Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (2 risultati)

; ha spessore variabile, per lo più proporzionale alle dimensioni dell'osso ricoperto,

, 2-66: il periosteo del capo più del pericranio sodo si è. redi,

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (10 risultati)

miseria. metastasio, 1-ii-1029: i mezzi più efficaci de'quali si vale la tragedia

, 1-x-383: piacemi sopra tutto che più lavorata di mezze tinte e più sfumata

tutto che più lavorata di mezze tinte e più sfumata ella trovi la peripezia filosofica della

per tal modo cambiato ch'ei non pareva più il saggio, il sapiente cittadino della

nelle città marittime anche italiane; la più comune è la periplaneta orientalis, detta

, 0-1060: così il giro sarebbe più largo: si scende per il canale di

camminata, passeggiata compiuta su un itinerario più o meno circolare (per lo più

più o meno circolare (per lo più toccando diverse mete in successione).

mia vita, è senza forse il più singolare?. giro, cerchia

dai navigatori e viaggiatori greci dei secoli più antichi. g. f. pagnini

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (12 risultati)

. lubrano, 2-55: la croce più delle funi, de'flagelli, delle spine

, perisci). morire (per lo più in circostanze drammatiche o per cause non

costantemente la fama essere in pochi giorni periti più di quaranta mila ugonotti. goldoni,

nella mia morte se'il mio dolor più fiero. pananti, ii-285: una gran

una gran dama andava a perire nel più bel fior di sua vita. manzoni,

, allora ospizio di poveri, dove la più parte perirono. borgese, 1-316:

, i-279: i buoi nòtano anco più degli uomini... e notando non

pestilente e mortale), ma molti più senza comparazione perirono per i mali trattamenti

un partito / che non potre'far più per nicerato, / perché rià el figliuol

. gualdo priorato, 3-i-91: deliberarono più tosto di perire gloriosi che di ceder e

reflessione, checché dir possano o stiracchiar più tosto gli eruditi a questo proposito intorno

genere di morte come di tutti il più funesto dagli antichi reputato? leopardi,

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (13 risultati)

popolo com'ello voleva: elio solo più poteva che il nostro senato, che i

, che i prìncipi, e finalmente più elio che tutta la cittade. noi siamo

, i-7-4: lo imperator, degli altri più feroce, / uscitte armato, e

. i giorni spaventevoli, le notti più spaventevoli ancora, ridotta quella sede nobilissima

gli accidenti di fuora, perisce nelle più riposte e più sicure stanze ch'abbiano

fuora, perisce nelle più riposte e più sicure stanze ch'abbiano saputo dar loro

questa statua di bacco fu una delle più eccellenti opere di jacopo sansovino..

ed io la vidi allora rotta in più pezzi. fu poi risarcita. botta,

verità, quanto quell'antico foro esercitava più l'eloquenza, che non voltava oriuolo

beni per torte vie mal acquistati, il più de le volte in picciol spazio di

, il ricordo); non essere più documentato o ricostruibile. dante, purg

pervenuti, ne'quali la dottrina degli apostoli più ampiamente si esponeva; anzi non è

. botta, 5-457: perivano ogni giorno più i segni della generosità di dutillot nella

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (5 risultati)

volgar., 4-163: niuna cosa è più da temere che la piangevole magione dii

-perdere validità, apparire superato e non più attuale. mazzini, 92-33: i

. cesari, 1-2-245: paolo era il più forte e zelante ed efficace predicatore del

vero addisse quella età migliore / che più pronta risponde a'belli inganni!

da un cerchio di metallo per lo più prezioso, da una catenella o da un

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (8 risultati)

non è altro che una addiezzione di più parole superflue, come se tu dicessi

discesa (e il termine per lo più si riferisce al moto vermicolare dell'intestino

forcuto (peristedion cataploractum) è il più corazzato di tutti i pesci dei mari

gambo e fogliuto, e nella cima fa più gambi molto famigliali a'colombi e da

], 25-9: nessuna erba ha più della nobiltà romana che la ierabotane.

portici intorno, il quale è un terzo più lungo che largo. milizia, iii-277

poter vivere. in letteratura, è più di sovente peristilio del monte di pietà

pasini, v-720: tu attendi, da più di mille e novecento anni, che

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (3 risultati)

mise il dito in un punto non più largo d'una pupilla di falcone.

peritare1, intr. per lo più con la particella pronom. (mi

avvenuto. pulci, 1-76: son più dì che licenzia arei chiesto, / benigno

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (14 risultati)

di tempesta in porto giunga / né più timor di peritar la punga.

meno per ciò che è peritato in più. 2. figur. giudicare

piantate a mercato, o trabuccare in fiume più vero e più dimestico li assassini de'

o trabuccare in fiume più vero e più dimestico li assassini de'lor figli.

l. ghiberti, 5: quanto sarà più perito, tanto sarà perfettissimo lo scultore

non pigliassi zuffa. ma el vescovo, più temerario che perito, vuole combattere,

momento supremo egli avesse voluto un ostetrico più perito di lui. -in relazione

del disegno fusse per essere insegnata da'più periti scultori e pittori talmente che nessuna parte

, il quale è peculiare de'cantori più periti. g. gozzi, i-12-212

plinio], 191: le perle hanno più scorze, il perché si puliscono da

10-415: vien la tragedia, come più bisognosa d'aiuti esteriori e come riguardante

assunti... sono forse i più validi ad eccitare nel popolo men perito

. lanzi, 1-1-152: i diplomatici più periti... sono nelle lor decisioni

... sono nelle lor decisioni i più cauti. -in relazione con un compì

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (9 risultati)

m. fiorio, 2-185: oggidì i più periti nella nostra lingua fanno due parti

'acciò', e così lo scrivano le più volte 'a ciò'. lancellotti, 3-219:

o tecnico-commerciale (essendo anche per lo più dotato di uno specifico titolo di studio

due corsi di istruzione, l'uno più esteso e scientifico per quelli che si

riapra la scuola d'agronomia, richiesta dai più vitali interessi della provincia ed eziando da

i sensi da parte, che non dien più ferita / a natura perita, che

guarire d'un male nervoso che dura da più di tre anni? 2.

uomini non n'amava no più in comune i beni supremi, la verità

: mi accorsi subito che non c'era più nulla

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (8 risultati)

rimarrebbesi sopraffatta, sendo meno istruita, più peritosa e meno assai popolare dei laici.

paese... non eccitasse anche i più peritosi a concorrere quantunque debolmente a sì

contado... fino all'uomo il più disinvolto e imperturbabile, e per dirla

, e per dirla in milanese il più navigato, tutti hanno certi loro gesti

robuste / radici investe sì ch'ogni più duro / smalto in breve penetra e vi

, 4 con i suoi rochelli e più, come si può cavar facilmente dalle

allora tu non varresti per me né più né meno d'ogni altra donna che ho

, transitorio. cavalca, 6-1-176: più ardentemente cercano i secolari le cose periture

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

a vassello, quel che è sopravento può più a suo comodo pigliare l'abordo o

una alena, o certo esiodo alla più trista fu de'padri di omero.

primo vocabolario della crusca, 201: più largamente pigliandola ['appiccare'] significa quella

. -considerare i termini approssimatamente più ampi di un periodo. redi,

bertola, 228: l'apertura diviene indi più ampia e tuto il prospetto piglia aria

duca di mena, che si teneva il più mal trattato dagli spagnuoli, avendo molto

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (7 risultati)

, / donne, pigliate su, né più badate, / ché, come l'

onorati e buoni che per tema di colui più non osavano mettersi in viaggio, visitar

così denominata), non mi portan più a modo mio; ma non me la

un'altra ». perché tu non faccia più ritorno e levi il volo chi sa

darmi cagione / di pigliarmela in baia più ch'io non voglio. -pigliarsela

da lui per trafficare in mare chiamasse più compagni infino al numero cinquanta, e le

decisione. guicciardini, 13-ii-90: arà più vantaggio chi sarà miliore pigliatóre di partiti

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (9 risultati)

crasso, meno vanitoso di cicerone e più onesto di catone, giudicherà che il predicatore

, / tanto ciascuna [arpia] più si stima e loda / quanto più strigne

] più si stima e loda / quanto più strigne con tenace piglio. carducci,

un miglio, / e credo che più avanti serian giti, / ma fu dato

resta. grazzini, 32: né più d'alfonso già mi meraviglio, / che

, di abbrancare una persona, per lo più con intenzioni ostili; acciuffare.

: coloro che per avere la moltitudine più soggetta studiarono di accecarla e legarla nella

piglio al muso, ce lo legano in più rivolti con una fune. -prendere

volto e con piglio fosco, l'altro più alto, magro. landolfi, 14-165

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (16 risultati)

altezzosa. pirandello, ii-2-784: è più energico, in tante cose, più

è più energico, in tante cose, più energico di lui! con tutto quel

tommaseo, 1-324: venezia mi appare sempre più cara. donne gentili e di piglio

tempo, in italia, in austria e più ancora in germania. savinio, 12-241

: siamo gradevolmente sorpresi che uno dei più severi censori della moda in arte, quale

censori della moda in arte, quale più volte si è rivelato pietro mascagni nei riguardi

tono propriamente fatto per disgustare la parte più graziosa del pubblico. pavese, 8-242

abbiamo un timore sul conto proprio dei più dotati tra questi giovani scrittori dal piglio

pregiata che alla raccolta ha lo stelo più corto. giuliani, i-396:

di palazzo pubblico a perugia sono il più bel segno che resti della civiltà fondata dal

pigmentature delle torri e delle cupole erano più pallide, scolorite dai secoli.

colorante vegetale ed animale, ma dicesi più comunemente di quella di natura animale.

impressionismo è stato creato nella sua forma più serrata e struttiva da caravaggio, esso

che serve ad abbellire o a rendere più interessante e attraente un'opera letteraria o

contraendosi o espandendosi, determinano una tinta più chiara o più scura; a seconda del

