passo, recitò un versetto a voce più alta,... fece ogni sforzo

, un atteggiamento: comporsi a quello più con artificio che con sincerità.

se non prepararne loro una certa e più grande. stampa periodica milanese, i-260

ristretta in nubi e 'l vento ognora / più la condensa e toglie il giorno al

263: di piazza grande / nel ciel più grande / c'è là verso la

il cuor vostro, ché a qualunque nuova più trista ho preparato l'animo mio.

la quale è riserbata per gli intelletti più poderosi e più generosi,...

riserbata per gli intelletti più poderosi e più generosi,... ma vuol esser

maria maddalena de'pazzi, i-161: quanto più amore li mostri, tanto più loro

quanto più amore li mostri, tanto più loro si preparano all'odio. segneri,

-inculcare. muratori, iii-6: più tosto mio intento sarà di preparare e

periodica milanese, i-265: preservare colle più assidue cure la nascente popolazione del contagio

de'genitori e preparare così una generazione più virtuosa di quella che le diede la vita

e disponevano 1 corpi a ricevere con più facilità la peste. targioni tozzetti,

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (20 risultati)

.. correggeva e ordinava le rime volgari più giovanili; che ne preparava due copie

preparate bellissime ponderazioni sopra i fatti de'più famosi uomini che avesser amministrata potenza in

di quanto la chimica ci offre di più meraviglioso, e... collo studio

punto di fare qualcosa (per lo più in relazione con una prop. subord.

la coniunctione, il perché la dona è più tarda ceteris pari- bus in gietar di

ravvisandolo da lontano, si preparavano al più umile inchino e al sorriso più ossequioso

al più umile inchino e al sorriso più ossequioso. d'annunzio, v-1-264:

beni, di mezzi, per lo più per affrontare una spedizione, un'impresa

, benché ti condanni / di sopportar più spese e prepararti / di più guardiani

di sopportar più spese e prepararti / di più guardiani. guicciardini, iv-66: pure

muovendolo [il duca di ferrara] più che altro quello riscontro del muro rotto,

e. cecchi, 5-24: con preparazione più laboriosa si preparano a uscire le signore

pieno di monti, valli e recessi, più che il laberinto di creta. chi

da malore che piu l'assale quando è più ben disposto e più robusto, potrà

assale quando è più ben disposto e più robusto, potrà preservarsi almeno lungo corso d'

..: preparativo nel quale ei preme più che in ogni altro. chiari,

.. s'occupò intanto de'preparativi più necessari: trovò una casa più grande

de'preparativi più necessari: trovò una casa più grande, cosa divenuta pur troppo facile

vorrebbero si differisse unicamente perché s'avesse più tempo di spender danaro ne'preparativi.

bagni tiepidi. 4. esecuzione più o meno prolungata di un brano musicale

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (19 risultati)

a posta loro, poiché occupano le più alte cime, dai luoghi piu alti ai

ottima zolla preparata e lieve / onde agevole più trovino loco / le crescenti radici.

suoi rimedi secreti, che per il più dipendevano o da materie minerali preparate o

preparato con le mele appiè è il più innocente di tutti gli acciai. bicchierai

... suoi sconcerti, si rendeva più ostinata all'uso de'purganti preparati.

troveremo venirci crescendo tra mano fino a'più alti concetti della divinità, ne'quali

sì che delle terese ve ne raffrontai ben più che sei e che dieci. di

'cor- beaux 'possono parere opera più ricca e vigorosa, qua e là

alcuno, mentre trattava con ciascuno ma più strettamente col re di francia, mandò [

i-1-41: questi padri gesuiti, quanto più al presente stanno in silenzio né fanno

né fanno moto alcuno ai ritorno, tanto più è verisimile che macchino e siino per

de'quali forse non aveva mai visto più d'uno per volta, e anche

la confutazione degli errori di valentino e di più altri gnostici. giordani, x-112:

: ma non già di qualunque cosa più diversa venga talento a chiunque di proporre

mene da cavallo e da pede li più che poterà e che non perda tempo

! / sta sera vo'cenà con più appetito: / domani sera un altro

. capuana, 11-16: niente è più utile di un preparato che dia ai denti

biol. particella di tessuto, per lo più sottoposta a fissazione e a colorazione e

manipolare i diversi materiali (per lo più grezzi) perché siano pronti per lavorazioni