, determinano una tinta più chiara o più scura; a seconda del colore si

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (14 risultati)

fr. colonna, 2-385: ad me più infesto [amore] che anteo in

anteo in libia... e cum più dira pugna che le grue agli itygmei

] hanno co'pigmei, uomini non più lunghi d'un braccio e mezzo, discordano

omo vestito da turco, grasso assai più del magnifico gritti. vita di ferdinando

una nanina, così succinta che sembrava più gru che pimmea. a. verri,

ed i patrizi albergano in reggie smisurate più tosto che in abitazioni a privata famiglia

quale tenzone da pigmei, tanto più rabbiosa, durò ottant'anni, accompagnata

traverso. furino, 49: il più bel figurin che sia nel mondo, /

un piccolino di statura... il più cattivo de'quaranta castroncelli della reai cappella

sua maestà fedelissima s'ha tre volte più salario che non ha quell'ingegnoso e

tanta mutazion nelle scienze, ci restasse più alcuno che andasse come una volta pettoruto

sfiatato e stanco, / nessun conosce più la voce mia? / non v'accorgete

gli utensili, fra cui l'arma più diffusa è l'arco; nell'organizzazione

avessero persino gli utensili necessari a comporre i più sottili lavori, per esempio orologi proporzionati

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (12 risultati)

vi-150: così pigmeo com'è, vai più di voi, / ché un re

manzoni in una lettera lunga cento e più pagine a un francese e dove ritratta

di paura le intelligenze di loro natura le più acute e vivaci. nievo, 465

. tommaseo, 2-ii-397: vede più un pigmeo sopra un gigante che il

. cecchi, 5-494: non si senton più quelle voci, nitide nei mattini di

la pigna, ma el lavoro è più minuto. pigafetta, 249: uno frutto

. da sodi e spaziosi fondamenti alzandosi più e più, veniva alla cima a

sodi e spaziosi fondamenti alzandosi più e più, veniva alla cima a finire in

i lacunari azzurri del soffitto ove un oro più solido di tutti gli ori s'ammassava

un forieri, sen fo grassa più dell'altre, il porcaro se avide del

cono tronco di legno, per lo più d'olmo, di varia grossezza. tramater

e spinti all'ingiù in spazio successivamente più angusto, vengono infranti, stritolati e

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (5 risultati)

, pigne molto dolci, frutto in vero più gentil che sia. ramusio, iii-68

cucina, solitamente di terracotta invetriata e più raramente di metallo, di forma cilindrica

; pentola (e ha una connotazione più popolaresca, talora anche spreg.)

io così dappoco ch'io non vaglia più che una pignatta? anonimo veneziano,

, i-143: uomini dozzinali / mille e più punte false han date a vui,

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (4 risultati)

. l'odor pignatésco, / anzi di più vi dice. pignatto (

sm. grossa pentola, per lo più di terracotta e lavorata rozzamente, usata

e mettela al pignato, e quanto più presto cocina. del tufo, 43:

vasari, ii-387: quello che era più bello e da ridere si è che,

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (5 risultati)

, / ranzato, rinci e cedri più perfetti, / marzapan, pignocado e morselata

castiglione, 3-i-1-138: la prego quanto più posso la voglia farmi fare una faldiglia de

la scorza men dura dei nostri e più negri. sono ritondi, bianchi e grassi

anni; / ma non c'è più un pignol da compartire. 3

. vallisneri, iii-573: non ritroverò più al mondo una gentilissima dama che co'

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (2 risultati)

meccan. ruota dentata, per lo più di forma tronco-conica, con un piccolo numero

l. conti, 1-33: non ho più spiccioli nelle tasche, nulla di pignoràbile

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (9 risultati)

debba raccomandare a uno de'tre più prossimani... del luogo dove

, va alla pignòcta e non dir più che tu sii nostro re ».

so dir io, non se ne trova più a giro. = var.

manegge molto strette, allora non saranno più lavorate 45 are in una giornata, ma

, ma fa un verso che è più tosto pigolamento che canto. 2

emettere una serie di gridolini uniformi, più o meno acuti e lamentosi, stridere;

che attende, / che pigola sempre più piano. beltramelli, iii-582: quando

arrechi, / e tollo a tal che più di lui confonde. piovano arlotto,

fate su, si potrebbe tener da più di quel turcimanno che interpretava il cicaleccio

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (12 risultati)

b. barezzi, 1-58: lo stomaco più mi s'alterava... vedendogli

/ esploro in vano. non c'è più nessuno. / e solo a me

discorrere continuo e fitto di una o più persone; chiacchiericcio, parlottìo, brusìo che

studiato mostrarsi agli occhi della gente pel più nuovo e terribile uomo che mai nascesse,

come dalle lettere che lasciò nella età più matura e'si palesi un pulcin bagnato e

un pigolóne da fare schifo a'suoi più caldi ammiratori. carducci, ii-2-50:

. mostro fetale caratterizzato da uno o più arti soprannumerari che si inseriscono in prossimità

ribelleranno o se diffenderanno da noi assai più pigramente, temendo di esser trattate come

. borgese, 1-142: godeva le più belle ore del tardo mattino e del

lo spiacere delle mie perdite, sempre più croniche per una, quanto men provocata

una, quanto men provocata, altretanto più proterva fortuna. -con litote. non

libumio, 2-49: similmente diranno più volentieri pistola, micidio, limosina,

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (14 risultati)

.. aiuti, non fui più sollecito in profittarne. correrà, xl-150:

. pigtióre, agg. letter. più pigro e indolente. jahter, 3-19

« adocchia / colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua scrocchia

con parole in cui satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno che in quelle de'provocatori

prossimo, le quali allora non saranno più calde, ma dogliose e fredde, sentirà

calde, ma dogliose e fredde, sentirà più le botte degli sproni e conoscerà liberamente

adempimento si scusava di sua pigrizia, più non potendo fuggire sue scuse, a dì

e poi guariti che furono non ritornarono più né alla zappa né al gregge e si

dello umore terrestre, sono ad amare più tardi. firenzuola, 751: le mie

le mie gambe il sanno, assai più atte a star ferme che a muoversi,

quotidiane risse della nostra barca, portata più tempo su le spalle de'passeggieri che sovra

cui rispondo, per la pigrizia delle lettere più fresche che non son giunte ancora.

simile a'cerigoni, ma col grifo più brutto a vedere, ed ha l'unghie

foglie d'alberi e si sta per lo più sopra le cime di essi, e

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (11 risultati)

sì rari doni apoi comparte, / tanto più scende in odiosa parte / quanto

scende in odiosa parte / quanto più verso il ciel l'ergo et invio.

studi. marotta, 1-100: nel punto più sensibile della sua anima pigra.

. venuti, lxxxviii-ii-698: non siate più, mortali, al ben far pigri.

carne inferma ed egra / già son più giorni frena il gran desio / ch'

spedita mano, / qualunque mosse mai più pronto stile, / pigra in seguir

pellegrino e scarco; / talor anco è più pigro. pantera, 1-20: una

saturno o di altra se si trovasse stella più pigra, potersi avvertire con osservazioni sì

la percussione ch'esse fanno nel corso più veloce, perché, sendo le fronti di

pigro s'allunga il rio, / più verde che smeraldo. d'annunzio,

/ le vene un dì frementi or più non agita / gelidamente inerte e pigro il

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (13 risultati)

liga, / e tu lenta ne vai più che mai pegra. tansillo, 8

. visconti, i-1-41: in vista e più nel cor fu quel dì aiegro /

è ancor egli un termometro, ma più pigro e infingardo di tutti gli altri.

71: è [la terra] la più grave e grossa di tutti gli elementi

, e, come pigra, li piace più il reposo che a nissun degli altri

quello primo modo di vivere noi seguitino più, perciò ch'è pigro e corrotto a

che il ripigliar dell'armi non gli paresse più strano che non è il ritornare alla

b. del bene, 2-175: più m'è cara la pronta industria d'

mercadanti; altrimenti sotto climi caldi e più eterei che sotto freddi e pigri,

e ci sostiene, come se fosse poi più agevol cosa il ridurre gli uomini dalla

campagna, che dal campo alle arti più leggiere e più pigre. serra,

che dal campo alle arti più leggiere e più pigre. serra, iii-114: se

che monsignor bembo era per venir qui più tosto che non è venuto ha fatto

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (12 risultati)

: poiché il bulbo interior serbato / più e più volte nell'acqua ebbe rimondo

il bulbo interior serbato / più e più volte nell'acqua ebbe rimondo, /

, xlvti-93: tutte le nostre infermità più prave / e più coperte mostran lor scintille

le nostre infermità più prave / e più coperte mostran lor scintille / nel

nel ricadere nelle prime pille, / e più acqua conven che poi le lave.

-abbeveratoio per animali, per lo più collocato presso una fontana o un pozzo

certi vasi di pietra, per lo più di figura quadrangolare che servono per abbeverare

targioni tozzetti, 12-1-171: la cosa più notevole che sia in questa chiesa è

rami di acqua che in esse da più parti influiscono. d alberti [s.

va per amo: / volgliono i più pur che dèa ne la pila. testi

si caricò sì di gente che rovinò in più parti. varchi, 18-2-54: il

sulle ghiaie del lido, il gorgoglìo più lontano dell'acqua rotta tra le pile

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (9 risultati)

. pilastro di un edificio, per lo più di sezione quadrangolare. g.

queste esperienze riguardano la costruzione di pile più o meno attive, nelle quali invece di

costruito. monti, xii-6-vi: qui la più meravigliosa di tutte mai le invenzioni,

la pila elettrica, svelando uno de'più grandi segreti della natura, ha promosso

apparecchi suddetti. calvino, 1-102: più dolci scopriva più il suo sgomento aumentava

calvino, 1-102: più dolci scopriva più il suo sgomento aumentava, e ogni

frusta, stata m mano dell'ebreo più di dieci anni. = var

legionario romano a piedi scelto fra i più vecchi ed i più esperimentati cittadini. i

scelto fra i più vecchi ed i più esperimentati cittadini. i triari andavano armati

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (6 risultati)

tuttavia è cotto molto bene. di più si condisce con altri imbrogli di mandorle

lo spazio d'un mese e talvolta più, in passando, trattenersi a favorire le

, sm. pilastro sottile, per lo più di proporzioni eleganti. mazzei

appare sottile, esile e per lo più gradevolmente elegante. scamozzi, 2-130-25

scopo di fornire una superficie di appoggio più ampia della propria sezione. -pilastro cerchiato

ospedale di santa maria nuova, forse ai più è sempre sfuggito. e. cecchi

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (7 risultati)

da una colonna o un pilastro alto più di due metri, con in cima un

alla cava e che ora non serviva più. e. cecchi, 5-155: verso

scrittore onesto e dignitoso, uno dei più grandi pilastri del giornalismo milanese, non

. -quando il pubblico non ne può più, voi protestate per lui. papini,

descartes... è uno dei più grossi pilastri della storia della filosofìa,

ossia pilastri di cui non si esamina più la qualità, ma si considera soltanto la

d. c., ricordato più volte nella narrazione evangelica del processo contro

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (1 risultato)

, grecismo diffuso dall'alto adriatico] più verosimile pare quella di ricondurre il termine

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (3 risultati)

: nasce [il miele] dagli umori più raffinati... adunandosi in quelle

dial. ant. membrana per lo più alquanto sottile che riveste organi o parti

ricoperto da peli o da una peluria più o meno fitta e abbondante; formato

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (5 risultati)

in tempo di pioggia, per lo più a causa del passaggio di veicoli o

puina. -offesa, per lo più di scarsa importanza. soffici, v-5-573

pescie, aghi, uncinelli, maglie de più sorte, pillette de capilli.

2. tronco di legno, per lo più cerchiato di ferro nella parte inferiore e

preparato farmaceutico solido di forma per lo più sferica e dimensioni tali da poter essere

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (5 risultati)

): quella, costituita per lo più da sostanze progestative che inibiscono l'ovulazione

: pena, dispiacere (per lo più nell'espressione pillola amara).

la spedisco. disgraziatamente non si volevano più di 5000 parole e io non potei

o proposta offensiva o spiacevole; ingiuria più o meno coperta, insulto. monosini

l'argomento, ché non s'usano / più, e son cose, a dime

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (4 risultati)

in pillole, sì che non avranno più le gioie della tavola. -esposto

ingredienti che si deve poi dividere in più parti uguali, ciascuna delle uali,

, è un martello di legno a più usi di fabbriche, il quale viene

prìncipe, sì nell'elezione delle cose più rare, quanto nel genio dell'elezione

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (17 risultati)

e vi pillotto, perché voi siate più morbido. -attrarre, sedurre.

. gigli, 2-217: quel che più pillotta e che più cuoce / i

2-217: quel che più pillotta e che più cuoce / i cuori innamorati, /

citazioni, frasi, vocaboli per lo più ricercati e astrusi uno stile, uno scritto

maniera di morti o per l'infamia più vergognose, per la lunghezza del martoro

vergognose, per la lunghezza del martoro più dispietate o più terribili per l'atrocità de'

la lunghezza del martoro più dispietate o più terribili per l'atrocità de'tormenti che

pillottature e con mille crudeli carneficine, più e più volte lo straziarono.

con mille crudeli carneficine, più e più volte lo straziarono. 2.

citazioni, frasi, vocaboli per lo più ricercati e astrusi. baretti, 3-253

pillotti di ferro, cioè lardori di più sorti. 2. per estens.

porti il giorno poi qualcun de'miei / più fidi cicisbei... /.

le guerre sannitiche), ma pare più certa la supposizione che sia stata, fin

scuri / sono i pili romani ancor più forti. pascoli, i-713: la disperazione

tre pili e le cinque cupole è il più glorioso dell'universo, dopo quello del

dal tronco tra giallo e viola, a più rami contorto. 3. bastone

1-508: conta la vera storia e pruovano più persone che compiuto l'anno, in

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (9 risultati)

l'amfiteatro, per il pantheon e per più archi trionfali, come per l'eccellenza

ti domando onde ti pare che naschino più alti e più chiari subietti o nelle tue

ti pare che naschino più alti e più chiari subietti o nelle tue istorie dipinte

ho veduto due teste, l'una più giovane dell'altra, sopra due pili o

per un asse comune; hanno di più i fiori inferiori col calice diviso in cinque

famiglia palmacee; il fusto della specie più diffusa (manicarla sacci fera) viene

attualmente è di cemento e per lo più ha sezione quadrata). fr

anche, aeronautiche, struttura verticale, più o meno elevata e resa ben visibile

e, sulle facce, una o più nicchie con immagini sacre. bersezio,

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (8 risultati)

cronica, del piloro (e per lo più costituisce la conseguenza di un'affezione gastrica

situata, che di sotto ad esso per più di tre dita resta ancora la

pilorico che si effettua nei casi più gravi di gastrospasmo e di pilorospasmo.

paesi. ricchi, xxv-1-209: il più valente pilotto / che guardi carta

navigammo un poco, ma 'l più del giorno stemmo su l'ancore, per

le autorità, come si suol dire piegando più il collo che il cervello. marinetti

e manovra per dirigerne il volo. più particolarmente s'intende aviatore specializzato e munito

piloti [delle automobili] -non contano più quasi niente. rol stone [« l'

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (7 risultati)

: piloti pratichi delle tempeste civili a più di un segno avrebbero presagito imminente il turbine

torbidi e pieni di minaccia: oggi è più che mai necessaria la mano ferma e

palatino una stretta riga, che è più larga sul vomero e sul mezzo della lingua

il 'bava', uomo di pratica più che di teoria, addottrinava i giovani

marin. guidare una nave o, più in generale, un'imbarcazione calcolando e

persona, e lo pregarono di partire più presto che poteva. -disus.

. condurre o accompagnare qualcuno per lo più attraverso luoghi o locali sconosciuti. e

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (10 risultati)

moralmente o fisicamente e, per lo più, progressivamente e continuamente. dante

il torso, / uderansi i guai più 'n là che 'n ispangna!

il partito contrario, avvezzi alle minuzzaglie più che al grosso della cosa e veduto o

dei suoi beni qualcuno (per lo più in modo subdolo, con astuzia,

beni) a qualcuno, per lo più poco per volta e in modo subdolo

primo canto per avventura, e i più cortesi lettori il vennero piluccando qua e

il vennero piluccando qua e là senza più. giusti, iv-300: intanto eccomi

e a piluccare qua e là, più per vizio che per appetito, ora un

qual ape industriosa va suggendo il timo più soave de'fiori delle dolcezze poetiche sui libri

delle dolcezze poetiche sui libri degli autori più classici, per formarne il mele della facondia

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (6 risultati)

con le buone, / mi toma conto più di fare il giucco. nievo,

2-1-70: il foulon... erasi più volte lasciato uscir di bocca che regno

(o altri beni) per lo più in modo subdolo o astuto. alberti

o altri beni), per lo più in modo subdolo o astuto. -anche:

con lunghi rami flessibili; foglie per lo più lineari, talora ovali, lanceolate,

stato di quito e viene mangiata dai più poveri fra gli indigeni. questa specie ha

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (8 risultati)

alquanto piccoli; il frutto della specie più diffusa (. pimenta offìcinalis)

melancolica insoddisfazione. lucini, 5-111: più leggiadro è il peccato se il pudore s'

londra... sono... più cariche di color locale di questa istambul

estivo. moretti, vti-847: vivi, più che mai vivi, questi perfetti,

po'cinematografici e 'picchiatelli'o, più all'antica, 'sui generis'.

: la polvere del biribara, dove chi più vede meno impara: frottola dei saltimbanchi

flora comprende 7 specie, fra cui le più note sono la pimpinella maior, detta

della famiglia rosacee, fra cui le più importanti sono la pimpinella silvestris o sanguisorba

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (8 risultati)

al rio beato, / e a più poter ne bee sera e mattina. foscolo

socco umile, / ricever sul pimpleo più degni arredi. 2. sf

[del pino silvestre] per lo più di tre in tre, ed a queste

'largo come una pina'. per lo più si dice 'largo come una pina verde'ed

poppe dure come pine, / assai più bianche della neve algente, / e

metri, con 2 alberi (il più piccolo a poppa), alcune vele di

questi sono vascelli lunghi assai e bassi e più veloci degli altri...,

. bot. famiglia di conifere comprendente più di 200 specie diffuse soprattutto nell'emisfero

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (4 risultati)

. bot. genere di palme comprendente più di 50 specie indiane e indonesiane, con

al genere pino { pinus pinaster), più piccole del pino domestico, con chioma

[i legnami] di scopa, e più forti che di quercia, di pino

910: sopra il balcon, che assai più che 'l soprano / ne mostra chiar

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (5 risultati)

per lunghezza, e così gli altri andari più piccoli in traverso, spallierette basse di

implorar perdono, / chiappe da panche e più da pinchi peste, / verga pronta

, da questo paradiso non mi muovo più. 4. persona presuntuosa, piena

fìgliol maschio... et è il più bel fanciullo, messer lepido, che

onde fu deliberato d'investirlo per avere più certa notizia dello stato de'turchi.