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (10 risultati)

guerra ci furono uomini che raccomandavano una più seria politica. p. levi,

m. èuondelmonti, ii-21: il più delle volte o quasi mai non si può

], sono nondimeno preparatorie a doverci più prontamente e più prestamente menare a meritare

nondimeno preparatorie a doverci più prontamente e più prestamente menare a meritare e ad avere

commercio di quelle altre città 'che hanno più interessi d'industria e sopratutto di miniere

senza finirla la prima preparatoria, né, più tarai, al pubblico liceo-ginnasio g.

sussidiaria. gramsci, 1-78: quanto più il materiale preparatorio delle opere edite dall'

lo studio sulla tela definitiva, da più studi preparatori ad olio. -che

tra questo termine di perfezione e il più lontano e difettivo comincia- mento ogni cosa

: la preparazione del butirro richiede la più rigorosa nettezza, se lo si brama avere

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (13 risultati)

: soprattutto ammiriamo le preziose raccolte delle più belle produzioni naturali d'ogni genere,

: cento o dugento anni o al più mille avremmo giudicato tempo bastevole per la

per abitudine alla preparazione anche ne * più gravi commovimenti dell'animo. jahier,

1-11: sebbene la sua eloquenza fosse più fine e la sua preparazione più esatta

fosse più fine e la sua preparazione più esatta, si sentiva schiacciato da quell'uomo

luca, 97: in questo luogo più soccintamente si preme principalmente sopra l'addottrinamento

scritto o serie di appunti per lo più sommari e sintetici destinati a ricordare o

a ricordare o a sintetizzare i punti più importanti o le modalità secondo cui dovrà

... che per avventura sarebbe più compatito chi mette in luce le sue fatiche

cecchi, 13-27: ho distrutto, a più riprese, tante preparazioni, tanti appunti

pubblico o un cinematografo. con preparazione più laboriosa si preparano a uscire le signore.

-direbbe un trecentista -ciré propria d'un età più completa. 9. preparazione evangelica:

-con metonimia: il riquadro, per lo più affisso davanti a un inginocchiatoio, su

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (8 risultati)

autorità e importanza ai congressi. il più del tempo, dicesi, servono essi

al massimo, fornire una giustificazione in più. 2. che si basa

per la maggiore, che è il più diffuso; predominante (un sentimento,

, e, all'incontro, se sarà più il denaro della roba, sia compra

preponderanti, mentre ignorano o disprezzano quelle più potenti, ancorché occulte: le forze

preponderante '. bocalosi, ii-205: e più utile... alla repubblica una

celebri e preponderanti, e per lo più con maggiori emolumenti sì cr onorario,

de'molti di poca fama e per lo più combattenti con la miseria del loro stipendio

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (17 risultati)

in modo preponderante. 4. più numeroso (anche in modo schiacciante).

: al tribunale spetta vedere qual sia la più probabile opinione... bisogna regolare

nostre migliorano, e che questo è più che mai il tempo per noi di crescere

di sé. -attenzione, premura più esclusiva. tarchetti, 6-ii-94: non

gli europei son pure senza replica i più bisognosi di tutti e non possono continuare

per il fatto della letteratura era l'amico più intimo, l'altro aveva avuto nell'

parte, fazione con maggiore autorità, più potente di altre. foscolo, xv-65

sib- bene in massima parte da grasso più o meno attenuante il loro corpo.

preponderare i lavoratori. -essere più forte per numero. botta, 5-411

. 5. disus. pesare più di altro; superare di peso.

piacere. 8. considerare migliore, più valido; preferire. muratori, n-271

maestri, i lor colleghi e molto più esso han colto nel segno e preponderato

, agg. considerato piu importante, più valido, più rilevante di altro.

. considerato piu importante, più valido, più rilevante di altro. f

1-96: d'uopo stato saria l'attuffarlo più tosto nel proprio sangue che fargli perdere

la verginale purezza, da lui, più di mille vite, preponderata. preponderato2

credendo eglino che l'ago della bilancia più o meno declinando or dall'una or dau'

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (5 risultati)

in maggior conto, ritenere migliore, più desiderabile; preferire, prediligere; avere

desiderabile; preferire, prediligere; avere più a cuore; considerare di maggiore importanza

popoli. -in partic.: considerare più appetibile, delizioso, ameno, prezioso

di soria, per esser questo molto più odorato e amaretto. p. del rosso

il vin s'elesse / figlio de'tralci più riarsi e posti / a più fervido