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (8 risultati)

fa vibrare dal sottosuolo del lessico più comune tutte le possibili armoniche.

salvini, 41-179: alcuni, quanto più strane, ardite e, per

e straordi narie metafore, più si crederono di pindareggiare. carduc

ordine di rima; la terza era più breve e tutte le terze parti erano

da esser ben sicuri che non hanno più nulla da dire. 3.

salvini, 41-179: alcuni, quanto più strane, ardite e, per così

di dire usarono e straordinarie metafore, più si crederono di pindareggiare e quindi tanti

e di giungere a un sublime che più là forse non si sarebbe levato lo stesso

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (7 risultati)

associazione vegetale in cui dominano una o più specie del genere pino; fra i

del genere pino; fra i tipi più importanti, quelle di pino silvestre (

muso alquanto pignente innanzi, non fece più che un grunnito come far sogliono i succidi

e a tergo aver mill'occhi / e più di lince assai le luci vive.

picto, / né in roma alcun suo più riposto ideo. ariosto, 43 *

quivi era, con un altro pennello che più le piacque la improntò. muzzarelli,

la qual opra s'intende veramente assai più di quello è pinto. documenti visconti-sforza,

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (15 risultati)

il duca mio tornare in volta, / più tosto dentro il suo novo ristrinse.

un colorito innaturale, insolito (per lo più con riferimento al rossore o al pallore

f -intr., per lo più con la particella pronom. manifestarsi,

il volto arte o natura, / più vai quant'è più vecchia una pittura.

natura, / più vai quant'è più vecchia una pittura. casalicchio, 300:

usato tutte l'arti imaginabili per comparire più vistosa dell'altre, pure...

quieta. -segnare il viso annerendolo più o meno lievemente (la peluria,

sembiante ch'egli avea / quando nel più bel fior, le prime piume /

. g. zane, io: quando più i fior vedrai pinger i prati /

montane cime / pinga ed inauri di più dolce foco. monti, x-2-254: dal

ogn'or col mio pensiero / via più bella ping'io fra l'erbe e i

tumulti. forteguerri, 14-34: né più nell'amorosa anima or pinge / il

saba, 412: io non so più dolce cosa, / né più vana,

non so più dolce cosa, / né più vana, amico errante. / parla

. petrarca, 308-7: da poi più volte ho riprovato indarno / al secol che

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (16 risultati)

ingombrate dal corpo, ricevono per altra via più spedita i simulacri delle cose e più

più spedita i simulacri delle cose e più vivaci e più belli che a noi non

simulacri delle cose e più vivaci e più belli che a noi non gli pinge

durar lungamente e pingevanmi la vita dei più splendidi colori. -informare di sé

, rimuoverlo, scostarlo, per lo più con forza, con energia o

con un dito. saba, 5-458: più ti sta bene quella piumolina / che

lo cielo de l'ottava spera andarà più ratto. boccaccio, 1-i-325: o almeno

], / tanto ch'alfin non capa più in se stesso, / e le

-spintonare, urtare (per lo più in una ressa). -anche assol

folla in vece incalza e pigia sempre più. [ediz. 1827 (173)

... incalza e pigne sempre più]. -sostant. a.

mi disse « il viso un poco più avante, / sì che la faccia ben

, 3-10 (1-iv-334): essendo rustico più che mai nel suo disidero acceso per

; costringere, obbligare (per lo più con riferimento a concetti astratti e anche

mi veggio in fraile legno, / e più che non vorrei piena la vela /

, / perché 'l viver mi sia più duro e greve. n. franco,

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (10 risultati)

con forza tal che tu vi puoi più ch'io; / pingine fuor la voce

chi mangiando si scigne, / e più che non richiede l'appetito / vivanda in

inaspettata accusa, la lingua non potè più articolare parole, il viso mi si pinse

dal prossimo bar vocìo, non tuttavia più rozzo e insolente, dei giocatori di ping-pong

fazio, v-29-39: quando giro tra gente più pingue. s. degli alienti,

toro re quinquenne al più possente nume / sacrifica. pascoli, 684

settembre, e il mascolino dal seme più pingue e dal fusto più grosso e più

dal seme più pingue e dal fusto più grosso e più alto, che di

più pingue e dal fusto più grosso e più alto, che di dicembre si consegna

] nelle peònie / arti o sia che più tosto sgorghi liquido / o che pingue

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (12 risultati)

un latte magro, dee vendersi quanto più presto si può, mentre tuttora fresco

ed untuoso, comporta di esser guardato più lungo tempo. pellico, 2-11: le

anche nell'arato sogliono stabbiar la collina più che la valle, sendo che.

le piogge menano sempre all'ingiuso tutta la più pingue sustanza. pascoli, 422:

del pingue lezzo aspetta che faccia lei più grossa. monti, 1-417: al

a me già non sarebbono / vivande più aggradevoli / delle ulive, che coglionsi /

il foco in legna di cercua sotto aqua più anni indurata; in aristippia è simile

è ricco di qualcosa (per lo più con un complemento di specificazione).

suore fero / del latte lor dolcissimo più pingue, / per aiutarmi, al millesmo

dolcezze pingua, / qual musica è più dolce che la lingua? c.

giovani delle sue parti di qualche anno più maturi di lui che vivevano a napoli

congiuntiva buibare, di forma per lo più triangolare e di colorito giallastro, che

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (8 risultati)

la bocca e le grosse gote, rese più ampie e profonde dalla pinguedine, gli

! verdinois, 14: aveva vissuto più di sessanta primavere e ne avea da

reale ritrovai alcuni pochi vermini rossi non più lunghi di quattro dita traverse in quegli

opulenza. segneri, iii-3-195: d più delle volte l'iniquità della gente proviene

bruno, 2-59: per pinguefarti più, vase d'ingluvie, / in

uova sul suolo o in una buca più o meno profonda che funge da nido;

. per simil. persona, per lo più pingue, con un portamento rigido e

a spiccare il volo costruito per lo più con apparecchi fuori uso e con vecchi motori

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (11 risultati)

. c. bentivoglio, 7-152: non più a nuoto / verrà l'ombra al

. dannunzio, ii-665: vidi i pesci più risplendere, / vidi le pinne battere

plastico che, calzato nei piedi, rende più rapido e agevole il nuoto di superficie

] quanto sarà maggiore, tanto sarà più al proposito, ma non però tanto

hanno certi scafi d'idrovolanti, per lo più in coppie controbilanciate lateralmente con la funzione

1-302: la parte da basso dell'orechia più crassa si chiama fibra e la parte

: 'pinna':... la parte più alta e sottile dell'antenna antica,

, una è che pinna / dai più dotti è chiamata e da la plebe /

forma conica o piramidale, posta per lo più alla sommità di un edificio, e

strani. de pisis, 1-117: sui più alti pennacoli sventolavano allegre, fremebonde le

orizzonte s'alzavano i pinnacoli delle tende più alte e gli stendardi dell'esercito imperiale e

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (17 risultati)

. 4. figur. grado più elevato; culmine, apice. fr

hanno cominciato a rendere a tutti loro più di una carriera universitaria arrivata al pinnacolo.

49: vidi... gli avvocati più ciarlieri in pinacolo, gli onesti nascosti

certamente che creso e policrate, assai più ricchi di te, caddero giù in un

5. stor. la parte più alta del tempio di gerusalemme. cavalca

m. cecchi, 24-27: fatemi mai più questi pennacoli / o pintaculi, acciò

verticale. buzzati, 4-307: poco più in là un'altra nube, a pinnacolo

spessa e multo molle; la 'achillea', più suptile e spessa, de la qual

'tettoia, stalla aperta da uno o più lati') e nel napol. (pennata

di molluschi lamellibranchi con conchiglia triangolare più o meno allungata, di grandi dimensioni (

mammiferi carnivori anfibi, con gli arti più o meno modificati in pinne, con

per nuotare. alcune fra le specie più piccole si trovano sulle nostre coste e vi

[plinio], 9-31: lo più piccolo in quella generazion se chiama 'pinnotèra'

averà crescuto, de andar ad quelle son più capaci. gioia, iii-xiii: l'

morbido, mentre quello dei maschi è più duro e quasi globulare; le zampe sono

merletto o aletta prima o inferiore e più vicina all'occhio f. la superiore o

f. la superiore o ultima e più lontana all'occhio e. spettacolo della natura

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (12 risultati)

. tansillo, 1-236: il più bel che abbia l'aglio è la bianchezza

scamozzi, 2-248-4: il pino è di più specie, domestico e selvatico: il

, 1-109: il clivo non ha più vie, / le mani s'afferrano ai

spesso inclinato, con rami per lo più verticillati. -pino premice o stiacciamani

di corsica, da cui differisce per fogliame più cupo e folto. piovene, 7-565

si differenzia dalla austriaca per le foglie più chiare. vocabolario di agricoltura [s

.. è questo forse l'albero più grande fra 'suoi congeneri...

tarli, perciò che il pino è di più dolce sugo che lo abeto. domenichi

il trasporta / l'impeto suo, già più e più trascorre; / già 'l

/ l'impeto suo, già più e più trascorre; / già 'l foco chiede

(in quanto costruita anticamente per lo più con tale legno). b.

che costituisce il primo, come il più essenziale, fenomeno dell'eruzione d'un

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (18 risultati)

volgar., 5-24: si deono le più mature pine scerre innanzi che i pinocchi

soderini, iii-564: i pinocchi dei più secchi et arenosi luoghi sono i più

più secchi et arenosi luoghi sono i più saporiti e migliori. c. durante,

vii-150: quando gli uomini sien ignoranti più di corebo, più sciempiati che margite,

uomini sien ignoranti più di corebo, più sciempiati che margite, più scipiti che

di corebo, più sciempiati che margite, più scipiti che una rapa e più scemi

, più scipiti che una rapa e più scemi che una cucuzza, voi, per

ho provveduti a bastanza, li avviserete più dotti che lo stagirita, più savi che

avviserete più dotti che lo stagirita, più savi che salomone, più saporiti che

lo stagirita, più savi che salomone, più saporiti che un pinocchio e più pieni

, più saporiti che un pinocchio e più pieni che un uovo. d annunzio,

/ guarda: ho i denti eguali, più bisulchi / che appena sbucciati pinocchi.

figura del frutto, il quale per lo più è molto appuntato, ed in esso

tutti se la passavano bene. il più ricco di loro chiedeva l'elemosina »

il pigmocomo, il quale ha foglie più grosse e più agre che la ruchetta.

il quale ha foglie più grosse e più agre che la ruchetta. domenichi (

le foglie come la ruchetta, ma più grosse e più rade, la radice tonda

la ruchetta, ma più grosse e più rade, la radice tonda, di

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (5 risultati)

il pane arrosti to a'più dilicati e chiamavano pistori quegli che pinsendo,

quella del dentice, ma di colore più bruno. la maggior grossezza è di circa

uomini e donne seduti che non bevevano più e s'insultavano davanti a bicchieri e

ma data la pinta, non ci è più ritegno, e spesso il lettore passa

: oltre sbrighiamoci / e fatemi ma'più questi pennacoli / o pintaculi, acciò senza

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (8 risultati)

negro, quali dicono essere di molto più fiere dell'altre piticchiate. desideri,

della valle, 41: le membra più robuste e più nervose / mostra pinto gigante

41: le membra più robuste e più nervose / mostra pinto gigante. dalessandri

mezzo aurati, / mezzo pinti a più colori. cesarotti, 1-xxxiii-339: pulcelle di

4. colorato naturalmente e per lo più con colori diversi e alquanto vivaci;

). lemene, ii-411: coi più bei rai, che il sol mandar si

vanta / di farti don, di più d'un color pinto. / non veggiam

miei. poerio, 3-350: ne'più segreti ancor lari dell'alma / penetra

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (14 risultati)

, / ché per la fama cresce più il valore; / ma questi vani della

, 12-17: in presenza del padre per più suo dolore, il suo figliuolo pinto

dir l'andar, né l'andar lui più lento / facea, ma ragionando andavam

: pur che del suo sangue a far più tinta / l'onda non vada ornai

., par., 14-19: da più letizia pinti e tratti, / a

masuccio, 72: la chiara, che più giorni lo avia tenuto in trame per

o pintoria, dove nell'una è più bella operazione il sonarlo esattamente...

ragiono; / ma tu mi fai più muta parlatura / che non fa la

, di ridure / ad essa li occhi più che mai ardea; / e se

dire poco cose per occupare la pintura più loco, li cinesi cambiomo poco a

poco la loro scrittura e composero figure più semplici. 5. rappresentazione letteraria

amorosa pintura riesca agli occhi de'riguardanti più vaga. varchi, 8-2-21: questo ultimo

procedere ordinatamente, divideremo questa lezione in più capi, secondo che più sono le

lezione in più capi, secondo che più sono le dubitazioni in cotale pittura.

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (10 risultati)

ago di pino, per lo più secco. bontempelli, i-640:

a cui è destinato (e per lo più viene usato per afferrare, serrare

taglieremo con le pinze: sarà più facile sorprendere gli austriaci? c. e

, 12-199: non si diceva più: « i reticolati si tagliano coi petti

usata per l'emostasi provvisoria per lo più operatoria. -pinza osteotoma: cesoie per

pisano 'pinzàcchio'...: è molto più infingardo a fuggire del beccaccino reale,

/ dalle zanzare che pinzano, tanto più sveglie di me. -pizzicare,

cesoia ricadeva nell'acqua. -unire più fogli con punti metallici per mezzo della

! ladro! come se non volessero più finire, allungando ogni volta il collo

sf. attrezzo usato per unire insieme più fogli per mezzo di punti metallici.

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (7 risultati)

-ciascuna delle due alette, per lo più regolabili da molle, che costituiscono l'

, sale e aceto, servito per lo più in una tazza, in cui si

tose. pieno zeppo (per lo più nell'espressione pieno -pinzo). è

particolari espressioni o idee, per lo più riprovevoli o giudicate negativamente (un libro

franchezza quanta il maestro: talvolta anche più! dossi, 1-ii-612: coll'animo pinzo

dodici galline in suo potere, una più bella dell'altra, tutte segnate nei

devota e appartata e, per lo più, appartiene come laico a un ordine

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (13 risultati)

voglio farmi a vostro padre credere / più che credesse a frate mai pinzochera. firenzuola

una pizzonchera della mia età, e la più bella giovine che fosse in quei luoghi

, votando un cervello già roso dalle più alte cure dell'intelligenza; tal sangue

un moralismo eccessivo e, per lo più, ipocrita; bigotto, bacchettone.

e terminono che frate hironimo non predicasse più e si dovesse partir. ma el

disus. fornito di una o più punte; appuntito. filippo degli agazzari

ascoltava sì fatta, che poco / più a la croce si cambiò maria.

sommariamente. canteo, 166: qual più sincera e pia, qual più pudica

qual più sincera e pia, qual più pudica, / qual più tranquilla e lieta

, qual più pudica, / qual più tranquilla e lieta, / qual più

qual più tranquilla e lieta, / qual più benegna, umìl visse di lei?

animo tanto pio e religioso che niente più, è dotata di tanta virtù e

le sorte, ma suor paimira era la più pia e casta di tutto il vescovado

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (13 risultati)

d'annunzio, iv-2-244: isabella, la più eterea delle cinque fanciulle,..

. -per simil. donne, per lo più attempate, dedite alle pratiche religiose e

tommaseo, lxxix-ii-234: venezia è delle più pie tra le città d'italia e delle

pie tra le città d'italia e delle più intimamente civili. carducci, iii-3-83:

, quale in me sparse / disio più vero, amor più santo e pio.

me sparse / disio più vero, amor più santo e pio. di costanzo,

, 1-23: con pio affetto andarà più ruminando tutti gli accidenti di quel pestifero

173: nessun padre speri avere figlio più ossequioso, più pio, più amorevole di

padre speri avere figlio più ossequioso, più pio, più amorevole di lui.

avere figlio più ossequioso, più pio, più amorevole di lui. carducci, iii-4-263

: / ben dovrebb'esser la tua man più pia, / se state fossimo anime

dei morti. marchetti, 5-294: più non v'avea / luogo l'antica usanza

sì pia. / che 'l riso suo più me che lei diletta. giusto de'

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (11 risultati)

arsi, / mai vidi il viso suo più bello e pio. canteo,

algarotti, 1-ex-283: lesbia, qual più non so, se cruda o pia,

per que'membri sì puri. / più tosto ah che trar l'alma da voi

, / già conosciuto in caso assai più rio, / non v'assecura, quasi

numi alto consiglio / non è ch'ove più lento / e grave è il nostro

verso l'amante tuo, / che più dolci sono le caverne et inospitati boschi,

sono le caverne et inospitati boschi, / più li rapaci lupi, più pie le

, / più li rapaci lupi, più pie le tigri sono. leopardi, 227

riguardano come nemico è di tutti il più pio. pascoli, 52: quella

desideri dicesi sovente per celia di cose più buone a desiderare che possibili a conseguire.

una savia politica pensarsi mai un istituto più profittevole e pio di quel che sia il

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (5 risultati)

partic. dei pulcini (per lo più in forma iterata). pulci

via luci, luci, luci / il più reo pippioncin pio pio pio / mozzagli

i. piò2, v. più. pioartro, v. piartro

direzione lungo la quale una roccia è più facilmente suddivisibile; verso. -anche:

varia nell'aria / secondo le fronde / più rade, men

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (9 risultati)

, / ma in attendere è gioia più compita. pavese, 10-149: fuori

-in espressioni comparative a indicare per lo più abbondanza, copiosità. b. palmieri

: verrà tito co'manigoldi: non più pioggia di fuoco celeste nel monte sion

lei pioggia sanguigna / stillar veggiam da più d'un'apertura. c. i

. per estens. caduta, per lo più fitta e abbondante, dall'alto e

produceva una fantastica pioggia di fuoco a più colori. -insieme di proiettili o

s'ingegnavano di rispingere i branderburghesi che più degli altri eransi avvicinati alle mura.

cari sorrisi. govoni, 8-87: più bella se gridi o taci / nell'onda

lato dell'altare, sostenuta per lo più da una figura. 13.

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (8 risultati)

a far danzare la lingua, non smetterebbe più; è una pioggia d'ottobre;

freddo nocevano. redi, 16-ix-228: molto più conferisce al bene della terra una pioggétta

essere nel suo venire cheta cheta, più abbondante. -pioggiolina. butti

de'tedeschi, simile a fuga sotto il più violento e pioggioso temporale, il quale

si vendono e si bevono per lo più vini e liquori; taverna, bettola.

composizioni altrui, benché limate e piolate più che il panegirico d'isocrate.

vari lanci, tentano di avvicinarsi il più possibile, senza toccarlo.

/ fanno dieta cento zolfanelli / poco più attaccati a un pivuolo. v. giustiniani

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (12 risultati)

. condivi, 2-86: mentreché dipingeva, più volte papa giulio volle andare a veder

toscani quelle due pietre, per lo più in forma di colonnino tronco, che

105: quando non possiamo spingerci più oltre, ci appoggiamo, un di

raso terra, e, un pochino più su, quella dei piccoli proprietari.

nulla. cantù, 3-341: non più ore sottratte al lavoro; non far

uno zugo a piolo: farlo attendere più del convenevole, oltremodo o, anche,

. f. doni, i-163: non più, di grazia, ché voi [il

il giovane, 9-247: non mi tenete più qui a piuolo. fagiuoli, iii-66

. -stare a piolo: soffermarsi più del necessario; stare fermo.

non ci gratti la rogna, / onde più stare a piuol non mi bisogna.

in sete maggiore ritrovossi, / né più sul pozzo star potè a piuolo.

, questo tuo piviolone, dico divenire più molle che una pasta. =

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (6 risultati)

vero mescolatovi vin cotto, aggiuntovi, perché più pesi, spuma d'argento e piombaggine

doveva essere il bigio piombo del più chiaro e lucente. = deriv

uno di questi, che per esser più bestia avea men freno, addocchiando il somierone

con violenza, pesantemente e per lo più all'improvviso, per effetto di circostanze

acqua che di tanto sorpassasse le cime de'più alti monti,... sarebbe

giove il volse in ciel, ma nel più cieco / fondo il dannò d'un

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (11 risultati)

notti. i progressi de'suoi lambicchi erano più lenti di quanto egli si fosse lusingato

o da un punto vicino all'opposto più lontano (lo sguardo). sbarbaro

al campanile, senza un garrito, sempre più abbas sandosi, fin che piombavano rigide

viene tantosto ad apparire la parte incaricata più elevata dell'altra e la fontanella della gola

siri, i-416: era all'ora nel più fisso meriggio e tutti erano in

il mio quartiere di osservazione, nulla più facile che piombare improvvisamente alle spalle della

. r. longhi, 1-i-1-33: e più tosto [ribera] il solito fiammingo

momento all'altro colei, non sapendo più trattenersi, irrompesse tra la folla silenziosa

sempre lo sgominava, mi parve anche più meravigliosa che i prodigi delle fate e dei

primi gemiti, / gemiti che soavi / più dei nettarei favi / al suo diletto

trarsi dietro il pubblico che non osa più né fiatare né fuggire. 6

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (19 risultati)

: già il cielo è stanco / di più soffrirti, la vendetta eterna / già

piomba sopra una classe di cittadini dei più deboli dello stato. -colpire una determinata

che, dalle proprie invenzioni traditi, quanto più in alto salirono, tanto più conquasati

quanto più in alto salirono, tanto più conquasati piombano al basso. pananti,

pananti, iii-183: si monta dal più basso luogo al più alto vertice della

: si monta dal più basso luogo al più alto vertice della fortuna e dal più

più alto vertice della fortuna e dal più eccelso stato nella più abietta condizione si

della fortuna e dal più eccelso stato nella più abietta condizione si piomba. a.

pietà. -venire a trovarsi (più o meno d'improvviso) in una

anni i suoi monumenti, anche i più orgogliosi. cassola, 2-486: la ragazza

: per qualche momento piombarono nell'oscurità più completa. bemari, 4-120: scomparsi i

amor perverse / che giù d'ognora più l'ingegno piomba, / e tanto sopra

tanto sopra lui disgrazia bomba / quanto più carte versa o d'indi verse.

fu un istante in cui, per la più brutale delle violenze, piombai nella più

più brutale delle violenze, piombai nella più brutale realtà. a. monti, 86

e orgogliosi è piombato in mezzo al più disperante scetticismo. ungaretti, i-35:

umano, oltrepassavano senza curarlo un tormento più squisito e potente, che piomba con tutto

si possa pigliare la dirittura e procedere più innanzi. 12. tr. scaraventare

» usava, come convalescente, una mazza più solida, con la quale passeggiando,

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (8 risultati)

. ciro di pers, 3-211: più s'ei può, stringendo un dito

sferze di scorpioni, armerie de'patiboli più crudi, usati dalla barbarie contro de'

l'imagine di fuor tua non trarrei / più tosto a me, che quella dentro

specchio, e dal 1850 non aveva più visto la mia effigie riprodotta su quella

piombato con la magnificenza del filaticcio di più colori, con tutte l'arcisolennità nel

gentile ottocento inorridiva di cose che non possono più turbare chi, come noi, sia

. ha color cfi cenere, che in più luoghi tira al piombato. savi,

umile, / acceso in fiamma ancor più che non lice, / sentir la

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (10 risultati)

: la quale scala sia fatta con più revoluzioni, con offese in ciascuna e porti

legati dalla calcina, diedero comodità al fare più lunga difesa del palagio, perciò che

muraglia, usati farsi dagli antichi alla parte più alta della mura delle città, fortezze

ferro. sembra che questo prodotto duri più della latta comune. più recentemente s'

prodotto duri più della latta comune. più recentemente s'imprese nelle officine di audincourt

a. gallo, i-2-208: mi piace più uccellare con questa rete che con la

d, tanto quel peso a cui sarà più vicino pesa più che l'altro dell'

peso a cui sarà più vicino pesa più che l'altro dell'altro capo.

giov. cavalcanti, 202: dopo più ore che durò la loro battaglia,

estens. ciascuno dei pesi, per lo più di piombo, che venivano messi al

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (11 risultati)

, che, mettendosi in terra dalla parte più leggiera, toma a posarsi nella parte

leggiera, toma a posarsi nella parte più grave per un piombino congiuntovi.

contessa di civiuari, la quale era la più bella cosa che si trovasse in tutto

umana generazione... la sua più continua dimora è in laterino. ben

'piombino': pezzo di ferro, grosso più che un braccio, lungo alcune spanne,

. buonanni, i-721: nella parte più bassa de'fianchi [della chiocciola]

morte, onde potrebbe significare amore sempre più nuovo e durevole anco dopo morte.

questo diversi nomi, accordandosi però il più, dal pigliar che fa de'pesci

dato, / e 'l piombo, chi più su ha, / nonn-è degno che

: la vigilia di natale il regalo fu più bello e più gradito del solito;

natale il regalo fu più bello e più gradito del solito; centinaia e centinaia di

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (7 risultati)

arrighetto, 216: siccome il piombo cade più grave che la penna e il sasso

e il sasso che la paglia, così più gravemente cade colui il quale abbondòe ne'

, non di meno egli è migliore e più cosa degna, che non è il

in qualche parte, non ne posso più, l'aria è pesante come il piombo

spendere oro che non posso io piombo o più vile cosa. firenzuola, 817:

, uno ch'è pazo sarebbe / più pazo assai, quanto studiato avesse. /

in gran copia in natura, per lo più combinato col solfo in forma di galena

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (13 risultati)

cert'isole maggiori dove il mar era più largo. sassetti, 7-405: la cosa

basso pesa, / la tira nella parte più profonda: / alfin ciascun di lor

dal filo a piombo (per lo più nelle locuz. essere, tenere in

ristia l'osservatore, ma la spinga più avanti con tardissimo moto, finché, uscito

piombo, s'incontri con la seconda punta più prossima alla calamita. l. bellini

orror così diversi / oggetti ti parrian più ch'infemali, / s'udir potessi ancor

austriaco comincia a rompere il petto dei più valorosi difensori della nazionalità ungherese. nigra

a calunniare le moltitudini, a sfrondare i più santi concetti, a piangere sulle rovine

detto che dieci anni sono o poco più un simil turbine distrusse i piombi di

destinate dal 1591 agli autori dei delitti più gravi e divenute prigioni politiche di stato

addetti a francia; che non voleva più piombi ed andrebbe egli a rompergli; che

egli a rompergli; che non voleva più inquisizione, barbarie dei tempi antichi; che

termine da onde / lo suo contrario più passar non lassi; / e indi

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (14 risultati)

che vene armato a doppio dardo / del più elevato monte che sia al mondo,

, in materia di colori, è il più vago e nobil vetro di tutti li

mare poi, dove i venti giuocano più che altrove, i fanali delle navi

: è un disco di piombo, più o men largo, grosso un dito o

men largo, grosso un dito o poco più, sul quale la latta o altra

fino al nove, che è il più sottile. carena, 1-176: 'sorteria':

che sua santità non s'era poi mai più ricordato di darmi nulla, essendo vacato

gnene chiesi. al buon papa non sowenedo più di quella ismania... mi

disse: « l'ufizio del piombo rende più di ottocento scudi, di modo che

accompagna e a ogni passo si fa più metallico e minaccioso. barilli, 5-48:

addosso. venditti, 1-61: sempre più esangui i tramonti / si dibattevano, al

, non volendo assolutamente romperla coi sostenitori più caldi e per altri meriti illustri 'dell'

peripezie che per stampa meritano i piombi de'più gravi sospiri, degne d'esser riposte

d'esser riposte tra gli archivi delle più nere e lugubri memorie. alfieri,

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (9 risultati)

lasciammo dal lato mancino, volli dire più propriamente all'est, le montagne e la

fumelaccio, el quale cade da alto più che braccia 100 dalla vena donde nasce

far maggior rumore e la spargono in più parti, e l'una cade giù a

a piombo alla maniera del nibbio sulla più contumace di tutto il gallinaio.

di piombo, che sogliono seguire ai più forti accessi di quel male, ch'

quel male, ch'è forse il più grave tra i tanti di cui soffro.

a quei sonni di piombo sulle sedie più scomode di osteria, durante i lunghi pomeriggi

ballare col calzare del piombo, molto più, sciolto da quell'impaccio, si troverà

napoletane del quattrocento, lxiv-117: cercarò più non perdere li passi, / ché tu

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (5 risultati)

qui lì e che non guardano mai più là dell'orto che hanno dietro casa?

di elettrone. pióne2, v. più. pionefrite [i + o]

e forse la spacconaggine pioniera si mantengono più a lungo che altrove. 2.

b. croce, iii-10-282: è il più antico, se non il più sicuro,

è il più antico, se non il più sicuro, pioniere nella via della ricerca

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (4 risultati)

, 43]: uno dei saggi più incisivi di interpretazione del fenomeno che chiameremo

paga tra il quarto e il terzo più del campo lavorativo spogliato. c. ridolfi

nella vallata la pioppéta non si distingueva più bene, era solo una macchia chiara

carolina...: è forse la più bella fra le specie dei pioppi.

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (5 risultati)

quando è ben 'piomo', quando è più pieno d'acqua, si dimostra adorno

i quattro giocatori di tressette nemmeno litigavano più, soltanto la signora gianna, seduta a

2. zolla compatta, per lo più di forma parallelepipeda, scavata dal terreno

esposte all'aria lungo tempo, diventan più fertili che la terra del fondo del parco

sul luogo, fuor della terra, o più tosto non rimangono ancora per picciolissimo spazio

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (8 risultati)

lanciata in alto dairawersario per scagliarla il più lontano possibile. 6. locuz

, cresciute di quindici dì e non più, levate con la loro piotétta si

loro [i ginepri], cavate quanto più giovinette con una sola piotata di terra

una buca che le riceva quattro diti più sotto che prima non erano, meglio

caggiono in uomo vertuoso, non hanno più podere ch'una piova in mare.

'africana'una frase larga, profonda, più triste che un giorno di piova.

. cattaneo, 6-14: alcune terre diventano più secche nelle piove che nella seccità,

vita, /... / chi più s'irriga di tua dolce piova?

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (13 risultati)

in inverno) o color rosso mattone più uniforme (in estate). idem,

mediocremente lunghe ed acute colla prima remigante più lunga, nelle quali le scapolari costituiscono

in tutte le parti della terra, più numerosi nella zona temperata e nella fredda

acqua n'inalza e tira su il più leggiero e più sottile. de luca,

e tira su il più leggiero e più sottile. de luca, 186: la

che si rovesciano dal tetto scoperto in più luoghi e non mai riparato van cancellando

, v-259: distribuirono... più e diversi fossi capaci ed abili a

d'annunzio, iv-2-103: orsola non sentiva più: ella era pallida come la faccia

quando le piazze e le vie delle più nobili più eleganti più gentili città guazzavano

piazze e le vie delle più nobili più eleganti più gentili città guazzavano tuttavia nel

le vie delle più nobili più eleganti più gentili città guazzavano tuttavia nel sangue piovente

[della sabina] porta i rami più diritti, tozzi e duri; la

e duri; la maschia li ha più lunghi e delicati e quasi pioventi.

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (11 risultati)

finestra / s'è riempita di un verde più fresco e più nudo. -con

è riempita di un verde più fresco e più nudo. -con la determinazione del

, 28-44: par che sia per piover più forte: non andate altrove. crescenzi

poi, / tanto ch'alfin non cape più in se stesso. di castro,

'l gelo, / del suo rigor più sopra te non piove. alfieri, 7-127

bisogna che il tetto sia scompartito in più pendìi e piova in diverse parti. magi

la piazza braccia tre e qualche cosa più, facendo piovere in fuori la colmatura

..., non so che cosa più contraria alla ragion naturale si possa fare

la fior de gloria vui si'la più adorata, / mira e sacrificio da

, di gragnuola, di brina e al più di rugiada. e. cecchi,

, prodigiosi o leggendari, per lo più interpretati superstiziosamente). petrarca, 136-1

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (10 risultati)

, 4-64: belfagor fu lo spirto il più ribaldo / tra quanti piobber da'celesti

128-69: ma 'l vostro sangue piove / più largamente, ch'altr'ira vi sferza

un punto determinato, su una o più persone. -in partic.: essere lanciato

da cui eran piovuti tanti sguardi sul più bello dei siciliani, apparivano serrate.

. -essere emesso da un punto più elevato (un suono, la voce

. -essere pronunciato, per lo più in rapida successione. g.

lo posare fatto, che il destro sia più alto del sinistro, farai la giuntura

superiore piovere per linea perpendicolare sopra il più eminente oggetto del fianco. io

braccia. arbasino, 101: non sono più tanto attraente (ero un vero richiamo

. pioveano al porto di brandisi, più vicino e sicuro. brusoni, 4-ii-6:

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (11 risultati)

12. essere concesso, per lo più in gran numero 0 quantità; essere

, i-12-122: poiché io non ebbi più erede, le ricchezze mi pioveano in

persone che hanno il cervello un poco più quieto che non ho io. foscolo

mio buon padre, / per esser parco più che egli non vuole. parini,

15. riversarsi su una o più persone, effondersi (soprattutto con riferimento

: acciò che la grazia dello spirito santo più abondante in te piova, alla reina

per cui si volge e move / la più benigna e mansueta sfera, / santa

o a una comunità, per lo più casualmente e di frequente; succedere.

, / che vecchie non si possa più vedere. p. nelli, i-io (

, come nelle reali di quegli che sarien più degni dinguardar porci che d'avere sopra

cancro e po'leone, / assai più freddo nello mezzo serra: / però lo

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (11 risultati)

. baldini, 9-49: non si ricorda più da che parte si trovi la sua

e si piove addosso le sue lagrime più belle. -assol. tansillo

dovunque io vado / e quando piovon più gli occhi infelici, / allor nelle mie

occhi infelici, / allor nelle mie pene più m'aggrado. -emettere sangue

, 11-43 (i-293): né può più tanti colpi riparare: / dardi e

, / là dove è il dì più bello e più lucente, / là dove

dove è il dì più bello e più lucente, / là dove il ciel tutte

laurindo / piovette il cielo i doni suoi più rari. foscolo, gr.,

la dolce amica a pochi, ai più fallace, /... / non

a lodarsi / da le fiere s'avrebbero più immonde! / tu, uomo reo

piovevano un'estasi da inebriare le anime più rudi. nievo, 1-103: essi

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (17 risultati)

piove e non ci grandina: rendita più sicura. -per indicare un'affermazione

spiran cotante grazie largamente, / piovan più tosto in me calde frittelle, /

le stiacciate, quando / io non avessi più bocca né denti. -piovere

e'canta il botto, / rasciuga più in un dì, ch'e'non piove

ancora stanti, ovvero dopo la vendemmia più che non si conviene s'immollino,

, e par che sia per piovere più forte: non andate altrove. machiavelli,

. d. bartoli, 4-4-188: più lunghi e più cari sarebbono stati fra loro

bartoli, 4-4-188: più lunghi e più cari sarebbono stati fra loro gli affetti

raccontargliene per tutta la giornata; tanto più che, avendo sempre continuato a piovigginare

ho letto, nella mia vita, libri più lunghi, più astrusi, più profondi

mia vita, libri più lunghi, più astrusi, più profondi, più nutritivi del

libri più lunghi, più astrusi, più profondi, più nutritivi del « castello

lunghi, più astrusi, più profondi, più nutritivi del « castello » di franz

rarissime volte m'è capitato un libro più noioso, più uggioso, più tedioso,

è capitato un libro più noioso, più uggioso, più tedioso, più fastidioso e

libro più noioso, più uggioso, più tedioso, più fastidioso e piovigginoso di

noioso, più uggioso, più tedioso, più fastidioso e piovigginoso di questo.

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (8 risultati)

immobile dei finestrini prese a trascorrere sempre più rapida sulla massicciata, in un rumore

/ sente forte, i gelsomini sentono / più forte. = voce di origine aretina

, il fumo delle sigarette facevano anche più tenebroso quell'antro di sapiente.

corpo tra le ceppatelle dei funghi, più è caro inseguire su pel monte lo scricciolo

climatico con precipitazioni atmosferiche abbondanti o anche più copiose del solito (il tempo,

il sole e, disgombrando le nubi più folte, si dipingesse l'arco celeste

, si dipingesse l'arco celeste di più colori. cesari, ii-456: d sole

, voi vedrete ch'io non posso avere più fondi né pubblici né miei particolari per

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (9 risultati)

5-140: -la piovra è l'animale più spaventevole, -disse mia sorella.

1-49: la nuvola a forma di sempre più estesa piovra: anticipatrice pel resto del

una riga di corrispondenza; ma sono più centinaia di migliaia) figliuoli, nepoti,

simil. caduto dall'alto, per lo più in grande quantità. moretti,

razzini, 479: le barbe son di più fatte maniere. /... /

, inf., 8-83: io vidi più di mille in su le porte / da

con la guerra non se ne vogliono più andare. loria, 1-37: piovuto dalla

mute / le mie voci dolenti in più tranquille, / quaggiù le vostre in voi

cono di terra argillosa con uno o più fori a cui i primitivi applicano la bocca

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (4 risultati)

zappare. cassola, 5-147: -la città più settentrionale che io conosca è questa.

. giuliani, ii-404: l'usanza è più forte di noi: per me la

mattina una brava fumata mi serve anco più che un mezzo pane e m'afforza

furono dette dita stellate; zampe posteriori più grosse, piuttosto lunghe, e grandi piedi

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (9 risultati)

strada per dargli la mano, intuii più cose che non durante un'intera pipata

dentici, umbrine e grosse aurate / più che le putte non fanno pipate. bruno

ha un sapore ed un colore verde-giallastro più o meno intenso; cristallizza in prismi

solubili nell'alcool e nell'etere, più a caldo che a freddo. la piperina

essenza di questa [menta] è più stimata, e si fanno delle pasticche o

vari paesi e nelle diverse stagioni. le più comunemente adoperate sono: l'erba stella

437: panace ha sapore di pepe e più il siliquastro, e per questo

trachite, di colore grigio con lenticelle più scure, che rappresentano concentrazioni di minerali

sopra a oglio, peroché ancora conservano più lungo tempo le pitture che non fa

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (4 risultati)

figur.: chiaccheric- cio fitto fra più persone. tronconi, 2-153:

dial. confusione, trambusto provocato da più persone. moretti, i-152:

], 473: comunista che ti senti più forte, / fatti avanti se tieni

fianchi e con gli arti posteriori, più brevi, consentendo il volo; ha

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (7 risultati)

specie sono ripartite fra i macrochirotteri, più grossi e fitofagi, e i microchirotteri

grossi e fitofagi, e i microchirotteri, più piccoli e insettivori, a cui appartengono

ali alquanto strette, pelame bruno nerastro, più chiaro sul ventre; vive in ambiente

., 3-134: vedendo il pipistrello essere più le bestie, con una sua lancia

volgare; ma che cosa vi può esser più di sublime o d'elegante con questo

guglielmotti, 659: 'pipistrello': nome della più alta tra le bandelle del timone,

finestre venga fuori un'aquila che voli più degli aeroplani e tanto in alto che

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (11 risultati)

il forte del suo sapere medicinale arrivasse più là del tagliarvi un callo senza portar via

, ii-311: una delle prime e più utili operazioni che fece berenice sopra serafino fu

domanda da bere, come alle volte fanno più per vezzo che per bisogno, si

meno pipite: in pochi si vive più tranquillamente. guerrazzi, 2-553: da

da questo momento intendo di non istare più con voi. meno galline, meno pipite

che, quando la mattina per tempo più del solito pipitono, ché così chiamasi il

panzane da giocoliere faceano stupire gli omaccioni più superlativi di londra, di amsterdam,

, 2-71: i pippioni s'ingrassano più facilmente sotto le madri, se,

mani e troverai / chi mi rosica più dentro a'rignoni. 6.

divenuto scaltro e accorto, non si lascia più raggirare. g. m.

talora gli fa isfoggiare con un pippioncel più o mezza libbra di lonza. parabosco

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (7 risultati)

cerchiolini bianchi o colorati stampati in modo più o meno fitto su un tessuto d'

cerchiolini bianchi o colorati stampati in modo più o meno fitto su un tessuto d'

dei colori. hanno becco compresso, più alto che largo, marginato, con grandi

una quarantina di specie diffuse per lo più nelle zone tropicali deu'america meridionale,

; comprende diversi generi, per lo più parassiti di altri funghi. =

in negra pira incenerito / al fin più di morir non gli contese. lubrano

iii-3-201: costui ha bravamente aspettata la più numerosa adunanza dei greci per avere tanti

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (11 risultati)

appartenente alla famiglia piralidi, per lo più dannoso per varie piante. c

, tromba corta, capo per lo più provvisto di ocelli, tibie posteriori munite di

, agg. che costituisce, in modo più o meno esatto, una piramide

figura e in qual si voglia altra che più ci aggrada. ulloa [guevara]

.. sono il cuore, interiore più nobile di tutti gli altri, posto nel

gioberti, ii-130: la bibbia negli articoli più rivelanti è ormai ridotta dagl'interpreti razionali

, rendendola, col rimescolare insieme alquanto più basso le acque loro, di figura piramidale

in una pluralità di organi via via più ristretti e dotati di un maggior potere

piramidale... risiede forse il più dolce segreto di anton paulevich. arbasino,

si celebrarono a gerusalemme con pompa non più veduta, e nella epigrafe piramidale,

ii-ii: questa vorrà essere la più piramidale bisboccia dai tempi di chronos a

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (10 risultati)

piramidalménte, aw. costituendo in modo più o meno esatto una piramide o anche un

artificioso equilibrarsi e piramidarsi della pittura è più laudabile, quando con manifesta cagione,

in testa piramidato nel mezo, viluppato da più intrecci,... andava prosopopealmente

mentre successivamente, negli esempi maggiori e più noti come quelli di ghiza nel pressi

continue; in tale forma venne ripresa più tardi da sovrani etiopi, e anche

le ricchezze: e però si truovano più antiche le piramidi e 'l laberinto d'

mia, formare al tuo nobil cadavero più magnifico sepolcro che le piramidi de'faraoni

: i cipressi, acuti ed oscuri, più ieratici delle piramidi, più enigmatici degli

oscuri, più ieratici delle piramidi, più enigmatici degli obelischi, non cedevano né

baldini, 6-101: 'o monaciello', più arzillo che mai, salta e rimbalza come

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (14 risultati)

cavallo e donna e ricchezza non grande e più grande e vie più...

non grande e più grande e vie più... sono introdotti a significare l'

annunzio, ii-833: il monte magno di più cupo argento / fascia la sua piramide

-numero acrobatico da circo, nel quale più acrobati salgono ciascuno sulle spalle di altri

ricchezza vanno aumentando nei livelli via via più elevati e composti da un minor numero

: se si voglia ripartir qualcosa di più del quasi zero, bisogna...

storia, che si vien facendo sempre più ricca e determinata, e non già

concetti empirici, che si fanno sempre più vuote quanto più si elevano e si assotti

che si fanno sempre più vuote quanto più si elevano e si assotti gliano,

se vogliasi ottener da loro una produzione più scelta; e fra le tante che il

mi propongo parlarvi, e perché sono le più utili, e perché sono il fondamento

i cristalli, costituita da tre o più facce concorrenti a un vertice.

piramide è una figura solida compresa da più piani convenienti in un punto e dal piano

di una data area, per lo più una nazione, in rapporto con l'

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (8 risultati)

gialleggiavano, oramai senza tempo e senza più stagione, le arance in piramidi. montale

siano due, non però ponno vedere più d'un punto per volta, non potendo

piramide. -costituito da due o più spioventi (un tetto). -per

terra, perché il sole è assai più grande di lei - fa la notte.

, una montagna, per lo più dalle proporzioni imponenti). milizia

cristallina incolore ed è confezionato per lo più in pasticche. -per estens.

un grande scrittore: uno scrittore tanto più grande, quanto più riusciva a nascondere

: uno scrittore tanto più grande, quanto più riusciva a nascondere, a liberarsi,

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (5 risultati)

questo nome di corsale, li dimandai più chiaramente se fosse pirata, che vuol

arti belliche, tutta l'ostentazione della più eroica e rischiosa bravura non han forza di

dirottando un aereo e impadronendosene per lo più con pretesti politici. la stampa [

.. ritornarono alcune volte... più feroci che mai a piratare.

per sola rapacità, se ci crediamo più forti. -scherz. sottrarre furbescamente,

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (7 risultati)

. atto, impresa piratesca (per lo più al plur.). alvise contarini

'the mariners'chronicle »: narrazioni dei più celebri disastri marittimi, come naufragi,

piratesco. calvino, 1-280: i più erano ragazzi che in quella parvenza di

quale presenta quattro atomi di idrogeno in più. = deriv. da pirazolo

quale presenta due atomi d'idrogeno in più. = deriv. da pirazolo

, invece, si trova nei paesi più freddi: dovunque, e naturalmente, sia

freddi: dovunque, e naturalmente, sia più vigoroso il senso di una vita associata

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (1 risultato)

di infelici orrendamente abbrustiati e spenti renderà più accorti i superstiti a non far fidanza

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (2 risultati)

, 174: sotto le pietre di più colori sarà il porfido, il serpentino,

intr. region. ruotare, per lo più velocemente, sull'asse verticale.

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (8 risultati)

nostra posizione troppe pirlate non le può più fare. = deriv. da

liquido etereo, privo di colore, più leggiero e più volatile dell'acqua,

, privo di colore, più leggiero e più volatile dell'acqua, di sapore prima

è affatto inverso e non si può più immaginare una nave da guerra che non sia

il 'piro'può far ridere ma non distingue più nulla, perché tutto è 'piro'!

quelle mistiche, si estende dai tempi più remoti ai giorni nostri. = voce

... sono ampiamente descritti in più libri d'ogni lingua. =

. miner. minerale costituito per lo più da niobato di calcio con fluoruro di sodio

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (9 risultati)

arte provetta. palazzeschi, 8-41: saltella più lesta la vecchia al tintinno, /

princìpi, di opinioni, dettato per lo più da opportunismo; voltafaccia. 5

la facevano piroettare e spiccar salti sempre più in alto. comisso, v-116: una

2-117: la musica si faceva sempre più forte; le coppie giravano, oscillavano,

. palazzeschi, 8-82: m'interessa più di tutto / la miseria, sventurata

, e raffreddandosi è opaca. e più nota col nome d'idrofane.

sf. neol. materiale (per lo più vetroso) che non si altera a

lega piroforica: lega (costituita per lo più da cerio e ferro, magnesio o

vivente o addirittura, riuniti in gruppi più numerosi, per l'illuminazione);

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (2 risultati)

rapida provocata dalla reazione di due o più sostanze diverse unite insieme. tramater

l'atto dell'unione di due o più corpi, accompagnato da svolgimento di luce

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (7 risultati)

a dare un capitale di 100 o più mila lire alle imprese d'opera e ballo

'bischeri', che i moderni fiorentini chiamano più volentieri 'piroli'. soffici, ii-12: ciò

, fibrose; è uno dei minerali più comuni del manganese e si trova in

ossigeno e in protossido. e il più importante e diffuso dei minerali di manganese

o grigio-nero, che si trova per lo più in noduli, straterelli e concrezioni dentro

pietra da fucile'. e questa una selce più grossolana e meno vistosa delle altre.

fumatore, bruciando la propria casa, più che ad accendere la sigaretta mira a

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (3 risultati)

a'pianeti... mostrano esser più dottrinati. g. f. loredano,

piolo, cardine, cavicchio (per lo più in costruzioni meccaniche). -anche:

zonca, 65: e col capo più grosso affermato in un buco con un

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (8 risultati)

centinaio di battelli a vapore o piropescherecci e più di mille motopescherecci a nafta. baldini

equini, bovini e ovini) e più raramente selvatici (roditori, scimmie,

si presenta in cristalli monometrici per lo più rombododecaedrici, di colore tendente al rosso

africa meridionale; gli esemplari maggiori e più trasparenti sono usati come pietre preziose,

ely, ecc.); quelli più piccoli e opachi sono usati come abrasivi.

medesimamente molto, ma sono per lo più piccioli, e questi vengono chiamati spinelle

: pirro sì, piropo degli ingegni più luminosi, che illustrerà le scene col

ulivo selvaggio, ma ha le foglie più strette e gommose a chi le morde.

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (4 risultati)

composto chimico complesso in altri composti più semplici, operata per mezzo del calore;

acido, che costituisce per lo più un sintomo di esofagite peptica.

elementi; il colore è per lo più verde o bruno e la densità è intorno

è intorno a 3; i termini più importanti sono l'egirite, l'enstatite,

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (7 risultati)

dell''amleto'che fu la sua interpretazione più famosa, è ch'è tutta un

. leoni, 630: il più bello furono due globi pirotecnici che spandevano

lo straordinario corrado, che doveva diventare più tardi il nuovo maestro dell'immaginismo,

secreti cunicoli l'assalto, / di più tavole in arco arma e sostenta /

vapore... non si usa più. si dice 'nave trasporto', '

pregoti che tu mi mandi quel pirpigniano più presto che tu puoi, e. cto'

e varie specie di versi, i più sovente usati sono il giambico, il trocaico

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (10 risultati)

chim. composto eterociclico, conosciuto in più forme isomere, che contiene nel nucleo

i flagellati); sono per lo più unicellulari, con membrana cellulosica, muniti

verdi, giallo-bruni o bruni o anche, più raramente, rossi, contenenti clorofilla;

d'idrogeno con un metallo; il più comune è il pirrolato di potassio,

e cossi, con aggevolezza, sempre più e più vegna a prendere aumento questa

, con aggevolezza, sempre più e più vegna a prendere aumento questa nobil scala

di sorte che gli asini sono li più divini animali, e l'asinitade sua sorella

a quella veemenza o demenza di conclusioni più che pirroniane del rombo asceta, costei

detti [questi spiriti] forse con più ragione scettici e pirroniani, se la loro

dubbietà. anzi, i pirronici dubitando procedevan più oltre, asserendo eglino non esser certo

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (7 risultati)

ingegno per tribunale atto a decidere ogni più rilevante quistione, con arrivar poi alcuni

l'europa e forse la storia: sempre più mi confermo nel mio pirronismo sulla storia

. baretti, 1-13: si fece più volte pregio di occultamente manifestarsi scettico e

di occultamente manifestarsi scettico e pirronista molto più del bisogno. foscolo, xv-543:

sua possessione una certa parte di maiz più bello in quantitade e mettendola in un

notti, e mettono questo maiz nel sacco più ricco ch'abbiano, e poiché l'

patria. migliorini, 8-86: i più immediati continuatori, innestando sulla poesia siciliana

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (7 risultati)

, lxxxviii-ii-762: fichi d'ogni maniera più sobrana: /... / cigoli

là fichi pinzuti, / l'albo più sano, e 'l pisano empie l'arca

, xxxv-ii-432: ben stanno en pisa più chiari i pisani, / e 'l genovese

donna! petrarca volgar., iii-28: più oltra già niuna cosa è ricordevole,

di morte, che mostrar potessero i più invitti animi che mai fossero al mondo.

flavio volgar., i-326: dieci delli più potenti che fussino tra li tiberiensi scesono

perdendo la freschezza che l'avrebbe resa più apprezzabile. solinas donghi, 2-130

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (2 risultati)

. pasolini, 1-117: qualche ragazzo più giovane... se ne

di numerose specie di piante, per lo più velenose o dannose, e in partic